sottoposte a questo dominio e seculari e di cose seculari, e inibisce che per li
operazioni: la contemplativa è specchiarsi nelle cose di sopra. 5. letter
carducci, iii-28-215: fra le parecchie cose inutili dell'oggi, innocuamente inutili del resto
amante innominato che amava sopra tutte le cose nella sua donna i segni impressi dagli
: un iettatore certo, dacché tutte le cose mi andavano a rovescio quando l'incontravo
il giovane, i-572: quante le cose si rimarrebbero innominate, perduto o smarrito
del momento poi col nuovo ordine di cose, erano destinate inesorabilmente a consumarsi rabbiose
del tuppo, 461: poco delle cose naturale ad isso erano innote.
. 4. ant. sostituire cose nuove a cose vecchie. -anche sostant
4. ant. sostituire cose nuove a cose vecchie. -anche sostant.
le veste e fanno tutte l'altre cose come facevano i padri loro. m
. sanudo, lviii-38: de le cose di scozia nulla è innovato. ricchi
venafro. gheri, 13-ii-278: delle cose di qua non accade dire altro, non
scrittori... formare nuove voci per cose vecchie in alcuna parte innovate. carducci
, 8-134: permettendosi che le nuove cose... ricevano dal prudente giudizio
innovazione. guicciardini, 13-i-124: le cose di qua hanno innovato poco, ma vanno
: [fece] preparare ben tutte le cose, / che fan bisogno a dar
terrebbe in gran riputazione le cose sue, e cercherebbe piuttosto d'
distinguessero dal peggio nella molti- plicità delle cose che innumerabilmente loro si rappresentano innanzi.
/ poiché ciò che dal mare e dalle cose / terrestri esala, entro il profondo
ritrose e inubbedienti; percioché fanno le cose loro imposte quando a lor piace.
disdegno, non ubbidisce il suo maggiore nelle cose che giustamente gli sono comandate. cavalca
, parlai come già pratica e esperta di cose amorose. 4. intr.
. f. frugoni, 5-192: tre cose prometteva armando per infilzar onorato: protezzione
testi, 1-300: io m'inoltrai nelle cose della guerra per cavar qualche cosa,
» a significare la scienza delle divine cose naturali. -farsi più alto,
« chi paragoni tra loro due qualsisieno cose create, troverà che esse sono o della
degli antichi secoli / ed avversari delle cose giovani / c'innonderan di sanguinose satire
leopardi, i- 1326: le quali cose non ardiremmo noi... di far
., 134: onestamente tutte le cose son da fare, e le inoneste.
via le figure inoneste e non si dipignessi cose grosse, che muovono a riso.
tommaseo, 3-i-116: tante sono le cose da fare: trattati nuovi, compendii
che questo sia da porre tra le cose inopinabili e mara- vigliose delli stoici.
[s. v.]: facesse cose inopinabilmente mara- vigliose. = comp
, procedendo inordinatamente apposta, cominciare dalle cose ultimamente proposte. capriata, 1-8:
diecci il vivere, acciocché eccediamo quelle cose che non sono per essenza, e
pur... di quei che sognano cose spaventose e inordinate; di tal sorte
l'inordinato e frequente uso de le cose veneree con la regina, che di quella
, iii-655: nel peccato si attendono due cose: l'una, l'atto del
perché l'uomo è in confinio delle cose superiori ed inferiori, come discende e
inorganicamente, così intende in virtù delle cose superiori immortali, ed intende inorganicamente.
s'inorgoglia né s'inumilia per le cose di fortuna. s. girolamo volgar.
raffrontato colle cent'altre... cose che volete scrivere a me di me stesso
nobilitade è tale, che l'alte cose non inorgogliscano le menti de'nobili,
degli adulteri, delle stragi e delle cose innormi intervenute; non dico delle rapine.
pensi ciascun, quando e * fa cose inorme, / che la spada del ciel
inospitàbile... significassero tutte le cose esser d'iddio e a lui servire.
sovente dormito vestiti. tra le altre cose il culo vi sta inospitalmente. non
genere dell'ordine de'tempi, o delle cose premature. = denom.
salvini, 30-2-179: noi medesimi passiamo molte cose inosservate, come comuni, che se
primis [rebus] * tra le prime cose, in primo luogo '.
è necessario... ridurre tutte le cose 'in pristinum ', come stavano
, i-iv-4: di tutte le quali cose di suso dette e trattate ne'capitoli seguenti
naturale inquerisce e cerca della natura delle cose; la razionale richiede della proprietà delle
non sono lontano dal dubbio anche sopra le cose credute indubitabili. -ant.
siena, vi-37: in esse [nelle cose transitorie] non è perfecto dilecto né
la troppa vivacità, il desiderio di cose nuove, lo sprezzo de'pericoli e
8-i-439: non t'implicare troppo nelle cose del mondo, ché quelle non danno se
non dar mai posa né fine alle cose del dominare e del reggere. f.
siena, 34: facciano tutte le cose le quali cognoscerano e crederano che sieno utili
alla vegetazione, agli animali e alle cose. -inquinamento delle acque: presenza nei
i frati], e veggendo le cose del mondo, è impossibile, che non
la volontà dai pregiudizi o da altre cose. boine, iii-230: il cazalla.
vi fecer ritorno senza essere per le passate cose inquisiti. guerrazzi, 2-395: ufficio
, metodica e penetrante in ordine a cose, fatti, persone, situazioni di
[filosofia] è inquisizione delle naturali cose e conoscimento delle divine et umane cose,
naturali cose e conoscimento delle divine et umane cose, quanto a uomo è possibile d'
opera, e più ogni ora trovando cose che più fede gli davano al fatto,
.. se son dati alla inquisizione delle cose terrene. guazzo, 1-177: chi
lustro illustrato nell'inquisizione felice de le cose naturali? spallanzani, 4-ii-285: le
locuz. lat. nella realtà delle cose. galileo, 3-3-219: immediatamente
che due sono le maniere del conoscere le cose che sieno 1 in rerum natura e
non ci son che due generi di cose: sostanze e accidenti; e se io
com'è triste questo insaccamento / di cose troppo note e troppo care / che passando
piume insacca, / o lana stende o cose altre cedenti. buonarroti il giovane,
i-499: nella quale tra l'altre cose si contiene la forma della eleczione de'
-insaccare tutta barena della spiaggia: fare cose impossibili. p. nelli, ii-8
4 insaccata '... quantità di cose messe nel sacco....
quale [riformagione] tra l'al tre cose si contiene la forma della elezione de'
, locuz. lat. eccles. nelle cose sacre (con partic. riferimento ai
. cavalca, vii-158: sono alcune cose, le quali, se passare si
1 -pref.: questa raunanza dunque di cose, quest'insalata di varie erbucce,
insalata e d'una radice o simile cose. -fra l'arrosto e l'
in tutte le insalate: immischiarsi in cose o faccende estranee. v. borghini
raccogliere un'insalata: essere incapace di cose o azioni facilissime, essere un buono
proverbi toscani, 150: di tre cose il diavolo si fa insalata, di lingua
merendarono. dominici, 1-186: le amare cose che usar si possono, sono mandorle
troppo carico di cibo, ed ho mangiato cose insalate. soderini, ii-124: i
a persone o ad animali o a cose). iacopone, 83-28:
amanti e'si trasporti all'insania delle cose caduche e viziose. -pensiero o concezione
la plebe intera che vaga di nuove cose a catilina applaudiva. foscolo, xiv-69:
! che non sentono altro se non cose carnali e corruttibili! del bene,
una volta, per la resistenza delle cose stesse, rimasti ineseguiti. [ediz.
papini, x-2- 274: alcune cose sono deliziosamente delicate ma c'è anche
animo smisurato, di altissimo intendimento nelle cose di guerra,... ma sanguinario
di sua natura e vaga ordinariamente di cose nuove, corse un giorno all'armi
, questi eterni fanciulli non conoscono delle cose che il lato ideale. 5.
ed insaziabilità del quale molte cose si dicevano, che avevano dell'incredibile
coll'altra. boine, ii-127: le cose ti conducono esse con terribile, con
. collenuccio, 1-210: essendo di tal cose grande inscizia, / ché saper non
quel che concerne l'esperienza delle esterne cose... l'inscizia del vero lo
porta, 4-76: non si credono le cose mie, perché sono incredibili, indicibili
gli antiquari su le invenzioni di molte cose moderne. leopardi, iii-500: della privativa
volgar.], 27-23: 'fa egli cose grandi e inscrutabili ', perché di
ii-97: sono... nella natura cose inscrutabili: che vuol dire che la
l'ima dall'altra? sono queste cose inscrutabili. berni, 62-47 (v-
nelle gerarchie e nelle insegne; tutte cose che sfidano pelemento di comicità volgare ch'
per la dignità regale; alle quali cose, come rappresentative, si fanno gli
quelli che malcontenti dello stato loro desideravano cose nuove, l'insegne della milizia si
70-3: se ermagoras avesse in queste cose avuto gran savere acquistato per istudio e per
.. in memoria di ritenere delle cose vedute e nelli insegnamenti di ritener delle
vedute e nelli insegnamenti di ritener delle cose udite. bartolomeo da s. c.
capo che molte volte mi scordo molte cose e fo delle malecreanze; ma
mia giovinezza e il poco uso nelle cose del mondo mi fecero in un involontario
non ponno [i bruti] sentir le cose divine, ché non sta nello spirito
involti ne'diletti, giudicando tutte le cose essere gravi a sostenere. céllini, 2-55
sue virtù, ancora che fusse nelle cose veneree maravigliosamente involto. canti carnascialeschi,
: perciò fate l'una delle due cose: o tralasciate di far male, o
1-xxvi-3: veggo, ateniesi, le cose nostre involte fra imbarazzi e scompigli.
da poi ch'ha abbandonato tutte le cose terrene,... è involta in
. -fare un involto di molte cose: affastellarle confusamente, mescolarle disordinatamente.
l'uomo. bensì di involucri lunari contenenti cose inanimate come per esempio macchine. bigiaretti
. ungaretti, i-107: trinano le cose un'estesa monotonia di assenze / ora
, v-1-474: il poeta che ama le cose della terra, tocca con puro fervore
io mi sono accorto di tre o quattro cose passabilmente oscure e misteriose o incerte o
e i lor propri color perdon le cose, / ché la notte, che vien
. i. frugoni, i-4-184: le cose... involve in alto orrore
i sepolcri; e involve / tutte cose l'oblio nella sua notte. g.
