mefistofelico. papini, ii-323: queste cose io non le dico per dire o
muse, memorativo e indottivo di capacità di cose non atte a sapersi e a comprendersi
non si dee dividere dalla considerazione delle cose moderne, né le notizie morte e
, imperoché questa virtù opera componendo le cose fantastiche e memorate. tommaseo, 10-ii-233
florida moglie. -con riferimento a cose inanimate. foscolo, 1-165: ingorde
la saletta da pranzo è popolata di piccole cose memori e di ritratti di famiglia.
muzio scevola era usato di raccontare molte cose di gaio lelio, suo suocero, e
di gaio lelio, suo suocero, e cose memorevoli e gioconde ne dicea. m
memoria è fermo ricevimento nell'animo delle cose e delle parole e dell'ordinamento d'
a mente tutti i fatti e le cose sua. meliini, 2-16: ebbe [
* memoria artificiale *: la rimembranza delle cose che si ritiene per un ordine ed
mandando per l'appunto a memoria le cose colle parole, e poi ripetendole.
esemplio raro in tutte le memorie delle cose vedere il padre sedere prò tribunali e
memorie, gli antichi maestri delle sante cose, essere una reina in quelle isole,
, 6-iv-147: così ci davano le cose incerte come le certe, e quel che
.]: fornire la memoria giovanile di cose utili, di forme eleganti. arricchire
non consiste solamente nell'avere a memoria le cose preterite o conoscer le presenti; ma
altro modo prudenzia per avere memoria di molte cose passate e di molti fatti che si
.]: 'aggravar la memoria': di cose inutili, di materie disordinate..
'caricare la memoria ': di cose le quali essa non può ritenere ordinatamente.
i quali [autori] così le piccole cose come le grandi delle geste e fatti
e ridire una serie di parole e di cose). la memoria lo tradì.
bembo, 10-vi-270: vedo che le cose mie non vi sono meno a memoria che
buon animo, scipione, e quelle cose ch'io ti dirò, comendale alla memoria
di metter nella memoria degli uomini le cose seguite nella città di firenze. -onorare
de'passi loro '. 'anco delle cose periscono le memorie 'e questo suol
rinfrescare la memoria ', anco di cose imparate, dice meno. 'si
m'affatichi per ritornarti nella memoria queste cose. sassetti, 140: a messer
scrive non ha memoria. (le * cose affidate allo scritto non cura tenere a
sa di non tenere a mente le cose, le noti per ricordarsene al bisogno
tali ossa, fanno le più diavole cose del mondo: le quali cose io
diavole cose del mondo: le quali cose io ho veduto fare a certi pittori,
la facoltà di richiamare alla mente nostra le cose che furono già precedentemente apprese dalla memoria
alla quale senza ricerca si affacciano le cose in altro tempo apprese dalla memoria ».
in tal guisa [supini], cose gravi e noiose, imperocché la parte memoriale
d'aristotele; ma perché quelli contenevano varie cose che non erano drizzate ad un fine
questo mio viaggio, avendo vedute molte cose nuove e degne di notizia,..
fece leggere la lettera vostra sopra le cose che avete per mano di suo contento e
.. erano specie di commentari di cose umane e divine. di costanzo, 1-27
seguire giovan villani e alcuni memoriali di cose antiche scritte a mano, più tosto
che 'l collenuccio, trovandolo in tant'altre cose poco veridico. bon, li-1-231:
lista dove sono i memoriali di tutte quelle cose che si sono trattate nell'audienza,
hanno posto nell'instru- zione favorevolmente le cose di castro, sì come avevo procurato
, dove io chiedevo molte e molte cose. giorgio dati, 1-67: stimolato ancora
dite ch'io faccia un memoriale delle cose lasciate. allegri, 93: fatton'un
materia civile e penale. informazione delle cose di verona [rezasco], 17:
da lo illustrissimo signor duca. informazione delle cose di verona [rezasco], 14
buginoli, iv-79: voi sapete tai cose a menadito, / a dispetto di
: uomo così lento nel far le cose che sembra proprio che faccia venire il freddo
cosa (lett., che mena cose grame). bocchelli, 2-150: parlavo
di lui si dovea rinnovare in tre cose,... cioè di forma,
lui e la moglie sua e tutte quelle cose ch'egli avea, dove volesse.
per qualche mese, a veder nuove cose e nuove terre,... e
se dio non riveli a questa cieca le cose vere e la meni per mano?
rettili del- l'anime viventi e le cose che volino sopra la terra sotto 11
d'una persona cui elli amava sopra tutte cose. iacopone, 24-2: o vita
. fra giordano, 3-205: vedean cose adivenire che parean loro ingiuste e ree
rìgido e crudo il suo ufficio, molte cose illecite e di fatto fece in firenze
., 2-21: il seme contien due cose, l'una delle quali è la
un ben formato menatoio / e queste cento cose tutte sbatti / in conbutto co'serpi
la roba fresca, e non le cose mence, con tutte le sue regate.
si presentano più presto all'occhio le cose non abbastanza ben dette; le oscurità;
e mendace è certamente colui che tali cose afferma e stolto chi le crede.
ad infamie e ad azioni disonorate; tutte cose improprie e mendaci. borgese, 6-151
. agostino volgar., 1-3-61: le cose che [seneca] faceva simulata e
mendacio non è facile da sostentare in cose permanenti e vicine che si possono ogni
non vedere obietti spiacevoli, non udir cose noiose. leopardi, iii-197: assicuratevi
518: per aver cognizione delle cose, bisogna che [l'anima]
. carlo borromeo, 1-44: in queste cose ho posto il mio cuore e così
. giamboni, 244: bastano le cose del mondo pienamente a tutte le genti
sua anima sarebbe infallibile se le sue cose al capitolo de'canonici di fiesole commettesse.
7-9: quanto maggiormente tu se'sollecito nelle cose temporali, tanto più nelle spirituali se'
plebe, non già per derisione delle cose sacre, ma per un certo suo mendo
di sue robe vecchie e altre sue cose che gli furono rubate in su una
squero, voi esser comodà di alcune cose, però la sia di l'arsenal nostro
quale non abbia avuto suoi inizi da cose mendose. a. manetti, 67:
animo che ad amare queste [le cose terrene] se inclina, vien mosso
vera cognizione,... perché delle cose incerte certa cognizione aver non si può
disordinati desideri, estinguiamo anco la voglia delle cose di fuori, delle maggioranze, delle
di botto la narrazione delle mie grandi cose. = deriv. dall'espressione
. boccaccio, viii-2-160: dalle quali cose assai manifestamente si può comprendere, quantunque
, si disputa de la ragion di quelle cose ch'avengono in quel loco ch'è
quasi terreno, in cui la semente delle cose divine potesse appigliarsi e germogliare. foscolo
de la somma meno il dimezzamento de le cose vale la cosa. galigai, 1-95
fanno 2 q e 100 numeri meno 20 cose. grandi, 4-79: il segno
[s. v.]: queste cose non si posson sapere meno che da
tante mancanze e tante piccole e grandi cose cattive. 8. agg.
la misusano in publiche et in private cose. dante, inf., 30-142:
4-ii-520: l'ingegno umano / partorì cose stupende, / quando l'uomo ebbe
bocalosi, ii-41: in tutte le cose che devono giovare agli uomini procurisi sempre
, secondo più e meno, da le cose riceventi. idem, par.,
tra il più e il meno di cose publiche, che s'abbiano a distribuire;
ricchi arnesi vide; per le quali cose, sì come nuovo, fermamente credette
dimestichezza colla signora contessa: ecco due cose le quali non so se mi garbassero o
: non bisogna dunque dimorar ne le cose celesti, quanto meno ne le terrene,
insieme. a meno di guardare le cose dall'alto e poi da vicino.
meno e del più): parlare di cose indifferenti, di argomenti futili; trattare
del più e del meno ': di cose indifferenti, " contrario a discorsi gravi
all'essenza, ma ai gradi minimi delle cose. pirandello, 8-200: si scherzava
la vostra faccia e possiamo compire quelle cose che son meno alla vostra fede? livio
l'anima non si quieta in queste cose del mondo, perciocché sono tutte meno
e della lingua di dante ad esprimere siffatte cose e sì alte, senza soccorso di
aperta questa camera e cavatone fuori le dette cose, vi si trovò meno questa coppa
menomamente. tommaseo, 3-i-xiii: le cose che avvengono a uno scrittore..
poter della distanza / che menoma le cose, e le lontane / fra loro
: quegli è tenuto a narrar le cose semplicemente senza aggiungervi o menomarvi alcun'altra
degli albanzani, ii-475: divulgate queste cose,... fu molto menomata la
e sì a ritardare il disfacimento delle cose delle quali ci appartiene l'uso.
non dico questo per volere menomare le cose altrui. g. ferrari, i-322:
condurre la genuina realtà moderna, le neglette cose di tutti i giorni a una forma
sollevar la plebe, mal governar le cose publiche, avesse menomato la maestà del popol
degli albanzani, i-183: le quali cose sapute da annibaie, allegro che l'
., i-1-2: per concordia piccole cose crescono e per discordia le molto grandi
speculare, a ragionare o a scrivere cose grandi, gli vidi appresso condotti dalla
appartiene di dire, quando nelle menome cose quel si desidera, che avere e
vasari, i-649: non che nelle cose grandi,... ma ancora a
... ma ancora a menomissime cose dell'arte pose la mano, facendo arme
sarebbe meno- vanzia, se poco tai cose noi tacessimo. = deriv.
dessert '. tutte quelle squisite e rare cose dilettavano la vista, oltre il palato
imagine di due cherubini e molte altre cose di pittura, scultura e simili arti
suoi vasi e il candelabro e le cose che servono per esso e l'altare
si debbe credere che non solo le cose da mangiare si comprendano, ma gli altri
lei e de la discredenza per l'altre cose. segneri, iv-120: miracolo è
miraculi a faraone, operavano ed interponevano cose particulari e mediante la virtù del cielo.
