Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cose Nuova ricerca

Numero di risultati: 48290

vol. IX Pag.4 - Da LIBERALEGGIANTE a LIBERALESCO (1 risultato)

42: l'uomo di tutte le cose può esser liberale fuor che dell'onore.

vol. IX Pag.5 - Da LIBERALESSA a LIBERALITÀ (3 risultati)

nostro dare e del nostro ricevere le cose temporali. ottimo, i-103: liberalitade

di signore o ricchezza o dottrina o simil cose, mai non si può fallare a

più graziosa verso di noi che quelle cose vedemmo. ottimo, iii-408: giustizia,

vol. IX Pag.6 - Da LIBERALIZZAMENTO a LIBERAL-PROLETARIO (5 risultati)

della pluralità de'voti in tutte le cose. 7. aspirazione alle libertà

andavano investigando ogni ora le più diffidi cose che loro potevano immaginare. d'annunzio,

una grande liberalità, che tutte quelle cose che gli erano state lasciate dal detto

mano. boccaccio, iv-88: queste cose certe continuamente magnanima possedei, e.

buona gente,... grandi cose aspettavano da quei metodi d'educazione che

vol. IX Pag.7 - Da LIBERALSOCIALISMO a LIBERAMENTE (1 risultato)

della luna. -con riferimento a cose materiali o a concetti astratti.

vol. IX Pag.8 - Da LIBERAMENTO a LIBERARE (6 risultati)

elli sacrificassero, e riceverebbero liberamente le cose loro, od eliino sarebbero divorati da'morsi

setta fastidiosa specialmente perché, indifferente alle cose, serba e diffonde l'abito di appagarsi

polizze sì di denari come d'altre cose che si dispensano. s. foscarini,

liberò, ma riserbossi che in certe cose egli gli dovesse essere ubbligato. fatta questa

assolti e prosciolti e liberi d'alcune cose che avessono a fare e dovesseno avere

.. debbiano addomandare nominatamente di quali cose e fatti vogliono essere prosciolti e liberati

vol. IX Pag.9 - Da LIBERARE a LIBERARE (1 risultato)

detto d'amore, 57: così sue cose livera / a chi l'amor non

vol. IX Pag.10 - Da LIBERARE a LIBERARE (2 risultati)

che sia a rivolgersi alla ricuperazione delle cose sue dell'italia. g.

, innanzi che si facciano le dette cose, [il vino] tramutar si dee

vol. IX Pag.12 - Da LIBERATORIO a LIBERAZIONE (1 risultato)

, disboscazioni, disseccazioni di paludi e cose simili, e l'altra degl'incorporali

vol. IX Pag.13 - Da LIBERAZIONE a LIBERCOLO (2 risultati)

, inimicizie in amicizie, ritrovate le cose o persone care perdute, sono lieti

si sarebbe infatti liberata da tutte quelle cose che per lei ormai s'incarnavano appunto in

vol. IX Pag.14 - Da LIBERIANO a LIBERO (2 risultati)

sul pregio intellettuale o morale delle cose scritte. bacchelli, 1-iii-421: ci badino

. giannotti, 2-1-161: nelle altre cose era [sparta] ottimamente ordinata; e

vol. IX Pag.15 - Da LIBERO a LIBERO (2 risultati)

, non fusse impedito stato di pluzor cose; e poi liber fui, apprestaime

. venne libero e favorabile a le cose. guicciardini, 2-10-81: fu alamanno uomo

vol. IX Pag.16 - Da LIBERO a LIBERO (1 risultato)

civili e militari e ubbidiscono in quelle cose nelle quali debbono ubidire. fantoni, 1-8

vol. IX Pag.17 - Da LIBERO a LIBERO (4 risultati)

gabella. -dir. civ. cose in libero commercio: cose in commercio

. civ. cose in libero commercio: cose in commercio, beni che possono essere

di negoziazioni private (in contrapposizione a cose fuori commercio). de luca,

robba certa, vanno alcuni connettendo quelle cose le quali non sono in libero commercio

vol. IX Pag.18 - Da LIBERO a LIBERO (3 risultati)

, ii-8-104: son dietro a due cose, ad aver denari da firenze e un

avere pazienza insino a tanto che le cose siano più mature,... ed

di que'vincoli che le condizioni accidentali delle cose o della civiltà e la tristizia

vol. IX Pag.19 - Da LIBERO a LIBERO (1 risultato)

12-i-65: io le fo vedere le mie cose più che volentieri, e con

vol. IX Pag.21 - Da LIBERO a LIBERTÀ (5 risultati)

freno e scorrer l'isola alla libera, cose che il governatore non voleva tollerare.

, cominciò a dire: -ecco belle cose; ecco buona e santa donna che

e son dotate. libro delle segrete cose delle donne, 1-1: l'umana natura

agli uomini, dispone contuttociò tutte le cose e le dirizza ad ottimi fini. genovesi

incorrotta e volontade ed efficace potenza delle cose desiderate è presente. mamiani, 8-59:

vol. IX Pag.23 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (3 risultati)

il re d'inghilterra] annullare tutte le cose fatte nel suo regno in disfavore della

non è stato ancora dichiarato, quali cose sotto essa si comprendano. 8.

noi non possiamo immaginare uno stato di cose fondato sulla libertà dove non siano partiti

vol. IX Pag.25 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (7 risultati)

crescere, prosperare e maturarsi tutte le cose al vivere dell'uomo necessarie, e

m. vincenso: « in moltissime cose. se uno volesse dipingere una selva

, chi beva, e simil altre cose ». malpighi, 1-183: mediante la

uomo, tra l'uomo e le cose. -parola in libertà: nella poetica

bellezza. alberti, 253: tre cose sono quelle le quali uomo può chiamare

: quanto se'dilungi dalla sozzura delle cose, tanto t'allunga dalla libertà delle

. g. gozzi, i-26-115: tre cose deve avere in sé quell'uomo il

vol. IX Pag.26 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (3 risultati)

però non può ricevere nullo impedimento delle cose di sotto. leonardo, 2-81: quella

risanati che sono, possono quelle medesime cose fare o non fare con libertà.

mi concede la molta esperienza di quelle cose. siri, iii-170: quivi con libertà

vol. IX Pag.27 - Da LIBERTÀ a LIBERTARIO (1 risultato)

ma gli distribuivano il grano e altre cose per il vitto, com'ancora il vestito

vol. IX Pag.30 - Da LIBETRICO a LIBIDINE (1 risultato)

. parata, i-7: lasciarono tutte le cose in preda dell'avarizia e libidine de'

vol. IX Pag.31 - Da LIBIDINICO a LIBITINARIO (4 risultati)

una libidinuzza arcadica di vostre strenne o cose simili, succhiarmi in pace il vostro tono

dalle celle, 4-2-7-31 l'uomo usa cotali cose troppo libidinosamente. carducci, iii-7-449:

riferimento che se ne suol fare alle cose sessuali; perché libidinoso è tutto ciò

ai funerali e somministravano tutte le cose ad essi necessarie. = voce

vol. IX Pag.32 - Da LIBITO a LIBRAIO (5 risultati)

anco ai savi cittadini di far molte cose a libito d'altri e di seguitar

in man si vede / pesar le cose, ed ha il martello e il chiodo

, comprare, vendere e pesare tucte le cose che sono ponderose. piccolomini [tommaseo

boccaccio, iv-131: così da queste cose l'anima occupata, il proponimento subito

tenne. siri, viii-612: due cose di molta rilevanza... [tenevano

vol. IX Pag.33 - Da LIBRALE a LIBRARIO (2 risultati)

li-1-685: gli interessi vanno librando le cose, né prevagliono le passioni. dotti,

derida. / tale fra sé più cose aduna e libra. g. bentivoglio,

vol. IX Pag.35 - Da LIBRESCAMENTE a LIBRETTO (4 risultati)

della carta, ove sogliamo scrivere le cose notabili, delle quali vogliamo ricordarci,

dove sono descritti alcuni viaggi e notate le cose più degne di vedersi in viaggiando.

il 'bifolchetto ', le quali due cose sono nel libretto del mosco. lucini

inediti, 58: non despresiare queste cose che so'scrite in questo libereto,

vol. IX Pag.37 - Da LIBRICCIOLO a LIBRO (1 risultato)

grande città moderna. ci sono tante cose, per esempio la cultura...

vol. IX Pag.38 - Da LIBRO a LIBRO (1 risultato)

956: [li frati] né terran cose vane né libri proibiti né processi.

vol. IX Pag.39 - Da LIBRO a LIBRO (2 risultati)

dovrebbe tenere il libro riscontro delle cose mobili che si vendono. ordini e

mostrando dei numeri, si indicano delle cose, e si può parlare da lontano

vol. IX Pag.40 - Da LIBRO a LIBRO (5 risultati)

da giocarsi al lotto in relazione con cose o eventi visti o vissuti in sogno;

scrivere le immagini, idee o specie delle cose sensibili. -libro d'amore

poca stima farebbe della notomia e delle cose mecaniche. algarotti, 1-x-348: un

i suoi caratteri, i fati le cose nel libro segnate e ordinate. mazzini,

comune. -far libro di più cose: raccoglierle tutte insieme in un libro

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (1 risultato)

conoscere e spiegare le cause di tutte le cose. proverbi toscani, 119: il

vol. IX Pag.43 - Da LICCIATURA a LICENZA (1 risultato)

fosse al continuo qualcuno a guardia delle cose. caro, 12-i-180: io sto

vol. IX Pag.44 - Da LICENZA a LICENZA (2 risultati)

rinforzi ch'ei credeva alla somma delle cose necessari. -buona licenza: congedo concesso

o pozzolana overo di pietre ordinarie e cose simili, concordano tutti che siano di

vol. IX Pag.45 - Da LICENZA a LICENZA (3 risultati)

, e ne seguì il dispregio delle cose belle, tolta ogni autorità all'antico ed

? albertano volgar., ii-207: cinque cose son quelle che domano lo popolo:

ingiurie. guicciardini, i-125: sempre le cose nostre sono state sottoposte a sì spesse

vol. IX Pag.46 - Da LICENZA a LICENZA (3 risultati)

. con licenza soldatesca, fecero molte cose nemichevolmente contra padovani. p. verri,

, dispongo e ordino così dele mie cose e de'miei beni. dante, inf

da voler conoscere se mai tanto nelle cose umane possa la fortuna, e se

vol. IX Pag.95 - Da LINEA a LINEA (1 risultato)

intermedie, quando noi vogliamo significare le cose di mezzo, o distinguer le congiunture

vol. IX Pag.96 - Da LINEA a LINEA (1 risultato)

-disse l'egle. -potremmo fare tante cose nelle basi e in prima linea.

vol. IX Pag.97 - Da LINEA a LINEA (1 risultato)

il padre, l'avolo e cota'cose. la seconda è di coloro che iscendono

vol. IX Pag.98 - Da LINEAGRAFIA a LINEAMENTO (3 risultati)

martello, 214: ogni linea di cose ha la sua perfezion limitata, oltre la

... a guisa di tutte le cose, quando eccedono le linee prescritte.

de'lineamenti e ombre ti fa parere le cose spiccate. baldinucci, 45: di

vol. IX Pag.99 - Da LINEARE a LINEARE (3 risultati)

nell'ora labile, tutte queste grandi cose operavano con lui su la poca argilla e

componevano, et è proprio a veder le cose loro come una figura che ha lineamenti

, come sono l'armonia la proporzione e cose tali che secondo il solo lume naturale

vol. IX Pag.100 - Da LINEARE a LINEATO (1 risultato)

tetti, come saria camini, campanili e cose simili,... se faranno

vol. IX Pag.101 - Da LINEATORE a LINFA (1 risultato)

mani si vantano di saper predire ristesse cose. targioni tozzetti, 12-5-265: per di

vol. IX Pag.102 - Da LINFADENIA a LINFATICO (1 risultato)

-évo? pioni seguitano tutte le cose aride e secche; e poi che

vol. IX Pag.104 - Da LINGERIA a LINGUA (1 risultato)

gozzano, i-1274: ho mille piccole cose umilianti da procurarmi con le mie mani

vol. IX Pag.105 - Da LINGUA a LINGUA (6 risultati)

come con lingua mentale, esprimea le cose tutte. rosmini, xiii-75: le

tutte. rosmini, xiii-75: le cose ragionate circa il conoscere per via di

fu ella lingua reale, esprimendo le cose colle cose e co'corpi dei quali si

lingua reale, esprimendo le cose colle cose e co'corpi dei quali si serviron

dir parole che non contengano in sé cose, così non si può dir cose che

cose, così non si può dir cose che non sian vestite di parole

vol. IX Pag.106 - Da LINGUA a LINGUA (3 risultati)

. (521): confesso nondimeno le cose di questo mondo non avere stabilità alcuna

più vecchio rapporto d'origine razionale con le cose. -livello di stile.

esempio dell'amore che altri metteva nelle cose mie, diedi qualche ritocco alla lingua

vol. IX Pag.109 - Da LINGUA a LINGUA (3 risultati)

disegni di dio, né mettere lingua nelle cose che sono dirette dalla divina provvidenza.

o scriteriati. bocchelli, 1-i-424: cose da far cascar la lingua a chi

buona lingua, di migliore perizia delle cose delli stati,... e nelle

vol. IX Pag.110 - Da LINGUA a LINGUA (3 risultati)

in cielo: parlare o trattare di cose che appartengono all'ambito soprannaturale, che

vuol dire che mi son lecite molte cose, e la lingua non mi morirà

. salvini, 26-17: quelle altre cose poi dentro da sé, / e

vol. IX Pag.111 - Da LINGUABONAELINGUABOVA a LINGUAGGIO (3 risultati)

. c., 311: delle quali cose, oltra il buono e 'l diritto

dell'uccelli e di tutte l'altre cose è domata de la natura dell'uomo;

: linguaggio e favella sono due cose diverse l'una dall'altra,..

vol. IX Pag.113 - Da LINGUAIO a LINGUATA (1 risultato)