7. frugoni, i-9-21: o quai cose e quante il fato, / che
. bernardino da siena, ii-45: tre cose fanno crescere il fuoco della sodomia:
seguiano la cerca, innanzi che le cose inzotichissino più. 3. tr.
carte. giusti, 4-ii-717: mille cose inzuccherate / delirando ho scritto ancor.
c. bartoli, 3-319: ma queste cose si appartengano ad una altra parte di
io non potendone aiutare né in piccole cose né in grandi. -con funzione
con altri esseri umani e con le cose, che si compie per gradi arricchendosi di
, ridotti dalla vita contemplativa allo stato di cose: hanno preso il colore della pietra
la prima lor forma in alcune picciole cose, se ne servirono. leopardi, 111-132
della causa prima materiale di tutte le cose. -per estens.: che è proprio
arte sono tutti gl'iper- boleggiamenti delle cose, che son veramente vanità d'ingegno
, 2-230: la fantasia nostra apprende le cose più perfettamente che l'arte né la
a basso è bellissima tra le molte cose belle che sono in marziale, pur in
, sì com'in tutte le sue cose molto ritiene dell'iperbolico, vuol che fossero
-che ha tendenza a sopra valutare le cose; che esagera. beltramelli,
i più rozzi ad intendere sufficientemente quelle cose, che a primo aspetto riputavano difficili per
so bene che a molti paiono queste cose iperbole o paradosse, dette o per
per accrescere la verità o per dire cose fuora d'oppenione. = forma
ero più incredulo di te su queste cose una volta, e mi pareva che per
onde chi n'è affetto crede vedere cose che non esistono fuori degli occhi suoi,
. l. bellini, xxvi-3-272: cose... /... fatte
era uomo assai ipocondriaco e diceva di strane cose. a. cattaneo, i-168
l'ipocritona stava accorta a non dire cose che riuscissero sciocchezze. -peggior. ipocritàccio
gli antichi con i loro nomi molte cose per diversi usi, lenzuoletti, pezze
in persona ovvero personalmente, e quelle cose si chiamano unirsi secondo la persona,
torma,... e le cose contenute in essa, ciò è la spuma
quale si fonda tutta la somma delle cose nelle quali il copernico dissente dalla dottrina
s. v.]: nelle cose pratiche della vita, la gente colta anche
di vista il vero e la realtà delle cose. alfieri, 9-91: gonfia di
il coraggio e la forza di far cose di assai dubbia convenienza o di sicuro
rendermi conto d'aver pensato a queste cose, io che non ho mai veduto una
[luciano], iii-2-42: le cose che tu ora facevi e pensavi non sono
ippocratica, dai professori della quale tante cose apprendemmo fin qui. rajberti, 3-ii
è molto più possente a tutte le cose, e sopra tutto fa gettare la pietra
, rende ipso facto più limpide le cose dal cui turbine e tumulto s'innalza
che ci abbia dispregiati ne le cose che tocchino a noi o a qualcuno
: la vera fede non sa solo le cose dolci seguire; partecipa i fiori,
., iv- 620: fatte queste cose, e uscita tira dal re, ricordossi
sua natura è caldo, e le cose calde per ogni picciolo movimento leggiermente s'
. goldoni, iii-574: tutte le altre cose ch'egli ha scagliato contro di me
: l'irato si mitiga per tre cose: / o dolce rispondendo, o col
che dirai... che siano quelle cose che talora si veggiano nel cielo qualora
: oh in fatti, quando le cose hanno a ire / male, e'si
nievo, 74: così eran ite le cose mentr'io poppava e trangugiava pappa in
albertano volgar., ii-140: le cose passeranno, noi iremo, e voi
ariosto, 425: se potessino / le cose, che sono ite, adietro volgersi
guarisce le fessure del sedere e tutte cose che crescono nel corpo. dalla croce
vincidi come cintoli di cuoio o altre cose da legare. domenichi [plinio],
alla propria condizione o situazione o a cose o persone che hanno stretto rapporto con
eccedendo nel troppo, con far le cose maggiori ch'elle non sono; e per
altra con eccesso nel poco, facendo le cose minori del vero. questo estremo,
ardente. -ironia della sorte, delle cose, del destino, della vita:
]... per ironia delle cose, ha sfoggiato il più pesante degli
graziosi,... ed infra le cose che e'si levan da dosso, sono
. bernardino da siena, v-393: sette cose ti bisogna avere [per ricevere il
l'affetto suo tutto in terra e alle cose terrene non può essere irradiato dal lume
44: delle quali tutte [le cose luminose] è proprietà di apparire in
abito è lasciato nello intelletto per le cose predette, dove è lasciato il primordiale fondamento
astrale. malvezzi, 6-44: altri cose nuove e grandi aver intrapreso, persuasi
bontempelli, ii-611: in tutte le cose del mondo... non vi
come gli animali irragionevoli e come le cose inanimate, perché troppo certo mi ingannerei.
] da gli stoici connumerato fra le cose che sono fuori di noi. s
, sia inviluppata in sogni irrazionabili e cose sconce e libidine. s. agostino
alcuna cosa in tanta oscurità di cotali cose. savonarola, iv-10: se tu mi
che sian credute così irrazionabilménte tutte le cose che io ho poste, però ch'
ne'numeri, per essere di quelle cose che fra di loro sono incommensurabili,
, parrà assurda e falsa; alle cose irrefragabili non risponderanno. d'annunzio,
astrologi, secondo l'arte, predire senonché cose grosse, generiche e indiffinite. lami
l'avviso che monsignor bongars dà delle cose di germania risponde a quelli che abbiamo
... mondana per forza di cose o di casi più che per elezione.
... è privato delle amministrazioni delle cose sacre, ed è detto irregolare,
che gli irregolari hanno bisogno in queste cose di osservare la disciplina più dura e più
, che per cagione de le predette cose, o vero alcuna di quelle, non
irregolarità quando alcuno scommunicato s'intromette nelle cose sacre per sprezzo delle chiavi. de luca
se l'anime nostre irregolatamente ameranno le cose del mondo, con quelle ancora si congiugneranno
spirito religioso, di interesse per le cose della religione. -anche: sentimento di
indifferente ai problemi religiosi o alle cose della religione; che nutre, esprime,
ascondono le radici loro estreme nella finità delle cose. = comp. da in-
virtù irremunerata, o perché la natura delle cose declini sempre alla deteriorazione,..
giambullari, 181: come elle [le cose nostre] sono al sommo dello arco
. bocchelli, 1-iii-657: da quando le cose si erano messe per un verso
consiste la virtù nel saper fare molte cose, ma bene nel sapere irreprensibilmente vivere
palpebre, più nulla / io vidi delle cose altro che l'ombra. pirandello,
non creder né pure all'evidenza delle cose e alla forza irresistibile di un sillogismo
certa relazione e proporzione che hanno le cose alle nostre facultà, sicché si presentano alla
. marchetti, 4-217: queste / cose, com'altri pensa, esser non ponno
, speculando la natura, ci trova delle cose menome sino alle massime, dalle piante
più e più volte così prolissamente queste cose,... non mi essendo ancora
degli uomini ch'or sono a capo delle cose nostre. d'annunzio, iv-1-23:
lunghezza di tempo qualche certezza di queste cose, che d'intendere presto quanto elle
vilipendere, insidiare et offendere tutte le cose della repubblica. = comp.
gaudio, il che è la contemplazione delle cose celeste. fanfani, lvii-13: i
e tardità dei spagnuoli in tutte le cose, in essa non solo si ha
. davanzati, ii-482: sono l'originali cose inretrattabili e sagre, e si deon
savio l'uomo che si racquieta nelle cose irrevocabili. v. franco,
. caro, i-129: dite queste cose, non per pareri, ma per
irripetibile. caro, 12-ii-218: le cose passate... sono irrevocabili.
dalla fatica del secolo a vacare nelle cose spirituali. marsilio da padova volgar.
giustizia, 116: tutte e ciaschedune cose, le quali in quelli infrascritti ordinamenti e
mercanzia [crusca]: le predette cose e quelle che fatte saranno per l'ufficiale
. cecchi, 8-217: si tratta di cose divulgatissime che, tanto prima che dopo
più a nulla, e irridere a quelle cose che ho creduto un tempo le sole
attentamente e a capire le ragioni delle cose e a cogliere
del cavallo / s'assecca ad irrigar cose profane. s. caterina de'ricci,
acque irrigatorie fosse trattata ad uso delle cose commerciali, si adotterebbe un metodo che
tre volte si sforzò di ragionare su cose inconcludenti. a. monti, 49:
... usasi a tutte quelle cose ove sia bisogno di ristrignere e d'in-
. fogazzaro, 2-174: diceva queste cose interrottamente, timidamente, nel suo parlare
irrilevante e di sogno che prendono le cose e le persone quando sfilano rapidamente e
.. esser superfluo il dolersi delle cose irrimediabili. muratori, iii-49: questo
... fra tanti mutamenti di cose ed a tanti accidenti tenere stato di
beicari, 3-5-60: le quali tutte cose quando si dicono, inganno e irrisione e
diconsi * irritamenti della gola 'per cose ghiotte, che stuzzicano l'appetito.
grazia consiste in un certo irritamento nelle cose che appartengono al bello e al piacere.
botta, 4-889: a ben intendere le cose che seguiranno, fia necessario dire più
a combattere i sollevati ed a sopire le cose di calabria, non solo non vi
. achillini, 1-319: tutte le cose spagiriche e chimiche ricevute dentro al nostro
. varano, 1-308: movi gran cose, o reai donna, e tenti /
vorrei che fosse semplicissimo, comune senza cose irritative e mettenti in sedizione gli spiriti
, odiando più presto che temendo le cose che si dicano contro di loro.
