Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cosa Nuova ricerca

Numero di risultati: 50284

vol. XI Pag.1 - Da MOTO a MOTO (4 risultati)

25-2 (112): con ciò sia cosa che venire dica moto locale e localmente

cecco d'ascoli, 138: forzata cosa non ha moto eterno, / anzi,

si è contentato di definire eccellentemente che cosa sia il moto in universale e del

: il moto non intendiamo essere altra cosa che il transito da un luogo ad

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (1 risultato)

. d. vasco, 554: qualunque cosa destinata ad uso e porto ed anche

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (7 risultati)

noi rigirarsi col pensiero sopra una stessa cosa, facendo il cervello quasi un mulino.

un intellettuale. un in-tel-let-tua-le. una cosa orribile, un mostro con due gambe

loro fatto di vendicarsene; della qual cosa era lo scheggia soprattutto scontentissimo, e

dirò a te, lettor gentile, cosa che mulina da lungo tempo nel tuo cervello

doni, 143: quale è quella cosa che in questo mondo non sia fatta,

con quella di loro, non mi sembra cosa di che io mi abbia a tenere

stillando il cervello chi in una / cosa e chi in un'altra. passeroni,

vol. XI Pag.61 - Da MULINELLO a MULINELLO (1 risultato)

farina. / fin al riso è poca cosa: / faticosa / ben è l'

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (1 risultato)

però aver prima guasto ed arso ogni cosa, e massima- mente i mulini da

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (2 risultati)

adeguato compenso; ogni persona o ogni cosa necessita di ciò che si adatta alla

o frutti o cavalli o qualunque altra cosa. consideriamo in prima la spezie mulina

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (4 risultati)

lancellotti, 318: diciamo bene qualche cosa della mutazione dei cibi e del modo di

e. cecckì, 5-204: « cosa t'ha detto? » urlava il capo

illecite estorsioni. zena, 1-366: cosa le servì alla bricicca il gran discorso del

multe. montale, 9-73: che cosa resta incrostato / nel cavo della memoria

vol. XI Pag.70 - Da MULTIFORMEMENTE a MULTILINGUE (2 risultati)

ente, la quale viene a denominar cosa per cosa, non fa per questo

la quale viene a denominar cosa per cosa, non fa per questo che lo

vol. XI Pag.71 - Da MULTILINGUISTICO a MULTIPARTITO (1 risultato)

). carducci, iii-19-194: che cosa dicesse il signore di gorizia e di

vol. XI Pag.72 - Da MULTIPEDA a MULTIPLO (1 risultato)

ferrari, i-13: per il tutto ogni cosa è una, per le parti è

vol. XI Pag.75 - Da MUMMIARE a MUMMIFICATORE (1 risultato)

restare nell'ergastolo perché è una bella cosa che io ci stia e ci diventi

vol. XI Pag.77 - Da MUNERATORE a MUNGERE (4 risultati)

del mio martoro. / e se tal cosa a lor parrà molesta / ad accettar

e doni,... conciò sia cosa che fosse chi offerisse numera secondo la

ogni lato; / io non ho più cosa mungere, / né più dove intinger

d'uno fuoco a lei sopra ogni altra cosa grazioso e piacevole, novellamente non sanza

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (2 risultati)

munificènzia verso di tutti provede anche qualche cosa a quegli che hanno. s. degli

pontano, 137: certamente è stata cosa digna e relevata per la importanzia del

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (1 risultato)

doversi risparmiar od ommettere, affinché ogni cosa, che nella nereidologia si ragiona,

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (2 risultati)

perché di quella aviamo trovato munito ogni cosa. tasso, 3-35: clorinda,

nazionale munito di mezzi potrebbe farne ogni cosa. garibaldi, 3-49: munite di adeguate

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (3 risultati)

che è causa o fonte di qualche cosa. venuti, lxxxviii-n-673: io so'

medesmo inganno, / per sperare in cosa, più che 'l vento / labile

uno / e che di nulla ogni cosa dispose, / conceder per sua grazia tanto

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (5 risultati)

., i-vm-9: è biasimevole muover la cosa d'un luogo dove sia utile e

moti insieme per la superficie di quella cosa visa propinqua, allora la opposizione di

opposizione di quel punto ciascheduno di quella cosa visa è la opposizione dei punti propinqui.

quali non conferisce in modo alcuno quella cosa che è mossa. pallavicino, 1-327:

e così alterare o distruggere, la cosa signoreggiata. casalicchio, 81: al veder

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (2 risultati)

sorella,... se persuadevano la cosa seria fatta. tasso, 1-25:

salutata regina... e ogni cosa con l'animo suo move e governa.

vol. XI Pag.88 - Da MUOVERE a MUOVERE (4 risultati)

torto se ti movessi rimprovero sopra una cosa in cui tu hai creduto di farmi

, 126: la femina è cosa molto vana e leggiere a muovere,

uomini che non si potrà mai capire cosa sono, se ancora non si riesce

sia dilettevole agli uomini il sentire qualche cosa di nuovo, questa è stata la

vol. XI Pag.89 - Da MUOVERE a MUOVERE (5 risultati)

aggiunse quello medesimo savio: insegnare è cosa di nicistà, dilettare è cosa di suavità

insegnare è cosa di nicistà, dilettare è cosa di suavità; ma muovere è di

se d'alcuna persona ti fusse mosso alcuna cosa la quale fusse contro a chi regge

.. lui mi ha mosso questa cosa di benefici. machiavelli, 19: liverotto

sì ène tanto grasso dì, mosso cosa alcuna. bellori, i-15: quelli che

vol. XI Pag.90 - Da MUOVERE a MUOVERE (5 risultati)

intendesi ancora il mezzo, cioè la cosa che va; intendesi il modo e l'

a. pucci, ii-17: niuna cosa è atta a muovere quanto la ritonda

d'amare più di lei io qualche cosa / che sulla superficie della terra / si

, 3-2-m: lodate e concedete come cosa facilissima il far muovere cento mila corpi

, i-658: non patì la fabbrica cosa alcuna, né mai ha mosso un pelo

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (7 risultati)

. cavalca, vii-157: quando alcuna cosa molto utile e grande è offerta all'uomo

., 16 (287): « cosa c'è ancora? ». «

-per estens.: persona, animale, cosa, ente astratto che eccelle sopra ogni

promette ora di dirci lui « che cosa è il bello ». bartolini,

forma che insieme contiene in sé ogni cosa. scaramuccia, 154: finalmente conclusero

1-7-7: se il nome dimostra una cosa sola, dicesi essere in numero singolare:

numero, metro e misura, sono una cosa medesima. b. fioretti, 2-4-189

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (3 risultati)

e pra tico, mirabil cosa a ridire; il quale, cieco quasi

, 355: or bene intendo che cosa sia l'armonia e che 'l numerto

si distribuissino i beni de'ricchi, questa cosa non sarebbe ingiusta. tasso, n-ii-382

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (1 risultato)

: 'non rilevare un numero da una cosa 'vale non levarne costrutto. -'non

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (3 risultati)

numerose,... erano ancor poca cosa in paragone del bisogno. d'annunzio

la filosofia e la poesia fossero una cosa doppia di nome, ma di semplice

dì che mario trionfò, senza porre cosa alcuna delle ricchezze che portava nell'erario

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (1 risultato)

somma di duemila nummi, non pagassero cosa alcuna di censo. b. davanzati

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (2 risultati)

e maraviglioso uomo, ma in questa cosa mia si portò come da poco e sciocco

campanella, 4-374: ogni specie di cosa ha il sapor suo, ottimo nunzio dell'

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (6 risultati)

: or nocquono forse li romani alcuna cosa alle genti, alle quali suggiugate imposono

vivi. guerrazzi, 10-549: è cosa contro natura costringere l'accusato a prestare

legume, lo troppo scrivere et omni cosa frigida fricta al lacrimare. tutte queste

giorno, ii-567: più d'ogn'altra cosa / però ti caglia rammentar mai sempre

, 1-181: credo fermamente nulla cosa noccia tanto alla repubblica quanto i

saper de cui; la qual cosa quanto potessi da un'ora ad

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (2 risultati)

uno. deledda, iii-699: sa che cosa faccio, adesso, signorina? torno

l'uficio commesso, sempre d'ogni cosa con la reina e con la nuora

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (2 risultati)

gl'imparassono a notare; il che è cosa molto utile, perché non sempre sono

parecchi. tommaseo, 5-213: ogni cosa rifarsi, e sempre nuova / onda di

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (1 risultato)

. salvini, 39-iv-144: giudicava costui cosa non irragionevole che in uno infinito vóto

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (2 risultati)

1050: s'io penso a qualche cosa e alcuno mi dice: -ti voglio dar

e se non sapete questo, che cosa predicate? di che siete maestro?

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (2 risultati)

]: quando vuoisi dire apertamente una cosa a qualcheduno, ancor che sia da essere

bella. tasso, 11-ii-166: dura cosa senza alcun dubbio vi parrebbe se vi

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

altri maestri di questa arte, et alcuna cosa nuova v'a- giunse. o.

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (11 risultati)

canzonetta novella, / va canta nova cosa / -levati da maitino - / davanti a

mondo ch'io credevo che ogni divulgata cosa a te fussi per nova. savonarola

): il residente avea risposto che la cosa gli riusciva nuova. praga, 4-173

. -colui che mai non vide cosa nuova: dio in quanto vede tutte

, 10-54: colui che mai non vide cosa nuova, / produsse esto visibile parlare

giura / che dio ne 'ntenda di far cosa nova. idem, purg.,

ariosto, 17-122: questa mi par cosa assai nuova, / eh'essendo voi

forma d'un teschio di cavallo, cosa bizzarra e nuova. tassoni, 2-44:

alcuna beffa e fargli credere alcuna nuova cosa. 22. che si discosta

, uomo quasi giullare, che ogni cosa contraffacea. idem, 99-1: uno cittadino

il cielo perfetto. / per nova cosa onne santo la mira, / ed

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

325: o dunque, mamma, cosa c'è di nuovo? -sostant.

: a voi... sarà cosa grata vedere, per mano di questo giovane

solamente non è inconveniente, ma è cosa necessaria. ariosto, 10-69: volse al

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (4 risultati)

, iunior. boiardo, 1-29-56: cosa maggior, né di gloria cotanta /

il nuovo perché nuovo è così stolta cosa come perché nuovo amarlo. giusti, 4-i-156

universale-concreto: due parole che designano una cosa sola e possono anche grammaticalmente diventare una

quei de'ricchi di nuovo in ogni cosa peggiori. -che è di recente origine

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (4 risultati)

quel ritardo nelle lettere: innocente d'ogni cosa, come un nuovo nato. saba

nuto e sotto de la luna / ogni cosa mortai strinxe e raccolse. speroni,

senza fatica, fece e conserva ogni cosa. sarti, ii-21: l'autorità di

. non ardiscono o non sanno contradire cosa alcuna. = voce dotta,

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (5 risultati)

e temperamente umide, per la ual cosa il lor cibo è molto nutribile e grosso

.. è uno farti dimenticare ogni cosa di dio. -mezzo di sostentamento

, iv-304: per donarte aviso d'una cosa, / con tutto che non osa

crescenzi volgar., 9-91: niuna cosa è de'colombi più feconda,.

miseria ch'è nella creatura per la cosa, onde si nutrica e cresce nel ventre

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (3 risultati)

massimo volgar., i-370: qual cosa è così disusata, qual cosa così non

qual cosa è così disusata, qual cosa così non udita, che essere la

un ricco abate, avendo commesso alcuna cosa di negligenza di non avere ben notricato

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (3 risultati)

onorino te della sustanzia loro, se alcuna cosa acquistano. machiavelli, 1-vii-134: i

tu sappi che quest'amore niun'altra cosa e che una irrazionabile volontà, nata

nutricatori di cavalli. alcuna cosa amara, acciocché ne fuggano. bencivenni,

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (2 risultati)

alli corpi composti, con ciò sia cosa che el nutrimento sia della natura della

che el nutrimento sia della natura della cosa nutrita: adonque se quella è composta

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (5 risultati)

ceffi, iii-1-29: gli è naturale cosa che '1 nodrimento dell'albore viene dalla

nel modo che l'artefice è nella cosa arteficiata, il quale egli fa parte.

. gozzano, i-1360: credo di farti cosa grata -tu che dubiti continuamente del mio

23 lire il quintale si capisce che cosa costi alla colonia quel nutrimento.

e mefistofele sono per me la stessa cosa » gli confessai. « per me »

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (3 risultati)

sarebbe giocondissima e quietissima, diventa una cosa maninco- nosa e torbida. b.

