Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cosa Nuova ricerca

Numero di risultati: 50284

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (1 risultato)

: oratore è colui che sopra ogni cosa proposta può dire vago e adorno,

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (3 risultati)

di necessità di dimostrare qual si voglia cosa o per via del silogismo o per

. speroni, 1-1-217: altra cosa è il parlare oratoria- mente al vulgo

estendesse per rispetto della materia ad ogni cosa, abbracciasse ogni arte, ogni facoltà.

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (2 risultati)

palco al teatro pria d'ogn'altra cosa. d'annunzio, iv-2-122: tutte le

: averne il massimo rispetto come di cosa sacra. chiaro davanzati, xli-71

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (3 risultati)

oraziana che dominò il secolo, che cosa gli manca per esser contento?

idoli, per quanto ho inteso, è cosa di molta noia e fatica. ungaretti

nobile, e noi non dovremo sofferire che cosa, la quale noi odiamo, viva

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (2 risultati)

sue parti significano ancora per sé qualche cosa. sarpi, vii-80: in

uno e l'altro dei quali la cosa medesima significa. gigli, 2-39: ella

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (4 risultati)

m. cecchi, ii-294: ogni cosa, / di tanta roba che avea

da padova volgar., i-xvi-23: una cosa altressì è. ppiù naturale e.

le ciglia il luccichio repentino, qualche cosa d'argenteo e di tenero, una

la faccia / del sole che mai cosa più grande / di te visitò nell'alterno

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (2 risultati)

: orbè, poiché così sta la cosa, che tu l'hai anche temperata,

e leale mi abbia giovato a qualche cosa? verga, i-100: -orbè, -

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (1 risultato)

sia sì orbido / ch'io scriva cosa, onde non abbia copia / per te

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (1 risultato)

orba fantasia / la morte immaginar che cosa sia. -che turba la mente

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (1 risultato)

voltato alla filosofia, cerco in ogni cosa futilità. ghislanzoni, 16-230: ora

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (2 risultati)

b. cavalcanti, 2-450: brutta cosa è indugiare senza frutto. e quel

a mettere in ordine la barca e ogni cosa pel viaggio, il pane fresco,

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (2 risultati)

tempi, in cui si dice una cosa per ottenerne un'altra, si finge una

e polverulenta qual segatura di legno, cosa che cagiona l'inferiorità e la durezza

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (3 risultati)

volta e non si credeva ancora che fosse cosa vera, che si potesse, cioè

teatrale. castelvetro, 8-1-432: manifesta cosa... è che le soluzioni

, 9-91: non volse porre ad altra cosa mano, /... /

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (2 risultati)

di vedere in quelle loro gambe qualche cosa d'altro che un ordigno per camminare.

modo / che vi convien tener di questa cosa. b. segni, 206:

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (2 risultati)

giamboni, 4-65: per la quale cosa che ogne podestà da dio sia e

della città di firenze, era la cosa ridotta a termine che se per ordinamento

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (1 risultato)

contro gli ordinamenti parlamentari che oggi sarebbe cosa ingegnosa riferire. b. croce,

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (2 risultati)

d'ogn'altro m'aggrada. e qual cosa vi trovi tu, soggiunse il genio

7-84: isicrate, intento a ogni cosa, uscendo dell'imboscata, con ordinanza stretta

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (2 risultati)

alla ordinanza de'battaglioni, la quale cosa era stata anticamente nel contado nostro,

ordinanza la quale prescrive agli uomini qualche cosa da farsi e che essi son tenuti

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (2 risultati)

ma appena si tratta di fare qualche cosa che sia un po'fuori ordinanza, lei

fausto da longiano, iv-219: che bella cosa è vedere i vecchi del nostro tempo

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (4 risultati)

sua scienzia, avesse ordinata una falsa cosa dell'arte del parliere.

grandezza e di quella importanza non è cosa di mediocre giudicio né di pochi anni

pensalo così come sempre presente, ogni cosa operante, dio unico, ordinante con

belle cose, volle fare un'altra cosa più eccellente. fiacchi, 52: mi

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

cavalca, 20-70: subitamente lasciando ogni cosa in transatto senza altrimenti ordinare sua famiglia

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (4 risultati)

(1-iv-295:): niuna altra cosa hanno di frate se non la cappa,

]. savonarola, 7-ii-149: odi cosa sciocca! lo infermo vuole la medicina innanzi

. fucini, 160: gli ordini qualche cosa, dottore, a questa creatura.

corso delle carrette sia morto, conciosia cosa che a quel tempo ne'giuochi pitii

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (8 risultati)

fedita dalla nutrice nel lavarsi, conciosia cosa che il lavamento non fosse ordinato a questo

184: se iddio ordina una cosa per uno fine medio, sempre poi

avieno ordinato. botta, 5-125: la cosa successe come il capitano francese l'aveva

e geremei, xxxv-1-864: de questa cosa curare non pa- rea, / anci

scoprire se alcuno contro allo stato loro alcuna cosa ordinasse. ariosto, 252: se

la radice quadrata, ordineralo la prima cosa in questo modo: talmente che le sue

castello di vittuaglia e d'ogni altra cosa che gli pareva mestiero. 36

di cedere alla fortuna: la più orrenda cosa che possa fare il giovane, ordinariamente

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (3 risultati)

187: c'è in questa descrizione qualche cosa di così aereo e insieme di così

. machiavelli, 9: e cosa veramente molto naturale e ordinaria desiderare di

perché, essendo la grandezza a loro cosa ordinaria, non cagiona effetti d'alterigia

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

p. maffei, 96: ora che cosa avrebbe qui fatto un sacerdote ordinario?

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (3 risultati)

. quando non basta a condurre una cosa al fine destinato, allora, lasciati

l'aver troppo bevuto: la qual cosa io soglio far rare volte e trapassar

c. galilei, 2-2-34: mi par cosa fuora del suo ordinario il partirsi di

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (4 risultati)

[rezasco], 315: nessuna cosa genera maggiore confusione ne li popoli, come

servirebbe a nulla, tal che la cosa se n'andrà per l'ordinario.

, 60: -pur vi conforto in ogni cosa cauto / essere. - cotesto va

fusse che ippolito mi soccorre di qual cosa, oltr'al pagarmi bene per l'ordinario

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (6 risultati)

che si descrive e si spone nelle cosa donde si toglie la comparazione et applicarlo

et applicarlo ornatamente et ordinatamente alla cosa che comparar vogliamo, non è dubio eh'

(1-iv-26): ordinatamente fatta ogni cosa oportuna apparecchiare e prima mandato là dove

cacchi, i-179 notchi ordinatamente leggerà ogni cosa, non arà contezza alcuna del luogo

smemorato che comin- cerò da l'ultima cosa che avete detta, perché de le

in questo ragionamento tu intendi come ogni cosa sin ora continova ordinatamente. -a

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (4 risultati)

la nostra grande ignoranza che non è cosa che si abborisca più ordinatamente nel mondo

gni ragione. guicciardini, 2-1-163: nessuna cosa è si ordinata che non abbia in

. villani, 1-1: con ciò sia cosa che per gli nostri antichi fiorentini poche

talora ordinati,... niuna cosa nondimeno s'ode in loro simile al nostro

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (5 risultati)

biondo, xlv-174: il matrimonio è cosa santa, oraenata prencipalmente da iddio.

; ma qui si tratta non di cosa umana, ma d'un sagra- mento

chiavari di siena, 264: con ciò cosa che molti discepoli e gignori, o

., 1-119: quanto alla seconda cosa, avemo a sapere che le labra del

indugiare il nemico, mi pare una cosa vitale. -allestito, preparato,

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (3 risultati)

gente che, mal ordinata, / la cosa comperata / e quella che non pesa

: quel cittadino, il quale alcuna cosa avrà fatto contra gli ordini, lo puniranno

indotta al male più nuoce che altra cosa. egidio romano volgar., ii-1-7:

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (3 risultati)

, 2-122: quando si tratta qualche cosa di somma importanza si fa la dieta generale

bocca del tevere sino al luoco ordinato, cosa che far non puotero molti giovani con

: il medesimo eccellentissimo ordinatore d'ogni cosa fece anco che voi a tempo tornaste

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (4 risultati)

intelletto non sarebbero. gramsci, 1-22: cosa è la filosofia? un'attività puramente

, 9-xx-139: usava di pensare ad una cosa per volta..., cioè

economia è l'ultimo pensiero, stimandosi cosa indegna di grande abbassarsi all'ordinazione delli

delle leggi. caro, 5-24: è cosa chiara che l'andare attorno peregrinando è

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

, lo quale ordina e dispone ogni cosa secondo ragione et iustizia. 5.

mirabile parsimonia del dire fu pro- vida cosa a me, che dovevo in mia vita

ed ordinazioni d'altri, né imparare cosa alcuna da persona per non mostrare che

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

ii-107: senz'ordine non vien già cosa in fructo, / e vediam spesso tutto

consiste in questo, che quando una cosa qualunque non si può concepire, senza che

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

6-ii-408: non era possibile che ogni cosa in natura continuasse a procedere collo stesso ordine

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

se noi dicemo ch'elli ànno alcuna cosa fatta isnaturalmente, contra l'ordine di natura

ficino, 6-73: miracolo è quella cosa che per divino volere avviene fuori dell'

, iv-viii-i: conoscere l'ordine d'una cosa ad altra è proprio atto di ragione

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

per uscire d'ordine o far cosa sia contra iddio o stato suo, non

di vita e che oggi mi mancasse una cosa e domani un'altra, non crederrei

di possibilità o il dubbio che la cosa intrapresa o tentata vada a buon fine

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

cornicie nascer parte delle due colonne, cosa che non conviene,... perché

perché dove non è ordine non vi è cosa buona. monosini, 385:

in altre parti, non occorre dirne alcuna cosa. romagnosi, 11-98: l'ordine

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (3 risultati)

6-ii-162: io non potrei dire che cosa fosse quella musica, quale la sua impronta

ogni dire, dimenticò di botto la cosa tanto importante che era venuta per sapere

comuni che sto per dire che la cosa più rara nella società è di trovare

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (3 risultati)

natura] improvvisare stampi nuovissimi ad ogni cosa,... pur si compiace

a. cattaneo, iii-196: non è cosa da piangere il vedere non solo tanta

questa. mentre discorrevate con lui di una cosa e del- paltra, vi si presentava

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (4 risultati)

e fassi ragione: ma la grazia ogni cosa ritorna a dio, dal quale tutte

, ho sempre stabilito di scrivere originalmente cosa propria. bertola, 1-67: avendo

bacchelli, 2-xix-188: l'originalità è cosa che appartiene alla natura originante, mentre

sì che dal padre originariamente viene ogni cosa. -localmente, come materia prima

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (1 risultato)

... la natura non è cosa che esista in sé e di per sé

vol. XII Pag.106 - Da ORIGINE a ORIGINE (5 risultati)

fu il principio della censura, cosa nata da piccola origine, la

): ancora che io stimi esser bellissima cosa, secondo la naturai filosofia, l'

che ualunche vuole trattare d'alcuna cosa deve cominciare alla prima origine di

non aveva ella [la prigionia] in cosa alcuna diminuito. casoni, 3-8:

rivolgeremo, illustrissimi signori nostri, che cosa sia poeta e quanto vetusta la loro

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (2 risultati)

servire e dirti... qualche cosa de l'origine ed effetti de l'

che si sa della notomia è troppo picciola cosa, perché altri possa sperare di guarir

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (2 risultati)

di conoscimento / non può saper che cosa è l'orinale. ulloa [guevara]

avermi strangolato sul prezzo mi disputa ogni cosa: le materazze, i bicchieri e

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (1 risultato)

come un oriuolo, che ogni piccola cosa lo stempera. magalotti, 26-102: gli

vol. XII Pag.114 - Da ORIZZONTALISMO a ORIZZONTE (2 risultati)

sei istruito, dovresti spiegarmi bene che cosa siano i sistemi verticali e i sistemi

direi che c'è in guido un'altra cosa: un'abilità a orizzontarsi.

