Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cosa Nuova ricerca

Numero di risultati: 50284

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (1 risultato)

ubertino d'arezzo, xvii-808-13: è laida cosa, secondo ragione, / a quel

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (3 risultati)

g. bassani, 3-107: che cosa facciamo?... per arrivare

tozzo e svelto, sorrise e borbottò qualche cosa in meneghino, che il signor aghios

. denina, 1-i-226: tocchiamo qualche cosa del carattere de'trovatori e degli altri

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (1 risultato)

gl'importa nulla di nulla d'una cosa o del mondo; indifferente a'suoi

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (1 risultato)

è posto in sicuro luogo e ogni cosa vede sotto di sé. =

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (1 risultato)

dicesi quella cui non riesce bene veruna cosa. botta, 7-183: secondo me

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (5 risultati)

di cristo], 1-4-2: in ogni cosa giudica il meno che puoi. pirandello

gozzi, i-12-237: non c'è cosa che sia men necessaria / de'poeti;

mai di ciò non fece meno / volentier cosa; poi che fu distolto / di

. deledda, i-317: -che cosa vuoi? -egli ripetè meno duramente. -che

il dimezzamento de le cose vale la cosa. galigai, 1-95: questi dua quadrati

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (4 risultati)

99): d'ima e d'altra cosa vari ragionamenti tenendo, e della più

la clemenza è moderazione che rilascia alcuna cosa de la debita pena, la qual

vita, 12: la virtù è una cosa che sempre si pone nel mezzo.

pone nel mezzo. questo dice perché ogni cosa o del più o del meno

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (5 risultati)

luogo, disposti anche, quando la cosa fosse realmente così, a trovarla bellissima

. nievo, 647: leggete intanto cosa mi scriveva a ferrara bruto provedoni,

10-32: non mi chiesi per prima cosa / di dov'ero venuto /..

proposizioni disgiuntive: 'avvertirmi se questa cosa si può fare 0 meno '.

non si guardi, mentre che la cosa è ancora intera..., che

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (3 risultati)

. d'ambra, 29: quando questa cosa gli dà noia, ha per meno

credono più che gli altri in ogni cosa valere e sapere, dove essi di gran

, non bastare meno di una data cosa: occorrere proprio quella, e nessun'

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (3 risultati)

97): quando sopra a una cosa si dicono diverse sentenze, non si può

caso avvenuto a lui apersi, / nulla cosa aggiunghiendo o menomando / che mostrato m'

semplicemente senza aggiungervi o menomarvi alcun'altra cosa. 3. far diminuire di

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (3 risultati)

, né povertade, né nessun altra cosa che lo potesse corrucciare, né che li

estenuate, che non potevano più sofferir cosa che punto le menomasse. marsilio da

limitazione. salvini, 39-iii-226: una cosa paesana e nostrale, per essere tutto

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (5 risultati)

legge e per costumi e in niuna cosa menomato. b. davanzati, ii-64:

prieghi e promesse grandissime mescolate, niuna cosa ottenne. d'annunzio, iv-2-424:

annunzio, iv-2-424: se tu possiedi una cosa bella, ricordati che ogni sguardo altrui

somma ristrettezza. -in senso concreto: cosa o parte piccolissima, particolare minimo;

che voi e io fussemo una medesima cosa; ma io mi trovo di gran

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (5 risultati)

cristo noi aspettiamo il guiderdone di qualsivoglia cosa anche menomisima fatta per amor suo. a

. sm. la minima parte di qualsiasi cosa. -anche: complesso di condizioni rigorosamente

ibidem, 6: molto è buona cosa di colui che ha buona lingua,

niuno atto, dono o servigio o altra cosa verso l'amico tuo o altro vicino

[tommaseo]: quando tu reputi la cosa

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (1 risultato)

siena, 320: cum ciò sia cosa che l'università dell'arte de la lana

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (1 risultato)

cui ella posava, da mensole: cosa alla quale si storcevano alcuni architetti.

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (1 risultato)

autore si ricorda d'aver letto questa cosa in non so qual tomo del gentelman-magazine,

vol. X Pag.793 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

, sapeva il fatto suo in ogni cosa, il diritto e il torto. pirandello

sono al mondo. -considerare ogni cosa con assoluta indifferenza e con disprezzo;

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (9 risultati)

modo di vivere. -per cosa alcuna del mondo, per cosa del

-per cosa alcuna del mondo, per cosa del mondo: v. cosa,

per cosa del mondo: v. cosa, n. 36. -per il

al mondo. -sapere che cosa è il mondo o il suo mondo:

po'più attempatela / e sa che cosa è 'l mondo. s. maffei,

dovrebbe sorridere il mondo, è dura cosa. -sparire, scomparire, disparire

se siamo ammalati, / noi facciamo ogni cosa per guarire / e, guariti,

guarire / e, guariti, ogni cosa per basire. baldi, 98: così

paese e buon ministri / d'ogni cosa san far bottega grossa. magalotti,

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (1 risultato)

il sapone? idem, 6-108: -dimmi cosa, dritto, mondoboia, - fa

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (1 risultato)

monelli. fucini, 95: o che cosa fate quassù soli soli, monelli che

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (3 risultati)

gatto. savonarola, i-117: ogni cosa si misura con qualche cosa del suo genere

: ogni cosa si misura con qualche cosa del suo genere, che sia come

le diverse quantità di essa, con ciascuna cosa cambiate, servano di misura comune a

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (3 risultati)

bancherotti, scambiando moneta con moneta, cosa utilissima e necessaria al vivere politico e

severo in punire,... conciosia cosa che ad un banchiere, il quale

se a te desse alle mani qualche cosa, mi faresti un grandissimo piacere a

vol. X Pag.799 - Da MONETA a MONETA (1 risultato)

materia portava, illustrato. ma è cosa difficile: ad ogni modo utilissima,

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (2 risultati)

... ponendo la moneta per la cosa diffinita e per la lega la diffinizione

, ancorché non abbian a fare insieme cosa del mondo. scaruffi, 128: quando

vol. X Pag.801 - Da MONETA a MONETA (2 risultati)

-accettare una cosa per moneta corrente: v. corrente1

qualcuno: essere disposto a fare qualsiasi cosa in suo favore. tommaseo [

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (1 risultato)

tempio di giunone in roma, come cosa sacra, sotto il governo di tre

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (2 risultati)

p. viani, 546: sapete che cosa trovo ne'vocabolari del cinquecento compilati anche

moneta. monetarius ». la qual cosa valga almeno a testificar l'uso del primo

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (1 risultato)

buono in questo mondo, che dir cosa che non tornasse in tuo utile ed onore

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (1 risultato)

loco gli fan, ch'è pur cosa gentile. 11. locuz.

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (2 risultati)

ch'egli hanno tanto più per male tal cosa quanto che lui era quello che era

più grandi verità della filosofia, la cosa in sé di kant, le idee

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (3 risultati)

non ho fatto per lo mio alcuna cosa, perché son in disdetta con monne muse

quella quantità di lino o lana o cosa simile che si mette in sulla rocca

monti, xii-2-29: la monna è cosa, cred'io, che non si

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (1 risultato)

avesse dato due monnini, sarebbe stata gran cosa eh'e'non l'avessero stimato per

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (1 risultato)

buttar via il tempo in mostrare una cosa che è veduta da ogni monoculo,

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (1 risultato)

intender... che il sonare è cosa da donna vana e leggiera. barbaro

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (1 risultato)

giapponese, comp. da mono 'cosa 'e kataru 'raccontare '.

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (2 risultati)

volle dare un seguito al suo romanzo cosa scrisse? 'la colonna infame '

vedrò il vostro catalogo che sarà qualche cosa di meglio del mio, il quale

vol. X Pag.821 - Da MONOGRAMMATO a MONOLITO (1 risultato)

presenza dissacrante. idem, 10-n: cosa dicevano, col linguaggio inarticolato consistente nel

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (2 risultati)

qualche monosillabo di bube. gli raccontò cosa aveva fatto in quel tempo.

io ho il senso di avere scoperto qualche cosa, ma non ne sono sicuro e

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (1 risultato)

. è veramente un matto, o che cosa? comunque, inquieterà i nostri padroni

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (5 risultati)

latini, talora significa misura e talora la cosa misurata. onde i versi non solamente

nella greca e latina poesia, che cosa sia quello che è secondo l'abitudine

suo cognome, disse « bartolomeo di quella cosa che pende da quell'altra »,

far parole, / conosco ciò non esser cosa mala; / che questo vien ch'

diventava uggiosa, che la era ben altra cosa con quella vispa di nini.

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (2 risultati)

apprendere... dai preti ogni cosa, ai preti ogni cosa insegnano, fino

preti ogni cosa, ai preti ogni cosa insegnano, fino l'essere cristiani.

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (1 risultato)

monopolista ': trista la voce e la cosa che significa. se mai, occorrendoti

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (1 risultato)

questo paese. ad ogni passo incontri qualche cosa di strano e di bizzarramente nuovo che

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (1 risultato)

giorno o un no a ogni cosa / apparsa sulla terra, un no al

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (2 risultati)

di veder monsignor tristano che di nessuna cosa che sia al mondo. tavola ritonda,

, che toccò a lui sì degna cosa. scambrilla, lxxxviii-n-466: clementissimo in

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (2 risultati)

ne'nostri tempi è stata ed è cosa molto usata in molte città d'italia

e per quello e per questo è cosa utile dame a mangiare assai agli stalloni il

vol. X Pag.837 - Da MONTACARICHI a MONTAGNA (1 risultato)

avete ancora da cominciare a capire che cosa sia il « montaggio costruttivo ».