, ben lungi dal separare l'una cosa dall'altra, fa invece servire la cognizione

barbaro, lii-12-343: non si tratta cosa per minima ch'ella sia..

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (2 risultati)

nutrisce il polmone meglio che niuna altra cosa. lauro, 2-60: è al

loro. piccolomini, 1-99: è cosa indegna dell'uomo il consumar gli anni nel

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (2 risultati)

per tutte le nature trapassando, ogni cosa vivifica, nutrisce ed adorna. caro,

in nulla dei letterati e in ogni cosa operando il contrario di quello che van predicando

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (3 risultati)

molti anni la speranza di riuscire qualche cosa nel mondo, e s'è veduto

e s. contarini, lxxx-3-782: nessuna cosa lità, un'attitudine).

sé sia buono e che si mangi come cosa buona e nutritiva, tamen v'è

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (2 risultati)

, iii-368: la frutta naturale è altra cosa: ha il suo sapore, il

ii-91: bisogna prima ch'io dica che cosa sia questo over condurre alla desiderata grandezza e

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (2 risultati)

): voi sapete molto bene che cosa sia esser femina giovane, delicatamente nodrita

nutriti ne'vizi, non sarebbe gran cosa veder il mondo per se stesso rassettarsi.

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (3 risultati)

squisito e fino il sentire di ciascuna cosa, e dolce e armonica sempre la

: [alla guicciardi- fiastri] qualche cosa... manca a essere felice,

volgar., ii-403: conciò sia cosa che marco antonino suo genero, grande

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (1 risultato)

aveva presi insieme co 'l cinto, sono cosa anzi d'amante che di moglie:

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (1 risultato)

della mistica fede, e non d'altra cosa più piacevole, e scrivere dei versi

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (1 risultato)

sia sereno: dare a intendere una cosa per un'altra. romei, 67

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (2 risultati)

). pananti, i-89: che cosa esser nel mondo s'è creduto /

. quarantotti gambini, 10-391: che cosa sono quelle masse nuvolose, scure,

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (1 risultato)

mi piace la zàgara, nome e cosa. è più tenue, più rara:

vol. XI Pag.706 - Da O a O (4 risultati)

poi questa cosa, ne nacque il proverbio che

? / o torna all'opre? o cosa nova imprende? / quando de'

latini volgar., i-74: una cosa non dee neiente essere obbriata, ansi

vo'prego che voi mi facciate una cosa od io lo farò a sapere al

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (3 risultati)

1-iv-335): « tu hai un'altra cosa, che non l'ho io, e

« bah! se l'appura, è cosa da nulla; e, se non l'

riposta nell'anima tua, trova qualche cosa di risplendente. tècbhi, 9-225: c'

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (3 risultati)

, 5-2-268: questa punta d'una cosa sì spossata e sì piccola non teme di

. guerrazzi, 2-639: facciamo una cosa; lasciamo qua un picchetto il quale arrivando

obbedienza. boterò, i-137: non è cosa alcuna nella quale disoblighi il suddito dall'

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (5 risultati)

: dicevano li santi padri che nulla cosa richiede iddio così dal monaco giovane e novizio

tutti quelli che ce tengono excomunicati niuna cosa abbia contro di noi se non che non

tuo appetito o che tu facci alcuna altra cosa per obbedienzia, fallo con l'opera

né mettere in controversia la qualità della cosa che si comanda. de luca, 1-14-1-37

che hanno fatto otto oratori alla obbedienza, cosa a loro nuova né fatta ad altro

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (2 risultati)

ogni creatura di ricevere in sé qualunque cosa piaccia a dio di concederle, e

g. michiel, lxxx-3-368: ogni cosa è esposta alla volontà e discriz- zion

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (2 risultati)

francesco da barberino, ii-158: sicome cosa impossi- bil non lega, / così

volgar., 46: stolta e sconvenevole cosa è all'uomo litterato obbligaménto d'affaticare

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (3 risultati)

3-159: non manca di portarle qualche cosa, confetture, pasticcini, per contraccambiare

cavaliere l'interesse e il genio. cosa risolvere? botta, 6-i-207: qual è

poteva obligar la parola d'alessandro in ogni cosa. d'annunzio, iv-1-389: compresi

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (1 risultato)

capo di spilletto, / e subito ogni cosa indietro rende. -formulare un

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (5 risultati)

ricordi tu che più che una volta la cosa obbligata non si può obbligare? p

, mi giudicai obbligato di scrivere alcuna cosa indirizzata meramente ad onor di dio.

. [tommaseo]: per la quale cosa si dà ad intendere che esse sono

tenerli [gli umori], essendo cosa certa che chi non li tiene, sì

. gelli, i-32: la qual cosa è segno manifestissimo della debolezza e della

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (5 risultati)

ella t'abbia parata dinanzi così fatta cosa. machiavelli, 459: accettò michele

, ironicamente, quando altri ci dice cosa la quale non abbiamo bisogno ci sia

, adomando che voi de cutale vostra cosa in prestala a mi voglia'fare grazia

portato è ciascuno sì forte obbligato alla cosa amata che sopra tutte le cose a

principe. sarpi, viii-252: è cosa da tutti confessata che, se un terreno

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (4 risultati)

bellezza infinita. condivi, 2-138: cosa, per chi la vede, inusitata e

. manzini, 7-75: ogni cosa sembrerebbe... meno grave e importante

l. bellini, 5-3-106: che cosa è iddio? egli è quella cosa

cosa è iddio? egli è quella cosa sì grande che un sol suo piccol rilievo

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (3 risultati)

obligazione naturale o civile costringe a far cosa contraria alla legge di dio e del

, ii-116: se l'umanità è cosa naturale nell'uomo e non virtù, e

vergognoso nel domandare pone obligazione a niuna cosa essergli negata, parimente lo sfacciato et importuno

vol. XI Pag.718 - Da OBBLIGAZIONE a OBBLIGAZIONE (1 risultato)

... per decreto confermò ogni cosa,... consentendo all'obbligagione pecuniaria

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (5 risultati)

incaricato la cuoca di riferirmi esattamente che cosa si pensi in paese di me, e

, 6-29: l'amicizia non è cosa sì stretta come molti avvisarono, poscia

di procacciarsela: perocché eli'è una cosa diversa la * perfezione dell'uomo '

entrate di detto san giorgio so per cosa certa, perché pago ogni anno un certo

linee; disprezzo... ogni cosa che non è azione. carducci, ii-2-104

vol. XI Pag.720 - Da OBBLIGO a OBBLIGO (4 risultati)

1-i-22: che a tale sia ridotta la cosa, il maggior obbligo l'abbiamo a'

gli offerse pienamente se medesimo in qualunque cosa. g. gozzi, 1-128: intanto

medesimi in terra si finalmente ogni cosa, di sedie, di tavole e

, 2-55: ho molto bene misurato ogni cosa, in modo che io conosco quanto

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (2 risultati)

questo cancelliere, non potrei più spedire cosa alcuna..., e dipoi

più delle volte in sogno appare / o cosa a cui per obbligo s'attende,

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (5 risultati)

casa quell'obbrobrio. 5. cosa mal riuscita, brutta, orripilante;

, cioè tosco, ché per alcuna cosa non si dee percuotere o uccidere, e

casa di sua altezza avea veduto / cosa che molto gli scemava il duolo:

tessere spettacolo sollazzevole al popolo già era cosa d'obbrobrio. segneri, i-330:

adesso vorrei sapere... in che cosa consistano le ingiurie, gli insulti,

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (2 risultati)

non domandò altro, corse a dir la cosa al cugino. [ediz. 1827

non istette ad obiettare, spiegò la cosa al cugino]. ojetti, ii-400:

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (4 risultati)

. ma certo tale obbiettività non può esser cosa materiale né esteriore, benché sovente sia

sanctis, 7-297: volendo trovare qualche cosa fuori del pensiero, fuori dell'uomo,

magine o il segno di cosa reale obbiettiva. gioberti, 11-i-145

borgese, 1-336: raccontò sommariamente ogni cosa, con scrupolo obbiettivo. gramsci,

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (4 risultati)

divenuto obbiètto. 2. cosa concreta, reale, materiale, percepibile

se gli appresenta dentro alla fantasia come cosa buona. firenzuola, 534: la donna

-in senso generico: corpo fisico, cosa materiale (e, anche, l'

). leonardo, 2-86: ogni cosa, percossa inel resistente obbiètto, risalta

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (3 risultati)

. andreini, 1-147: brutta cosa amar donna ch'altro non ha per

cavalca, 9-242: l'occhio e la cosa obbietta non basta a formare la virtù

a chiudersi e ad aprirsi a la cosa obietta che li muove. livio volgar.

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (1 risultato)

noi non sapes simo che cosa valgano le frasi di lettere strappate a un

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (3 risultati)

amore intra li prossimi, dalla qual cosa procede onore ed esaltamento eia messer domenedio

quelli della terra attribuirono a dio questa cosa per accrescere divozione in loro e religione alli

. colonna, 2-9: sencia dubio questa cosa excede ultra la potenzia di narrazione.

vol. XI Pag.731 - Da OBLIA a OBLIARE (5 risultati)

aggio audito sovent'ore / che nulla cosa dipartir poria / uno perfetto ed incarnato

riguardi eli una persona o di una cosa; trascuratezza, negligenza. -anche:

martiro ched io porto / eh'ogn'altra cosa tegno in obrianza / ed in crudel

davanzati, lvi-32: di nulla altra cosa ho pensamento / che lo tornare, quando

latini volgar., i-74: una cosa non dee neiente essere obbriata, ansi

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (4 risultati)

bandello, 2-38 (ii-5): nessuna cosa soleva obliarsi già mai se non le

perdonava soltanto, ma (più ardua cosa assai) egli oblio. 6

, i-308: posto che agevole sia perdere cosa impossibile da riavere, nondimeno e'si

9-771: l'amicizia de'buoni ottima cosa / è veramente: la frequenza e l'

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (3 risultati)

sottratta, il forte non poteva far cosa più a sé utile, oltre che bella

/ che fu sola a'suoi dì cosa perfetta / cominciai a mirar con tal

uom giulìo / di far d'una tal cosa promessione, / mostrando il puro core

vol. XI Pag.735 - Da OBLIQUANGOLO a OBLIQUITÀ (2 risultati)

, 137: se la superficie di quella cosa visa, la quale il viso comprende

dall'azione de'raggi solari, è cosa naturale il supporre ch'egli debba essere

vol. XI Pag.736 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

sia l'impeto della moltitudine né per cosa grave che lor sia gittata sopra per la

vol. XI Pag.737 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

raddrizzare l'andamento obbliquo ed oscuro della cosa pubblica. -scellerato (la vita)

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (3 risultati)

la mente, facendo dimenticare ogni altra cosa. boiardo, 3-169: alor comenciò

coi nemici tui, con ciò sia cosa che tu possi avere molti altri compagni

oblivione di quelli, -con ciò sia cosa che l'oblivione sia corruzione di memoria

vol. XI Pag.742 - Da OBLIVIONE a OBLIVIONE (5 risultati)

io non mi ricordo averti promesso altra cosa se non d'amarti e di patire

ver la nobilitale, che per una cosa intendo, si generasse per oblivione,

. varthema, 262: acciò se alcuna cosa da essi fusse in alcuno precedente loco

cadere in silenzio e in oblivione ogni cosa. c. gozzi, i-13: io

non penso lasciare in potere della oblivione cosa alcuna degna che a mia notizia giunga

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (3 risultati)

: ella [la scienza cavalleresca] è cosa vanissima e degna d'esser posta in

. amabile di continenzia, 106: ingrata cosa sarebe, contra tua excelenzia, infidelità

del secolo oblivioso a chi più che altra cosa non piacque essere scosso pel forte suono

vol. XI Pag.744 - Da OBLONE a OBOE (3 risultati)

bov, cto takoe oblomovuina ('che cosa è l'oblomovi smo '

savonarola, 7-ii-252: el non è cosa che privi più lo uomo del lume

intelletto di qualche fantasia e desiderar qualche cosa che non è lecita. -aggrottarsi

vol. XI Pag.746 - Da OBOVATO a OBSTUPEFATTO (1 risultato)

autore, né dizionario ci diranno mai cosa veramente significhi. balbo, 6-12: obsoleto

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (2 risultati)

appresso di quelli che hanno provato che cosa è amore: « spero trovar pietà

... molte volte si movea come cosa grave inanimata. s. caterina da

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (3 risultati)

poco: non era egli obumbrato ogni cosa innanzi che venissino queste tribulazioni?

