loro [asiatici e greci] passata la cosa con incen- devoli rapine. ma dipoi
267: fu abbruciato e guasto ogni cosa, e precipue grani segati e da
carducci, iii-11-303]: per fare cosa grata a te, signor alberto de la
sa precisamente quale sia il suo amante, cosa soprattutto che fa disperare suo marito.
iii-965: vi giuro che mi parve cosa bellissima e perfetta quanto è possibile in tal
, 5-276: tra l'altro, tu cosa fai con precisione? 5.
. cesarotti, i-xvn-5: quando la cosa si esamini profondamente, si troverà che
reale, lavorar d'arte: ottener qualche cosa come un racconto di un hoffmann erotico
rosmini, vii-198: c'è una cosa di cui non si predica l'essere
faremo qui pure, se mi direte qualche cosa di preciso quanto alla modula adottata in
d'alba, che pareva incantasse ogni cosa, là immobile e precisa. marotta,
, dello stesso animale, della stessa cosa; dando l'impressione di un'esatta
rosmini, vii-198: c'è una cosa di cui non si predica l'essere
. albertano volgar., ii-219: nessuna cosa... è più piacevole al
: confesseranno che li sia divenuta alcuna cosa nuova, e questa grande e preclara,
a ciascuna arte nutrimento, né da altra cosa quanto dalla gloria sono gli animi de'
liberale e curtese, che non è cosa che posse avenire in presente la quale me
. boterò, 8-81: tanto più indegna cosa è che un regno così preclaro si
gustai, produxi frutto, ebbi ogne cosa / e m piccol tempo fui figliola e
affamate facevano strazio di me come cruna cosa da guadagno; il bisogno brutale tagliava
del consenso, ossia, meglio, che cosa si ricerca per indurre questo consenso?
. mamiam, 3-381: la qual cosa ricerca un vasto sistema preconcepito di civile e
della necessità, bisogna prima mostrare nessuna cosa avvenire, la quale necessariamente non avvenga;
quella preconoscenza potrà essere segno di quella cosa la quale non è. siri,
di due cose et ha preconosciuto la cosa che si ha da dire seconda, onde
iii-28-143: bologna un tempo fu una cosa sola con lo studio. lasciamo il medio
profonde, gli guastava ogni più succolenta cosa. 4. figur. che
1-1-217: trovò pietro mutata quivi ogni cosa per l'annunzio precorso, o loquacità
gli occhi aperti. occorre per prima cosa scartare tutto ciò che impedisce di vederla
sua nave fatta portare senza alcuna altra cosa toccare de'rodiani, a'suoi compagni,
., 621: intorno a la quarta cosa, cioè con cui [cristo]
mollare la preda e vide., la cosa impreveduta e tuttavia non imprevedibile.
e morte sofferir ti sembra, / troverem cosa che ti fia più greve, /
miei parenti, a'quali non può piacer cosa che mi piaccia, piacendomi la giustizia
pazzia. 18. persona o cosa che è in balia di una forza
condizione di una persona o di una cosa che soggiace altazione di un elemento, di
^ ricadenti in avanti; con qualche cosa di predace, velato dalla religione,
pugnar, pronto a pugnar; né cosa / ho qui che atri de possa mai
altro esecutore possa degl'infrascritti beni alcuna cosa predare. = voce dotta,
. slataper, 2-296: non sapendo che cosa andar a vedere capitò al 'vorlesungsgebàude
, tanto ben fatto che è certo per cosa piccola una maraviglia. r. borghini
udirete a 1 ultimo / vi paresse non cosa da commedia, / che quest'autore
un predelletto di legno o altra simil cosa da ogni parte isolata. salvini, 22-395
, e copersono in tutto tra ogni cosa forse 300 persone... pure per
cioè la mala opera; e nulla cosa impedisce quello che la mente perversa pensa
di dio, e però non essere niuna cosa fresca sotto il sole. savonarola,
. -anche: condizione di persona o cosa destinata, per caratteri innati e peculiari
], 31-6: tanto stimo io minor cosa quello che fai ora, quanto io
entusiasmo. butti, 235: ogni cosa, che esiste, ha una fine
predeterminatissimi i veniziani a non voler risolvere cosa alcuna nella concernenza degli uscocchi senza l'
overo prediali, come dovute da una cosa all'altra overo da un podere all'altro
, senza essersi avveduto che niuna sua cosa fosse stata mossa, cominciò la sua
si spone / l'alcorano e odi cosa cruda / ch'usan, se fanno predica
intendeva nulla. -fare di ogni cosa una predica: lagnarsi e trovare a
si suol dire, / d'ogni cosa una predica e un sermone?
ricever tossa di tanti fulminati, opportuna cosa è il pensare al suo fine. tesauro
il vero, il buono, la cosa, qualcosa; e poi gli universali
. b. possevini, 103: chiara cosa è... che coloro s'eleggevano
la fante sua, la quale ogni cosa sapeva, e tanto la predicò che ella
, / ch'io noi farei per cosa qual si sia; / anzi potresti
... non ardirà di pensare cosa che non la possa predicare in palese.
patria. jahier, 279: ma cosa penseranno loro! tu ài predicato; ma
francesco da barberino, ii-171: non ogni cosa ch'è vera si vuole / in
1-1 (15): con ciò sia cosa che l'altezza della tua virtude per
basso): dicesi del fare alcuna cosa mal adattata o fuori di proposito.
cavallo bue. galileo, 4-2-284: qual cosa si predica di questo subietto?
55: il giudizio predica una cosa d'un'altra. michelstaedter, 193
. maffei, 6-31: specolando io cosa potesse immaginarsi per fondamento di questo cavalleresco
nel popolo romano un'opinione che fosse cosa utile per la citta di roma che la
'l cazzo in casa nostra farà giuoco o cosa alcuna piacevole, sarà agevol cosa che
o cosa alcuna piacevole, sarà agevol cosa che voi ogni cosa sentiate e così
piacevole, sarà agevol cosa che voi ogni cosa sentiate e così ne potrete prendere il
di principe della cittade e -quella cosa che è preziosissima generazione di propinquitade -prima
predicativa. anonimo, i-628: ogni cosa propinqu'à 'l su'contraro, /
nostre opere sono ordinate, la qual cosa è la pacie universale. 4
carattere. cavalca, 21-27: nulla cosa è che tanto ci faccia simili e
. marsilio ficino, 6-35: ogni cosa amabile tanto più è amata, quanto
/ fra veri amici, assente ongm gran cosa / quant'è più grave o più
che, se un cielo influisce una cosa, ella proceda da quello stesso, senza
, liv-507: per dir il vero è cosa extrema la speranza che si ha del
accanto. lauro, 2-137: la cosa rigida e indurita nella superficie non si
perché innocente è l'animo che tali cosa accoglie e ritiene nella loro grave naturalità
bibbia volgar., vii-32: sopra che cosa ti otrò io essere propizio? li
quanto puoi e quanto sai. né la cosa è di gran momento: il principe
quasiché la fluttuazione del credito pubblico fosse cosa tanto poco naturale e tanto poco necessaria
preziosa, / qual ha febo di te cosa più degna? g. stampa,
nimica. fagiuoli, xv-27: se cosa vuoi far che più t'avanzi / cerca
serva la via al freddo e a ogni cosa nociva. ricettario fiorentino, i-i-iv:
1-8 (i- 109): per cosa ch'egli le dicesse già mai ella punto
come tenne il suo proponimento? in una cosa intanto: nel non mandare in monastero
. cavalca, 20-15: di questa cosa nullo dubiti riputandola incredibile o vana.
2-1-188: quando ti è proposto qualche cosa che ti dispiace, cerca differire il
avea, propose che ciascuno dovesse dire qual cosa fosse la più potente, guiderdone a
davanti loro, all'uno pare una cosa e all'altro pare un'altra. statuto
mezzo per farsi strada né sarà la cosa pubblica malmenata per privato interesse. padula
propona qualunche de quelli frati vorrà alcuna cosa dire o vero proponere per utilità del detto
. ben proposto e ben consigliato una cosa attenda a tirarla innanzi e non tema
, 553: quando il desiderio propone una cosa da farsi e la prudenza avesse avuti
.. dinanzi agli occhi miei non proponeva cosa ingiusta. s. bernardino da siena
che, proponendosi alle menti umane alcuna cosa che pure in se stessa è bene,
no. fiamma, 458: l'altra cosa necessaria al credere è l'assentir che
sono la stessa cosa. cassola, 2-209: sebbene comunista,
e proporrei questo principio: che qualche cosa si muove; e direi: se
muove; e direi: se quella cosa si muove, 'ergo 'è mossa
'ergo 'è mossa da una altra cosa, e quella altra da una altra
del titolo, mi par tanto piccola cosa che non sia né modestia il tacerlo
scrive si propone importante e lieve una cosa e come giudica più acconcio a quanto esso
soglion proponere, innanzi ad ogni altra cosa, la materia della qual essi son per
potere troppo grande al popolo. la cosa sarebbe così, se fossero elette a voti
numeri o suoni o figure rispondenti alla cosa insegnata proporzionalmente... l'altra
ii-129: nell'amore ottener la cosa amata, nella paura fendersi da
roma. guerrazzi, 1-371: che cosa poi la curia romana inventasse per vendere
male, per intender meglio, che cosa intenda aristotel per ritmo nella poesia,
nella poesia, il distendermi in questa cosa alquanto... però che, dovendo
sempre la misura proporzionata e quadrante alla cosa che ha da misurare, ne segue che
all'altra, conviene per sua misura cosa successiva. romoli, 260: 1
libero deve suonare, imitando, la cosa, il pensiero, l'azione che rende
insiemi. pascoli, i-529: qualche cosa ha ella pur fatto, la cara patria
immortale non fosse, con ciò sia cosa che immortale conve- gna essere lo rivelante
amore volgare al celeste ha proporzione di cosa imperfetta ad cosa perfetta. machiavelli,
celeste ha proporzione di cosa imperfetta ad cosa perfetta. machiavelli, 1-i-450: coloro sanno
ma quale proporzione alle tragedie può aver cosa che niente alle tragedie corrisponda? agostini
proporzione e convenienza sua della quale ogni cosa si genera. marsilio ficino, 3-93
piu tosto una certa spirituale similitudine della cosa che spezie corporale. sono alcuni che
solo lume naturale debbono trovarsi in ogni cosa bella. stampa periodica milanese, i-213
l'ordine e la proporzione di ogn cosa in terra, sopra la terra e sotto
de'colori et in somma come ogni cosa stia ben concertata. guarino guarini,
.. la proporzione non è altra cosa che una certa conformità la quale passa
: 16, la quale non è punto cosa ignota, anzi usitatissima nella nostra musica
dolcezza col suo organo praticava ch'è cosa non credibile pure a udilla. l.
spera e proporzione, e predice alcuna cosa circa il futuro mutamento dello autore e
spezie si significa un'altra spezie, conciosia cosa che... ciò sia traslazione
il senso, cioè che se la cosa, che dèe essere veduta, è posta
danno darebbe alla fama avere cominciata prosuntuosamente cosa, la quale egli la- sciassono vilmente
esilio fusse da'savi giudicato sì mala cosa (come molti sciocchi per mancamento de'
, non voglio restare di recitarvela, essendo cosa sì profittevole. galileo, 4-2-11:
quali nel corso del ragionamento su qualche cosa, senza avvedersene, si perdono a
cibarsi, senza avere a ricercare quel cosa gli è a proposito e qual no
propo sito per imparare ogni cosa buona e per far l'abito virtuoso.
a proposito, di quella dubitando che cosa non avvenisse contra il suo volere,
registri e, se vi avvenite in cosa che poteste credere al proposito mio,
: cercò [bube] qualche altra cosa da dire; ma non la trovò.
