Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cosa Nuova ricerca

Numero di risultati: 50284

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (10 risultati)

, conv., iv-xvi-7: ciascuna cosa è massimamente perfetta quando tocca e aggiugne

scienza, / che vuol, quanto la cosa è più perfetta, / più senta

corpo. landino, 29: non è cosa conveniente che el cielo dove è el

l'altra insieme stretta / perch'è cosa perfetta / altro noi fé che dio.

dice in proverbio, per mostrare una cosa perfetta, che non se le può

romagnosi, 19-47: perfetta dicesi qualunque cosa alla quale a senso nostro nulla manca.

purgatissimo e perfettissimo e non gli manca cosa alcuna. aretino, 22-256: è

a loro iddio, ed è altra cosa che essi, dal quale sono illustrati sicché

p. cattaneo, 137: non è cosa doppo la salubrità dell'aria nell'edifìcazioni

pallavicino, 9-216: perché volea saper ogni cosa, niuna ne seppe in perfetto grado

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (4 risultati)

. in quella povertà essa era una cosa di lusso, tutta bianca, come una

aggio audito sovent'ore / che nulla cosa dipartir poria / uno perfetto ed incarnato

giudica la previdenza divina non esser lecita cosa che costui da alcuna avversità tocco sia.

perfette. baldelli, 5-8-425: manifesta cosa è... che la sola

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (2 risultati)

che si impongono allo spirito come una cosa definitiva e che sono la propria ricchezza

in vita perfetta, è ragione voi cosa di sapere da qual causa dipenda.

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

f. giambullari, 2-76: accenna la cosa passata allora o di poco avanti:

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (5 risultati)

perfetto, se è perfetto, non è cosa che si possa aggiongere: però la

sono due concetti che si riferiscono alla stessa cosa, ma considerata da un lato opposto

, 3-136: lui vuole riparare ogni cosa che si sia rotta nella nostra abitazione;

. lomazzi, 4-ii-18: ora dirò alcuna cosa de gl'inventori e perfettori d'essa

istituzione o, anche, di una cosa qualsiasi, verso la perfezione assoluta o

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (2 risultati)

abbiamo perfezionata. -provvedere perché ogni cosa proceda nel miglior modo possibile.

di quella bellezza che non amò mai cosa dipendente da venere. -condurre

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (3 risultati)

bisogni ed ella ci dice ogni cosa che fa per lei e donde può

intende perfezione di propria natura in ciascuna cosa. idem, inf., 6-1 io

. castiglione, 102: in ogni cosa tanto è diffidi il conoscer la vera

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (9 risultati)

parlar comune chiamasi bene e perfezion d'una cosa non ciò che giova al mantenimento ed

terreno. trevisan, 8-i-95: ogni cosa creata aspira a quella maggior perfezione in

esteso significato sarà lo stato di una cosa qualunque in quanto a giudizio nostro esclude

e in lui è perfezione d'ogni cosa. giuglaris, 271: dio è fuoco

, quando non basta a condurre una cosa al fine destinato, allora, lasciati

, 7-191: le perfezzioni d'una cosa dovendo essere proporzionate a'perfettibili, l'

complesso. gioberti, 4-241: ogni cosa creata... si va perfezionando successivamente

volle platone. bruno, 3-271: -che cosa è questa anima? -se diranno una

la perfezione di un governo umano è cosa totalmente impossibile e disperata. -pienezza

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (1 risultato)

, 12: carità non è altra cosa che cara unità, cioè la fine e

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (3 risultati)

viltà del figliuolo, per dare perfezione alla cosa con quattrocento cavagli si uscì di pisa

tanto grande e tanto maraviglioso che sarà cosa da stupire pure a pensarlo...

avanzato... interveniva a tratti. cosa straordinaria, coglieva sempre la nota a

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (4 risultati)

a voler sapere tal secreto, essendo cosa che poco rilieva a voi il saperlo

crederei con molte leggiadre tirate guadagnarmi qualche cosa, loco e scontro di quella perfidiosissimamente

né può conoscere e vuol mettere ogni cosa in dubbio. gioberti, 1-ii-209: voi

in misurare le voci, per la qual cosa disse mango ad un suo servitore che

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (2 risultati)

. alfieri, 7-119: perdo una cosa che non si trova mai più:

perfidi ebrei di questa città. saputo la cosa e arrabbiandone, corsero a berea al

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (2 risultati)

ottimamente sotto ogni aspetto; una sola cosa è perfida: il tempo. non

, non gli venia fatto niuna cosa, una sera molto a notte fece richiamare

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (3 risultati)

varchi, 8-1-301: dal centro di ciascuna cosa che si vede, si parte una

el rosto e i fumi, / è cosa da stimar, ma se presumi /

di colori rettorici, 1-15: conciò sia cosa che [i colori] sieno

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (1 risultato)

monistero. algarotti, 1-iv-20: qualunque cosa vorremmo noi aggiugnere alle vecchie pergamene,

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (2 risultati)

in pergamo, dove essi aspettavano una cosa, ne successe un'altra: ch'ei

, 35-39: del tuo amante narri cosa / che narrar di pochi uomini awertisco

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (1 risultato)

noi far restar pergola / a qualche cosa? idem, 24-30: baldo avertiàn non

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (1 risultato)

/... / ch'ogni cosa periclita. gioberti, i-119: quando il

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (1 risultato)

19: la fortuna deliberò in alcuna cosa le sue ragioni riconoscere e ai superbi

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (4 risultati)

volgar., ii-267: per nessuna altra cosa fu degna di tante avversità [gerusalemme

se viene lo esterminio e se pericolerà ogni cosa. sanudo, i-112: ipso signor

g. bentivoglio, 4-1254: niuna cosa per ordinario fa tanto pericolar le sorprese

pericolato? ariosto, 1-iv-33: la qual cosa... pericola che mai più

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (4 risultati)

, 1-1 (1-iv-32): manifesta cosa è che, sì come le cose temporali

non potria disponer né alterar oltra l'ordinario cosa alcuna. torricelli, ii-3-268: questo

un momento, lancia, dimmi una cosa. non c'è pericolo che entrino qua

ci è pericolo che loro vogliono dare cosa veruna? pratesi, 5-201: v'è

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (2 risultati)

. metastasio, 1-iii-275: poiché la cosa è fatta, io ve ne so buon

per non mettermi a pericolo di mandarli cosa che non li fosse riuscita.

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (4 risultati)

siena, i-145: oh quanto è pericolosa cosa al monaco l'andare a tomo!

, i-23-2: se il morire è cosa spaventosa, forse che sarebbe più pericolosa cosa

cosa spaventosa, forse che sarebbe più pericolosa cosa a vivere lungo tempo. giuglaris,

/ che s'è in piacere d'ommo cosa alcuna / o possasi sperare alcun riposo

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (4 risultati)

cotale guerra persentito aveano, d'ogni cosa necessaria a tollerare longo assedio si erano

facto tale prefumio solum per una simile cosa, ma perserviente a molte altre.

voi alla persesca, mostrandovi la più cara cosa che io abbia nel mondo o che

stancava. boccaccio, viii-2-62: della qual cosa non è molto da maravigliarsi, conciosiacosaché

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (3 risultati)

caparbietà, protervia (nel fare ilmale o cosa riprovevole). giamboni, 8-i-18:

. caterina da siena, iii-80: umana cosa è il peccare, ma la perseveranzia

, ma la perseveranzia nel peccato è cosa di dimonio. s. giovanni crisostomo

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (2 risultati)

da per tutto, né v'è cosa che la perseveranza e l'isperienza non

, veduta e conosciuta la utilità della cosa, sempre persevera e tiene quella via.

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (9 risultati)

nel castello di capuana, pareva a tutti cosa inconveniente che 'l re stesse senza autorità

stati tutti li vascelli delli stati: cosa che mi rende molto sospeso, avendo quel

. giamboni, 8-ii-30: e ottima cosa e non impossibile a pigliare consuetudine e

: per tardar non vene / alcuna cosa a bene, / m'a fero ismarimento

volgar., 1-1-196: peccare umana cosa è, ma perseverare ne'peccati è

è, ma perseverare ne'peccati è cosa diabolica. agostini, 47: se bene

47: se bene fu detto essere cosa diabolica il perseverare, non perciò credo

rettor., 30-14: per la qual cosa pare che per la loro posa li

iacopo della lana, 11-88: ogni cosa che è variabile e mobile da se

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (3 risultati)

queste nazioni... si aveva per cosa illecita impalmarsi la sorella, siccome presso

persiche a qualcuno: fargli credere una cosa per l'altra. bellincioni, i-188

colle pertiche'. chi avvezza gli scioperati a cosa che gli alletti, gli trova indiscreti

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (2 risultati)

medesima dimanda, volendo chiarirsi perfettamente che cosa è donna. gemelli careri, 1-i-293

proni, / se non venissi qualche cosa avversa. 7. che non

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (2 risultati)

alzirdo s'abbandona / e traboccollo come cosa persa. -con riferimento a una

, sposando sandra potevo ancora recuperare qualche cosa. 24. prov. ogni

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (3 risultati)

giallo dal perso: sapere distinguere una cosa dall'altra. a. pucci,

affermare che gli spiriti siano: dico quella cosa che noi chiamiamo spiriti, cioè di

e gli altri prigionieri, la prima cosa tutti li consegnò al prefetto del pretorio,

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (4 risultati)

si fa un sogno: di una cosa assurda, di un intreccio di avventure

loro. romagnosi, 19-81: che cosa manca adunque per costituire la società in vera

lentini, 27: ma d'una cosa mi cordoglio, / ch'eo non so

315: fior di beltà e d'ogni cosa bona, / sì forte lo mio cor

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

(6): lasando guastà'ogni atra cosa, guardà e servà le persunne.

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (3 risultati)

conv., ii-xi-5: con ciò sia cosa che la bontade di questa canzone fosse

, che indica l'individuo o la cosa a cui ci si riferisce (o,

.. non sono già una terza cosa media fra la natura divina e le

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (3 risultati)

ad introdurre altri a ragionare che altra cosa. -con valore aggett.:

17: a me pare che senza far cosa del mondo egli [il k]

franzesi, xxvi-3-100: non vi pare una cosa bella e buona / quell'avere un

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (1 risultato)

ne'magistrati siede, innanzi ad ogni cosa conosca essere spogliato della propria persona e

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (5 risultati)

carattere di ciascuno de'personaggi è ardua cosa. imbriani, 3-115: ogni personaggio

di nero, che ha in sé qualche cosa di diabolico e di misterioso come il

può essere anche un oggetto o una cosa). 2 2 giuglaris

a lungo per dare un'idea del cosa fosse allora questo ceto mezzano campagnuolo fra la

ragazzina e di diventare per lei una cosa importante, anche se non la più importante

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (4 risultati)

g. bassani, 5-78: che cosa rappresentava la stessa gemma, nella sua

.. non può darsi propriamente a cosa alcuna, se non ad una volontà e

sagrifica a viste private gl'interessi della cosa pubblica. b. croce, iii-22

incerto del capitale e del frutto della cosa mobile. manzoni, pr. sp.

