Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cose Nuova ricerca

Numero di risultati: 48290

vol. VIII Pag.5 - Da INIMISTÀ a ININTELLIGIBILE (4 risultati)

dati, 167: dipinse fin quelle cose che paiono inimitabili, tuoni, fulmini e

emulazione gareggiano insieme le similitudini e le cose assimigliate con espressiva inimmaginabile. segneri,

: dunque il principio di tutte le cose è uno stimolo cieco, inintelligente? oriani

altra manifestazione della volgare inintelligenza circa le cose della politica è la petulante richiesta che si

vol. VIII Pag.6 - Da ININTELLIGIBILITÀ a INIQUITÀ (1 risultato)

maghi potesse giungere a conoscere le occulte cose, che, con caratteri inintelligibili ai

vol. VIII Pag.7 - Da INIQUITATO a INIQUO (3 risultati)

, ix-71: il buono uomo referisce le cose buone dal buono tesauro del suo cuore

; e lo iniquo uomo referisce le cose inique dall'iniquo tesauro. boccaccio,

la bocca di coloro che parlano le inique cose. valerio massimo volgar., i-355

vol. VIII Pag.8 - Da INIRASCIBILE a INIZIALE (1 risultato)

: dunque va bene lo scrivere tante cose, che tu giudichi inique in se

vol. VIII Pag.9 - Da INIZIALITÀ a INIZIARE (2 risultati)

modo dell'essere, onde tutte queste cose rimangono escluse dall'essere iniziale, o piuttosto

). tecchi, 13-78: altre cose, da quel primo indizio, erano state

vol. VIII Pag.11 - Da INIZIATIVO a INIZIAZIONE (6 risultati)

desse fine. liburnio, 82: alcune cose dirò brevemente della iniziata materia e farò

siete per la causa italiana, a cose iniziate? d'annunzio, iv-1-45:

se'iniziato ne'misteri di eleusina, le cose di qua non ti paiono simili a

: il lettore, iniziato già nelle cose romane da livio,... molto

... facevano bacco autore di cose mistiche e di cirimonie sacrate, iniziatore

uomo che ama sinceramente e intensamente le cose naturali ed ha il dono magico della

vol. VIII Pag.12 - Da INIZIO a INLAIDIRE (2 risultati)

germi, da cui nacquero tutte le cose. pascoli, i-265: era morto

esprimevano il principio e la finalità delle cose e delle cognizioni. tommaseo [

vol. VIII Pag.13 - Da INLANDSIS a INMUNITO (1 risultato)

vii-94: solo si attende a quelle cose che tornono in onor delle creature, e

vol. VIII Pag.17 - Da INNALZARE a INNALZARE (1 risultato)

della verità. foscolo, viii-274: le cose del mondo corrono a gran torrenti da

vol. VIII Pag.18 - Da INNALZARE a INNALZARE (4 risultati)

inalza. leonardo, 2-173: intra le cose grandi delle matematiche la certezza della dimostrazione

del suo stile secondo la qualità delle cose. 12. rivolgere le facoltà

non pochi ed innalzando l'animo a cose nuove, furono raddoppiate le guardie alla casa

innalzavano i sollevati l'animo a maggiori cose. mazzini, 23-218: la musica.

vol. VIII Pag.20 - Da INNAMORARE a INNAMORARE (2 risultati)

della nostra umanità, c'innamora delle cose spirituali e divine. d. bartoli,

il nome di bene a tutte le cose che più innamorano il cuore umano, il

vol. VIII Pag.23 - Da INNANZARE a INNANZI (1 risultato)

stato della via errante / en tutte cose senza la tuo luce, / maggiormente

vol. VIII Pag.24 - Da INNANZI a INNANZI (7 risultati)

più avanzata rispetto ad altre persone o cose). dante, purg.,

. villani, 5-4: fece di gran cose, come innanzi per gli tempi faremo

d'ora innanzi a maestro, son cose che appena posso credere. levi, 1-202

spalle ciò che ho fatto, distendomi alle cose maggiori che io mi veggio innanzi,

dei vinti a schiavi, cioè a cose che ripugnano ai nostri costumi ingentiliti.

. machiavelli, 729: era antonio delle cose della guerra innanzi a tutti gli altri

, n-41: ho in ira uomini, cose, e innanzi a tutti i repubblicani

vol. VIII Pag.25 - Da INNANZI a INNANZI (5 risultati)

dovevano marciare su parigi per riassettare le cose di francia come innanzi all'89.

., 3-7 (325): queste cose si volean pensare innanzi tratto, e

nel letto, che aver tutte queste cose, trattandomi come tu mi tratti. s

tuti li miei beni e tute mie cose mobele e immobele, le quai e'òe

nella lezione de'libri non letti prima, cose nuove ed ignote a te per l'

vol. VIII Pag.26 - Da INNANZI a INNANZI (7 risultati)

* hótel de la balance '. le cose del resto vanno innanzi normalmente alla crisi

colombella. cesari, iii-319: sono cose coteste che a solo dante davano innanzi

e così vi conforto aver pazienza alle cose non hanno rimedio. -entrare innanzi

paresse essere degno di reggiere le publiche cose. malispini, 173: erano mercatanti,

già tra lui e lei tanto le cose innanzi, che altro che dare effetto con

firenze, 1-26: e sieno le cose innanzi quanto si vuole, fa'che mozzi

parole, / però ch'è de le cose al mondo rade, / questa per

vol. VIII Pag.27 - Da INNANZI a INNANZI (3 risultati)

. acciainoli, 1-3-31: delle quali cose, acciocché se n'abbia più piena

essere se non per pruova di molte cose, e grande spruova non può essere

, per spiegare l'origine di tutte le cose. -portare qualcosa troppo innanzi:

vol. VIII Pag.28 - Da INNANZICHÉ a INNASCIBILITÀ (2 risultati)

fanciullo... che., nelle cose di dio vedesse tanto innanzi quanto faceva

che avea nome possidonio, del quale mirabili cose e innarrabili si diceano. molza,

vol. VIII Pag.29 - Da INNASCONDERE a INNATO (2 risultati)

tutto di diritti, come sono le cose inanimate e le irrazionali. nievo, 393

le calamità innate nelle mortali e cadevoli cose del mondo. capellano volgar., i-205

vol. VIII Pag.31 - Da INNAZIONALITÀ a INNERVAZIONE (1 risultato)

innegabil cosa è che lo scrittore di cose sublimi debba essere di sublimissimo animo,

vol. VIII Pag.32 - Da INNERVO a INNESTAMENTO (1 risultato)

de'suoi innestamenti; ma perché tutte queste cose

vol. VIII Pag.33 - Da INNESTARE a INNESTARE (1 risultato)

son, come si vede, tutte queste cose dette, materie minerali, che han

vol. VIII Pag.34 - Da INNESTARE a INNESTATO (3 risultati)

carico di scrivere latinamente la istoria delle cose sue, v'ho innestata brievemente la

baldini, 14-11: ha lasciato le cose come stavano, non per evitarsi una

1-42: innestandosi o intersecandosi le umane cose tra loro, una certa reale e

vol. VIII Pag.36 - Da INNESTRICABILE a INNICCHIARE (1 risultato)

in qualche parte inserissi le molte buone cose che puoi dire sulle leggi commerciali,

vol. VIII Pag.37 - Da INNICCHIATO a INNO (1 risultato)

la chiamasse principio e fine de le cose, facitrice e o ricreatrice del cielo e

vol. VIII Pag.38 - Da INNO a INNOCENTE (1 risultato)

affatto digiuno e innocente di tutte queste cose. -per metonimia. giuglaris,

vol. VIII Pag.39 - Da INNOCENTE a INNOCENTEMENTE (3 risultati)

nievo, 308: mi rampognai di cose per sé innocentissime. verga, i-227

cecchi, 5-26: non possono cantare cose tanto tremende che sulle loro bocche non diventino

combinatore veder da filosofo gli andamenti delle cose e renderle feconde eziandio di molti innocenti

vol. VIII Pag.40 - Da INNOCENTINO a INNOCENZA (2 risultati)

sim- plicità e innocènzia e santità maravigliose cose a predicare. benvenuto da imola volgar

negli altri, poiché il male è nelle cose, l'innocenza non è altro,

vol. VIII Pag.103 - Da INSENSIBILITÀ a INSENSIBILMENTE (2 risultati)

insensibilità per le tante belle e grandiose cose di cui roma ridonda. leopardi,

* un animale senza cuore ', sono cose che mi spaventano. pirandello, 5-74

vol. VIII Pag.104 - Da INSENSITIVO a INSEPARABILITÀ (4 risultati)

di desiderio verso l'indifferente inerzia delle cose insensitive e dei bruti. -sostant

giovanni delle celle [tramater]: amarissime cose sono quelle che i mondani sostengono per

disordine e rivoluzione sono a principio due cose inseparabili. carducci, ii-3-264: le

rimuovere. citolini, 31: alcune cose, chi in un modo e chi in

vol. VIII Pag.105 - Da INSEPARABILMENTE a INSERIRE (2 risultati)

la confusione, il non scegliere le cose buone dalle cattive, il tacere i

; l'inserirvi senza necessità e giudicio cose brutte e di cattivo esempio. siri,

vol. VIII Pag.106 - Da INSERITO a INSERPENTARE (4 risultati)

del ministro austriaco contro siffatta ingerenza nelle cose di stati indipendenti... [

e dell'altro in tutte l'umane cose ella sparse ed inserì. tommaseo,

cangiai-d * abito e non presi alcuna delle cose mie inserite nella valigia. d'annunzio

xxvii-333: di fianco a questo stato delle cose sta pure nell'uomo, inseritovi da

vol. VIII Pag.107 - Da INSERPENTATO a INSERTO (1 risultato)

comprende e inserra in sé tutte le cose, e non è altro che inserri lui

vol. VIII Pag.108 - Da INSERTO a INSERVIENTE (2 risultati)

ad altra parte senza pregiudicio dell'ordine delle cose. vai, 39: v'è

i-254: nell'inserto ho tocche alcune cose forse non necessarie, ma, avendo

vol. VIII Pag.110 - Da INSETTARIO a INSIBILARE (3 risultati)

...; fare pubblicità alle cose palesi e permesse, nella fatica! calvino

43: ho avuto fortuna di scoprir molte cose curiosissime intorno alla nascita di diversi insetti

qui in londra, tra l'altre buone cose, l'acqua è generalmente tenuta insalubre

vol. VIII Pag.111 - Da INSICUREZZA a INSIDIARE (3 risultati)

mai alla tua vita né alle tue cose insidie, come traditor, porre.

più altre cause precipitarono a rovina le cose. bacchelli, 13-291; un grido

i-xxviii-8: s'accorse che filippo insidiava le cose de'greci. alfieri, 1-43:

vol. VIII Pag.112 - Da INSIDIARIO a INSIDIOSAMENTE (1 risultato)

governi, ed incitavano i popoli a cose nuove. 2. tentare di

vol. VIII Pag.113 - Da INSIDIOSITÀ a INSIEME (4 risultati)

arti insidiose / una volta mostrasti varie cose, / or sempre ti dimostri ferma

): camminando insieme e di varie cose ragionando, pervennero in uno vallone molto

soderini, i-533: pestate tutte queste cose bene insieme in un mortaio di metallo da

fanno trascorrere... agli estremi le cose. -preceduto dalla prep. di.

vol. VIII Pag.114 - Da INSIEME a INSIEME (4 risultati)

fu creato lo 'nferno co le prime cose create. mini, 53: dante,

riferimento sia a persone, sia a cose). cavalca, 20-431: venite

ambizione di signoreggiare e per cupidità di cose temporali. g. villani, 8-38

rucellai, 2-1-2-56: non ci hanno mai cose cotanto aride che, dividendole e sciogliendole

vol. VIII Pag.115 - Da INSIEME a INSIEME (4 risultati)

e sette,... vedendo le cose a parte, non mirano tutto l'

altro non è che il tutto insieme delle cose create. b. croce, iii-22-285

insieme pietra / su pietra, / più cose aggiunse; e a farla meno tetra

giuseppe raccontava a zac- cheria tutte le cose che gli erano intervenute. acciainoli,

vol. VIII Pag.116 - Da INSIEMEMENTE a INSIGNE (1 risultato)

. villani, 11-3: quante volte alcune cose di tribolazioni di pressure noi sofferiamo,

vol. VIII Pag.117 - Da INSIGNEMENTE a INSIGNORIRE (4 risultati)

: non ho sentito, fra le tante cose che intorno a quest'opera si sono

, 2-ii-818: correnti dice delle belle cose ma dice anche delle insigni sciocchezze.

sopra gli sposalizi... ed altre cose ancora più insignificanti... non

una donna insignificante, la quale fa delle cose insignificanti e vive una vita insignificante.

vol. VIII Pag.118 - Da INSIGNORITO a INSINCHÉ (3 risultati)

onor suo va ricercando il verisimile delle cose per aprir così la strada alle sue dilettevoli

del ricordo che ha saputo insignorirsi delle cose attraversi il distacco, l'assunzione del naturale

cesari, i-370: la descrizione di queste cose è difficilissima; chi non è insignorito

vol. VIII Pag.119 - Da INSINDACABILE a INSINUANTE (1 risultato)

animo è nel conseguire / le valorose cose dello mondo / e nella vita d'in-

vol. VIII Pag.123 - Da INSIPIDUME a INSISTENTEMENTE (1 risultato)

grande insipienza è che noi dispregiamo le cose utili e necessarie alla salute de l'

vol. VIII Pag.124 - Da INSISTENZA a INSISTERE (1 risultato)

in quelli più volentieri insistete che a cose nostre più specialmente riguardano e meglio intendono

vol. VIII Pag.125 - Da INSISTITO a INSOCIABILE (2 risultati)

i-9: lo spirito ha ravvicinato le cose, ed ha fatto un tutto d'oggetti

spesso auguro a me stesso: due cose insociabili: gloria e tranquillità. tommaseo

vol. VIII Pag.126 - Da INSOCIABILITÀ a INSOFFERENZA (6 risultati)

la successione in porzioni eguali * nelle cose mobili 'reca a questo genere di proprietà

piegare alle consuetudini sociali, e nelle cose importanti, dove la sociabilità tiene della

boccamazza, i-1-400: si fanno cose forti per insodare il piede.