? bruno, 3-106: non avendo che cosa aggiungere al proposito, comincia a dimandar
affatto fuor ai proposito di dir qualche cosa dello spazio fra 'luoghi, o sia
penodo, poiché il dire 'la qual cosa intendo di raccontarvi quello 'è un
dimostrazione, sì come è di ciascuna cosa essere o non essere; ogni parte
dimostrata. leonardo, 2-86: ogni cosa percossa inel resistente obbietto risalta da esso
ch'io loro feci d'intraprender qualche cosa contro il tiranno, e si offerirono
idea di venire vicino a te è cosa che m'incanta. -profferta amorosa o
sia la proposizione e la pruova della cosa proposta. varchi, 8-1-199: fa ancora
secchia, / avendo udito già per cosa vera / che * 1 tiranno ezzelin
, 1-134: fatta la proposta della cosa sopra la quale si dèe consigliare, dee
vedere la cagione per la quale sopra quella cosa pigli consiglio, e di quella cagione
alla quale si puote venire di quella cosa per lo consigliare. paolo zoppo,
, 7-73: cristo la prima cosa che predicò, la prima parola,
moravia, 16- 55: che cosa ho risposto, saul, a queste tue
vale che non sempre convien rispondere a cosa che altri ti dice. 12
per far o fontane over altra simil cosa al luogo proposto e destinato. paleotti,
della materia è special causa in alcuna cosa che non si generi altra a lei
speciale che si possa generare un'altra cosa a lei simile: perché se l'oposto
e non volere rispondere così ad ogni cosa è atto e costume veramente di buon
lo suo dilatare, ma successione di picciola cosa in grande cosa. cavalca, 9-4
ma successione di picciola cosa in grande cosa. cavalca, 9-4: propriamente parlando,
loro (perché ella non si creda cosa nuova o sola di questo nostro) ha
la religione: impropriamente di qualunque rea cosa o persona. manzoni, pr. sp
., 90: adunque con- ciossia cosa che l'anima a grado a grado salendo
asserire, affermare, sostenere che una cosa difatto è così e non altrimenti, ha
quello che cosi è proprio d'una cosa che non potrebbe convenire ad un'altra senza
: chiamiamo proprietà gli attributi specifici di una cosa. tommaseo [s. v.
, se si conosca della materia qualche cosa di più che il suo apparire,
65: mutando le proprietà, muta la cosa, perché essa è quella che è
che 'l considera e vuole intendere una cosa, conosce e intende senza discorso tutta la
essa si dimostrava la proprietà de la cosa significata, come il sole è significato
, è necessario che vi sia qualche cosa comune, oltre la proprietà e differenza di
: dimando a voi: « in che cosa consiste la buontà di questa lingua?
significazione della arola è solitaria d'una cosa, e usanza quella per la quale
il desiderio e l'amore è una medesima cosa, non ostante che nel modo del
similitudine degli effetti che alla proprietà della cosa, si può dire e che amore è
calandro non si truova per iscritto niuna cosa in sua proprietà. de luca, 193
donne, ed è vangelo). che cosa dire? che da sera a mattina
titolo positivo che garantisce la proprietà della cosa inventata per il tempo nel brevetto medesimo
ciascun proprietario ri ceve qualche cosa di piu..., ciò solo
savonarola, 7-i-55: là si mette ogni cosa in comuni, e non si accetta
d'ingegno suo la fa nascere dalla cosa inventata, e non la imbola ad altri
chi s impronta di volere / l'altera cosa sottoporre al poco / ed in sua
del popolo, egli è pur necessaria cosa che ne'loro discorsi vi sia chiarezza,
2, 43]: la proprietà è cosa mal conosciuta dai forestieri se non dopo
proprietà degli abiti e in ogni altra cosa che richiede la perfezione e forza di scena
, perché noi addimandiamo consiglio, conciossia cosa che noi non lo chieggiamo per le
capace di esser proprietario e di possedere cosa alcuna del proprio, ma che il tutto
del 1865, 439: il proprietario della cosa ha il diritto di rivendicarla da qualsiasi
. garzo, 26: già di nulla cosa propia, / non fé di pecunia
io sfavillo, / perdendo tanto amata cosa propia. boiardo, 3-192: per mantenire
un'esistenza propria, sono però qualche cosa di reale, perché nascono dalla natura
prima verso quella milizia, né concedendo cosa che domandassero, eglino di propria autorità
conv., iii-viii-io: con ciò sia cosa che sei passioni siano propie de l'
, ne'perversi quella del vizio, cosa tanto propria di lionardo. manzoni,
forza d'ingegno suo la fa nascere dalla cosa inventata e non la imbola ad
i-xii-8: ogni bontade propria in alcuna cosa è amabile in quella... e
com'eo dicesse bene / la propia cosa ch'eo sento d'amore. stefano
ecuba fu vestita di sassi, ha cosa comune con questa traslazione, perciocché il
badoer, li-3- 158: la cosa... non saria ridotta in stato
] dello sfarzo innocente come di cosa molto propria ad accrescere la gloria di
giovine e sciocca, ad ogni altra cosa propria che a sostener lo scettro. magalotti
il proprio è quello che conviene ad una cosa sola, come roma, il reno
, xxx- 4-342: sappi che divina cosa è amore / e non umana, poiché
caterina da siena, 374: giusta cosa è che, infino alle cose minime,
. per proprio overo proprietà d'alcuna cosa quell'accidente che così propinquamente nasca da
avere nobiltà e alcuni viltà, conciosia cosa che più vili sieno i propri che usa
idioma loro; e reputino or- revol cosa e per la lingua e per sé che
, / o le lasagne, o qualche cosa sciocca. bellincioni, i-233: di
avviene di veder prodotta o riprodotta qualche cosa di mio senza il mio assenso, mi
dice: niuno ardisca d'avere alcuna cosa a proprio al postutto, né libro né
proprio, essendovene molti che non hanno cosa alcuna di che vivere. oriani, x-5-28
iii-17-303: il poeta ha da dir qualche cosa di vero e di sentito a persona
appresso umidi luoghi / assisi, nulla cosa possedendo / in proprio mai delle fatiche
mai provato, provato in proprio, cosa sia un acufeno? -direttamente,
poeta adopera, per qualunque privazione di cosa sensibile, quella di qualunque senso,
gadda, 17-49: l'umanitaria sembro cosa fatta. ma era appena varata, dopo
ordinario acconsente in prorogazione, allora è cosa manifesta che puote. rinaldo degli albizzi
inglesi ricercano prorogazione e voriano mandar la cosa in longo. li signori cesarei instano
. sarpi, i-2-144: di nessuna cosa ho più temuto nelli paesi bassi che di
della sessione, 'maxime 'che sarebbe cosa calunniosa e quasi ridicula che prelati francesi
tanto fervore prorompono alla preda che in cosa alcuna da'superiori discordanti non paiono.
proruppe in lacrime,... cosa che tutta la città a gran pietà commosse
svia. de sanctis, ii-15-69: che cosa atterrì ferdinando, se non la coscienza
prosetta credo che c'entri per qualche cosa. faldella, i-4-137: il crispi nello
poi scorge, in lei guardando, estrania cosa, / che dal collo, ad
dal triviale, per prosa intendesi ogni cosa volgare e bassa, quasiché non si possano
altro, nelle quali contendono d'alcuna cosa, e così fanno tendone. boccaccio
7 (113): con ciò sia cosa che a li poete sia conceduta maggiore
i fiori e le piante era la sola cosa poetica della vita, altrimenti del tutto
, 3-i1-276: al prosatore conviene (cosa che non ha da fare il poeta
luoghi che veramente sono ameni (unica cosa buona che abbia la mia patria)
sequenti versi. nardi, 6-64: gran cosa fu, si come una ostil preda
dentro e comanda del vino. prima cosa gli chiede se l'avevano prosciolto.
arredi e gemme ed oro / ogni cosa donò. 4. sciogliere da
egli l'assolvette; per la qual cosa in sul palagio della podestà letta la
xx-5 (249): per la qual cosa uno veracissimo esaminatore di penitenza e dimostratore
sia dato male, ma una cotal cosa di mezzo, la qual cosa, essendo
una cotal cosa di mezzo, la qual cosa, essendo male al peccatore, è
il cervello e mi svogliava d'ogni altra cosa. 8. cancellare, abolire
aveva abbandonato la scienza perché non capiva cosa ci stessero a fare i medici e
, perché in questi paesi non hanno cosa alcuna che rompa più facilmente ì sassi
. verri, 1-ii-98: la prima cosa che ordinò enrico fu... che
quegli ch'erano campati a che altra cosa erano quegli tornati cne a guerra?
d'un cartello la vendita di qualche cosa. tuttavia nel tempo di siila questa
potuto riuscirgli il porre in chiaro qualche cosa contro di demetrio, senza rischio d'esservi
tale da trascurar per esso ogni altra cosa? » moravia, 25-23: non sono
modo stabilito dell'aggiungere alle notizie qualche cosa che ricreasse i leggitori ovvero ogni cosa
cosa che ricreasse i leggitori ovvero ogni cosa trattassi in sul sodo e con gravità
di gente, invitati a recitare qualche cosa de le loro opre...