gli ignoranti è questa: che per picciola cosa s'attaccano con altri e gridano spietatamente

viveri, s'erano astenuti, la qual cosa fu cagione della lor salute, perché

vol. XI Pag.749 - Da OCA a OCA (1 risultato)

... che orrore! è una cosa che fa rabbrividire, che fa venire

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (4 risultati)

salute. cicognani, 3-152: ecco cosa succede a andare a vedere l'arrivo

mclti a voler trarre vantaggio da una cosa di scarso valore. pulci,

di colui che, pregato di fare una cosa, cerca di sgabellarsene, allegando scusa

becceresti, e dicesi di chi torrebbe una cosa = dall'emil. e bolognese ucarèn-na,

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (3 risultati)

scia ellino àno procieduto a. ttale cosa occasionalmente d'alqune conciessioni a. lloro

umana conservar non si può, della qual cosa più che d'ogni altra è desiderosa

il che non vuol dire altro che una cosa fatta da la natura fuori de la

vol. XI Pag.752 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (1 risultato)

alcuna,... tuttavia ogni cosa ad animi disgustati accresce occasione di lamentarsi

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (3 risultati)

fidecommessa... venisse a la decta cosa debesse essare restituita ad alcunu omo

voi mi porgete occasione di spiar la cosa più a dentro. g. bentivoglio,

quel ch'io ho fatto, conciò sia cosa che il mio marito stesso, ch'

vol. XI Pag.754 - Da OCCASO a OCCASO (3 risultati)

né ufficiale fosse ubligato a contribuire alcuna cosa per occasione di religione. -a

sereno in oriente il giorno, facil cosa sia trar certezza del luminoso meriggio e

luce viene, l'uomo vede una cosa di lungi che li pare mulino da vento

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (1 risultato)

lucidi, accioché non vi mostrino una cosa per un'altra, ché, a

vol. XI Pag.756 - Da OCCHIALAIO a OCCHIALI (1 risultato)

far la guardatura, / si confonde ogni cosa: il buono è tristo, /

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (4 risultati)

un par d'occhiali verdi, mirano ogni cosa a traverso di quella loro idea.

3-9: o sospetti amorosi, gran cosa è di voi altri amanti, che vi

il falsario senza volerlo vi mette qualche cosa del gusto degli anni in cui

lucidi, acciocché non vi mostrino una cosa per un'altra. tommaseo [s.

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (3 risultati)

inglesi. svevo, 3-815: e che cosa farete ora? mi domandò l'occhialuto

. / e quando fa quella proibita cosa / si volge, e manda sospettose occhiate

me, di trovare in ciascuno qualche cosa de'miei sedici anni. ferd.

vol. XI Pag.759 - Da OCCHIATA a OCCHIAZZURRINO (2 risultati)

sala, la camera / ed ogni cosa, acciò che, bisognandoli / uscirne

dintorno alla 'gerusalemme ', la qual cosa m'ha portato più avanti ch'

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (1 risultato)

di chiaia, come se dovesse scorgervi qualche cosa di strano, ma di cui fosse

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (3 risultati)

, chi la mira, ben par cosa tetra. -a occhietti (con

i capi di qualche fusto o di altra cosa tale, onde ricevute poi ne'loro

bolza, ma non dice bene. una cosa è 1 oggetto '(rettamente '

vol. XI Pag.764 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

studio; ma siccome non concludeva gran cosa e non se ne volea capacitare,

vol. XI Pag.765 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

il mondo con l'occhio dell'innamorato ogni cosa ti sembrerà un dono generoso.

vol. XI Pag.766 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

dicesi del togliere il buon d'una cosa per sé e lasciare il cattivo ad

china e lentisco, parendogli che qualunque cosa che abbia qualsiasi menomo grado di calore

vol. XI Pag.767 - Da OCCHIO a OCCHIO (5 risultati)

1-iv-538): il che quanto in poca cosa cisti fornaio il dichiarasse, gli occhi

terre. fenoglio, 2-234: per prima cosa andai al seminario, traversando mezza alba

mostrar la misura (che ciò sarebbe cosa quasi da uno ocio stolto),

mente, predominando ed eccedendo ogni altra cosa che dura. a. martini,

dotta come una dottora senza che sappia cosa significhi superbia, se la vedeste è

vol. XI Pag.768 - Da OCCHIO a OCCHIO (6 risultati)

soranzo, lii-13-238: è da toccar qualche cosa dei quattro pascià visiri e del beilerbei

cesarotti, 1-xvii-196: la scienza in ogni cosa è l'occhio della giustizia. gioberti

in marseia è estrema carestia di ogni cosa, e 'maxime 'de vin che

uomo? gelli, 7-367: ogni cosa vale un occhio d'uomo. dimanda

dimanda di cacio o di frutte, ogni cosa è cara come il sangue, e

. p. foglietta, 50: ogni cosa insomma che produce la liguria costa un

vol. XI Pag.770 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

occhi. segneri, ii-29: è cosa da deplorare a cald'occhi la poca fame

(177): io, che tal cosa intesi, andavo con gli occhi aperti

scusa l'omo dicer fermo / de cosa ch'elio palpi o veggia ad occhi

vol. XI Pag.771 - Da OCCHIO a OCCHIO (9 risultati)

dinanzi agli occhi. -verificare come cosa evidente. galileo, 3-1-48: io

corruzione sieno in natura, essendo una cosa che noi continuamente aviamo innanzi agli occhi

eran conosciuti per alieni dal risentirsi in cosa cne li toccasse personalmente. pellico,

occhio che più non si macchiasse una cosa nobile con somigliante eccesso. botta,

dell'uno et alle dita de'tasti: cosa che è tanto difficile che tiene quasi

. m. cecchi, 1-2-134: gran cosa ch'e'non abbino a fatica /

buonarroti il giovane, 9-463: ad ogni cosa bisogna ber grosso: /..

: /... / ad ogni cosa avere gli occhi d'osso.

gli occhi in capo e avvengonsi d'ogni cosa. a. martini, i-n-351:

vol. XI Pag.772 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

. v. cavare]: cavarsi una cosa dagli occhi vale darla o lasciarla malvolentieri

. v.]: 'cavarsi una cosa dagli occhi ': riferito a lavoro

vol. XI Pag.773 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

altrui vale riposarsi e quietarsi d'alcuna cosa in su '1 sapere e 'n su la

, / ma per un forestiere, e cosa certa, / la prima volta che

otto o dieci termini che esprimono qualche cosa di molto somigliante, ma che pure

vol. XI Pag.774 - Da OCCHIO a OCCHIO (6 risultati)

, 8-10 (1-iv-765): avendo alcuna cosa sentita de'fatti suoi, gli pose

amico sincero, voglio avvertirla d'una cosa che le sarà utile di sapere; e

la sola picca di voler ritrovar qualche cosa a forza di non distaccargli mai l'occhio

', che vale curarsi poco d'una cosa. -non tenere gli occhi asciutti',

gli occhi a uno ', detto di cosa a lui cara che gli venga tolta

lui cara che gli venga tolta o di cosa desiderata che gli venga negata o impedita

vol. XI Pag.775 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

(i fanciulli pongono mente in ogni cosa e la ridicono semplicemente; guardarsi da

loro, chi non vuole che una cosa si risappia). ibidem,

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (1 risultato)

6-3-102: v'è pieno ogni cosa di commessari, di giudici,

vol. XI Pag.782 - Da OCCITANO a OCCORRENTE (1 risultato)

delle cose celestiali, non avea sentito cosa terrena, né varietà di luoghi

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (3 risultati)

essere affare, faccenda, negozio, cosa che occorre. bersezio, 3-61:

, né possino esser spesi in alcuna cosa..., salvo per deliberazion

che me occorreva, desiando di vedere cosa più cordiale della mia donna. alfieri

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (4 risultati)

nostri tempi, non posso immaginare che cosa gli possa occorrere in esse [rime

al presente mi occorre nella mente una cosa la quale io ho pensato che non sia

chi ci vuol bene. / che cosa vi può mai essere occorsa? galileo,

per via, come occorre alle volte, cosa stomachevole, il rivolgersi a'compagni e

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (2 risultati)

. boccaccio, vili-1-156: alla qual cosa fare niso si v. franco

navigli apparecchiati a combattere, la quale cosa appena potrebbe essere creduta, apparvono subito

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (2 risultati)

70: oh come è indegna e stomachevol cosa / il vederti talor con un pennello

passargli sotto. algarotti, 1-ii-158: qual cosa non darebbe un astronomo per potersi assicurare

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (4 risultati)

, 78: il tempo d'ogni cosa al fin scuopre gli occulti difetti. tasso

appiccati alla carità, nella quale sta ogni cosa. possavanti, 233: avvegnaché si

rei che sono grandi litterati, tuttavia altra cosa è avere scienzia di sapere disputare.

di sapere disputare..., altra cosa è entrare alla midolla intima ed agli

vol. XI Pag.789 - Da OCCULTO a OCCULTO (6 risultati)

non ci verrebbe mai registrato e notato cosa veruna. c. i. frugoni,

, senza che si possi penetrare che cosa significhi questa mistura di pubblico ed occulto

21-44: saria stato tra noi la cosa occulta; / ma di qui aperta

esso [dio], al quale niuna cosa è occulta,... essaudisce

perché 'l viso hai quivi / dov'ogne cosa dipinta si vede. -incomprensibile

sempre riputai meno pericolo tenere ogni mia cosa preziosa quanto si può occulta e serrata in

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (3 risultati)

francesco da barberino, ii-172: non ogni cosa ch'è vera si vuole / in

: perché amor viepiù d'ogni altra cosa / ricerca segretezza e più soave / è

-iniziaticamente. patrizi, 1-i-252: commune cosa è così a'greci come a'barbari

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (6 risultati)

minuzzame di mattoni, d'ogni altra cosa la quale fosse occupaménto di via pubblica

le quali risaltano in fuori, è cosa di molta importanza. 2

principio loro per non seguirle, conciossia cosa che seguirebbe occupaménto di tutta riputazione.

civ. prendere, impadronendosene, una cosa che non appartiene a nessuno, con l'

l'occupare è prendere possesso di una cosa; e quando la cosa non sia di

possesso di una cosa; e quando la cosa non sia di nessuno, ma suscettiva

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (5 risultati)

e finalmente si raccendesse e occupasse ogni cosa. leopardi, 8-53: ozio le soglie

'diversi suoni occupano che alcun'altra cosa vi si possa udire. 18

dire altro che trattare ed occuparsi in una cosa facendo in quella tutto quel che fa

; e però occupati in leggere qualche cosa utile della santa scrittura. fausto da

): né mi pare che alcuna cosa restata sia a noi che abbiamo a dire

vol. XI Pag.795 - Da OCCUPATO a OCCUPATO (5 risultati)

esser egli occupatissimo per ordinario, è cosa diffìcilissima il poter frequentemente praticar con lui

s. c., 4-5-11: qual cosa è più quieta che 11 riposo dell'

più faticoso che l'ira? quale cosa è più posata che benignitade? qual è

non può stare che non pensa alcuna cosa, se egli non è occupato in

sempre che era stato occupato in qualunque cosa, per grave che ella fosse, diceva

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (3 risultati)

mondo a sostenere, con ciò sia cosa ch'ella sia cacciatrice d'allegrezza e di

civ.: presa di possesso di una cosa che non appartiene a nessuno, con

occupante di avere realmente preso dominio della cosa. pagano, iii-160: l'occupazione.

vol. XI Pag.797 - Da OCCUPAZIONISTA a OCCURSO (1 risultato)

applicata di tratto in tratto a qualche cosa, laddove finora, un anno e più

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (1 risultato)

varchi, 3-298: di dante non dico cosa nessuna, perché io ho per fermo

vol. XI Pag.802 - Da OCRACEO a OCULARE (2 risultati)

biada da cavallo e in essa metteva certa cosa minerale, che si dice ocro

ladro doveva restituire, oltre alla cosa rubata, otto volte il valore

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (6 risultati)

. pasqualigo, 2-54: egli è cosa pazza voler seguire il fugiente e amar

odio che si porta ragionevolmente ad alcuna cosa non opera miga disprezzo o dimenticanza di

s. c., 38-5-15: che cosa è povertà? è odiato bene e

infino a tanto che non vede la cosa odiata spenta del tutto, lo perseguita

. saba, 259: nella luce ogni cosa / splende; il già odiato vero

; il già odiato vero / è la cosa perfetta. soldati, 2-361: doveva

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (4 risultati)

20-299: sappi che è odibile cosa appo dio dimandare l'altrui ed esser tenace

odiosa che favorevole. poiché dovendosi ogni cosa... regolare dalla preponderanza, ancorché

e degli odierni francesi ed avesse per cosa sconvenevole che nelle sale de'grandi,

gli stessi concetti. e allora, che cosa sarebbe l'arte degli odiernissimi?