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (1 risultato)

. 6. oggetto, entità, cosa particolarmente pesante e ingombrante; peso opprimente

vol. X Pag.840 - Da MONTAGNOLO a MONTANARO (3 risultati)

violenza, e che ciò mi pareva cosa nova e strana. saccenti, 1-2-140:

e lucia, 148: troverei qualche cosa di più ragionevole, di più umano

anco subitissimo, imperò che nessuna cosa va più tosto che la mente, che

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (1 risultato)

nell'urbe l'unità spirituale. che cosa vi rappresenterebbero soli i re di savoia

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (2 risultati)

è d'insegnar... che cosa è filo dritto, che cosa è filo

che cosa è filo dritto, che cosa è filo falso della detta spada,

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

, 2-231: la polvere, perché è cosa terrestre e ponderosa e benché per la

vol. X Pag.846 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

quale, non sapendo proprio più che cosa inventare, fecero friggere i fiorini,

omo ad afetto / né per villana cosa in buon pregiare, / ch'avanza

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

famoso artista: / per la qual cosa in alto fu montato. castelvetro, 3-153

insolenza montati che si fanno lecita ogni cosa, sino a saccheggiar le proprie città

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (4 risultati)

parte, a noi non montava alcuna cosa e non sarebbe seguita dannazione se non in

, perocché neente monta a celare alcuna cosa all'uomo. ber. machiavelli,

più volte ne garrì la moglie, ma cosa che dicesse o facesse niente montava.

fanno dal partito anti-nazionale non monteranno a cosa alcuna. pavese, 8-385: a che

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (2 risultati)

, quando le montano le buggere che cosa ti racconta questa bambina.

ei me serve / se non de cosa che non monta un aglio, / e

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (4 risultati)

fiesole, sul capo, giudicavano esser cosa necessaria levarsela ad un tratto da dosso

io: non arrossarono di scrivere come cosa mostruosa esser questo fatto in pistoia da un

ordinato. tarchetti, 6-i-520: che cosa è questa mia macchina? un paio

partire anch'egli, potrà imbarcare ogni cosa sul po e mandare a venezia in una

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (1 risultato)

, 20-128: io senti', come cosa che cada, / tremar lo monte;

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (1 risultato)

734: che aspetto? che la cosa si scuopra e che mi sieno tolte

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (3 risultati)

penale, li giudici guastavano e moveano ogni cosa. rinaldo degli albizzi, iii-627:

, guaterò molto bene si rinvesta en cosa soda e sicura per lei. bisticci,

; solo n'uscì lui sanza ignuna altra cosa. ber. machiavelli, 215:

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (3 risultati)

le ciarle e le ghiottonerie: narra cosa hai veduto di bello. -per

la corrente lingua toscana non sono una cosa medesima. guerrazzi, 2-119: disse

m'acqueto: fan gli dei bene ogni cosa. -risultare fallace o inesatto.

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (6 risultati)

veggio a monte, montando ogni altra cosa. -essere iscritto nel registro del

là da'monti '. chiamare una cosa di là da'monti, significa meritare

là da'monti, significa meritare una cosa grandemente; come per esempio: il

, maniera proverbiale che significa lodare una cosa, un pensiero o simili e seguirne un'

1-3-487: ora facciam monte d'ogni cosa: quel eh'è stato è stato.

. varchi, 8-2-244: non è cosa ragionevole che quelle prede che si son

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (1 risultato)

si perde può mandare a monte ogni cosa. loria, 1-183: gemeva che

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (1 risultato)

la schiena; / ma è una cosa da niente e non dà pena. /

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (1 risultato)

agnella. lastri, 1-2-147: è cosa di molta importanza la scelta dei montoni

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (2 risultati)

ballo, infermeria, reggia: che cosa non è stato per me questo palazzo della

una città monumentale, festeggia, come cosa sua, come dell'oggi, come

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (2 risultati)

e richiede d'o- gni minuta sua cosa. tarchetti, 6-i-522: ho sentito levar

comunque danneggia un monumento o un'altra cosa propria di cui gli sia noto il

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (1 risultato)

. de sanctis, ii-15-246: che cosa è rimasto, o signori, al partito

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (1 risultato)

mopsopia / come s'asconda d'ogni cosa il semine / ne l'omnigero eterno

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (1 risultato)

sentenzia non ho mutato di nessuna in nessuna cosa. bellincioni, i-84: laudando el

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (1 risultato)

: cominciamo dunque dal determinare con precisione cosa debba intendersi per certezza morale.

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (3 risultati)

'public relations', a noi, cosa servono? con tutti lì avanti e indietro

ah, carlo; la morale di che cosa? proprio voi... »

s. tommaso... qualche cosa si comincia ad incontrare. delfico, 11-86

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (1 risultato)

spettacolo, bastando che il poeta non lodi cosa che vi si opponga. rosmini,

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (3 risultati)

non fu intenzione dell'autore porre ogni cosa allegoricamente, né io intendo ogni parola moralizzare

: questa distinzione,... come cosa la quale consiste in una sottigliezza legale

: tu non mi chiederai più che cosa faccia a milano. non vedi?

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (2 risultati)

la prego a deporre il pensiero di questa cosa: che è moralmente per me,

se un santo prelato dicesse: utile cosa è il sentire la parola di dio

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (1 risultato)

; e'ri dicono ogni cosa: io m'era messa bene, ti

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (2 risultati)

lxxx-4-685: è provato dall'esperienza esser cosa più agevole il ridur le nazioni dalla

aspre. pellico, 2-54: è cosa lieve il migliorar qualche verso, ma non

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (2 risultati)

non si tocca altro che morbida cosa. boccaccio, dee., 4-3 (

.]: 'sedere sul morbido': su cosa morbida. 3. vaporoso

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (2 risultati)

vezzosi, gridando che questo è sciocca cosa e vituperosa. r. borghini

lascivie, con lo spregio d'ogni venerabile cosa; ma con l'annegazione, col

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (2 risultati)

sì or- bido / ch'io scriva cosa onde non abbia copia / per te o

prima, adesso era divenuto un'altra cosa. 18. armonioso, aggraziato

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (1 risultato)

che sembrano morbiferi e sono salutiferi, è cosa innegabile. 3. insalubre

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (1 risultato)

certe daghe e pugnali al petto, cosa per tutto altrove inusitata. 3

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (2 risultati)

, iii-652: questo morbo nero è quella cosa che i moderni chiamano neurastenia o psicastenia

che di peste erano morti. la cosa fu facil da credere, perciò che alora

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (4 risultati)

di socrate? casalicchio, 501: gran cosa in vero che, non essendo cosa

cosa in vero che, non essendo cosa nel mondo più abborrita, infermità più

peggio che rimedio allopatico; chi una cosa, chi l'altra.

buonarroti il giovane, 10-980: la cosa è mari tata, or

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (3 risultati)

patologico per una persona, per una cosa, per un'idea fino a raggiungere forme

fawi sopra un buono acquerello, conciosia cosa che quel grasso e quella morchia che

. panzini, i-155: toccare una cosa untuosa, immaginare soltanto un oggetto sozzo

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (1 risultato)

altri e finger del mordace: / cosa che tanto s'usa a'tempi nostri.

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (5 risultati)

e lascialo bollire un poco, ogni cosa insieme. trattati dell'arte del vetro

e vuoisi lasciare seccare e tiene a ogni cosa che ti piace. ricettario fiorentino,

vuol brunire o lustrare, coprendo la cosa da dorarsi con mordente, invece di

, né colore mordente, né disegnare alcuna cosa in carta overo in zondado.

legno, in pietra ed ogn'altra cosa; l'altro modo è chiamato a bolo

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (2 risultati)

lepre si fuggì via, per la qual cosa li cani stizziti vennono in tanta rabbia

questa tanto maravigliosa durezza e non avendo cosa nessuna superiore né che la possa mordere,

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (2 risultati)

né dubitava, quando da lui alcuna cosa gli era negata, con parole villane

mordiamci e rodiamei insieme; la qual cosa è manifesta pazzia. gherardi, iii-62

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

sarpi, i-1-73: mi par gran cosa che il re non abbia potuto dare a

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (1 risultato)

293): gli è forza che ogni cosa gli riesca, / ché quella fa

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (1 risultato)

, 1-i-185: vi accadde di notar cosa... conforme alla morigeratezza di

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

lviii-57: lo morire non è altra cosa / che l'anima dal corpo dipartire

vol. X Pag.910 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

, perché noi viviam poco ed essa cosa ha vita lunga. panzini, ii-461

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (4 risultati)

al fine della mia, mi pare cosa pur molto dura che quella meco si muoia

, 5-119: comincia a chiedermi che cosa dovevano essere le stanze e il giardino

starla a vedere / diverri a nobil cosa, o si morria. petrarca,

. lippi, 8-61: è cosa ridicola / il vederlo ingrugnato e maldisposto

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (7 risultati)

, 8-81: mirabile certo e abominevole cosa che un re cristiano di suoi baroni

l'ha fatto morire ', sarà cosa umana né nobile vanto. 'un male

c'è un caldo da morire. cosa da morir dal ridere, da morir dalle

. -lasciarsi morire in mano una cosa: perdere l'occasione propizia per portarla

: 'lasciarsi morire in mano una cosa 'si dice per significare che a

): mio padre, che di tal cosa se ne moriva di voglia, mi

: niuno è che non sappia che cosa significhi morire la parola tra 1 denti

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (11 risultati)

. -non morire senza fare una data cosa: volerla fare a tutti i costi

salvini, v-437: quando uno fa una cosa che non ha mai fatta in vita

e'vuol morire! ': chi fa cosa che non à mai fatto, specialmente

si dice familiarmente di persona che faccia cosa inaspettata, e propriamente di chi operi

piuttosto che fare o permettere una data cosa: rifiutarla a qualunque costo, rinunciarvi

io mi lascierei innanzi morire che io cosa dicessi ad altrui, che voi mi diceste

che dice aspettare e non venire è una cosa da morire. arlia, 1-226:

'dice chi risolutamente vuol fare una cosa. es.: « oramai ho

aspettare e non venire, è una cosa da morire. servire e non gradire

neanch'io per te. (accennando a cosa urgente che vogliamo fare, malgrado il

che equivalgono a dire: non è cosa da disperarsi; e anche: poco male

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (1 risultato)

. acciò ch'ella moritiva non lasci alcuna cosa a provare. = voce

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (3 risultati)

verri [caffè], 142: e cosa più scandalosa il non avere l'abito

mormoratora. bozzati, 4-433: sa cosa hanno il coraggio di insinuare? sa che

il coraggio di insinuare? sa che cosa? che lei è un mormoratore, che

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (4 risultati)

del mazza, xrv: e1 santo tal cosa fare ricusava, per vietare e schifare

cardinali né permise loro che parlassero: cosa che passò con qualche mormorazione delli medesimi

maddalena de'pazzi, iii-249: ogni cosa portano con mormorazione e con tanta im-

.. poiché dalle segrete consulte la cosa era passata a mormorazioni palesi, fece fare

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (1 risultato)

alle burrasche fui, / posso dir cosa è il mare; so ben io /

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (1 risultato)

manna 'n'altra canzona, facce sentì cosa, olii iù! 6.