carducci, ii-1-153: d'ogni altra mia cosa ho deposto il pensiero: anche di
ubidiscono. bontempi, 3-2-215: egli sarebbe cosa non aggiunta '.
questo fatto o quale il sengnore della cosa ragionevolmente l'uomo prossmuove consentirvi, giassia
amore. bontempi, 1-1-23: egli è cosa manifeda cucina allietato goffamente di romanze romantiche
abbigliamenti di un personaggio, la qual cosa chiamano prosopografìa, valga maravigliosamente a procacciare
uno assente come fosse presente ed una cosa muta o senza anima come parlante e
l'ampliazione o le iperboli che alzano la cosa sopra il vero; e
o la reticenza che, accennando la cosa e poi tacendola, maggiore la lascia
riverenza dà autorità e riverenza a la cosa. grillo, 613: non si può
accennava sorvolando o lasciava credere qualche cosa anche di sé in modo da far correr
, conciofossecosa che li ateniesi menassero la cosa altrimenti che come elli avea consigliato et
, spero che prospera- / mente ogni cosa mi debbia succedere. guicciardini, ii-
con la lega disciolta prospereranno, certa cosa è che la sicurtà di spagna ricercherà
, mentre intorno a loro muore ogni cosa? pascoli, i-484: come non si
. frugoni, vii-52: non v'ha cosa più fruttifera della giustizia, onde prosperati
10-65: obedienza nelle cose contrarie dè'alcuna cosa di suo avere, ma ne le
pigramente. ottimo, iii-122: quella cosa è mossa da dio, li cui alti
che li dii stimare non essere degna cosa che il nome romano, nato con
n'abbiate paura, come di quella cosa che conduce l'anime allo 'nfemo. fazio
ii-259: disfatti i cavalli, fu agevol cosa porre in fuga e tagliar a pezzi
pace, ciò che sopra ogni altra cosa preme, non sarebbe piccola opera né
vattalie de là e de ca, onne cosa fora stata prospera a iugurta, se
, vii-117: all'uomo virtuoso ogni cosa toma in bene, o prospera
ti piace a compimento, / ogni cosa ti va prospera e a tondo. boccaccio
e savi uomini non mutar sembiante per cosa che awegna o prospera o avversa,
a te perdonarmi, se nasce alcuna cosa fuora di speranza e s'egli occorre cosa
cosa fuora di speranza e s'egli occorre cosa poco prospera. bibbiena, 2-93:
poco prospera. bibbiena, 2-93: ogni cosa comincia andarmi prospera. guicciardini, 2-1-116
però che spesse volte adiviene che alcuna cosa ad uno sarà pericolosa e contraria alla
nostre, / in cui se nulla cosa è che mi turbi, / è l'
. guicciardini, iii-65: era certamente cosa notabile e agli occhi degli uomini molto
vecchiezza che ne potrebbe cavare ancora qualche cosa degna di perpetua memoria. porzio,
demostrarse, me pare ornai assai debita cosa, con tal prosperosa tranquillità dando vele
un'altra più facile via ritrarre ogni cosa, abbi uno specchio e hello inanzi
specchio e hello inanzi a quella cotale cosa che tu vuoi fare. e guarda in
questa è falsa che ti dimostra una cosa che non è. egli è vero:
, perché il disegno ancora lui non è cosa vera, anz'è una dimostrazione di
, anz'è una dimostrazione di quella cosa che tu ritrai o che tu vuoi
questo caso della prospettiva, nella prima cosa in che e'lo mostrò, fu
. baldinucci, 9-iii-135: fu anche cosa in quei tempi degna di ammirazione l'
. bellori, 2-72: né are cosa finta, ma vera, e tale che
. gozzi, 1-85: un'altra cosa è assai dilettevole a considerare, cioè
foino partorì discalza. -vedere qualche cosa nella sua vera prospettiva: poterla conoscere
vista ne vede la sola metà e qualche cosa meno, come dai prospettivi vien dimostrato
meno utili, non per questo prova cosa alcuna, perché né i casi che essa
più stretto significato, cioè per una cosa prossimamente minore della necessità.
loro diventano più mondi. la qual cosa, se così e, li iddìi si
persona a un'altra o a una cosa o a un luogo); prossimo.
: nel carnale diletto... nulla cosa v'è magnifica, nulla che si
collocato vicino, situato nei pressi (una cosa, un luogo, rispetto a un'
un luogo, rispetto a un'altra cosa, a un altro luogo);
perocché l'uomo guarda più agevolmente la cosa prossimana, ciascuno è dato in guardia a
per subire una determinata modificazione (una cosa). di capita, 46:
sto cotale figliuolo se non ha figliuolo o cosa prossimana che ritenga il nome suo.
, 365: per forza di piacer lontana cosa / è prossimana al core; /
equiparabile; simile per qualità (una cosa a un'altra); approssimatamente uguale.
girolamo da siena, i-130: nulla cosa è pari a lui, né sopra
e allora le percezioni sembravano portare qualche cosa di nuovo, sembravano rivelare un nuovo
i-266: veggo che presto si farà la cosa ed a buon porto e prossima alla
de'medici, i-5: la qual cosa se ne'prossimi superiori secoli stata non
) quando ho desiderato di valer qualche cosa in un genere in cui capiva d'esser
, i-113: ci venne cristo ed ogni cosa revocò e redusse tutti quelli precetti in
.. il fraterno amore de'prìncipi cosa al suddito per maggior bene desiderabile,
conv., i-xii-6: tanto è la cosa più prossima uanto, di tutte le
, 7-30: si dice contro, ciascheduna cosa aver li princìpi prossimi e rimoti,
la opinione e volontà non sono una cosa, essere tanto simili e prossime e
silenzio che lor aveva sopra ogni altra cosa raccomandato licurgo, fondato su questo principio
aggiunto de ^ muscoli e d'ogni altra cosa appartenente alla prostata. e. tanzi
mio guardar prostesa / come di propria cosa inver godea. -abbattuto, distrutto
: il [tempio] prostìlos ha ogni cosa per quel modo sì corno in antis
. b. croce, iii-9-221: che cosa se non il vagheggiamento erotico è quel
guarini, 425: o lurco, che cosa mi fai tu fare? il mio
magalotti, 28-39: a me par gran cosa che chi [tiberio] ebbe la
. mazzini, 52-79: non so che cosa abbiate scritto a guerrazzi, ma è
e sì fatte faticose cerimonie che è cosa da sderenare ogni robusto galantuomo. serao
: alzo la testa per dire qualche cosa a carlo, ma il sonno mi prostra
giacque. guicciardini, 2-1-112: non è cosa... che sia più gloriosa
giorno s'acquietò nella giovinezza - qualche cosa come una disillusione -la quale poi piombò
protagonisti. 4. fimir. cosa (oggetto o entità astratta) che è
b. croce, i-4-165: che cosa è questa storia se non la lotta
la vita. cassola, 2-342: ma cosa dovrei fare per lui? -pensava leonardo
un proteo che si trasforma in ogni cosa. è un camaleonte che prende ogni
che le è propria, per simulare altra cosa. lubrano, 3-73: 'cedri
si trasformasse in una salamandra: la qual cosa non è. stampa periodica milanese,
il figlio. davila, 190: fu cosa notabile che l'ammiraglio...
non sarà obbediente e pure disprezzerà ogni cosa, il padre e la madre sì piglieranno
, per virtù vende; / ed a cosa ignorata amor non tende, / ma
cui riservi / il saper d'ogni cosa e le ragioni / de'pianeti benigni e
lucini, 4-262: far l'una cosa o l'altra significa aumentare la propria
lo dico senza cerimonie) spenderei ogni cosa per lei: la rarità fa che non
di lutero. gobetti, 1-i-823: che cosa si deve intendere quando si dice che
questa piccola protestùccia ti dirò ancor qualche cosa sopra la 'fedra 'dello stesso tuo dilettissimo
in fin dei conti, considerata bene la cosa, i protestanti non avevano torto.
protestanti non avevano torto. sempre ogni cosa per comodo dei signori! la fontana
buone unito a quel di belle. / cosa rara nel mondo, rara, ve
segneri, iv-425: quantunque sia una cosa santissima protestare a dio il nostro niente,
dietro alle profonde tracce di pindaro come cosa troppo piena di pericolo, sì non
in su tali avvisi voleva ire qualche cosa più avanti e scrivere a'prìncipi e protestare
mal disciplinati...: la qual cosa perché ridonda in vergogna del maestro,
noi non pretendiamo esserli debitori di alcuna cosa. guicciardini, 11-39: quale può
nostro, risguardaci e aiutaci in ogni cosa. castiglione, 474: dio si diletta
modesta, donna maria. è qualche cosa più che una protettrice... proprio
vorrebbe mai da loro e non domanderebbe cosa alcuna per sua famiglia. m. zane
dagli altri... ne farà cosa grata a monsignor reverendissimo camerlingo, per
, per indicare la persona o la cosa che sono fonte di tale sostegno.
cantoni, 446: se vi è cosa del mondo che mi faccia menar buono
. -cos'è la conferenza di londra e cosa sono i suoi protocolli? -la conferenza
per caso ne sa qual cosa, è digiuno degli infiniti regolamenti, decreti
non dir al re egli in persona cosa alcuna di ciò ma dirlo prima alla moglie
la metafisica affoga la lirica... cosa viene a fare la poesia in questa
r. longhi, 715: che cosa significava, per il correggio, la
regno. guerrazzi, 1-371: che cosa poi la cuna romana inventasse per vendere,
locuz. gr. tipùtov 'prima cosa falsa '. protontino, sm.
