Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cose Nuova ricerca

Numero di risultati: 48290

vol. VII Pag.1 - Da GRAVA a GRAVARE (2 risultati)

20-44: non solo nelle leggieri e morbide cose s'apprende [il fuoco],

amontare. iacopone, 27-38: tal cose patere me donno gravanza. marsilio da

vol. VII Pag.2 - Da GRAVARE a GRAVARE (2 risultati)

, palo di ferro e molte altre cose che sono contrarie alla mano, da darle

: non gravare la memoria di troppe cose. cassiano volgar., ix-5 (m

vol. VII Pag.61 - Da GROPPO a GROPPO (3 risultati)

. gruppo (di persone, animali, cose); mucchio, fascio, mazzo

e metafisici. -rappresentazione di più cose o persone raccolte in gruppo.

fanno. carducci, ii-8-14: troppe cose ho da dirti, che non so,

vol. VII Pag.63 - Da GROSSAGGINE a GROSSETTO (4 risultati)

vivere, erano forzati coloro che comperare le cose volevano,... grossamente e

: [i salii] stimono in molte cose lo onore loro grossamente, e disforme

, cioè vasi bellissimi, e bacini e cose tali. vasari, ii-749: lavorò

di lavorare d'oro e d'argento cose grosse o materiali, ec. e i

vol. VII Pag.64 - Da GROSSETTO a GROSSEZZA (2 risultati)

si potendo ne'piccoli spazii maneggiare le cose grandi. biringuccio ^. i-yg: ne

muove. 4. condizione di cose materiali che hanno dimensioni maggiori o molto

vol. VII Pag.65 - Da GROSSIERE a GROSSO (5 risultati)

2-249: vi sono due specie di cose intangibili; le une sono tali per la

che non sapevano sceverare il propio delle cose che facesse al loro proposito. giannone

proposito. giannone, i-36: alle cose fisiche e naturali... egli [

leopardi, v-541: il metterci queste cose avanti agli occhi non tanto imitate quanto

che con varie calunnie, ora delle cose dèlia magna e ora del turco,

vol. VII Pag.66 - Da GROSSO a GROSSO (2 risultati)

la congiunzione, quanto ella è di cose più grosse e materiali, tanto è minore

, e, quant'ella è di cose più suttìli o spirituali, tanto è

vol. VII Pag.68 - Da GROSSO a GROSSO (2 risultati)

i fiorentini feciono maggiori e più virtudiose cose, che non sono fatte a'tempi

, dissi, sì ben, certe cose grosse. 23. importante,

vol. VII Pag.69 - Da GROSSO a GROSSO (6 risultati)

e più a lunghe, e'a migliori cose gli pare andare? ma quelli lo

i- 216: non mostrare le cose sue a chi ha grosse le orecchie

se stessi trapassare a sottil intendimenti delle cose grandi. pindemonte, ii-56: figliò nel

balordo! bruno, 3-242: tutte le cose hanno in sé anima, hanno vita

, non so né posso offerire se non cose grosse e molto comuni. g.

(205): aveva sentito raccontare cose grosse de'frugamenti e dell'interrogazioni a

vol. VII Pag.70 - Da GROSSO a GROSSO (1 risultato)

umido, nocivo, che fa sognare cose cattive. -pane grosso: fatto

vol. VII Pag.72 - Da GROSSO a GROSSO (1 risultato)

possono scrivere ogni danaiuzzo, scrivono pur le cose più grosse. bencivenni, 4-11:

vol. VII Pag.73 - Da GROSSO a GROSSOLANITÀ (1 risultato)

e che più grossolanamente e materialmente le cose si possano definire, o, per meglio

vol. VII Pag.74 - Da GROSSOLANO a GROSSOLANO (3 risultati)

calandrino. calvino, 3-70: molte cose riesco a farle meglio di chi esiste

grossolano; gli occorre per conoscere le cose farle entrare nel corpo dell'uomo, mandarle

. che e'fosse isperto molto in cose nobili e non in grossolane, e che

vol. VII Pag.75 - Da GROSSOLONE a GROTTA (2 risultati)

, ma alla volontà di colui che queste cose mosse. magalotti, 1-283: potrebbesi

nella sua lingua che grossolane e semplici cose. gioberti, 1-iii-283: scambiano puerilmente

vol. VII Pag.76 - Da GROTTAGLIA a GROTTESCA (3 risultati)

gli antichi di farvi una corteccia di cose aspre e ronchiose, commettendovi pezzuoli piccoli

, tronchi, festoni o altre varietà di cose che... possono essere secondo

uomini o d'animali o d'altre cose, che mai non sono state né possono

vol. VII Pag.77 - Da GROTTESCAMENTE a GROTTINO (3 risultati)

stravaganti, composte per lo più di cose fuori de'termini naturali, come per

diverse nature umane e brutali e siffatte cose, che nulla col vero, né col

a tutta l'opera di maschere e altre cose alla grottesca, con tutte quelle bizzarrie

vol. VII Pag.80 - Da GRUFATURA a GRUGNITO (1 risultato)

]: * grufolarsi ', avvolgersi in cose non pulite, con diletto, come

vol. VII Pag.81 - Da GRUGNITORE a GRULLERIA (1 risultato)

con la tua fantasia vai incontro a cose e a persone con le braccia aperte

vol. VII Pag.82 - Da GRULLO a GRUMO (1 risultato)

si che ciascuno, parlando, dicesse cose senza capo né coda. grullo

vol. VII Pag.83 - Da GRUMOLO a GRUPPO (3 risultati)

piccolo gruppo (di persone, di cose). verga, 2-257:

, sm. insieme di più persone o cose che, pur rimanendo distinte, sono

l'ombra, / fatta persone e cose, / come gruppi di luci tenebrose.

vol. VII Pag.84 - Da GRUPPO a GRUPPO (1 risultato)

suddivisioni in cui sono classificate persone o cose o concetti secondo un criterio di appartenenza

vol. VII Pag.85 - Da GRUPPO a GRUPPO (1 risultato)

. e scult. rappresentazione artistica di cose o persone che insieme formano un episodio

vol. VII Pag.86 - Da GRUPPOIDE a GUADA (3 risultati)

ancorché spesso impossibili, e di quelle cose da far ridere. cini, 33:

., senza poter punto discernere le cose che da lor si cantano, o il

ant. e letter. quantità di cose, mucchietto; piccola folla, gruppo

vol. VII Pag.87 - Da GUADA a GUADAGNARE (5 risultati)

1-112: awegna- dioché per tutte queste cose gli fossero apparecchiati grandi guadagnamene, tuttavia

... per lo più contengon cose inventate a capriccio di chi le scrive

guadagnò per altro la scuola in alcune cose; e specialmente nel decoro, con cui

volgar., x-255: tutte le cose tengo come fango puzzolente, acciò che

fisico o morale). -anche di cose inanimate. dante, purg.,

vol. VII Pag.88 - Da GUADAGNARE a GUADAGNARE (1 risultato)

). - anche con riferimento a cose inanimate. nardi, 172: perduta

vol. VII Pag.89 - Da GUADAGNATA a GUADAGNATORE (3 risultati)

guadagnando tempo e differendo l'esecuzione delle cose determinate, per governarsi poi conforme a

di lui, rapportandogli false novelle delle cose nostre. magalotti, 24-155: non

24-155: non è questa di quelle cose nella quale un ministro guadagnato in sul

vol. VII Pag.90 - Da GUADAGNERIA a GUADAGNO (1 risultato)

, 2-i-239: la decima di quelle cose che costano non dovrebbe cadere nel rimborso

vol. VII Pag.92 - Da GUADO a GUAGLIONE (4 risultati)

un che non ami le suo proprie cose, / guidi l'altrui per lo sicuro

alcuno castello vorremo, mettivisi queste cose: pane di guado, gambari morti,

... oltre i guadi e altre cose per tinture. leggi di toscana,

la terra, e fa ombra a le cose che stanno erte, là o'ella

vol. VII Pag.667 - Da INCHINARE a INCHINARE (3 risultati)

. nievo, 2-129: tutte queste belle cose m'inchinano alla melanconia.

che fa di bisogno, le sue cose in sinistro vanno. nannini, 1-174:

e tutti gli altri avessero lasciato andare le cose dovunque inchinassero. colletta, 1-68:

vol. VII Pag.668 - Da INCHINATA a INCHINATO (2 risultati)

di vedersi inchinato per « arbitratore delle cose d'italia ». a.

inchinata conoscenza delteccellentissimo senato la serie delle cose accadute. bresciani, 6-vi-127: di

vol. VII Pag.669 - Da INCRINATURA a INCHINO (3 risultati)

mente dell'orno sia inchinevole et a più cose intenta, né si può fermamente ricordare

i-248: sopra tali uomini e tali cose regnava ferdinando iv...,

e vaga ad andare dietro a così fatte cose. s. caterina da siena,

vol. VII Pag.670 - Da INCHINO a INCHIODARE (1 risultato)

figliuola. -di animali o di cose materiali. salvini, 21-58: or

vol. VII Pag.672 - Da INCHIODATORE a INCHIOSTRATORE (1 risultato)

: siete voi inchiovati e fitti nelle cose terrene. de sanctis, i-203: manzoni

vol. VII Pag.674 - Da INCHIROTECATO a INCIALDARE (1 risultato)

mole grossa del cibbo e dell'altre cose, ma la più tenue; né questa

vol. VII Pag.676 - Da INCIAMPATA a INCIAMPO (1 risultato)

inciampo '. dice a chi toccano cose spiacevoli sempre. = denom. da

vol. VII Pag.677 - Da INCIAMPONE a INCIDENTALE (2 risultati)

cattaneo, iv-3-196: non sacrificate le cose vostre per me, o almeno, se

qualche frustata data qua e là alle cose dei preti e dei frati,..

vol. VII Pag.678 - Da INCIDENTALMENTE a INCIDENTE (1 risultato)

consuetudine ha questa natura di riferir le cose innanzi a sé, onde, drizzando

vol. VII Pag.679 - Da INCIDENTEMENTE a INCIDERE (4 risultati)

gli olandesi con approvecchiarsi del trafico delle cose, che di francia portavano alle isole

], 90: per tutte le quali cose et per tutte le altre devute et

della casa, 5-iii-365: le quali cose sono dette da noi in questo luogo più

concentra secondo l'incidere della luce sulle cose, e l'espressione pittorica che ne

vol. VII Pag.680 - Da INCIDERE a INCIDERE (1 risultato)

frugoni, i-10-18: se vuoti di cose e mal adorni / d'apollineo splendor

vol. VII Pag.682 - Da INCIGNATO a INCINGERE (1 risultato)

bernardo volgar. [tommaseo]: dalle cose dette conchiuderemo: che non fu incineràbile

vol. VII Pag.683 - Da INCINGHIALARE a INCIPIGLIATO (3 risultati)

/ co'duchi che non san di queste cose? monti, v-475: un amoroso

dell'osservanza rumore prodotto da due cose che cozzano insieme. caro, i-295

., indica il rumore di due cose che cozzano insieme). caro,

vol. VII Pag.685 - Da INCIPRIGNITO a INCISCHIARE (1 risultato)

sopra di loro innalzando, delle future cose le fa parlare. 2.

vol. VII Pag.686 - Da INCISCHIATO a INCISIVO (1 risultato)

; vera, quando si dicono diverse cose. 12. fis. ant.

vol. VII Pag.688 - Da INCISORE a INCITAMENTO (2 risultati)

tommaseo, 1-364: fo copiare le cose dello scalvini, e trascelgo con amore

un inciso, negligentemente buttato là fra cose indifferenti, notava che di un artista

vol. VII Pag.689 - Da INCITANTE a INCITATO (5 risultati)

. bellori, iii-141: ancorché le cose fin qui narrate pos- sino parere ad

, 3-335: in donato erano tutte le cose che sono in quegli che sono incitati

.. ed incitavano i popoli a cose nuove. moravia, ix-40: pisciavano

grande di vedere 11 tempio e le cose sante di quello. m. palmieri,

, i-1-98: noi italiani vogliamo fare le cose nostre tanto sicure, che perciò perdiamo

vol. VII Pag.690 - Da INCITATORE a INCIVILE (3 risultati)

m. villani, 6-47: le cose montarono poi a grande sdegno, e

, 365: i'veggio alle volte far cose a questi villani incittadinati ch'io.