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (4 risultati)

di totale avversione e intolleranza per qualche cosa (sia di ordine materiale sia di

di ragionare comune a tutti gli uomini, cosa per cui si spiega l'odio degli

6. in senso concreto: cosa, oggetto, elemento odioso, abominevole

). leopardi, 15-50: che cosa è questa / che morte s'addimanda?

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (5 risultati)

se noi dicemo eh'elli ànno alcuna cosa fatta isnaturalmcnte, contra l'ordine di

mi metterà in odio, e così mai cosa che mi piaccia di lei io non

rettor., 30-9: per la qual cosa cadde eloquenzia in tanto odio et invidia

tempo a turno verrà ch'ogni gran cosa / ricomprerìa di non aver pur tocco /

leopardi, i-208: era questa una cosa notissima agli antichi, tanto persuasi della

vol. XI Pag.810 - Da ODIOSO a ODIOSO (7 risultati)

qualche volta faceva uso del bastone, cosa sgradita in abissinia; ma non otteneva

proibire tutte quelle opere che non contengono cosa alcuna di male. alfieri, 4-125

e odiosa. alberti, 242: è cosa odiosissima [l'avarizia] quanto al

su 'l viso, bue: / che cosa ci ha più odiosa oggi del vero

orefice, e chi ha provato che cosa è lo scrivere e massimamente dove si

imitati fra li stessi tragici greci son cosa non meno puerile che odiosa. ferd

/ ch'a placarla mai più fia dura cosa. leti,

vol. XI Pag.811 - Da ODIRE a ODONTALGIA (1 risultato)

sarpi, vi-2-124: non ci è cosa fatta a favor d'uno che non

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (2 risultati)

senso dell'odorato] con qualche risoluzione della cosa odorabile. baldinucci, 145: riceve

o naranzi in tempo di peste è cosa sana. o. rucellai: 8-10:

vol. XI Pag.814 - Da ODORARE a ODORARE (2 risultati)

madre, non so come, odorò alcuna cosa della nostra corrispondenza. nievo, 354

bene era falso, odorando nondimeno di cosa a cui dovesi sempre star attento, risentiva

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (4 risultati)

o immagine o specie o vestigio della cosa o veduta o udita o odorata o gustata

crusca]: gli umori conservativi della cosa e dell'odore per l'odorazione si traggono

odorazione, cioè quando tu odori alcuna cosa venenosa la qual subito occupa li membri

aperta che nel bicchiere fu come di cosa stantia o leggermente muffata. manzoni,

vol. XI Pag.816 - Da ODORE a ODORE (4 risultati)

acque per l'uso del bere come cosa più importante, vogliono questi naturali ch'

sempre o confetto o narancio o altra cosa per la quale l'odore de la medicina

: o possanza del ciel, che cosa è questa? / disse un barbier quando

de'penitenti sono vino degli angnoli! che cosa è in quelle? certamente ivi è

vol. XI Pag.817 - Da ODORESCERE a ODORIFERO (2 risultati)

al naso ponendosi spesso, estimando essere ottima cosa il cerebro con cotali odori confortare.

donna che non facesse movimento alcuno per cosa che ella udisse. 52 —

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (2 risultati)

una persona, un animale, una cosa, ecc.). -in partic.

odorifera rosa, / non passerà questa cosa ch'ella non sia corrottata. idem,

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (2 risultati)

essendo già le tavole messe e ogni cosa d'erbucce odorose e di be'fiori

novella, / di', non è cosa / tutta odorosa, / tutta leggiadra

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (3 risultati)

carducci, iii-6-27: chi sa che cosa mai pensava e diceva delle due terzine

sf. filos. il valore di una cosa, determinato in base al piacere che

offella. moretti, iii-74: che cosa posso offrirvi, manghet- ta? se

vol. XI Pag.821 - Da OFFELLIERE a OFFENDERE (9 risultati)

nostro e non volere rispondere ad ogni cosa, come se alle parole ingiuriose e

.. in avere: perocché veruna cosa è che sia tanto tenuta cara quanto

cattolica, non ho coraggio di mandarle cosa che forse offenderebbe o turberebbe i suoi

saba, 117: a tutti appare / cosa fraterna l'alleanza nostra. / noi

. tecchi, 13-no: quest'ultima cosa offese a morte filippo, che ebbe

che dobbiamo rivivere e temere diciamo alcuna cosa di nostra ragione che di soperchio non li

compiacere. guicciardini, 2-1-211: nessuna cosa offende più lo animo di uno superiore che

che rappresenti il naturale e non resti cosa che offenda gli occhi. baretti, 6-83

caterina de'ricci, 40: se fo cosa ch'offenda la mente di questi figlioli

vol. XI Pag.822 - Da OFFENDERE a OFFENDERE (2 risultati)

arme, excepto se fosse per qualeche cosa necessaria, non per offendere, ma

amor, sembra il vin la stessa cosa: questo e quello / scalda il

vol. XI Pag.823 - Da OFFENDEVOLE a OFFENDEVOLE (3 risultati)

tignola. leonardo, 2-260: se la cosa si move quando è battuta, s'

battuta, s'accompagna col corso de la cosa che batte e non rimane offesa in

contro a la reverenza, con ciò sia cosa che quella non offenda; sì come

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (2 risultati)

ricordarvi che abbiate cura sopra ogn'altra cosa alla defensione delle cose nostre; e

., x-270: voi, conciosia cosa che foste morti ne'peccati e nella pagania

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (1 risultato)

guardò ai traverso e borbottò qualche altra cosa. più che offensiva era la mezza smorfia

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (4 risultati)

iii-1-27: né sia più mai / cosa che a questa offensa anima apprenda /

offensori. alamanni, 6-10-119: né cosa è più s'assomigli a dio /

sentiva bene che avrebbe dovuto fare qualche cosa contrò i due offensori della sua famiglia.

. ceffi, xxiv-20-48: della qual cosa tanto si rallegrano li cittadini nostri che

vol. XI Pag.827 - Da OFFERITORIO a OFFERTA (1 risultato)

a disposizione (offerta reale) della cosa dovuta, se questa è costituita da

vol. XI Pag.828 - Da OFFERTO a OFFERTORIALE (1 risultato)

., facendo un di alcuna cosa sciaguratamente, gli venne fatto alcun danno

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (2 risultati)

ch'a placarla mai più fia dura cosa. guicciardini, i-13: che si ricordasse

(i-iv-302): non sa quanto dolce cosa si sia la vendetta, né con

vol. XI Pag.830 - Da OFFESA a OFFESA (2 risultati)

leggenda aurea volgar., 756: una cosa gli era in grande temenza e paura

offesa all'altro, si risponderebbe per esser cosa chiara che tali difese non s'oprano

vol. XI Pag.831 - Da OFFESANZA a OFFESO (4 risultati)

savarese, 239: ed ora che cosa si fa a lourdes? per ora

]. leopardi, iii-40: per prima cosa la prego caldissimamente che mi perdoni l'

tal sorte offesi ed ulcerati che agevol cosa sarebbe che per ogni minima occasione si

1-93: c'era in lui qualche cosa di offeso per quella lettera resa pubblica.

vol. XI Pag.832 - Da OFFICIALE a OFFICIARE (3 risultati)

il fanciullo, credendo che fossero qualche cosa da mangiare, con la bocca strinse

. leonardo, 2-260: se la cosa si move quando è battuta, s'

, s'accompagna col corso de la cosa che batte e non rimane offesa in

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (2 risultati)

si fa avanti ed offre; e la cosa è tanto più degna di nota,

il voto. intanto offerisco ogni mia cosa e la istessa persona a i suoi commodi

vol. XI Pag.835 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (4 risultati)

r. borghini, 2-72: è cosa ordinaria d'uno che venda dar la

io non trovo (gli disse) cosa alcuna che io possa darti degna di te

opera. cesarotti, i-ii-ded.: dolce cosa è per me, offrendovi questa mia

: non riservandosi nulla ma dando ogni cosa a'poveri ai cristo,..

vol. XI Pag.836 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (2 risultati)

non ho trovato intra la mia suppellettile cosa quale io abbia più cara o tanto

tutti i pericoli, non lasciava indietro cosa alcuna. baldi, 4-2-203: così volendo

vol. XI Pag.837 - Da OFFRO a OFFUSCARE (1 risultato)

la quale [ira] niuna altra cosa è che un movimento subito e inconsiderato,

vol. XI Pag.841 - Da OFITICO a OFTALMODINIA (2 risultati)

col quale mi ridussi a non veder cosa alcuna. a. cocchi, 8-206:

un pezzo e conservatelo perché è l'unica cosa che vi resta: guardare, spingere

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (1 risultato)

. trasformare in un oggetto o in una cosa; privare della dignità umana.

vol. XI Pag.844 - Da OGGETTIVISMO a OGGETTIVO (3 risultati)

quanto è connessa col concetto della 'cosa in sé 'e del 'noumeno

'kantiano. pare difficile escludere che la * cosa in sé 'sia una derivazione dell

, che nulla cangia alla sostanza della cosa. 2. che attiene all'oggetto

vol. XI Pag.845 - Da OGGETTO a OGGETTO (4 risultati)

di oggetto, preso assolutamente, una cosa che, oltre all'essere il termine

ingrata. 3. cosa inanimata, per lo più costruita dall'uomo

l'oggetto 'può dirsi 'la cosa, la roba, la merce '.

sofferto, avevano per lui acquistato qualche cosa della sua sensibilità. pratolini, 10-17

vol. XI Pag.846 - Da OGGETTO a OGGETTO (4 risultati)

nostro animo. oggetto diciam noi quella cosa nella quale ciascuna cosa spezialmente rag- guarda

diciam noi quella cosa nella quale ciascuna cosa spezialmente rag- guarda come in suo vero

gliuomini. gioberti, iii-294: è cosa brutta... che i regnanti,

. m. doria, 320: altra cosa non ha l'economia per oggetto che

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (2 risultati)

niuno tempo per alcuno modo non fece cosa né piccola né grande che non fusse

poliziano, 1-557: se mai gran cosa al mio animo venne / parlando per

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (4 risultati)

che, dove prima io non aveva cosa che più mi perturbasse che faceva la

, per lo più vogliano provare che cosa sia amore. brusoni, 143: morte

i-194: diranno che tu fai una buona cosa / che oggi dì fanno tutti.

. lancellotti, 260: non istimino cosa d'oggidì che 'buoni e letterati uomini

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (4 risultati)

ecclesiastici, vogliamo noi maravigliarci come di cosa nuova, in oggidirci, e mostrarci meno

intr. (5): non è cosa da presentare a lettori d'oggigiorno:

, va'. poliziano, 1-704: nulla cosa è sì fallace / quanto il tempo

hanno oggimai ridotto a disperare d'ogni cosa terrena e non vedere che il cielo.

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (3 risultati)

parere, / e più d'ogn'altra cosa / mi fate sovr'ogn'altra ragionare

, 22-124: a gara intorno / ogni cosa sorride. deledda, i-415: ogni

latini, rettor., 40-14: ogne cosa quasi o è generale, sicché comprende

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (5 risultati)

insegnamento mi difende di fare / ogna cosa che sia contra innoranza. giamboni,

mio di patirne ogne durissima e asprissima cosa per averlo. maestro francesco, xlviii-53

palazzo in camicia, abbandonando ogni qualunque cosa. allegri, 189: giove.

levi, 3-10: sì, qualche cosa ne sapevo anch'io, me la raccontava

sempre perseverate ogni otta che vedeste la cosa più fredda. lorenzo de'medici,

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (2 risultati)

incontrava qualcuno che domandasse al prete ivaldi cosa fosse quel mio capo fasciato, rispondendo

, o di frullone... qualche cosa in somma di quel povero forno.

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (7 risultati)

superiore ha quello che l'inferiore e qualche cosa di più, così nell'intelletto sono

quando alcuno vorrebbe che noi facessimo alcuna cosa a suo modo, e noi vogliamo fare

: del tempo ch'è passato ognunque cosa, / e del presente e del futuro

., 4-177: o che grande cosa è questa, che l'orazione si

., 23 (395): cosa vuol farne di quell'ordigno, costui?

qual volta leggo, qual volta scrivo cosa che a reggimento civile abbia rispetto!

frate « figliuol mio, cotesta è leggier cosa ». zannoni, 5-8: oh

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (3 risultati)

disapprovazione, 'oibò! non fate tal cosa '. calogierà, xl-63: oibò

annunzio, iv-1-52: -io vidi qualche cosa di meglio. leonetto lanza ottenne dalla

io abbia a star soggetto / ad una cosa che mi dà tormento? / come

vol. XI Pag.855 - Da OHIMIEI,OHIMMEI a OIDIO (2 risultati)

! -regge il compì, diretto della cosa per cui ci si rammarica.