, per così chiamarlo, che ogni cosa è necessariamente quello che è. =
,... sì che una cosa medesima sia significante e significata, prototipo
bandisce le imagini né anco le adora come cosa divina, ma, avendo in quelle
prestazione dei codici, ho preso la cosa alla comoda. betteioni, i-364:
primo giorno. non s'è decisa cosa alcuna. e vivano i magistrati di venezia
volta per protrazione di punti, la qual cosa si appartiene all'arte geomanzia.
piero, parrammi giovanni; vedrò una cosa, e parrammi un'altra; vorrò far
, per veder che non gli manchi cosa alcuna. g. m. cecchi,
che questi vogliono fare a modo loro ogni cosa. da ponte, 117:
prova 'mite '. era tutt'altra cosa: la luce restava fredda: quel
de'soldati, non volle mai udir cosa alcuna d'attaccar fatto d'arme, se
6-4-5 (v_i8i): è un'orribil cosa il mar crucciato: / è meglio
. la delusione di ritrovar sul posto la cosa che c'eravamo immaginata né più né
, ix-363: la purezza non è una cosa che si possa ricevere dalla nascita,
tutte pruove / nobilitarla, ché è cosa miranda. poliziano, 1-429: aristeo
pruova di noi, facendo o mostrando cosa d'alcuna maraviglia ovvero alcuna perfezione.
sue, perdette in una giornata ogni cosa. ariosto, 4-57: se del tuo
gli disse « padre, gradisca qualche cosa; mi dia questa prova d'amicizia »
niccolò del rosso, 1-434-3: tal cosa èe utel che non ee onesta, /
che n'ha sentito / ma nulla cosa iova, tanto è de dura prova.
, 6: in nulla non è nulla cosa; e però niuno contrasto può giammai
a riguardar lo stuolo, / e vidi cosa ch'io avrei paura, / sanza
ricino, 6-189: egli è fastidiosa cosa nelle materie manifestissime addurre le prove.
guerra. sannazaro, iv-347: sarà cosa più onesta che privare de le ragioni
sono... nel comunicare la cosa ad uno solo due pericoli: l'
nel primo caso il proprietario rinunzia alla cosa sua espressamente, e questa rinunzia non
qui, non senza però dimandarti che cosa è avvenuto della prova fotografica e del
mangiatori a prova, / che par cosa nova / a vederli golare.
pulci, 19-99: hai tu per cosa nuova / ch'io sia cattivo con
alla spagnola; e domandando io che cosa è provacciare, mi fu fatto segno col
a ognuno, / e sempre dico cosa che dispiaccia. castellani, xxxiv-284:
giamboni, 7-104: se in alcuna cosa errano, facciagli ammaestrare e provare tanto
, / lo qual demostra tutto de onne cosa el valore. fra giordano, 5-29
-checca, che provato avea spesso tal cosa, non curando la monaca s'acostò a
1-5 (i-71): non sa che cosa sia il male chi non ha provato
v-181): è un'or- ribil cosa il mar crucciato. i...
, per lo più vogliano provare che cosa sia amore. ma ciò è sfrenata
il mercatante, ed ho provato che cosa sia la buona e la contraria fortuna
provando un odore, noi percepiamo qualche cosa esterna che fa impressione su le nostre
provano nei sogni da fanciullo: qualche cosa di simile a quelle visioni che si ottengono
, ponevano tra i nostri cuori qualche cosa di freddo. moravia, ix-23: mi
è nullo scorno: / per la qual cosa 'l fondo più profondo / merito di
primamente che gli accusati ponessero ciacheduno qualche cosa sotto un panno; dopo di che
volgar., 384: con ciò sia cosa che 'l disiderio de le ricchezze faccia
, perché l'uomo dèe fare runa cosa e l'altra no. cione,
xvll-524-9: chi tacie non voler provare / cosa che nom saccia benpalese, / parmi
governare. tommaseo, n-103: breve cosa è il pruovare che il vero filosofico
/ delli dèi che adorate / è una cosa sodile, / obscura, fosca e
che non è da riporre fiducia in cosa alcuna del mondo. stampa periodica milanese,
lorenzo de'medici, 7-128: nessuna cosa truovo, / che sia conforme più a
volta che inventar si provi / qualche cosa di nuovo il tuo cervello. manzoni
provata, una sera che non sapeva cosa tare, a prendere la penna in mano
pulitissimamente commessi d'oro: la qual cosa mi incitò grandemente a desiderio di provarmi
. gozzi, i-5-117: per dire qualche cosa della mia gratitudine, ché tutto non
aveva scritto nei giornali umoristici, una cosa da nulla, come bere un uovo
perché in tutta la coltivazione non è cosa più utile. targioni tozzetti, 6-77
, venite a vedere / e udir cosa giuliva: / quanto è nobile l'uliva
ibidem, 132: non sa che cosa sia il male chi non ha provato il
si mangi tutto insieme a digiuno, è cosa provata che niun veleno che dopo pigliasse
la prima [parte] si pruova certa cosa che dinanzi è toccata e lasciata non
, 6-i-261: vi era in lei qualche cosa d'inconcepibile, non provato che pe'
e provati. cesarotti, i-xxxvi-120: niuna cosa bramerei più al vivo quanto di potermi
proveniente da loro: anco la credo cosa imprudentemente scioccamente miserabilmente fatta. -emanato
tale combinazione può esistere senza pregiudizio della cosa. mazzini, 20-169: v'è
sua 'brochure 'provenienza e ogni cosa. carducci, ii-17-297: veggo riprodotto
cappello, quelle scarpe conservavano tutti qualche cosa della loro provenienza: tudina li riconosceva
]: sieno tenuti di non fare alcuna cosa che sia contra li patti fatti.
ii-168: se a te provien d'una cosa l'onore, / non ti dèi
agostino giustiniani, 14: diremo qualche cosa... del porto maritimo, il
proenzalesco / no m'acresco: -e fora cosa nova, / q'om non trova
ci sputi lei -per dire di una cosa che, dichiarata facoltativa, e di
re di sardegna ', per accennare una cosa vecchia e in disuso. giuliani,
ne suoi parlamenti, cioè dicendo una cosa et un'altra occultamente intendendo. =
d'essere laudato per avervi posto inanzi cosa indegna del grado vostro e del mio.
tutti il.. -pria / ogni cosa gli esponi, deh! che vale /
vatiche. di dimestiche non è cosa da contare, se non la sua
cioè che le temine in ogni cosa sempre pigliano il peggio, questa
e frequentato e che arreca seco qualche cosa notabile, non sempre interamente dichiarata m
poco e spiega assai, owero accenna una cosa e di riflesso ne intende un'altra
più stare insieme. per la qual cosa erano diventate di tanto peso che andavano
proverbio, e quando si volea significare cosa di troppo gran peso, le pantofole di
figlio in provetta non e la stessa cosa che farsi una nuova protesi dentaria.
inquisitore, subito sospettò che qualche cosa appresso quel tribunale da don secondo si
o satellite, tanto che via via divenne cosa di lusso perfino impararne la lingua.
seguirla con carico, volendo difendere una cosa la quale... da tutti
con sua santità che non vuole udire cosa che altri gli replichi. della casa
provincia, perché dio vuole commovere ogni cosa per amore de'suoi eletti.
dignità di priorato... dinota qualche cosa ai vantaggio, cioè come una specie
, in verità santa, se una cosa ostentava, erano soltanto le costole irsute e
una provincialotta che si sorprende di ogni cosa. = dimin. di provinciale
, o veramente e'ci rimettono a qualche cosa che già rnota e detta di sopra
provocaboli, referendosi sempre mai a la cosa dimandata. di 'e vocabùlum
nympha... piena di omni cosa che solaziosamente vale ad amare et appetire
chiamarono il bello xaxóv, quasi una cosa provocante. 4. che ha
a comparire in giudizio, domandando qualche cosa ad un'altro e provocandolo alla lite
. cavalca, n-10: più grave cosa è provocare o inducere una persona religiosa
comandasse al protonotario di non impacciarsi a cosa veruna appartenente a questa chiesa,.
vera costringe lo peccatore di sostenere ogni cosa avversa, onde, se è ingiuriato,
delinquente... quando per una cosa e quando per un'altra...
ed imperò è da mangiare dopo quelracqua cosa provocativa. m. savonarola, 1-107
pubblica. moravia, 22-212: cosa vuol dire esattamente provocazione? per le
sue oramai troppo lunghe provocazioni; e la cosa giovò. ferd. martini, 1-i-387
e di darmi cumiato corno la cosa si possa compire. / donqua, meglio
lo signore dallo intramento mio. iusta cosa è, adunque, ch'io prevegga
trattazioni, però non ardivano di manifestargli cosa alcuna, temendo che, in luogo
la propria sicurtà, non manifestasse ogni cosa al duca con loro totale ruma. agostini
personalmente e mentalmente a ongni e qualunche cosa. tebaldeo, son., 13-14:
, di soldati e di ogni altra cosa necessaria provvide. segneri, iii-i (55
76-1: madonna, or prevedete ad una cosa, / ché lungiamente l'aggio udito
son servigi, eh'è ben degna cosa / che 'l bisognoso siane preveduto. cavalca
avanti cotale guerra persentito aveano, d'ogni cosa necessaria a tollerare longo assedio si erano
2-163: dovrai tu prima d'ogni altra cosa provederti d'un'amica che non ti
le vele a'venti, di ogni opportuna cosa provvede il suo legno, vi deste
m questo, come vorrei fare in ogni cosa. s. contarmi, li-1-309:
goldoni, vlii-508: -ah lindoro, cosa sarà di noi? -il cielo ci prowederà
dire a chi va a chiedere qualche cosa: « io non ho che darti
possono avenire o non guarda bene ogni cosa che li può nuocere. abbracciavacca,
quello ha preveduto che era molto agevol cosa a fare, disse: « e io
la scienza del covemamento delle cittadi è cosa generale sotto la quale si comprende rettorica
né spaventare la buona donna, per cosa alla quale essa non avrebbe potuto trovar
né spaventare la buona donna, per cosa alla quale essa non avrebbe potuto trovar
la cità, li dixe intieramente la cosa dal principio a la fine. machiavelli,
provedimenti / (e non ti paia cosa che si sogna, / ché chi vuol
natura delle cose o vero d'alcuna cosa che dall'umano providimento procceda. sermini
provvido. tarchetti, 6-ii-486: ogni cosa era ordinata ad un fine da una
della camera, in caso truovino alcuna cosa del suo. testi volgari cremonesi,
bisogne della mia casa. la qual cosa non arei potuta fare, mettendomi ora non
e'son servigi, ch'è ben dengna cosa / che 'l bisognoso siane proveduto
, ho sempre stabilito di scrivere originalmente cosa propria. v riccati, 9:
. correr, lxxx-3-537: non lasciarono cosa alcuna indietro per onorare sua maestà in
, non impaurito dell'animo, ardì cosa alla quale non se n'è scritta alcuna
3-xxvui: che fa il provvedere la cosa che tu non puoi schifare?..