è un demonio travestito; / fa cose che nun hanno dell'umano. / lo

vol. VII Pag.691 - Da INCIVILIMENTO a INCIVILMENTE (3 risultati)

12-ii-189: gli veggo vólti a dire cose troppo acerbe e troppo incivili. loredano

, ingentilire (anche con riferimento a cose materiali o a concetti astratti).

s'era alquanto incivilito e apparate di cose assai. groto, 2-50: io voglio

vol. VII Pag.692 - Da INCIVILTÀ a INCLINAMENTO (2 risultati)

: ordine del giudice che restituiscami le cose incivilmente estorte. 2. per

non adultera il naturale inclinamento alle cose particolari. rosmini, xxv-359:

vol. VII Pag.693 - Da INCLINANTE a INCLINARE (4 risultati)

persuade. campanella, 1058: vide cose stupende, ma non per questo credo

-rifl. (anche con riferimento a cose materiali). cavalca, 19-254:

cominciò a inclinare benignamente l'orecchio alle cose che io proponeva. saba, 186:

se io inclinasse la volontà a molte cose illicite, ne scende il peccato.

vol. VII Pag.694 - Da INCLINARE a INCLINATO (5 risultati)

s'inclina oltre a misura a le cose materiali e corporee e s'infanga in quelle

: pareva molto dubbio l'evento delle cose, non si potendo discernere a quale

inclinato il mio cuore a fare le tue cose, che fanno l'uomo giusto eternamente

più inclina. sarpi, i-2-55: le cose di clèves,... inclinano

i còrsi, essendo già inclinate le cose e quasi che in ruina, non poterono

vol. VII Pag.695 - Da INCLINATO a INCLINATO (4 risultati)

: la francia è sempre stata inclinata a cose allegre e di breve durata. carducci

con ironia i fatti propri e le cose di questo mondo. -bene, ottimamente

a la religione che all'amministrazione delle cose pubbliche, rinunziò finalmente quel magistrato.

dell'età sua inclinato allo studio delle cose naturali, ha saputo accoppiare all'esatezza

vol. VII Pag.697 - Da INCLINAZIONE a INCLINAZIONE (4 risultati)

. 7. tendenza che le cose inanimate e le forze fisiche dimostrano,

: in tanto turbamento e inclinazione delle cose della città, che i padri pietosi

la natura ancora dare inclinazione per le cose belle e dilettevoli. savonarola, 7-i-61

nella quale s'impiegò più per stralciare le cose restate in pendente alla morte di suo

vol. VII Pag.698 - Da INCLINE a INCLUDERE (3 risultati)

, ponendogli innanzi i diversi aspetti delle cose lo fa più incline al considerare, al

dell'ingegno umano incli- nevole a le cose negate cercare, guardando presso di sé,

, non si include nella diffinizione delle cose create. machiavelli, 510: lo

vol. VII Pag.699 - Da INCLUSA a INCOATO (2 risultati)

26 del passato con gli inclusi avvisi delle cose di costà. g. rucellai

tengono sciolti dal debito di incoare cose stabili, d'avere idee stabili. periodici

vol. VII Pag.700 - Da INCOAZIONE a INCOEQUALE (1 risultato)

benissimo, né incocciano a volere spacciare per cose nuove, e manco che manco per

vol. VII Pag.701 - Da INCOERCIBILE a INCOGNITAMENTE (2 risultati)

, i-590: quando cresce il valor delle cose... per l'incoerenza delle

mettono talora la bocca in cielo e nelle cose di dio. scalvini, 1-314:

vol. VII Pag.702 - Da INCOGNITO a INCOIATO (3 risultati)

, lxx-107: diègli notizia di molte cose 'a lui incognite, per essersi estranato

. capriata, 1-19: presupponendo molte cose per notissime, le quali a noi

hanno avuto e hanno opinione che le cose del mondo sieno in modo governate dalla

vol. VII Pag.703 - Da INCOLA a INCOLLATO (1 risultato)

da'legamenti, doviamo trattare prima di queste cose. domenichi [plinio], 13-12

vol. VII Pag.704 - Da INCOLLATORE a INCOLORE (2 risultati)

, vi-355: apprenderò ad incollerirmi dalle cose insensate per far uscir di senso col

i campi, e si disponessero le cose per una vera irrigazione, certamente dalla

vol. VII Pag.705 - Da INCOLORIRE a INCOLPATO (2 risultati)

è capace di intessere intorno alle minime cose de'periodi incolpabilmente infiniti ed officialmente e

catone volgar., 1-146: quelle cose le quali tu incolpi, non le fare

vol. VII Pag.706 - Da INCOLPATO a INCOLTO (4 risultati)

i santi uomini odono con gran pazienza quelle cose rie, le quali giammai non furono

dello spedale di siena, 103: tutte cose di cotal maniera dica el rectore

el rectore a quelli frati, le quali cose serano facte e dette e trattate

: leggo, commento et ammiro le cose vostre, ma con la mia solita facilità

vol. VII Pag.707 - Da INCOLTO a INCOMBENTE (1 risultato)

michelstaedter, 747: qual è fra le cose del mondo che si possa supporre

vol. VII Pag.708 - Da INCOMBENZA a INCOMINCIAMENTO (2 risultati)

manzoni m'ha incombensato di dirvi mille cose. ferd. martini, 1-i-284: parson

: osservate, però, siccome da due cose incompatibili e incombinabili ne nascano tutte le

vol. VII Pag.709 - Da INCOMINCIANTE a INCOMINCIARE (3 risultati)

: [la filologia] intorno a innumerabili cose delle religioni, lingue, leggi,

uomini a chiedersi l'imperché di molte cose, delle quali poco prima non si erano

curati. buonafede, 2-i-148: da queste cose può incominciarsi a conoscere come voglia esser

vol. VII Pag.710 - Da INCOMINCIATA a INCOMMENSURABILE (3 risultati)

^ ue [di dio] maravigliose cose incominciare. f. m. zanotti,

lo terzo e l'anno / per cose ch'avverranno / che nessun le pensava

di tutti i sacrificii e di tutte le cose divine. prose fiorentine, 1-6-6

vol. VII Pag.711 - Da INCOMMENSURABILITÀ a INCOMODARE (8 risultati)

confessò il suo peccato facendo miscuglio di cose tra loro incommiscibili. = voce dotta

in possesso delle idee semplici o essenze delle cose, noi ci troviamo nel campo della

campo della necessità: queste sì come cose esterne ed incommutabili ci si appresentano;

le prende e se ne bea quasi di cose divine. d'annunzio, v-3-323:

intesono lui fdio] avere fatte tutte queste cose. sibilità di mutamento, immutabilmente.

quella virtù... tutte le cose mutabili vede incommutabilmente. s. agostino

questa cosa in quella, ma tutte le cose vede incommutabilmente. marchetti, 4-23:

, dà informagione e perfezione a tutte cose. = cfr. incommutabile.

vol. VII Pag.712 - Da INCOMODATAMENTE a INCOMODO (2 risultati)

mal pagati et incommodati dalla mancanza delle cose necessarie, costrinsero il signor di vandy governatore

cittadino. buti, i-46: tre cose specialmente tocca, le quali sono bisogno

vol. VII Pag.713 - Da INCOMODO a INCOMODO (2 risultati)

vede che dio rivolta in bene le cose incomode e che le desiderate tornano in male

delli incommodi incitò coloro che pativano tal cose a pigliare animo di vendicarsi. s.

vol. VII Pag.714 - Da INCOMPARABILE a INCOMPARABILMENTE (2 risultati)

l'animo occupato dalla contentezza per le cose credute. f. m.

! io mi struggeva di saper mille cose, ma niuno ne sapea dire.

vol. VII Pag.715 - Da INCOMPARARE a INCOMPATIBILITÀ (10 risultati)

che si ritrova nella possession di tai cose. bruno, 3-282: qualche volta [

bruno, 3-282: qualche volta [queste cose] confondeno l'uno essere con l'

, i-125: spero d'accppiar einsiemee due cose, se non incompatibili, almeno non

regina non intenderà questo punto, le cose passeranno male. galileo, 3-1-166:

. baldi, 380: dice cose incompatibili chi dice principe ed imprudente.

che mi pare meno incompatibile con le cose da me vedute e osservate.

, 8-10: appariva diversa da tutte le cose della nostra vita, le nostre buone

della nostra vita, le nostre buone cose di plastica, di nylon, di

il modo di metter d'accordo le cose e le persone allora più incompatibili.

e comodo suo si ricerca molte varie cose, le quali un solo omo non è

vol. VII Pag.716 - Da INCOMPATTAMENTE a INCOMPIUTEZZA (4 risultati)

[plinio], 12: queste cose sono incomperte e dustria o una libera

reassunzione, ed ogni altra reassunzione di cose non giudicate che si farà in detta corte

: dichiara semplicemente la sua incompetenza in cose di religione. cassola, 3-212:

affacciarsi al popolo, come a dire cose alte e grandi, il volto del poeta

vol. VII Pag.717 - Da INCOMPIUTO a INCOMPORTABILE (6 risultati)

quale roba, dipoi che si mutarono le cose, incompiuta. carducci, iii-6-233:

conosciamo i termini incomplessi e semplici delle cose. citolini, 521: i termini

. panigarola, 3-i-134: tutte le cose che noi intendiamo... o sono

', e gli altri che vengon da cose; ma accennan cosa quasi complessa,

lasciare incomplete le sue serie o di cose naturali o d'anticaglie o di libri

: è ben necessario che fra poco le cose o siino accomodate o in stato incomponibile

vol. VII Pag.718 - Da INCOMPORTABILITÀ a INCOMPOSTO (2 risultati)

: il pirronismo e la fede son cose incompossibili. marnioni, 10-i-462: co-

67: la risposta di tempanio a queste cose si dice essere stata incomposta, ma

vol. VII Pag.719 - Da INCOMPOSTURA a INCOMPRENSIBILMENTE (5 risultati)

23-306: in niuna dell'altre [cose] si raffigura questa somma assoluta semplicità e

e insieme idea incomposta, di tutte le cose composte. mamiani, 10-ii-482: e

omo, infra sì gran similitudine di cose, quasi niente, per la lontanità

, 7-65: in africa, una delle cose più incomprensibili è la famosa rapidità con

esso [corpo] levandovi all'alte cose, l'immensità, la possanza, la

vol. VII Pag.720 - Da INCOMPRENSIONE a INCONCATENATO (3 risultati)

aveva preso incomprensibilmente il vezzo di dir cose di cattivo gusto. 3

altri forse presume, tanta abbondanza di cose imitabili. 5. ant. irrefrenabilmente

fine / senza fine comune a tutte cose, / ma sola pure l'incomunicabile.

vol. VII Pag.721 - Da INCONCATO a INCONCUSSO (1 risultato)

di far coesistere, di armonizzare due cose diverse e fra loro contrastanti; incompatibilità.

vol. VII Pag.722 - Da INCONDENSABILE a INCONFUSIBILE (1 risultato)

: prima dell'alba potevano succedere tante cose, esattamente drogo non era in grado

vol. VII Pag.723 - Da INCONFUSO a INCONOSCIBILE (2 risultati)

distanza di natura, sicché si rimangono cose al tutto inconfusibili. = comp

sì prodigiose per la disparatezza incongiugnìbile delle cose che le compongono. b. croce

vol. VII Pag.724 - Da INCONOSCIBILITÀ a INCONSCIO (4 risultati)

e fluida,... composta di cose viventi ma inconoscibili. vittorini, 7-35

o rassegnata. -con riferimento a cose materiali. leopardi, i-23: quei

d'intesa con altri, e di quelle cose ch'egli e altri sa non si

: l'occhio del popolo vedendo belle cose s'educa al bello; in questa guisa

vol. VII Pag.725 - Da INCONSEGNA a INCONSIDERAZIONE (1 risultato)

, dice egli, è una inconseguenza di cose bruttissima, 'inconsequentia rerum foedissima '

vol. VII Pag.726 - Da INCONSISTENTE a INCONSULTO (2 risultati)

la nebbia che dà a tutte le cose un'inconsistenza d'ombre. onofri,

vile colui che ardirà fare tutte le cose inconsultamente. caviceo, 1-102: quanti inconsultamente

vol. VII Pag.728 - Da INCONTASTABILE a INCONTESTATO (2 risultati)

, ii-3-94: incontentabile quasi sempre delle cose sue, quelle scritture che non ha stampato

, severo a sé. corregge le cose proprie incontentabilmente. = comp.

vol. VII Pag.729 - Da INCONTINENTE a INCONTRANTE (3 risultati)

, 375: le donne, come cose molli e incontinenti,... carnalmente

platone riprende omero perché introduce achille far cose indegne di vero cavaliere...

dì seguente di questa materia, furono cose assai dette, de la incontinenza d'

vol. VII Pag.730 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (3 risultati)

parlano con una certa leggerezza e guardando le cose in superficie, che quando ragionano.

lezione de'libri non letti prima, cose nuove ed ignote a te per l'

la libertà della stampa e un ordine di cose fondato più o meno sul rispetto

vol. VII Pag.731 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (4 risultati)

. machiavelli, 1-vii-466: le quali cose tutte apparsono nella venuta sua, perché

, 23: inanimiti dalla prosperità delle cose presenti, audacemente s'apparecchiavano ad incontrare

i mostri. leopardi, i-274: molte cose vedute da lungi paiono facilissime ad incontrare

congiungersi, raggiungere (con riferimento a cose in movimento). petrarca, 180-10

vol. VII Pag.732 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (4 risultati)

i-2-9: tengo per fermo che tra le cose di questo signore vi siino molte spettante

altro modo prudenzia per avere memoria di molte cose passate e di molti fatti che i

e si dissero in un instante gran cose. varano, 1-361: quanto fatai

. sarpi, vii-105: predicendo taluno cose future, può incontrarsi a predirne,

vol. VII Pag.733 - Da INCONTRARIO a INCONTRATORE (4 risultati)

signorino come te, ma di queste cose è professore. ossia, all'incontrario!

gloria. vico, 348: con queste cose tutte facciano il cumulo queste ultime tre

con diritto incontrastato / di farci le cose belle che non ci si possono fare.

giamboni, 4-384: acciò che delle cose nuovamente incontrate ti dica, quando appo

vol. VII Pag.734 - Da INCONTRATTO a INCONTRO (1 risultato)

o cervosa o panno o simil altre cose necessarie, con le quali, secondo

vol. VII Pag.735 - Da INCONTRO a INCONTRO (2 risultati)

. summo, 1-iii-555: le cose che convengono agli essa- metri convengon anco

cotale, che farà incontro alle predette cose, accusare a'nostri rettori. allegri

vol. VII Pag.736 - Da INCONTRO a INCONTROLLABILE (2 risultati)

-la parte, il punto, dove due cose si incontrano o combaciano. imperato

di john hume... sono cose deboli, che hanno avuto un medio-

vol. VII Pag.737 - Da INCONTROLLATO a INCONVENIENTE (8 risultati)

, né atti brutti, e altre cose inconvenevoli non si facessero, avendo autorità

gori [tramater]: metter in dubbio cose incon- travertibili. foscolo, xi-1-41:

io sto inconturbabile, essendo ratto alle cose celesti. camerana, 106: inconturbabil cosa

, i-1-219: in quei tempi successero cose non meno inconvenienti che tesser caduto quel

è inconveniente parola che presenti idea di cose turpi o spiacevoli. percoto,

vulgare uso, quasi comune a tutte le cose, non mi pare inconveniente dire quello

inconveniente che come dio marino predicesse quelle cose ad un fiume. machiavelli, 1-iii-813:

facilmente pos sono intendere le cose di qua. bottari, 5-93: sopra

vol. VII Pag.738 - Da INCONVENIENTEMENTE a INCONVERTIBILE (3 risultati)

... ha questa città molte altre cose buone. aretino, v-1-791: datevene

. cavalca, 11-22: queste cose adunque... non oziosamente,

della pluralità de'voti in tutte le cose. percoto, 127: i parenti offesi

vol. VII Pag.743 - Da INCORONATORE a INCORPORARE (11 risultati)

gli equiniquelli [possessi] che riguardano le cose incorporali. si procurano ai carpi