così, il voto della moglie riguardante quelle cose le quali spettano all'uso del matrimonio
altore e il principe di tutte le cose, jesù cristo, senza il quale ogni
non perdere di riputazione, nel tentare le cose inriuscibili. biondi, 1-iii-115:
autorevoli o alla venerazione che spetta alle cose sacre; irriguardoso, insolente, impertinente
autorevoli, alla venerazione che spetta alle cose sacre; impertinentemente, irriguardosamente; empiamente
o della riverenza che spetta alle cose sacre; impertinenza, insolenza; empietà
sono sempre freddure; ma, trattandosi di cose sacre, sono irriverenze, sono empietà
non amava si parlasse con irriverenza delle cose sacre. — fare, avere
. v.]: irrompono persone e cose in un luogo con impeto soverchio e
di proprie forze voler cercare le secrete cose e lo pauroso scrutinio di dio, in
irruenza',... il riferirlo a cose morali, come: 'modi irruenti
la loro macchina apprensiva ed attrarre maggiori cose col loro calore.
sue membra? alfieri, iii-1-137: alle cose che poco si dicono, meno ci
verran tosto meno / com'l'altre umane cose, / irsute, magre, pallide
non rinchiuso; di fuori da tutte le cose, ma non ischiuso. isciampiare,
sua vita sempre mena per le passate cose. 4. matem. inscrivere
riferiscono un verso biblico, o rammentano cose relative alla costruzione della campana, come
: oramai si vedeva che l'isolamento dalle cose terrene, tanto sospirato dalla madre redenta
paurosamente. beltramelli, iii-90: le cose lontane divennero indefinite e il frutteto si
tra i fantasmi inerti di tutte le cose. 4. privato di amicizie
iv-349: 'ispanista ', studioso delle cose di spagna (arte, lettere)
volgar., 113: abbo di molte cose comprese, e scelte poche per modo
palla] qual si voglia parte di quelle cose che sono fuori, eccetto se prima
il conte di pigneranda badava a scrivere cose di poco momento al suo padrone.
, 1-21: per non esser tali cose di mia inspezione, mi rimessi in
di consentire sulla loro persona o sulle cose in loro possesso le ispezioni che appaiano
così in letteratura come in musica, le cose ispide. ricci, 3-90: non
orgogli non infingimenti, ma verità di cose e dignità di sensi ispirarono la responsiva
ride / l'anima adesso a queste cose. allora / io ne soffrivo. chi
di noia e disgusto per tutte le cose di noi omiciattoli. = voce
pensieri destati in noi dalla presenza di cose nuove. amari, 1-1-384: fingea poi
di sollevarmi anch'io all'altezza delle cose sante ed eterne; là trovai scolpito a
egli abbia pienissima scienzia di tutte le cose che sono sotto il cielo.
con la mobilità e la istantaneità delle cose vive. 2. per estens.
-figur. rappresentazione, descrizione (di cose, persone, fatti, situazioni) schizzate
senza posa. per estensione dicesi anche di cose scritte con stile vivace e rappresentazione icastica
: aveva già lucio preso ardire dalle cose pervenute alla sua notizia, e continuava importunamente
alcuna, ma genera tanta certezza delle cose ch'ei pruova ne l'intelletto umano
per lo quale l'uomo pecca nelle cose dilettevoli senza grande instanza di tentazioni,
tremori... e da altre cose somiglianti riesce facile il riconoscerla isterica.
, 87: ai primi denti, le cose presero una piega istero-epilettica. isterogenètico
obbligati i poeti a dire tutte le cose per ordine; anzi permesse gli sono e
divina, così fuori del cerchio delle cose reali, che un angelo istesso ne avrebbe
istigare la plebe: / non tentar cose nuove. d'annunzio, iii-1-923: è
dalla perversità della moglie, macchinò alcune cose molto celate contro a la persona stessa
.. è considerato una delle sue cose minori. istintivizzazióne, sf.
di curiosità nella istintiva attrazione per le cose rischiose. pavese, 2-230: noi
iii-27-357: si potrebbero ricordare molte delle cose che si scrissero contro la furia dell'istintivo
uomo vecchio, deluso di tutte le cose, / dalla soglia di casa nel
. filos. ant. inclinazione naturale delle cose ai loro movimenti specifici quale è ammessa
perfezione. savonarola, 7-ii-229: le cose che non hanno intelletto, operano secondo
1-10 (i-128): ne le cose naturali, per conservar l'essere loro,
dissero [i dotti] che le cose sono mosse da naturai istinto all'opere loro
: i primi intraprenditori e operatori di cose grandi non... fanno, direi
e nostri santissimi padri antiqui che tre cose erano quelle che quastavono il mondo,
, il quale c'induca a procacciar quelle cose che sono dell'esser nostro conservatrici.
tutori di quello e amministratori delle sue cose due suoi nipoti. foscolo, xviii-349
instituito che la bellezza fusse delle principal cose che si appetissino, [la natura]
e ordinò le eclissi; colle quali cose e con altri segni ed effetti terribili
con le discipline delle divine ed umane cose. l. ghiberti, i-2: gli
, 10-vi-125: una delle più care cose che io possa fare a suo beneficio
, viii-293: avviene in tutte le cose buone e ben instituite che in progresso
dell'ottenere, domandon con maggiore instanza le cose. -addestrato. soderini,
in certe classi tutta l'università delle cose che si veggono e si sentono, si
inviluppare, prese occasione d'intorbidare le cose in spagna. galileo, 4-2-413: s'
veramente d'esser, tra quant'altre cose sono tra gl'uomini, celebrato.
nazione, di avere qualche piede nelle cose del regno di francia. manzoni, pr
agostino volgar., 1-2-185: quando queste cose sono biasimate come superstiziose, questa colpa
fascismo e l'ostacolo a provvedere alle cose italiane e anche alla cobelligeranza con gli
scusarmi, dir come stanno veramente le cose. misogino no. nemico della istituzione del
istituto sociale). -anche: stato di cose; natura, condizione. sansovino
che venga a spiegare questa istituzione di cose. boterò, 9-80: roma, perché
terza, dal contemplar la verità delle cose eterne. 11. disus. trattazione
in questi libri, almeno alcune poche cose non dicessi di lei [dell'amicizia]
dell'oratore, proporremo loro almeno quelle cose che sono intorno alla scorza. giannone,
divina, la qual'è la storia delle cose fatte da dio, o dagli uomini
quasi di tutte le piante ed altre cose naturali. mattioli [dioscoride],
per l'uso della medicina in molte cose, nientedimeno non ho io fin ora ritrovato
una istoria nuova e santa; / diverse cose e devote vedrete, / esempli di
1-1-115: la istoria sia piena di cose variate e differenti l'una da l'altra
di questo pigna, sono di strane cose. = voce dotta, lat.
[tommaseo]: noi trascorriamo alcune cose con isposizione istoriale. boccaccio, viii-1-163:
magno volgar., 3-244: queste cose... abbiamo noi brievemente dette della
piace, esponiamo con mistico intelletto quelle cose le quali abbiamo dette. leone ebreo,
la natura universale ordinatrice di tutte le cose mondane. mascardi, 387: i
coloro che il racconto istoriale ristringono alle cose con occhi propri dallo scrittore vedute, checché
secondo l'allegoria, veggiamo come queste cose siano adempiute. boccaccio, viii-2-72:
stati ancora tutti noi altri, delle cose della fede: ma questa fede così
: ci son poi li mastri di queste cose; e li figliuoli, senza fastidio
istorici, avessero narrate particolarmente tutte le cose che da quel tempo indietro erano
. non aveste con l'occhio visto le cose, male le potreste voi riferire per
. c., 37-2-4: le prospere cose non istraportano il savio, né le
. cavalcanti, 2-554: considera quali cose circa il parlare appartengano all'arte istrionica
far creder solamente possibili e verisimili le cose da lui finte... ciò pure
quando i gieometri vogliono istrolagare di cierte cose,... gli vardano in ver
nessuno doveva essere istrutto se non a cose compiute. soffici, v-1-602: t'
ho proveduto da ogni parte tutte quelle cose, per cui la vita mia fosse meglio
aiutata e commossa. istruita che sia in cose delle quali riconosca l'utilità, allora
in tal tempo... assai cose ci daranno occasione di ricavare. giannone
, 2-81: l'aratro! poche cose mi cagionano questa emozione quante me ne procura
sé e avendo forza di muover l'altre cose. palatino, 21: iddio fu
varie vie e istrumenti nuovi a recare le cose agli effetti diterminati. zanobi da strata
diacono volgar., i-202: quelle cose le quali furono dilettamenti di colpe saranno
savonarola, i-283: dio elegge le cose vili ed inferme per confondere e superare le
vili ed inferme per confondere e superare le cose forti e gagliarde e non vuole che
., iv-ix-ii: è da sapere che cose sono che sono sì pure arti,
che è naturale moto... e cose sono dove l'arte è instrumento de
. volta, 2-i-2-62: molte più cose avrei a dire sugli usi vari estesissimi
structo e benissimo resoluto, e le cose chiese per parte del capitano e governatore
iv-15: nessuna / egli di queste cose egregiamente / apprese; ma però di
che mi rende non solo intelligente delle cose presenti, ma mi fa ancora preveder
alle signorie vostre il pensare a queste cose di pisa ed a me dame istruzione
per la diversità grande che è nelle cose che ha ad operare per la quale non
che amano e trattano con conoscenza simpatica di cose italiane (arte e letteratura in ispecie
vitalianisant è propriamente 'chi è incline alle cose italiane 'prima ancora che un '
vede che hanno apparate e tolte molte cose gli antichi toscani, che fra tutti
gli stranieri quel perfetto disegno che nelle cose loro dimostrano gl'italiani. landò,
e gretti. -con riferimento a cose materiali. boccaccio, vii-154: e
parlare. -con riferimento a cose materiali. - anche assol.
di non voler dar fede, nelle cose naturali, se non a quello che
, abbastanza iterate. -con riferimento a cose materiali. dotti, 1-67: lo
cosa che rinnova il male di quelle cose che noi dicemo. e se pure
guadagnoli, 1-ii-88: in quanto alle cose, in oggi parmi / che camminino
.]: * ito ', di cose consumate con poco o nessun frutto.
