cosa. boccaccio, iv-149: le sue cose, degl'iddii grazia, tutte prosperamente
terra, che hai nascoste queste grandi cose ai superbi e agli alletterati altazzati e haile
sua opinione isporre, non soccorrendo a quelle cose che più volte ha detto e
carne e vi sono de l'altre cose; ma io voglio che voi facciate de
il qual utile, se è intorno a cose morali ed umane, mostra egli non
marsilio da padova volgar., ii-25-13: cose temporali... a lui donarono
., 5-2-2: nessuno dubita che le cose con malagevolezza cercate sono poi più graziosamente
con lusinghe ed inganni, tutte quelle cose ch'e'voleva, persuadere. bocchelli,
gli mostrerò chiaramente le potentissime e graziosissime cose del cielo. boiardo, 2-8-1:
in modo che incominciò a disprezzare le cose di questo mondo. pulci, 4-17:
lei avesse rimorso di tutte le brutte cose che mi aveva detto, perché fu
loco. boccaccio, 1-i-245: le cose disiderate lungamente giungono poi più graziose.
dizionario, e ci dicemmo scambievolmente diverse cose che parevano dover finire assai seriamente. botta
: 'io non son nato per le cose temporali, ma per l'eterne.
ancora della grechesca vanità, che le cose di ognora caricano in grande.
cristiani... che le due cose non si possono più separare nella mente
crearsi un tormento di spirito per cose che altri neppure osservava. -far
delle opinioni romantiche, se bene queste cose sono così confuse e gregge e scombinate
alla spiccio libro delle segrete cose delle donne [crusca]: le ne
frutto della gregoriana costituzione. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: lo tengono
sanza onestà, egli apre il grembo alle cose che fortuna spande, e poi attende
(con riferimento a persone, o a cose del maremmano ombroso, e di
(con riferimento sia a persone sia a cose). nel bene e nel
(con riferimento a persone, o a cose posto il capo in grembo per vergogna
. ant. grembo. -al d'altre cose redi, tutto il fegato di
gremita di gente. -anche di cose inanimate o di concetti astratti.
o mangiare a galline, o simili cose. manzoni, fermo e lucia,
le cerbottane, e le dilettano in cose di piccol pregio, siccome sono pietre,
: stagnava persistente un fermento di tristi cose, di pettegolezzi, di gretterie, di
24-126: li medici greve, pagarse de cose, /... / denar
libro di sentenze, 1-3: catune soperchie cose sono grevemente acquistate. salvini, 23-159
uomo è di mezzo in tutte queste cose,... e in grevezza e
anch'ella aveva lasciato, come le cose, la grevità e la stanchezza alla
alcuni luoghi non stava bene altro che cose in aria; per il che facevano con
pavese, 4-175: « potevo fare tante cose », uno grida tra sé.
151: facemo briga e grandi gridate de cose minime e'ridicolose. moneti, 46
a grida di uccelli: credere in cose varie, senza fondamento, e a chi
di qualche grido, che le volgari cose non volgarmente trattarono. siri, i-431:
. carducci, ii3- 33: le cose oggi in grido sono scherzi di bamboli
intelligente quello stato di noia in cui le cose gli apparivano monotone e grigie. e
: li medici greve, pagarne de cose, / siroppi de rose ed altri vasiglie
grilli ', vale esser dedito a cose vane, perdersi in cose leggiere e
esser dedito a cose vane, perdersi in cose leggiere e futili; e detto di
nulla, o in un tratto tutte le cose. -levare, cavare, sradicare
grinzàta, grinzettina. trattato delle segrete cose delle donne [tommaseo]: non
grogani, erbaggi, saiette, stametti, cose che passano tutte per mano de'drappieri
di vino, marzacotto, e altre mille cose nuove n'erano impacciati. anonimo toscano
poderi o di grondai, ma di cose massime e divinissime, spendevan la voce
spese d'altri, o chi gode cose d'altri senza pagarle. il medesimo
nulla, averla in soprappiù con altre cose acquistate. -avere qualcuno sulla groppa:
, naturalmente, e neppure giornali e cose cimili; così avevamo preso l'abitudine
ti manifestoe la vera cagione di queste cose in aperto. pulci, vii-342: ignaro
ignorante in materia, che scopra davvero cose nuove, sia poi tanto ignorante quanto si
oziosi [i falsi cristiani] nelle cose pertinenti al corpo, perché li doverà
li doverà fare ignavi e oziosi nelle cose pertinenti alla perfezione cristiana? algarotti,
1-29: alcuni colori sono detti da diverse cose: come igneo e flammeo dal fuoco
temperamento troppo igneo. prende tutte le cose in puntiglio. bocalosi, ii-122:
: quando l'intelletto riceve le cose superiori, perché le sono più degne di
i-7-41: vedi tu bene piuttosto che cose sì fatte non manifestino anzi una ignobilissima
tempo, e in qualunque ordin di cose, il veder quest'uo- mini sostenere
per l'alta giustizia che soprasiede alle cose tutte, che [il principio razionale]
raccontata questa storia non avesse vedute le cose cogli occhi suoi..., stenterei
volontà di dio, né ancora delle cose che debbono venire. s. agostino volgar
., 1-5-283: molti ignoranti delle cose passate e molti che s'infingono non
molti che s'infingono non sapere le cose che sanno, se vedessono alcuna guerra
2-444: m'è sempre sembrato una delle cose più ignominiose che il bene debba soffrire
[i filosofi] divengono nelle altre cose più ignoranti di tutti gli altri uomini
leopardi, iii-155: io di tutte le cose librarie, e degli uffici letterari sono
ignorante in materia, che scopra davvero cose nuove, sia poi tanto ignorante quanto si
maggiormente saremmo ignoranti di tutte l'altre cose, che mistieri ne sono. b.
sapeva, mostrando di non sapere le cose o rispondendo a sproposito. petruccelli della gaitina
, corte., iii-126: dalle cose dette dall'autore gli adoratori del potere
di dio, non potè avere ignoranza delle cose buone e delle rie. capitoli della
. palescandolo, 164: sebene le cose vagliono tanto prezzo quanto si possono vendere
, né idee, o notizie di cose. 2. o pure averne, senza
indigesta, agitata per semi discordi di cose male congiunte, che dissero caos,
colpa non è tanto mia che ricordo cose note, quanto di quelli che mostrano d'
8-211: non vuoti nomi d'ignorate cose / ad eterna contesa richiamando, / filosofar
curi. boccaccio, i-348: queste cose alla pulcella sono ignote. ariosto,
bandello, ii-987: le non mai viste cose amar si ponno; / ma non
lieve iuventute ignota, / di miserrime cose fìlocatti, / o pensier vani e matti
: ancora che sia audacia parlare di cose tanto alte e ignote, tei dirò.
virtude: la ignuditade di tutte le cose, la mansuetudine. = deriv
i nomi de'consoli ignudi senza le cose da loro fatte, che ardisca di
, come fanno la carne e le cose vive. e. cecchi, 5-225:
per mezzo delle acque o di altre cose umide. = voce dotta, comp
fiere e gli uomini e le cose, / roseo 'l tramonto ne l'azzurro
fra guittone, i-9-11: sono due cose il meno che considerare dovete e provvedere
puossi dal nome argumentare, che di liete cose ella fusse e di gioconde,
di 4 alterare, e convertire le cose tragiche in ridicole ', m'induco
, opera drammatica la quale converte le cose tragiche, alterate, in ridicolo..
, 41: era molto inlacciato nelle cose del mondo e molti mali faceva. tesauro
non sono mai che l'ignoranza delle cose probabili e ne'maggiori illaqueamenti maggiori furono
prezzo o in dono, illavorare delle cose s'appartengono alla divina laude e liciti
spirito sono coloro che non cercano le cose illecebrose, cioè corruttibili e carnali.
s. c., 21-4-6: le cose illicite sono amate più. dante,
entrando nelle case ne portavano via le cose illecite e di peccato. fogazzaro,
(con riferimento a persone, a cose concrete, a concetti astratti).
possesso usurpato illegittimamente, e riponga le cose nello stato di prima. birago, 72
modificherà con me nella massa immensa delle cose -e s'egli è immortale! -
: i comandamenti e le altre simigliami cose sanno eziandio gl'inletterati. giov. cavalcanti
semplice. bocchelli, 9-309: diceva cose fini con parole illetterate, di solida
né saremmo stati liberali nella restituzione delle cose molto importanti, per essere illiberali nelle
molto importanti, per essere illiberali nelle cose non molto importanti. girogio anseimo [in
3-84: e'si debba considerare alle cose familiari le quali lasciarle trascorrere è cosa scele-
. pavese, 8-1 io: nelle cose sessuali mi pare che l'uomo soddisfacendosi
i -proetn.: stando sempre intorno a cose imperfette e limitate, capir non possiamo
, / illivida il mostro piccolo e le cose. = deriv. da illividire
forza. lucini, 9-56: le cose trascorse smuntavano nella memoria, illividendo,
quelle strane bernesche fantasie di lodar cose illodabili. = comp. da
copronimo su predetto per illor- datore delle cose sacre avendo. = deriv. da
leone ebreo, 182: tutte queste cose ne mostrano che 'l lume nel diafano
landino, 219: alla cognizione delle cose divine che tran- scendono al nostro lume
., ii-xm-4: ciascuno cielo illumina le cose visibili. boccaccio, i-415: abbracciati
, caducità e confusione di tutte le cose. gozzano, i-509: ebbe la grazia
da uomini che facilmente possono intendere le cose di qua. metastasio, 1-iv-586:
ii-xm-4: ciascuna scienza illumina le [cose] intelligibili. esposizione di salmi, 1-57
se, poi che elio ha illuminato le cose fatte di tutte le genti, elio
la persona che pensa bene, in tre cose arà dolore delli peccati. leone ebreo
verità, comprese in un tratto mille cose, che prima non vide mai.
illuminato ad uno medesimo modo usare le cose avverse come le prospere. lubrano,
bontà nativa. brancoli, ii-208: le cose s'erano accomodate presto, grazie alla
impreziosito. cesari, ii-286: vedi cose minute, aggrandite ed illuminate dalla virtù
parla, inspiratore ed illuminatore di tutte le cose. pascoli, ii-1134: venne il
quasi senza argomento, esprimendovi molte più cose e più sue che non attraverso il «
di s. ieronimo, 50: queste cose ho io dette non per mia loda
ciglia. casoni, 265: le cose del mondo... larve fallaci,
l'ondeggiamento si comunicasse a tutte le cose. -illusione prospettica: modo particolare
io pur ci sono e dico di più cose ch'io non viva, ogni volta
illusione, menzogna, / vanità delle cose. 5. ant. scherno
di quei lontani paesi che in tali cose insegnano al mondo. piovene, 7-365
cattaneo, v-2-158: se la percezione delle cose passate non fosse accompagnata dalla coscienza che
e procacciarsi odii e nimicizie che son cose reali, per la causa di un ente
carro del risplendente sole illustrava tutte le cose. della porta, 5-44: il ciel
22-100: perché vuoi tu dunque che quelle cose necessariamente si facciano, che dal divino
tommaseo, 15-122: la smania di dipingere cose non bene note a'moderni, e
illustrata, cavatola dalle tenebre, con cose mai più vedute e altre frappe. muratori
vero iddio essere fattore di tutte le cose, ed illustratore della veri- tade.
vorranno vacare,... quattro cose dobbiamo premettere e prenotare. f.
fanno le viste di voler dichiarare, le cose ivi dette. fregio in colori che
illustre suono e di nome magnifico e di cose). f. f.