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (1 risultato)

ditti moroni e macina con diligenzia ogni cosa inseme. 3. corteccia di

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (1 risultato)

. gioia, 3-i-154: chi conseguì una cosa per determinato tempo con assenso del proprietario

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (3 risultati)

il brunellesco, sia perché gli parve cosa goffa. -per simil. sporgenza rocciosa

istrignere fortissimamente metallo o altra qualsiasi cosa che si debba lavorare con lima. magalotti

per stringere e premere o calcare qualche cosa, come nelle morse de'fabbri,

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (2 risultati)

ha sue morse, / de la cosa che è certa ancor sospetta, / dubitando

lo spasimo dell'idea 'o qualche cosa di simile, potremmo fare un'ottima

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (6 risultati)

uomini... sanno quel che ciascuna cosa vale, egli veggono e conoscono bene

l'essicamento. viani, 13-353: una cosa mi colpì: il tempo spropositato che

ho martelli e chiodi / e non so cosa battere. / ho morsetti e morsettiere

persona od a animale, non a cosa da mangiare. questo si dirà forse meglio

che morsicava il bocchino. ma che cosa vuoi sorvegliare? -staccare con un morso

onde posso anche dir male in qualche cosa de'tuoi fran- zesi...

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (1 risultato)

sproposito o avventatamente; trattenersi dal dire cosa di cui ci si potrebbe pentire.

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (1 risultato)

si va chi per udire qualche bella cosa,... altri per mor-

vol. X Pag.932 - Da MORSO a MORSO (3 risultati)

. ma io ritenevo si trattasse di una cosa passeggera. jahier, 100: accettare

, che quando abastanza ha considerato una cosa, alzi la testa a l'altra e

. bandello, ii-1237: diffi- cillima cosa è... trovar modo di poter

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (1 risultato)

ei, che più volentier mai non fe'cosa / ch'aitar cui sorte rea diede

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (2 risultati)

, o in america chiunque voleva: cosa che aveva per molt'anni messo un morso

soi celesti regni / non possedian, né cosa sì perfecta / senza longhe fatiche cum

vol. X Pag.935 - Da MORSO a MORTADELLA (1 risultato)

per esprimere a capello il concetto di cosa piccola? o dove l'ha il francese

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (1 risultato)

tutte le pelli e nervi, tritatela una cosa giusta. per ogni decina di

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (7 risultati)

terra. serdonati, 6-530: conciossia cosa che quei della fortezza, con spessi

a mortaio o in mortaio: fare cosa vana o senza ottenere alcun risultato;

il succhio dalla cipolla, mescolato ogni cosa insieme, se n'andò a casa dello

, / che già non manca in lei cosa da bene, / ma'che natura

tempi / i quai posi in amar cosa mortale. a. pucci, 4-276

: ciascun lei, sì come maravigliosa cosa, guardava, e il duca massimamente

quale appena seco poteva credere lei essere cosa mortale. marsilio ficino, 3-131: li

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (4 risultati)

conv., ii-vin-ii: con ciò sia cosa che molti che vivono, interamente siano

, / che devrò far di te, cosa gentile? idem, 349-11: o

di mortai cor ma- gn'e mirabel cosa, / sorprese l'alma mia de tutto

de le membra / altro che mortai cosa egli rassembra. — sopra il

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (7 risultati)

in regno. loredano, 1-213: cosa mortale eternità non serba: / le

/ per la mia morte, qual cosa mortale / dovea poi trarre te nel tuo

, aspettata al regno delli dei, / cosa bella mortai, passa, e non

può macular sua luce pura / per cosa corruttibile e mortale. castiglione,

, al fine e noi ed ogni nostra cosa è mortale. tasso, 1-8:

ingiusto quel dolore che proviene da una cosa prevista, necessaria e mortale.

. beicari, 3-2-132: della qual cosa il suo dilettissimo padre marco, intendendo

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (2 risultati)

bacca, questo fiore, è una cosa selvaggia, intoccabile, mortale, fra tutte

. castiglione, 660: molto scelerata cosa è che un sacerdote, stando in

vol. X Pag.941 - Da MORTALE a MORTALE (6 risultati)

da grosseto, i-149: non è neuna cosa sì mortale ne la cità come 'l

ii-109: bisogna essere interi in ogni cosa che s'intraprenda. le vie di

egli è amor, per dio, che cosa e quale? / se bona,

, / da poner foco in ogne cosa orribile, / te 'l monstra aperto

libro di sentenze, 1-18: neuna cosa è sì mortale agli ingegni come la

gran diligenzia cercava di intendere come la cosa si era passata. brusoni, 2-68:

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

petrarca], 164: non è cosa tra'mortali più necessaria e più comune che

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (1 risultato)

per ricever tossa di tanti fulminati, opportuna cosa è il pensare al suo fine.

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (3 risultati)

la mortalità de l'anima e nissuna cosa credono essere felice ne l'uomo,

altro per quel procelloso mare che ogni cosa assorbe e devora. p. del rosso

s. c., 30-9-3: niuna cosa più giova contra l'ira che 'l

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (2 risultati)

..., l'amano come una cosa che loro non appartenga, cioè mortissimamente

dire ci ha tolta la mancina, è cosa da non rallegrarsi mai più..

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (1 risultato)

ancora coll'idea della morte? che cosa può mai essere la morte per essi,

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

de'nimici non ardisse a fare alcuna cosa contro a sì fatta deliberazione, essendo

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

disse, lasso!, 'capo ha cosa fatta ', / che fu mal seme

. passavanti, 14: la terza cosa che c'induce a fare penitenza e

hanno lasciate. varchi, 23-45: è cosa egregia liberare o scampare da morte ancora

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

occhi che vedevano in lei solo la cosa viva, e disinteressati l'accompagnavano con

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

. guittone, 119-8: non trovo cosa che m'sia vali- mento, /

-cagione, causa di morte; cosa da morte: colpa, delitto meritevole

se 'l re... commetta cosa da morte, conviene che muoia. tommaseo

condannato a morte '. chi fa cosa a malincuore: 'ci va come un

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

suo padre venne alla finestra. « cosa sono questi urli? si può sapere,

prendono il pennello in mano, la sola cosa che non fanno è l'italia!

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

, 44: dispiacendo a morte questa cosa ad afranio ed essendo giovane di gran

albertano volgar., ii-140: ogni cosa generata va alla morte, e tutte

awen che li risponda male, / cosa non è che costi tanto cara, /

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

salvini, vii-569: questa era una cosa degli antichi gentili di darsi volontariamente la

chiaro davanzati, xi-11: troppo è cosa grave / a disturbar la morte,

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

ed onore,... certa cosa è che questo appetito di signoria è peccato

sia di lunga età: 'è una cosa che non ha mai morte '.

': dicesi in maniera esagerativa di cosa che sia per durar lungamente.

. e iperb. dicesi anco di cosa. de sanctis, ii-n-8: manzoni ha

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (7 risultati)

alla morte di chi è per far cosa molto contro voglia. -parlare come

possa; e poscia / andando ben la cosa, ne ringrazia / dio. tommaseo

a morire 'dice chi è incerto di cosa che prevede dolorosa, e vorrebbe prepararvisi

v'ha dato la posta e se la cosa è per riuscire. -tradire a morte

. acquetati alquanto, ché ad ogni cosa si trova rimedio, fuor che alla morte

i'so pure, eh'a ogni cosa c'e rimedio fuorch'alla morte.

morte. la morte pareggia tutti. ogni cosa è meglio che la morte. tutto

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (2 risultati)

permettono che l'uomo abandoni la carissima cosa e separi sé dalla prima ottima naturale

veleni? canoniero, 12: certa cosa è che 'l più potente e principal stromento

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (2 risultati)

di meno e'vermini staranno presente come cosa mortifera. 23. medie.

dell'umana natura. alfieri, i-178: cosa oltre ogni dire dolorosa e mortificante nell'

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (2 risultati)

lama che tiene, per la qual cosa l'argento vivo riceve meglio l'argento.

e ricorreggere le prove della stampa: cosa da mortificare l'ingegno e da acciecare gli

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (3 risultati)

6-412: debbe il monaco in ogni cosa mortificare se medesimo. se il monaco

3-2-44: se gli veniva detto alcuna cosa o bene o retto, mortifìcavalo e face-

: la polizia già ne sapeva qualche cosa ed era per tender la rete. don

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (1 risultato)

i santi fanno distinzione da la cosa morta a la mortificata... tutte

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (3 risultati)

degl'indiani. casalicchio, 422: è cosa sperimentata in ogni tempo e in ogni

per distruggere il peccato. la prima cosa che ricerca da'suoi fedeli è la mortificazione

è mortificazione de'cattivi desideri e niuna cosa è lodevole, niuna n'è grande

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (2 risultati)

, que'suoi frequenti sospiri, ogni cosa infine fa credere a zeineb di possedere

nero sangue;... ogni cosa si volgeva a putredine ed a mortificazione.

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (1 risultato)

libbre di mele ottimo, e ogne cosa insieme tempera. domenichi [plinio],

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

: i santi fanno distinzione da la cosa morta a la mortificata. la morta è

a la mortificata. la morta è quella cosa che. mmai non fue viva,

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

borghini, ii-42: solo in una cosa non si trovò mai chi lo sapesse imitare

trovano alimento nella bianchezza morta di ogni cosa. soffici, v-i-388: il colore di

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

. onesto da bologna, lxv-5-52: cosa vivente nel mondo non temo, / cusl

al mondo morta! tasso, 4-36: cosa vedi, signor, non pur mortale

ciò che non ritiene né ingenera alcuna cosa vivente; e tutte cose che sono senza

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

né rispondere né deliberare o discorrere in cosa alcuna. idem, 7-265: nella schiera

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

uomo morto ». -fare cosa perfettamente inutile, sprecaretempo e fatica.

soffio del dio awivatore; cioè, fa cosa inutile, inutile perché già bella e

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (6 risultati)

gli è come risuscitare un morto': cosa impossibile all'uomo. p. petrocchi [

gli è come resuscitare un morto ': cosa che non si può fare.

suo prossimo, acciocché quello in alcuna cosa al postutto non giudichi. monti,

stava in sula piazza e udiva ogni cosa, e era mezzo morto. sanudo,

si leverà dopo morti ': di cosa che non ci possiamo procurare. -essere

'e simili, si dice di cosa, per lo più da bere o da

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (8 risultati)

'mettersi per morto a fare una cosa ': porcisi di proposito e senza abbandonarla

sentire uno, a veder fare una cosa. 'sta per morto a sentir

. 'mettersi per morto a fare una cosa ': con grand'impegno e fatica

come se fossimo morti per ogni altra cosa che non sia quella. -per uomo

s. girolamo, 13: non è cosa vana sopr'a buoni morti piagnere?

rimanere morto ': enfasi familiare per cosa che colpisca di subito i sensi o

di santa maria nuova: perdere ogni cosa, ridursi in estrema miseria (con

. -chi vien dalla fossa, sa cosa è il morto: v. fossa1

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (1 risultato)

vede in nero, / e dice: cosa vai che s'ammattisca; /.

