': descrizione o raffigurazione di alcune cose fatta in grande. = voce dotta
tutto è van: foia ardente obblia tai cose. garibaldi, 1-390: fuori di
, 3-1: sogliono i mortali quelle cose, che generalmente e spesso fanno,
così anco... in molte cose meglio instituita e meglio governata. marino,
e cortesissimi cittadini, meglio all'apparenza delle cose, e quasi alla corteccia di fuori
solo i meschini risparmi, ma quante cose ha più care la vita, per non
come lo infermo quando dimanda le cose contrarie ed il fanciullo che prega
. redi, 16-v-166: nelle cose umane non vi è il maggior
guittone, 129-14: omo dormendo molte cose avria, / ch'assai sarebbe meglio che
. boccaccio, i-xoi: accio ché queste cose dette si cessino, è il meglio
il meglio vino, e le meglio cose, e anche le peggio. c.
* meglio! 'esci. sentendo cose bone o più prospere che non si
tasso, ii-575: le trascriverò [le cose scritte] molto volentieri, e le
indicare che di due persone o cose, l'una è peggiore dell'altra.
il peggio ', quando tra due cose cattive non è differenza. lat.
7-io (220): perdute son le cose che non si ritruovano; e come
). bencivenni, 5-15: cose brusche gravanti, come sono le mele
, cioè ristringere la natura con quelle cose che hanno questa vertude, cioè r
dove si imbandiranno, fornita di tutte le cose necessarie che mattina e sera vi bisogni
porre le granella; che odo sono cose altrove non si truovano. s
et ulive, che, mancandoci / tai cose, nulla varrebbe il convivio. fasciculo
farsi tirar le melate a dir certe cose. aver le melate. preso a melate
dei compromessi, delle ipocrisie, delle cose dette a mezzo, del linguaggio melato,
i rami e argenti delle barberie e altre cose a tombutto e alle terre de'negri
rispose, con gran franchezza, che a cose meno che oneste gli confessava di essere
voi o traducendo un libro tutto di cose favolosissime e l'una più strana che
oncia di squinanto. lasciasi tutte queste cose in infusione per un giorno e poscia
allettamenti delle carte, lo instituisce alle cose gravi e alle imprese degne, dai cui
melma il ritenne insieme con altre minute cose, le quali correvano giù per l'acqua
del riandare con indagini o con discorsi cose di turpitudine nauseosa. 10.
lo saetta. fazio, iii-14-84: diverse cose ragionare udia / di natura di canne
che escisse illustrata intorno al modo delle cose tedesche, a numeri, con accompagnamento
per lo sole. libro delle segrete cose delle donne, 1-6: r. scorze
quale... si serve delle cose preparate dal poeta e dal meccanico,
armonia e l'esaltazione; le quali cose tutte sotto nome di melopea in questo
savonarola, ii-105: voi avete visto cose in questa guerra che sono insolite nell'
le sottili spoglie e vesti e membrane delle cose spiccate dagli oggetti. algarotti, 1-ii-69
vi recavano dentro una fedele immagine delle cose poste al di fuori.
il ventre], fra le altre cose apparì un corpo membranoso, ritondo, picchiato
quella de'draghi e, se lice paragonar cose minime a massime, quella de'pipistrelli
4-54: la quarta ed ultima maniera delle cose piacentici che ci muovono a riso sono
che ci muovono a riso sono tutte le cose che pertengono a diletto carnale, come
comune? benci, 1-48: tutte quelle cose che sono nel mondo sono membri del
ha posto piede a marsala, troppe cose sono state fatte senza consultarci perché adesso
franchigia di loro chiericato, di sconcie cose a'secolari impotenti. ottimo, i-98:
pascoli, ii- 859: le cose che dante nella sua visione vide e udì
dirà [il frate] di su'altezza cose piene / di concetti sublimi, e
: questo dente mi ha insegnato molte cose;... e lo terrò come
una all'altra dei memorandum sopra le cose da farsi, e intendono le da
ragione memorante, fac- cendola raccordare delle cose buone e dimenticare delle ree. gelli
mandar ad effetto, se non in cose leggieri che non meritano essere memorate particolarmente
padre era stato a servizio, e tante cose anche di quello gli aveva sentito memorare
fa prima uno fantasma nella fantasia di cose corporali, rappresentativo di quella cosa che
par che sia un memorare de le cose molto tempo avanti vaticinate in vita.
, con cui ella si ricorda delle cose conosciute. campanella, 5-100: con
. ha fatto deliberare, con altre cose, la impressione d'un catalogo della biblioteca
sono contenuti gli archetipi di tutte le cose create.
nel quale sono, bene, tutte le cose come in dio, ma non vi
menti angeliche che fabbricano col cielo queste cose di qua giuso. idem, par.
poteva fare. idem, ii-9-186: sono cose, a mente tranquilla, ridicole.
gesuita, abbia mente e tempo per cose da guerra. mazzini, 57-246: se
sisto... per commessione di cose molto difficili a ottenere, perché erano in
mente, non procuravano di sentire queste cose. alberti, 11-353: quasi eravamo alieni
, non rivolgerà fra se medesimo le cose che sono dentro l'animo. magalotti,
pag. 23), tra le altre cose amene di lingua e'fu stabilito che
mente, mescoleremo delle strane vecchie [cose] con le nuove. boccaccio,
-raccogliersi nella mente: astrarsi dalle cose esteriori per concentrarsi in una profonda meditazione
1-8: uscitosi di sé e delle cose da toccare e da sentire fatto dimentico,
tu rificchi / la mente pur a le cose terrene, / di vera luce tenebre
, le quali le sanno [alcune cose]... per lo senno a
tanto che la gente, che a tal cose non avevano la mente, veggendole e
e la fine. nella fine delle cose è lo prò e 'l danno. pon
quale messer torel si vide, alquanto le cose di lombardia gli trassero della mente.
si rivolse per la mente le future cose. g. gozzi, i-n-36:
sia vietato a loro di comperare quelle cose che comperare vorrano, et nominata mente aqua
e vegendo che di niente la novità delle cose si cambiava, essendo certo per mentacagine
i flirts, anche quelli piccoli, sono cose che si imbastiscono con degli amici »
insegnerà agli scrittori regettare... quante cose ha più care la vita, per
morte / gli hanno mentito le due cose belle! / gli hanno mentito le
! / gli hanno mentito le due cose belle: / amore non lo volle in
15-60: de l'occulte lor passate cose / senza mentir parola il tutto espose
ciascuno, e parlando, mentìano le cose le quali diceano ch'aveano udite da
deriva / n'andammo, il variar delle cose / ci strinse e ciascuno mentiva.
e nella grandezza, le immagini delle cose che veggiamo, facendole parer maggiori o
celle, 2-37: mento, se queste cose non intervennono, quando s'andò a
4-429: -o chi non riderebbe alle cose che di voi dite? -volesse dio ch'
li demòni, e da loro sapeva le cose che dovevano venire. boccaccio, dee
fossi il maggior mentiroso del mondo, scrivendo cose tanto dissimili e differenti da quelle che
sono date a speciali persone e sopra cose espresse e particolari; e l'esempio è
che cristo spiegatamente insegnasse vivendo tutte le cose. marino, xii-83: ha mandato
chi accoglie e riferisce per vere le cose sentite dire corre facilmente pericolo di apparir
gesti e modi buffoneschi ne dissero mille cose spiritose in portoghese, delle quali non
, e con sussurratrice lingua disse le cose udite. vallisneri, iii-518: per quanto
dindimo mandò in questa pistola molte altre cose, per che sarebbe troppo lunga materia
della patria vostra a tutte le altre cose umane anteporrete. lorenzo de'medici,
, 2-1 (131): mentre le cose erano in questi termini, marchese e
salvini, 30-2-5: ho molte piccole cose sopra questo autore alla margine del libro
, 5-6: in mentre tutte le sopradette cose con ogni maggior celerità s'andavano allestendo
cieche le genti ne'fatti delle proprie cose in casa loro. foscolo, xi-2-559:
che venga creduto onnipotente, l'altre cose tutte facilissimamente e a chius'occhi creder
anche rozza esterna apparenza simile alle suddette cose e non si arrossiscono, con iscandalo
. richiamare alla mente persone o cose; rimem brare, rievocare
, s'intenderà eletta una delle due cose alternate, cioè l'eredità, e per
, a dio piacendo, uno stato di cose fondato sulla verità e non sulla menzogna
di simili menzogne le carte, per le cose memorabili ch'ancora vi si vedono.
, 8-i-261: i giusti estimatori delle cose veggono a chiare note il suo fanatismo
/ illusione, menzogna, / vanità delle cose / che lei non sono, o
insegna a conoscere la natura de le cose imitate. b. fioretti, 2-4-157:
onor suo va ricercando il verisimile delle cose per aprir così la strada alle sue
immagine il pensiero / non muti fino le cose passate, / quando con cuore e
. b. casaregi, 135: sei cose odia il gran dio ma sopra ogni
, la cui virtude natura e simula cose che non esistono; il sogno usurpa è
benché abbino l'intelletto perfetto quanto alle cose naturali,... tamen, quanto
,... tamen, quanto alle cose contingenti e quanto a quelle che meramente
prepose il predetto rinato gran lama alle cose meramente spiriturali e confidò il governo politico
piume del pensiero, / per meraviglia delle cose belle. g. gozzi,
quasi di quel modo che si mirano le cose monstruose. giordani, iv-29: qui
. gozzi, i-8-67: tu conti cose che oltrepassano il caso di dedalo, dappoiché
propria potenza con la formazione di tante cose che non potevano provenire da altri che
., 1-45: fa'che leggi molte cose, e poiché l'hai imprese,
meraviglia, la quale nasce solo da le cose sublimi e magnifiche. marino, v-33
degli ascoltatori la meraviglia coll'avvenimento di cose inaspettate, nuove e diverse. muratori,
il mirare o l'udir sempre le medesime cose e il moltiplicare unicamente la stessa cosa
maraviglia. petrarca, 23-94: onde più cose ne la mente scritte / vo trapassando
vari disponimenti, che parte producono le necessarie cose a nostra vita, parte ci muovono
apporta. sarpi, i-1-175: le cose di germania sono grandissime e molto insolite
i-i: essendo per universale consentimento le cose avvenute in francia in questo nostro
volgar., 2-23: per le predette cose... è manifesto che,
gran confusione passavano ancora tutte le altre cose nel campo suo; e non era maraviglia
= dal làt. mirabilia 1 cose degne di ammirazione ', neutro plur
certe particolarità del suo volto, come di cose nuove, inaspettate, strane. saba
tante sue virtù, ancora che fusse nelle cose veneree maravigliosamente involto. firenzuola, 265
i-30: ella sapeva sì maravigliosamente amministrare cose grandi che tale spesa le dava piccola
nel segneri la chiarezza delle idee delle cose, la chiarezza nella esposizione, il
portento che in me suscitavano tutte le cose, germinava... quel sacro terrore
de l'api: « io dicerò cose molto meravigliose e grandi delle picciole api
[tempi antichi] vi sono assai cose che gli fanno mara- vigliosi; in
e studiano e rappresentano, non le cose che con gli occhi veggiamo, ma le
la riputazione e l'onore ne le cose civili e militari, ma la grandezza
sopra. foscolo, vii-37: queste cose... ho meditate e scritte intorno
piccolo-mini, 1-242: il tatto nelle cose veneree porge maravigliosissimo diletto, com'era
/ e di nome magnifico e di cose) / opre nostre non già, ma
giudicare se anibaie fu più maraviglioso nelle cose adverse che nelle prospere. cellini,
vero che quello meraviglioso maestro de le cose fece costui del seme delli dei.