: « ricominceremo », era nelle cose stesse, che la dicevano col loro muto

vol. IX Pag.115 - Da LINGUETTARE a LINGUINO (2 risultati)

si ammirano. carducci, iii-16-183: tali cose i settecentisti, con quella loro viterella

io voglio in questa settimana dirvi di cose che toccaranno a'piccoli e a'grandi,

vol. IX Pag.117 - Da LINIMENTO a LINO (1 risultato)

ricettario fiorentino, 258: polverizza le cose da polverizzare,... e

vol. IX Pag.119 - Da LINOTIPISTICO a LIOCORNO (1 risultato)

d'orzo] impiastro utile alla ventosità delle cose di dentro. redi, 16-v-52:

vol. IX Pag.123 - Da LIPPO a LIQUEFARE (6 risultati)

avere grande avvertenza di non mostrare le cose sue a chi ha grosse le orecchie

: voi in lo eleggere e distinguere le cose siete più che guercie o dir vogliamo

ant. liquefazione. libro delle segrete cose delle donne [crusca] '. succede

'. succede facilmente nel liquaménto dele cose grasse. 2. materia decomposta

tanto della pece navale quanto dell'altre cose, e si polverizzino, e insieme

si polverizzino, e insieme tutte queste cose si liquefacciano. boiardo, 1-11: fece

vol. IX Pag.124 - Da LIQUEFARE a LIQUEFARE (1 risultato)

micheli, iii-368: come se ambidue le cose, cioè la pietra e l'anime

vol. IX Pag.125 - Da LIQUEFATTIBILE a LIQUEFAZIONE (2 risultati)

, della cera e di tutte l'altre cose somiglianti;... da questo

il principio per cui esistono sostanzialmente le cose, ma nemmeno è atto generale efficiente in

vol. IX Pag.126 - Da LIQUENTE a LIQUIDARE (1 risultato)

venti volte al giorno, ma cose evanescenti, friabili, liquescenti.

vol. IX Pag.127 - Da LIQUIDASTRO a LIQUIDATORE (1 risultato)

iii-458: scrivo e ragiono di queste cose molto freddamente sulla carta: ed è

vol. IX Pag.128 - Da LIQUIDATORIO a LIQUIDAZIONE (1 risultato)

? -so un corno io di queste cose! so che voglio, « voglio »

vol. IX Pag.130 - Da LIQUIDO a LIQUIDO (3 risultati)

: i pensieri della giornata, delle cose da fare. legge, a volte,

testi, 2-398: non bisogna, sovra cose incerte e non ben liquide e ben

è convenuto pagare. e avendo le cose sue liquidissime e 'l suo credito anteriore

vol. IX Pag.131 - Da LIQUIDO a LIQUOR (4 risultati)

una somma di denaro o una quantità di cose fungibili dello stesso genere e che sono

che possiate fare compromesso colla lessandra di cose liquide e non liquide. siri,

, ii-208: per questa cagione le cose liquide possono meglio esser rappresentate con parole

si è liquitativo. cera o altre cose, come pece o 'ncenso o gomme,

vol. IX Pag.132 - Da LIQUORALE a LIQUORE (1 risultato)

in uno lucente specchio mirare, tre cose pienamente mostrommi. s. bernardino da

vol. IX Pag.135 - Da LIRA a LIRADORO (2 risultati)

mani son cimbali e lire e tripodi e cose informi. moravia, iii-287: lo

d'armi, di lire, e altrettali cose. -il suono di tale strumento.

vol. IX Pag.136 - Da LIRARE a LIRICO (1 risultato)

senso più lento, più statico delle cose. = denom. da lirico

vol. IX Pag.137 - Da LIRIDI a LIRISMO (1 risultato)

aperto a delicati sentimenti, amante delle cose belle e poetiche (una persona).

vol. IX Pag.139 - Da LISCA a LISCIARE (1 risultato)

stesso o con altra persona, quelle cose che voi avete udito che tocano a voi

vol. IX Pag.140 - Da LISCIASTIVALI a LISCIATO (2 risultati)

la sopradetta cameriera, e con quelle cose che fi bisognava a lisciarla, n'andò

ammaestrare iddio, che non sappia le cose: e questo è grande difetto.

vol. IX Pag.141 - Da LISCIATOIO a LISCIO (3 risultati)

piovene, 78: mi dilettavo di cose fragili, di pensieri eleganti. prediligevo

dava il cuore di rimetter fuori quelle cose mie così come sono, senza un po'

; e così eccedono nello esprimere altre cose, cui tale vernicatura e lisciatura è

vol. IX Pag.142 - Da LISCIO a LISCIO (3 risultati)

lasciò di chiamarla, fra le altre cose, fango coperto e rinvolto. tasso,

», disse, « alle volte le cose difficili riescono lisce come scherzetti ».

», disse lucia « non son cose lisce ». g. g. belli

vol. IX Pag.143 - Da LISCIO a LISCIVIA (2 risultati)

del corpo e de'lisci e dell'altre cose brutte, vieni a vedere il corpo

liscio nella forma e la superficialità nelle cose sono i due più gravi indizi di decadenza

vol. IX Pag.146 - Da LISTA a LISTA (1 risultato)

di vista: -voglio un mucchio di cose, -disse con un sorriso; e

vol. IX Pag.148 - Da LISTARE a LISTELLO (1 risultato)

fu montato, / raccolto molte cose a una lista, / della vita di

vol. IX Pag.150 - Da LITANIANTE a LITE (4 risultati)

elencazione monotona, ripetizione interminabile di cose già dette (particolarmentein senso scherzoso).

disposizione nel tempo e nello spazio di cose, fatti, persone, secondo un ritmo

il salmo s'inalza litaniando le voci delle cose. -recitare lentamente; pronunciare con

occhi umani il colore di tutte le cose. = voce dotta, lat.

vol. IX Pag.151 - Da LITE a LITE (4 risultati)

, ma ancora fa i processi delle cose criminali. tasso, iv-62: mala

amicizia e la lite son princìpi de le cose. n. villani, i-6-102

si fosse era lodevole o no, molte cose furono dette, secondo il parer di

che decidono le liti, giudicano di cose che son già presenti e determinate.

vol. IX Pag.153 - Da LITIGARE a LITIGATORE (1 risultato)

a litigare e combatter per procacciarsi le cose che sono necessarie a la vita umana.

vol. IX Pag.154 - Da LITIGAZIONE a LITIGIOSO (2 risultati)

capretti, prosciutti, uova e altre cose. -contrasto interiore. boccaccio

, lvi-542: questa maestà facilmente conciede cose di

vol. IX Pag.155 - Da LITIGONE a LITOCOLICO (2 risultati)

domanda, e perché acade nel regno cose litigiose comesse al papa. machiavelli, i-iii-

quarto effetto, anche generale e nelle cose indifferenti, è quello del vizio del litigioso

vol. IX Pag.158 - Da LITORANEO a LITOTIPOGRAFO (2 risultati)

... le persone e le cose mi appariscono in profilo come nelle ricamature

mazzini, 20-29: non ho mai veduto cose litotipogra- fate; ignoro quindi come riescano

vol. IX Pag.160 - Da LITTORIO a LITURGICO (2 risultati)

che ancora che la materia sia di cose sacre, avendole io, così come ho

e indirizzo, trapassando dalle persone alle cose e dalla giurisdizione alla liturgia. de

vol. IX Pag.161 - Da LITURGINI a LIVEDO (1 risultato)

fare qualcosa, tergiversare; mandar le cose per le lunghe: menare per il

vol. IX Pag.162 - Da LIVELLA a LIVELLARE (2 risultati)

il regolo ed oltra questo tutte l'altre cose simili che sono terminate con un angolo

a un determinato livello o più cose al medesimo livello; movimento rivolto a

vol. IX Pag.163 - Da LIVELLARE a LIVELLATO (2 risultati)

16-2-162: ignazio... livellava tutte cose sue coll'interesse della maggior gloria di

, 1-i-89: per l'andamento naturale delle cose, non pochi di questi pigliarono qualità

vol. IX Pag.164 - Da LIVELLATO a LIVELLO (1 risultato)

,... per mezzo delle quali cose può aversi la distanza della linea orizzontale

vol. IX Pag.165 - Da LIVELLO a LIVELLO (1 risultato)

, ii-15-135: nello stato presente delle cose credo non indegno di un governo intelligente

vol. IX Pag.167 - Da LIVELLOGRAFO a LIVIDEZZA (1 risultato)

detto d'amore, 57: così sue cose livera / a chi l'amor non

vol. IX Pag.170 - Da LIVIERA a LIVRANZA (1 risultato)

. levistico. libro delle segrete cose delle donne, 1-20: radice di

vol. IX Pag.172 - Da LIVREATO a LO (1 risultato)

ch'umori stravaganti ha la natura delle cose mondane? essendo le piante per l'

vol. IX Pag.175 - Da LOBIA a LOCALE (5 risultati)

iddio che senza luogo contiene tutte le cose, è a noi il luogo non locale

e lo stato dei luoghi e delle cose viste o delle cose pensate e mentalmente

dei luoghi e delle cose viste o delle cose pensate e mentalmente situate in un certo

aiuta la memoria a riconoscere luoghi, cose viste o pensate o scritte. tasso

è quello con il quale si muovon le cose da un luogo a un altro.

vol. IX Pag.178 - Da LOCAMENTO a LOCARE (3 risultati)

overo sima. aretino, v-1-3: le cose vili diventano pregiate tosto che si locano

il foglio, / usi meco a soffrir cose peggiori, / ora le vene aprendo

pare ch'elli abbia in essa locate cose elette ingegnosamente e diligentemente ritratte delle antiche

vol. IX Pag.179 - Da LOCATARIO a LOCATO (1 risultato)

per locarla e per rassettar tutte quelle cose mie, andando esso a bene- vento

vol. IX Pag.180 - Da LOCATORE a LOCCAGGINE (3 risultati)

2-7: essendo la bellezza locata nelle cose visibili et essendo due visioni, l'

, laonde prendere il frutto da tali cose si chiamerà contratto di locazione o conduzzione.

gabelle e di dogane o di altre cose di ragion publica del principe o della repu-

vol. IX Pag.181 - Da LOCCAIONE a LOCOMOBILE (1 risultato)

il puerperio. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: dopo che

vol. IX Pag.182 - Da LOCOMOTILITÀ a LOCULO (1 risultato)

concerne il trasferimento di persone o cose mediante veicoli. cattaneo, iii-1-58:

vol. IX Pag.183 - Da LOCUM a LOCUSTA (1 risultato)

accattare fuori di sé le specie delle cose: hanno l'emporio in se stessi.

vol. IX Pag.184 - Da LOCUSTA a LODARE (3 risultati)

, aprendo dolcemente i sensi de le cose confuse ne i nuvoli tìe le materie.

... lodando in rima le cose meno lodabili. = voce semidotta,

x-173: sì come noi tutte le cose parlammo a voi con verità,

vol. IX Pag.185 - Da LODARE a LODATO (1 risultato)

sentenze, 1-13: lo lodare delle cose oneste è in loro medesimo. tasso

vol. IX Pag.186 - Da LODATO a LODE (4 risultati)

, ii-119: dèi intendere le predette cose nell'arti buone e lodate. alberti,

...; e perché le cose lodate abbino buona esecuzione. lodatóre,

lode o di vituperio solo in quelle cose che sono in sua potestà di fare e

, facilmente si piega a far delle cose indegne e di poca lode. buonafede

vol. IX Pag.187 - Da LODEDEGNO a LODO (2 risultati)

., trascurando non solo la verità delle cose, ma incapaci ancora di scegliere i

colui che si finge d'aver quelle cose lodevoli che egli non ha, o maggiori

vol. IX Pag.188 - Da LODO a LOFFA (1 risultato)

e ciò che invia / e vini e cose assai, come tu far porai.

vol. IX Pag.190 - Da LOGAGGIO a LOGGETTA (1 risultato)

che fare astrae dalla materia in due cose, che si dimostrano essere proporzionali,

vol. IX Pag.192 - Da LOGGIAMENTO a LOGICA (1 risultato)

scienza, perché non dà le ragioni delle cose: e perciò la logica matematica è

vol. IX Pag.193 - Da LOGICA a LOGICAMENTE (6 risultati)

del creato. le relazioni ideali delle cose sono la logica. il criterio del vero

qualità abituale di persone che ben ragionano nelle cose ordinarie della vita, è modo scolastico

36: io lascio... le cose vane del mondo agli uomini vani;

de'cristiani. mazzini, iv-6-121: le cose hanno un grande aiuto dalla provvidenza e

e corrente. -anche: per forza di cose, necessariamente. mascardi: se

e volgari opinioni che corrono sopra infinite cose anche triviali. mamiani, 5-4:

vol. IX Pag.194 - Da LOGICASTRO a LOGICO (2 risultati)

4. necessariamente, per forza di cose. mazzini, 92-348: credo che

, la primordiale ombra di vero: cose pienamente, interamente, logicamente false.

vol. IX Pag.195 - Da LOGIO a LOGLIO (1 risultato)

e qualità insieme; è scienza delle cose in generale; è matematica universale,

vol. IX Pag.196 - Da LOGLIOSO a LOGOGRAFO (5 risultati)

universale, secondo il quale tutte le cose accadono, ma che esiste anche di

sé le ragioni seminali di tutte le cose (stoici); l'intermediario fra dio

che racchiude i paradigmi di tutte le cose. il secondo è l'estrinsecazione di

che l'intelligibilità eterna e divina delle cose, che risplende allo spirito di tutti

e non narrino in qualche modo le cose loro. 2. stor. dir

vol. IX Pag.197 - Da LOGOGRAMMA a LOGORARE (4 risultati)

sono anche fastidiose, perché distraggono dalle cose serie e fanno perder tempo.

in modo tale che concepisca tutte le cose come corporee, e ciò per mezzo di

logoranti attese si ripeterono, io feci le cose sempre più a caso e più stupidamente

: o ben dell'aspre selve, o cose vane, /... /

vol. IX Pag.199 - Da LOGORATO a LOGORO (1 risultato)

vita / logor rator, che tutte cose umilii, / non fossi tu a'mortali

vol. IX Pag.200 - Da LOGORO a LOIA (2 risultati)

che non sapeva connettere fra le cose. montale, 9-141: il repertorio

presso l'imperatore di costantinopoli per le cose ecclesiastiche. 2. nel regno

vol. IX Pag.207 - Da LONGANONE a LONGIMETRO (4 risultati)

e longevo [impero] molte famose cose apparieno, dove vedere si potea la gloriosa

gherardi, ii-73: lasciamo un poco le cose longeve e peregrine, e vegnamo alla

/ la somma di tutte le cose. = voce dotta, lat.