-ant. regge il genitivo della persona o cosa di cui ci si lamenta.

vol. XI Pag.857 - Da OLÀ a OLANDESE (1 risultato)

ma ditemi, padrone mio, che cosa avete? perché mutate di colore? voi

vol. XI Pag.860 - Da OLEASTRO a OLENTE (1 risultato)

detta oleastro, né lo vogliono in alcuna cosa perché è di molesto odore.

vol. XI Pag.861 - Da OLENTICETO a OLEOGRAFIA (2 risultati)

sperate messi; ogni più vana / cosa. 3. figur. nel

. bozzati, 6-132: « e cosa fa? ». « l'ingegnere.

vol. XI Pag.863 - Da OLEOSTEARINA a OLERACEO (1 risultato)

, 4-22: la poesia è una cosa pulita, nessun bisogno di maneggiar tante

vol. XI Pag.864 - Da OLERE a OLEZZO (1 risultato)

campagne. angelini, 1-22: è cosa che esalta anche oggi il ricordo stupendo

vol. XI Pag.865 - Da OLFABILE a OLFATTOMETRO (1 risultato)

della respirazione. nievo, 395: cosa volete? io rispettai il dolore di quella

vol. XI Pag.873 - Da OLIMPIONICO a OLIO (2 risultati)

: per napole se portano vendendo onne cosa; te vene in bocca la porta:

in bocca la porta: e che cosa? legna per lo. ffuoco, tavole

vol. XI Pag.874 - Da OLIO a OLIO (1 risultato)

il corno, / ché non è quivi cosa che men coste, / pei molti

vol. XI Pag.876 - Da OLIOGRAFIA a OLIOSANTO (4 risultati)

l'olio di romagna vale cavare alcuna cosa di mano a un avaro e fare alcuna

di mano a un avaro e fare alcuna cosa impossibile. -consumare l'olio

maggiore. boccaccio, v-224: ogni cosa, che intorno a ciò facea, non

il presente detto che significa fare una cosa subito e senza considerazione. p. f

vol. XI Pag.878 - Da OLIVACEO a OLIVASTRO (1 risultato)

re sarà finita, da che dio come cosa di casa sua la prospera et io

vol. XI Pag.879 - Da OLIVASTRO a OLIVETO (1 risultato)

con grande ordine: e non mancava cosa nessuna, e poi che io l'ebbi

vol. XI Pag.881 - Da OLIVO a OLLA (3 risultati)

: come è usanza, quando significa cosa d'allegrezza come vittoria, pace et acquisto

sia nato il dettato 'la tal cosa è coll'ulivo ', che significa 'cosa

grande '... 'fare una cosa coll'ulivo ', che vuol dire farla

vol. XI Pag.882 - Da OLLA a OLOBASIDIO (1 risultato)

di larghezza due dita e longhe secondo la cosa che vogliono trattare. sassetti, 7-395

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (3 risultati)

, xvii-17 (213): fu giustissima cosa che da quella radice del multiplicamento umano

, la proprietà di rendere solida qualsiasi cosa. -in partic.: piantaggine (

che loro si attribuiva di consolidare ogni cosa. = voce dotta, lat

vol. XI Pag.887 - Da OLOTOPIA a OLTRACOTANZA (1 risultato)

, veggendosi ne chiamare né richiedere a cosa che a suo mestier partenesse e oltre a

vol. XI Pag.888 - Da OLTRACOTATO a OLTRAGGIARE (1 risultato)

sfacciata. salvini, 22-346: altra cosa pensò savia penelope / a'proci comparire

vol. XI Pag.890 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (1 risultato)

loro in disputa - zione d'alcuna cosa, il fine era dirsi villania con parole

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (2 risultati)

di quella bellezza che non amò mai cosa dipendente da venere. -fraintendimento,

perduta. landolfi, 8-133: che cosa c'era di comune... tra

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (1 risultato)

-fare oltraggio al vero: dire cosa manifestamente falsa. baldi, ii-22

vol. XI Pag.893 - Da OLTRAGIO a OLTRANZISTA (3 risultati)

, per cui è gemma preziosa qualunque cosa venga d'oltralpe o d'oltremare e pietra

oltramontaneria, / ch'io d'ogni cosa italica ho disgusto. idem, 6-467:

il gesuitismo, ch'è la stessa cosa, il loro proprio interesse li farà cauti

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (4 risultati)

città europee, con qualche cosa di esaltato, di velenoso o

. agg. che signoreggia e domina ogni cosa; che ha doti eccelse.

artifizio di dante qui in un'altra cosa. -a non considerare un fatto

, oltre al vizio, pare una cosa mirabile. antonio di meglio, lxxxviii-11-120:

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (2 risultati)

è uno studioso desiderio d'avere alcuna cosa oltre la sorte. dante da maiano,

iv -74: io ti dico che ogni cosa che si dà oltre alla sorte per

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (6 risultati)

giraldi cinzio, 3-46: già che la cosa è tant'oltra non voglio / più

francia. landolfi, 14-24: la sola cosa da fare sarebbe qui riferire qualcuno di

il giardino, / va disturbando or questa cosa or quella. da porto, 1-307

di essere molto ineguale al nemico in cosa alcuna. varchi, 18-2-115: egli

alcune scuole si tien per certo che una cosa men nobile non possa generarne una più

che non han lassato loco che altra cosa star vi possa; oltra di questo,

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (2 risultati)

, ii-n-6: raccontami... che cosa ti ha recato in doni e in

da lentini, 14: molt'è gran cosa ed inoiusa / chi vede ciò che

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (4 risultati)

. caro, i-53: la prima cosa vorrei sapere se questa 'consolazion '

della luce che piove rapida di cosa in cosa. -sostant.

che piove rapida di cosa in cosa. -sostant. d'annunzio

misura. bondie dietaiuti, 294: greve cosa m'avene oltre misura. chiaro

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (2 risultati)

. brusoni, 7-271: veramente ella è cosa giocondissima il vedere i cavallieri oltramontani riscaldati

... / furon buoni a una cosa, a

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (1 risultato)

figliuolo, detto abrocome, una gran cosa per fattezze di corpo oltrepassanti.

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (6 risultati)

, della luce che piove rapida di cosa in cosa. = comp.

luce che piove rapida di cosa in cosa. = comp. da oltre

savi a onorare l'ignoto bambino come cosa oltreumana. pascoli, i-572: perché

mio istinto m'aveva avvertito che qualche cosa c'era, qualche cosa di oltreumano,

che qualche cosa c'era, qualche cosa di oltreumano, di astrale. e

per repentir o per spantare tal cosa perde l'uom che poi ne geme,

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (3 risultati)

moravia, 21-61: te lo dico io cosa sei: sei una viziosa e lo

in sul mille, significano quasi una cosa medesima, cioè così col parlare come

gran passi aumentando la confusion d'ogni cosa. foscolo, viii-61: dalle discordie

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (2 risultati)

: ornai, care compagne, niuna cosa resta più a fare al mio reggimento

penso che nel grande mondo ornai / cosa più bella e santa io non saprò.

vol. XI Pag.907 - Da OMBELICO a OMBELICO (1 risultato)

antichi per significare il mezzo di qualunque cosa. bacchetti, 2- xxi-28: avviene

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (3 risultati)

non si potere così ben vedere ogni cosa al buio come al chiaro.

vii-119: misurar l'altezza d'una cosa con l'ombra del sole, con l'

, con l'ombra d'un'altra cosa e con lo specchio. ciro di pers

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

spec chio, né alcuna cosa di noi v'è, ma l'ombra

riflessa nel lago] ch'ella credeva cosa salda e non un'ombra che, sorpresa

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (4 risultati)

, 72: se pur troppo bramar cosa mortale / fur l'insidie d'amor fide

resta un'ombra lontana di non so qual cosa passargli per la fantasia. campailla,

conoscenze è l'insoddisfazione. di ogni cosa vedo l'ombra in cui culmina.

: quando io t'abbia sincerato della cosa, allora non potrai più adagiarti all'

vol. XI Pag.911 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

b. pino, 2-6: niuna cosa mai si finge che da un'altra realmente

ombra del sogno e l'ombra della cosa. idem, 555: le gracili membra

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (3 risultati)

tutto gli fa ombra: e alla menoma cosa si mette in posizione per 'boxer

corrisponda..., e se cosa ci è che gli renda alquanto d'ombra

teme ombra o conta- minamento da veruna cosa che sia. -difetto. dante

vol. XI Pag.913 - Da OMBRA a OMBRA (5 risultati)

serve nella pittura per dar rilievo alla cosa rappresentata. guasti, iii-590: la

acquistare dio non sostenni mai una piccola cosa. l'ombra mia mi ha fatto

m. cecchi, 19-13: ell'è cosa da putti / farsi paura con l'

qualcuno, sarà bene non lasciare indietro cosa alcuna che giustamente possi fare ombra.

stesso vi fate ombra e avete in orrore cosa che nulla tiene in sé di spaventoso

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (3 risultati)

ombra che io sia colpevole di alcuna cosa. collodi, 185: geppetto e pinocchio

, ma così per ombra, come di cosa lontana, d'una fanciulla che colà

', perché la costruzione non è la cosa stessa della località. prati, ii-310

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (1 risultato)

[michelangelo] a mostrare che cosa sia la perfezione dell'arte del disegno,

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (6 risultati)

fabio, perché suole ombrare in ogni cosa. tortora, ii-58: condé,

pea, 8-170: mi ombro di cosa insignificante. -porre distanza fra sé

verace lavamento, e tutta quella cosa vecchia e ombratica disfece e mandò

siamo in quello specchio, né alcuna cosa di noi v'è, ma l'ombra

che si vede negli corpi è una cosa accidentale ed umbratile. busenello, 91:

uomini di faccende che il sapere sia cosa ritirata, ombratile, pigra. guerrazzi

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (2 risultati)

rappresentazione di un edifizio o d'altra cosa sur un foglio o su altra superficie,

', cioè 'sotto qualche cosa ombreggiante semplicemente e atta a ricoprire '.

vol. XI Pag.923 - Da OMBRIOSO a OMBROSO (2 risultati)

e poca vista, avendo paura d'alcuna cosa [ecc.]. 5

gli occhi usati a veder lungamente una cosa in un modo pare che per alcuni

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (4 risultati)

che il cavallo si adombri di qualche cosa che sia avanti e dalla parte contraria

ombroso è di tirar torecchie verso la cosa che li fa paura e dar indietro

della cui innocenza vitellio stesso, d'ogni cosa ombrosissimo, non dubitò. siri,

. -regge un compì, diretto della cosa per cui ci si lamenta.

vol. XI Pag.925 - Da OMECIDIO a OMELIA (3 risultati)

, che vai dicendo omei / per cosa pur che in altra parte sia.

ttorre 'e simili, mi parve necessaria cosa con qualche nota mostrarlo. tolomei,

. dio come origine e fine di ogni cosa (cfr. anche alfa1, n

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (1 risultato)

, quantunque menomi; la qual cosa esso sollecitamente facea, predicando loro

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (1 risultato)

nell'omeopatia, perché in medicina è massima cosa l'essere certi almeno di non far

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (1 risultato)

omiote- lefti son quelli che finiscono in cosa che si somiglia, cioè o

vol. XI Pag.929 - Da OMEOTERMO a OMERICO (3 risultati)

omerica ma... virgilianamente qualunche cosa se le fusse offerta? g. gozzi

quel tempo omerico, ci è qualche cosa di primitivo che insaziabilmente diletta.

della collera, rimembrando a un tratto cosa lagrimevole, si dileguano in amarissimi pianti

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (1 risultato)

. cecchi, 13-18: che cosa vien fuori, nei moderni più alti

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (6 risultati)

scorrere della penna. slataper, 2-82: cosa direbbe un estraneo... di

non voglio... che tal cosa ad escusazione mi vaglia a fine di schivar

di far brevemente special nota di qualche cosa ancora che al detto regno non spettasse

. croce, iii-32-86: la sola cosa che il doudan omette di dire, o

secondo gli are che torni meglio alla cosa. [ediz. 1827 (466

, secondoché gli pare tornar meglio alla cosa]. bianciardi, 4-140: io lo

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (3 risultati)