'giustizie '... erano cose tolte alla rapina degli stranieri e mezzi
domenichi [plinio], 10-47: queste cose medesime avengono allo imantopode, molto minore
: le due, che aveano imballato le cose loro, erano ritornate in camera.
avendo adesso tutta la testa imbarazzata di cose greche e d'altri studi.
/... / tutte le cose che ho racchiuse in gola / liberamente
varchi, v-38: le quali cose [il rammentare e insegnare a chi
in un mestiere uno finisce a sognar cose strepitose e impossibili. montano, 1-226
ne avvengono, di preveder le future cose, andrei a rischio... di
e gli altri lombardi collegati, e le cose molto imbarrate da ogni parte.
vorrai seguire, / ti convien sette cose principali, / certo senza le quali /
. varchi, v-38: le quali cose [il rammentare e insegnare a chi
si stanno a detta- di tutte le cose. 3. arald. che
e la natura, duce di tutte le cose, la generazione umana creata debile ed
accomodandole sul marmo del tavolino, le cose più imbecilli: distintivi e bottoni,
uccelli, e talora ci parono le cose vere o verisimili, che sono manifestamente
, / maledicendo gli uomini e le cose. 3. ant. debole
ma sono anche fastidiose, perché distraggono dalle cose serie e fanno perder tempo.
la storia, e raccontino quelle antiche cose, quasiché le avessero coi propri occhi
consumato nelle lampade / imbeveva tutte le cose / e tutti i nostri pensieri.
altra qualità alle voci e al silenzio delle cose. piovene, 3-181: era quel
, come egli sa, che le cose divengan fosfori dallo imbeversi della luce esterna
boine, iii- 84: le cose... s'imbevono d'ombra.
, mantieni ancora un vago interesse alle cose perdute per sempre? buzzati, 3-155
. parerà ch'io mi voglia appropriare le cose d'altri. gualdo priorato, 3-iii-168
seneca volgar., 3-210: a poche cose si pone la faccia, ch'è
così neri et obscuri? libro delle segrete cose delle donne [crusca]: allora
e infaccendato d'alte e di grandi cose. livio volgar. [tommaseo]:
castelvetro, 4-196: di queste saranno quelle cose, che per altro effetto sono messe
i-iv-4-259: uno che imprenda a scrivere queste cose e non abbia in sé certe notizie
che si adopra per imboccare facilmente le cose liquide ne'vasi che hanno la bocca stretta
monna filippa, che convenia s'imboccasse nelle cose di bisogno pelle mani d'altri.
parte o in dispensa / ripor vivande o cose per la gola, / che lui
m. palmieri, 1-83: molte altre cose sono a fare pessime, ed a
sé casato. passavanti, 249: le cose ch'ei fa perdere egli [il
il cuore con tali smancerie, leggete cose più serie. = denom. da
, ii-xm-28: cierto giuda avea le cose comuni inborsate. sermini, 79:
, era accaduto che la somma delle cose si riducesse per l'ordinario in potestà
[aristotile], / passandosi le cose di leggiero, / e non abbia piacer
nulla; darsi l'aria di far grandi cose, senza concludere niente. burchiello
4: poi vide l'anguille / far cose, ch'io non so se dir
, buttò fuori dell'uscio le cose inservibili. = deriv. da
e spessi punti, panni o simili cose ripiene, e fors'anche non ripiene;
scudo di quella che vince tutte le cose e non è vinta da nessuno,
v-1-337: in questo torbido ondeggiamento delle cose di roma pendeva dubbiosa la reggenza qual
una persona; mettere insieme alla rinfusa cose diverse. gigli, 4-192:
di greci. -con riferimento a cose concrete. giocosa, 1-372: novo
proprietarii e amatori della roba e delle cose del mondo, facilmente perdono o almeno
più la lingua e letteratura nazionale di cose forestiere. c. e.
v.]: 'imbrattafogli', scrittore di cose triste e da poco; impiegato a
i-340: quei rozzi pastori che cantavano le cose tragiche s'imbrattavano di feccia per mostrare
maestro martino, lxvi-1-124: metti tutte queste cose in ima pignatta e ponila al foco
se ella non arà amore a le cose di casa,... darassi in
tutt'e due; / ella imbratta le cose, ella le netta. cellini,
. -imbrattare carte o fogli: scrivere cose insulse, inutili, prive di arte e
tanto 'ntriga, et imbrattato in molte cose, che non sapevo da che lato
, / che biasman per lodar le cose belle. v. borghini, 2-3:
altri imbrattatori, che ripetevano le stesse cose in cento volumi sotto diversi titoli.
ella [la bertuccia] facea, furono cose incredibili... e dopo alcuni
firenze, 12 7: tutte e ciascune cose sopra- scritte, me presente date pronunziate
, 1-1- lxxviii: delle quali cose tutte costa per pubblico strumento scritto per
castelvetro, 4-213: questo è per quelle cose per cagione delle quali è lo 'nbrigamento
ch'eo possa vendere e revendere tute le cose mobele et inmobele ch'eo avesse.
castelvetro, 4-213: questo è per quelle cose per cagione delle quali è lo 'nbrigamento
a dio servendoli, s'imbriga delle cose secolari. castelli, 2-44: qui non
: noi siamo ora imbrigati di molte cose che richieggono sempre nostra presenza. iacopone,
della salute. -con riferimento a cose concrete. niccolò da correggio, 168
]: vedrai... le cose imbrigose stando te riposevole e le cose
cose imbrigose stando te riposevole e le cose strane stando te sicuro. =
pulci, 7-59: sempre fortuna alle gran cose imbrocca, / e insin sopra la
. vogliamo imbrogliare con la composizione quelle cose le quali da sua divina maestà furono
patisce di nausea, il gustar molte cose, le quali imbrogliano lo stomaco,
48): all'avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a noi tocca poi a
non sono lontano dal dubbio anche sopra le cose credute indubitabili. g. chiarini,
: dorina mia, s'imbrogliano le cose / e per voi e per me.
pare cominci a vedere anch'egli le cose d'europa imbrogliarsi. pancrazi, 1-228:
. pancrazi, 1-228: quando le cose s'imbrogliano, ecco arriva il padre cristoforo
di vetro. -insieme di cose ingarbugliate; viluppo, groviglio, intrico
felicità l'uomo può fare / delle cose mondane in più d'alcuna, /
archetti co'colonnette deboli, le quali cose imbrutano la pianta bella. statuti de'
nel viso,... o con cose immonde e sporche imbruttatolo, si punisca
portandola in europa [tale mervenire alle cose del dovere, e però fumo forzati l'
salun poco più rasente il prezzo alle cose piccole. imbuinèllo, v. imbuvinello
/ si stanno a detta di tutte le cose. = denom. da
salvini, 6-173: questa loquace, dotte cose / colle indotte ammassando, le segrete
viani, 4-111: ledantec doveva imbussolare cose chiare in altre più oscure e
fummo per imbuto. libro delle segrete cose delle donne, 1-19: di
donne, 1-19: di queste cose siane fatto uno fumigio e sia rice
imitabili. capriata, 1-3: le cose tutte che o con l'intelletto si comprendono
in queste venerande memorie, non tanto le cose ammirabili, quanto le cose imitabili.
tanto le cose ammirabili, quanto le cose imitabili. galileo, 3-4-155: non mi
... quella che imita le cose fabbricate dall'arte operante, overo dalla
: l'imi tare nelle cose civili, come in ogni altra appartenenza
, o 'l vivo de le cose stesse. dolce, l-1-172: deve.
1-139: molte... cose sono che, non ricevendo mutazione,
tano dissimilmente, facendo le cose finte dissimili alle vere: ma
sé imita tutte le a sé contra poste cose, sanza cognizione d'esse.