, sì tratta le nature de le cose incorporali le quali sono intorno le corpora

: essendo... bellezza nelle cose visibili, e essendo dua visi,

3. dir. che non riguarda cose o beni materiali. varchi, 23-215

il sole e la luna e l'altre cose visibili in cielo essere iddìi? 0

alcuni hanno collocato la moneta tra le cose che legalmente si chiamano incorporee, a

, 1-171: coloro che riprendono le cose che si debbono intendere, non sentono di

, non sentono di dio se non cose terrene, ed in quello che incorporano,

ed in quello che incorporano, intendono cose corporali. lettere e istruzioni de'dieci di

a poco: e mischiate le dette cose, si riducano a un corpo; cioè

libra di zuccaro, mescolando tutte queste cose et incorporandole bene inseme. mattioli [

vol. VII Pag.745 - Da INCORPORATO a INCORPORAZIONE (4 risultati)

limpidezza, secondata dagli avvenimenti condusse le cose a quel termine ch'egli forse non

. labriola, i-241: tutte le cose sono animate, tutte le anime incorporate.

dante si alzò alla essenza stessa delle cose, non essendo il suo universo che

ideale, ed è quel rappresentare le cose secondo la loro ripercussione nel cervello,

vol. VII Pag.746 - Da INCORPOREAMENTE a INCORREGGIBILE (6 risultati)

.. si estende alla intelligenzia delle cose incorporee. pico della mirandola, 7

oppenioni degli antichi con una di tre cose hanno diffinito l'anima: o col moto

bastino gli occhi corporei per vedere le cose belle: mirale con l'incorporei e

che con gli occhi incorporei figuri le cose, e così verrà alla perfetta cognizione.

quali, così come ne'panni sono cose da poveri di roba, nelle sculture e

nelle sculture e nelle pitture similmente son cose da poveri d'ingegno e di giudizio

vol. VII Pag.747 - Da INCORREGGIBILITÀ a INCORRERE (1 risultato)

il soldato si lascia incorrere a rubbare cose ecclesiastiche e far danno a chiese, ricordisi

vol. VII Pag.748 - Da INCORRETTAMENTE a INCORROTTO (3 risultati)

: come il soggetto e principio di cose naturali, per diversi modi di filosofare

50: per cagione de le predette cose,... non sia inteso

incorrottamente e senza paura o adulazione le cose passate, racconterò brevemente i suoi vizii.

vol. VII Pag.749 - Da INCORROTTO a INCORRUTTIBILE (10 risultati)

tutto studio si dessero a considerare le cose invisibili e incorrotte. maestro alberto,

incorrotta e volontade ed efficace potenza delle cose desiderate è presente. giovio, ii-42

di creazione e non averanno fine. cose che fanno rinnovare gli abitatori, viene avere

ebraica], e fattovi scrivere tutte le cose da fécamp volgar., xxi-611: adoro

incorrotta la loro lingua. leopardi, [cose] quaggiù, sotto e cieli, sono

, ma conservava l'idea n-178: le cose, che sono assolutamente necessarie, tutte

notizia del dogma sono eterne; tutte le cose eterne sono ingenerabili e incorincorrotto e invariabile

uomini mortali. cesari, i-43: le cose 5. finanz. che ha

nievo, 324: gli bastava che certe cose non si vedessero è quel de'

filosofemi e cento anni, significa le cose incorruttibili, le quali ebbero in una coerenza

vol. VII Pag.750 - Da INCORRUTTIBILITÀ a INCOSCIENTE (3 risultati)

credo, che si riduchino a dir queste cose, per il desiderio grande di campare

quale [temperanza] ci conformiamo alle cose spiritualmente più belle ed incorruttibilmente più soavi

castità, se affaticandoci noi continuamente in queste cose non siamo ammaestrati... che

vol. VII Pag.751 - Da INCOSCIENTEMENTE a INCOSTANTE (2 risultati)

arti insidiose / una volta mostrasti varie cose, / or sempre ti dimostri ferma e

5-11: i'so che le mortali cose sono / tutte incostanti. tasso,

vol. VII Pag.752 - Da INCOSTANTEMENTE a INCOSTITUZIONALE (7 risultati)

. tasso, n-ii-141: questa sfera delle cose che si generano e si corrompono.

. goldoni, x-878: da tre cose guardar noi ci dobbiamo: / da troppa

petrarca, 199-13: o incostanzia de fumane cose! / pur questo è furto,

da voler conoscere se mai tanto nelle cose umane possa la fortuna, e se

, xv-493: compiangevano l'incostanza delle cose mortali e le umane vicissitudini.

mersenno... incostantemente delle medesime cose appunto (non so se per compiacenza

contengono la totale invenzione de'nomi e delle cose. 5. varietà, molteplicità

vol. VII Pag.754 - Da INCOZZATO a INCREDIBILE (3 risultati)

: bisogno è... che le cose create siano dal creatore increato. canigiani

, par., 17-93: disse cose / incredibili a quei che fier presente.

, della tua mamma, / udirai cose incredibili e vere. -con valore

vol. VII Pag.755 - Da INCREDIBILE a INCREDULO (5 risultati)

. ant. scherz. insieme di cose incredibili, straordinarie. l.

cavalcanti, 356: la incredibilità delle gran cose di niccolò mi conducono a dire prima

accrescere o per minuire, si dicon cose che eccedeno incredibilmente la verisimilitudine. pallavicino

discorre l'ultimo capitolo, e sono cose che si leggono con curiosità, ma

paragon. mazzini, 24-181: le cose nostre, parlo dell'associazione della *

vol. VII Pag.756 - Da INCREMENTALE a INCREPARE (4 risultati)

io, o re agrippa, udendo queste cose, non fui incredulo, ma diedi

1-2-41: tre vite son nelle create cose: / allo incremento è la vegetativa.

[sono] niente meno dell'altre cose sublunari soggetti a perpetue vicissitudini di principii

quaggiù tutte si mirano / nascer le cose e conservarsi e prendere / quell'incremento,

vol. VII Pag.757 - Da INCREPAZIONE a INCRESCERE (2 risultati)

principalmente si fu lo studio delle antiche cose, perché la presente età sempre m'

e frammenti, come un tempo, di cose interessanti. -in relazione con una prop

vol. VII Pag.758 - Da INCRESCEVOLE a INCRESCIOSO (2 risultati)

125-7: i nostri adversarii usano queste cose malamente et increscevolmente con male e con

. che..., di cose dilettevoli ragionando, ingannassimo questa incresciosa parte

vol. VII Pag.759 - Da INCRESPAMENTO a INCRESPARE (1 risultato)

, 1-iii-2-278: stanno a udir le cose... con raggrinzamento e increspamento

vol. VII Pag.761 - Da INCRESTARE a INCRINARE (1 risultato)

di * fendere ', e dicesi di cose fragili. tommaseo [s. v

vol. VII Pag.765 - Da INCROCIATORE a INCROCICCHIARE (1 risultato)

tra loro, causare nella universalità delle cose una qualche confusione? beccaria, i-48

vol. VII Pag.767 - Da INCROLLABILE a INCROSTATO (1 risultato)

. mamiani, 3-260: a tre cose dobbiam ora voltar la mente con ardore

vol. VII Pag.768 - Da INCROSTATORE a INCRUDELIRE (1 risultato)

: non sapete voi che significano queste cose? s. girolamo volgar. [tommaseo

vol. VII Pag.769 - Da INCRUDELITO a INCRUDIRE (4 risultati)

incrudelì. — con riferimento a cose materiali o a concetti astratti.

, 1-44: così si vanno incrudelendo le cose e sfogando le ire de'principi addosso

: fuggasi il far menzione di quelle cose che potessero far incrudelire il dolore deh'altrui

medesmi incrudeliti. -con riferimento a cose concrete o a concetti astratti.

vol. VII Pag.770 - Da INCRUDITO a INCUBATORIO (2 risultati)

mazzini, i-74: l'anima stanca delle cose e del fango umano, e incrudita

principe d'incruscare in questa scrittura le cose del cassini, col quale in sostanza la

vol. VII Pag.771 - Da INCUBATRICE a INCUDINE (2 risultati)

e di femmina, e usar le cose veneree: chiamandosi quegli che usavano con

, e 'l sogno stesso gli rappresenta cose pericolose e funeste... coloro che

vol. VII Pag.772 - Da INCUDINETTA a INCULCARE (5 risultati)

chiaramente l'auttore avere voluto inculcare troppo cose o avere usato parole strane,..

nelle descrizzioni e ripetere e inculcare le medesime cose infino alla nausea. segneri, iii-1-70

la numerosa e quasi infinita copia delle cose, delle quali è necessario trattare, mi

, più tosto che explicare e distendere molte cose. -insinuare, dare a intendere

, non essendo bene d'inculcar molte cose. muratori, xiii-456: nell'ultimo

vol. VII Pag.773 - Da INCULOATAMENTE a INCUNARE (1 risultato)

. carducci, ii-9-185: tu ripeti cose da altri inculcate. 2. infuso

vol. VII Pag.775 - Da INCURABILITÀ a INCURIOSITA (7 risultati)

i-341: diede grande credito alle nostre cose... nel contare...

se un filosofo che mette mano alle cose pubbliche non può far sì che la città

[il padrone] ignorante delle sue cose, o scioperato, o altrove distratto

e della nazione, avvezzo a prostituire cose e princìpi. carducci, iii-17-325: fu

esploratori. -con riferimento a cose materiali o a concetti astratti.

: fu un affar serio trovare quelle cose in una casa che egli aveva abitata

certe giustezze, e per noncuranza di cose importanti come se fossero frivole. —

vol. VII Pag.778 - Da INCUSA a INDAFFARATO (2 risultati)

.. uscendo di quella terra tre cose tanto principali e necessarie a tutto questo

mamme hanno fra loro un'infinità di cose da raccontarsi. c. e. gadda

vol. VII Pag.779 - Da INDAFFARITO a INDAGINE (2 risultati)

mazarino, sempre più indagando ripieghi alle cose più ardue e scabrose, s'applicò

bontà o la malizia di tutte le cose, aver con tale ignoranza ottenuto quel

vol. VII Pag.780 - Da INDAGINOSAMENTE a INDARNO (4 risultati)

dall'indagine / sente la voce delle cose prime. 2. per estens

di macchie, mettere su checchessia delle cose che il facciano parer macchiato, biliottare

chiaro poi come sovente / per le cose dubbiose altri s'avanza; / e come

b. cavalcanti, 2-554: le cose formate con gran diligenzia et a punto sono

vol. VII Pag.781 - Da INDAURATO a INDEBITO (2 risultati)

che si delibera di far de le cose che prima non averia pensato già mai.

4-282: come potevano aggiustar bene le cose quando consistevano tutti in indebiti ingerimenti dell'

vol. VII Pag.782 - Da INDEBOLIMENTO a INDEBOLIRE (4 risultati)

. cavalca, ii-72: imposongli maggiori cose, perché indebilisse il corpo suo.

crescenzi volgar., 1-11: se queste cose o alcuna d'esse si partissono da

l'ombra è de la natura delle cose universali, che tutte sono più potenti nel

. passavanti, 262: tra l'altre cose che fanno fare rei sogni ed oscuri

vol. VII Pag.783 - Da INDEBOLITARE a INDECENZA (1 risultato)

a terra gli occhioni che dicevano tante cose, quasi avesse udito un'indecenza. montalet

vol. VII Pag.784 - Da INDECIDIBILE a INDECORATO (2 risultati)

celebre e curiosa quistione, quale delle due cose prevaglia, 0 la natura o

luce? papini, i-644: tutte le cose avevan quell'aspetto spirituale e indeciso che

vol. VII Pag.785 - Da INDECORO a INDEFICIENTE (2 risultati)

volte casca nell'inde- coro in molte cose, e usa similitudini e comparazioni vili.

broggia, no: son tutte cose che han posto la mercatura...

vol. VII Pag.786 - Da INDEFICIENTEMENTE a INDEFINITO (5 risultati)

e disuguaglianza, essendo a suo giudizio cose chiare per se stesse e manifeste,

0. rucellai, 1-8-252: le quali cose tutte, senza possibilità di determinazione,

. bruno, 3-554: se vedete vituperar cose che vi paiono indegne di vitupèro,

vi paiono indegne di vitupèro, spreggiate cose degne di stima, inalzate cose meritevoli

spreggiate cose degne di stima, inalzate cose meritevoli di biasimo; e per il contrario

vol. VII Pag.788 - Da INDEGNITUDINE a INDEGNO (3 risultati)

della nostra bontà. -con riferimento a cose concrete o a concetti astratti.