a lu ponte tabulatu a latu alle cose de iudici iani parimundu a latu alla
alunno della madre terra di tutte le cose, il corpo del quale si stende per
fare iurare tutti coloro che portano le cose delli uomini de la decta arte ad
degli studenti, che codici orientali e cose il cui pregio consista nella rarità. g
consiglieri respondire e dare suo volto alle cose proposte, pacificamente e quietamente, senza
savonarola, 10-339: dissi che queste cose non si ricerchino con torture né tormenti
nocquero ne la jurisdizióne della causa le cose eh'erano di fuori da essa, che
tommaseo, 14-113: dopo affermato che le cose preziose son meno de'sudditi che de'
ed essa avanzare e crésciare in quelle cose che credaranno che siano ad onore ed
quale con suoi collaterali rendesse ragione nelle cose civili, e facesse l'esecuzione delle
desiderate li veri legitimi particulari de le cose istoriale, vi mando el disegno iustis-
dire troppe miserie, acciò che le cose, unde e'dicono, per cui egli
ispaventerebbero più ivaccio per lo esemplo delle cose passate, che non riceverebbero ammonimento.
ortica, / che di tutte altre cose qual mi torse / più del suo amor
percosse avean già tesa / pieghevol tela e cose altre cedenti. / l'impeto,
tutti loro, si son trasformati in cose che strisciano: bruchi, poniamo.
gli orientali estendono questa tinta anche ad altre cose, e fino alle unghie ed alla
27 (459): son cose che chi conosce la storia le deve sapere
, par., 24-74: le profonde cose /... / a li occhi
cotale che il pazzo fa sempre le cose sue fuor di tempo ed il savio aspetta
con la sua gratissima abbiamo inteso le cose mandate essere a sua sodisfazione.
. boccaccio, viii-1-61: queste quattro cose pienamente ha in sé la 'comedia '
lettera. è un piacere conversare di queste cose con lei. -in posizione enclitica
a richiamare l'attenzione su persone o cose (dopo l'inter. ecco; gli
fare delle limosine, perciò che queste cose molto giovavano a quei di là. s
poco sollevano lo sguardo a mirare le cose di là. collodi, 50:
tolto via questo stimolo, le altre cose sarebbono passate di là dal bene.
un inciso, negligentemente buttato là fra cose indifferenti, notava che di un artista
. varchi, v-59: [queste cose] si favellano, che è più là
labbri si tocca / per dir tante cose e poi tante; / ma piena di
le labbra; e poi vi dirò le cose d'oggi. [ediz. 1827 (
le labbra; e poi vi dirò le cose d'oggi]. papini, 28-77
. [tommaseo]: in tutte queste cose non peccò job ne'labbri suoi,
le qualità de'soggetti si accomodano le cose che loro convengono. 14
per gli errori esterni commessi nelle sei cose non naturali. = voce dotta
dello altitonante iddio di tutte le create cose opifico sacrosanto... in sì prefata
darebbe alla contemplazione e all'investigazione delle cose alte e di gran movimento? ciro
case. tasso, n-iii-1118: queste cose peraventura son meno maravigliose che non erano
entrato in un laberinto di tradur certe cose greche in latino, e così mi convien
. cattaneo, i-200: due ignoranti delle cose di dio, allevati sempre ne'labirinti
suoi dolci nati / la notte che le cose ci nasconde, / che, per
. è la manna che tutte le cose fa dolci: labore e dolore, lagrime
le fatiche e gli studi laboriosi delle cose oneste. pulci, 28-84: questa guerra
e plebeie, sono laboriosissime e molte cose fanno. savonarola, 5-ii-72: [il
più generale de'medesimi lo riservò alle cose, lasciando alle persone 'operoso,
). landino, 115: scrivendo cose necessarie alla salute dell'uomo [dante
cagione d'onestà e utilità sopportiamo le cose difficile e laboriose longa- mente sanza perturbazione
. sacchetti, v-91: otto cose, senza le quali il mondo quasi
coscetto d'animale venne a denotare altre cose. cantiì, 262: qui
prò trovate a nascondere la realtà delle cose? lo hanno dichiarato espresso, bisogna
il leone, poco dopo, queste cose, a diletto, isproveduta- mente gli
, ponti, ovvero palchi e simili cose. graf, 5-253: veggono i nomi
così provato in tante e sì grandi cose, il quale in quella etade..
molette, / e l'altre care cose / teco, al sepolcro, ascose.
: andando il leone poco dopo queste cose a diletto, improvedutamente gli venne messo
/ monumento de l'alte, antique cose. liburnio, 2-5: quella in
sua favola tutta fuor dell'ordine delle cose avvenute [ecc.]. sacchetti,
ed impediscono, con tanto danno delle cose americane. bigiaretti, 8-228: quando
della tortura per esprimergli la verità delle cose con la forza, non soffri di
; cessò il lamento inutile dietro alle cose perdute. -assol. d'
con raccapriccio frantumi e brani di quelle cose ch'ella pensava aver meglio appiattate.
. n. martelli, 77: le cose mie... se ne vengon
. carducci, iii-10-396: nelle poche cose che allora mi lasciai giovenilmente sfuggire dalle
pascoli, i-301: egli preparò le sue cose come un viaggiatore, con sollecitudine tranquilla
(e si può riferire sia a cose materiali sia a concetti astratti).
299: ho preteso di dire molte cose in tre versi; ma perché il
: l'artista deve darci le lagrime delle cose e non le lagrime sue. quasimodo
a un tratto mentre parlo / di vane cose. -essere pieno di lacrime;
. c., 311: delle quali cose oltra il buono e 'l diritto molto
, 9-745: tutto a posto, le cose sono chiare. e allora, perché
perniciosissima e gli errori funestissime e lagrimabili cose. carducci, iii-27-182: si ritirò
il cielo talvolta / sopra lo sfacelo delle cose. montale, 2-77: un murmure
vi siano consiglieri e famigliari ancor nelle cose di poco conto, come del continuo lagrimar
. mi ricordano tante e tanti dolci cose, e tanto amore lacrimato, gioito,
. nardi, ii-5: vedemmo molte cose indegne e lagrime- voli, perciò che
gli occhi lacrimosi. libro delle segrete cose delle donne, 1-14: gli occhi
amico italiano-russo, caffi, che sa le cose -e molte cose. calvino, 2-161
caffi, che sa le cose -e molte cose. calvino, 2-161: era un
). cavalca, vii-12: le cose molto desiderate più si tengono care e
care e s'apprezzano, laddove le cose tosto date, o che avere
con stormenti, ladove ciascuno da simili cose si doveria guardare. m. franco
congegnano in modo che le non son cose ladre. 4. prov.
cino, xxxv-ii-639: qua'son le cose vostre ch'io vi tolgo, /
in concetto non solo d'involator delle cose altrui, ma di ladruccio dappoco che andasse
ladruccio dappoco che andasse raggranellando fino alle cose rifiutate. proverbi toscani, 67:
15-35: or aldirai se questo fé cose ladre. pulci, n-61: della tua
6. figur. con riferimento a cose materiali, ne pone in risalto con
in parnasso, a udir le ladre cose nello scriversi. grazzini, 321: per
, 470: fattogli restituire le sue cose, lo gastigasse poi delle sue ladroncellerie
, 8-ii-261: sacrilegio si è furare le cose sagrate di luogo sagrato; ma tutte
uomo forte non fae mai lagne per cose fieboli e di nullo momento. cecco d'
lagno della sventura, incolpando uomini e cose a vanvera. 3. ant
in continuo movimento, per le quai cose l'acqua senza corrompersi vi si conserva
,... e tante altre belle cose. -vezzegg. lagùccio.
: si potrebbono qui dire molte altre cose d'altri pesci; e delli granchi anco
dell'universo fino al ciel sovrano / le cose ad una ad una / vide per
in somma ad avere buona cura delle cose della religione. sarpi, i-1-71: li
235: intendendo il latino, molte cose trasportò quindi nelle nostre parole, che
i quali debbano essere diputati a queste cose.
sotto pretesto che non sieno servate le cose contenute in quel decreto. priuli,
roveri e sopra il piombo, che sono cose meramente laiche. 6.
1-19: quattro sono le maniere delle cose, le quali sono materiale e fundamento del
... studiandomi di laidire le cose più belle, più sacre, più venerande
. guittone, i-25-317: tutte belle cose sono laide ad omo non bello, e
non voglio seguitar più minutamente in dir cose troppo note, come che il nostro
/ tu ha già fatte tante laide cose, / che fia mercé punirti de'
uno ritrai- mento d'animo da laide cose, con paura di cadere in quelle.
il tempo in imparare, pensare ed essercitare cose lodevoli, costui fa il tempo essere
i-193: eufronio cantò di priapo varie cose; e poi catullo in due priapi e
motti osceni et avviliscon se stessi e raccontano cose sporche e laide. monti, xii-1-14
di laido e dispettoso dicono le lor cose. 8. doloroso, straziante
aspetto laido, sporcizia; ammasso di cose sporche; luridume, sozzura (sia
, 1-196: 'laidume', aggregato di cose laide; ed anche laidezza; così al
terzo vizio si è quando una delle cose ch'egli numera tu la puoi riconoscere e
del re e ministro principale sopra le cose che spettono a mercanzie, era un giorno
e laldazióne inverso iddio per queste cose ch'egli à vedute. = deriv
: benedetto sia sempre sopra tutte le cose iesu dolce, mio amore, che,
, a ciò che ha invento di quelle cose che lui ordena e fa, de'
, 2-549: in una spada le cose necessarie sono la lama, il pome,
per la punta ', non saper maneggiare cose o persone senza proprio pericolo o senza
: lambiccamento inutile di cervello per indovinar cose che non meritano ci si pensi.
: se seguite in tal guisa / le cose a lambiccar lunghe e distese, /
: oggi più importa dir fatti e cose... con urla e strida,
, 26: pesta tutte queste cose, e poi le stilla al limbicco.