, n-iii-845: gli alchimisti non fanno le cose d'oro, ma imitano solamente lo
mente e con la mano le somiglianze delle cose. tommaseo, 1-153: leggo «
nascosto un po'in fondo a tutte le cose buonarroti il giovane, i-571: seguace
la poesia] per la diversità delle cose imitate, perché il medesimo argomento della guerra
modo da divenire simile o fare cose simili ad altri; che adegua
d'ebano. essi fanno in questo genere cose molto delicate e solide, ed ancorché
, ma ef- ffettivi, ed ascoltar cose vere, non finte. manifesti del futurismo
le quali si raggirano intorno alle cose che realmente non sono, ma sono idoli
tre conti o perch'elle imitano con cose diverse di specie, o per- ch'
specie, o per- ch'elle imitano cose diverse, o perch'elle imitano in modo
non è che imitazione, comprende due cose: cioè la materia, il suggetto
non è presente, per mezzo di altre cose presenti, le quali vengono così disposte
chiabrera, 3-124: chi mira [le cose dipinte] rimane preso dal magisterio e
i concetti sono similitudini ed imagini delle cose, e i nomi non da platone
idoli, ma da aristotile imitazioni delle cose. 5. prodotto, oggetto
parole in prosa... e cose diverse in un medesimo tempo, e
insieme odore... di tutte le cose che in quella immaco- latezza rifioriscono dal
, 19-650: ero tanto mai immagato delle cose che ho visto nella tua bella casetta
]: le * idee immaginali 'delle cose corporee non si direbbero 'immaginarie '
11-103: è [dio] di tutte cose... alto ed unico fondamento
3-1-399: vorrai tu dir d'immaginarti cose maggiori di quelle che dio possa operare
fussi stato detto, ma molto maggior'cose essa da sé provava e vedeva. metastasio
e però si diletta in udire e vedere cose nuove, acciò che immaginando le appari
conto. giamboni, 22: le cose ordinate sì s'immaginano meglio e più
infelice, d'ordinario s'immaginano certe cose che io non vorrei che s'immaginassero
ed immaginando, egli torrà limiti alle cose e vedralle interminate nello spazio e nel
, i-477: in cotale speculazion delle cose trasformandosi in un certo modo la mente
., 4-4 (418): le cose valorosamente operate da gerbius...
pensiero faceva altro che macchinare e immaginarsi cose ingegnose e difficili. brusoni, 274
aggiugne a ritrarre in parole forme di cose che sono sopra il suo intendere ed im
idoli de'pensieri, formati d'alquante cose vere ed imaginari ricordamenti. bandello,
se fosse concepibile un tal ordine di cose che spirasse un po'più sensi
della regione ove sono o suppongonsi le cose reali, ne'quali spazi la fantasia
conv., ii-ix-4: avvegna che più cose ne l'occhio a un'ora possano
animale del senso interiore, che dalle cose sensibili esteriori, e talora da cose che
cose sensibili esteriori, e talora da cose che non sono né possono essere,
giudicando la discorsiva, fa veder le cose mirabili. campanella, 4-481: l'imagina-
del medesimo spirito, il quale dalle cose cognite per senso presente et anticipato fabrica
di più somigliante a quell'ordine di cose tanto contemplato nella sua immaginativa, al
immaginativamente, ma veramente patì tutte le cose le quali la scrittura testifica. tommaseo
: vediamo li immaginati sogni de le cose che molto dilettano produrre effettuai dilettazione.
potuto godere almeno qualche saggio reale delle cose immaginate; ma si trovò del tutto ingannata
nella fantasia percezioni che possono riferirsi a cose, a persone, a fatti o
... imaginazione continua di varie cose, e tutte spiacevoli, la qual mi
della imaginazione, aiutata da imagine di cose altra volta pure per opera de'sentimenti
paradossalmente, anche di vegetali e di cose inanimate. leonardo, 2-105: il
-lntr. (46): dalle quali cose... nacquero diverse paure e
: per le immaginazioni e ripresentazioni delle cose si debbono pensare gli meriti delle opere
della croce, 2: abbo di molte cose comprese e scelte poche per modo d'
. di giacomo, ii-845: delle cose che mi vi apparivano le più eran
fedele consiglio de la ragione in quelle cose ove cotale consiglio fosse utile a udire.
i simulacri ovvero immagini di tutte le cose conosciute da'sensi. f. nobili
testò sé lasciar loro una di quelle cose le quali egli aveva più bella, e
memoria artificiale si fa di due cose principalmente, de'luoghi e delle imma
... le immagini sono forme o cose somiglianti della cosa della quale noi
immagini e pitture di dante danno le cose vive; dove gli altri le rappresentano
motti brevi e acuti che nascon dalle cose son questi: la similitudine, l'
saper trovare ed accoppiare le simiglianze delle cose. e queste simi- lianze poi dall'
fra giordano, 2-307: per tre grandissime cose è detta l'anima immagine di dio
6-21: molti altri astrologi, considerando le cose superiori, dicono che tutte le virtù
superiori, dicono che tutte le virtù delle cose inferiori procedono dalle stesse e dalle imagini
., 2: il sermone delle cose passate... e la fedele scrittura
alle cose che realmente non sono, ma sono idoli
5-263: era immagrito e traduzioni di cose più imaginose e dei vangeli apocrifi: pallido
bene fantastica;... sapienti di cose fisiche, e fu fatta sapienza
. gnoli, 1-113: tutte le cose, / senza voce, senza colore,
, e grida imitative dei suoni delle cose. 4. letter. brutale
albergati, 61: ma se per cose private il padre volesse uccidere il figliuolo
. -finalità immanente: quella insita nelle cose stesse. -giustizia immanente: quella che
estrinseca (trascendente) di tutte le cose. -teol. atto immanente:
restano sempre per così dire immanenti alle cose da cui nascono. -indipendente da elementi
ubiquità, di fisica immanenza, alle cose e alle persone. — deriv.
segni, 7-7: con queste due cose manifeste gli antichi vennero in cognizione dell'
cicognani, 3-45: tutte le cose buttavano la sensualità, come d'aprile
contra le persone e ogni capacità contra le cose divine e umane. marino, 20-460
quelli consistenti in entità economiche diverse dalle cose materiali, cioè i prodotti dell'ingegno
, che nega la realtà materiale delle cose riducendo il loro essere al loro essere
. imbriani, 3-47: il mondo delle cose e quello delle idee, si trovano
immatura, nè alla somma delle sue cose più stranamente ruinosa. v. piazza,
. (immedésimo). considerare due cose distinte come se fossero una medesima cosa
chi dice il sole bambino, di due cose supposte simili ne fa una, incorporandole
tuttavia nella medesima colpa, facendo quelle cose senza di cui non ci sarebbero gl'
ne possano immediatamente raccorre i tempi delle cose avvenute. galluppi, 1-i-74: una
che serve di mezzo a tutte le cose. b. croce, iii-9-335: il
i vizii e le virtudi e altre cose. dante, conv., ii-vm-13:
. che egli occorrevano per le prime cose ed immediate, e ponti e l'
. g. capponi, 1-1-301: cose che spettano all'immediato interesse. piovene
corruttela, bisogna sapere che di alcune cose certa sorte di persone non è capace.
guerrazzi, 198: immemore ormai delle cose terrene, già quasi fatto con lo
trasognamelo della terra e di tutte le cose, che a poco a poco se ne
immensità paragonano tesser di dio a quattro cose, ond'ella prende quattro titoli.
onde, è a me lo svolgersi delle cose mutabili e passeggere fuori del grembo di
in sé portava / una immensità di cose / sovrane. e. cecchi, 5-256
doveva già aver sofferto, e timmensità di cose che aveva capito, per saper risolvere
812: si querelavano principalmente che le cose non fossero immense di grandezza. gnoli
: il troppo immenso divario fra le cose che il tiranno può dare e quelle che
l'incomodo di mettere insieme pensieri e cose d'importanza. rajberti, 2-137:
di azione prendesse egli a rappresentar le cose prime, e perciò restasse obligato a
, ove gl'immersi, / e gran cose nel cor tacendo dissi. carducci,
che tu facesti di tutto te nelle cose soggette a'sensi. = deriv
3-330: sono tutti carnali, e delle cose spirituali hanno poco gusto, immersi ne'
carducci, ii-16-53: sento e penso molte cose; ma non ho voglia di far
dice con foga le più sincere e dolorose cose. bocchelli, 2-xix-957: quanti e
, e che di piccoli semi nascano cose grandi. = denom. da
salone / e immilla nel quarzo le buone cose di pessimo gusto. =
veramente si facesse libero o per le cose imminenti s'appoggiasse più tosto al governo d'
evento che rientrava nell'ordine naturale delle cose. -urgente, pressante, impellente (
: chi ti dice d'immischiarti in cose che non ti riguardano? -figur.
immistione del personaggio nell'incredibile fluire delle cose. 3. dir. disus.
fra giordano, 3-215: troviamo ancora cose che sono ferme e immobili, come
i monti, la terra e cotal cose. bartolomeo da s. c.,
sé e avendo forza di muover l'altre cose. tasso, 6-41: sol de
e immobili ad aspettare l'esito delle cose. mazzini, 75-280: un popolo
il quale abbondasse di tante possessioni di cose immobili machiavelli, 1-vi-175: non ha
del paese. romagnosi, 4-483: colle cose 'immobili 'ognun sa dinotarsi i
la necessità di un immobile che muova le cose mobili, non conchiuse strettamente a dio
quelli [possessi] che riguardano le cose incorporali, ossia i diritti immobiliari.
estens. tendenza a mantenere immutate le cose opponendosi a ogni novità o iniziativa.
primi effetti timmobilità e l'astrazione, cose che sentono già della natura della morte
tristezza pareva esalasse da quella congerie di cose condannate a sdruscir nell'immobilità. pascoli
incantata, scandivano la immobilità arcana delle cose. pratolini, 10-343: c'era
e qual prudente non giudica tutte quelle medesime cose le quali moderate giovano, allora nuocere
ma essendo di più false [le cose dette dal capra], oltre alla
male di me e de le mie cose per iscesa di testa con quella immodestia
», / disse, per non dir cose men che oneste; / « mescolate
di molte erbacce, e mille altre cose ancora più immodeste e più scostumate.
44: [il savio] affretta le cose tardi e le lunghe sbriga e le
che pare loro, in tutte le cose che hanno da fare, non potere
s'alcuno immondamente o negligentemente tratterà le cose del monestero, sia corretto. s
di senso. baretti, 1-125: cose ch'egli chiama poemi giocosi, stia
scarfoglio, 278: ho trovato due cose in fondo all'immondez- zaio del dramma
immondez- zaio del dramma cavallottèo: due cose informi che si movono in quella vacuità
rigettando l'immondizia fuore / de le cose ch'a lui commesse sono.
margine fiorito. / dove ristagni scopri cose immonde. -pieno di scorie, impuro
nella sporcizia, che si nutre di cose ripugnanti (un animale). - anche
, i-230: lo immondo mondo quali cose monde ti darà? rappresentazione della risurrezione
tempo in imparare, pensare ed essercitare cose lodevoli, costui fa il tempo essere
amore ed avere così ardente desiderio di cose ed in cose che son mortali. fiori
così ardente desiderio di cose ed in cose che son mortali. fiori di filosofi
luce e bene che contene tutte le cose. petrarca, 365-6: tu che
tutti gli uomini, anzi di tutte le cose. moretti, no: dante?