è vile ed indegno, cioè di cose vane e lascive delle quali non si

, economi e da- cieri, esercitando cose indegne del suo ministerio. muratori,

vol. VII Pag.790 - Da INDEMENTIMENTO a INDENNITÀ (1 risultato)

. agostino volgar., 1-3-129: queste cose sono più vane e più da disprezzare

vol. VII Pag.792 - Da INDESCRIVIBILMENTE a INDETERMINATO (2 risultati)

, indeterminabile. filanrienze quotidiane, ponendo cose e persone in luoghi ima- gieri,

possono e sogliono comprare e vendere le cose incerte e indeterminate, come i frutti i

vol. VII Pag.793 - Da INDETERMINATORE a INDETTATO (1 risultato)

dalla quale indeterminazione nasce che le medesime cose si potranno chiamar vicinissime e lontanissime,

vol. VII Pag.794 - Da INDETTATURA a INDI (2 risultati)

, senza... cognizione delle cose divine. musso, iv-267: le donne

, 114: dicono chi intende le cose del cielo, e da indi in giù

vol. VII Pag.796 - Da INDIASCOLATO a INDIAVOLATO (2 risultati)

genti indiavolate, che avete tolte le cose sagrate a dio! cantari cavallereschi,

. brancoli, 3-191: qui le cose prendevano una piega indiavolata. -pieno di

vol. VII Pag.799 - Da INDICEMBRARE a INDICIBILE (4 risultati)

, perché con esso s'accennan le cose. redi, 16-iv-32: venne subito la

quello s'indicano e si mostrano le cose. parini, giorno, i-m: coll'

porta, 4-76: non si credono le cose mie, perché sono incredibili, indicibili

invincibile, dicendo con più graziosa mordacità cose più indicibili. pascoli ii-162: 'ahi,

vol. VII Pag.800 - Da INDICIBILMENTE a INDIETRO (2 risultati)

dopo lui. mazzini, 24-244: le cose non indietreggiano; anzi malgrado lo scontro

corona era per cambiare l'aspetto delle cose e indietreggiare la pace.

vol. VII Pag.801 - Da INDIETRO a INDIETRO (2 risultati)

lasciare. sarpi, vii-18: da molte cose indietro dette si manifesta che la luce

, non -guardare indietro: considerare le cose pasche narrar gli effetti, / che

vol. VII Pag.802 - Da INDIFENDIBILE a INDIFESO (3 risultati)

, 1-ii-106: né si dee fra le cose di carlo v lasciare indietro che alla

. ma, che vuole? tra tante cose da fare qualcuna bisogna che resti

suo passo sbandato, veniva recando insolite cose. -non protetto a sufficienza.

vol. VII Pag.803 - Da INDIFESSO a INDIFFERENTE (7 risultati)

passi la guerra per una di quelle cose che indiferenti si chiamano. giannone,

ma rigettarlo fra l'infinito numero delle cose ed atti indifferenti. rosmini, xxi-303

i-319: ragionando un giorno assieme di cose indeferenti,... con destra maniera

... con destra maniera intrò in cose di matrimonio. redi, 2-112:

, 1-23: ho potuto mostrar dolore di cose che m'erano indifferenti: ma il

dio piace: egli ordina tutte le cose in bene '. magalotti, 20-137:

non conservano alcuna ricordanza delle vanità delle cose della terra, e mirano stupidamente

vol. VII Pag.804 - Da INDIFFERENTEMENTE a INDIFFERENZA (5 risultati)

soltanto se si prolunga una condizione di cose che è un assurdo politico, cioè che

: non si leva in alti per cose prospere, perché indifferentemente usa l'avversità

1-126: non si leva in alti per cose prospere, perché indifferentemente usa l'avversità

nelle gerarchie e nelle insegne; tutte cose che l'elemento di comicità volgare ch'

far accorto il leggitore a ricevere queste cose che noi ne diremo, non solo con

vol. VII Pag.805 - Da INDIFFERENZIABILE a INDIGENO (2 risultati)

g. paleotti, l-11-332: tali cose che chiamano indifferenti, redotte poi a'

avventizi. lami, 1-1-14: queste cose tutte premesse, ne viene molta verosimiglianza che

vol. VII Pag.806 - Da INDIGENTE a INDIGERE (3 risultati)

montale, 3-232: supponevo che infinite cose tramontate vivessero ancora in me, trovassero

aver poco; indigenza è mancare delle cose necessarie. di giacomo, ii-463: una

fare tra loro la permuta di quelle cose che, tanto necessarie essendo all'umano sostentamento

vol. VII Pag.807 - Da INDIGERIBILE a INDIGESTO (3 risultati)

terra e si disperda nella farragine indigesta delle cose,... ciò non importa

al filosofo diligente ed imparziale osservatore delle cose. leopardi, iii-172: in quello ch'

'[di oriani] è pieno di cose forti e nuove. -intricato, aggrovigliato

vol. VII Pag.808 - Da INDIGETE a INDIGNAZIONE (2 risultati)

., 4-431: noi perituri riceviamo cose periture. perché dunque indegnamo? perché

latini, rettor., 134-5: quelle cose, le quali indegnano ricordanza pia / proseguirà

vol. VII Pag.810 - Da INDIO a INDIPENDENTE (3 risultati)

aristotile] s'aspetta la considerazione delle cose astratte universali, come dei dieci predicamenti

essere se non uno solo. -di cose che non dipendono l'una dall'altra,

, ma una sola proposizione indipendente dalle cose antecedenti, e senza connessione alcuna colle

vol. VII Pag.811 - Da INDIPENDENTEMENTE a INDIRE (2 risultati)

che ci fa sentire la nullità delle cose indipendentemente dalla ragione. vittorini, 5-308

una determinata condizione o, anche, di cose che non dipendono l'una dall'altra

vol. VII Pag.812 - Da INDIRE a INDIREZIONE (4 risultati)

ammirato, 1-i-156: chi per attendere alle cose grandi non bada alle piccole, indirettamente

overo indiricto, ad alcuna de le predicte cose, sotto vin- culo de iuramento.

frase che può far sospettare che di codeste cose dante avesse notizia solo indiretta.

imola volgar., i-165: per queste cose tanto erano accesi li animi della

vol. VII Pag.813 - Da INDIRIETRO,INDIRIETO a INDIRIZZARE (1 risultato)

una figliuola d'uno usuraio, delle due cose è l'una. o la dota

vol. VII Pag.814 - Da INDIRIZZARE a INDIRIZZARE (9 risultati)

per la contemplazione, al desiderio delle cose del cielo. tomitano, 257: a

. tomitano, 257: a quelle cose indirizziamo l'ochio de l'animo che sono

, quanto alle case private, alcune cose pertinenti alla comodità, alla quale principalmente

a quello [dio] tutte [le cose] s'indirizzano come a perfettisimo fine

xxxm anni, ordinando e indirizzando le cose e ponendoci qualche città. dovila,

94: con questi consigli indirizzavano le cose loro i capi degli ugonotti.

costituzioni di quest'alma città; rimembrarsi le cose sentite e vedute nell'indirizzar delle cause

quale s'indirizzavano la maggior parte di queste cose, ed il signor fitz-herbert.

ancor indrizza e fa giuste tutte le cose a che viene accostato. melosio,

vol. VII Pag.815 - Da INDIRIZZARIO a INDIRIZZO (4 risultati)

, 1-575: bollivano in portogallo le cose indrizzate alla guerra. pallavicino, 1-43

o sono inesatte e false le * cose ', o improprie le 'parole '

e consultore e indirizzatóre in tutte le cose, che esso a fare averà per

con quell'affetto che farei io verso le cose vostre. -guida, direzione di una

vol. VII Pag.816 - Da INDIRUBINA a INDISCIPLINABILE (4 risultati)

stancano per imprimere un nuovo indirizzo alle cose, per arricchire la società dei loro sforzi

dei cieli esser solamente indirizzati alle nostre cose inferiori, senza il quale indirizzo oziosi

il quale in natura non esistono due cose assolutamente uguali fra di loro, in

partito di negare la possibilità di due cose perfettamente uguali mettendo fuori il suo principio

vol. VII Pag.817 - Da INDISCIPLINATEZZA a INDISCRETO (2 risultati)

.], 1-1-238: scretamente le cose inedite insieme a le apocrife.

croce, ii-n-166: l'indisciplinata storia delle cose, segneri, iii-3-203: né vi date

vol. VII Pag.818 - Da INDISCREZIONE a INDISCUTIBILE (2 risultati)

imperfezione [delle ricchezze] in tre cose vedere apertamente: e prima, ne

. boccaccio, viii-2-60: né delle cose naturali alcuna ne lasciò indiscussa, sì come

vol. VII Pag.819 - Da INDISCUTIBILITÀ a INDISPOSIZIONE (3 risultati)

savonarola, 5-ii-140: sono alcune altre cose... al tutto indespensabili 'de

anche per questo che mi dice tutte queste cose indispo nenti. cassola,

del- l'aleardi e del zanella le cose... che indispongono un po'

vol. VII Pag.820 - Da INDISPOSTO a INDISSOLUBILE (4 risultati)

-indisposizioncellùccia. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: replicano

gli elementi alla disputa. c'è delle cose disputabilissime, ma indisputabili per la inettitudine

perseguitato furono sempre... due cose indissociabili. vittorini, 5-150: la

. / con nodo indissolubile legando / le cose tutte a fine proveduta, / mi

vol. VII Pag.821 - Da INDISSOLUBILITÀ a INDISTINTO (5 risultati)

che indistintamente; poi viene distinguendo quelle cose che a lui sono più amabili e

prima indistintamente, poi viene distinguendo quelle cose che a lui sono più amabili

e sesso si sia, con le cose a ciascuno più care. -ant.

2. senza fare distinzione fra più cose o più persone; indifferentemente, senza

2-89: è grande errore parlare delle cose del mondo indistintamente e assolutamente, e

vol. VII Pag.822 - Da INDISTINZIONE a INDITO (4 risultati)

materia con forma, come sono le cose dementate. s. agostino volgar.,

chiama e tira a sé tutte le cose. fagiuoli, xii-26: gli elementi /

: equivoco dice indistinzione e confusione di cose. labriola, i-274: quando le differenze

fanciullo, sono alieni e indisturbati dalle cose pratiche. cicognani, v-1-107: il nencioni

vol. VII Pag.823 - Da INDITTIVO a INDIVIDUALISMO (4 risultati)

, superiori alla sorte individuale, le cose umane. -che appartiene intrinsecamente a

, che ha in mira l'espressione delle cose nella loro natura; stile sociale,

esatta e individuale notizia di tutte le cose dette dalla granduchessa in occasione della malattia

i generi e le specie di tutte le cose individuali sono anch'essi termini metafìsici e

vol. VII Pag.824 - Da INDIVIDUALISTA a INDIVIDUALIZZATO (1 risultato)

mi rappresento un suo rapporto colle altre cose. oriani, x-13-106: per essere

vol. VII Pag.825 - Da INDIVIDUALIZZATORE a INDIVIDUATO (5 risultati)

magalotti, 9-1-86: ditemi individualmente le cose che non vi piacciono. salvini, 39-

feroce. mazzini, 11-220: tutte cose prese in complesso son guidate da una

guidate da una legge di provvidenza -tutte cose prese individualmente, da una legge di

s. maffei, 5-3-56: queste cose noto per la necessità di ben individuare

calda espressione su le proprie cose essendo suscettibile di farsi ridicola, non loderò

vol. VII Pag.826 - Da INDIVIDUAZIONE a INDIVIDUO (4 risultati)

che, dopo l'aver trovato diverse cose del principio dell'individuazione, dicendo alcuni

, e dir che l'ultime differenze delle cose ci sono incognite. rosmini, xxv-478

che hanno per oggetto il trasferimento di cose determinate solo nel genere, la proprietà

modi da esse stabilita. trattandosi di cose che devono essere trasportate da un luogo

vol. VII Pag.827 - Da INDIVINANZA a INDIVISAMENTE (3 risultati)

parola, che punto o poco appartenga a cose poetiche, non che in individuo alle

concludere, bisogna descendere alli individui delle cose. guicciardini, 2-6-217: di queste

. guicciardini, 2-6-217: di queste cose questo re ne scrive largamente alli agenti

vol. VII Pag.828 - Da INDIVISARE a INDIVISIBILE (6 risultati)

, 8-1-99: volevano che tutte le cose celesti come terrene... si generasseno

indivisibile,... possa volare fra cose sommamente contrarie e distanti, come sono

non raccoglie in sè concetti di più cose, ma un concetto solo, un'idea

il sig. galileo non volesse che le cose si componessero d'atomi e di indivisibili

forza / ch'abbian l'indivisibile le cose. vico, 63: mirò il

, ii-2-144: in ogni genere di cose... l'ottimo viene collocato [

vol. VII Pag.829 - Da INDIVISIBILITÀ a INDIZIARE (3 risultati)

indivisibili, chiamando indivisibili le essenze delle cose che si vedono nelle idee.

. b. croce, ii-2-144: le cose estese si corrompono, le inestese constano

nel linguaggio giuridico, a beni o cose, diritti, obbligazioni). de

vol. VII Pag.830 - Da INDIZIARIO a INDIZIO (3 risultati)

dapprima meramente indiziarie e probabili, circa le cose dell'uomo al grado di scienza perfetta

il semplice sorbire che uno fa delle cose liquide era un bastante indizio...

, avvisiti tu di nessuno che queste cose ti faccia? -dice ugolotto: -

vol. VII Pag.831 - Da INDIZIO a INDIZIONE (4 risultati)

veduto lume anzi ch'elli sognasse quelle cose che furono indizio e testimonio della sua futura

ch'io / sappia ancor di tal cose dar iudizio. savonarola, 7-i-133: séguita

sono quelli che hanno buono indizio nelle cose di dio, e giudicanle bene,

farò veder fatto un giudizio / di cose che altri mai non le predisse. /

vol. VII Pag.833 - Da INDOCILIMENTO a INDOIRANIANO (1 risultato)

i-36: non volle impacciarsi [delle cose fisiche e naturali] come impercettibili ed

vol. VII Pag.834 - Da INDOIRANICO a INDOLCITO (1 risultato)

l'acqua materiale fa dolci e trattabili molte cose aride. = voce dotta,

vol. VII Pag.835 - Da INDOLCITORE a INDOLENTE (4 risultati)

sul quale s'intagliano di rilievo quelle cose che si vogliono scolpire in medaglie d'

plebe..., vaga di nuove cose, a catilina applaudiva: e tale

e fatiche lunghe per divenire atti alle cose. mazzini, 1-79: l'indole

ferd. martini, 5-86: altre cose bisognavano: danari prima di tutto;

vol. VII Pag.836 - Da INDOLENTEMENTE a INDOLIMENTO (1 risultato)

preggiavano di una certa indolenza per le cose di questo mondo. 2. indifferenza

vol. VII Pag.837 - Da INDOLINA a INDOMANI (3 risultati)

da un senso penoso di distacco dalle cose e dalle persone più caramente dilette.

