, io potrei licenziare un volume di cose tutte inedite. baldini, 12-85: si
e domandogli il re le cagioni delle cose ch'ei vedea nuove, come venirgli a
avventura, ch'io ho scritto molte cose più licenziosamente de'principi e de'privati
mondo e la larghezza e ampiezza delle cose è stata a i posteri dannosa.
di turbare il ben proprio con le cose nuove. algarotti, 1-v-8: la milizia
, erano agitate con gran romori le cose ancora di piccola importanza. m. adriani
licenciosi, dette al dottore ximenez molte cose de oro. boterò, 292:
già, che licenziosissimo fu in somiglianti cose, e dispregiatore, più di qualunque altro
riguardo di lasciarsi uscir di bocca alcune cose e parole licenziose e brutte. tasso,
rone, e lo scrivere latinamente di cose cristiane con forme e frasi al tutto
sarà; / verità terminata / delle cose a venir mai non si dà. metastasio
draghi, e, se lice paragonar cose minime a massime, quella de'pipistrelli
brutto male raguneremo da ogni parte molte cose, ancora che già molte n'abbiam
[plinio e dioscoride] tutte queste cose del nardo, non del licio.
nell'emulazione dei licitanti quel valore delle cose che altrimenti non si potrebbe conseguire.
lienteria è fluxo di ventre nel qual le cose che se mangiano e bevono escono
pur fermissima openione, che voi le cose mie leggerete, perché assai spesso ho
alla personificazione di concetti astratti o di cose inanimate. petrarca, 162-1: lieti
qual piglia tutti i colori de le cose che gli sono vicine. -che
/ mi mise dentro a le segrete cose. idem, purg., 7-1:
dire sopra questo: chi, da diverse cose infestato, sia oltre alla sua speranza
egli è più movebole che tutte le cose moveboli. caporali, lxv-72: quando s'
sol tanto / è veder dato le passate cose. / delle presenti appena / lieve
/ ch'ivi udrete da me non lievi cose / a ciò ch'a voi saper
e come lieve la sua sperienza nelle cose del mondo. -frivolo.
di lieve componevansi a danari, le cose della fede adoperando giusto per ami da
già sia cosaché io non dovessi tali cose sofferire, tuttavia sì me ne sono io
, 194: antivédeti de le cose che ti puono avenire, perché più
colui che fa electa / di quelle cose che vegnon comuni. -riceverlo,
si può fare mag gior cose che piategli e coppe. citolini, 174
del mattesco; ha delle idee e delle cose non tanto assennate. è una frase
non avevano potuto cambiare la natura delle cose. graf, 5-228: io di te
l'api hanno loro lignaggio e tutte le cose comunalmente, per ciò ch'elle abitano
smirillo è lima e serpente di tutte le cose, levandone via il diamante; e
6-77: levato l'animo da queste cose limacciose e cade voli, alzarsi a
nella lima il congiungimento di queste due cose, cioè quel moto alterno dalle parti
; il che si fa colle notizie delle cose e de'vari loro rapporti, cioè
le occasioni si potrà andare limando le cose e riducerle vel circa a quelli effetti
, de'sommi dei credendo / tai cose indegne ed aliene affatto / dall'eterna
e qualità terrena per continua meditazione delle cose divine e per spirituali scienze, trapasserà
spirituali scienze, trapasserà insino a quelle cose che sono invisibili. bandella, 2-24
chiarezza. gozzano, i-1305: le cose abbozzate, i versi limati a gran fatica
, più limato di lui, dice cose men gravi e utili. b. fioretti
. garzoni, 1-750: le cose pertinenti al lignaiuolo sono la cetta,
propria di persone (o anche di cose) che restano ignorate, in disparte,
prendono talvolta significato di protesta contro due cose assai brutte: contro l'inettezza e
, spesso ritornano nel dolce limbo delle cose introvabili. montale, 1-120: limbo
affascinata da quella sacra intimità con le cose, discendeva al limitare dei sensi e
era da tutti amata; e assai cose isconce di parole e di fatti fra
menso, ma la natura delle cose porta che tutto esista limitatamente. carducci
14-393: la sovranità della chiesa, nelle cose spirituali e positive, è assoluta o
. martello, 214: ogni linea di cose ha la sua perfezion limitata, oltre
... stando sempre intorno a cose imperfette e limitate, capir non possiamo
infinito comprende. mamiani, 10-i-629: alle cose finite... che noi vediamo
si limitano e mettono prezzi certi a cose comestibili e altre quando bisogna e importa
comprare e si forza a vendere ed altre cose; né alcuno, essendo vero che
contorni, che sono i confini delle cose materiali. g. ferrari, ii-159:
mazzini, 23-26: qui tutte le cose vanno lente, e sopratutto colla miseria
i pori, trasuda dio da tutte le cose. e basta, perché trapasserei certi
difetto di non essere istruiti seriamente nelle cose e nella storia patria, è generale
di limon- zello ed altre sorte di cose conforme la commodità. magalotti,
ha * con le labbra 'meno cose da dire, è un sacco vuoto,
idem, 20-225: prima ella vide le cose sottosopra, onde si accorse che la
buonarroti il giovane, 9-322: l'altre cose in confuso io riguardai / per quei
deboli, devi evitare. fa le cose limpidamente. accetta la proposta del tuo
, secondata dagli avvenimenti, condusse le cose a quel termine ch'egli forse non
una sì chiara e limpida cognizione delle cose eterne, che in un'attimo tutte
giovani amanti, che non rimirano le cose amate. segneri, iv-69: il
porre... in tutto chiaro le cose, io verrò recitando gli * errata
coglier puote / il tuo sguardo lincèo cose novelle, / quante non mai sperò
bilancia esquisita e giusta si ponderano le cose contenute nella libra astronomica e filosofica di
che significa propriamente una linea fra due cose, nondimeno... usarò più
, più chiara del giorno: le cose son vispe, linde, e brillano al
artisti. linati, 16-17: di altre cose io mi ricordai, a sentir parlare
. alfieri, 1-88: quelle stesse cose che vi si ammirano [in olanda
e netta, ella trae di tutte cose un partito, pone in assetto e in
malìe e con sue malvagie operazioni, cose per le quali questo gulfo fu del
e talor forza, talor sonniferi e simili cose. p. fortini, i-513:
: il guicciardino avendosi posto a scrivere le cose d'italia, forse malignarùente viene imputato
malignarùente viene imputato d'aver taciuto le cose della patria sua. bandini, 2-i-176:
di lucia, che mi ha fatto credere cose che non mi arrebbe possute dare ad
corre un detto maligno, annunziando che le cose andranno a finire col precipizio. fogazzaro
a rispondere. leopardi, iii-649: le cose stampate contro giordani sono maligne scempiaggini,
far mala relazione a quei re delle cose dell'indie. nannini, 1-105:
come la terra, allora si sognano cose paurose e triste, oscure e tenebrose.
scamonea e reubarbero, le quali tre cose l'una purga la flegma, l'
l'immutabilità, la mancanza di scopo delle cose. g. raimondi, 4-85:
col cervello. galileo, 1-1-179: queste cose mi conturbano la mente ed arrecano malinconia
l'ombra cominciava a farsi mistero; le cose che si preparavano all'oscurità. e
, per alteza d'ingegno sprezzando le cose umane, transcende con la speculazione a
, transcende con la speculazione a le cose divine. casavecchia, 1-vi-183: se io
2-5-173: nell'assidua spe- culazion delle cose scibili si fa l'agitazion de gli spiriti
anni passati, e mi disse molte cose e divenne malinconica. -sostant.
], 185: -dormendo io vedeva cose liete. -vegliando le proverai maninconose.
corpo. guicciardini, 176: quelle cose che si fanno a male in corpo per
, confermava più espressamente di nuovo le cose accennate in soddisfazione delle provincie. gualdo
avean cacciate di casa. -di cose. d. bartoli, 9-23-7:
in molti e vari pensieri entrò delle cose possibili ad intervenirgli; sì come di
soperchia alcuna, e specchiase in vertuose cose... e non turba lo core
l'esperienza e tutta la memoria delle cose passate conferma: non di molti essere
cambi sono tali che la lontananza delle cose comprate è fatta dalla malizia di contraenti
sarà meglio che tu attenda solo alle cose di casa. magalotti, 9-2-208: in
medicine e rimedi ed altre più e diverse cose di malizie, infirmitade ed impedimenti delli
miserabil corpo, si vanno del continuo proponendo cose eterne in questo caduco stato.
, acieto, melle grane e tutte cose agre distolgono e amendano la malizia del-
crescenzi volgar., 1-4: di quelle cose che rimuovono le malizie di diverse acque
è che non si debba mangiare in cose che assottiglino, perché le cose assottigliative augu-
in cose che assottiglino, perché le cose assottigliative augu- mentano la malizia sua,
fanno certissimamente avanti a l'al tre cose pruova se egli ha naturalmente buono ingegno
, 4-250: in materia gravissima e nelle cose di stato principalmente, è inopportuna la
dalla natura, cioè che tutte le cose, non pensando né maliziando, andino
vizioso stagnava persistente un fermento di tristi cose, di pettegolezzi di gretterie, di
morte, conciosia ch'io di queste cose nulla ho fatto, le quali maliziosamente
dagli uomini et è fallente in tutte le cose, e dio non gli darà la
crudele o abbia in sé altre cotali cose, onde l'uomo è dalle genti odiato
uomo per usanza scientemente s'inchina alle cose, che desidera il corrotto appetito,
, là ove egli avea iscritto le cose ch'erano a divenire, e ch'elli
elli si guardassero dell'idole e delle cose ch'erano maliziose. s. bernardo
che non saprei neanche precisare se di cose realmente viste o non piuttosto di letture
mente con efficacia anche maggiore di tante cose viste. -pronto a equivoci favori
che vanno alla natura, alle cose di dentro e di fuori, e di
di conservarne la compangnia de le sopradette cose sanza danno. giov. cavalcanti, 69
e la natura sono donatrici di grandi cose, ma non malle- vadrici dei loro
alcuna quantità di pecunia o d'altre cose, e poi pagherà per colui che sodò
1-2-80: ma chi può proporre simili cose senza la mallevadoria della storia? papi
, 1-120: salvo in tutte le cose sopradette il beneficio conceduto o competente,
chi arebbe creduto altramente, concorrendoci tante cose? siri, viii- 1003: impiegarono
piere et execuzione mandare tutte et singule quelle cose le quali fieno dichiarite in delle conducte
italiano per i nostri fanatici di queste cose. 2. figur. gran
adoperavano, brancicavano, mal menavano le cose e le persone che potevano aver nelle mani
, essendo verissimo il proverbio che due cose son malmenate: un uccellino in mano
gabelliere novizio, al vederti malmenare le cose mie con sì poca discrezione. carducci,
ombroso campo, / malmenar tutte l'erudite cose / con la volubil sua malnata lingua
fama d'eminenti personaggi, ma le cose più sante della nostra religione. monti
che, nanti la venuta sua le cose de'cartaginesi fossero malmenate e per mare
avea mira di rimettere a sesto le cose dell'imperio, malmenate da caligola,
illustrata, cavatola dalle tenebre, con cose mai più vedute e altre frappe.