. carli, xviii-3-447: un'altra cosa ancora è ommessa dagli economisti, ed

di rafaello dtirbino, che fa qualche cosa; e con tutto che sia un

nievo, 8-129: poveri d'ogni cosa, ometti alteri, / che in

vol. XI Pag.934 - Da OMICELLO a OMICIDA (2 risultati)

nobili e grandi, oggi, come cosa nefanda e abominevole, non entra in

imitazione di un certo omiciattolo, in ogni cosa degno di riso, col corpo bistorto

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (5 risultati)

me ne guardi, che ogn'altra cosa si può sopportare, perché com 'omicida di

. 5. per estens. cosa o persona che impedisce l'esistenza o

miseramente morirono... la qual cosa vedendo lo servo di dio florenzio ebbe gran

bernardo volpar., 9-11: che cosa è avarizia? è essere omicidiale di

del vivere volgar., xxi-820: che cosa è avarizia? è uno omicidiale di

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (2 risultati)

., signora buona, che gran cosa si sia cotesta bellezza...,

. bruno, 3-583: è cosa superflua ed ingiusta... che in

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (2 risultati)

ira del quale me spaventa, conciosia cosa che elio di quella mi abbi parte ominosamente

ne fosse stato in bisogno, giudicando cosa ominosa gl'inglesi in francia. siri,

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (4 risultati)

o di orazione o alcu- n'altra cosa simile che doveva esser nel foglio che egli

, 40: ma, insomma, che cosa hanno fatto, in questi otto anni

.), è in ogni singola cosa. gioberti, 4-2-170: è

anassagora. ma questa omneità di ogni cosa non toglie la differenza dei generi, delle

vol. XI Pag.940 - Da OMNICANDIDO a OMO (5 risultati)

mi mancava. 2. figur. cosa facilmente accessibile, adatta a tutti.

arbitrariamente il diritto di sovrintendere a ogni cosa. carducci, ii-6-56: vegga poi

/ come s asconda d'ogni cosa il semine / ne l'omnigero eterno

che costituisce il principio generatore di ogni cosa. bruno, 3-945: allor

, agg. letter. che vede ogni cosa. fr. colonna, 2-403

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (1 risultato)

quel patito del suo omo non le sia cosa che 'l padule d'orgia bisogni d'essere

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (1 risultato)

grande argumento che l'om sappia una cosa è il saperla insegnare. rato

vol. XI Pag.944 - Da OMOEROTICO a OMOGENEITÀ (1 risultato)

27-vii-1980], 98: la sola cosa che si può affermare, continuano i due

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (3 risultati)

10 spencer fece assai parole senza spiegare alcuna cosa. 11 suo passaggio dall'omogeneo alreterogeneo

, i-50: la logica richiede che ogni cosa venga almeno da una cosa omogenea,

che ogni cosa venga almeno da una cosa omogenea, che la vita esca dalla

vol. XI Pag.947 - Da OMOGENESIA a OMOGRAFIA (2 risultati)

a dante ed a foscolo. qualunque cosa diverte l'attenzione da essi è dannosa

governo. mazzini, 35-72: la cosa sarebbe totalmente differente se [in piemonte

vol. XI Pag.949 - Da OMOLOGIA a OMOLOGO (1 risultato)

: doversi necessariamente prima d'ogni altra cosa render omologhe ed uniformi fra se stesse

vol. XI Pag.950 - Da OMOMERO a OMONIMO (1 risultato)

stesso modo di altra che pur significa cosa diversa. -in italiano sono parole omonime

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (1 risultato)

. a ex. zia concepta per qualsia cosa ad nui è eccessivamente grave, et

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (1 risultato)

pulci, 18-157: quando margutte ogni cosa guardòe, / disse a quell'oste

vol. XI Pag.958 - Da ONDA a ONDA (1 risultato)

onda della vita, rimane sempre qualche cosa d inesplorato 'o d inappagato '.

vol. XI Pag.960 - Da ONDAIOLO a ONDATA (2 risultati)

in termini di reminiscenza, capisco che cosa volevo ma non so più mettermi in

è possibile occultare la vera natura di una cosa creando intorno a essa agitazione e confusione

vol. XI Pag.962 - Da ONDATO a ONDE (1 risultato)

dell'aria non si rassomigliano in ogni cosa. 2. per estens

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (3 risultati)

a'vecchi. onde ciò derivi è cosa difficilissima a congetturarlo. giordani, i-1-366:

prescritta è la materia / onde ogni cosa si produsse ed onde / composto è ciò

amore è uno continovo penserò / di quella cosa ond'omo è disiuso. caccia,

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (2 risultati)

riguardo a cui, intorno alla qual cosa. chiaro davanzati, l-10: ciascuna

. villani, 5-19: onde che la cosa movesse, una fama corse per tutta

vol. XI Pag.965 - Da ONDEGGIANDO a ONDEGGIANTE (1 risultato)

baldelli, 5-1-50: il vento niun'altra cosa è che un ondeggiamento d'aere,

vol. XI Pag.966 - Da ONDEGGIANTE a ONDEGGIANTE (1 risultato)

de'nemici. tasso, ii-io: che cosa è così comune a gli ondeggianti come

vol. XI Pag.968 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (1 risultato)

membri che fanno l'ombre e della cosa che riceve essa ombra. varchi,

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (2 risultati)

le vostre reddi, per nome di questa cosa, non movar lite

di menore pre9u né per niuna altra cosa; nam9i a. llui et a le

vol. XI Pag.972 - Da ONDULATIVO a ONDULAZIONE (1 risultato)

: la veste ondulata fu prima tenuta cosa delicatissima. baldelli, 5-3-157: la veste

vol. XI Pag.973 - Da ONDULEGGIARE a ONERATO (1 risultato)

carico, l'obbligo di fare alcuna cosa. = voce dotta, lat.

vol. XI Pag.974 - Da ONERAZIONE a ONEROSO (3 risultati)

. ibidem, 1489: 'cosa gravata da oneri o da diritti di godimento

godimento di terzi '. se la cosa venduta è gravata da oneri o da

. il donatario è tenuto all'adempimento della cosa donata. per l'adempimento dell'onere

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (4 risultati)

seguendo e ubidendo suoi comandamenti e consigli, cosa maravigliosa e incredibile, mai di tuo

molto accommodato a dimostrare l'onestà della cosa: onde tutto quello che s'addirizza

di pompa mondana. -con metonimia: cosa splendida, sontuosa. s. bernardo

io-conci. (1-iv-955): niuna cosa né dalla vostra parte né dalla nostra ci

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (3 risultati)

. erizzo, 329: come che inumana cosa sia il violare la onestà d'una

5-331: i repubblicani parimente a niuna cosa perdonarono, non salvando nemmeno l'onestà

padri perché mosè d'intorno a questa cosa avea così per legge fermato.

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (5 risultati)

: -figliuola mia, guardati di non far cosa che sia contra il comandamento di dio

intorno. roseo, v-210: e cosa ragionevol che si ordinin... certi

., 3-7 (1-iv-v298): niuna cosa fu mai tanto onorata,..

: sogliono li retorici, per onestare la cosa disonesta, abbellire con parole. stefani

. / per adombrar, per onestar la cosa, / si celebrò con cerimonie sante

vol. XI Pag.978 - Da ONESTATE a ONESTO (1 risultato)

loredano, 14-335: non mancava alla fanciulla cosa alcuna per farsi amare, là dove

vol. XI Pag.979 - Da ONESTO a ONESTO (9 risultati)

, per ciò che ella non era onesta cosa né convenevole. cariteo, 70:

de l'onesto, credete ch'una cosa che sia onesta per sé possa divenire

dagli altri filosofi, cioè che ogni cosa onesta si doveva fare in publico,

astretto da persona a cui negar non posso cosa onesta,... convengo raccomandarvi

5-2-333: s'ha in conto di cosa abominevole dall'intera umanità il cedere agl'

: il giusto e la giustizia son cosa onesta. e la vendetta medesimamente

non è il perdonare, perché gli è cosa giusta a rendere il pari, e

a rendere il pari, e la cosa giusta è ancora onesta, e ancora

del mio buon padre, che ogni cosa mi dovessi succedere a onorata e gloriosa

vol. XI Pag.980 - Da ONESTO a ONESTO (6 risultati)

, parlate onesto: intendete la cosa a sangue freddo, ché noi non vi

ah quanto a mirar iulio è fera cosa! /... / con la

scole alla pittura dessero opera come a cosa onesta e necessaria. ammirato [in

galileo, 3-4-507: non si tratta altra cosa che di quistioni filosofiche e matematiche (

letteconsiglio, senza far motto o dir cosa alcuna,... infino alla rario

-intr. (1-iv-345): onesta cosa non è che io tanto diletto prenda

vol. XI Pag.981 - Da ONESTO a ONESTO (7 risultati)

eh altrui lingua favelle / di lor cosa o non vera o non onesta.

mori, 253: annippo, senza accettare cosa alcuna, con onesto modo licenziossi.

infino a questa ora stata onestissima, per cosa che detta ci si sia, non

veri nomi non palesando, di pensar cosa in parte alcuna meno che convenevole alla loro

dico essere più grave ragguardare viziosamente quella cosa la quale è più grave disiderare viziosamente

, 1-90: giunse la sera e parve cosa onesta / tornare in roma. ariosto

gli recasse. landino, 163: è cosa onesta domandare dello stato di romagna essendo

vol. XI Pag.982 - Da ONESTUOMO a ONFACOCARPO (3 risultati)

se ognun ripiglia il suo, la cosa è acconcia. -con uso neutro

ventri s'empiano... assai leggier cosa è da comprendere a chi vi vuole

ragion di tener l'olio omfacino per cosa delicata e di lusso. padula, 407

vol. XI Pag.984 - Da ONFALOSITA a ONICHINO (2 risultati)

alcuni che onica overo oniculo sia una cosa medesima: il che mi par cosa

cosa medesima: il che mi par cosa verisimile, overo che sia una specie di

vol. XI Pag.985 - Da ONICHITE a ONIOMANIA (2 risultati)

alcuni che onica overo oniculo sia una cosa medesima: il che mi par cosa verisimile

una cosa medesima: il che mi par cosa verisimile, overo che sia una specie

vol. XI Pag.986 - Da ONIOMANIACO a ONITE (1 risultato)

comprare qualsiasi cosa senza preoccuparsi delle conseguenze che ne derivano

vol. XI Pag.987 - Da ONITI,ONITIDE a ONNICOSCIENTE (7 risultati)

da barberino, ii-283: d'onne cosa donn'è rosa. dante, vita nuova

subitamente. anonimo, 18: per quista cosa mi tegno contente, / c'acerba

. leonardo, 2-93: amor onni cosa vince. -in frasi negative: alcuno

tuo odiato. 2. qualsiasi cosa, qualunque cosa. -anche (con

2. qualsiasi cosa, qualunque cosa. -anche (con valore collett.

(con valore collett.): ogni cosa, tutto. iacopone, 1-47-48:

invar. latin. ant. ogni cosa, tutto quanto (e in dipendenza da

vol. XI Pag.988 - Da ONNICRATICO a ONNINAMENTE (3 risultati)

2. ant. pieno di ogni cosa (un vaso). fr.

'onniincompetente ': incompetente in ogni cosa; 'l'onnipossente e onniincompetente ministro

; qualunque situazione si verifichi; qualsiasi cosa capiti. podestà del finale, 13-iii-06

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (6 risultati)

faceva... loro la corte: cosa oramai credo andata onninamente in disuso.