: né in questa presente condizione di cose può molto e immortalmente giovare alla sua
a tanti spaventi, a tanto precipizio delle cose austriache, conservò la mente immota e
la immunità a tutti i condennati per cose capitali,... mentre volessero
, 1-5-202: se io dimanderò le cose possibili, in quanto sdno possibili,
sopra gli alti palazzi, eppure tutte le cose gli parevano lontane e scolorate, in
.. l'ordine / de le cose reggete, / che immutabile sta. g
immaginando pure la distruzione di tutte le cose, ella non di meno perseveri immutabile
181: sto aspettando di sentir scaturire gran cose dal peripato, per mantenimento della immutabilità
è cosa eccel lente nelle cose importanti. -condizione di ciò che
varchi, 22-80: se questo ordine le cose mutevoli, e che per altro mattamente
popolo, amico sopra tutte le cose alla costanza,... perpetuò immutabilmente
: [dio] fa tutte le cose mutabili immutabilmente. tommaseo [s.
può riferirsi tanto a persone quanto a cose materiali o a concetti astratti).
può riferirsi tanto a persone quanto a cose materiali o a concetti astratti).
sbarbaro, 1-41: l'aspetto delle cose familiari, immutato, era una tortura.
universo. gilio, l-11-69: quattro cose saranno in un momento: la resur-
ideale mi richiama all'umile / verità delle cose. 7. oscuro, tenebroso
fare un pacco di una o più cose. anche: mettere nel pacco.
il a te impacchiarti di queste cose? peso che li 'mpaccia.
204: 'impacciare ', fare le cose alla grossa, e senza niuna
lo stomaco, è da correzare cun le cose calde. -ant. consumare, impegnare
sopra non s'impacciano nulla di queste cose se non che stanno sempre intorno a
imprese di lombardia, avessero atteso alle cose di mare, sarebbono saliti a grandezza
d'esser donna perfetta / a indovinar le cose; ora non t'impacciare, /
cotal filibustiere. -con riferimento a cose concrete o a concetti astratti.
b. davanzali, i-346: succedevano queste cose più agevolmente per essere i parti impacciati
di vino, marzacotto, e altre mille cose nuove, n'erano impacciati. ammirato
e facevano impaccio alle parole e alle cose gentili. pascoli, 1431: uno schiavo
gli impacci del rosso: preoccuparsi di cose che non ci riguardano; crearsi dei
io, le quali in tutte le cose vogliono metter le mani. capuana, 8-259
impadronirsi di siracusa. -con riferimento a cose concrete o a concetti astratti.
se ne impadronì per raccontarle tante tante cose. molineri, 2-90: appena furono a
'impagabile ', non che delle cose che non hanno prezzo, si dice
si dice anche de'benefizi e simili cose che si stimano degne di ricompensa.
impagabile quando si trattava di spiegare le cose ai contadini. moretti, iii-382:
paglia imbottita, di cenci e simili cose, con che i marinari garantiscono dall'
[i concimi], una delle cose più necessarie, in tempo più asciutto,
ed avendo a far de l'altre cose per la casa. 4.
: oh, norina, ci sono mille cose da fare. non starmi costì impalata
tutte ad un tratto / le sovveniro le cose di francia; / e di medoro
, che s'impallinano di persone e di cose lasciando l'una per l'altra.
paia strano, / sol di due cose. ovidio volgar., 2-10: ov'
giov. cavalcanti, 114: le cose lievi e impalpabili sono sostenimento delle cose
cose lievi e impalpabili sono sostenimento delle cose gravi e palpabili. caviceo, 1-163:
cosa miraculosa a fare parere palpabile le cose impalpabile, rilevate le cose piane, lontane
palpabile le cose impalpabile, rilevate le cose piane, lontane le cose vicine.
rilevate le cose piane, lontane le cose vicine. n. franco, 7 *
. d'annunzio, iv-1-310: tutte le cose parevano esistere d'una esistenza di sogno
. pascoli, 459: nascondi le cose lontane, / tu nebbia impalpabile e
iii-1-184: sento come una trama di cose segrete tessuta in silenzio: una trama
a fette di carne, polpette e cose simili, usasi per spargere, coprire
ha potuti allacciare col desiderio di gran cose, con queste minime gl'impania,
, cioè li fa contemplare le celestiali cose. n. franco, 7-366: in
/ fra le non molte più dilette cose, / ora è tormento ed ora imparadisa
degli altri, abbi in te cinque cose, ciò sono le dette cinque chiavi
52: per imparare un dubbio d'alcune cose diffìcili et oscure, andò a ritrovare
faremo un poco di essaminazione sopra le cose che hai imparato a padova. caporali
a leggere, ti dirò tante belle cose. nievo, 3-149: stia un due
: ti serba... diole cose che ti vuol dare, acciocché tu impari
vuol dare, acciocché tu impari le grandi cose a grandemente desiderare. a. pucci
il mondo, né a pronunciare le cose che debbono venire, ma imparate da me
sue spese. bigiaretti, 10-16: le cose stanno ben altrimenti, e l'ho
verri di mameli... sono cose imperfettissime, poco più che imparaticci scolastici.
non dimenticare l'imparato anziché a imparare cose nuove. b. croce, ii-6-403:
bembo, 10-iii-160: di tutte quelle cose che alla guerra fanno mestiere, e
a stabilir l'animo nella instabilità delle cose umane? baldinucci, 2-5-269: egli è
2-5-269: egli è solito che le cose impareggi abilmente grandi bene spesso da piccoli
; assimilare (anche con riferimento a cose concrete e a concetti astratti).
amore. sansovino, 2-124: quanto alle cose de matrimoni, essi usano di imparentarsi
..., si fermarebbero le cose di fiandra. verga, ii-404: i
; assimilato (anche con riferimento a cose concrete e a concetti astratti).
, che non si può concepire nelle cose reali, si può, invece, definire
nasi meglio profilati, pic- e ciole cose, a parer mio, per degradar cimabue
ritiene alcuna scienza, né alcuno affetto delle cose di questa vita, per la ragione
). citolini, 26: le cose, che sono fuor de 'l cielo,
le ricchezze e la sanità e queste altre cose del mondo, s'impassiona e si
i secoli, per erudirsi che le cose di durata si fanno col magistero della
6. figur. fondere insieme più cose o elementi in un tutto armonico.
la sua fisonomia. -mescolare insieme cose eterogenee. -anche: fare confusione,
infarinato, anzi impastato di tutte le cose universali e proprio a rispondere ad ognuno
ero io. bontempelli, i-502: le cose più importanti che si studiano nella storia
boschini, 523: ma tra le bele cose in san cancian, / cristo bambin
caro tommaseo, costretto ad impastoiarmi delle cose forensi, sento fuggirsi da me quella
mondo. ugurgieri, 126: anco molte cose predette de primi sacerdoti impaurano lei [
volto,... e da quelle cose con le quali pare o che si
mie abitudini sedentarie e impazienti di tutte cose materiali, figuratevi. -di animali
spese quel tanto che potè per comperare cose utili e inutili d'equipaggiamento. le
. magalotti, 23-371: e che cose viddero mai gli apostoli? cose che
e che cose viddero mai gli apostoli? cose che senza la fede, anzi che
antiche, 181: in tutte queste cose non peccò iob co le labra sue
grande. brusoni, 701: da cose da nulla prende la materia e 'l
più impaza, dice le più vituperose cose del poverò viceré che voi udissi mai
, invenzioni, stratagli e ricami, cose che impoveriscono le famiglie, fanno maravigliare
ti dirò il vero: queste son certe cose, che tu mi di', che
: signori accademici mie'cari elle son cose da fare impazzare e non fo celia.
: se ella non arà amore a le cose di casa, tu la vedrai impazzata
-sconvolto, sovvertito (l'ordine delle cose). rosa, 30: lo
linguaggio della più abbietta canaglia vai dicendo cose che a te ben si stanno e
a galoppare all'impazzata fra tutte quelle cose strane che vedeva, sbattendo di qua
adulatore concede di leggieri la vittoria de le cose oneste e in ciascuna operazione si contenta
io voglio impazzirmi dietro a sì fatte cose, che poco insegnano. leopardi, i-870
impazzito?: rivolgendosi a chi fa cose fuori luogo o strane, intollerabili.
carducci, ii-8-212: sentir di queste cose... e amarti tanto,
allo stato dell'impeccabilità, credessero maggiori cose di sé. felice da montecchio, lxii-
il delirio della curiosità che queste cose danno, poteva avermi un poco impeciato
una libidinuzza arcadica di vostre strenne o cose simili, succhiarmi in pace il vostro
. salvini, 10-3-159: delle cose che sono, alcune sono a noi
sono a noi... e le cose che sono a noi, sono di
ragione. bencivenni, 4-54: cinque cose spiritualmente impedicano e occupano la verace
albertano volgar., i-37: avaccia le cose tarde, e le 'mpedicate disbriga
. impedenza elettrica: gran cose hano ad empedimentare l'anima, che vole
da siena, iii-308: tutte le cose che sono nella chiesa al servicio del culto
. fra giordano, 3-101: le cose vili di sotto impedimen- tiscono all'ordine
, ne viene uno altro che reca cose contrarie a colui che dovea andare innanzi
e ineleganze prosastiche rimangono anche nelle sue cose migliori. -mancanza, scarsità (
suoi pensieri, frapponeva a tutte le cose artificiosi e prolungati impedimenti. algarotti,
che la libertà mi potrà facilitare molte cose, a le quali m'era impedimento
d'amico l'impedir la notizia di quelle cose che risapute molesterebbono. brusoni, 765
. fra giordano, 3-101: queste cose di sotto possono impedire, e impediscono
sotto possono impedire, e impediscono alle cose di sopra. 3. distogliere
per impedire se alcun volesse infringere le cose determinate. s. maria maddalena
altro diletto, che d'investigare alcune cose di prospettiva difficili ed impossibili; le
e barbucce e vetri ed altre cotai cose, che la impedirebbono assai. baldi,
operazione; che è conoscere quello che le cose sono. attribuito a petrarca, xlvii-218
galileo, 1-1-169: se attenderemo quali cose rischiarino e quali perturbino la facultà discorsiva
mettere un governatore a milano per le cose civili, che fosse ecclesiastico e che
.. [è] tanto impedito nelle cose di fiandra, che non potrebbe se
molta dilazione attendere in fatti parte di quelle cose che ora... prometteva in
venir. tasso, ii-208: le cose... tarde ed impedite non debbono
208: non debbono [le cose tarde e lente] esser significate co'
317: trovandosi di avere di tutte le cose dibisogno, si
agostino volgar., 1-4-101: se queste cose si faces- sono appo li iddii buoni
(una situazione, uno stato di cose); deteriorarsi, degenerare (una consuetudine
questo re sempre impeggiorarsi per lui le cose della religione in fiandra...,
figlia pure s'è scomodata. tutte cose di una certa importanza, tutte cose
tutte cose di una certa importanza, tutte cose che impegnano. 11.