pare ch'elli abbia in essa locate cose elette, ingegnosamente e diligentemente ritratte delle
1-306: se ermagoras avessi in queste cose avuto grande savere,... parrebbe
io, / se pur vorrò tante cose contare. = deriv. da malmenare
e al vero, tutte le solide cose vedevano quasi ombre. cesarotti, 1-viii-31
: per me diedi bando a tutte le cose soverchie, contentandomi di quanto bastava alla
sarchino e cavino attorno, ricidendo quelle cose che son da purgare nella radice cioè
malo uomo, simulando a lei molte cose, con vana speranza ingannò l'amante
si mischia l'anima nostra con queste cose vili del mondo, questo è per lo
madonna, se in ver voi ò cose fatte, / che vi tomi in vergongna
mal uso del marini di mescolar le cose sacre ove non conviene, l'ha
2-64: più volte aviene che le cose facciano malissima riuscita. algarotti, 1-iii-258
delle parole, conciosiaché non ebbero queste cose gli antichi, ed ebbero la maggior
dì, nel quale m'erano apparecchiate le cose sacre, 11 salso farre e le
: innanzi che si facciano le dette cose, tramutar si dee in vaso e della
mala notte. sansovino, 2-6: le cose vanno più alla lunga di quel che
c'ha mala luce, / le cose, disse, che ne son lontano;
cedea a quel né in altre belle cose. tommaseo, 18-i-1147: un'altra malora
mandare in malora le facultà ed altre cose che gli furono lasciate dal padre e dall'
, truffa, e insomma tutte quelle cose che son la vergogna della sua classe,
e non esaltarsi malordinatamente per le prosperevoli cose della ventura. = comp
in non esaltarsi malordinemente per le prosperevoli cose della ventura. a. pucci, ii-138
come veramente suole crescere la insolenzia nelle cose quiete e facevansi per tutta quella regione molte
c. campana, iv-16: le cose erano a malpartito, se non vi
luigi alberti vedeva l'anno dopo le cose ridotte a così mal partito che non
: i pontefici comunemente sono malserviti nelle cose della guerra. r. borghini [tommaseo
regnano nella teoria e nella pratica delle cose idrauliche. b. croce, iii-10-125:
: ora che hanno anche malsicure le cose sue, non mancano di fare ogni dì
ancora che si trovasse mal soddisfatto delle cose passate e che credesse che quelle parole
gioventù mal'usa nella libertà di tutte le cose. 2. non adatto,
malvagia d'ulisse, operatore di queste cose. garibaldi, 3-3: non credano i
più tosto malvagiamente, aveva condotto le cose nostre a termine che era necessario quasi
d'asia. folengo, i-102: tre cose l'uomo cacciano di casa: /
superbia non si vogliono umiliare a queste cose, e però rimangono infedeli, ché non
e grandissimi e reissimi; le quali cose essi considerando in sè, usano contro
: udi'ne io bene alcuna [delle cose] che m'ha fatto e fa
. giamboni, 100: alle quali cose ti voglio rispondere, acciò che non
unqua non mi pare che sieno malvage cose quelle che tu m'insegni; anzi
e di porri e di tutte amare cose che malvagio sangue fano. crescenzi volgar
dentro vi trovò ossa di morti / e cose puzzo lenti, e non
cor che contra piacere / ha tutte cose oneste e graziose / ed ha per dilettose
avendo riguardo alla sua poca sperienza delle cose della guerra, scrisse al pontefice per
acqua putrefar sempre le sóle. stramente le cose della reina, malveduta colà e come
vezzo. cesarotti, 1-xxiii-398: tutte queste cose son vere, ma queste appunto mi
. carducci, iii-24-251: certe cose... non han nome se
fusse instrumento e mezzo al figliuolo di cose inlecite. b. davanzati, i-309:
mamme hanno fra loro un'infinità di cose da raccontarsi; con esclamazioni fortemente giambiche
[s. v.]: * cose che non ànno babbo né mamma':
di mamma buona: predestinato a grandi cose, abile, coraggioso. p
el mio gran danno, / le crudel cose fatte a le persone: / la
vuole dall'uomo essere servito di due cose, di cupiditade e d'avarizia. bibbia
fed. della valle, 1-123: le cose ch'io mi propongo a trattare sono
, penuria, insufficienza, mancanza di cose utili, convenienti o necessarie (beni
tosto da doler del bene intendere le cose che del mancamento delle parole colle quali
concreto: cosa mancante, complesso di cose mancanti. giov. cavalcanti, 240
gente dovere essere dovizia di tutte le cose che la terra produce, e in
mancamento di chi amministrasse la giustizia in cose politiche, fu quest'ufficio rimesso nell'
uno mancamento di fede nel vedimento delle cose improvise o dispiacevoli. landino, 199
mancamento, cioè provedersi di tutte le cose necessarie all'offesa ed alla difesa,
distinguere e assegnare a quale delle due cose appartengano. carducci, iii-6-281: il
tempo, e la ignoranza infine delle cose del mondo, causa di tanti mali e
non lo fanno senza gran danno delle cose umane, come veggiamo apertamente nel mancamento
della luna, che certe generazioni di cose crescono e mancano. sassetti,
mini hanno avuto mancamento di tutte l'altre cose, e son vivuti di radici d'
son vivuti di radici d'erbe e di cose lorde e villane a dire, e
non aver mancamento di alcuna di quelle cose che fussero necessarie e possibili.
coloro... che di queste tai cose hanno più degli altri son quei che
viene a comporre uno stile adattato alle cose. mazzini, 75-56: mancante di
mancansa), sf. assenza di cose che siano abitualmente o occasionalmente utili,
la mancanza del danaro e delle altre cose necessarie a sostener tanto peso. g
s'amorta; e quasi tutte l'altre cose usandole mancano: la libidine, quanto
208: questo amore sarà de le cose che mancano e non si posseggono,
andare attorno, udire e veder molte cose, uccellare, cacciare, pescare, cavalcare
pietà fraterna, che per giudicare le cose di re federico al tutto disperate. m
anni insieme con la ricordanza de'princìpi delle cose, per tanto tempo transcorse.
, che, se non consigliano le cose che paiono loro utili o per la città
evidentemente in le più alte e importante cose che per lo serafico francesco fussero ordenate
, 11-226: chi manca in quelle cose dove li più resistono e prevagliono, costui
ed in questo mancò, perché le cose che si fingono di pietra, non
maestro alberto, 206: queste [cose] dunque, referite allo sguardo divino
, 37-2-1: il savio né per le cose prospere s'innalza, né per le
mento e quando manca la luna ancora le cose umide decrescono. marino, 10-30:
, 11: se niuna di queste cose mancherai, non ti renderò mai la
da sapere... che tutte le cose che sono fatte da l'arte o
zendrini aveva accanitamente sparlato di tutte le cose mie, della mia persona etc.
mancano i modi, non mancano le cose; detto così ironicamente. 27.
madre iddea, non mi mancare nelle cose dubbiose e incerte. s. caterina da
. sanudo, lviii-378: di le cose di monferà, cesare voi prima tutto
che e'non gli manchi niente delle cose dell'anima e de'sacramenti della chiesa
, non poteva mancare che le cose non si conducessino a felice fine.
.. (oh! quante sono le cose delle quali posso fare a meno:
... di mettere ordine alle cose e raffrenare i soperchi con certe leggi
. reina, i-2: vidi tutte le cose che stanno racchiuse sotto questo cielo,
in quello, sono parti manchevoli o cose estranee o semplicemente elementi strutturali e convenzionali
compimento alli princìpi orditi, spiegando le cose ristrette, illustrando l'oscure, dichiarando
già per l'addietro dall'amor delle cose manchevoli e terrene il santo duca francesco.
chi non truova il primo essere delle cose nelle idee di dio, dove il
sono dotti per metà, veggono ancora le cose per metà e ne formano i più
farla manchevole, ma a recidere tutte le cose soverchie e far che non peccasse in
manchevolezza di titoli e di altre piccole cose di quaggiù e prorompe in questa invocazione
strenne 'ec.: cioè mance o cose donate in grande festa. dominici,
. piccolo gruppo di persone o di cose, assortite e distribuite per lo più con
zoppo o al cieco e a simili cose, assegnandolo alla parte ritta e il pari
sa come pigliarlo, che piglia le cose in mala parte. è 4
e l'accettazione della proprietà di determinate cose o persone, e richiedeva, fra l'
diritto di proprietà, su persònè o cose, acquisito mediante le formalità''prescritte
altri, essendo mancipi, e piuttosto cose che uomini, non hanno il dominio,
, nato a contemplare questa università di cose e il loro facitore dio, è cosa
'l gentil cor notrica / e tutte cose manche fa compiute. passavanti, 65:
voglion ch'io / sappia ancor di tal cose dar iudizio. ariosto, 45-56:
, di denaro, di cibo, di cose necessarie all'esistenza).