, non si ferma a lambir le cose, ma, contento d'aver con maestà
: è necessario presentemente non passar le cose piacevoli, come i lambitivi con manna
troia. pulci, 21-96: molte cose lamentabil dice. g. bentivoglio, 4-1109
. panigarola, 1-20: chi niega le cose communi non si lamenti se perde le
, 191: vorrei certamente che queste cose ch'io vi scrivo, e quello ch'
stuparich, 1-307: una delle poche cose che non posso sopportare e che mi
; cessò il lamento inutile dietro alle cose perdute; vanità e superbia si tacquero
, la vita di quello, le cose occorse nella sua morte, e la resurrezione
mento, / sanza poter far cure o cose sane. -muovere lamento: fare
... alcune laminette ed altre simili cose d'argenti di varie leghe o finezze
che non figurava in essi se non cose sacre. baldinucci, 9-v-114: fece poi
nelli, 4-2-6: eh, dimmi le cose lampanti, com'elle sono, senza
sovrumano per mettersi al passo con le cose. -con uso avverb.
. valeri, 3-74: oh tristi cose, se non c'è il tuo viso
due lampeggianti corone e maestri delle naturali cose a noi ci ànno mostrato. beicari
è il 'lampionario '. (cose ottocentesche). cardarelli, 238: il
frali, / e le vere obliar cose immortali. -presagio. pellico
a loro modo, fu concesso loro molte cose in pregiudicio de'lanaiuoli. varchi,
dalla signoria; rispose, oltra molte altre cose, che i ciompi non volevano più
: sull'ingiusta lance / fanno alle cose prevaler le ciancie. -chi presiede
da terra l'ali / e le cose mortali / e queste dolci tue fallaci ciance
il giovane, i-563: con diverse cose, che tenevono in mano, o picciole
/ non gli lasciò pensar troppo le cose: / sì che vedendo il cavalier
si dice del mostrar di far gran cose, e non ne conchiuder veruna.
fino a questo dì a più cose. cellini, 4-609: [una certa
, lanciai et seramenti di più sorte cose. cantini, 1-25-143: si comanda
, v-37: quando alcuno in favellando dice cose grandi, impossibili, o non verisimili
col spirito lanciati a volo in cantare cose grandi e memorabili, subito corrono all'invocazioni
, [palladio] va di lancio alle cose fondamentali, quelle afferra e quelle presenta
. moravia, xi-378: diceva queste cose con voce languente; soffocata, bassa
degno di lode quel cantore che le cose allegre e vivaci canterà con brio e
languidissimamente da coloro che avean tante altre cose da fare. 5.
e la languidezza di que'visi erano cose da occupar tutto di compassione l'animo
con questa arrivare alle cause ultime delle cose per la piccolezza de'corpi e per la
piffari ancora e i timpani e tutte queste cose si faceano a questo effetto che gli
, come diceva biante prieneo, due cose contrarie al conseglio, l'ira e la
rimette in tutti i sensi una voglia di cose passate, di cose languite, che
una voglia di cose passate, di cose languite, che domani dovranno pur ritornare e
rispondeva l'aspetto di tenerezza che avevan le cose d'intorno. bacchelli, 13-153:
beneficio di molti anni io ho apparato assai cose. p. del rosso, xxxvi-152
detto sagrestano sì sia camarlingo dele inscritte cose, cioè... dela tovaglia e
, vedrai per isperienza che tutte quelle cose che fieno alluminate da esso lume parere d'
d'arme, dove fossero le infrascritte cose, cioè dodici pavesi, otto pa'
li disfaceva ansioso e mi presentava ridente cose meravigliose, libri dalle copertine dorate,
. lenzoni, 45: tutte le cose dette dagli altri sono scritte a la
nelle loro corti e luoghi, e altre cose bisognevoli. = deriv.
sete da febbritante per l'acquisto di cose esotiche, e poi un'indifferenza a privarvene
forte né sentivano d'alcuna di queste cose niente. laonde
e disianza; / de ste tre cose nasce uno volere, / laonde la
, questi non à colpa in queste cose, ch'anzi son io quelli che ll'
il lettore con la ripienezza di troppe cose e di molte minuzie. tommaseo [
prendere ardire di sollevarsi per più contemplare le cose del cielo, come che sì poco
pietre e dove, se si pongono alcune cose, se ne ritirano dopo qualche tempo
galateo, 230: quelle combatteno per le cose necessarie alla vita, noi per le
necessarie alla vita, noi per le cose superflue e vane, come per oro
[schizzi] si fanno con varie cose, cioè o con lapis rosso, che
potabile a lo spirito et anima de le cose, e 'l lapis al poter de
una pezza bianca di lino e cola queste cose in una catinella invetriata. poi abbia
lappavano a la roccia; e molte altre cose, che sono segni di tempesta,
un significato, rivelando conflitti fra le cose espresse e quelle inconsciamente sentite).
-i propri oggetti personali, le proprie cose. de marchi, ii-500: avendo
d'arcani di gabinetto, ministri d'altissime cose. -ant. su vaste regioni
che la troppa strettezza della intenzion delle cose dette non fosse altrui materia di disputare.
che convenevole ma necessario largamente scrivere delle cose abbomi- nevoli, come di quelle che
suo. guicciardini, 2-6-88: circa le cose dell'impera- dore questa maestà parla molto
, lui persuase ed astrinse a quelle cose che non erano le più giovevoli alla
in questi largheggiamenti di parole e di cose, tito livio, per altro eccellentissimo scrittore
san giovanni figura per dimostratore di certe cose nel mondo della luna non c'è
.], 16-66: quello che adopera cose perverse, e nientedimeno in questa vita
. g. capponi, 1-i-381: due cose hanno generato questo forzato prodotto: i
2-11: [il signore] alquante cose permette al nimico nostro, in alcune lo
in alcune lo ritiene: in alcune cose gli dà larghezza, in alcune lo rifrena
par., 24-71: le profonde cose / che mi largiscon qui la lor parvenza
da lungi... facea servire nelle cose necessarie. cecco d'ascoli, 1241
ci dia qualche fiducia che non ripetiamo cose già note. -acuto, penetrante
, 7-45: non posso, in cose che riguardano altre persone oltre me,
di lavorare, molto godendo di semplicissime cose, sempre largo e bonario e reciso
entrare in quella materia; tutte queste cose insieme fecero che nascose quella circostanza importante
., 19-15: io vidi per le cose e per lo fondo / piena la
-alla larga!: esclamazione allusiva a cose o a persone da evitarsi accuratamente.
castellini, 1-11: parlando di tai cose / seco alla larga, potrei con più
prendendola alla larga. -andar larghe le cose: procedere bene, vantaggiosamente, favorevolmente
. caro, 2-2-147: né le cose di roma vanno tanto larghe, che
m. cecchi, 1-ii-179: ben le cose oggidì vanno più larghe; / s'
. sassetti, 380: se bene le cose in questo stato e dominio de'portoghesi
. zanotti, 1-7-96: alle quali cose se io volessi andar dietro, voi
largo niente saperne. -dire le cose larghe: parlare francamente, apertamente,
, quando scrivete, non dite le cose tanto larghe, ché non potete giovare
le botteghe, sì per amor delle altre cose, e per la delicatezza e commodità
ribellarve il reame; e, quando le cose siano in questi termini, farse largo
, essendo largo di bocca in dire cose disoneste, mi vincete. rajberti,
con loro finte larve ci fanno vedere cose maravigliose. caraccio, xviii-77: volsimi
deludere. non stima le parole ma le cose. un uomo larvato non resiste al
bramangiari, fritelle sambucate, / con altre cose a maraviglia buone. parini, giorno
delle forme delle statue o di altre cose che si fondono. 7. con
per quella volta, per dover trattar cose importanti con dui che sopragiunsero. f.
con lasagnette cappari e più rare / cose quella materia era composta, / che
fo fine di cantare e di scrivere le cose che seguiranno doppo il lassaménto, del
pope. palazzeschi, 1-534: possono le cose camminare a questa maniera? col lasciapassare
creature e il bene infinito per le cose finite e transitorie, che passano come
, 17-55: tu lascerai ogne cose diletta / più caramente; e questo è
lui gemevano i vecchi ricordandosi ciascuno le cose che avea lasciate nelle sue case.
ricordano malispini, quando scrisse le 'nfrscritte cose, lasciò molte storie e scritture d'
e di papi e di molte altre cose; ché non se ne curò di scrivere
se ne curò di scrivere altro che di cose che toccassono alla nostra città di fiorenza
insegnò spiegatamente ogni cosa, ma molte cose lasciò, le quali poi di mano in
). — anche con riferimento a cose inanimate. storia de troia e de
paramenti, i vasi e le altre cose necessarie da dir la messa. gemelli careri
[la fortuna] mi togliesse molte cose, ella me ne lasserà più ch'ella
... il creatore di tutte le cose lasciò a ogni uomo. pulci,
rimettere. latini, 3-9: le cose che tu avevi acquistate per la vittoria,
, spassionata. -con riferimento a cose inanimate e a concetti astratti.
in asso. -con riferimento a cose inanimate o a concetti astratti.
: tornarono di nuovo a riandar le cose ch'avevano fatte, a pentirsi di quelle
lascian di cantare. -con riferimento a cose concrete o a concetti astratti.
avarizia sarria la vostra, che, in cose non tante importante,...
