Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cosa Nuova ricerca

Numero di risultati: 50284

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

tutti gli ordini serpendo, non lascia poi cosa intatta. de luca, 1-3-2-79:

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

dante, conv., i-vn-4: ciascuna cosa che da perverso ordine procede è laboriosa

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

-essere a ordine, in ordine di ogni cosa: essere del tutto pronto.

porgli accomodatissimo e quando egli è d'ogni cosa a ordine. -essere dell'

uscire di segno, cioè non seguitando nulla cosa ch'ella richeggia fuor d'ordine e

si conviene / fare anche un'altra cosa per tuo bene. segneri, iii-2-140

ad ordine le viole per cantar qualche cosa di bello. -riparare, rimettere in

, 2-128: chi sta per rubare alcuna cosa, necessario è che la notte vegghi

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (4 risultati)

er ordine vi voglio or dir la cosa. machiavelli, i-vii- 379

franco, 7-76: la più difficil cosa agli amanti si è il potersi una sola

passione accecatrice dell'animo...: cosa senza ragione e senza ordine e senza

con tutte le sue ricchezze da niuna altra cosa essere più avanti che da sapere divisare

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (2 risultati)

petrarca volgar., ili-19: niuna cosa è più contraria de la rasone che

equicola, 68: qual più furiosa cosa che empia di vocaboli impropri le carte

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (2 risultati)

n-195: non mi interessava progettare qualche cosa sull'ordito di un piano inaccettabile.

a cui toccasse non lasciar mai passar cosa che lo potesse rèndere odioso a dio.

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (4 risultati)

, 306: l'infelice intravedeva ben qualche cosa della orditura spaventosa del laccio dove

ancora che... non facci cosa che sia notabile in tua maniera di vivere

paziente sieno guardate al sole, s'alcuna cosa avesse nell'orecchie o apostema o pustole

medesma villa antonia de druso posse certa cosa a le orechie de una morena che

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

che non han lassato loco che altra cosa. chiabrera, 549: nei versi

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (3 risultati)

corruzione sieno in natura, essendo una cosa che noi continua- mente aviamo innanzi agli

3-33: non puoté però tanto la cosa andar secreta che ella si scoperse et

ascolta, non è possibil che faccia cosa buona. g. dolfin, lii-10-465:

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (1 risultato)

segrete cose delle donne [tramater]: cosa si è di grande importanza lo avere

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

sanese. nardi, 6-50: se la cosa succede (come io spero),

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (3 risultati)

/ che per invidia mormorate e dite / cosa di me, sì come voi mentite

orecchio di sua eccellenzia per esser forse cosa di molta importanza, subito il duca si

rondinelli, 1-38: si bucinò questa cosa in firenze, ma colla bocca piccina,

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (5 risultati)

. marignolle, 63: oh bella cosa andare all'osteria / e pagare ogni

delle due e il ghiaccio. ma cosa volete? don abbondio era)

, lii-13-238: è da toccar qualche cosa dei quattro pascià visiri e del

gli orecchi levati per vedere se d'alcuna cosa gli bisognasse temere o provedersi. sercambi

sente sano e gagliardo, è facil cosa ch'ei ve lo dica sotto voce.

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (4 risultati)

in mezzo a fargli costar cara / quella cosa di cui si vuol fornire. crusca

v.]: ribadire negli orecchi una cosa a uno vale ripetergliela più volte perché

buonarroti il giovane, 9-463: ad ogni cosa bisogna ber grosso: / ad ogni

bisogna ber grosso: / ad ogni cosa stopparsi gli orecchi. -sturare gli

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (2 risultati)

ibidem, 371: tenersi d'una cosa come d'un fiore nell'orecchio. p

altri e si credono di sapere ogni cosa. forteguerri, 27-26: il suo

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (1 risultato)

dell'orefice, e chi ha provato che cosa è lo scrivere, e massimamente dove

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (2 risultati)

4-141: mi pareva dovuto scrivere alcuna cosa, dogliendo alla citta vedova ed orfana famiglia

felicità, non esigendo da loro altra cosa fuorché il segreto. = voce

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (1 risultato)

b. croce, ii-5-83: che cosa abbia da fare la 'storia 'con

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (1 risultato)

la poesia come se ella fosse qualche cosa fuori dell'uomo. pirandello, 6-25

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (3 risultati)

all'unità divina. redi, 16-ix-369: cosa molto difficile sarà... che

... o se concepiscono qualche cosa di più e di loro proprio, sono

pirandello, ii-1-63: voglio chiarire che una cosa è il travaglio immanente del mio spirito

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (1 risultato)

invaghito quasi della stessa organizzazione, siccome cosa bella a contemplarsi, ammirò in essa

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (1 risultato)

croce, iii-io-176: il masi domanda che cosa la società moderna abbia sostituito a quei

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (1 risultato)

la condizion normale dell'essere, e cosa di tutti i giorni l'urto tra

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (1 risultato)

creata, di sua propria natura ogni cosa sa. ma quando è messa l'

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (2 risultati)

. filangieri, i-498: è scandalosa cosa il vedere che i legislatori di roma credettero

pascoli, 1-92: presto farò qualche cosa sul nieri e per la sementa. mi

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (2 risultati)

. vasari, iii-525: ci sarà cosa grata che... vi pigliate

l'organo', per indicare che la cosa, di cui si tace per determinati

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (1 risultato)

l'odore, chiamiamolo cosi, di una cosa innominabile. bacchelli, 9-390: un

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (3 risultati)

7-98: il dolore e tal cosa che più d'ogni altra porta l'uomo

me. -in senso concreto: la cosa o la persona di cui si

mostrar l'usato orgoglio, / se cosa appare ond'elli abbian paura, /

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (1 risultato)

ragion, a colui che dicesse / cosa che non decesse, / ch'assai sollazi

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (2 risultati)

che la mercatura sia abietta e vile cosa, dovette perdere alquanto la sua forza in

nel mio dir parco, / nulla cosa mortai potè aguagliarsi. antonio dalle binde

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (1 risultato)

la vita sua era parcissima in ogni cosa. nannini [ammiano], 109:

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (1 risultato)

, 10-9 (1-iv-922): la qual cosa il saladino, valentissimo signore e allora

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (1 risultato)

. marignolle, 63: oh bella cosa andare all'osteria / e pagare ogni

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (3 risultati)

pareggia. ciotte, xvii-516-5: nulla cosa paregia lealtate, / omo la deve

silenzio: la neve aveva pareggiato ogni cosa. g. bassani, 4-56: giù

generosa dimostrare. -significare la stessa cosa; essere sinonimo. p. nelli

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (1 risultato)

castella ritte in pochi dì essere ogni cosa minata e pareggiata colla terra? battista

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (1 risultato)

instrumenti da fuoco, pareggiato è ogni cosa. garibaldi, 1-258: i padrini nel

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (5 risultati)

nel mondo più alto, perché è cosa immensa quello che si ascende, che al

si vede, elio si paréglia a quella cosa che in lui si vede. =

tua discerno meglio / che tu qualunque cosa t'è più certa; / perch'

voglia tua discerno meglio j che tu qualunque cosa t'è più certa; / perch'

iii-575: la pupilla si fa pareglio della cosa veduta. -uguaglianza perfetta.

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (1 risultato)

faba, 68: cum 90 sia cosa che-1 bono amigo scia meglo ka

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (2 risultati)

l'ha e se l'ha provato che cosa faccia l'uomo alle donne.

buonarroti il giovane, 9-131: accattono ogni cosa / in parentado e per le vicinanze

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (5 risultati)

. faba, 68: cum 90 sia cosa che-1 bono amigo scia meglo ka

... chi non sa che cosa sono i parenti, quali sorprese possano riserbarti

che tiene implicato, deve essere chiamata cosa divina e ottima parente, genetrice e

pure nel loro dolore, con ciò fosse cosa che io fossi assai dimestico e parente

volta che per mezo della vista conosca una cosa a lei congiunta e di natura parente

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (1 risultato)

col cielo eziandio ben da lontano è cosa gloriosissima. de sanctis, i-43: la

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (1 risultato)

parentesi. piccolomini, 10-159: la cosa che s'interpone vi si pone in

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (3 risultati)

di motteggiare? parti egli aver fatta cosa che i motti ci abbian luogo? paolo

maestro alberto, 111: per la qual cosa segue che se in alcuna maniera di

, in quella medesima maniera esser alcuna cosa perfetta sia necessario. petrarca, 127-69:

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (8 risultati)

ogni cosa attendeno più a l'essere e al viver

(più o meno ferma) che una cosa, una persona, un avvenimento

donnesca vergogna, più licenza in qualunque cosa mi pareva si convenisse che in altra parte

per maraviglia: e parevagli una gran cosa a veder cristiani, mai per avanti veduti

giov. soranzo, 95: dirò cosa ch'altrui parrà menzogna. tanara,

. panzini, i-501: pare una cosa assurda che per un bicchiere di cicuta,

1-iv-795): parti egli aver fatta cosa che i motti ci abbian luogo? michelangelo

quest'età!... / cosa ho da dir!?...

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (3 risultati)

letizia, quanto a sé, che mirabile cosa era. idem, inf.,

, li parse una bella e maravigliosa cosa. trissino, 2-3-72: parve una

, i-252: il genere perisce come ogni cosa che cessa di parere: finché pare

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (4 risultati)

ai fiorentini, ma fu sì piccola cosa che, per lo meno male, s'

esser maggiore il diletto, potere della cosa amata talvolta pensare. bisticci, 3-295

guicciardini, iv-45: sopra la quale cosa essendo stati esaminati molti pareri d'uomini

ciascheduno che siede in magistrato fa della cosa proposta. tortora, ii-231: aveva

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (3 risultati)

licenzia che, se tu più in cosa alcuna le spiaci, che ella faccia

e sotto al piano vi era qualche altra cosa minuta o 'parergo 'che non

, delle passioni diverse e di qualunque cosa che alletti sono essi i richiami del

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (4 risultati)

333: ancora ti guarda di non dire cosa lungo via o lungo parete d'assi

stai sicura, certa, che la cosa non uscirà dalle pareti domestiche.

del fiume e della notte: una cosa così da nulla, una parete di velo

: convien nella pittura che quella prima cosa che si vuol fingere nel parete 0

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (3 risultati)

semplice, cioè non composta d'altra cosa, ed astratta da ogni cosa;

altra cosa, ed astratta da ogni cosa; e dice ch'ella pargoleggia, cioè

vogliono e disvogliono in uno istante una cosa istessa. massini, iii-279: poi

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (2 risultati)

: chi sa il buon padre mio che cosa ha detto / quando ne regni de

: fallo di lingua non può esser cosa che sia notata e discritta in littere

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (4 risultati)

questa equalità non si intende in ogni cosa: verbigrazia che le sustanze di ciascuno siano

volgar., 2-398: egli è manifesta cosa che gli auguri non possono essere di

filosaf, 143: l'uomo è cosa troppo singular e non puote sofferire suo pare

ha pochissime pari in qual si voglia cosa che a rendere nobile, populosa e grassa

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (1 risultato)

, al ciel non è più cara cosa / di tua salute: e troppo a

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (3 risultati)

davanzati, ii-347: signori legati, la cosa non va del pari: voi avete

calunnia e di non dire né fare cosa che non sia conforme alle leggi di

bibbiena, xxv-1-24: spero condurre la cosa in paro. -da, secondo par

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (2 risultati)

a sira. -giocare una cosa, una persona a pari e caffo:

: giudicare o trattare ogni persona o cosa alla stessa stregua. magalotti, 23-179

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (1 risultato)

ermilini... e di questa cosa ne sarò obligatissimo a quella per la

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (1 risultato)

e disvogliono parimente, abbracciando sempre ogni cosa e non istringendo mai nulla. marino

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (2 risultati)

chiamarono, secondo che portava la natura della cosa, ipate, cioè prima, la

per non troppo affannare, / se non cosa quale sia pariscente. 2

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (1 risultato)

parità di meriti e per ogni altra cosa degni di esser alzati a tanta dignità

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (2 risultati)

gli stessi diritti di 50. 000. cosa significa paritario nelle officine schneider del creusot

paritario nelle officine schneider del creusot? cosa significa nel consiglio nazionale per l'industria

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (1 risultato)

contro gli ordinamenti parlamentari che oggi sarebbe cosa ingenerosa riferire. pirandello, 5-96: lo

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (2 risultati)

squillante: -cittadini, si risolverà la cosa fra tre ore! bacchelli, 1-ii-562

troverei troppa resistenza, così rimetto la cosa a una transazione da concludersi parlamentariamente a

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (2 risultati)

faldella, i-4-34: pare si elevi qualche cosa di bianco... è la

uomo; non avere il capo a niuna cosa altro che a l'onestà. pulci

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (3 risultati)

sarà a parlamento di matrimonio, la prima cosa che diè dimandar della sposa è non

mandissino imba- sciadori a supplicamelo come di cosa utilissima al regno. sansovino, 2-37

al regno. sansovino, 2-37: cosa deliberata in detto parlamento [inglese]

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (3 risultati)

: uscendo dal parlamento, per primissima cosa andammo a prender notizie della condotta di

così che le sei fave possino ogni cosa e confinare e admunire e fare parlamento.

parlante. castelvetro, 8-1-172: conciosia cosa che in assegnare la sentenzia alla persona

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (6 risultati)

vuole che i suoi disegni dicano qualche cosa, egli farà dire non tutto quel che

latta tinta, una parrucca dipinta o altra cosa che indichi e renda immediatamente al pensiero

indichi e renda immediatamente al pensiero la cosa che si vende o il lavoro che si

agli occhi con cartine parlanti che cosa siano le isole su cui gli inglesi vivono

perché la bellezza della donna è una cosa accessibile, una cosa calda, parlante.

donna è una cosa accessibile, una cosa calda, parlante. -vivo,

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (4 risultati)

rettor., 38-17: in questa cosa avanza l'uomo tutte le bestie et

a fargli ripetere due o tre volte una cosa quand'egli parlava, dove prima non

siete ragazza da guastar sulla fine una cosa fatta bene; ma io doveva preveder

'non se ne parla ': è cosa chiara, superfluo il farne parola. mazzini

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

consiglio di parlare e... la cosa potrà andare per la piana. manzoni

può trovare una lingua che parli ogni cosa per sé sanza avere accattato da altri.

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (5 risultati)

voglia più sfrontato eretico, perché la cosa parla et è troppo evidente. santa

sì, io ho sentito spesso qualche cosa che mi parlava d'un'esistenza trascorsa.

misura. sanudo, lvii-58: ogni cosa è carissima: uno fero di cavalo

si paga un marzelo d'argento; ogni cosa a proporzioni ora non se parla a

mediocremente. bruno, 3-86: è cosa indegna non solo ad un ben nato

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (3 risultati)

, 10-95: colui che mai non vide cosa nova / produsse esto visibile parlare,

volendo sapere s'ella si dolesse alcuna cosa, rispuose in parlare grecesco e disse che

orditura di parole, a significare qualche cosa. varchi, v-23: il parlare ovvero

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (2 risultati)

primo era una incuranza profonda di ogni cosa, una indifferenza peggiore della più acuta

. biffoli, lxxxviii-1-281: già mai cosa parlata non ridire. salvini, 41-327

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (7 risultati)

è tutto dato alla usanza, ché ongni cosa si acquista per uso et abbassa molto

. piccolomini, 10-263: in che cosa consisterebbe l'opra e la forza del parlatore

se le cose apparissero gioconde (o cosa simile) per loro medesime, e non

: i quai parlatori, favellando d'una cosa, non si guardano di trascorrer talvolta

25-7 (114): con ciò sia cosa che a li poete sia conceduta maggiore

benché tutte le scienze parlatrici d'ogni cosa favellino, come » l'istoria, la

voi, risoluto di cianciare di qualche cosa in ogni modo. di giacomo, i-669

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (3 risultati)

, rettor., 35-4: dalla qual cosa non fugio il nostro catone né quelli

libro di sentenze, 1-7: altissima cosa ha conquistata colui che della parlatura trapassa

, non sapevo neppure più di che cosa; due ore di parlottamenti, un po'

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (3 risultati)

della casa, 700: il cacio è cosa più da nostri pari, /..

gabinetto da studio, questo è qualche cosa, ma ben piccola cosa.

è qualche cosa, ma ben piccola cosa. -ragguagli di parnaso: titolo

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (1 risultato)

, cominciai a rimuginare nel cervello la cosa e afferrai l'idea di scrivere la

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (4 risultati)

. salvini, 6-107: che cosa è più suave che il 'melos '

paraula è la più simi- gliante cosa a ciascuna cosa che sia. trattato di

più simi- gliante cosa a ciascuna cosa che sia. trattato di falconeria volgar

sillabe in una voce dimostrativa di qualche cosa. piccolomini, 10-277: tutte le

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

nomo precioso; tamen a noi questa cosa no è mistero. giacomo da lentini

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

inquisizione], dicendo che questa era cosa toccante alla religione e alla chiesa,

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (6 risultati)

o morte ». gramsci, 6-5: cosa significa e cosa può e dovrebbe significare

gramsci, 6-5: cosa significa e cosa può e dovrebbe significare la parola d'

-alla prima parola: per prima cosa. sacchetti, 31-128: non domandorono

. segni, io: gli pareva cosa giusta e d'animo grato che non

negli atti improvvisi e più rapidi qualche cosa d'intraducibile a parole, che pareva

parole per parole, ma non credere cosa ti possa nuocere e non te ne fidare

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

, muovere parola a qualcuno di qualche cosa: parlargliene, fargliene cenno. nievo

buona parola. carducci, ii-4-247: altra cosa è che ella domandi al ministro di

, dando i suoi saggi: nella qual cosa, le ripeto, io potrei mettere

perché mi voglio io distendere in ogni cosa, e multiplicare in parole? guarini,

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (7 risultati)

, egli, o per contar la cosa meglio o per abbreviarla o per mostrar d'

parole, parole fatte: non sapere cosa rispondere, non aver nulla da dire.

parola. salvini, 41-156: bella cosa! chiappare un pover'uomo in parola,

la barba che è appunto quell'unica cosa che stimo sopra quanto possa io avere

pungono. salvini, 41-465: di cosa nasce cosa, come è in proverbio,

salvini, 41-465: di cosa nasce cosa, come è in proverbio, e una

conto o levarsi in collera d'ogni minima cosa, che ti sia detta. proverbi

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (2 risultati)

dico, oh vergine maria, per la cosa in sé... questo scandalo

dice chiare, come se fosse una cosa naturale. monelli, 2-130: parolacce

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (2 risultati)

, che già tre giorni non ha cosa del mondo assaggiato. storia di stefano,

aveva imparata ma non sapeva mica che cosa volesse dire. le dava un significato

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (3 risultati)

497: fuggiva ogni paroluzza oziosa come cosa orribile. mazzei, i-194: mettete

furbeschi. pascoli, i-44: ogni cosa che fa e dice, la fa

. bontempi, 1-1-23: egli è cosa manifesta che il seguitare a discorrere sopra

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (1 risultato)

.. per le quali avere ogni cosa inlicita [l'uomo] commette, patricidi

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (1 risultato)

da pranzo parrocchiale, tito vide per prima cosa, in una specie di trionfo di

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (1 risultato)

zese, imperocché fa loro nausea qualsiasi cosa che non venga dalla francia e che

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (3 risultati)

contro chi ha fatto cattivo servizio o cosa dispiacevole. = peggior. di

latini, rettor., 40-15: ogne cosa quasi o è generale, sicché

stipulatione al dectu comparatore ke di questa cosa, di tutta oi di parte, non

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

ficino, 3-7: tre parti in ogni cosa considera qualunque platonico filosofo. fasciculo di

dar precetti di parti, che sarebbe cosa infinita. temanza, 9: intendeva

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

pochetto della gamba, imperoché non è cosa la quale, nel vederla, più di

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

e conoscerà nella sua moglie non sarà cosa d'uomo savio il palesarle né subito

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

pace, / e tractando ti porta / cosa alcuna distorta / dell'altra parte e

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

so che non si dèe determinare / alcuna cosa, se de l'altra parte /

soriano, lii-4- 141: ogni cosa poteva passare quietamente se ognuno si fosse

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

vergognarti. -pregio di una cosa. tausilio, 1-378: troppo la

indicata. -funzione propria di una cosa o di uno strumento. giov

con forte legame di pena, se quella cosa contratta mancasse per misfatto d'alcuno contraente

quieta e in ottima parte, conciossia cosa che non necessitano causa necessaria. bembo

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

termini perché determinano e definiscono la cosa da tutte le parti. carducci, iii-13-264

uom talor che piange e parte / vede cosa che li occhi e 'l cor alletta

terra. cavalca, iii-136: la cosa che l'uomo morde parte ne piglia e

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

legge queste carte / a prendere ogni cosa in buona parte. -accettare di

la carità] ebbe fedelmente dispensato ogni cosa, non si trovò neun uomo nel mondo

lo lodò benissimo: non so poi cosa ne dirà a parte. -per conto

strumenti dell'arte. -una cosa per volta. giuseppe degli aromatari,

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

, / non abbia parte / in buona cosa. chiaro davanzali, vii-11: a

196): parve a questi una cosa cosi terribile che un loro figliuolo avesse avuto

, lo domandai da parte per qual cosa aveva tenuto questo modo così nuovo. machiavelli

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

? -certi immobili / e certe masserizie: cosa debole, / perché siàn più alla

, al pianto: / per la qual cosa esser del rogo a parte / anco

dalla parte di dio non è neuna cosa spiacevole o cagione nulla di scostamento.