longimetria, che va speculando la misura delle cose lontane. = voce dotta

vol. IX Pag.208 - Da LONGINCO a LONGITUDINALE (4 risultati)

6-i-427: così portano la natura stessa delle cose,... la larghezza del

muratori, 9-72: ne'privilegi e nelle cose favorevoli la longiquità del tempo, favorita

si sostiene; ma non già nelle cose odiose, che levano o ristringono la

credibile il duca giovan galeazzo appetire le cose longinque e rimote, e le propinque

vol. IX Pag.210 - Da LONGULA a LONTANANZA (2 risultati)

bandello, 1-41 (i-488): le cose che in mia lontananza ne la numidia

s'avvicini, / come de l'altre cose in terra incontra. galileo, 3-4-208

vol. IX Pag.211 - Da LONTANARE a LONTANO (8 risultati)

in ogni altra compra e vendita delle cose future, le quali hanno attaccata la

cambi sono tali che la lontananza delle cose comprate è fatta dalla malizia di contraenti

espettazione di male... e le cose aspettate sono lontane... la

smarrisco in una lontananza di tutte le cose e di me medesimo. serra, ii-505

. 9. locuz. -guardare le cose in lontananza: essere previdente, considerare

speranza, / non guarda mai le cose in lontananza. -in lontananza: in

. leonardo, 2-86: le cose apparenti in picciola lontanità, in pari

dalla quale indeterminazione nasce che le medesime cose si potranno chiamar vicinissime e lontanissime.

vol. IX Pag.213 - Da LONTANO a LONTANO (4 risultati)

antichità attributi divini, abbia voluto con cose lontane dalla cognizione di questi tempi instruire

g. gozzi, i-13-71: cose antiche sono queste e dalla memoria nostra

da la sua patria, vede / cose, da quel che già credea, lontane

c'ha mala luce, / le cose, disse, che ne son lontano;

vol. IX Pag.214 - Da LONTANO a LONTANO (3 risultati)

: mi par di antiveder di lontano le cose simili e le consequenti. -da

ordino di ritrarre dell'antiche scritte le cose che sono fatte lontane dalla nostra ricordanza

che sdottorassero troppo. -curarsi di cose o di avvenimenti che non interessano direttamente

vol. IX Pag.216 - Da LOPPAIO a LOQUACE (1 risultato)

parole impertinenti pochi e frivoli sentimenti di cose. c. dati, 3-101

vol. IX Pag.217 - Da LOQUACEMENTE a LOQUELA (1 risultato)

quanto si vuole perfetto, essendo tali cose occulte e interne, ma vi vuole

vol. IX Pag.218 - Da LOQUENTARE a LORDAMENTE (4 risultati)

. cavalcanti, 224: di tutte le cose loquentato, rendè suo consiglio.

delli spiriti loquenti di diverse ragioni di cose, di diversi paesi e di vari casi

loquènza agguagliare si possa, ma le cose fatte non è possibile quelle interamente scrivere

cioè signori. botta, 6-i-49: molte cose non essere in potestà del parlamento,

vol. IX Pag.219 - Da LORDARE a LORDO (3 risultati)

, lórdo). imbrattare persone o cose con qualcosa di sudicio, di appiccicoso,

la penna o la mano: scrivere cose oscene o false o biasimevoli o insulse;

12-i-305: qui gli uomini e le cose tutte rappresentano lordezza e ferità, costì

vol. IX Pag.220 - Da LORDO a LORDO (4 risultati)

nella sporcizia, che si nutre di cose ripugnanti (un animale). alamanni

vivuti di radici d'erbe e di cose lorde e villane a dire, e tutto

lorde e lussuriose l'uomo tratti le cose celesti. dominici, 4-74: non

schifarono, come la schifano le cose unte. filicaia, 2-1-125: pianga pur

vol. IX Pag.221 - Da LORDÒ a LORDURA (1 risultato)

giovanni da uzzano, i-34: tutte le cose nominate... s'intendano pagare

vol. IX Pag.222 - Da LORENESCO a LORICA (3 risultati)

, ma giunge anco nobiltà e dignità alle cose vili e sordide per natura, sì

b. davanzati, ii-384: per quattro cose, eretico, fellone (che comprende

il sole, che vede tutte le cose, e non ne piglia lordura.

vol. IX Pag.223 - Da LORICARE a LORO (7 risultati)

sempre riferirsi anche ad animali o a cose): a essi, a quelli,

; a quelle persone; a quelle cose (e corrisponde al sing. gli

: a questi orafi, di queste cose belle bisogna lor fare e'disegni.

il vivere e mostrar loro la qualità delle cose. 2. in relazione con

, par., 1-104: le cose tutte quante / hanno ordine tra loro,

io non voglio che per le raccontate cose da loro che seguono e per l'

ieronimo, 85: udendo queste cose il principe si fe'beffe di lo'e

vol. IX Pag.224 - Da LORO a LORQUANDO (4 risultati)

da per sé ': di cose le quali si muovono in modo che par

che, dove appare, / si veggion cose ch'uom non pò ritrare / per

con riferimento sia a persone sia a cose). giacomo da lentini, 16

uditori s'acquista benivolenza dicendo che tutte cose sono usati di fare fortemente e saviamente

vol. IX Pag.225 - Da LORSIGNORI a LOSCO (1 risultato)

2. figur. occuparsi contemporaneamente di cose diverse. dossi, i-355: distratto

vol. IX Pag.226 - Da LOSENGA a LOTO (1 risultato)

gittandoli addosso sputo e loto e cotai cose vili. nuccoli, vii-706 (13-8

vol. IX Pag.227 - Da LOTO a LOTO (3 risultati)

tanta beatitudine, anzi, dediti a le cose mortale ed inquinati in questo luto corporeo

gli onori e le dignitadi e le cose nobili del secolo che le vili, però

cellini, 656: macinato bene queste tre cose, io le mescolai insieme con un

vol. IX Pag.228 - Da LOTO a LOTTA (2 risultati)

gentile per far stromenti da fiato ed altre cose gentili, e le sue radici per

radici per far manichi da coltelli e simili cose; è legno che non si tarla

vol. IX Pag.233 - Da LUBRICAMENTE a LUBRICO (1 risultato)

arido si rivoltano e volgono tutte le cose. panigarola, 17: a guisa

vol. IX Pag.234 - Da LUBRICO a LUBRICO (1 risultato)

dall'uso non trascorra allo abuso di quelle cose alle quali il fomite del peccato,

vol. IX Pag.240 - Da LUCCIOLOSO a LUCE (2 risultati)

giorno; / che dubbia luce le cose colora. de amicis, ii-472: il

-luce cruda: che rivela nettamente le cose. landolfi, 8-27: la luce

vol. IX Pag.241 - Da LUCE a LUCE (3 risultati)

i-397: il poeta rende visibili le cose entro e fuor di noi, che o

del divino sole sempre a tutte le cose, con la sua presenza dà conforto

perfezione. tasso, n-iii-961: le cose invisibili e i regni intellettuali ascosi a la

vol. IX Pag.242 - Da LUCE a LUCE (1 risultato)

un tempo. pindemonte, ii-480: cose che non fur cantate addietro / di

vol. IX Pag.243 - Da LUCE a LUCE (2 risultati)

prende / fu'io, e vidi cose che ridire / né sa né può chi

ancora fingere nel principio invece delle due cose o delle due torri (come fu motivato

vol. IX Pag.244 - Da LUCE a LUCE (2 risultati)

8-364: come non capisce che certe cose si possono fare solo di nascosto,

,... che lavorano a cose diverse, fra scuola e critica e erudizione

vol. IX Pag.245 - Da LUCEDORO a LUCENTE (2 risultati)

, 3-84: cerca di veder le cose con chiarezza, nella loro vera luce.

si empie del beneficio de tucte le cose e viene dalle tenebre alla luce. g

vol. IX Pag.246 - Da LUCENTE a LUCENTE (5 risultati)

frugoni, i-10-18: se vuoti di cose e mal adorni / d'apollineo splendor

. riguardando in dio veggiono tutte le cose, siccome in ispecchio pulito e lucente

, nel quale rilucono e appaiono tutte le cose di questo mondo e dell'altro,

/... il meglio delle cose e delle genti, / per far le

falsità artistica, cecchi, scrivendo delle cose detestabili, si fa rispettare e ci interessa

vol. IX Pag.247 - Da LUCENTEMENTE a LUCERE (1 risultato)

parte. sarpi, vii-17: alcune cose poco calde lucono, come i legni e

vol. IX Pag.249 - Da LUCERNA a LUCERNA (1 risultato)

altro corpo e rendeva il veder delle cose, come fa la lucerna a chi

vol. IX Pag.250 - Da LUCERNAIO a LUCERTOLA (1 risultato)

loro nimici, cioè lueerte e simili cose. pataffio, 7: cui serpe morde

vol. IX Pag.252 - Da LUCHINA a LUCIDARIO (3 risultati)

non il naturale o 'l vivo delle cose stesse; e, con certi loro o

? mediante la quale si ritraggono le cose così bene e così appunto che paiono quelle

il modo parimente da potere ridurre le cose piccole in maggior forma e ringrandirle.

vol. IX Pag.253 - Da LUCIDATO a LUCIDITÀ (1 risultato)

che dà trasparenza all'aria e lucidezza alle cose. e. cecchi, 8-135:

vol. IX Pag.254 - Da LUCIDO a LUCIDO (2 risultati)

, stando altri in luogo tenebroso vede le cose che sono dove è la luce,

chi porla / cum mortai penna ornar cose celleste. -grado lucido: secondo

vol. IX Pag.255 - Da LUCIDO a LUCIDO (3 risultati)

natano, lucidi nel vero, / molte cose mostrar profetizzando. boccaccio, v-140:

quanto più s'allontana dalla cogitazione delle cose terrene, tanto più diventa lucido e

più diventa lucido e più comprende le cose celeste. frachetta, 325:

vol. IX Pag.257 - Da LUCIFICARE a LUCILINA (3 risultati)

l'intero appunto, cioè tutte le cose che erano accadute, chi v'era

e non all'olio: preoccuparsi di cose secondarie più che di quelle essenziali.

mento gliele divelse. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: fanno di

vol. IX Pag.260 - Da LUCUBRARE a LUCUMONE (2 risultati)

elucubrare, ad arzigogolare, a complicare le cose. c. e. gadda

iii-419: quella universale passione per le cose belle,... quella quotidiana apparizione

vol. IX Pag.261 - Da LUCUMONIA a LUDIMAGISTRO (1 risultato)

. passavanti, 243: tutte queste cose... non furono secondo verità

vol. IX Pag.263 - Da LUELI a LUGLIO (2 risultati)

di bambagia, di panni e simili cose. suono imitativo affine a 4 viluppo \

luganeghe e figaeti, o altre cose. garzoni, 1-657: che il re

vol. IX Pag.265 - Da LUGUBREMENTE a LUI (2 risultati)

d'annunzio, iv-1-13: tutte le cose dell'esistenza esteriore avevano su lui un

-con riferimento a enti astratti, a cose inanimate, a luoghi, ecc.

vol. IX Pag.266 - Da LUÌ a LUINESCO (4 risultati)

; dio sa lui come andranno le cose. viani, 14-156: qualcuno, accennando

lui concordi furo, / eh'avea più cose fatte e più vedute. carducci,

, i-523: crediamo lui di tutte le cose principio, e creatore delle visibili ed

sprecare tempo, fatiche e denari per cose di nessun valore (come11 cacciatore che sprecasse

vol. IX Pag.268 - Da LUMACAGLIA a LUMACONE (2 risultati)

come la lumaca: lasciare le proprie cose sparse qua e là. -al figur

e lumachelle, di perspettive e d'altre cose tali. pirandello, 8-622: lumachèlla

vol. IX Pag.270 - Da LUME a LUME (3 risultati)

lumi, / e sì per ritrosìe le cose vanno. s. bernardino da siena

che, dove appare, / si veggion cose ch'uom non pò ritrare / per

natura, così in questo come nell'altre cose varia, ad uno ha dato lume

vol. IX Pag.271 - Da LUME a LUME (5 risultati)

in questi tempi e fatto revelare le cose sopranaturali e future. ochino, 238:

sì vive e lucenti magioni, tutte cose naturali e idee divine mirano, e

oggetto sì innamora, / chiede tre cose intorno alla speranza, / una beatrice,

consiglio,... tutte queste cose insieme fecero che [lucia] nascose quella

mille anni così distorta, e delle cose d'italia in que'tempi, per quanto

vol. IX Pag.272 - Da LUME a LUME (6 risultati)

ii-178: se voi non riguardate queste cose col vero lume come voi doveresti, increscavi

ugual lume e le grandi e le piccole cose. carducci, iii- 26-193: coteste

possa dar qualche lume di agevolezza alle cose. boterò, 6-279: nella scozia

quarto è quello il quale passa per cose trasparenti, come tela o carta e

d'altra luce. questo perché le cose che ritraggete si scuoprano meglio e con

cupola]... fece tutte le cose difìcili, come scale alluminate e scure

vol. IX Pag.273 - Da LUME a LUME (4 risultati)

narrazione si converrà ancora dar lume delle cose d'italia. macinghi strozzi, 1

libro o istoria particolare che tratti delle cose della lituania. -essere a lume di

lume dal marito. -guardare le cose al lume di prete pero chefacea buio:

, 2-124: siete assuefatto a guatar le cose al lume di prete pero, che

vol. IX Pag.274 - Da LUME a LUMEGGIARE (2 risultati)

lumeggiando col loro forte pennello tante importantissime cose spettanti alla felicità umana, le quali

è atto a scorgere e lumeggiare le cose sopratutto negli aspetti che esso ama. butti

vol. IX Pag.276 - Da LUMIERA a LUMINANDORO (3 risultati)

alla prospettiva, e tutte l'altre cose che facevano di bisogno. m

in fino alla lumera, / parlando cose che 'l tacere è bello.