[scultore]... scolpite altre cose,... averebbe egli al

che la fatica indomabile vinceva tutte le cose. segneri, iii-1-44: [la

vol. VII Pag.839 - Da INDOMORESCO a INDORARE (1 risultato)

: indorasi il marmo, e quelle cose che non si posson fare bianche con

vol. VII Pag.842 - Da INDOSSATURA a INDOTTO (2 risultati)

: la donna ha bisogno di due cose: una cioè di esser maritata,

stampe monche e vi riversarono indiscretamente le cose inedite insieme a le apocrife. moretti

vol. VII Pag.843 - Da INDOTTO a INDOVARE (3 risultati)

la morte quando in noi sono le cose in male e in miseria. bocchelli,

, che il sapiente bertrand conoscesse varie cose dei fatti d'italia. -che è

vogliamo piuttosto giudicare e credere che le cose o prospere o dannose ci avyenghino per

vol. VII Pag.844 - Da INDOVE a INDOVINARE (11 risultati)

m. leopardi, 1-20: le cose guastate indoverosamente non si possono accomodare senza

pretendo da voi né viltà, né cose indoverose ed ingiuste. petruccelli della gattina,

odori] che, mescolati con dieci cose, sono sempre quelli. mescolati con

indovinare... sono... cose falsissime. serdonati, 11-359: gli

, 11-359: gli indovinamenti universali delle cose fatti in questo modo non riescono veri se

.. professando d'esser pratichissima in cose di magia e d'indovinamenti, iva

piove e de'venti e dell'altre cose, e quali in varii animali sono variamente

249: sono tanto mutabili le cose mondane che fa più tosto bisogno d'

ognuno a fare indovinamenti e pronostichi di cose avvenire sopra un fatto, tutto il

so e di pianete, / indovinar cose segrete. cavalca, ii-257: non

grandissima tra 1 filosofi, se le cose future si possano prevedere e predire,

vol. VII Pag.845 - Da INDOVINARE a INDOVINARE (1 risultato)

sempre si indovinava di fare tutte le cose mi piacessono. bisticci, 3-71

vol. VII Pag.846 - Da INDOVINATICO a INDOVINO (7 risultati)

, iii-2-107: e l'indovinatore / di cose sante non indovinò / la morte?

la paura è uno pessimo indovinatore nelle cose dubbiose. donato degli albanzani, ii-285

impressione ch'egli facesse tutte le sue cose, come alla ribalta, * per indo-

principio della teogonia di cantare anche le cose future in modo indovinatorio, egli poi

profezia, se bene ella predice le cose future, non è indovinazione. nannini

di fiorio e di biancifiore, e simili cose assai. p. segni,

ha l'indovinello che le ridice le cose? -perché parli così? -perché

vol. VII Pag.847 - Da INDOVUTAMENTE a INDRAGARE (1 risultato)

. cesarotti, 1-xxvi-52: veggo le cose ormai avanzate di molto, e voglia

vol. VII Pag.848 - Da INDRAGATO a INDUBITABILITÀ (2 risultati)

. v.]: credere indubbiamente queste cose, appunto perché mirabili. =

sono lontano dal dubbio anche sopra le cose credute indubitabili. d'annunzio, iv-1-940

vol. VII Pag.849 - Da INDUBITABILMENTE a INDUCENTE (7 risultati)

indubitabilità che in fatti si davan molte cose, e nominatamente la serie delle produzioni

suo esser di braccio cubo per le cose dedotte di sopra è indivisibile, e pure

non affermar per certe se non le cose che noi sappiamo indubitatamente. casalicchio,

, e credere indubitatamente che tutte queste cose siano illusioni diaboliche. cesari, 3-1-167:

. boccaccio, viii-2-163: le cose inducenti all'atto libidinoso e la libidinine

leggenda aurea volgar., 1503: cinque cose son quelle ne le quali [la

perire, cioè l'abbondanza de le cose che fa dissoluzione, la necessità inducente a

vol. VII Pag.850 - Da INDUCERE a INDUGIARE (2 risultati)

della pietade e alle allegrezze improvise, cose tutte per lor natura alte molto e

subordinata. giamboni, 87: le cose che hai impromesse a dio, non

vol. VII Pag.851 - Da INDUGIARE a INDUGIATO (3 risultati)

e fare credenza alla penna, le cose si domenticano et invechiano. firenzuola, 835

presto possete, cacciate vela; ché le cose che indugiano, pigliano vizio. amenta

volgar., 1-106: sogliono nuocere le cose indugiate da prima. passavanti, 16

vol. VII Pag.852 - Da INDUGIATORE a INDUGIO (2 risultati)

. cor azzini, 4-47: eran le cose / bianche e quiete come ne l'

? mazzini, 30-135: anche nelle cose minori, come quella deh'amnistia, gl'

vol. VII Pag.853 - Da INDUGIO a INDULGENZA (2 risultati)

posteriori adulazioni. -con riferimento a cose inanimate. aleardi, 1-20: fioca

,... come era nell'altre cose severissimo, era nel- l'indulgènzia e

vol. VII Pag.855 - Da INDULTATO a INDURAMENTO (3 risultati)

per pubblico indulto abbiamo intra le altre cose cura della elezione del predicatore in quella

generai indulto a tutti 1 cittadini delle cose fin a quel tempo fatte e tentate

vuole che il petrarca risponda con due cose 'indura e serra 'a tre '

vol. VII Pag.856 - Da INDURARE a INDURARE (2 risultati)

vento fortifica e indura e rompe quelle cose che manifestamente scorrono. giusto de'conti

rimedi più lievi, acciò che quelle cose, che per discorrenti turbazioni in enfiatura

vol. VII Pag.857 - Da INDURATIVO a INDURATO (1 risultato)

fare che imitare statue e poche altre cose che gli avevano fatto in tal modo indurare

vol. VII Pag.858 - Da INDURATORE a INDURITO (5 risultati)

la nostra coscienza, abituarci a vedere le cose con uno sguardo nuovo, secondo una

: lo indurire si fa raffreddando quelle cose che si struggono e si rammorbidiscono col

. machiavelli, 285: le quali cose essi superavano coirà vvezzare il corpo a'

e induriva il tono per rimettere le cose a posto. 6. perdere

, v'ate, che queste enno cose che a chi le toccano, le paiono

vol. VII Pag.859 - Da INDURITO a INDURRE (1 risultato)

ch'egli non voglia indurre tenebre alle cose. guido delle colonne volgar.,

vol. VII Pag.860 - Da INDURRE a INDURRE (4 risultati)

e i varii nomi di tutte le cose create. f. m. zanotti,

cattiva. botta, 5-74: le politiche cose altre variazioni non fanno se non quelle

attitudine d'inducere che di conducere siffatte cose. c. campana, i-140:

, 16-13: inducendo loro a sapere le cose utili et oneste, tutto che alla

vol. VII Pag.861 - Da INDUSIATO a INDUSTRE (2 risultati)

subordinata. faba, xxviii-n: multe cose enno quelle che te dénno avere inducto

. e di aperti e liberi campi, cose tutte che inducono gli uomini e gli

vol. VII Pag.862 - Da INDUSTREMENTE a INDUSTRIA (4 risultati)

, per aggrandire o per colorire le cose, quanti gli appetiti hanno modi per

non quella di dio, imputando queste cose ai suoi meriti e a sua industria,

tanto pieno di vizi, quanto di cose terrene. giustino volgar., 407

vuole una facoltà nativa nel trattare le cose: questa virtù si dice solerzia o industria

vol. VII Pag.863 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (3 risultati)

/ ferro? montano, 98: le cose oggi si fanno con l'occhio al

vantaggio, / ch'è una quintessenza delle cose, / che qua e là s'

i-ioii: le industrie che agiscono sulle cose sono... l'industria dei trasporti

vol. VII Pag.864 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (1 risultato)

maria, ii - pref.: molte cose taccio d'industria. -con industria

vol. VII Pag.865 - Da INDUSTRIALE a INDUSTRIALISMO (4 risultati)

: awegna iddio che molte e ricche cose fossono arse e divorate per industria di

si mise all'impresa dello scrivere le cose divine, nella qual cosa egli mise

romagnosi, 4-962: [le] cose industriali, ossia mobiliari,..

di vendere a chi lor pare le cose loro, tanto industriali quanto naturali.

vol. VII Pag.867 - Da INDUSTRIOSAMENTE a INDUTTANZA (5 risultati)

accrescere le sue bellezze con lisci ed altre cose simili, si abbellirà la faccia tanto

manifesta cosa che del prezzo delle vendute cose fu raunata certa quantità di pecunia e

.. vai molto in tutte le cose. siri, v-2-663: tutte le

tenuto... chi, dicendo cose nuove, fa anche quello che è proprio

la industriosa e sollecita cura delle cose di casa. vasari, hi-471:

vol. VII Pag.868 - Da INDUTTANZIMETRO a INDUZIONE (4 risultati)

cavalca, 16-2-322: l'ebrietadi e altre cose lascive e induttive a quel peccato io

delle muse memorativo e indottivo di capacità di cose non atte a sapersi e a comprendersi

propenso a correr dietro alle simiglianze delle cose per concatenarle in nuove associazioni; non

esser molto diligente, per mettere insieme le cose sue: come che egli per via

vol. VII Pag.869 - Da INE a INEBRIARE (1 risultato)

dato vino di lussuria, non vino delle cose terrene, el quale inebria l'uomo

vol. VII Pag.870 - Da INEBRIATO a INECLISSATO (3 risultati)

di quella inebriado, dimentichi tutte le cose. aretino, v-1-422: la natura de

anonimo, xxi-352: non ama niente le cose del mondo, l'uomo che più

lo scoprimento del dormiente e l'altre cose che vi sono scritte, sono feconde

vol. VII Pag.871 - Da INEDERATO a INEFFABILE (3 risultati)

, inerte, ineducata per forza di cose. 2. per estens.

separata e non partecipante cagione di tutte le cose,... la quale stimavano

serdini, 1-13: e l'altre cose tante, e gran follia, / che

vol. VII Pag.872 - Da INEFFABILITÀ a INEGUAGLIANZA (3 risultati)

di costei ragionando, molte fiate voleano cose conchiudere di lei che io non le

allogato. rosmini, xxvii-191: le cose divine si comunicano ineffabilmente e secretamente all'

di cotale medicamento. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: non

vol. VII Pag.873 - Da INEGUALE a INEGUALE (1 risultato)

consiste o nell'abuso del potere o delle cose. tommaseo [s. v.

vol. VII Pag.874 - Da INEGUALISMO a INELEMENTARE (1 risultato)

savonarola, 7-ii-291: la inequalità delle cose procede dalla natura e forma di quelle

vol. VII Pag.875 - Da INELIMINABILE a INENODATO (4 risultati)

, ineliminabile, che nasce dalle viscere delle cose. = comp. da in-con valore

ogni dì più ineluttabilmente uno stato di cose disastroso nell'educazione dei giovani.

scaramuccia, 41: queste universalità di cose egli l'apprese dalla sua volonterosa brama

1-80: lasceremo la interpretazione delle altre cose... che in essa nostra prima

vol. VII Pag.876 - Da INEQUABILE a INERME (3 risultati)

la potenzia naturale inerente a tutte le cose inferiori. bruno, 3-250: questa

la potenzia naturale inerente a tutte le cose inferiori. galileo, 3-1-135: senza

validità. michelstaedter, 289: le cose che nelle scienze erano legate per filo

vol. VII Pag.877 - Da INERMITÀ a INERTE (2 risultati)

fa inerte, perché non contempla le cose ma li libri, e s'awilisce l'

, e s'awilisce l'anima in quelle cose morte. soldani, 1-28: nascoso

vol. VII Pag.878 - Da INERTICULA a INERZIA (1 risultato)

i fanciugli e lasciagli ineruditi dell'altre cose più necessarie, gli essercita..

vol. VII Pag.879 - Da INERZIALE a INESAURIBILE (2 risultati)

nei giorni futuri una promessa inesauribile di cose straordinarie. -che offre materia per

raggiava inesauribile da noi sulle più povere cose, che ce la restituivano riverberata e

vol. VII Pag.880 - Da INESAUEIBILITÀ a INESCUSABILE (3 risultati)

vibranti di vita inesausta rianimava tutte le cose intirizzite. d'annunzio, v-1-525:

la tragicommedia? galileo, 3-1-70: altre cose... si mutino, si

è la essenza o quiddità reale delle cose. ora l'essenza è inescogitabile.

vol. VII Pag.881 - Da INESCUSABILITÀ a INESISTENTE (2 risultati)

commissario a segna per dar esecuzione alle cose concordate, quando ritrovasse che alcuna restasse

d'una volta, per la resistenza delle cose stesse, rimasti ineseguiti. tommaseo [

vol. VII Pag.883 - Da INESORATO a INESPERTO (3 risultati)

giovinetto di 18 anni, inesperto delle cose del mondo, osasse avventurarsi così di

, essendo l'esperienza maestra de le cose. fantoni, i-56: con gl'

loro inesperti iudizi, non considerando le mie cose essere nate sotto la semplice e mera

vol. VII Pag.884 - Da INESPETTATO a INESPLORABILE (2 risultati)

nel romano l'inesplebile fame di grandi cose, come la vista delle terme di

a costo d'inesplicabil fatica impedir alcune cose, le quali essi conoscono non esser

vol. VII Pag.885 - Da INESPLORATO a INESPUGNABILE (4 risultati)

1-80: lasceremo la interpretazione delle altre cose più particolari a coloro che leggendo hanno.

e non partecipante cagione di tutte le cose... la quale stimavano che

che il petto mi si vuoti delle cose carnali che respirano e palpitano, per riempirsi

.. molte macchine e molti strumenti di cose naturali, ci supera e vince con

vol. VII Pag.886 - Da INESPUGNABILITÀ a INESTIMABILE (3 risultati)

b. croce, ii-2-144: le cose estese si corrompono, le inestese constano nell'

: come grandi e inestimabili sono quelle cose che tu mi prometti di dare, o

io che sempre mi son dilettato veder cose nuove, istavo considerando questa inestimabile novità

vol. VII Pag.887 - Da INESTIMABILMENTE a INESTRICABILE (2 risultati)

4-2-310: attendete a finire le vostre cose, che vi faranno inextinguibile onor a chi

landino [plinio], 12: queste cose sono incomperte e inestricabili, ma noi

vol. VII Pag.888 - Da INESTRICABILMENTE a INETTO (4 risultati)

chi s'è molto dato a queste cose fortuite, s'ha acquistato una grande

sì matto che si muoia per queste cose? savonarola, iv-23: noi balbuziendo

e 4 improprie ', referiamo le cose eccelse dello onnipotente idio. ariosto,

richiede il dover meditare e riflettere a cose spirituali. leopardi, iii-253: ora

vol. VII Pag.889 - Da INEUNTE a INEZIA (3 risultati)