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

vostra signoria, se ha pomo o altra cosa sì fatta da finir la cena,

oramai troppo lunghe provocazioni; e la cosa giovò. bacchelli, 18-ii-34: a te

1-iv-556): valorose donne, bella cosa è in ogni parte saper ben parlare

proposito che elleno non hanno a fare cosa del mondo colla materia di che si

258: mise in nuovo garbuglio ogni cosa, per la quale cosa subito [

nuovo garbuglio ogni cosa, per la quale cosa subito [la città] se mise

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (4 risultati)

essi si uscissino subito del perugino: cosa molto molesta e ricevuta in sinistra parte

malizia non è altro che ripigliare ogni cosa in mala parte. cassola, 4-272:

. g. landi, 53: chiara cosa è che tai uomini non intendono

prendendolo sempre in mala parte e per cosa mala. -portare la parte:

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (6 risultati)

156: non godea il re di cosa alcuna, s'ella non era partecipabile ad

si vede che [la beltà] sia cosa divina e splendor di dio per sé

volgar. [tommaseo]: se questa cosa mi si potesse imponere contra dalli troiani

da prato, lxxxviii-1-513: di ciascuna cosa di virtù participante s'acquista dottrina, non

l'intelletto sia immisto e non partecipante in cosa alcuna con la materia. piccolomini,

. malvezzi, 8-140: quanto più una cosa s'a- vicina al suo principio,

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (8 risultati)

dirittamente può esser detto ogni cosa, perocché da ogni cosa ha alcuna parte

detto ogni cosa, perocché da ogni cosa ha alcuna parte. gherardi,

bruti possono del volere participare, conciosia cosa che nella potenza appetitiva, la qual

, 2-179: dicono i savi che la cosa che sta in mezzo participa delle stremitadi

ad alberto poi egli chiama mezzo quella cosa che participa tanto de la proprietà de

parte. bruno, 3-171: ogni cosa participa de vita. lucini, 4-102

vita. lucini, 4-102: ogni cosa vive, sente e partecipa del grande movimento

fra giordano, 7-113: quanto la cosa è più materiale, tanto si può

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (12 risultati)

s. c., 18-2-2: niuna cosa umana è più bella che l'amistà

acciò che, presapendo tu avanti la cosa, ti possa essere forse di qualche giovamento

e state sano, e avendo qualche cosa nova e bella partecipatemene.

] del seme di giove né partecipò cosa buona de le sue. sarpi, vii-147

luoghi più eccellenti, e quanto la cosa è apparecchiata di maggiore eccellenzia, tanto

apparecchiata di maggiore eccellenzia, tanto quella cosa participa più iddio e più è iddio

cose temporali, et ancora participa alcuna cosa delle divine. della robbia, 1-294

stravagante: guardate che non vi sia cosa ch'io non debbia participare. filiterno

quando io dico: « esiste una cosa finita »; io do a questa cosa

cosa finita »; io do a questa cosa, con tale mia affermazione,.

e vita partecipata ed infusa a tal cosa. g. aver ani, i-121:

altri. broggia, 21: è cosa... de deplorarsi che, non

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (4 risultati)

quando uno sa, un poco, che cosa significhi. / ma significa pensionare il

-collaborazione. sarpi, i-1-14: nessuna cosa potrebbe più mettermi nelli pericoli da'quali

di me, quanto il fare qualsivoglia cosa di mio capo e senza participazione,

di spagna essere molto pericoloso il tentar cosa alcuna contra i pisani, al qual

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

, in inghilterra come in francia, cosa di privati. pratolini, 3-202:

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (3 risultati)

platone ne '1 timeo dice che ogni cosa partecipe di vita si può ragionevolmente chiamar

alcun partito e che, se alcuna cosa succedesse, gli prometteva di farlo subito partecipe

numero dei cittadini partecipi e solleciti della cosa pubblica,... il socialismo ha

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (3 risultati)

ricordàr mai né dio né santi né cosa ch'appartenesse a sua salute, e

. varchi, 8-1-162: non è già cosa alcuna né sì bassa né sì vile

indole. pisacane, i-80: che cosa fu, se non un continuo parteggiare

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (2 risultati)

non veggendosi né chiamare né richiedere a cosa che a suo mestier partenesse...

alfieri, xiv-1- 110: è cosa chiarissima che, le cassine essendo vostre e

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (1 risultato)

mia dilettissima, che io vi comandi cosa alcuna in questa mia partenza. pascoli

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (1 risultato)

corpo, e che elli sentano alcuna cosa. 10. figur. ant

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (5 risultati)

3-395: noi pensiamo ancora eh'alcuna cosa finita sia grave a partire. finalmente per

celle, 4-2-30-9: chiunque toglie alcuna cosa del mare, ne dee avere alcuna temperata

di onore che di qual si voglia cosa del mondo. g. b. ricasoli

volgar., 1-3-162: disse che ogni cosa era fatta della materia infinita con particelle

poste che si riceve nel generamento della cosa. malpighi, 1-206: alle volte

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (2 risultati)

tale ordine. castelvetro, 8-1-89: è cosa manifesta che i versi misurati sono particelle

franchi usar particelle che disegnavano qualche determinata cosa, e dire per esempio 'der koenig

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (3 risultati)

che mi faccio; non sapeva che cosa si dire'. carducci, iii-16-198:

e non ammendare la contaminata, conciosia cosa che 'a 'proposizione e '

alcuna particola della vera imitazione di quella cosa che con precisione si deve far simigliante

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

certe particole affisse, con ciò sia cosa che queste arricchiscano spesso le pure parole

. passavanti, 109: la terza cosa che 'l discreto confessore dè osservare si è

che scritto m'avea, niun'altra cosa volesse per ancora dire, se non darmi

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (6 risultati)

]: * particolare 'suol dirsi a cosa o uomo strano, bislacco o simili

-curioso, bizzarro, stravagante (una cosa). metastasio, 1-i-65: che

! / ella è particolare in ogni cosa. s s 6

e dotta città. ma in che cosa consisterebbe la mia infelicità particolare (dico

, peculiare, tipico di una determinata cosa; relativo a una cosa (in

una determinata cosa; relativo a una cosa (in contrapposizione ad assoluto).

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (5 risultati)

.. si è una me- dema cosa con la salvia agreste over silvatica e vale

individuo. sanudo, lv-192: niuna cosa essendo ne la republica tanto dannosa quanto

poeta a guisa di filosofo riduce la cosa al genere ed alla natura universale;

non si sanno ancora, ma la cosa è di grandissimo momento. tarducei, 137

è mai sentito che sia nata alcuna cosa inonesta contro il particolare, e solo per

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (6 risultati)

1-x-78: io finirò qui, perché qualunque cosa le ne aggiugnessi in mio particolare le

volgar., i-1-2: chi vuole alcuna cosa appréndare, prima ne die avere alcuna

achille, particolareggiando e distinguendo ogni minuta cosa di quelle due azzioni. chiabrera,

un pocolin particolareggiarmi / come andasse la cosa, spiacerebbeti? -assol.

ordinare battaglie e trionfi senza particolareggiarvi alcuna cosa propria e singolare a ciascuna di queste

usanze avvezza gli uomini a particolareggiare ogni cosa perché essi confondono per lo più i

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (2 risultati)

, iii-677: veggiamo in confuso la cosa, come una figura dipinta; poi

particolare che contraddistingue una persona o una cosa; caratteristica. mascardi, 287:

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (4 risultati)

per la soddisfazione di vederlo far qualche cosa. 2. in senso filosofico

volesse al presente con particolarità raccontare, cosa non nuova e molte volte magnificamente da

1-iii-31: la novità, di cui nulla cosa è che all'animo nostro sia più

vedesse, né cura che di contare cosa nuova e pellegrina. ang. contarini

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (6 risultati)

poco d'istanza basta a ottenerne ogni cosa che abbia un'apparenza di bene e di

i figlioli trovar la tavola apparecchiata è cosa naturale; perché si dovrebbe particolarmente es

'allegazione ':... vale cosa allegata e prodotta o menzionata,

. minturno, 282: -che cosa è la sentenza?... aristotele

ciò che sia da seguire come cosa eccellente e buona o da fuggire

quale mette primieramente a campo tutta la cosa insieme ad un tratto, e secondariamente

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (2 risultati)

; alvise da li albori in una cosa da una partesana. tommaso di silvestro

debbe lanciar partigiane, ché è facil cosa che non abbia mangiato da iermattina in

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (3 risultati)

mi ricordo, già, mi ricordo che cosa vuol dire per una truppa non saper

m'interruppe e disse: -ma cosa è lei, è un partigiano della pace

dicono i parteggiani di questo sistema, cosa fa la libera estrazione. cacherano di

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (1 risultato)

?? altra cosa ignorante che di far guerra e combattere,

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (1 risultato)

. cavalca, 11-36: conciò sia cosa che ogni peccato significhi uno partimento di

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (2 risultati)

una intonazione eternamente in albasia, che cosa ancora, pur nella esilmente tramata materia

argento ben fuso, troverà da dividere cosa che sia avanzata al partimento del fuoco

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

: se ad ogn'uno lasciate qualche cosa, partite il vostro corpo in quattro

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

volgar., i-126: diede abraam ogni cosa che possedeva a isaac. ma ai

l'uomo partire lo suo disiderio da quella cosa da la quale e'non può trarre

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

quella nella quale si considera d'alcuna cosa snella è utile o s'ell'è dannosa

dicitori studiano di provare c'al- cuna cosa sia utile o dannosa, nominando certe persone

davanzati, xl-35: di nuli'altra cosa più mi membra / che di tornar colà

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

prossimo. piccolomini, 10-60: essendo cosa molto verisimile che le trasmigrazioni che si

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (4 risultati)

filosofi, e se alcuna volta alcuna cosa potea comprendere che fosse immortale, sì

quello spettacolo nella mutazion della scena, cosa la quale per chi partisse da un'opera

un sentimento, dalla persona o dalla cosa che lo determina); rinnegare,

., i-64: cominciarono a fare questa cosa e non si partono dai pensieri loro

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

il mio leale cuore, per niuna cosa che fosse, si partirebbe mai da colei

d'alcuno monasterio o abbate, la qual cosa non esaminasti in prima con diligenzia,

, 7-105: io non udì mai cosa / che più grave mi fosse o più

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

amando ferventemente e veggendosi alle volte la cosa amata d'appresso, tutto il sangue

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (2 risultati)

va... rimescolando per sentire ogni cosa. -partire di lontano: iniziare

rettor., 67-6: causa appella una cosa della quale molti sono in controversia,

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

li paltonieri han pochi pari; / vera cosa è che non portan calzari: /

partite. salvini, 6-108: che cosa più ridicola di quella scusa, che

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (5 risultati)

impegnati, di cui ci si occupa; cosa, faccenda. siri, i-256:

galileo, 3-4-203: vi ho passata come cosa vera una partita ch'è falsa,

perché questa mi sembra la più strana cosa che 10 udissi mai. mazzini,

poiché in tale partita non sei peregrino -lei cosa ha risposto? p. levi,

puote l'uomo così arguire che quella cosa a. ffare dee essere tanto solamente per

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (2 risultati)

, 1-172: -signor capitano, che cosa ne direbbe di una partitina? -

maggiore. delminio, i-185: che cosa va avanti il sole? le te

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (3 risultati)

partitivi sono quelli i quali significano una cosa fra molte. = dal fr.

mentre quel che al presente unito è qualche cosa, partito li lascieria tutti deboli e

gradenigo, ii- 522: è cosa incredibile il desiderio che mettono quei bei

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

de partiti che non sappi ritrovare qualche cosa da dire a tuo padre? m.