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (2 risultati)

in ogni spedizione dell'ufficio mio e cosa picciola e grande servito la religione senza

febbraio seguente, e non faccia pagare cosa alcuna al successore per causa della vacante.

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (2 risultati)

la prima generazione de l'uomo, facil cosa sarà vedere l'intento de la favola

risuscitata. baretti, 3-239: quella cosa a cui si dà il nome di

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (1 risultato)

composizione di ben dieci mila pezzetti paia cosa d'un pezzo. baldinucci, 9-i-67

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (2 risultati)

i piedini nudi. 9. cosa vana ed effimera. cavalca, 20-573

11. mosca bianca o candida: cosa, persona, fatto rarissimo, presso

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (3 risultati)

laggiù ehn? -alla pendolina. -che cosa ti ha fatto? - ammiccava col

direzione o guida, senza sapere che cosa avere a fare o risolvere, poiché

primo, non si poteva tenere per ogni cosa che non gli piacesse di non dirmi

vol. X Pag.982 - Da MOSCA a MOSCAIO (2 risultati)

offenda: mostrarsi offeso per ogni minima cosa. sacchetti, 90-79: quelle cose

domandante della sua scioperaggine. questa è cosa tutta familiare. -alla pignatta che bolle

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (3 risultati)

': vedere il fin di quella cosa noiosa. baldovini, 2-76: esser qui

lagrimano del continuo, è molto egregia cosa... la tela del ragno

, per allettarvi le mosche mediante qualche cosa di dolce che vi si mette,

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (3 risultati)

conversari. comisso, vii-262: migliore cosa per togliermi la sete e darmi forza

moscatelli. magalotti, 20-96: che cosa è il moscado delle frutte? odori di

a un modo, io non ho cosa che mi scemi in alcuna parte il carico

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (1 risultato)

sacrificii. segneri, ii-464: può trovarsi cosa più santa che mettere a terra gl'

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (1 risultato)

come personaggio secondario, la qual cosa spiega il titolo del romanzo, divento il

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (1 risultato)

;... non esser dunque cosa così cattiva come viene dipinta, né meritare

vol. X Pag.992 - Da MOSCONGRECO a MOSCOVITERIA (4 risultati)

, 353: quanto più terrete secreta la cosa de'danari, tanti meno mosconi arete

sacchetti, 103: quanto è nova / cosa a veder la notturna berretta / esser

, ii-127: per la qual cosa errano molto coloro che stimano e chiamano

il moscovito, ma scommetterei qualche bella cosa che 'czar 'vorrà poi dir

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (3 risultati)

: contra del moto perpetuo. nessuna cosa insensibile si moverà per sé...

da sé stessa, si figura lei che cosa significherà. -figur. attività continua

avesse il moto tardo non fusse fiume: cosa che è manifestamente falsa, perché molti

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

col capo o con altro membro sarà cosa indecora o disdicevole al prencipe. carletti

redi, 16-ix-114: è necessario staccar qualche cosa dalle parti superiori, per aiutare il

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

guerra non ri traggo ancor cosa che m'affidi d'affermarla per vera.

machiavelli, 1-i-268: credo, computato ogni cosa, che in questi casi, dove

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

e mai non posa / fin che la cosa amata il fa gioire. michelangelo,

lanciolle. sarpi, vi-3-171: nissuna cosa è più necessaria alla salute che li

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (4 risultati)

loro, dar il moto ad alcuna altra cosa. forteguerri, 2-61: diede un

più in senso figurato, adoprarsi a una cosa con più o men fatica o apparenza

, ii-79: innanzi che 'l marito dicesse cosa alcuna, anastasio fece motto di volerli

svolgimento. gualteruzzi, 56: ogni cosa è in moto, e si stima che

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (2 risultati)

). leonardo, 2-260: nessuna cosa insensibile si moverà per sé, onde

che è immobile e principio movente ogni cosa. s. bernardino da siena,

vol. XI Pag.10 - Da MOTORE a MOTORE (9 risultati)

proverei e proporrei questo principio: che qualche cosa si muove; e airei:

si muove; e airei: se quella cosa si muove, 'ergo 'è

'è mossa da una altra cosa, e quella altra da una altra;

è cagione universale e particolare d'ogni cosa e primo motore e governatore di ogni

marino, 4-228: per non consentir cosa che spiaccia / a la motrice

lungi da noi una cosa d'alquanta gravità che una leggerissima,

una leggerissima, imperciocché conviene che la cosa mossa, quand'è partita dal motore

motor di tanto male, / quando restituisce cosa tale, / e'cittadini pensino e'

movente e del mosso si fa una cosa medesima? priuli, li-1-369: tutte

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (1 risultato)

modernizzare. marinetti, 2-iii-4: ogni cosa viene motorizzata dalle languide acute sirene delle

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (2 risultati)

che non è e che merita la cosa. motteggio con voi poiché è passata senza

d'italia, di poter d'ogni cosa parlare liberamente con ognuno, prendendosi insieme

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (2 risultati)

l. priuli, lii-10-308: è cosa certa che lui non vorrà essere il primo

, i-63: s'eo de voi disio cosa alcona, / sento che savi bona

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (3 risultati)

fece. d'aragona, xliv-235: ciascuna cosa che si muove altre parti della legislazione e

, 3-23: uno scrit — cosa per primo, prenderne l'iniziativa (v

i beni della chiesa, non faceva una cosa arbitraria. ubbidiva a delle leggi interne

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (2 risultati)

, 6-i-483: a un tratto qualche cosa di vivo e lucido apparisce nelle tenebre;

dalle muraglie: riuscire ad ottenere qualunque cosa, ad attuare qualsiasi scopo o desiderio

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (2 risultati)

le muraglie di chi porta via ogni cosa da una casa. -parlare a una

che sia, come di terrapieno o altra cosa simile. gozzano, i-1255: stavo

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (3 risultati)

ornato sepolcro del predetto prelato, fu ogni cosa sollecitamente compiuta. 2

richiesto del suo consiglio intorno a ciascuna cosa da farsi, e particolarmente di fabbriche e

non abbiamo detto o siamo per dir cosa alcuna attenente al murare, non stimando

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (1 risultato)

: il murar co'mattoni / è cosa grossa, debole e fallace, / ché

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (2 risultati)

unicorni vivi e lì se mostrano per cosa grandissima. -vallo, terrapieno di

: comando perché la persona o la cosa arrivi infino al parapetto. -guardia

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (1 risultato)

. bacchetti, 1- ii-100: la cosa più viva,... era il

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (1 risultato)

, vii-321: cozzar coi muricciuoli è cosa stolta: / facciam nostro interesse,

vol. XI Pag.105 - Da MURINI a MURO (1 risultato)

qua or là discorrevano... divina cosa mi pareva quel sacro murmure di parole

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (1 risultato)

trattone se vi fusse cosa alcuna o munizione. vasari, i-299

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (2 risultati)

le mura e per la contrada o altra cosa sensibile, ma per voi e gli

che sempre più s'alza, ed è cosa sconosciuta appresso le altre nazioni. tommaseo

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (2 risultati)

disperazione. pascoli, 1-613: è cosa da batter la testa nel muro!

, ero distratta... che cosa mi avevi domandato? -ma sì: c'

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (4 risultati)

stato facile andare a fondo alla cosa: mettere vindice con le spalle

spalle al muro, obbligarlo a dirgli che cosa era stato deciso nella riunione.

non possono mai convenire insieme né far cosa buona). ibidem, 136: per

forza, e veramente è più tosto cosa lucida che risplendente. ma quello che in

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (4 risultati)

., i-vn-14: sappia ciascuno cne nulla cosa per legame musaico armonizzata si può de

', ma 'musico '. 'cosa per legame musaico armonizzata 'vuol dire

verso ', * poesia ', 'cosa armonizzata per legame musicale ': musaico

molti per scherno o meraviglia / come cosa trasforme riguardato. degli angeli, 69

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (4 risultati)

galla, a zaffetica: scambiare una cosa di valore con un'altra assai meno

, 1-1-175: io dirò pur una cosa da giovani. / e'sarebbe un

cose strane. garzoni, 7-86: ogni cosa gli piace [ai cervellini],

piace [ai cervellini], ogni cosa gli annoia e si può dire che gli

vol. XI Pag.115 - Da MUSCHIO a MUSCOGRECO (2 risultati)

movemo più oltre, trovamo engenerato una cosa, la quale pare che sia entra la

alcuna similitudine colla pianta, la quale cosa è chiamata muschio de petra; e

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (1 risultato)

nerboruti gamboni e questo indiavolato corpaccione per cosa orribile spaventevole e mostruosa, pensò così

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (2 risultati)

ch'io vi dica da galantomo che cosa sono i muscoli? e'son quei be'

prosetta credo che c'entri per qualche cosa. lucini, ii-332: si sostiene

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (1 risultato)

arlia, 361: un 'museo enologico'che cosa è egli? una raccolta di maglioli

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (2 risultati)

...? -senza dubbio. -che cosa ne fareste? - lo manderei al

inscrizioni bellissime; e passando d'una cosa in altra,... disse monsignor

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (2 risultati)

dall'altro. ammirato, 31: cosa certa è aver l'anno 1028 guido

commuovere se non dipinge o esprime qualche cosa, onde ancora da sé sola.

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (2 risultati)

giornalisti gli si fecero addosso per domandargli cosa pensava della musica moderna: io detesto

musica eseguita da voci sorprendenti è una cosa stupenda, e potrei piangere ancor io

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (4 risultati)

mettere in musica. -dire una cosa in musica, cantarla in musica:

. v.]: 'dire una cosa in musica 'e, con maniera

scherzevolmente, quando, per inculcare altrui cosa che egli non capisca o non voglia capire

cortegiano a far musica, come a cosa per passar tempo, e quasi sforzato.