boccamazza, i-1-400: se si fanno cose forti per insodare il piede, potria

in cerca d'un nuovo assetto di cose. carducci, iii-15-206: era insofferente

e pronti a transmutare luogo in tutte cose ed in tutti luoghi, saranno cattivi

vol. VIII Pag.127 - Da INSOFFERIBILE a INSOGNO (1 risultato)

baldanza osano non chiamati inoltrarsi nelle segretissime cose invisibili. muratori, 7-iv-381: senza

vol. VIII Pag.128 - Da INSOIARE a INSOLENTE (2 risultati)

, / vidi un insomnio ancor di cose belle. liburnio, 17: assalito siete

uno, però che il sogno significa le cose future, che lo insogno quelle che

vol. VIII Pag.129 - Da INSOLENTEGGIARE a INSOLENZA (1 risultato)

, ma non posso soffrire che le cose mie che a me non piacciono, siano

vol. VIII Pag.130 - Da INSOLERE a INSOLLARE (6 risultati)

non usato, ma anco dell'altre cose, per l'insolitezza, ci ingenerano infermità

de'conti, ii-63: qual chi mai cose insolite e stupende / sospeso guarda e

: iddio ha riservato in sé certe cose insolite o non molto consuete che tu

sentir qui dentro un'insolita pienezza di cose e una sontuosità d'ornamento poetici.

solite e il solito progresso di quelle cose che vengono a poco a poco a

terra e viti e letame e somelliante cose, che insollino più el colpo de

vol. VIII Pag.131 - Da INSOLLEVARE a INSOLVIBILE (1 risultato)

insolubili. ungaretti, iv-52: poche cose mi restano visibili / e, per

vol. VIII Pag.132 - Da INSOLVIBILITÀ a INSONNIA (1 risultato)

di tutti gli esseri e di tutte le cose, di quel mare tenebroso e insonne

vol. VIII Pag.133 - Da INSONNIO a INSOPPORTABILMENTE (4 risultati)

, era tutt'uno con le altre cose, coi tetti, col lastricato, col

quando il dolore sarà insopportabile e molte cose senza profitto provate si saranno, bisogna

. -con riferimento a cose materiali o a concetti astratti.

astratti. machiavelli, 67: due cose principali causarono questa unione [fra la

vol. VIII Pag.134 - Da INSOPPORTAZIONE a INSORGERE (1 risultato)

insorditi e tacessero per lo sdegno delle cose,... si mise a contraddire

vol. VIII Pag.135 - Da INSORGIMENTO a INSORITO (1 risultato)

degli albizzi, i-369: tutte queste cose abbiamo scritte, perché ogni scandalo cessi,

vol. VIII Pag.137 - Da INSOSPETTITO a INSOZZARE (2 risultati)

all'unica soluzione di uno stato di cose sempre più insostenibile. 4. letter

ogni attimo, allora, vibrò nelle cose come un baleno insostenibile. papini, 27-899

vol. VIII Pag.138 - Da INSOZZATO a INSPERATO (1 risultato)

certi casi da parte le visibili [cose], andiate tutti dietro alle invisibili

vol. VIII Pag.139 - Da INSPERGERE a INSPIRARE (4 risultati)

'nacqui sub julio 'e si- miglianti cose non s'accordavano alla tuba virgiliana;

insipido. bruno, 3-197: cose da nutrimento solo e da gusto,

io spiegato in essa oltre all'altre cose stimate per quasi inispiegabili, e pure

di infonder lo spirito in tutte le cose create, e però io farei il medesimo

vol. VIII Pag.140 - Da INSPIRARE a INSPIRATO (1 risultato)

ognor gaio e colla rimembranza piacevole delle cose passate, ma di mano in mano

vol. VIII Pag.141 - Da INSPIRATORE a INSPIRITARE (3 risultati)

, inspiratore ed illuminatore di tutte le cose. a. adimari, 2-676: quasi

oblio, il conforto, la inspirazione a cose migliori, il rinnovamento di me stesso

: perché non prestate voi fede a quelle cose, che io v'ho dette per

vol. VIII Pag.142 - Da INSPIRITATO a INSTABILE (7 risultati)

santa scrittura] insegna queste [le cose celestiali] amare e desiderare, e quelle

amare e desiderare, e quelle [le cose terrene] inspregiare e rifiutare.

roma abbandonata, e lo stato delle cose molto diverso da quello, che elio

. savonarola, i-59: chi ama le cose terrene che sono volubili, diventa volubile

leggere, instabili, sdegnose ed appetitose di cose nuove. gelli, i-193: ho

perché si sentiva dalla natura tirato a cose nuove. guarini, 55: non sì

. boiardo, 1-16-1: tutte le cose sotto della luna, / l'alta

vol. VIII Pag.143 - Da INSTABILE a INSTABILITÀ (4 risultati)

da voler conoscere se mai tanto nelle cose umane possa la fortuna, e se

,... atteso ch'altrimenti le cose loro non si sarebbono potute reggere per

: giudicava pernicioso consiglio l'abbandonar le cose proprie di fiandra per impiegare tutte le forze

quanta instabilità... siano sottoposte le cose umane. n. franco,

vol. VIII Pag.144 - Da INSTABILMENTE a INSTALLATO (1 risultato)

bandello, 1-2 (i-39): due cose sono [grazia di signore e amor

vol. VIII Pag.145 - Da INSTALLATORE a INSTANTEMENTE (3 risultati)

redi, 16-vi-213: possono [le cose calde] mettere in isconcerto ed in

d'annunzio, 4-ii-71: parlò di cose marittime, tra una granita e l'altra

, 3-15: egli giudicava verissimamente delle cose istanti e delle future aveva scaltrita estimazione

vol. VIII Pag.146 - Da INSTANZA a INSTAURARE (1 risultato)

mi instò a fargli aver copia di quelle cose che più aggradissero a questo eccellentissimo senato

vol. VIII Pag.147 - Da INSTAURATO a INSTILLARE (2 risultati)

volta, 2-i-1-255: si lasciano le cose per un certo tempo finché lo scudo

spente. varchi, 23-232: oltra quelle cose che si dicono communemente da eh i

vol. VIII Pag.149 - Da INSTORIATO a INSÙ (1 risultato)

: trovando tanti, già istradati nelle cose religiose, ne compiva egli l'istruzione

vol. VIII Pag.151 - Da INSUCIDARE a INSUFFICIENTE (5 risultati)

che non fussi da insudare molto nelle cose, ma lasciarsi governare alla sorte.

ed invecchiandole col fumo e con varie cose, in modo le insudiciava, che elle

scrivere (intendendo che si tratta di cose di poco valore, inutili).

alberti, ii-133: a molti insueti parrebbono cose dure queste qual io racconto. collenuccio

esperto maestro; imperciò che di cotali cose sono molto insufficiente. girolamo da empoli

vol. VIII Pag.152 - Da INSUFFICIENTEMENTE a INSUFFLAZIONE (3 risultati)

mia insufficienza mi sconforta di seguire quelle cose che i più sommi ingegni ne sareb-

... l'insofficienza a tutte le cose, che faceva non più miserabile ma

volta di più la sua insufficienza in cose non attinenti a guerra. fogazzaro,

vol. VIII Pag.153 - Da INSUGARE a INSULSAGGINE (1 risultato)

: ci mettemmo subito in giro. le cose da vedere in quella prima giornata insulare

vol. VIII Pag.154 - Da INSULSAMENTE a INSULTARE (2 risultati)

, / purché alfin alcun nasca ordin di cose / che stabilmente per li dì futuri

1-55: ove possiamo convincere con le cose, non occorre insultare con le parole

vol. VIII Pag.155 - Da INSULTATO a INSULTAZIONE (3 risultati)

, 1-2-283: molti ignoranti delle cose passate e molti che s'infingono

che s'infingono non sapere le cose che sanno, se vedessono alcuna guerra

eretici avevano violato le chiese, rapito le cose sacre insultato con altre indegne maniere

vol. VIII Pag.156 - Da INSULTO a INSUPERABILE (1 risultato)

degl'inimici, e tutte le altre cose che offendono questa sociale vita propulsare.

vol. VIII Pag.157 - Da INSUPERABILITÀ a INSUPERBIRE (4 risultati)

e prudente e di tutte le grandi cose capace. caro, 1-6: quanto errò

, e colui a cui tutte le cose son suggette, in alcun modo sottomettesti

gli uomini, sfrenati per le prospere cose ed insuperbenti, si conviene essere menati nel

ii-226: mentre che tito diceva queste cose pel mezzo di iosefo alli ladroni et

vol. VIII Pag.158 - Da INSUPERBITO a INSURREZIONE (1 risultato)

speranze, ravvolgendo per l'animo gran cose a danno de'cattolici, passeggiavano molto

vol. VIII Pag.159 - Da INSURREZIONISMO a INSUSSISTENZA (3 risultati)

montecuccoli, i-525: vantano grandi cose gli ungheri della loro 'insurrezione '

due ottusi, / così vedi le cose contingenti / anzi che sieno in sé

dell'amore divino che tu vedi le cose contingenti, cioè che debbono avvenire,

vol. VIII Pag.162 - Da INTACCATO a INTACCO (3 risultati)

, 3-138: c'è in tutte le cose e nel sole una luce radiosa come

chi era quello tanto poco pratico delle cose del mondo che non conoscesse quanto grande fosse

. sarpi, ix-115: che le cose operate da ministri veneti non fossero per

vol. VIII Pag.163 - Da INTACCONATA a INTAGLIATA (6 risultati)

chiunque facesse fare alcuna integina d'alcune cose mobili o immobili, debbia stare xx

se colui e'beni et le cose del quale fussero integite, comparirà

'l decto tempo non ricolliesse le cose integite e colui di cui fussero

]: qualunque... togliesse le cose intesite... caggia in

letti bagnati di sangue: le quali cose clono euritide aveva intagliate in molto oro

cor, come ella può m'intaglia / cose ligiadre assai, ma non perfette.

vol. VIII Pag.165 - Da INTAGLIO a INTAMBURAZIONE (2 risultati)

le sue idee geniali in dilettantismi e cose da nulla, ocarina, pirografia: perfino

marmo con molti ornamenti et intagli di cose fatte in memoria di papa alessandro secondo

vol. VIII Pag.167 - Da INTANGIBILITÀ a INTAPPEZZATO (2 risultati)

., i-121: intanto ch'io queste cose meco tacitamente ragionassi, appare rebecca,

di primo lancio alle cause più occulte delle cose, intanto che il galilei dopo

vol. VIII Pag.168 - Da INTARDARE a INTARSIARE (2 risultati)

. gli ermodattili e tutte l'al tre cose che nelle spezierie si adoperano, e

33: affettar di saper tutte le cose, tutte le lingue, e quanto ha

vol. VIII Pag.169 - Da INTARSIATO a INTARTARITO (1 risultato)

incluso. galileo, 3-4-212: le cose... saranno le medesime 'ad

vol. VIII Pag.172 - Da INTATTO a INTATTO (1 risultato)

ammirato, 1-i-249: fra l'altre cose che rimasero intatte nella diversità delle religioni

vol. VIII Pag.174 - Da INTAVOLATO a INTAVOLATURA (1 risultato)

bibbia volgar. [tommaseo]: queste cose così intavolate vestio d'oro, e

vol. VIII Pag.175 - Da INTAVOLATURA a INTEGRALE (1 risultato)

che egli ne voglia insegnare che le cose non principali e non integrali della favola

vol. VIII Pag.179 - Da INTEGRAZIONISMO a INTEGRITÀ (1 risultato)

. agostino volgar., 1-8-io: quattro cose... li uomini naturalmente appetiscono

vol. VIII Pag.180 - Da INTEGRIZIA a INTEGRO (1 risultato)

, e perché era adatto ad altre cose, e perché era ivi la munizione

vol. VIII Pag.181 - Da INTEGRO a INTEGRO (2 risultati)

strane arie di volti e abiti e infinite cose... tu potrai ridurre in

integro classicismo italiano, il classicismo delle cose buone. d'annunzio, v-1-1129: il

vol. VIII Pag.182 - Da INTEGRO-DIFFERENZIALE a INTELLETTIBILE (1 risultato)

, ii-496: ho scritto tre o quattro cose, n'ho intelaiate altre dieci.

vol. VIII Pag.183 - Da INTELLETTIBILITÀ a INTELLETTO (9 risultati)

men facilmente '... intellettibili le cose che realmente sono; le altre che

e di specie che definiscono intellettivamente le cose. 2. idealmente, astrattamente.

non poteva pervenire alla scienza intellettiva delle cose, se da dio non gli fusse

vólto ad altro che alla contemplazion di cose intelligibili. varchi, 7-171: questo nome

7-171: questo nome intelletto significa più cose,... ed è propriamente in

cui concepiamo le forme o notizie delle cose, giudichiamo, argomentiamo, ordiniamo i

a fare l'operazione sua de le cose apprese per li sentimenti. citolini,

modo sia intento ed atto altintendimento delle cose naturali e divine, e allora si domanda

, apprendere, penetrare, giudicare le cose; intelligenza; senno, discernimento.

vol. VIII Pag.184 - Da INTELLETTO a INTELLETTUALE (9 risultati)

procedendo dall'intelletto, cava di molte cose in giudizio universale simile a una forma overo

una forma overo idea di tutte le cose della natura. loredano, 298: [

le ferventi meditazioni delle scritture e delle cose di dio. cino, iv-157 (17-2

v. riccati, 300: le cose dette... mi chiamano a discutere

, nel quale sono bene tutte le cose come in dio, ma non vi

ariosto, 24-50: pensar potrian tutte le cose, eccetto / che fosse orlando fuor

hanno per vizio la cura de le cose utili e il desiderio del delet- tabile

sapienza s'appartiene l'intellettuale conoscimento delle cose eterne e alla scienza s'appartiene la

scienza s'appartiene la ragionale cognizione delle cose temporali. s. bonaventura volgar

vol. VIII Pag.185 - Da INTELLETTUALE a INTELLETTUALISMO (5 risultati)

in un certo modo tutte e tre le cose predette, atto, potenza e composto

, disboscazioni, disseccazioni di paludi e cose simili; e l'altra degl'incorporali

a far propria una visione razionale delle cose; che si ispira (anche nell'

dello spirito di penetrare e apprendere le cose (cfr. intelletto1, n.