vestirsi di peli di cammelli e cotali altre cose. valerio massimo volgar., i-380
uomo (mercé del sapere) signor delle cose inferiori, famigliar delle superiori, terreno
. agostino volgar., 1-5-45: le cose mostruose, che nascono disusate, posto
beicari, 3-4-112: di questo molti molte cose degne di miracolo ci narravano. buonarroti
scrittore inciampa e casca spesso e in cose importanti, si dee dire di lui che
situazione delicata e diffìcile; attendersi grandi cose (senza fondamento). giusti,
da la parte del corpo, maravigliose cose, tanto che fanno ogni guardatore disioso
in questo tagliar dell'acqua tutte le cose mille e mill'altre miracolosità si racchiudono.
quella, e però noi, vedendo le cose miraculose e mara- vigliose, non sappiendo
persone assuefatte a fisse meditazioni delle sante cose. gioberti, 5-158: così la probabilità
. garimberto, 102: tutte quelle cose naturali che occorrono di raro sono avute
di questo amor mio, che le cose più ordinarie e naturali se le figura
che don ciccio di andrea mi scrive cose grandiose e miracolose intorno alle lodi del
nel suo silenzio, egli diceva le cose che soltanto le erbe, i venti
campanili, torri, alberi e simili cose... * miraglio ', al
scrisse,... narrando molte cose mirande e degnissime di contemplazione ed attissime
si specchia ogni persona rara, che delle cose mirande che la natura produce, fa
benché paulo faccia cun la spada / cose che veramente son mirande, / facendo spesso
era tirato dalla sua vaghezza per le cose mirande. -ingente, notevole, considerevole
soglio. d'annunzio, iii-1-249: cose meravigliose hanno mirato i miei occhi e hanno
solo a la fenestra, / onde cose vedea tante e sì nove, / ch'
bastino gli occhi corporei per vedere le cose belle: mirrle con l'incorporei e
nascer, l'alto fonte ignoto / delle cose miravi e le bell'orme / di
e altri a buono fine ne le umane cose e operazioni. idem, par.
dispo- sizion, che le trovate / cose dispone ed ordina con certa / regola
mirano questi trattenimenti, consta di due cose. panigarola, 1-46: finzioni comportabili,
senza tener verun conto... delle cose e dei fatti. bontempelli, 1-8
3-3-50: mi pare di vedere che le cose mirino a rottura che altramente.
: il re fu costretto componer le cose di saluzzo per la orditura fatta con
vita, contento di mirar da lontano le cose d'occidente. -considerare come una
a chi direttamente mira, sono piuttosto cose da burla che da componimento degno dell'
rivolgere la propria attenzione a persone, cose, situazioni indegne o trascurabili. petrarca
d'intorno e a temer di molte cose costringea. -mirarsi intorno: guardare
7-ii-55: la scrittura sacra tratta di cose grandi che inducono a mirazióne, a pensare
inducono a mirazióne, a pensare le cose magne dello onnipotente dio. s. maria
pace, tu se'tale bene nelle cose create, tanto mirifico, tanto glorioso,
cieca ed ignara! / o quante cose mire son sepulte / al nostro ingegno che
ci conviene passare e vedrai che belle cose ti mostrerò ». niccolò da correggio
, brettonica, ragia, e pesta queste cose che sono da pestare e mescola con
vizi e delle virtù, 39: delle cose temporali e corporali ciascuno pensa, ed
un eremo a meditare sulla vanità delle cose umane. levi, 6-80: visitai in
, che portano invidia a tutte le cose e tutte l'hanno in odio, e
giordano, 3-204: concedettero che l'altre cose del mondo più minute fossero per abbattimento
abbattimento e fortuitu: e che queste cose, che 'ntervegnon quaggiù, adivegnan di
: se niuno la vedesse senza queste cose, egli miscade sì duramente, ch'
soldati e travaglio mercante di miscee e cose varie '. -che mercanzie son le
v-384: « miscee »: mescugli, cose da niente. lippi, 12-11:
le loro mercanzie in miscee e piccole cose, più facilmente le frodano per la comodità
con paride le dee / a veder cose belle e stravaganti: / e prima troverem
condensi in detto codice una miscea di cose varie, e fra queste alquante sentenze spettanti
o un fascio o un ammasso di cose per lo più triste. gioberti, 2-168
delfico, ii-39: in tale stato di cose non ci deve far meraviglia se la
di un grosso tomo di miscellanee di cose critiche in quarto. progressi dello spirito
ossa, attaccato alla terra e alle cose terrene, e che più dell'umbro disprezzi
che nell'altrui, se già le cose non fossero pareggiate con una mischianza di
senno. albergati, 278: come nelle cose naturali e artificiali, così in quelle
ma è una mischianza di molte e varie cose, cioè di costumi e di medicina
satura è mestura e mischianza di più cose, così anche la farraggine. 12
mutamento, nel processo di formazione delle cose, per la quale due corpi di specie
fonda- mentali, da cui risultano le cose. salvini, 39-i-90: il poeta
ombra il bel lume, per tutte le cose disseminato e sparso, dell'amicizia,
e tutte belle mischianze e formazioni di cose dipendono e nascono tuttodì. =
'addita un'unione disordinata di più cose eterogenee, le quali, non essendo
aden. -mescolare insieme ripetutamente più cose in modo da modificarne la primitiva o
suo amaro, come suol far spesso nelle cose d'amore. agostini, 1-23:
: / non mischiam que'co'le cose umane. canteo, 106: questo
or qui tra noi, / meschia le cose umane e le divine, / non
: / con la parola dio fece le cose / e la galea le fa solo
meschiando quanto meno sia possibile le altre cose controverse. galileo, 3-4-342: si conosca
col divertire il discorso e meschiarlo con cose aliene dal proposito, offuscar la mente
altre lingue ancora, non considerando queste cose con diligenza, hanno meschiato...
questo mondo e aggiugnendoti e mischiandoti colle cose nobili e superne e con dio.
severamente, ch'era un mischiarsi nelle cose profane, a danno della dignità dal sacro
, 11: il meglio, nelle cose proibite dal governo, è di non mi-v
col non mi schiarsi di cose spirituali, i barbari lasciarono sempre più
si mischia l'anima nostra con queste cose vili del mondo, questo è per lo
poi gli suoi successori feciono di grandi cose, le quali si mischiano molto alla
: s'immagini come potessero andare le cose, in siffatto clima d'interessi e superstizioni
intatta, nata ora. mischiata alle cose; ma anche piantata in sé, con
sarà mischiata, / causata di più cose; perché questa / conven che di
. muratori, 11-33: essendo le cose mischiate di vero e di falso, come
'dei mischi corporei che (di cose, di elementi, di rumori, di
a mischio: accostare indiscriminatamente persone o cose diverse. vite degli imperatori romani [
. sarpi, vii-31: benché le cose miscibili sieno divisibili in infinito, nondimeno
miscere... miscentur moenia luctu': cose che, per diversità di materia e
.. è pur quella che le cose nostre ignora e misconosce più di tutti gli
mia cità in vane ed in discorevile cose fondamentai. = dal fr.
si comporta in modo irriverente verso le cose della religione e le pratiche del culto
sul digiun, sulle vivande / ed altre cose impertinentemente. alfieri, 5-214: non
! i quali tanto giacciono sprofondati nelle cose terrene che niente altro non gustano che beni
carità di sacrifizio e di distacco dalle cose mondane che saranno sempre meravigliosi anche all'
fede religiosa, incredulità e scetticismo nelle cose sacre, ateismo; irreligiosità, empietà
generale miscredenza e quella luttuosa confusione di cose e que'mali che nel progresso vedremo
cioè contro gli argomenti di fede e le cose del culto. -condizione di chi
in guisa tal che il generar le cose / solamente consista in separarle / dal comun
redi, 16-ix-306: questa stessa semplicità delle cose nella medicina è molto più profittevole di
sarà questa mia lettera un miscuglio di molte cose. d. bartoli, 2-2-386
, 8-ii-127: oggidì... le cose sacre sono mescolate co'peccati, e
sono mescolate co'peccati, e le cose ecclesiastiche colle pompe umane, e le
ma mutansi dipoi nel mescuglio di queste cose contrarie. cellini, 715: e quali
un fascio, anzi un mescuglio di cose, di tempi, di luoghi e
, 2-i-348: di tutte le quali cose componendosi un miscuglio d'ama
essendo lasciati possessori più d'alcuna delle cose loro, fuor che delle proprie persone
così di continuo occupata in tante gran cose per la gloria di dio, si metta
gualdo priorato, 3-ii-48: esser le cose ormai ridotte all'estremità, ch'era o
scandalizano però, molti che osservano le cose, che, per poter esser prodigo nel
corpo, si vanno del continuo proponendo cose eterne in questo caduco stato.
difettose, quando vi mettete a parlare delle cose della fede secondo i principi della filosofia
per mestiere, e qualche volta disse delle cose assai spiritose, ma da'suoi versi
qui innanzi sapere da se medesime le cose di perfezione, né non potrà essere
nel quale non ho voluto inserire quelle cose che la potessero offendere come miserabili e
vassallaggio, portando a i suoi erari cose vilissime. b. sestini, 46
corpo suo. acciaiuoli, 1-2-517: le cose sacre miserabilmente violate dalla empietà de'barbari
rovesciato dall'imo al sommo tutte le cose ed empito perciò il mondo d'infiniti sogni
gradi e senza solennità di funzioni, cose tutte in cui le più delle accademie
'scrittore, artista miseramente diligente nelle cose piccole, perché inetto a cogliere le cose
cose piccole, perché inetto a cogliere le cose grandi'... 'miseramente pensare':
diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente, va anche
. /... / le cose miserande / eran lungi da me come da
giostra suona / all'ultima miseria delle cose, / alle merci che sembrano rifiuti,
proprio nel cuore. -insieme di cose miserabili, squallide. pananti, i-115
maestra, / rimediar col metallo delle cose / alla trista miseria dell'orchestra.
di europa e noi massimamente prendiamo nelle cose 'onde uscì de'romani il gentil
1-19: ero il padre di tutte le cose, e il loro umile fratello consapevole
altopascio, 96: in tutte le cose ditte nei capituli di sopra sia nell'arbitrio
alla chiesa, digiunare, orare e simili cose adoperare. macinghi strozzi, 1-541:
(357): dio perdona tante cose, per un'opera di misericordia!