questa prima volta vi posso dare, per cosa non provveduta. -per estens
0. rucellai, 6-36: sopra ogni cosa a conseguire cotanto bene conviensi che anticipatamente
imperocché la vicinità delli regni faceva la cosa degna di maggior providenzia che non arebbe
. leopardi, v-9: hawi, cosa strana a dirsi, un disprezzo della
provvidenze. einaudi, 1-531: che cosa pensano gli henderson delle provvidenze statali a
che la prudenza nello uomo, è quella cosa che ei dispone e ordina le cose
bruno, 3-154: nella natura non è cosa senza previdenza e senza causa finale.
che puote essere ed è che ciascuna cosa, da previdenza di propria natura impinta,
avvenuto di dubitare di quella corroborante provvidenzialissima cosa che si chiama la regolarità delle esperienze
, 83-33: l'unità d'italia è cosa di dio: parte del disegno provvidenziale
provvidenziale. saba, 1-44: che cosa è stata, in fondo, l'adesione
non c'era più rimedio; la buona cosa, la cosa provvidenziale, che si
più rimedio; la buona cosa, la cosa provvidenziale, che si presentava apportatrice di
della donna e della allegrezza, ogni cosa interpretando in male di lui, e crede
fertili montagne. pasquini, lvii-83: che cosa è il culo? è un nobile
qualche ardua e difficile impresa la prima cosa con provvido avvedimento cerca e antivede gli
scaruffi, 118: a molti parerà cosa molto strana e difficile il pagare le fatture
d'aggiudicare la proprietà di una data cosa a qualsiasi cittadino, ma solamente egli
l'obligo che v'era di mantener la cosa fatta per non pregiudicare alla riputazione col
savonarola, 10-12: l'altra [cosa] si è che voi consoliate queste
, canapi, legami e ogni altra cosa che ne scadesse per condurre tale opera e
.., egli è deciso a qualche cosa contro di noi. -provvisioni
cose singolarmente e generalmente, onde nulla cosa fece sanza perché. 12.
.. nel '48 e nel 'yo che cosa è un governo provvisorio. -costituito in
, al confronto, serba sempre qualche cosa di meno preciso e quasi provvisorio.
sorio li spaventava, ed hanno fatto cosa assai più provvisoria del provvisorio, anzi
, ora usciamo e ti spiegherò ogni cosa, » ho risposto e l'ho portato
provvisorie. barilli, i-200: che cosa sono il pensiero, la ragione e il
abituata a considerare il denaro come la cosa più preziosa mentre invece il denaro non
i francesi vi andavano sprovvisti di ogni cosa, purché quelle armi avessero che con se
riaveva un po'lo stomaco con qualche cosa da mangiare, di cui era
dargli a tutti 1 costi: che cosa gli mancava, adesso, se non una
bandello, 2-38 (ii-6): una cosa sola al mio giudicio gli è mancata
de'medici, lxi-27: qui maggior cosa assai ne sopraviene, / che terror nuovo
. prov. monosini, 362: cosa prevista, / mezzo provvista. proverbi
mi scrivono mille cose di te. oh cosa vogliono dunque costoro da me? sii
prudente cervello, poi, voleva ignorare che cosa ci fosse veramente negli intrugli e per
, 87: quando e'dirà una cosa, / il maestro, credendo che sia
alle differenze dell'altezze, si rimette tal cosa al giudizio del prudente architetto. tiepolo
benché fosse cattolico, non era forse cosa molto prudente. a. tiepolo, lii5-
. gorani, 2-i-51: non vi è cosa che meglio provi quanto assurdo sia il
della sua iniquizia, con ciò fusse cosa che prudentemente avesse fatto, imperciocché i
uomini savi prudentissimamente descritto, niuna altra cosa è che una irrazionabile volontà, causata da
ivi era e vide intanto / la cosa cominciar su questo metro, / conoscendo l'
perché el tempo si caccia innanzi ogni cosa e può condurre seco bene come male e
la prudenza nello uomo, è quella cosa che ei dispone e ordina le cose a
è mai libero. c'è qualche cosa di più grande e di più forte di
de cesare e soa exe- devano ogni cosa,... la illustrissima signoria
vostre sono tali che ad ogni difficile cosa saprebbono dare modo, non dubitiàn punto
esorbitanzie, far di sorte che la cosa non si conduca a rottura. a.
padron prudenza. testi, i-297: cosa umana è l'errare, e quegli è
si scorga una veduta prudenziale, è pur cosa innegabile. se poi questa veduta prudenziale
il mordicare che fa la rogna, o cosa simile che t'induca a grattare.
disamorare e proeggiare benissimo, la quale cosa le galeazze grosse non la possano fare.
de pisis. 3. figur. cosa di poco o di nessun valore, bazzecola
sanguigni. 2. figur. cosa di scarso valore, reperibile ovunque.
1-2-33: tornato in bologna, null'altra cosa son per vedere tutto il presente
cimbotto. 4. figur. cosa di poco o nessun valore. -tenere
7. figur. persona o cosa molesta. -essere un pruno negli occhi
. varchi, 3-58: -che cosa sono i pellicini? forse quei vermini
smanie che si prova alla pelle, cosa che per ordinario succede nella rogna,
verseggiatori. redi, 16-iii-50: strana cosa è il prurito an de che hanno
, 26-218: mi ha poi detto per cosa certa che mes- ser d'aubeville,
sopra olio de olivo: e metti ogni cosa ad bullire in una padella di rame
dire a v. a. s. cosa alcuna di resoluto circa il suo dubbio.
truova che per grattarla li pare dolce cosa, dipoi lasciando quel grattare magior pruza li
rivista è una povera, una poverissima cosa, ma in compenso è pura dei
degli pseudo-concetti (storia), in che cosa consiste, a che cosa serve la
in che cosa consiste, a che cosa serve la filosofia? dorfles, 7-65:
che adoprano in suo luogo una cosa che non ha che fare con lui in
do veva essere un'altra cosa da quello che è tanto facile da
psicoanalisi è, almeno apparentemente, la cosa più semplice del mondo nel senso che la
nazione. moretti, i-870: sentiamo che cosa avete capito, poi capirò alla mia
tentazione di fame un 'quadro clinico ': cosa che attualizza immediatamente il petrarca. psicanalizzandolo
.. probabilmente questo morbo nero è quella cosa che i moderni chiamano neurastenia o psicoastenia
, subitamente / gittò la vita come cosa vile? / l'hai tu accolta nel
, dicembre 1987], 44: a cosa sono dovuti... i tassi
tommaseo, 12-103: al signor agassiz è cosa evidente che non le facoltà corporee,
o meno profonda, evidenzia apparentemente qualche cosa di incontrollato che precedentemente l'individuo,
il quale deve interpretarle, dicendo che cosa le figure stesse rappresentino. supplemento ordinario
, sul piano psicolo'co, è cosa diversa da attraversare una montagna viva.
ciò che più di ogni altra cosa ci offende nei drammi di tendenza psicologica
od ombre de'defunti per saper alcuna cosa che si desiderava. = voce dotta
... né per combinar chissà cosa alle tue spalle, né per fare strani
idee altrui. ma avere idee proprie è cosa rara e non sempre è una fortuna
: -e gli pterodattili? - che cosa? - quegli immensi uccellacci.
, 2-2-278: essendo le leggi una cosa tanto universale,... bene mi
il giustizieri, veduto e saputo ogni cosa, il giudicò che [bonifazio] fosse
e curiosi possino fare da loro ogni cosa. stampa periodica milanese, i-335: una
i-499): ella, ancora che qualche cosa di questo mormorar sentisse, nulla se
ed i quali ti sono tenuti d'ogni cosa, da loro tu chiedi questo:
della settimana e do la decima di ogni cosa ch'io possedo. e il publicano
dell'autore... mi par cosa mostruosa che voi siate uscita fuori della puebla
8-1-479: chi spontaneamente publica al mondo cosa non richiesta, senza niuna necessità,
confidenza di se stesso e afferma che è cosa buona. g. michiel, lii-4-366
; chi che, lasciata fuori ogni altra cosa, le sole notizie fossero pubblicate.
[pea] appunti / per dirci cosa è oltre le nubi, / oltre l'
bernardino da siena, 168: la prima cosa che fa questa maladetta lingua serpentina si
lui. sarpi, vi-3-222: essendo cosa non mai più occorsa che un breve
8-1-479: chi spontaneamente pubblica al mondo cosa non richiesta senza niuna necessità quali sono
confidenza di se stesso e afferma che la cosa è buona, la quale se si
non crediamo dover far menzione, come di cosa che esce dal periodo della nostra storia
. moravia, 19-241: di una sola cosa ti prego: niente pubblicità, sui
, per esempio, dare ad una cosa qualunque la più grande pubblicità...
nel comune concetto la pubblicità abbraccia qualche cosa di più della mera possibilità..
politica è partecipata dal popolo e ogni cosa s'adempie sotto il magistero della libertà
pubblicità le sètte diventano parti politiche, cosa più maneggiabile e più civile di gran lunga
. 5. -cosa pubblica: v. cosa, n. 11. -economia
, overamente ingannando questo a fargli sottoscrivere cosa non vera, di quel che meriti
pubblica amministrazione e diretti dai rapporti della cosa pubblica. stampa periodica milanese, i-n
: il regolamento delle pubbliche rendite è cosa d'importanza tale che conviensi più tosto
libertà. erizzo, 3-198: è cosa magnifica ancora l'essere possessore d'una
già pel passato avevano praticato di fare tal cosa per sospetto, estimavano la loro impresa
renicher, e tanto era proceduta la cosa che ognuno pensava veder questa azione pubblica
, senza che si possi penetrare che cosa significhi questa mistura di pubblica ed occulto
sua memoria è che pu- lichissima cosa è in romagna lui ogni femminella, ogni
intendere. savonarola, 8-ii-409: questa cosa della morte di cristo è stata cosa
cosa della morte di cristo è stata cosa tanto notoria e pubblica che non solo
di lei per le barberie, la cosa è troppo publica. f. dambra,
del mai più rivedereil mondo, è una cosa da pazzi publici. c. campana
: se alcun tien o occupa alcuna cosa del pubblico, o ria o altra
): vien notato espressamente, come cosa singolare, che in questa libreria..