/ di ver sentire in de l'occulte cose, / dar al nescente pò vera

vol. IX Pag.277 - Da LUMINANTE a LUMINARIA (1 risultato)

nebbie oscure, / vedendo chiaro le cose future. 2. figur.

vol. IX Pag.279 - Da LUMINETTO a LUMINOSO (1 risultato)

che i mobili e tutte le altre cose stessero in attesa della sua venuta.

vol. IX Pag.281 - Da LUMISTA a LUNA (1 risultato)

plinio], 18-32: tutte quelle cose, le quali si tagliano, si colgono

vol. IX Pag.282 - Da LUNA a LUNA (2 risultati)

collera del vecchio. -simbolo di cose o eventi lontanissimi nel tempo o di

impossibile e un disinteresse supremo per le cose che amministrava; a seconda dei giorni

vol. IX Pag.283 - Da LUNA a LUNA (2 risultati)

se sono di luna buona, le cose van liscie. -fare montare la

, parere che sia, e le cose picciole, grandi. l. bellini,

vol. IX Pag.284 - Da LUNALABIO a LUNARE (7 risultati)

secchio: pensare, dire o fare cose strane, utopistiche, senza senso.

radice. boiardo, i-16-1: tutte le cose sotto la luna, / l'alta

: mettere insieme 0 a confronto due cose che non hanno niente in comune.

: da luoghi lontani, ignaro delle cose che seguono qui. nievo, 206

: si dice del far paragone tra due cose sproporzionate; ed è detto come risposta

più nel giudizio e guardare a più cose, prima di decidere e dar sentenza.

grandi montagne tragiche e quegli occhi delle cose fisi nella luna e la stessa luce

vol. IX Pag.285 - Da LUNARE a LUNARIO (4 risultati)

imprevidenza del futuro nata dall'ignoranza delle cose passate; essendo loro domestiche le cose

cose passate; essendo loro domestiche le cose del nostro genere come quelle dei popoli lunari

, come per lo contrario vi sono alcune cose che nella copia non si ritruovano avuta

, di lunari, di tacuini e cose tali. baldi, 419: da costui

vol. IX Pag.286 - Da LUNARISTA a LUNATICO (3 risultati)

, di chi intende ai presagi delle cose a venire, nel modo che usano i

generale anche di chiunque almanacca intorno a cose future, assai dubbie ed incerte. govoni

di rispirare, idropisia e inclinazione alle cose terrene. moscheni, 131: il re

vol. IX Pag.288 - Da LUNEDIANA a LUNETTA (3 risultati)

sono molto da guardare da tucte cose: da vendere, da comparare

biscottelli, pinocchiati, lunette ed altre cose si ritrovarono. buonarroti il giovane,

orologio. papi, 2-3-118: le cose di maggior prezzo... portavanle

vol. IX Pag.289 - Da LUNETTATO a LUNGA (1 risultato)

cominciarmi dalla lunga, e dir tutte cose che mi dispiacciono, che sarebbe un rino-

vol. IX Pag.290 - Da LUNGADIGE a LUNGAGNOLA (1 risultato)

, x-46: quest'operazione porterebbe le cose alle lunghe, ed io non avrei la

vol. IX Pag.291 - Da LUNGAGNOLA a LUNGARNO (1 risultato)

1 -intr. (62): le cose che sono senza modo non possono lungamente

vol. IX Pag.293 - Da LUNGHEZZA a LUNGHEZZA (6 risultati)

forza attrattiva un principio per cui le cose lontane si avvicinano o le vicine si allontanano

de'tempi fa guerra alla cognizione delle cose, di maniera che a'cittadini son nascoste

all'incontro e la sti- mativa delle cose pare che dalla lunghezza degli anni,

ma vedete la lunghezza dello spacciare le mie cose di qua. landino, 187:

lunghezza e tardità dei spagnuoli in tutte le cose, in essa non solo si ha

sarpi, vi-2-231: ogni persona intendente delle cose di roma si meravigliarà onde nasca che

vol. IX Pag.294 - Da LUNGHEZZATORE a LUNGI (6 risultati)

grazia, poteva con più vantaggio negoziar le cose monte poi le si scopriva / che sporge

... significa i mostri e le cose mo [sostituito da] manzoni,

. d'annunzio, iv-1-310: tutte le cose parevano esistere d'una esistenza di sogno

. cavalca, iv-3: dopo queste cose si partirono gli apostoli del monte d'uliveto

ad altra gente, né cercate essempri di cose da lungi fatte. ottimo, ii-107

machiavelli, 1-i-481: giudicando gli uomini le cose dal fine, tutto il male che

vol. IX Pag.295 - Da LUNGIAMENTE a LUNGO (4 risultati)

rosaio della vita, 74: le quali cose ci fanno di lunge dalla grazia di

cioè di tal saggezza da prevedere le cose future. ma la lunga parola ha suono

: alla dea poi han botate tante cose, e frecce, ed arco, perché

e frecce, ed arco, perché queste cose le piacciono, ed è arciera e

vol. IX Pag.297 - Da LUNGO a LUNGO (2 risultati)

e dalla lunga notizia che ha delle cose di questa corte. g. del

corte dei conti] essere lunghissima nelle sue cose. -fedele nel tempo, costante

vol. IX Pag.298 - Da LUNGO a LUNGO (2 risultati)

... breve virgilio per le poche cose da lui dette, benché le dica

lungo e brevissimo: perché al dover dire cose cotanto sottili sì chiaramente e distinte,

vol. IX Pag.299 - Da LUNGO a LUNGO (3 risultati)

caccia. boccamazza, i-1-509: queste cose farai fuore della terra in campi,

gli ostacoli che si frappongono, le cose caminano in lungo. brusoni, 4-ii-199:

, 4-4 (418): andando le cose in questa guisa e un poco più

vol. IX Pag.300 - Da LUNGO a LUNGO (4 risultati)

ha il vizio di mentire anche per cose leggiere. -essere più lieto che

, 1-12: -guata caparbio! -in certe cose... -o buono!

fanno i vecchi, che dicono le lor cose adagio, agiatamente. condivi, 2-113

non si maravigli se non seguiranno le cose ordinatamente. -per il lungo, per

vol. IX Pag.301 - Da LUNGO a LUNGORAMMARICANTE (5 risultati)

. -saperla lunga: sapere molte cose, avere una grande esperienza; essere

mortali è molto breve. -le cose lunghe diventan serpi: le cose che

-le cose lunghe diventan serpi: le cose che si prolungano eccessivamente nel tempo dànno

. proverbi toscani, 281: le cose lunghe diventan serpi. -la più

non è facile conoscere la verità sulle cose lontane. proverbi toscani, 263:

vol. IX Pag.303 - Da LUOGO a LUOGO (4 risultati)

orizzontale e considerata in relazione con le cose che vi trovano posto o con le persone

di spazio assegnato abitualmente a persone o cose determinate per residenza o per collocazione;

, nel quale erano riposte e assettate le cose, che 10 re dejotaro ti volea

sigoli, 154: tutte le dette cose le voglio dire io si- mone sigoli

vol. IX Pag.304 - Da LUOGO a LUOGO (4 risultati)

luoghi e i lor parenti e le lor cose. sercambi, 1-i-451: [i

cosa, e poi seguiteranno l'altre cose di mano in mano. fasciculo di medicina

per le loro opportunità le loro più care cose ne'più vili luoghi delle lor case

., 19-18: io vidi per le cose e per lo fondo / piena la

vol. IX Pag.305 - Da LUOGO a LUOGO (5 risultati)

sua parte). libro delle segrete cose delle donne, 11: di queste cose

cose delle donne, 11: di queste cose sia fatto bagno, nel quale stoa

e non così facile ad insegnar molte cose triste e malvage, da le quali

nicistà del suo luogo è richiesto di somme cose dire, per questa medesima nicistà è

faticarsi in far che la verità delle cose si conosca, e massima- mente coloro

vol. IX Pag.306 - Da LUOGO a LUOGO (1 risultato)

a ricevere lo spirito santo per sette cose che furono in loro. ariosto, 13-7

vol. IX Pag.307 - Da LUOGO a LUOGO (4 risultati)

tenuto così al prossimo di sovvenirlo delle cose corporali a luogo e a tempo,

dio simile allo spazio che penetra tutte le cose, e 'n lui sono internamente tutte

come luogo né come locato contiene le cose o è nelle cose, ma in certa

come locato contiene le cose o è nelle cose, ma in certa maniera eminentissima,

vol. IX Pag.308 - Da LUOGO a LUOGO (4 risultati)

di tempo in tempo di così belle cose a mia istruzione e diletto; e

debole inondazione a scorticare e levare le cose più lievi e le scarica dove il

freddo o d'inopia di tutte cose. boccaccio, 1-vi-69: per lo qual

. nelli, 69: a tutte queste cose,... alzate le abetine

vol. IX Pag.309 - Da LUOGO a LUOGO (2 risultati)

cussi invoco. savonarola, i-5: le cose corporali che sono mosse da luogo

in francia, dove portò seco molte cose di sua mano, perché gli facessero luogo

vol. IX Pag.310 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

, 10-6 (443): intra tante cose abbiate fatto luogo al lusinghevole amore.

quali fossero gli accidenti miei, sono cose che richiedono un più lungo parlare e

verità al suo luogo, e nelle cose che io non ho chiare, non m'

vol. IX Pag.311 - Da LUOGOCOMODO a LUOGOTENENTE (4 risultati)

, come li popoli son sempre vaghi di cose nuove, tutti corsono a pigliare luogo

di parole, che tenevan luogo di cose, fu per tanti secoli travviata la

perché non mi tolgano luogo alle altre cose. -trovare preso il luogo alla

e addossata alle colonne del portico, tutte cose invendute e forse invendibili, come mazzi

vol. IX Pag.312 - Da LUOGOTENENZA a LUPA (1 risultato)

vasari, 4-ii-86: usossi amorevolezza alle cose di miche- lagniolo, perché facemmo che

vol. IX Pag.315 - Da LUPIA a LUPINO (2 risultati)

27: questa lupa diceva queste cose pensando lupinamente; però ch'ella

mignolo. bianciardi, 4-11: tante cose io invidio ai cardinali, ma più di

vol. IX Pag.318 - Da LUPO a LUPO (2 risultati)

-il lupo non caca agnelli: da cose o da persone malvagie non può venire

agnelli '; e vale che delle cose triste non nascon le buone. -il

vol. IX Pag.319 - Da LUPOCERVIERO a LURIDO (2 risultati)

, cocumeri e lupuli non sono cose da persone golose, anzi troppo con

intesser pergole, cappanne e altre cose per fare ombra e verdura.

vol. IX Pag.320 - Da LURIDUME a LUSIADE (1 risultato)

è come lusco e non vede le cose se non a mezzo, se pur le

vol. IX Pag.321 - Da LUSIFRAUDINGANNEVOLE a LUSINGA (3 risultati)

con false lusinghe gli animi gentili alle cose vili e scelerate ritrarre, s'ingegna

rosmini, xxi-129: le lusinghe delle cose esteriori crescono insieme col rabbellirsi che fa

con dolci lusinghe e porgendo loro dilettevoli cose. g. capodilista, 232: né

vol. IX Pag.322 - Da LUSINGAMENTO a LUSINGARE (2 risultati)

in quello stante il vedersi avanti quelle cose dalle quali dolcemente erano tenuti in questi

[il profeta] predichi miracoli e cose fuori di ragione, e lusinghili, e

vol. IX Pag.323 - Da LUSINGATO a LUSINGATO (2 risultati)

plinio], 9-8: le quale cose fanno sia creso che, apparecchiandonosi certi marinari

già troppo, ogne die ne le cose prosperevoli si sottraeva alcuna cosa. f.

vol. IX Pag.324 - Da LUSINGATORE a LUSINGHEVOLE (4 risultati)

di pena. ma colui che queste cose pensa e sforzasi fare, si è in

: pensando mattamente montare a più alte cose, innanzi che facesse altro, con

, 10-6 (443): intra tante cose abbiate fatto luogo al lusinghevole amore.

pur ben sollazzo / delle terrene lusinghevol cose: / ché noi facciamo 'l testo,

vol. IX Pag.325 - Da LUSINGHEVOLMENTE a LUSINGHIERO (1 risultato)

', di cui pindemonte ha scritto cose assai lusinghiere. guerrazzi, 29: quanto

vol. IX Pag.326 - Da LUSINGO a LUSSO (2 risultati)

, non già per la quantità delle cose, ma per la qualità, vale a

s'era grandemente introdotto il lusso delle cose inglesi.

vol. IX Pag.327 - Da LUSSO a LUSSO (3 risultati)

i dazi nello emporio sul riflesso delle cose del lusso, e col motivo ancora

, ricreazioni, lussi, conversazioni e altre cose da giovani, poco o niente ci

pochi. baldini, i-52: alcune cose che fer lui sono vere verissime non

vol. IX Pag.329 - Da LUSSUREGGIATURA a LUSSURIA (1 risultato)

costoro per la rata sua dà le cose da vivere alla donna. leonardo, 2-129

vol. IX Pag.330 - Da LUSSURIANTE a LUSSURIARE (6 risultati)

, ma in ogni superchio uso de le cose naturali. landino [plinio],

investigare quanto si può e, trattando cose più utili, raffrenerò la lussuria e

p. zanotti, 2-1-85: tali cose non sono certamente da imitarsi, quantunque

, alle cause e agli effetti delle cose e, conosciute che le avevano, o

uccidendo l'uno l'altro, tolliendo le cose per forza e per furto, luxuriando

per la miseria loro se non queste cose cattive e grosse, mangiando e bevendo,

vol. IX Pag.331 - Da LUSSURIATO a LUSSURIOSO (2 risultati)

, che pare che tu sia alle cose ridiculose troppo attento. b. segni

lorde e lussuoriose l'uomo tratti'le cose celesti. d'annunzio, iv-1-873:

vol. IX Pag.333 - Da LUSTRAMENTO a LUSTRARE (1 risultato)

per potere giudicare dirittamente di tutte queste cose. niccolò da correggio, 1-446: così

vol. IX Pag.335 - Da LUSTRAZIONE a LUSTRISSIMO (1 risultato)

pubblico o privato, di persone o cose, che si compiva in occasioni particolari

vol. IX Pag.337 - Da LUSTRO a LUSTRO (3 risultati)

cocenti / lustri del sol per le create cose / ampia si vibra e mesce infusa

già che sposa mia figlia, le cose si devono fare col dovuto lustro.

documento... che dice molte cose sulla natura del governo degli inglesi in

vol. IX Pag.338 - Da LUSTRO a LUTEINIZZANTE (1 risultato)

dassero sempre maggiori prosperità ed accrescimento alle cose di roma. 3. stor.