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (5 risultati)

il cristianesimo non paresse altro che una cosa molto ingegnosa, che si prestasse bene a

partito di dubitare... d'ogni cosa. 3. facoltà o necessità

riconosciuto non fosse, parendogli in ogn'altra cosa sì del tutto esser divisato, che

fra giordano, 1-269: chi stimi la cosa più elvella non vale ha mal comperato

ha mal comperato; ma chi la cara cosa compera vile, questi ha buon partito

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

elemosine o in fatica o in qualunque altra cosa, li poveri avrebbono cattivo partito,

: non era né utile né onorevole cosa il pensare più ad alcun trattamento d'accordo

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

ospitale de alcuna e. sopra alcuna cosa la quale partasse alcuno peso, degga

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

che è morto non ha perduto alcuna cosa, se non un partito di giuoco.

pittore, vedesti tu, birba impertinente, cosa vuol dire venire a fare le sonatine

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (1 risultato)

a tutti due carlo di fare / la cosa riuscire a tale effetto / che vedran

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (3 risultati)

quando a grandi promesse tien dietro piccola cosa. 'e stato il parto della montagna;

si ama quantunque si « inseguisca la cosa amata, nondimeno disiderandosi la perpetuagione e

continuo parto rispetto a questa come a cosa lontana, ha luogo anco la speranza

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (1 risultato)

piovano arlotto, 278: - che cosa è primavera? - parturimento di terra

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (2 risultati)

1-160: a quei tempi era stimata cosa degna di riso e di scherno che

bene: di che dubito, come cosa insolita.

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (2 risultati)

corruptione. palescandolo, 125: pare cosa mostruosa che nel cambio il danaro partorisce danaro

mici, e quel che di tal cosa poteva partorire. 14. locuz

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (1 risultato)

di rafaello d'urbino, che fa qualche cosa; e con tutto che sia

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (4 risultati)

fo 'n suo parvente / sì alta cosa stella lucente. moscoli, vii-612 (67-2

alvaro, 16-298: poi mi chiese che cosa pensassi di d'annunzio. io risposi

la parvenza. sbarbaro, 1-133: cosa non v ha di sustanzia quanto la

minima, una parte piccolissima di qualche cosa, che le rassomiglia senza propriamente esserla

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (5 risultati)

e pacificare sempre hanno rispetto ad alcuna cosa per comparazione a la quale si fa

colui che nelle grandi spese per piccola cosa guasta il fatto. = voce

quando... il viso ad alcuna cosa visa non fosse in fine di parvità

per la parvità del luogo a tal cosa non poterono esser presenti, il dì

parvità di cibo. 2. cosa, persona, evento, fenomeno, entità

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (2 risultati)

gozzi, 1-360: io, per fare cosa grata a lui e per assecondare anche

suo genere; distinto da ogni altra cosa; esclusivo. -in partic.:

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (2 risultati)

d'altra parte volevasi concedere qualche cosa alla po tente parzialità di

amari, 1-2-297: si smarrì la cosa pubblica nelle izze di parti; non

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (5 risultati)

poi che il greco furono d'ogni cosa arsibile ebbe le sue fiamme pasciute, e

volgar., 3-33: egli è leggier cosa a pascere piccola famiglia e bene costumata

e bene costumata e che neuna altra cosa desidera che essere satolla. l.

volgar., ii-396: oltre a ogni cosa desiderava di non pascere e di non

non pascere e di non comperare alcuna cosa oziosa. -pagare, stipendiare.

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

tue e l'ar- menta e ogni cosa che tu possedi. e quivi ti pascerò

/ com'esser può ch'ogni minima cosa / da te pasciuta ed adempiuta sia.

, tu hai conosciuto e conosci ogni cosa, tu sai ch'io ti

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

scostano da tale ufficio, né mirano cosa relevante, ma solo a pascere gli

panigarola, 124: volendo noi sapere che cosa è causa dei peccati nostri, bisogna

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

savio, conoscendo la verità d'ogni cosa, non si pasce d'altro che

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (3 risultati)

, lii-13-238: è da toccar qualche cosa dei quattro pascià visiri e del beilerbei della

miniere. stuparich, i-235: d'ogni cosa [i granatieri] si son fatti

l'albero della croce, 1-26: buona cosa è a stare nella soavità chiara del

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (1 risultato)

àmore / e 'l desiderio de la cosa amata. a. f. doni,

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (3 risultati)

anno contro ai franzesi non s'era mosso cosa alcuna salvo che con le genti delle

tutto ritura, / e pur, cosa che pare a creder dura, / l'

: ponam questo atto, veder bella cosa; / l'odir no n'à posa

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (1 risultato)

io stia bene di tutto e non abbia cosa di che lagnarmi, io mi pascolo

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (2 risultati)

ci ho tonino, ci ho ogni cosa. massaia, xii-143: la pasqua

una pasqua perché... la prima cosa che scorsi nella penombra...

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (1 risultato)

dopo tutto il resto, non direi cosa alcuna che eguagliasse quello ch'io sento.

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (2 risultati)

aretino, vi-661: mi par molto maggiore cosa il testamento che fece lo elefante,

pesce a tanto buon mercato che è cosa da non credere che per quindici soldi

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (1 risultato)

gli occhi, prima di ogni altra cosa vedo il pugnaletto a passacòre che

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (2 risultati)

il modo di gittarlo prontamente, sarà cosa utilissima di fargli imparar di notare. saraceni

nel sirvan. boterò, 9-46: essendo cosa malagevolissima l'impedire che un esercito reale

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

occupato. romagnosi, 4-1309: che cosa s'intende sotto il nome di passaggio dell'

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

questo / passaggio de la vita / cosa che non sia vana. giuliani, i-76

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (2 risultati)

'l sabellico, che ne scrivono alcuna cosa di passaggio, tralasciai per molt'anni

uom che in tal caso a ogni altra cosa pensi / che a tassar un autor

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (2 risultati)

dice quando si vuol far sapere alcuna cosa a tutta la gente della galea,

non è obbligato a sapere che cosa siano 1 certificati dei carichi pendenti

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (1 risultato)

questa non do passaporto ': questa cosa che dite non ve la passo, non

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

., non si debba pagare alcuna cosa di gabella. leggi e bandi, 28-

pigliarò il suo peso, dipoi incorporarò ogni cosa assieme, e col triplo di miele

., 237: con ciò sia cosa che egli passato fosse nella contrada di

1-i-150: avendo papa eugenio fatto ogni cosa che poteva per unire i greci con la

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

458: se così andasse la cosa che ancor voi vincessi avanti notte,

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (6 risultati)

mai torto. sarpi, viii-252: è cosa da tutti confessata che se un terreno

l'amore. panzini, i-m: che cosa passasse fra il babbo e la mamma

cardinali né permise loro che parlassero: cosa che passò con qualche mormorazione delli medesimi

era giovane, pensai ad una tal cosa, e mi passò per la mente

: non mi cadde nemmeno in pensiero cosa passasse nell'animo dell'attonita donna.

passeroni, iv-258: io ci scommetterei qualunque cosa / che non vi passo né men

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

terrene). petrarca, 248-8: cosa bella mortai passa e non dura.

, stolti ed insensati, / ogni cosa il tempo fura: / pompe,

passa e non dura, / e ogni cosa col tempo al tempo cede. g

è passata. soldati, 2-224: cosa dobbiamo fare? ma niente...

mi guasti il benefizio. con che cosa mi vieni fuori? m'hai fatto andar

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

: s'e'si trattasse d'una cosa che passasse il vetro, come la luce

allor vale la scherma, / ché cosa non abbiam che ci ricopra, / onde

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

fra giordano, 1-118: gli dànno alcuna cosa leggieri, passatoia, acciocché si possa

magno volgar.], 10-24: che cosa domandano i peccatori in questa vita se

o donna] di bellezze ogn'altra cosa, / come la rosa passa ogn'altro

natura e costumanza, / ben è mirabil cosa. cavalca, iii-62: il dolore

quella gran riflessione che conviene, essendo cosa di tanta antichità, poiché passa mille

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

della chiesa per dare a'soldati è cosa scandalosa e scommunicata. v.

a scarabocchiare questo poco; ed è cosa buona ch'io abbia risoluto di così

a ferrara, perché io veggo la cosa pericolosa. di grazia, benvenuto mio

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

un'altra persona o per un'altra cosa. manni, 2-152: era da

casa nostra d'un soldo, anzi qualche cosa le tolse del suo primiero splendore.

passato in contratto. -passare in cosa giudicata: v. giudicato1, n.

non se ne sente rimorso, essendo la cosa passata in natura. -passare inosservato

ogni studio e diligenzia di passar in ogni cosa un poco più avanti che gli altri

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

: se alcuno nella sua presenza fa cosa che si possa rivocare ad ingiuria, consideri

cristo, 28: con ciò sia cosa che grande vergogna sia altrui e dolore e

2-7: voi dite che d'ogni cosa ve la passareste, se la diva

di ragionare con persone intendenti ogn'altra cosa. lastri, ii-3: mi ha.

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (3 risultati)

giucatori, è passarsi leggiermente d'alcuna cosa e non rispondere a chi ti domanda

ha o punto o dimandato di alcuna cosa: il che si dice ancora 'dar

a tutti di non operare in domenica cosa alcuna sotto pena d'una multa; ma

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (7 risultati)

la buona memoria si conosce la migliore cosa, quando l'uomo si ricorda de'fatti

ricorda de'fatti passati ed adatta la cosa passata alla cosa presente. guido da pisa

passati ed adatta la cosa passata alla cosa presente. guido da pisa, 1-13

ci ha dotati, ci fa che ogni cosa lungamente passata ci pare essere presente.

poco bene 'della madre sua sia cosa passata. -acqua passata: evento

passa tra la possibilità ideale d'una cosa e la palpabile esecuzione di essa. foscolo

, e forse mi servirà ancora a qual cosa, ma non c'è altro.

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (1 risultato)

. messisburgo, 74: passa ogni cosa per la stamegna e poni il passato

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (5 risultati)

che lo spirito santo dicesse alcuna cosa per bocca dello apo stolo

che abbia verso, cava la prima cosa, tanto che si cominci a trovare

fra giordano, 1-118: gli dànno alcuna cosa leggieri, passatoia, acciocché si possa

sue addomande sempiternali per volergli anzi addomandare cosa passatoia e cade- vole. idem,

xvii-28 (222): pensando la vii cosa essere detta con alcuno ragionamento passatorio.

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (1 risultato)

bimba e la morte della suocera finì ogni cosa. -in modo passeggero: per

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (3 risultati)

barca e non gli avendo il passeggiere cosa alcuna chiesto, gli disse che egli aveva

v'andò con nave nera, conciosia cosa che il passeggier caronte e la navicella

passeggiamento fue... che maravigliosa cosa parve a ciascuno. = nome

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (2 risultati)

i-120: penetrò nella sua coscienza qualche cosa di analogo al lento passeggiare per il

: scuola è la scena or d'ogni cosa ria, / dove scherza il delitto

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (2 risultati)

poche di uve passare, e ogni cosa farò pagare. romoli, 42: insalata

papini, 28-82: io sento ogni cosa... il passeraio delle donne

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (3 risultati)

disteso in modo, che aiuta persona o cosa passante e ne impedisce la caduta.

senza altra dichiarazione mostra avere a contener cosa sola o abbandonata. musso, 81

. firenzuola, 631: al contrario ogni cosa! o che bel passerotto! ècci

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (2 risultati)

e cantare, / ma facendo ogni cosa a passerotto, / apollo nollo può

bonichi, 87: l'alma è cosa infinita / passibil inmortale / sensibil non

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (2 risultati)

: 'fare un passio ': una cosa lunga di cosa che dovrebbe essere breve

passio ': una cosa lunga di cosa che dovrebbe essere breve. faldella, i-4-183

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (3 risultati)

la più bella né la più nobile cosa che sentire percuotersi dalle ingiurie d'un

del mazza, vii: passionatamente tal cosa sopportando e di grande ira e furore

gli avvenne, che un lato della cosa, e passionatamente. 3.