: l'ombra è de la natura delle cose universali, che tutte sono più potenti

la inevitabile morte, ultimo fine delle cose nostre, di più figliuoli nuovamente me solo

perché si fonda sopra nozioni astratte di cose che realmente non esistono per noi. leopardi

vol. VII Pag.890 - Da INEZIEVOLE a INFAGOTTATO (2 risultati)

faceto, pittore senza pittura, e di cose d'arte scrittore senz'arte.

c'è talun che propone e dice cose / che farian bestemmiare un san francesco.

vol. VII Pag.891 - Da INFALCONARE a INFALLIBILE (3 risultati)

ammenda per opera. di queste tre cose è invironato l'albero di penitenzia,

per tutto infallibile, avvegnaché molte e molte cose dica, delle quali gli dobbiamo saper

1-22: infallibile è il pontefice, nelle cose sacre che procedono dall'autorità di questa

vol. VII Pag.892 - Da INFALLIBILEZZA a INFAMANTE (3 risultati)

decreti e delle sue tradizioni in cose di fede. foscolo, xi-1-209: non

, 2-3 (49): tutte quelle cose cui immaginate ch'io debba fare,

infallibilmente quella che questa conduce sempre le cose a buon fine, ch'ella ha disegnato

vol. VII Pag.893 - Da INFAMARE a INFAMATO (1 risultato)

252: sfogavasi,... dicendo cose enormi contro il fratello, insultandolo,

vol. VII Pag.894 - Da INFAMATO a INFAME (2 risultati)

non volle quegli che sa tutte le cose segrete... che altri gli desse

occupasse senza l'autorità del giudice le cose del suo debitore. desideri, lxii-2vi-

vol. VII Pag.895 - Da INFAME a INFAMEMENTE (1 risultato)

ombra e nel silenzio tante di quelle dolci cose,... tanto dolci,

vol. VII Pag.896 - Da INFAMIA a INFAMIA (2 risultati)

tenuto negligente, perseverava nella sollecitudine delle cose ch'elio aveva a fare. macinghi

251: senza necessità narrano volentieri alcune cose le quali, benché forse siano intervenute

vol. VII Pag.897 - Da INFAMIA a INFANGARE (4 risultati)

franco, 5-13: io in molte cose son obligato al cielo, ma più perché

3-109: se gesù cristo avesse fatto le cose giuste, tante infamità non si sarebbero

del tempo non sostenendo le in- fande cose né facendole potesse esser tradutto. valerio

, né vuole infangarsi il pensiero nelle cose sensibile. f. f. frugoni

vol. VII Pag.898 - Da INFANGATO a INFANTE (2 risultati)

s'inclina oltre a misura a le cose materiali e corporee e s'infanga in quelle

e francese » (fanfani). due cose, se dio mi desse favore,

vol. VII Pag.900 - Da INFANTILISMO a INFARCIMENTO (2 risultati)

niente figli spuri, niente buone cose di pessimo gusto, niente sentimenti crepuscolari.

lombarda. deledda, iii-886: le cose di cucina mi piacevano un po'infantilmente:

vol. VII Pag.901 - Da INFARCIRE a INFARINARE (4 risultati)

ignoti,... chiama tutte le cose antiche col loro nome moderno. moravia

: nessuna delle parecchie edizioni delle mie cose... ha mai avuta la

l'infarinato ove vanno in cucina le cose che s'infarinano. artusi, 293

6-3: la sibilla di sua bocca / cose de l'altro mondo apre e indovina

vol. VII Pag.902 - Da INFARINATA a INFASCIATO (2 risultati)

infarinato, anzi impastato di tutte le cose universali, e proprio a rispondere ad ognuno

il fermarsi alle prediche, si ricantan cose decrepite, dottrine ristagnate, concetti muffaticci

vol. VII Pag.903 - Da INFASCINARE a INFASTIGIARE (9 risultati)

. boccaccio, i-70: le cose di che l'uomo abbondevole si trova

, a se stessi statuisce essere infinite cose necessarie, quali non l'avendo vi

silenzio. dolce, 8-6: le cose nuove piacciono, e le antiche per

credo bene che le molte e molte cose che avete avute a fare alle settimane passate

machiavelli, i-vi- 231: come le cose amare perturbano il gusto e le dolci

uso degli uomini d'infastidirsi eziandio delle cose più riguardevoli, più desiderate, dove

cui sono notati, presto infastiditi delle cose d'italia, ed in parte ritirati.

: come sono infelice, che tutte le cose care mi sien negate! come sono

i-541: non vi contaminate in queste cose, come sogliono fare l'altre genti,

vol. VII Pag.904 - Da INFASTOSIRE a INFATTI (3 risultati)

parini, giorno, ii-1082: altere cose / macchinerà tua infaticabil mente. b

iv-70: a cui la maggior parte delle cose e divine et umane è manifesta,

: chi potrà giurare sulla natura delle cose immemorabili, dacché né larghezza di genio,

vol. VII Pag.905 - Da INFATTIBILE a INFAUSTO (3 risultati)

un'amante. tutte le cose a torno rivelavano infatti una special cura

2-633: se alcuna de le sopra diete cose a alcuno paresse impossibile e infactibile,

la vittoria certa, anzi tutte quelle cose eseguirono che la dovevano rendere, non che

vol. VII Pag.906 - Da INFAVATO a INFECONDITÀ (2 risultati)

un roseo velo / induceva a le cose. oh, chi l'ha tolto /

5-2-371: nuovo e deplorabile aspetto di cose, infausta serie di miseri avvenimenti e

vol. VII Pag.907 - Da INFECONDO a INFEDELE (1 risultato)

uomo). libro dille segrete cose delle donne [crusca]: dell'essere

vol. VII Pag.908 - Da INFEDELMENTE a INFEDELTÀ (2 risultati)

. agostino volgar., 5-78: quelle cose che prima furono fatte, perché non

. potrete sempre opporre questo mondo di cose lontane incomprensibili che vi ho rivelato.

vol. VII Pag.909 - Da INFEDERARE a INFELICE (2 risultati)

fallacia, mutevolezza, incostanza (delle cose e delle situazioni del mondo);

, 301: la fortuna è sopra queste cose infèdule e mutabili: e così com'

vol. VII Pag.911 - Da INFELICITÀ a INFELLONITO (2 risultati)

hanno chi loro dica il netto delle cose. loredano, 3-142: e qual maggior

la quale mi sono espresso in dimoltissime cose. muratori, 7-iv-303: non mancarono

vol. VII Pag.912 - Da INFELPATO a INFERIE (1 risultato)

, 1-8: sono dati a tutte quelle cose che fanno l'uomo infeminire. s

vol. VII Pag.913 - Da INFERIGNO a INFERIORE (6 risultati)

di conservare sé in essere e l'altre cose inferiori. leone ebreo, 189:

. pontano, 74: dateli alcune cose medicinale per la parte inferiore, sentì

cupiditadi terrene, e vedela data alle cose terrene, sì ch'ell'è tirata delle

terrene, sì ch'ell'è tirata delle cose superiori alle cose inferiori. leone ebreo

ell'è tirata delle cose superiori alle cose inferiori. leone ebreo, 263: il

: il primo motore provvede a queste cose celesti e alle inferiori lascia che provvedano

vol. VII Pag.914 - Da INFERIORITÀ a INFERIRE (3 risultati)

insegna agli operai la separazione fra queste cose, tende a far degli operai una casta

da castiglionchio, 24: per le predette cose molte cose s'inferiscono. acciainoli,

24: per le predette cose molte cose s'inferiscono. acciainoli, 1-2-73: ma

vol. VII Pag.915 - Da INFERIRE a INFERMENTESCIBILE (1 risultato)

: l'amor proprio, comina queste cose transitorie. bianco da siena, 39:

vol. VII Pag.916 - Da INFERMERIA a INFERMITÀ (2 risultati)

donazioni e lasciti, e di tutte le cose che sono a uso deu'infermeria.

un cammi- netto, e l'altre cose di che hanno bisogno gli infermicci.

vol. VII Pag.917 - Da INFERMITO a INFERMO (1 risultato)

. dispongo e ordino così dele mie cose e de'miei beni, e fonne testamento

vol. VII Pag.918 - Da INFERMO a INFERMO (5 risultati)

della fede, mostrassi di dubitare delle cose invisibili. -che non muove da

infermissima mutabi- litade umana servasse nelle prosperevoli cose il consiglio che nelle cose afflitte

prosperevoli cose il consiglio che nelle cose afflitte piglia poscia. guittone, xlviii-120:

casaregi, 17: fra queste inferme cose e frali / la meschinella nostra anima

non era matrimonio fermo, / ché molte cose lo faceano infermo. goldoni, viii-635

vol. VII Pag.920 - Da INFERNALISTA a INFERNO (8 risultati)

, e distruggere senza riparo persone e cose. 9. olio infernale: quello

i'avessi a dire particularmente le belle cose, che in quella infernalità crudele io feci

piena d'ignoranzia et intendente a le cose terrene. livio volgar., 2-259:

violenta e altro'me preme / a scorrer cose non più ma'vidute / ove terra

, ove il mar freme; / cose non più pensate o più credute / da

voi insieme... delle superne / cose parlare e non pur delle infeme.

, / fugian il mondo e queste cose infeme. 5. sm.

abbruciati, niente dimeno fignevano che quelle cose nello inferno si facessino, le quali non

vol. VII Pag.921 - Da INFERNO a INFERNO (1 risultato)

fuoco e mare, / tre male cose; e quell'altro lor disse /

vol. VII Pag.922 - Da INFERNO a INFEROCIRE (2 risultati)

celarsi crede, / ma sempre vede / cose d'inferno / coll'occhio interno /

confessor s'ha a dire / quelle cose ch'un vuol ch'ei sappia, ed

vol. VII Pag.923 - Da INFEROCITO a INFERRIFOCARE (3 risultati)

peso grande e piccolo, queste due cose son sozze appo dio; e chi fa

sozze appo dio; e chi fa queste cose sarà inferriato nei suoi trovamenti. cesari

, 3-32-1: sono inferrati tutti quei dalle cose proprie, e gli amatori di sé

vol. VII Pag.924 - Da INFERRIGNO a INFESTAMENTE (2 risultati)

tutto inferrucciato di giachi e d'altre cose tali. -rifl. fiori

consolata e infervorata a suo modo delle cose divine, meno bramerebbe la fruizione della

vol. VII Pag.926 - Da INFESTARE a INFESTO (1 risultato)

si ragiona di chi, da diverse cose infestato, sia, oltre alla sua speranza

vol. VII Pag.927 - Da INFESTONARE a INFETTARE (4 risultati)

volgar., 1-1-127: sanno bene queste cose: ma per provocare contro a noi

se fossero andate al fondo tutte le cose infeste che la strangolavano. -noioso

, 5-30: o amante, tutte queste cose infetidiscono per tutti i tuoi sensi.

immondizie di quella città e tutte le cose mortacine, nella quale per consumarle,

vol. VII Pag.928 - Da INFETTATO a INFETTIVO (1 risultato)

: corrompendosi nell'acqua quei legnami e cose che vi erano rinchiuse, venne a

vol. VII Pag.929 - Da INFETTO a INFETTO (2 risultati)

che l'infermo stima di veder le cose di quel medesimo colore del quale egli

: ella, oltre a render le cose lucide e vaghe, conserva ancora quel legno

vol. VII Pag.930 - Da INFETTORE a INFEZIONE (2 risultati)

colla filosofia insieme entravano nelle sacre cose le questioni interminabili, la moltitudine

fuor della casa d'austria, doi cose principali la doveano movere: la speranza

vol. VII Pag.931 - Da INFIACCAMENTO a INFIACCHIRE (1 risultato)

civile. guicciardini, i-69: nelle cose di quella città è, per la

vol. VII Pag.932 - Da INFIACCHITO a INFIAMMARE (2 risultati)

39: per propria condizione tutte le cose umane si mutano e infiacchiscono.

siano consiglieri e famigliari ancor nelle cose di poco conto, come del continuo lagrimar

vol. VII Pag.933 - Da INFIAMMARE a INFIAMMARE (3 risultati)

foresta, a'fiori e a tutte cose ti possono infiammare del creatore. bandello,

l'architettura civile e lo infiammavano a cose maggiori. botta, 5-313: questi

, mi ha qui fatto dir molte cose, e il cuore infiammava le mie

vol. VII Pag.934 - Da INFIAMMATAMELE a INFIAMMATO (2 risultati)

infiammarsi di dio e dell'amore delle cose eterne, udendone ragionare i suoi dì

a riscaldarsi infiammarsi sublimarsi anche per le cose tenui. ojetti, ii-506: invidio

vol. VII Pag.935 - Da INFIAMMATO a INFIAMMATO (3 risultati)

.. sospetti di favorire immoderatamente le cose del re di francia. varchi,

entrando nelle case ne portavano via le cose illecite e di peccato. ojetti,

quando ci si mette, / alle cose suol mettersi d'impegno, / e

vol. VII Pag.936 - Da INFIAMMATORE a INFIASCARE (2 risultati)

mente, desiderando, è rizzata alle cose di sopra, tanto più s'indebolisce

natura se cerca di trar fora le cose superflue: la quale infiamazione dispone li animali

vol. VII Pag.938 - Da INFICIATO a INFIERIRE (2 risultati)

iv-336: inficiare. sconfessare, negare (cose vere). -dichiarare sospetto

frachetta, 165: quando le cose di un prencipe declamano per la guerra

vol. VII Pag.940 - Da INFIEVOLITO a INFILARE (3 risultati)

). bembo, 10-iii-247: queste cose assai tosto a pisa rapportate, gli

giamboni, 8-ii-305: della diversità delle cose e della similitudine de'coraggi e della

perfetto. berni, 156: son cose [gli aghi] da man bianche e

vol. VII Pag.941 - Da INFILASCARPE a INFILATA (3 risultati)

11. riuscire ad avere una serie di cose uguali, una dopo l'altra;

infilata, sf. serie di cose o di oggetti infilati; schidionata (

. -per estens.: insieme di cose, fatti, eventi uguali, che si

vol. VII Pag.942 - Da INFILATO a INFILTRAZIONE (1 risultato)

si rende sensibile col fastidio che quelle cose disparate, infilate l'una dietro l'altra

vol. VII Pag.943 - Da INFILZAMENTO a INFILZARE (3 risultati)

tutte le commissioni e rescritti resolutivi di cose non secrete. gemelli careri, 1-v-331

vero e il falso, trattando delle cose e de i segreti della natura. guadagnali

. f. bertini, 1-20: nelle cose che io non ho chiare non m'

vol. VII Pag.945 - Da INFINALE a INFINCHÉ (4 risultati)

che la fortuna più si diletti, delle cose alte a recarle infime, che le

trovai tutti mesti e sconsolati sì per le cose narrate di sopra, sì per la

guicciardini, n-153: è natura delle cose che più difficilmente e con più tardità

speranza che debbi del tutto rimuoverti dalle cose infime e terrene e attendere alle sublimi

vol. VII Pag.946 - Da INFINE a INFINGARDITO (3 risultati)

, e sempre tra pochi si trovorno le cose di perfezione e preggio. f.