gli altri e tutte l'altre vostre cose, senza manco alcuno. -con
in alto verso el cielo e le cose spirituali. caro, 12-i-93: in napoli
scrittori con senso negativo: « son cose manco da dirsi; manco l'ho
., invece di « non son cose da non dirsi neanco; non l'ho
napoli non poteva far manco di due cose:... il boia ed il
. avviamento, lancio, inoltro (di cose); invio (di persone)
, 634: il mandamento in queste cose quaggiù hae comparazione al suo mandante sotto
., 634: il mandamento in queste cose quaggiù hae comparazione al suo mandante sotto
e a firenze, per praticare le cose appartenenti alla guerra. straparola, ii-215:
35: ché 'n sue bellezze son cose vedute / che li occhi di color
nella tela di questa parte, da due cose deriva: prima, dal * comeché
romani trovato o pure insieme con l'altre cose che si son dette presolo da i
: nell'annesso foglio ho notato alcune cose, che potrebbon forse emendarsi nella medesima voce
tal maniera situato il paese) le cose che tu non hai facilmente; e
guisa d'un man- taco, le cose concette manda fuori e rivoca dentro. bembo
ai governi ed incitavano i popoli a cose nuove... si aveva anche in
ampia di quella del mandatario e molte cose saranno lecite all'uno, che si
senato per ambasciatori a taranto per certe cose domandare,... dissero l'
: molte occasioni,... per cose di piccolo e dato d'arresto
, 20-269: egli non mangiava se non cose verdi: zucche, cidriuoli, melloni
maneggiamento et un uso di queste tai cose. pallavicino, 8-10: la perizia
: mettasi studio sopra tutte l'altre cose di far maneggiar simili lavori ai tempi
tempo certo in cui sono avvenute le cose. rosmini, xxvi-100: nell'infanzia.
l'ignorante. tolomei, 5: le cose de le dottrine sono state talora da
. pontano, 169: circa le cose de pesaro, secundo li advisi de
e tuttavia non sa vivere fuori delle cose d'amore, che maneggia esperta e
onorato pel mio ritorno, preparerò le cose da lontano e rivolo a milano.
m. cecchi, 201: in quelle cose / in che io l'ho auto
io intendeva di rilevare »; po'molte cose, diceva: « ah pietà ah
mi abbia a maneggiare in tutte quelle cose che alla giornata potessero occorrere. nardi
, il desiderio naturale di mutare le cose, la invidia e il carico di
che, inceppato da mille cose,... dovendo congiurare, rap-
i contrari parimente si maneggiano, benché le cose circa le quali elle operano non abbiano
: la geometria si maneggia intorno alle cose terrestri e caduche e l'astrologia intorno alle
della porta, 9-49: non pigliare cose mostose; e tutti quei frutti che
sarpi, i-1-8: così passano le cose maneggiate da molte mani, e trattate
. nardi, 113: a queste cose maneggiate con occulte congiurazioni, non essendo
2-xxii: narra [il boccaccio] cose accadute, scuoprendosi per utilità altrui i
fr. andreini, 69: le cose picciole, più volte reviste e maneggiate
baldelli, 2-1-804: queste son le cose... che ha fatto questo
italia. mazzini, 50-219: le cose ingrossano e possono andare assai più in
maneggio o la pratica che si ha delle cose, delle bestie e delle persone.
solamente al maneggio de'libri e di cose ecclesiastiche. lupis, 3-44: aveva perduto
e attissimo ad ogni gran maneggio di cose di stato. guicciardini, i-26:
reai amico e di piacevolissima natura: cose che appresso a noi si vedono poche
il maneggio della giustizia e governo delle cose pubbliche. pallavicino, 1-11: che il
era in una picciola stanza dove le sue cose si guardavano; e quivi, aperto
, e forse n'andrebbono le tue cose meglio. speroni, 1-2-498: dovendo
in potestà sua dare la forma alle cose che gli pareva, si è lasciato
giulio, come si sa, malcontento delle cose di bologna,... ha
mazarino, sempre più indagando ripieghi alle cose più ardue e scabrose, s'applicò indefessamente
giosafatte, 56: quelli che dispregiano le cose temporali per l'amore di giesù cristo
e là non è sicuro tenervi molte cose manesche. l. salviati, 19-88:
l. salviati, 20-35: le cose care e manesche per l'ordinario e'
scrittoio. cesari, iii-88: le cose usate e manesche diventano vili, e le
. manette, flagelli: le quali cose impauriscono chi le guarda e non chi erra
a ora a dirci come stanno le cose! palazzeschi, i-430: anche voi
della lesina, i-72: le vesti e cose che possono voltarsi, voltinsi finché sono
lustro e lisciar tele, zambellotti ed altre cose. note al malmantile, 2-634:
satanico, mangiabambini, son ghiotto di simili cose. non ci sarebbe modo d'aveme
ognun d'essi oggi qui fa / delle cose mangiabili e beibili, / che per
salvini, 13-108: altre molte cose via portasti, / rapite teste
annac- quavino, mangialésso, mangiaminestre e cose simili. = comp.
così detta da parola greca significante fare cose lascive o vero altre parole significanti mangiamenti
quavino, mangialésso, mangiaminestre, e cose simili. tommaseo [s. v
1-182: quelli mangiavano erbe e cotali cose, ma ella [s. maria egiziaca
perder tempo. monti, iv-102: dice cose di lampredi da farne trasecolare. la
le tavole né vino né pane né altre cose da mangiare o da bere si
[s. v.]: 'cose da mangiare ': più usuale nella lingua
su le alpi. -non essere cose che si mangiano: non prestarsi a
cartellino di avvertimento: -queste non sono cose che si mangiano. -non mangiare di
, 704: questi sciocchi lodan più le cose dozzinali, perché par loro intenderle,
, perché par loro intenderle, che le cose de'valentuomini, ché non ne mangiano
del loro studio pongono e in avere le cose elette e quelle fare con somma diligenzia
sovente si finge un sommo disprezzo verso cose che di fatto sono ardentemente apprezzate e
ai piaceri del corpo non solamente quelle cose, che toccano immediatamente i sensi,
n-iii-1075: a ciascuno sono note l'altre cose mirabili scritte da la religione de l'
quale tene a vendere vittualia e altre cose. boccaccio, i-446: riposati,
secche di varie sorte, le quali cose tutte vengono dalli scalchi e cuochi adoperate
vivanda detta 'mangiarétto', composta di più cose appetitose, ma con aromati. p.
', per mangiare, far bottega di cose, di ufficio; corruzione, ec
che non eri più sollecita a fare cose mangiative, ma a gustare la dolcezza
263: poi lo menò nella salvaroba delle cose mangiative e gli diede del pane,
narrando va di tutte quante / le cose mangiative i giovamenti / e i nocumenti in
ed alti tonanti banchetti, sono tutte cose ben di spesa ed apparenza grande,
letti e scranne e mangiatoie e cotali cose che occorrono, non solamente agli occhi
: era grande mangiatore, e di cose grosse si sarebbe meglio pasciuto che di sottili
non voglio seguitar più minutamente in dir cose troppo note, come che il nostro cortegian
terra: geofago. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: le femmine
di bordo per passarsela liscia ponendo le cose in tacere...? =
nel disprezzare e nel distruggere tutte le cose passate buone e cattive. crusca [
mai capito qualcosa di come stanno le cose? -in relazione con una prop
uomo è onestissimo; ma in certe cose un maniaco. verdinois, 275: lo
accadendo communemente nelle conversazioni ragionar di diverse cose,... non vi è cosa
manica a'nemici di negar tutte le cose celesti che vostra signoria ci addita.
manica larga ': concerne segnatamente le cose di coscienza. 'largo di maniche
sia excomunicata: se non fussero le cose; ke donasse o prendesse o lasciasse,
e delicati manicaretti, con speziane e cose aromatiche, che fosse possibile. aretino
intingoli, salsette / si fan le cose insipide, perfette. manzoni, v-2-513
e rio cafè? / o tante altre cose rare / o altro mai manicaretto /
della badessa scriptura o doni, sciecto cose manicatoie o bevitoie. = deriv.
nasce sotto saturno] è manicatóre di cose grosse. boccaccio, dee., 3-7
i manichei, far due princìpi delle cose, cioè dio del bene e 'l
insegnare che dio era il principe delle cose invisibili, il demonio delle visibili:
sono due principi creatori o agitatori delle cose; un dio buono e un dio
: angelicismo moderato, rifiuto manicheo delle cose visibili. è la crisi suprema dell'
, 2-549: in una spada le cose necessarie sono la lama, il pome,
arlia, 1-212: a intender le cose per il suo verso, par che tu
intriso, / da franco dice e fa cose col manico. -ben fatto,
: prendere la pala pel manico (le cose per il suo verso).
le leggi, il senno, alle quai cose mal usate niun riparo può far la
nella quale valeva molto, ragionò delle cose fatte da lui felicemente fuori. chiari,
. sannazaro, iv-36: le quali cose tutte sì nobilmente sotto le tue ali
noi è lodato un eccellente disputatore in cose di lettere e materie filosofiche. aretino
cristo. rosmini, xxi-51: le cose hanno le loro perfezioni, ì loro
, 413: avendo detto appio queste cose, lycorta... rispose in tal
avevano violate le chiese, rapite le cose sacre e insultato con altre indegne maniere
suo turcimano ci fece dimandare di molte cose intorno a'nostri costumi e delle nostre
; non gli si presentano più innanzi le cose, ma frasi e parole, e
mal nutrita intelligenza -filosoficamente parlando - le cose ed i sentimenti di un eclettismo di maniera
figliuolo della natura; perché essendo le cose naturali in tanta larga abbondanza, piuttosto
paese, per non avere studio di cose antiche, usavano molto, anzi non
esercitarono l'ingegno e l'arte in cose molto più basse, ma che furono
maestri..., aggiugnendo alle cose dei primi regola, ordine, misura
a posare sguardi insoddisfatti intorno alle sparse cose, sopra gli uomini, nella speranza
alcuna volta mostrare di saper far le cose finite e delicate. -trovare la maniera
di morto che agghiaccia in tutte le cose copiate senz'ardire d'ingegno. de sanctis
leccato e nel manierato curando le minime cose, come, verbigrazia, fa il lamberti
deriva piuttosto dal contrasto della semplicità delle cose col ricerato e manierato dello stile.