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (1 risultato)

: per sapere... far questa cosa bene, abbiamo bisogno di un instrumento

vol. XII Pag.116 - Da ORLANDERIA a ORLATURA (3 risultati)

a sedere, orlando non so che cosa, cadde il lavoro di mano; impallidì

si orleranno di poesia e domani saranno cosa tutta poetica. 7. locuz

. /. <. / hai ordinata cosa / che sia altrui gravosa; /

vol. XII Pag.117 - Da ORLEANESE a ORLO (2 risultati)

a san pietro, per la ual cosa rappellò a. ssé fi animi delli omini

.. /... / ogni cosa darei sol per quest'una / orliqua

vol. XII Pag.118 - Da ORLO a ORLO (2 risultati)

. galiani, 4-321: è anche cosa ricevutissima che del mare aperto quell'orlo,

per affogar sono, quando prendono alcuna cosa, pervenne al lito dell'isola di

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (2 risultati)

il vigore dell'animo in ogni altra cosa raffredato, nello affetto stiamo più accesi

andò in alto. boiardo, 1-138: cosa maravigliosa una orma cioè vestigio d'ercule

vol. XII Pag.120 - Da ORMA a ORMA (1 risultato)

la cittade e che ciò era manifesta cosa per la solitudine e per torme della fuga

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (2 risultati)

a metter mano, non che spedire cosa alcuna, il che si dice ancora

2: ora mai il dubitar questo è cosa soverchia: perché non si può ritrovare

vol. XII Pag.122 - Da ORMARE a ORMEGGIARE (1 risultato)

: ancora attendi / non so che cosa, mia sperduta; forse / un'

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (2 risultati)

: il pelliccione, il quale è buona cosa di gennaio, è reo il luglio

alquanto liquida e viscosa che serve per dorare cosa che non vada brunita. milizia,

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (4 risultati)

nella faccia del tempio, e ogni cosa ispezzòe. landino, 430: e1

cose simili, non vi ho posto alcuna cosa del mio, ma sono stati misurati

debito tributo. erizzo, 239: è cosa magnifica ancora l'essere possessore d'una

ma, perché sconficcandosi si disordina ogni cosa, mi sono risoluto di farvele dipingere.

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (4 risultati)

insieme per imitar et esprimere qualche una cosa, lo fa per più ornamento e

al nulla l'imperio pe'barbari, ogni cosa tra le mine e le stragi sepolta

antichi ornamenti, ma che divenisse una cosa del tutto nuova e diversa.

che intorno corra il canal navigabile, cosa di ornamento e di vantaggio grandissimo.

vol. XII Pag.127 - Da ORNANTE a ORNARE (1 risultato)

b. doni, iii-1-69: diciamo qualche cosa de'passaggi e di altri ornamenti o

vol. XII Pag.128 - Da ORNARE a ORNARE (3 risultati)

da bologna, 1-53: la quarta cosa laonde il dicitore dee essere ammaestrato,

tespi rispondendo che ciò non era sconvenevol cosa né dannosa, facendosi per ischerzo,

3-28-6: fino ad lo exemplo ove ogni cosa unita / s'aggiugne al vero,

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (4 risultati)

ben far più beata, essendo tal cosa atta per natura ad ornarla e l'

il sovran pianeta / rende vaga ogni cosa, / e col raggio fecondo / orna

soranzo, lii-3-33: sopra ogni altra cosa le piace vestir ornata e superbamente.

donato degli albanzani, ii-643: fu la cosa in tanto pericolo che, come floro

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (2 risultati)

un compì, che indica in che cosa consiste l'ornamento (e con connotazione

dove piuttosto coricati che seduti mangiammo alcuna cosa, per non mostrare di disprezzare il

vol. XII Pag.131 - Da ORNATO a ORNATO (2 risultati)

,... egli è nondimeno cosa vie più eccellente che ella sia ornata di

: a te è necessario innanzi a ogni cosa vestirti drento e di fuori della ornatissima

vol. XII Pag.132 - Da ORNATO a ORNATO (9 risultati)

con un complemento che indica in che cosa consiste o da che cosa deriva il

in che cosa consiste o da che cosa deriva il pregio retorico del testo,

un dritto e ornato trattamento di ciascuna cosa, convenevolmente aconcio a quella cosa.

ciascuna cosa, convenevolmente aconcio a quella cosa. e. cecchi, 5-40: il

e di lui la lascia. la qual cosa dal rubbertello è sciolta ch'e'la

del nome e l'ornato sono una cosa medesima, si può di quivi trarre la

diremo esser quel nome che è alla cosa appropriato. martello, 254: il

, gli stucchi, ornato le colonne e cosa simile. giordani, i-26: la

immaginare in quel genere di ghiottoneria qualche cosa di più elegante... le

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (4 risultati)

quello ufficio che ha carico publico sopra una cosa particolare, consiglia di quel solo particolare

dolcezza e questo ornato non so vedere che cosa lusinghevole e piena d'inganno mi porge

e piena d'inganno mi porge, non cosa civile e pura. landino, 343

trattare con dignità ed ornato una tal cosa. galluppi, 4-iii-10: gli uomini di

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (2 risultati)

portano nell'arena dell'ora, ma è cosa di poco rilievo. giuglaris, 92

pari guai. castelvetro, 8-2-188: conciosia cosa che amore, senza trasfigurarsi in altra

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (4 risultati)

volgar., iv-453: quello che dirà cosa più savia, darà a lui lo

cori. broggia, 256: ella e cosa assai più sana obligar i popoli a

veder tant'oro, renzo non sapeva cosa si pensare. ungaretti, xi- 102

oro nel vestire che in ogni altra cosa, con grandissimo scandalo del cristianesimo.

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (4 risultati)

è un sofista verboso. riduciamo la cosa a oro. -porre nei termini esatti

bembo, iii-552: oro non ogni cosa è che risplende. ottonaio, 100

: puossi ancora col nome diminuir la cosa, e la diminuzione mostra minor il bene

vista a bergamo rende l'idea di cosa sia accaduto al comunale orobico.

vol. XII Pag.141 - Da OROFILO a OROLOGIO (1 risultato)

nient 'altro che « manifestazioni dirette della cosa in sé di kant ». =

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (1 risultato)

; ed un altro, magnificato come cosa straordinaria, nel 1323, su la chiesa

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (7 risultati)

nella scrivania brulica di rivelazioni; ogni cosa par mutarsi in oroscopo.

). varchi, v-163: ogni cosa si può scusare o orpellare da chi

sta; io ho sentito ogni / cosa. documenti sul parentado medici-gonzaga, i-98

pensamenti. tommaseo, i-418: né cosa è più schifa che contadina rincivilita che

. ingannare una persona facendole intendere una cosa per l'altra. 303 firenzuola,

il mondo / che per parer qualche cosa, / s'agghinda e s'orpella e

che 'l prencipe avanti e sopra ogni altra cosa ami e tema dio. b.

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (5 risultati)

206: forse gli autori vollero caricar una cosa sì semplice d'ornamenti stranieri, a

nobile, modesto e lontano sovra ogni cosa dal moderno orpello. g. capponi

orpello, un inganno, una funesta cosa. amari, z-intr., liv:

quando si getta sopra di quello qualche cosa adustiva, come sale, solfo,

. manni, i-234: certa cosa è che 'orrevole'significa onorevole, e

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (6 risultati)

o se pur l'invitava a dirgli alcuna cosa di dio, appena cominciato s'addormentava

avverb. monte, xxxv-1-458: qual cosa, segnor, più rabelisce? /

di mortai cor ma- gn'e mirabel cosa, / sorprese l'alma mia de tutto

. baretti, 3-33: è una cosa, per così dire, orrendamente dilettosa

delle parole francesi derivate dal greco, cosa per altro scellerata che guasta quella lingua orrendamente

appresso di pitteia alto s'estolle / (cosa da raccontare orrenda e strana),

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (2 risultati)

le meschine di maniera / ch'era cosa a vederle orrenda e rea. monti

. panigarola, 287: oggi la cosa va altrimenti perché contro la susanna i

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (2 risultati)

di cedere alla fortuna; la più orrenda cosa che possa fare il giovane, ordinariamente

maestro alberto [tommaseo]: di quella cosa ch'èe antiqua e consueta nullo se

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (1 risultato)

, perché non si può redarguirla in cosa alcuna. cesari, 6-322: tanto

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (6 risultati)

. foscolo, xviii-409: la sola cosa che fo è di ristampare orrevolmente il

, xi-io (143): è impossibile cosa eh'alcuno de'santi non caggia in

, 125: vidde... (cosa orribile a dire) divenire nero il

i demoni, che sono la più orribile cosa e pieni di tanta sozzura ch'è

di tanta sozzura ch'è una terribile cosa. dante, inf., 31-44

, xxxv-n-437: ahi, quanto orribil cosa pare e agra / la fronte sua [

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (7 risultati)

lei. cavalca, 21-48: mirabile cosa è, anzi orribile, trovarsi uomini venderecci

): avea in uso, che orriber cosa è pur a dir e a odir

che, incontenente ch'elo avese o vìse cosa chi li despiaxise, biastemà la divina

il monopolio commerciale co'popoli conquistati, cosa più orribile della tirannide romana, perché

perciò non credevano contro giustizia l'orribile cosa. 12. che è o

1-41: la persona del padre in alcuna cosa pare orribile e terribile e potente.

quale con vero piacere ho letto come cosa piaciuta a lei e che viene da

vol. XII Pag.152 - Da ORRIBILMENTE a ORRIDAMENTE (2 risultati)

imitazione di cristo, i-25-3: una cosa è la quale tira indietro dalla perfezione

quelli. segneri, iv-715: niuna cosa dimostra tanto la orribilità del peccato,

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (3 risultati)

, 3-4-288: ben dovete divisar la cosa, oltre ogni possibile immaginazione, terribile e

per far più evidente l'orridità della cosa: 'inseritur vero ex foetu nucis

'. marini, i-408: era cosa orrida a vedere quei campi seminati di

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (1 risultato)

contrista i malvagi, per la qual cosa quanto in questo adopera, tanto veramente

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (3 risultati)

spavento e pena a vedere sì misera cosa. malecarni, lxxxviii-11-27: tal fece

dita della sua mano. la qual cosa vedendo, quella misera diventò tutta rigida

, indignazione. panigarola, 1-142: cosa che sentì con tanto orrore il re

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (1 risultato)

causa; avvenimento pauroso e sconvolgente, cosa orribile. bartolomeo da s. c„

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (1 risultato)

ai giovani è il sacrifìcio per qualche cosa. montale, 2-88: il sogno è

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (2 risultati)

amorino. 5. figur. cosa informe. gigli, 4-2 n:

entro. carducci, ii-6-94: ecco cosa vuol dire esser di natura orsina e

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (7 risultati)

di fame: non ha pietà di cosa che venga. s. bernardino da

bar etti, 6-135: non veddi colà cosa alcuna che mi paresse strana, eccetto

orso alle pere: proporre a qualcuno cosa che gli è particolarmente gradita. crusca

orso alle pere'vale proporre ad alcuno cosa ad esso accettissima. -leva le

dicesi per avvertimento dell'aver cura alla cosa che tu hai in mano, quando vien

delle pere: affidare a qualcuno una cosa di cui sia avido. b.

di pigliarlo è fare assegnamento sopra una cosa che ancora non s'è conseguita,

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (1 risultato)

significa che chi ha da partire alcuna cosa co'più potenti di sé malamente può

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (1 risultato)

landino [plinio], 489: che cosa può essere più in odio che l'