n-iii-1074: de l'elefante si riccontano cose maravigliose; né vogliono solamente ch'egli
giordano, 82: i fatti e le cose degli angeli sono altissime e maravigliose negli
? tu sei quell'iddio che fai le cose maravigliose. petrarca, 270-3: amor
): intendo da una delle sue maravigliose cose [di dio] incominciare, acciò
torto condannata, la meschina: / cose maravigliose, sentirete, / per lei mostrate
sua simplicità e innocenzia e santità maravigliose cose a predicare. tasso, n-iii-592:
più volentieri che le maraviglie de le cose sublimi o de le sotterranee. maggi,
può darsi e riceversi prezzo. 'cose mercabili. le cose mercabili non sono
riceversi prezzo. 'cose mercabili. le cose mercabili non sono le spirituali '.
mercantare solo si debbiano nella città quelle cose che essa città e 'l suo territorio non
scuole e le saccheggiarono, e le cose predate abbellirono con tanti artifizi e con
vennero] mercanti a roma con molte cose da vendere e d'ogni luogo gente
: il mercante nel suo traffico due cose ricerca, oltre il guadagno: prima,
'mer- ciaiuolo 'che vende le cose minute occorrenti per cucire. in lombardia
grandezza. -mercanti del tempio o di cose spirituali: coloro che traggono vantaggi dal
che traggono vantaggi dal traffico sacrilego delle cose sacre o di altri valori morali.
città delle sue più ricche ed onorevoli cose spogliare, come tu hai fatto e fai
: riescon [i trentini] nelle cose dell'armi ancora, e parimente de'meccanici
molto esercitato nei giudici mercantili e nelle cose da quei dipendenti. guicciardini, 120:
perché l'interesse mercantile è una utilità di cose che naturalmente fruttano più in mano del
. cavalca, 6-1-384: togliete queste cose quinci e non fate della casa del mio
è quella la quale, prendendo le cose soverchie di là ove soverchiano, le
ebrei sanno tutti sì ben parlare delle cose della legge loro. o vadinsi a
vuole prima vedere che effetto aranno queste cose di milano, non gli parendo forse prudenza
della camera si pratticano in tutte le cose anco minimo. 8. marin
o da altri ufficiali, giudice delle cose de'commerci e delle arti secondo verità ed
. b. adriani, 1-i-264: le cose mercantili del dare e dell'avere,
fatto mercanzia, vendendo o comprando le cose sagre, le qualison doni di dio.
qualche pezza, massime propria per le cose che controvertevano [nel tempo dell'interdetto]
mercanziola di viveri, di merci e simil cose necessarie. -peggior. mercanziàccia.
manda in pegno della sua fede due cose a sé più care della stessa fede
. borsi, 1-118: nelle pubbliche cose è trafficato / un putrido mercato /
-mercare cristo: trafficare sacrilegamente le cose sacre; esercitare la simonia. dante
b. davanzati, ii-426: le cose mercatabili sono o robe o danari.
segno e il rapresentante di tutte le cose mercatabili, è nell'istesso tempo come
oggetto peculiare della economia sono anzitutto le cose utili e mercatabili e intorno cui si consu9
se il ladrone avesse lasciato star le cose altrui, non arebbe dato de'calci
come che io non sia femina che tai cose venda, sì mi son io tutta
gli oli, i vini e le altre cose pertinenti al cotidiano vitto degli uomini,
regolari. -chi esercita il mercato di cose sacre; chi si macchia di simonia
« diamoci piacere né più di tali cose ragioniamo ». e d'alora in là
... è mercatantesca d'ogni ragione cose. l. dati, 1-4-19:
del guadagnarla... vediamo quatro cose circa al modo. prima, bugie in
stesso né impieghi in bestiame e in altre cose mercatantesche il danaro del suo padrone.
devrà, a dire et a fare quele cose che pertiranno ad acresamento de gloria et
celestiale sguardo, li mena alle cose, le quali sono mondane; e che
mano comperemo robbini, perle e simiglianti cose; l'altra diceva essere sopra marcadanzia
le liti sono di mercatanzia e di cose appartenenti a negoziatori, overo di case
, 1-2 (87): le divine cose... a denari e vendevano
e quai facevan lì mercatanzie / di molte cose e molte spezierie. m. palmieri
rendere più che possono. -trafficare le cose sacre macchiandosi di simonia. bisticci,
andare attorno, udire e veder molte cose,... giucare o mercatare.
si è dare tanto d'una o più cose per averne tanto d'un'altra o
, col mercatar sottile / de trare cose utile, non sia cosa sì vile,
proponeva in grazia del popolo le medesime cose che sogliono proporsi da'più arditi tribuni
a vagheggiare e a cianciare e altre disoneste cose fare e pensare, non è lecito
con paternostri di vetro e simili altre cose. grazzini, 2-47: io mercatai
conversi al mercato ed a tutte le cose. lenti, 1-40: andò il
questa gente esser poverissima, rispetto alle cose che portavano sul mercato a vendere,
5-42: ci sono al mondo poche cose allegre come una fiera, un mercato
della sem- mana faceano mercato di tutte cose con loro ville e terre vicine.
ideali o di valori morali o anche di cose frivole, di nessun conto o abiette
? genovesi, 1-ii-126: le quali cose [consigli, preghiere] perciò vendere
sarei per guastare il mercato nelle altre cose. aretino, 20-88: una dal più
per cagione del mercato e d'altre cose, mantenere longiamente. m. villani,
cose, e dissero infra loro: « di
(127): egli hanno di tutte cose che a uomo bisogna per vivere in
malgrado). ibidem, 334: quattro cose sono a buon mercato, terra,
vita umana col traportare per tutto quelle cose e merci che sono al viver nostro
instruisce nell'uso e nella sperienza di molte cose e molto grandi. b. davanzali
ha fatto sì gran riuscita, son tutte cose che han posto la mercatura stessa della
che porta la nave? sono le cose del mondo, le ricchezze. trattato di
sia vietato a loro di comperare quelle cose che comperare vorrano, e nominata mente
solito avete fatta ricca merce di cose naturali nel nuovo viaggio intrapreso.
tratto, al mondo / presagirò gravi future cose. -spacciare qualcosa per buona merce:
messer, questi non à colpa in queste cose, ch'anzi son io quelli ke
in un uomo come lui, che nelle cose dello spirito gli fosse guida e maestio
mercede / miseria estrema de l'umane cose / già mai ti volse, al mio
mercede. sanudo, li-547: le cose sono pur ne le extreme mercede di
ostinazione di quegli che sono proposti alle cose grandi. -pagare della stessa mercede
avvilitala, con l'adoperarla in quelle cose ch'ànno mole e grandezza corporea,
i quali con licenza soldatesca fecero molte cose nemichevolmente contra padovani. algarotti, 1-v-8
per mercede e che hanno gli offici per cose temporali: abondano di pane, cioè
, la quale d'ogni generazion di cose è piena. d'annunzio, iv-2-378:
era il fare bottoni moreschi e cotai cose appartenenti alla merceria. sarpi, viii-219
scarselle, borse, bocche ed altri simil cose, ma non possono detti mereiai e
e fibbie, / ed a dieci altre cose da appuntare, / strignere ed annodare
siffatti. 3. mercato sacrilego di cose sacre; simonia. monti, ii-48
frati ed al demonio / un miscuglio di cose oscene e pie, / di
: il mercore e il sabbato mangiava cose quadragesimali. sannazaro, iv-368: mercoridì
corella. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: faccia
che infettano i corpi umani, tutte cose attribuite a mercurio. mascardi, 1-87
loro gran velocità conono per tutte le cose, con lo splendore le vedono,.