ha anche senso letterario e fuori di cose dell'arte, avendo l'arte dello
e male adatte imprese il confronto delle cose fatte in più opportuni luoghi a minor
da questi paesi quasi di tutte quelle cose che hanno manifattura cotidiana. m.
la rapidità con che si impolverano le cose è indicibile: sia l'atmosfera,
, di pesce salato e d'altre innumerabili cose, per lo più manufatturate. g
è impossibile il vibrar dell'intelletto nelle cose, profondarle fuggendo dall'una all'altra
aperti e franchi manifatturieri e commercianti di cose brutte, è proprio perché non dànno
scritto i suoi codici, ma queste cose le cerca. mazzini, 62-311: la
: manifestamente abbiamo veduto di sopra che cose a colui, che vuole ben sapere
che quello che il naturai corso delle cose non aveva potuto con piccoli e radi danni
che fosse presente quando si facessero le cose, manifestissimamente troverà il dicevole, e
: la regolarità del moto conserva le cose; l'arrestarlo o il precipitarlo ne
desidera s'ami, certo è molte cose s'amano che non si desiderano, come
desiderano, come interviene in tutte le cose possedute. tasso, n-ii-307: platone
bibbia volgar., ix-562: queste cose vi ho io detto in proverbio. ma
di vero l'oratore parli di tutte le cose o pure dei due soli generi.
4-20: per più chiaro manifestamento delle cose dette e per sapere pienamente onde nascano le
materia, noi porremo mente a cinque cose degli uomini, che sono ingegno,
composti. quella scopre e rivela le cose ignote; questa manifesta per gli occhi
a poco a poco in quelli santi cose veramente utili e degne d'essere manifestate
maddalena de'pazzi, ii-119: narrerò le cose mirabili tue, o signore, quando
iii-27-95: per il loro alto carattere di cose belle, mal si prestano [le
e le lor mutazioni e fenomeni sono tutte cose che vanno dal di dentro al di
sant'uomo di manifestarsi invitto ugualmente dalle cose prospere e dalle avverse. tasso,
. lubrano, 2-91: io due cose stimo atrocissime, intollerabili nell'estremo giorno
se agli amici si dànno le maggiori cose e iddio a'suoi amici ha dato
di questi diletti e la inclinazione alle cose primitive. fogazzaro, 11-88: si
ammiano], 175: avendo ordinate queste cose, egli era spaventato da. un
el credito de'superiori, altrimenti le cose se ne vanno in manifestissima ruina.
bologna, 1-97: trovare la similitudine delle cose non fia malagevole al dicitore, se
se considera la natura di tutte le cose,... e di quella tragga
fa... dissimulare l'intelligenza di cose che, essendo manifestissime e facilissime,
ii-421: questo eliogabalo fece tutte le cose a volontà della madre sua, la quale
mio mattino, / e mi mostri le cose manifeste! montano, 482: il
. di necessitate, sì che etterne cose siano quelle che esso pavese, 4-233:
dalla sua parte, in ordine alle cose di francia. pallavicino, ii-384:
modo di pater nostri e tutte l'altre cose appartenenti alle temine. aretino, iv-6-119
, questo profanatore ma- nipolamento delicato di cose rudi ed antiche mi sa di lascivia
che non hanno mai più manipulato simili cose. d. battoli, 3-140:
riserba ad assaggiar tutte le altre buone cose che egli sa manipolare, alloraquando questa
disposizione dei loro raggi e dell'altre cose alla fine che si van manipolando nel
que'vapori della sena. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: si
manipolatrice. a. neri, 1-160: cose che tutte può fare un pratico manipulatóre
tutte può fare un pratico manipulatóre di cose chimiche. redi, 16-ix- 138
878: provavo diletto nella contemplazione delle cose destinate alla mia gola, nella manipolazione
in volume un altro manipolo di 'cose viste ',... l'autore
452: essendo la ruta nell'altre cose di natura calda, nondimeno, cocendone
venire. idem, iii-85: son cose da dir altro che messere, / piove
, manerino di broccato di velluto nelle cose d'imeneo, mi raccomandate al signor
franche, / accorte e preste in tutte cose d'arme. sacchetti, 160-105:
mano di masaccio, sì che le cose sue in modo simili a quella faceva
leziosa, quella loro gravità nelle piccole cose, che a volte ha del giuoco,
facilità di mano maggiori che nelle altre cose tue. -leggero delle mani:
, e favella a lui: queste cose dice lo signore iddio delli ebrei:
. petrarca, 70-42: tutte le cose di che 'l mondo è adorno / uscir
solo a la fenestra, / onde cose vedea tante e sì nove, / ch'
sberettarsi, inchinarsi, umiliarsi e altre cose. boterò, 9-93: sono..
pavimenti, perché ponevano molte mani di cose per fare il suolo, cioè molte
9-ii-193: dipinse a fresco nella pieve cose assai; e già aveva alle medesime dato
nelle correzzioni, che tornava sopra le cose sue,... non v'era
esercita un potere tirannico e oppressivo sulle cose o sulle persone. sacchetti, 88-39
bisogna dire che sono accadute di grandi cose buone e cattive '. -allungare
insegnò spiegatamente ogni cosa, ma molte cose lasciò, le quali poi di mano in
del cervelliera, gli furono mostrate tutte le cose più notabili della città. manzoni,
rimasi, mi venne tra l'al tre cose a le mani questa novella. n
ne'dì suoi vennero in mano molte cose e molto onorate; ed in quelle si
indicare ironicamente facilità nell'appropriarsi delle cose altrui, nel rubare. magalotti,
mano pesante. non sai sorvolare. certe cose non si dicono affatto, ecco tutto
, vien fuori. bisogna aver tante cose alle mani! ma la dev'esser qui
gino mio, l'ingegno umano / partorì cose stupende / quando l'uomo ebbe tra
, x-1-647: invasato com'ero delle cose antiche e della venustà dello stile, avevo
franco, 4-131: se le sì fatte cose paion brutte in un moro e in
ordine, li quali non veggiono le cose ch'elli hanno per mano. g.
antonio, / che cacciar mano a cose alternative, / ma nulla però dice in
gran centro di dove si veggono le cose lontane meglio talvolta che sopraluogo, e di
9-3: i persiani, se bene alle cose marittime non avevano atteso, nondimeno quando
la testa! mette mano a tante cose! come si può badare a tutto?
filosofia dà mano prima di tutto alle cose fisiche o naturali, che cadono sotto i
baldinucci, 9-x- 71: delle cose de'buoni artefici fece [il passignano]
maladire, per crudeltà nuove, le cose tollerate * ab antico. -dare una
o di rompere ec.) una delle cose più necessarie perché riescano bene è non
trovò più sonetti e canzoni e simili cose; ma, tra l'altre che più
(26): tutte le diverse cose lavoravano di lor mano, di seta,
abbiano forzata la mano e fatte fare le cose a salti, a me pare che
/ guarda come ragiona bene di queste cose. f. d'ambra, -così
. petrarca, 70-42: tutte le cose, di che 'l mondo è adorno
ha legato le mani a di molte cose. b. davanzati, i-131:
. galileo, 5-296: il veder queste cose così strane / mi fa poi far
non aver menate le mani adosso alle cose del caro, soggiunge [ecc.]
e non griderei, ma tutte queste cose lascerei a'sermonatori che parlano al popolo
vendetta? -mettere le mani nelle cose altrui: impadronirsene illecitamente, rubarle.
povertà di metter le mani nell'altrui cose. -mettere mano al coltello:
a quello, dovendo giudicare tra due cose o due persone, suol dirsi « non
di firenze, 54: delle quali tutte cose appare carta per mano di ser stefano
/ mi mise dentro a le segrete cose. guido da pisa, 1-334: giunti
offerto. nardi, 224: queste cose, diceva flavio, avere lor detto
recava in sua mano la somma delle cose. -reggere fra o tra mano
davila, 389: fattolo anco capace delle cose occulte, che sotto il nome della
volta guardato a spesa, purché le cose sieno fiorite e sopra mano. idem
, dal loro parlatorio, avevano ottenuto cose che le più gran dame, nelle
sono molti anni, come tu stavi nelle cose di dio e della fede? non
della fede? non eri tu in molte cose come eretica? non sai tu che
peccatore che usò man violenta nelle proprie cose, in questo cerchio.
-il buon ufficiale vuol aver due cose, mano larga e brachetta stretta:
: il buon ufficiale vuol aver due cose, mano larga e brachetta stretta.
senza dubbio è venuto a manomettere le cose mie! d'annunzio, v-i- 1051
naccie, che non tentassero di manomettervi le cose sacre. s. maffei,
un tal gastigo chi si tien le cose della città, né un altro nuovo
sostituendone, popolo, senato, cavalleria, cose sacre, cose del comune, tutto
senato, cavalleria, cose sacre, cose del comune, tutto manomette e diserta.