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (3 risultati)

mangia. altramente è simile ad una cosa pigra e lassandose da la unda menar

dei paesi arabi contro israele facevano una cosa sola; una troppo palese falsificazione dei

l'ortica al tasto: per indicare cosa tanto manifesta da accorgersene chiunque.

vol. XII Pag.165 - Da ORTIGHETTA a ORTO (1 risultato)

). monti, xii-6-307: dirò cosa che mi fa altero sopra quanti vocaboli

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (1 risultato)

dicesi quando alcuno piglia a fare alcuna cosa, credendo nuocergli, e gli giova

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (2 risultati)

. lucini, 11-366: ogni cosa consiglia l'ortogonia, la politica e

questa. salvini, 30-2-189: che cosa posso apportare quassù, se non minute

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (1 risultato)

vedi passare uno cavallaro battendo: che cosa è? staffetta, staffetta! faccenda

vol. XII Pag.173 - Da ORTOMERCATO a ORTOPRASSI (1 risultato)

credere bene oppure operare bene? che cosa conta in difinitiva: il credere o

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (1 risultato)

, 159: or via, sì bella cosa / non resti inoperosa. / entrate

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (1 risultato)

. landò, i-54: né trovo cosa che di maggior noia mi sia cagione

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (2 risultati)

proda mo'di poppa, in qualche cosa, che non è scoglio, sasso,

, dicono i savi ch'è la maggior cosa che in tutto questo mondo sia allo

vol. XII Pag.178 - Da ORZELLA a OSA (2 risultati)

per i denti di qualcuno'. essere cosa adatta o accessibile per le forze, le

se in suo loco non ponesse la cosa. in prima che te calzi guarda

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (2 risultati)

i-534: non osante di dire alcuna cosa a'dimandanti... tutta in

disposto / di dirne ad ogni modo qualche cosa. muratori, 7-v-477: sul principio

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (4 risultati)

m'à feruto, or, perché cosa / cad'io vi degia dir lo convenente

i-625: ancor deven d'amor mirabil cosa: / chi non prende su'ben a

365: per forza di piacer lontana cosa / è prossimana al core; / e

: amore e 'l gentil sono una cosa, / sì come il saggio in suo

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (2 risultati)

. gozzi, 4-113: talor dir cosa santa aveva intesa / ch'era un'oscenità

stranissimi, ne'quali pareva che qualche cosa le cadesse dal volto e che nella sua

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (1 risultato)

aristippia, 9: o l'è brutta cosa et obscena che una vergine ami.

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (3 risultati)

sa allo studio e viene a sapere qualche cosa. e se bene non hanno moglie

castità; se bene, quanto tocca a cosa di donne, lo fanno quanto più

considerabile della forza,... essendo cosa difficile di collocare la percossa verticalmente

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (2 risultati)

. colonna, 2-147: di nuli'altra cosa refrigerava gli merenti spiriti, d'amoroso

compromesso. mamiani, 9-204: ogni cosa alla fine concorre a porgere alle coscienze

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (1 risultato)

bernardo volgar., iv-2: se alcuna cosa conoscete che sia oscuramente detta..

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (1 risultato)

. negare che tu non dirai alcuna cosa dell'aversari, né questo né quello,

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (1 risultato)

vero. boterò, 8: cosa chiara è che la verità si fa per

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (2 risultati)

ala nera e lunga, sfiorò ogni cosa oscurandola. -intr. per lo

e come ella tramonta, che ogni cosa si oscura. guicciardini, 1-vi-402:

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (1 risultato)

ti parlerò per prosa / e disporro la cosa / parlandoti in volgare / che tu

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (6 risultati)

testi trar frutto; per la qual cosa fu cognominato 'tenebroso s. bonaventura

numeri o suoni o figure rispondenti alla cosa insegnata proporzionalmente... l'altra

chiara, novità nota e in ogni cosa il decoro. menzini, ii- 130

bambine, dicendo io ho una mia cosa che è bianca come una oca, oca

patrizi, 1-i-13: egli è malagevole cosa molto, nella oscurità di tanta antichità

lussurioso si nomina oscuritate, percioché è cosa turpe e le cose turpi traslativamente si

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (5 risultati)

, come il tempo vola / ed ogni cosa corre a la sua fine:

oscure e rosseggiane che non servivano a cosa alcuna. bellori, ii-40: la testa

me, ma alla malagevolezza di quella cosa si conviene imputare. dante, xlix-58

dilettano. castelvetro, 8-2-32: alcuna cosa chiara nascondiamo sotto alcuna comperazione o traslazione

parole. spallanzani, i-181: sembra ottima cosa, per poter discorrere con qualche fondamento

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

. caterina da siena, i-37: oscura cosa è a pensare e a vedere il

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (4 risultati)

conoscere la fraude, la quale è cosa più implicita e più obscura che alcuno

senza speranze, senza istoria e senza cosa alcuna che d'istoria fosse degna. pascoli

vivermene oscuro e non segnalato per niuna cosa, finché non volessi segnalarmi da me

tu... pensi che cotal cosa [la riverenza] sia oscura ed

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (1 risultato)

/ talor la piglio e non è cosa nova. navigazione di san brandano, 210

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (2 risultati)

, / né per me lì potea cosa vedere: / così m'andava timido e

cominciò con certo modo come fa chi di cosa che gli spiaccia si corruccia. varchi

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (1 risultato)

hanno continua cura, i quali di ciascuna cosa sono sovenuti. redi, 16-vi-148:

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (1 risultato)

lettere di raccomandazione]... cosa simile a que'simboli e tessere da

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (1 risultato)

costumi, non so io vedere che cosa possa far l'uomo per più e

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (3 risultati)

l'avete simile, e d'una cosa il cranio tuo si distingue da quel

distinguasi dall'elefante o se sia la cosa stessa: la specie se n'è

, pilastrate o colonnate o altra simil cosa che in cambio di quelle si metta

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (1 risultato)

volgar., ii-18: con ciò sia cosa che nel tempo della pasqua si fussino

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (1 risultato)

signor duca di savoia; e niuna cosa l'ha portato maggiormente ad amarlo che

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (3 risultati)

1-218: la guerra è stata un'immensa cosa, gigantesca, e bisogna guardarla con

xviii-88: io non vorrei dover fare cosa al mondo senza gli ordini di v

per tanti anni a farlo ignaro d'ogni cosa di stato e ciecamente ossequioso. g

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (4 risultati)

c. mei, 244: è cosa osservabilissima in tutti coloro che perdon le

. è osservabile più che altrove una cosa. 3. che assume aspetti o

. goldoni, ii-1095: d'un'altra cosa molto osservabile, ma da pochi intesa

sofferenza. chiari, 2-ii-51: una cosa sola sopra le altre tutte doveva parermi

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (2 risultati)

. sono stati osservanti d'ogn'altra cosa che delle buone regole. pallavicino, 1-531

farei, per fare al tramezzino / cosa che piaccia. = dimin.

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (1 risultato)

quasi fideiussore del- l'osservanzia di quella cosa. machiavelli, 1-iii-201: come ha

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (1 risultato)

legge e offendesse pure in una cosa è fatto reo. capitoli della compagnia

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (4 risultati)

molto letto ed osservato, non accadeva cosa alcuna nel arlare alla quale non

, 1-5 (1-68): ogni cosa anco che bindoccia faceva, egli diligentissimamente

di poggio, che diligentemente osservassero ogni cosa: perciocché si sospettava che, avendo

al palo un bianco ha fatto una cosa enorme; se la legatura non per

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (5 risultati)

, 10-i-138: voglio qui osservare una cosa la quale non so che altri abbia notata

le cose imposte da coloro che alcuna cosa per forza d'incantamento fanno, e quanto

quanto piccol fallo in quelle commesso ogni cosa guasti dallo 'ncanta- tor fatta. sercambi

calma. redi, 16-iv-85: è cosa curiosa il sapere con quanta puntua

osservar fede, sì come nessuna altra cosa. boterò, 8-112: la parola deve

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (6 risultati)

boto; ma se s'impone alcuna cosa per quello boto che si doveva osservare,

sono simili ai sogni che di rado osservano cosa che ci accertino per vera.

che tenni il dir la bugia per cosa infame, circa il mancar della mia

. borghini, 1-88: la terza [cosa] e che sempre osservar deono nelle

tempo essersi trovato uno in ogni cosa perfetto... e che abbia osser

affaticavano. piccolomini, 1-141: questa cosa, per farsi perfetta, avrebbe bisogno

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (1 risultato)

iv-1-164: nella sua persona era qualche cosa di ibrido e di subdolo che non

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (2 risultati)

l. f. marsili, 57: cosa che non sapremo mai senza la magnanima

alv. contarini, lii-4-257: è cosa degna di osservazione che dal re s

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (4 risultati)

è di guardarsi di non principiare una cosa più in uno dì che in uno altro

autori è necessaria: ma non ogni cosa v'è dentro. vasari, ii-617:

fare! v. s. vedrà ogni cosa a suo tempo. leopardi, iii-

fantasie, le satire politico- pornografiche. cosa dico, fantasie: relazioni, riferimenti

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (2 risultati)

dall'ossessione archeologica. per leonardo, la cosa è naturalissima; è invasato dall'idea

non sia mai più di là / cosa alcuna che somigli / all'ossessione dell'amore

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (2 risultati)

, 1-iii-440: ricordati che sarà la prima cosa da cui la gente caverà se sei

. a guardare. chi? che cosa? le donne? ma neanche. forse

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (1 risultato)

moderna: a forza di materializzare, qualche cosa si ossifica e il sangue del pensiero

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

, i-31: disse adam: « questa cosa eguale è ossa dell'ossa mie e

carne delle carni mie, non è cosa giusta né tolerabile che...

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

rodrigo. giusti, ii-83: gran cosa non potere né pensare né scrivere né godere

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

si usò dire quando si dimandasse una cosa da persona che paresse non meritarla,

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (3 risultati)

franco, 4-23: né deve parer gran cosa se i poeti non solamente vi mangiono

passar per le bandelle o chiavacci sarebbe cosa da volervi far metter tossa in una

dal patriarca e faceste tutto che questa cosa fusse espedita avanti quell'altra della quale

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (2 risultati)

asclopio e gli chiede: « che cosa mi dài, se ti fo guarire?

molti funghi. quanto al secondo, che cosa preferisce lei, a milano, ossobuco

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (2 risultati)

, dicevamo: « io conosco una cosa che ha cinque ali e cinque ossa

dentro. e fa parer maraviglia come cosa impossibile che, avendo tante ali et

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (1 risultato)

una opinione: che questi indulti non dessero cosa alcuna ai nuovo, ma che solamente

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (2 risultati)

. d'ambra, 4-72: quant'è cosa piacevole / e dolce il guadagnar,

mi chiedeva un altro scolaro, « che cosa sono gli ostaggi? » « una

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (2 risultati)

non osta... che una istessa cosa possa aver più nomi. de luca

altri ostavano, dicendo che saria stata cosa ben fatta fare tal grazia a detto signor

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (2 risultati)

di fare a fin di bene una / cosa, aver soddisfatto l'oste.

buon vino 'che è il domandar di cosa che tu sappi certo che 'l domandato

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (1 risultato)

, 1-1-1: avvien talvolta che la cosa pubblica, quando più irreparabilmente sembra perduta

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (3 risultati)

dal mostrare, perché dimostrano significando alcuna cosa; e li ostenti dall'ostendere. del

viso e oppone a ciascuna parte della cosa visa e quando tutto il viso.

viso...; della posizione della cosa visa allora ciascuna delle parti dell'asse

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (1 risultato)

che, in verità santa, se una cosa ostentava, erano soltanto le costole irsute

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (3 risultati)

donatore. trevisan, 8-1-95: ogni cosa creata aspira a quella maggior perfezione in

essere an- ch'essa ignorante di qualche cosa. 3. che manifesta in

li capelli troppo o di qualunque altra cosa che si facesse ad ostentazione umana.