.. e pieni d'imagini molte cose hanno sempre che proporre, con che paiono
4-i-67: nel giorno di mercurio le cose mercuriali tiene, con li suoi sudditi
stanze, dove da istrioni e mimi cose marziali, apollinari, mercuriali e satiriche
dalla croce, v-53: poiché tante cose hai dette nella cura di questo male
, 1474: se si tratta di cose aventi un prezzo di borsa o di mercato
per lo più di dar ordine alle cose udite nelle conversazioni o raccolte da piccioli
gli alchimisti, isperi- mentatori di varie cose, volendo permutar il mercurio, detto
di chi vuol professare di sapere le cose future. -pieno di merda (
altra e per lo più, a cose usuali, s'empieno solamente le due caselline
meretrice. sarpi, i-1-104: le cose passano male così qui, come costì
reggimento d'una repubblica... alcune cose si permettano che in sé non sono
per lo più con violenza, cose o persone. ugurgieri, 98
s'aderse / in alto, fisso alle cose terrene, / così giustizia qui a
marine,... son tutte cose e particolari che hanno il taglio, il
colore, la luce, il gusto di cose viste in toscana. -per estens
bentivegna del mazzo con imo asino pien di cose innanzi. meditazione sopra l'albero della
a cui intervenendo, gli ascoltatori quelle cose veggono, quelle cose sentono, le
gli ascoltatori quelle cose veggono, quelle cose sentono, le quali nelle familiari conversazioni s'
de'quali la vita è cognosciuta nelle cose oneste e grande, essenti in buono
infinite laide, mediante la utilità delle cose da lor trovate a utilità delli omini
loda e di vituperio solo in quelle cose che sono in sua podestà di fare o
narrai,... per le quali cose narrate meritai a torto d'essere da
e che sia il merito pure in cotali cose corporali, come s'è in digiunare
della predestinazione e non del fattore delle cose. giordani, i-2-408: nobile esempio di
meritare i benefici, anzi conviene maggiori cose rendere. sacchetti, 90-68: io
a una società progredita; e chiama le cose col nome che le cose si meritano
chiama le cose col nome che le cose si meritano. -meritare un cavallo
.. -io non ho consentito. queste cose succedono. ciascuno si trova la moglie
volsi ancora a riguardare intorno tutte quelle cose divenute vuote d'un tratto. -non
[dio] meritatóre di tutte le cose, e del bene e del male e
biasimo star dee lontano da chi scrive cose meritevoli di commendazione. muratori, 8-i-109
muratori, 8-i-109: il solo pubblicar cose meritevoli di plauso basta al bisogno della
forse il tuo marito senta le triste cose e per doppia cagione meritevolmente si dolga del
lungamente stiano celati i prosperi successi delle cose vostre, e massimamente quelli de'quali
vogliamo piuttosto giudicare e credere che le cose o prospere o dannose ci avvenghino per
questa arte. ottimo, i-311: altre cose sono, che uso d'esse non
le consuma perciò. e di queste cotali cose... io non posso giustamente
casa o d'uno navilio, delle quali cose mi rimane la signoria, posso licitamente
chi parve, e nel ver vide cose / fuor d'ogni merto di sue giuste
perfezionarla. son le vendette che le cose non nate si prendono attraverso le parole
', trattandosi di cause civili o di cose sim.; e merito concerne l'
, 63: così la condizione delle cose è rivolta che 'l divino animale -per
, e non volessi rendere (nelle cose cattive) merito per merito. pulci,
chiesa, digiunare, orare, e simili cose adoperare. s. bernardino da
180: pigliamo ragionando di queste due cose, cioè del merito e della sodisfazione
della vela, della tenda e simili cose, facendo cuciture di rinforzo e di
cartaio, xxi-n-971: rendimi le mie cose ch'io t'ho dato: / liscio
testuggine, che ha tutte le altre cose al mondo, che hanno le testuggini
inverno ha così lunghe notti, / cose mal note agli uomini merlotti. lancellotti,
mondo, e so come vanno queste cose. questi merlotti che fanno ora tanto
il vate non era oso / le cose sacre, in dir aperto e mero,
in perpetuo ad ecclesiastici, avendo disposto de cose mere temporali, non è fatta cosa
farà al popolo suo un convito di cose grasse e di merolle e di vendemmia senza
ha fiato o tenue o aspirato. queste cose, ancora che naschino insieme con la
diede il duca incontanente avviso di queste cose al governator di milano, soggiu- gnendo
. della valle, 199: mesce le cose il fato / in invisibil urna,
a parlare in pubblico e scrivere di cose importanti, la lingua acquistava perfezione,
e tu, re, riponi le cose da mangiare e mesci il vino. a
unire, fondere, mescolare con altre cose. rosmini, xii-285: aristotele
onde sono 'meschiabili 'tutte quelle cose che dagli agenti ricevono qualche cosa di
di cocciò, si priveranno di tante altre cose necessarie, ma non del lusso di
né in nel vestire né in altre cose apparenti suntuosità, ma più presto meschinità
fa questo, perché non ordinò che le cose si mutino senza sentir dolore? g
facitori delle tragicommedie di mischiar tra le cose piacevoli di lei quelle parti della tragedia
diavolo, la iettatura, per quando le cose non vanno. montano, 1-220:
, / non ingannato nel saper le cose, / le lusinghe t'ingannano amorose?
propriamente per involare e per rapire quelle cose che lo'conduceno in periculo di morte.
e mapponi con oro, ma devono essere cose grandi e non picciole e meschine.
marinetta era così facile a innamorarsi delle cose nuove, che l'idea d'un
libra una, e messederai tutte queste cose insieme. libro di esperimenti di caterina sforza
che nella istoria medesima sieno mescitate alquante cose, le quali secondo la lettera non
g. rucellai il vecchio, 34: cose donate che non se contano:.
brodi, zuppe, minestre e altre cose da potersi mescere, cioè versare,
, di minestre 'e di altre cose da potersi mescere. tommaseo [
solamente [platone] vuole che le cose più gravi siano abili a scacciare in sù
, 2-v-357: a questa forma composte le cose, 1 due dotti uomini [mofemio
. seneca volgar., 3-149: tutte cose oneste si fanno sanza comandamento e sanza
tasso, i-132: questo mescolamento di cose appartenenti a la favola è stato da
, 2-4-204: questi segnalati mescolamenti di cose, cioè di persone urbane e di
le mescolanze de'legumi o d'altre cose che si mettono appresso. redi,
compor la frottola di qualunque mescolanza di cose, che ben gli venissero a dirsi
la morbidezza delle voltate, non sono cose che si possano rifare senza esserci nati
unitamente. -fare una mescolanza di più cose: comporne un tutto unico (materiale
quello che fa una leggiadra mescolanza di cose vere e finte. = deriv
: i medicamenti si coloriscono mescolandovi alcune cose colorate, come verderame, cinabro,
di medicina volgare, 16: doppo queste cose, cioè cera, pece e peze
mai e di non morire: l'altre cose tutte son mescolate dal tempo, il
dal tempo, il quale vince tutte le cose. g. gozzi, i-19-235:
loro [alle lotte politiche] le cose divine e con quelle commettervi de'mancamenti
che vi commessono, fussi cagione che le cose avessino il fine che ebbono. aretino
, 1-ii-154: non si debbono le cose degli stati mescolar con i fatti della chiesa
sacre mescolò colle profane, / e le cose ridicole alle serie. bocchelli, 1-i-395
maraviglierei, s'io credessi tutte le cose da'casi fortuiti mescolarsi. g. bentivoglio
sempre di mescolare il meno possibile le cose, le tengo con me finché posso
mescolando nei ragionamenti piacevoli e da ridere cose di gravità, né meno nei gravi facezie
mescolando, con la solita libertà, le cose serie con le ridicole, interrogato dal
si mescola in certo modo con le cose, che tanto sono al di sopra di
acciainoli, 1-2-49: mescolossi ancora in queste cose papa giovanni. guicciardini, i-29:
, e con non leggiere occasioni, alle cose di napoli e chiamato instantemente da'genovesi
essergli detto, si mescola / in cose nelle quai non avre'a mettere /
io poco, o niente mi mescolo di cose che non mi riguardano. botta,
si era di buon'ora mescolata di cose politiche. de sanctis, ii-15-441:
: posto che tanto t'interessi delle cose mie, ti pregherò di recarti dal noto
preziosa, né patisce di mescolarsi a cose a lei straniere né a terrene consolazioni
di scendere nelle piazze e mescolarsi di cose di stato, che venute alla mano
umani... mi allontana dalle cose puramente divine. -intrecciarsi (le
samaritani: collocare vicino, mettere insieme cose discordanti; fare confusione. b
': dicesi scherzevolmente per accozzare insieme cose contrarie od opposte. -mescolare la battaglia
, l'una e l'altra delle quali cose spesse volte s'intervengono mescolatamente ed indivisamente
assalì con fuoco e con pece e altre cose le quali il fuoco cibano; e
2-7 (196): essendo di molte cose la cena lieta, ordinò con colui
, se io avessi ridotto tutte le cose a questo mondo ed avessile poi lasciate
cose usciva un mescolato romore che feriva l'aria
maggiori co'minori, e tutte le cose sozze facevano. -legato, congiunto
ambiente è troppo mescolato ». « son cose da farsi tra gente dello stesso mondo
1-1 (66): alle quali [cose temporali] senza niuno fallo né potremmo
uomo che è mescolato in, tutte le cose, che lusinga i poteri e ne
prossimo son date / e le sue cose per forza rapite: / ville, castelli
. bembo, 2-50: molte dell'altre cose potevate recare ancora, che sono con
fu una fucina di immagini le cose sopranaturali sono molto graziose e dilettevoli.
a raccontarsi mi tira una novella di cose catoliche e di sciagure e d'amore in
. bencivenni [crusca]: queste cose non puote ella avere senza mescolatura d'
puote ella avere senza mescolatura d'altre cose. a. cocchi, 8-191: gli
, 22-5-4: coloro che nelle minime cose spesso falliscono non considerino chente sieno,
8-ii-139: se bisogno non fa misdire a cose che non appartengono a nostro ingegno,
la luna dominio e potestate sopra le cose umide. barbaro, 372: mese si
della sua gravidanza. libro delle segrete cose delle donne, 1-12: quando la femmina
aretino, vi-466: voi cercate troppe cose da me, che, vivacchiando a
machiavelli, 679: vogliamo noi fare le cose da bestie? non ha ella a
messa! ': a chi ci racconta cose che non crediamo. meno crudo che
, la liturgia del progresso. -dire cose fuor della messa: proferire parole o
a un suo terrazzo fattosi, disse cose fuor della messa e con collera e
bettola al canto ai quattro leoni diceva cose fuor della messa della serenissima bianca.
ecc.); fare o dire cose strane e assurde; vaneggiare (una
in un determinato luogo (sia di cose, sia di persone); importazione
, conveniente sistemazione (di persone o cose). arbasino, 9-173: [
pascarella, 1-105: queste e tante altre cose mi veniva raccontando un pretonzolo di sora
, messer alfonso carissimo, qual di due cose più diffidi mi fusse; o il
: trovamo pienamente essere fatte tutte le cose le quali alla fortezza del detto luogo per
hai alluminato, messere, e per queste cose piccole le tue grandi e per queste
mia. mamiani, 11-100: ascoltava queste cose, in fra gli altri, un
certo manco che messere. -essere cose da dir altro che messere: trattarsi
usciron mai fuor della culla, / son cose da dir altro che messere.