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (1 risultato)

, essendo privilegio personale, mi pare cosa ragionevole che si estingua insieme con la persona

vol. XIII Pag.113 - Da PERSONALITÀ a PERSONALITÀ (2 risultati)

persuada questa personalità, ciò non pare cosa ragionevole e che più tosto sia una cosa

cosa ragionevole e che più tosto sia una cosa contraria alla verisimile volontà del disponente.

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (1 risultato)

eran conosciuti per alieni dal risentirsi in cosa che li toccasse personalmente. tarchetti,

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (1 risultato)

rivestito di gran potere è signore d'ogni cosa: l'altro è un personcino cascante

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (1 risultato)

fatto donna. svevo, 1-208: che cosa aveva da temere da quella timidezza personificata

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (3 risultati)

. bellori, i-198: questo ancora parrà cosa stupenda che egli... giungesse

manchevole [scalino] collocato che difficilissima cosa si è a qualunque occhio, per molto

elgli diceva che il mangiar carne non era cosa pura e che faceva debole l'acutezza

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (2 risultati)

, 3-42: non è già cosa tanto agevole a voler con parole persuadere una

dimostriamo o ci pare aver dimostrato la cosa. caro, 5-9: certi..

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (1 risultato)

ha tanto forte la fantasia a quella cosa che egli ama che non ode quando

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (5 risultati)

sincero. segneri, iv-125: strana cosa... che questa arte di fingere

negli atti di sua libertà, ell'è cosa manifestamente contraria all'esperienza e non persuasibile

e non potendo l'altro disporre a fare cosa alcuna che piacesse loro, per esser

; credenza è quella persuasione d'alcuna cosa che procede più dall'autorità della persona

; e opinione è quella persuasione di cosa che procede da pruove non dimostrative,

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (1 risultato)

. garzoni, 1-91: non essendo cosa più pestifera che la troppa persuasiva di

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (4 risultati)

medesima era stato cacciato dal pontefice, cosa persuasa con grandissima facilità. carducci,

incredulità. borgese, 1-212: qualche cosa di subdolo e di non persuaso restava

ultimo a farvi persuasissimi di quell'unica cosa che rimane da spiegarsi ancora. -indurre

dire fornicatore e briaco o qualunque altra cosa di questo male che appartiene al diletto

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (4 risultati)

saria costui chiamato persumptuoso perché tenta fare cosa che è contra la natura sua.

me toccò la volta, perché la cosa... in parte a me apparteneva

cavalca, 20-508: per la qual cosa tutta la città di nazaret fu commossa

nelle cittadi... guastavano la cosa onestissima e dirittissima, cioè eloquenzia che

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (5 risultati)

avenesse che coiame o calzari o alcuna cosa la quale spectasse o pertenesse alla decta

mano pervenessero sia tenuto e debbia la decta cosa dinunziare a'rectori de la decta arte

, e negare che tu non dirai alcuna cosa dell'aversari. boccaccio, dee.

: l'uomo può avere odio di cosa che a lui non pertiene. s.

. giulio dati, 1-88: fu bella cosa il vedere in un subito..

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (1 risultato)

. f. doni, 358: la cosa mi va per la pertica, io comincio

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (2 risultati)

era stata guastata, per sì piccola cosa venne in tanta insania che, disposto

: richiedere un grande sforzo, essere cosa estremamente difficile. muratori, 14-193:

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (2 risultati)

la pertinace virtù de'romani vinse ogni cosa. landino [plinio], 210:

voglio. nardi, 65: la cosa dei volsci, oltre alla ricevuta rotta in

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (1 risultato)

giov. cavalcanti, 55: conciossia cosa che il fiore della città hanno disaminato

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (8 risultati)

boccaccio, vili-1-46: solo in una cosa non so se io mi dica fu

mia padrona / inteso ha come voi per cosa certa / sapete indovinar per santitate /

al mondo che possa pensare davvero una cosa 'esterna'allo spirito umano, ad esso

non dovessero più oltre travagliare ferrara come cosa pertinente alla chiesa romana. tortora, i-259

di vino e tormenti et ogni altra cosa pertinente a la guera. machiavelli,

reliquie,... fece ogni cosa pertinente a l'onore nella morte dell'avolo

delle sue vivande e di ogni altra cosa pertinente alla sua persona. serdonati,

costumato e parlante uom molto e ogni cosa che far volle e a gentile uom pertenente

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (5 risultati)

, sf. dir. civ. cosa destinata in modo durevole a servizio o

servizio o ad ornamento di un'altra cosa. ibidem, 818: 'regime

rapporti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze, se

i quali abbiano anteriormente acquistato diritti sulla cosa principale. -con tutte le pertinenze,

degli oggetti che costituiscono le pertinenze della cosa principale. pertinére, v

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (4 risultati)

si hanno per infinita distanzia è inconveniente cosa ch'elle si possano mai congiungere,

a vedere come diffinire si possa questa buona cosa di che si parla, procedere si

tue ragioni sì che tu non domandi altrui cosa con battaglia e con iscandalo.

, ch'esso pretendeva sopra ogn'altra cosa. 2. trattazione esauriente, completa

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (2 risultati)

. mazzini, 1-10: poiché nessuna cosa valeva a frenare l'intemperante audacia de'

guardano la ditta pace senza contravenirgli in cosa alcuna, sotto le pene in le

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (6 risultati)

perturbavano. savonarola, 7-i-12: nessuna cosa ci può perturbare, e però aremo la

296: non avrebbe mai acconsentito a cosa che perturbasse la pace. forteguerri,

/ lascie. guicciardini, v-14: è cosa maravigliosa quanto l'animo di cesare si

maggiore per i nostri che come di cosa non aspettata maggiormente si perturbarono. castiglione

suo intendimento, vedendo che se la cosa procedeva, n'aveva da nascere tumulto

, xvt-17 (199): conciò sia cosa che la ostinata commozione della perturbata mente

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (4 risultati)

ripugnanza e abbonimento che abbiamo a qualche cosa che noi non vorremmo, e pur

b. tasso, 130: niuna cosa può avvenire ad un animo costante che

], 30-16: in noi altra cosa è la virtù razionale che ci regge,

guido da pisa, 1-292: nacque una cosa disavvedutamente che fu cagione di perturbazione di

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (2 risultati)

anco è bella l'altra erica et è cosa rara e, se pur mi ricorda

crisostomo volgar. (tommaseo): qual cosa è più sozza che la femmina imbriaca

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (7 risultati)

dalla collera. palazzeschi, 1-577: una cosa soltanto ti chiedo, gridai pervaso tutto

viso e oppone a ciascuna parte della cosa visa e quando tutto il viso.

viso... della posizione della cosa visa allora ciascuna delle parti dell'asse

del mazza, vii: passionatamele tal cosa sopportando e di grande ira e furore

lettera pervenisse ad altrui o per alcun'altra cosa o cagione. boccaccio, dee.

del matrimoniale amore, per la qual cosa infino a'nostri dì è pervenuta la

... tosto perverrà a quella cosa divina della quale dice sancto paolo.

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (5 risultati)

figliuoli di fameglia erano incapaci di possedere cosa alcuna del proprio mentre anche quello che

. g. gozzi, i-10-61: ogni cosa ha il suo fine particolare; e

l'uditore non è certo a che la cosa debbia pervenire o a che sentenzia alla

prendi quore e vigore e fa'la cosa pervenire tostamente a ciò che dee! boccaccio

particolari della provvidenza, come potrebbe ogni cosa sostenersi in uno stato conforme alla sua

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (4 risultati)

i-intr. (1-iv-17): era la cosa pervenuta a tanto che non altramenti si

nascono e pervengono e sono da una cosa. g. ferrari, 549: come

ne'ricchi che ne'poveri, conciossia cosa che le ricchezze s'acquistano per ventura

n-iii-648: e 'l pittor dipinge alcuna cosa per ventura. colui che gittò la

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (1 risultato)

a roma e per italia, la qual cosa era quasi di necessità, non essendovi

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (2 risultati)

., x-293: astenetevi da ogni cosa e specie mala e perversa. roverbella,

dante, conv., i-vii-40: ciascuna cosa che da perverso ordine procede è laboriosa

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (2 risultati)

pervertimento dell'uso proprio, conciò sia cosa ch'il danaro fu ritrovato per agguagliare le

: quando interviene che l'uomo ami cosa veruna quanto iddio o contro a dio

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (1 risultato)

non potete intendere, signore, che cosa sia, per un uomo indurito e

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (2 risultati)

posta sopra la piazza del dam è cosa non meno maravigliosa che d'incredibil rendita

non possano ricevere... alcuna cosa... da chi volesse macinare.

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (2 risultati)

chiaro davanzali, 394: nonn-è al mondo cosa sì pesante / ch'i'no gli

. fra giordano, 2-273: la cosa... non è detta pesante dalla

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (1 risultato)

affranto... ma pur con qualche cosa di arteficiato, di eccessivo, di

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (6 risultati)

al suo segnore, / s'eo dico cosa che vi sia a pesanza, /

11 peso, l'altra ove sta la cosa che si pesa. dante, par.

la proporzione tra il marco e la cosa pesata; un medesimo peso in diversi

consiglio peserai li cominciamenti, perciocché propria cosa è dell'uomo prudente esaminar lo consiglio

, ma più el fine / d'onne cosa che adopri. galateo, 184:

bilancia di san michele, che neun'altra cosa può pesare, quando viene a prendere

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (4 risultati)

par., 5-61: però qualunque cosa tanto pesa / per suo valor che

? io no) può servire a qualche cosa di buono e quando c'è un

se tempo usasse, -non faria / cosa ch'altrui pesasse, s'a lui

mi pesa..., non so cosa far qui. deledda, 1-243:

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (2 risultati)

pesa, ben porta': ben fa una cosa chi non ne sente fatica o aggravio

addimandi pesarsi, e da qui po'la cosa in sé chiamasi pesata. =

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (1 risultato)

piomba mostra subito il vero peso della cosa, toccando la lettera dell'abaco,

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (3 risultati)

lodo! -li fanti, per la nuova cosa, l'andaro a dire al signore

nuovo, e donolli, per la nuova cosa ch'avea detta. crescenzi volgar.

mandano tosto i bidelli a speculare che cosa fosse; tornano graffiati, con le

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (1 risultato)

perle nel golfo della insola di hainan, cosa vietata a tutti senza licenzia del re

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (4 risultati)

pavese, 11-i-435: di libri accetto qualunque cosa, anche a caso...

rosini: non ci ho potuto pescare cosa mai fosse per loro codesto idiotismo,

portentosa bravura di linguista ne sa qualche cosa il divo gabriele che ha pescato a

: pescate nella memoria e impasticciate qualche cosa di allegro. viani, 19-309: era

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (4 risultati)

vedi un autore in pensiero di pescare cosa si possa dire prima di quello che

: quei due medici non sanno che cosa si peschino. pananti, i-395:

si peschino. pananti, i-395: cosa ti peschi, / che razza fai d'

è ancora venuto. chi sa che cosa peschi a firenze? se siasi smarrito

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (1 risultato)

me stesso e 'n quest'arena / che cosa sia felicità comprendo, / e qui

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (2 risultati)

spalle. arbasino, 3-16: non so cosa farmene del sole mediterraneo e dell'eredità

respose lo eretico: -io credo ogni cosa, se li pani erano de mille

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

, uomo quasi giullare, che ogni cosa contraffaceva. poliziano, 4-134: un

., che in tre mattine risolverà ogni cosa e rimarrai più sano che pesce.