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (2 risultati)

réve ',... qualche cosa di vago e di musicale, a cui

musicale, di arte siano la cosa più inutile del mondo, osiamo dire

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (2 risultati)

e spondei con buon fondamento non è cosa da pedanti come si credono, ma

l'arte con la politica? e che cosa ne può il povero wagner se i

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (4 risultati)

157: come tebaldo giunse, la prima cosa che domandò fu se si fosse pensato

di un partigiano caduto; è sempre una cosa che gli fa impressione, a quei

persona non dubiterebbe di fare, di dire cosa audacissima o cattiva o turpe: lo

17 (291): pagherei qualche cosa a trovarmi a viso a viso con qual

vol. XI Pag.129 - Da MUSO a MUSOFAGA (2 risultati)

', in italiano sempre per ironia di cosa ch'altri pretende o spera, e

volevano dare anche l'anno passato, sa cosa gli ha detto, lui? gliel'

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (1 risultato)

, e non mi parla: / cosa gli ho fatto a quella musoncella?

vol. XI Pag.131 - Da MUSONI a MUSSETTIANO (2 risultati)

si dice: 'far mussare una cosa 'per 'strombazzarla, metterla in

e le sue precedenti mussate e qualche cosa di più con i ragazzi del paese non

vol. XI Pag.135 - Da MUSURGIA a MUTA (1 risultato)

solo da'latini ruba, mamirabilmente ogni cosa ha tolto dal musuto dante, il

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (1 risultato)

a lavoratori mutargli per cosa lieve;... ché si fa

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (8 risultati)

mutabile, / fai e muti ogni cosa, e tutto muove / da te,

in quanto è una mia modificazione è cosa mutabile e accidentale, ma la causa

caterina da siena, i-186: ogni cosa si è mutabile, onde dalla sanità veniamo

: la fortuna è mutabile in ogni cosa. guicciardini, ii-279: quanta sia la

senza piangere, come chi racconta una cosa che, quand'anche dispiacesse, non

1827 (455): come chi racconta cosa che, quand'anche fosse sventura,

). tasso, n-iii-775: di cosa certa e stabile, come è la

sì mutabile che incontanente che tocca niuna cosa sì perde il suo colore, se

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (2 risultati)

. peregrini, 3-4n: non è cosa creata quella che non è soggetta alla

la persona del turbato profeta quale altra cosa si disegna, se non la mutabilità della

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (3 risultati)

borghini, i-rv-4-239: né qui ci è cosa alcuna di nostro, se non.

come cristo disse di sua bocca che niuna cosa ci aveva stato fermo.

rigidezza della stagione, mi tolsero ogni cosa, ed a stento mi lasciarono le

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (2 risultati)

: chi ha podere di fare la cosa, pur materialmente parlando, la può

de sanctis, ii- 11-44: che cosa è la 'maniera '? è pigliare

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (5 risultati)

altro morire / e vede ch'ogni cosa muta stato, / e non si sa

fece loro onore e convito: la qual cosa mai in prima non aveva in uso

volgar., ii-157: non è stolta cosa a mutar consiglio con cagione. rime

grande letizia che, quando in una cosa si truova ogni bene, non bisogna mutare

non è inconveniente, ma è cosa necessaria. -in partic.:

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (4 risultati)

nostra. -era impossibile assolutamente farne qualche cosa -non sa nulla -non è attiva -s'

9. mettere o usare al posto di cosa ormai consunta, alterata, non più

]... a non dir cosa alcuna con alcuno e mutatelo di drappi,

, 2-34: fazio, la prima cosa, poi che fu al sicuro in casa

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (3 risultati)

sistema, invece di apportar una tal cosa beneficio, arreca al principe ed a i

18. permutare, cedere una cosa in cambio di un'altra. -in

assegnando ragioni assai efficaci: con- ciossia cosa che le sustanze de'cittadini si mutano.

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (4 risultati)

stato suo, perocché sempre è una cosa medesima e mai non si muta. leonardo

gli anni, ma, isguardando in cosa stabile e ferma, la ci reca ne'

flavio volgar., ii-170: egli era cosa ottima a mutarsi di proposito innanzi che

ii-105: non sapete voi insomma che cosa sia nel borgo selvaggio il mutarsi del

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (3 risultati)

mutare aspetto ', quando intendiamo che la cosa di cui si parla si presenti in

carte] è il saltare dall'una cosa all'altra, invitando i capricci che muovono

bianco in nero: fare apparire una cosa diversa da come è in realtà.

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (3 risultati)

e il portamento inquieto di renzo, « cosa c'è? » disse, non

. cavalca, 6-1-126: conciossiacosaché niuna cosa mutabile possa essere ottima, perciocché essa medesima

da siena, 314: in ogni cosa truovi mutazione e privazione...:

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (2 risultati)

volti nostri generare, non è agevol cosa il conoscere. bisaccioni, 4-iii-271: vidde

bibbiena, 102: insta che per cosa del mondo costoro non vadino più inanzi

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (4 risultati)

che fa perdere il gusto ad ogni cosa. leopardi, i-319: le grandi

vera tragica mutazione, che vien da cosa mai non pensata ed è piangevole e

tutta gente il suo detto, conciò sia cosa che naturale cosa sia degli uomini di

detto, conciò sia cosa che naturale cosa sia degli uomini di rallegrarsi di avere

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (4 risultati)

potestà né destituirne né di potere far cosa alcuna in mutazione della forma di quelli

nella legge d'elezione ed in ogni cosa. -con riferimento all'azione di

15. abbandono, accantonamento di una cosa e sostituzione con un'altra che serve

, scambio; azione di scambiare una cosa con un'altra; possibilità di sostituire

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (2 risultati)

mutazion del luogo, lo schivare ogni cosa e fuggire che ti potesse ritornar alla mente

mutazioni, parte che si mutano in cosa migliore e più felice, e parte

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (3 risultati)

accomodati in modo che vi portano ogni cosa su le spalle), dicendo di

, 35-2-3: variata e sempre mutevole cosa è femmina. francesco da barberino, 12

e delle parole che ci rimescolano qualche cosa nel cuore. saba, 93:

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (1 risultato)

sue membra fievolezza od infermità, chiara cosa è ch'ella da tal temperamento e

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (1 risultato)

codice penale, 642: fraudolenta distruzione della cosa propria e mutilazione fraudolenta della propria persona

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (1 risultato)

comincio- rono a mutinarsi e andare ogni cosa in ruina. tortora, iii-98:

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (2 risultati)

vederà, 'l muto parlente / ed orni cosa grave fia leggera. dante, conv

freddo. pratolini, 10-274: un'altra cosa so della felicità, che essa è

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (2 risultati)

si riposò una pezza, aspettando se alcuna cosa rispondesse o dicesse; e veggendo che

ogni commento alle operazioni, ignota ogni cosa al popolo, l'arena è aperta

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (3 risultati)

del paesaggio, rendeva muta e sorda ogni cosa. tozzi, vii-226: se non

desiderio di vivere, ormai spoglie, cosa paurosa a vedersi, persino di vanità

rendono sì piacevole lo spettacolo che è cosa meravigliosa a crederlo a chi veduti li

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (5 risultati)

2-2: un mutolo intende a cenni ogni cosa e si fa intendere e per molti

un mutolo che voi avete incapato una cosa, che dio voglia che voi non pigliate

riposò una pezza, aspettando se alcuna cosa rispondessi o dicessi; e vedendo che

guardando la terra, mutolo senza alcuna cosa rispondere stette. s. bonaventura volgar

vasi mutolo divorando... ogni cosa sanza punto ricordarsi del servo suo. marini

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (3 risultati)

16. che esprime o significa qualche cosa indipendentemente dall'uso e dalla presenza della

colui che la porta, con la cosa ne la impresa contenuta. marino,

libro di sentenze, 1-53: più santa cosa è d'essere mutolo che dir quello

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (2 risultati)

spalle. bernari, 7-215: -che cosa preferisci? di'alla tua zia quello che

rugarli. moretti, iii-680: che cosa volete essere ancora? segretaria della mutualità

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (1 risultato)

qualità manifeste di ciascuna potrebbe essere una cosa originale e poetica introdotta così in qualche

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (7 risultati)

linguaggio comune e in senso concreto: la cosa, e specie la somma di denaro

con l'effettiva consegna al mutuatario della cosa mutuata). s. bernardino

usura: io ti dico che ogni cosa che si dà alla sorte per mutuo

, olio, frumento ed ogni altra cosa che si consuma o aliena volendola usare

giustissima, consistendo in 'consegnare una cosa con patto di riavere l'equivalente e

tal contratto si trapassa il dominio della cosa di quel che dona il mutuo a quello

mutuo possa ricevere il frutto di quella cosa che non è più sua. g.

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (2 risultati)

il tempio con l'idole che neuna cosa al postutto ne rimanesse. cavalca, 19-

c. arrighi, 1-52: -che cosa fai conto di fare? -una cena

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (1 risultato)

civillari la quale era la più bella cosa che si trovasse in tutto il culattario dell'

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (1 risultato)

, come se si vergognasse di qualche cosa. la prima volta, solo di questioni

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (3 risultati)

canto nànnola, sf. region. cosa da nulla, insignificante. tozzi,

fra ninnoli e nannoli: fra una cosa e l'altra, fra una storia

accademia. pascoli, 1-821: che cosa ti ha dato a intendere quel farabutto

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (3 risultati)

come una capocchia di spilla muove ogni cosa, mette in musica 'sulla -umbrìa perfetto

orecchie ad un nano questo mi è cosa nuova che non l'ho più sentita.

se pure vuole dire 'dare una cosa a chi n'ha assai ', perché

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (1 risultato)

, 36-7-7: nanzi alcuno lodarlo è cosa vergognosa. felice da massa marittima, 48

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (1 risultato)

settembrini, 1-41: questo abbonamento d'ogni cosa forestiera, questo napolitanismo gretto e pettegolo

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (2 risultati)

alla napoletana: -cosa c'è? cosa si fa? se questo è il

a grano, quella nappa comparisce piccola cosa, ma se l'uva si prema

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (1 risultato)

. pratolini, 8-99: - « cosa c'è, sentiamo? »..