qua il messere, / ha fatte cose contra ogni giustizia. -voltare il messere
un poco di comunella di ducatuzzi per le cose che acca- scano; ma ecco il
grande apparecchio della cucina e l'altre cose per lo desinare apprestate, fra se medesimo
, iv-313: in questo stato delle cose sopravvenne la espedizione data da cesare a
acciò con l'autorità imperiale correggessero le cose che n'avevano bisogno. muratori,
35: ché 'n sue bellezze son cose vedute / che li occhi di color
occasione, quando viene, trovi le cose bene allestite). p. petrocchi [
.. disse: « tu seminasti queste cose malamente e mala messura n'hai fatta
mettere in nave e dallo stivare delle cose imbarcate. = deriv. da
e seme di malva, pesta queste cose e mesta con poca acqua, e ponile
un colloquio con coloro che mestavano le cose della polizia, penò poco a convincerli
[innocenzo iii], non che nelle cose d'italia, in quelle delle più
so io, le quali in tutte le cose vogliono porre le mani. parini,
e fomentati da mestatori iniqui, sono cose deplorevoli ma inevitabili. bacchelli, 1-iii-580
: quei rozzi pastori che cantavano le cose tragiche s'imbrattavano di feccia per mostrare
, olio, trementina, legna ed altre cose, e gettaro questa mestura sopra lo
'mesticciare ': fare pasticci, cose che uno non sa e vuol fare.
vuole una facoltà nativa nel trattare le cose: questa virtù si dice solerzia o industria
nelle arti e nei mestieri come nelle cose usuali della vita. tommaseo [s.
; nella quale valse tanto che alcune cose nel mestiero del- l'armi ritrovò nuove
consegnando con un sospiro, a renzo le cose dei mezzi tecnici, acquisite con l'esercizio
il suo mestiere intendeva, una delle cose che nel testamento più incaricò all'erede
.. licito non è l'altrui cose con ingiusta cagione disiderare, le maritate lasce-
altro. ciuccio, xvii-317-29: tre cose son che fanno / per lor forza
mestiere che 'l misprendere in tali cose è molto pericoloso. a. pucci,
mestieri eglino guadagnavano e acquistavano tutte le cose ad utilità del ventre. -destinazione
scelto, xliii-434: belli signori, queste cose che noi aviamo imprese ci conviene fornire
2-57: troverrai me con tutte le cose che fanno di mestiero. da porto,
sentì tosto venire su le labbra più cose da dire che non facesse mestieri]
il semplice sorbire che uno fa delle cose liquide era un bastante indizio, senza che
, e vale che chi attende a molte cose, non ne fa bene alcuna.
pretende di svolgere un lavoro o fare cose di cui non ha pratica, abilità,
de la chierica in croce e molte cose di questa natura fece con gran mestizia
nievo, 431: vedere le grandi cose adombrarsi nel passato e scomparire per sempre
/ si stava e, nel veder cose impensate, / dava segni d'orror,
delle mascalcie [tommaseo]: peste queste cose come si conviene e meste insieme,
in firenze, 57: sopra tutte le cose abbi l'occhio che la caldaia non
attorno vendendo mestoli, frullini, fusi e cose simili. = deriv.
mestolone / oh, oh, che cose stempiate! buonarroti il giovane, i-144
ed appetito diminuito, e tutte queste cose senza lesione insigne e costante d'alcuna
oro e non l'argento. alcune cose vogliono un mènstruo acido, altre un
elezioni, muover gli esserciti e cotai cose. ulloa, 13: il mezuar del
senese [tommaseo]: considerando quelle cose che si vogliono disfare della chiesa vecchia
, colonne, figure e più altre cose che in mezzo su la spina posavansi,
e poeta / e stringer le gran cose in picciol fascio: / né son sì
non credi e sogghigni. or quali cose / darai per meta all'anima che
che darà licenzia... che le cose spettanti al suo ufficio si vendano più
assisa o lor mèta a tutte le cose mangiative. vincenzo maria di s. caterina
meta. borgese, 1-32: aveva troppe cose da compiere nella vita, e non
ma stentava a prender sonno. quelle cose dette a metà gli restavano per la
faranno a metà. -fare le cose a metà: non portarle a compimento
chi ha prese una alla volta / le cose mie, ìn'ascriva a ingratitudine /
: la metafisica... tratta delle cose sopranaturali e divine. pallavicino,
vuol poscia applicarla a meditar sulle cose, alzandosi sopra il sensibile della materia.
dominare colle viste generali gli aspetti delle cose. galluppi, 2-270: il vocabolo
più ristretto, significa la scienza delle cose invisibili e che sono al di là de'
trapassò [aristotele] a quelle [cose] che sono sopra natura, con
, fatta solo per poter abozzare infinite cose che si ritrovano nella medicina, per commu-
lo quale sia l'avanzo dell'altre cose. landò, i-12: ilarione..
errore d'aristotile nacque dal discorrere delle cose fisiche metafisicamente e colla probabilità del discorso
di metafisicare, poco si guadagna nelle cose di fatto. g. ferrari, ii-142
i generi e le specie di tutte le cose individuali sono anch'essi termini metafisici e
in uno o più archetipi divini delle cose. pirandello, 7-315: negando nel modo
chiamata 'translatio ', accomoda alle cose le parole che non sono loro e
di metafora con la quale tutte le cose, o grate a'sensi o care nell'
, il quale non vede eziandio quelle cose che innanzi sono loro. 2
, si fa riferimento a fatti, a cose, a persone mediante accenni velati e
dove non si parla di dio né di cose affatto sublimi... e pure
stesse metaforone e tra- slatoni e cose eccessive. -spreg. metaforàccia.
5-ii-247: mai non sono vere queste cose, donne e fanciulli, perché socrate
: il metaforizare con sensi animati su cose inanimate, o per contrario o per far
si riscontra a fecondazione avvenuta. di cose incorporee a corporee, genera incredibile ornametagenètico,
e oggi nella fisica per spiegare metalinguisticamente cose per le quali manchiamo di linguaggio adatto
studi di questo prelato fu quello delle cose naturali, e specialmente delle metalliche.
un senso di freddo in tutte le cose, nella campagna silenziosa e deserta, negli
varia le semenze secondo la diversità delle cose che essa vole. produrre al mondo.
studi di questo prelato fu quello delle cose naturali e specialmente delle metalliche, onde
belletto, da quelle annose e sfumate cose che erano. 2. geol
metamorfopsia immaginaria ', cioè il vedere cose non presenti, ed è proprio de'deliranti
e tramutarmi del tutto, perché le cose molto dolci e molto continuate saziano.
, come un ordinamento apparentemente cronologico di cose spazialmente distinte, e si propose perciò
metatesi popolare,... assai cose ci daranno occasione di ricavare a
molti libri di per- spettiva ed alcune cose appartenenti alle meteore. buonarroti il giovane
1720 al 30, non avvennero in napoli cose memorabili, fuorché tremuoti, eruzioni volcaniche
longiano [tommaseo]: tra l'altre cose de campailla, 4-5: di maraviglia colmo
.. meteore, etie e tante altre cose le tenebre non c'è l'impeto d'
scrivere come le cannonate, a me sembrano cose non da ingegni alti, ma meteorici
appellati allora meteoroleschi, cioè disputanti di cose fatte in cielo o in aria. pallavicino
patrizi, i-178: in particolare delle cose fatte nell'aere fu la meteora di
txetecopoàoyixòi; 'che si riferisce alle cose celesti; meteorologico'; la var. metereologico
ereo) póxoyo <; 'chi tratta delle cose celesti; astronomo; meteorologo ';
vanno procedendo con una diligente misura delle cose celesti... venendo alle meteoroscopie
caratteristiche delle idee nella composizione delle cose sensibili e finite, che in tale
definita da san paolo, la cognizione delle cose invisibili per mezzo delle visibili. queste
sono quelli che accrescono l'intelligibilità delle cose. quattro gradi: i° ausiliari della metessi
portare a casa alcune di quelle belle cose nuove offerte tra tanta luce, dietro
istitutore della gioventù conosca quali siano le cose che egli deve dire innanzi e quali
inalterabile secondo il quale procedono le cose della vita, che per poco non fui
dei capi matti, metodico in tutte le cose sue come un impiegato. oriani,
dé, come si suole, / tante cose non puote mai né tali / esplicarle
cognizione dell'ideale o perfetto esemplare delle cose. rosmini, xxiii-117: tutte le
investigare e il raccogliere le apparenze delle cose, l'una del mondo esterno,
ne va caminando nel darci ad intendere le cose che propone. a. serra,
poi della natura nel comporre tutte le cose che noi abbiamo sotto gli occhi, è
il non parer dir da se stessi quelle cose che dicono, ma invocar le muse
, nelle lingue come in tutte le cose, procede col medesimo metodo, come
: si potrebbe però, tanto nelle cose piccole, come nelle grandi, evitare
dovettero i primi poeti dar i nomi alle cose dall'idee più particolari e sensibili;
, sol mirandoli, ne pronosticavano le cose avvenir, non altrimenti che se ne avessero
dalla croce, ii-101: ponghinsi quelle cose, che valorosamente disseccano, come la
il bolo armeno ed il zafferano e cose simili distemperate col sugo di pimpinella o consolida
genovesi, 1-i-119: gl'innamorati amano le cose le più laide e che farebbero
guancie ridenti. pindemonte, ii-49: tai cose ragionava il dolce amico, / e
il dolce amico, / e tai cose, o temira, io strinsi in metro
sai, io son vecchio di queste cose. i giornali si fanno col metro.