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (3 risultati)

: voler fare da maestro in qualche cosa a chi ne è già esperto.

pigliare o prendere: non sapere che cosa fare, che comportamento tenere; essere

buzzati, 6-248: « che cosa c'è? ». « c'è

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (3 risultati)

vengono al sommo, quando veggiono alcuna cosa di sopra all'acqua, stimando quella

.., tollesse o frodasse alcuna cosa di quella cotale casa a la quale andasse

denari senesi et a restituzione de la cosa tolta o de la stima d'essa.

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (1 risultato)

i pesciolini a montemurlo: andare ogni cosa al contrario, essere tutto sovvertito.

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (1 risultato)

il peso libero sempre discende, la cosa adunque, sendo ponderosa, più presto

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (9 risultati)

ai piedi. -spreg. cosa inutilmente portata senza essere usata.

sapete che l'ordinator del giuoco una cosa grave e ponderosa, come sarebbe un

e a ciascun si fa dare una cosa o un istrumento per quella tal arte

. colui poi ch'a volergli dare la cosa riservata si abbatte, ha da prendere

ritrovi che, mutata arte, la cosa riservata dar voglia. onde talor il guida-gioco

fra se stesso rugginezza ne prende, cosa che schifar nelle vegghie si dee, che

ventre. castelvetro, 8-1-149: conciosia cosa che per le necessità del corpo, come

un peso maggiore, che è la cosa che si pesa, con un peso

bilancia e iusto peso, / ch'ogni cosa riceve per pesare, / quando ha

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (1 risultato)

piccola compagnia pigliando il peso di questa cosa, uno de'compagni li disse: «

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (2 risultati)

sue mine sepolto può contenersi di far cosa o di dire parola in cui si confessi

, ma col lume della fede ogni cosa porti. dominici, 4-81: quando la

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (1 risultato)

permutazione, ponendo la 'moneta'per la cosa diffinita e per la 'lega'la diffinizione

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (4 risultati)

peso, misura e misura, è cosa abbominevole; e siamo coi nostri così

a peso'può dire 'non dare alla cosa maggior valore'. così nelle argenterie vendute a

rovinoso. cavalca, iii-47: niuna cosa è sì dura né di tanto peso

siena, 118: con ciò sia cosa che li facti e le vicende del detto

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (1 risultato)

]: 'far sentire il peso di una cosa, il proprio peso'è un dare

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (2 risultati)

rovinoso. ariosto, 1-iv-163: la cosa va mal per tutti, ma pessima- /

ma pessimamente in ordine a qualunque altra cosa e massime alla fortuna. leoni,

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (4 risultati)

li malvagi onorati ed essaltati. la qual cosa era pessima confusione del mondo. cavalca

quando bene colla forza si facessi qualche cosa che fussi di sommo beneficio alla città,

solamente non è atta a contribuire in cosa alcuna al bene universale, ma in questo

che mi diletto di dir male di ogni cosa. -molto alterato, lontano dalla condizione

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (3 risultati)

quelle stesse favole,... cosa produttiva di molti mali effetti e di

... che gioia iddio fece di cosa così rea e pessima. cavalca,

(1-iv-613): per la qual cosa la vita sua era pessima, e essa

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (2 risultati)

smascella, / dicendo: non si dà cosa più bella. -cammino celeste

pestare. busca, 2-196: la cosa richiede di avervi un buon numero di

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (2 risultati)

, mi sentii percuotere non so che cosa in su le mani, né conobbi se

pestaglio o una carota o pur qualch'altra cosa. = var. di pestello

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (1 risultato)

del fare o non fare una qualche cosa. 2. reso compatto,

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (5 risultati)

pistazzate. idem, 94: getterai ogni cosa sopra la testa nella della et erbe

aere peste! -con meton. cosa che emana cattivo odore o che ha

livio volgar., 2-224: parvi cosa giusta... che noi stanchi

. alfieri, iii-1-75: non v'ha cosa nelle nostre tirannidi che ci faccia più

. piccolomini, ì-ded.: è cosa abominevolissima nell'età nostra il veder tanta

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (3 risultati)

lo fa. achillini, 1-266: che cosa è egli mai questo fomite o seminario

pestiferissimo [il libeccio] a ogni cosa: abbrucia l'erbe e fa seccar le

funebre, che è la più pestifera cosa del mondo. tecchi, 14-77: nelle

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (2 risultati)

libro. panzini, i-490: una cosa è certa; socrate è pestifero. quella

che era la più pestilente e brutta cosa che si potesse vedere, ce ne

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (6 risultati)

i-7: fu la caccia, come cosa pestilente, interdetta a preti nel concilio

e morti e pestilenze e fame e ogni cosa di male viene per lo peccato

. -con valore iperb.: cosa fastidiosa, molesta. carducci, ii-3-243

da pestilenzia, la quale è quella cosa che manda idio pure per li peccati

volgar., 546: con ciò fosse cosa che la pistilenzia de la resia crescesse

pestilenza [i riformati], per essere cosa violenta e contra ogni legge e natura

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (2 risultati)

, i-137: certamente questa è meravigliosa cosa, come alessandro visse dappoi sei giorni

, 2-50 (389): questa cosa [la grandinata] durò un pezzo,

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (3 risultati)

, / pesto e che chiuga ogga cosa benissimo, / io ve li provedrò.

su questo, / ch'è una cosa di molta sustanza, / come agli infermi

avete pianto, rosa. per che cosa? ». moretti, io7: aprivo

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (1 risultato)

pitito, / però che d'ogni cosa i'son fornito. 2.

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (4 risultati)

diritto appartenente a taluno sopra una data cosa. lessona, 1123: 'petitorio'

giustizia per riavere la proprietà di una cosa. questa parola è l'opposto di

., 23 (234): « cosa? » domandava poi a uno che

a petizion di chi si sia far cosa indegna del vostro pubblico e di pregiudizio

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (3 risultati)

, vi-1-114: se ad alcuno paresse cosa inconveniente e aliena dal costume della republica

disse: «... quella [cosa] che a me adimandate, quantunque

sua petizione e domanda guidardone per alcuna cosa ch'elli abbia ben fatta, et un

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (6 risultati)

, 1-66: pure vo'dirvelo che cosa eh'è questa 'petizione di principio'.

si fa quando uno per giustificare una cosa ricorre alla cosa stessa da cui si

quando uno per giustificare una cosa ricorre alla cosa stessa da cui si parte: «

venga al sihogizare e discorrere in queha alcuna cosa, si suppongano alcune proposizioni come note

similitudini e in espressioni comparative per indicare cosa di nessun conto, di nessun valore

peto: non essere capace di fare cosa alcuna. soldani, 1-57: che

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (1 risultato)

spiritato più tosto, non è questa una cosa stessa? martello, 81: però

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (1 risultato)

senza speranze, senza istoria e senza cosa alcuna che d'istoria fosse degna.

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (1 risultato)

bocca intesi a squittinare e suggellare qualche cosa sopra un tavolo verde sotto l'umile

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (1 risultato)

. fare pettegolezzi su qualcuno o qualche cosa; spettegolare, malignare. l

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (2 risultati)

rimasta un briciolino stretta fortemente in qualche cosa. pulcesecca. 3. figur

tuo bel pettignóne senza alcun peluzo (cosa rara al mondo) mi fa stare in

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (2 risultati)

si studiano di piacere: per la qual cosa s'adomano di vestimenti vari, pettinansi

2-159: codesto viviani ha scritto qualche cosa? se ci mandi qualche suo libro,

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (2 risultati)

pindemonte, iii-264: troppo strana e sconcia cosa sarebbe stato il rappresentare in que'primordi

animale. corte, 47: brutta cosa, vituperosa e dannosa è vedere,

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (2 risultati)

la malva, cava del corpo ogni cosa fittavi. mattioli [dioscoride], 307

: si ice anche i qualunque altra cosa che uno faccia per naturale isposizione invincibile

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (1 risultato)

da ogni parte, così che niuna cosa quivi posta sfugga via: la qual

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (1 risultato)

senza piangere, come chi racconta sua cosa che, quand'anche dispiacesse, non

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (1 risultato)

; e non haco ponta e soco alcuna cosa piecate dallo lommo, lo pietto tagliente

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (5 risultati)

non era il momento di affrontar la cosa di petto, e con un'ipocrisia

il petto a qualcuno, a qualche cosa: v. aprire, n. 38

. 38. -avere a petto qualche cosa: v. avere1, n. 27

adesso ci conviene star a vedere che cosa ha in petto questo papa.

ch'io mora, / ché gran cosa mi par che viver possa, / avendo

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (5 risultati)

, 1-228: d papa, ricevuta questa cosa a petto, scrisse al duca,

pregasse ad non pigliar a petto questa cosa del maraviglia troppo acerbamente. gallani,

per tu'quando gli si contradice qualche cosa. -rimettersi in petto di qualcuno

colui dovesse stare ardito a sostenere qualunque cosa, perciocché quelli che arditi e forti sono

busini, 1-147: né mai fu cosa buona o nei padri o nei prìncipi

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (2 risultati)

far invitare a corte anche egla, facendo cosa grata a itamar e tacitando insieme scandali

nella voce nasale, dimostrava già qualche cosa di petulantemente virile. -in modo

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (2 risultati)

una stessa peverada: essere la stessa cosa, coincidere. f. d ambra

, assaggiare. redi, 16-i-50: cosa differentissima dalla pevera appresso gli antichi si

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (1 risultato)

fanciullini, lavare le pezze e ogni cosa. cantari cavallereschi, 225: pensi ciascun

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (1 risultato)

che di gran pezza non potè dire cosa alcuna. mazzei, i-258: lascia'

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (1 risultato)

sarà fra quendici giorni al più: cosa, se iddio mi salvi, ch'io

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (1 risultato)

ed azzimate, paiono una bella / cosa. lippi, 12-38: truova due cassette

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (6 risultati)

i fanciullini, lavare le pezze e ogni cosa: se tu non l'avezi a

tu non l'avezi a fare ogni cosa, ella diventarà un buono pezzeto di

avevo da mostrargli... qualche cosa. manzoni, pr. sp.,

, non riposa. perché? che cosa fa? che cosa vuol fare? egli

perché? che cosa fa? che cosa vuol fare? egli vuol rappresentare un

carducci, ii-1-99: potremo fare una cosa a parte, raccogliendo...

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

., 14 (246): « cosa mi darete da mangiare? » disse

, ma infine, si domanda, che cosa sono, se non una intensa rappresentazione

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

nessun effetto. pensaci un po', cosa vuoi che me ne faccia di vedere

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

io: per offendere da lontano in cosa di debole resistenza, come in truppe

sparacchiò nel pomeriggio contro non so che cosa. -pezzo da montagna: v.

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

trovo schiacciato, poi conchiudendo sulla stessa cosa vi ridicono a pezzi l'hanno trovato

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (1 risultato)

minuzzame di mattoni e d'ogni altra cosa, la quale fosse occupamento di via

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (2 risultati)

v.]: 'piaccichiccio': luogo o cosa dove sia del fradicio insieme e dell'

. v.]: 'piaccicotto': di cosa appiastricciata o che, sebben solida,

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (4 risultati)

/ amata fosti e se'sovr'ogni cosa; / nel paradiso se'la più piacente

piacente / che di dolcezza ogni altra cosa excede. -divertente, spassoso.