18-2-121: per divertire lo imperadore dalle cose d'italia, impiegato ancora ed impegnato
quali ora vi di parentadi e altre cose si presero ardire di voler in parlo,
di non prometter mai agli amici quelle cose le quali non ho intenzione di fare
il pedagogo quando ci si mette / alle cose, suol mettersi d'impegno, /
g. bargagli, xli-474: queste cose non m'impelle a dirle se non l'
acquistata... impelle a maggiori cose. par ini, 657: sarà
). sanudo, lviii-178: le cose stanno impendenti fino sia venuta la risposta
vago nel mistero impenetrabile di tutte le cose. cicognani, iii-2-88: in ogni
drizza dunque il pensiero / a l'altre cose: impenna l'ali al cielo.
e vivo, sicché possa contemplar le cose divine. lancia, i-504: intanto la
addolora. soderini, i-198: molte cose sono state ritrovate per uso degli uomini
più fertile e più produce- vole di cose nuove, impensate, lontane dall'opinione o
taddeo, i-7: non mangiare le cose troppo impepate. landino [plinio]
tronco e breve. con riferimento a cose materiali o a concetti astratti.
subietti alli vostri imperadori in tutte le cose, eccetto quelle che sono contro a
la natura, imperatrice di tutte le cose, egualmente mette [l'animo] in
fra giordano [crusca]: sono cose impercettibilissime all'umano intendimento. fr.
di corruzioni e di brutture e di cose morte, sì. dante, conv.
. passavanti, 183: tutte queste cose sono in questa vita imperfettissime, e
« quel che l'effetto / ad altre cose tira, che a queste, /
vuoto / con il falso contorno delle cose, / son riuscito a scoprir la
fa bello cambio chi di queste imperfettissime cose [le ricchezze] dà per avere
] dà per avere e per acquistare cose perfette! alamanni, 7-i-256: carco
primi versi di mameli... sono cose imperfettissime, poco più che imparaticci scolastici
,... ma l'imperfetto molte cose fa per usanza e molte per compiacere
dovrebbe piacere, se agli scrittori le cose schiette piacessero. bocchelli, 2-xxv-245:
la imperfezione e la vanità di quelle cose di che altri si leva in superbia
...... alle predette cose, mentre che si feciono, fue
notaio pubblico, a tutte le sopradette cose mi ritrovai. machiavelli, 1-iii-1183: mes-
stamperia, biblioteca ', e tante altre cose, s'intende non già che l'
dante, conv., iv-ix-14: queste cose simigliantemente, che de l'altre arti
convenendo a'principi e popolo imperlante le cose medesime che alle case e piccole città
forte sbigottirono gli americani, e le cose loro grandeil troppo feroce ingegno che aveva
dominio, imperio. libro delle segrete cose delle donne [crusca): quando
facendo imperiosamente pesare nel silenzio tutte le cose non espresse. emanuelli, 1-114:
augurio, e non alli intendenti delle cose sacre, dalli quali subito si digiudicò,
che significava. calmeta, 23: due cose ricordo però ad ogni tenero ingegno che
che ha creato e regge le cose. barbaro, 18: satisfare alle dimande
struttura si fissano come in uno stupore di cose imperiture in una omogeneità e unità di
o la fronte imperlata, che queste cose si debbano comperare col prezzo della quiete
: intendo da una delle sue maravigliose cose [di dio] incominciare, acciò che
che, la speranza ritirando dalle terrene cose, a dio e alla speculazion di dio
uomo imperniato', esatto e regolare nelle cose che fa, come corpo che sta e
di mia madre, dominatrice delle nostre cose, e di noi. il suo impero
d'armi, di lire, e altrettali cose. 9. dir. ant
e diffinire... sopra tutte le cose che pertegnono a iurisdizione e misto imperio
beltramelli, iii-1235: ha lasciato le cose di tutti i soldati, le cose
cose di tutti i soldati, le cose impersonali con un numero, una matricola.
usiamo volgarmente il verbo volere applicandolo a cose inanimate, o ad esseri immaginari,
: stava zitto come chi ha più cose da pensare che da dire. [ediz
, 29: quanto allo impiegarmi nelle cose vostre, il raccomandarmisene, voi massime,
arbitri desidera il più de le volte cose impertinenti a la sua condizione. piccolomini
quelli che pongono i nomi a le cose, bisogna che mostrino che siano prima le
che siano prima le spezie di quelle cose, e le differenze d'esse; perché
raro. of tutte le cose con più imperturbabilità. salvini, 41-311:
tiepolo impertirono com- messione di fuggire quelle cose, che a'turchi apportare potessero sospetto
in roma, dove furono statuite molte cose per raffrenare gl'impeti delli pontefici.
nel tempio di bellona, la grandezza delle cose fatte lo facea impetrabile. tommaseo [
resistente, purificante e impetrante sopra tutte cose. 2. che presenta un'
impetrar per tutto con grandissimo prezzo le cose da mangiare che gli erano spenzolate giù
portino li desiderii e dalli iddìi le cose impetrate? battista, iv-220: i
gli uccelli, ch'han dato quelle cose, /... / venisser tutti
conscienzia, chi te la rode, molte cose ancora la impiagano, altre la confondono
forza per cui l'uomo è atto alle cose difficili, e che fu detta irascibile
domenichi, 6-15: impediscono [queste cose] le buone operazioni e impiagano la
domando che quegli uomini e quelle cose sieno rendute a me, messag-
[la poetica] a l'uso di cose indegne. = comp. di
: vediamo... in tutte le cose ardenti esser la fiamma impiantata e sorgente
raffiguravano fiori, uccelli e mille altre cose graziose. ferd. martini, 5-191:
'impiastratogli ', colui che va scrivendo cose di poco o niun pregio.
, altro sembiante, altra apparenza alle cose! siri, v-1-445: con titoli speciosi
impiastra le più basse volgarità, le cose più grossolane. -ingombrare (di parole
del panteon. -confondere erroneamente (cose diverse e distinte). amari
il suo scaltro avvedimento d'impiastrare le cose come voleva. alfieri, 6-14: avvidimi
con poca cura e precisione, scrivere cose inutili; eseguire scadenti esercitazioni pittoriche.
faremo di questa mente custode e dispensiera delle cose? non sarebbe meglio mutarle offizio,
tali ossa, fanno le più diavole cose del mondo: le quali cose io
diavole cose del mondo: le quali cose io ho veduto fare a certi pittori,
freschezza e la novità del colore, son cose che i nostri impiastratori di muri e
le impiastrazioni sue. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: quali sono
dato che tutte queste impiastricciature fossero come cose nette ricevute, il cambio dell'abito,
buonarroti il giovane, i-325: sarien cose da teste troppo quadre / a un
, e costretto a strozzare anch'io le cose che vorrei dirti. 4
visionario, che disegna in mente cento cose al giorno, e non ne eseguisce
nelli, i-132: voi mi domandate le cose tanto im- picciatamente, che non so
sono impicciato in una moltitudine di piccole cose, che non mi lasciano respirare.
/ né in modi bassi impicciolir gran cose. gioberti, 1-iv-248: impicciolendo le
. né di soccorsi straordinari, colle quali cose... si impicciolisce l'animo
gli animi nostri, e di picciolette cose si prendono diletto, appagandosi di poco.
: trams, omnibus, treni, tutte cose belle e comode,...
la piccolezza è pregio / de le cose più rare, / le perle nate in
, si è studiato d'impiccolire le cose grandi, né vi sono risparmiate le
, che 'l suo coraggio impiega nelle terrene cose, di che l'uomo non coglie
, e impiega malvolentieri il tempo in cose di grammatica. m. adriani,
bruttezza deformità crudeltà sporchezza tristizia tutte cose che rappresentate o impiegate nei loro luoghi non
spirituali sono arrichiti, non debbono punto delle cose terrene essere inpiegati. varchi, 18-2-121
18-2-121: per divertire 10 imperadore dalle cose d'italia, impiegato ancora e impegnato
et impiela de uno pieno facto de bone cose. 2. figur. adempiere
tutta devozione impromise d'impiere le dette cose. pagliaresi, xliii-64: quando venne
: l'acqua d'elsa impietra molte cose. marino, xiii-277: virtù fatale /
di teste e figure di bronzo, di cose impietrite. f. m. zanotti
.. c'impigliano agli altri, alle cose, alla storia. -mettere in
7-5: è meglio guardarsi d'impigliar cose che portino pondo. 6.
.. impigliavansi a trattare le picciole cose delle private persone. dante, purg.
non dee l'uomo impigliarsi di quelle cose in cui non è istruito. -lasciarsi
mobili assolutamente impignorabili '. oltre alle cose dichiarate im- pignorabili da speciali disposizioni di
non si possono pignorare: i° le cose sacre... 20 l'anello nuziale
, i-5-6: senza lo aiuto de le cose sacre / che impinguan de virtù le
è presso agli eruditi quello impinguarlo di cose inedite. monti, iv-278: il vocabolario
. salvini, 13-286: delle cose di crescere nell'auge / im- pinguatrice
poi discioglitrice / delle mature e stagionate cose. papi, 4-59: di molt'erba
, non possono essere se non di cose vanissime, impissime. sarpi, vi2-
, ma intricano ed implicano l'altre cose. 3. per estens. comprendere
diletta della simplicità e di aver poche cose e manco implicato nelle cose del mondo
aver poche cose e manco implicato nelle cose del mondo, e bastali el poco,
si trovano troppo implicati ed assorti in altre cose. 4. coinvolto, trascinato in
. machiavelli, 1-iii-703: se le cose non vanno così al presente vive,
mostrarsi incorrotto, senza illusioni, sono le cose le quali non sapend'io, convienimi
.. varie ragioni e risposte implicite alle cose prodotte da me nella prima lettera.