col portare i mai. poiché molte cose nelle sacre cerimonie dionisiache e nelle metroache,
], 5: platone racconta molte altre cose stupende e degne di memoria de'costumi
a coloro propriamente che solamente desiderano le cose celestiali. = voce dotta, lat
alvaro, 11-249: trovare di queste cose in società decadenti, metropolitane, è
sua diocese, creassero gli amministratori delle cose spirituali, e dove i vescovati erano
tempi non aveva giurisdizione o ingerenza nelle cose civiche. botta, 5-502: l'
in una casa noi e le nostre cose. ufficiali sopra le castella e fortezze
certo stato d'animo o ordine di cose, in una data situazione esistenziale,
e carcere e dolore / non son cose da mettere in amore. -rifl
che gli altri parlino di sé e delle cose proprie quanto hanno voglia, anzi li
6-1- 107: dicono che queste cose fanno... per mettere pace
nimico..., mettendomi moltissime cose nella mente, volea mostrare la mia
avventuroso, che non ha già fidanza nelle cose che trapassano con esso il mondo.
sanità del corpo tuo, alle quali cose mettevi l'amore tuo. busone da gubbio
disci- pulo, oltre al far le cose bene, sempre ha da metter ogni
segni, 9-38: metto infra le cose piacevoli il liberarsi dalle cose che sieno o
infra le cose piacevoli il liberarsi dalle cose che sieno o che paino moleste o
di giugnere dal papa per ridirgli tutte queste cose, e qualcosa vi messe di suo
io non trovo in essere / le cose ch'e'mi metton nella cedola, /
chiarezza, mettendo in tal modo le cose dinanzi a gli occhi e rappresentandole si fattamente
contenga le fonti onde son cavate le cose che stampiamo e ristampiamo e qualche osservazione
di mettere nella memoria degli uomini le cose seguite nella città di firenze, mia
indisposizione di lepida va seguitando, due cose ci bisognano: l'una è di
/ delle imprese lasciate, / delle cose che avrebbero potuto / essere e che
: talvolta ancora troverai e metterai alle cose nuovi e inconvenienti nomi, chiamando un
. tasso, n-iii-1045: fra le cose sacre e le non sacre suol esser questa
questa differenza, che a significare le cose sacre... s'usano più tosto
poi ci si mettono in elezione due cose, allora convien paragonarle con animo non
: si l'ama e disiderale [le cose del mondo] e valle cercando quanto
: mettendola in franzese, leva quelle cose che possono scoprir l'altare. fortis,
. caro, 5-24: di che cose [la città] ha bisogno cavare
pedagogo, quando ci si mette / alle cose, suol mettersi d'impegno, /
ma più restò stupido che tutte le cose di valuta e toro e l'argento
ancora a vedere come si mettevano le cose. calvino, 1-57: e badare come
colui che abbandona se medesimo e le cose sue e sa mettersi al basso.
scritture pubbliche e private dopo che le cose e operazioni a cui esse servivano vennero
pregi. -mettere due o più cose in un sol fascio: considerarle senza
ero oltre modo aliena del mettergli per cose da nulla in bocca il mio nome.
onorato. -mettersi dentro alle segrete cose: inoltrarsi in un luogo sconosciuto e
risoluto, si mise dentro alle segrete cose. inoltrandosi nello andito lungo, a
ella ebbe marito o no, le quali cose importano più di tutte.
gnamento, al suo esempio. simili cose e mettevasi innanzi.
recando tutti la sua parte, le cose messe da ciascuno comuni diventano di tutti
a discorrer delle più sagge e pellegrine cose del mondo? = var.
, n. 19. -fare le cose a mezzagamba: a metà, con
d'orgia, 144: a le predecte cose tucte fare, pro- mettare et iurare
di ciò ch'àne / a stivar cose dentro. pulci, 20-35: la mezzana
in certa maniera la mezzana proporzionale fralle cose permutabili. idem, 9-275: si
8-ii-105: l'opere di virtude sono mezzane cose e natura medesima si conforta mezzanamente e
iv-15: nessuna / egli di queste cose egregiamente / apprese; ma però di tutte
pacatezza. ottimo, iii-283: dodici cose conviene avere in sé il predicatore:
: mentre si sono qui toccate alcune cose pertinenti dal guardarsi a non entrare in diffidenza
in terra e li apresentassimo de nostre cose e tra le altre, scaca- velli
ricco cavaliere assai dilettante d'anticaglie e cose simili a volergli far vendere una bella e
loro azione si possa a tutte quelle cose agguagliare che non hanno mezzanità. salvini
piglia in sé tutte le similitudine delle cose contra poste, e quelle che si
egli [platone] abbia spiegato quelle cose che sono occulte e più vicine all'uomo
e più vicine all'uomo, poi le cose mezane, il legnaggio de gli dei
(lasciando le minori e le mezzane cose che per loro spesso senza giustizia si fanno
dei due estremi si verificasse e le cose procedessero per una via mezzana tra l'
mezzane. lanzi, ii-121: dipinsero infinite cose or buone or mezzane. carducci,
poeti l'essere mezzani. foscolo, cose, profera lo so dito temperadamente, cum
misericordia. erizzo, 1-33: perché due cose sole comodamente non possono insieme stare congiunte
la congiunzione, la quale di due cose fa un che di mezzano, e mentre
cavalcanti,, 249: per così fatte cose, [giovan luigi del fiesco]
ma per mezzani internunci facea tutte le cose. castelvetro, 103: lodovico castel
fine. piccolomini, 4-iv: cose mezzane a far conoscere e trovar le
7-i-124: i pittori, per ritrarre le cose di rilievo, debbono tingere le superficie
... è il perfetto che le cose grandi grandemente, le mediocri con mezzano
di mezani per farci consapevoli di molte cose. -intermediario culturale o religioso.
le uguali permutazioni e commutazioni in quelle cose che a ciascuno facessero di bisogno.
salata. cieco, 10-56: le cose fatte in fretta, / moglie mia,
il trionfo per una mezza parte delle cose. -ant. mezza spala
. ei mi avessi fatte mezze le cose che ei mi ha fatte. dolce,
ci possano aiutare, ma a cose più che mezze: così fecero in america
conchiuso. forteguerri, 2-56: di queste cose avea paura / il paladino e non
diradi, ha a tor la vista delle cose alle quali ella è davanti e mezza
, la parte ch'io ebbi nelle cose pubbliche diede materia di sospetto e di
dolore, essendo io a fatica ricordevole delle cose presenti, di me medesimo, vuoi
. laiini, 3-67: di quelle cose [dejotaro] è stato turbato,
nostre anime e ne le altre nostre cose ha grandissima podestade, non ostante che
ne fanno travedere e ne mostrano le cose fuori del loro debito luogo, sono altrettanti
amore di sé e l'odio sono cose molto contrarie e sono quasi due estremità,
: sempre si debbe di tutte le cose elegger il mezzo. cebà, 1-49:
nasce gran parte della confusione in tutte le cose del mondo, e nelle scienze e
. andrà destramente procurando di raccomodare le cose sue in questo spazio di cinque anni
, la pazienza, lo staccamento dalle cose del mondo, la povertà, l'orazione
, accertamento. panigarola, 1-42: cose gravi e pregiudiciali ad altri non le
natura, il mezzo, la medietà delle cose è il tipo loro naturale. l'
7-ii-145: a vedere si richiede tre cose: la prima la potenzia visiva,
il dipignere i corpi e i mezzi delle cose è senza fallo operazione laboriosa.
seneca volgar., 3-222: queste cose sono messe in mezzo tra bene e
suo imbasciadore, che costì, nelle cose che s'hanno a trattare appartenenti alla lega
vincoli. cesarotti, 1-xxviii-56: nelle cose contenziose ed incerte si citano testimoni,
più può scusar l'uomo in quelle cose che sono dovute per necessità di precetto,
rtuni all'interesse per le cose altrui. alvaro, 8-303: un
cader in loro per naturale pendio delle cose. -vissuto nel medioevo, medievale.
[ecc.]. -fare le cose a mezzo: lasciare a metà o
o nella continuazione, io non farò le cose a mezzo. bocchelli, 1-ii-144:
bocchelli, 1-ii-144: non faceva queste cose a mezzo né press'a poco.
. boccaccio, i-477: delle future cose [gli dei] veridici provveditori si
esser debba e finita, / perché cose contrarie insieme stare / senza mezzo non
mezzo per progetto, a conoscere nuove cose e nuove persone, io ho sempre considerato
tra cristiani e pagani, larghi nelle cose dell'amore. 3. locuz
cercare l'impossibile, pretendere o concepire cose assurde o inattuabili. bacchelli,
tu li odi, ed io in queste cose 'nec data imputo, nec acceptis
e caldo, ma in tutte queste cose la mezzolanità si richiede e sempre è
dignitade, non pertanto in- tendea a cose non mezzolane. albertano volgar., ii-95
: di grande animo è le grandi cose dispregiare e volere anzi mezzolane cose,
grandi cose dispregiare e volere anzi mezzolane cose, che troppe: perciocché lo soperchio nuoce
freddo. pascoli, 1-271: tante cose dalla povera mariù mezzamorta! -di
fatte di piastra, e molte altre cose; fece alcune pace, lavorate di mezzo
. biringuccio [tommaseo]: alcune cose sono che basta formarne sola una parte
, 5-9 (83): in assai cose m'ho reputata la fortuna contraria e
vesti / lasciato e gioie e l'altre cose care, / pur che la speme
, i-30: mi tiranneggiava per tutte le cose domestiche a suo pieno arbitrio. leopardi
non ho cantato né canto le cose belle e le cose brutte che vostra
cantato né canto le cose belle e le cose brutte che vostra signoria dice. baldini
: quello 11 quale non cura le cose terrene vive delle cose celestiali e pascesi
quale non cura le cose terrene vive delle cose celestiali e pascesi delle miche che cascan
vene. giamboni, 8-ii-158: le cose che furono e che son male non
embrioni, che dal bel principio delle cose furono creati di già. monti, 4-3-283
miccino: bisogna godere senza parsimonia delle cose buone, quando è possibile approfittarne.
: li micidiali, li ladroni delle cose sagrate... s'accostavano a
micragnosi, e di far mettere le cose a tacere. = deriv.
generale, crearono sei uomini sopra le cose della guerra. boterò, 520:
in sé in qualche modo tutte le cose del mondo e a lui si reduchino.
bisogno di sgambettare non tanto per vedere delle cose nuove quanto per provare le sue zampe
nella micrologia, o scienza delle cose minori, [il campanella] abbraccia
della soverchia cura che altri prende delle cose minute e frivole. b. croce,
detto di scrittore che imprende a trattare cose frivole o si cura troppo delle minutezze
che induce a negare l'importanza delle cose o, in alcuni casi, della
speculando la natura, ci trova, dalle cose menome sino alle massime, dalie piante
alla maniera di far discernere le piccolissime cose... ed inventò...