479: il curato, vedendo le cose poste in tale stato, espose il santissimo
. v.]: 'fare le cose per misericordia': gratuite, senza dovere
ungaretti, xi-171: oh, le cose seducenti passano, e la misura, che
70: aggiunse che, perché le cose loro bene succedessero, fossero misericordiosi a'
ii-264: sono alcuni misericordiosi di quelle cose che a loro non per tengono, che
che in italia la condizione miserissima delle cose sia giunta a quel punto in cui
): avendo in assai misera vita molte cose patite. leonardo, 2-47: non
tasso, 17-60: quanto / curi le cose tue chiedilo a questi, / ch'
di miserissimo ingegno è sempre usare le cose trovate e non mai trovarne.
. quanto sia misera la beatitudine delle cose mortali, la qual né appo gli equali
meno misera è quella che concerne le cose occorrenti alla vita. 'mortole il marito
buona e non atendo a sì fatte cose, ho male e malaventura. poliziano,
non dire... e quelle cose miserrime le quali e io vidi e delle
papa pagolo terzo, udendo le sconcie cose che faceva arrigo in inghilterra, per farlo
autorità sua suprema e tutte le dette cose misfatte, citò a venire a roma
speso un buon dato, / sei belle cose: un gozzo, un topo,
tuono fra gli altri... alle cose meste e patetiche assai acconcio. g
: se 'l proconsolo comanda e altre cose comanda lo 'nperadore, non le dé
che pareva a'folli, che quelle cose che sono divine e non si possono vedere
padova volgar., ii-v-4: se altre cose lo 'nperadore e altre cose iddio
altre cose lo 'nperadore e altre cose iddio comanda, quella mispre- gione,
in iustizia misprende o in altre cose. bencivenni, 4-10: fanno [gli
ben vivere, 16: in tutte cose quando uomo misprende, come che ciò sia
bartoli, 2-1-192: intenda se, nelle cose toccanti al debito di buon ministro dell'
ciurma di pirati ed assassini (benché di cose eroiche) ci fu rappresentata come una
, 'mistagogo': ministro istrutto nelle cose sacre, ed incaricato di spiegarne i
dove io ti dava tra l'altre cose, qualche indirizzo? pare di no
questa. l. bellini, iv-109: cose tutte spiegate nelle due rimanenti ultime parti
idea della divinità raccogliesse la creazione delle cose. fantoni, ii-189: ei sovente con
noi parliamo la saviezza e le sottili cose intra coloro che son perfetti; ma
letto quello che dovesse venire dopo queste [cose] e quello che rivela li misteri
rivela li misteri, t'ha dimostrato quelle cose che debbono venire. boccaccio, viii-1-118
sollicito d'adempire le altre due [cose]: perocché, pregando io il nostro
agostini, 28: deh, quante cose d'infinito mistero lascio di contemplare e
religiosissima- mente dovere scrivere e mandare quelle cose che non sono chiare né a lui
quegli che portò i misteri e le cose mistiche nella grecia. salvini, 24-321:
iniziato ne'misteri di eleusina, le cose di qua non ti paiono simili a
esprimevano il principio e la finalità delle cose e delle cognizioni. comisso, vii-215
perché li gesuiti vogliono adesso muovere le cose della religione in francia. buommattei,
degli esseri e ne'sottili misteri delle cose approfondare,... nondimeno non
l'acerbo, indegno / mistero delle cose a noi si mostra / pien di dolcezza
ombra cominciava a farsi mistero; le cose che si preparavano all'oscurità: vive
all'oscurità: vive le parvero le cose d'una loro muta, enigmatica vita
mistero, dicendo che la distinzione delle cose * in permanenti 'e 'che
. s'inoltra in un intrico di cose sempre con l'aria di chi fiuta e
inquietudine nello spirito che si compiace delle cose oscure. -mistero da fiera:
413: salomone, volendo scrivere misticamente cose altissime e divine, per coprirle d'
deriva una conoscenza di dio e delle cose spirituali, non ottenibile dal naturale intelletto
il quale... ha mostrato molte cose profonde della sapienza, di subito dopo
acquistare, dimostrando nel presente libro tre cose principalmente: imprima della sapienzia in generale
bernardino da siena, iii-266: quattro cose sono in iscienzia, cioè quattro vie
., xxi-832: cognoscere intellettualmente le cose nascoste... è regola generale della
quegli che portò i misteri e le cose mistiche nella grecia. salvini, 24-372
una volta una scala mistica che dividea le cose sotterranee dalle celesti e gli rivelarono arcani
dello in bas, ci opporranno in tali cose, e pur serviamo il decoro dei
il dissacratore -il potere che toglie alle cose quello che l'uomo vi ha aggiunto mistificandole
407: nella composizion di tutte le cose miste ciascun de'simplici che concorre alle
corpi e scevri da ogni altra mistione di cose. 4. fusione di colori
ne la mistione de'fiori o d'altre cose odorate. magalotti, 20-87: essendo
equicola, 39: ogni volta che più cose diverse concorrono a formare una testa,
da debita mistione e temperamento di quelle cose varie, quel decoro, quella armonia
, nella quale i semi di tutte le cose fossero, e quella diceva chiamarsi «
che concorrono e danno l'essere alle cose miste ovvero composte. parata, 4
religiose o ordini sociali; dove insegnansi cose da poter servire a giovani che si destinano
alcune sono mix te di far più cose insieme, come è l'aurefice, che
benché l'evangelio non dichiari / le cose tutte che 'l dì seguiranno, / per
primo dir si vari, / molt'altre cose dicon che saranno, / delle
, olio, trementina, legna ed altre cose e get- taro questa mestura sopra lo
pioggia, la neve e cotali altre cose, nelle quali non sono tutti quattro
, il tardo, il veloce sono cose naturali. ma il come, la mistura
animi de'giovani, fra l'altre cose conviene unitamente esserci- targli nella ginnastica e
che appaiono agli occhi degli uomini delle cose di lungi e da presso: casamenti,
luogo, le figure e l'altre cose, di quella misura che s'apartiene a
non si potrebbe misurar con esse le cose. citolini, 35: dopo
: il danaio riduce a parità le cose come misura comune di tutte quelle che
... è misura del valore delle cose contrattabili. tasso, n-ii-296: anno
« un quanto applicabile a quantità di cose diverse ». cattaneo, ii-2-287: il
. ottimo, i-522: nota qui due cose: che li conti furono prima causa
obligato, quanto maggiormente se'obligato delle cose corporali. mattioli [dioscoride], 73
dirittura ed è misura di tutte le cose. dante, conv., iv-yiii-3
: misura ei convene avere / in tutte cose ch'ove tomo à fare, /
: misura è modo di tutte le cose, / schivando sempre tutto lo soverchio;
, secondo la borsa, nelle grandi cose e nelle piccole. alberti, 242
.. fanno di tutto per ispingere le cose al peggio; propongono e promuovono i
in tua podestà. -stato di cose, situazione, condizione. nicolò erizzo
canti carnascialeschi, 1-46: rare cose è nel mondo, tra le quali /
ohimè, sorella, non dire che le cose mi si dànno tutte a peso e
. paleotti, l-11-297: nelle altre cose ancora, che essendo tutte sottordinate l'una
24-65: questi gigantacci, / può far cose sì grande la natura? / per
comunque sia colma la misura / delle cose che devo amare e perdere.
note al malmantile, 1-242: le cose che si fanno a occhio, per
che vale generalmente pensar prima bene alle cose, per non pentirsene poi quando non c'
; perciò ti prego che in tutte cose abbi misura. 32. dimin
di equipollenza aritmetica, in tutte le cose misurabili deve ricrescere il numero delle misure
continuamento, non sono uno se non quelle cose che hanno misura di lunghezza e di
che quella vicinità, o essere due cose l'una appresso all'altra, non
, non puote essere se non in cose che abbiano misuramento. domenico da montecchiello
da montecchiello, 50: siccome tutte le cose corporali sono conservate nel luogo a loro
gli uomini... che le cose non si possono agevolmente portar attorno e lontano
misura e d'istromento per misurare e battere cose di sua natura o realmente o moralmente
e fosse accertata per contraccambio delle altre cose. -stabilire, fissare (un prezzo
175: diedesi un prezzo di opinione a cose che per se stesse necessariamente non bisognavano
prezzo e 'l valore di tutte le cose di ogni grado di necessità.
cosa, perché tu vai drieto alle cose terrene, e stai basso presso al centro
noi. carani, 3-192: queste cose formando con diverse ragioni e vari pensieri
vii-257: mi vergogno a raccontarti queste cose. ma non te le voglio tacere,
uomo misura se medesimo, misura le sue cose, che sono quasi parte di se
, avviene che al magnanimo le sue cose sempre paiono migliori che non sono,
quelli che si misurano secondo le predette cose e singolarmente s'inganna l'uomo per
col suo intelletto poter misurare tutte le cose, estimando tutto vero quello che a
degnarsene. pavese, 3-19: dice cose minacciose e terribili. chiama gli dèi
studio frequente dei suoi movimenti tanto nelle cose senz'anima che nelle umane, un
e se non puoi largamente fare queste cose, non le fare. caporali,
di sé abilita a conoscere uomini e cose. 'chi si misura la dura '
.. ed ingiuriando non offendono in cose leggieri, ma di gran momento.
l'andar cercando e faticandosi in trovar cose molto esquisite e gran cura porre di
, 1-336: noi non vogliamo oggidì più cose all'anticaccia che presentano un aspetto di
eziandio per la materia, col variare alcune cose men che verisimili. =
altro che un modo di comporre le cose in guisa che l'una con l'altra
fa veder in questo mondo tutte le cose ben numerate, pesate e misurate,
di bramantino, nel quale erano le cose di lombardia e le piante di molti edilìzi
. g. gozzi, i-7-151: mille cose farebbero testimonianza contro al vestito di ercole
, così misurato modo in tutte le cose. dante, conv., i-vn-io:
canna o col passo, che son di cose materiali, misurar le muse che non
accorgendosi gli uomini... che le cose non si possono agevolmente portar attorno e
dirsi il principio misuratore del prezzo delle cose. carducci, iii-8-37: il verso
a dio piace, l'indovinamento delle cose avvenire. = dal fr.