. avete dispeso el mondo et in queste cose di tal natura guardate tanto ad minuto
xxxiv-493: - lascia che le mie cose abbi trovate. / -tu n'uscirai con
: né lasciò indietro alcuna di quelle cose che in simili feste si desiderano.
tutti, tornando in babilonia fece alcune cose crudelmente contro i suoi prefetti e alcune
in pubblico, con tutte altre abbominevoli cose, esercitavano. mariconda, 1-4-6: tu
essere troppo vergognoso, molte volte nelle cose amorose ha lasciata quella vaga lascivia che fu
bartoli, 1-162: la natura stessa delle cose... non resta mai l'
. pascoli, ii-271: non dipinse mai cose neppur per ombra lascive ed oscene.
c. dati, 8-25: queste medesime cose appunto dicevan quei latini che seguitarono dopo
seneca volgar., 3-160: dell'altre cose sono lascivi, ma tuttavia e'si
luoghi nascerebbero tutte le stesse specie di cose. = voce dotta, lat.
di soppiantarsi, furono dalla necessità delle cose condotte a unirsi. gramsci, 12-95
come tu sai. il secondo dare le cose che lievino via la lassitudine. fr
non è infallibile; ma errori di cose e nomi e di scene vuote sono
e nomi e di scene vuote sono cose da balordi. = voce dotta
... levato l'animo da queste cose limacciose e cadevoli, alzarsi a quelle
dante, par., 1-6: vidi cose che udire / né sa né può
il diletto è uguale) / quante altre cose ancora / 10 sulla lastra segno.
miglia, che è poco per averne le cose necessarie e abbastanza per non averne le
abondanzia d'ogni cosa e molte altre cose. garzoni, 1- 429:
il giovane, 2-4: le quali cose sono tali e tante, che non solamente
latamente e sottilmente vuole parlare di queste cose, è assimigliato a quegli che vanamente e
chinerai la fronte / e vedrai strane cose e strane forme: / sepolte vie fra
e pauroso, sarai mostrato investigatore delle cose latenti e cercatore di qualunque colpe o
, 1-ii-327: latentemente volevano arrogarsi molte cose del suo. 3. segretamente
.. e deposero i laticlavi, cose di molto prezzo e gli anelli dorati.
'latinaménto', il parlare latino o di cose attinenti al latino. = deriv
grande esperienza e d'ottimo accorgimento nelle cose dell'istruzione. pirandello, 7-1 io:
ecclesiastico e religioso. tuttavia hanno delle cose che mancano nella latinità, le quali
ora, tornando a parlare delle tre cose proposte, leggiadria, composizione e dignità,
. lanzi, i-2-214: delle quali cose... trattai verso il fine della
mi burlano. qui dico le belle cose, sputo sentenze e faccio latini a
rimane sempre la stessa benché si applichino a cose speciali diverse. g. ferrari,
: il demonio può naturalmente queste e cose maggiori, purché dio non gli sottragga il
cosa, che è lata, riceve molte cose e agiatamente; ma la cosa che
per disagio o di fatica o di magiare cose cattive e ventose, o patire freddo
della navata di mezzo, e viddero cose assai superbe, ma ne'bracci della
grosso 'quello che serve a pesare cose molto gravi; 4 lato sottile o
o minuto, quello che serve solo a cose di piccol peso. 7
sotto i quali si presentano persone, cose, fatti, circostanze, situazioni;
e quindi nel sociale 4 riguardare delle cose il lato buono ', dove si può
volgar., iv-318: molte altre cose... noi serviamo in opera più
... / del principe gisippo cose late. 5. sf.
vocabolo si possono intendere più e diverse cose, sì come cane, che è
. maestro alberto, 35: queste cose da poi che col dolor continuato ebbi
il sacrificio s'estende a tutte le cose corporee inanimate e animate; s'estende
resto del corpo fa ancora idea delle cose che hanno trovato gli uomini: perché il
veramente suole crescere la inso- lenzia nelle cose quiete, e facevansi per tutta quella regione
15: eusebio, negando audacemente quelle cose che gli erano opposte, essendo sospeso diceva
latrone e maldicitore o desideratore dell'altrui cose. s. giovanni crisostomo volgar.,
: l'uova, che a tutte le cose sono condimento, da niuna condimento ricevono
si disputa de la ragion di quelle cose ch'avengono in quel loco ch'è vicino
lenzoni, 20: [queste sono] cose che voi non potete mai conseguire fuori
co 'l latte bevuta la cognizione di quelle cose ch'altri con molto studio e con
rafano, lattifìcio; e tutte queste cose siano peste e informate con lattifìcio.
: il lago, sopra a tutte le cose, era bello;... distesa
arte del vetro, 77: tutte queste cose mescola insieme e mettile a fondire per
fumo quando mescolerai nel fuoco le dette cose e àrai buono lattimo e bianco. leonardo
? / ho trainato un asin pien di cose, / de fichi, terracrepi e
f. bertini, 7-in: queste son cose ornai note infino a'lattonzoli di medicina
non, sia fatto artificialmente con quelle cose che hanno a infreddare e mollare, cioè
sterile,... li darai cose che mediocramente rinfrescano e umectano: cioè
veritiero, / gli bisogna osservar bene tre cose: / la prima era tener bene
non esser meno laudabili che avessin fatto cose grandi con la prudenzia e con la gravità
lollio [barbaro], xxxi-m: tre cose sono le quali, con diligenzia osservate
e la industriosa e sollecita cura delle cose di casa. l. adimari, 159
credesse a me laudante, ripricare le cose dette. boine, ii-31: un'attesa
]: la sposa, udendo queste cose, rende lo scambio allo sposo, e
biasimati. tasso, n-iii-643: chiama le cose che si cantano intorno al destro il
avendo fatta matura e diligente discussione delle cose, per vigor del compromesso lodarono la
170: provocano iddio a dare maggior cose al laudatore. — laudatore dei
dio ed il suo parlare è sempre di cose divine, ed in laude e gloria
37: il giudicio si fa o delle cose che hanno a venire, come nelle
acciechino gli occhi della nostra mente verune cose transitorie, acciocché come ciechi non ci
materia può... mutare anco le cose una volta constituite, se la mutazione
tasso, 11-iii-561: l'adattar le cose antiche a'tempi nostri è laudevol molto
di ruta. il libro delle segrete cose delle donne, 1-20: grande rimedio a
e una de basilico e fanne polvere delle cose dure e incorporale con carne de surci
. imperiali, 4-303: tra le cose memorande ond'io / pascei la vita
aglio pesto e d'aceto forte, cose a gl'occhi contrarissime. 4
baldini, 4-228: la luce lava le cose. cassola, 6-43: il temporale
/ e si toma a guardare le cose con occhi lavati. 7. ant
o ruscello, sarà commodo a molte cose, perché mai gli mancherà acqua da
. m. fiorio, 246: le cose minutissime cadute sopra la tavola, il
lavatura di cenere. libro delle segrete cose delle donne, 1-12: si truova
pupille aveva quella lavatura che pigliano le cose quando stanno in fondo all'acqua.
erano cantate pubblicamente dalli disonesti giullari tali cose quali non parrebbe onesto a cantare. fr
a. lloro forma, e in cose somilglanti civili o. ssavie secondo l'
civili o. ssavie secondo l'altre cose lavoraboli e. ff atti ve maniere.
. salvini, 22-323: son cose / che alle tenere femmine la mente
.. potrei ora ritrovare in queste cose il vero senso della vita? e
: giovanni, avendo a schifo queste cose, lavorava ne la dottrina de la chiesa
che, logorando in mille guise tutte le cose create, porge materia all'officina della
lavorar lavorìi di seta e simili cose, che ella non facesse meglio che alcun'
e fuggiremo quella cupidità di finire le cose quale ci facci abboracciare il lavoro.
-con valore attributivo. avere verso le cose di sua maestà. bocchelli,
e biada e frutte e tutte altre cose. fatti di spagna, 741: non
venezia, gli recava lettere e alcune cose raccomandategli da'suoi lavoratori. bandini,
né di fare lavoriere né altre picciole cose. statuto del comune di montagutolo,
: li mandarono anco altri rinfrescamenti di cose da mangiare e vino e olio e
come di lavorar lavorìi di seta e simili cose, che, ella non facesse meglio
sigoli, 217: delle più belle cose del mondo vi si trovano [in quelle
te la romperesti per comprare di quelle cose. l. ghiberti, xv-336: fecegli
», e il suo graduare le altre cose incerte, probabili e probabilissime da adoperare
piemonte, dove adesso non corrono se non cose politiche. ardigò, vi-58: in
126: nicandro colofonio scrisse leggiadramente delle cose rusticane e pur fu uomo alienissimo dalla villa
). lavorare poco e lentamente a cose di scarsa importanza, per lo più
settembrini, i-369: qui le cose pubbliche sono come dio vuole:
agostino affatto nuovo a questo genere di cose. -di animali. rajberti,
taccion le fiere e gli uomini e le cose, / roseo 'l tramonto ne
., 18: involve / tutte cose l'oblio nella sua notte. pascoli,
buonarroti il giovane, i-572: quante le cose si rimarrebbero innominate, perduto o smarrito
], 50: le baleari sono belli cose con frombole e da'greci son chiamate
. quante, quante... cose, le quali non potrò se non
le che sono e saranno, son cose principiate, non sono principio.
io non ebbi mai nel pensiero simil cose, non che le ragionassi con lui.
di complemento oggetto): esse, quelle cose. novellino, 64-107: i cavalieri
captiva. calvino, 1-290: pigliava le cose dai cassetti, se non gli servivano
. c., 222: le quali cose poiché l'ebbe ordinate a tutta sua
rispose: -vedi lusca, tutte le cose che tu mi di', io le conosco
dirò. -sottintende il sost. cose. cippi, 5-1: un altro
conv., ili -canzone, 58: cose appariscon ne lo suo aspetto / che
certi altri in altra guisa essere state le cose da me raccontate, che come io
o quelle persone; queste o quelle cose (in funzione di soggetto e,
noi non possiamo mai parlare di certe cose, perché monsignore dice che le son
immagini, uno scaldarsi a freddo nelle cose più semplici, e certe consuetudini e
gli stili necessario. s'applica e a cose solide e a liquido. gli animali
la fiamma si suole nella superficie delle cose unte con sùbito movimento gittare e, quelle
, essendo nientedimanco nel comporre le sue cose molto leccato. salvini, 39-v-146:
conseguire qualche modesto profitto; avvantaggiarsi in cose di poca importanza. saccenti
[drammi] onde parlo sono delle saporite cose di lingua e di poesia italiana.
è maggiore virtù d'astinenzia astenersi dalle cose le quali l'uomo ha innanzi e puote
: il gaudio spirituale è di quelle cose solamente che si convengono e sono lecite
luoghi disonesti, le mani toccando le cose non lecite, la lingua parlando invano.