, ch'egli occhialino per vedere le cose minute ebbe in costume di chiamare.
si chiamano microscopi, cioè occhiali di cose pic- ciole. viviani, vii-342:
occhio negli oggetti vicini possa discernere moltissime cose, le quali per la loro piccolezza
l'occhio negli oggetti vicini possa moltissime cose vedere, le quali per la picciolezza
si devono esaminare troppo a fondo le cose se non si vogliono vedere deluse le
li populi in questo monte uno convito di cose grasse, convito di vendemmia, di
,... e pesta queste cose insieme. della porta, 9-40:
, percioché somiglianza di vero in assai cose nella corteccia non hanno, sieno,
secondo la dottrina dello apostolo addomandare quelle cose che sono altrui, se noi non allargheremo
se noi non allargheremo un poco quelle cose che si convengono al nostro distrignimento e
castiglione, 511: [le] cose da loro scritte... le intendevano
vaghezza all'aspetto per la varietà delle cose che sono figurate, ma apportano anco
quale fa di mestieri per restrigner gran cose in picciol fascio e sotto poca corteccia
che della midola, non della scorza delle cose s'appagano. f. f.
è il midollo, sono l'altre cose più esteriori e abbellimenti. siri, vi-
la scorza più che il midollo delle cose, credevano che l'oblazione de'tre
: kant ben sovente ci dice delle cose assai belle e giuste, quanto alla forma
puzzo di pretensione e di singolarità in cose non punto singolari né alte punto.
tutti i popoli in questo monte convito di cose grasse, convito di vendemmia, di
grasse, convito di vendemmia, di cose grasse midollute, di vendemmia purificata.
aquavita, con pane, farina et altre cose comestibili, lasciarono libero a molti cosacchi
sino trovare, acciò che conservi migliore le cose che ti infondono dentro. vuole essere
[ai clisteri] quelle tante e tante cose, quei tanti oli e quei tanti
annunzio... è una delle cose più belle che l'uomo possa udire nell'
. borgese, 1-44: a queste cose e ad altre essa ripensava raccogliendosi sulla
; partite poi da sieme, dicono cose l'una de l'altra che spaventariano desiderio
/ e ritornano a requie / le cose incerte. -in forma attiva con
, 233: se noi vi seminiamo le cose spirituali, che sono preziosissime, non
gran fatto se noi metiamo delle vostre cose temporali, che sono di picciolo valore
, 233: se noi vi seminiamo le cose spirituali, che sono preziosissime, non
gran fatto se noi métiamo delle vostre cose temporali, che sono di lucciolo valore.
avete smenticato le antiche e le nuove cose, avete voluto vincere insieme la natura
19: odi s'elle son ben cose strane, / che, infornando migliacci
libra di zucaro, mescolando tutte queste cose et incorporandole bene inseme. lorenzo de'
unità; complesso, insieme, gruppo di cose o persone la cui somma raggiunge
monsignor cambiaso... hanno questi signori cose da monarca, né guardan dietro ad
, miglio e vecce, queste sei cose, e farai pane. fasciculo di medicina
certe circostanze, il far delle brutte cose sia piuttosto segno di miglioramento, anziché
overo in risarcimenti delle parti rovinate e cose simili. e nelli poderi rustici, sono
lastri, i-150: per ottener tali cose conviene che i possidenti paghino una mercede
vi-3-56: se gli uomini fanno le cose, ogni miglioramento delle cose deve aver principio
fanno le cose, ogni miglioramento delle cose deve aver principio da un miglioramento negli
.. l'acconciamento a fare grandissime cose... e a ttenere iustizia e
(274): chi dispensa le cose spirituali... non solamente fa
questo onore di avere molte e molte cose delle loro migliorate, e come si è
. imperiali, 4 -pref.: certe cose più imperfette... mi sono
ammirato, 49: nondimeno alle cose universali s'era più tosto migliorato che
quanto migliorerebbono per così fatti accidenti le cose degli spagnuoli? delfico, ii-34:
nelli fidecommissi, overo nell'enfiteusi e cose simili... non sia il successore
facte due ventose ad sangue e dateli alcune cose medicinale per la parte inferiore, sentì
uomo misura se medesimo, misura le sue cose, che sono quasi parte di se
, avviene che al magnanimo le sue cose sempre paiono migliori che non sono, e
che, essendo noi composti di 2 cose, cioè d'anima e di corpo,
l'errore per avvicinare queste due diversissime cose e confonderle insieme. 10.
. palescandolo, 151: dalle quali cose si vede che, siben com'è
fra giordano, 2-244: delle migliori cose che a ciò sia e di migliori
fia che rimembrar vi giove / tai cose, e solver voti e grazie a dio
alberti, i-193: chi vende le cose sue stimi tu venda testé quello che
, pel loro migliore. -prendere le cose per la migliore: interpre
.]: 'prendere, interpretare le cose per la migliore', vale non torcerle
potessero miglioremente giudicare... queste cose sono tutte miglio- remente spesseggiate dalla voce
fate voi ch'oggi si comprino [le cose necessarie all'incantesimo] / o a
o attaccar delle mignatte per conservar le cose d'italia. -da mignatte (
tetti, al fumo / tranquillo delle cose, il giorno migra / nel colore d'
, 2-30: io cominciavo a conoscer le cose di russia soltanto per sentito dire;
gadda, 242: eccomi a contemplare le cose della campagna e della festa, esule
g. rucellai il vecchio, 34: cose donate che non se contano: 25
, che per esprimere grandissima quantità di cose, si dice 'è un millióne
dice 'è un millióne delle tali cose ', ancorché sieno molte meno,
quando contro a'petitori, circa dette cose, militino o militeranno ragionevoli presunzioni e
e'si ha a combattere con tante cose che la vita nostra è stata chiamata ragionevolmente
principalmente deono avere per obbietto quelle due cose che partoriscono alla città diuturnità e lunga
trovo 'n sul niente / di queste cose ch'i'm'ho millantato, / fo
/ delizie e pompe e gran cose millantino. b. davanzali, i-m:
loro annali, perché solo millantano le cose loro. oliva, i-2-402: millantava.
: dove s'udiron mai sì fatte cose? / dirsi il canto virtude e le
e dicono di voler fare o dire cose di fuoco, s'usa, rompendo loro
xxxix- 1-302: cum busìe de più cose [il vecchio] millanta / et
subito conto al re dello stato delle cose, moderando le milantarie che ad arte erano
fogazzaro, 1-367: mille e mille cose alla signora luisa. d'annunzio, iv-1-260
umano, sicché tutto il circolo delle cose create sarà di dodici millenari. gioberti
in tanti anni la millesima parte delle cose che ho fatto stanotte con te.
vento, e dava a tutte le cose aspetti quasi miltoniani. = dal
lega la particolarità e la finitezza delle cose sensibili alla realtà e all'universalità delle
parlare platone che distingueva e separava due cose, anzi in fondo, tre: idee
, il rapporto che intercorre fra le cose e i numeri, intesi come fondamento
l'esterna è la mentalità cosmologica delle cose esteriori, che ne tocca solo le qualità
definita da san paolo: la cognizione delle cose invisibili per mezzo delle visibili. queste
il sensibile, è la superficie delle cose: la metessi, cioè l'intelligibile,
le idee, ossia la verità delle cose, ma riproduce le cose naturali o
la verità delle cose, ma riproduce le cose naturali o artificiali, pallide ombre di
in questo sole che fa tutte le cose bianche. 5. zool.
teja è una delle più straordinarie e piacevoli cose che si possano immaginare. d'annunzio
farse o nelle egloghe od in simili cose pastorali sono introdotti, altri poi nelle
rassomigliano a'mimi antichi, sì nelle cose che contengono, sì nel modo di rappresentarle
tappeto / e al canterano cento lievi cose / che già t'han detto lucciole
minaccia. pavese, 3-27: le cose stesse, regnavano allora. accadevano cose
cose stesse, regnavano allora. accadevano cose -adesso attraverso gli dèi tutto è fatto
, 2-56: sùbito salse in me due cose, paura e desiderio: paura per
santo, mansueto e puro sostenesse queste cose. machiavelli, i-i- 391:
ruina che di precipitare la somma delle cose con debole e intempestiva opposizione. c
insidia, una minaccia per persone o cose. botta, 5-331: quest'uomini
l'esercito frattanto avea ridutte / le cose ad un'aperta sedizione / e minacciava
uomini che minacciano di fare le grandi cose, ispesse volte le fanno vili e piccoline
pontefice la morte di guidobaldo e l'altre cose tutte degne d'esser conosciute, fra
lo lungo disagio e mancamento di molte cose necessarie stanco, [l'imperadore] si
un po'di prevenzione passionata per le cose nostre, un po'd'intolleranza eccessiva,
nazione, non solo co 'l chieder le cose altrui, ma chiederle con parole di
minacciose, e le opinioni triste di cose fiere e spaventevoli. -che fa
un libro di minchionerie et empierlo di cose di poco valore e si consigliava
di sali, farine ceneri e altre cose tali non liquabili e sono queste: il
biringuccio, i-14: per le quali cose si può... far ferma
rame. manzoni, vi-1-234: le cose che sono la sostanza della questione,
problema. allegri, 112: quelle cose le quali da un medesimo principio dipendono
o un'altra: trattarsi di due cose essenzialmente differenti, di due situazioni diametralmente
che gli piace di più; son cose mai viste né udite? voi siete grassa
; / vedrei che piega pigliano / le cose del paese: / e poi,
trionfale e i censori fra le prime cose dànno a miniare la statua di giove.
potrò soddisfare alla curiosità degli investigatori delle cose naturali, essendomi stata favorevole la generosa
di figure abbozzate, lascio stampare mie cose così fatte, né mi curo punto di
tante che, accompagnate con tant'altre belle cose che vi sono, vengono a finire
liquefatta. dominici, 4-175: tre cose vi domando de'presenti libri: la
l'imperatore] lavorar di sua mano in cose d'oro e d'argento; ora
eziandio nelle immagini degli oggetti massimi le cose più particolari, quantunque minime. brusoni
conti, 1-371: eppure [le piccole cose] sono tanta parte del nostro animo
nulla cagione hai d'addomandar abbondanza di cose, perocché natura di poche e minime
siena, iv-43: attendete a quelle cose che dovete fare, che è di dovere
, 11-460: dimostrasi mansueto ancora nelle cose minime. bibbiena, 18: della quale
assottigliando il fumo e gonfiando le minime cose. de sanctis, 11-57: l'amante
mica di impancarmi a sapiente di queste cose, faccio un esempio, anche minimo
comandamenti di lei, faceva le minime cose! -molto modesto, infimo (
immaginate colpe, ovvero esagerando le minime cose in quell'anima tanto perfetta. ojetti
considera come semplice in un sistema di cose riducesi a questo, che sia là
, centuplicasse i minimi di tutte le cose. malpighi, 1-80: in questi minimi
tu non ti renda conto che certe cose, come minimo, sono di pessimo
celia di chi non vuol badare a cose che prende o finge di prendere per
bianco e minio per dar rilievo alle cose che paiono di bronzo. anguillara,
di argento vivo, si dee tra le cose caustiche annoverare. boterò, 1-11:
.. si vede di sua mano alcune cose piccole fatte a modo di minio.