venga parimenti a cangiar l'imitazion di tai cose. = da imitazione (v
gli antichi con i loro nomi molte cose per diversi usi, lenzuoletti, '
xlix-134: si sta in speranza che le cose per l'advenire abbino a passare più
piante, poi, e personaggi o cose della mitica « discesa », sono totalmente
questo mitigamento, ma quale sopra le cose unte veggiamo fiamme. talvolta discorrere,
del suo contrario, nondimeno alcune poche cose, che specialmente a tal mitigamento s'
, 3-34: o sonno, riposo delle cose... lo quale mitichi col
calzato nel cervello, di fare le cose grandi e belle. della casa, 646
anni che seiano fu morto, le cose che pur sogliono gli altri: tempo,
te il sepolcro e mandaranno al sepolcro cose festevoli e solenni; e il luogo di
negativa. cavalca, 18-130: le cose legate tu sciogli, le sciolte tu
l'una o l'altra di queste due cose mitighi in parte di molte difficultà.
imputava, volesse poi mitigarlo con altre cose dolcemente proferite. b. fioretti,
, il cui uso si trasporta a tre cose: a ricoprir le cose disoneste,
a tre cose: a ricoprir le cose disoneste, a mitigar le cose spiacevoli a
le cose disoneste, a mitigar le cose spiacevoli a gli uditori, a schifar
a gli uditori, a schifar le cose nocive al dicitore. brusoni, 981:
d'adamo, che sapesse tutte le cose e tutte le nature, un poco
fh creata sì conobbe perfettissimamente tutte le cose di cielo e di terra che furo
. datila, 150: mentre queste cose si facevano, era mitigata la violenza
in grande esasperamento, fae mestieri usare cose mitigative. maconi, vi-69: l'
quelle favole in particolare che miste di cose divine o soprannaturali entrarono ne'culti,
questi è severamente tenuta come racconto di cose reali. idem, ii-10-2: il
da verità concettuale, da esplicazione delle cose e degli eventi, e pertanto logicamente
di trovare significati misteriosi in tutte le cose. 6. concezione o costruzione
quelle favole in particolare che miste di cose divine o soprannaturali entrarono ne'culti,
incominciavano a tirar fuori e rimetter dentro cose mitologiche, vestiti di molti anni fa
tommaseo [s. v.]: cose mitologiche di tempo vecchio e incredibili o
tempi andati, non migliori in certe cose de'nostri, rispondesi * memorie
essi i poeti che immaginarono tante strane cose sulle favole, laddove i poeti o
furono i veri mitologi e intesero narrare cose vere dei loro tempi. -per
, e in essa si conferma che le cose si scoprono, si battezzano, soltanto
il governo di te stesso, così nelle cose contemplative e spirituali, come nelle attive
reggono gli stati temporali, le 'cose attive ', e per la '
coloro ai quali è commessa la cura delle cose spirituali, le 'cose contemplative '
cura delle cose spirituali, le 'cose contemplative '. 5. esaltare
malandrini. sannazaro, iv-371: tutte quelle cose erano state predette tanti anni avanti da
? lancellotti, 1-21: le passate [cose] mo', d'accidenti che furono
bocchelli, 1-iii-618: mo guarda le cose che nascono in terra, mentre noi
che fia presto, udirai e vederai cose che ti parerà una baia tutta la
ragioniamo anche degli altri peccatori contro le cose di dio, natura ed arte.
-a questo mo': così stando le cose, in fin dei conti, insomma
ognuna, avranno cura di scrivere tutte le cose stabili che sono nella città.
fra giordano, 5-313: imperò sono le cose mobili, perché hanno parti: ma
sapienza è più mobile di tutte le cose mobili: ella aggiugne in ogni luogo
villani, 5-1: il sommo stato delle cose mobili e mortali, venuto al termine
considerando che la sua speranza / in cose mobel si ripuosi e giacqua. marsilio
tasso, n-iii-582: il principio de le cose overo è uno, immobile, come
senso / talor suole inchinarsi / a cose acerbe amare. f. m
dir. ed econ. beni mobili, cose mobili: i beni che possono senza
essere trasportati a opera dell'uomo (cose inanimate come merci, attrezzi, masserizie
lui essare facto richiamo sopra a quelle cose e denari e pecunie sopra le quali
voluto... gravar di tributo le cose mobili, ciò fu causa che s'
vedere come i nostri antichi dicessero le stesse cose che noi, senza ricorrere a strani
scrivere quanto poteva avere alle mani delle cose della cristianità, come fu il calendario,
è dubbio che il primo mobile delle cose correnti dalla francia dipende che, non
per il proprio mobile: giurare sulle cose più preziose e più care che si posseggono
, mammoli, mobiglie e tutte le cose di valore. aretino, 20-75: scemando
mondo dei loro protetti se non di cose belle ed estremamente poetiche. angelini,
quella rigida disciplina che può convenire alle cose industriali, ossia mobiliari, le quali
maestro alberto, 162: alcune cose, che sotto la pre
, si lieva [la penna] alle cose alte e celestiali. piovano arlotto
vada vagando e volazzando per tutte le cose, insino a tanto che ella sia
stabile, e, in tra tutte le cose, niuna è più mobile che le
, niuna è più mobile che le cose che procedono negli uomini da fato e da
adunque, veduto tanta mobilità in tutte le cose, i ducheschi naviganti presero speranza che
alla mobilità delle azioni umane e delle cose che in tragedia si trattano. pellico
pellico, 4-3: oh mobilità perpetua delle cose! può chi vi considera affliggersi,
sete, ciambellotti, mocaiarri e altre cose di valuta. federici, lxii-4-12: vi
, 23: seco porti le infrascritte cose...: 1 sciugatoio vecchio,
dietro ad indovini li quali volgiono predire cose future o secrete, per alcuni segni
tenere, il moccicone!, le cose sua senza una chiave e senza una
tu che 'l cielo non fa le cose della arte? sonare e parlare sono cose
cose della arte? sonare e parlare sono cose della arte e non della natura.
, 10-vii-25: se io vi raccomandassi le cose del signor conte gio. frane,
un brodo brillanti e mochi: confondere cose importanti e cose di nessun valore.
e mochi: confondere cose importanti e cose di nessun valore. guerrazzi,
per cui si rendono poco pregevoli molte cose, solo perché non giungono nuove. botta
ed emanatistiche, quella per cui tutte le cose non sono che modificazioni o accidenti dell'
si disgregano: onde la flussione delle cose mai non travalica la modalità e l'accidenza
è la regola interna secondo cui le cose esterne hanno questo o quel valore;
, iv-1-136: attirava in sé le cose, le concepiva come modalità del suo
ripari, archi, porte e simili cose di architettura militare e navale, come per
dorico. mazzini, 44-171: modellate le cose sulle istruzioni che ha aurelio per gli
egli, colle sue parole, le cose modellate, non tanto fu facile lo scioglimento
dei nudi di michelangiolo: erano tutte cose, dobbiamo riconoscerlo, da non potere accreditarlo
azione più che l'efeetto; sempre di cose visibili. ma potrebbesi dire * modellatura
e a nutrir l'ingegno di buone cose, formando il gusto sovra modelli perfetti e
, 4-64: io credo in queste cose, io che ho creduto / sempre nei
modello del governo avenire, scansando tutte le cose che eran frescamente spiaciute. pallavicino,
una o l'altra parte si ritirasse dalle cose poste, le quali erano assolutamente contrarie
politezza, / anzi il model de le cose attillate. salvini, 41-114: imparare
modello [del ciborio] e perché le cose publiche dal publico sono e lodate e
specie e la qualità di tutte le cose, come debbano essere, acciò la
trovare sanzioni contro 'la contrafazione delle cose '-cioè modelli di fabbrica, disegni
idea come eterno e trascendente esemplare delle cose (e si riferisce in par tic.
per amor s'adopra / in far le cose a guisa di modello, / simile
le idee] in dio innanzi a esse cose, e furono cagioni ch'esse cose
cose, e furono cagioni ch'esse cose siano, essendo il modello e lo esemplare
è costume di dio far le prime cose, come forme, come modelli, e
divino diviene come tipo e modello delle cose umane. ardigò, ii-261: secondo
parlare platone che distingueva e separava due cose, anzi, in fondo, tre:
. partita, 4-3-344: tutte le cose hanno un certo moderamento, il quale
o l'altra parte si ritirasse dalle cose poste. 6. modo di agire
. rosmini, xxi-4: queste poche cose, le quali stanno entro la sfera
per non disturbare il bell'andamento di cose ordite dal moderantume ». =
/ lo cor prese baldanza voler le cose en pieno. francesco da barberino,
è ad avere modo in tutte le cose, ischifando il soperchio e il poco
è degnità di paraule prestata a le cose e a'ssensi de l'uomo, e
e la timiditate nostra, ne le cose che sono corruzione de la nostra vita
, moderar le spese e consultar nelle cose dubbiose. vasari, 4-ii-386: quello
principal cura e potestà di moderare le cose. sansovino, 2-64: questo [il
che quasi com'una certa armonia tutte le cose consonino al ben comune e alla unione
dell'età, avrebbe con l'esperienza delle cose posseduta, se colui che con segreto
c. campana, iii-113: trovandosi le cose dell'assedio in questo stato,.
moderi, invigorisca e scemando debiliti le cose, che perciò sono a mutazione soggette
guardar i tempi e luoghi in queste cose / e con che gente pose /
dichiaro alla libera il mio parere sulle cose d'italia, colloco nel cattolicismo il più
sì ha bisogno di moderato conducimento nelle cose di fuori, però che la natura non
non diede a sufficienza dentro di quelle cose, sì come sazietà di pane è di
pane è di vino e d'altre cose che son bisogno alla vita dell'uomo.