che rivolge i propri interessi prevalentemente alle cose dello spirito, dell'intelletto; che

vol. VIII Pag.186 - Da INTELLETTUALISTA a INTELLETTUARE (2 risultati)

il kant, collocare nell'ordine delle cose intellettuali. 2. rendere intellettuale

[s. v.]: le cose divine bisogna intellettualmente considerare.

vol. VIII Pag.187 - Da INTELLEZIONE a INTELLIGENZA (7 risultati)

segni, 7-163: avendo dell'intellezione delle cose naturali e delle matematiche ragionato, par

di ricercare come l'intelletto intenda le cose in tutto separate dalla materia. magalotti

certe cognizioni e intellezioni di tutte le cose, poste nella mente divina. salvini

delle forme e delle notizie di tutte le cose, tutte quelle conosce e tutte le

più l'aria atmosferica, essa sa molte cose, è quasi un dio. verga

, quei mobili, tutte quelle piccole cose son diventate intelligenti, sono meste,

. mi rende non solo intelligente delle cose presenti, ma mi fa ancora preveder

vol. VIII Pag.188 - Da INTELLIGENZA a INTELLIGENZA (10 risultati)

quale [l'animo] ragguarda quelle cose che al presente sono. giov.

giov. cavalcanti, 63: queste cose fatte si legano e si sviluppano dalla

falso, di maniera che l'errore nelle cose essenziali non sia mai necessario. d'

di intuire, apprendere, giudicare le cose con prontezza e perspicacia; facoltà inventiva

intelligenza. gozzano, i-1256: sono cose che -quando si credono -non si vanno

, e senza dar sue fantasie per cose reali ed antiche. tommaseo [

città, che abbia l'intelligenza delle cose antiche, come ha il signor don eraclio

gettare le statue, vi sono molte cose differenti e assai intelligenze, di che essi

fa... dissimular l'intelligenza di cose che, essendo manifestissime e facilissime,

lui. caro, 12-ii-137: dissemi molte cose... de la poca intelligenza

vol. VIII Pag.189 - Da INTELLIGENZIALE a INTELLIGIBILE (14 risultati)

fecero una intelligenza di cittadini disiosi di cose nuove. guerrazzi, 3-82: lo accusa

, 2-112: nessuno avea da ricercar queste cose... e...

mistica teologia, i sensi e le cose sensibili intelligibili e non intelligibili si lassino

agostino volgar., 1-3-176: le cose sensibili chiamiamo quelle che si possono sentire

volto ad altro che alla contemplazion di cose intelligibili. f. nobili, 19

e un fabbricatore unico di tutte le cose, che è opposito alla materia ed è

, che quella di rendere intelligibili le cose. gioberti, 4-2- 132:

la intelligibilità sua propria e quella delle cose create. 2. che ha natura

in tale maniera che... dalle cose sensibili alle intellegibili, cioè dalle cose

cose sensibili alle intellegibili, cioè dalle cose di fuori a quelle d'entro e

a quelle d'entro e dalle minori cose alle maggiori montava ordinatamente. 5

'disse, e fatte sono tutte le cose '; disse col verbo intelleggìbile e

mia notizia è pervenuto de li gesti e cose fatte e accadute nel detto regno di

io spiegato in essa oltre all'altre cose stimate per quasi ininspiega- bili, e

vol. VIII Pag.190 - Da INTELLIGIBILITÀ a INTEMPELLARE (4 risultati)

. rosmini, ix-27: l'intelligibilità delle cose è la forma che hanno le cose

cose è la forma che hanno le cose in quanto sono, non in quanto

non in quanto sono queste o quelle cose. mamiani, 10-i-78: dio è

volgar. [tommaseo]: molte cose apparenti a'corpi noi possiamo intel- ligilmente

vol. VIII Pag.191 - Da INTEMPERANTE a INTEMPERANZA (2 risultati)

tutto, volete usare di tutte le cose non solo nostrali ma forestiere. pratesi

intemperanza si fanno ancora a le volte cose che sono poi di giovamento. n.

vol. VIII Pag.192 - Da INTEMPERARE a INTEMPESTIVAMENTE (3 risultati)

, 17: si truovano ne le cose delettabili alcuni intemperati, così come si

. passavanti, 262: tra l'altre cose che fanno fare rei sogni ed oscuri

negativi su persone, animali o cose; tempo cattivo. livio volgar.

vol. VIII Pag.193 - Da INTEMPESTIVITÀ a INTENDANZA (2 risultati)

ridenti. papini, vi-198: le cose che ho dette l'ho dette pensando

. firenzuola, 671: queste son cose da uomini ch'abbian dello intendàcchio.

vol. VIII Pag.194 - Da INTENDATO a INTENDENTE (8 risultati)

consigli di guerra uomini non intendati delle cose poli tiche.

non s'usano / più, e son cose, a dirne il ver, da

in opera e col molto l'altrui cose biasimare, si pensano d'esser tenuti

sovrano maestro, intendente di tutte le cose. sacchetti, 2-31: ser mazzeo disse

buono augurio e non alli intendenti delle cose sacre, dalli quali subito si digiudicò,

un savio mondano che un intendente delle cose della fede. baldinucci, 9-v-1: è

ed in profondo, / und'ogne cose sta allegro e iocondo / di quel'c'

ciò che il partirsi dalla verità delle cose state nel novellare è gran diminuire il

vol. VIII Pag.195 - Da INTENDENTE a INTENDENZA (4 risultati)

e con somma attenzione ascoltati, dalle cose istesse prenderemo il principio. 2

fede. campanella, i-45: chi tutte cose impara, tutte fassi, / qual

ch'alma di tanta stima / far cose vive sol con l'intendenza / potria e

questo un cavaliere di grandissima intendenza nelle cose della guerra. pallavicino, i-648: non

vol. VIII Pag.196 - Da INTENDERE a INTENDERE (3 risultati)

varchi, 7-474: intendere significa due cose diverse: udire (per dir così

dante, inf., 2-26: intese cose che furon cagione / di sua vittoria

cominciamento dico ch'io voglia trattare di cose grandi e d'alta materia. guittone

vol. VIII Pag.198 - Da INTENDERE a INTENDERE (6 risultati)

, ii-21: per due ragion'le cose intendo care: / perché son rade

l'impossibile, ma... le cose dettate nell'alcorano debbonsi intendere secondo la

: vuoi che la gente intenda le cose a modo tuo e ti adiri, e

o di amicizia... verso le cose prive di sentimento, ma solo un

più tosto fa intendere che veder le cose, e nella seconda le fa ugualmente

secolari sopra le chiese e persone ecclesiastiche e cose loro non vagliano, si risponde che

vol. VIII Pag.199 - Da INTENDERE a INTENDERE (5 risultati)

1-vii-140: io m'intendo parlare di cose scelte e peregrine. pirandello, 7 *

« il vocabolo per cui s'intendono le cose », è parte principale dell'orazione

; tanto era diligente in tutte le cose che aveva a fare! savonarola,

secondo i savii, s'intendono quattro cose, cioè il termino e 'l fine,

e quand'erano insieme, frizzavano e diceano cose che erano una consolazione ad udirle.

vol. VIII Pag.200 - Da INTENDERE a INTENDERE (3 risultati)

cortigiano]... talor intenda nelle cose gravi, talor nelle feste e giochi

, e credo che di tutte le cose t'intendi. dimmi, se t'intendi

xliv-160: se si farà menzione delle cose d'amore, conchiuderò che...

vol. VIII Pag.201 - Da INTENDERE a INTENDERE (6 risultati)

in suspizione l'uditore e dargli le cose ad intendere tacitamente, che specificare le

ad intendere tacitamente, che specificare le cose alla distesa. guittone, 94-3:

che fussi gagliardo, / e facessi gran cose a quella fonte, / ma se

vero, lucciole per lanterne: far credere cose non vere, trarre in inganno,

, parere che sia, e le cose picciole, grandi. bottari, 5-39:

e nel giuocare, / e in altre cose ben me l'intendea. leopardi,

vol. VIII Pag.203 - Da INTENDIMENTO a INTENDIMENTO (5 risultati)

aristotele fu quegli che di tutte le cose che si cercano affermò doversi conoscer prima s'

uno intendimento, / peroché son due cose / in un voler conchiuse. abbracciavacca,

le faccende importanti, benché di governare cose di stato avesse piccolo intendimento. della

io non credeva che gli agnoli facesson queste cose. bandello, 2-36 (i-1031)

tutto il dì si favoleggiava lascivamente di cose amorose e non si vergognavano dir l'una

vol. VIII Pag.204 - Da INTENDIO a INTENDITORE (8 risultati)

che noi ci traiamo un poco addietro alle cose occorse più vicine, acciocché quelle che

guidotto da bologna, 1-16: le sottili cose non si possono ben aprire in vulgare

iii-no: certo chiunque ha intendimento delle cose di stato, vede subito che quest'

e'fanno e'panni e l'altre cose come sottoposti dell'arte. s. degli

animo smisurato, di altissimo intendimento nelle cose di guerra. -mettere,

lo intendimento dell'uomo a cercare alte cose, le quali non può trarre a capo

: tutto che 'l conto divisi queste poche cose per esempio, ma egli basta bene

basta bene al buono intenditore per tutte cose che per natura sono. iacopone, 91-212

vol. VIII Pag.205 - Da INTENDUTO a INTENEBRATO (1 risultato)

mercanzie, alle masserizie e ad altre cose, che quel caso fu come un mezzo

vol. VIII Pag.206 - Da INTENEBRIRE a INTENERIRE (4 risultati)

fra giordano, 83: per queste cose intenebrisce l'un l'altro, perocché

quale giova più di tutte le altre cose che si fanno per intenerire le carni tanto

inteneriscono, mi ricordano tante e tante dolci cose. d'annunzio, iii-1-225: pareva

come non veduto mai: / e le cose più vili e più consuete, /

vol. VIII Pag.208 - Da INTENSIFICATO a INTENSITÀ (4 risultati)

b. croce, ii-13-334: dalle cose discorse si fa evidente che la storia

gli uomini con tanta intensità alle vere cose attendessero, con quanta le fallaci, le

estetico). carducci, ii-1-277: cose stupende, amico mio, cose stupende

ii-1-277: cose stupende, amico mio, cose stupende. gran vigoria e verità di

vol. VIII Pag.209 - Da INTENSIVAMENTE a INTENSO (1 risultato)

intensivamente vede e conosce l'occhio le cose che li stanno per obbietto, quanto

vol. VIII Pag.211 - Da INTENTAZIONE a INTENTO (7 risultati)

chi ha lo suo intelletto intento nelle cose divine e spirituali, non pensa dello cibo

colpe presenti, è tutto intento alle cose eterne. s. bonaventura volgar.

., 3-176: essendo egli intento alle cose del mondo e a'fatti delle sue

e a l'altro: ciò è alle cose mortali e alle divine. ariosto,

travaglio dar moto e leggi alle mondane cose. cesarotti, 1-xl-321: intento a

ritorna goffredo al padiglione, / a varie cose, a nove imprese intento. giordani

livio volgar., 4-50: tutte queste cose con intentissima sollecitudine furon fatte. beicari

vol. VIII Pag.212 - Da INTENTO a INTENZA (3 risultati)

: tutto lo intento suo fu pigliare le cose dello stato sopra di sé. b

natura, che desidera di far le cose perfette. leopardi, 19-144: a quale

primo intento, qualvolta la presenza delle cose nello stato di veglia o di sogno si

vol. VIII Pag.213 - Da INTENZA a INTENZIONALMENTE (7 risultati)

. detto d'amore, 59: sue cose livera / a chi l'amor non

, par., 24-75: le profonde cose / che mi largiscon qui la lor

non proprio intenzionale, certamente risultante dalle cose stesse. bocchelli, 1-iii-274: predicava

menti angeliche che fabbricano col cielo queste cose di qua giuso. gelli, 15-i-

, per avere scienza e cognizione delle cose; per la qual caggione, non si

né un ordine 4 intenzionale 'di cose, che, determinato da fini ed

si misurano tutti i moti che fanno le cose corporee, in quel modo che fai

vol. VIII Pag.214 - Da INTENZIONARE a INTENZIONE (3 risultati)

dante, conv., iii-ix-7: queste cose visibili... vengono dentro a

dentro a l'occhio -non dico le cose ma le forme loro - per lo

ricoperse. ugurgieri, 63: cotali cose ricordando anchise, non si mutava del suo

vol. VIII Pag.215 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (5 risultati)

sinisgalli, 8-62: noi carichiamo le cose d'intenzioni che non hanno.

ntenzione di colui in cui dimora dalle necessarie cose, e disponlo alle non utili.