[della grecia], / di nove cose assai da notar c'era: / i'
oggi ha el dominio / de le cose future? anzi anfibologi / e sofisti
di bologna, v-471-32: le predicte cose denunziate enno a vui da li ministrali denansi
li atri che vui fasate fare le predicte cose. sanudo, liii-137: fu posto
influenza nel disordine... delle cose pubbliche. mazzini, 59-170: conquistare
: non vi ha forse chi tutte le cose governi? o l'ottimo artefice iddio
sommo iddio... abbi cura delle cose umane, perché non potrebbe non macularsi
ottimi [i legnami] a certe picciole cose pel ministerio de'maestri del legname,
severamente, ch'era un mischiarsi nelle cose profane, a danno della dignità del sacro
, ma s'estende ancora all'altre cose inferiori e celesti. belli,
natura e fortuna] spesso le lor cose più care nascondono sotto l'ombra dell'
e quasi mezzana tra lui e le cose esteriori nella formazione delle idee specifiche.
la sua giustizia: e queste altre cose vi saranno ministrate. valerio massimo volgar
, 81: la fortuna ministrò le cose necessarie al matrimonio et alle leggi maritali,
intendere che cicerone si tenesse apparecchiate molte cose pertinenti a l'arte, mescolate con le
curate di questo mondo, ma quelle cose che avete a fare e ministrare d'esso
da compagnie di cavalieri romani. le cose sue faceva cesare ministrare a cima d'
vasari, ii-767: entrando, oltre alle cose dell'arte, ne'particolari de'cittadini
sono sottoposti al pontefice a ministrare le cose sacre si esercitano in una acerba e
s'appartiene di ministrare e di servire nelle cose spirituali agli amici e servi di dio
e che si fussi che attendesse alle cose sacre, fece di loro dieci sacerdoti
ministrare. stefani, n-18: molte cose [il capitano del popolo] baldanzosamente fece
cessano di rugu- mare 'l tomolto delle cose mondane eziandio riposandosi... a'
a'quali, se la ministrazióne delle quali cose è data loro, in tutto abandonano
medesimi; tanto più diventano insensibili delle cose di dio i monaci, quanto più sono
monaci, quanto più sono solleciti alle cose esteriori. giustino volgar., 456:
: nella ministrazióne d'una nave alcune cose sono da usare nel tempo tranquillo e buono
., 1-103: sono create [le cose materiali] ad uso e accrescimento del
ministrelli, come tutte l'altre sacre cose della religione cattolica, in dileggio, e
frati e guardar le vasella e le cose a lor commesse. bibbia volgar.,
son sforzati di ordinare la narrazione delle cose, le quali sono compiute in noi
riferire alla maestà del re cristianissimo molte cose trattate e stabilite da me con questi
privati, ma come prìncipi le sue cose amministravono, in molte sue parti molto
m. cecchi, 201: in quelle cose / in che io l'ho auto
questo visivi, quali portino la forma delle cose vedute al senso. v. colonna
ciò che si ha di superfluo in altre cose che si desiderano divenisse praticabile, si
in uno altro de le proporzioni o delle cose ch'appartengono a le scienze: perché
egli genera, non cria di nuovo le cose e non le fa, ma le
notti, efficacemente concorre alla produzione delle cose terrene. cuoco, 2-ii-191: già il
cioè nel tempio, quivi le divine cose amministrando. a. martini, i-16-108:
e che si fussi che attendesse alle cose sacre, fece di loro dieci sacerdoti,
alfieri, i-io: qualunque di queste tre cose fosse mancata ai miei natali, ne
, o vogliam dire imanceppata nelle cose temporali dall'auto rità paterna
gli uomini, i quali in molte cose sono minori e più fievoli che ile bestie
i-intr. (58): di quelle cose che alla vita bisognano in questi tempi
bisogno di pubblicare un altro opuscoletto sulle cose nostre, minore in mole di quello
., iv-ix-12: però vedemo in queste cose spesse volte contenzione tra gli artefici e
di minor dottrina in tanta incertitudine de le cose. 22. meno evidente
fra giordano, 5-136: le minime cose si reggono per le maggiori e le
: l'altiero minimo avendo le minor cose in fastidio e per le maggiori estimando
alla donna vostra lasciasti il governo delle cose minori, e per voi, quanto
la morte di innocenzio ottavo, le cose della chiesa. ma variazione di importanza
la morte di lorenzo de'medici le cose di firenze. tasso, 4-50:
poeta celebrato, non esser minor vertù le cose acquistate conservare che acquistarle.
facciano [due officiali] tutte le cose le quali cognoscerano e crederano che sieno
stando in questa volontà, tutte le cose sono minori a fare. -meno
discordia d'opinioni si ritrova ne le cose che si generano de la secca e de
. ghiberti, xv-328: fra l'altre cose... [taddeo gaddi]
mattio franzesi, xxvi-2-102: le nuove cose son da imbasciadore, / da uomin grandi
evidentemente in le più alte e importante cose che per lo serafico francesco fussero ordenate
. sarpi, i-1-132: quanto alle cose di francia, grandamente mi rallegro che passino
minorità e con una orribile confusione di cose nella germania e nell'italia. papi
luogo che li demoni non sanno le cose future, li quali nientedimeno cognoscono tutto
quanto minormente li astrologi possono sapere le cose future per li cieli, che non
pace da certaldo, 94: perocché tali cose per li tempi passati in non molta
g. paleotti, l-n-409: nelle cose sacre [i pittori] solamente rappresentano
gravezze e le gabelle e l'altre cose che possano aggra vare el
domandano agli prelati loro di fare quelle cose che piacciono a se medesimi. l
e dicono: -e'non bisogna far tante cose ad andare in vita eterna. ariosto
ma ricordo di gratitudine, alcune minuscole cose. idem, iii-15-184: né io
quanto può offrire la vita minuscola delle cose in perpetua emigrazione. -umile,
occasione delle principali festività. informazione delle cose di verona [rezasco], 14:
2. accozzaglia, mucchio, insieme di cose sminuzzate, ridotte in pezzi. -anche
sua galleria volesse allogare ogni minutaglia di cose, perché vi fusse più da vedere.
di gente vile,... di cose minute. scarfoglio, 1-83: emigrato
minutaglia. 5. insieme di cose, di oggetti, di fatti banali,
egli [virgilio] molto la minutaglia delle cose, ma fa in maniera che l'
. accozzaglia, ammasso, mucchio di cose sminuzzate, frantumate, ridotte in piccoli
? collenuccio, 5: non tutte le cose minutamente, come a me incognite,
gramsci, 240: dimentico le cose recenti, mentre ricordo spesso minutamente le
recenti, mentre ricordo spesso minutamente le cose di dieci, quindici anni fa.
, interamente. libro delle segrete cose delle donne, 14: tolse lana
si fermasse a rimirar minutissimamente tutte le cose. zucchelli, 25: considerato da noi
e di una comune rappresentanza di quelle cose che minutamente per la moneta si apprezzano e
e pruni e pietre ed altre cose, / che noia fanno a'piè morbidi
vendono a ruotoli... e tutte cose insalate e altra minuteria, a ruotoli
ii-1-121: la stessa minuteria era nelle cose della lingua. linati, 17-44: io
, parrebbe il dovere che in tutte le cose per l'uso d'essi si vedesse
ferro o di rame, lucchetti e cose simili. g. b. martini,
della materia, perché, quantunque molte cose contenessero, per la minutezza, indegne
matematicalmente si considerasse, poi che nelle cose della natura non può ogni matematica minutezza
e '1 vacuo, che sono pur cose tanto vane che più essere non possono?
antichi] tutte le apparenti mutazioni delle cose a nuovo e diverso mescolamento di minutissimi
di piccolezza son relative, diconsi 'minute cose ', non 'piccole '.
aveva a leggere una lettera o altre cose minute, gli era necessario colle braccia
, può intendere a ragunare le minute cose, ma quando egli è assalito e messo
di molti drappi e panni con altre cose minute... per mostrar gratitudine
viii-119: il fautore della comunanza nelle cose minute era stato sempre fabrizio.
d'aver animo grande chi dizìa este cose temporale e minute? bartolomeo da
ama molto disidera, insino alle minute cose. marsilio ficino, 5-245: i principali
petrarca,... tra le cose dette bene, se alcuna minuta voce
ho sentite femmine a favellare benissimo di cose importanti e gravi, e uomini di
per troppa materia; ma guarda nelle cose incorruttibili: vedrai che non c'è
ii-599: insegnava [cesare] minutissime cose di cavalleria ai cavalieri. sanudo, lvi-770
: non è stato possibile intender le cose più minute e particolari. a.