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (3 risultati)

g. r. carli, 2-xiii-28: cosa pertanto significa quella espressione di omero per

fiore che chiamano del sole è cosa molto nota, c'ha figura del sole

velatura) narcissica mobilizzata a toccarmi la cosa così da vicino sorpassando ineffabilmente l'allegoria

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (1 risultato)

. bencivenni, 5-141: la sesta cosa compiono l'uso delle medicine che rimuovono

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (4 risultati)

la quale ci pare che dalla stessa cosa si conduca a dividersi in tre maniere

forte legame di pena, se quella cosa contratta mancasse per misfatto d'alcuno contraente

23-75: sacre carte o profetizzanti alcuna cosa avvenire o narranti alcuna cosa passata o

profetizzanti alcuna cosa avvenire o narranti alcuna cosa passata o insegnanti alcuna regola per il

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (2 risultati)

ignorando che esso biancofiore più eh'altra cosa amasse, come poi detto mi fu

. b. cavalcanti, 2-428: la cosa della quale si ha a trattare si

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (2 risultati)

il tutto insieme di questa narrazione è cosa mirabile ed unica. -la parte

di persone. nievo, 735: cosa!? -diss'io sguizzando tutto. -

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (1 risultato)

nascono. chiabrera, xx-ix-237: dura cosa è morire: / pur di quanti ci

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (1 risultato)

alberti, i-132: crisippo giudicava ogni cosa essere nata per servire all'uomo.

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (7 risultati)

: voi mi avete fatto veder questa cosa talmente aperta e sensata che quando il

: feci, per variare e far cosa nuova, nascere scale da terra fatte

dice: io non ne veggio alcuna cosa di questo dio, né di questa

. botta, 6-i-82: dalla qual cosa nacque poi che in tutte le terre si

. leonardo, 2-131: di lieve cosa nascesi gran mina. p. f

l. salviati, 10-7: manifesta cosa è... quel che figurino i

, in sul nostro, diremo alcuna cosa intorno àll'invenzione ed all'uso di esso

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (2 risultati)

suo ardire, affermando per niuna altra cosa quella tempestosa fortuna esser nata, se non

bisbiglio, / né fu chi rispondesse alcuna cosa. bontempellt, 19-68: al cessare

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (9 risultati)

nell'orto '(all'accadere di cosa spiacevole)... motto antico:

prima nasce prima succede. -da cosa nasce cosa, di cosa nasce cosa,

prima succede. -da cosa nasce cosa, di cosa nasce cosa, di cosa

-da cosa nasce cosa, di cosa nasce cosa, di cosa nasce cosa

-da cosa nasce cosa, di cosa nasce cosa, di cosa nasce cosa e il

cosa, di cosa nasce cosa, di cosa nasce cosa e il tempo la governa

cosa nasce cosa, di cosa nasce cosa e il tempo la governa: v.

e il tempo la governa: v. cosa, n. 36. -in una

2-xxv- 304: 'ogni creata cosa il termine ha un significato teologico,

vol. XI Pag.194 - Da NASCIO a NASCITA (2 risultati)

onde il nascimento e principio d'una cosa. palazzo, 221: il nascimento

nome si pone, con ciò sia cosa che ella si pon molto spesso per un

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (1 risultato)

sciogliere un nodo tragico, non è cosa possibile a fare senza lunghi pensieri.

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (3 risultati)

messisburgo, 79: sbatti bene ogni cosa insieme, e getta quel sbattuto in

essi ben serrata, / gli par cosa da strani nascondali / di gente senza legge

il dominante nasconde in sé rinchiuso quella cosa nella quale egli domina.

vol. XI Pag.197 - Da NASCONDERE a NASCONDERE (1 risultato)

nascose. machiavelli, 422: la qual cosa venne a luce per lettere scritte dai

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (3 risultati)

). lambruschini, 4-216: ogni cosa rideva intorno alla madre, che tutti

26. locuz. - avere qualche cosa da nascondere: per indicare una persona

. v.]: 'io non ho cosa da nascondere': della quale arrossire.

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (5 risultati)

facinorosa, per commettervi impunemente qualche gran cosa. zanon, 2-xviii-342: si possono nascondere

sp., 32 (557): cosa orribile e indegna a dirsi! la

109: vedo che per far questa cosa bisogna camminare a forza di bugie,

cominciò a lamentarsi d'aver dimenticata tal cosa. pascoli, ii-1258: la somiglianza

maligno ed avaro, tacendo a voi quella cosa che non si vuole tenere celata.

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (5 risultati)

, senza saperne amico o parente alcuna cosa. m. palmieri, 1-150:

nascosamente e 'nganna altrui; e niuna cosa è più veloce che gli anni.

, 2-47: se io posso fare alcuna cosa / comandatemi che, giusto al mio

/ ai tuoi amici, che sopr'ogni cosa / desiderrebon che fosse nascosa / la

185: di me ti meravigli e della cosa / che così duramente il mio cuor

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (4 risultati)

sp., 25 (436): cosa che soleva fare, ogni volta che

nascostamente e inganna altrui, e niuna cosa è più veloce che gli anni.

altri non sono presi; ma che cosa sia accaduto di loro, se siano

fra giordano, 1-205: ben è cosa incerta l'ora della morte e nascosta

vol. XI Pag.203 - Da NASICCHIARE a NASO (1 risultato)

stare (per non essere a raccontare cosa ch'abbia molto del grazioso) quello

vol. XI Pag.204 - Da NASO a NASO (3 risultati)

la malizia e ignoranza di molti uomini cosa niuna di nome degna sa da per sé

292): ciò che rendeva ogni cosa più grave, quell'andare alla ventura,

bene ad un prencipe avere ogni piccola cosa sul naso col mostrarsi fantastico e bestiale

vol. XI Pag.205 - Da NASO a NASO (5 risultati)

., 24 (407): cosa dirà quel bestione di don rodrigo? rimaner

': a chi paresse mancar qualche cosa di necessario o d'essere disonorato.

si ragiona del banchetto, la prima cosa si domanda se vi eran buoni vini e

, i-245: quei che in ogni cosa dàn di naso / vogliono intender tutti gli

a vedere un po'anche lui che cosa succede a bergen. cassola, 2-157

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (5 risultati)

cascasse il naso; / pensa la cosa pur com'è passata. -parlare

al naso, / ecco dicean la cosa è manifesta. -soffiare il naso

* passare sotto fl naso ': di cosa che passi molto vicino. cosi *

passi molto vicino. cosi * avere una cosa sotto il naso ': prossima molto

coloro che pongono cieca fiducia in ogni cosa che altri lor dica, ancorché strana

vol. XI Pag.209 - Da NASSO a NASTRO (3 risultati)

fare a meno di dire la pazza cosa. e la cosa pazza che dice è

dire la pazza cosa. e la cosa pazza che dice è che si batte sul

. tassoni, 11-43: né san cosa trovar di che segnata / sia [la

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (1 risultato)

baldini, i-175: il vecchio per prima cosa trasse di tasca un astuccio che conteneva

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (1 risultato)

galileo, 4-3-32: notate intanto che cosa sono le diffi- nizioni dei matematici,

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (2 risultati)

origine, formazione, genesi di una cosa, di una determinata realtà, di un

marchetti, 5-10: or perché ciascuna [cosa] è da princìpi / certi creata

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (1 risultato)

piacere vi dicono di sì, che cosa volete andar cercando di più? pea,

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (2 risultati)

artifizio. capuana, 1-iii-285: che cosa diviene nel nostro corpo la vescica natatoria

le natiche... in niuna cosa studiava tanto quanto in fare che queste due

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (2 risultati)

andava verso di loro né si portava cosa veruna, cominciarono per scherno a mostrarci

coppia di corda. a qualsiasi cosa pur di raggiungere uno scopo. = deriv

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (1 risultato)

lapastore apparve. baldi, 124: indegna cosa / coprir il bel natio con la

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (2 risultati)

padova volgar., i-1-4: la qual cosa platon c'insengnia, siccome dicie tulio

la vostra, la qual lessi come cosa venuta da uno a me congiunto per natività

vol. XI Pag.222 - Da NATO a NATO (2 risultati)

. anonimo, i-484: si alta cosa / mi par che 'l cor non

. d'ambra, 4-61: la prima cosa darò ad intendere / a stoldo,

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (7 risultati)

quando si mostra di voler dare qualche cosa a qualcuno e fargli qualche rilevato benefìzio

100. pulci, 23-47: la casa cosa parea bretta e brutta, / vinta

naturata è quella inclinazione che spinge qualunque cosa al conseguimento del fine a cui

difende (quanto può il più) quella cosa, qualunche ella sia, della quale

è natura; e questa non opera cosa nessuna se non in virtù di quella,

valenza / che già non manca in lei cosa da bene, / ma'che natura

., 6-5 (1-iv-550): niuna cosa dà la natura, madre di tutte

vol. XI Pag.225 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

.. qualun- che materia di qualunche cosa. gioberti, 4-1-472: la materia

i quali pare scoprano a'sensi qualche cosa di incorporeo, che ci tira su

vol. XI Pag.226 - Da NATURA a NATURA (4 risultati)

volontà di tanto creatore sia natura a ciascuna cosa creata? il miracolo adunque si fa

. varchi, 7-17: dichiarato che cosa sia naturale et in quanti modi si pigli

si pigli, è agevolissimo intendere che cosa sia 'secondo natura ', perché

le cose che sono naturali a una qualche cosa gli sono secondo natura, onde come

vol. XI Pag.227 - Da NATURA a NATURA (12 risultati)

danno, perché soffrirà più tempo. che cosa dice la nuda e secca ragione?