, 1-2 (87): le divine cose... a denari e vendevano

: doppo la grazia di dio, due cose mi animano: la buona intenzione mia

intenzione, cioè ristringere la natura con quelle cose che hanno questa vertude. redi,

vol. VIII Pag.216 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (5 risultati)

le immagini, ovvero similitudini, delle cose, le quali i filosofi chiamano ora '

sé concetti, overo intenzioni, delle cose che son di fuora, che come

sono, che senz'altro mezo le cose riguardano ed in esse si posano,

domandano concetti reali, cioè appartenenti alle cose, e, con altro nome, prime

benivieni, 61: è delle prime cose che noi abbiamo in intenzione.

vol. VIII Pag.217 - Da INTEPIDARE a INTERAMERICANISMO (2 risultati)

. ammirato, 465: per tutte queste cose succedute non pareva al popolo fiorentino di

mercedi che interamente li distolgano dallo scrivere cose veramente grandi. manzoni, pr.

vol. VIII Pag.218 - Da INTERAMERICANO a INTERCALARE (1 risultato)

5. filos. connessione universale delle cose nel mondo in un tutto organico;

vol. VIII Pag.219 - Da INTERCALARE a INTERCALAZIONE (1 risultato)

il metro brevissimo sono apertissimi significamenti di cose allegre e festereccie. n. villani,

vol. VIII Pag.220 - Da INTERCAMBIABILE a INTERCEDERE (1 risultato)

tempo o spazio, fra persone o cose). petrarca volgar., ii-4

vol. VIII Pag.221 - Da INTERCEDERE a INTERCESSORE (1 risultato)

sacerdozio è proprio l'operar bene le cose divine... per ottenere la grazia

vol. VIII Pag.222 - Da INTERCETTAMENTO a INTERCETTO (2 risultati)

come farebbe il governo per sapere le cose, se non intercettasse le lettere. de

è intercetto / da chi mostra le cose pe'cannoni. -sequestrare, confiscare

vol. VIII Pag.223 - Da INTERCETTORE a INTERCIPIENTE (3 risultati)

cause d'altri, perché qual giudice di cose private fece mai questo, ch'egli

, alli padri che male governano le cose si suole intercidere l'amministrare de'suoi

, nelle compagnie dove si ragiona delle cose del mondo, che intercipisse lettere al

vol. VIII Pag.224 - Da INTERCISAMENTE a INTERCOMUNALE (1 risultato)

35: l'arte è abito de le cose da farsi secondo la ragione; e

vol. VIII Pag.225 - Da INTERCOMUNICABILITÀ a INTERDETTO (1 risultato)

21-4-7: sempre avemo sete delle negate cose, a modo dello infermo che più

vol. VIII Pag.226 - Da INTERDETTO a INTERDIPENDENZA (1 risultato)

di vanagloria di darne parte [delle cose apprese] agli uomini immondi, a

vol. VIII Pag.227 - Da INTERDIRE a INTERDIZIONE (1 risultato)

demerito mi hai inter- ditto quelle due cose che più mi dilettavano, le arme

vol. VIII Pag.229 - Da INTERESSATAMENTE a INTERESSATO (2 risultati)

... non t'interessi nelle cose di essa, non ti attacchi, non

b. fioretti, 2-5-429: nelle proprie cose veggono più acu- amente gli altri che

vol. VIII Pag.231 - Da INTERESSE a INTERESSE (2 risultati)

, i-224: le quale tutte e singule cose... promettano de attendere.

, i quali secondo il corso ordinario delle cose ci sarebbero piovuti in grembo, ed

vol. VIII Pag.235 - Da INTERIM a INTERIORA (1 risultato)

5-333: creava, per dar forma alle cose sconvolte, un governo interinale, sotto

vol. VIII Pag.236 - Da INTERIORAMENTO a INTERIORE (3 risultati)

acciocché tanto più ferventemente attendesse egli alle cose interiori, quanto egli fosse più spartito

, quanto egli fosse più spartito dalle cose esteriori. rinieri dei rinaldeschi, 1-30

: lascia andare, del resto, le cose come vanno; e cerca di vivere

vol. VIII Pag.237 - Da INTERIORITÀ a INTERITO (3 risultati)

finora, partir dall'io e non dalle cose, esprimere realtà spirituali più che apparenze

alberto, 193: arbitrare altrimenti che le cose in se medesime siano, credi esser

tosto di annullamento che di avanzamento delle cose. imperiali, 4-537: ma,

vol. VIII Pag.238 - Da INTERIZZARE a INTERLOCUTORIO (1 risultato)

la mia interlocutrice sapeva di me molte cose, sapeva di me 'quasi 'tutto

vol. VIII Pag.239 - Da INTERLOCUZIONE a INTERMEDIARISMO (3 risultati)

. leopardi, i-123: una delle cose più dispiacevoli è il sentir parlare di un

carte xciiij 'intermediante 'lo inventario delle cose di decta nostra compagnia. paolucci,

azioni muscolari e di strumenti, le cose che sono intorno a noi, ma può

vol. VIII Pag.241 - Da INTERMESTRE a INTERMEZZO (1 risultato)

. passavanti, 25: simili cose, che fanno coloro che stanno in

vol. VIII Pag.243 - Da INTERMINAZIONE a INTERMITTENZA (1 risultato)

1-67: dall'ammaestramento di tutte le cose, anzi, dalla necessità s'impara essere

vol. VIII Pag.245 - Da INTERNARE a INTERNAZIONALE (2 risultati)

. maffei, 191: anseimo, riducendo cose altissime alla capacità de'bassi intelletti,

a darmi notizie e conoscenza di tante cose, che, da più anni internato in

vol. VIII Pag.247 - Da INTERNAZIONALISTICO a INTERNO (2 risultati)

idem, 4-2-132: l'internità delle cose è lo spirito, il pensiero, la

movenze e frasi onde egli rianima quelle cose trite. 2. l'essere interno

vol. VIII Pag.248 - Da INTERNO a INTERNO (6 risultati)

iv-1-376: mi pareva che tutte le cose intorno a me rivelassero l'avvenimento tragico e

adempio, / dio contemplando a tutte cose interno. muratori, 4-206: contuttoché

esse hanno un fondo nella natura delle cose. b. croce, i-4-104: il

la purità della vita a vedere le cose interne ed esterne e superne più che

sanno [i sensi corporali] comprendere le cose interne, ma solo conoscono l'esteriori

distaccata dal mondo e interamente dedita alle cose divine. ochino, 256: paulo

vol. VIII Pag.249 - Da INTERNODALE a INTERNUNZIO (9 risultati)

. monti, ii-121: ritornando sulle cose del nostro interno, torna in campo

iv-19: volgevano sempre in peggio le cose amministrative, non importando al re il

interno. foscolo, xv-523: queste cose ti scrivo in fretta su l'ultimo pezzetto

connazionale. malvezzi, 8-102: tre cose... si ricercano in un popolo

nel mio interno, poiché le tristi cose, che fino a quel minuto mi

i-1-61: non mi persuado d'intendere le cose meglio di vostra signoria, che è

, 2-i-9: entrare nell'interno delle cose non è altro che entrare nell'interno di

, 3-138: c'è in tutte le cose e nel sole una luce radiosa come

ma per mezzani internuncii facea tutte le cose. castiglione, 438: le dimostrazioni che

vol. VIII Pag.250 - Da INTERO a INTERO (2 risultati)

: la natura non prese principio dalle cose manche e non compiute, ma,

: intere ed unite si chiameranno quelle cose, le parti delle quali non saranno dalle

vol. VIII Pag.251 - Da INTERO a INTERO (3 risultati)

sapienzia tanto ch'elli intralasci tutte altre cose e dia ogne studio et opera ad avere

gualdo priorato, 3-i-75: delle quali cose quando avesse ricevuta intiera sicurezza che fussero

fosse alcuna battaglia, essendo ancora le cose intere, elio desiderò questo parlamento. ariosto

vol. VIII Pag.252 - Da INTEROCEANICO a INTERPELLANZA (1 risultato)

conoscendo l'intiero e l'intimo delle cose, ci ravvicini alla natura. tommaseo,

vol. VIII Pag.253 - Da INTERPELLARE a INTERPLANETARIO (2 risultati)

10-426: io lo interpellai su varie cose, dicendogli del male di me. svevo

... autoritate de le decte cose senza danno, senza tua contradizione co

vol. VIII Pag.254 - Da INTERPLUVIALE a INTERPOLAZIONISMO (1 risultato)

vostro lavoro, ma già fra le altre cose (perché si legge interpolatamente) è

vol. VIII Pag.255 - Da INTERPOLAZIONISTA a INTERPORRE (7 risultati)

: coloro che vogliono far parere le cose ne lo specchio d'alcuno colore, interpongono

donato degli albanzani, ii-481: queste cose sono certamente fuori dell'ordine, ma

: i poeti interpongono la falsità ne le cose vere e le favole ne le vere

. avendo statuito per interporre dimoranza alle cose di mandare demetrio suo figliuolo minore a

tortora, iii-47z: mentre che queste cose si trattavano co 'l re senza speranza

.. e, interponendo a tutte le cose lunghezza di tempo, risolvè finalmente di

passione, per la quale tutte le cose ci sono donate. donato degli albanzani

vol. VIII Pag.256 - Da INTERPOSITORE a INTERPOSTO (3 risultati)

fra gli altri oggetti, fra altre cose. dante, par., 29-98

luoghi abitati, diversificasse la sembianza delle cose. -con riferimento a un periodo

situato fra due o più oggetti o cose; inframmezzato, frapposto, inserito.

vol. VIII Pag.257 - Da INTERPRENDERE a INTERPRETARE (8 risultati)

. de atnicis, xii-24: mille cose osservavo ogni giorno, maravigliandomi di non

] tutti gli spazi interposti alle altre cose materiali. -separato. grazzini,

. cavalcanti, 326: tutte le cose, insino alle minime, per mezzanità d'

lo sciatra, che altrimenti interpretava le cose, abbandonò l'impresa e rimase ancor

[filosofia] è inquisizione delle naturali cose e connoscimento delle divine et umane cose

cose e connoscimento delle divine et umane cose, quanto a uomo è possibile d'interpretare

a me non pare presunzione l'interpretare le cose mie, ma più presto tórre fatica

meglio che più tosto essi non leggano le cose del signore che intenderle e interpretarle,

vol. VIII Pag.259 - Da INTERPRETATORE a INTERPRETAZIONE (8 risultati)

guicciardini, v-8: commovevanlo eziandio le cose forse più leggieri, ma interpretate,

vaticinatore. giamboni, 4-35: nelle cose che dovieno avvenire fue sagacissimo e di

solamente palesatrici della passione o interpretatrici delle cose già dette per più significarle.

chi piglierà briga di riscontrare quelle poche cose, che del vero catone sono in plinio

suo fine, le confonde e vi aggiugne cose strane, come è l'interpetratorie di

., i-20 (14): quelle cose che si debbono intendere generalmente sopra l'

capace [il bismarck] di cose grandi nella diplomazia e nella guerra, ma

: disprezzava [lutero] tutte le cose determinate ne'concili...,

vol. VIII Pag.260 - Da INTERPRETAZIONE a INTERPRETE (6 risultati)

auttorità debbono le leggi e tutte altre cose sta- bolite per ellezzione ricievere addizzione o

e da essi indovinati i sogni per le cose future. guarini, 1-i-12: il

chiama interpretazione quando si ridicono le medesime cose con parole diverse. muratori, 5-ii-169

questo certamente per lo avenimento de le cose seguite, lo quale è veracie interprete

veracie interprete e chiara pruova di tutte cose. leonardo, 2-96: 1 bugiardi

volgar.], i-5: queste cose da nullo interprete della santa scrittura furono

vol. VIII Pag.261 - Da INTERPROFESSIONALE a INTERPROVINCIALE (2 risultati)

del cielo e capaci della natura delle cose. nardi, 3: la mia madre

caro, 5-89: ne le [cose] future, gl'interpreti de gli oracoli

vol. VIII Pag.262 - Da INTERPSICOLOGIA a INTERRARE (1 risultato)

spezzature di parole ec., tutte queste cose significa l'interpungere e l'interpunzione.

vol. VIII Pag.264 - Da INTERRIARE a INTERROGARE (3 risultati)

è rigido o piacevole, e altre simili cose. salvini, 22- 480:

non lo interrogare se non sopra le cose che egli non aveva cavate dal mio

al metodo del vivere e dell'altre cose che abbiano potuto contribuire al suo male

vol. VIII Pag.265 - Da INTERROGATIVA a INTERROGATIVO (5 risultati)

l'arte di guadagnare? alla sufficienza delle cose della vita e agli atti della liberalità

, il bello e il brutto di moltissime cose ed azioni. cesari, iii-465:

, cerca di sapere la verità delle cose e l'intimo delle intenzioni. di giacomo

o dimostrativo. lo interrogatorio domanda le cose, come: 'chi è costui

come un poeta possa congiungere queste due cose in un dramma,...

vol. VIII Pag.266 - Da INTERROGATO a INTERROGATORIO (2 risultati)

esaminato a parole senza tormenti sopra le cose che nella infrascritta esamina sono contenute e

[s. v.]: alle cose interrogate rispondere. 8. sm

vol. VIII Pag.267 - Da INTERROGAZIONE a INTERROMPERE (2 risultati)

quale s'esercita domandando all'avversario più cose simultaneamente, per obbligarlo a una sola

per durare o per interrompersi con le cose di clèves. muratori, iii-247: prima

vol. VIII Pag.268 - Da INTERROMPERE a INTERROMPERE (1 risultato)

.. e non potè dir 'cose ', / perché madonna volpe all'improvviso

vol. VIII Pag.269 - Da INTERROMPIMENTO a INTERROTTO (5 risultati)

. borghini, 4-ii-26: termineremo molte cose del libro, che voi et io faremo

, per la considerazione e invenzione delle cose e '1 non avere interrompimento e distrazione

collenuccio, 3: variamente e interrottamente le cose di quel regno da diversi sono scritte

il dominio o l'oppressione di tante cose esteriori che mi hanno vinto, di piccoli

, di piccoli segnali che venivano dalle cose ed a cui non ho saputo resistere

vol. VIII Pag.270 - Da INTERRUTTIVAMENTE a INTERRUTTORE (2 risultati)

nelle cose quella stessa impronta di verità interiore,

: non comporta la miserabile instabilità delle cose umane il corso non interrotto di un lungo

vol. VIII Pag.272 - Da INTERSCAMBIABILE a INTERSEGNO (2 risultati)

capacità di penetrare con lo sguardo nelle cose. marinetti, 2-i-152: si

i quali modi non solo s'usano nelle cose di piano nella scoltura, ma ancora

vol. VIII Pag.273 - Da INTERSERIRE a INTERSTATALE (1 risultato)

, si è studiato d'impicciolire le cose grandi, né vi sono risparmiate le dorature

vol. VIII Pag.274 - Da INTERSTAZIONALE a INTERTENERE (1 risultato)

intertanto scorrendo i giorni amari / nasceran cose pellegrine e nove. = comp

vol. VIII Pag.275 - Da INTERTENIMENTO a INTERTENIRE (2 risultati)

: ci dona amore grazia in tutte le cose, facendoci inventori di belli intertenimenti.

carducci, iii-5-219: queste e simili cose direi... all'anonimo autore

vol. VIII Pag.276 - Da INTERTENITORE a INTERVALLO (3 risultati)

23-45: noi desideriamo molte volte cose nocevoli, né potemo giudicare quanto

interumani, che si ricerchino nelle cose alcuni dati di certezza. vittorini, 7-76