] la rapidità con che si impolverano le cose è indicibile. 5.
impoltronire. saraceni, i-18: tralasciate le cose della guerra, s'erano ora nell'
sanudo, xlix-479: la grande imponènzia delle cose che al presente occorreno così da mar
le reti de'pescatori, essendoché all'altre cose ciò avvenga piuttosto di state? cicognani
: il popolo impone i nomi alle cose più tosto a caso che con ragione,
e talor segna con lo stesso nome cose tra lor diversissime. imbriani, 2-121
a'miseri alcuno peccato s'impone, quelle cose che sostengono son creduti avere meritate.
forse saranno ancora scritte in questa lingua cose sottile ed importanti e degne d'essere
ho sentite femmine a favellare benissimo di cose importanti e gravi, e uomini di
parte finalmente dello stato loro comperarono e cose grandissime operarono. tortora, ii-327:
e tutti i luoghi uomeni e loro cose rimangano e siano in perpetuo nella protezione
senza che questo cangi gran fatto le cose? carducci, iii-20-410: la favola
e chi n'è ignorante, le sue cose fieno sanza rilievo, il quale rilievo
[i volgari] secondo l'apparenza delle cose esteriori giudicano, senza guardare quello onde
e non vi concedo che oggi queste cose importino poco. carducci, ii-4-340: la
casa mia per mettere all'ordine certe cose che mi importano. casalicchio, 93:
. b. adriani, 1-ii-234: queste cose, comecché leggieri elle paiano, nondimeno
, o senza dubbio poca importazione delle cose della india dopo questo ebbero. zanon
. venivano chiedendo graziosamente o importunamente le cose loro. 2. insistentemente, instantemente
scuse). libro delle segrete cose delle donne [crusca]: il medico
. / amo solo la voce delle cose. -disturbare, danneggiare i piani
tozzi, ii-176: s'azzardò a domandare cose importune a proposito delle clienti.
imposizioni, finché dura lo stato di cose attuale, ricadono sul povero. bocchelli
, 3-168: chiedevo alla dea le cose impossibili. -sostant. fra giordano
b. segni, 9-15: le cose impossibili a farsi non possono essere state fatte
. aggirar l'animo dal desiderio di cose impossibili da conseguire. leopardi, 866:
di santi, 4-82: come intenderemo le cose invisibili celestiali e spirituali, le quali
da barberino, ii-113: fecie el dì cose impossibili sopra i maganzesi. bernardo accolti
perciò la necessità è un tale stato di cose che rende impossibile lo stato contrario.
giovane età ancora è impossibile a queste cose, e massimamente a sostenere l'affanno
: s'ad alcuno frate forse alcune cose gravi, overo impossibili, sono ingiunte,
accrescere la meraviglia, dando senso alle cose inanimate. muratori, 5-i-173: perché
costumi, che e'si stieno nelle cose naturali, cioè che difficilmente e quasi
39: alcuna cosa restava a fare delle cose loro imposte per messer lo capitano.
accinse / veloce ad esseguir l'imposte cose. sarpi, 1-53: la materia
n-iii-787: egli per la diminuzione de le cose giuste intendeva le pene pecuniarie imposte da
. varchi, 7-32: le medesime cose... si truovano scritte,
. impotente e lenta a far quelle cose che ella può e debbe fare. muratori
di soddisfarle. leopardi, iii-649: le cose stampate contro giordani sono maligne scempiaggini,
. a conoscere le essenze reali delle cose non è un difetto dell'anima,
34-1-1: siccome la pigrizia impoverisce nelle cose temporali, così taccidia nelle spirituali.
per impoverire: affaticarsi inutilmente, in cose di nessuna importanza e di nessun vantaggio
vantaggio. caro, i-4: le cose che voi dite sono leggiere, sono
bellini, 5-1-133: macchine da far le cose di lontane vicine a noi, giovevoli
... sperando d'impratichirlo delle cose sue. pascoli, i-618: ora
, e il poeta le impreca le peggiori cose del mondo. deledda, 1-48:
: « io non so dir tante cose, ma io vorrei che tu fossi morto
gestazione. trattato delle segrete cose delle donne [crusca]: questo
sovrano idio mi chiamò a inprendere grandi cose. girone il cortese volgar.,
disegnano spianate, tagliate, magazzini; gran cose s'imprendono, grandi speranze ci si
comprendere. faba, xxviii-n: multe cose ènno quelle che te dénno avero inducto
ed imprenderla, si dee adusare nelle cose bone, giuste ed oneste. tacopone
armati e di serpi e d'altre cose vedemo. 9. prov.
iii-343: fortitudine è imprendimento di grandi cose e dispregiamento delle vili. griselini, xviii-7-187
: fu un grande imprenditore di gran cose per avanzarsi. siri, 1-vi-556: quanto
, v imprenditore agricolo; a cose sensitive / credevano improntarsi nella mente. pas
cennini, 1-117: ritrarre e simigliare cose di naturali... si chiama imprentare
lo spirito santo... che delle cose degne di continua memoria non tanto ne'
non sta se non bene in tutte le cose e massimamente ne l'imprese amorose.
in niuno modo fare impresa niuna nuova di cose extra- ordinarie e non usitate per l'
della giustificazione era convenuto già toccar molte cose della penitenza per l'affinità che è
impresa, percioché ella tenta tutte le cose. sansovino, 2-17: i cavalieri hanno
le truppe. montecuccoli, i-464: nelle cose della vettovaglia il miglior modo si è
l'impresario moderno possedere notizia veruna delle cose appartenenti al teatro, non intendendosi punto
varietà del tempo e dalla qualità delle cose imprese stimolata, non lascia alcun cupido
, i-743: o pompa de le cose al mondo rare, / non imprese
impresi noi possiamo ritenere a memoria le cose che avemo udite o trovate o aprese per
di figure, sì che vi sono più cose entro, come cosa che fusse maggiore
s'imbeve della credenza di quelle [cose apparenti] che, impressionandone l'altre
poeta, svegliato colla mente impressionata delle cose e delle parole vedute et udite nel sogno
: imagini e impressioni di sigilli sono cose vane e fraudolenti. delminio, i-84:
. delminio, i-84: tutte le cose create tirano l'essere e portano, come
immaginare figure, impressioni, similitudini di cose paurose, dilettevoli, terribili e noiose
dilettevoli, terribili e noiose, o di cose vere o di cose che paiono vere
noiose, o di cose vere o di cose che paiono vere. boccaccio, dee
vólto alle ultime impressioni e più care cose del suo sole. berni, 10-1 (
impressione di felicità pioveva su tutte le cose. -rappresentazione pittorica che cerca di
ghiaccio, gragnuola, tuoni e simile cose, furono trovati i meccanichi lavorìi.
: la quale impressione si fa nelle cose molli e non nelle dure, com'è
, 170: la memoria ritiene assai le cose che hanno dato admirazione o pavento o
o altra grande perturbazione, perché tal cose fanno più profunda impressione di sé.
adoperano in noi secondo le disposizioni delle cose riceventi le loro impressioni. savonarola,
signor, l'immensa mole / delle cose create e leggo in esse / l'opre
d. bartoli, 2-3-348: cose tocche da lui,... applicate
, tanto più riserva le similitudine delle cose in esso impresse. amanio, lxv-92:
. n. martelli, 77: le cose mie... se ne vengon
che ci svolazzano per la mente sopra cose inutili e transitorie ne imprestassimo un poco
, iii5- 219: queste e simili cose direi... all'anonimo autore
quello [stile] che la grandezza delle cose, e la magniloquenza rendea necessario ad
, 11- 353: tutte queste cose tolse egli ad imprestito da esiodo.
non rende. magalotti, 26-207: altre cose preziose del cardinale son passate nella guardaroba
reditarebbe, col tempo, le nostre cose? = denom. da prete
tra voi e la vostra sorte, sono cose non buone. = comp. da
, 1-viii-43: di tanto impreziosiscono le cose passando per la trafila della industria dell'
ateniese. ungaretti, xi-169: tutte le cose che ci toccano l'anima, tutti
mente così imprigionata volendo dipoi adoperare molte cose, e niente possendole adoperare, possiamo
magalotti, 7-145: o vedete quante belle cose vi manda lorenzino vostro. l'imprimante
stancano per imprimere un nuovo indirizzo alle cose, per arricchire la società dei loro sforzi
questo sentimento viene eccitato dalle sensazioni delle cose che possono giovare o nuocere; viene mantenuto
di dire. calmeta, 23: due cose ricordo però ad ogni tenero ingegno che
che s'imprima della qualità delle cose sottili, pruova, più spesso che
del mondo, che crea tutte le maggiori cose. 14. informare, convincere,
virtude e colla sua intelligenza imprieme le cose, le quali egli ha in sé di
lo mio. il libro delle segrete cose delle donne, 1-6: s'è questa
garzon, della beltà di cui / dicon cose che paion improbabili / i poeti che
fatti locali, e che di queste cose s'aprisse co'figliuoli, non pare
vie l'improba soma. delle cose che in terra si producono. pallavicino,
è probo, colui che per le cose terrene dimentica le celela tua? tu
: non sempre quei che dissero le cose eterne, le dissero anche improdotte e indipendenti
: faccio un mucchio di altre cose, purtroppo, come si dice, improduttive
overo farina. giamboni, 87: le cose che hai impromesse a dio non t'
di fargli avere intera conoscenza di tutte le cose. boiardo, 3-69: ove è
i vocaboli sono impronta e caratteri delle cose, e per questa traccia si giugne a
corallo] improntate medaglie, o quelle cose che a voi piace.