, e a far di loro le cose più lontano dal loro legittimo significato!
e uscire in pubblico. quante picciole cose, diceva non so chi, non
, dispongo e ordino così delle mie cose e de'miei beni, e fonne testamento
binario ad un altro e simili: cose tutte che si possono ben dire con
crescere, credevo fosse solamente fare delle cose difficili -come comprare una coppia di buoi
salva v'inganna, mentre di tutte le cose variando la sostanza, perché non arriviate
è sta fata una imposizione per le cose turchesche, che tutti queli hanno mansi
; et inducendo loro a ssapere le cose utili et oneste,... ssì
e più iocunda et a una varietà di cose abbia a tradurre. -ant.
giordani, xii-17: quello che alle cose tue convenga tu lo saprai: quanto
e ad accertargli che sarebbono soddisfatti delle cose che gli avevano mandato a domandare. sbarbaro
dice in quest'opera un nembo di cose tutte tnuove con molta simplicità e mansuetudine.
lollio [barbaro], xxxi-m: tre cose sono le quali, con diligenza osservate
e la industriosa e sollecita cura delle cose di casa. monti, i-215:
pietà di quest'anime negre mantella gran cose. giuglaris, 1-93: tutto intento
per divenir grandi, cercare onori mondani dalle cose divine, mantelleggiarsi di dio per coprire
e mantelletti; e così, tutte le cose trovate per andare alle mura, si
far col nome degne d'onore quelle cose che non meritano altro che biasimo e dispregio
star ben con tutti e dir le cose in modo che possan servire per mantello
: procurava con ogni studio che le cose d'italia... bilanciate si mantenessino
d'annunzio, iii-1-277: ella sa le cose dell'arte, sa in che modo
in oblio. vasari, i-929: faceva cose per guadagnare, che e'non arebbe
pensieri da fanciugli, rallegrandosi di quelle cose onde si stima che i fanciugli si
tiene la maestà con potestà indipendente nelle cose temporali, gli abbia anco data autorità
mia? baldi, 4-2-132: fra queste cose giovanni sforza, conoscendosi impotente a mantener
alla letteratura, alla storia dell'arte e cose siffatte. e mantengo che, in
e governatori che somministrassero loro tutte le cose largamente per il vitto e mantenimento.
gualdo priorato, 3-iii-7: mancando le cose necessarie al mantenimento delle milizie e venendo
. razzi, 558: molte cose adverse... fino ad ora tu
, è il mantenitore di tutte le cose quaggiù. l. bellini, 5-3-37:
baldi, 4-2-203: nel corso di queste cose naquero tumulti grandi nella città di fano
. a guisa d'un mantaco, le cose concette manda fuori e rivoca dentro.
è immaginato, indovinino e indichino le cose. per lo che, dice latreille,
dice: -buccio mio, sono queste cose d'averle tenute in tal maniera? tu
, di lenzuola, e d'altre cose pertinenti a te. domenichi [plinio]
è un pretesto che supera tutte le cose. le scuse diventano ragioni, quando
turbini in alto ed avvolgi / le cose di un tacito manto. moravia, iii-333
far certi orticini / e cestelle e cose altre manuali. pallavicino, 1-560: il
ora paiono più convenienti alla natura delle cose e allo scopo della maggior sanità dei
altro quanto a la forma de le cose, e simile poco aopera cazzuola od altra
iv-407: andate, manucate di quelle cose grasse, bevete del vino dolce.
si rimovesse dal terreno prima che le cose scoperte fossero sottoposte a un'ispezione archeologica
nella contaminazione, nella trascurata incuria delle cose e nel vizioso sistema degli appalti delle
quali comunemente possiamo usare utile a queste cose sono: maniscristi fatto con perle o
tanto romore, perché il custode parla di cose ideali e, secondo te, puerili
re, le quali ottennero tutte le cose opportune, così per la manutenzione della
stilistica, da impararne gli italiani mirabili cose, e massime, come si diceva
scritto tutto allegro e contento tante belle cose il buon gussalli. 5.
non è tanto di cercar la verità delle cose e speculazioni, quanto la bontà de'
potenti i saracini, / molte cose a buon fin permise cristo; / ché
1-593: aggiugnendo, per dimostrazione delle cose che da loro [dagli atlantidi] ne'
il padre, che sapeva mediocremente queste cose di matematica, per esser stato alcuni
mi fece gran carezze e mostrommi molte cose, e fra l'altre un mapamondo
! presentate l'arma! » sono tutte cose che empiono un cervello vuoto. buzzati
lucia... mi ha fatto credere cose che non mi arrebbe possute dare ad
le quali mi strinse affettuosamente dicendomi tante cose cortesi, con la dolcezza del suo
in quanto, di fatto, le cose erano andate di là da quel ch'egli
grazia de dire e de fare quelle cose, le quae debiano piacere a lui e
, soldi, marcelli e manda le cose da vivere per un facchino a casa de
gino, perché vegga lo stato delle cose e non giudichi marche- sevolmente di me
, camere e logge, con molte cose lavorate da lui con pratica e grandissima
debbiasi tutte le tele ed ordinamenti di cose sottoposte alla dett'arte, eccetto che
di valersene in modo esclusivo per le cose per le quali è stato registrato.
tiepide incertezze d'uno stato provvisorio di cose, i migliori non possono versare tutta la
... non sono coteste le cose che onorino la libertà acquistata, 0
le coloriscono in modo con relazioni di cose vere che chi non guarda bene alla
12-99: quando chi è al sommo delle cose ha il marcio in corpo, per
foglie, come / tutto, le pure cose dell'anima sfarsi, marcire. papini
salvini, 19-iv-1-297: i segreti di cose confidate... non si debbono
putrefatta e in dissolvimento; insieme di cose marce o che sono in via di
, era il primo principio di tutte le cose; e sulla combinazione delle lettere e
è troppo vaga e troppo si diletta di cose nuove. b. davanzati, i-97
del tempio fece fare alcune figure di cose animate e particolarmente i leoni per sostegno
, 4-297: tu guarivi, ma le cose per cui smaniavi di guarire a poco
dotto. ariosto, 13-61: gran cose e molte in brevi detti accolgo / di
lingua tua nel mare del mondo, cose adoperando mirabili. verdini, 1-67:
stimandolo, agli altri popoli di molte cose vi vietava il commercio. 20.
: nell'annesso foglio ho notate alcune cose, che potrebbon forse emendarsi nella medesima
8-263: li hai veduti i giornali? cose grandi, figlio mio! ma io
, fuoco e mare, / tre male cose. proverbi toscani, 56: una
665: ecco finalmente l'anima delle cose, trasfusa nella poesia, per dilagare poi
quell'altro talora per farle [quelle cose] ha a farsi violenza, questi vi
? quando di una delle più belle cose del mondo luminosa e immobile ch'egli
sm. ammasso confuso e caotico di cose, di persone, di avvenimenti (
ogni grandezza che con la moltitudine delle cose risichi di confondere... 'nel
lat. ammasso confuso e caotico di cose, di persone, di avvenimenti;
similmente « chiedere un mare magnum di cose », cioè « una gran quantità »
dalla febbre maremmana d'allora, le cose e le parvenze dell'età primissima.
quei gusti, si son fatte tante altre cose brutte da quel remoto 907, c'
e de'essere persona esperta de le cose da fare, sicché sappia comandare quello
com'erano belle e promettenti tutte queste cose. e come costavan poco. diciassette
grano che una margherita: spesso le cose semplici e di poco valore sono più
ghiribizzi né altri ornamenti, che son tutte cose di cattivo gusto. misasi, 2-76
i codici e notasse in margine le cose notabili. piovene, 7-7: la
non so se le gioveranno o no alle cose nostre. minerbetti, 4-ii-70: io
una volta della mia estrema ignoranza in cose marinaresche. nievo, 867: tutti ci
, non sono poi nella rivoluzion delle cose co'marineschi del tutto precipitato. muratori
di suono, e nel cavalcare e nelle cose belliche, così marine come di terra
e salubre, quanto opportuno a le cose marine. baldi, 49: sì
soderini, 1-86: tutte le quali cose si possono distinguere,...
preservare le carni, i pesci e altre cose alla vita dell'uomo necessarie, è
te ha dato tanta autorità sopra le cose mie, che mariolescamente ti facci me stesso
brighelli e d'arlecchini; / belle cose si vanta e si promette, / e
mi disperdevo in un supino amore delle cose. marionetta tragicomica, unico protagonista d'
stilizzati, abbastanza marionettistici, come le cose che dicono. -aritmico, a
[plinio], 21-18: le medesime cose vuole che si facciano del giunco,
4-4 (418): ma andando le cose in questa guisa e un poco più
che già l'ha maritata, e simili cose. 3. far ammogliare, dare
: e maritare si dice di tutte quelle cose che l'una coll'altra s'accoppia
fosse papa nel suo vescovado e mille altre cose tali che voi lodate, sono puramente
accomodate e bilanciate in questa maniera le cose della guerra, succedeva neltanimo del re
, quanto tempo stata maritata e altre cose assai. cantari, 262: tu
, achille, vincitore di così grandi cose, se'vinto dal pauroso rub- batore
. baldi, 121: fra le principal cose da parere / fanno acerba la
.. a marito in arredo, in cose, oltra estimazione di libre xx.
cecchi, 310: io non fo queste cose per guadagno /... ma
numero; ammasso; viluppo (di cose, di oggetti, ecc.).
di vene, che servono per diverse cose, e non per figure. granucci,
, / che le passate e le future cose / a chi gli dimandò, sempre
così tartarughe, così marmorei verso le cose pubbliche. tommaseo [s. v.
fatta capo ha. io considero queste cose come fredda e marmorea geometria.
e permanente di saper vedere chiaramente le cose = deriv. da marmotta.
animali si mostrano avidissimi degli odori di cose che servono a nulla: ne presentano
maggior marroni / certo che ne le cose de la guerra. commedia di pidinzuolo,
castagna: confondere fra di loro due cose diverse, equivocare. lanci, 4-64
e non in robe, grascie o altre cose, sotto pena al lanaiuolo o marruffino
balestra, pavesi, pali, marseguri e cose bizongnevoli a combactere e tagliare fortezze.
vi risposi in ringraziamento delle tante belle cose, che mi avevate mandato. guadagnali,
/ di martellar, di tormentar le cose / esternamente i lor nemici corpi, /
il cielo nerastro / io mi dibatto in cose senza senso / che mi martellan come
quella pura e buona vecchiarella. / speculative cose e da dottore / son, che
per poterla un po'godere bisogna fare cose cattive. soldati, 2-483: si accorse
martellate che scolpiscono altamente le immagini delle cose insegnate nell'animo de'discepoli. salvini,
da coloro che lavorano figure e altre cose d'argento per allungare e dilatare le
li cieli è il martello, le cose di sotto l'opera. redi, 16-
con grandissimo martello di voi o delle cose vostre. parabosco, 3-15: voglion
moto e in convulsione / per far le cose andar tutte a martello.
la favola; ma ancora migliorate molte cose che riguardavano l'allegoria, de la
fiducia dà per impulso la fede alle cose immortali. maz — 848
quando e'sarà da voi, che di cose si hanno a sapere! quante saranno
sono amaro e cattivo. per tante cose della vita comune, e grandi e piccole
. altrimenti, anche andando le vostre cose a vele gonfie, vi martirizzerete da
1-22: ho gran piacere che le mie cose poetiche siano martirizate e corrette, e
uomo di chiesa, si diede alle cose sagre; ed essendo già vecchio, pubblicò
: 'martoriato 'trovasi detto di cose comecchessia battute, sbattute e simili, e
martorio, confessò avere morti uomeni e altre cose assai. pagliaresi, xliii-63: pilato
che non riuscirà mai a capire certe cose. bocchelli, 1-i-487: l'alpi,
questo, il marxismo: veder le cose come sono e provvedere? vittorini, 5-263
vino, marzacotto, e altre mille cose nuove, n'erano impacciati. trattati dell'
181: pesta e mescola colle sopradette cose; e potendo avere marzacotto macinato e stacciato
gli abbattimenti e per la tromba, cose che si usano in alcuni giuochi.
larga si è degnata porgermi una delle sue cose più care. di venezia, il
che dicesi anche di chi propone le cose e non le conduce a fine).