sei un pazzo se l'alimenti. che cosa dice la natura? sei un barbaro

da bologna, 1-37: non dica alcuna cosa che sia contra natura o contra l'

contro natura. gramsci, 7-200: cosa significa dire che una certa azione, un

13. struttura ontologica fondamentale di una cosa; l'unità di materia e forma di

l'unità di materia e forma di una cosa, ossia tutto ciò che è espresso

ciò che è espresso nella definizione della cosa stessa; essenza necessaria in virtù della

essenza necessaria in virtù della quale la cosa si sviluppa (causa efficiente) e

specificazioni fondamentali ed empiricamente accertabili di una cosa, necessarie e sufficienti per definirla come

sua prima natura. ciuccio, xxxv-1-365: cosa ch'è tratta for de sua natura

. giamboni, 10-59: dimmi alcuna cosa de la natura de le virtù che nascono

la natura è la forma di qualunche cosa, cioè quello che la fa essere

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

radissime volte l'uomo mangia o tocca cosa velenosa. dante, conv.,

vol. XI Pag.229 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

è inclinato da natura a una qualche cosa e per sua mala fortuna o elezzione s'

se ne sente rimorso, essendo la cosa passata in natura. -consuetudine,

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (8 risultati)

nascimento, cioè la generazione di qualunque cosa. 29. pitt. natura

. e letter. essere natura, essere cosa in natura: essere naturale, normale

il mare], / infin che quella cosa / che lo fa tempestare / non

i quali non son certi. sarebbe cosa in natura che li dissipasse in buona

dante, conv., i-v-n: ciascuna cosa è virtuosa in sua natura che fa

, rettor., 38-20: questa altissima cosa, cioè eloquenzia, non si acquista

che amor non è sustanza / né cosa corporal ch'abbia figura, / anzi è

. petrarca, 183-12: femina è cosa mobil per natura. g. c.

vol. XI Pag.231 - Da NATURALE a NATURALE (7 risultati)

giamboni, 10-5: con ciò sia cosa che tutti gli altri animali guardino la

di buono ingegno conosce il meglio della cosa? dante, conv., iv-vu-4:

sementa, con cui vogliono significare esser cosa naturale il raccoglier molto per chi è

mezzi; onde mai non si scalda una cosa fredda che prima non diventi tiepida,

altro, che non si giunge a una cosa se non gradata- mente.

e forma. -cose naturali: v. cosa, n. 2, e non

che fece, gli parrebbe più tosto cosa miracolosa che naturale. varchi, 7-17

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (5 risultati)

esigenze umane { l'origine di una cosa, di un fenomeno, di un

.. sentono di dio alcuna tale cosa che in lui si truovi e la cagione

medici, che si mangi d'una cosa che tenga veleno, non ti fa male

fa male e così d'un'altra cosa sola non ti farà male. b.

fisica, tralasciando la matematica, perché cosa da fisico e naturale è stato il formar

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

dall'uomo (una sostanza, una cosa o un'entità, un fenomeno,

dice: -vedesti voi mai più maravigliosa cosa e con più ornamenti di me? rispose

artifiziata distillazione o mescolata con qualsiasi altra cosa artifiziale. -caratteristico del materiale con

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

: quando la gente naturale vuole fare una cosa, tutta la considerazione è alla forma

la considerazione è alla forma di quella cosa. poliziano, -109: i

vol. XI Pag.235 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

. lorenzo de'medici, i-16: nessuna cosa è più naturale che l'appetito d'

più naturale che l'appetito d'unirsi colla cosa bella, e questo appetito è stato

e speme unica del padre, come di cosa a filosofo e ad imperatore indegna,

che il viaggiare e peregrinar degli uccelli è cosa tanto naturale quanto alla maggior parte di

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (7 risultati)

né biasimare, / perché l'è cosa naturale e giusta. varchi, v-150

1-269: il soccorrer l'amico è cosa naturale. salvini, 39-iv-6: cosi naturale

il riso che non vi ha di quello cosa più umana. foscolo, xvi-228:

e il dolce nido di marzia è cosa amabile e naturale e schiettissima. carducci

., x-i7: per la qual cosa dio li lasciò cadere ne'desideri della

/ peccato è nostro, e non naturai cosa. statuti dell'arte della seta,

discerniamo il bene dal male, la cosa perfetta dall'imperfetta, la pura dalla

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

] è questa, di porre una cosa in loco d'un altra. pallavicino,

sostanziale di essa... così ogni cosa ha la propria operazione et il proprio

, 2-145: i savi dicono che qualunque cosa fosse nel suo luogo naturale che giammai

: il regno del cielo è la maggior cosa che l'uomo e la femina possa

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (2 risultati)

questa distinzione. volponi, 2-186: cosa date loro da mangiare [ai cani]

iacopone, 1-3-63 (319): onnunqua cosa è 'n terra creata / veio che

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (6 risultati)

, che il nostro re me a tanta cosa, come è a raccontar della magnifìcenzia

dopo dio ci è onorabile sopra ogni cosa..., hanno vituperato e infamato

onorabilissima, degna di essere a qualunque cosa antiposta. -intemerato.

: ciascuno dee mettere sua intenzione a cosa che li sia convenevole, e già sa

certo. svevo, 8-814: che cosa ne dite della vita, vecchi onorandi?

. carducci, iii-27-329: è una cosa tutta della gioventù: gli onorati di

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (2 risultati)

, mia donna, tanto non amai / cosa neuna, quant'io agi'amata /

villanie. periodici popolari, i-444: che cosa è un contadino? mi vergogno a

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (2 risultati)

disse ser ciappelletto « non dite leggier cosa, ché la domenica è troppo da

: onorar l'italia con la penna è cosa, perdonami, che non ha senso

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (4 risultati)

volgar., 2-400: può parere indegna cosa ad alcuno degli dei o degli uomini

: questa villetta si terrebbe da qualche cosa, se un dì la voleste onorare

, 3-7 (1-iv-298): niuna cosa fu mai tanto onorata, tanto esaltata,

che 1 nostro cortegiano, se in qualche cosa, oltr'al- l'arme, si

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (1 risultato)

la retribuzione per il loro lavoro, cosa che sarebbe stata incompatibile con il loro

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (1 risultato)

, omaggio verso una persona o una cosa degna d'onore. attribuito a

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (4 risultati)

mi fa conoscer che in loro sia cosa la quale mi dimostri la differenza da

che debban disprezzare ogni pericolo per far cosa onorata. b. segni, 6-418:

, iii-27- 329: è una cosa tutta della gioventù: gli onorati di

anche nella china fosse in origine una cosa medesima colla religione braminica.

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (3 risultati)

marco foscarini, lxxx-4-689: per la qual cosa ne lascierò l'esame alla sublime sapienza

onorata. nardi, ii-308: qual cosa fa un principe più onorato e più glorioso

-com'è così, torna onorata ogni cosa. -che segue a impresa celebrata

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (1 risultato)

. piccolomini, 1-543: la seconda cosa, onde onorate rendite debbono venire,

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (2 risultati)

onore stato altero, / onore è cosa per sé desiata, / e ciascun'altra

, gelose custodi, più d'ogni altra cosa, del corpo e dei beni di

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (6 risultati)

, se a lui maritata fossi, cosa che fosse contra le divine leggi e

dell'abito... non è cosa mia... è un deposito.

soddisfazione dell'onor proprio come per far cosa grata al pontefice che ne lo stimolava

n. secchi, 2: non ebbi cosa mai che occulta ti fosse, se

ch'io non ne sospetti, / cosa all'incontro vi darò che molto / più

lanci, 6-35: quando richiegono di qualche cosa le lor innamorate, sentono alla prima

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

/ pur che l'affanno sia in cosa degna. bianco da siena, 170:

ciascuna arte nutrimento; né da altra cosa quanto dalla gloria sono gli animi de'

120): la vista sua fa onne cosa umile; / e non fa sola

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (2 risultati)

sepoltura quei che in francia noleggiava qualche cosa alle chiese. cesarotti, i-xvi-1-400:

prode. cornaro, 104: non è cosa onesta il lasciar di fare una impresa

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

mente, ma perché hai in alcuna cosa fallito sono contenta che prendi tue lo

. aurelio a roma, fece ogni cosa pertinente a l'onore nella morte dell'

... dicendo: « che cosa è l'uomo, che tu, dio

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (2 risultati)

4-8 (1978): qual più onesta cosa vi posso io chiedere, disse ella

... anche se è breve cosa, sarà accolta a grande onore.

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (9 risultati)

, 2-concl. (1-iv-229): giusta cosa e molto onesta reputerei che, a

, 3-7 (1-iv-303): la qual cosa acciò che avvenga di onor in voi

, dell'ascrivere a onore altrui una cosa e giudicarla d'onore degna. e

egli abbia sempre l'onore d'ogni cosa. -avere onore: conseguire un

me è alli popoli e al suo signore cosa di poco onore. -essere,

di firenze, 19-134: la qual cosa se avessimo creduta dovere avere tal fine

tommaseo [s. v.]: cosa che gli è d'onore; mi

greci in grande onore, conciò fosse cosa che tra 'maggiori de'greci egli era

e proveggono àt buon andamento d'ogni cosa. visconti venosta, 228: faceva

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (8 risultati)

fatto al comune, ben sarebbe degna cosa che mi fosse perdonato. dante, xlix-28

ambra, 42: ragionami / d'una cosa da fare, e s'egli ha

fate! -farsi onore con una cosa: esserne generoso, prodigo. -farsene

. -farsi onore di una cosa: acquistare merito concedendo cosa di poco

di una cosa: acquistare merito concedendo cosa di poco valore o che non costa

terza parte al vescovo, e qualche cosa di più per onore. -in

per onore di cavalleria e per quella cosa la quale voi più amate in questo

. grazzini, 2-152: la qual cosa guasparri recandosi a grand'onore, per

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (4 risultati)

onore al vero '. e chi parla cosa che egli e gli altri amerebbe che

1-iii-655: solo si può sperare in una cosa, e questo è nella natura sua

, dimenticavasi di sé e di ogni cosa sua per istarsi giorno e notte con gli

. biondo, xlv-211: voi giudicarete che cosa più onorevole: che l'uomo da

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (3 risultati)

né vivo né morto: della qual cosa il boccaccio nella vita di lui ne rende

niuno tempo per alcuno modo non fece cosa né piccola né grande che non fusse

: io crederò... di far cosa non meno a lui che a voi

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (5 risultati)

, né il re può deliberar alcuna cosa né di guerra né di pace, né

: e viniziani... in ogni cosa che egli hanno avuto a fare e

in sul mille, significano quasi una cosa medesima, cioè così col parlare come

d'alanzone suo fratello, la qual cosa gli sarebbe sopramodo grata per libertà d'esso

di mandare loro e di fare una cosa nuova, la quale io mandasse a loro

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (1 risultato)

l'onesto amante reputa la sua donna cosa divina. 6. stor. onorifico

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (1 risultato)

sormonta, / come par degno d'ogni cosa buona, / ancor mi potrà far

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (1 risultato)

ch'à ontia e vergogna d'ogne cosa è molto da blasmare; ma quello

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (1 risultato)

oggetto gnoseologico, costituito da una qualsiasi cosa concepita, immaginata, pensata, indipendentemente