,... si perdonano tante cose. lambruschini, 2-301: quando vi

denina, i-220: la perizia delle cose di guerra... rimediava in parte

vol. VII Pag.947 - Da INFINGARDO a INFINGERE (3 risultati)

; onde non mi rincoro / dir le cose crudeli e smisurate / che v'ho

come savio, s'infìnse di queste cose niente sentire. s. bernardo volgar

oro e d'ariento e d'altre cose preziose, ima mattina per tempo, infingendosi

vol. VII Pag.948 - Da INFINGENTEMENTE a INFINGEVOLE (3 risultati)

di rienzo, 2-151: non faceano cose notabile, salvo lo prode guerrieri liccardo,

, siccome era apparecchiato ad infignere tutte cose, con faccia chinata domandò a'padri,

significazione della parola s'accomuna a più cose uguali, si formano cinque maniere di

vol. VII Pag.949 - Da INFINGEVOLMENTE a INFINITÀ (4 risultati)

infinità alla natura artefice di tutte le cose. sarpi, vil-32: benché le cose

cose. sarpi, vil-32: benché le cose miscibili sieno divisibili in infinito, nondimeno

la infinità sua tien conto delle più basse cose e infime del mondo. fiamma,

e l'acqua diceva l'infinità di cose che entravano in me come una persuasione.

vol. VII Pag.950 - Da INFINITAMENTE a INFINITESIMALE (3 risultati)

... si potran dire quelle cose, le cui parti succederanno in guisa che

col suo circuito, non solamente quasi infinite cose, ma ancora quasi infinitamente tra sé

è l'identità della mia coscienza delle cose, è l'infinitesimale coscienza della relazione infinitesimale

vol. VII Pag.951 - Da INFINITESIMAMENTE a INFINITO (2 risultati)

non abbia capito come in realtà stanno le cose. -tenuissimo, esilissimo (un suono

fatta della materia infinita con particelle delle cose tra se medesime simili, per le

vol. VII Pag.952 - Da INFINITO a INFINITO (6 risultati)

diede per legge incommutabile a tutte le cose mondane aver fine. cariteo, 285:

egli avea e per il quale molte cose, quasi come sognando, già vedeva,

soave! montale, 1-109: le cose... non chiedono / ormai che

erba rugiadosa e molle / con altre cose ch'erano in quel sito, /

particolari di queste e del- l'altre cose saria opera infinita, né basterebbe un volume

i-58: infinite si potran dire quelle cose, le cui parti succederanno in guisa che

vol. VII Pag.953 - Da INFINITO a INFINITO (1 risultato)

l'inconsideratezza sono causa di commettere infinite cose crudeli o malvage. pascoli, 177

vol. VII Pag.954 - Da INFINITO a INFINITO (5 risultati)

essere la qualità del successo delle cose di pisa, contro ad ogni opinione,

8-i-81: ella applica immagini particolari a cose trascendenti ed astratte; unisce proporzioni naturali

; innesta a gli umani riguardi le cose che sono divine. galluppi, 5-68

infinito. davila, 624: le quali cose erano cagione non di liberare i collegati

di ridurre a somma debolezza e miseria le cose della lega. allegri, 203:

vol. VII Pag.955 - Da INFINITUDINE a INFINO (2 risultati)

, per li quali appaia, che le cose grandi costano poco. 0. rucellai

né per infino a questo dì delle cose di qua vi posso dare altro avviso.

vol. VII Pag.956 - Da INFINO a INFINTANTOCHÉ (5 risultati)

,... anche avresti veduto maggiori cose. fazio, ii-ii: simil con

i bisogni loro in fino alle minime cose. m. adriani, iii-34: porgevano

finocchio '. (dar da mangiare cose condite con finocchio, per far bere?

la descrizione di questo mio viaggio con cose magne, vengo via colle padrone che

raggiro, turlupinatura. fibro delle segrete cose delle donne [crusca]: credono

vol. VII Pag.957 - Da INFINTO a INFIORARE (1 risultato)

c., 28-4-7: tutte le cose infinte, siccome vili fiori, tostamente

vol. VII Pag.960 - Da INFIRMARE a INFISTOLIRE (1 risultato)

bella attività. -con riferimento a cose concrete o a concetti astratti.

vol. VII Pag.961 - Da INFISTOLITO a INFLAZIONE (2 risultati)

gran disordine;... le cose di pistoia in modo infiammate ed infistolite,

, un cristo senz'occhi, altre cose mutilate da riparare. -fermo.

vol. VII Pag.962 - Da INFLAZIONISMO a INFLESSIBILITÀ (1 risultato)

. botta, 5-311: la natura delle cose è inflessi- bile e resiste, e

vol. VII Pag.963 - Da INFLESSIBILMENTE a INFLETTERE (1 risultato)

ii-224: nulla... delle cose presenti osi tu mutare od inflettere.

vol. VII Pag.965 - Da INFLUENZA a INFLUENZA (1 risultato)

ereditato la gentilezza, il rispetto per le cose della religione, giuliano aveva subito l'

vol. VII Pag.966 - Da INFLUENZABILE a INFLUIRE (4 risultati)

pianeti e pianeti ne gli elementi e nelle cose dementate, sarebbe in vano,

dio, tocca da principio tutte le cose e più influisce quella che le seconde

universale natura... influisce nelle cose inferiori con la innata virtù e potenzia

. salvini, 39-i-123: sono due cose tanto congiunte,... l'animo

vol. VII Pag.967 - Da INFLUITIVO a INFLUSSO (5 risultati)

erbe e delle pietre nelle quali influiscano cose particularissime i setti pianeti. marino, 5-45

modificatrice. savonarola, 7-ii-228: quelle cose che sono bene dispo- site a ricevere

, mancando la vita, tutte le cose in morte cadranno. castiglione, 515:

noi vien molte volte / per le cose che sono in cibo tolte. caro,

. movimento in massa di persone o di cose verso una determinata direzione; afflusso.

vol. VII Pag.968 - Da INFLUSSO a INFOCARE (5 risultati)

sentimenti, et alcuna volta sopra le cose non ministrate dai sentimenti; ma solamente

... mai non verrà alle predette cose influsse da pianeta, s'elli si

vagheggiarsi, aumentarsi e penetrare come a cose simili, e godere e unirsi, e

e unirsi, e infocare poi le cose che non sono bianche, perché a lei

. f. doni, ii-192: quelle cose che infuocano un uomo all'accenderlo contro

vol. VII Pag.972 - Da INFONDERE a INFONDERE (2 risultati)

splendore chiaro, che in tutte le cose colorate risplende. serafino aquilano, 61:

1049: se solo te profezia delle cose corporee fu agli animali data, l'

vol. VII Pag.973 - Da INFONDIBOLO a INFORCARE (2 risultati)

onori e le dignitadi, e le cose nobili del secolo che le vili, però

più infondi l'amore tuo in queste cose, tanto se'peggiore e più vile e

vol. VII Pag.975 - Da INFORMAGGIATO a INFORMARE (9 risultati)

, xxx-5-297: vedrai strane venture / e cose ognor maravigliose e nove, / che

modo di pepe. libro delle segrete cose delle donne, 1-10: queste cose

cose delle donne, 1-10: queste cose sieno bene peste, e informate con olio

che tu hai nomati / e quelle cose che di lor si fanno / da creata

, la quale arreca ad essere le cose dementate: e questa virtù è nelle

esser, l'ordine e la distinzione delle cose, delle cose medesime la stessa anima

ordine e la distinzione delle cose, delle cose medesime la stessa anima informante, non

che tu hai nomati / e quelle cose che di lor si fanno / da creata

/ virtù, che informa le create cose / ed infiora la valle e la

vol. VII Pag.976 - Da INFORMARE a INFORMARE (3 risultati)

forza alternamente / strugge e ricrea le cose. b. croce, ii-1-272: la

12-109: la maestà reale di queste cose informare. petrarca, 73-53: lasso

da persone considerate assenti o attribuiti a cose inanimate o astratte; fare una prosopopea

vol. VII Pag.977 - Da INFORMATA a INFORMATO (5 risultati)

dispositiva a condurre in essere tutte le cose che bisognano di mano in mano a questo

pone soltanto in veduta quell'aspetto di cose il quale al fìsco giova, lasciando all'

ed a la cima / de le cose create, / di ragione informate / d'

avvedesse? carducci, iii-i 1-289: delle cose del bembo era informatissimo. d'annunzio

'male informato ', chi sa cose a scapito d'altri o chi crede a

vol. VII Pag.978 - Da INFORMATORE a INFORMAZIONE (5 risultati)

. cominciò a vestirsi il desiderio di cose nuove, e di vedere e rendersi

, 4-367: perché non tutte le cose dalle quali paté lo spirito sente nell'animale

di buoni costumi sono siccome mercatanti di cose spirituali. cassiano volgar., xx-2 (

. ca'da mosto, 269: delle cose che si può dire di questo paese

] gli rappresentino [all'intelletto] le cose della fede pur vere, tuttavia gliele

vol. VII Pag.979 - Da INFORMAZIONE a INFORME (4 risultati)

grandissime, se avesse saputo reggere le cose conforme a quella informazione che riceveva.

fu preso per la prima materia delle naturali cose, che, informe, è ingorda

aleardi, 1-151: l'antica de le cose / notte mi narra, e la

il fischio, il sospirare, o cose tali. f. f. frugoni,

vol. VII Pag.980 - Da INFORMEMENTE a INFORNARE (1 risultato)

m. cecchi, 1-1-400: tutte le cose che obbligano a vita / sono da

vol. VII Pag.981 - Da INFORNATA a INFORTUNARE (2 risultati)

2. per estens. gran numero di cose o di persone; mucchio; ressa

un sì spesso i variar de le cose, / che ogni tuo stato inforsa?

vol. VII Pag.982 - Da INFORTUNATAMENTE a INFORZARE (2 risultati)

g. villani, 12-20: chi avea cose care o mercatanzie le fuggia in chiese

difendere la città, e per queste cose spezialmente inforzò molto la città di roma

vol. VII Pag.984 - Da INFOSCATORE a INFRA (3 risultati)

: era tanta la infuscazióne delle cose, che non si conosceva più amico che

, 3-77: sul carso, una delle cose più bisognevoli e più mancanti fu sperimentato

è riferito sia a persone sia a cose). cielo d'alcamo, 112

vol. VII Pag.985 - Da INFRAACUSTICO a INFRACIDARE (8 risultati)

m. palmieri, 1-117: le cose occorrono agli uomini infra la vita terrena

con riferimento sia a persone sia a cose o a concetti astratti). storia

manelli, 4: infra l'altre cose egli aveva fama di fare molto bene e

somma che risulta dall'insieme di più cose. celimi, 3-120: si può

il gesso e farlo liquido colle dette cose mescolate insieme, pigliando una parte di

fosse in politica, fosse anco in cose di letteratura. imbriani, 4-211:

21: quella donna che trascura le cose della casa, è infracidaménto nell'ossa

o d'una o di più delle cinque cose, cioè: di seme, e

vol. VII Pag.986 - Da INFRACIDATO a INFRADICIARE (2 risultati)

sa di poter confidare questo e maggiori cose, e perciò gli dà amplissima autorità

autorità e facoltà d'eseguire tutte le cose ordinate in questo suo testamento consegnando e

vol. VII Pag.988 - Da INFRAMASTITE a INFRANCARE (6 risultati)

la forma formale delle piante intra le cose animate è più attuffata e inframmessa nella

, 2-14: da artisti e scrittori di cose d'arte, indarsi briga, occuparsi

lavorare / la prole gramignosa di gran cose di fuori. m. villani, 8-102

diavolo spessainframmeschiando / scherzi gustosi a seriose cose. mente, che fare certe altre

. mente, che fare certe altre cose, per le quali egli si vegna

necessità, o almeno utilità grande, nelle cose estrin2. lett. rendere più franco

vol. VII Pag.989 - Da INFRANCATO a INFRANGERE (2 risultati)

cogli stessi francesi che reggono ora le cose d'italia. carducci, ii-1-60: maledetto

farà infràgnere, fave o altre simili cose in tutto e per tutto.

vol. VII Pag.990 - Da INFRANGIBILE a INFRANTO (5 risultati)

del medico misericorde: non avevano queste cose un fascino tutto sensuale? pirandello,

. si fingono i primi elementi delle cose, durissimi, infrangibili e da varie

infrangibili stabiliscono rapporti di armonia tra le cose visibili come tra membro e membro del

. / [giustizia] sempre le cose opportune consigli, / infrangibile nella coscienza

527): la maggiore parte delle cose ch'elli avea tratte di troia gittoe in

vol. VII Pag.991 - Da INFRANTOIATA a INFRASCAMENTO (1 risultato)

del bene, 2-264: poiché tali cose hanno ben calpestate, e rimescolata l'intera

vol. VII Pag.992 - Da INFRASCAPOLARE a INFRASCRITTA (4 risultati)

, i-238: ebbero molte [delle cose credute dagli antichi] qualche fondamento di

diletto l'arrovesciamento e l'infrascare delle cose. 4. ingombrare, occupare

vuol mostrare a chicchessia di conoscere che quelle cose, le quali egli s'ingegna di

perché ti vai tu infrascando in molte cose? lascia stare questa tua arte magica.

vol. VIII Pag.3 - Da INIEZIONE a INIMICHEVOLE (3 risultati)

, 77: promettevano di rincompensare le cose inimicamente fatte con la soma delle condizioni

porgete. della casa, 5-iii-395: quelle cose che spaventano, si inimicano, e

donato degli albanzani, ii-7: queste cose inimichevoli a lui forse gioveranno a quegli

vol. VIII Pag.4 - Da INIMICHEVOLMENTE a INIMICO (3 risultati)

[il fratello] da altre tre cose che ne fa l'inimicizia sua.