che sia moderato, in quelle cose massimamente ch'alle donne come cura femminile
, qualche interrompimento opportuno, son tutte cose che fanno proceder le macchine con modi
che contrappesavano e ritenevano il corso delle cose. gemelli careri, 1-vi-33: mentre
. diverso molto da questo ebbero le cose degli alloggiamenti sotto alla collina, dove
quando in quella repubblica si faceano le cose con giusta e moderata ragione. machiavelli
i prudenti. tommaseo, 13-iv-298: a cose finite, i moderati, che adesso
nostro dare e del nostro ricevere le cose temporali. s. gregorio magno volgar.
e che era solo governatore e fnóderatore delle cose, ma non fattore. c.
degli uomini e moderatore di tutte le cose, quale intendeano ch'esser dovesse un
. generatore e moderatore di tutte le nascenti cose. -ant. governatore (di
della fortuna i popolari, avanzarli nell'altre cose, ciascheduno erra. nannini [petrarca
si trovavan d'accordo o le cose del comune s'ingarbugliavano. 5.
alla fine è vizioso ed in tutte le cose ci vuole moderazione. muratori, 10-ii-146
firenze, 2-48: tutte le cose che nel munistero si facevano, per
carducci, iii-20-190: orribili e mirabolane cose gridava monaldo: moderazione giacobina del congresso
ottenne la partecipazione a tutte queste cose, ma le chiese con temperanza,
favore della modernità, posciaché tutte le cose, le quali dalla natura o dall'
dato ottenerli di proposito se non come cose pratiche e con procedimenti meccanici e industriali
21-41-11: chi di me parla alle cose superne / la mente avendo con intero
core, / spregiando il mondo e le cose moderne, / ch'ànno potenzia di
premuto più ne'concetti inutili che nelle cose essenziali. pallavicino, 6-1-174: anche
leonardo, 2-238: l'imitazione delle cose antiche è più laldabile che le moderne
bellissima nel genere suo, cioè tra le cose moderne. tasso, ii-iv-ioi: di
, imparata con una lunga esperienzia delle cose moderne ed una continua lezione delle antique
[zarate], 3: in raccontar cose moderne, vi è pericolo di far
tasso, n-ii-98: se le moderne cose a l'antiche vorremo assomigliare, nobilissima è
porzio, 3-1: tra le buone cose ch'io conobbi peregrinando fu pagolo giovio,
. per altro, almeno per molte cose aggiuntevi di tempo, sono modernissimi.
tu sai, molta cognizione di queste cose, e non ti so rispondere; ma
campo, / malmenar tutte l'erudite cose / con la volubil sua malnata lingua
appoco il gran cangiamento e snaturamento delle cose umane. pisacane, iv-io: i
delle armi e nella militar disciplina in molte cose vanno innanzi a quelli antichi, nell'
. acciainoli, 1-3-173: l'altre cose modestamente sopportarono i fiorentini e'loro collegati
modestamente de'beni di fortuna, avevono operato cose bellissime (sicome stimava egli) et
loredano, 2-251: in tutte le cose è necessaria la modestia, fuori che nella
oppure 'modestia a parte ': raccontando cose che tornano a nostro elogio. panzini
non altro che per veder dio nelle cose. — usare modestia a,
varie civiltà e mostrasi negli abiti e nelle cose esterne; la 'modestia 'è
, 1-2 (87): le quali cose... sommamente spiacendo al giudeo
, 2-13 (327): tutte queste cose, alquanto un poco più modeste,
grande ogetto per il principe, perché le cose di puro lusso si comprano dai soli
salvestro, pensarono che, concedendogli alcune cose, facilmente il verrebbero a fermare e
esempio: * guardate come si modificano le cose del mondo! '. ma le
del mondo! '. ma le cose non si modificano per propria volontà: è
produce la variazione, dunque 'le cose cambiano, mutano '. 'questa legge
quei passi che, trasferendo il pensiero a cose disoneste o nocive,...
attribuire il concetto di perfezione a quelle cose che sperimentavamo grate, senza tuttavia pensar
è assai disposto ad esser modificato dalle cose esteriori e ad esprimere in se stesso
e conseguentemente modifica in diversa maniera le cose sopraddette. f. m.
modificherà con me nella massa immensa delle cose. gioberti, 4-1-131: se il
dir materiale, a pensare e concepire le cose spirituali. v. riccati, 26
, secondata dagli avvenimenti, condusse le cose a quel termine ch'egli [papa
si mostra desideroso di presentarle [le cose scritte in passato] più tosto modificate
abbiano parimente errato in determinar tutte quelle cose le quali non si possono perfettamente aggiustare
esse hanno un fondo nella natura delle cose. galluppi, 4-i- 215: chiamo
psicol. modificazione riproduttiva: ripresentazione delle cose e delle esperienze vissute, che ci
io aggiungerei qualche modificazion- cella a certe cose del volume. = nome d'azione
3-173: mi posso fidare che farai le cose a modino? c. e.
una misura da grano e da simili cose alide, di tenuta di sedici sestari,
, a tempo avanzato, facevano molte cose: qualche volta anche dei cappellini di moda
. volse avere due testimoni de le cose vedute. guicciardini, i-9: il re
puro parlare si conviene è il dire le cose schiette e nude e trattarle semplicemente.
attenzione che danno i popoli nello udir cose nuove e massimamente nelle teste degli scribi che
con cui gli uomini cenavano, parlando di cose indifferenti, di pascoli e di bestiame
, 1-i-294: chi vuol fare tutte queste cose conviene che tenga lo stile e modo
/ alo componimento / di tutte quante cose / son palese e nascose. idem,
voi di mano in mano conoscerete queste cose meglio, quando non vi infastidisca il
ch'è delle relazioni sociali, in cose non facili e di qualche importanza. '
altra, e dipoi posseder bene quelle cose o quelle scienzie che si traducono,
lingua, perché, a voler dire le cose in una lingua co'modi dell'altre
, contuttociò, astratto quasi sempre alle cose dell'arte, non badava più che tanto
gentium », per lo quale assai oneste cose si servavano diligentemente tra l'università de'
bisognava per ristorar l'antica condizion delle cose ridursi di nuovo al consueto modo di
, coni'., ii-iv-7: le quali cose e oppinioni manifesta la testimonianza de'poeti
: misura è modo di tutte le cose, / schivando sempre tutto lo soverchio
conte. bandella, ii-905: tutte le cose fuor d'umano modo / dànno a'
intorno? come volete voi che le cose camminino a modo? foscolo, xix-405:
23-165: or poich'a modo tutte cose e in punto / sono ammannite,
cioè dio, pinge la sua virtù in cose per modo di diritto raggio e in
per modo di diritto raggio e in cose per modo di splendore rever- berato.
nel suo libro de'disegni antichi alcune cose piccole di mano di cimabue fatte a
mazzini, iv-5-199: su tutte queste cose sentivamo a un modo; come mai ci
1 -intr. (62): le cose che sono senza modo non possono lungamente
. rinaldeschi, 1-192: veramente grandi cose fece il signore nella vergine maria,
via sia cagione di ben ordinare le cose e tutte le parti della diffinizione.
domandò il santo frate di molte altre cose, delle quali di tutte rispose a
per questo motivo; stando così le cose. paganino bonafè, xxxvii-115: de
fermato a questo modo il precipizio delle cose e messo quel miglior ordine che si
cioè dio, pinge la sua virtù in cose per modo di diritto raggio e in
per modo di diritto raggio e in cose per modo di splendore everberato. boccaccio
: procurava con ogni studio che le cose d'italia in modo bilanciate si mantenessero
, 4-2-4: malagevole è in tutte le cose tenere modo e servare veramente la sentenzia
volta il conto insieme e che alle cose mie di costà si pigli qualche buono
d'averli. montano, 98: le cose oggi si fanno con l'occhio al
il suo spirito incircoscritto trapassa tutte le cose, è più lungo che la terra
.. ansioso di mettere modo alle cose per mandare ad effetto il più presto
contentissima. salvini, x-27: se le cose pensate a fin non vennero, /
e. cecchi, 7-62: fra tante cose, avevano trovato modo di ficcarci una
fia presta la modo- natrice di tutte cose, cioè sapienza. = deriv
annunzio, iv-1-1033: nel parlar delle cose che le piacevano, delle blandizie che prediligeva
, lo si provoca al paragone delle cose... tornando a casa,
altra virtù che di raffigurare persone, cose, senza alcuna vibrazione particolare, senza
saggia modulazione pel governo di tutte le cose: ed a questa legge ubbidisce la
misurare le terre, il grano e simili cose. fibonacci volgar., 25:
baldi, 6-17: bisogna che tutte quelle cose le quali devono voltarsi in giro o
siano diligentissima- mente tornite, e quelle cose intorno, che si muovono, siano
? oh dimenticato del regno e delle cose tue! g. m. cecchi,
fiordi villa sua madre consentirano a quelle cose di qui a ddl xv. dante,
disiderata, / e si disiderate l'altrui cose / che qualcuna talvolta n'ho furata
prender moglie / si pone tra le cose fortunate. a. cocchi, 6-5:
doversi correr troppo a far profferta delle cose che ci sono necessarie o che ci debbono
con forza di traslato ad istituzioni, a cose su cui pur il sospetto non deve
i malabari, le mogliere e le cose tutte. 3. locuz.
mi mette a cavallo in tutte le cose. parini, 665: con iscuse e
l'infallibile istinto dei bambini per le cose che non li riguardano direttamente, sentiva
dava il cuore di rimetter fuori quelle cose mie così come sono, senza un
: perché gli essempi dichiarano meglio le cose, non lascierò di dire ch'io veggo
per simil. gruppo di persone o di cose disposte in cerchio. dante,
: o uomo, / aduna tutte le cose, / sotto l'adamantina mola /
battaglia di marciano, 587: assai cose furono abbru- sciate: tra le
il predominio che ella ha sopra tutte le cose create che gli son sotto in questa
signor, l'immensa mole / delle cose create e leggo in esse / l'opre
e in fretta per la mole delle cose che ho a fare. gentile, 2-ii-178
in quanto tradizione, e tutte le cose e tutti i fatti, in cui
poco diffusi e di molti precetti e cose atte a facilitare la pratica e l'
2-1-112: interviene anche il medesimo nelle cose private e particulari, ma molto più in
che per material principio di tutte le cose naturali ammettono indivisibili e minimi corpi,
cicerone volgar., 1-514: quelle cose gli uomini debbono molestissimamente portare, le
, ché non li sovviene delle cose passate, però gli avviene sì come
a depositar le sportule e far altre cose onde venissero aggravati e molestati i sudditi.