. nascondere e tacere ogni nostra gran cosa, eccetto quelle solamente che fare ci conviene
landò, • 23: tiene per cosa certa che madamina margarita, figliuola di
privato o in pubblico si trama / cosa alcuna, si sta l'uomo a
due o tre giorni metterò in pubblico la cosa. bacchelli, 1-i-420: coteste storie
bocchelli, 18-i-440: -e allora che cosa aspetti? ne ha più voglia lei
anni della pubertà, per la qual cosa tarquinio maggiormente sollecitava ch'ei si facessero
, e si confortano nell'idea che ogni cosa è bella nel suo genere.
ramusio, cii-iii-790: di ciascuna cosa stimata un rublo si pagano sette denghe
, i-vn-262: egli è pur la bella cosa essere ammalato. si viaggia nel più
di pasticcio di nuova invenzione, qualche cosa ai consimile al 'pudding ',
libidine ed a piacere; qualunque tal cosa sia fatta nel corpo, e se non
, atteso che quanto a sé non è cosa di valore. segneri, iv-48:
narrargli tutto e, veduto, ogni cosa gli piacque, senonché le facciate disse
5-3: i monarchi in amor (la cosa è antica) / spedita- mente vanno
: quantunque gli altri abbiano attribuita la cosa a balordaggine, a zotichezza, a
se tu scambi una parola, la cosa è tutt'altra, e una strettezza tale
iennaro], 18: per quista cosa mi tegno contente, / c'acerba mi
afferma ancora plutarco essere sopra ogn'altra cosa necessario che sia praticata ne'costumi de'
immagine! / oh nascosta / in ogni cosa! 8. arte. venere
nobile germoglio, ma sempre che libro o cosa a libro somigliante se gli offeriva alla
la quale a petto delli nostri è cosa puerile, e di quattro spanne di
ripetere simili puerilità. 2. cosa, fatto o questione futile, di poca
uno di quelli [bambini] alcuna cosa prende nascosamente: il fanciullo re puerilemente il
per boria di voler dire accrescitivamente ogni cosa, puerilmente all'iperbole s'affezionò.
d'annunzio, iv-1-178: c'è qualche cosa dello stupore e della beatitudine puerperale in
combattere con le pugna, dalla qual cosa venne il nome di pugna, cioè
ponno usurpare per ispie- gatura d'altra cosa. batacchi, i-112: dopo la prima
carducci, ii-5-199: eleggermi a volgarizzare tal cosa di catullo... fu a
. pigli, lxxxviii-ii-270: amore è cosa viva e naturale / quando vertù nel
ma contro a lui far pugna è cosa dura. -opporsi alla sorte.
, ma dall'in- temo, che cosa fu la rivoluzione di luglio? saba,
: secondo il parere di isy l'unica cosa 'divertente 'era quel trasvolare,
ephippio, vidi una porticula excavata, cosa di magna admiratione in tanta pugnacitate di
il sangue. panigarola, 1-46: che cosa è pugnale, se non coltello tagliente
9. sm. filos. cosa di un dato genere o specie che
specie che di fronte a un'altra cosa (dello stesso genere o specie)
e seco pugna e in una stessa cosa / mostra vario piacer, contrario affetto
firenze, 37: niuno pugni contro a cosa che fosse deliberata pe'capitani.
, 317: qual uom che sognia cosa che l'infesta / e so- gnianao
, che non lo sapevo neanche che cosa fossero, le pugnette?...
galileo, 1-2-319: sendo fatto capace che cosa sia il fuoco e il lume,
di capua, 72: né strana cosa parer dèe che l'aria contenga talora
salvoché l'uno irrideva la libertà come cosa da idealisti... e l'altro
misericordia è una virtù cristiana, ma che cosa insegna la ragion di stato? a
stato? a tempo e luogo. che cosa la sana politica? la vera misericordia
gente. muratori, 7-i-30: stupenda cosa fu in esso secolo il vedere un pugno
i distinti dell'umanità! ecco che cosa siamo diventati: un pugno di straccioni,
in questo mondo donano agli altri alcuna cosa, la dànno col pugno serrato e
tommaseo [s. v.]: cosa che fa a'pugni col buon senso.
le manda a consultar meglio; ed è cosa notabile veramente che ogni cosa, per
ed è cosa notabile veramente che ogni cosa, per picciola che sia, convien
frumento puieso la fa conduere, serà cosa molto grata a tutti questi citadini.
così grano, paglia, pula ogni cosa insieme; in quel fine poi il
veniare. idem, 24-146: passata està cosa, ed entra la notte: /
casa. ^ 3. persona o cosa o questione di nessun conto, di
per divenir pazzi... occorre una cosa soltanto, un grande, fantastico,
. mmi ti face amar sovr'onne cosa. folgore da san gimignano, vi-588 (
assai per tempo dimandano le fanciulle tal cosa che a'tempi di cacciaguida non conoscevano
pulcinella ': dicesi volgarmente per significare cosa che tutti sanno e che è ormai
forarli con un ago, non sentono cosa nessuna. = comp. da
distinctione de li numeri fa apparere la cosa bella con delegazione. aretino,
, o dolce amico. poca cosa: un ^ fiasco o due, anzi
contro il pranzo regalato, che dice esser cosa meschina. pulcricòmio, agg
puledro di primo morso, la qual cosa dice il predetto che si fa l'
sedere. / grinza, leva ogni cosa; odi, pastore, / se ciwò
grandissimo spaccio, bisognando quasi in ogni cosa dove intervenga il ferro che debbe pigliare
in un luogo a dire sopra una medesima cosa, e pare che diciamo cose diverse
farsi radere. pratesi, 5-188: che cosa dovevo fare? quello che faccio sempre
si offerse di pulirglielo lei: cosa che fece subito con consu
. 000 scudi fanno un uomo qualche cosa superiore ad un bruto; 6. 000
altro, dove la sazietà di ogni cosa bella genera la delicatezza, dove si raddrizzano
77: dio noi voglia ke sì rea cosa si faccia per me, ond'
. cattaneo, 10-88: d'ogni cosa trattati fummo e pulitamente e onoratamente da questo
poco, della costruzione toscana, utilissima cosa farebbe chi pienamente e ordinatamente il facesse
questo [fatto] disse così: ammirabile cosa a dire, due furono, e
la più bella e la più grata cosa che sia. commedia intitolata sine nomine
le api]: e portano via ogni cosa brutta e lorda. stampa periodica milanese
giudizio che non si può vedere alcuna cosa più perfetta. frachetta, 571: filopemene
si imagini artefice alcuno di poter mai vedere cosa alcuna che di pulitezza o di grazia
, 2-ii-365: se volete sapere alcuna cosa degli edifici, dirowi così di passaggio che
popolo ch'era stato inventore di ogni cosa bella, le pubbliche fabbriche...
opposito ad un altro, come dalla cosa rugginosa, la quale non è
gittare raggi come la terra, alla cosa ch'è chiara e forbita e
e l'orzo e la veccia e ogni cosa che ha fasciato il gambo ha una
toglierli dal fango o si fa qualche cosa per gettarveli e per tenerveli, e
a tenerlo pulito e netto diceva ch'era cosa pazza il cercar delizie in un cilicio
/ e terranei el reame et ogni cosa / e rimarrem più puliti che palma.
i-xii-8: ogni bontade propria in alcuna cosa è amabile in quella: si come ne
me, ma alla malagevolezza di quella cosa si conviene imputare. -elevato, non
39-i- 127: non vi ha cosa più trita né piu frequente presso i
nel vivere con grandissima politeza in ogni cosa. s. bargagli, 1-45:
li fa istruire: per la qual cosa rendendosi alquanto pulita ed urbana la plebe
lato. ha detto: « è la cosa più aderente epulita che potevano costruire allora
alla signora? perche bisogna far la cosa pulita. -libero da debiti (in
cassola, 2-194: -lo sai cosa dicono? che hai una relazione con quella
.., sembrava anch'essa una cosa quasi voluttuosa. -con riferimento alle cure
cenere) ». pascoli, 1542: cosa primissima, la pulizia! senza sfoggi
. p. levi, 6-131: cosa fai, isidor? le pulizie di pasqua
cercano in lui proprio un'aggiunta di qualche cosa di
rosso pulula di una radice, non intervenendo cosa di altra sorte. fontanella, i-228
, avete pulmenta- rio, cioè nulla cosa che si possa cuocere e mangiare?
, iii-2-1067: -ti proibisco.. -che cosa? di scandalizzarmi che la causa del
, iii- 141: sai che cosa potrei dirti io qui a quattr'occhi?
bassani, 3-82: era capitata una cosa molto 'antipatica ', cominciò a
quando vi sentite pulsare dentro di qualche cosa che conosciate che non sia necessario e
animo peipesso tra me diceva: « che cosa ogimai suademe retro ritornare? ».
. cocchi, 1-107: la prima cosa ch'ella [la fisica] vede dopo
fa di farro sottilissimo macinato et è cosa da bere simile all'orzata, ma più
. cercò l'oracolo de'druidi qual cosa disponessero i fati della sua fortuna,
/ dove ti posi fai intima ogni cosa. idem, p-60: nella creta rosea
pungente. [ediz. 182', qualche cosa di piu aspro e pugnente].
venuto per far fulminar l'interdetto, cosa molto pungente e fastidiosa a'parlamenti per
ente, da far parere amabile ogpii cosa che potesse con- urre ad appagarlo
boterò, 9-56: la fibertà è cosa preziosa... che, per spinger
possono pógniare. così costoro ti dimostraranno la cosa, che non pare che vi sia
possano scendere. bonghi, 1-118: cosa è per il condillac il senziente? il
il senziente? il sentito. e cosa è il sentito? l'essere sentito.
il sentito? l'essere sentito. e cosa l'essere sentito? la sensazione.
l'essere punto ». « e che cosa è l'essere punto? ».
poco il cavallo, per la qual cosa subito il cavallo isdrucciolo fuor del ponte.
di mestizia / capace esser non può cosa divina. aretino, 9-72: la parola
, 22-24: se io ho fatta alcuna cosa ingiusta..., siano renduti
sforza malamente / d'aver presentemente / la cosa disiata. guittone, i-18-25: vocie
montava, / e perché sì vii cosa al libro aggiugni? boccaccio, viii-1-33:
qual gran voler ti punse / tentar cosa ch'a pochi ha dato il cielo?