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (2 risultati)

tenere, pur al fine s'imaginò far cosa che gli riuscì. aretino, 20-208

fede. guicciardini, 13-i-242: quanto alla cosa del gui- duccio, el vero è

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (3 risultati)

metastasio, 1-iv-194: non v'è cosa impossibile alla violenta mia passione di ubbidirla.

muta, cioè si muove nell'opposizione della cosa visa e nel mezzo del luogo e

mutabili ed apparecchiate alla passione di quella cosa che avviene ad esse o vuoi alla

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (2 risultati)

b. croce, ii-13-331: che cosa è oggi la prova alla quale l'

si aveva la sensazione di morire per qualche cosa, se la morte fosse venuta.

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (5 risultati)

i-281: chi... usa la cosa deputata dalla natura ad uno uso in

è anche patire e... ogni cosa è attiva e passiva. garimberto,

cose come fine di natura e come cosa divina e ottima non

a tale perfezzione dalla natura per quella cosa divina e ottima. bruno, 3-245:

de luca, 287: l'erede della cosa famigliare si dice quello il quale abbia

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

parli innanzi a rovescio che no, conciosia cosa che 'sente 'abbia significazione operativa

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

ma la misura costante de'passi è la cosa principale. bnzzati, 6-183: aveva

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

d'una volta succede, ed è cosa curiosissima, che altri consiglia ed importuna

, padre molto reverendo: è una cosa naturale, una cosa ordinaria; e

reverendo: è una cosa naturale, una cosa ordinaria; e se non si prende

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

110: a questo passo dirò qualche cosa dell'intrapreso viaggio dall'imperatore per puro

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

il suo d'allora: la fu gran cosa colà, dove dalle minori alle maggiori

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

, e di passo in passo ogni cosa mirando e considerando, vidde li servi

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

rifarmi un passo indietro per toccarvi una cosa che fece san paolo prima di uscir

. c'era nelle sue inflessioni qualche cosa di sopravissuto da quei tempi, come se

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

verso: or dico io che la cosa si fara. 32. prov.

che a te fosse stato richiesto, in cosa che poi le avesse il presente increscimento

che s'intenda essere quando quella tal cosa si condurrà nello stato di s. a

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

in su'passi delle alpi, credo sia cosa che abbia bisogno di buona considerazione e

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

villani che erano di passo con loro cosa pensassero della loro repubblica. moretti,

si dice, i passi innanzi in ogni cosa. sassetti, 372: per pigliare

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (5 risultati)

lo rimenare la pasta, che è cosa insensibile, non che le carni vive,

pasta [per il pane] è una cosa essenziale. manzoni, pr. sp

piacerà... e mescolate ogni cosa insieme in una pasta. lalli, 1-127

e vengano piene. jahier, 83: cosa faranno di così tanta cioccolata il giorno

1 canfora grani vi e de omne cosa fanne polvere et impasta con acqua rosa e

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (1 risultato)

tu lavori, così puoi fare ciascuna cosa. tasso, n-ii-300 [far.

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (3 risultati)

una sola pasta: essere la stessa cosa; essere uguale o molto simile.

pulci, 18-98: a salicorno par la cosa guasta, / e pentesi aver messo

cavargli con queste sue buffonerie sciocche qualche cosa delle mani. g. m.

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (1 risultato)

dell'arte del vetro, 38: ogni cosa mescola insieme fortemente con uno bastone:

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (5 risultati)

intende, pasticci di non so che cosa, frittate. carducci, iii-23-209:

manzoni, v-2-136: e tu, cosa avrai detto del mio tardar tanto a

p. pino. pananti, i-395: cosa ti peschi, / che razza fai

giacomo. pecchi, n-119: che cosa vogliono gli attòniti? non ti fidare,

vento. nievo, 4-197: era la cosa meno inescusabile di quel curiosissimo pasticcio di

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (2 risultati)

], 2: vedeva in ogni cosa attinente ai balcani un tocco in più

tufo, 56: ma di quell'altra cosa rotondella / chiamata pastidèlla, / fatta

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (5 risultati)

, vedi, è senza dubbio la cosa più perfetta che io abbia mai scritto.

44: ceniamo piuttosto. - che cosa vuoi? riso o pastine? pascoli,

per na- pole se portano vendendo onne cosa; te vene in bocca la porta

in bocca la porta: e che cosa?... foglia e lattuche,

frase enfatica, quando uno trova una cosa bella e buona e che fa molto a

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (2 risultati)

arrivati a tempo, voglio che la cosa, anche per il bene di lui

-durante il desinare. libro delle segrete cosa delle donne [crusca]: così fatto

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (3 risultati)

. -non essere pasto: non essere cosa adatta. costo, 1-123: i

iv-57: se comincio a dirti qualche cosa, / credi che io venga a venderti

: -ascoltate, vi prego, la gran cosa. / -tu ci dirai qualche

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (5 risultati)

essere il buon pastone: essere una cosa vantaggiosa. goldoni, vi-667: -cento

darò. / -quando? perché la cosa non merta dilazione. / -tosto

. messisburgo, 43: impastarai ogni cosa insieme con la mollena e ne farai

, iv-238: il pontefice rispondeva niuna cosa meno convenire a sé che il partire

e spogliatolo infino alla camiscia, ogni cosa diè loro. buti, 2-381: lo

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (1 risultato)

cielo e li pasturi per la gran cosa spaventati. poliziano, st.,

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (2 risultati)

scordato nel pastoraccio la più bella cosa che ci fusse... -egli,

appresso gli antichi greci non vi era cosa più frequente, fra i pastori e le

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (1 risultato)

è congiunta con l'agricoltura, è cosa più tosto da pastore ché lavoratore.

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (4 risultati)

pastosità della sua materia aumenta sempre. cosa più mirabile è com'egli sappia in

: la sua iliade... è cosa di lungo studio, elaboratissima..

: le corna, in sé, son cosa torta e dura, / l'amor

, pastosissimo e da farne qualsissia buona cosa con una penna in mano. de

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (4 risultati)

, un'aria tale che io (cosa appena credibile) uscii di casa ieri

gli svenevoli, che inconocchiate su ogni cosa. buonarroti il giovane, 10-910: s'

, indi * finzione, imbroglio, cosa mal fatta '. bernari, 7-270:

mostrar l'usato orgoglio, / se cosa appare ond'elli abbian paura, /

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (3 risultati)

ulloa, iii: nel verno ogni cosa verdeggia e fioriscono gli alberi: allora le

1-69: se la vecchiezza ha alcuna cosa, come pastura di studio, di dottrina

pastura di studio, di dottrina, niuna cosa è più gioconda che la riposata vecchiezza

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (1 risultato)

: usasi anche per 'macchia di cosa grassa o densa '. rieri, 332

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (1 risultato)

e dirsi 'tanto patano 'per significare cosa grossa, badiale o simili; e

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (2 risultati)

da qualche anno in qua riproposte come cosa nuova. galanti, 1-ii-128: qui

, 1-149: -e, di', che cosa hai mangiato a colazione? -minestra di

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (1 risultato)

usarti termini de avari, / anzi ogni cosa fleti patefatta. = voce

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (4 risultati)

è necessario che pubblichi questa volta qualche cosa prima d'essere patentato. -dare

, dio, si può credere una cosa simile? = deriv. da

di balduccio, 79: manifesta e patente cosa è lemmo di balduccio...

dati, lxxxviii-1-400: m'è l'ascondita cosa / qual cercate voi, per me

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (1 risultato)

particolar clausola che non si sarebbe fatta cosa alcuna contro l'o- nor suo.

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (1 risultato)

forma di partecipazione alla gestione della cosa pubblica (e tale termine ha assunto una

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (3 risultati)

differenza dagl'idolatri. nievo, 795: cosa rispondereste se io vi dicessi ch'ella

mi mandar mai più in vita tua cosa italianamente scritta da gesuita veruno, se

'togliere fino a'paternostri': togliere ogni cosa. 16. prov.

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (1 risultato)

goldoni, iii-1088: -olà, che cosa dici? -diceva la mia parte.

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (2 risultati)

nominato franco mistrali, che è molto peggior cosa (incredibile, pur vero) del

gli par d'andare al patibolo: a cosa che molto gli pesi; e tra

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (2 risultati)

martiri. idem, 93-163: prima cosa da farsi è l'accertare quali siano

essere e del non esser di qualsivoglia cosa ha di tempo bisogno sempre..

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (2 risultati)

torto, poiché esso invece colora ogni cosa d'una patina inimitabile che rende tutto bello

patina lieve. e noi la credevamo una cosa eterna, certa come la terra,

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (4 risultati)

nelle cose prospere, e non è leggiere cosa con posata mente patire li beni e

, 1-5-60: chi si affetta ad alcuna cosa, patisce, ed ogni cosa che

alcuna cosa, patisce, ed ogni cosa che patisce è mutabile. landino, 420

arrivano a trasmutare esso spirito giudice della cosa trasmutante. rosmini, 1-45: noi

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

confettava e beveva;... orribil cosa era patir di vederlo. leggenda aurea

compì, ogg. che indica la cosa che si subisce, forma espressioni che

, essendo il loro signore padrone dx>gni cosa. -patire ingiuria: subire ingiustizia,

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

indivisibile in sustanzia, e che ogn'altra cosa patisce divisione. -patire forza

non mangia carne né pesce né alcuna cosa che patisca morte. -patire pericolo:

., io (181): qualunque cosa avesse poi a patire in quella casa

mio di patirne ogne durissima e asprissima cosa per averlo. monte, 1-7-12:

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

1-81: forti cose fare e patire romana cosa è. nardi, 22: io

, s'avisò qual dovesse essere quella cosa della quale ella patisse maggior difetto.

, anzi lavori colle sue mani quella cosa che sia buona che abbia che possa

: le gambe più d'ogni altra cosa patiscono per troppa sottigliezza. -di animali

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (5 risultati)

muove, si muove rispetto a qualche cosa immobile, la qual proposizione non patisce

. foglietta, 64: parvi questa cosa da esser tollerata in modo alcuno?

questa libertà [d'insegnamento] come cosa loro, e mal pativano di renderne

perturbazione, come mi scrivete, questo è cosa che si può patire; ma mostrar

come mostrate, non lo stimo per cosa d'uomo savio. -ammettere il

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

uno. salvini, 39-v-8: una cosa disordinata e matta quanto è l'amore

costituisca in comitato segreto, trattandosi di cosa che non patisce segreto. b.

e quelli d'essi c'hanno alcuna cosa a producere, producono; e li animali

in quanto la mia riflessione attende quasi alla cosa molesta per patirne; ma 'ne

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

rivolgere la tua forma, per la qual cosa la detta patisce e va a pericolo

, scapito, ricevere pregiudizio (la cosa pubblica, un assetto economico, un

mi paté l'animo di farti tal cosa. b. davanzali, 1-8: è

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (2 risultati)

/ ché, l'uomo essendo / cosa mortale, / anche il suo male /

p. tiepolo, lii-5-10: saria cosa compassionevole a dire in quanti modi questo

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (2 risultati)

girolamo volgar. [tommaseo]: nessuna cosa così inferma i corpi...