, 1-360: lasciando da banda molte cose che si potrebbono dire della divisione delle voci

vol. VIII Pag.277 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (1 risultato)

questo è un dire: tutte le cose, le quali con sì grandi intervalli separate

vol. VIII Pag.278 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (1 risultato)

minturno, 3: diverse ancora sono le cose con le quali si fa l'imitazione

vol. VIII Pag.279 - Da INTERVALLOMETRO a INTERVENIRE (7 risultati)

altri da gettarsi nel golfo, solamente a cose incominciate altrove; ma senza grande intervallo

o causidico, che, in certe cose, ma non in tutte, interviene a

più pietosa fortuna, tutte queste cose furono cacciate via. liburnio, 42:

il pro prio colore alle cose. siri, vii-463: [il re

buon ripar senza pavento; / ché molte cose nel tempo interviene / che il loco

die e notte vegghi e sopra le cose pensi, quanto più s'affaticherà di cercare

vita il marito con lei, queste cose, come interviene, furono significate al giovene

vol. VIII Pag.280 - Da INTERVENIRE a INTERVENIRE (4 risultati)

, 2-v-40: siccome a tutte le cose eccelse interviene, strette nel mezzo a

uomo] può intendare idio con queste cose naturali: riducendoti nella mente, chi

a cui intervenendo gli ascoltatori, quelle cose veggono, quelle cose sentono, le quali

ascoltatori, quelle cose veggono, quelle cose sentono, le quali nelle familiari conversazioni

vol. VIII Pag.281 - Da INTERVENTISMO a INTERVENTO (3 risultati)

atto fra due o più persone o cose (una relazione, un accordo, una

e l'altro bruno, / di più cose discordia vi rimane / né di somma

, ecco che tutto, tutto, dalle cose ai giudizi, ai sentimenti, ai

vol. VIII Pag.282 - Da INTERVENTORE a INTERVENZIONE (5 risultati)

! non potevo dirle che io, certe cose ». pasolini, 7-122:

non opera con l'intervento di molte cose quel che si può fare col mezzo di

nel fatto poi fu trovato che le cose oggi si fanno con l'occhio al

degli adulteri, delle stragi e delle cose innormi intervenute. lettere e istruzioni agli

gli electi ad ponere de le altre cose... de non molta importanza,

vol. VIII Pag.283 - Da INTERVENZIONISMO a INTERZARE (1 risultato)

altro stato. tale diritto di intervenire nelle cose d'italia si arrogò l'austria.

vol. VIII Pag.285 - Da INTESAMENTE a INTESO (10 risultati)

tugurio e per fare intesa di molte cose e per potervi ripetere a voce l'

garità è il fatuo / inteschiarsi nelle cose. = denom. da teschio (

1-i-119: finché visse, al riparo delle cose d'italia fu tutto inteso e pronto

volgar., 1056: in quelle cose che la chiesa possedeva, non era inteso

pensava de le scritture e de le cose divine. b. davanzali, ii-43:

non intesi. ammirato, 619: queste cose intese a firenze riposero ne'travagli di

queste ascose e rare volte intese / cose dal vulgo, onde averem parole / da

vita loro. brusoni, 875: raccontavano cose non mai più intese o lette ne'

, / per dar lo 'ngegno ad cose non intese. caro, i-44: 'tarpato'

vero iddio, si volgessero ad adorar le cose create come creatore. forteguerri, iv-537

vol. VIII Pag.286 - Da INTESO a INTESO (1 risultato)

io dico ch'io voglia trattare di cose nuove e contare novelle e dire ch'

vol. VIII Pag.287 - Da INTESOFILIA a INTESSITURA (1 risultato)

altra di queste parti le più importanti cose ho ordite, ed in gran parte in

vol. VIII Pag.288 - Da INTESSUTO a INTESTARE (1 risultato)

intessute o congiunte insieme diverse maniere di cose. 5. formato, costituito

vol. VIII Pag.289 - Da INTESTATARIO a INTESTINALE (1 risultato)

.. di far prima tutte le cose, che conceder d'aver appresa una

vol. VIII Pag.291 - Da INTESTO a INTIEPIDIRE (1 risultato)

. piccolomini, 1-242: il tatto nelle cose veneree porge maravigliosissimo diletto, com'era

vol. VIII Pag.292 - Da INTIEPIDITO a INTIMAMENTE (1 risultato)

intime, valessi, bombacine e altre simili cose si spaccieria per più di duecento mila

vol. VIII Pag.293 - Da INTIMAMENTE a INTIMARE (1 risultato)

16: collo scoprire nuove analogie tra cose lontane e apparentemente opposte, noi le

vol. VIII Pag.295 - Da INTIMERIGGIO a INTIMITÀ (1 risultato)

è quando la persona non teme quelle cose che dovrebbe temere. anonimo fiorentino,

vol. VIII Pag.296 - Da INTIMIZZARE a INTIMO (2 risultati)

, in quanto servono alla conoscenza delle cose e adempiono perciò alla funzione che è loro

di una interminabile serie, pieni di cose preziose. 11. il corpo

vol. VIII Pag.297 - Da INTIMO a INTIMO (6 risultati)

). boccaccio, i-542: queste cose sempre mi saranno fitte neirintime midolle,

modo, che gli artifici medesimi delle cose da loro scritte conoscono che le intendevano

di certe intime, sfuggevoli e troppo svariate cose, io potrei essere anche più compatito

cagioni e le proprietà intime di tante cose delle quali ora ci è nota la sola

, che di presenza è intimissimo alle cose finite, benché distinto da loro.

avrà misericordia de'miei peccati per alcune cose che ho patite in queste parti, e

vol. VIII Pag.298 - Da INTIMO a INTINGERE (3 risultati)

.. /... fa concupiscer cose vane / perché intimo pensiamo / la

movente cagione / ond'elleggem le inferme cose sane. l. dati, xxxvi-13

venturieri, ch'aveano udito dir gran cose del valore alemanno, si ritiravano dall'

vol. VIII Pag.300 - Da INTINTA a INTIRANNIRE (3 risultati)

. savonarola, 8-ii-127: oggidì le cose alte sono ridotte su per e'porgami

su per e'porgami e tirate alle cose basse, e la teologia alla retorica

alle poesie e alle favole, e le cose sacre sono mescolate co'peccati..

vol. VIII Pag.301 - Da INTIRANNITO a INTIRIZZIRE (1 risultato)

figure si adatta eziandio la replicazion delle cose, la quale induce e veste ogni

vol. VIII Pag.302 - Da INTIRIZZITO a INTISICHIRE (5 risultati)

. bresciani, 6-vi-94: mi disse cose da intirizzire a pensarvi. idem,

inesausta [il sole] rianimava tutte le cose intirizzite. moretti, ii-87: veramente

, intirizzito, volendo far piegare l'altre cose a sé, ma si piegava e

ma si piegava e s'accomodava alle cose da misurarsi. -ispido, irsuto

dei tempi, e certamente sono due cose queste che una qualche influenza la debbono

vol. VIII Pag.303 - Da INTISICHITO a INTITOLAMELO (1 risultato)

. assai gloria tragge dall'avere spiegato cose tanto malagevoli a dirsi nobilmente con quella

vol. VIII Pag.304 - Da INTITOLARE a INTITOLATO (2 risultati)

. quantità, qualità e prezzo delle cose che per mezzo loro saranno mercantate; li

di poesia, di musica, di cose di teatro. monti, ii-250:

vol. VIII Pag.305 - Da INTITOLATORE a INTOCCABILE (3 risultati)

insegna d'aver cura a tutte le cose, per insino ai mariti delle mogli.

perde '. l'istesso si sperimenta nelle cose d'amore. gavazzi, 14:

le loro armi scolpite... e cose simili. l. adimari, 1-86:

vol. VIII Pag.306 - Da INTOCCARE a INTOLLERABILITÀ (2 risultati)

. pavese, 6-97: pensai molte cose... la tensione divenne intollerabile

dicitori intollerabili ', 'per le cose che dicono '. talvolta i più intollerabili

vol. VIII Pag.307 - Da INTOLLERABILMENTE a INTOLLERANZA (1 risultato)

religione cristiana cattolica romana, sono tutte cose le quali, a coloro che sanno,

vol. VIII Pag.308 - Da INTOLLERATO a INTONACATO (1 risultato)

il destino forza superiore intom'a quelle cose che gli uomini evitare non possono,

vol. VIII Pag.310 - Da INTONAMENTO a INTONARE (2 risultati)

leopardi, v-20: bisogna lodarle [le cose lodevoli] o trovare...

dopo averlo strapazzato, e dette / cose del fatto suo proprio da chiodi,

vol. VIII Pag.312 - Da INTONATURA a INTONSO (2 risultati)

: sempre è necessario che queste tre cose minime (cioè elementari) si comprendine

[s. v.]: nelle cose dell'ingegno e della vita, molto

vol. VIII Pag.313 - Da INTONTIMENTO a INTOPPARE (1 risultato)

, ancora in viaggio, sognando brutte cose. e. cecchi, 6-228: da

vol. VIII Pag.314 - Da INTOPPARE a INTOPPARE (3 risultati)

, s'intoppa nell'ordine generale delle cose, di cui l'uomo si sente parte

e per dotto, poi che in cose sì picciole intoppate così bruttamente? beni,

alvaro, 9-235: pensava a queste cose con calma, ma dentro di lui

vol. VIII Pag.315 - Da INTOPPATA a INTOPPO (1 risultato)

intoppo di queste discordie non potessero le cose sue aver quieto e fermo stabilimento.

vol. VIII Pag.316 - Da INTORARE a INTORBARE (1 risultato)

[luciano], iii-2-239: dette queste cose con molta commozione di animo, caricle

vol. VIII Pag.318 - Da INTORBIDARE a INTORBIDARE (7 risultati)

/ luce, che aprivami / le strane cose / a tardo e debile / pensiero

accozati co'franciosi, e che le cose si cominciano a 'ntorbidare. guicciardini,

guicciardini, 2-10-40: sendo intorbidate le cose di italia per la impresa, fece

capriata, 124: composte le cose della garfagnana,... s'intorbidarono

monti, i-455: intorbidandosi maggiormente le cose, anch'io prenderò la mia fuga come

tant'altri. mazzini, 37-326: le cose in francia s'intorbidano; ma per

sociale); sovvertire uno stato di cose, una situazione; pescare nel torbido

vol. VIII Pag.319 - Da INTORBIDATO a INTORCERE (3 risultati)

brusoni, 63: quasi che le cose fossero più che mai intorbidate, ritenne

si trova in sospetto di intorbidire le cose, colpa o disgrazia, furbizia o santità

). bocchelli, 1-ii-338: le cose di costui avevan cominciato a intorbidire.

vol. VIII Pag.320 - Da INTORCHIARE a INTORNEGGIARE (1 risultato)

del noce] è a tutte le cose nociva, e 'l dormirvi sotto intormentisce le

vol. VIII Pag.321 - Da INTORNIAMENTO a INTORNO (3 risultati)

mondo sia tondo, e che tutte cose che sono rinchiuse dentro da lui, vi

con abbondanza e splendore di tutte quelle cose le quali sono di mia ragione. de

da intorniare e disegnar capitelli e simili cose siano alquanto più dolci e trattabili,

vol. VIII Pag.322 - Da INTORNO a INTORNO (6 risultati)

rimirando intorno / come colui che nove cose assaggia. cecco d'ascoli, 3017:

sollecita se'e turbiti intorno a molte cose: certamente una cosa sola è necessaria

dell'anima, a essere occupati intorno alle cose corporali. firenzuola, 215: arreca

asciugatoi per rasciugarlo, e le altre cose che fanno di bisogno intorno a ciò

: la paura o è intorno alle cose buone e virtuose, e si chiama timore

chiama timore, o è intorno alle cose triste, e si chiama viltà. botta

vol. VIII Pag.323 - Da INTORNO a INTORPIDIMENTO (1 risultato)

, la quale sta intorno di cinque cose cioè intorno alla purità dell'aere,

vol. VIII Pag.326 - Da INTOSSICAZIONE a INTRA (1 risultato)

dante, conv., iv-1-2: le cose congiunte comunicano naturalmente intra sè e le

vol. VIII Pag.327 - Da INTRAADDOMINALE a INTRACHIUDERE (3 risultati)

. salviati, 23-i-no: son però cose intra di loro differenti. 4.

intra gli uomini non si concedano le cose che non sono giuste e oneste, maggiormente

quasi sì il mare, che le opportune cose non potevano a roma andare, di

vol. VIII Pag.328 - Da INTRACHIUSO a INTRAFOSSA (6 risultati)

questo luogo legamenti, e ci si aggiungono cose da riempire i voti. =

paia, e da meno, ha cose intraducibili in quasivoglia altra più ricca e

... mi paiono, salvo alcune cose intraducibili e che secondo me non si

sensazione intraducibile gli diede lo spettacolo delle cose intorno, quando egli riaprì gli occhi

vittorie... stabilirono interamente le cose sue e cacciarono, si può dire,

75: io mi stimo che le cose non passassono anche male intrafinefatto. l

vol. VIII Pag.329 - Da INTRAFUNAMENTO a INTRALCIANTE (5 risultati)

sapienza tanto ch'elli intralasci tutte altre cose e dia ogni studio et opera ad avere

esser buono e presente a tutte le cose; così non intralascia di reggerle,

inperi] e son detti tutte persecuzioni di cose disiderate, e di quelle intrallasciate e

busini, 1-80: bisogna ora dire certe cose intralasciate. 3. lasciato da

.. e per intralciamenti d'altre cose agevolmente a far pace doversi rivolgere.

vol. VIII Pag.330 - Da INTRALCIARE a INTRALCIO (3 risultati)

senza dare nel prosaico o nel basso, cose intralciate e difficili. massaia, iv-161

collegato. biondi, 1-i-125: le cose di francia frattanto (le quali d'

: i rancidumi,... le cose che non si senton più dire,

vol. VIII Pag.331 - Da INTRALEGGERE a INTRAMESSO (3 risultati)

... di rami, o di cose che a rami somigliano. graf,

appetito e zel di quelle / cose ch'intraman della vita il stame

agg. ant. collocato fra più cose o persone; frapposto, interposto.

vol. VIII Pag.332 - Da INTRAMESTARE a INTRAMEZZATO (4 risultati)