, che contamina, che corrompe ogni cosa. -anche sostant. papini

el testuculo / el figlio incise o cosa più execrabile / determini che ommino io

degli occhi è lo sguardo, questa cosa indicibile, più espressiva d'ogni parola

e il mare in continente: / gran cosa non mi pare / per te [

divinità empie il tutto, non trovavano cosa tanto minima che non volessero che sotto

vol. XI Pag.990 - Da ONNIPOTENTEMENTE a ONNIPRESENTE (1 risultato)

. agostini, 22: or che cosa mi potrebbe dare il mondo con l'

vol. XI Pag.991 - Da ONNIPRESENZA a ONNIVEGGENTE (1 risultato)

onnispazialménte e onnitemporalmente tutto e ogni cosa, si ribadisce (e in sostanza si

vol. XII Pag.3 - Da ORARE a ORARIO (1 risultato)

facondissimo era tenuto, o in alcuna cosa che fosse da orare o nel senato o

vol. XII Pag.95 - Da ORICELLARE a ORIENTALE (2 risultati)

lana di siena, 307: cunciò sia cosa che li omini e le persone dell'

volgar., i-126: diede abraam ogni cosa che possedeva a isaac. ma ai

vol. XII Pag.96 - Da ORIENTALEGGIANTE a ORIENTALEGGIANTE (1 risultato)

dell'arte tra l'occhio e la cosa visa vietano alcuna complessione d'alcuni visibili

vol. XII Pag.97 - Da ORIENTALEGGIARE a ORIENTAMENTO (1 risultato)

è un orientamento dell'intelligenza verso qualche cosa che sia in armonia con la vita

vol. XII Pag.98 - Da ORIENTARE a ORIENTAZIONE (2 risultati)

di filosofare sulla storia e su ogni altra cosa. alvaro, 8-304: vedono [

critica. moretti, ii-658: che cosa poi amino trovare in questo unico libro

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (1 risultato)

ciò che c'è, / ogni cosa terra egli è. = cfr.

vol. XII Pag.993 - Da PENDERE a PENDERE (4 risultati)

amore. pontano, 1-41: ogni cosa pende dal papa. cariteo, 44:

cristo] pende la fede d'ogni altra cosa necessaria al cristiano. p. f

vostro. piccolomini, ii-in: in cosa tanto lontana da i sensi nostri mal

mais! che io disegnerò succintamente ciascuna cosa per non guastare l'ordine et acciò

vol. XII Pag.995 - Da PENDEVOLE a PENDICE (1 risultato)

nostra forza; e così in singolarità nulla cosa amiamo più che lui e 'l prossimo

vol. XII Pag.996 - Da PENDICEO a PENDIO (1 risultato)

e's'è recitato la più bella cosa del mondo, il grido non ne arriva

vol. XII Pag.997 - Da PENDISCEEPENDISE a PENDOCARE (1 risultato)

crescenzi volgar., 2-22: di ciascuna cosa che si dee piantare facciansi le fosse

vol. XII Pag.998 - Da PENDOCATURA a PENDOLO (1 risultato)

, 68: io e pinna non sapevamo cosa dire, anche se pinna pendolava tra

vol. XII Pag.999 - Da PENDOLO a PENDONE (2 risultati)

toscana, 14-1-244: io mostrai questa cosa al mio primo fratello il quale,

orologio primitivo di germania mi sembrava una cosa viva, e guardava con pietà ai quattro

vol. XII Pag.1000 - Da PENDORATO a PENDURARE (1 risultato)

ienezza, ma è rimasta così come qualche cosa di pen- ulo e leggero nell'aria

vol. XII Pag.1001 - Da PENDURATO a PENERO (1 risultato)

assai minutamente descritta, col disegno della cosa. bartolini, 18-154: sulla dolina

vol. XII Pag.1002 - Da PENESE a PENETRALE (3 risultati)

calor di quello, che pur è cosa sensibile che si parte da tal sustanza?

e i triclinio, e, a farne cosa mirevole dopo la ténebra, i dipinti

di qualche elegante poeta, quella corno cosa divina e sacra in li suoi secretissimi penetrali

vol. XII Pag.1003 - Da PENETRAMENTO a PENETRANTE (1 risultato)

persone. galileo, 3-1-478: tal cosa sovverrà a quelli che si sono internati

vol. XII Pag.1004 - Da PENETRANZA a PENETRARE (5 risultati)

penetrante, « via... cosa avrà mai detto di così indecente? »

ed efficace in amore d'ogni altra cosa. 8. fis. radiazione

parte. sarpi, i-1-49: è cosa grande che venghi tentato sino di penetrarmi

pertugio, per vedere anch'esse qualche cosa. pascoli, 259: sono ignoti

, confessò anch'egli come stava la cosa: cioè, di essere partito di casa

vol. XII Pag.1006 - Da PENETRARE a PENETRARE (3 risultati)

, penetrano fortemente senza discorso in ogni cosa. aretino, v-1-463: quella eccellenza

parabosco, 1-17: amore, che cosa non puoi tu fare? chi avrebbe altri

di penetrarmi dell'ambiente, guardando ogni cosa dall'alto. -prendersi cura,

vol. XII Pag.1007 - Da PENETRARE a PENETRARE (6 risultati)

più che può un medesimo con la cosa amata e non si potendo questa fare

a penetrarsi tra loro: di che cosa più inconveniente non può trovarsi. salvini

alle cose di muoversi, se ogni cosa fosse piena e stivata; altramente si

di vetro o di stagno o pure in cosa vetriata, perché tutto il resto penetra

altra, se non ho carità niuna cosa son io, quanto all'essere della gloria

state viste in buon numero. che cosa sarà dunque impenetrabile a queste, che

vol. XII Pag.1008 - Da PENETRATIVA a PENETRATIVA (3 risultati)

(1-6): ogni dì facil cosa è a veder la profonda conoscenza che in

i-i-ii: non ho potuto ancora penetrare cosa alcuna delle trattate, con tanta se-

ben vi confesso d'aver penetrato qualche cosa de'vostri pensieri, non però per

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (6 risultati)

i medici che è stato una certa cosa penetrativa che gonfia la matrice.

arguto. mamiani, 6-67: è cosa singolarissima vedere cotesto scrittore pieno di severità

movere, etiam a penetrare, una cosa già commossa e penetrata che una che

stessa e l'abbruciamento non d'altra cosa essere effetto stimarono che della maggiore o

tu pigli per bocca e assaggi alcuna cosa tenera e dilettevole, la quale, penetrati

il tutto fecero prestamente sapere, come cosa da non esser disprezzata, a sp.

vol. XII Pag.1010 - Da PENETRATORE a PENETRAZIONE (3 risultati)

il sovrannaturale nel naturale », la cosa in sé nei fenomeni: tenendo sempre

territorio. lami, 1-1-23: niuna cosa... si opponeva alla penetrazione

l'altro, cioè lo amante nella cosa amata, e fa mutua penetrazione di

vol. XII Pag.1011 - Da PENETREVOLE a PENICILLINA (2 risultati)

tristezza della vernata che ristringe e tiene ogni cosa legata e che dall'efficace tepore e

tanto più né agli altri quistionanti ogni cosa crederanno, senza prima diligente considerazione avervi

vol. XII Pag.1012 - Da PENICILLINASI a PENITENTE (1 risultato)

o quel capodimonte è pur la bella cosa. tant'è. io darei per

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (2 risultati)

da un contegno che lasci sospettar qualche cosa. 9. dimin. penitentùccio

che la facesse, non varrebbe alcuna cosa a salute. trattato del ben vivere,

vol. XII Pag.1014 - Da PENITENZA a PENITENZA (2 risultati)

perché ai detrattori del petrarca non resti cosa ad intendere de la sua gloria e perché

avesse commesso omicidio o furto o altra cosa per che egli temesse publica penitenzia, purché

vol. XII Pag.1015 - Da PENITENZA a PENITENZA (5 risultati)

al peccare in ciò violando la sacra cosa che sono quelle piante, se ne

pur l'aspettare a chi desidera / cosa che molto importa e che sta in dubio

è molto affaticato da uno o da qualche cosa...: tu mi se'

consistono, o in aver a far qualche cosa per sodisfaz- zione o in averle a

. agostini, 57: perché ogni cosa ti è facile com'anco facile sei

vol. XII Pag.1016 - Da PENITENZIALE a PENITENZIERE (1 risultato)

applicata a qualche parola o a qualche cosa che il penitenziato o altri avesse detto

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (5 risultati)

a cui comparare il volea, corno cosa propria il paradiso. aretino, 20-268:

, 4-436: di grazia, qual cosa vieterebbe al pontefice d'istituire i suoi tribunali

sostant. serdini, 1-113: umana cosa a tutti ène il peccare, / angelica

a li quali ogni difficilissima e penitissima cosa seria facile. = voce dotta

al culo de le penne maggiori, cosa ridicola. c. garzoni, lii-12-

vol. XII Pag.1018 - Da PENNA a PENNA (4 risultati)

. galileo, 3-4-139: è gran cosa che quelli arcieri antichi tirassero con più

9. figur. ant. cosa minima, insignificante, di nessun valore

con valore rafforzativo e intensivo: nessuna cosa, nulla. a. pucci,

376): vien notato espressamente, come cosa singolare, che in questa libreria,

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

suoi la producono esce fuora, come cosa nuova, la prima volta. tasso,

la politica, e ditemi se sia buona cosa che il ricco assoldi le penne

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

sono piuttosto scosse con un pezzetto di cosa sottile, cedevole, elastica, che

guerrazzi, 195: ella è ardua cosa, amico mio, gettare da parte mazzuolo

vol. XII Pag.1021 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

gli cominciano a diventar buoni a qualche cosa: se lo cerca, troverà anche

da cristiani, e ci ho qualche cosa in manica. carducci, iii-7-176: l'

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (1 risultato)

lasciava il terren laberinto, un'arcibella cosa lo svollazzar come un ron- don per

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (2 risultati)

e impero / veggio fare; / cosa da dolorare / ché quelli, a cui

una pennata d'inchiostro di più in cosa tanto dannulla. de amicis, xiii-137

vol. XII Pag.1025 - Da PENNATO a PENNELLARE (2 risultati)

addosso che io vidi volare i pennati, cosa incredibile a chi non gli avesse vetuti

4-427: ora... che cosa può aspettarsi la patria da donne condannate

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (1 risultato)

70: oh come è indegna e stomachevol cosa / il vederti talor con un pennello

vol. XII Pag.1028 - Da PENNELLO a PENNELLO (1 risultato)

3-102: chi ha detto o fatto alcuna cosa in quel modo a punto che noi

vol. XII Pag.1030 - Da PENNINO a PENNONCINO (1 risultato)

fiorentino, i-rf-m: quoci ogni cosa in libbre mi d'acqua tanto torni

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (1 risultato)

. fiore, 93-10: queyche dice cosa che mi spiaccia / o vero a

vol. XII Pag.1032 - Da PENO a PENOMBROSO (2 risultati)

esser ancora nato, per la qual cosa li casti petti, poi da lui

esse è appunto la rivoluzione, parve cosa da schivarsi. parve bastasse qualche penombra

vol. XII Pag.1033 - Da PENONE a PENOSO (5 risultati)

, v-141: non rifiutin mai di far cosa che sia lor commandata per difficile o

se si può fare ed è possevole cosa, passi questo calice penoso da me

questi satelliti nostri oppressori m'è una cosa sì avvilente e penosa che vi vorrà

vi vorrà lungo tempo pria che mi riesca cosa sopportabile. d'annunzio, iv-1-390:

penosa. idem, vili-157: che cosa pensava fabrizio della madre? ecco

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (5 risultati)

ei si potesse tagliare senza che la cosa tagliante penetrasse la cosa tagliata, e'si

senza che la cosa tagliante penetrasse la cosa tagliata, e'si potrebbe tagliare col

si potrebbe tagliare col solo spignere qualunque cosa dal difuori solamente o in qualunque altra

, quella passione non nasce d'alcuna cosa fatta, ma da sola pensagióne nell'animo

da sola pensagióne nell'animo presa di cosa veduta quella passione procede. 2.

vol. XII Pag.1035 - Da PENSAMENTO a PENSAMENTO (6 risultati)

trasmutai. cavalca, 11-4: più grave cosa è a fare grande indugia in alcuno

con parole, si pruova che alcuna cosa sia o non sia o si

o s'accresce o si diminuisce alcuna cosa o si muovono gli affetti con misericordia

davanzati, lvi-29: di nulla altra cosa ho pensamento / che lo tornare,

xxii-7 (279): gli è impossibile cosa che non si pecchi, o per

, 17-282: se bene voi fuggite una cosa che vi è nociva, non lo

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (3 risultati)

tutora n'ho pavento / non dica cosa che vi sia spiacere: / di questo

campailla, 12-58: corporea esser non può cosa che pensa, / ne pensante già

novellino, 5 (20): ragionevole cosa è bamboleggiare in giovinezza ed in vecchiezza

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (4 risultati)

rettor., 25-11: la qual cosa non s'arebbe potuta fare se gli uomini

misuravano quando si correvano incontro con qualche cosa di nuovo di cui s'erano adornate

, e il mio nel vedervi creder cosa che non pensarò mai. -evocare

materie. fra giordano, 5-102: grande cosa è a pensare che 'l pane e

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (6 risultati)

estimare e pensar più ad ogni altra cosa che a quello che si fa, messer

-in partic.: richiamare alla mente cosa già nota; rievocare, anche con

ch'è savio pensa che de la cosa può incontrare o che uscita la cosa può

la cosa può incontrare o che uscita la cosa può avere. cesari, 1-2-295:

, m'asicurai tostamente, pensando che cosa ria non potea così chiara luce generare

pel braccio con dire: « che cosa è? di che piagni tu? »

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (8 risultati)

adorno viso riguardando, / di nesuna altra cosa non pensai / se non è d'

ama una donna, della quale niun 'altra cosa gli è conceduta dalla fortuna se non

ricordo, ser bestia, d'averti in cosa alcuna offeso, né mi posso pensare

solo, / a cui non è cosa futura ignota, / che dovesse venir con

possa pensar tormento che mai consentire a cosa disonesta. -quanto si può pensare

e sfio in ciò non pensasse / cosa che m'acontasse / nullo saria congiero,

pensare, / o d'altra cosa che d'amor non sente. idem,

persona. mazzini, 26-169: che cosa lord aberdeen pensi di me, non

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (8 risultati)

): essere convinto di fare una cosa (o che questa accada o che

ho già veduti, né per ciò cosa del mondo più né meno me n'è

-non esserci da pensarci più', non esser cosa da pensarci più: esser cosa infattibile

esser cosa da pensarci più: esser cosa infattibile; non essere più il caso

.]: sul serio, di cosa della quale non si abbia più speranza:

per far certo qualcuno che avverrà una cosa indesiderata. tommaseo [s. v

. -tutto ben pensato', essendo ogni cosa predisposta. muratori, 7-i-138: ecco

accioche per questa via possano i laici alcuna cosa sentire, mi penso di darne in

vol. XII Pag.1041 - Da PENSARE a PENSARE (9 risultati)

-non la penserebbe neppure vaquatù: di cosa impensabile, inimmaginabile. g.

più là. -non sapere che cosa pensare: essere completamente disorientato, non

): andando avanti, senza sapere cosa si pensare, vide per terra certe striscie

sorpresa in su le scale, / cosa che far potea pensare a male.

male sopra questa famiglia, per la qual cosa voi non torrete via li vostri colli

conforme alla mia in tale o tal cosa; o sentimenti e opinioni in generale

sua fatica o non vorrebbe fare alcuna cosa o dubita se la vuol fare o non

tratto, gran savio vien tenuto. brutta cosa dire: non la pensai. ibidem

[zibaldone], 5-284: bella cosa stare in su la precedenza se io non

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (5 risultati)

apparve, si com'elli appare / subitamente cosa che disvia / per maraviglia tutto altro

impresa che questa, con ciò sia cosa che ora s'è egli bene mostrato traditore

da imola volgar., ii-197: miserabile cosa era a vedere subitamente ciascuno romano essere

che è grandissima differenza dal fare una cosa pensatamente al farla mosso da ira.

184: dicesi ancora: fare qual cosa a malizia, cioè pensatamente e non

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (5 risultati)

in tutte le lingue romanze a esprimere una cosa... in quanto pensata.

pensato perché impensabile. il pensato è cosa, natura, materia, tutto ciò

della sua esistenza... è cosa che fa rabbia. -premeditato (

mentre lo scalco serve, manca qualche cosa non pensata per la cucina o credenza

ideazione. anonimo, i-581: nulla cosa a l'omo è tanto / gravoso

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (5 risultati)

appunto giunti a tempo, ché questa cosa s'è fatta a la non pensata

la non pensata e non abbiamo ordinato cosa alcuna. grazzini, 4-537: oh

. proverbi toscani, 275: cosa non pensata, non vuol fretta [non

fretta [non si avventare a far cosa che non sia maturata. tommaseò].

voce registrata nel vocabolario nel senso di cosa che dà da pensare o della mente

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (4 risultati)

40: -qual è la più veloce cosa, che sia? -il pensiero. astolfi

un'omega. barilli, i-200: che cosa sono il pensiero, la ragione e

indica come essenza e verità di ogni cosa (ed è venuto sostituendosi al concetto

ahi quanto a dir qual era è cosa dura / està selva selvaggia e aspra

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (5 risultati)

oggetto; la rappresentazione mentale di una cosa, la presenza di essa alla mente,

l'oggetto di tale atto; la cosa alla quale si pensa, la persona

anonimo, i-581: poi c'om guarda cosa di talento, / al cor pensieri

è uno continovo penserò / di quella cosa ond'omo è disiuso. rustico, vi-1-171

sia nulla, ed egli è pure alcuna cosa? dante, vita nuova, 13-8

vol. XII Pag.1047 - Da PENSIERO a PENSIERO (6 risultati)

2-8 (1-iv-187): pensando niuna cosa a ciò contrastare, se non vergogna

. giamboni, 10-18: con ciò sia cosa che cristo abbia portata e sofferta molta

che ciò che di lei disiderava niuna cosa gliele toglieva se non la solenne guardia

la sua festa, / e ch'ogni cosa il tempo mutar suole: / però

pensieri, conoscendo assai bene ch'ogni cosa per lui era spedita e franca,

spreggiato. tesauro, 7-4: qual cosa è il simbolo, il riverso, il

vol. XII Pag.1048 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

solo pensiero: prima ancora che una cosa si avveri, al solo pensarci.

dormire. cristoforo armeno, 1-295: che cosa ti va ora per lo pensiero,

vol. XII Pag.1049 - Da PENSIERO a PENSIERO (8 risultati)

pensiero di messer cane era caduto ogni cosa che gli si donasse vie peggio esser

avere intenzione di farla; venire tale cosa in mente. tortora, i-55

di figura piramidale. -essere donna o cosa dei pensieri di qualcuno: essere sempre

fatto tardi, i nostri bambini chissà cosa fanno, siamo un po'in pensiero

infin vicin di pavia er alcuna cosa: io nel manderò con voi. nardi

morire o vincere, attendendo sopra ogni cosa a non rompere mai l'ordinanza. c

avete potuto pensare tu ed alice una cosa simile?... ma non

si sono governati altrimenti, publicando ogni cosa, il pensiero sarà loro et a noi

vol. XII Pag.1050 - Da PENSIERO a PENSIERO (6 risultati)

maestà non si rimette ad altri in cosa alcuna, se non in quelle che vanno

deliberatamente; può l'uomo o la cosa mettere in pensiero ', dar da pensare

mettano. -mettersi pensiero di una cosa: preoccuparsi di farla o di come

pigliare un poco di pensiero di questa cosa. g. moro, lii-14-335: il

cattura,... non è cosa da prendersene gran pensiero: tanto più

, che in un principe non è cosa più obrobriosa. -stare in,

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (1 risultato)

voltò subito indietro per vedere che cosa fosse successo, agitando tutto il

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (3 risultati)

uando uno sa, un poco, che cosa significhi. / ma signi- ca pensionare

i signori. e ne nasce qual cosa difficile, hanno potestà di consigliarsi e riferire

sterline l'anno e non fanno altra cosa che l'assister ciascuno nel suo abito

vol. XII Pag.1053 - Da PENSIONATICO a PENSIONE (3 risultati)

amante. tronconi, 2-34: -che cosa volete che ci faccia io...

sé: « ancora sono atto a qualche cosa ». soldati, 2-437: era

chanteuses ', attricette e chi sa cosa. g. bassani, 3-142: non

vol. XII Pag.1054 - Da PENSIONE a PENSIONE (2 risultati)

, viii- 100: non è cosa solo di questi nostri tempi il metter

una singola persona particolarmente benemerita della cosa pubblica o alla vedova, ecc.)

vol. XII Pag.1055 - Da PENSIONISTA a PENSOSO (2 risultati)

e posatamente l'egregio suo scritto, cosa ch'è la prima ch'io facessi

che pensosi andate, / forse di cosa che non v'è presente. idem

vol. XII Pag.1056 - Da PENSTEMONE a PENTACLOROETANO (2 risultati)

. castelvetro, 10-x-123: il trovare cosa nuova è da speculatore e da pensoso

e da pensoso, ma il godere la cosa trovata è da persona allegra e giuliva

vol. XII Pag.1057 - Da PENTACLOROFENOLO a PENTAEDRALE (1 risultato)

. achillini, 45: non facil cosa vuol nigromanzia. / carattere, pentaculi

vol. XII Pag.1058 - Da PENTAEDRICO a PENTALOGIA (1 risultato)

del 23 ottobre, non vedo che cosa altro rimanga da fare. 3.

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (1 risultato)

i-143: se tu hai paura di dir cosa unde tu debbia aver pentimento, meglio

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (8 risultati)

che femina, avrebbe potuta sì scelerata cosa ordinare che, conoscendo il suo male,

, né posso, né devo arrossire di cosa alcuna rispetto a teresa, né pentirmi

duca d'alansone, come vide la cosa scoperta, si smarrì e spaventato e ammonito

, vi-1-425 (104-1): a cosa fatta non vale pentere / né dicer

[dell'onestà] comandamenti e consigli, cosa maravigliosa e incredibile, mai di tuo

tardi, della sua imprudenza in dare ogni cosa alle figliuole. goldoni, x-1205:

g. villani, 7-15: dopo cosa male consigliata e peggio fatta, in

stato consigliere e cooperatore dell'iniquità era cosa troppo iniqua. pascoli, 1-81: da

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (5 risultati)

che ne pentissero, ma facessero ogni cosa per troncar le speranze del ritorno.

obligo che v'era di mantener la cosa fatta per non pregiudicare alla riputazione col

padovane, lxv- 324: ogni cosa consuma e guasta il tempo / e 'l

nel mi'tempo, o fatto ho cosa vana, / dicovi ch'i'ne son

impeto maggiore. govoni, 657: ogni cosa / posso veder ripresa alla natura /

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (1 risultato)

, 8-351: non vedete altro che una cosa sola! bisogna vedere anche quello che

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (4 risultati)

.. suol dirsi per significare che per cosa che avvenga non ce ne diamo pensiero

in pentola quando si tratta segretamente qualche cosa. g. c. croce, 172

; o che qualcuno voglia fare qualche cosa, se parlasi di faccende private.

per dirne il vero, racconciarono ogni cosa. piovene, 7-398: sulla parete

vol. XII Pag.1066 - Da PENTOLAME a PENTOLONE (3 risultati)

], 5-279: temo bene che la cosa non sia per durare molto rompendosi spesso

avevi meno lusso... -vedi cosa vuol dire la libertà? i'mangiavo la

intellettuali. beltramelli, i-449: che cosa poteva insegnare?... era

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (2 risultati)

di medicina volgare, 38: la terza cosa da vedere le parti de esso [

xxi-477: la povertà è una difficile cosa, imperò che alcuna volta sforza gli

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (1 risultato)

la materia e prendiamo il fondamento che cosa è amore. berchet, 54:

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (1 risultato)

roberti, iv-237: dura e infelice cosa ella è per chiunque ama dio e

vol. XII Pag.1071 - Da PENZOLONI a PEONIA (1 risultato)

penzoloni a poppa, d'una sola cosa si occupa, della sua baròhettina microscopica

vol. XII Pag.1072 - Da PEONICO a PEPATO (1 risultato)

senza che arnalte ed euristo ne sapessero cosa alcuna. fagiuoli,

vol. XII Pag.1073 - Da PEPE a PEPE (2 risultati)

io non so... che cosa altri potesse escogitare di più 'pepato

s. c., 5-1-5: ogni cosa, che è rada, è di

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (4 risultati)

aveva... me lo dici cosa voleva da te, che eri una bella

cuore. -non mettere in una cosa né sale né pepe: non immischiarvisi

.]: 'non metter in una cosa né sale né pepe ': non

e pipere mezza oncia in polvere ogni cosa, e farete impiastro con mele.

vol. XII Pag.1077 - Da PEPSINA a PER (1 risultato)

uno spazio o l'estendersi di una cosa in una certa direzione. -anche in una

vol. XII Pag.1078 - Da PER a PER (2 risultati)

di questa lancia per lo petto fu una cosa. bisticci, 3-55: un dì

. cristoforo armeno, i-295: che cosa ti va ora per lo pensiero che oltre

vol. XII Pag.1079 - Da PER a PER (4 risultati)

28 bisogna ch'io faccia qualche cosa per una terza riunione degli amici d'italia

giusta vendetta. caro, 12-i-23: la cosa di messer lorenzo vi ho già detto

sua molti onori conseguito, faceva allora ogni cosa per mano de'suoi ministri. davila

tulio che materia di rettorica è quella cosa per cui cagione... s'adopera

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (2 risultati)

1-iv-155): io farei per currado ogni cosa, che io potessi, che gli

, a dirti il vero è picciol cosa / questa, che mi commetti, /