vol. IX Pag.339 - Da LUTEINIZZAZIONE a LUTEZIANO (1 risultato)

vedrete chiaramente se avete soddisfatto alle tre cose che promettete, se alla gloria di

vol. IX Pag.340 - Da LUTEZIO a LUTTO (1 risultato)

sali, farine, ceneri e altre cose tali non liquabili,... e

vol. IX Pag.341 - Da LUTTUOSA a LUTTUOSO (3 risultati)

ruba di qua chi di là e le cose vanno peggio di prima! ».

sensibilità con cui i bambini evitano le cose e le persone luttuose. e. cecchi

... quella luttuosa confusione di cose e que'mali che nel progresso vedremo

vol. IX Pag.342 - Da LUTULENTO a LYDDITE (1 risultato)

del futuro, nata dall'ignoranza delle cose passate. bacchelli, 2-xxv-135: egli

vol. IX Pag.343 - Da M a MA (1 risultato)

una diversità, una contrapposizione fra due cose, due concetti, ecc. (

vol. IX Pag.346 - Da MACARISMO a MACCATELLA (2 risultati)

maccareo, qual è una delle meravigliose cose che faccia la natura e ch'in

: * maccatelle '. sono certe cose di legno che vi si conservano dentro

vol. IX Pag.347 - Da MACCATELLERIA a MACCHERONE (2 risultati)

1-2-25: si duol fra l'altre cose che il marito / è più matto che

il cacio: a indicare persone o cose che giungono a proposito, nel momento

vol. IX Pag.348 - Da MACCHERONEA a MACCHERONIZZATO (1 risultato)

insegna d'aver cura a tutte le cose, per insino ai mariti delle mogli.

vol. IX Pag.349 - Da MACCHERONIZZAZIONE a MACCHIA (2 risultati)

e le sporcizie nella superficie di quelle cose ch'elle toccano o sopra le quali cadono

la rapidità con che si impolverano le cose è indicibile:... a tal

vol. IX Pag.351 - Da MACCHIA a MACCHIA (1 risultato)

si presentano più presto all'occhio le cose non abbastanza ben dette, le oscurità,

vol. IX Pag.352 - Da MACCHIA a MACCHIA (2 risultati)

non mi stenderò in alcuna di queste cose, essendo stata mia cura, nel tempo

senza molto darmi pensiero dell'erudizione delle cose passate, a fine di poterlo ritrarre

vol. IX Pag.353 - Da MACCHIAIOLEGGIANTE a MACCHIARE (3 risultati)

che macchiò violentemente quel grigiore uniforme di cose. -letter. coprire di scritte

gli altri o, posponendo le sublimi cose che eglino sanno, si macchiano di

non conservano alcuna ricordanza delle vanità delle cose della terra, e mirano stupidamente tutto

vol. IX Pag.354 - Da MACCHIARELLA a MACCHIATO (2 risultati)

volt, advorsus, multumst 'e cose tali. pacichelli, 1-625: mi

... di cacciarsi avanti le cose vive e naturali e di contraffarle quanto

vol. IX Pag.355 - Da MACCHIATO a MACCHIETO (2 risultati)

ii-83: la coscienza macchiata, per cose male accattate o per altre sozze e pessime

non sarebbe potuto risplendere tanto lume delle cose. b. davanzati, ii-329:

vol. IX Pag.357 - Da MACCHINA a MACCHINA (2 risultati)

più tosto è certa ragione di quelle cose c'hanno il principio in altri, come

di favella privati sono, sempre fanno ristesse cose,... come tanti automati

vol. IX Pag.358 - Da MACCHINA a MACCHINA (1 risultato)

da tragici, ora una scena di cose ordinarie da comici ed ora una selva per

vol. IX Pag.359 - Da MACCHINA a MACCHINA (2 risultati)

di governo, che, movendo le cose d'un così vasto imperio, non meno

elezioni. bechi, 2-55: troppe cose, troppe persone, troppe tradizioni sono

vol. IX Pag.362 - Da MACCHINANTE a MACCHINATO (1 risultato)

parini, giorno, ii-1082: altere cose / macchinerà tua infaticabil mente. foscolo

vol. IX Pag.363 - Da MACCHINATORE a MACCHINETTA (3 risultati)

malanimo verso del re filippo per molte cose machinate da s. m. cattolica

molti che una fazione macchinatrice di nuove cose avesse nascostamente eccitato i passati tumulti.

, che significa quell'artefice che simil cose ritruova con il suo ingegno, mettendole di

vol. IX Pag.364 - Da MACCHINIFICARE a MACCHINOSO (1 risultato)

iii-27-357: si potrebbe ricordare molte delle cose che si scrissero contro la furia dell'istintivo

vol. IX Pag.365 - Da MACCHIONE a MACCIANGHERO (1 risultato)

, mette in quella ripetizione delle « cose piccole » una punta di malignità.

vol. IX Pag.366 - Da MACCIONE a MACELLAIA (1 risultato)

fede, secondo el mondo, ogni cose anderà a broda e a macco.

vol. IX Pag.369 - Da MACELLO a MACERARE (1 risultato)

, tabacco, buoi da macello ed altre cose simili. ghislanzoni, 1-33: garzoni

vol. IX Pag.370 - Da MACERARE a MACERARE (3 risultati)

, e aggiugnivi poi tutte t altre cose peste e bene stacciate, e lasciale

e sì perché, essendogli tutte l'altre cose state prospere, ora gli era contraria

ci contristiamo,... perocché queste cose non sono trovate se non per macerare

vol. IX Pag.371 - Da MACERATO a MACERAZIONE (1 risultato)

amabile con le signore a cui disse cose piene d'un'aspra finezza, di una

vol. IX Pag.372 - Da MACERETO a MACERO (1 risultato)

canapa e de'lupini e di altre cose tali. nomi, 4-10: corri,

vol. IX Pag.374 - Da MACHERIO a MACHIAVELLISTA (1 risultato)

]: machiavellicamente intendevano certuni condurre le cose religiose, altri rifare la libertà.

vol. IX Pag.377 - Da MACILENZA a MACINA (1 risultato)

gran paura e timore, aspettando quelle cose che sopraverranno a tutto il mondo. a

vol. IX Pag.378 - Da MACINABILE a MACINARE (3 risultati)

osservanza di tutti li medesimi ordini e cose che sono li mugnai e le persona

in modo de farina tute le cose soprascritte. ramusio, iii-160:

: egli mi è bisognato macinare alcune cose et alcun'altre cuocerne e di poi passarle

vol. IX Pag.380 - Da MACINASASSI a MACINATOIO (1 risultato)

o merli, / o tutte queste cose insieme -in lineamenti macinati dalla quotidianità.

vol. IX Pag.381 - Da MACINATORE a MACIS (1 risultato)

. non potersi avere una perfetta certezza delle cose. -ripetitore insistente e monotono.

vol. IX Pag.382 - Da MACISTE a MACOMETTANO (1 risultato)

chiamata macites; pesta tucte queste cose insieme e fa empiastro con albume

vol. IX Pag.383 - Da MACOMETTISMO a MACROCORNEA (1 risultato)

sterco o con inchiostro e col fare cose simili, si esplica col termine o

vol. IX Pag.385 - Da MACROLIDI a MACROSOMA (1 risultato)

quando la descri zione delle cose è più lunga del dovere. tramater [

vol. IX Pag.387 - Da MACULAMENTO a MACULARE (5 risultati)

o di bastardo discesi, o d'altri cose che sono di rimprovero e di vergogna

mente umana se non la cognizione delle cose e, perché debbe andare a quella

resti alcuna macola di soverchio affetto nelle cose spirituali che la ritardi del suo camino.

ovidio volgar., 5-46: queste cose sogliono nuociere alle pecore e agli altri

maculati di quella malattia, e molte cose per trapassamento e piacimento alli corpi nocciono

vol. IX Pag.388 - Da MACULARE a MACULATO (7 risultati)

niuna cosa che la religione maculasse o le cose sacre profanar potesse tralasciavano. bracciolini,

, che possa maculare; ma quelle cose che vengono dall'uomo, sono quelle

dolci, guardatevi sempre da tucte quele cose che potessoro maculare la vostra onesta e

iddio... abbi cura delle cose umane, perché non potrebbe non macularsi

con certi lor modi di porger le cose e di farle raccontare per varie vie

: quanti casi possono intervenire, quante cose non pensate che, quando bene lui

maculata, si ricordin costoro molte altre cose essere al mondo al pari famose di quella

vol. IX Pag.389 - Da MACULATORE a MACULOSO (1 risultato)

sparsa di bianco, ne trasse con altre cose una fiasca delicatissima di tamarisco. berni

vol. IX Pag.391 - Da MADAMINA a MADERE (1 risultato)

di madera per conservare le tovaglie e altre cose. = dallo spagn. madera

vol. IX Pag.393 - Da MADIÈ a MADONNA (1 risultato)

gloria futura e di tutte le altre belle cose che dovevano far corteo a madonna gloria

vol. IX Pag.394 - Da MADONNA a MADONNA (1 risultato)

4-360: santa elisabetta, udendo queste cose, disse: o madonna dolcissima, non

vol. IX Pag.396 - Da MADORNALITÀ a MADRE (1 risultato)

mia, / senza onestà mai cose belle o care. leggenda di lazzaro

vol. IX Pag.397 - Da MADRE a MADRE (2 risultati)

i'non mertai mai già tanto gran cose. iacopone, 2-55: mate de deo

, eran incorse le donne in tre cose: prima in vergogna; siconda in

vol. IX Pag.398 - Da MADRE a MADRE (1 risultato)

sul quale s'intagliano di rilievo quelle cose, che si vogliono scolpire in medaglie

vol. IX Pag.399 - Da MADREBRANCA a MADREPERLA (2 risultati)

che? citolini, 438: le cose poi che si fanno intorno gli acquatici,

madri perle, facendone curadenti, curaorecchi e cose tali. vasari, 1-536: pareva

vol. IX Pag.401 - Da MADRIGALE a MADRIGALUME (2 risultati)

.. perciò che da prima cose materiali e grosse si cantassero in quella

versi e trattavano per lo più di cose morali e gioconde, in stile mediocre

vol. IX Pag.402 - Da MADRIGNA a MAESTÀ (2 risultati)

e col re di francia, perché le cose si componessino. varchi, 8-2-87:

mai più valse la fortuna che le cose buone e sante discipline del vivere. parata

vol. IX Pag.403 - Da MAESTÀ a MAESTÀ (5 risultati)

zappe e bovi. e non hanno queste cose, anche o di violata maestà

magistrati la magestà con che fanno le sue cose. a trattar cause di maestà

gli uffiziali, mossi molte ricche cose, / perché pregasser la maiestà fella /

la quale è questa, che ne le cose divine le latini, rettor.,

e male alla maestà della conviene ne le cose non soggette a gli occhi de'mortali

vol. IX Pag.404 - Da MAESTATICO a MAESTEVOLE (5 risultati)

grande maestade e fede in tutte le cose che diceva. calmeta, 27: per

calmeta, 11: dar maiestà alle cose grandi, dignità alle mediocri e nelle

maestade e fede era in tutte le cose che diceva [scipione]. bandello,

i-i- 242: oltre alle quali cose tutte, che degnità gli dànno,

di re e di eroi e di cose maestevoli. filicaia, 2-1-185: di te

vol. IX Pag.406 - Da MAESTRA a MAESTRA (5 risultati)

grido della maestra? -con riferimento a cose o a concetti astratti. latini,

della natura, mastra perfetta di tutte le cose, che per far bello il mondo

. zannoni, 4-240: veniamo a cose più importanti. dite, maestra:

-maestra del tutto o di tutte cose: la morte (in quanto nulla

quella ch'è maestra / di tutte cose, per quel ch'i'sent'anco /

vol. IX Pag.407 - Da MAESTRAGGIO a MAESTRALE (2 risultati)

i modi che sapea, delle quai cose era bonissima maestra, non ebbe forza mai

, non tingere la lana, né tante cose quanto va nella sopradetta, che in

vol. IX Pag.408 - Da MAESTRALEGGIANTE a MAESTRARE (2 risultati)

è una virtù per la quale quelle cose che s'appartengono al fondamento della religione

, 1-57: di molte simiglianti cose troverai nella sua vita, le quali

vol. IX Pag.409 - Da MAESTRARE a MAESTREVOLE (3 risultati)

maestrati che sono in firenze sopra le cose criminali, furono castigate e pimite giustamente

a vendita i maestrati, né le cose sante e consacrate dalla religione. guerrazzi

1337 per lengname e maestrero e altre cose per raconciare i magazini del borgo di

vol. IX Pag.410 - Da MAESTREVOLEZZA a MAESTRIA (3 risultati)

di queste facezie, perché le son cose piacevoli, dotte e argute, utili e

sono segnato per maestrevole a così fatte cose. patrizi, 1-i-96: in musica

qualità della si trase da molte fecciose cose non fussero maestrevolmente smutano. la

vol. IX Pag.411 - Da MAESTRICE a MAESTRO (3 risultati)

da loro instrumenti, serrature e altre cose manuali di meravigliosa e incredibile maestria sì

: l'ariosto ci pon davanti le cose con tanta felicità e maestria che coloro i

persona destinata a insegnare ai fanciulli quelle cose colla pratica delle quali essi si renderebbero

vol. IX Pag.412 - Da MAESTRO a MAESTRO (5 risultati)

, in ciò ch'è intelligenza delle cose di dio e dell'anima, gli si

l'apostolatodella stampa. -con riferimento a cose o a concetti astratti. fra giordano

i nomi son note de'concetti e delle cose fabbricate non dalla natura ma dal compiacimento

. sacchetti, 7-44: non pur nelle cose dell'arme, ma eziandio di quelli

e medicina, e di tutte l'altre cose. rosaio della vita, 73:

vol. IX Pag.413 - Da MAESTRO a MAESTRO (7 risultati)

per burla lo dici; e saperai cose che ti transumanaranno. salvini, 30-2-20

natura, e ora discendere alle menome cose musicali? guerrazzi, 116: tu

non cessino, memorie che, come cose sacre, si conservino, esempi che

la sua giustizia, e queste altre cose vi saranno ministrate ». vangeli volgar.