. targioni tozzetti, 5-73: malagevole cosa è il fissare i segni patognomonici delle

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (1 risultato)

allucinate fantasie, le satire politico-pornografiche. cosa dico, fantasie: relazioni, riferimenti

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (1 risultato)

sofferenza. moretti, iii-680: che cosa volete essere ancora? segretaria della mutualità

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (6 risultati)

can bottolo, di lui né di cosa che si faccia punto non si cura,

]: perciò mi pa- reria degna cosa e multo justa, che secondo ch'elio

, xxi-276: la patria è qualche cosa di nostro, co- m'è qualche

di nostro, co- m'è qualche cosa di nostro la famiglia, come è qualche

nostro la famiglia, come è qualche cosa di nostro il vestimento, come è qualche

di nostro il vestimento, come è qualche cosa di nostro il corpo stesso. mamiani

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (2 risultati)

... il forte non poteva far cosa più a sé utile, oltre che

qual volta leggo, qual volta scrivo cosa che a reggimento civile abbia rispetto!

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (5 risultati)

intenzione di spatriarsi (e io non saprei cosa dire: la patria è dove si

b. davanzati, ii-206: la prima cosa che impara è sprezare gl'iddii,

cittadinanza. baldelli, 5-5-284: qual cosa può giudicarsi più crudele che privare

e'non c'è la più dolce cosa che la patria. delfino, 1-67:

; / però, faccendol, fia laudabil cosa. s. maria maddalena de'pazzi

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (1 risultato)

patriarca, me l'aveva fatto immaginare una cosa da star seduta in un seggiolone,

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (2 risultati)

murata alcun tempo innanzi di marmo per cosa stabile e ferma nella maniera, per

quelle, per le quali avere ogni cosa inlicita commette, patricidi, parricidi, omicidi

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (3 risultati)

messer benedetto tenea la città d'ascoli come cosa dotale e patrimoniale di sua mogliera la

capace di esser proprietario e di possedere cosa alcuna del proprio, ma che il

iv-197: o se sapessono i prencipi che cosa è mover guerre in paesi istrani,

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (1 risultato)

vedete, amici, c'è qualche cosa che nessuno può strappare a noi socialisti.

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (2 risultati)

che conosciamo e leggiamo e ammiriamo (cosa ben fatta) le produzioni degli ingegni

alla mia lingua è grandissimo e è cosa da buon patriotto, quale ognuno si

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (2 risultati)

patricia, disse così: « una cosa che tu mi mandasti dicendo ne le

ed acceso, indicava, più che altra cosa, la perfetta regolarità dei polsi e

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (1 risultato)

se abbiamo rigettato qualche errore o qualche cosa giusta abbiamo ammessa. parini, 315:

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (1 risultato)

ed essa volesse farsene patrona, la cosa andrebbe assai bene. nievo, 327:

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (1 risultato)

tasso, i-288: è certo miserabile cosa tesser privo de la patria, spogliato

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (1 risultato)

, aver l'aria di considerare la cosa come gioco supremamente elegante per cui l'

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (1 risultato)

volgar., ii-434: la qual cosa conciosia che l'udisse ado- nisedec,

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (2 risultati)

[padrini] abbiamo da dire alcuna cosa, avviso io che siano così chiamati o

solamente la mia necessità e ogn'altra cosa t'abbi. storie pistoiesi, 1-188:

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

si congiugne con un altro ad alcuna cosa fare. dante, inf., 21-93

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

, 38 (671): venuta la cosa agli orecchi di bortolo, corse a

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (6 risultati)

certi punti, ogni convenzione in una medesima cosa è un patto. alfieri, iii-1-12

suoi pagamenti s'ingegnava di levar qualche cosa del patto fatto. della casa,

appiè, coglievano pedaggio, per la qual cosa a'fiorentini non piacea né voleano sì

, nel modo più assoluto, qualsiasi cosa accada. latini, xxxv-n-282: l'

patto / a lui piacer non poteo cosa vile. bandello, 3-52 (ii-516

patto. botta, 6-i-512: una cosa eziandio... gl'inglesi non potevano

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (2 risultati)

secondo la sua consuetudine e mai di cosa scrivesse volé fare patto, sempre lo

a chi adduce una legge contro una cosa pattuita. -con ognun fa patto

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (3 risultati)

, 4-247: filippo, estimando indegna cosa li vinti imporre le condizioni al vincitore,

pattovirsi con lui, tito rispuose tal cosa essergli molto grata. -bibl.

, 1-161: giudicato per lo duca ogni cosa sua essere a buon ordine, fece

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (2 risultati)

sono in campo, non dimandate se la cosa va lor bene, perché si pactuiscono

con l'oste partita- mente d'ogni cosa,... ma chiedea solamente per

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (1 risultato)

le sue prodezze, finge di credere ogni cosa, e se lo patulla con maliziose

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (2 risultati)

quale [re] non ha nulla cosa propria; e dalla pauperie impara la giustizia

il pauperismo e la prostituzione sono una cosa coll'ozio e col vizio. gramsci

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (4 risultati)

fece una paura. voleva sapere che cosa gli avevo scritto. -come

dante, purg., 2-127: se cosa appare ond'elli [colombi] abbian

: cui non à sapir distolli omni cosa a pagura. m. palmieri, 2-1-3

id- dii, perocché quella era una cosa la quale più potrebbe valere alla gente

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (3 risultati)

carducci, ii-7- 179: che cosa mai abbia scritto fra la musica infernale

del luogo comune è anch'essa qualche cosa di molto comune. 7.

] ti tratta crudelmente, sarebbe orribile cosa e di somma paura. boiardo,

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (5 risultati)

male2, n. 22. -nessuna cosa fa trottare come la paura, la

trottare. sacchetti, 166-80: gnuna cosa fa trottare quanto la paura. manuzzi

panzini, iii-853: si sussurra qualche cosa fra noi, paurosamente. arpino,

è tant'e dritta e si- migliante cosa, / ne'suoi dolci occhi, della

è talvolta seguito dalla determinazione di che cosa si teme). -anche so- stant

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (2 risultati)

: nel leggere, nel lavorare in cosa qualsiasi. può essere di tempo assai lungo

poco di pausa alli continui studi, cosa molto necessaria per conservare sempre fresco l'

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (1 risultato)

e un seguito ordinario, principiando ogni cosa col piè sinistro. marino, 1-7-74

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (1 risultato)

. palazzeschi, i-180: più d'ogni cosa la donna paventava per quel bicchiere.

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (2 risultati)

iii-156: vai vai di notte, ogni cosa ti dà pavento. fausto da longiano

coraggio. giamboni, 80: niuna cosa fa l'uomo così paventoso come la

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (1 risultato)

foscolo, xvi-159: l'unica cosa buona ch'io faccia in pavia si

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (1 risultato)

l'insolente...! sapete che cosa dice la gente? svergognata, è

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (4 risultati)

e dice: -vedesti voi mai più maravigliosa cosa e con più ornamenti di me?

il palazzo uno pavone fatto maestralmente, cosa ricchissima, accompagnato da sei donne de

chiamato 'nagha ', ricco quanto altra cosa si possa vedere, il quale è

sta bene, benché le sieno qualche cosa manco belle che cornachie appresso a uno

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (2 risultati)

proposte. goldoni, x-1135: è cosa che fa ridere i capponi / sentir

torna a casa e cuce e cuoce ogni cosa insieme. poi si affaccia alla finestra

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (2 risultati)

dissimulazione'. cavalca, 11-4: più grave cosa è dimostrarsi d'essere paziente avendo ira

el vero penitente stare allegro in ogni cosa e paziente. fausto da longiano,

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (6 risultati)

. cavalcanti, 5: ad ogni cosa era paziente cosimo. boiardo, 2-9-8

4: alcuni filosofi hanno riferito ogni cosa al sole e a la luna, assegnando

1 grammatici... parlano della cosa agente e della paziente. atti del

che e significar e accennar non una cosa, come il nome,...

forarli con un ago, non sentono cosa nessuna. dalla croce, ii-13: stia

, studiandone bene l'applicazione, sia cosa da riescire utile assai e toglier molto dolore

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (6 risultati)

i-1163: pensi, invece, che cosa è la fotografia moderna!...

mutava di nulla, ma sopportava ogni cosa pazientissimamente. bandello, 2-14 (i-807

e stentata, avea sempre comportato ogni cosa pazientemente. foscolo, xiv-261: che ho

di costanzo, 1-9: fu gran cosa che la città di napoli, che quattro

alieno da decisioni brutali, se qualche cosa non gli capacita, [il gatto]

e da sostenere, e però manifesta cosa è che neuno possa essere detto paziente

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (3 risultati)

. passavanli, 18: la quarta cosa che c'induce a fare penitenza e tosto

popolo russo. landolfi, 8-133: che cosa c'era di comune...

vuotano tutti. -disponibilità di una cosa a essere usata. alberti, 2-109

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (3 risultati)

santa pazienza, / che d'ogni cosa son padroni loro? borgese, 1-26:

cangiar modi e costumi. ma la cosa andava di mal in peggio, e il

prendi pazienza. dessi, 10-127: che cosa si poteva fare di più di quel

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (4 risultati)

pazienza, tempo e denari vincono ogni cosa. pazienza vince scienza. quel che

in casa. colla pazienza s'avvince ogni cosa, tutto si vince. la pazienza

e se in quel settenario facesse qualche cosa da savio, che conveniva che ne ricominciasse

avere scritto a vostra signoria che, se cosa di impor- tanzia era, che avvertissi

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (5 risultati)

ballare, sonare; e chi faceva una cosa e chi ne pazzeggiava un'altra.

: la pazzia è di volere / una cosa e non volella, / farne il

bacchelli, 2-xxiii-510: non importa che cosa sia veramente il pazzerello o il poveraccio

4-48: ma, replico, che cosa ho io scritto d'infernale...

si pazzeróne e tanto sfacciato che di cosa che di lui si dica punto non

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (4 risultati)

150: un bacio di costei non era cosa da rifiutarsi pazzescamente in quella astinenza.

, 6-85: era assurdo era pazzesco che cosa in fondo gliene fregava di cosa facesse

che cosa in fondo gliene fregava di cosa facesse quella ragazzina dove andasse e con

che tu non creda già mai quella cosa / ch'esser non può, e tu

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (4 risultati)

fu agnolo temperatissimo uomo in ogni sua cosa. ebbe una donna, che fu degli

in su'lezi e smancerie, / una cosa rincrescevole / in suo'borie in suo'

, 2-1-16: il prender affezzione a cosa che facilmente corra a rischio di perdersi

uso antifrastico e in senso iron.: cosa, evento normale, banale.

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (4 risultati)

-se le pazzie fossero dolori, ogni cosa sarebbe in pianto: follia e stoltezza

: se le pazzie fossero dolori, ogni cosa sarebbe in pianto.

c'e fra la razza de'pazzi cosa più insopportabile di quelli che pazzi furibondi

i canti carnescialeschi... qualche cosa hanno dei saturnali antichi, con una rimembranza

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (3 risultati)

). boccaccio, vili-1-21: niuna cosa ci ha meno stabilita che la popolesca

. stravagante, bizzarro, originale (una cosa, soprattutto un prodotto della fantasia)

, 4-37 (i-101): più pazza cosa non si vide mai / che 'l

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

bene che tu consideri ora che pazza cosa sarebbe stata questa a scriverla...