2-7 (209): in assai cose intramettendosi egli ne'servigi del re di

. boccaccio, viii-2-147: sono alcune cose operate per gli uomini, delle quali

fare il suo uficio quando quelle cotali cose pospose. allegri, 114: sgualdrina

ed avarissima adulteratrice della fiorita gioventù delle cose mondane, [la contrarietà] si intramette

vol. VIII Pag.333 - Da INTRAMEZZO a INTRANSIGENTE (1 risultato)

appresso, intramischiando con istudiata confusione le cose. idem, 2-1-210: per lo

vol. VIII Pag.334 - Da INTRANSIGENTEMENTE a INTRAPPELLARE (2 risultati)

ma che intrapensassero, non sono però queste cose contrarie. tommaseo [s. v

né per necessità veruna in- traposte molte cose veggiamo. buonarroti il giovane, i-

vol. VIII Pag.335 - Da INTRAPPITO a INTRAPRENDERE (1 risultato)

cacciarsi attitudine di chi prende a fare cose non facili e di qualche in

vol. VIII Pag.336 - Da INTRAPRENDIMENTO a INTRASATTO (1 risultato)

colei che me odia sopra tutte le cose e a diritto. idem [tommaseo]

vol. VIII Pag.337 - Da INTRASCENDIBILE a INTRATTABILE (1 risultato)

donato degli albanzani, i-133: intra queste cose ogni dì elio diventava più intrattabile,

vol. VIII Pag.338 - Da INTRATTABILITÀ a INTRATTENERE (3 risultati)

[la forza per la quale le cose si consumano] non franga, né

santa uliva, xxxiv-797: mentre queste cose si fanno, esca in iscena, per

, accanto ad eugenia che intratteneva di cose qualunque, con aria grave, guardandola

vol. VIII Pag.339 - Da INTRATTENIBILE a INTRATTENIMENTO (1 risultato)

che vostre signorie reverendissime dovessino intrattenere le cose sino a che sua maestà avesse mandato il

vol. VIII Pag.340 - Da INTRATTENITORE a INTRAVEDERE (2 risultati)

. ebbi luogo a conoscere che in troppe cose non ci saremmo intesi. 3

in una stanza, e strane / cose fra loro si dicono. baldini, 9-227

vol. VIII Pag.341 - Da INTRAVEDIMENTO a INTRAVERSAMENTO (4 risultati)

. che io serberò prezioso fra le cose mie, come ricordo del povero fratello

aere. gioberti, 5-327: nelle quali cose io porto opinione che i prefati autori

: voi udiste un cenno delle infinite cose, che intravvengono in questo fatto, dov'

in oxonia, e fatevi raccontar le cose intravenute al nolano, quanto publicamente disputò

vol. VIII Pag.342 - Da INTRAVERSANTE a INTRAVERSATO (4 risultati)

che sono quando si potano le altre cose, e tenerlo fornito e a ordine di

. g. morelli, 493: queste cose intraversandomi pel capo, [il diavolo

oh miseria, oh infelicità mia! quante cose mi si intraversono per fare infelice questa

costì? -le migliori e più dilettevoli cose del mondo: gli amori di cipro e

vol. VIII Pag.343 - Da INTRAVERSATURA a INTRECCIARE (4 risultati)

sommerge con seco nel suo ruire le cose più di lei lievi; il principato del

presura del conte; ma dipoi sento le cose sono intraversate en modo che non è

bisogna che, staccatosi da tutte le cose esterne, si intravesta, per così

varchi, v-154: -quali sono queste cose? -cicerone le chiama 'concinnità '

vol. VIII Pag.344 - Da INTRECCIARE a INTRECCIARE (5 risultati)

anche, concatenare, mettere in relazione cose, elementi diversi: frammischiare, mescolare

, ed unisce ed intreccia da lontano cose differentissime che non mostrano d'avere insieme co-

, 56: un argomento che tocca alle cose sacre, e s'intreccia con mille

in mezzo a questa nebbia incolore delle cose che vanno, s'urtano, s'

, con lo quale e'significhin le cose novellamente ritrovate..., che

vol. VIII Pag.345 - Da INTRECCIATA a INTRECCIATO (2 risultati)

, frammischiato (con riferimento sia a cose concrete sia a concetti astratti o a

davanzali, i- 223: le cose il loro fato portano non da pianeti,

vol. VIII Pag.346 - Da INTRECCIATOIO a INTRECCIO (1 risultato)

sì inviluppati e sì intrecciati in queste cose del mondo, che de'beni spirituali

vol. VIII Pag.347 - Da INTREDIRE a INTREPIDAMENTE (4 risultati)

(582): dall'amico seppe molte cose che ignorava e di molte venne in

... su tutto quell'intreccio di cose. gioberti, 9-i-xvii: io ho

mi fermai in questo ridente intreccietto di cose. la mia baldanzosa e allegra 'tar-

intrepidamente il viso alla fortuna, tentava sempre cose importanti. gualdo priorato, 3-i-91:

vol. VIII Pag.349 - Da INTRESCAGIONE a INTRICARE (2 risultati)

. agostino volgar., 1-9-230: le cose che sono coperte e nascoste dal nostro

si rattestarono e presero qualche ordine alle cose loro. = deriv. da intricare

vol. VIII Pag.350 - Da INTRICARE a INTRICARE (4 risultati)

, dissero che si sostentavano di quelle stesse cose di che gli astri si nutriscono.

tante volte, nella dubbiosa fortuna delle cose, avevano combattuto per lo stato d'

: tu non m'intricar colle tue cose. papi, 1-1-255: benché ciò potesse

, ma intricano ed implicano l'altre cose. ochino, 237: a roma

vol. VIII Pag.351 - Da INTRICATAMENTE a INTRICATO (3 risultati)

particolar modo di pensare, come per certe cose ho io, non bisogna intricarsi)

, iii-70: chi non merita delle cose spirituali, messer domenedio gli dà delle temporali

colonna, 2-10: per le quale tute cose, io stetti cum l'animo intricato

vol. VIII Pag.352 - Da INTRICATORE a INTRICO (2 risultati)

, che non si arresta alle bucce delle cose, ma tira innanzi e vanne al

invidia, e per le intricazioni delle cose temporali, ed ora si vede in tanta

vol. VIII Pag.353 - Da INTRICOSO a INTRIDERE (1 risultato)

macinato; di poi intridi insieme queste cose, e con questa dipigni in sul

vol. VIII Pag.354 - Da INTRIDIMENTO a INTRIGARE (3 risultati)

vetro, 57: intridi tutte queste cose con uno poco d'olio, e con

disordinato di persone; ammasso confuso di cose. vasari, 4-ii-648: ho fatto

, in poca scrittura e brievi cose che appresso seguirono. roberti, iv-266:

vol. VIII Pag.355 - Da INTRIGATAMENTE a INTRIGATO (3 risultati)

: senza pure guardarmi, intrigò le cose, e mi spedì con il: va'

intrinseco, quando le persone o le cose stesse, che intrigano il viluppo,

, 20-114: queste son troppo gran cose, io non la vo'correre a intrigarmici

vol. VIII Pag.356 - Da INTRIGATORE a INTRIGLIO (5 risultati)

vedevami tanto 'ntriga'et imbrattato in molte cose, che non sapevo da che lato

il scrivervi più, considerando a più cose, come dire che l'animo vostro

. aretino, iv-5-313: tutte le cose ch'escono dall'ingegno di coloro che

, s'intrigano, s'imbrogliano le cose materiali, quanto s'imbrogliano, s'

lamia, 1-38: su le cose che si contengono nella riformazione predetta molti

vol. VIII Pag.357 - Da INTRIGO a INTRIGONE (2 risultati)

... che a la fine le cose d'alcuna importanza fatte a l'improviso

risposte, negli intrighi e altre così fatte cose si conosce. denina, 1-ii-41:

vol. VIII Pag.358 - Da INTRIGOSO a INTRINSECATO (4 risultati)

4-761: considerando torcy più intrinsecamente le cose. leopardi, 894: a proporzione che

strutturalmente. varchi, 7-244: quelle cose le quali non sono differenti nella sostanza

perire. baldi, 297: tutte le cose che si muovono a qualche fine,

firenzuola, 216: considerate tutte queste cose e rivoltandomi per l'animo la carestia

vol. VIII Pag.359 - Da INTRINSECAZIONE a INTRINSECO (3 risultati)

, consulta su tutta quella matassa di cose. montano, 1-297: vivendo a

], appena subodorato lo stato delle cose, por mano ad alcuno dei soliti

ora possiede l'animo e guida le cose, nasce e arde maravigliosa mali- volenza

vol. VIII Pag.360 - Da INTRINSECO a INTRINSECO (3 risultati)

savonarola, 99: le operazione delle cose naturali... procedono dalla loro virtù

e forma intrinseca, la quale le cose naturali hanno in sé. p. f

entrinseca come anco intrinseca, de tutte cose naturali. sarpi, vii-8: li umidi

vol. VIII Pag.361 - Da INTRINSICATO a INTRISO (2 risultati)

persone che sanno l'intrinseco de le cose, che quello stato è in mal termine

. 4. relazione fra persone o cose tanto stretta da costituirne un elemento sostanziale

vol. VIII Pag.362 - Da INTRISO a INTRISTARE (3 risultati)

turchinetto da bucato. stuparich, 3-70: cose, sempre cose, e sempre cose

stuparich, 3-70: cose, sempre cose, e sempre cose nel sole: immerse

cose, sempre cose, e sempre cose nel sole: immerse nel sole, toccate

vol. VIII Pag.363 - Da INTRISTIMENTO a INTROCQUE (5 risultati)

le sventure domestiche e lo intristire delle cose politiche avevano reso più provvido, fu

di farina, o d'altre cose simili, con acqua o altro liquore,

mandai l'angelo mio a testimoniare queste cose intro la chiesa. testi non toscani

intro sé insiememente amare ed onorare in cose temporali e spirituali. = incrocio

, viii-554: era anco introchiuso queste cose nelle descrizioni e nelli comentarii di neemia.

vol. VIII Pag.364 - Da INTRODOTTO a INTRODURRE (2 risultati)

segni, 1-36: così quando delle cose poetiche si ragiona, per questo nome

introdotto un ordine bellissimo nella amministrazione delle cose sue. brusoni, 4-i-178: gli

vol. VIII Pag.365 - Da INTRODURRE a INTRODURRE (3 risultati)

racconto, che prima non si dicano molte cose, se non de la sua navigazione

a ragionare le bestie e talvolta le cose inanimate. leopardi, i-64: il ridicolo

a vostra posta a introdu- cermi alle cose della scultura. mascardi, 18: i

vol. VIII Pag.366 - Da INTRODUTTIVAMENTE a INTRODUZIONE (4 risultati)

una cura speziale di considerare sempre le cose della città: e li primi pensieri

alcuna cosa secondo tutte le condizioni delle cose. tasso, n-iv-48: più chiaramente anche

ragione e della certezza del nulla delle cose. -consigliere, ispiratore.

è nell'ottica, ma non ha cose di maraviglia: e che sia il vero

vol. VIII Pag.367 - Da INTROFLESSIONE a INTROFLESSO (3 risultati)

prolegomeni, e tampoco l'introduzione, cose vecchie e rancide, di cui non

tutte le faccende importanti, benché di governare cose di stato avesse piccolo intendimento. g

dee. 3-7 (334): molte cose da lui sopra ciò ragionate, per

vol. VIII Pag.368 - Da INTROFLETTERE a INTROITO (1 risultato)

può vedere la chiarezza di tutte le cose sue, così dell'introito, come dell'

vol. VIII Pag.369 - Da INTROLOCUTORE a INTROMETTERE (4 risultati)

si conviene a lui far simili / cose. botta, 5-57: a questo introito

la gente di avere a vedere le cose mie. p. giustiniani, 455:

intromissione, l'esecuzioni, contraddizioni e cose altre simili a queste.

5-5 (53): intromessosi in queste cose con bernabuccio e con giacomino, insieme

vol. VIII Pag.370 - Da INTROMETTERE a INTROMETTERE (5 risultati)

come con qual si voglia disegnatoio le cose naturali e massima- mente ignudi e abiti

più oltre, come dire a dipingere cose più incerte. -nascere, sorgere

egli usava dire in tutte l'altre cose volersi rapportare al parere degli antichi gabini

occhi come in un abisso di profonde cose sopranaturali, e glie ne diede moltissimi

gli appetiti e gli obietti e le cose esterne dall'altra. -recare (

vol. VIII Pag.371 - Da INTROMETTITORE a INTRONARE (2 risultati)

], sì per conto delle altre cose, sì per i crudeli e continovi

, iii-3-320: ma via contami le mirabili cose che hai udite, acciocché..

vol. VIII Pag.372 - Da INTRONARE a INTRONATO (1 risultato)

confuso e mi parlava tutto intronato di cose indifferenti. gemelli careri, 2-ii-364:

vol. VIII Pag.374 - Da INTROPELVIMETRO a INTRUDERE (5 risultati)

xlv-170: spesse volte dimandano al marito cose disoneste, come praticar con persone infame,

. e qui potria dire di molte cose: nondimeno lasso la giunta al savio lettore

', è diventata una di quelle cose delle quali non si può più fare

, spesso ritornano nel dolce limbo delle cose introvabili. bernari, 6-286: abbassò

. machiavelli, 1-viii-154: quante cose mi si introver- sono per fare infelice

vol. VIII Pag.376 - Da INTRUFOLAMENTO a INTRUGLIO (3 risultati)

intrugliare ', unire, mescolare fra loro cose diverse, alterare. es.:

cicoria, ceci, ghiande, e altre cose simili '. crusca [s.