voglia di pisciare o di far cosa / più ributtante ancora e vergognosa. carrera
. petruccelli della gattina, 1-ii-16: la cosa che pungeva di più i farisei gli
zanobi da strafa [crusca]: dura cosa è a te ricalcitrare contra 'l pungétto
leggenda aurea volgar., 261: dura cosa a te scalcheggiare rè contra 'l pulgilliato
di capua, i-512: per la qual cosa i corpi acetosi e salsi, in
de'buoi istese a vedere se niuna cosa contra dicevano, gli quali istupefatti nulla
pungolo psicologico per la determinazione di qualche cosa non ben chiaro ancora? jahier,
leopardi, iii-40: per prima cosa la prego caldissimamente che mi perdoni l'audacia
! bellebuoni, 1-17: la qual cosa se dicti operali non facessero, sieno puniti
, 3-25: nessuno ardisca di commetter cosa alcuna con tra le leggi; e
malificio vendetta e non si lascia neuna cosa a punire. vendetta è virtù per
perché ogni virtù intende d'operare alcuna cosa buona, perché hanno cominciamento dalla natura
di pena capitale, e chi commette tale cosa è abbruciato vivo colla pece ardente.
albertano volgar., ii-115: più santa cosa è lasciare non punita la fellonia del
s. c., 40-9-11: niuna cosa meno si conviene al punitore che l'
rimasto intento come nel fascino d'una cosa mostruosa e inesplicabile. ora la terribilità
dio, e vedi che di niuna cosa tanto si truova iddio essere severo punitore
utilità pubblica o l'onestà: la qual cosa suole agevolmente venir fatta, se altri
, 4-7 (i-iv-409): niun'altra cosa per lor domandandosi, se non che
rispose che il perdono... era cosa troppo agevole e troppo naturale a chiunque
[rei] che peccano, giusta cosa è che siano puniti; ma questa punizione
inferno, parlando di lui come di cosa materiale, discrive l'autore essere a
questa « coscienza di qual cosa di speciale » che ho qui brutalmente proposto
per memoria, e or prende materia di cosa dura, cioè ferro, e poi
una punta della legge trapasserà ch'ogni cosa non sia fatta. -minima traccia.
trelle. -punta d'ago: cosa di piccolissime dimensioni o di nessun valore
, 15-27: ri- perté la stessa cosa, però aggiungendovi la sua punta polemica.
patisce e la base e la superficie della cosa che fa la specie. p.
basa della quale è nella superficie della cosa veduta e la punta del conio sta nella
: qual io mi sia, per qualche cosa io vaglio, / se già si
non gli riuscendo [a maometto ii] cosa notabile né di taglio né di punta
, rifare, temperare la punta a qualche cosa: aguzzarla, appuntirla. firenzuola
145: voi altre donne pigliate ogni cosa per la punta: so che non
. v.]: 'pigliare una cosa di punta, troppo di punta '
. l. veniero, 15: gran cosa è a dir che l'avarizia stringa
un puntai di stringa / e s'altra cosa cvè di minor prezzo, / con
-con uso enfatico e iperbolico: cosa da nulla, di scarsissimo valore (
buono, che così puntalmente d'ogni cosa mi domandiate come se mai confessato non
gherardi, 2-i-197: volle azolino ogni cosa puntalmente sapere e maravi- gliossi forte del
l'adempié. musso, ii-352: ogni cosa... e stata puntalmente predetta
sollevare o spostare se stessi o la cosa su cui si fa forza, per mantenersi
medesimo modo si fa. la qual cosa non hanno quelle composizioni che son fatte
stesono una mantellina per ricogliere questa piccola cosa, tanto appunto quanto stecchi dicea che
-appressatevi sì, a guardare questa piccola cosa, ché voi la veggiate.
e non dèa èssare pontata né designata de cosa che non abia alcuna similitudine. e
e tornava, come estranea a ogni cosa... ma quando dietro alle mie
alfieri, 15-193: raccomando per prima cosa l'esattezza nello scrivere ch'è importantissimo in
carletti, 107: non sanno che cosa sia strolabio per pigliare l'altezza del
bellini, 5-1-168: per far che una cosa che per altro ca- derebbe non cada
per occasione delle fosse fatte, difficu cosa gli serà poter untellar mai di sorte
avevo male il modo a poter far tal cosa. però una volta infra l'altre
: item aiutoe lo primo dì che cosa maestro pontelloe la casa della fabbrica,
40-39: ho ricevuto i dolci e ogni cosa. grato di tutto, ri sono
m. cecchi, 1-i-232: sarà facil cosa conoscer la cosa come ella sta e
, 1-i-232: sarà facil cosa conoscer la cosa come ella sta e farla, dove
] bastano e la necessità de la cosa insegna quel che far si debbi, ancor
uno zipolo, cioè stremar tanto una cosa grande che si riduca quasi al niente.
e combatter de'nomi, non della cosa. domenichi, 2-116: se noi
, nei o sui puntigli di qualche cosa: farsene un punto d'onore; dedicarvi-
crede se medesima maggior d'ogm altra cosa. foscolo, xv-220: che dio lo
/ che a ogni pic- ciola cosa vuol far il puntiglioso. io
non pertugino la carta, la qual cosa fa non poca bruttezza. -estremità di
quel puntino infinitesimale, che è la cosa piu comune e più semplice del mondo,
di fare, ma faremo anche qualche cosa di vantaggio. ghirardacci, 3-79: tenete
di lei; o, per dir la cosa proprio a un puntino, che pensasse
e mesto... con niun'altra cosa si può più consolare, quanto aiutandolo
lasciò sfuggir di bocca: « e bene cosa devo fare? » guerrazzi, 1-281
., 23: punto si è cosa che sta e cne non si può partire
forza... divenire alla fine a cosa che, essendo priva d'ogni lunghezza
lunghezza, quella terminar possa: e cotal cosa è chiamata punto dai matematici. lombardelli
figura della geometria, il quale, in cosa di quantità, e quel che non
rispetti e molte considerazioni sono in una medesima cosa, sì come ti dicessi del punto
i versi in sé, come qualche cosa che porti dentro la sua propria ragione,
usci o finestre o scale, ogni cosa tira a quel punto, perché, come
occhio col quale ti bisogna fermare ogni cosa, a similitudine come colui che balestra
la natura non errò in voi alcuna cosa, i... i quando vi
le viole. algarotti, 1-ii-158: qual cosa non darebbe un astronomo per potersi assicurare
luogo l'ecclittica, per la qual cosa non di altro sarà mestieri che di portare
è perfetto, contrasegnando però che qualche cosa viene in appresso. bonghi, 1-100
non vi si puote ancora aggiugnere più cosa alcuna che bene vi stia, senza
non fare come alcuni che passano la cosa in dispute e punti. castelvetro,
14-ii-85: ci pare vogliate che la prima cosa sia fermare il puncto chi noi voliamo
i prudenti ed esperti medici in nessuna cosa usare più esatta diligenza che in conoscere
ponto sta in milano, e darlo è cosa grave. guicciardini, 13-v-168: siamo
m. cecchi, 1-ii-385: -la prima cosa e'ci è l'adozione / di
punto final tomo: / che non è cosa terrena pensata, / lecta, audita
la favola e l'espressione sieno una cosa stessa, cioè una metafora comune a'poeti
. pirandello, 7-474: -hai qualche cosa da dirmi? -sì; grave. -grave
mazzini, 23-45: io non intendo cosa alcuna a quanto mi dite da tre lettere
né là ': non si riscuotere per cosa che si vegga o si senta
io libre quadagnano i0 / 20 de cosa che è 1 / 2 de cosa.
de cosa che è 1 / 2 de cosa. = var. grafica di guadagnare
mantenersi una assoluta libertà di raggirare ogni cosa quaddéntro a suo piacere. pellico,
dell'infanzia gli tornò a mente come una cosa profetica. 2. piccolo
scrivare e fare scrivare la quantità e la cosa e 'l prezzo de la mercanzia unde
dispensa, / che s'intenda ogni cosa a ponto a ponto. g. m
il suo quaderno: / per saper questa cosa ben compita / quattro demoni trasse dello
la ganga è cellulare, cavernosa, cosa frequente nelle dicche quarzoso-metallifere e calcareo-metallifere,
o, se depose, fu pochissima cosa. mazzini, 64-179: la scesero goti
. guittone, i-3-298: onni cosa è noi quazi contraria. giamboni,
o più lettere e consonanti, è cosa, come l'esperienzia mostra, di
16-v-278: la commedia è una superba cosa... le cinque ore che ella
: basterà la finestra a vestire ogni cosa / di un chiarore tranquillo, quasi una
dugentesco sul prender moglie, 8: tale cosa è usa a creatura / secondamente,
quello che risulta dal pagamento di una cosa e che ne trae seco la restituzione.
20 il pregiudizio recato altrui mediante qualche cosa gittata o versata dalle finestre della tua
esercizio di fatto, su una cosa altrui, delle facoltà corrispondenti a un
in contrapposto a possesso o possesso di cosa, che è l'esercizio di fatto delle
pergamo e che tu mi domandi la tal cosa e la tale...,
aver questo numero in riverenza, come cosa pertinente alla perfezzione dell'anima. 0.
canto sono... sono una medesima cosa con quella la quale è nel canto
b. giambullan, i-391: vera cosa è, ch'egli ha più d'ottanta
chiaro, inconfutabile. -anche sm.: cosa evidente, inconfutabile. -essere un
e il quattrinaio, a cui la cosa tocca, / dei parenti del genero
quando si vuol soddisfazione da uno di cosa detta o fatta contro di te.
buono e bello / d'ogn'altra cosa che di quattrinello. idem, 341:
agostino del bianco, lxxxviii-ii-637: ogni cosa faresti pel quatrino, / signor di
, non necessarie. -pigliare un cosa a quattro quattrini la calata: prenderla
v. j: 'pigliare una cosa a quattro quattrini la calata ': senza
249: i quattrini non sono ogni cosa. chi ha quattrini, non ha cuore
': di chi non voleva fare una cosa che poi non lascerebbe più. bacchetti
venuta la giustizia e ha spazzato ogni cosa. ghislanzoni, 1-73: di tratto in
permutanza credi stolta, / se la cosa dimessa in la sorpresa / come 'l quattro
, ii-172: che ne volete? la cosa va in quattro piedi: ed è
l'aver veduto il fondo di questa cosa, la quale, comeché tanto chiara
non in tutte le particolarità convenirsi alla cosa, ma avere un qualche punto di
. galileo, 3-1-172: par meravigliosa cosa che... possa la medesima palla
parole diverse per dir sempre la stessa cosa? zena, 3-78: se spedissi
l. salviati, ii-i-64: è cosa da non credersi di leggieri la differenza
contento non può non sentire per ogni cosa animata. = comp. da
. maffei, 185: -non è cosa / di prezzo, costò appena 'quattro-venti
, pron. interrog. di cosa. ant. che cosa (precede una
di cosa. ant. che cosa (precede una prop. interrog.
ad que foro facti? e que cosa nùmeranno co le deta? = var
si parla d'un uomo o d'altra cosa sostantiva, 'questo mi parla,
'd'un legno o di simil cosa. parini, 255: quegli è sagace
popoli pagani. testi, 1-297: cosa umana è l'errare e quegli e
quelchesisìa, pron. indef. qualsiasi cosa. caro, 15-i-27: datemi voi
dice poi di donna o d'ogni cosa che con voce di torma feminile si
-quel tale mezzo, quella tale cosa: in frasi allusive. mazzini,
un abito rosa, / per farti -novissima cosa! -ritrarre in fotografia. pavese,
par., 17-56: tu lascerai ogne cosa diletta / più caramente; e questo
33: quell'uomo dabbene, che cosa è stata? manzoni, pr. sp
il muro è molle, mostrano una cosa in un modo, che poi secco non
come ciascuno puote evidentemente conoscere, niuna cosa è stabile in questo mondo; e
presso de quigli più e stada acresciuda la cosa publica per la segnoria di plusori.