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (5 risultati)

che quasi arrabbiando si levava di capo ogni cosa, chiamando il nome di costui come

essi stimano el pigliare le femine essere cosa da uomini ingiuriosi, ma el farne vendetta

per indicare che si ritiene incredibile una cosa narrata da altri. varchi, v-60

, v-60: a uno che racconti alcuna cosa e colui a chi egli la racconta

casti, i-1-46: mentre monsignor la cosa narra, / a nina, pazzacchiona per

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (2 risultati)

voi, ché siamo amenduni oggimai una cosa stessa. aretino, iv-3-290: da

sebbene ho di molte / pecche, una cosa v'è che mi consola, /

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (3 risultati)

questa via ampia, a farne chiari agevol cosa essere il peccare. s. caterina

. caterina da siena, iii-80: umana cosa è il peccare, ma la perseveranzia

peccare, ma la perseveranzia nel peccato è cosa di dimonio. bellincioni, i-242:

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (3 risultati)

d'alcamo, 125: solo per questa cosa adimpre- tare: / con teco m'

della città alcuna volta disse: niuna cosa essere più utile che in alessandro peccare.

fa mercatan- zia, non solo fa cosa vergognosa, ma è tiranno, facendo

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (1 risultato)

è dubbio che 'l peccato è qualche cosa, è una mala volontà, un mal

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (2 risultati)

peccato è nostro, e non naturai cosa. v. quirini, lii-6-17:

un bel giovine, e la bellezza è cosa che si sconta quasi altrettanto come la

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (4 risultati)

irrimessibile questo peccato, quando la stessa cosa vile si descrive apertamente col proprio vocabolo

di componimento o di orazione o alcun'altra cosa simile, che doveva esser nel foglio

volendo dire d'una qualche persona o cosa laida e sozza, diciamo: 'brutta

per un peccato mortale ': per cosa vietata, da fuggire. 11

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (1 risultato)

proibito per li canoni di ricever alcuna cosa per donazione o per testamento da diverse

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (3 risultati)

peccaminoso. cavalca, iii-165: perfetta cosa è esser savio ed essere buono,

, che fa il mele per la cosa fatta. -albergo, cassa delle

caracci e voi medesimo, che d'ogni cosa avete saputo cogliere il più bel fiore

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (1 risultato)

dimostrano questi maghi perversi d'operare ogni cosa per arte diabolica,...

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (2 risultati)

aver per vece / d'ogni mondana cosa, c'ha possanza / a liberarti d'

attaccato colla pece ': di persona o cosa che non si stacca da un'altra

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (2 risultati)

dubita che non gli apparecchino qualche gran cosa contro, se però non fosse tornato in

con chiave. gherardi, iii-144: ogni cosa avea bene notato e riceuta l'orazione

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (2 risultati)

castiglione, 247: per niuna altra cosa fanno tante pe- coragini che per esser

milizia, iìi-38: tanti luoghi comuni che cosa altro sono che monumenti perpetui della pecoraggine

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (3 risultati)

237: oh, questa è una cosa che la sanno tutti i nostri pecorari

di pecore le quali fanno tutte la stessa cosa, sotto la stessa ispirazione -il che

cio, gli riferì ogni cosa. serra, ii-200: ma come tutto

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (2 risultati)

: con don abbondio per curato, cosa possono fare quei poveracci di renzo e

fronte alla prepotenza di don rodrigo e cosa possono sperare nel reverendo (fotografato da

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (2 risultati)

giusti, v-14: vorrei sapere qualche cosa di lei. ha aperto concorso?

. periodici popolari, i-444: che cosa è un contadino? mi vergogno a dire

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (1 risultato)

servizio il possesso di denaro o altra cosa mobile appartenente alla pubblica amministrazione, se

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (4 risultati)

che è proprio di una determinata cosa o persona (per lo più nel confronto

usati da lui. sansovino, 2-62: cosa propria e peculiare è d'ogni republica

iii-347: essendo il poeta a dir cosa non più immaginata né scritta, invoca l'

parenti o da altre persone si dona alcuna cosa per cagione di cavalleria, ovvero che

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (2 risultati)

suoi e disse: « come e cosa malagevole che colui che à la pecunia entri

». cavalca, 9-46: nulla cosa è più iniqua che amar pecunia. niccolò

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (3 risultati)

sarebbe piaciuto; ma pur troppo era cosa impossibile, a meno di non cambiar

voglio mostrare che si può insegnare qualche cosa, senza aver l'aria d'insegnare;

aria d'insegnare; e che questa cosa può essere creduta noiosa, e non annoiare

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (2 risultati)

dirigistico. romagnosi, 10-51: altra cosa è la pedagogia governativa ed altra la

. a qualcuno piuttosto che a qualche cosa; ha piuttosto ufficio pedagogico che logico

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (1 risultato)

il detto poggio non è la medesima cosa ma sono di presso, sicché co'pedali

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (2 risultati)

= adattamento del gr. 7revtàxitpov 'cosa che pesa 5 libbre ', attraverso

il cannone non sparò e nessun'altra cosa si mosse sopra o intorno al sommergibile.

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (4 risultati)

, e orazio gli domandava 'che cosa debbo credere che tu faccia nel contado

opere altrui, senza far loro alcuna cosa di buono. bruno, 3-219: cossi

, 6-ii- 154: oso dir cosa che farà rizzare i capelli ai pedanti:

desiosa. svevo, 8-563: ha qualche cosa del misantropo e del pedante. monelli

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (3 risultati)

maestro, se voi amate di farmi cosa grata, lasciate una volta da parte

osservai quel cordoncino forse perché era una cosa tanto pedantescamente ordinata che mi parve l'

pedantescamente ordinata che mi parve l'unica cosa che in quell'uomo fosse veramente da notaio

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (2 risultati)

e pedantesche. manzoni, vi-1-592: cosa c'è di più naturale che l'

naturale che l'adoprar locuzioni notissime? cosa di più irragionevole che l'andar ripescando

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (4 risultati)

pedate d'uomo, per la qual cosa molto mi rallegrai, per certo immaginandomi

s. c., 3-3-11: ottima cosa è ischifare i vizi de'maggiori e

. getti, 15-ii-495: la qual cosa... non doverrà lasciargli maravigliare s'

spogliatisi della propria volontà e niuna altra cosa curando che di piacere a dio, hanno

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (3 risultati)

lettere umane. caimo, 135: è cosa notabile che questa nobiltà è tanto nata

pigliano con lacci, ma è facil cosa che succeda rare volte, perché queste

cavano i pedicelli, è una cattiva cosa. ulloa [guevara], ii-234:

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (1 risultato)

: pedicello (senese), detto di cosa piccolissima. il cielo era così limpido

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (4 risultati)

il re. lo inroccarsi non era cosa da lui, e se talvolta se gli

allorché, procurando questo tale di conseguire cosa di suo gusto ed essendo vicino a

la qual venuta... fu tenuta cosa miracolosa e senza dubbio fu quella che

e incrociate le braccia: -sai che cosa c'è di nuovo? sono pedinato

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (3 risultati)

ella pignerà la pedona e aiuterà la cosa gagliardamente. -muovere le fila di

nievo, 1-vi-446: non capisco per cosa vi spiacciano le lunghe pedonate fino alla

v-38: scordavano di pregarvi di una cosa, ed è che quando le rondini

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (1 risultato)

vetta: per chi comincia male una cosa o si mette in mal mestiero o

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (1 risultato)

, potessi fare qualche peduccio a questa cosa. bronzino, 1-331: dir voglio.

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (3 risultati)

lo asino pegaseo: per la qual cosa guadagna le regalie del litame. fagiuoli,

sta su l'ale; / niuna cosa tien più di cavallo / che sol l'

muse, reggete la debole mente a tanta cosa. 3. che appartiene alla costellazione

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (2 risultati)

santa, chi la canta, è mala cosa, / e pegio ca non se;

pensiero di messer cane era caduto ogni cosa che gli si donasse vie peggio esser

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (4 risultati)

tanto pieghevole al male operare che fosse cosa verisimile che egli avesse fatto questo

velluti, 221: s'e'pisani feciono cosa che fosse meno che dovuta o poco

fine il re carlo peggio di ogni altra cosa il rimandarlo a

indella loquela e tartagliuso che era una cosa fora de mesura. castelvetro, 8-1-55:

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (3 risultati)

., 24 (408): cosa farà ora sua signoria illustrissima per difendermi,

peggio del peggio: / l'unica cosa radiosa è il nulla di un sorriso.

voi! perché quando si ha qualche cosa da dire alla polizia è meglio dirlo

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (3 risultati)

ferma!... e questo cosa rappresenta: successo, gloria, onori?

potere dir peggio: non potersi immaginare cosa più penosa. giuliani, 1i-83:

, peggio che peggio: d'ogni cosa che hanno a fare bisogna chiederne licenza

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (5 risultati)

: qui quel che nell'uomo è cosa celestiale tanto incattivisce e peggiorasi quanto è

incattivisce e peggiorasi quanto è più vii cosa il loto. c. i. frugoni

savonarola, iv-334: vediamo che ogni cosa peggiora. nardi, 1: mancando

? cavalca, 19-215: la qual cosa veggendo quegli goti crudelissimi e ciechi peggiorando

, di maniera andò peggiorando sempre la cosa, avendoli comandato che andasse allo acquisto

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (6 risultati)

: ancora n'è un'altra [cosa] k'è magor: / l'omo

sempre e sì dogliosa sorte / che mai cosa mortai pigior non sia. cariteo,

primo era una incuranza profonda di ogni cosa, una indifferenza peggiore della più acuta

scusa trovare, quanto più grave la cosa poneva, alcuna volta pensava. ariosto,

peggiori effetti contra lui di qualunque altra cosa. casalicchio, 505: qual cosa

cosa. casalicchio, 505: qual cosa, di grazia, è peggiore della lingua

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (2 risultati)

costruzione elevata, fatta per esporre alcuna cosa alla vista del popolo. tramater [

costruzione elevata, fatta per esporre alcuna cosa alla vista del popolo. se ne

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (2 risultati)

14-300: per fumare, unica cosa di cui mi pare non poter

un oggetto prezioso (o comunque in una cosa facile da custodire e conservare e di

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (3 risultati)

che consista in un animale o in una cosa inanimata. cantini, 1-2-289: non

può dar a parte a parte / cosa dolce e gradita, ho sentit'io.

pegno, / l'acceptar quello è cosa da magnanima / che questo suol d'amor

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (1 risultato)

vuol [corisca] prima tentare ogni cosa per vedere di fuggire senza lasciarvi il

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (1 risultato)

lana etiopica, e fa bollire ogni cosa insieme. aretino, 10-99: che pietà

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (2 risultati)

, l'osbergo contra guerra: / tal cosa trovi in pellago che non trovi in

e tanto grandi arbori caduti che intricano ogni cosa e fanno che non vi si può

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (6 risultati)

giannone, 2-ii-279: siccome sembra straordinaria cosa il vedere in una sì piccola città tanti

laudabilmente, è vinto pur in alcuna cosa dalla concupiscenzia carnale, e se non

chiabrera, 3-123: quanto prima tenteranno cosa che possa eccitarmi, tanto maggiormente mi

fr. morelli, 517: che cosa immerse ranima d'archimede in un sì

tanto grande e tanto maraviglioso che sarà cosa da stupire pure a pensarlo. anonimo

gran pelago: perciocché, entrando in cosa non conosciuta da lui, si sbigottisce

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (1 risultato)

aretino, vi-358: de la qual cosa marmilia sua figliuola si dispera e si

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (1 risultato)

elle, né fare né fare fare alcuna cosa che pertenga ai- arte del coiame,

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (1 risultato)

, vii-676 (14-13): cosi la cosa fra sé langue, / e lavorando

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (1 risultato)

anni, e tanto pellame che è cosa incredibile da dire. assetti, 109

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

e'venne a stirar la pelle di quella cosa in modo che ella enfiò. baldelli

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (3 risultati)

32: medesimamente diciamo pelle pelle di cosa che sia in sommo, e non

non dà veramente l'oggetto, la cosa, nella sua solidità e universalità di

, nella sua solidità e universalità di cosa, e che piuttosto, con due o

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (5 risultati)

adesso ci conviene star a vedere che cosa ha in petto questo papa; e al

: nell'esilio spesso lo vedevo triste di cosa che a me non passava pur la

chiuso le strade. -cedere una cosa di cui non si è padroni esponendo

la paga. papini, 39-47: cosa volete di più da un uomo? volete

pelle ': cioè chi vuol fare una cosa e non sa, la guasta..