22: vedesi da via le infrascripte cose: gran numero di belli bossi di variate
, mascalcie, acconciare selle et altre cose necessarie. -per simil. nel
tempo di fare degli spropositi, delle cose scorrette, delle mascalzonate. bonsanti,
ha [il coco- drillo] due cose singulari tra tutte l'altre bestie, ch'
belle belle, / e buone buone cose, e sane e liete, / sia
, che coprivano al di drento / cose misteriose e pellegrine. verga, 2-11:
giochi, di mascare e di tai cose. musso, iv-142: gli uomini e
una maschera, che era altresì delle cose a lui consecrate. d'annunzio,
stare senza comandare,... sono cose crediate a me da impazare e cavare
vorrei che andassero in maschera, essendovi dentro cose che molto m'importano.
-parlare con la maschera sul volto: dire cose false, insincere; parlare da persona
è un pretesto che supera tutte le cose. le scuse diventano ragioni, quando
che... mascheiar tutte le cose, nel qual modo non è possibile che
a veder come vanno per me le cose. 16. figur. assumere
. m. cecchi, 1-1-519: le cose di dio non posson lungo / tempo
, 536: ei si smalta alcune cose di rilevo, come è dire frutte e
maschile) dei sostantivi indicanti persone o cose che, per natura o convenzione,
virile, secondo si muoveno tutte queste cose ne la femina al tempo del coito
). vasari, ii-502: le cose d'architettura vogliono essere maschie, sode
nel vedersi con quanta celerità maturino le cose. fiacchi, 221: vien quindi aprii
cantor mirando dell'antiche e prime / cose al suon maschio di latina cetra,
], 35-14: i mattoni e simili cose non si fanno di terra arenosa e
. fessa di un ragazzo. queste cose fanno ridere. rise anche mascolina, sf
il prima che si potè, di più cose: aver chiamato natura, più scaltre,
il femminino,... tra le cose inanimate, quando impropriamente si trasportano dal
]: la moglie a taluni è tre cose: massa di metallo, massa di
generazione. simintendi, 1-4: le quali cose poi ch'egli [iddio] ebbe
dall'argento o della moneta colle altre cose, ciascheduna delle genti è per legge
arte agraria gli forma più facilmente alle cose di marte. d'azeglio, 4-ii-86:
posta fuori d'ogni azione diretta sulle cose pubbliche. g. ferrari, 3-464:
, in blocco (con riferimento a cose). alfieri, i-269: quanto
massaia di casa e governatore di tutte loro cose. sacchetti, 106-70: ella,
e che temesse idio sopra tutte le cose. g. rucellai il vecchio, 16
: quelli, i quali usono le cose come, quando e quanto basta e non
vigoria del suo intelletto potea far più cose ad un tempo e farle bene.
massaio,... che le cose abbiano a procedere in guisa che né voi
massaie non ci pa- tiscon mai delle cose necessarie alla vita umana, né si
far gustare / cento spassi e piacer tra cose rare. guicciardini, v-199: alloggiò
persone povere, quanto hanno le loro cose miglior forma, tanto l'animo loro
idem, 2-243: le dimestiche [cose] sono quelle che sono in casa e
in casa, come sono massariccie e cose appartenente all'uso della casa. lancellotti
per avventura da molti stimate leggieri simili cose, i quali, avvezzi a leggere tra
i carrocci di fiesole e sì fatte cose, in vero molto basse e ristrette.
onorevole masserizia, la qual solamente alle cose di eloquenza debba servire. passeroni, 7-153
4-203: i libri, le collezioni di cose attenenti a storia naturale,..
matrimonio e nella masserizia e nell'altre cose non si potrebbe dire. d.
in due volte può nascere da due cose: la prima è che il vagello
sempre l'avarizia o cura diligente delle cose familiari o masserizia utilissima. patrizio [re-
... e non lascia spendere in cose superflue, né meno risparmiare quello che
e guadagnati in roma a fare alcune cose certi danari, 1 quali, con
in usare ancora e in serbare le cose. parmi da investigare di queste tre,
. villani, 2-326: tutte queste cose [traslati] possono esser difese con
... l'arme et le altre cose nella massarizia del comune...
corpi sani e infermi, sono tutte cose impossibili ad aversi ed a farsi senza
... io l'adopero in cose necessarie a me e a miei e
a credere che agli uomini occupati in cose non femminili stia bene essere o
': per questa voce intendiamo tutte quelle cose che dal peso mostrano esser fatte di
, spesso la torna / a interrogar sulle cose accadute, / se avea la coda
attacchi facevano ridere. adesso ch'erano cose massicce e tremende, anche la semplice
: io v'aveva sparso per entro cose serie e massicce, per dar nel genio
dopo la morte, abbia a fare cose grandi, massicce e di somma importanza.
dell'idealità che è propria di tutte le cose belle, che l'uomo non trova
. gran bei versi! gran belle cose. genovesi, 5-90: non ci ha
certo massiccio, un certo trattar le cose con penetrar nel loro fondo e midollo
.]: 'andare al massiccio delle cose, volerlo, cercarlo ': quel
, dovessero seguire o l'autorità delle cose giudicate o la opinione più comune de'
sempre tenuto per massima che, quando le cose sono mature per succedere, gli uomini
generale, guardatevi bene da tutte quelle cose e quelle case che non portino patti
i danni a persone, animali e cose che possano essere provocati in occasione di
ogni persona danneggiata, il massimale per cose e animali danneggiati. 4.
la quale molto s'appartiene a tutte cose, e pubbliche e private. dante,
e stelle; e non solo queste cose grandi, ma le piccole come sono
, i vermini, che avvegna che sieno cose piccole, sono massime, se si
giov. cavalcanti, 379: le minime cose rade volte racquistano le massime. refrigerio
refrigerio, xxxviii-135: crescon le piccol cose per concordia, /... /
del cielo, lo quale tutte le cose genera e dal quale ogni movimento è principiato
conv., iii-xv-2: in queste due cose si sente quel piacere altissimo di beatitudine
considera come semplice in un sistema di cose riducesi a questo, che sia là
massonismo offrono esempi dei concetti liberali diventati cose materiali, dommi senza flessibilità e vitalità
la nodricie d'aspre e di dure cose guardare di masticare, e donili pane masticato
, notino, osservino e aggiungano alle cose lette e studiate la facoltà del proprio
-voi ne sete causa con le belle cose ch'avete loro insegnato, belle parole.
desse parimente dottrina chiara. ma queste cose non si debbono tanto minutamente masticare.
soggiungete poi... un masticaticcio di cose incongruenti ed al mio cervello senza senso
la nodrice d'aspre e di dure cose guardare di masticare, e donili pane masticato
belletta ben masticata e, di queste due cose fattone pasta, imboccarete l'uccello.
. f. doni, i-221: saranno cose masticate mille volte. s. maffei
cavi fuori incontanente: e di quelle cose che dopo 'l lor mangiare danno aiutorio
sopra. questa si mescola con le cose che si fanno per nettare e'denti e
. in ogni spezie sono alcune cose che non tengono la màstrice,
e non le può rivelare; onde dice cose che paion case, e va compatita
si scompiglia. citólini, 306: alcune cose pertinenti a infinite azzioni, come i
donne non ebbero mai tanta ingerenza nelle cose di stato, quanto durante i predomini militari
] per non aver ingegno atto a cose megliori, volse studiosamente nodrir quella melan-
li presta, / carca de molte cose che lor lassa / tutte in una
, xi-31: per il romano le cose d'egitto appariranno sempre come stravaganze.