/ soave. castelvetro, 8-1-484: conciosia cosa che l'animo nostro non si commuova

piagente dove m'accomando, / tutte fiate cosa non domando / forché in ciò tener

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (2 risultati)

quel primo piacere che abbiamo quando la cosa desiderabile ci occorre a la vista e

zerga, 356: 'piasènza': nova cosa piacevolmente. -in espressioni di cortesia

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (3 risultati)

e ricercata, non può piacere in cosa veruna, se non se a quelli che

piace': può essere ironico, di cosa che dispiaccia. e ironicamente anco 'mi

m'era sempre piaciuto al possibile come cosa meravigliosa. mazzini, 32-51: hanno

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (5 risultati)

/ e la tema che 'n lei vedessi cosa / che potesse spiacerti, / nel

mentre le passava tra 'cigli qualche cosa come un baleno bianco, soggiunse, allungando

di s. alessio, xxxv-1-24: una cosa te vollio mostrare, / se.

leonardo mocenigo, lxxx-3-244: è gran cosa vedere [in svizzera e germania]

lor piace. mazzini, 32-123: ogni cosa ch'io pubbhco è, il dì

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (5 risultati)

. 8. compiacere, fare cosa gradita a qualcuno; accontentarlo, assecondarne

la quale offenderono ovvero gli guastarono alcuna cosa ovvero impacciarono che ella non fosse fatta

ha chiarito vostra cortesia / di quella cosa ond'io era 'n erore: / voglio

s'i'potesse vedere / dolze-riguardo per cosa che sia: / p p

. leonardo, 2-76: quando la cosa unita è conveniente al suo unitore, li

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (4 risultati)

creato ad amar presto, / ad ogne cosa è mobile che piace, / tosto

volta di quei paesi le occorre qualche cosa da firenze, mi dice che ella

inclinazioni delle stelle in qual si voglia cosa, facendosi far le rivelazioni di anno

questo piacere non è la morale, ma cosa dalla morale diversa. leopardi, 876

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (6 risultati)

, 10-33: dimmi se posso fare alcuna cosa che ti sia a piacere. guittone

volte si trova / d'amar qual cosa nova / più folta schiera di sospiri

piacere, al cui disio / ciascuna cosa qual ell'è diventa. cavalca, 11-96

io risposi ch'io era apparecchiato a ogni cosa che fosse di piacere a dio.

, gesto, atto compiuto per fare cosa gradita a qualcuno, per aiutarlo, per

l'amante viene in piacere de la cosa amata. -sentimento di simpatia,

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (4 risultati)

. giamboni, 21: è impossibile cosa a essere uomo chiaro e piacevole al

in corte parmi convenirsi sopra ogni altra cosa una certa affabilità piacevole. firenzuola,

causa è laida per cagione di mala cosa, sì dovemo noi recare nel nostro

noi recare nel nostro parlamento un'altra cosa buona e piacevole. tjgurgieri,

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (4 risultati)

. dovila, 125: per la qual cosa il giorno seguente, essendo tornato per

il quale con vero piacere ho letto come cosa piaciuta a lei e che viene da

perché sia piacevole il soggiorno / né cosa grave si ragioni ed oda, / i

se l'amore fìsico fosse sì una cosa piacevole ma non tanto importante anzi, e

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (2 risultati)

viaggiare è la più dolce e utile cosa del mondo. scalvini, 1-52: ci

la cavallina in gioventù, la qual cosa gli avea lasciato una elegante piacevolezza di

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (1 risultato)

ch'io non ragioni di voi altro che cosa che in vostra lode, in vostro

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (3 risultati)

romano volgar., i-2-28: insegna che cosa è una virtù che l'uomo chiama

veduta bellezza o altra buona o perfetta cosa. redi, 16-vtii-25: né si

incontrare il suo piacimento. se la cosa non è di suo piacimento.

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (3 risultati)

, conv., i-v-13: quella cosa dice l'uomo essere bella cui le parti

alcune voci; e così dicesi 'la tal cosa, la tal persona mi piaciucchia,

inclinazione di giovare alla piaciuta e desiderata cosa. carducci, ii-14-108: dice che il

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (1 risultato)

santo per lo quale io disprezzo ogne cosa di mondo. alamanni, 16-19:

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (2 risultati)

antecessore. buonafede, 1-ii-195: qualunque cosa egli [lo scaligero] facesse e

aretino, v-1-113: sopra ogni altra cosa sono in colera le legioni dei puttanini

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (1 risultato)

qualche venuzza nel rene, ella è cosa facile che appoco appoco vi si sia generata

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (3 risultati)

varchi, v-622: la qual cosa viene da cuore libero e senza nessuna

e volevano esser creduti padroni d'ogni cosa. carrer, 2-34: certo che non

quel non sentirsi mai contraddire in veruna cosa, anzi approvare ed esaltare in tutte

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (2 risultati)

donne e de'fanciulli che piagnevano ogni cosa riempiva. leonardo, 2-48: elena,

a distesa per essersi incapricciato di qualche cosa, si batte, ed egli al fine

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (1 risultato)

malinconie, e sono pur la brutta cosa i piagnistei! guai a chi ha

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (2 risultati)

conviene ch'io vi chiarisca d'una cosa che monta assai il saperla, per asciugare

al contrario di codesti piagnoni, veggo la cosa sotto miglior viso. cattaneo, iv-3-516

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (4 risultati)

19-121: fanciulli che nel piagnucolare per cosa desiderata s'addormentano. de marchi, ii-447

.., farete una gran bella cosa a non lasciarli nemmeno vedere quei diletti bimbi

. chi si lamenta di ogni cosa, è sempre scontento e pessimista.

, telari per le finestre, ogni cosa. d'annunzio, iv-2-947: i sibili

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (1 risultato)

par passata la pialla': su una cosa pareggiata bene. -c'è passata la

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (1 risultato)

borgese, 1-36: filippo gli domandò che cosa sarebbe accaduto se, mentre il gruppo

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (1 risultato)

uomo che sa bene e possiede una cosa, la sa dire e insegnala pianamente e

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (3 risultati)

la moglie voi sette pare de ogni cosa: ciocoli e pianelete di vari colori

mangiò co'suoi compagni; la qual cosa fu in seguito imitata in memoria del suo

incappucciata d'un sacchetto, come una cosa smessa. 4. matem.

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (1 risultato)

disgraziato. loredano, 1-28: che cosa fa correnti i fiumi, immobili i monti

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (1 risultato)

dell'ombre de'pianetini in giove è una cosa che, se vorrà salvarsi,.

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (3 risultati)

« una galanteria!.. una cosa mai vista!.. per questo sono

vita dogliosa, / non credo nulla cosa / possami rallegrare, / ché 'l

, 6-ii-15: se v'è qualche cosa al mondo d'innanzi alla quale io non

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (4 risultati)

o polinesto, a cena, / bella cosa a veder, ma pur gran pena

3-46: il piangere i morti è cosa inutile. bellori, i-87: ciascuno dava

dolore, afflizione e anche nostalgia una cosa perduta o desiderata invano, un fatto

passati tempi / i quai posi in amar cosa mortale. leonardo, 2-114: o

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (3 risultati)

è niuna paura, perciò che niuna cosa è più da temere che la piangevole

: « senti, ti voglio dire una cosa. per te il senso di liberazione

: questo funerale potrebbe riuscire insomma una cosa molto decorosa: qualche signora potrebbe tentare

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (2 risultati)

quanto a ricciardo suo dolesse / è cosa a immaginarsi molto piana. rajberti,

1-322: mi sovvenne che dolce e piana cosa fosse il morire. -che

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

/ esser duo vizi: questa è cosa piana; / ma come sera mai

. 12-58: non ti dolere: è cosa antica e piana / ch'ogni virtute

; / ma io vi narrerò la cosa piana: / quella dal drago morto era

mi son più necessarie di ogni altra cosa. landolfi, 15-70: discorriamo allora

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

di figura piana, la specie della cosa maggiore che non è l'occhio non

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

? -piano, le dico: cosa mi viene a dire? ghislanzoni, 2-89

smeraldo in dito, / ogni altra cosa era tenuta vana. -con chiarezza

angeli più bella, / e 'n far cosa novella / prender vi fece condizione umana

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

. l. pascoli, i-57: mirabil cosa si è certamente il vedere in una

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

la mina del castello e dice è cosa molto grande e tanta mina che vi

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (9 risultati)

. -fare un piano di ogni cosa., mandare ogni cosa al piano

piano di ogni cosa., mandare ogni cosa al piano: non operare alcuna distinzione

le pene, / ché d'ogni cosa arebbe fatto un piano. grazzini,

si piglia per nero, / anzi ogni cosa si manda ad un piano.

e alti, fiumi, città, ogni cosa a un piano. -ridurre ogni

a un piano. -ridurre ogni cosa a un piano: uniformare. benivieni

benivieni, 79: eccolo ridotto ogni cosa a uno piano. -ripulire il piano

signorie vostre illustrissime tutto il piano della cosa, perché ci prendiate quel provvedimento che

aveva idea in nessun modo di che cosa fosse una politica di piano. 3

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

piccolomini, 1-507: per la qual cosa hanno ad aver cura la consorte e il

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

fissamente le consideri, parer qualche altra cosa da quello che realmente sono in pianta

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

zena, 1-277: quando videro che la cosa si metteva male e sarebbe finita con

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (1 risultato)

10-392: viene a parer loro spesso la cosa possibile non credibile, ancoraché necessaria fusse

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (1 risultato)

in croce i vostri vegri, che cosa ci stanno a fare? a dar ombra

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

. ghirardacci, 3-255: fu necessaria cosa il piantarvi molti pali, sì per

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

. salvini, 39-vi-165: né è cosa solita, per disegnar l'u vocale

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (3 risultati)

, 9-10 (1-iv-841): ultimamente niuna cosa restandogli a fare se non la coda

iddio dette tagumento. per la qual cosa né chi pianta né chi annaffia è

, la polluzione e profanazion di ogni cosa. boterò, 115: emanuel filiberto

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

giovane, 9-31: quant'è più agevol cosa a voi, ser candido, /

1-1-20: ben si sa ch'è cosa dura / piantare i suoi ed il paterno

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (2 risultati)

. bassani, 4-31: che cosa era cambiato, fra noi? che colpa

, piantandogli gli occhi in faccia. « cosa comanda? » rispose subito don abbondio

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (1 risultato)

amato e ama noi tutti, niuna cosa può riuscire più dolce quanto il mirare piantato

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (1 risultato)

. carducci, iii-3-213: di dolore ogni cosa ha vista e suon / ove impera

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (3 risultati)

/ che non si può per nulla cosa tórre. fiori di filosofi, 170:

12-iii-28: quando io non avea saputo cosa alcuna né de l'infermità né de

al vivere dell'uomo, poiché ogni cosa spira pianto e duolo. -il pianto

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (2 risultati)

: se le pazzie fossero dolori, ogni cosa sarebbe in pianto. 11.