di fuori per il piccolo bugio delle cose vedute. mellini, 43: un grand'
. tasso, ii-311: tutte le cose lecite si debbono dimandar per amici con grandissima
fu nella nostra città ad avere le cose innanzi a'maggiori. botta, 5-58:
impaperando le tante gravezze, che le cose erano troppo assottigliate. s. carlo
boccaccio, viii-2-22: arte è delle cose operate da noi, e questa propriamente
noi, e questa propriamente appartiene alle cose meccaniche, e, se per avventura
! -quella cosa, o quel complesso di cose, che chiamava, impropriamente, freud
ii-450: chi non vuole impropriare tutte le cose non dirà mai che un sacramento,
eventi di un ravvolto e lungo filo di cose, di quello che sia il cangiamento
: incominciò dunque a dirgli... cose improprie e mendaci, imposture e vendette
[mosè] non volle impacciarsi [alle cose fisiche e naturali] come impercettibili ed
senza punizione o danno. segnatamente nelle cose legali 'esecuzione improrogabile. termine di
che cosa sia anima e vita, cose improvabili. cilità del suo popolo
e loro collegio podestà e arbitro le predette cose, ha fatto mussolini? ha accettato
non è bene accorto di provedere le cose che possono incontrare. buti [tommaseo]
: conviene ben dire una di due cose: o che essi veggono l'esito
.. il nascente poeta inesperto delle cose si abbandonò senza ritegno a trascorsi mentali,
'. giordani, i-1-446: le cose che dice improvvisamente lo sgricci son belle
da principio, quegli che erano a queste cose massima- mente nati e disposti, appoco
uno mancamento di fede nel vedimento delle cose improvise o dispiacevoli. ariosto, n-42
maestra quando la discipula trova sì gran cose improviso. tommaseo, 11-472: m'
, ded.: veramente non scrissi queste cose all'imprevista. -a
a sé bugiarda, i meriti delle cose non può mutare, né a me.
i fatti, tornate a rinfrancescare ristesse cose. alfieri, 4-136: benché manifesto
della impudicizia squallida che hanno le vecchie cose domestiche recate in pubblico. 2
come ci sarà lecito d'udire quelle cose che c'è vietato profferire? desideri
della impudicizia squallida che hanno le vecchie cose domestiche recate in pubblico. 3.
mutamento del tempo e il variamento delle cose, ti adatterai al tempo, e
tasso, 19-126: la somma de le cose or qui si chiuda: / impugnaransi
di cologna. machiavelli, 1-viii-188: le cose che s'impugnano per parole generali o
sei poi aperto a dirmele [certe cose] e te le covi in zucca,
, a queste persone, volgari, cose onde le più civili si pregerebbono,
inclinativa al ben vivere ed impulsiva alle cose eterne. castelvetro, 2-194: i latini
. sarpi, ix-179: concorrendo tante cose impulsive all'accordo, doppo molta discussione.
bastevole cagion della lor morte [delle cose] / esser potria, ch'ove d'
fisica ilozoistica rinascimentale: inclinazione istintiva delle cose ai propri movimenti specifici comunicata da dio
: dissero [i dotti] che le cose sono mosse da naturai istinto all'opere
e commandamenti, così iddio guida tutte cose con gl'impulsi naturali, e gli
della cerdagna, che, ridotte le cose in istato di rottura, don luigi cercò
moravia, vii-47: in principio furono cose leggere: mezze parole, silenzi, sguardi
il vate non era oso / le cose sacre, in dir aperto e mero,
alle mosche, perché si compiacessero di cose così impure, ed abborrissero i fiori
, ed abborrissero i fiori e le cose odorifere. f. f. frugoni
nella sporcizia, che si nutre di cose ripugnanti (un animale). alamanni
, perché mette bocca in tutte le cose che non conosce, mette le mani in
a la mia fortuna; l'altre cose, al mio volere. siri,
più ve è carco non prosequire quelle cose che sono per darvi comodi e onori
. cavalca, 6-1-468: ma queste cotali cose sono da imputar a miracolo. ottimo
non come la scrittura divina dice cotali cose a caso avvenire. pulci, 1-22
. giacomini, 3-50: da queste cose non è difficile il raccorre le difese contro
della gente non sanno la verità delle cose e guardano alla opinione. carducci,
. nardi, i-312: vedendo le cose del valentino andare in rovina, attendevano
. machiavelli, 1-iii-824: queste ultime cose di forlì che io ritaggo, gli hanno
, ma el giunco, dove venivano diverse cose mie, è disapparito. galileo,
, 136: è necessario che quelle cose che in gioventù parevano loro sopportabili e
[la vostra autorità] in somiglianti cose. gemelli careri, 1-i-168: non avendo
il serenissimo si levò, et disse in cose del turco parlava malvolentiera. caro,
complesso di più persone, animali o cose. giamboni, 4-370: apparecchiate navi
volta dire alle donne e molte spesso ascoltare cose non assai convenienti né a dire né
rapportare dal papa al re le trattate cose. boccaccio, dee., i-intr.
mondo, si quistiona di quelle medesime cose. leopardi, 250: certo d'allora
tiene [il papa] per inabile nelle cose di venere, non cercando altro che
migliori. botta, 5-173: le cose sue erano ridotte in angustissimo luogo;
inabitazione aggrava il senso che pensa molte cose. 2. teol. presenza
6-1-445: è detto che dio sia nelle cose... per inabitazione, come
). caro, 3-3-69: le cose si veggono di qua molto inacerbite con
i-54: la conoscenza inadeguata considera le cose isolatamente, come oggetti dei nostri desideri,
/ luci- ombre, commovimenti / delle cose malferme della terra. = comp
gozzano, i-1274: ho mille piccole cose umilianti da procurarmi con le mie mani
viene il matrimonio, a cui piacciono le cose positive, e andando senz'ale aborre
a mettersi in ardenza, che faceva cose da diavolo. manzoni, fermo e
l'inalberarci, il travagliarci dolorosissimamente per cose da nulla, le quali la nostra apprensione
quali la nostra apprensione ci dipinge per cose grandi? muratori, 11-262: niun più
. citolini, 26: le cose, che sono fuor de 'l cielo,
credo che si riduchino a dir queste cose, per il desiderio grande di campare assai
alfieri, iii-1-9: il definire le cose dai nomi sarebbe un credere o pretendere
primavera se non avessi a lavorare in cose fredde, urgenti, inamabili. carducci,
. sodetini, ii-84: tagliando altre cose col coltello che abbi tagliata la coloquintida
distemperano alquanto e quasi inamariscono due cose principalmente. tasso, a minta,
è dunque gran maraviglia, se quelle cose che allettano e addolciscono l'animo altrui,
artificiosa bellezza le più sporche e nefande cose che immaginare si possano; e ben lo
cosa impazientemente e infuriata, divisando più cose d'intorno a giasone, alla fine
padre ha facto ad se e alle cose vostre maior mancamento. pulci, 11-23:
: li poete hanno parlato a le cose inanimate, sì come se avessero senso e
suo. savonarola, 7-ii-200: le cose naturali, e massime le inanimate,
, / le vite e ancor le cose inanimate. tasso, n-ii-25: più
desideri di conservarsi o di altro nelle cose inanimate. tassoni, ii-2-129: il
ii-2-129: il quinto et ultimo verso le cose innanimate, come quella di ciro contra
naturale degli uomini di supporre animate le cose inanimate... deriva dal desiderio
la maggior parte delle espressioni intorno a cose inanimate si svelano trasporti dal corpo umano
. dallo inanimato pare che in due cose sia differente: nel sentire, dico,
cecchi, 2-212: il contrasto fra quelle cose inanimi e l'immobile trepidezza della creatura
legnaiuolo, lo innanimiranno almanco a le cose di matematica, se non ad altro
mente l'inappetenza. libro delle segrete cose delle donne inappassionare, tr.
di giuocare, di discorrere, e cose simili. cattaneo, vi-2-153: venezia
tutto termina ad inarenare il corso delle cose. 2. intr. (
/ de la notte e del dì (cose beate) / in due labra dolcissime
. del carretto, 2-140: gran cose sono queste che tu narri / e
: vero è che qui non si trattano cose da me desideratissime,...
desideratissime,... e molte altre cose ch'io stimo inarrivabili mentre vostra signoria
caro figlio, seguito ti ridarà altre cose. i non senti il tuon de la
ricevette in vece di guiderdone inaspettatiscongerie di cose empie,... riesce, dico
: occorse ancora un nuovo inasprimento di cose della macchinazione scopertasi contra la vita del
ma egli, invece di ridurre le cose a buoni termini, inasprì maggiormente gli animi
la connessione colla natura o verità delle cose. delfico, iv-47: sento però
educanda, alla quale un temerario dica cose inaudite. 3. ant. che
gualdo priorato, 3-ii-48: esser le cose ormai ridotte all'estremità, ch'era
potesse più il desiderio di rimescolare le cose... che d'acquetarle. paoletti
a incagli. -con riferimento a cose materiali: disguido, contrattempo.
è diventata troppa, / tutte le cose mi vengono a taglio, / e sempre
gnino... a far ancora cose de maior importanzia di quello abbino
golpe non che un pecorone, son tutte cose da incoronare sì grand'uomo sopra qualunque
nulla cagione hai d'addomandare abbondanza di cose, perocché natura di poche e minime
vallisneri, i-238: ebbero molte [delle cose credute dagli antichi] qualche fondamento di
incalzano. cesarotti, 1-xvi-77: tali cose pensando s'incalzavano l'un l'altro
, 10-ii-198: vedersi in tanta penuria di cose e -rifl. colla fame che giornalmente
rendendolo più veloce. 4-108: nuove cose: un nuovo progetto, incalzava dentro marcello
vieppiù sempre mazzini, 37-170: le cose di roma incalzano, e sebbene poscia,
di altri; impadronirsi, appropriarsi di cose altrui sottraendole al legittimo proprietario. -in
oro. guidiccioni, 4-59: le cose della camera stanno in dietro, e non
si cominciò a trattare l'incamminamento delle cose appartenenti alla lega. testi, 3-451:
una riconoscenza. botta, 4-838: le cose si disponevano a concordia tra inghilterra e
priorato, 6-i-91: arrivò, pendendo queste cose, l'andringher la nuova dell'avvanzamento
. dolce, l-1-162: oltre alle cose della religione, apporta ancora quest'arte
apparenze che si trovano nella superficie delle cose, che della verità. g. fiorio
ad altro che andare incaminando tutte le cose necessarie a questa guerra. della casa
di proprio servizio, e particolarmente le cose necessarie allo stato maritale, hanno in
nella notte. -con riferimento a cose inanimate. botta, 5-268: la
b. cavalcanti, 247: le cose di sarteano doppo l'ultima mia si
: sento ben con dispiacere che le cose di cotesto regno s'incamminino a qualche
della mente molto travagliato, vedendo le cose incamminate di tal modo, che al
.. la menoma fra le incamminate cose del mondo non avrebbe certo mutato strada
). guicciardini, 2-3-269: le cose di pistoia,... erano tutto
, 9-313: sapeva benissimo quanto le cose delle molucche fossero deboli e incancherite.