. e. gadda, 10-168: molte cose aveva imparato e insegnato: e i
, sì tratta le nature de le cose incorporali le quali sono intorno le corpora
grandezza e la moltitudine, e queste cose riguarda senza alcun respetto della materia,
dentro a'suoi confini, perché delle cose non considera altro che un solo elemento,
luce diletta più i contemplanti; intra le cose grandi delle matematiche la certezza della dimostrazione
. ne i saldi discorsi trovano delle cose matematicali. marcellino, 2-83: che
alcuna di quelle, sì come sono le cose naturali e le soprannaturali e le matematice
perché ogniuno è bramoso di sapere le cose avvenire e crede che verissimamente si possano
quale impedisce all'occhio il vedere delle cose poste dopo tale loco, adunque tal
volte accade che ambedue insiememente considerano alcune cose, come a dire, le linee
matematico è avvezzo a trattare non con le cose, ma co'segni generali delle cose
cose, ma co'segni generali delle cose, e nel mondo ideale, ch'è
scri- bonio matematico gli predisse molte gran cose di lui, essendo ancora in fasce
che sta a fondamento di tutte le cose: e nella filosofia aristotelica (e in
elementi che tu hai nomati / e quelle cose che di lor si fanno / da
le debbi porre avanti a l'altre cose; e di esse ciascuna cerca di
con termini che distruggono l'entità delle cose, facendola essere un ente negativo,
perché si fonda sopra nozioni astratte di cose che realmente non esistono per noi se
, nella quale i semi di tutte le cose fossero, e quella diceva chiamarsi «
fatta della materia infinita con particelle delle cose tra se medesime simili, per le
, 1-151: l'antica de le cose / notte mi narra, e la profonda
da sapere che in alcuno modo queste cose nostro intelletto abbagliano, in quanto certe
nostro intelletto abbagliano, in quanto certe cose si affermano essere che lo intelletto nostro
cioè confusione, si compongono tutte le cose sullunari di questo mondo inferiore; egli
; conciosia che tanto s'intendono le cose, e non più, quanto elleno sono
, la quale tratta di tutte quelle cose le quali sono in tutto e per tutto
le scienze e tutte quelle altre simili cose. ma nell'intelletto sono le verità
nell'intelletto sono le verità delle dette cose, ma più astratte dalle loro materie
ch'ella non sia, perché le cose false e le malvagie non sono.
latini, i-501: ma tutte l'altre cose, / quantunque dicere ose, /
. giamboni, 8-i-13: tutte le cose che hanno comincia- mento, cioè che
, ch'era una, diventa molte cose, perocché altro è cerchio di ferro ed
.. moneta vuole in sé tre cose: che abbia il conio del prencipe del
vedere per el suo artificio tutte quelle cose che prima naturalmente erano in quella materia
genovesi, 3-304: poste tutte le altre cose eguali, quello stato avrà maggiore introito
: io ho deliberato di scrivere le cose accadute alla memoria nostra in italia dappoi
operi, dattorno ad alcuni concetti delle cose, che secondi si chiamano, come
non si può dire se non le cose dette da altri, ma in altro
'materie d'insegnamento ': le cose che il maestro o i maestri sogliono
ogne medicina, altressì dicemo che quelle cose sopra le quali s'adopera questa arte e
ancora gli abiti e i generi de le cose ne le quali ciascuno de gli abiti
le navi e le machine e l'altre cose sì fatte. b. fioretti,
. sarpi, i-1-45: d'alcune cose posso provvedermi da me; delle altre di
le quali per avventura son disposte a queste cose,... là dove a
, 22-29: più volte ap- paion cose / che danno a dubitar falsa matera /
dante, par., 5-54: due cose si convegnono a l'essenza / di
, che rade volte possiamo contemplare le cose del cielo. tasso, n-iii-998:
di questi membri all'altro membro delle cose dette corrisponda. piccolomini, i-30: la
alla verità o falsità consistendo, quelle cose riguarda che da quei termini si denotano
e non bisogna altra notizia che delle cose predette, io credo che tu possa a
: tornato me- libeo, vedendo queste cose, incominciò fortemente a piangere e adirarsi
malizia. gelli, 6-394: quanto le cose sono più materiali,
filosofo la ponessi mai per principio delle cose. varchi, 8-1-157: il primo
mente formalmente (così parlando) tutte le cose guardando. boccaccio, viii-1-124: la
della prece, e l'insieme delle cose e della gente. c'era tuttavia da
disbosca- zioni, disseccazioni di paludi e cose simili, e l'altra degl'incorporali
lettere e le figure di tutte le cose. de luca, 1-14-5-99: l'altra
, passato recentissimamente per genova, dice cose meravigliose sulla città materiale: l'avea veduta
immortale non fa giudicio se non di cose a lei somiglianti. -ant.
in alto verso el cielo e le cose spirituali, e quanto più ha della materia
'vita materiale': o troppo data alle cose della materia o riguardata nelle relazioni che la
': che è o pare imposta dalle cose esteriori allo spirito. 'necessità
in società consegue nel dominio delle cose esteriori; e paiono opporsi ai
vedi coll'occhio, e ispezialmente in queste cose che noi abbiamo a usare noi,
dal sensibile, e poi ascende a cose alte alte ed insensibili, qual è iddio
nel vero io sono uomo di qùeste cose assai materiale e rozzo. sacchetti, v-78
de'loro bonzi, di così fatte cose materialissimi, avvegnaché pure anch'essi ne
di mandarmi; eh che di queste cose pindaritoscanose io non me ne intendo né
le ragioni e le cagioni sì delle cose come delle azioni e dei movimenti 0
: uomo che cede agli impulsi delle cose esteriori ne'suoi atti e desidèri senza
e all'incontro niente abbisognano nelle piccole cose, nelle quali colle pure mani e
uomini che si fermano nel material delle cose e non salgon per esse né alla immutabile
1-19: quattro sono le maniere delle cose, le quali sono materiale e fondamento del
, la quale crea e permea tutte le cose e ne mantiene la vita e l'
un sol principio materiale di tutte le cose e nega che l'uomo sia animato
. o. rucellai, 2-8-9-42: le cose corporee sono l'oggetto dell'occhio sensibile
a quando, teneramente, parlando delle cose più comuni, concertando le materialità della
certe materialità, per cui, le cose nel lor vero essere riguardando, privi tu
mente, l'anima sempre volte alle cose dello spirito. -conquista del progresso tecnologico
han sul carattere umano fin le infime cose con le quali ci accompagnamo, le quali
17: così interviene in l'altre cose che materialmente dilettano: perché con sazietà
] fare al grande qualcheduna di quelle cose ch'ei si sente o gli
: ciò che può morire, cioè le cose dementate e materiate. lotario diacono volgar
uccelli, in disordinati ornamenti e cose materiose a peccare. = =
cicognani, 9-27: c'erano state tante cose che avevano in me soffocata la maternità
meza uncia di graso, e pesta queste cose insieme bene e tenperale col acieto e
appetito di mangiare. libro delle segrete cose delle donne, 1-13: r)
e bugiarda pregnezza. libro delle segrete cose delle donne, 1-12: ora si
perché dante abbracciò tutta la università delle cose,... fu costretto a pigliar
bene in meglio, sì per conto delle cose che delle persone, bisogna badar all'
o per ordine alfabetico) persone o cose appartenenti a una categoria determinata (e
bettramelli, iii-1235: ha lasciato le cose di tutti i soldati, le cose
cose di tutti i soldati, le cose impersonali con un numero, una matricola.
sorella? la matrigna il figliastro? cose più mostruose che l'uno amico amar
come nemica matrigna, in tutte le cose le fu contrario e perseguitatore. arrighetto
darli le donne paraninfe che gli insegnassero le cose matrimoniali. leone ebreo, 27:
imagini di legitimo amore. le quali cose sono da contemplare, ma non senza grandissima
6-55: è... manifesto dalle cose dette fin qui che il diletto venereo
'n casa sua / mèsta tutte le cose. pacichelli, 1-425: inviano ancor
aveva uno sguardo benefico, e le cose diventavan facili e semplici com'ella ne
la giornea in cambio de gli stivali in cose frivoli e umili, par che voglia
gelosissimo e innamoratissimo di lei e delle cose sue. redi, 16-vi-131: quella
somettere al parliere in guisa di picciole cose quelle nelle quali noi troviamo essere consumata
: 'fare, dire tante mattie': cose di burlevole allegria. nievo, 158:
, perciò ch'e folli amano le cose folli e i loro consigli traieno a
vedersi grande citadino e vedersi contento di cose mondane. berni, 150: dirò
mia esistenza fosse vasta come tutte le cose insieme attorno a me. c. e
l'armeggiare, le mattinate e l'altre cose simili a queste, per amor di
l'amor divino / mosse di prima quelle cose belle. idem, inf.,
, 4-252: per visione mattina, le cose create [conosce] in esso verbo
specchio, rilucono le forme di tutte le cose che sono innanzi ad esso.
sono uomini matti e ratti a ffare cose che non sono da ilare. guittone,
promettere a se medesimo o ad altri cose impossibili e farsi tenere matto e giuntantore
sola vanità e la cupidità di nuove cose, innata sempre negli animi dei matti
matto. farebbe meglio a pensare alle cose sue. d'annunzio, iv-1-53: -a
e volgendosi l'animo vago a diverse cose, non pensando essere assai sicuro isfor-
termosifoni a bologna? ma senti che cose da matti ». -molto intenso
matto volse dire dua cose: la prima dimostra che mi volse dir
mescolando in una fantastica nebbia uomini e cose, almanacca finezze non mai vedute e
il senno, che non comprende le cose più semplici, e non sa fare
siena, 91: il sole fa molte cose: elli allumina, elli asciuga il
dovrei pur digerire il tuo mattone. cose un po'vecchiotte; ma le ài dette
alla lingua, perché, trovando delle cose latine che non le sanno in lingua
imparato e so parlare al loro modo molte cose. el mattone [in lombardia]
i beati vedono nell'essenza divina le cose create. s. antonino, 2-150
, 2-150: per visione mattutina vede le cose create in esso verbo eterno, nel
specchio, rilucono le forme di tutte le cose. 7. sm. liturg.
cicerone volgar., 1-440: queste cose seppi io a tal ora che appena
sta bene l'andare ornai dietro a queste cose. bisticci, 3-373: sempre si
3-373: sempre si vogliono pensare le cose maturamente, e pensare il fine,
consigliarsi più maturamente secondo i progressi delle cose. siri, 77: bisogna
dimostrandosi per natura inclinato a fare le cose maturamente e sicuramente, e però professando
non metter in avventura lo stato delle cose presenti. siri, i-300: d
buon senno. il tempo maturerà le cose. galileo, 1-2-174: benché la mia
, sì come sono le più delle cose che escono delle mia mani. a.
suoi pensieri, frapponeva a tutte le cose artificiosi e prolungati impedimenti. gualdo priorato
senato [i cosacchi] maturano le cose, sostengono la loro sentenza senza ostentazione.
arrighetto, 237: egli si conviene aspre cose patire; le durezze maturano la mente
a maturare come le sorbe '. di cose o persone tenute lì senza destinazione.