nuovo e non più udito ordin di cose, non ci mostrasse un qualche risorgimento,

alcuna impresa di muraglia o d'alcune cose, dove e perché s'abbino a

. non presumino i seguenti uficiali quelle tali cose trasmutare. sercambi, 1-ii-682: antonioto

vol. IX Pag.414 - Da MAESTRO a MAESTRO (2 risultati)

e dilèttati di ritrar sempre le miglior cose che trovar puoi, per mano fatte di

parte. petrarca, 70-42: tutte le cose di che 'l mondo è adomo /

vol. IX Pag.415 - Da MAESTRO a MAESTRO (5 risultati)

suono, e nel cavalcare e nelle cose belliche, cosi marine come di terra

i-1-29: io credo ch'egli abbia altre cose da negoziare col re, e molto

strozzi, 1-432: i garzoni fanno tali cose caldamente più che non è loro commesso

borse. poliziano, 2-26: queste cose udì'già... da un gran

i-2-71: il re fu costretto componer le cose di saluzzo per la orditura fatta con

vol. IX Pag.416 - Da MAESTRO a MAESTRO (1 risultato)

che darà licenza... che le cose spettanti al suo ufficio si vendano più

vol. IX Pag.417 - Da MAESTRO a MAESTRO (1 risultato)

averlo d'ora innanzi a maestro, son cose che appena posso credere.

vol. IX Pag.418 - Da MAESTRO a MAESTRO (3 risultati)

in questi svelamenti era maestra, tirò le cose in lungo. -di animali:

quanto creatrice e ordinatrice di tutte le cose. bandello, 1-22 (i-288)

una certa preminenza nei confronti di altre cose della medesima specie; che ha importanza

vol. IX Pag.419 - Da MAESTRO a MAESTRO (1 risultato)

l'onore a lei che in queste cose è maestrona. c. i. frugoni

vol. IX Pag.420 - Da MAESTRONE a MAFIOSO (1 risultato)

. barbaro, ii-96: ritornando alle cose della tana, scorrerò per ponente e

vol. IX Pag.421 - Da MAFORTE a MAGAGNA (4 risultati)

voce di cetra eolia di quelle cose che non si possono ripetere, ma che

detto che tu t'intendi di molte cose, e però t'ho fatto venire questo

bruno, sicché quanto più hae delle dette cose e bon- tadi, e meno delle

possono sfuggir le magagne delle più lucide cose, neppur le macchie del sole.

vol. IX Pag.422 - Da MAGAGNA a MAGAGNA (1 risultato)

no, giulio accortissimo restò in queste cose per lungo tempo ingannato. lalli, 6-142

vol. IX Pag.423 - Da MAGAGNAMENTO a MAGAGNATO (1 risultato)

mei anni efebi compilate, quelle essere cose da porre sotto i basti delli giumenti

vol. IX Pag.424 - Da MAGAGNATURA a MAGARI (1 risultato)

hanno magato '. segnatamente delle cose che fingesi credere affatturate. 'aveva

vol. IX Pag.426 - Da MAGAZZINO a MAGAZZINO (2 risultati)

venti passi, nel quale si ripongono le cose più necessarie al servizio di essa.

si disse per mettere in ordine le cose che abbisognano alle grandi imprese, particolarmente

vol. IX Pag.429 - Da MAGGIO a MAGGIO (1 risultato)

in certo tempo quasi tutti nomi e cose ricevettono diminuzione nel parlare;...

vol. IX Pag.430 - Da MAGGIOCIONDOLO a MAGGIORANZA (1 risultato)

trova. bencivenni, 5-33: allora di cose odorifere maggio nell'appennino umbro e piana-maggio

vol. IX Pag.431 - Da MAGGIORANZA a MAGGIORANZA (2 risultati)

natura tiene il primo grado fra le cose umane, ella conferisce agl'italiani una

dicendo: carlo, carlo, le cose andranno altrimenti che tu non ti pensi,

vol. IX Pag.432 - Da MAGGIORARE a MAGGIORDOMO (2 risultati)

periodici popolari, ii-341: ora le cose sono mutate: non c'è aristocrazia

vestito del testatore, l'orivolo e simili cose che portava addosso. balbo, 5-259

vol. IX Pag.433 - Da MAGGIORDONNA a MAGGIORE (1 risultato)

., 19-16: io vidi per le cose e per lo fondo / piena la

vol. IX Pag.434 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (3 risultati)

degli albori e le magiori parti dele cose verdi muoiono, eziandio le pietre indurano.

-intr. (58): di quelle cose che alla vita bisognano in questi tempi

, 2-10 (43): trapassando molte cose le quali si potrebbero trarre de fessemplo

vol. IX Pag.435 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (3 risultati)

., iv-ix-12: però vedemo in queste cose spesse volte contenzione tra li artefici,

, li-1-392: resta gratificato in poche cose, parendo alla maestà sua che, se

da pisa, 1-336: in tutte le cose [ettore ed enea] si simigliavano

vol. IX Pag.436 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (6 risultati)

e dànno assai più intima contezza delle cose e delle loro cagioni, de'costumi di

de'suoi propinqui che facevano maggiori le cose che occorrevano, e simulata- mente e

a quella fazione. per tutte queste cose provvedute, fermate, bociate maggiori e penetrate

, percioché quanto più si dilunga dalle cose, tanto le reca maggiori.

dine del buono sia diritta a maggiori cose, rade volte sufficientemente quivi lo buono

arei ben desiderato potermi esercitare in maggior cose. caro, 12-iii-210: la cosa che

vol. IX Pag.437 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (2 risultati)

latini, 3-5: intra tutte queste cose non ha neuna maggiore lode che quella

miserie. pallavicino, 1-309: dovendo tai cose venir in balìa di qualche uomo,

vol. IX Pag.438 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (1 risultato)

la maggiore proposizione, che tutte le cose fatte da noi si facciano per elezione

vol. IX Pag.439 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (3 risultati)

. fata, xxviii-11: multe cose ènno quelle che te dénno avere inducto

solito delli maggiori nostri removar tutte quelle cose che hanno cognosuto perturbar li opptimi instituti

, non ubbidisce il suo maggiore nelle cose che giustamente gli sono comandate. francesco

vol. IX Pag.440 - Da MAGGIOREGGIARE a MAGGIORINGO (3 risultati)

[è] sol dedicato a quelle cose che con istraordinario accesso di perfezione sopra

, più atroci, più scellerate cose, che le sue non erano, e

sercambi, 1-i-318: io pensava che queste cose dicessero alla vostra persona, e pertanto

vol. IX Pag.441 - Da MAGGIORITÀ a MAGGIORMENTE (2 risultati)

fatto d'elezioni, porrebbe in italia le cose nostre in mano de'preti? in

, i-1-272: sento grandissimo piacere che le cose del regno passano in quiete: tra

vol. IX Pag.442 - Da MAGGIORNATO a MAGIA (5 risultati)

in noi medesimi quanto noi in simili cose ovvero in altre maggiormente abbiamo peccato.

pallante. tortora, ii-276: queste cose, fatte dal duca di guisa o per

magìa altro non sia che saper accoppiare le cose attive con le passive: onde ne

notizia della virtù intrinseca e occultata delle cose, con le quali, applicate convenevolmente

nera '; questa era ritenuta operare cose soprannaturali con l'aiuto del demonio (

vol. IX Pag.443 - Da MAGIADERO a MAGICAMENTE (4 risultati)

ricompone nella sua armonia 1'armonia delle cose e ridà un mondo sano a chi,

ii-39: il sistema si spiega colle cose esteriori; è meccanico, ma la

ramusio, i-65: fra l'altre cose m'ha mostrato alcuni suoi libri in

vasari, ii-314: nel predir delle cose future, o diasi questo all'astrologia o

vol. IX Pag.444 - Da MAGICANTE a MAGICO (4 risultati)

alcuni uomini malefici, a sapere certe cose occulte e poter fare certe cose impossibile

certe cose occulte e poter fare certe cose impossibile a fare agli uomini: come fu

, filosofo grande e sperimentatore di molte cose così naturali come magiche. tasso,

, / a vini, a confetture e cose tali. 4. per simil

vol. IX Pag.445 - Da MAGICO a MAGIO (8 risultati)

1 quali per esperimento s'imprendono in quelle cose nelle quali studiano i magici e per

quali studiano i magici e per quelli maravigliose cose adoperano. 2. magio

quale è quella che rappresenta a quelle cose la virtù cogitativa. = da

particolare i persiani, che investigavano le cose occulte di dio e della natura, sua

, sua arte, e poi operavano cose maravigliose applicandole all'uso umano. c

acqua essere il principio di tutte le cose; eraclito, il fuoco; i sacerdoti

a'semplici fanciulli, che seguono molte cose fuor dell'ordine della natura...

fattovi sopra alcuni caratteri, fa predire le cose avenire. sarpi, i-2-4: la

vol. IX Pag.446 - Da MAGIONARE a MAGIONE (1 risultato)

si appella, dirti e dimostrarti tai cose [ecc.]. fantoni, i-34

vol. IX Pag.447 - Da MAGIORE a MAGISTERO (3 risultati)

case sì vive e lucenti magioni, tutte cose naturali e idee divine mirano, e

l'api hanno loro lignaggio e tutte le cose comunalmente, per ciò ch'elle abitano

n-iii-644: l'arte è de le cose certe, quali sono quelle che ci

vol. IX Pag.448 - Da MAGISTERO a MAGISTERO (2 risultati)

il tumulto / e la ruina delle cose umane. -dottrina profonda, vasta

saltano al magisterio... de le cose divine. s. agostino volgar.

vol. IX Pag.450 - Da MAGISTRALITÀ a MAGISTRALMENTE (2 risultati)

: gentiluomo di valore e pratico delle cose del mondo, ma poco grato nel

per la quale si credono fermamente quelle cose che appartengono a'fondamenti della cristiana religione

vol. IX Pag.451 - Da MAGISTRANTE a MAGISTRATO (2 risultati)

, ch'egli gli debbia apparecchiare le cose necessarie, e questa è speranza prudentissima e

, dello stato in cui eran le cose. nievo, 216: la sua proposta

vol. IX Pag.452 - Da MAGISTRATURA a MAGISTRATURA (1 risultato)

poscia che molti si trovano che nelle cose lor proprie paiono virtuosissimi, e nelle

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (1 risultato)

non essendomi giammai trovato avvolto nelle publiche cose, esercitando solo dal mio domestico recinto

vol. IX Pag.454 - Da MAGLIA a MAGLIA (1 risultato)

luci e moti e forze / delle cose, che batton la muraglia / del career

vol. IX Pag.456 - Da MAGLIATO a MAGLIO (2 risultati)

rete e 'l maglio e l'al tre cose ha in groppa, / per serrar-

mortaio. sermini, 116: queste cose fra 'l mortaio e 'l maglio /

vol. IX Pag.458 - Da MAGLIOLO a MAGNAMARONI (1 risultato)

che la conseguenza d'un tal stato di cose. panzini, iv-393: 'magna charta'

vol. IX Pag.459 - Da MAGNAMENTE a MAGNANIMO (4 risultati)

la vera magnanimitade è solamente in quelle cose che sono grandissime e bellissime, cioè

grandissime e bellissime, cioè ne le cose per le quali l'uomo serve a messer

è una virtù di quelle che consiste nelle cose grandi. mascardi, 2-370: insegna

ragionevole e spontaneo cominciamento di far le cose malagevoli. floro volgar., 72:

vol. IX Pag.460 - Da MAGNANIMO a MAGNANIMO (4 risultati)

pregio; il magnanimo istà nelle nobili cose e non infermarsi in ogn'atto disonesto e

stima degno: però ne le picciole cose è noncurante e trascurato anzi che no.

alcuna volta come magnanima risguarda le picciole cose private con poca attenzione, ma nelle

scuole e le saccheggiarono, e le cose predate abbellirono con tanti artifizi e con

vol. IX Pag.461 - Da MAGNANIMOSITÀ a MAGNARE (3 risultati)

generosità. de pisis, 1-105: le cose decantate e amate e i magnanimi sogni

scaldar l'aria e attenuare, e odorose cose incendere e odorifere vivande magnare e fiori

perché si abbia tempo da puotere provvedere alle cose sopraditte. c. campana, ii-4-12-104

vol. IX Pag.465 - Da MAGNETISMO a MAGNETISMO (1 risultato)

. redi, 16-v-72: di quelle cose poi che con virtù balsamica o magnetica

vol. IX Pag.467 - Da MAGNETOMECCANICO a MAGNIFICARE (3 risultati)

signori non solamente di queste così fatte cose esser a'suoi servidori larghi e cortesi,

beicari, 6-124: avendo io queste cose dal giovanetto udite, confortandolo e drizzandolo

mirabolani citrini] sono delle più perfette cose a rettificare le medicine che hanno acuità

vol. IX Pag.468 - Da MAGNIFICARE a MAGNIFICARE (13 risultati)

amore principalmente muove l'amatore a tre cose: l'una si è a magnificare l'

fra michele, 59: leggeva certe cose, nelle quali lodava e magnificava papa

con grandi onori, e intra l'altre cose il promosse dall'ottavo ordine al primo

tesser sotto tale imperadore, poi le cose che aveva fatte egli. siri

solo si truova che non ha uscita alle cose che mangia. 3.

a coloro che innalzano e magnificano le cose romane; anzi, voglio raccontare e gesti

principali cittadini ed avvisargli fedelmente come le cose andavano, acciò che, se o veramente

certamente piace a dio il deprimere le cose altiere e eminenti;... per

altezza. guicciardini, i-32: queste cose si dicevano da ferdinando pubblicamente, magnificando

i poeti sempre aggrandiscono e magnificano le cose. gualdo priorato, 10-vii-61: tra

fra le altre nazioni si magnificano le cose a misura delle proprie passioni. fortis,

che per molte condizioni di grandezze le cose si possono magnificare, cioè fare grandi

visse, non si travagliò molto per le cose d'italia, ma per lo più

vol. IX Pag.469 - Da MAGNIFICAT a MAGNIFICENTE (5 risultati)

natura di non solo di reanimar le cose, ma che anco le danno la vege-

con la mia diffidenza consueta per le cose troppo magnificate dalla leggenda.