, alcuni occulti, così fra l'altre cose si trova inimicizia di natura ora palese

palladio volgar., 1-29: queste cose [la morchia e il loto]

vol. VIII Pag.93 - Da INSEGNAMESTIERI a INSEGNANTE (3 risultati)

'può dirsi e quel che concerne le cose religiose e in generale ogni insegnamento conforme

primo libro insegnamento e dottrina di quelle cose donare, che spettano alla cognizion della sanità

la saggezza di seguire l'insegnamento delle cose, sopra ogni imitazione, a dispetto delle

vol. VIII Pag.94 - Da INSEGNANZA a INSEGNARE (4 risultati)

4-198: benché non sappiano penetrare queste cose occulte e sottili, nondimeno per intenzione

, a chi possono, di quelle cose esteriori che hanno ricevuto. f. m

agli uditori il bene parlare fa tre cose, cioè che gl'insegna, dilettagli e

delle filosofie. -con riferimento a cose concrete o a concetti astratti (sia

vol. VIII Pag.95 - Da INSEGNARE a INSEGNARE (4 risultati)

sua gloria. -con riferimento a cose concrete o a concetti astratti.

: questo dente mi ha insegnato molte cose; scriveva giulia, e lo terrò come

abitudine (e si riferisce sia a cose materiali sia a concetti astratti).

niuna cosa insegna meglio la vanità delle cose mondane che la morte. tasso,

vol. VIII Pag.96 - Da INSEGNATIVO a INSEGUIMENTO (2 risultati)

purgatorio si possono atare con tre cose. castelvetro, 4-327: molti..

, 2-1-182: intagliò in rame ora cose insegnatrici di ottima moralità, ora ritrovamenti

vol. VIII Pag.98 - Da INSELLAMENTO a INSELVATICAMENTO (1 risultato)

in una calca di persone o di cose; cadere in un agguato, in

vol. VIII Pag.99 - Da INSELVATICARE a INSEMBRE (1 risultato)

recitatasi colà circa all'anno 1630 fatte vedere cose nuove e belle; ma per avervi

vol. VIII Pag.100 - Da INSEMBREMENTE a INSENSATAGGINE (1 risultato)

... oh dio, non sono cose che capitano? c'era nel 4

vol. VIII Pag.101 - Da INSENSATAMENTE a INSENSATO (4 risultati)

cesarotti, 1-xxii-64: insensatamente trascurarono le cose proprie per correr dietro alle altrui. tommaseo

mai tanto cieco e tanto insensato delle cose di poesia, a chi queste metafore di

le tue ali a terra e alle cose terrene, le quali ti dovrebbono levare alle

una volta, per la resistenza delle cose stesse, rimasti ineseguiti. carducci,

vol. VIII Pag.102 - Da INSENSAZIONE a INSENSIBILE (10 risultati)

, 1-xxx-173: si mandano a male le cose pubbliche colla stessa indifferenza, anzi pur

: mentr'egli pensava e diceva fra sé cose insensate, un grido vero lo scosse

propriamente 'suono'è quello che procede dalle cose insensate, come è quello della campana

è quello che si dà a tutte le cose prive di senso, come alle corde

essa indirizzato a dare vita e senso alle cose insensate. papini, v-150: per

vento] ferisce e percuote le insensate cose, come sono la selva, e schianta

fa fuggir le fere, che sono cose sensate, e finalmente li pastori,

grado in cento anni, significa le cose incorruttibili, le quali ebbero da dio

nievo, 232: la religione delle cose insensibili e quella delle eterne si sposano

quel modo che si possono onorare le cose insensibili. cavalca, 20-64. conciossiacosaché

vol. VIII Pag.103 - Da INSENSIBILITÀ a INSENSIBILMENTE (1 risultato)

desiderio di quella. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: mostrano il

vol. VIII Pag.994 - Da LETTO a LETTO (1 risultato)

g. morelli, 493: queste cose intraversandomi pel capo, mi fece dare

vol. VIII Pag.995 - Da LETTO a LETTORE (6 risultati)

cenare: capovolgere l'ordine naturale delle cose o la successione logica delle azioni.

, perde il modo di trattare le cose in grande). ibidem, 304:

comincierò a leggere e poi ragionerem delle cose lette. pallavicino, 10-i-196: continuerò la

bastante. brusoni, 875: raccontavano cose non mai più intese o lette ne'

sì che, partecipando a voi le vedute cose e le lette e, di più

ignorante, mi pare un confonder le cose, i metodi e l'arte. magalotti

vol. VIII Pag.996 - Da LETTORE a LETTSOMIA (1 risultato)

pronunziare le lezioni e predicare a'popoli quelle cose che i profeti profetarono. savonarola,

vol. VIII Pag.997 - Da LETTSOMITE a LETTURA (4 risultati)

sentendo,... l'umili cose schifando, all'alte di salir s'argomentano

parlare e a scrivere, le quali cose si apprendono solo dal conversare e dalla lettura

e giudica bene per lo più delle cose. giordani, xiv-20: sa ben

]: 'letture educatrici '; le cose lette di viva voce, e stampate

vol. VIII Pag.998 - Da LETTURISTA a LEUCA (2 risultati)

-conferenza. mazzini, iv-6-465: due cose potrebbero trarmi d'impaccio; una è

chiromanzia) che pretendono di conoscere le cose occulte o di predire il futuro in

vol. VIII Pag.1003 - Da LEVA a LEVA (2 risultati)

a proposito e a sproposito leva sulle cose sacre. bernari, 6-93: ci sarà

corpo si considera capace di far di quelle cose, che non fa e non farà

vol. VIII Pag.1004 - Da LEVA a LEVACERA (1 risultato)

disconoscere come sia anormale uno stato di cose in cui il numero estratto dall'urna

vol. VIII Pag.1005 - Da LEVACHIODI a LEVANTE (2 risultati)

aretino, 20-225: prima ella vidde le cose sottosopra, onde si accorse che la

in tutte le sue prosperità e cose dubie una fidele socia e compagna

vol. VIII Pag.1006 - Da LEVANTE a LEVANTE (1 risultato)

2-119: per darti nuove de le cose qua di levante, sappi come del mese

vol. VIII Pag.1009 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

nostro cuore a investigare ovvero contemplare le cose eternali. s. bernardino da siena

. giorgio dati, 1-9: né queste cose le diceva un solo,..

vol. VIII Pag.1010 - Da LEVARE a LEVARE (7 risultati)

vana gloria, mostrandoci che facciamo gran cose, non gli diamo fede, né

in alto e scostarti dall'amore delle cose terrene! non si potrebbe dire.

prende l'intelletto e sei porta fuori delle cose terrene, lo leva in cielo,

, 3: a voler contemplar le divine cose e il sommo bene...

tazze, tondi, fiaschi e simili / cose vorrò, che molte ci bisognano /

]. idem, 410 quanto sia per cose nuove da contarsi di costoro,.

drapp'di là e tutte l'altre care cose. sacchetti, 152-50: venuti li

vol. VIII Pag.1011 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

firenze, 127-261: tutte e ciascune cose soprascritte, me presente pronunziate e fatte,

2-1-218: quando sono gl'instrumenti di cose vostre che importano, abbiate per usanza

dal foco e metti drento tutte queste cose. lorenzino, xxv-2-145: facciam levar quel

vol. VIII Pag.1012 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

è quello che s'adatta a molte cose, cioè quando, con la sua

. g. morelli, 83: quelle cose che a noi per iscritture o per

, 14-40: comecché... altre cose assai vi avvenissero da dovere tirare altrui

vol. VIII Pag.1013 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

fra giordano, 1-92: per le dette cose non si muove a fare frutto;

e per la pace levandogli il pensare alle cose della italia, come gli leverete,

città di orliens esempio e calore alle cose de'collegati e levò la riputazione a

vol. VIII Pag.1014 - Da LEVARE a LEVARE (1 risultato)

a facilitar tutto, a far le cose secondo il piacere altrui. emanuelli,

vol. VIII Pag.1015 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

angelica or più inante; / che molte cose ho da narrarvi prima: / né

se non si leva col pensieri da le cose del mondo, aspetta anco dei colpi

il timone, gettar tancore e simili cose. -levare una nave d'ormeggio:

vol. VIII Pag.1016 - Da LEVARE a LEVARE (1 risultato)

d'ammirazione o di rispetto suscitata da cose, persone, avvenimenti, ecc.

vol. VIII Pag.1018 - Da LEVARIGHE a LEVATA (1 risultato)

non aumentare né diminuire; lasciare le cose come sono; non avere impor

vol. VIII Pag.1019 - Da LEVATA a LEVATA (2 risultati)

rotte, levate d'offese, ed altre cose comprese nel capitolo quarto de'capitoli delle

levar le mani, che le son cose che dispiacciono infino ai pidocchi. bisogna,

vol. VIII Pag.1020 - Da LEVATACCIA a LEVATO (3 risultati)

aveva a leggere una lettera o altre cose minute, gli era necessario colle braccia

., 36-4-3: sei sono le cose le quali odia iddio, e la settima

, iii-1-19: la notte, che le cose ci nasconde, / aveva l'aér

vol. VIII Pag.1021 - Da LEVATO a LEVATO (1 risultato)

come si dice, ma ricuperatore delle cose levate, se non da voi,

vol. VIII Pag.1022 - Da LEVATOIO a LEVATURA (3 risultati)

la levatrice avanti l'oscuro grembo delle cose; per essa una nuova vita è una

spezie: l'una è la levatura delle cose liquide che si domanda attingere, e

, e l'altra è la levatura delle cose dure che si domanda tagliare. tommaseo

vol. VIII Pag.1023 - Da LEVAUNGHIE a LEVEZZA (1 risultato)

non come fanno le bestie, sempre alle cose sensuali e mondane. domenico da montecchiello

vol. VIII Pag.1024 - Da LEVIARE a LEVIGATO (1 risultato)

e levigò nella stessa guisa adoperata per le cose e costumi dei secoli barbarici. bonsanti

vol. VIII Pag.1025 - Da LEVIGATORE a LEVITA (1 risultato)

). carducci, ii-12-244: altre cose vorrei dirle, ma la bianchezza levigata

vol. VIII Pag.1026 - Da LEVITA a LEVITARE (5 risultati)

disposizione naturale; ma si trova nelle cose che hanno un certo empito, col

perdè per lo peccato, e altre cose si ristoreranno; onde averà leggerezza,

levità degli uomini che tutto speran dalle cose nuove. bresciani, 6-xii-206: se ora

si dee l'uomo guardare sopra tutte cose di lussuria e d'altre levità. bartolomeo

., 37-2-5: sostenere ismodatamente le cose avverse, così eziandio le prospere,

vol. VIII Pag.1028 - Da LEVRIERETTA a LEZIONE (5 risultati)

fiorio e di biancifiore, e simili cose assai: e se ella forse a così

, imparata con una lunga esperienza delle cose moderne et una continua lezione delle antique.

savia, che ci farà lume in queste cose importantissime tutto il tempo della vita nostra

una lunga prattica e continua lezione delle cose del mondo. 2. nel

profezie, e andammo cercando tutte le cose che si potevano meglio cantare ed intonare

vol. VIII Pag.1029 - Da LEZIONE a LEZIONE (3 risultati)

volentieri e fa ridire e rifare le cose più di una volta e con tanta destrezza

di dir bene de'padri e delle cose di nostra terra. pallavicino, 6-1-284:

alla scuola. forse dal riporre le cose che saiansi e serbarle a tempo migliore.

vol. VIII Pag.1030 - Da LEZIONE a LEZZARE (1 risultato)

'piano ', come in tutte le cose di labindo, si ravvisa qua e

vol. VIII Pag.1031 - Da LEZZINO a LEZZOSO (1 risultato)

. betussi, 3-291: tutte queste cose dalla rugginezza delle catene, dau'oscurità

vol. VIII Pag.1032 - Da LEZZUME a LI (4 risultati)

di lezzo. -anche: ammasso di cose sporche e puzzolenti; sudiciume, sporcizia

le piacquero. sorte, l-1-287: le cose più lontane siano solamente una bozzatura e

. di cosa (con riferimento a cose inanimate o a concetti astratti).

o a concetti astratti). quelle cose. dante, purg., 7-66

vol. VIII Pag.1033 - Da LI a LÌ (3 risultati)

la debolezza con che questo portava le cose e opinava, li rendeva poca stima.

quando la persona non vuole in alcune cose patire, ma ciò che desidera li

lì su quel sedile / di tante cose, e a 'l suo sereno aspetto /

vol. VIII Pag.1034 - Da LIAGÒ a LIANA (4 risultati)

troppo sul tirato, special- mente per cose di lieve importanza. * per cinque soldi

incapa a volere a suo modo le cose, e trovar via dove non c'è

stesso punto. -anche: stare le cose press'a poco così; non mancarci

ho letto, traducendole, le tante belle cose che dite a susanna, ed essa

vol. VIII Pag.1035 - Da LIANZA a LIBANOTIDE (2 risultati)

tanto odorifera, come se di tutte cose odorifere fosse piena. = voce

di santa maria, i-154: altre cose,... per modestia sono obligato

vol. VIII Pag.1036 - Da LIBANOTO a LIBARE (1 risultato)

gloriosa dictinna, madre di tutte le cose. -sostant. salvini, 13-77

vol. VIII Pag.1037 - Da LIBATO a LIBBRA (1 risultato)

libbre mille, e siccome frodatore delle cose del comune. lettera senese, v-200-33

vol. VIII Pag.1038 - Da LIBBRA a LIBBRETTA (2 risultati)

libbra ': far giusto giudizio delle cose. crusca [s. v.]

libbre. lancellotti, 2-15: gran cose abbiamo da gli scrittori di quei catoni