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (1 risultato)

ostenti non esser altro che quando qualche cosa si genera o fa fuori dell'ordine

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (1 risultato)

dove si vende il vino, è cosa che si vede continua- mente. beccaria

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (3 risultati)

19: le credere alla prima cosa che si sente senza preoc

/... / che gran cosa l'amare un aretino! -gozzovigliare,

, prima in mettermi in ordine d'ogni cosa necessaria, e poi nel vivere

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (5 risultati)

delle interne, poiché questi soltanto qualche cosa avranno potuto intendere dei secreti del re

singulti di nausea, per vomitar quella cosa ostica. -acremente aromatico.

sgombrasse quanto prima la città: la qual cosa... gli pareva stranamente ostica

, per propria esperienza, quanto ostica cosa sia e dura ai monarchi lo sputar

non por- tonne, / quando pensasti cosa tanto ostica? -che serve a ferire

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (2 risultati)

a. adimari, 1-26: tal cosa bolle in pentola che li saprà d'

(1-iv-887): ragionando d'una cosa e d'altra, al reale ostiere

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (4 risultati)

, che indica verso chi o che cosa si determina tale sentimento. cavalca,

giovanili / io non so più grande cosa. -sdegnoso, indifferente.

discosta alquanto dall'abitato, pure era cosa insensata e piena di pericolo l'avvicinarsi con

14-93: parlare dopo un lungo silenzio è cosa giusta. / perduti o morti gli

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (3 risultati)

ma certo sentiste sul vostro passaggio qualche cosa che vi spiacque; come un'ostilità

ardere ostilmente, non perdonando ad alcuna cosa che si possa fare loro di danno.

credi beffardo: /... / cosa che valga questa che riguardo / solo

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (2 risultati)

carducci, ii-5-199: eleggermi a volgarizzare tal cosa di catullo tali uomini, fu a

le altrui miserie e a comendar per cosa umana che l'uomo studi a giovare all'

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (5 risultati)

. cavalca, 20-253: non è gran cosa, figliuola mia, cadere in peccato

peccato; ma grande e orribile e diabolica cosa è non volersene levare ed essere ostinato

. implicita, che indica a che cosa è volta la determinazione, e con

funesto ufficio ritornando allegri, riferivano ogni cosa per ordine allo imperadore, molto ostinato

incrollabile. ceresa, 1-1667: dura cosa è l'aver la spe di vetro,

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (1 risultato)

, i-74: non sapeva che quella cosa la qual dee sopra tutte l'altre

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (1 risultato)

di molto, per qual si voglia cosa che potesse farlo più glorioso e potente,

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (1 risultato)

chiedeva alla moglie « hai mai pensato cosa può diventare un uomo? ». «

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (1 risultato)

genera molta rema di capo, la qual cosa fa molte infermitadi. discendendo agli occhi

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (5 risultati)

segreto. bacchelli, ii-171: e cosa indecente, è una vigliaccheria bella e

invecchiato, mettendovi spesso l'utriaca o altra cosa. g. morelli, 295:

mattina prima esca fuori e piglia qualche cosa secondo lo stomaco che hai: o un

morso da serpente o da scarpione o da cosa velenosa, che subitamente corri all'otriaca

essere come le bestie? questa seconda cosa pensare sopra ciò è fine otriaca a

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (2 risultati)

maddalena, xxxiv-206: facciam così la cosa a otta. gelli, iii-57:

discorrevano alcuni fuor d'otta che bella cosa era la libertà. -in quell'otta

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (1 risultato)

la torre, octagono di diciotto sogliati, cosa molto alta e molto bella. b

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (2 risultati)

futura vita fia rinnovel- lamento d'ogni cosa. savonarola, ii-265: regnò costui

rose / cantavan, ma non già per cosa loro, / certe ottave d'amor

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (1 risultato)

satisfare. sicinio, 85: in ogni cosa razionabile e giusta sono per sodisfarti,

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (3 risultati)

: nelle sale per l'inverno non è cosa utile il dipignerle leggiadramente nelle lor volte

a leggere un libro o ritrarre qualche cosa o fare altro atto che ricerchi chiara

e arrugginiti, l'impressionismo fu qualche cosa come una scanagliata estetica fatta da pochi

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (3 risultati)

1-108: se alcuno vorà impetrar qualche cosa da uno re over principe, portando questa

. però che, con ciò sia cosa che a quello ottenere non sanza grandissima

: dal re ottenerla [ginevra] fia cosa leggiera, / qualor vi sia la

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (1 risultato)

dell'ottentozia per me sono la stessa cosa. = deriv. da ottentotto

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (2 risultati)

ghiberti, 74: otticità è una medesima cosa colla concavità... però che

di figura piana, la specie della cosa maggiore che non è l'occhio non potrebbe

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (9 risultati)

a che c'è desiderio di qualche cosa, fino a che qualche cosa ha

di qualche cosa, fino a che qualche cosa ha valore ancora per questa vita.

la deliberazione sperimentale di 'veder che cosa c'è dentro ', è di quelle

, 4-2-454: l'ottimità è la sola cosa che possa spiegare l'origine del male

sano, / che oggi è l'ottima cosa che bisogna. b. segni,

11-30: si conchiude che la felicità sia cosa ottima, bellissima e piacevolissima. pallavicino

6-30: non nascere all'uomo essere cosa ottimissima; la prossima a questa,

). savonarola, ii-77: nessuna cosa è più ottima al fare ire innanzi

costumi. leonardo, 2-75: ottima cosa è nell'animo la sapienza. castiglione,

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (2 risultati)

^ cinque farine, che si trovò cosa ottima, perché manteneva il calore e

fiori di filosa fi, 156: ottima cosa è la mediocrità nel vestire. ariosto

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (1 risultato)

quattro e quattr'otto: essere una cosa evidente, chiara, inconfutabile. zannoni

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (1 risultato)

per quel giovine pezzella che morì, cosa che noi nati prima dell'ottocento non si

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (2 risultati)

esser ballate, senza che in niuna cosa si muti la posatezza e gravità

: se ben guardiamo, per null'altra cosa romani soggiogarono il mondo, se non

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (1 risultato)

altri stato trovato l'organo, per esser cosa moderna il fare le corde degli altri

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (1 risultato)

ti passa per sempre. - che cosa? -chiese antonio. -la paura, -disse

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (1 risultato)

, iii-9-342: la scienza pura è cosa sublime: guai a chi la dispregia od

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (1 risultato)

. tedone, 91: la prima cosa che attirò l'attenzione di tutti furono i

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (1 risultato)

, 1-30-8: la superbia apetesce / onne cosa aver subietta; / sopre par'no

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (1 risultato)

d'intornir gli ovati, che è cosa degna di molta meraviglia. alfieri,

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (2 risultati)

247-9: quello ove questi aspira / è cosa da stancare atene, arpino, /

. tutte le cose che fanno alcuna cosa, conviene essere prima quelle1 perfettamente in

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (1 risultato)

, iii-3-357: ninna nanna! che cosa si rimescola / ne la paglia?

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (1 risultato)

caprina, che in grecia avvolge ogni cosa. calvino, 2-243: lui pure si

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (2 risultati)

, prendiamo una che può parere piccola cosa a quelli che sanno fare star ritto l'

. bontempi, 1-1-23: egli è cosa manifesta che il seguitare a discorrere sopra

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (1 risultato)

tanto grandi quanto picciole, intendendo che cosa sia cornice, ovoli, gole, frisi

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (2 risultati)

ella mi vede / e si è cosa umil che noi si crede. idem,

di danari, ovvero per qualche altra cosa concernente tutta la gente e popolo suo

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (4 risultati)

la acuitate e lo acutamente dire alcuna cosa overo le cose obvianti a qualche

, non portava a que'miei alcuna cosa per quale essi doves- sino riferirmene merito

baruffaldi, i-229: ella è facil cosa che molti intendano il loro significato [dei

],... ma altresì agevol cosa è che molti altri non vi arrivino

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (1 risultato)

è di guardarsi di non principiare una cosa più in uno dì che in uno altro

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (6 risultati)

. oriani, x-28-228: -adesso che cosa fate? -ozieggio: è il solo

palladio volgar., 5-6: maravigliosa cosa dell'ozzimo dice marziale, affermando,

, 4-141: cari fratelli, sapete che cosa è ozio? questo si è una

qui, nel quale non saprei fare cosa migliore che trattenermi ragionando con voi.

1-iii-402: la prigione è una brutta cosa, perché in quell'ozio sembra che

iv-487: ora mi resta / una sol cosa da condurre a fine, / cioè

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (4 risultati)

mio piacere mi do a dipigniere, qual cosa fo non raro quando dall'altre

nascesse né si alterasse o si mutasse cosa veruna, io la stimerei [la

, 44: la natura mandando alcuna cosa per gli membri ovia alcuna non manda

membri ovia alcuna non manda mai quela cosa ociosamente, ma tucta volta preparandola alla

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (2 risultati)

ociosa. serafino aquilano, 147: per cosa alcuna non state ociosi: /

epicuro. gelli, 15-i-256: par cosa molto conveniente ch'ei sien degne di

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (6 risultati)

questi mia oziosi tempi sanza operare alcuna cosa, di scrivere... della

xxiv-12 (305): reputando maggiore cosa questa povertà con fatica che quella oziosa meditazione

. boterò, 46: se vi è cosa che s'impari meglio con la vita

infino alla parola oziosa e d'ogni minima cosa. ristoro, ii-229: se lo

6-87: si debbe considerare che ciascuna cosa è a qualche fine, altrimenti sarebbe

, altrimenti sarebbe oziosa, la qual cosa essere non può. ruscelli, 2-466:

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (5 risultati)

f. bruni, lxv-145: che cosa è amor? egli è un vano

sento mai formar parola oziosa né dir cosa da esser taciuta. caro, 12-ii-120:

facia utilità e non significhi qualche altra cosa e. llo mondo, ché serea oziosa

. aleandro, 2-95: se in cosa veruna è ammirabile il marini, essere principalmente

oltre all'accennata proprietà, operano alcuna cosa. cesarotti, 1-v-83; oltre la soverchia

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (1 risultato)

, 21-182: forse volevi dirmi qualche cosa di gentile e invece hai detto una

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (1 risultato)

auto lettere da vostre signorie reverendissime, cosa che mi ha fatto maravigliare se già le

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (1 risultato)

. garzoni, 7-416: costoro ogni cosa che gli passa per le mani convertono

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (4 risultati)

stato consigliere e cooperatore dell'iniquità era cosa troppo iniqua; e rivolse tutta la

disfarsi di una persona (o di una cosa) antipatica, noiosa, inopportuna.

, - le dissi. - che cosa sono tante storie? -atto di

/ i pennuti volatori; / ogni cosa spira pace / spira amabile contento.

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (2 risultati)

non trova mai pace e di ogni cosa mormora e si duole. beccuti,

desiri. poliziano, 1-704: nulla cosa è sì fallace / quanto il tempo giovanile

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (3 risultati)

. anonimo, i-475: vagliami alcuna cosa / del mio buono servire, /

] - più fellonamente, / per cosa c'omo face, si ricrede, /

, 2-7: voi dite che d'ogni cosa ve la passa reste se la diva

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (3 risultati)

voleva alzarsi, muoversi, far qualche cosa per scacciare il risentimento o per correr

dice eh'è tornato costà: avvisane qualche cosa. che iddio metta pace per tutto

tutte le castella innanzi a ogni altra cosa restituisse [bernabò visconti]...