: questo funerale potrebbe riuscire insomma una cosa molto decorosa: qualche signora potrebbe tentare

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (2 risultati)

piastra di ferro, si mette la cosa smaltata a sentire il caldo a poco a

] spianando sopra una tavola o altra cosa piana una piastra di terra grossa e

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (3 risultati)

fare libro ecclesiastico, o qualunche altra cosa appartenesse ad altare, e altre divine opere

ii-801: piativa e litigava d'ogni cosa volentieri. statuti de'cavalieri di s

troppa licenzia usata... la qual cosa io nego... ma presuppognamo

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (1 risultato)

, poiché i creditori avevano preso ogni cosa del mio, fece il piato dell'

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (1 risultato)

l'anima, che piatosamente ha sentito che cosa è questa giocondità, chinare gli orecchi

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (4 risultati)

. bernardino da siena, i-79: che cosa è usura, usuraio? e una

è usura, usuraio? e una cosa di crudeltà. in alcuno luogo è

almanco con l'animo, la qual cosa ne dimostra chiaramente il non supplicare o spargere

2-149: io fo vendetta, e fo cosa non licita: ma la morte si

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (2 risultati)

facce e il sagliente, ma ogni cosa ottusa, ed il tutto più basso dei

la certezza di essere proteso verso qualche cosa, verso una piattaforma di sosta dove mi

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (5 risultati)

di quel medesimo: essere la stessa cosa, tutt'uno. galileo, 5-122

: per napole se portano vendendo onne cosa; te vene in bocca la porta:

vene in bocca la porta: e che cosa? legna per lo. ffuoco,

, ii-339: la generazione presuppone qualche cosa: 'verbi grafia'colui che fa le scodelle

, in uno dei quali si pone la cosa da pesarsi, nell'altro il contrappeso

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (2 risultati)

, aremo miglior piattello, perché nuova cosa è a trovare chi voglia entrare in una

quei medesimi: essere perfettamente la stessa cosa. allegri, 112: il

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (1 risultato)

navi incatenate. roseo, v-120: una cosa hanno essi in usanza di portar,

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (2 risultati)

piatta, una inelastica verità: che ogni cosa deve rispondere alla sua ragione diretta.

alquante filze de cristallino, posto ogni cosa in uno piatto d'argento. bandello

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (3 risultati)

intende, pasticci di non so che cosa, frittate, uova, polli, lingua

, disse il gentil'uomo, che cosa avete mangiato questa mattina? e quanti

-per simil. e al figur.: cosa vecchia continuamente riproposta. moretti,

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (3 risultati)

mio potere, sottomessa e per ogni cosa dipendente da me come una schiava.

sera o digiunare, / non servar cosa che tu promettessi. -leccare i

delle condizioni del popolo napoletano e che cosa avrebbe potuto fare in beneficio del medesimo

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (1 risultato)

tal piatto che non ne giova: di cosa che non è utile, non serve

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (1 risultato)

piattone. boiardo, 1-28-25: taglia ogni cosa durindana fina, / né seco ha

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

riputati,... non hanno cosa alcuna che paia loro più difficile.

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

piazze; non viddi mai la più schifa cosa. 19. ampia sala,

per assicurarsi che nullo dimandarìa da me cosa contra loro. chiesa, 5-30:

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (4 risultati)

pulita. -distruggere, annientare ogni cosa. vita di cosimo tu, 18

e. cecchi, 8-69: che cosa non vinse e non uccise, teseo

fissazione di far piazza pulita d'ogni cosa interessante! moravia, ix-286: i cannoni

del fratello / alla vecchia ciarliera alcuna cosa, / ché tosto l'averebbe messa

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (3 risultati)

d. bartoli, 9-30-62: riesce sconcia cosa a vedere in una cittadella d'uno

boccaccio si sofferma a bell'agio di cosa in cosa pur a sfoggiarle con quel

sofferma a bell'agio di cosa in cosa pur a sfoggiarle con quel suo pennelleggiare

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (2 risultati)

vuol tutti lontani / acciò poi a tal cosa non arrivi, / con due calci

al p. c. senza neanche sapere cosa è. picassismo, sm. il

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (1 risultato)

19 (328): lei sa cosa segue: quest'urti, queste picche principiano

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (1 risultato)

all'impazzata, allorché gli vien fatta alcuna cosa non dico di cattivo, ma di

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (7 risultati)

, subito preso e prima che la cosa si raffreddi. 'piccardia': provincia della

, 10-23: - il piccardo diffinisce la cosa di che egli vuole ragionare, innanzi

abbiano a piccare di preferenza in una cosa che non deve oltrepassare i limiti della cavalleria

in citerà. compagnoni, xl-544: niuna cosa picca più la curiosità quanto la fermezza

, per ciò che questo motto è cosa che appartiene alla luna, sì che del

e iusto peso, / ch'ogni cosa riceve per pesare, / quando ha pesato

: in carità di parole fanno ogni cosa dove va parole: ma dove entra l'

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (2 risultati)

menelao mostrava che la smenticanza di qualche cosa a questo l'induceva. chiari, 5-91

delirio. tozzi, vii-332: quanche cosa picchia dentro la mia testa. landolfi

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (1 risultato)

.: con tutto che io non dirò cosa alcuna senza i sopradetti quattro miei dottori

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (2 risultati)

anteriore contro il terreno e con la cosa drizzata verso l'alto. -picchiare

. idem, 11-270: ora importante cosa è il ricordare, anzi il picchiare

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (1 risultato)

2-24 (i-914): pensate poi che cosa era a veder la miseranda donna tutta

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (1 risultato)

potendo contenere ne'loro corpieelli una cosa tanto stupenda quanto l'interno continuo picchettare

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (2 risultati)

: io sono diventato pichino! che cosa terrà che io non sia per la più

fronte, come si fosse dimenticato qualche cosa di importanza straordinaria. manzini, 11-78

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (3 risultati)

per pappagalli: dare a intendere una cosa per un'altra, ingannare, truffare.

, mantello di cavallo, o altra cosa. nieri, 3-146: 'picchiorare': screziare

di uccelli, mantello di cavallo o altra cosa. -in partic.: variegato,

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (3 risultati)

b. croce, ii-1-216: che cosa interessa a quell'uomo, che forse

che voi rechiate la piccinità in ogni cosa. = deriv. da piccino.

possa intendere. -quanto è da una cosa grande grande a una piccina piccina.

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (4 risultati)

ciascuno a guisa di fanciullino chieggia qualche cosa alla mamma, come dire 'mamma vorrei

confortare o eccitare altrui a fare qualche cosa. -come incitamento a un cane per

nelle sue cautele oratorie. -essere cosa non piccina: risultare gravosa. fanfani

lamento, quando siamo costretti a far cosa che ci paia grave. -essere

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (5 risultati)

, spazio o altra misura d'una cosa. brusoni, 957: disposta la

m. adriani, iv-47: non essendo cosa alcuna in questo assedio che più danneggiasse

i-376: scusi la picciolézza e mediocrità della cosa, e rifonda questo mio atto confidenziale

mia umilità, in questa una sola cosa per suppremo dono addomando: che,

concorrenti per lo stesso mezzo ad una cosa stessa. niccolini, iii-78: tutti naturalmente

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (3 risultati)

, gli portavano mele, senza d'alcuna cosa offenderlo. leonardo, 2-199: i

par., 16-125: io dirò cosa incredibile e vera: / nel picciol cerchio

maestro alberto, 72: che cosa ampia e magnifica ha la gloria, rinchiusa

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (4 risultati)

dè tomo avere alegramente / di molta cosa sola intenzione, / che di picciola gioia

sono ke perde la virtute per piciola cosa, sì come el diatodes et el

, ella non istà nella essenza della cosa, che una sola è per tutto,

del donatore, ché non è picciola cosa quella che è data dal sommo iddio

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

egli forse per quella gravar poi noi in cosa di più momento, come tutto il

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (1 risultato)

quel giovane... era qualche cosa di mezzo tra il minchione e il 'picciotto

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (1 risultato)

. galateo, 166: e cosa picca al creder dio non ha create

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (4 risultati)

ché contro loro più non potevano alcuna cosa, da tiro, piccoletta isola,

-lucia, lucia, vien qui, guarda cosa t'ha portato il signor maestro.

al nostro monastero, egli è certa cosa che non solamente ci ritrarremo da questo

me rende suono abbietto. per la qual cosa in sui princìpi de'libri, delle

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (3 risultati)

. s. e la piccolezza della cosa ch'io le dava. leopardi, iii-42

quasi che le lettere non diano più cosa bella, mi rivolga ai classici tra i

leopardi, v-557: ora questa è cosa troppo grande, troppo nobile, troppo

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (10 risultati)

voluminoso, minuto, sottile (una cosa materiale, anche nell'espressione rafforzativa piccolo

10-21: che aguaglio può esser da la cosa finita a quella che non ha fine

quella che non ha fine, da la cosa piccola alla grande, da la cosa

cosa piccola alla grande, da la cosa temporale a la eternale? boccaccio,

infermo, la danno per modo con picola cosa, o erbe o aque o altre

aque o altre speziarie, che quella piccola cosa fa follare la forza al pianeto che

al pianeto che corre, e questa è cosa chiarissima, che una piccolissima cosa folle

è cosa chiarissima, che una piccolissima cosa folle la forza dalla parte che è

donne. d'annunzio, 8-92: « cosa fatta capo ha » ella disse,

. leonardo, 2-207: quanto la cosa è più lontana, più si fa

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

c. betti, 3-525: necessaria cosa è che, facendosi i luoghi totalmente

, 131: vado a sentir cosa pensano [i soldati] in camerate.

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (8 risultati)

giorno vicino,... senza alcuna cosa adosso s'adormentarono. zanobi da strata

santi era grandissimo e per ogni piccola cosa. s. caterina da siena, i-34

morto, e lorenzo ferito, ma piccolissima cosa. guicciardini, 2-1-362: molte volte

cosa'(segnatamente di male, vale 'è cosa grave'). più ellitticamente 'una piccola

grave'). più ellitticamente 'una piccola cosa! 'più familiarmente 'una piccola bagattella

, 1-1-vi: prima di tutto, la cosa che io le dedicava è assai piccola

. mazzini, 14-60: ho letto cosa che forse potrete leggere a genova,

tommaseo: bene scritto, ma piccola cosa secondo me. -appena percettibile all'

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (4 risultati)

e fa soggiorno, sovr'ongne altra cosa, / sommatamente tutta la bieltate.

: nulla mi parve mai più crudel cosa / di lei per cui servir la vita

iii-171-3: ell'è tanto gentile ed alta cosa / la donna che sentir mi fece

di perseo] e sempre trovavo ogni cosa venuto benissimo insino a tanto che e's'

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

ii-190: io ben sapea che trista cosa / è l'umana grandezza ed ogni fasto

nella vostra anima e vi troverete qualche cosa che vi spinge indefessamente verso gli altri

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (5 risultati)

pascarella, 1-42: era proprio una cosa pietosa il sentir dire da quel povero

nessuno può 'posare'a giusto finché qualche cosa chieda, finché viva. fracchia, 772

principe a stimare se stesso sopra ogni cosa. rasori, conc., i-19:

(1-iv-249): egli, senza alcuna cosa dire, dentro alla cortina trapassato e

, 2-139: ella aveva ancora qualche cosa dell'uccello, ma dopo che ha

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (1 risultato)

avea tovagliuolini posate e ogni altra cosa che appartenea a far buona vita.