certe costellazioni a poter fare molte maravigliose cose. fatti di alessandro volgar., 77
, per che li antichi adomandavano le cose che adovenire doveva. giorgio dati, 1-36
da un negromante che gli ha promesso cose mirabili. tasso, 2-51: faccia
dell'estate sparente sembra incantare tutte le cose. barilli, 5-19: la felicità
: color,... che sue cose vantano, / de altrui che gli
preda, avendo tenuto poco conto di molte cose nobili, ed udendo dire che attalo
siàno alla carne inclinati / massimamente delle cose belle; / e uno de'mia
; / che non basta una notte a cose tante. caro, 6-619: allor
è una istudiosa cupiditade di rivedere le cose spirituali, ed è detta simonia da
negri sono grandissimi incantatori di tutte le cose, e spezialmente di queste biscie.
vostra donna fa parer belle tutte le cose, io direi ch'ella fosse ingannatrice o
egiziache, e per alcuni secreti, alcune cose somiglianti. fatti di cesare, 192
1-ii-350: cotanto per natura hanno queste cose una certa grande... incantazione.
talor forza, talor sonniferi e simili cose. bandello, 2-28 (i-960):
masuccio, 201: con certi buscioli de cose fetide fe'uno orribile profume..
algarotti, 1-iv-65: quantunque moltissime sieno le cose che insieme concorrono a formare il dolce
l'incanto delle biade e d'altre cose, e parte è naturale quando la cosa
che non è, ritiene i movimenti delle cose o dell'uomo, turba gli
ii-39: il sistema si spiega colle cose esteriori; è meccanico; ma la
torrente / via scorri, e non pur cose, anima e mente / trai teco
pitture infantili né delle imitazioni. erano cose informi, macchie di colore non prive
, improvvise gravano / sui cardini le cose che oscillavano, / e l'incanto è
, 5-94: e'm'ha contato cose d'ermegildo / da farmi incanutire.
mani i partiti, gli uomini, le cose, la tirannia dei medici, l'
e furiose, sparge e transcorre in cose ove dipoi gli è pentirsi e sofferire molta
verità, o per ridur le cose allo scopo suo, rescrisse in spagna
capitani e si vanno allestendo tutte le altre cose necessarie.
coloro ne'quali è più l'avvedimento delle cose profonde più tosto da amore essere incapestrati
i-25: questi guardiani hanno dell'altre cose cura, ma sopra tutto che i cavagli
rozzo, grossolano e incapevole di molte cose, che scrissero e trascrissero come certissime
le vostre mani. -con riferimento a cose concrete o a concetti astratti. -
il fervore] dimentico di tutte le cose del secolo. avemo durato fino a ora
incapriccia di affidar li segreti delle future cose agli animali, anziché agli uomini.
diretto o per indiretto inca- rano le cose più necessarie alla sussistenza. = denom
luoghi ventosi non si incarbonchiano mai le cose, ma ne'luoghi umidi e nelle vallate
sua libertà, incominciò fra le altre cose a proporre alla buona femmina che, se
283: come già le terrene / cose lascia, né porta a questo varco /
riuscire, ché ne andrebbe di troppe cose: l'appoggio su cui incardinare la vita
... sono pratico di queste cose, faccio il marmolaio. -in
fine. mazzini, 30-135: anche nelle cose minori, come quella dell'amnistia,
miseri alcuno peccato s'impone, quelle cose che sostengono, son creduti avere meritate
... che volesse provedere che diete cose fussero restituite, e non comportare tal
ippone. ma, ricusando agustino queste cose, al postutto pure essendone costretto, sì
: basta la privazione per incarire le cose anco vilissime. pagliari dal bosco, 64
per... scemare di prezzo le cose venali allora talmente incarite, che appena
, 5-25: la cura è con quelle cose che indeboliscono la virtù della medicina e
del corpo, e poi con quelle cose che hanno virtù de incarnare e di
diascolo incarnato. nievo, 409: orrende cose... avrebbero potuto commettere quei
incarnato segna dolore e passione di quelle cose che, tolte, si possono ancora
; immedesimato (con riferimento sia a cose, sia a persone, sia a concetti
divino, la vita di quello, le cose occorse nella sua morte, e la
fu l'incoronazione, trovatesi tutte le cose provedute dianzi, per l'incarnazione del
immagine. mazzini, 6-302: due cose sono essenziali al progresso da compiersi: la
che vendono, come semi ed altre cose, ridotte in polvere) dichiara bene la
ed in bere ed in altre sozze cose. quintiliano volgar. [crusca]
, i-24: che tutte [le cose] s'incastrino e facciano insieme un regolato
l'anima, quando si pigliano le cose a fare per essa, le buone si
di fiori, di uccelli e di cose simili di altre pietre incastrate.
cornici. garzoni, 1-750: le cose pertinenti al lignaiuolo sono la cetta,
la necessità, che dall'incatenamento delle cose nasce, rende tutta questa opera [
continuato da i lor principi incatenando le cose, secondo la natura del corso loro
battoli, 4-2-165: ma perciocché le cose sue s'incatenano con le susseguenti..
il che far senza dedurre incatenatamente le cose da'lor principi, parto
incatenate con queste vanitadi e con queste cose del mondo? reina, ii-33:
averne alcuna. leopardi, iii-252: tante cose restano da creare in italia, ch'
le cagioni di tante e sì varie cose che... con vaghissimo ordine incatenate
suo e l'usurpar dell'altrui sian due cose... per necessaria relazione fra
per più aspre vie di salire all'alte cose, avvenne che, per quelle incautamente
, subito mi vennero a memoria molte cose, le quali io avea fatte. caviceo
lui servitù che, mandategli a donare alcune cose per segno di gratitudine, si sforzò
-in senso attenuato: che prende le cose alla leggera, malaccorto, disattento,
camini, / e su tutte le cose, le divine / cose, quel
su tutte le cose, le divine / cose, quel globo dalla mano incauta /
adopera per fare acquistare o ricevere, cose di sospetta provenienza (cioè cose prevenienti
, cose di sospetta provenienza (cioè cose prevenienti da un reato, senza che
in circostanze tali -qualità o prezzo delle cose stesse, o condizione di chi le
facendo in esse comparire teste od altre cose, non di rilievo, ma affondate talmente
e gravezza di testa... odorose cose incendere e odorifere vivande magnare e fiori
tu nel cuor non mi pensar tai cose; / né te il genio qua volga
stupri le divine / e le profane cose ire ugualmente. atanagi, xxxvi-187: ardono
: quelli del castello... saettino cose d'incendio, cioè malleoli, o
tennegli da lunge con lo incendito delle cose che gli erano appresso. 2
desideri della carne per li calori delle cose incendive, e quando per lo fuoco
: converrà... comprar alcune cose odorifere da fare le suffumigazioni e incensamenti.
: accingersi a imprese impossibili; fare cose inutili. bandello, 2-7 (i-712
approfondire un movimento già iniziato nelle « cose », rafforzando le condizioni positive.
inceppato tanti preclari ingegni e divertitili in cose vaneorgani di macchine, di motori);
, rendendo schiavi gli uomini e le cose ed inceppando in breve spazio i prodotti di
bocchelli, 18-ii-522: del resto nelle cose da fare, ognuno ha un suo
è loro diviso che mai più siensi tali cose vedute. brusoni, 899: somigliante
veggiamo che... tutte le cose vanno per ordine e ragione; dunque
notizie. sarpi, i-1-222: delle cose di germania qui vi è grand'incertezza,
fare. sarpi, i-2-110: intorno alle cose del mondo, siamo ancora nelle solite
egli non terrebbe mai per certe quelle cose che sono incerte. guidiccioni, 5-125
, il pericolo e la incertitudine delle cose future. lotario diacono volgar.,
volgar., i-196: oh quante cose pensono e'mortali della incertitudine della mondana
forestiero. tasso, 11-ii-223: queste cose... si son dette del principe
quasi una morente dolcezza all'apparenza delle cose. = voce dotta, lat.
aristobolo attorniando tutto el regno spiavano le cose dubbie et incerte, e quelle di
ragion sofistiche e barerie de'parlari nelle cose grandi e incerte, che delle certe
io la conoscenza incerta che abbiamo delle cose. romagnosi, 17-294: se le leggi
senza biasimo mancar in tutte l'altre cose, acciò che possano mettere ogni lor forza
lo spogliamento e la privazione di tutte le cose volen- terosamente è sostenuta. scala del
[all'animo] questioni di quelle cose le quali incessabilmente si fanno, e
uniformemente. gioberti, 1-iv-5: le cose create... corrono incessabilmente verso l'
: tutte le proposizioni denotanti princìpi di cose, dette incettive, suppongono qualche cosa
, ii-306: quattro son quelle cose principali / che dalo incepto bene / rompon
v-471-28: con zo sia cosa che cotale cose fate siano cose de male exenplo,
sia cosa che cotale cose fate siano cose de male exenplo, plazave le predicte cose
cose de male exenplo, plazave le predicte cose in- chere secundum che vui sete tenui
e di bene inchiedere la verità delle cose. livio volgar., ii-1-87:
fargli inchedere e trovare de tute queste cose per cadauno omo e cadauna femena.
e accurata (di persone o di cose). caro, i-308: per
-mettersi alla ricerca di persone o cose. ariosto, 22-94: molti guerrier
— con riferimento ad animali o a cose materiali. esopo volgar., 4-113
è inchinare l'al- tezze e le cose basse innalzare. betussi, 3-464: è
; ma, intravenendo loro tutte le cose contrarie, la loro ordinanza cominciò a
-con riferimento ad animali, a cose materiali, a concetti astratti.
a mercede / miseria estrema de fumane cose / già mai ti volse, al mio