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (1 risultato)

è assai poco naturale, per la qual cosa i moderni ne hanno proposto la scissione

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (2 risultati)

paciali, giunti alle corti, non operarono cosa alcuna. siri, v-2-10: studioso

e pacificamente elle hanno a vivere, in cosa alcuna non paiano discordanti. lippomano,

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (4 risultati)

, senza rinfacciarsi l'un l'altro cosa appartenente alla religione, vivessino. a

ordiniamo che se advenisse, la qual cosa non sia, che tra quelli de la

mi risusciti, / se con danar la cosa si pacifica. guicciardini, 2-2-350:

preso tre luochi in ongaria superiore, cosa eh'essi non sogliono fare se non pacificate

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (4 risultati)

non m'hanno però compensato né mai cosa veruna del mondo mi compenserà della vicinanza

insieme. saraceni, ii-396: mala cosa è quando dui prìncipi overo due republiche

contra lo meo respetto, / gran cosa è de star ritto, a nulla parte

xxiv-253: 1 greci di niun'altra cosa abbisognano fuorché d'un pacificatore che,

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (1 risultato)

tutte le cose da dio e vede ogni cosa in dio può essere stabile col cuore

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (4 risultati)

degli albanzani, ii-419: già ogni cosa pareva pacifica e quieta di quello che toccava

montemagno volgar., xxxi-165: quale cosa è più beata nelle cose umane che

e con espressione coraggiosa e ardita niuna cosa essergli stata più a cuore del quieto

, 4-39: ora resta a veaere qualche cosa per che modo si debbino stirpare degli

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (1 risultato)

, il riso di lei tutt'altra cosa da quello della zia jole: un riso

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (2 risultati)

medicina volgare, 14: metti ogni cosa ad bullire in una padella di rame

: natura, ch'ebbe a ogni cosa l'occhio * / fé l'uomo,

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (1 risultato)

arte del vetro, 158: crivella ogni cosa insieme sottile e metti in forno di

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (1 risultato)

de amicis, i-840: la sola cosa che ricordo, dopo quell'av

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (1 risultato)

iv-37: chi sé non ama, niuna cosa possiede. tuo padre...

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (1 risultato)

, la producono esce fuora, come cosa nuova, la prima volta. salvini,

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (2 risultati)

tutto, aveva sempre qualche bella cosa da raccontare, di bovo d'antona

dell'intelletto divino -come d'ogni altra cosa che si concepisce nel divino essere -sia

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (1 risultato)

castiglione, 78: il tempo d'ogni cosa al fin scuopre gli occulti diffetti e

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (2 risultati)

tommaseo]: perciò mi pareria degna cosa e multo iusta che secondo ch'elio

a ieri dieci inviti a mandare qualche cosa di mio per altrettanti... giornali

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (6 risultati)

sarebbe data a fare una o una altra cosa in ma, e io

decida, così almeno prende ancora qualche cosa. 2. colei che conduce

l'autorità militare fatta padrona di ogni cosa e certamente pessima compagna di libertà.

padrona. leopardi, 1-68: è cosa evidente che in tutto il nostro globo

che in tutto il nostro globo la cosa più nobile e che è padrona del resto

idee padrone che in sé comprendono ogni cosa, quel movimento era popolare.

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (2 risultati)

pubblicone. periodici popolari, i-235: -che cosa è questa indipendenza nazionale? -.

, 20: mentre il possesso della cosa gli sfugge, gli sfugge la padronanza

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (3 risultati)

negli accidenti che sopraprendono improvisi, parve cosa da uomo di cuore sopra modo signorile

umore. carducci, iii-14-33: che cosa pensa volpino, il servo di erofilo

ora sei mia, / sei la mia cosa; ti potrei fanciulla / anche battere

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (4 risultati)

bruciare. loredano, 239: è cosa fuoro della giurisdizzione del dubbio e della

80: penso bene che più facil cosa mi fosse incorrere in uell'altro

ogn'un sa), per la qual cosa era in poter loro di venir ad

canta, prometti -il moscone prende la cosa sul serio, e si crede padrone

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (4 risultati)

come nobili, che ella sia onorevole cosa la loro milizia. mazzini, 46-12:

m. cavalli, lii-3-133: se questa cosa fusse stata fatta un poco più opportunamente

caso, ché uno che promette una cosa a un altro non n'è più padrone

. leopardi, iii-262: in che cosa consisterebbe la mia infelicità particolare..

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (3 risultati)

aria di superiorità, vogliono regolare ogni cosa a loro talento e si fanno padroni

l'armi in mano è padron d'ogni cosa. ibidem, 178: quando i

padroneggia gli elementi e che ordina ogni cosa al meglio delle sue creature.

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (1 risultato)

sono rane c'è padule: ogni cosa non buona ha una causa che la prepara

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (1 risultato)

se non ne avevo abbastanza, che cosa ci trovavo in questi paesacci.

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (2 risultati)

continuo. pasolini, 9-91: in cosa consista la squisitezza di questo '

'1 paesano, a cui non toglievano cosa che non sodisfacessero a contanti.

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (1 risultato)

. periodici popolari, i-444: che cosa è un contadino? mi vergogno a

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (2 risultati)

: io confesso che nobile e onorevole cosa è morire per lo suo paese. masuccio

: il regno di cielo è la maggior cosa che l'uomo e la femina

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (5 risultati)

nel buio paese della storia, appare cosa diversa assai e diviene spirituale da meccanica

era. romagnosi, 3-ii-713: che cosa dir dobbiamo della sua spedizione antistica nel

il paese. carducci, iii-25-22: che cosa rappresenta il parlamento italiano? dicono che

, d'alberi o d'altra simil cosa appropriata alla macchia naturale. il primo

-anche al figur.: giudicare una cosa prescindendo

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (2 risultati)

: figuratamente di chi favellando intende una cosa e chi l'ascolta un'altra.

sono nel paesello, dove per ogni altra cosa uasi mi piace di essere. manzoni

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (2 risultati)

, fiorista: è meglio fare qualche cosa che niente. lanzi, ii-

di colpo dato o ricevuto, di cosa che cade o scoppia. pascoli,

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (2 risultati)

, lii-15-336: come vogliono comprar qualche cosa, sebbene di pochissimo valore, fanno

prendi un pagamento; ed il preste che cosa prende? 5. somma

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (1 risultato)

volgar., x-270: voi, conciosia cosa che foste morti ne'peccati e nella

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (6 risultati)

, fare, rendere in cambio di una cosa ricevuta; contraccambiare, ricambiare, ripagare

graverebbe d'affaticarsi colui che d'ogni cosa si credesse essere pagato: non addiviene

! com'è bella roma. che cosa non pagherei per tornare a viverci.

tanto e tale / che noi potea pagar cosa creata. porcacchi, i-194: non

adempiere a un obbligo, fare una cosa alla quale si è tenuti; onorare

landino, 249: chi è adomandato di cosa onesta è tenuto a rispondere. adunque

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (4 risultati)

alcuno frate dell'ospitale non dee alcuna cosa dare ad altrui in presto o vero pagarla

. de luca, 1-261: ritrovandosi la cosa difettosa e d'inferior qualità, sia

196: egli è per natura che qualunque cosa venale, nel luogo ove sia ben

porti che io ci recai: alla qual cosa fare né a voi pagatore né a

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (1 risultato)

materiale. boccaccio, 9-41: grande cosa certo ad uno avvezzo a dormire nella

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (3 risultati)

per buona sorte,... la cosa non ha fatto chiasso; è ancora

che si ha, senza impiegarsi in cosa veruna; tolta dai cavalli che si mangianoil

la fossa, e da loro qualche cosa di pagliaccia o pula al piede.

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (2 risultati)

storico meritissimo giuseppe maria galanti temeva dir cosa non credibile che nel feudo san gennaro

. cattaneo, v-1-88: affondando ogni cosa in un pagliaio di metafisica.

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (2 risultati)

[crusca]: se pure una vii cosa, una pa- gliuola fosse che virtù

fosse che virtù non avesse, si sarebbe cosa vana. 2. per estens

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (1 risultato)

beccuti, i-101: più di voi cosa non vagheggio ancóra / che tenga gli

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (2 risultati)

, o acqua fresca comune dentro ogni cosa versate. mazzini, 10-438: ho alcune

paio 'a un corpo solo d'una cosa, ancorché si divida in molte parti

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (1 risultato)

'diciamo del non voler giammai confessar cosa che si abbia fatta, quantunque sia manifesta

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (2 risultati)

che i cittadini non abbiano a fare cosa del mondo a palagio, pur talvolta

più favorevole. -l'amministrazione della cosa pubblica. guicciardini, 2-2-10: non

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (2 risultati)

insieme incastrate ed impiastricciate di terra o cosa altra simile per alloggio di guardie ed in

timidamente. -cosa? la multa, cosa! se vostra figlia si fa scrivere

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (1 risultato)

tiepolo, lxxx-3-184: appresso lui può ogni cosa il signor niccolò radzivill, palatino di

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (1 risultato)

, 5-434: questo non è difetto della cosa, ma il difetto viene pur da

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (1 risultato)

o quel capodimonte è pur la bella cosa. tant'è: io darei per

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (1 risultato)

/ palco al teatro pria d'ogn'altra cosa. mazzini, 32-130: fui al

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (1 risultato)

-giocare al paleo: dare a intendere una cosa per un'altra, imbrogliare, abbindolare

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (1 risultato)

sono tra sé molto diversi, conciosia cosa che il palesamento cittadinesco, in aprire

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (3 risultati)

, e me tranghiotta, che io mai cosa, che a te torni a vergogna

se sentisse [il notaio] alcuna cosa che ritornasse in danno o vero contra

c. dati, 31: niuna cosa più chiaramente palesa la simi- glianza dell'

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (3 risultati)

aperto e manifestamente) vuol egli intender cosa alcuna appartenente a palesare o non palesare

mori, 118: veduto non essere palesata cosa alcuna, tanto gli porse d'aiuto

risaputo. giamboni, 115: neuna cosa è sì segreta che non diventi palese

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (4 risultati)

costrigne me... a farti ogni cosa palese. casti, 17-1: tu

visibile. lauro, 2-119: la cosa de'parti simili dentro e fuori in

volgar., ix-341: non è alcuna cosa in ascosto che non sia conosciuta e

. / e se torna in palese questa cosa, / aspramente lo condanna la

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (3 risultati)

villani, 8-29: per la qual cosa si mostrò palesemente che 'l detto re giamo

iii-30 (8): la qua cosa la pietae divina demostrà, a? ò

stata riprovata / tanto che a dirlo è cosa disonesta. p. del rosso,

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (2 risultati)

boccaccio, 1-i-365: quanto è dubbiosa cosa nella palestra d'amore entrare. caviceo

vettori, 64: né era cosa più nota in que'tempi che i

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (1 risultato)

paletuvieri. bacchetti, 3-64: che cosa se ne fa un architetto -diceva gervasio

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (1 risultato)

io abbia il capo ad ogn'altra cosa che a'versi. e questo non

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (1 risultato)

pure e fate il vostro sforzo in una cosa de sì fatta importanza. allegri,

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (5 risultati)

cecchi, 1-1-463: adesso / la cosa si potrà far ire al palio. magalotti

sì stretto amico del cancelliere, la cosa non sarebbe andata tanto al palio co-

ita. fagiuoli, 1-4-65: aggiustiamo questa cosa sotto banco, ch'ella non vadia

paliotto da quell'altare': persona o cosa che non s'addice al servizio di cui

acute / paliuro. govoni, 9-69: cosa sarà del fulvo pettirosso /..