. davila, 102: le quali cose magnificate e inculcate potevano turbargli l'animo

, xxxi-699: composte... le cose, paulo, voltato allo ocio,

ogni congiuntura di amare la vista di cose singolari e grandi, come sono le

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (7 risultati)

del magnificentissimo animo suo (oltre alle cose magnificentissimamente operato da lui avanti) ha

sua propria volontà di cominciare le grandi cose, acciocché le cose si facciano dirittamente

cominciare le grandi cose, acciocché le cose si facciano dirittamente. dante, conv

la liberalità propriamente s'intende nelle picciole cose e nelle mediocri spese; dove allo

: dice e la potestà di far cose grandi, e la maestà di dio stesso

, segnata- mente nel plurale, le cose grandi operate. 2. in senso

: da per tutto una profusione di cose d'oro, innumerevoli come le foglie

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (7 risultati)

e pietoso e santo e magnifico; le cose dell'altro tempo, come fumo grandi

a queli che son facitori de le cose grandi. casti, xxiii-509: il turco

né si domanda magnifico colui che in cose picciole o mediocri secondo la sua dignità

. deono però spendere i magnifici in cose pubbliche come in palagi, tempi,

sacrifici, aiuti communi, giuochi e simili cose. f. m. zanotti,

il vile interesse e cominciamo a giudicar delle cose con sentimento più nobile e più magnifico

le quali massimamente sono astretti, tra cose buone o desiderabili esser dissi. boccaccio

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (2 risultati)

gloria e tutta grandigia e altre magnifiche cose dalle loro opere reputavano avere. erizzo

splendido, sontuoso; che fa grandi cose; generoso; enfatico ', comp.

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (3 risultati)

: è naturale a noi procedere dalle cose note all'incognite: però col grano

palmo ed il grano a noi sono cose notissime. -altezza, statura, taglia

., 1-86: esso per le dette cose vuol fare manifesta la magnitudine della sua

vol. IX Pag.474 - Da MAGNO a MAGNO (5 risultati)

dio. petrarca, ii-1-115: passo qui cose gloriose e magne / ch'io vidi

bellincioni, li-m: se un parvo magne cose a te richiede, / confesso ben

aspetto, / ma el magno magne cose all'uom concede. machiavelli, 1-viii-242:

non si debbono produrre in questioni di cose reali e magne. bar etti,

riempire la descrizione di questo mio viaggio con cose magne vengo via colle padrone che cianciano

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (1 risultato)

parvo, gemini principii specifici de le cose. gioberti, 4-1-449: la potenzialità

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (2 risultati)

magnolino: piacere o godimento riposto in cose o situazioni considerate solitamente spiacevoli.

o miseri seguaci / che le cose di dio, che di bontate / deon

vol. IX Pag.477 - Da MAGO a MAGONA (3 risultati)

i greci que'poeti che rappresentavano le cose virili con abito femminile. ed anche

. alaleona, 18: ti sbolgetta tante cose filosofiche, matematiche e che so io

cambi, i-3-132: ognuno faceva magona delle cose di comprare da'primi padroni e apaltare

vol. IX Pag.478 - Da MAGONE a MAGRETTO (1 risultato)

siamo gravide, ci viene volontà di cose stravaganti, e ve ne sono state di

vol. IX Pag.479 - Da MAGREZZA a MAGRO (1 risultato)

povertade, se non una magrezza di cose temporali? nardi, 26: più tosto

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (2 risultati)

ma- gr'ordine da nozze. -le cose sono in ordine pur troppo. e

in ordine pur troppo. e che cose? -la carne e quel che ci bisogna

vol. IX Pag.482 - Da MAGRO a MAGRO (3 risultati)

. g. visconti, i-5-6: le cose sacre /... impinguan de

bandello, ii-321: questi tali vogliono le cose de la fede catolica, predicate e

l'aurora, perché non mando le mie cose attorno a niuno, parendomi una magra

vol. IX Pag.483 - Da MAGROGNOLO a MAHDISTA (2 risultati)

fare ch'il popolo sia occupato circa le cose necessarie alla vita; e però,

fortuna, che un grande uomo nelle cose della lor fede e predicatore appresso loro

vol. IX Pag.484 - Da MAHIZ a MAI (2 risultati)

manca. mi disse tante mai cose! \ altro modo similare: 'tutte mai

altro modo similare: 'tutte mai queste cose, le ho a legger io? '

vol. IX Pag.485 - Da MAIA a MAIALA (3 risultati)

la ragione, che mai succedino bene le cose che dipendano da molti. g.

parola che tu scrivi, che delle cose del compagno non ne piglierai ma'più tanta

che fare con tali o tali persone o cose). 'mai più giuoco.

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (2 risultati)

un - ahi! -come attributo di cose inanimate o di concetti astratti, introduce

sei, e non puoi capire queste cose; perciò disprezzi. de pisis, 3-80

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (5 risultati)

boccetta di spirito o rum sono tuniche cose essenziali per cominciare. =

maestro alberto, 192: « più cose, quando si fanno, suggette agli

carradori: e in questo modo taltre cose. or costrigne dunque alcuna necessitade,

dunque alcuna necessitade, alcuna di quelle cose essere fatte? ». e io:

effetto dell'arte, se tutte le cose si movesson costrette ». bibbia volgar.

vol. IX Pag.489 - Da MAISEMPRE a MAIUSCOLO (4 risultati)

benedetto e da lodare sopra tutte le cose per mai sempre. ariosto, 19-34:

temerità che aggiugne e leva a le cose d'altri, ponendosi in caratteri maiuscoli

30 ne'nomi propri di persona, o cose particolari, cognomi, soprannomi, nomi

viii-14: l'indie sogliono sempre produrre cose maiuscole, come si vede nelle zucche,

vol. IX Pag.490 - Da MAIUSCULARIO a MALABESTIA (1 risultato)

spessiscesi il malabatrino con le medesime cose che 'l nardino, ma vi si mette

vol. IX Pag.491 - Da MALABIARE a MALACHIDI (4 risultati)

una qualità, sia di persone sia di cose, che si avvicina più al buono

di questo paese... nelle cose che non hanno pratica sono semplici e

sono semplici e maleaccorti; ma nelle cose sue, che hanno pratica, sono

: sono sempre stato un malaccorto nelle cose della vita. collodi, 668:

vol. IX Pag.492 - Da MALACHIO a MALACRA (3 risultati)

fuori di natura e insoliti e massimamente di cose acerbe e agre,...

'malazia': appetito contro natura per certe cose che si desiderano con premura straordinaria e

appetito che induce l'infermo a desiderare cose non naturali ed assurde, come la calcina

vol. IX Pag.494 - Da MALAFFETTO a MALAGEVOLE (9 risultati)

e nella astinenzia e nelle altre malagevoli cose. giovanni da san miniato,

antichità, a ritracciare il vero delle cose da'loro autori. guazzo, 1-158:

. frachetta, 3-49: tutte le cose nove e non più vedute o udite hanno

casti, iii-205: per tutte queste cose non è da negarsi a lei [

impresa malagevolissima per sé stessa, le cose del regno. 2. difficile

24: l'amore fa che tutte le cose buone e malagevole paiono altrui lievi e

e ne le spese e ne le cose malagevoli, e solamente in quelle che sono

. castelvetro, 10-xi-117: le [cose] malagevoli ad intendere e lontane dalla

intelletto, ch'intende tutte l'altre cose che sono più malagevoli ad esser comprese.

vol. IX Pag.495 - Da MALAGEVOLENZA a MALAGEVOLEZZA (12 risultati)

di dire di lucrezio, spargendo sopra le cose per altro astruse e malagevoli ad essere

bibbia volgar., vi-8: tutte le cose che sono malege- voli non le puote

, n-iii-655: la materia de le cose contingenti... è molte fiate dura

, 11-46: sono stato lieto alle cose prospere e fragile alle cose avverse;.

lieto alle cose prospere e fragile alle cose avverse;... agevole alle

avverse;... agevole alle cose umane e malagevole alle cose oneste. s

agevole alle cose umane e malagevole alle cose oneste. s. bernardino da siena

e malagevole, e nel fare delle cose tutte severa e intollerabile. nannini [petrarca

essere quelli li quali si commettono nelle cose che hanno per l'agevolezza delle loro

modo d'allevare i fanciulli, le quali cose portano seco molti dubbi e molte malagevolezze

malagevolezza e difficoltà trovandosi lo stato delle cose, bartolomeo di capua...

loro pareva che fossero state fatte nelle cose attinenti alla religione. gioberti, 1-ii-249

vol. IX Pag.496 - Da MALAGEVOLMENTE a MALAGIATO (3 risultati)

è molto sottile, e le sottili cose non si possono bene aprire in volgare,

se voi non adempiste l'altre due cose che avanzano a compire l'altre; e

al servigio di dio che malagevolmente le cose del mondo a sé il dovrebbono ornai

vol. IX Pag.497 - Da MALAGIO a MALAMENTE (3 risultati)

come'nostri adver- sari usano queste cose malamente et increscevolmente con male e

20: malamente se n'andranno [le cose acquistate male] in rovina. bottari

di antichi scrittori, i quali molte cose di lui malamente

vol. IX Pag.498 - Da MALAMINCHIATA a MALAMOCCO (2 risultati)

avrai d'uopo per dire incontro alle cose da te malamente operate. imbriani,

sarpi, i-1-184: l'evento delle cose è così incerto,... che

vol. IX Pag.500 - Da MALANDRÒ a MALANNO (2 risultati)

malanimo verso del re filippo per molte cose machinate da s. m. cattolica.

foglio, così pensando, quasi le cose che portava scritte fossero colpa di lui

vol. IX Pag.501 - Da MALANOTTE a MALAPENA (1 risultato)

.. buon per te che le cose ci vanno bene... se no

vol. IX Pag.504 - Da MALATO a MALATO (2 risultati)

un poco a riconoscere sé e le cose circostanti quando dopo la messa fu uscito nel

oh! io farei da dir le belle cose / di cotesta malata e del suo

vol. IX Pag.505 - Da MALATO a MALATTIA (1 risultato)

5-244: come accade di tutte le cose di che siamo al buio, sulle

vol. IX Pag.506 - Da MALATTICO a MALAUGURATO (1 risultato)

, 1-i-1018: se si guardano le cose nel loro aspetto di tecnica politica, il

vol. IX Pag.507 - Da MALAUGURIO a MALAVENTURA (3 risultati)

a vile ciò sanno e sempre chieggono nuove cose. pascoli, i-417: il piccoletto

buona e non atendo a sì fatte cose, ho male e malaventura. ponzela

la malaventura piena e compiuta quando le cose vituperose e ontose non solamente dilettano all'

vol. IX Pag.508 - Da MALAVIA a MALAVVENTURATO (3 risultati)

soprapensiero. botta, 5-333: queste cose io narro bene a mala voglia.

posso dire che iudicherà che le dette cose così malavventuratamente non potessero essere turbate e

colonnello. -con riferimento a cose materiali o a concetti astratti.

vol. IX Pag.509 - Da MALAVVENTUROSAMENTE a MALCAPITATO (1 risultato)

ne'quali gli uomini furono più attaccati alle cose mondane e sensibili che alle spirituali,

vol. IX Pag.510 - Da MALCAUTAMENTE a MALCOMPOSTO (1 risultato)

. cavalcanti, 81: il malcerto delle cose nostre ci ha tolto molto di riputazione

vol. IX Pag.512 - Da MALCONSIGLIATAMENTE a MALCOPERTO (2 risultati)

: io dipignerò malcontento, e farò cose malcontente. = comp. da malie

fiore di virtù, 1-17: tre cose caccia l'uomo di casa; lo

vol. IX Pag.514 - Da MALDENTATI a MALDICENZA (1 risultato)

. stuparich, 1-307: una delle poche cose che non posso sopportare e che mi

vol. IX Pag.515 - Da MALDICITORE a MALDIRE (1 risultato)

e maldicitóre o deside- ratore dell'altrui cose. albertano volgar., ii-41: se

vol. IX Pag.516 - Da MALDISCIPLINATO a MALE (1 risultato)

pensò di fugarlo mettendosi a parlare di cose indifferenti. 2. incline a compiere

vol. IX Pag.517 - Da MALE a MALE (1 risultato)

volgare proprio. caro, 12-iii-17: le cose mie... m'è bisognato

vol. IX Pag.518 - Da MALE a MALE (4 risultati)

andata male. mazzini, 47-127: le cose di francia vanno male. luigi napoleone

: ma come andaro a terminar le cose / e la vendetta ch'ogni topo elesse

neri, 1-95: guardandomi da quelle cose che fanno gonfiare e bollire l'acqua

, 1-144: né è da raccontare quelle cose che io andai investigando, per affondare

vol. IX Pag.519 - Da MALE a MALE (9 risultati)

uomo che onore vada cercando, menzionare cose che ne la bocca d'ogni donna

ritti; e così stavano tutte le cose male in punto. -suonare male

per una situazione, uno stato di cose, una difficoltà. c.

malaccio'. carducci, ii-6-124: non son cose ripetute: e sono scritte; almeno

che, essendo noi composti di 2 cose, cioè d'anima e di corpo,

di natura malvagio, perché tutte le cose create sono buone e il male non si

turbano le basse e oscure regioni delle cose sensibili e create. idem, 4-1-460:

cui essa è fatta, l'entità delle cose secondo la loro verità. leopardi,

l'uomo irato non favella se non cose da male. -uomo da male

vol. IX Pag.520 - Da MALE a MALE (1 risultato)

che quello che il naturai corso delle cose non aveva potuto con piccoli e radi

vol. IX Pag.521 - Da MALE a MALE (2 risultati)

aglio pesto e d'aceto forte, cose a gli occhi contrarissime. -mal

i nostri europei, che sempre bevono cose fredde. papini, iii-808: nel 1549

vol. IX Pag.522 - Da MALE a MALE (2 risultati)

peste facesse sempre e per tutto le cose in questa maniera, sarebbe proprio peccato il

casaregi, 195: dicansi ancor quest'altre cose ai saggi, / egli è mal

vol. IX Pag.523 - Da MALE a MALE (2 risultati)

il contrario d'affidare e significa due cose: prima quello che i latini dicevano

2-89: temer si dee di sole quelle cose / c'hanno potenza di fare altrui

vol. IX Pag.524 - Da MALE a MALE (4 risultati)

donna di quelle che non sanno le cose, e voglion parlare... credereste

241: il che, se bene alle cose del papa non fece né bene né

nientedimeno tanto utile e tale giovamento alle cose del re ugo, che nessuno

abbino avuto ed abbino opinioni contrarie alle cose scritte da me. brusoni, 54:

vol. IX Pag.525 - Da MALEACCORTO a MALEDETTAMENTE (4 risultati)

che anche da una cattiva condizione di cose si può avere occasione a qualche cosa

battista, vi-1-161: io maleagitato delle cose del mondo, e dagli

, tu vi possa allogare tutte queste cose proporzionatamente. galileo, 5-22: restanci

hai il torto di complicare maledettamente le cose.