1-915: 'intruglio', strana mescolanza di cose diverse. es.: 'ma questo

vol. VIII Pag.377 - Da INTRUGLIONE a INTRUSO (2 risultati)

nessuna, di finire e stampare tutte le cose mie fatte. g. capponi,

verso l'intrusione del pensare realistico nelle cose dell'arte. thovez, 1-141: se

vol. VIII Pag.379 - Da INTUGLIO a INTUITO (6 risultati)

: si deve cercare nell'esperienza delle cose presenti il primo addentellato alla esposizione delle

presenti il primo addentellato alla esposizione delle cose assenti e passate, e poi render queste

mente penetra intuitivamente per tutte quante le cose, come presenti mirandole. segneri,

certezza la verità di una sterminata copia di cose. gioberti, 4-i-255: le relazioni

: i loro schemi intuitivi [delle cose]... sono il numero e

lo stimolo della ricerca sull'ordinamento delle cose; la fede e l'intelletto si danno

vol. VIII Pag.380 - Da INTUITO a INTUIZIONISMO (6 risultati)

o piuttosto quasi al primo, le cose. questa, personificandola quasimente, potrebbe

immeditata dell'ochio non può coglier le cose altro che diritte, cioè ordinate fra

sensazione non è più un'imagine delle cose, non è neppure la sensazione metafisica

una vera intuizione diretta e immediata delle cose. b. croce, ii-i-

, il concetto del nesso reale delle cose. al terzo sta l'intuizione con le

intuizioni, per le quali si contemplano le cose nella loro essenza e di conseguente nella

vol. VIII Pag.381 - Da INTUIZIONISTA a INTURCHINIRE (2 risultati)

). sarpi, i-1-89: delle cose del mondo non so che dire:

sogni, e con quanto grandi terrori di cose... inturbi l'anima misera

vol. VIII Pag.382 - Da INTURCHINITO a INUGGIRE (1 risultato)

413: chi t'inuggiola il cor con cose sconcie / e scritte in uno stil

vol. VIII Pag.383 - Da INUGGITO a INUMANO (1 risultato)

cerchi inumanamente nelle carni umane tutte queste cose, per apparare che, come ed

vol. VIII Pag.385 - Da INUMIDARE a INUNGUENTATO (6 risultati)

e la sete cresce, da allora quelle cose che solamente inumidiscono. landino [plinio

è molto giovevole a la generazione delle cose. domenichi [plinio], 2-101:

, fa vincide e molli tutte le cose. g. del papa, 4-73:

... si inumidiscono ancora alcune cose odorate quando si debbono pestare...

e di fumosità, quando queste due cose concorrono insieme, cioè la stagione riscaldata

s'inorgoglia, né s'inumilia per cose di fortuna. = comp. da

vol. VIII Pag.386 - Da INUNIFORME a INUSITATO (1 risultato)

degli inurbati. alvaro, 16-49: queste cose lo irritavano, come i tratti paesani

vol. VIII Pag.387 - Da INUSSORARE a INUSUALE (2 risultati)

... / inusitate e sconosciute cose. brusoni, 4-i-160: tutto il peso

, 1-90: la persuasiva consiste in due cose: nella chiarezza e nell'usitato:

vol. VIII Pag.388 - Da INUSUCAPIBILE a INUTILE (8 risultati)

di cipresso o di ferro, le quali cose si posson provare, ma penso che

vorrete custare, che tutte le altre cose vi parranno frasche e inutili e tanto

per molti giorni, parlando e facendo le cose più inutili di questo mondo, che

, iv-1-9: incominciasti a parlare di cose inutili, senza volontà e senza piacere.

saettatori, quali prima a tutte queste cose erano rozzissimi e inutilissimi? ariosto,

volgar., 7-io: perché tutte le cose di fuori t'ingegni di far buone

-ant. sterile. libro delle segrete cose delle donne, 1-8: sono aliquante

.: quando avrete fatto tutte quelle cose che vi son comandate, dite: noi

vol. VIII Pag.389 - Da INUTILERIA a INVADENTE (1 risultato)

inutilerìa, sf. accozzaglia di cose inutili. dossi, iii-210:

vol. VIII Pag.390 - Da INVADENZA a INVADERE (1 risultato)

silenzio e il desolato abbandono di quelle cose. calvino, 1-526: un frastuono

vol. VIII Pag.391 - Da INVADITRICE a INVAGHITO (1 risultato)

allegri, 101: perché le cose nuove e rinnovate generalmente piacciono, invaghicciatosi

vol. VIII Pag.392 - Da INVAGINAMENTO a INVALIDARE (1 risultato)

portare a casa alcune di quelle belle cose nuove offerte tra tanta luce, dietro

vol. VIII Pag.393 - Da INVALIDATO a INVALIDO (3 risultati)

, 2-v- 476: abbiamo fatto le cose da signori: in più del regolare

, in ognuna di queste piccole povere cose ch'io potrò ritrovare la verità di

, i voti che si fanno di cose che sono contra l'onore di dio,

vol. VIII Pag.394 - Da INVALIGIARE a INVANIRE (1 risultato)

così di sopra al carro diceva quelle cose che gli parevano. né questo gli era

vol. VIII Pag.395 - Da INVANITO a INVARIABILE (8 risultati)

io non ho usata alcuna di queste cose; e non scrissi questo perché sia fatto

/ e de'lontani eventi e delle cose / invano amate e possedute. d'annunzio

lat. crist. in vànum * per cose vane, inutilmente '(diffuso attraverso

l'una delle quali noi contempliamo quelle cose che sono invariabili e necessarie, eterne.

; e con l'altra conosciamo le cose contingenti e trasmutabili. d. battoli

non si potrebbe misurar con esse le cose. guarini, 2-19: [le]

, n-iii-983: conosce i princìpi de le cose, che sono eterni, universali e

271: questa è legge invariabile delle cose, la quale ha già stabilito che

vol. VIII Pag.396 - Da INVARIABILITÀ a INVASARE (3 risultati)

: attrista quella invariabile monotonia delle stesse cose, e dei medesimi oggetti. saluzzo

l'ordine invariato che servano tutte le cose sue dal giorno che gli piacque di farle

una e l'altra di queste due cose ti invasa e, portato da quella confusione

vol. VIII Pag.398 - Da INVASATO a INVASIONE (2 risultati)

i cibi o le vesti, od altre cose fatte in uman uso, dall'invasione

senza niuna opposizione le persone e le cose; i casisti gli faceano legittime queste sue

vol. VIII Pag.400 - Da INVECCHIARE a INVECCHIARE (4 risultati)

invecchiato nella penitenza e sa tutte le cose sacre e profane. -ant.

che sono andati osservando nel corso delle cose i casi, i successi e gli avvenimenti

birago, 118: fra tutte le cose di questo mondo, quelle de'governi principalmente

pronom. citolini, 26: le cose che sono fuor de 'l cielo, non

vol. VIII Pag.401 - Da INVECCHIATO a INVECCHIATO (8 risultati)

è fare credenza alla penna, le cose si domenticano et invechiano et il fattore

s. c., 141: tutte cose che sono venute, sì caggiono e

bencivenni [crusca]: tutte queste cose invecchiano molto il corpo dell'uomo e

ed invecchiandole col fumo e con varie cose, in modo le insudiciava, che elle

proprietà naturali, come l'invecchiar le cose, consumarle e anche rinovarle. borgese,

): non venni per invecchiare le cose di prima, ma per recare a perfezione

, ma per recare a perfezione le cose imperfette. e. cecchi, 2-49:

per consuetudine di agricoltore invecchiato tra le cose della terra. tornasi di lampedusa,

vol. VIII Pag.402 - Da INVECCHIATURA a INVEGLIARE (1 risultato)

gaggio del vincitore; e altre molte cose simili a queste vane e pompose e

vol. VIII Pag.403 - Da INVEGLIARE a INVELENIRE (2 risultati)

quelli che hanno dipinte e imitate le cose naturali con fizioni adombrandole e invelandole di

. guicciardini, vi-212: per le quali cose inveleniti gli animi,...

vol. VIII Pag.404 - Da INVELENITO a INVENIA (2 risultati)

nessuna curiosità indipendente. nell'appoggiarsi alle cose studiate, l'assolutezza di chi comperi

caritadi. sacchetti, 358: le cose, che non costan faccian bene, /

vol. VIII Pag.405 - Da INVENIMENTO a INVENTARE (8 risultati)

d'invenire chi facesse contra a le predette cose. 4. inventare, escogitare

destrezza dello invenire e sì fatte altre cose, prima si mettono in opra e

sa che lo sapere dire sta in tre cose: in natura, in dottrina,

ne fa pompa e spettacolo come di cose di sua proprietà e di suo inventamento e

e disporre e distribuire bene tutte le cose, con tal corrispondenza ed ordine, a

il pittore e lo scultore non inventa cose nuove; le prende (le più

minerva nell'inventare ed eseguire facilmente le cose più difficili! gioberti, 4-1-101:

la felicità. -pensare e dire cose non vere, affermare il falso (

vol. VIII Pag.406 - Da INVENTARE a INVENTARIO (8 risultati)

anco contro coloro che fingessero o inventassero cose esecrande. 7. nelli, i-130:

dantemente, ripetendo senza fine le stesse cose, infatuata della cerva, mescolando le

la gente fa presto a inventare le cose, disse bice. -assol.

sapeva, inventava; e inventava le cose più strane del mondo. 5.

in vacanza /... e strane cose invento / onde alcuno di me s'

i-636: di mio ci sono le cose d'uso personale e pochi oggetti inventariati

libro dove sia scritto lo 'nventario delle cose della compagnia. g. villani

a lasciar le stanze, piene di cose dilette in mano dei periti publici che

vol. VIII Pag.407 - Da INVENTATAMENTE a INVENTATORE (5 risultati)

m'ha fatto un inventario / di cose che la dice che io le comperi,

breve, e perché di non molte cose, o perché compilato in compendio. potrebbe

'inventariuccio', direbbe o la meschinità delle cose inventariate o la meschinità della compilazione.

... per lo più contengono cose inventate a capriccio di chi le scrive per

: la divina provvidenza... le cose inventate a ruina sa convertire a salute

vol. VIII Pag.408 - Da INVENTIVA a INVENTORE (2 risultati)

né descrivano, né dipingano se non cose che abbiano correlazione a quelle che hanno

realista, ma sono un visionario di cose vere. — ideatore, inventore

vol. VIII Pag.409 - Da INVENTRARE a INVENUTO (6 risultati)

più poeta; dovendo esser inventor di cose possibil'e verisimili, non compilatore di

possibil'e verisimili, non compilatore di cose avvenute. goldoni, x-1141: vedrete,

, ma eziandio governatrici di tutte le cose. f. f. frugoni,

dona [amore] grazia in tutte le cose, facendoci inventori di belli intertenimenti,

quale produce e crea le nuove forme delle cose. cattaneo, v-2-196: la riflessione

o il frodo. -ritrovatore di cose di cui è sconosciuto il proprietario o

vol. VIII Pag.410 - Da INVENZIONARE a INVENZIONE (10 risultati)

. premeditare alcune invenzioni peregrine o alcune cose comporre, le quali appo li futuri

, 96: le invenzioni, che sono cose proprie del maestro, bisogna che nella

, 1-26: dico tre esser le cose principali, dalle quali esso [poema

esser prende: l'invenzione prima delle cose, o vogliamo dire ritrovamento. la disposizione

voi veduto talora da'pittori dipingere alcune cose che per innanzi egli già mai non

, mostri, grottesche, ed altre cose tali, che da loro sogliono chiamarsi

chiamarsi invenzioni, bizzarrie, capricci e cose simili? frachetta, 2-3: io

: è la invenzione un ritrovamento di cose verisimili adattate al soggetto che si vuole

che si vuole esprimere, e di cose le più scelte e le più capaci ad

contenente impudenti falsità ch'egli dava per cose vere pur sapendole al tutto senza fondamento

vol. VIII Pag.411 - Da INVENZIONE a INVENZIONE (2 risultati)

e di tutta insomma l'avventura io so cose che nessuna potenza d'invenzione umana avrebbe

io le prendessi in giro e raccontassi cose di mia invenzione. -di propria

vol. VIII Pag.412 - Da INVENZIONIERE a INVERECONDIA (2 risultati)

scienzia per la quale noi sapremo trovare cose vere, cioè argomenti necessarii, e

« 'inventio'è apen- samento a trovare cose vere o verisimili le quali facciano la

vol. VIII Pag.413 - Da INVERECONDO a INVERMINARE (1 risultato)

fra giordano, 5-81: tutte queste cose di sotto sono composte di quattro elimenti

vol. VIII Pag.414 - Da INVERMINATO a INVERNICIARE (2 risultati)

e dar sempre l'aspetto peggiore a cose che dovrebbono naturalmente prendersi in buona parte

essere dai giovani usate negli studi delle cose apparecchiate la state. ariosto, 12-70

vol. VIII Pag.415 - Da INVERNICIATA a INVERO (1 risultato)

invero tu stimi, uomo, le cose. -seguito dalla cong. che con

vol. VIII Pag.416 - Da INVERONARE a INVERSIONE (5 risultati)

, ma è pur forza raccontare le cose che la realtà ci racconta. moravia,

m. zanotti, 1-6-135: le cose soprannaturali non debbono escludersi dalla commedia per

son vere. palazzeschi, 3-91: le cose più inverosimili si susseguivano con rapidità mostruosa

promisero, in buona fede, le cose più inverosimili, prima di separarsi.

sono perciò restate le parole senza le cose, cioè vuote di senso e contraddittorie.

vol. VIII Pag.417 - Da INVERSIVO a INVERSO (1 risultato)

o legge, è obbligato di connettere cose che lo scrittore ha sconnesse, e la

vol. VIII Pag.418 - Da INVERSO a INVERSO (2 risultati)

sopra interessi,... delle 6 cose proporzionali, della regola del 3 inversa

s. v.]: pigliare le cose all'inversa. anche un filosofo può

vol. VIII Pag.419 - Da INVERSORE a INVERTIBILE (1 risultato)

mascheroni, 8-217: grande autor delle cose, / mentre ogni corpo scende / della

vol. VIII Pag.420 - Da INVERTIBILITÀ a INVESTIBILE (2 risultati)

, i-12 (114): le quali cose facendo noi, o perché siamo

invertita del cielo versava su tutte le cose un flutto di plendore che sembrò da

vol. VIII Pag.421 - Da INVESTIBILITÀ a INVESTIGARE (7 risultati)

eterno, e d'infinita potenza, fa cose maravi- gliose ed investigabili in cielo ed