: ode [l'anima] quelle secrete cose, le quali non sono lecite a
a... spingere il re a cose maggiori, ad unirsi alla lega doganale
contatto trovar si possa senza che le cose toccantisi sforzinsi in esso? fagiuoli,
163: vi dò il legaccetto di quelle cose che mi rendeste, perché, essendo
misura e determinazione della valuta delle altre cose. p. neri, 1-vi-40: tali
ed ottimi in una condizione normale di cose, rappresentano la media delle aspirazioni del
per così dire, legami tra le cose dell'universo. g. gozzi, i-io-
968: la providenza de le cose inferiori è peraventura l'istesso che 'l
non manca, né soprabbonda, nelle cose necessarie. questo è manifesto agli osservatori.
medesimo se'quegli che in tutte le cose principalmente ti leghi. dante, purg
compagni, 1-3: a molte altre cose pose ordine e pene ad amendue le
. piovene, 3-138: tutte queste cose ch'io non sapevo legare, e
così, dalla scala di tutte le cose create, insieme legantesi e formanti quella
codèmo, 381: voglio considerare le cose un po'dall'alto e le considero nella
c. bartoli, 1-75: tutte quelle cose... che tu hai a
faccio voce, / legan e sciolgon cose quanto a dio. cavalca, 9-343:
trarre: accomoda nel modo migliore le cose, e non preoccuparti di ciò che
vale provveder bene, e accomodar ben le cose, e segua che vuole.
vale provveder bene, e accomodar bene le cose, e segua che vuole.
attaccare ', 'staccare '. le cose legate insieme possono star lungi l'
star lungi l'una dall'altra; le cose * attac cate 'aderiscono
compagni, 1-11: a queste cose legarono le xxiii° arti, dando a'
quando bene si tradducessero in verso le cose tutte di tito livio,...
: affinché l'intelletto ben apprenda le cose, affinché la memoria e la fantasia ne
le immagini, è necessario che le cose si rappresentino legate e unite l'una con
2-21: poi le sgabellarono [le cose nostre] e sciolsono e cercarono ogni
consiglio del generale, trattassero tutte le cose profittevoli alla republica. s. maffei
cioè suo luogotenente, perché invigilasse alle cose sue. alfieri, 4-79: da più
giudicare, conferire, dispensare e altre cose simili,... se non a
, nel quale m'erano apparecchiate le cose sacre, il salso farre e le
, non è tanto... per cose pertinenti a gramatica, quanto per la
legature, soggetti, etc., come cose antiche, fuori affatto del moderno costume
tondi con quattro mascherine, le qual cose facevano il detto anellino: et anche
fra giordano, 3-31: quattro cose sono quelle che ne drizzano, e
è giusta cosa, e tutte le cose della legge sono giuste, però ch'ella
... e vieta tutte le cose rie della cittade. romagnosi, 19-461:
, ognuno, offeriva prontamente tutte quelle cose più preciose che avevano per tale opera
che con tra piacere / ha tutte cose oneste e graziose / ed ha per dilettose
anco di legge di natura in molte cose le quali in effetto provengono dalla legge
, del far testamento e disporre delle cose sue anco doppo morte. pagano, 1-378
, o a dir meglio lo stato delle cose e delle persone, nel che si
: le circostanze e le relazioni delle cose, cangiando da se medesime tutti i giorni
iscritte, ma sviluppate dalla natura delle cose, e dalla necessità delle circostanze de'
esistenze contingenti, ma dall'essenza delle cose e da dio medesimo. -regola di
l'ammettere un principio meramente istintivo nelle cose di ragione; benché, d'altra
vera. piovene, 3-138: tutte queste cose che io non sapevo legare, e
stataria '. mazzini, 26-285: le cose di calabria non sono finite: un
rompe le leggi che egli ha imposto alle cose del mondo e che reggono le cose
cose del mondo e che reggono le cose del mondo. -legge umana, legge
natura segue nel produrre ed ordinar le cose; le quali consuetudini sono bene spesso
che esse hanno un fondo nella natura delle cose. b. spaventa, 1-324:
produce, imperò che sua leggie è delle cose somme fare basse, e delle basse
, 747: qual è fra le cose del mondo che si possa suppore indipendentemente
: mi rallegro intendere, che le cose di costà siano in buono termine, le
. simintendi, 3-27: le quali cose essendo fatte senza leggie, l'aspra
sfondano). ibidem, 119: delle cose incerte non si fa legge. ibidem
aspetto leggendario e formidabile, grave di cose misteriose ed eterne e senza nome.
lettura, notizie di persone, di cose, di luoghi, di azioni,
. villani, 11-3: tutte quelle cose leggiutole, spaventiamocene. petrarca, 120-12
modo che s'è detto in questa lingua cose degne d'esser lette, tosto la
/ il legger d'arme, e simiglianti cose, / [le monache] lassino
, 72: la leggerezza contiene tutte le cose; non come sono col loro peso
leggerezza, vediamo e possediamo tutte le cose non come appariscono in terra, ma
quasi di farfalle, non parendo toccare le cose ma appena sfiorarle. jovine, 2-25
, non sono [in bacchelli] cose che si possano rifare senza esserci nati.
innezie, e dimostrarsi sempre amatore di cose grandi. segneri, i-m: a bello
tali materie in questa particolare storia delle cose seguite ed operate nella città nostra.
i padri di non credere leggiermente tai cose di lui. mazzini, 44-262: non
più generali e necessari principi, molt'altre cose potreb- bon esser tenute superflue. baretti
natura più tosto nelle leggieri e morbide cose s'apprende che nelle dure e più
chiaro cielo; / e ad altre cose leggere e vaganti. -sostant.
ne vanno i veri peregrini leggieri delle cose del mondo, mangiano e dormono solamente
mente al cielo, sendo leggieri delle cose terrene. borgese, 6-105: siamo giunti
fu domandato il giovane quello che quelle cose appiccate significavano. scala del paradiso,
che se mi- nuiscono el sangue queste cose li se convengono: pan de frumento
, pauroso, precipitoso, desideroso di cose nuove, ingrato. tasso, 5-3:
della sua anima sarebbe infallibile se le sue cose al capitolo de'canonici di fiesole commettesse
bembo, 10-vii-146: bene spesso le gravi cose si fanno leggiere con la pazienza e
occupazioni. forteguerri, iv-305: son queste cose nel principio, o figlio, /
e valorosa / la potenza, che cose ogni sostiene, / ch'a'monti
v-242: se antigono avesse cedute alcune cose leggieri e raffrenato lo smoderato desìo di dominare
che se si fulmina temerariamente e per cose leggieri, più tosto è sprezzato che
a i confessori se non favole e cose leggieri. -con riferimento alla persona
spirituali che, per le occupazione delle cose dii mondo e leggieri paure d'esse
., 18-2-10: l'amistà le prospere cose fa più splendienti, e le avverse
5-9 (83): in assai cose m'ho reputata la fortuna contraria e sonmi
, per lasciare agli altri memoria delle cose appariranno di ciò degne a'loro temporali.
non lo servirò altro che di cotali cose leggieri, come di ragunare il popolo alla
che paiano avuti sopra leggiere e minute cose, pure sono tali che, raccolti,
molto adoperano. caro, i-4: le cose che voi dite sono leggiere, sono
il signor dominico molino, che nelle cose è molto esatto, ci vuole dentro
. ammirato, 1-ii-34: non son cose leggiere queste che si son dette,
, e con non leggiere occasioni, alle cose di napoli,... aveva
il medico non fece alcun commento. diceva cose evasive, leggere; ma la fronte
b. cavalcanti, 2-80: di tali cose non hanno alcuna o leggieri notizia.
ricco e bene inviato ed esperto nelle cose quanto lo stato suo richiedea. ammirato,
nel demostrativo hanno del leggiero tutte quelle cose che, non avendo eminenza di pregio
., 28-4: sapute e cognosciute queste cose, più di leggieri e più isbrigatamente
macinghi strozzi, 1-359: non sono cose da trassinarle così per leggieri: e
leggerume, sm. ammasso di cose leggere. nieri, 2-150:
viii-1-12: argomento a ciò prendendo dalle cose leggiadramente nel fiorentino idioma e in rima,
. aspetto gaio, affascinante (di cose materiali); amenità (di luoghi)
quasi luce che risplende dalla convenevolezza delle cose che sono ben composte e ben divisate l'
che... nasce da tutte queste cose congiunte e collegate insieme, per il
bello cavaliere. petrarca, 225-14: non cose umane, o vision mortale: /
divine. guarini, 40: tante cose leggiadre / produce il mondo, erbe,
metafore debbono esser leggiadre e formate di cose belle. salvini, 39-iv-205: questa favola
intelletto. intelligenza, 305: altre cose v'ha che son sagrete, /
, ovvero vanagloriosi parlatori, che alle cose ben dette essi sempre rispondono per lo
.. d'essere in tutte le sue cose leggiadretto e ornato. storia di stefano
meschiando quanto meno sia possibile le altre cose controverse. salvini, 30-2-47: aveano a
stessa allorché riunisce in belle unità tutte queste cose,... indipendentemente dal suo
vado, una femina spiritata la quale predice cose e passate e presenti e future:
se tu vuoi ch'ella sappia assai cose! -che cosa vuol dire legione? -vuol
fiorentini, 1-435: excettati dalle predette cose cavalieri di corredo, iudici legisti e medici
si levoe, e 'ntra le altre cose sì disse: questo facto è molto gravissimo
legitima, s'intenderà eletta una delle due cose alternate, cioè l'eredità, e
lana di siena, 219: a queste cose provare, basti tre o vero
s'intendano che sieno provate le decte cose legiptimamente. statuto dell'arte dei vinattieri
si potesse egli far ammaestrare intorno alle cose controverse nella fede. muratori, iii-275
fossa] le primizie di tutte le cose usate dagli uomini legittimamente come buone e
per sufficiente mandato dalla parte e simili cose. 7. ant. conferire
vulgari eloquentia '] abbia tutte quelle cose che alla legittimazione di lei ricercavate.
rappresentano come veri e leggittimi posseditori di cose proprie. pallavicino, 10-i-27: quando
per adietro non passava più oltre delle cose della guerra, prima che le guerre domestiche
società. sansovino, 2-130: queste cose legittime ancora volse licurgo, che sparta
. bernardino da siena, ii-45: tre cose fanno crescere il fuoco della sodomia:
, 5-170: quelle stanze, ove sono cose sì rare, sono ridotte alle mani
ascia, or con la pialla, / cose fer d'eterno esempio. manzoni,
di certi stratti contenenti e dichiaranti quelle cose che osservar si debbono nell'arte e
da guerio lengnaiuolo e per panni e altre cose bisognate loro. crescenzi volgar.,
esercitare il diritto di legnare '. cose che veramente paion case! * diritto di
77: era là presente a queste cose lo vicario del papa, stava come
di legno, e imparerai due buone cose. tommaseo [s. v.]
o baccelline, a ben considerare le cose, sono piuttosto una specie di condimento
-con riferimento a enti astratti, a cose inanimate, a località, ecc
., 54: lei sopra l'altre cose belle è bella, / né col
2. locuz. lellarla: mandare le cose per le lunghe, menarla.