: vedendo i capitani della repubblica le cose mal parate, cominciarono a discorrere maturata-
volgar., 2-20: usa tal volta cose ripercos- sive e tale volta maturative.
rapina né incendio, né strazio di cose e di persone, né ferocia di vittoria
ispano volgar., 2-20: usa talvolta cose riper- cossive, e tal volta maturative
di prudenza ed antica disposizione verso le cose della corona. rosmini, xxv-266:
quale fa di mestieri per restrigner gran cose in picciol fascio. 6.
9-67: tra tutte... le cose umane non ve n'è alcuna che
maturézza il ricorrere alla dissimulazione in quelle cose che disperavano il rimedio e che portavano
desiderio mio. botta, 6-i-100: le cose erano da ogni parte a maturità condotte
gente matura pensava una quantità d'altre cose. moravia, 1-6: tutto il
,... dagli eventi delle cose le sue azioni moderava. gli ingannali
. temanza, 2: le tante cose che si leggono, nell'accennato suo
, 17: questa è una di quelle cose dove più vagliono i giovani che'maturi
volta far loro sapere che in veruna delle cose publicate aveva proceduto senza matura deliberazione del
le pratiche della pace, perché le cose della guerra non erano ancor mature e
, 5-49: se la funesta delle patrie cose / obblivion dalle perverse menti / non
maturo, e con tanto pregiudizio delle cose mie. g. m. cecchi,
.. nel quale sono fra l'altre cose due mausulei 0 monimenti rimarchevoli. d'
': non solo di prezzo o cose materiali, ma di qualsiasi condizione o
compose / non direbbe bugie tra queste cose. michelangelo, v-454: forse che
in favellando entri troppo adentro e dica cose che non ne vendano gli speziali e,
prossimo son date / e le sue cose per forza rapite. pulci, 7-64:
: « oh, stiamo freschi: queste cose non voglio io ». soderini,
. varchi, 18-2-256: perché le cose andassono per l'ordine loro, v'erano
diverse o cose disparate, senza far distinzione; considerare
legato in uno o più fasci (di cose); in un gruppo; tutti
materialmente o idealmente, più persone o cose alla rinfusa, senza distinzione di qualità
parentado medici-gonzaga, i-167: se le cose andassino deboli e fredde come nella prima,
troppo piacete a me. le quali cose io apertissimamente confesso, cioè che voi mi
vecchio, ma sì come nell'altre cose gli hai avuti cari e osservatigli, così
e corretto non dar confidenza a tali cose. 10. seguito dagli agg
3-3 (285): per le quali cose io più che me stessa l'amo
1-13: in tutte le percezioni delle cose corporee noi distinguiamo questi due elementi,
essi [questi vecchi scritti] siano pur cose mie, sono di un me oltrepassato
quelli del mentale vedere priva e delle cose, per adietro debitamente avute care, stoltamente
croce, 1-62: sopra tutte queste cose vedesti e contemplasti con gli occhi mentali
: quando pronunziansi parole o fan- nosi cose le quali par che dimostrino un'intenzione migliore
o d'altro pretesto per disdire le cose dette o interpretarle in modo diverso e
, 8-398: contava segnatamente su due cose, camposoldani. cioè, su quella
5. che rivolge i propri interessi alle cose dello spirito, dell'intelletto; che
carducci, iii-4-199: poi de le cose di fuor le imagini / calde riflesse
-anche: modo di considerare le cose, di reagire, di ragionare, di
: l'essenza di dio e delle cose è la relazione. e quindi è mentalità
. il pensiero è l'essenza delle cose. 3. in senso generico
dante afferra sempre il lato ideale delle cose e mentalizza il sensibile. 2
latini, 3-6: le quali cose s'io non confessassi ch'elle fossero
2-130: tutta assorta nella considerazione delle cose discorse, vagava con la mente in
la mia donna disiosamente, / move cose di lei meco sovente, / che lo
parole. leonardo, 7-i-17: le cose de'poeti... spesse sono le
signore, / in tempi, in cose tutte, in tutto retto. dante,
che prima aprilla, / mi dice cose veramente ond'io / veggio che 'l
tua mente attesa, / che tre cose convieni ancor dar cura: / la prima
bocchelli, 1-ii-271: ripensava le tante cose trascorse, le tristi e le liete vicende
de l'oblio nemica, / de le cose custode e dispensiera, / vagliami tua
bevuto bene, e sonato e cantato, cose tutte da incitare le deboli menti a
tutte da incitare le deboli menti a cose meno oneste. poliziano, 1-641:
: quello che disturbò un tantino le cose fu un'importuna e inaspettata mossa viscerale
le mosse / alla lingua per dir cose più grosse. -provocare un determinato effetto
. dié tra noi la mossa a più cose. -dirigere, guidare; comandare
nome asino m'empie la testa di cose sì grandi ch'i'non posso star
e molte famiglie. e per queste cose, mossi da invidia a lui, i
gaudio mosso in quell'anima candida da cose che non attiravano più da molto tempo
, / ch'io non fo queste cose: oh, via, mò; /
ciò che si pensa, enunciare francamente cose spiacevoli. aretino, 20-258: mi
: « si faceva ogni sorta di cose... i pomodori seccati al
una situazione o di uno stato di cose. fra giordano, 1-201: tu
la scienza e la continova sperienza delle cose navali a che cosa vale finalmente, fuor
con far loro udire due volte ristesse cose in brevissimo tempo: l'istesso potrà dirsi
. soffici, iii- 208: di cose francesi non mi ricordo altro che della
delle loro botteghe di tutte le ricche cose, ornamenti e gioie. macinghi strozzi
fanno le mostre han tante sorte di cose di fuori che è una maraviglia per allettar
confermare e intendere la regola delle 3 cose predette. 3. apparenza,
forza. botta, 6-ii-469: le cose tra gl'inglesi, i francesi e
/ con falso immaginar per le presenti / cose, che son di famosa mostranza.
piaccendoci ci fa partecipi in terra delle cose del cielo. p. cattaneo,
archimoro: « o consolazione de le cose e de la patria perduta, o
dito] chiamasi indice perché mostra le cose. -far visitare o percorrere un luogo
: continuando la luce a mostrare quelle cose, la breve navata del tempio anch'ella
a torto condannata, la meschina: / cose maravigliose, sentirete, / per lei
lo specchio rappresenta l'imagini de le cose esteriori, il poeta mostra a l'
. guicciardini, vi-49: le quali cose sendo mostre per lo oratore, non
aurea volgar., 225: udendo queste cose, il matto giovane gittossi in sul
io per me credo che, quando queste cose intervengono, ci sono mostrate per figura
condivi, 2-140: michelagnolo molte cose rare e recondite mi mostrò, forse non
convenienza e la differenza di ciascuna di queste cose, perché così...
beato, non potendo a lui perfettamente certe cose mostrare; con ciò sia cosa che
la mia condizione sotto figura d'altre cose. petrarca, 119-85: se mai da
l'animo suo verso lo stabilimento delle cose del regno. tortora, ji-335: fu
procacette anzi che no, scoprendo le cose de la padrona fino a quelle che sono
: per acquistar gloria e riputazione alle cose loro, [certi scrittori greci]
come vane e cadevile siano tucte queste cose che sotto la volvevile mondana ruota sono
lettere che troppo chiaramente mostravano che le cose erano andate tra loro molto a la stretta
mostra qui il filosofo la diversità delle cose che s'imitano, avendo mostrato di
avendo mostrato di sopra la diversità delle cose con che s'imitava. magalotti,
. dante, convv iv-xn-3: quelle cose che prima non mostrano li loro difetti
significato e mostranci certe minute differenze delle cose, che certo senza quelle io giudico
, conv., i-vin-5: dare cose non utili al prenditore pure è bene,
dalla sua preveggenza, / e le cose mostrino il dolore / che e nella
apparve che quello che il naturai corso delle cose non aveva potuto con piccoli e radi
che, quando parla a'piccoli alte cose e che non fanno loro prò,
: nerone, per mostrare sicurezza delle cose di fuori e dentro, gittò in
solito fa il ricordo, che alle cose cui la consuetudine o il tempo avevano
sì prospero guadagnò riputazione sì grande alle cose de'fiorentini, che né il malvezzi
., 11-7-6: a'rozzi popoli alte cose dire par che sia un volersi mostrare
1499 ed a'viniziani non si mostrarono le cose punto più prospere. 35
fra giordano, 5-220: queste due cose si mostrano in questo cieco: prima
: l'autore ci ammaestra che le cose vane e dubbiose, ancora ch'elle
modo seguitare, abbandonando per esse le cose manifeste e di frutto. palladio volgar.
: t'ha promesso [dio] cose temporali e àtti mostrato la fiiela,
essere dato a que'che gli impongono cose false, come sono i demoni, che
mostrata donzella,... rispose le cose non esser tanto innanzi, che non
quelle leggeranno, parimente diletto delle sollazzevoli cose in quelle mostrate e utile consiglio potranno
e a tale dea mostratrice di sì pellegrine cose era degno introdurre una volgare turba.
stola usata di portarsi da mostratori delle cose sacre. 2. che esibisce animali
pocri e con sussurratrice lingua disse le cose udite. -che serve a esprimere
\ essa loquela è mostratrice di quelle cose le quai con l'animo imaginiamo over sen-
dicemmo di sopra... altre cose mostrifiche della loro natura [delle iene]
ad un altro mostrando i campioni delle cose che da colui si fabbricano o costruiscono
dal cielo, / che l'insensibil cose / si glorian di veder quest'alma diva
. agostino volgar., 1-5-45: le cose mostruose, che nascono disusate,.
scritto, perché sempre, quando queste cose appariscono, voi aspettiate futuri pericoli e
, sì come sono le più delle cose che escono delle mia mani.
mi sentivo un mostro, pieno di cose cattive. montale, 5-94: forse le
voi direte poi non si poter dir cose più sconcie di quelle del signor galileo:
. de sanctis, i-38: le cose più comuni e volgari egli [il guerrazzi
confuse talmente e sbaragliò in maniera le cose del re che, mostruosamente formato un