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (1 risultato)

, vado facendo, non saprei dire che cosa sia più riuscita a me nuova.

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (5 risultati)

dialetti o linguaggi, che forse è quella cosa che ributta dalla lettura di sì egregia

osti, vanno tutta volta comprando qualche cosa e somigliantemente vendendo. g. gozzi

animo pellegrino di volere vedere qualche maravigliosa cosa al mondo. -che ha subito

ad alcuni è paruto che non sia cosa in quelli libri ovvero prenunziata e fatta

e non prenunziata che non significhi qualche cosa da referire per figurata significazione alla città

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (5 risultati)

: vengono a casa nostra a veder cosa così nuova nella cina, dove gli si

ella era mostrata a dito, come cosa pellegrina; altri rideva, altri piangeva

va- frino! ci hai insegnato una cosa nuova e pellegrina. forteguerri, 9-11

un buon poeta, / dico una cosa rara e pellegrina, / che grazia di

sente pellegrino el core / non cerchi cosa di che si consumi: / questo dico

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (5 risultati)

e diamanti in puncta, ch'era cosa molto pelegrina e magnifica a vedere.

, egli mi parve pure la bella cosa, la nuova cosa, la pellegrina cosa

pure la bella cosa, la nuova cosa, la pellegrina cosa. reina,

cosa, la nuova cosa, la pellegrina cosa. reina, 1-9: la casa

, principio e fine / d'ogne creata cosa al mundo errante, / vide che

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (1 risultato)

. sacchetti, v-165: la prima cosa che fa lo pellegrino, quando si

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (2 risultati)

che la ritrovi senza riversare il pozzo, cosa che deve parere difficile al nostro monsignor

o di vena, pellicciuòla, ossicello, cosa che sia ne'nostri corpi senza il

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (2 risultati)

. redi, 16-iv-393: non è cosa nuova che il pelliccilo sia un bacolino.

su'lezi e smancerie, / una cosa rincrescevole / in suo'borie in suo'

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (2 risultati)

d'un uomo, tu ne leveresti picciola cosa, ma tutto il corpo ne sarebbe

mondo non anco disengannati. è dicevol cosa che i primi peli, che ora

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (1 risultato)

.: ne'gatti e ne'cani è cosa manifestissima, imperciocché in una stanza del

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (6 risultati)

soderini, i-143: non mancherà alcuna cosa che appartenghi a tirare innanzi il compimento

: ha ordinato che sia restituito ogni cosa sin a un pelo. varchi, 18-2-25

alli tuoi signori non si concluderà alcuna cosa, né io permetteria che in uno

ti sono amico, né ti direi cosa che potesse pregiudicare un pelo al tuo

'un poco ', parlandosi di qualunque cosa dove nulla abbiano da fare i peli

dove. -pelo d'asino: cosa di scarso valore o utilità. varchi

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (3 risultati)

e d'altri eserciti v'erano: cosa che fece loro in prima i capelli

un pelo a un bue: essere cosa insignificante o irrilevante. monosini, 334

pelo, si corre pericolo che la cosa si scopra con qualche grande strepito. a

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (1 risultato)

alla sua vita, come vedono qualche cosa di chi si sia, subito

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (5 risultati)

: virgilio con dante, conciofosse cosa che lucifero fosse congelato nella ghiaccia e piloso

/ si leva in piede, e come cosa pazza / col scudo gli va addosso

prima di andarci so benissimo di che cosa si parlerà, di sport o della pelosa

anche * paleo ', ma è altra cosa. -paleo peloso: v.

al certo che non è una gran cosa / rubbar i figliuol d'altrui? uh

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (2 risultati)

ha del peltro. 3. cosa o opera di scarso pregio o valore.

una peluria biondissima, che avevano qualche cosa d'inverecondo in ogni loro moto.

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (1 risultato)

, 8-1-226: duna donna, che è cosa sola e una, fa più parti

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (1 risultato)

uno fa uno peccato mortale, la prima cosa perde la grazia di dio, e

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (1 risultato)

obbliga a prestare o a patire qualche cosa, se non eseguisce o se recede dal

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (1 risultato)

dice l'apostolo: « con ciò sia cosa che cristo abbia portata e sofferta molta

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (3 risultati)

due settimane appresso l'avrebbe raggiunto, era cosa di cui non valeva la pena di

, iii-48: quando patiscono una minima cosa, dico una penuzza, par loro che

a la colpa, ché questo sarebbe cosa crudele. cantini, 1-28-26: quanto

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (2 risultati)

2-298: ti chiede di occuparti della cosa, come avvocato. -come avvocato, no

a umiltà, vedendoci sì miseri che ogni cosa ci fa male. girolamo da siena

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (3 risultati)

/ che si pena trovare / la cosa c'à perduta, / se la potè

(1-iv-635): con ciò fosse cosa che... ella si fosse molte

fatti loro, e io rimarrò senza cosa alcuna. testi fiorentini, 209: tu

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (2 risultati)

un muro ch'è fuori della dirittura. cosa che pèncola non è di tanta mole

adesso ci conviene star a vedere che cosa ha in petto questo papa: e

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (5 risultati)

bembo, 9-1-6: perciocché ogni mia cosa rimase pendente, la supplico dia loro

pendente, non ci hanno lasciato deliberare cosa alcuna. piccolomini, 10- 202:

, non è obbligato a sapere che cosa siano i certificati dei carichi pendenti.

verisimili non sono vere e ciascuna cosa non verisimile non è falsa. seneca,

loro sentenzie, credendo che sia graziosa cosa a proffere intendimento pendente e oscuro

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (4 risultati)

: io non volevo lasciare la cosa in pendente e con periculo.

ho indugiato tutti i termini e nessuna cosa vedo farsi: però parlate alle loro signorie

xxxiv-279: -voglio, compare, narrarvi / cosa che forse mai vi immaginaste. /

dio buono provvederà. di me ogni cosa in pendente. 28. inclinazione

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

pendenzie de'particolari, accioché siano una cosa stessa infino alla venuta del re.

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (3 risultati)

cosa mostrata per una devotissima visione, admaestrandoti

ebreo, 23: ne la qual cosa l'onesto è dissimile al delettabile, perché

segni, 7-191: le perfezzioni d'una cosa dovendo essere proporzionate a'perfettibili, l'

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (3 risultati)

bibbia volgare., i-180: conciosia cosa che fossero dispartiti, la paura del

e che l'ingravidò. la qual cosa sufferendolo aspramente iunone,... la

e l'animo e 'l corpo a maggior cosa ei prepara. f. f

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (2 risultati)

chiari, i-108: perseguitata figliuola, cosa farai quando non puoi tu fare per

a due condizioni sì barbare che qualche cosa di peggio? -afflitto costantemente da sventura

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (1 risultato)

. d. vasco, 554: qualunque cosa destinata ad uso e porto ed anche

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (1 risultato)

u disse più volte non facessero tal cosa, ma loro non volendo restare),

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (4 risultati)

. baretti, 6-226: cosa significassero que'pappagalli non l'ho potuto

. suppongo però che vi fosse qualche cosa sotto di molto portoghesemente spiritoso per mettere

porto ed i lidi, perché niuna cosa proibita s'immetta o si estragga e perché

fra giordano, 5-458: la terza cosa nel servigio mondano si è fatica e

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (2 risultati)

uomini dabbene. pasquini, lvii-83: che cosa è il culo? e un nobile

el vano di questo inferno, pare cosa molto ragionevole che distribuissi questo suo cammino

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

, e perciò con tutti l'istessa cosa, benché di vario nome, perché altri

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (3 risultati)

andar più oltre col ricercare, tenendo per cosa ferma che, se porzioni stabilite a

me, per lunga abitudine, l'unica cosa necessaria è quella d'avere coperto l'

, mio caro amico, quanto poca cosa avete perduta abbandonando la casa patema e

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (4 risultati)

. sacchetti, v-15: non è alcuna cosa in questo mondo e nell'altro che

ringioio / e al popolo fe'far simile cosa. idem, xliii-19: tu sarai

volumi, / e non mi chiedaresti quella cosa / ch'io non ti desse,

non vede posa, / infin che quella cosa / che lo fa tempestare / non

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (3 risultati)

vede non truova posa né loco o cosa che porti alcuno refrigerio a tanto suo fuoco

35-30: ponam questo atto: veder bella cosa: / l'odir non ha posa

veduto àn gli occhi miei sì bella cosa / che dentro dal mio cor dipinta

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (5 risultati)

ripete / nel desiderio di non so che cosa. 9. atteggiamento, comportamento

pugliese, 192: l'amor è legiere cosa, / molt'è forte essere amato

: di un vostro cittadin udit'ho cosa / che riderete se ascoltate in posa.

m'à feruto, or, perché cosa / cad io vi degia dir lo convenente

sin nell'inferno certamente a rubacchiarvi qualche cosa. -senza posa, senza alcuna

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (1 risultato)

un posaménto sì dolce né grazia che tal cosa pareggi. condivi, 2-58: la

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (4 risultati)

, 6-65: ella non ci dicea alcuna cosa, / ma 1 asciavane gir,

al bere e al posare, queua cosa che tu hai odio e 'n dispetto.

a cui si volve / ogni creata cosa, / in te, morte, si

l'avversità è freno / d'ogni lasciva cosa,

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (4 risultati)

e mai non posa / fin che la cosa amata il fa gioire. idem,

impresa e si crede vorranno la prima cosa posare co'svizzeri. -divenire serio

la prima, più necessaria e fondamental cosa che dee essere esaminata, discussa,

folli, voi che date lodo / a cosa c'ongne lume a l'alma

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

, come forse mal risoluto di qualche cosa. -finire di agire, di operare

/ ché giovinezza e te siete una cosa. / ma se una ruga sul tuo