/ allor ch'ei, ne le inanimate cose, / di passion, del pensier

è investigamento delle nature e cognizione di cose umane e divine, in quanto è possibile

prudenzia. leonardo, 2-173: intra le cose grandi delle matematiche la certezza della dimostrazione

in volere vedere e investigare le divine cose. leonardo, 2-360: ancora che la

investigar delle mortali / e dell'eterne cose. e. cecchi, 5-349: eruditi

opre di rinaldo, / delle gran cose che fece in egitto. tassoni, 7-57-deliberò

vol. VIII Pag.422 - Da INVESTIGATIVO a INVESTIGATORE (6 risultati)

pigliare alcuna volta effigie / di varie cose, e d'aria formar corpi;

s. v.]: canterò grandi cose, nè investigate dagl'ingegni de'maggiori

fu... diligentissimo investigatore delle cose antiche. savonarola, 9-37: ha

lasciare promettere a sé medesimo o ad altri cose impossibili. mattioli [discoride],

ferma opinione de gli investigatori de le cose naturali che la pomice non sia altro

bene consisteva nell'appetito e tendenza delle cose verso sé stesse, e non già

vol. VIII Pag.423 - Da INVESTIGATORIO a INVESTIMENTO (8 risultati)

, che è poco per averne le cose necessarie, e abbastanza per non averne

rumori, gl'investigatori: tutte queste cose m'hanno risolto a star qui.

volgar., 1-158: [alcuee] cose abbiamo noi brivemente dette della stella,

. dato allo studio e investigazione delle cose occulte e preziose. liburnio, 38

: consiglio è investigazione solamente di quelle cose le quai sono disievoli al fine. tasso

investigazione la vera sperienza e pratica delle cose imparare. cattaneo, v-1-374: la

nimici. le quali tutte sono cose malefiche e di diaboliche investigazioni.

rivelar loro e far intendere alcuna volta le cose secrete non investighevoli né intendevoli agli uomini

vol. VIII Pag.424 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (2 risultati)

affetti e maniere di quelli verso le cose inferiori, s'investisce de diverse figure

perigliosità » quel senso del fluire delle cose, e di trasfigurazione cosmica, che

vol. VIII Pag.426 - Da INVESTITA a INVESTITO (4 risultati)

ragioni prime e investire i principi delle cose. g. capponi, 1-i-328: poco

che di lor vivo lampo / tutte le cose investono, gli affetti, / onde

tu l'investa, / comincia dalle cose generali, / e le squarta e minuzza

per investirlo ben, dobbiamo guardare alle cose più notevole che possiamo.

vol. VIII Pag.428 - Da INVESTIZIONE a INVETERATO (2 risultati)

maniera che finalmente inveterò nel giudicare delle cose attraverso. fagiuoli, 3-5-270: numi dell'

ruga ma verticale, nella linea delle cose confitte, ma fiera come una cicatrice

vol. VIII Pag.429 - Da INVETRAMENTO a INVETRIATA (2 risultati)

piace alli uomini. -con riferimento a cose concrete o a concetti astratti.

capire, la parentela degli spiriti con le cose di natura, quale poteva, doveva

vol. VIII Pag.431 - Da INVETTIVALE a INVIARE (2 risultati)

già mai non si invezzano di far cotai cose. 3. prov.

: tale era il prospero inviaménto delle cose di s. ignazio e della sua picciola

vol. VIII Pag.432 - Da INVIARE a INVIATO (1 risultato)

, iii-35: lungo parlar d'este cose seria, / ma convien che si

vol. VIII Pag.433 - Da INVIATORE a INVIDIA (2 risultati)

: l'invidia nasce dall'amar le cose che ciascuno non può posseder tutte,

. -con riferimento ad animali o a cose inanimate. ariosto, 2-5: come

vol. VIII Pag.434 - Da INVIDIA a INVIDIARE (2 risultati)

domani, mi faceva un'invidia. tante cose poteva insegnarmi. -far venire

e l'altare dell'adozione e altre cose cotali le tolse. guarini, 54:

vol. VIII Pag.435 - Da INVIDIATO a INVIDIATORE (5 risultati)

imperio, e le tarde forze alle cose forti. s. agostino volgar.,

li divini onori con iscellerate e disoneste cose con superba impurità allegrandosi, ed invidiando

conveniente mostrar di far caso di simili cose, per non rendersi odiosi o invidiati da

, 5-138: conciosiaché dicendosi di queste cose, e di quelli ch'invidiano,

libertà domestica, e i sonni quieti, cose invidiateci da napoleone, che vanno volentieri

vol. VIII Pag.436 - Da INVIDIOSAMENTE a INVIDO (5 risultati)

il ghiozzo. guadagnoli, 1-i-72: tai cose zufola vami [il pappagallo] all'

a'buoni, e di loro tali cose sospecciano, quando egli far sogliono. boccaccio

leonardo, 2-48: o tempo consumatore delle cose, e o invidiosa antichità, tu

invidiosa antichità, tu distruggi tutte le cose. poliziano, 1- 265:

questi invidi e'miei ottrettatori dicono di me cose vere, insieme sieno promulgatori delle lode

vol. VIII Pag.437 - Da INVIETARE a INVIGILARE (2 risultati)

gitor de le genti e de le cose. casoni, 161: piume invide e

. testi, 1-217: invigilate alle cose della mirandola, perché qui comunemente si

vol. VIII Pag.438 - Da INVIGILATO a INVIGORIRE (1 risultato)

539: a casa ci sono tante cose buone e dolci, che uno finisce coll'

vol. VIII Pag.439 - Da INVIGORITO a INVILIRE (6 risultati)

. casoni, 268: tutte le cose per certa necessità di natura nate,

, 8-66: subito i proprietari delle cose se le vedranno invilire tra le mani,

commossa da le illecebre e lusinghe delle cose momentanee e temporali, e da l'

l'uomo invilisce a tal segno che cose politicamente virtuose, giuste, giovevoli ed

de'giusti e torre a'malvagi quelle cose ch'egli invilisce per inutili, anzi biasima

perché nella lunga vita hanno patito molte cose che gli hanno inviliti, onde nasce

vol. VIII Pag.440 - Da INVILISCIARE a INVILUPPARE (1 risultato)

, ii-60: senato, che di cose un ordin nuovo / far nascer può ne

vol. VIII Pag.441 - Da INVILUPPATIVO a INVILUPPATO (7 risultati)

la numerosa e quasi infinita copia delle cose delle quali è necessario trattare mi sforza

tosto che expli- care e distendere molte cose. romoli, lxvi-1-366: io non

inviluppare, prese occasione d'intorbidare le cose in spagna. -rendere difficile il

di inviluppare in figure e oscurare quelle cose le quali essi dicono. lubrano,

grandi intelletti... in queste cose basse del mondo si inviluppano e inclinansi

cui è natura la speculazione sperimentale delle cose. -nascondere il proprio autentico pensiero

riferimento sia a persone o a cose sia a ciò che avvolge).

vol. VIII Pag.442 - Da INVILUPPO a INVINCIBILE (1 risultato)

uscire dagl'inviluppi senza l'aiuto di cose miracolose. p. verri, 2-96

vol. VIII Pag.443 - Da INVINCIBILITÀ a INVIOLABILE (2 risultati)

suo vassallo si volesse al suo re in cose di cortesia e liberalità agguagliare. guarini

-sostant. aretino, v-1-272: due cose non più vedute né più comprese ha

vol. VIII Pag.444 - Da INVIOLABILITÀ a INVIOLATO (3 risultati)

giocare col cane il quale, tra le cose che adornano il salotto, tutte inviolabili

, ii-7-5: egli è accusato di molte cose da gente che vorrebbe essere inviolabile e

evidentemente in le più alte e importanti cose che per lo serafico francesco fussero ordenate

vol. VIII Pag.446 - Da INVIPULATO a INVISCARE (1 risultato)

bencivenni, 4-49: di queste cose è invironato l'albero di penitenzia;

vol. VIII Pag.447 - Da INVOCATIVO a INVISCERATO (3 risultati)

viaggi. de amicis, 165: tre cose gli occorrevano sopra tutte: vivere,

. nell'ultimo indusse cristo a far cose da sbalordire ogni mente; prostrarsi a

ciossiaché allora gli sembra d'inviscerarsi nelle cose e scuoprir la ragione del loro essere

vol. VIII Pag.448 - Da INVISCHIAMENTO a INVISCHIATO (2 risultati)

per lei... tutte quelle cose le quali possino per alcun modo conferire

sia inveschiate e preso dalla cura delle cose active e terrene, nientedimeno..

vol. VIII Pag.449 - Da INVISCHIATORE a INVISIBILE (7 risultati)

frate ubertino, xxxv-1-403: a invisibil'cose deste figura, / lo non-sostanziato /

invisibile. citolini, 16: le cose, che non sono ma in un

accinse / veloce ad esseguir l'imposte cose: / la sua forma invisibil d'aria

l'una più che l'altra rappresenta le cose invisibili. cavalca, 19-264: gli

questa prigione del mondo, udendo parlare delle cose che sono invisibili, dubitano se sono

, perocché non sanno altro che queste cose infime, nelle quali sono nati e

hanno perduti. savonarola, i-167: le cose di dio altissime ed invisibili le intendiamo

vol. VIII Pag.450 - Da INVISIBILEMENTE a INVISIBILIO (3 risultati)

e sovra le stelle, rimirando le cose invisibili e i regni intellettuali ascosi a la

a tutti invisibile fin tanto che le cose fossero accomodate. f. f. frugoni

addosso, e spesso ritrovava di belle cose. delfico, ii-104: il timore visibile

vol. VIII Pag.451 - Da INVISIBILITÀ a INVITANTE (5 risultati)

omnium et invisibilìum 4 di tutte le cose visibili e invisibili'; il significato n

visibilium omnium et invisibilìum 4 di tutte le cose visibili e invisibili '; cfr.

qualche estraneo e non solito mischiamento di cose terrestri, che abbia cominciato invisibilmente a

di sciaper, sencia una musa, / cose inaudite e invisitate, io tronco.

, invisa. saba, 382: di cose apprese a ral legrarsi un

vol. VIII Pag.452 - Da INVITANZA a INVITARE (1 risultato)

l'impunità del segreto peccato alle pessime cose. petrarca, 129-7: se 'nfra

vol. VIII Pag.453 - Da INVITARE a INVITATO (1 risultato)

, sedurre (con riferimento sia a cose materiali sia a concetti astratti).

vol. VIII Pag.454 - Da INVITATO a INVITICCHIAMENTO (2 risultati)

parere di ciascuno degl'invitati sopra le cose proposte. 4. dir.

fingardia rimanersi. -con riferimento a cose materiali o a concetti astratti.

vol. VIII Pag.456 - Da INVITO a INVITTO (1 risultato)

avesse ad arbitrio suo potuto governare le cose,... avrebbe tanto più presto

vol. VIII Pag.457 - Da INVIVIRE a INVOCARE (4 risultati)

sant'uomo di manifestarsi invitto ugualmente dalle cose prospere e dalle avverse. fogazzaro,

-sostant. aretino, v-1-272: due cose non più vedute né più comprese ha

si caccia importuno tra l'affetto e le cose. 4. ant. esperto

, 1-4-113: non conosce altrimenti dio le cose che sono da fare; e non

vol. VIII Pag.458 - Da INVOCARE a INVOCARE (2 risultati)

l'altore e il principe di tutte le cose, iesù cristo, sanza il quale

il cibo. -con riferimento a cose materiali. tommaseo [s. v

vol. VIII Pag.459 - Da INVOCATIO a INVOCAZIONE (3 risultati)

un rinvio. -cpn riferimento a cose materiali o a concetti astratti: pretendere

[il diavolo] agli uomini certe cose, ch'egli non sanno ed egli le

invocatori dei demoni, molte di tali cose il più delle volte patono. b.

vol. VIII Pag.460 - Da INVOCO a INVOGLIARE (2 risultati)

plutarco... insegna che le cose singolari e solitarie sono racchiuse nei generi e

così suol fare: per via di cose visibili le solleva con più di congruità all'

vol. VIII Pag.461 - Da INVOGLIARE a INVOGLIATO (3 risultati)

francesi, s'invogliò cesare veggendo le cose sue in una gran calma al viaggio

molto invogliato questa sera a volger sopra le cose un occhio troppo malevolo. -sostant

, 7-364: essere pronto ed invogliato alle cose oneste e lodevoli. bottari, 3-1-2

vol. VIII Pag.462 - Da INVOGLIATO a INVOLARE (1 risultato)

dentro il baullo, fra l'altre cose, v'erano... tre invogli

vol. VIII Pag.463 - Da INVOLARE a INVOLARE (6 risultati)

. -ché sacrilegio si è furare le cose sagrate di luogo sagrato; ma tutte

altare ed involare e portare via le cose sagrate. bibbia volgar., ix-37

1-70: lo servente, se le cose dell'ospitale o vero pane intero involerà

intero involerà,... le cose ch'arà furate della casa li siano appiccate

si mettea a 'nvolare così le piccole cose come le grandi, non avendo paura della

: nascondi [o nebbia] le cose lontane, / nascondile... involale

vol. VIII Pag.464 - Da INVOLARE a INVOLARE (2 risultati)

parlando con i degni ingegni di quelle cose, delle quali mai non si sarebbe

gli occhi involarnesi e perire / dovrian le cose. c. i. frugoni,

vol. VIII Pag.465 - Da INVOLARE a INVOLGERE (4 risultati)

i correnti cavalli, non centomila altre cose involatrici della miglior parte della vita,

in concetto non solo d'involator delle cose altrui, ma di ladruccio dappoco che

ladruccio dappoco che andasse raggranellando fino alle cose rifiutate. marino, xii-603: [l'

arte è autonoma; sa insomma troppe cose che è utile sapere, perché volgarizzate -e

vol. VIII Pag.466 - Da INVOLGERE a INVOLGERE (2 risultati)

un incanto composto dai fantasmi vaghi delle cose lontane ch'ella aveva guardate. lucini

dal turbine che ha involto uomini e cose, ma tu hai saputo non pur

vol. VIII Pag.467 - Da INVOLGIME a INVOLONTARIAMENTE (7 risultati)

.. rimbomba nella spilonca, invollendo cose ver con cose oscure. giannone, i-ii-

nella spilonca, invollendo cose ver con cose oscure. giannone, i-ii- 429

proprietà involge l'autorità d'agire sulle cose per renderle utili. b.

i-2-74: il concetto dà l'essenza delle cose, e, nel concetto, l'

. passavanti, 249: trovare cose ismarrite o perdute... il

il diavolo fa, e spezialmente le cose ch'e'fa perdere egli, facendo

e di persuadere, quantunque involontariamente, cose che s'appongano alle leggi divine,

vol. VIII Pag.468 - Da INVOLONTARIETÀ a INVOLTARE (1 risultato)

le medicine amare. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: allo stabilito