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (1 risultato)

nome di una persona 0 di una cosa che deve essere sorteggiata (e tali

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (2 risultati)

», disse il nini, « che cosa avete? ». « piene le

trovarsi alla pari; fare la stessa cosa. moniglia, 1-iii-219: -lodata la

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (4 risultati)

par loro ragionevole, palliando nondimeno la cosa per modo che non s'avvegghino che si

che a palliare e ritenendo l'istessa cosa a dar diverso nome al contratto?

: la tosse è per l'appunto la cosa ch'io temeva di più per lei

di più per lei, ed è la cosa a cui ella deve aver un riguardo

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (2 risultati)

volgar., 70: allora quando niuna cosa vorrà essere in lui occulta né palliata

, 47: non sia in te cosa veruna palliata o non vera. caviceo,

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (1 risultato)

beatrice cenci: mi pareva una pallida cosa. mazzini, 1-366: vorreste opporre la

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (2 risultati)

l'andrà pure al pallio in ogni cosa / acquistando figliuol fare credibile / che

. 3. per simil. cosa di forma tondeggiante. spallanzani, 4-v-270

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (1 risultato)

carico alcuno, voglio che la cosa si metta a pallotte de tutti gli

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (1 risultato)

ché sempre in palma di mano ogni cosa ricevono, la qual sempre sul petto

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (3 risultati)

gloriosi. menzini, ii-53: in ogni cosa / dove raggio spuntar veggia di laude

re sarà finita, da che dio come cosa di casa sua la prospera et io

bembo, ii-105: per dire alcuna cosa più oltre di questi medesimi versi,

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (1 risultato)

fiera o traffichi altrimenti, / ogni cosa ho per uso / di fermar,

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (3 risultati)

guadagnare nello stesso tempo o sulla stessa cosa per due versi, o doppiamente.

, ma scorticato rimane così poca cosa che è molto meno d'un giro.

: non si può vedere né immaginare cosa più bella, più vaga, più amena

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (2 risultati)

'. colletta, 2-ii-135: che cosa mai si propone dalle sezioni? un

quanto ha cazzo. carletti, 94: cosa difforme e brutta a vedere, più

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (1 risultato)

di carta darmi in scritto / la cosa ch'io l'intenda chiaramente. campanella,

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (1 risultato)

saltare, il tirar il palo o altra cosa grave. groto, 2-33: in

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (1 risultato)

, mi faceva anche compassione; ma cosa doveva fare? seguitare ad ingannarlo e a

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (1 risultato)

, iii-2-362: non appariva sull'orizzonte cosa viva, tranne qualche volo di palumbi

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (3 risultati)

. leonardo, 2-218: la pittura pare cosa miraculosa a fare parere palpabile le cose

passa tra la possibilità ideale d'una cosa e la palpabile esecuzione di essa.

soltanto di belle speranze, ma qualche cosa di più sostanzioso, di più palpabile.

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (3 risultati)

figlia la madre dimandò / s'era cosa palpabile o palpante. 2. figur

scusa l'omo di9er fermo / de cosa ch'elio palpi o veggia ad occhi.

carezza. salvini, 39-ii-95: che cosa è più forte del lione? il

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (1 risultato)

lo stipendio si compri, non è cosa da ritrattare in dubio perché questa verità quotidianamente

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (2 risultati)

-essere un battito di palpebre: essere cosa rapidissima; verificarsi quasi simultaneamente.

al riso conviene che sopra ogn'altra cosa sfuggano e temano il solleticare e il palpeggiare

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (2 risultati)

accertarsi della presenza in esso di qualche cosa, senza l'aiuto della vista.

contavo un po- chetto per vedere che cosa sanno fare quei * bardassi 'in

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (4 risultati)

dorme, non riposa, perché? che cosa fa? che cosa vuol fare?

, perché? che cosa fa? che cosa vuol fare? egli vuol rappresentare un

., 549: con ciò fosse cosa che il martire di dio ancora palpitasse,

sullo sfondo del cielo livido, qualche cosa di scuro precipitava con un rombo di

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (1 risultato)

, 34-26: o reprovata mente, amar cosa creata, / ribalda paltonata,

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (1 risultato)

quando diceva che la guerra è una cosa troppo seria per lasciarla fare ai consoli

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (2 risultati)

cotal nome abbia alcuna convenienza con la cosa nominata. -salsa. marchetti

emilia: la quale adorando, conciofosse cosa che il palu- dello suo, ch'

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (1 risultato)

e illustre, / tenne sempre qual cosa ima e palustre. 9.

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (1 risultato)

popolari toscani [tommaseo]: solo una cosa mi tiene in paura, / che

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (1 risultato)

per voi che per me, conciossia cosa che vostra è l'uva e mio voglio

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (1 risultato)

afo- rismo vitruviano: non bisogna far cosa di cui non si possano rendere buone

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (1 risultato)

; che sempre par loro una gran cosa strana che l'oppresso pigli un tratto

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (1 risultato)

giamboni, 4-289: con ciò sia cosa che il die de'comizi...

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (1 risultato)

, 362: ponendo loro in mano alcuna cosa di quella che si vende, vi

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (1 risultato)

il dolore di pancia sarà la prima cosa che potrai sentire, e ti faranno ingollare

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (1 risultato)

e se ne può ancora fare qualche cosa. -caldaia di una locomotiva.

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (2 risultati)

con tali, se vuoi carpirne qualche cosa; altrimenti tu mi ritornarai a casa

a buttare a pancia all'aria ogni cosa. bonsanti, 2-319: dai tronchi rovesciati

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (1 risultato)

e pare men grasso e panciuto, cosa che lo deturpava. cagna, 1-7:

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (1 risultato)

non si spande, / allor che cosa vede o fa di male, / perché

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (2 risultati)

amato, / ma tu mi stimi una cosa sì fatta, / cioè un pandi fava

mostrasse ai suoi 'amichetti 'che cosa si mangia in città. -pane

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (2 risultati)

credono che le buone opere non giovino cosa alcuna. dànno la comunione così ai

, 4-1-38: la quarta si è quella cosa er la quale noi siamo atati a

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (2 risultati)

15 di soda polverizzata sottile e mescola ogni cosa insieme e 'npastala con acqua e fanne

pane di zucchero, e molte volte niuna cosa. d. carli, 209

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (6 risultati)

dire pane al pane, dire una cosa pane pane, dirla pan pane:

e dirla fuor fuora è dire la cosa come ella sta o almeno come altri pensa

le cose come stanno. anco dire una cosa pane pane. pratolini, 2-270:

che i vostri libri, come ogni cosa contraria all'uso corrente, abbiano cattiva

molle! '. essere la stessa cosa, non presentare differenze. -con

, sono forzato obbedirle; però come cosa di loro altezze sarà da me vigilata

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (3 risultati)

il pan dall'asse ': di cosa che non pericola. a chi ha fretta

amato / ma tu mi stimi una cosa sì fatta, / cioè un pan

il servolessere. e che più sconcia cosa si può vedere d'una femina con

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (1 risultato)

che la celebrazione de'giochi panegirici sia cosa niuna? 7. locuz.

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (1 risultato)

di sevo e di panelli e d'ogni cosa

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (2 risultati)

occuparsi di queste ficate mi par cosa tanto sciocca e vergognosa che la lascierò a

applicata, la rinzeppa miseramente d'ogni cosa, non più in una panfìsi lirica anzi

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (1 risultato)

pangermaniche. thovez, 1-120: che cosa direbbe [goethe] del trionfo pangermanico

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (1 risultato)

sarebbon un niente, senza quella / cosa che ancor mi fa giocondo e gaio.

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (2 risultati)

panicastrèllo, e con tormento, ogni cosa assai secca. = cfr. panicastrèlla

tutti questi nomi d'erba sono una cosa, che tutta ène erba gualda.

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (1 risultato)

e poco sapere, e di qualunque altra cosa o luogo dove sia confusione e imbroglio

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (4 risultati)

-fare la zuppa nel paniere', fare una cosa sciocca o inutile; fallire per incapacità

di quelli che fanno fanno e non approdano cosa alcuna, siccome chi facesse la zuppa

il vostro figlioletto a scuola, che cosa fate? avanti di uscir di casa,

mirare. / e perché un'altra cosa ho che non puzza, / mi prestan

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (1 risultato)

presente breve possa né debba comprare alcuna cosa furata, come sonno ferramenta, pannamenta

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (2 risultati)

e il barocchismo dei panneggi sembra una cosa istessa col morbo che li intride di

firenze a usura col pegno, la qual cosa ordinariamente si diceva prestare 'a pannello

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (1 risultato)

, 7-508: è più difficile spiegare che cosa vuol dire che un vino ha del

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (6 risultati)

le sue membra. panzini, iii-37: cosa è la bellezza?...

, il vento e gli angioli e ogni cosa sottilissima, ché non ci sono i

o naranzi in tempo di peste è cosa sana. lavandosi col sugo di essi il

vaso grande tanto alto quanto è la cosa che volete formare, e l'empiete

un tratto dentro la figura o quella cosa che volete formare. bicchierai, 15

. g. mei, iv-2-164: cosa certa è che di sei [colonie]

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (1 risultato)

2-5 (1-iv-133): per la qual cosa andreuccio, veggendosi solo rimaso, subitamente

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (4 risultati)

, 1-247: si dice che in una cosa 'c'è panno da ritagliare quando c'

: se fosse stato lui a chiederti una cosa simile, che gusto ne avrebbe ricavato

magalotti, 24-219: bisogno d'aver qualche cosa che gli slarghi un poco il suo

di meglio, lxxxviii-n-137: i'non fé cosa mai, che, pure i panni

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (1 risultato)

era a sedere, orlando non so che cosa. [£- diz. 1827 (

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (1 risultato)

sua ricchezza e tesoro, niuna altra cosa ne porta, se non questo pannuccio.

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (2 risultati)

la panspermia d'anassagora, che in ogni cosa pone i semi d'ogni cosa,

ogni cosa pone i semi d'ogni cosa, vuole che siccome nelle verghe de'

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (1 risultato)

desiderava [sergio] più che una cosa: uscire dal pantano morale in cui

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (1 risultato)

no, la negazione di ogni altra cosa che l'idea. b. croce,

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (2 risultati)

patol. distruttivo nei confronti di qualsiasi cosa. piovene, 7-47: un

che si mostra per riguardo ad ogni cosa; scrupoli esagerati, ansietà senza motivo

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (7 risultati)

: egli indovinava che doveva essere qualche cosa di grave, al viso stesso che

g. bassani, 5-126: a che cosa poteva alludere, egli, con quei

e non ti senti dentro / qualche cosa che bolle e che fermenta?

acchettare quella furia popolare; pure ogni cosa pacificò. ciò fatto, mandò con

3-12: gli attori, dallo imitare ogni cosa col gesto, 'mimi 'appellati

. goldoni, xii-254: -fate una cosa / accostatevi un poco, / e

un chilo, imbottito di una qualunque cosa, anche della stessa mollica intinta in

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (4 risultati)

: se pure hanno alcun dubbio in alcuna cosa, fanno nascere dal 'muftì '

... a notare che d'una cosa s'è tralasciato o non si è

: non avere alcuna attinenza con la cosa trattata. proverbi toscani, 364:

scimio, [è] dire ogni cosa a rovescio, cioè il sì no,

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (1 risultato)

nome di bocca di porco e parendogli cosa indegna ad uno che sedesse in sedia

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (1 risultato)

in francia, la neutralità, era facile cosa che lui non passassi. ghirardacci,

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (1 risultato)

del papa, 6-ii-73: non sarebbe impropria cosa che nella sera prima di porsi a

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (8 risultati)

, e perciò, quando d'alcuna cosa ci maravigliamo, usiamo questo, vocabolo

contenente un primo brano di quella tal cosa. idem, iv-2-22: ho materia

non le guatare, ch'elle son mala cosa ». disse allora il figliuolo:

« elle si chiamano papere ». maravigliosa cosa a udire! colui che mai più

asino, non de'denari né d'altra cosa che veduta avesse, subitamente disse:

il padre « taci: elle son mala cosa ». a cui il giovane domandando

dite, né perché queste sieno mala cosa: quanto è, a me non è

volete ch'amore tanto possente sopra ogni cosa non possa sopra di me? credete ch'

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (1 risultato)

domino dominanzio, e che ministrasse ogni cosa: egli ha ministrato bene per sé

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (1 risultato)

, ci è sempre da dare qualche cosa. al presente questi papìcoli sono fatti

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (1 risultato)

: tutti in roma trovano da fare qualche cosa, dico almeno di lezioni. ella

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (5 risultati)

sciapa, senza sale: persona o cosa priva di attrattiva, piatta e banale.

tutto la medesima pappa: la stessa cosa (e ha connotazione negativa).

con la bocca. -fare una cosa a pappaceci: farla svogliata- mente e

. v.]: 'fare una cosa a pappaceci 'è farla abborracciatamente e

lippi, n-23: o traditor, che cosa è questa? / che temi,

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (1 risultato)

, se ha da pappagallare qualche cosa creduta bella, la dice invenzione di michelangelo

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (1 risultato)

per pappagalli: dare a vedere una cosa per un'altra. f. d'

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (2 risultati)

laute diete 1 imbriani, 4-370: cosa dite d'un tale uomo, il

un pappatore, un becconaccio, che ogni cosa si cacciava giù per la gola.