, che furono la salvezza d'ogni cosa, giunsero a meaux, confesso liberamente di
. tarchetti, 6-ii-677: non so cosa tu voglia dirmi con 'quell'amico come
! manzini, 12- 133: la cosa finì poi in modo squallido, a causa
15. pron. dimostrativo di cosa. cosa lontana nello spazio o nel
15. pron. dimostrativo di cosa. cosa lontana nello spazio o nel tempo tanto
se- pellito..., ogni cosa a ciò oportuna dispuosero. piccolomini,
: se... dicesse essere stolta cosa il gittar il suo per aver poi
vino, o dolce amico. poca cosa: un fiasco o due, anzi due
più violenta. 20. cosa o circostanza memorabile, degna di ammirazione
quale; chi, quale persona o cosa (prevalentemente in proposizioni interrogative indirette)
congiuntivo del verbo essere): qualunque cosa, qualsiasi cosa. pulci, 20-108
essere): qualunque cosa, qualsiasi cosa. pulci, 20-108: per che
alloro, che, per desiderio ai cosa che nelle campagne senza una minima spesa da
7-9 (i-rv-649): per la qual cosa ho più volte avuta voglia di far
tolta. nardi, ii-5: la qual cosa considerando alcuni cittadini, andarono insieme cinque
a'persone le quali non sanno che cosa sia disciplina monastica. gualdo priorato,
soddisfazione: chi non è cattolico che cosa fa? dà una uerela. carducci
, farà g g ualche cosa contro di te. quello che hai raccontato
goldoni, vii-811: povero me! cosa sento? si querela di me con
piuttosto di rampognar dopo il fatto non è cosa da onesti e benevoli cittadini quali si
cesariano, 1-19: cum sia sta cosa querenda in le collocazione de le menie
. garzo, xxxv-ii-308: queri la cosa / che ti sia osa. anonimo
le portavano, senza ricercare diligentemnete la cosa, gli puniva della medesima pena che
oste ed assediata sagunto: la qual cosa quando fue intesa a roma, mandarono
deponere alcuna querimonia d'alcuno eccesso o cosa malfatta d'alcuno o per alcuno ufficiale.
. casini, iii-278: non vi ha cosa tanto frequente quanto le querimonie delle persone
.. fa il quesito 'se qualunque cosa diletti il poeta col ritmo o col
davila, 659: gli disse ch'era cosa da pensarvi bene e da non concludere
che l'efficace e tale che niuna cosa può impedire o ritardare. da questo
creazion cantando in rima / toma ogni cosa a quell'esser di prima / e
, orologio, enaro e ogni altra cosa ch'io avessi in tasca. pavese,
lunga esser maggiore il diletto potere della cosa amata talvolta pensare, che quello che
, tanto più né agli altri quistionanti ogni cosa crederanno, senza prima diligente considerazione avervi
, 3-99: quiscionare della nobiltade è cosa ignuda: diciamo delle prodezze. boccaccio,
: si quistionava fra certi galantuomini che cosa fosse meglio nel bere. lanzi,
sa il cielo quando e come la cosa sarebbe finita. leopardi, v-14q:
cicognani, 3-232: tu sai qualche cosa.. dianzi, ò sentito,
. - sta'indietro. ditemi: che cosa voi quistionate? 4. interrogare.
'questionnaire 'significava tut- t'altra cosa e si derivava da un altro ben diverso
gli quali, se pur ascondono qualche cosa, non può esser altro che pedantesca
livio volgar., 5-112: questa cosa, molto questionata e per le piazze
xxviii-808: e1 soldano per molta novissima cosa raunò savi e mandò savi e mando per
che gli angioli non sono corpo né cosa corporale, e però eglino non hanno niuna
che, proponendosi alle menti umane alcuna cosa che pure in se stessa è bene,
prodotto il tutto di niente o da qualche cosa. c. dati, 257:
sconcia, ma scel lerata cosa sarebbe a pensare. sacchi, 3-13-77:
accuseranno: debbono costoro per sì piccola cosa essere disfatti? ». maestro alberto,
avere: sempre se lo'dona qualche cosa. capitoli della bagliva di galatina,
, anche solo eventuale o ipotetico; cosa. nievo, 772: la quistione
necessità di pernottare una notte a milano: cosa che non vorrei tu facessi. c
che non è lecito né questo né altra cosa ove il capitale non si dispogna a
.. egli è al presente soperchievole cosa a far quistione contr'a natura, la
quistione, se pur troppo non ci è cosa ch'egli non possa. muratori,
sia contraria a letizia, questa pare cosa investigabile. f. m. zanotti,
, 2- 34: è gran cosa che da fanciulli si siano amati fino a
volgare della montagna pistoiese, o: questa cosa sì è de sancto marcello. '
ad adam. e disse adam: questa cosa eguale è ossa dell'ossa mie e
in questa londra non si può trovar cosa alcuna, se non dopo un secolo
. celimi, 2-22 (342): cosa che mai più s'era vista in
: * diceva e questa e quella cosa ': di troppe che uno dice e
di non poter soffrire questa o quella cosa, or come reggerai tu al fuoco
8. pron. dim. di cosa. indica oggetto o luogo vicino,
. -con uso neutro: questa cosa, ciò (sul modello del lat
quella cattura addosso? e che la cosa potrebbe farsi ugualmente altrove; e questo e
approvasi e accettasi, accennando a altra cosa che non si accetti né approvi.
vorrei vedere anche questa '(sottinteso cosa, novella e simili). 'quest'
vero per l'appunto né l'una cosa né l'altra. ma. quando accenna
qualità, dice di persona o di cosa che non è ben determinata né chiara
indifferentemente, chiunque, chicchessia; una cosa e l'altra indistintamente, qualunque cosa
cosa e l'altra indistintamente, qualunque cosa, checchessia. dante, purg.
pertanto. sacchetti, 161-17: ogni cosa avendo compreso [la bertuccia] per
infermò a morte in tanto che niuna cosa potea prendere. e con questo,
costumato e parlante uom molto e ogni cosa che far volle e a gentile uom
sostant. carducci, ii-6-28: la cosa par nuova e in questo riagitarsi di
. moravia, iv-69: sai che cosa credo io?... che
nera voce croata gli chiedeva in tedesco che cosa cercava. si rannicchiò, poi riallungò
trasportar la guglia in piedi, stimando cosa difficilissima il distenderla per terra ed il
, / cert'èi per veritate c'una cosa se'fatto: / bisogno è che
a riammattonare un piano, la prima cosa bagnavi bene con l'acqua chiara e con
, primeggiante sugli altri tutti, che cosa accadrebbe? vittorini, 5-31: qualunque essenzialità
paia che io abbia lasciato indietro alcuna cosa di quelle, le quali li giudei
'riandare ', un rammemorare una cosa ogni volta che se ne fa un'altra
varchi, 3-60: se avviene che alcuna cosa sia seguita, o di fatti o
poi risollevò la capoccia per guardare che cosa cavolo succedeva alle sue fette.
nievo, i-vi-674: scrivimi qualche cosa di tutto ciò perché possa riappiccare all'
principio, dunque ero lì. che cosa ti facevo? -instaurare o ristabilire
la operosa libertà del medio evo parevano cosa da poco; si riappiccavano arditamente alla
. bellini, 5-1-48: per la qual cosa se si fosse dovuto rifare e mantenere
con la lega disciolta prospereranno, certa cosa è che la sicurtà di spagna ricercherà che
, xv-13: ho dimenticato di dire una cosa la quale è necessario che voi sappiate
). cicognani, iii-2-74: che cosa avrebbe dato perché si formasse, in
presentano per l'u nica cosa che essi sono e che vogliono essere:
, in patologia, indica la stessa cosa di 'assorbimento ', ma non si
mal tentata la sorte dell'armi, ogni cosa soffrire si elesse anzi che riassumer la
loro: -... avetici voi cosa alcuna da mangiare? -non crediate però
della sua restaurazione o reassunzione approvata come cosa nuova dalla sede apostolica. idem,
quanto tempo ci vuole a riattare ogni cosa? » « ventiquattrore! ». bacchetti
soci... e prima d'ogni cosa mi feci autorizzare dai colleghi del consiglio
piegare la testa, di nascondere qualche cosa al mio compagno di focolare, frugando
a qualcosa; torcere di nuovo una cosa su se stessa. tommaseo [s
doe a san gimignano. riebbi ogni cosa. piero della francesca, 146:
tolentino, mentre non si concedeva nessuna cosa, né senza fatica, se prima non
corpi, e però non è giusta cosa, che noi gli riabbiamo. ottimo,
se osano già tanto adesso, che cosa faranno quando riavranno il potere?
accieca il popolo, ma sì bene una cosa di gran momento per riaversi in libertà
13-100: la madre del padre d'ogni cosa dopo l'apparirle del glorificato giesù si
divisioni di me stesso che sarà diffidi cosa ch'io possa riavermi; ma la virtù
ignorante popolaccio facesse, deliberò di qualche cosa farli riawedere. costo, 2-605: a
, attorcigliare di nuovo più volte una cosa intorno a un'altra.