-estremità della veste raccolta per contenere cose di piccole dimensioni; grembo. -
un'allusione, un riferimento ad altre cose proibite. 4. pezzetto,
prende per rendere facile l'intendimento delle cose, le quali ci hanno dapoi a mostrare
di sciaper, sencia una musa, / cose inaudite e invisitate, io tronco.
gl'inevitabili cangiamenti che il corso delle cose portava nella società. 5.
non sto niente di lena, e cento cose mi dan noia. -perdere
casi bisognerebbe che consideraste le minuzie delle cose, dove son gioie e fanno momento
salde ragioni che quella, col discorso delle cose umane, si lascerà porgere il
a fermare teresa « per mettere le cose in chiaro »; l'udienza era immediatamente
., 4-121: furono a capova le cose composte con consiglio da ogni parte laudevole
perdettero il senno e il sentimento delle cose patrie. cantoni, 342: appena
del pubblico, come una ridda fantastica di cose strane e volgari nel tempo stesso,
e dalla raffinatezza del mestiere come da cose inutili e d'impiccio. gozzano,
lenonia si mutasse per te? forti cose paiono a pensare le tue operazioni!
cominciò ad entrar con lei in ragionamenti di cose amorose. firenzuola, 558: hanno
inavvertitamente. guicciardini, i-373: queste cose non si dimostrorono se non lentamente,
popolo] vilmente e lentamente in tutte cose si portava. s. caterina da
una lente convessa per ingrandire le minime cose e rendersene ragione (ma poi,
'lenteggiare ', dicesi di perni o cose simili, allorché non serrano bene.
328: quando il corso delle cose necessariamente l'astringeva a trattare alcuna cosa
. (64): ragionando dilettevoli cose, con lento passo si misono per uno
, 2-48: o tempo consumatore delle cose, e o invidiosa antichità, tu distruggi
invidiosa antichità, tu distruggi tutte le cose dai duri denti della vecchiezza appoco appoco con
palvesato popolo. fogazzaro, 1-598: queste cose accadono al mio povero cervello e alla
0 dietro al sogno / de le cose d'amor se ne va lento. giunti
che sono lenti e tardi a tutte cose; o diremo che studiano in cose che
tutte cose; o diremo che studiano in cose che non sono da neuno uso né
. tasso, 16-25: fuse tai cose tutte, e poscia unille / ed al
. alfieri, iii-1-125: se le cose deboli per sé stesse (o almeno di
i vecchi, che dicono le lor cose adagio, agiatamente. -morire lento:
di parma era tardetto e lenterello nelle cose sue. — acer. lentóne
... molto è fedele nelle cose che si stropicciono, come è il legno
giosef d'arimatia, e con odorifere cose involto in un mondo lenzuolo, fu
segno del leone, è bono cominciare quelle cose le quale adoprano con foco:
lionéssa sdegnosa. carducci, ii-7-195: quante cose ho da dirti, di quelle che
e di profana ingerenza dello stato nelle cose della religione. cavour, xi-357: se
, sommòmmoli, stiacciate e altre buone cose dei friggitori del canto de'nelli,
un ingegnoso e improvviso accoppiamento di due cose disparate tra loro e disconvenienti. de
è questa la prima volta che per cose da nulla sia andato in collera con
e si struggevano intendere come passassero le cose, temendo che la lepre non desse
e la vitella di latte; alle quali cose, benché buonissime, se si fosse
d'aristotile addomandata lesbia, la quale alle cose da misurarsi s'accomoda, e non
invincibile istinto... lo portava alle cose belle e scelte, e lo allontanava
lesinanti sanno cavar utile di tutte le cose: delle scarpe che non possono più
bencivenni, 5-206: la lessatura delle cose medicinali chiamano apozzima. serapione volgar.
ed a lesso, per provar più cose. boiardo, iii-3-29: le cosse dispiccò
io non sono lesto a capire, le cose le capisco sempre dopo quando non c'
con riferimento sia a persone sia a cose inanimate). ammirato, 1-i-47:
leste. carletti, 167: dicono cose incredibili, e che solo nella città metropoli
lèstra, dal lat. extèra * le cose che stanno all'esterno (della casa
poesia, e del bello vero, tutte cose che bisogna dimenticare affatto in roma,
del seme, e del conciliar queste cose coll'opportuno letaminamento. = deriv.
nell'ira, d'uomini e di cose. d'annunzio, i-637: l'immensa
/ ne la più alta notte eran le cose, / vinto egli pur da la
al fiume leteo, cioè a dimenticamento delle cose passate. cariteo, 319: aprite
oblio (e quindi si dimentica delle cose passate). lambertucci, 45
letificato dal vino, di tutte le cose non volontariamente dice il vero. poliziano,
di mangiare, bere e dir cose grasse... è il letificatóre pungicchiato
11-64: per la costui presenza tutte le cose, in fino a queste mura e
diversa figura, e ciascheduna significa molte cose. per questo [la cinese]
pari avverso. saba, 457: quante cose / la bella elvira m'apprese!
disgregazione di spirito, sì che le cose non paiono unite ma disgregate, quasi a
ha a venire, e molte altre cose fuori del suono di quella voce di tale
nientemeno sottilmente e faceva e diceva grandi cose. bibbia volgar., ix-612: egli
i quali conobbero le alte e le profonde cose di dio. alberti, i-155:
desideroso d'imparare a d'intendere sempre cose nuove, è nondimeno ne le belle
vinto il partito, mentre conoscano esser cose di cattiva introduzione,... propongano
più volte contraddice alle medesime, o dice cose che non sarebbe prudente di dire in
le scritture in cui l'uomo parla delle cose proprie, sono pur lettere, confessioni
... io v'intendo toccar alcune cose quivi non raccontate, ma che egli
, di lane francesche e di molte altre cose. libri di commercio dei peruzzi,
schiettamente per trovar la verità di queste cose. -imparare, apprendere lettera o le
lettera e di negromanzia, e giudicava delle cose che erano avenire. fra giordano,
occasione, quando viene, trovi le cose bene allestite). ibidem, 294:
27-41: voi che leggete queste cose strane / andate drieto al senso litte
pacifici, spirituali, umili et alle cose umili consenzienti. b. accolti, 278
, di consigli atroci, e di cose funeste ». tarchetti, 6-ii-207: gli
sedendosi comodamente, mettendo a posto le cose, che erano carta, penna e
, sto in una totale ignoranza delle cose del mondo letterario. g. raimondi,
, non volgari ma litterati poete queste cose trattavano. felice da massa marittima,
modo che s'è detto in questa lingua cose degne d'esser lette, tosto la
, letterati, che vi spacciate di far cose più eterne, alla fine somministrate nodrimento
: noi cominciamo ormai a discorrere di cose di maggior momento. leti, 5-1
per nostra disavventura il farsi beffe delle cose più sacrosante è la divisa dei grandi
per lo più fanno della letteratura, dicono cose che non conoscono. =
il ricorso della pazienza a tutte le cose contrarie. leandreide, lxxviii- 11-282:
sotto,... non restariano su cose umide e fredde. lastri, 1-2-118
, penne, crine, paglia e simili cose. -letto ad armadio: costruito
erano cantate pubblicamente dalli disonesti giullari tali cose quali non parrebbe onesto a cantare.
il turribile / e tutte le altre cose abbandonare. nardi, 109: una gran
... vietava a venere le cose della guerra, lasciandole solamente la cura
cosa ch'el- lino sostenessono allegramente queste cose, sì furono arrostiti ne la graticola
machiavelli, 499: le antiche cose... i liberali animi a seguitarle
consiste la legittima [amicizia] in cose diffinite, e una parte d'essa,
e per bellezza, le quali tutte cose debbon esser sicure, liberali e utili.
dove assai sovente accade dir le sconce cose, tutto ciò il dire il medesimo
e dona buona cognizione de tutte le cose create; liberale anco, come quella
di dare maggiore importanza alla meccanica delle cose che alle cose stesse e di produrre,
importanza alla meccanica delle cose che alle cose stesse e di produrre, quindi «
f. pigafetta, 3-31: queste cose tutte dimostreremo in altra maniera e più
galileo, 1-2-208: materia piena di cose ammirabili, come quelle che son fatte
più grande onore che si possa prestare alle cose del mondo, si è di pigliarne
? aretino, vi-478: il ritorre le cose donate è atto di mecànico e di
ghiaccio, grangnuola, tuoni e simili cose, furono trovati i meccanichi lavori. alberti
ferrara facendo mercanzie, monopoli e altre cose meccaniche che aspettano a fare a'privati
: riescon [i trentini] nelle cose dell'armi ancora, e parimente de'
lxxx-3-125: [i tedeschi] nelle cose meccaniche sono principalmente stimati di grandissimo ingegno
, 4-262: si mostrano industriosi nelle cose manuali e meccaniche. a. cattaneo,
poca stima farebbe della notomia e delle cose mecaniche. a. cocchi,
, infinite fotografie d'uomini e di cose, giochi meccanici che mi mozzavano il respiro
vanno a concorrer nel centro comune delle cose gravi. tommaseo [s.
. garzoni, 1-761: tutte queste cose pertengono agli architetti o maestri d'edifici
[il re] spiando molte delle cose d'europa, volle ancora sapere chi di
fenomeni o apparenze che noi diciamo le cose, e il mondo delle cose.
le cose, e il mondo delle cose. quindi meccanismo. b. croce,
. croce, iii-27-15: tutte le cose umane... vivono e muoiono,