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (2 risultati)

così agili, ma procedono posatamente da cosa a cosa riconoscendo i loro nessi più intimi

, ma procedono posatamente da cosa a cosa riconoscendo i loro nessi più intimi e

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (7 risultati)

di narrargliene presto... qualche cosa più posatamente, quando avrò trovato e

tempo di esaminare con qualche posatezza che cosa valga l'addebito di corrispondenza tra me

esser ballate, senza che in niuna cosa si muti la posatezza e gravità loro.

pensieri, tu cominciassi a pensar qualche cosa della morte. cagna, 1-153: alcune

non ce ne avendo tu scripto alcuna cosa, noi presupponiamo che 'l caso sia leggieri

cortese, savio e posato e in niuna cosa, fuor che nella vivezza dello spirito

come mai gli fosse potuta seguire una cosa simile, perché era un giovine posato.

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (3 risultati)

s. c., 4-5-11: qual cosa è più quieta che il riposo dell'

più faticoso che l'ira? quale cosa è più posata che benignitade? algarotti,

essere ballate, senza che in niuna cosa si muti la posatezza e gravità loro.

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (3 risultati)

l'effetto di posare o porre alcuna cosa). 8. disposizione di

. ant. attribuzione del nome a una cosa. allegri, 228: quelli [

acetella. gualdo, xl-190: utilissima cosa sarebbe, per preservare almeno da alcune

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (1 risultato)

(254): per la quale cosa allora e poscia da ogni inimichevole assalto il

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (1 risultato)

vedrò dei sopransi, ed essendoci qualche cosa da dire oltre i sottintesi saluti,

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (3 risultati)

lui, avendo tu a fare una cosa. alberti, 252: cominciò a

... se qualche nuova stravagante cosa non entra nel cervello di questo signor

per incanti e malie si possa ottenere cosa alcuna. manzoni, pr. sp.

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (1 risultato)

del catto- licismo, di roma una cosa positiva. ciò mi proposi io nel

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (5 risultati)

seco. metastasio, 1-iv-10: e cosa veramente da piangere, caro gemello, il

dolore o inquietudine qualunque è sempre qualche cosa di positivo, ma non così il

della spiritualità dell'anima non è una cosa positiva, ma negativa, non una

si possono fuggire, non è gran cosa; ma le positive ubbidire è virtù

come stolta, che intenda di proibire una cosa e che non sappia esplicarlo bastevolmente,

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (3 risultati)

, e, col disegno di scovar qualche cosa di più positivo, si fermò ad

annunzio, 1-565: ora, che cosa ha di comune questa maniera col metodo sperimentale

del tutto nuovo e ineffabile. divina cosa che pareva impossibile in un secolo sì

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (3 risultati)

, 12: chi vuol essere qualche cosa e farsi nome nell'arte è necessario che

i sontuosi da'positivi, tirando la cosa in luogo, indugiarono alquanto. relazione

tutto canuto, non si può veder cosa più perfetta. n. secchi, 1-34

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (3 risultati)

ritornato cosimo, credette ognuno che la cosa fussi posita, non conoscendo la volontà de'

s'abbatte a vedere o a udir cosa che lo paghi di molte ore d'uniforme

della terra e l'abondanza d'ogni cosa e quasi altra terra di promissione.

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (2 risultati)

in cielo, e non aver potuto sapere cosa di momento. salvini, 48-35:

delle sbarre e del campo che è cosa incredibile. -mus. posto occupato da

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (4 risultati)

il continente e il constante essere una cosa istessa; e così i loro opposti dalla

del triangolo] al canto fosse una cosa, seguiterà che per faccia converrà che

che per faccia converrà che sia una cosa più 4 braccia. galileo, 3-1-284:

posso credere che alcuno sia per dir tal cosa, se non chi a dritto e

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (1 risultato)

tutto gli fa ombra: e alla menoma cosa si mette in posizione per 'boxer',

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (2 risultati)

come travalicator delle proprie leggi. conciosia cosa che egli affermi nel primo libro delle

.. suol dirsi ['posola'] per cosa qualunque che sia altrui grave alla coscienza

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (8 risultati)

2-256: 'pospasto': denominazione di qualsiasi cosa che si mangi prima delle frutte e

/ che 'nfino a lì non fu alcuna cosa / che mi legasse con sì dolci

, 1-241-45: gloriandomi servir sì gentil cosa, / ognun somo diletto / postposi

lii-14-39: fingono e vogliono che una cosa si creda per un'altra, avendo

donnesca vergogna, con più licenza in qualunque cosa convenissero che in altra parte dov'io

dritto a la voglia / fermando cotal cosa, ella pur èe; / salva

, iv-333: ha voluto posporre ogni sua cosa / a'miei vantaggi, e la

m. cecchi, 1-i-347: se la cosa sta come vo'dite (che me

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (1 risultato)

influir suoi rai. / e se ogni cosa naturai è scossa / dai del,

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (1 risultato)

, / credo sarìa / men grave cosa farvene quetanza. c. ghiberti, 270

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

sarò presente con voi non faccia alcuna cosa più duramente, secondo la possanza la quale

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (2 risultati)

discordia. frachetta, 127: niuna cosa è che più rovini la riputazione di

1-21: il simil d'ogni altra cosa avviene che abbia possanza e principio di

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (2 risultati)

di parentado o d'amico o d'altra cosa, tu non ti parta da la

sua giusta possenza s'ingegnerebbono di trovar cosa che gli piacesse e ch'egli stesso giudicasse

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (8 risultati)

: non pò far contento / alcuna cosa u'hon non porti amansa, / tuttor

., i-126: diede abraam ogni cosa che possedeva a isaac. ma ai figliuoli

siena, iii-152: vedete che ogni cosa passa. onde, vedendo che elle

a condizione ch'egli mi dia qualche cosa da vivere nell'onesto ritiro, ove ho

, iii-1-71: i popoli d'europa niuna cosa possedono con maggior sicurezza che quelli dell'

, noi avvertiamo incontanente che possedere una cosa egli è 'tenerla fisicamente come propria'.

non dee reputare d'avere lasciato grande cosa. leopardi, iii-322: amami, caro

chi il tutto può sprezzare possiede ogni cosa. -con riferimento all'onnipotenza di

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (3 risultati)

le genti da bene mi chieggono qualche cosa, fo loro quella grazia che mi

panni, e tanto pellame che è cosa incredibile da dire. -figur.

di soana era posseduta da lui come cosa propria, e non del dominio sanese,

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (5 risultati)

parole: « oimè, meschina, che cosa potrei io fare o pensare, che

dolor deggio portare, / perder la cosa ch'aggio posseduta, / che s'io

ancor che posseggano in qualche parte la cosa amata, nondimeno s'affliggono e si

, quando perde la speranza di posseder la cosa amata, diventa disperazione. s.

uomo che sa bene e possiede una cosa la sa dire e insegnala pianamente e altamente

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (6 risultati)

affermiamo'. faldella, i-3-128: altra cosa è possedere a fondo i princìpi del

agevole di ridurre all'atto la cognizione della cosa posseduta in abito. d'annunzio,

vede che quel tutto che possiede è cosa misurata, e però non può essere bastante

tedio impa ziente / d'ogni altra cosa. fogazzaro, 1-674: se voi conosceste

non vedeva nuba, nessuno: qualche cosa di lùgubre, di insospettabile lo possedeva.

di questa vita, non di niuna cosa terrena. 23. prov.

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (3 risultati)

vii-25 (90): awegnadioché smisurata cosa sia che quelli sieno molto più gravemente e

: la felicità, si pensa, è cosa acquistabile, anzi posseduta, a prezzo

noi non solo arriviamo a ponderare qualunque cosa, azione, opinione e ragionamento ci

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (2 risultati)

. chiaro davanzati, 19-7: nulla cosa m'è tanto possante / come di

volete ch'amore tanto possente sopra ogni cosa non possa sopra di me? galeazzo

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

ragioni di persuaderci questa o quell'altra cosa: tuttavia non può negarsi che nude non

per non troppo affannare, / se non cosa quale sia pariscente. leonardo, 2-127

piccolomini, 1-26: per la qual cosa non son così lunghe

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (4 risultati)

niente e uno piccolo uomo perviene a gran cosa. m. adriani, ii-123:

. nessuno, nella descrizione d'una cosa di voluttà, sapeva meglio di lui

sua graziosa ovra: / ché nulla cosa gli è incontro possente, / volendo prender

possente mezzo per mettere in confusione ogni cosa. pallavicino, 9-132: tanto si promette

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (3 risultati)

. c. croce, 306: conveniente cosa è la spine stare appresso le sepe

dell'erario (che è bene altra cosa), siano amministrate le possessioni confiscate

infino dai fondamenti. -figur. cosa o persona che costituisce una fonte di

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (4 risultati)

conv., iv-iv-3: con ciò sia cosa che l'animo umano in terminata possessione

sarà perpetuamente custodito e guardato, riesce cosa molto difficile e malagevole poterne avere una

, xxvi- 369: la possessione della cosa che si mette a confronto colla possessione

l'omo avere alegramente / di molta cosa sola intenzione, / che di picciola gioia

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (6 risultati)

ha messi in possessione di questa sola cosa fuggitiva, della quale ella ci caccia

montagutolo traesse alcuno di tenuta d'alcuna cosa immobile... sia punito per ciascuna

; e se traesse di tenuta d'alcuna cosa mobile, sia punito in v soldi

rimettere i fiorentini nella possessione d'ogni cosa. -sentirsi in possessione di un

e col numero del sostantivo designante la cosa posseduta, mentre nel tema specifica la

. giambullari, 2-57: il possessivo significa cosa pos- sessa da qualcuno o pertinente ad

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (13 risultati)

è obligato a trasferire il dominio della cosa venduta, ma basta solo che la

l'usufrutto. loredano, 239: è cosa fuoro della giurisdizzione del dubbio e della

possesso. romagnosi, 4-1313: che cosa è il possesso? la detenzione effettiva di

possesso? la detenzione effettiva di una cosa qualunque (nel che si comprende anche un

: il possesso è la detenzione di una cosa o il godimento di un diritto,

di un altro, il quale detenga la cosa od eserciti il diritto in nome di

. il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente

altra persona che ha la detenzione della cosa. codice penale, 260: '

atto o un'attività svolta direttamente nella cosa). - possesso rappresentativo: quello

nell'onesta convinzione che esso riguardi cosa propria; in mancanza di taluni di tali

possesso 'forzato'consiste soltanto nell'usare della cosa altrui malgrado il divieto della parte interessata

e competente a possedere il fondo e la cosa usata. idem, 4-1060: il

equivoco e con animo di tener la cosa come propria. codice civile, 1158

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (5 risultati)

di possesso della diplomazia, in una sola cosa è pienamente riuscito, a render cioè

4. in senso concreto: cosa, bene posseduto. - in partic

generale. segneri, ii-465: degna cosa... è talora vedere un vescovo

bocca, / l'amara / e dolce cosa egli premendo in seno / che o

che non sia mai più di là / cosa alcuna che somigli / all'ossessione dell'

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

nuovo intorno alle sorti dell'amico e che cosa pensi egli di fare. sbarbaro,

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (3 risultati)

quanto sarà loro commesso, non essendovi cosa più facile da eseguirsi di quella ch'è

mendico. erizzo, 3-198: è cosa magnifica ancora l'essere possessore d'una

: chi ha il possesso di una cosa, avendola conseguita nell'onesta convinzione che

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (7 risultati)

fr. colonna, 2-422: iusta cosa è che cusì corno io sono tutto

quello il quale è possessore de la cosa amata è piacevolissimo oltre tutti gli altri.

conv., iii-vn-16: con ciò sia cosa che... questa donna sia

... questa donna sia una cosa visibilmente miraculosa, de la quale li

racconto di messer giovanni la testimonianza di cosa a quei giorni possibile. b.

conv., ii-i-13: con ciò sia cosa che 'l dimostrare sia edificazione di scienza

ascolta, non è possibil che faccia cosa buona. caro, 5-153: se è

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (6 risultati)

: viene a parer loro spesso la cosa possibile non credibile, ancoraché necessaria fusse

se subisco un torto, l'ultima cosa che penso è di cercare conforto?