vol. IX Pag.526 - Da MALEDETTISMO a MALEDETTO (1 risultato)

costringetele a lasciarle, perché sono tutte cose maledette. sansovino, 2-172: nel vero

vol. IX Pag.527 - Da MALEDETTO a MALEDETTO (1 risultato)

in ciò che non sanno giudicare delle cose che dipendono da libero albi trio,

vol. IX Pag.529 - Da MALEDIRE a MALEDIRE (1 risultato)

dire quassù i traduttori suoi così inette cose come son quelle, e in materia massime

vol. IX Pag.531 - Da MALEDUCATAMENTE a MALEFICIATO (1 risultato)

dalla mala fortuna, e tutte le cose gli vanno male. -fare in

vol. IX Pag.532 - Da MALEFICIO a MALEFICO (1 risultato)

con la lenteza non si farà se non cose fuor di proposito a maleficio di la

vol. IX Pag.536 - Da MALEZONE a MALFARE (5 risultati)

questa sera, a volgere sopra le cose un occhio troppo malevolo. montale,

e navrato da colui / che tutte cose mena a-ssu'piacere / e face a qual

. sembrano i tempi che a roma queste cose le malfacevo io. 7

, 2-11: avea in uso che le cose, facea in segreto, biasimava,

. b. casaregi, 135: sei cose odia il gran dio:..

vol. IX Pag.537 - Da MALFASSO a MALFATTORE (7 risultati)

l'uomo, se non la coscienza delle cose malfatte, onde la sua vita possa

., 9: molti quelle malfatte cose, che tu riprenderai, pensano detto

... aveano in odio le cose malfatte. boccaccio, i-268: gl'iddii

iddii che le malfatte cose non sostengono, prestandomi il loro aiuto

metterebbono in assetto e dirizzerebbono le malfatte cose. muratori, 6-228: è cosa

possono di meno di non dire o vedere cose mal fatte da altri,..

l'ufficio loro e sono ritrattate tutte le cose loro malfatte. a. f.

vol. IX Pag.538 - Da MALFATTORIA a MALFERMO (1 risultato)

/ luci -ombre, commovimenti / delle cose malferme della terra. -che si

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (1 risultato)

così le mal fondate opinioni tantosto, come cose da ignoranti, che non hanno realità

vol. IX Pag.540 - Da MALFORNITO a MALGIUNTO (1 risultato)

hanno malgiudicio i peccatori che usano le cose che non sono loro, come se

vol. IX Pag.541 - Da MALGOVERNARE a MALGRADO (2 risultati)

, 1-3-1-34: quando poi si tratti di cose meramente temporali, come per esempio di

cavalca, iii-157: compiute sono quelle cose che erano scritte di me a malgrado

vol. IX Pag.542 - Da MALGRATO a MALIA (2 risultati)

nel senso di 'non ostante'riferito a cose, come malgrado i debiti, malgrado quest'

, 39-iii-45: omero, gran dipintore delle cose, introduce a cantare un certo poeta

vol. IX Pag.1001 - Da MECCANIZZATO a MECCIANTE (1 risultato)

a. contarmi, li-7-364: di queste cose tutte, come di palle, mecchie

vol. IX Pag.1003 - Da MECO a MECO (3 risultati)

il caro animo va meco ragionando siffatte cose? foscolo, iv-316: ella sta

e più savio di me, molte belle cose, che io non sapeva, per

medesimo e rivolgendo nell'animo le tante cose e senza distinzione niuna dette dal p

vol. IX Pag.1004 - Da MECOCIANINA a MEDAGLIA (3 risultati)

e molte teste di marmo e altre cose degne. a. manetti,

, di carnei, d'entagli e tai cose, fa conoscere ancor la bellezza dei

nostro; se vi piace vedere che cose le sono, eccole qua vedete. -o

vol. IX Pag.1005 - Da MEDAGLIA a MEDAGLIA (1 risultato)

catenina. ramusio, iii-187: le cose che il capitan nostro fece dare a

vol. IX Pag.1007 - Da MEDAGLISTA a MEDEMAMENTE (1 risultato)

in quel tempo attendea alle expedizioni delle cose del stato. g. paleotti,

vol. IX Pag.1008 - Da MEDEMO a MEDESIMEZZA (2 risultati)

consuetudine fa a noi spesso le medeme cose piacere e dispiacere. bandello, ii-1021

: chi può coniet- tutar bene le cose provabili, costui medesimamente può conoscere il

vol. IX Pag.1009 - Da MEDESIMITÀ a MEDESIMO (5 risultati)

, 1-3: nella medesimezza universale delle cose (sostanza) consiste il loro essere e

sarebbero capaci di ripetere altrettanto bene le cose intelligenti. 3. l'insieme

loda e di vituperio solo in quelle cose che sono in sua podestà di fare o

rendere ad altrui, avvegna che le cose siano parte de l'uomo medesimo.

latino avrebbe avuta la conoscenza di queste cose, che l'ha 'l volgare medesimo.

vol. IX Pag.1010 - Da MEDESIMO a MEDESIMO (2 risultati)

143: ama [l'uomo] le cose che sono il fine per loro medesimo

ogni possesso ed amore delle facoltà e cose terrene, ma non già a ciò che

vol. IX Pag.1011 - Da MEDI a MEDIA (4 risultati)

non movere te per lo isvariar delle cose, ma guarda te sì come la mano

nobiltà sia, vedendosi in tutte le cose essa o '1 suo contrario, desiderarci di

voglia cambiare). come vanno le cose del paese? siam sempre alle medesime.

ed ottimi in una condizione normale di cose, rappresentano la media delle aspirazioni del

vol. IX Pag.1012 - Da MEDIA a MEDIANO (1 risultato)

dio non è la causa remota delle cose particolari. è la causa efficiente. ma

vol. IX Pag.1013 - Da MEDIANO a MEDIANTE (2 risultati)

, i-547: dunque venga, che molte cose a'principali si concedano, le quali

, perché si fonda sopra nozioni astratte di cose che realmente non esistono per noi se

vol. IX Pag.1014 - Da MEDIANTECHÉ a MEDIASTINO (5 risultati)

noi teniamo nella memoria alcuna di quelle cose, e vedianle come mediante uno velo

, ma àssi il suo mediante le cose sue, allora si dice d'avere

cagione principalissima ed universalissima di tutte le cose, procedono senza dubbio alcuno, o immediate

e uomo, come tra uomo e cose, non sono allora reali. si mediano

, ecc.). polmoni e le cose che da essi nascono. li panniculi sono

vol. IX Pag.1015 - Da MEDIASTINOPERICARDITE a MEDIATO (2 risultati)

fossero anteriori alle lettere, perché di due cose significanti un'altra cosa, quella che

dell'ordine provvidenziale con cui dio governa le cose. 3. per interposta persona

vol. IX Pag.1016 - Da MEDIATO a MEDIATORE (6 risultati)

e dell'immediato vale in tutte le cose, dee in questa parimente valere.

che si trovassero nel giappone molte delle cose proprie nostre. guglielmini, 47:

questa via del mezzo in tutte le cose... e nulla opera fece,

mezzo e questa rettitudine tenne in tutte le cose, e mai da quel mezzo e

quale triunfo contiene dieci qualitadi di figurative cose: ciò sono li sette doni dello spirito

a tutti invisibile fin tanto che le cose fossero accomodate. siri, 1-vi-391: non

vol. IX Pag.1018 - Da MEDICA a MEDICAME (2 risultati)

insomma l'atto creativo e conservativo delle cose. la mediazione è l'immediatezza.

infinito; ma diventa mediazione rispetto alle cose finite... la mediazione reca

vol. IX Pag.1019 - Da MEDICAMENTALE a MEDICANTE (1 risultato)

biancica colle enfiate onde. libro delle segrete cose delle donne, 1-5: uno fisico

vol. IX Pag.1020 - Da MEDICARE a MEDICARE (1 risultato)

'l fegato riponi, però che queste cose sono necessarie e utili a medicare. mattioli

vol. IX Pag.1021 - Da MEDICARE a MEDICARE (9 risultati)

l'uomo, conoscendo la imperfezione nelle cose naturali, può con l'arte sfuggirle e

al comune, che però riponea nelle cose. guadagnoli, 1-ii-200: se,

latini, 3-16: certo tutte cose sono da assettare e da promuovere a

battaglia... le quali tutte cose, siccome ferite avute per battaglia, tu

: questa virtù fa provedutamente che le cose conosciute dinanzi si possano medicare e le

conosciute dinanzi si possano medicare e le cose rie per provedenza schifare. francesco da

che debbano seguire, ò innestate più cose differentemente convenevoli, acciò che, se

medicarla colla filosofia o col disprezzo delle cose di questo mondo, che non sono

7-292: le ho dovuto dire delle cose gradevoli, la ho anche ferita;

vol. IX Pag.1022 - Da MEDICASTRO a MEDICATURA (2 risultati)

mani del medico,... molte cose tagliando, dànno sanità, non sanza

vii, che santa e giusta / sol cose oneste e lecite comanda. /.

vol. IX Pag.1024 - Da MEDICHEVOLE a MEDICINA (3 risultati)

fisica, sì tratta le nature delle cose corporali, sì come sono animali e

, sì come sono animali e ile cose che ànno corpo; e di questa scienzia

loro cibi e dell'erbe e delle cose, assai bene poteano li savi argomentare la

vol. IX Pag.1025 - Da MEDICINA a MEDICINA (1 risultato)

idonee e medici e medicine e ciascune cose necessarie a loro. sacchetti, 86:

vol. IX Pag.1026 - Da MEDICINA a MEDICINA (2 risultati)

vetro, 156: allora impasta quelle cose, ciò è quella medicina che vuoi imbiancare

latini, 3-16: le quali tutte cose [disordini civili]...

vol. IX Pag.1027 - Da MEDICINALE a MEDICINARE (3 risultati)

: l'erbe... ed altre cose medicinali, se senza superstizione si cogliono

offese e la ruta e la ellera, cose medicinalissime, subito muoiono. segneri,

cavalcanti, 2-111: se, argomentando circa cose medicinali o musicali o morali, usasse

vol. IX Pag.1028 - Da MEDICINATO a MEDICO (2 risultati)

non mi medicinassi e non facessi quelle cose che alla salute loro bisognasse, portava

: li medeci greve, pagarse de cose, / siroppi de rose ed altri vasiglie

vol. IX Pag.1031 - Da MEDIEGGIARE a MEDIEVALISMO (1 risultato)

, il mezzo, la medietà delle cose è il tipo loro naturale. l'armonia

vol. IX Pag.1032 - Da MEDIEVALISTA a MEDIO (1 risultato)

. natura e qualità di persone o cose che sono o apparisconomedievali. migliorini

vol. IX Pag.1034 - Da MEDIO a MEDIOCRE (4 risultati)

montale] evade nel mondo delle piccole cose (locali, necessariamente, e dialettali)

e programmi. si studiavano allora meno cose nelle scuole medie e se ne usciva

scienza di visione, che riguarda le cose reali, e la scienza di semplice

di semplice intelligenza, che riguarda le cose possibili). s. maffei,

vol. IX Pag.1035 - Da MEDIOCRE a MEDIOCRE (5 risultati)

hanno per vizio la cura de le cose utili e il desiderio del delettabile, non

ben si potevano confidare le più rilevanti cose del mondo. capriata, 75:

la liberalità propriamente s'intende nelle picciole cose e nelle mediocri spese; dove, allo

quella guisa che cesare, se le cose grandi deono esser paragonate con le mediocri

bocca, era sempre pronta a dire cose mediocri con un tono saputo. moravia

vol. IX Pag.1036 - Da MEDIOCREDITO a MEDIOCREMENTE (3 risultati)

loro tanto povera di vittovaglie e di cose necessarie a soffrire un mediocre assedio,

è sterile,... li darai cose che mediocramente rinfrescano e umectano: cioè

d'altri, né occuparsi tanto nelle cose temporali. galileo, 3-2-393: ciascuna parte

vol. IX Pag.1037 - Da MEDIOCRISMO a MEDIOCRITÀ (5 risultati)

. machiavelli, 626: di quelle cose che fanno la maggior parte de'giovanetti

, 13-iv-24: essendo al presente le cose di montagna quietate mediocremente, mi parrebbe

garzoni, 7-45: poche son le cose delle quali non possa egli così mediocremente almeno

tra il più e il meno di cose publiche che s'abbiano a distribuire, ma

, iii-226: in questo come nell'altre cose bisogna sapere e governarsi con quella prudenzia

vol. IX Pag.1038 - Da MEDIOCRITÀ a MEDIOCRIZZARE (3 risultati)

rondinelli, 35: in tutte le cose ci vuol la mediocrità, fuggire gli estremi

a ridurre se stesso e tutte le cose sue a una diafana e insipida mediocrità,

[barbaro], xxxi-107: le quai cose, per la mediocrità del mio ingegno

vol. IX Pag.1039 - Da MEDIOCRUME a MEDITABONDO (2 risultati)

vorrebbero far navigare il medio evo. cose da medio evo. uomo del medio

d'annunzio, 5-471: parvemi ne le cose rivedere / l'effigie de la tua

vol. IX Pag.1041 - Da MEDITATAMENTE a MEDITATO (4 risultati)

amore / di tutte cose belle altor divino / da lo sterile

per chi vuol poscia applicarsi a meditar sulle cose, alzandosi sopra il sensibile della materia

rende meditativi della santa legge e delle cose divine. gioberti, 12-iv-82: il

per dire in contro alle cose da te malamente operate. g. capponi

vol. IX Pag.1042 - Da MEDITATORE a MEDITAZIONE (3 risultati)

, studio profondo degli uomini e delle cose, forte e generoso sentire dànno fama

, i-60: dàtti alla meditazione delle cose sacre ed a quelle cose che siano la

meditazione delle cose sacre ed a quelle cose che siano la salute dell'anima tua

vol. IX Pag.1044 - Da MEDITERRANIDE a MEDUSA (1 risultato)

in questione, cerca l'obiettività delle cose sapendo ch'essa non è in un