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (1 risultato)

soffici, v-6-379: è una triste cosa ch'essi si diano a imitar verlaine

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (1 risultato)

storia, perche questa è un racconto di cosa successa, ma la parabola è composta

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (1 risultato)

), fra sé diceva: -or che cosa è questa? grazzini, 98:

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (1 risultato)

'paravento 'per noi significa altra cosa, e perciò alcuni adattano foneticamente in

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (2 risultati)

, 233: potta del ciel! che cosa sarà questa? / or so quel

antagonista e ritenuta non appropriata alla cosa di cui si parla e nel sostituirla

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (3 risultati)

senso che dicesi 'di paradiso 'a cosa di piacevolissima bellezza e amenità. affettazione

sydrac otrantino, v-587-71: di che cosa è lo paradiso celestiale? paradisu celestiale

morto. saba, 362: dove / cosa le accada di cui teme il freddo

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (1 risultato)

pare, ma noi siamo un'altra cosa! ». -iron. paradiso

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (3 risultati)

, / né altro paradiso o altra cosa. f. pona, 4-368: non

, ché se costui lo sa, ogni cosa è guasto, che rovinerebbe il paradiso

a cui comparare il volea, corno cosa propria il paradiso. leonardo, 2-329:

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (1 risultato)

sempre invaghito del paradossale, come di cosa che ha proporzioni superiori alle ordinarie.

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (5 risultati)

b. stellati, i-365: dirò una cosa che sarà riputata strana e paradossica,

, 5-137: veramente fu molto miserabile cosa a vedersi che quest'uomo intruse il

, qual è la nostra, ogni cosa diventa intricata e difficile. 2

varchi, 23-66: questo paradosso, cioè cosa fuori d'oppenione e degna di maraviglia

, essendo il vero di per se stesso cosa buona, non dovrebbe giammai essere troppo

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (1 risultato)

marchese ogni volta che gli si dice qualche cosa, butta in faccia i beni parafernali

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (2 risultati)

.]: certi verseggianti, detta una cosa, con altre immagini si trastullano a

ruscelli, 1-217: voi avete preso per cosa certa che quel 'trahit auras '

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (1 risultato)

bernari, 3-391: ne so qualche cosa io, che sto in un giornale

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (1 risultato)

primo fui ben conoscente / ca degna cosa a me già non saria / ch'io

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (3 risultati)

3. mettere una persona, una cosa, una realtà intellettuale o spirituale a

ritenere, dichiarare una persona, una cosa o una realtà intellettuale o spirituale simile

. moravia, ix-123: un'altra cosa che mi fece quasi impazzire durante tutto

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (2 risultati)

vede. liburnio, 7: di cosa finita ad infinita parangone farvi non si

termine). 5. persona, cosa, sentimento, nozione che costituisce un

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (2 risultati)

suo marito. patrizi, 3-148: conciosia cosa che ogni anima umana ha cotali

nulla o nessuno che possa uguagliare una cosa o una persona; essere fuori dell'

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (2 risultati)

una nozione chiara e distinta di ogni cosa. da ponte, 383: mi piacquero

paraguài1, sm. invar. persona, cosa o istituzione capace di scongiurare pericoli,

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (1 risultato)

: ho letti i vostri paralipomeni: cosa mai vi viene in capo di propormi un

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (1 risultato)

modo paralizzato che, se di qualche cosa si può imputare i ministri, si

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (1 risultato)

le quali risaltano in fuori, è cosa di molta importanza. 3.

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (3 risultati)

quando, essendo o facendosi prima una cosa, ne seguita un'altra, che,

fosse bagnata che fosse piovuto, conciosia cosa che la terra possa essere bagnata per

con cui si conclude da questo concetto alla cosa in sé; e questo paralogismo chiamasi

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (1 risultato)

l'armata era bene in pronto di ogni cosa e sì perché sopra tutto eravi gran

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (1 risultato)

chiamarono, secondo che portava la natura della cosa, ipate, cioè prima; la

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (1 risultato)

gli facesse vedere per alcun tempo una cosa sola. papini, 28-201: chi

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (1 risultato)

mio desiderio sarebbe di ri- dur la cosa [la rivista] a forma trimestrale,

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (2 risultati)

[il diavolo] parerà innanzi alcuna cosa per la quale vengano insieme a rissa et

ella t'abbia parata dinanzi così fatta cosa. botta, 6-ii-273: questa [

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (4 risultati)

o abbracciare fuor d'ogni senso qualunque cosa si parava loro dinanzi. botta,

ergersi davanti. boterò, 9-84: cosa può'dire, degna della vista meravigliosa

loro avanti statue così perfette che fu cosa veramente fuori d'ogni credere di girupeno

muratori, xiii- 222: qualunque cosa si pari davanti al poeta, egli vi

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (1 risultato)

marchesa, dove si vada a parar la cosa. manzoni, pr. sp„ 33

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (1 risultato)

. cuoco, 2-42: sai tu che cosa è un parasito? il migliore

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (3 risultati)

garibaldi, 3-61: al governo della cosa publica... vi si collocano sempre

in radice,... tagliai ogni cosa: mi aspettava un'abbondante emorragia,

rapito di quelle uniche che mi portano qualche cosa nell'anima. di breme, 143

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (2 risultati)

parassita. sempre per portargli via qualche cosa, per lo meno un poco della sua

altra voce sono robaccia, come la cosa che indicano. e poi non è vero

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (1 risultato)

stancari non si contentò di provar la cosa con un globo, che la provò

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (1 risultato)

. getti, 7-323: pareva conveniente cosa cavar la scena del di là d'

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (1 risultato)

. -ciò che nasconde qualche altra cosa. piovene, 7-488: belle facciate

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (8 risultati)

fatti che non soffera i fare la cosa come li altri la fanno, ma 'ngegnasi

(14): con ciò fusse cosa che io avesse già veduto per me medesimo

stravaganza di quella mattina, spiegarle ogni cosa; e chiederle perdono, per scritto

, 8 (133): « cosa c'è? cosa c'è? »

): « cosa c'è? cosa c'è? » disse agnese, tenendola

marchetti, 5-53: per se stessa alcuna cosa mai / non può da terra sormontare

anguillara, 43: ma non ti conterò cosa per cosa.

43: ma non ti conterò cosa per cosa.

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (4 risultati)

37 ne vene 4i2 tanto vale la cosa ciré la prima parte. paciotto, 3-444

potere, che non sia loro una cosa per un'altra mostrata da chi ingannare

: orbé, poiché così sta la cosa, che tu l'hai anche temperata,

per cento. tarchetti, 6-ii-351: una cosa orribile, una raffinatezza di crudeltà mostruosa

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (2 risultati)

giurolti per mia leanza / che non è cosa per ch'eo / lasciasse la tu'

5-61: s'a voi piace / cosa ch'io possa, spiriti ben nati,

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (4 risultati)

., 2-4 (1-iv-122): niuna cosa altro che nuvoli e mare vedea e

/ io non vi discer- nea alcuna cosa. idem, inf., 16-93:

quelli... non lascian passar cosa, per minima ch'ella sia, che

salir destro, ché non vi accada cosa che mi faccia scontenta per fin ch'io

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (1 risultato)

anche tu, tra qualche anno, cosa significa vedersi piantare, e ricevere le

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (1 risultato)

scegliere ». / « fammi ogni cosa, » me gli par rispondere / «

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (2 risultati)

12-305: perbio, se vuoi eh'alcuna cosa a bene / riesca mai commettila

xxviii-88: ai boni non piace alcuna [cosa] che perpiacente, ni è

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (2 risultati)

, i-2-99: percepire vale apprendere una cosa come avente tale o tal altra qualità

lieve impressione, tatto più fuggevole, la cosa più insignificante è da noi percepita se

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (2 risultati)

percezione, senza però alcun riferimento alla cosa fisica, facente parte del mondo esterno

il resto vi agisce una nozione della cosa data che ci arriva in eredità dopo

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (1 risultato)

tregenda. fagiuoli, 1-7-109: che cosa vogghia meo, me l'indovino;

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (3 risultati)

. 6. per la qual cosa, per il che (anche nella

vece ai dire 'per la qual cosa '. guiducci, i-3-4-37: ii.

il regno di cielo è la maggior cosa che l'uomo e la femina possa

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (2 risultati)

aretino, 22-30: l'udir di cotal cosa tolse alla fanciulla il sonno e l'

. imperf. di essere1, da cosa e che * (v.).

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (1 risultato)

pensieri, ansiosamente attendeva l'esito della cosa... ben conoscendo che restavagli

vol. XII Pag.1095 - Da PERCOSA a PERCOSSA (4 risultati)

), comp. da per e cosa (v.). percòssa,

: fin tanto dura in essere una cosa doppo ch'ella è prodotta, fin quanto

pigafetta, 3-113: la seconda cosa la quale è cagione che alcuna cosa

cosa la quale è cagione che alcuna cosa si fenda più agevolmente è la percossa.