6-86: ma lassai i'bramo non possibil cosa / e tra folli pensier in van

/ strana gli sembra e non possibil cosa. 2. filos. che

se si può fare ed è possevole cosa, passi questo calice penoso da me

rispose l'ambasciator dandolo) non mi pare cosa possibile. bruno, 3-654: quantunque

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (6 risultati)

ragionare, anche estemporaneamente, d'ogni cosa. mazzini, 20-86: quanto alle

., 2-9 (1-iv-207): niuna cosa possibile è così acerbamente da negare,

, 3-412: non stimo che sia cosa assurda ed inconveniente, anzi convenientissima e

crea. -in senso concreto: cosa che può sussistere, fatto che può

: parrà per avventura a chi legge cosa soverchia e noiosa il parlare de'possibili

possibile naturale è resistere virtualmente di alcuna cosa in alcun'altra; ogni forza fisica

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (3 risultati)

al possibile, e forsi più che cosa che si vegga oggi dì de'moderni

passa tra la possibilità ideale d'una cosa e la palpabile esecuzione di essa.

b. croce, ii-6-130: che cosa c'è di più naturale e di più

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (3 risultati)

del prossimo tuo, servendolo in ogni cosa, secondo la tua possibilità. catzelu

iii-xv-8: lo desiderio naturale in ciascuna cosa è misurato secondo la possibilitade de la cosa

cosa è misurato secondo la possibilitade de la cosa desiderante. -complesso di circostanze

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (2 risultati)

possidènza, sf. il possedere una cosa (con partic. riferimento al diritto

con partic. riferimento al diritto su cosa di cui si ha la proprietà in

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

de'zeri ti accadrà non poter raccòrre cosa alcuna, bisogna che sotto corrispondentemente tu

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

2-35: -mia madre tiene troppo serrato ogni cosa. -non potreste voi ingannarla? -per

riguardano, e se c'è qualche cosa di guerra, le bruciano.

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

ora smarrisce. mazzini, 11-380: cosa diavolo le poste facciano e perché si

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

le regioni e le cose contenute. altra cosa è casone della substanzia; altra cosa

cosa è casone della substanzia; altra cosa la casone del colore; altra cosa la

altra cosa la casone del colore; altra cosa la casone del sedimento, el qual

, per avere ottenuto il fine di qualche cosa facilmente. 'vincer la posta'è un

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

gige re dei lidi: la qual cosa non essendo grata a'parenti suoi, gli

alla prigione del viceré fosse stratagemma e cosa fatta a posta per farlo disfantare e

, ma ciascun termine debba significare una cosa sola, per isbandire dal mondo tutti

, parlano o tacciono e ogni altra cosa fanno? gelli, 17-79: io non

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (5 risultati)

126: la poesia è come quella cosa / bizzarra, che bisogna star con lei

visse due vite: fece / ogni cosa a sua posta / senza chieder se lece

non pel mio padrone; ché quella cosa non riuscirebbe. -a posta sua. beccati

da sua posta. bemi, 141: cosa non han fatto assai cicale, /

biondo, xlv-211: voi giudicarete che cosa è più onorevole: che l'uomo da

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (7 risultati)

a l'inamorato, perché non è gran cosa, sè mentre amore lo fea correre

in tutto, perché altrimenti questa sarebbe cosa da farmi venire in posta infino a

sua eccellenzia parendoci che la importanzia della cosa ricerchi così. guicciardini, 2-1-392:

poste o per le poste: fare una cosa assurda, uno sproposito; perdere o

/ a tutti noi, sapendosi la cosa. p. petrocchi [s. v

qua e là per cercare e ottenere una cosa. -montare in posta, in poste

poste fallite: restare senza sapere che cosa fare, guardandosi l'un l'altro.

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (1 risultato)

. muratori, 5-ii-113: troppo difficile cosa è il proporre una regola certa,

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (1 risultato)

sia in una fase post-cristiana; che cosa ne verrà, non so.

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (3 risultati)

: uno sciopero di professori è una cosa risibile a petto di uno sciopero di

fatti dell'anima sua, con ciò era cosa che egli la voleva tagliare e 'l

li orecchi non hanno postema né alcuna cosa sopradetta in primo capitolo e abbiano suono

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (2 risultati)

/ però ch'ai mondo non fu cosa mai / che io amassi cotanto ad assai

boccaccio, 9-16: o quanto stolta cosa è l'opinione di molti mortali,

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (1 risultato)

di essi. erizzo, 2-1: conciosia cosa che il poeta degli iddìi immortali di

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (5 risultati)

che da'princìpi, con ciò sia cosa che essa paia avere ragione di principio,

. come veggono che sia vera quella cosa posteriore, cioè questo conseguente, si

credon con ingannevol sillogismo che quella prima cosa, cioè quell'antecedente, sia parimente

posteriorità, disposizione e collocamento di ciascheduna cosa in luogo suo, regola il modo.

106: s'io mi pensassi dir cosa che ad alcun di noi fusse nova,

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (1 risultato)

, a poco a poco, come ogni cosa lontana, s'inazzurrerebbero di qualche poesia

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (1 risultato)

di badia con le scalee e ogni altra cosa, che, tirata in prospettiva,

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (3 risultati)

bernardino era intento, sopra ogni altra cosa, ad assicurarsi un posticino ben remunerato.

tr. (posticipo). fare qualche cosa dopo il tempo prestabilito; rinviare,

... non dicono più gran cosa. 2. aw. in ritardo

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (2 risultati)

che esile com'è, non deve esser cosa di lungo tempo, smuoverla dalla parte

separatamente, affinché la città di questa cosa nuova non si commovesse. fattolo adunque

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (2 risultati)

trapassante, o vuoli l'immagine della cosa specchiata della materia. daniello, 503

481: o visto o no, che cosa importa a voi? / voi le

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (1 risultato)

r. longhi, 1081: la cosa sorprendeva perché era ancor vivo il ricordo

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (1 risultato)

postliminio è una ragione di ricuperare la cosa che è perduta per mutare il foglio.

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (3 risultati)

», 7-xi1-1985], 2: che cosa diranno i posteri di un vizio come

da nietzsche e da heidegger. che cosa finisce con l'epoca moderna? finisce

appoggiato, adagiato, sistemato (una cosa o, anche, una persona)

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

in gotia è una fonte nella quale ogni cosa posta doventa pietra. 3

rosmini, xxvi-339: a conoscere che cosa formi l'intrinseca reità e malvagità delle

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

dice: « la tal e la tal cosa vi costarà tanto posta in barca,

dalle nuvole risposto. « cercate qualche cosa? tornate al vostro posto, insolente,

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

anni per stabilire un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto..

un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto... hanno patito

5-11: capii 11 per lì che cosa vuol dire non essere nato in un posto

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

di gloria, dinanzi a dio che cosa è? fagiuoli, 1-2-267: giungono,

petronio. pananti, ii-213: la cosa fece tanto orrore che l'abate martino

disperazione e l'ateismo sono una stessa cosa. nessuno ha diritto di disertare il

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

ordine consueto. bonghi, 1-176: cosa s'intende, quando si domanda se

: gli parve che sul tavolino qualche cosa fosse fuori di posto. moravia, i-217

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (2 risultati)

conv., ii-i-13: con ciò sia cosa che la litterale sentenza sempre sia subietto

ma sì bene in potenza, che cosa si debba ricercar prima... senza

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (1 risultato)

: « ma è pazzo, signore? cosa le salta in mente? una ragazza

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (2 risultati)

scala del paradiso, 17: cosa convenevole è, o padre ammirabile,

sproposito da fare rabbrividire chi ricordi che cosa sono i postulati euclidei in geometria e quelli

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (1 risultato)

che tu domandi, sempre cerca e domanda cosa giusta e ragionevole. ghirardacci, 3-123

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (1 risultato)

alfieri, 6-14: -ma omessa un'importante cosa / hai, nel narrarmel [il

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (5 risultati)

vo è obligatu l'usufructu di questa cosa dal maritu vostre..., a

laudatore di me medesimo, la quale cosa è al postutto biasimevole a chi lo fae

chi manca... d'alcuna cosa non può chiamarsi al postutto sufficiente e

uomini muoiono in tutto (la qual cosa credere niegano le nostre ragioni), nulla

suo prossimo, acciocché quello in alcuna cosa al postutto non giudichi. b.

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (5 risultati)

2-3-283: se questo fusse il vero, cosa facile sarebbe, purgando l'acqua salsa

gelate / li stian lontane, ch'ogni cosa aggrada / al desìo sitibondo. pantera

nell'umido, viene prencipalmente però la cosa potabile ad esser principio del gusto.

noce moscata gramma mezza, mescolasi ogni cosa insieme e diasi in modo potabile al

. castelletti, 14: che più bella cosa può trovarsi che, quando l'

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (1 risultato)

queste mie coserelle, avendo sopra ogni cosa in mente il 'tenui deducta poemata filo'

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (1 risultato)

non sien lasciati due gambi: la qual cosa gli esperti potatori del nostro tempo alle

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (1 risultato)

volesse opprimere. siri, 1-iv-338: era cosa inudita che un veceré disubbidisse con tanto

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (2 risultati)

potenti, fu biasimato di quella medesima cosa della quale egli faceva inquisizione, e

. c. bini, 1-69: cosa importa al potente che esista un povero di

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (8 risultati)

trista, / e se ha pur cosa buona insieme mista, / è per far

che la persona del padre in alcuna cosa pare orribile e terribile e potente,

giordano, 5: dimmi qual è quella cosa la quale è più potente? dicono

potente? dicono i savi che quella cosa, la quale hae più di contasto

petrarca volgar., iii-20: concessia de cosa che multe accasioni me teneno, niuna

, propose che ciascuno dovesse dire qual cosa fosse la più potente,...

meglio dicesse promettendo; onde altri potentissima cosa fra tutte le altre disse essere il

ed efficace in amore d'ogni altra cosa. muratori, 4-183: il primo.

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (3 risultati)

ricevere in sé tutta la polvere. la cosa era tanto potente che in un subito

): il detto profeta dimostra qual cosa contrastette sempre a questa sua potentissima misericordia

[la vecchia canzone] in una cosa bellissima e potente una ballata piena di

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (1 risultato)

, 8-1-363: s'imaginerà ogni altra cosa che la 'ngiustizia di dio e s'umilierà

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (1 risultato)

passato, / fa'che, per cosa al mondo ed a dio nova, /

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (8 risultati)

e de'garzoni in impetrare qualunque gran cosa non v'era di picciol potere.