. f. doni, i-221: saranno cose masticate mille volte: non ne dite
a noi non resta che di scegliere quelle cose solamente che ci parranno convenienti a quest'
minute, le prove d'autentici documenti, cose tutte che non possono conferire alla eloquenza
casupole, di capanne e d'altre cose vaghe, gustose e ridicole. algarotti,
posso dire, degli uomini e delle cose spira da sé poesia. capuana, 15-89
significato e mostranci certe minute differenze delle cose, che certo senza quelle io giudico
che io sia troppo minuto in alcune cose e che talora mi sia alquanto dal
, i-91: parli così minuto di cose bambine, tutte nuove e piccine,
però che a loro non appartengono le cittadine cose. francesco da barberino, i-232:
la soperchia abbondanza che si trovarono delle cose, non voleano lavorare agli usati mestieri
, borse, bocche ed altre simil cose, ma non possono detti mereiai e
, / a cui spiacevan quelle brutte cose. storia di s. silvestro, 11
da questi sei consiglieri, ma per le cose importanti hanno un consiglio formato di cento
non abbia capito come in realtà stanno le cose. -comune, consueto, solito
e la grandezza naturalmente disprezza tutte le cose picciole. -vile, spregevole;
ingiustizia;... guadagnar di cose minute e brutte, o da
descrivendo egli il minuto degli oggetti, delle cose, delle azioni e dei costumi in
così ingrosso come a minuto, delle cose e mercanzie che ssi expettano e appartengono
fanno, ma per sapere la ragion delle cose e la cagion d'esse,.
, 1-1-71: il popolo ci dà le cose, come suol dirsi, a minuto
, 1-i-309: la notizia di molte cose, diffusa tra molti sparsamente ed a
madama... volse intendere delle cose di firenza a minuto con pensosa dolcezza.
: avrei pregato vostro fratello di molte cose, perch'io son senza camicie e senza
avarizia sarria la vostra, che in cose non tanto importante... avete
avete dispeso el mondo et in queste cose di tal natura guardate tanto ad
avari. davila, 746: pratico delle cose del regno di francia, avvertì ed
gli steccati, vi son tutte queste cose per minuto. -pestare, rompere qualcuno
solo le persone, ma le menome cose e circostanze de'miei bei tempi;
dell'essere i semi di tutte le cose, come l'oro si stempra nell'
. agostino volgar., 1-2-207: queste cose appartengono a quelle minuzie delli tempi,
e altre minuzie, senza venire alle cose più notabili? magalotti, 23-24:
dice con foga le più sincere e dolorose cose. -piccola mania, fisima,
pigliava diletto d'udir ragionare di simili cose. caro, i-82: se miraste bene
casi bisognerebbe che consideraste le minuzie delle cose, dove son gioie e fanno momento
: se il volgo idiota non discerne le cose fatte con arte,...
cura leziosa, quella loro gravità nelle piccole cose, che a volte ha del giuoco
seneca volgar. [crusca]: queste cose, s'elle non si minuzzano e
costoro molto ammirati in vedere le nostre cose [di religione] molto minuzzate.
petrarca sono fragmenta, ciò sono rimasugli e cose minuzzate. 5. figur
. della porta, i-3: nelle cose d'amore o d'importanza bisogna dir
tali pedanti che tirano il popolo dalle cose grandi alle minuzzarle delle parole e dalle
. zucchelli, 77: molte altre cose curiosissime si dicono di quest'animaletti,
, raccoglie filolini e minuzzoli di tante cose, per congegnare morbido e saldo il
180: perché lasciate voi le cose più principali, i fondamenti più sodi
mia casa » pensò. « amerà le cose ch'io amo ». ungaretti,
, dove appare, / si veggion cose ch'uom non pò ritrare / per loro
scrisse una affettuosissima lettera, richiedendomi di cose mie, nel modo il più lusinghiero
padre fabbri. carducci, ii-1-224: molte cose avrei da farvi sentire, ma non
i. riccati, 2-221: le cose visibili non si offeriscono a tutti gli occhi
conformare in maniera di veder distintamente le cose lontane e dagli ottici sono detti miopi,
vedo, attraverso lenti fortissime, le cose e le umane vicende, nitidamente, rimpicciolite
lo spirito creatore è in tutte le cose e in ciascuna. non riconoscerlo in alcune
utile o onore o per provvedere alle cose sue pubbliche così di pace come di
, che vanno attorno vendendo certe cose delle quali da noi non se ne sa
risultato. machiavelli, 1-viii-313: quelle cose / dove ciascun che vive pon la
ad alto la mira': aspirare a cose grandi... quando uno,
. tasso, 16-25: fuse tai cose tutte e poscia unille / ed al foco
[teatrali] ed a torto. mirabili cose farebbe il lume, quando non fosse
e prevedo che sarò forzato uomini e delle cose pubbliche e del modo come cammina ad
è dedotta la conseguenza che le grandi cose operate da'romani fossero effetto necessario di
, / e 'n poca piazza fe'mirabil cose. boccaccio, i-529: per quello
20-1: le donne antique hanno mirabil cose / fatto nell'arme e nelle sacre muse
conosceva all'insegna che portavan, far cose mirabili contro de'suoi, venne a perdere
i miei scritti, troveranno in quegli cose nuove e non mai più dette,
errando pe'campi, mi aveva insegnato mirabili cose. giov. croce, 101:
. davita, 648: queste cose facevano mirabili impressioni negli animi già
tutte queste mirabili esaggerazioni mai non fanno cose che l'evangelio commandi o commendi.
ben ci viene uno, che in tal cose dicono / che sa molto e che
guanciale,... e vedrete cose mirabili. parabosco, 7-11: vuole farsi
da un negromante che gli ha promesso cose mirabili. tasso, 18-21: mentre
visione, ne la quale io vidi cose che mi fecero proporre di non dire
perché egli ha fatto verso di voi cose mirabili, benché non veggiate di fuori
li venne tuttavia ammaestrando più specificamente delle cose del regno suo. d'annunzio, v-3-423
degli ascoltatori la meraviglia coll'avvenimento di cose inaspettate, nuove e diverse. algarotti
l'eremita santo: / ben gran cose, signor, e lungo corso / (
questo è dante mirabile, che le cose medesime e le somiglianti dice sempre con diversi
254: io ho bene inteso tante cose e tante mirabilia che n'ho avuto
il poeta ha preso a dipingere mirabilità e cose grandi. bresciani, 85: contò
. riscaldata dalla grandezza e sublimità delle cose, trasportato in inferno, nel purgatorio e
orrore, sgo bilmente, cose non parte mento); magnificamente
: or quali e quante sono quelle cose che furono fatte per moisè in egitto mirabilmente
. fra giordano, 5-422: quattro cose furono nel martirio di beato santo stefano
iv-44: leggendo spesso... le cose fatte da alessandro magno e da giulio
né uscire dei termini; le quai cose voi mirabilmente osservate. trissino, i-xii
termini plebei toscani battezza mirabilmente persone e cose, tanto che niuna cosa è più celebre
arguzie de i detti e mille altre cose che in simili poemi apportano diletto a
, xvi-400: dissi che molte cose nel primo canto non mi piacevano;
carducci, iii-20-190: orribili e mirabolane cose gridava monaldo: moderazione giacobina del congresso
ammirative. bacchelli, 12-176: si dicono cose mirabolanti di cotesto testamento. angioletti,
la morbidezza delle voltate, non sono cose che si possano rifare senza esserci nati
il quale mirach è composto di quattro cose: pelle, grasso, pannicolo carnoso e
la piazza. campanella, 4-464: delle cose divine bisognò si donasse credito a moisè
non basta perché molti fabri- cano le cose altrimenti che sono, fu bisogno che miracoli
.. lo scartabellare i protocolli delle cose antiche, se nel manuale cotidiano de'
minacciare, significa i mostri e le cose mostruose e li miracoli e le meraviglie.
viii-2-204: sono in questo mare due cose mostruose, delle quali l'una ciò
me pare che... tutte le cose belle sian belle per la bellezza;
di quel modo che si mirano le cose monstruose. varchi, 7-111: se un
promesso al vetturino di portar seco poche cose; ed infatti non aveva che un bauletto
10 non faceva se non superficial menzione delle cose passate ne'grigioni...:
essa rimarrà neltawenire insieme a poche altre cose degne di essere salvate quando il tempo
amore ed avere così ardente desiderio di cose ed in cose che son mortali.
così ardente desiderio di cose ed in cose che son mortali. boccaccio, dee
sorella? la matrigna il figliastro? cose più mostruose che l'uno amico amar
sé, avrà fatto a mezzo delle sue cose con altri pellegrini per la sua stessa
gli spiriti (dove sono impresse le cose che si sognano) ta'nto confusi e
tu di'. castelvetro, 4-102: le cose avenute e avenevoli contra il corso di
contra il corso di natura sono alcune cose mostruose o miracolose. fiamma, 1-578
smarrita / varia e confonde sì le cose e i detti / ch'ella nel
/ nel fero vincitore, egli fe'cose / incredibili, orrende e monstruose.
... /... dice cose tanto for di modo / che più
e che io era un ciarlatore di cose mostruose e, oltre acciò, corruttore
di sue avventure, e dir gran cose del suo viso, avrebbero voluto un
della vertude motiva, che disidera di cacciare cose nocevoli. landino, 226: subito
principio e cagione della vita a tutte cose che l'hanno; e...
xx-166: il vico distingue pure tre cose, iddio principio di ogni moto,
può fare senza la potenzia motiva et altre cose estrinseche. davila, ii-427: egli
. cavalca, 20-195: quelle cose che sono da dio hanno fondamento e
fondamento e motivo di umiltà, ma quelle cose che sono da noi e dal nemico
. gelli, 7-308: desiderando introdurre cose nuove, volsero mostrare che ciò fusse fatto
popoli a mettere a sbarraglio tutte le cose per difendersi col disprezzo della stessa morte
assegnino la cagione di ciò, perché le cose coll'andare al centro pretendono conseguire non
se il papa consentiva ai viniziani le cose fatte o no: averne più volte parlato
papa, con l'avviso eli queste cose di ceneda, non dia in qualche
per averli promesso e non atteso diverse cose, ha voluto risentirsi con la guerra.
donato degli albanzani, i-227: se le cose fossono avvenute prospere, claudio nerone sarebbe