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (2 risultati)

. condivi, 2-100: la prima cosa che facesse fu di fare armare il

percossa. marchetti, 5-88: ciascuna cosa in tutto / perisce, allor che

vol. XII Pag.1098 - Da PERCOSSORE a PERCOTIMENTO (3 risultati)

.. tutti li nobili che la cosa era scorsa in luogo ch'ella non si

: se percosso dalla fortuna sarà in cosa che deboi sia, non per questo si

bencivenni [crusca]: quando alcuna cosa vi s'accostasse o ch'elle ricevessero

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (5 risultati)

calcio dell'asta, e da quella cosa che da tal percuotimento nascesse si ponesse

percuotimento di canna, vaso o altra cosa che sia mal congiunta in se stessa

corde o di fiato o d'altra cosa tale dal cui movimento e perquotimento risulti

potevano nuo cere in veruna cosa. guerrazzi, 6-687: si mescolò tra

e calci che mira bile cosa fuorno a l'offeso supportare. viaggi di

vol. XII Pag.1100 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

si percote o si butta su qualche cosa dura, non fa gran suono. s

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (3 risultati)

ydoli... roppe tucto omne cosa. cellini, 627: con questo martello

la cagione attiva del suono o la cosa che percuote o la cosa percossa.

suono o la cosa che percuote o la cosa percossa. -ottenere un determinato suono.

vol. XII Pag.1102 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (7 risultati)

un certo modo accascili nella vista nostra cosa in qualche parte somigliante a quello ch'

m'era già nota / per cara cosa, mi si fece in vista / qual

o la fiamma quando percuote in alcuna cosa senza arderla, ma gli dà una qualità

o quando con la gamba percuote alcuna cosa dura. giraldi cinzio, iii-20-127: la

vegnendo loro meno alcuna arme o altra cosa da fedire, i fanciulli loro piccoli gitta-

non voleva che gli percotesse gli orecchi cosa alcuna che gli rompesse e intorbidasse il

pensamenti. redi, 16-viii-33: una sola cosa sola sola e poi sola ci percosse

vol. XII Pag.1103 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (4 risultati)

grande rimproperio. baldi, ii-113: difficil cosa è di serbar vivace / fra sì

gloria. tortora, i-4: la qual cosa ha tanto percossa la potenza e la

è narrata, subitamente, quasi come cosa orribile, quella percuoto fuori di tutto

i-63: a me non par giusta cosa lasciarci dalle costor inique mani ingiuriosamente percuotere

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (5 risultati)

imbarazzo. giamboni, 32: naturale cosa è della pazienza che, quanto più

in uno scoglio e ruppesi e fracassòssi ogni cosa. bel gherardino, 2-12: la

verisimile che risaltasse in dietro come fa cosa dura che percuote in cosa dura.

dietro come fa cosa dura che percuote in cosa dura. caro, 1-235: cimotoe

. che il grappolo non percuota in cosa alcuna. g. del papa, 5-66

vol. XII Pag.1105 - Da PERCUOTIMENTO a PERCUSSIONE (4 risultati)

era chiamato l'uccellac- cio: conciossia cosa che percoteva volentieri alle corrotte e putride

, / si percuoton le mani in qualche cosa. = lat. percutère, comp

gonfiate le quale non buttino fuori alcuna cosa, le quale si fanno con percussioni come

il ghiaccio. leonardo, 2-86: ogni cosa percossa nel resistente obbietto risalta da esso

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (7 risultati)

stiere alle generazione del suono della cosa percuziente e della cosa percossa e del

del suono della cosa percuziente e della cosa percossa e del mezo in che si percuote

percuote, è da avvertire non ogni cosa percuziente e percossa generarlo. galileo,

60, e d'o- gni altra cosa potete, perché non potete esser perdente;

/ che si pena trovare / la cosa c'à perduta, / se la potè

. che non ha forza sufficiente (una cosa). orricelli, 135: ogni

). orricelli, 135: ogni cosa si sforza per andare in alto e

vol. XII Pag.1108 - Da PERDERE a PERDERE (5 risultati)

/ che si pena trovare / la cosa c'à perduta, / se la potè

pensando aver fatto assai, narrato la cosa ai vicini, prete pasquino fu rilevato

/ che, se perduto avesse alcuna cosa / per latrocinio o per altra via

* smarrire 'significa perdere una qualche cosa, te quale però si debba ritrovare

tu mi scrivi. come va questa cosa? pèrdono quelle che dirigo a te

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

guevara], i-81: è così gran cosa la sanità che per ottenerla e conservarla

. fra giordano, 5-247: la cosa calda può perdere il caldo e diventare fredda

], 29-7: costui vedrà fare alcuna cosa illecita, e nientedimeno temendo di perdere

su questi arcigo- goli del papa è cosa da perdere il credito e da lasciarci

vol. XII Pag.1111 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

ecc.) una determinata persona o cosa; non averla più nel proprio campo

il lume al cielo, la qual cosa certamente fu sciagurata al re e utile ai

perde la redità del cielo per cosi vii cosa terrena della lussuria. savonarola,

volgar., 258: con ciò fosse cosa che uno giovane avesse rubata una monaca

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

faccenda tua, perché ci pareva ragionevole cosa a spedire, noi la mettemmo iei sera

/ nulla degli anni è più veloce cosa, / sì ch'a tenervi dietro

vol. XII Pag.1113 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

i supplimenti, offerì le licenze. cosa perniziosa alla repubblica e non grata a'soldati

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

... mi perdevo a immaginare cosa andassero lambiccando i patrioti che erano riusciti

che lo ammoniva a lasciar perdere la cosa. buzzati, 6-226: -il mio

. buzzati, 6-226: -il mio cosa? -be', lasciamo perdere. arbasino,

vol. XII Pag.1115 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

: così vuol chi può. -fare cosa inutile. muratori, 10-ii-132: se

il primo, più tosto che dir cosa alcuna, perdé la vita sotto al

vol. XII Pag.1116 - Da PERDEROTTO a PERDIGIORNATA (1 risultato)

perdifiato. landolfi, 16-86: altra cosa, urge: a perdifiato, mi raccomando

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (5 risultati)

disporre. cavalca, 21-139: buona cosa è aver pazienza nel danno e perdimento

dell'arte della seta, 3: niuna cosa è tanto irrecuperabile, quanto è il

i ta- rentini]: la qual cosa se avvenisse, non tanto a quelle

da siena, 309: do ogni cosa per mia providenzia: e vita e

vec- chiarelle che non servono di altra cosa che di apportar vergogna alla casa e

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (1 risultato)

fausto da longiano, iv-195: la cosa a tal perdimento è venuta che

vol. XII Pag.1119 - Da PERDISEME a PERDITA (3 risultati)

suo ostinato, non solamente non curò cosa alcuna detta da'greci, anzi,

volgar., 143: se gran cosa non mi costringesse, come la perdita di

: in diritto civile la 'perdita della cosa 'posseduta è un fatto il quale genera

vol. XII Pag.1120 - Da PERDITA a PERDITA (3 risultati)

, iv-1-249: gli parve che qualche cosa dal fondo del suo cuore si fosse

p. cattaneo, 137: non è cosa doppo la salubrità dell'aria nell'edificazioni

votamento o perdita fatta d'alcuna cosa (se pur non fu ristrigni- mento

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (1 risultato)

di perditempo, di mangerie, è cosa difficile e pericolosa. foscolo, xviii-

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (4 risultati)

landi, 39: né parmi essere di cosa alcuna perditrice, avendo (la tua

come una instigazione sorda a far qualche cosa d'audace e d'irreparabile; sento come

è da dolere della perdizione d'alcuna cosa laborata e fatigata che non d'una

laborata e fatigata che non d'una cosa che non è laborata. c. betti

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (1 risultato)

piove per l'ascensione, va ogni cosa in perdizione. = voce dotta,

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (3 risultati)

suo segnore, / s'eo dico cosa che vi sia a pesanza, / ché

tua mi par vana speranza / voler la cosa che non t'apertene, / ché

capitani tra. llor medesimo che utile cosa è per la compangnia di procurare co

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (7 risultati)

alle perdonanze, e non intendono che cosa è adorare in ispirato. giovio,

.. che un popolo perdona ogni cosa a un potere fuorché l'essere codardo.

e se a sorta vi ho detto cosa che abbia potuto tarmivi giustamente apprendere per

o formalizzato, vi prego la prima cosa a perdonarmela. leopardi, iii-40: per

perdonarmela. leopardi, iii-40: per prima cosa la prego caldissimamente che mi perdoni l'

perdonino; e tosto ch'io partorisca cosa degna di loro, subito laveranno.

». pratesi, 5-257: e che cosa volete raccappezzare?... siete

vol. XII Pag.1126 - Da PERDONARE a PERDONARE (1 risultato)

i repubblicani... a niuna cosa perdonarono, non salvando nemmeno l'onestà

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (6 risultati)

spesa, disagio, fatica, a cosa alcuna, eccx rinaldo degli albizzi,

, predorono il bestiame, né a cosa alcuna che fare contro a'nimici si

: 'dio mi perdoni dicendo qualche cosa un po'vivace. -mi perdoni

guevara], i-216: il vincere è cosa umana, ma il perdonare è cosa

cosa umana, ma il perdonare è cosa divina. proverbi toscani, 56

il quale sì liberamente e tosto ogni cosa ed ogni offesa perdona e restituisce l'

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (2 risultati)

un errore o lo scusa non dee dir cosa per la quale debba chiederlo di nuovo

'che uno adduce per aver commesso cosa poco piacevole ad altrui, come abbiamo notato

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (1 risultato)

'prender il perdono su una persona o cosa ': quando la voglion toccare, prender

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (5 risultati)

solamente son ricchi e soli e'posseggono cosa fruttuosa perdurabile. marsilio da padova volgar

alberto, 122: in contrario, quella cosa per che la diuturnità delle cose mortali

s. c., 3-5-12: minore cosa è le cose lodevoli cominciare che nel

, 5-1 (1-iv-449): alla qual cosa la fortuna fu favorevole e lor perdusse

avendo fatta lega insieme; et è cosa chiara che le vergilie la perducono come

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (5 risultati)

: questa compagnia è da essere reputata cosa divinamente inspirata più presto che umàna invenzione

che umàna invenzione, con ciò sia cosa che la vita spirituale sia molto difficile

fortuna lasciasse perduciere ad effetto, niuna cosa maggiore o più potente potrebbe avvenire al

quando anni, senza potervi operare alcuna cosa, mise in mezzo. trattato delle

toscano che smarita se chiama quella cosa la quale benché non si truovi, nientedimeno

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (6 risultati)

: l'uno amico conoscerà che sia cosa impossibile di aver più diletto dall'altro amico

di perduta speranza condannato dalle leggi è cosa buona e giusta. -con riferimento

si conosce che chi per passione fa qualche cosa che stia male non può ricuperare né

stato chi avesse lavorato di bassorilievo alcuna cosa, onde era quel modo di fare

la testa; / l'altra, una cosa che infine pur pute; / la

, overo opera sanza fede, è cosa perduta. guittone, i-1-181: averia forse

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (1 risultato)

occhi di lagrime, percioché non si truova cosa niuna così vile e così sprezzata alla

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (3 risultati)

niun modo? buonafede, 2-i-33: tenuissima cosa è la fede di gioseffo e di

, n. 8. -come una cosa perduta: con estrema violenza, all'

affliggersi..., come una cosa perduta si percoteva. -correre per

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (2 risultati)

peregrinando. caro, 5-24: è cosa chiara che l'andare attorno peregrinando è

il viaggiare e peregrinar degli uccelli è cosa tanto naturale quanto alla maggior parte di

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (1 risultato)

. imitazione di cristo, i-21-1: è cosa molto da maravigliarsi che l'uomo,

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (2 risultati)

ii-119: altri corre / a mirar cosa che novella a noi / venuta sia da

vendano di carnevale, o qualche altra cosa non meno peregrina di questa. faldella,

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (5 risultati)

, mi chiariva... che cosa siano state ragioni ed effetti...

: quivi l'inimicizie sono tenute per cosa naturale e le amicizie per cosa peregrina.

per cosa naturale e le amicizie per cosa peregrina. marino, 1-6-78: non

muratori, 8-i-216: agl'ignoranti ogni cosa pare peregrina e nuova e serve meglio

delle intellettuali materie eziandio e d'ogni cosa che dee ricreare e beatificare lo spirito

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

che pensosi andate, / forse di cosa che non v'è presente. immanuel

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (3 risultati)

uguale un affetto composto-di non so che cosa e che io penso risultato dalla tua

). mamiani, 10-ii-30: ogni cosa d'altro lato è causa finale in

cerca e cole / sparto in qualunque cosa inferiore.

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (2 risultati)

io cerco iddio, io cerco di una cosa... che sia da più

papa / in israele disse la stessa cosa / ma se ne pentì quando fu informato

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (1 risultato)

mai potuto credere o pensare la stessa cosa due giorni di seguito senza ricevere dalla

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (1 risultato)

, su proposta del governo responsabile della cosa pubblica, intorno ai mezzi più idonei