. iacopone, 70-25: sopre onne cosa sia amato deo segno re

. marsilio ficino, 6-43: ogni cosa che si riduce di potenzia in atto

vero assolutamente. e cossi non è cosa di cui si può dir l'essere,

tutt'uno ed a fatto la medesma cosa con la potenza attiva, non è

un elemento intrinseco dell'atto e una cosa stessa con esso. michelstaedter, 214:

ricevere e abitare, con ciò sia cosa che essa ne sia da dio data non

li sensi e con ragione approviamo che una cosa sia meglio che un'altra, discorrendo

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (5 risultati)

, non rimane, più uomo, ma cosa con anima sensitiva solamente, cioè animale

, che l'imitazione in arte è la cosa più orribile che si possa fare,

. cavalca, ii-6: l'ottava cosa, che c'induce a bene guardare

d'arme e di vestimenta e di neuna cosa mondana non si cura. iacopone,

si considera come in fatti la medesima cosa con tutto tesser divino, ed in

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

che che ciò sia, non umil cosa parmi, / o figlio, o sola

mare faceva sentire d'un tratto che cosa fosse la potenza della sua collera.

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (5 risultati)

[d'amore] potenza essere ogni cosa subgetta. buonaccorsi, 190: suavi sono

sì fattamente poderosi che non è quasi cosa che cada loro per l'animo di desiderare

fu vostra piagenza, / e nulla cosa, credo, riserbaste / ch'io no

, v-623: in una donna o altra cosa amata sono in potenza la vita e

palmieri, 5-15: la potenza ogni cosa domava e la ragione e 'l dovere

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

delle potenzie d'italia, chi diceva una cosa e chi una altra. codice aragonese

12-168: la misura decisiva per stabilire cosa deve intendersi per grande potenza è data

, pensarono di necessità dovere essere alcuna cosa dalla quale tutte queste cose procedessero e

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

grazia! oh celesti potenze! -che cosa è mai la reggia danese? una tenda

necessità di fare o di ammettere qualche cosa. questa necessità forma il precipuo distintivo carattere

il nome di potenza s'intende 'qualunque cosa per sé capace a produrre un determinato

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (3 risultati)

esso divide tutti i numeri esattamente, cosa che non possono far gli altri.

idem, conv., i-ix-6: nulla cosa è utile, se non in quanto

: e per conseguente non viene una cosa stessa ad esser veramente agente e paziente,

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (5 risultati)

tutte le dimostrazioni reali, acciò che la cosa più facile sia scala e guida alla

non fa altro che esporre lo essere della cosa,... il potenziale,

potere e talvolta anche il volere circa la cosa che si ragiona. buommattei, 186

si serri la piaga, il che è cosa necessaria per la cura. muratori,

affari. stuparich, 9-271: la stessa cosa avveniva in tutte quelle prestazioni a cui

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

dicono. certi barbari esclamano: 'che cosa è che non si possa ormai dire?

, 1-99: si può sapere che cosa ti ha preso? -con riferimento

.. né con iulio, ottenere cosa alcuna in contrario della giustizia nostra.

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (4 risultati)

chi ammette modestamente la possibilità del dir cosa men che vera e giusta, ma più

faba, 60: troppo ène grande cosa in quello che l'omo dè fare

imagini artefice alcuno di poter mai vedere cosa alcuna che di pulitezza o di grazia

, ii-125: ma ben verrà la cosa / « vera » chiamata morte: /

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

, oh bestiale appetito degli uomini, che cosa non possono le femmine in noi,

5-60: s'a voi piace / cosa ch'io possa, spiriti ben nati,

bene / che se possuta avessi alcuna cosa / con lei per vicinanza o altro,

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

, 327-12: se mie rime alcuna cosa ponno, / consecrata fra i nobili intelletti

schiena fin alle piante de'piedi: cosa molto bella e che ci dimostra quel

. v.]: manderò la cosa più in lungo che posso. più che

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

. / atar si dee come la cosa amica. boccaccio, dee., 3-10

animo di non andare a vedere la cosa amata, amore, a cui soggetti siamo

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

e. cecchi, 5-494: di che cosa non si contentano i ragazzi poveri.

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

e de'garzoni in impetrare qualunque gran cosa non v'era di picciol potere.

. parise, 5-105: a questo punto cosa devo fare? esercitare tutto il mio

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

compratori. che cosa ha inventato lo sceriffo? l'uovo di

2-47: se io posso fare alcuna cosa / comandatemi che, giusto al mio

.., al suo luogo mostrerrò tal cosa aver fatta. fausto da longiano,

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (1 risultato)

allora che mai gl'iddii niuna ingiusta cosa lasciano senza vendetta trapassare. -l'

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (2 risultati)

lucini, 4-262: far l'una cosa o l'altra significa aumentare la propria

, molto male fu da voi in simil cosa la podestà del padre sovra i figliuoli

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (4 risultati)

potestà né destituirne né di potere far cosa alcuna in mutazione della forma di quelli

di fare o di non fare una cosa; possibilità di scelta. iacopone,

che è grandissima differenza dal fare ima cosa pensatamente al farla mosso da ira.

[petrarca], 265: nessuna cosa è tolta a colui a cui è tolto

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (7 risultati)

. c., 40-7-3: che cosa è podestà di signoria, se non tempesta

, / sì ch'a disporlo fu cosa leggiera / che desse lor la figlia in

: ecco, lo signore mio ogni cosa m'hae dato; non sa quedo ch'

ha neda casa sua. niuna cosa è che non sia neda mia podestà,

albanzani, ii-125: per la qual cosa non è nostra intenzione di contrastare a

sole, ma quel che è ogni cosa e quel che può essere ogni cosa

cosa e quel che può essere ogni cosa: potenza di tutte le potenze, atto

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (5 risultati)

la sua qualitate, / non pò la cosa da sé operare; / com'è

: dove son molti a fare una cosa, tutto che sieno d'egual podestà,

cristo. -qualità intrinseca di una cosa (o anche di un'attività)

potestativi, perocché negli atti doverosi la cosa procede diversamente. mamiani, 9-130: lo

possesso delle dive per potìssimo fine d'ogni cosa. pagliari dal bosco, 183:

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (2 risultati)

noi chiamiamo la potta natura, come cosa di perfezzione e di capacità simile a

. 3. per estens. cosa da nulla, di nessun valore,

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (1 risultato)

, un rimescolìo generale., qualche cosa di immensamente movimentato., un pottiniccio!

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (1 risultato)

che ha. gioia, 2-ii-218: una cosa debb'essere considerata come oggetto di comune

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (4 risultati)

di poco conto; insignificante (una cosa: per lo più in tono scherzoso

ammettere che da una instituzione buona qualche cosa si guadagna, e in una cattiva instituzione

, e in una cattiva instituzione qualche cosa si perde. = comp.

vedi tu povarétto, che per sì piccola cosa tu hai perduta l'anima, se

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (6 risultati)

, 1-57: 10 so per che cosa si combatte e si soffre, ma ho

più; mi seguiva dovunque, non faceva cosa che non bramasse prima sapere se mi

poerini! poerini! chi sa che cosa diranno al paese! chi sa il

: sprovvisto, sfornito (di qualche cosa). redi, 16-vii-28: io

. caterina da siena, iii-289: ogni cosa passa come 'l vento. oggi vivo

., 2 (32): mala cosa nascer povero, il mio caro renzo.

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

cellini, 855: per la qual cosa ognuno di questi poveri virtuosi si erano avviliti

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (5 risultati)

che scarseggia, che difetta di qualche cosa (che peraltro rii dovrebbe competere)

, 10-4 (1-iv-869): la qual cosa [la notizia della morte di madonna

boccaccio, nell'esprimere variamente una medesima cosa, non è per imitare, ma

non possa dire felicemente in molti modi una cosa medesima. vico, 4-i-774: lo

, perché il popolo ebreo non era gran cosa dotto nelle arti e nelle scienze.

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (6 risultati)

, 5-24: diteci con parole povere che cosa volete. e. cecchi, 5-551

stoma.. 'io non so che cosa ci sia di incantato in queste parole

che il nulla fa piazza netta d'ogni cosa e consuma sé e tutti gli esseri

imbruna.. / rivedo la povera cosa, / la povera cosa che m'

rivedo la povera cosa, / la povera cosa che m'ama: / la tanto

., dovrà cadere., e cosa importa?.. io ho fede che

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (6 risultati)

paniera, un libro di conti, qualche cosa in somma di quel povero forno.

, 130: cristo crocifisso non è una cosa divina, potente, ricca, felice

suo desìo, poiché brama solo sì povera cosa come io sono. caro, 12-i-174

sapete, non è che una povera cosa: si va innanzi per induzioni.

rivista è una povera, una poverissima cosa, ma in compenso è pura dei

e io non volevo lasciarlo andare; ma cosa può fare una povera serva? »

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (2 risultati)

essendo né serviti né atati d'alcuna cosa, quasi senza alcuna redenzione tutti morivano.

povertade, / sì ch'a disporlo fu cosa leggiera, / che desse lor la

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (5 risultati)

: povertate è nulla avere e nulla cosa puoi volere, / e onne cosa possedere

nulla cosa puoi volere, / e onne cosa possedere en spirito de liberiate. monte

possiamo i fedeli all'amore di quella cosa chiamata dai nostri padri teologi 'povertà evangelica',

un oggetto. -in senso concreto: cosa di scarso valore, quale si può

algarotti, 1-iv-415: conviene la prima cosa che uno scrittore, innanzi di nulla

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (5 risultati)

lungo sarebbe al presente a ramemorare, niuna cosa può ritrovarsi che più possa di questa

dolore di pancia sarà la prima cosa che potrai sentire, e ti

avventori come zuppe a carcerati, ogni cosa gli fu insopportabile. c. e

colla poziorità che vuol avere in ogni cosa, che neppure la sua cara e fedelissima

. colonna, 3-9: sencia dubio questa cosa excede ultra la potenzia di narrazione.

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (1 risultato)

pur moleste le ferite; / ma qual cosa è più picciola d'amore, /

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (2 risultati)

, come ella tocasse la gallina, ogni cosa cadesse nel pozzo. e così l'

, i-238: partissi israel con ogni cosa ch'egli avea e venne al pozzo

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (4 risultati)

. soderini, i-379: la prima cosa che ha a fare un valente agricoltore

egli arriva infin a la mina, la cosa va bene; et i cavatori e

. giamboni, 8-i-114: se fosse cosa possibile che l'uomo potesse cavare la

l'uomo una grandissima pietra o altra cosa grave, io dico che quella pietra

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (3 risultati)

. patrizio ^ ': dicesi di una cosa che mai non si riempie o si

di san patrizio': si dice di cosa tanto abbondante che mai non viene a fine

pozzo dal quale non si sa che cosa stia per venire alla luce. -fonte

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (3 risultati)

dice quando altri dà per sua una cosa che non si creda sua. p.

modo di dire, quando si smarrisce qualche cosa: bisogna che ella sia andata nel

-pescare la luna nel pozzo: fare cosa senza senso. bocchelli, 15-116

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (1 risultato)

vuotava i pozzi neri, ecco che cosa faceva nicastro; o le chiaviche.