. danneggiare qualcuno nella persona, nelle cose, nei beni, negli interessi, nella
amico l'impedir la notizia di quelle cose che risapute molesterebbono. botta, 5-418
: ci... molestano tre cose: la prima sono e mali spiriti;
demone aveva per costume di dir le cose che e'diceva al rovescio e assaissime bugie
ci contristiamo,... perocché queste cose non sono trovate se non per macerare
non siano tenuti lo detto avere o cose reddere, né essere in alcuno modo
, 4-327: perché è nato dentro le cose nemiche et anche atto a nutrirlo e
movibile e passibile; e venia toccando le cose, da quelle molestato s'eran nemiche
aurora, perché non mando le mie cose attorno a niuno,... desiderando
, ora tornato dal suo giro per cose di libri in italia, ebbe arresto
: pareva che la peppina avesse gran cose a dire e non osasse e ne provasse
ch'io tengo d'onoraria di maggior cose, mi paiono indignissime del suo cospetto,
lei si piglia di provvedermi di tutte le cose più singolari. -essere di
molesto, lo quale comunemente corre a cose corrotte e fetide. muratori, 7-i-442
d'ogni conforto mi dispoglio / che tutte cose, ch'altrui piacer danno, /
: il vostro segreto e nascondimento dalle cose che ingenerano le moleste turbe de'pensieri
e così vedemmo il poeta delle piccole cose allo stesso posto del poeta delle grandi
luce, per la quale tutte le cose si veggono, nella prima percossa è agli
sé e avendo forza di muover l'altre cose e di regolare anco il moto conforme
mentre, lo sgarallino, peritissimo nelle cose di mare, sospettò che i napoletani
non, sia fatto artificialmente con quelle cose che hanno ad infreddare e mollare.
d'annunzio, iii-1-277: ella sa le cose dell'arte, sa in che modo
1-144: colui che uso di molli cose scusa di sofferire la panziera. sannazaro,
gravi nell'anima sonanti / e terribili cose irta e feroce / è la parola
-anche: che ammorbidisce i contorni di cose e persone, che ne rende l'
e che non si ricordi bene delle cose passate. fgidio romano volgar.,
papa, che, come era nell'altre cose severissimo, era nell indulgenzia e
corpo: l'una de le quali cose è dura e fiera molto; l'altra
/ che avete in pregio / gentili cose; / se molle e tenero / il
lettera t'domina quelle voci che denotano cose molli e lievi. -sordo (
, e allora... diranno cose che saranno come portare ghiande alle querce.
, o di chi ragiona di cose che nulla gli appartengono...
fa lingua a molle, ché sentiresti cose che ti farebbono arricciar i capelli.
distinsero gli antichi con loro nomi molte cose per diversi usi: lenzuoletti, pezze
occhio soltanto, adusato alla penetrazione delle cose occulte, conservava la trasparenza e la
punta, e servono a prendere minute cose... le mollette, più che
se si può dire? -molte belle cose:... strettoio da ritirare poppe
4-91: facevano manifesto che allora bisognavano cose virtuose e virili e non disoneste mollezze
oppone, consistere in cader sotto le cose che da buona parte degli uomini son
materiale essenza per adeguarsi alla diffusione delle cose. guglielminetti, 2-47: gabrio (
a... suzzando tutte le cose che sono per natura umide sempre e
v.]: 'mollicume': anche di cose umide, di fango. 'che mollicume
, 5-328: l'acqua fa tre cose,... cocendo le cose crude
cose,... cocendo le cose crude, smorzando l'ardenti o vero
si sciolgono. auda, 16: quelle cose che sono di mediocre sostanza, come
mollificare il fegato, il latte e cose molli senza escrementi sono buone.
passione scrisse,... narrando molte cose... attissime a mollificare ogni
pietra o granella, mettivi suso cose mollificative. crescenzi volgar.,
corruzione e spurcizia, volontariamente pensando a cose disoneste o toccamenti lascivi nelle parti impudiche
ragua- gliarci l'uno l'altro delle cose che succederanno? -a'banchi o la
altri romani, le genti regnicole ne le cose belliche si sieno portate.
composta, modo molteplice a fare le cose statuisce. cavalca, iv -prol.:
costumi e gli stili e tante altre cose che son moltiplici di lor natura e varie
forme, comprende... tutte le cose incomprensibili. g. averani, i-no
g. averani, i-no: delle [cose] razionali l'anima è in certo
1-459: vi sono nella 'gazzetta'delle cose scritte da mano maestra, la quale
, 161: il fato queste medesime cose... ha disposte moltiplicemente e temporalmente
memoria si confonde talmente nella multiplicità delle cose che difficilmente posso ricordarmi delle proposizioni che
, nelle lingue come in tutte le cose, procede col medesimo metodo, come si
per non essere stato informato pienamente delle cose, inconsideratamente fusse caduto. guarini,
... gli oggetti [sono] cose commerciali ma non moltiplicabili né producibili in
proposito e necessità non mul- tiplica le cose. sarpi, i-1-65: il moltiplicar articoli
e specificar, come soggetto di quella, cose non specificate è dar nelli abusi passati
. serra, iii290: di molte cose che ho in mente dirò poche parole,
inanimati. buti, 1-313: le cose non animate non possono moltiplicare per generazione
possono moltiplicare per generazione, come le cose animate. tasso, n-ii-287: quelle
non che in quelle ma nelle private cose, sempre mutripicano le giocondità nelli animi
ogni giorno più multiplicando nel fare delle cose male a lei convenienti d'oprare e a
multiplicatamente si dicono, quelli che molte cose ritenere non possono, tutte quante insieme
colle lodi si cominciarono ad onorar le cose più degne. salvini, 39-vi-176: perché
.. quella purgare, guardendose da le cose multiplicative dii flegma. campanella, i-43
della natura, acciò che tutte le cose con semi moltiplicati siano dilatate, i
moltiplicazione, nondimeno per l'imperfezione delle cose terrene e della materia sempre le monarchie
di eguale le vere e le false cose, che le conseguenze da esse dira-
paresse essere degno di reggere le publiche cose. ristoro, 1-3: questo cerchio
guicciardini, 2-2-81: le quali dua cose erano molto più vive e più pronte nello
fatta ripresaglia, furono dai suoi molte cose rubate ed alcuni uomini morti. boterò
la mente de la multitudine che le cose molto difficili pochi son quegli che le gustino
con l'essercito può servire a molte cose. a. cocchi, 4-2-207: prodigiosa
519): conviene nella moltitudine delle cose diverse qualità di cose trovarsi. zanobi da
nella moltitudine delle cose diverse qualità di cose trovarsi. zanobi da strata [s
i-98: queste sì mostruose e miserabili cose le ha iddio permesse per la moltitudine
del liberale non consiste nella moltitudine delle cose date, ma nell'abito e nella disposizione
quello che è sia uno e molte cose, perché ogni unità ha qualche moltitudine
e molina, / persone e bestie e cose moltitudine, / innanzi si mettea sera
guittone, 129-13: omo dormendo molte cose avria, / ch'assai sarebbe meglio
son l'opinioni ch'io porto di molte cose, e talora d'una medesima l'
lungo e brevissimo: perché al dover dire cose cotanto sottili sì chiaramente e distinte,
l'affezione che per la memoria delle cose passate molti de'sudditi avevano al nome
viene uno, che in tal cose dicono / che sa molto, e che
). rosmini, xix-182: più cose nel loro essere materiale non possono ad
marino, vii-92: a molti molte cose mancarono e alcuni più in una riuscirono
, 1-16: queste e molte altre cose fece lor credere le quali sa- rebbono
par., 16-81: le vostre cose tutte hanno lor morte, / sì come
voglio andare allo speziale a ordinare quelle cose che sono nella sua cura. grazzini,
c. bartoli, 1-140: queste cose certo si convengono più a gli alloggiamenti
commossa da le illecebre e lusinghe delle cose momentanee e temporali e da l'altra
spesso avviene che da piccoli princìpi nascon cose di grandissimo momento. castiglione, 116
5-iii-295: non guardare perché le sopraddette cose ti paiano di piccolo momento, perciocché anche
tempi memorabili sono simili alle collezioni di cose naturali, ove un guscio d'ostrica
: molte occasioni,... per cose di piccolo o grande momento, ebbe
quegli la cui autorità, stando le cose di firenze tutte in bilico, era di
, riuscivano di niuno momento tutte le cose fatte insino a quel giorno. caro,
non volermi adoperare, se non in cose di sì poco momento, mi fa credere
s'intende quella gravità ch'hanno le cose ponderose e grandi, ma anco quel momento
come possono, scusandosi se mancano tante cose, dal momento che la casa è
casi bisognerebbe che consideraste le minuzie delle cose, dove son gioie e fanno momento assai
caro, 12-i-314: oltre a queste cose, si fanno banchetti regali, balli
mommeare a l'usanza di qua, di cose di gran valuta, un baciare,
il numero uno, principio di tutte le cose; nella terminologia platonica, ciascuna delle
a principale monarca ubidire solo in quelle cose che all'anima appartengono. nardi,
biffi, xviii-3-402: hanno questi signori cose da monarca, né guardan dietro ad
una simile spedizione metterebbe in italia molte cose a repentaglio: forse la monarchia.
di bricherasio, i-i-xi: tutte queste cose insieme hanno guidato roma a tanti trionfi
e magistrati, / servar den le cose han le leggi imposte. b. segni
pascoli, 1-208: avete visto che belle cose fa dire alla francesca e fare a
fumerà su t mare gittassero non le cose loro più care ma tutto quello che
del monasterio. e lasciate tutte le cose mondane..., del tutto
. cavalca, 20-60: di molte cose secretamente ci ammoniva insegnandoci la via e
del governo monastico, fra le altre cose venne a parlare di questi giovanetti. baldi
, 253: essendo vergogna punizione delle cose malfatte di se medesimo, la qual vergogna
, invadevano le case, trasportavano le cose che vi trovavano, violavano le figlie
con gli occhi sbarrati nel vuoto, cose orrende: il terremoto, i carri funebri
stampe monche e vi riversarono indiscretamente le cose indedite insieme a le apocrife. gozzano
di sciaper, sencia una musa, / cose inaudite e invisitate, io tronco.
.. è in cercare ed investigare le cose sottili non per santità d'anima,
. buccio di ranallo, v-575-5: le cose mundane / sapite ca so vane.
5-1 (io): giudicava le divine cose esser di più reverenza degne che le
grande ci- tadino e vedersi contento di cose mondane. giov. cavalcanti, 19
la fortuna... in tutte le cose mondane la veg- giamo dominare e quasi
sarpi, i-1-48: in tutte le cose mondane... nis- suna cosa
etc., vedendo come sono abusate le cose della religione per fini mondani, per
3-74: li mondani cercano la laude delle cose temporali. nappi, xxxviii-213: e1
verun de brigata / avesser voglia de cose mondane. tommaseo [s. v
un savio mondano che un intendente delle cose della fede. -per estens.
altro edificio, a dimostrare che le cose fatte per arte e per mondano sapere verranno
più tosto manche e meno, che le cose fatte per fede. 5. bernardo
mondana, vanno cercando per l'alte cose leccando la terra. f. visdomini,
propriamente per involare e per rapire quelle cose che lo'conduceno in periculo di morte
/ ne le persone, tempi, cose e lochi. boccaccio, iii-2-44: noi
nella salutifera arca, con l'altre cose necessarie alla mondana restaurazione. ottimo,
costituisce l'universo considerato come totalità delle cose create ed esistenti; che abbraccia,
proporzione che la natura in tutte le cose ha posto. 17. che
mondana, non avean niun sapore delle cose dell'anima. tommaseo [s.
con teda, sci ila ed altre cose. -rifl. bibbia volgar
« se nel mare di tutte le cose umane, tu dovessi salvarne una sola,
inglese... studiosissima di queste cose. tommaseo, ii-259: procurata con
arebbe creato questa machina mundiale e le cose che in quella sono a uso e
pa-pi, ii-130: egli di tutte / cose divise dagli empirei fini / teco parta
leopardi, i-14: non sono quelle cose secolari e mondiali, insomma non c'
questo mondo e aggiugnendoti e mischiandoti colle cose nobili e superne e con dio. savonarola
2-3: uccidonsi li lendini con tutte cose che sieno amare, mondificative e consuntive.
, che ti avvisa quali siano le cose conglutinative e mondificative di ferite.
, bisogna che si faccia cristere di cose untuose. crescenzi volgar., 5-10:
cattiva, la quale si leva dalle cose che si mondano e purgano. bergantini
a guisa di fiume: le cose solide al fondo, le mondiglie a galla
sali, farine, ceneri e altre cose tali non equabili, e sono queste:
, all'offerire delle primizie, queste cose si debbono fare da ciascuno, e
... e, con odorifere cose involto in un mondo lenzuolo, fu posto
capponi e metti a bollire con le predette cose in una pentola e mettivi su dattali
salici] producono vermene sottili per tessere cose belle, alcune grosse per fare ceste
alcune grosse per fare ceste e simili cose in uso rusticano, le quali monde
, x-72: per certo tutte le cose son monde a coloro che son mondi
impedirebbe di conoscere e comprendere ottimamente le cose. pascoli, ii-646: per contemplare
più nel dare schietta espressione a quelle cose dell'amore che di solito o si
del mondo? lo immondo mondo quali cose monde ti darà? prose e rime
e gli uccelli con tutte le altre cose che al sagrifizio si appartenevano.
f. le móndora). totalità delle cose esistenti, considerata come un sistema ordinato
; nella filosofia moderna comprende sia le cose materiali sia l'uomo (ma può
. petrarca, 70-41: tutte le cose di che '1 mondo è adorno /
composta piena ed adorna di tutte quelle cose che si possono desiderare, conobbe che aveva
]. bottari, 5-23: queste son cose, che intervengono ad ognuno e in
. e... alquanto delle cose che per l'altro mondo avvenute son
: narrano quegli c'hanno osservate le cose del mondo nuovo, che si sono
loro si servivano delle figure e ritratti delle cose. l. salviati, 20-9
un certo modo tutte e tre le cose predette. berni, 46-1 (iv-96)
/... / come a tute cose dà colore e tole, / secondo
alagna, molto savio di scrittura e delle cose del mondo molto pratico e sagace.
tu intenda, che queste non sono cose nuove,... perché questo
-che s'ha a far? le son cose che dà 'l mondo. rosa,
sembravano inattaccabili... su « certe cose » non amava scherzare. e il
, e sanno benissimo come vanno queste cose. il povero curato non c'entra:
non vogliate amare il mondo né le cose del mondo, perciocché chi le ama
che vuol far la maestra fin nelle cose di dio, nelle quali la sapienza
noi siamo qua in sì folta nebia delle cose di questo brigoso mundo, che,
quanto me, vedrai che non son cose da farsene maraviglia. nievo, 76
: mi preparo a scrivere un mondo di cose che vedrò e che sentirò. a
, sensibile, visibile: l'insieme delle cose sensibili, fisiche, corporee; la
... si compongono tutte le cose sullunari di questo mondo inferiore. cavalieri,
/ e tutto il mondo muto delle cose / che accompagna il mio viver sulla
dell'ambizione alterano già i valori delle cose, ci fanno vivere, non nel mondo
se fosse naturalista e dicesse le stesse cose, solo usando diverse parole, guai
mondo. c. arrighi, 3-134: cose che paiono contraddizioni dell'altro mondo,
guittone, 133-n: perduto aggio le cose con la mente / e son silvaggio
un mondo nuovo, concios- siecosaché nelle cose naturali ed anatomiche io non mi era
sai stare al mondo, su queste cose ci si spiega prima di regolarle coi cazzotti
chi resister puote / al corso de le cose? alfieri, 6-515: disinvolto /
traditore mon- daccio ti mostra pure le cose prospere, il mele di sopra al
quello si deve, potrete sprezzare le cose di questo mondàccio e trovarete altre dolcezze
è che una certa misura di quelle cose che sono commutabili o venali, inventata
dasse il comodo di compensare generi di cose con altri generi. broggia, 176:
o sia misura generale di tutte le cose venali. genovesi, 4-41: se.
a misurare il valore di tutte le cose e di tutte le fatiche le quali
esser cambiata successivamente con tutte le cose, cosicché le diverse quantità di essa
usi è adoperata, a valutare le cose e a comperarle. -moneta immaginaria
. palazzeschi, 1-206: tutte le cose possono diventare moneta sonante dentro le nostre
e poeta / e stringer le gran cose in picciol fascio: / né son sì
, i-20 (15): le quali cose essendo tutte contrarie alla nostra salute e
: i piagnistei per moneta non sono cose da far compassione? io ho veduto in
ultimo e fonda- mentale di tutte le cose una sostanza unica e che,
solo principio di sostanza in tutte le cose. tramater [s. v.]
solo principio di sostanza in tutte le cose, o che crede sé solo esistente
, ode la voce / che viene dalle cose e dal profondo. piovene, 3-21
ammoniscano quelle persone le quali sapessero alcune cose specificate, a doverle rivelare sotto pena
sannazaro, iv-330: non sogliono queste cose mai apparere indarno. se a le
filippa, che convenia s'imboccasse nelle cose di bisogno pelle mani d'altri.
altro non avevano potuto, tutte quelle cose, se non accendere e alimentare il
luogo alcuno non ha, l'altre cose sono comuni. = voce dotta,
; quindi... tutte quelle cose che a magnifica supellettile appartenieno, sì
o macelli o osterie o pezzicarie e cose simili, poiché essendo tutto ciò contro
manupoli che facevano i ricchi tutte le cose si vendevano care, [giuliano]
che in dono, ridusse tutte le cose venali a moderatissimo prezzo. giuglaris,
, faccendo mercatanzie, monopoli e altre cose meccaniche che aspettano a fare a'privati.
la separa zione fra queste cose, tende a far degli operai una ca
ii-114: la natura e l'ordine delle cose morali di adesso essendo tutto artefatto e
rettificarlo e presentare ai loro sensi le cose nell'ordine naturale e conforme al diritto
. leopardi, i-304: tutte le cose vengono a noia colla durata, anche
pensiero. una volta pensava a tante cose, ora a niente, li.
troppo monotona, e troppo somigliante alle cose già dette. tommaseo, 15-65: una
, taciturno ed esprime la quiete delle cose immanenti, escluse dalle vicende del tempo;
una... noncuranza per le cose monotone di quaggiù. palazzeschi, i-69
in un nuvolate / monotono: tutte le cose, / senza voce, senza colore
l'infinità sua l'infinito essere delle cose producersi, perché ella era ancor buona
propria potenza il glorioso producere d'esse cose. idem, i-55: il perfetto
montagna di iudea era ripiena di queste cose e divulgavano queste parole. benuccio da
avere buono sito, dee avere quatto cose: mare, montangnia, piano et accua
ho... una montagna di cose da sbrigare. calvino, 3-96: il
montagna di maometto: con riferimento a cose o persone con le quali è impossibile
roma,... tutte queste cose mi venivano a memoria, le belle
. tecchi, 2-89: altre belle cose c'erano: scalee di fichi, spaccati
cielo è aperto, awegna che grandissime cose si deano, al debito minori sono am-
fallimento.. elevazione della mente alle cose divine. ibbia volgar. [tommaseo
l'usanza... eziandio nelle cose che non sono animali, come sono luoghi
montanino e cumino nero, e pesta queste cose bene e fale bulire in olio,
amor divino / mosse da prima quelle cose belle. guido da pisa, 1-54:
pensin di montare / ver l'alte cose elette. antonio da ferrara, 17
bonaventura volgar., 3-182: dalle cose sensibili alle intelligibili, cioè dalle cose
cose sensibili alle intelligibili, cioè dalle cose di fuori a quelle d'entro e dalle
a quelle d'entro e dalle minori cose alle maggiori montava ordinatamente. g. zane
3-208: la sapienza intra l'altre cose hae questa bontà, che l'uno non
d'entro e il disagio di tutte le cose da vivere, e quali al continuo
a l'ochio e così come le cose lor montano de dì in dì.
nel suo montare e a seguire grandi cose, siccome roma nel suo calare.
sua posizione non desidera che uno stato di cose tranquillo e andante... si
, 1-126: alla giovinetta montavano tante cose amare alla bocca, ma ella capiva che
assai alto, se prendessero a imitare le cose antiche. -montare col culo sulle
uomo di merito perch'egli non scriva cose d'importanza in mezzo a tanta incertezza
pedagogo che monta in cattedra, dicendo cose comunissime. carducci, iii-25-343: tutti
queste montature, tutte queste gonfiature di cose che meriterebbero di passare inosservate o poco
scuopra e che mi sieno tolte queste cose e datomici sopra un monte di bastonate
dalla mattina alla sera, e le cose non vanno come dovrebbero andare.
come il monte? non avere affetto alle cose di questo mondo e diventerai monte.
a'quali è lecito accettar pegni di cose che nulla fruttano e col grave interesse
tono vanaglorioso o di minaccia, di compieregrandi cose. somma dei vizi e delle virtù
dalla peste che aveva fatto monte di tante cose. -mettere insieme le rispettive proprietà
467: la provvidenza, a guardar le cose in monte, governa tutto con giustizia
diminutivo di monte, ma soltanto di cose ammucchiate insieme. 'monticchio di rottami
l'altra considero e tengo tra le cose più preziose della mia vita. idem,
). ariosto, 4-53: gran cose... già fece tristano, /
i pubblici istromenti, e'monumenti delle cose fatte e, come persone pubbliche, di
f. buonarroti, 2-1: cose [gli antichi frammenti di vetro]
« oh care idee, guidatrici delle cose! non sono forse questi que'monumenti
campagna, fastosi, follemente sproporzionati alle cose che li circondano...
poeti e filosofi e morali / queste cose ch'io dico anche non sanno; /
ne le scienze si dee cominciare da le cose più facili, senza dubbio il principio
morali, perché le contemplazioni de le cose naturali e celesti portano seco maggiore oscurità
). manzoni, ii-3-26: quelle cose che s'assegnano da lui come cagioni
morale singolare, stante che vedo le cose loro portate con grandissima modestia. campania,
eppure quella povera testa tiene su molte cose. -morale casuistica: casistica.
che quella che nasce da'rapporti delle cose; la stessa che la morale universale
che deriva dalla finità e contingenza delle cose create. 3. senso del dovere
solo che non c'è speranza nelle cose ». cassola, 2-422: proprio da
moralità e all'affetto, che son due cose che toccano il cuore dell'uomo,
, 2-361: da un ventennio le cose son tanto mutate che i galla son giunti
, in vece di tutte le altre cose, [doveva] servire di misura e
e d'istromento per misurare e barattare cose di sua natura o realmente o moralmente
diverse. tarchetti, 6-ii-643: mille cose mi rendono stordito e occupato, e
negli affetti, nella persona o nelle cose che gli sono più care. gioberti
ne l'altro, di proferir le cose morbide aspramente, né l'aspre morbidamente
povertà feciono maggiori e più virtu- diose cose che non sono fatte a'tempi nostri con
pigrezza e morbidezza e lussuria e l'altre cose usate da fanciullo fuggendo. s.
morbidezze orientali con le meravigliose e prezzate cose che la nostra età, ne l'
la morbidezza delle voltate, non sono cose che si possano rifare senza esserci nati
più tosto nelle leggieri e morbide cose s'apprende, che nelle dure
e paglia e panni e altre cose di poco peso e morbide. dolce,
morbidi ne'vestimenti e in tutte le cose loro. velluti, 82: lo
che si lamentano, concedo loro che queste cose, che ora sentono, paiano loro
morbida vita, che di travagliarsi delle cose degli stati. b. davanzali, ii-407
avesse ogni laico o secolare, adoperando le cose morbide e superflue de'cherici. marino
che la poesia e il letto siano due cose conciliabili. arbasino, 7-106: così
meglio dire di schiccherare nello stagno alcune cose, e le so dire che le
). machiavelli, 1-iii-1401: le cose di costà si mostrono alquanto più morbide
s'intermette,... le cose saranno molto morbide dalla parte di nostro
4-ii-756: anche di qua sono le cose molto più morbide ch'elle non sono
molineri, 2-7: le tinte delle cose lontane erano morbide. gadda conti,
gli scudi della cassa fanno far queste cose strafoggiate?. agg. ant.
un attaccamento quasi patologico a persone o cose o idee; che si trova in
gramsci, 234: vorrei considerassi le cose in modo piano, concreto, pratico
far mala relazione a quei re delle cose delltndie. segneri, i-164: il
quel ridicolo che nasce dalla struttura delle cose degne di riso o per la sconvenevolezza
chiaramente dimostra, sopratutto ove insulta le cose e le persone di chiesa o di chiostro
la mordacità, disseminando... cose obbrobriose della vita e costumi degli ecclesiastici
il che si adopera ad ogni sorte di cose, pietre, legni, tele,
. 22. far presa sulle cose, agirvi efficacemente, impegnarsi concretamente e
uccida il seme. libro delle segrete cose delle donne, 1-3: alcuna fiata
più soave che 'l dire e udir cose vere. d. tìartoli, 13-4-46:
persona del prossimo o contra le sue cose; contra la persona, o con battiture
o con morte; contra le sue cose, o con disfacimento, o con
che ricchi erano e di mangiare delle buone cose si dilettavano. tomitano, 435:
critici riprensori e fieri morditori de le cose altrui si possa coprire. citolini, 2-5
. r iero- nimo e pigliare le cose sue in protezzione. = vale
quasi una morente dolcezza all'apparenza delle cose. morére, v. morire
era il fare bottoni moreschi e cotai cose appartenenti alla merceria. domenichi, 5-27
delli moreschi di valenza, altri per le cose di germania. f. soranzo,
gli infermi già moribondi, predicendo le cose o d'avventure o lontane. c
giorno, ii-1326: del rallegratore de le cose / rallegra or tu la moribonda luce
-pensare che, morendo, le tue cose finiscono così in mano agli altri.
anonimo fiorentino, i-244: tutte le cose che sono fatte dalle stelle in giù,
cesari, iii-306: gli uomini e le cose loro muoiono: ma di alcuna di
muoiono: ma di alcuna di queste cose la morte non apparisce a noi,
nel vivere, e sempre aspirò alle cose da non morire. dante, vita nuova
l'uomo di fuori non muore alle cose del mondo, non dico solamente al
dàmmi grazia di morire a tutte le cose di questo mondo. agostini, 89
del suo spirito cristiano è già morto alle cose terrene, le quali a lui tornano
latini, 3-35: non contiene questa accusa cose per le quali ligario debba essere isbandito
lusinghe dei sensi, alle attrattive delle cose terrene. s. maria maddalena de'
dalla morte, o almeno che fa cose da affrettargliela. ma dicesi anco di
della gente, forse, poiché le cose eran andate tanto avanti, sarebbe rimasto apposta
carnali, che non han gusto delle cose di dio, questa subita e
occulti, appena percettibili... le cose suggerivano al superstite le memorie. una
moltitudine leggera e mormorante si levava dalle cose, veniva a circondarlo.
errore, / di- chiareranti ancor le cose vere. petrarca, 286-11: io che
proponessero in lingua castigliana, dispacciandosi molte cose nella medesima lingua, non valendo il
, 2-11 (34): a quelle cose che tu pensi ora t'attieni,
ii-407: congiurazioni e sollecitudini di nuove cose surgevano da ogni parte e risonavano a
beata umiltà faentina, 14: tutte le cose di molestia portava pazientemente sanza mormorio.
? quanti anni? venti? quante cose in quella testina mora. -che è
il postulante] prometterà sé tutte le cose guardare o tutte le cose che gli fieron
tutte le cose guardare o tutte le cose che gli fieron comandate osservare, allora
, 489: fan questo ed altre cose per le strate, / facendosi veder
negoziante di terraglie, che ha fatto cose da pazzi per farsi sposare.
, e scaltro, il quale nelle cose più oscure ed intrigate saprebbe trovare il
il flusso moroidale e giova per molte altre cose. 3. sf. plur
a dei saggi e degli schizzi: cose affatto minuscole e delicatine, atte più
4-2-107: a le speziarie, tante cose dolci, zucari, morselletti, marzapani
che vivono a morselletti e ricevono le cose masticate con fastidio e beono in bicchierini
con disprezio di essi e delle lor cose, motteggiano. f. f.
] rotto, subito, pauroso ancora delle cose vedute, con la destra mano corsi
sapere l'altra parte della natura delle cose. de jennaro, 76: ch'io
ingratitudine, che facci una delle due cose. aretino, v-1-390: per esser tu
esser disdetto, / eh'a nostre cose allenta e stringe il morso? /
e zafarano; e mescola tutte queste cose con la ditta carne. l. carbone
fare mortadelli, comandelli e molte altre cose. 2. l'impasto di
... e pestate tutte queste cose bene insieme in un mortaio di metallo da
tende del campo assedi ante e mille altre cose che non potè trascinarsi dietro. algarotti
, conv., iii-n-13: ne le cose animate mortali la ragionativa potenza sanza la
uom mortale / toccar con mortai man cose immortali, / ora tenendo in cielo
-che rende più evidente la corporeità di cose e persone (un effetto di luce particolare
distacco di ogni sera, allorché le cose terrene, uomini e flora, acquistano
stupefaciensi, quando laterano / a le cose mortali andò di sopra. petrarca,
del mio animo ogne desiderio delle mortali cose. chiaro davanzati, 70-7: la mia