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (2 risultati)

violate. aìltissimo, lxxiv-89: ogni cosa ontosamente straziano / e, per vendecta

rassionale e diletto animale sia sottoposto, cosa è perigliosa e laida troppo e ontosa

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (2 risultati)

voi bella e bona ogni sua cosa, voglia bello e bono sé sovra de

scrive il malaterra, onusto d'ogni cosa bisognevole ai suoi, s'affrettò a dispensar

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (1 risultato)

cercare poi lo segolo, notrovi pe9or cosa; / d'ognunca criatura este contrariosa

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (1 risultato)

come se portassero dentro anch'esse qualche cosa che era morto in fiore. stuparich,

vol. XI Pag.1025 - Da OPACO a OPACO (3 risultati)

la donna di tèseo, / la cosa fui del rubatore, messa / nella

agli occhi, mi fa opaca ogni cosa. 12. figur. sommesso

, è che proprio non lo sa che cosa sia precisamente né donde gli venga,

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (1 risultato)

e presso, non abituata, / la cosa amata -oltra quell'opaco / corpo,

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (1 risultato)

. e veduto che quando e'bisogna cosa alcuna, e'si ritira, come

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (5 risultati)

lei: ecco, lo signore mio ogni cosa m'hae dato; non sa quello

, che uccide l'anima, e la cosa morta non può dare opere vive.

il tempo che fiacca e stravolge ogni cosa, aveva potuto ugualmente portare tanto avanti

. modio, xlv-328: per la qual cosa dire, bisogna prima due cose presupporre

venere e la luna fanno la medesima cosa; l'altra che, per opera

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

regime. -opera pubblica: cosa (per lo più una costruzione),

altri l'avrò caro, ma se la cosa non è sicura, non venite a

: aprir canali e fabbricare ingegni / util cosa fu sempre, onde si compia /

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

per bisogno dalla mattina alla sera, è cosa non da uomini che abbiano per fine

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

presente breve possa né debba comprare alcuna cosa furata, come sonno ferramenta, pannamenta

, 3-112: rimane da vedere che cosa è in un'opera d'arte, o

136: chi desia di saper che cosa è amore / non cerchi opra di stil

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

[rezasco], 575: qualunque alcuna cosa... in alcuno de li

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (8 risultati)

e di vellutino a opera, che saranno cosa rara. d. bar foli,

, 3-3 (1-iv-261): niuna altra cosa aspettando se non che il marito andasse

de'bardi. -fare una cosa con l'opera, non con la volontà

appetito o che tu facci alcuna altra cosa per obbedienzia, fallo con l'opera

., 3-9 (i-iv-329): onesta cosa era il dare opera che la buona

fatto opera in questa corte perché la cosa non avesse effetto. cesari, 1-1-315:

xcvii-11-48: la cospirazione del trentadue era cosa seria davvero, non per la forza

un monaco, il quale in ogni cosa era santissimo fuori che nell'opera delle

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (5 risultati)

cosa naturale, ma procedere da diversa cagione.

volemo mettere avaccia- mente in opera alcuna cosa nelle cittadi, sì ne conviene avere

in casa a fare non so che cosa: ma s'è messo a opra.

m. villani, 6-64: già ogni cosa era recata in opera, per modo

qualche fatto impossibile a noi o produce cosa trascendente l'umana capacità, non è

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (1 risultato)

biblioteche era in procinto di nascere qualche cosa: un operone colossale sul commercio dei

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (2 risultati)

posa sopra nome che non accenna la cosa operante, ciascuno lo conoscerà per quarto

quelle metafore le quali ci rappresentano la cosa in atto ed operante: come è

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (4 risultati)

il re. per ogni cosa, adunque gli 4. sottoporre

dei fabbri fiorentini, 61: alcuna altra cosa operare o fabbricare a fuoco o a

: il ciruico vedendo non poter operare cosa alcuna con parole, mise mano a certi

, stesse allora operando senza fretta qualche cosa di buono. -procurare danno.

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (2 risultati)

263: sono molti che pensano che sia cosa difficilissima e quasi impossibile a poter sapere

del mondo, come elle vegono una cosa nuova, subito n'hano voglia, però

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (5 risultati)

, mi giudicai obbligato di scriver alcuna cosa indirizzata meramente ad onor di dio.

fantasia e l'intelletto debban 'essere una cosa medesima. -esercitare una benefica influenza spirituale

firenze, 12-34: operando sopra ogni cosa di sapere dove la compagnia è e

con dolci lacrime 'si sente che cosa gli uomini riescono a fare, nell'

che uno s'è, avendo imparato qualche cosa, volendo accrescer gloria alla sua città

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (2 risultati)

: 11 dire è molto più agevol cosa che il fare e l'operare.

il loro operare, né somigliandoli in cosa nessuna. leopardi, 848: i meno

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (5 risultati)

il dominio ed il possesso di una cosa. migliorini [s. v. l

magalotti, 26-49: si richiederebbe qualche cosa di più, particolarmente in una corte

futuro presente, essendo egli d'ogni cosa autore ed essendo in lui principio il

stessi teoremi, che volgarmente si stimano cosa di mera contemplazione. -sostant.

innanzi a rovescio che no, consiosia cosa che 'sente '

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (6 risultati)

t'ho significato che il difetto de la cosa operata induce ombra di difetto ne l'

la relazione operativa che ha con la cosa operata. sanudo, xix-280: piacer

attiva, ma non hanno spiegatamente la cosa operata, come dicendo 'io corro

o obbliquo, cioè s'egli accenni cosa operante o cosa operata.

, cioè s'egli accenni cosa operante o cosa operata. 9. che

in quella arte che ha il fine nella cosa fatta, sì come ha il muratore

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (3 risultati)

intera scienza di essa deva fare ogni cosa da sé... ma io non

., 6-5 (1-iv-550): niuna cosa dà la natura, madre di tutte

di faccende, che il sapere sia cosa ritirata, ombratile, pigra, più

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (4 risultati)

43: riluceva [maria] in ogni cosa, in ogni sua operazione, in

vane per mancanza non della bontà della cosa, ma di tanti altri rapporti e circostanze

fra giordano, 101: la seconda cosa che abbiamo a vedere si è dell'

segni, 11-331: dubitasi qui che cosa sia più propia nella virtù l'elezione

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (7 risultati)

trapassi nell'animo nostro, come in cosa formata in cielo. bruno, 3-227:

; la quale consiste nel ripensare a cosa di cui s'è avuto percezione, e

albertano volgar., ii-163: è utile cosa aiutar lo 'ngegno con ingegnosa cura

, 2-208: dicono i savi che qualunque cosa aopera in virtù di più nobile cosa

cosa aopera in virtù di più nobile cosa di sé sì fa maggiori operazioni,

specie di allusione: è accennare una cosa, nominandone un'altra che abbia con

lasciando l'antico uso d'aver ogni cosa in comune,... bisognò far

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (5 risultati)

, 9-438: nessuno può dire che cosa sia una donna a una certa età,

4-47: il qual vino, se alcuna cosa trova che alla sua operazion sia contraria

che vi si è detto. -che cosa? -oh, il segreto a te non

io soglio fare quando fo davvero qualche cosa. padula, 577: la prefettura dunque

che le trovò e mai non indusse cosa nova. sansovino, 2-135: meritamente gli

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (2 risultati)

cicerone volgar., 1-144: neuna cosa è più allegra che li studi e l'

operazione. -la persona o la cosa su cui si esaurisce l'azione espressa

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (1 risultato)

2-15: sono [gli insetti] una cosa estatica giacente / e prendo lezioni di

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (2 risultati)

. coìlenuccio, 12: troppo operosa cosa saria parlare di tutte [le città

certi prosciutti] non magri, né cosa operosa, ciò è gran macchina, come

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (1 risultato)

. ricco, abbondante, copioso (diqualche cosa). dante, par.,

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (1 risultato)

e grave della terra, la qual cosa né io né voi sappiamo né possiamo sicuramente

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (4 risultati)

b. croce, ii-n-283: che cosa credeva... il signor de man

che qui s'impronta / opinar fa di cosa chiara e aperta. gualdo priorato,

pensato i matematici che la magnitudine della cosa visa si comprende per l'angolo.

fu dai soci accolta, come ogni altra cosa sua, con piacere e interesse.

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (6 risultati)

tanto belle. bufi, 3-51: della cosa vera è scienzia, de la non

opinione e certo il conte ha qualche gran cosa in testa. genovesi, 2-5:

fatalità che per vocazione? e adesso cosa ne pensi? misasi, 5-no: il

iscorgeva, / ma dubitava s'ella è cosa viva, / o facea caso

monte abitava dio, per la qual cosa niuno non era ardito di montarvi suso

124: opinione è quella persuasione di cosa che procede da pruove non dimostrative,

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (2 risultati)

, né di loro volontà faceva alcuna cosa. f. vettori, 1-40: io

, che in italia sapevamo di che cosa realmente si trattasse e perciò persistevamo nell'

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (8 risultati)

di contribuire e di pagare a cesare cosa alcuna. 4. inclinazione, disposizione

opinion del padrone allaga ed innonda ogni cosa. de mori, 200: iulo

. machiavelli, 1-vii-474: non è cosa desiderabile prendere o uno magistrato o uno

ben regolata che non consente a ogni cosa, come talvolta pure il marito suo

cioè la stima che si fa della cosa, sia quella che si faceva pregiare

resto, credi di avere a temere alcuna cosa, fai quel che credi meglio.

locuz. -a qualunque opinione: qualunque cosa si dica o si pensi di ciò di

molto da bene, non dimanderei per cosa del mondo. caro, 12-i-328: io

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (1 risultato)

oppoponaco dissoluto con mele ed impiastrato è cosa singulare alla sciatica. boccamazza, i-1-470

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (4 risultati)

campo, disse: dàmmi di questa cosa cotta rufa, imperciò ch'io del-

sequestrato. cattaneo, ii-2-48: la cosa si ristagnerà dunque a piccole partite controverse

a digiuno induce tremore, conciò sia cosa che fa troppa dissoluzione d'opori,

sono oppilate e chiuse, per la qual cosa subito avviene questo accidente. savonarola,

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (1 risultato)

, / ma come vedi me'la cosa vada, / tu gli addormenterai sotto

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (1 risultato)

favorire. sanudo, xix-402: niuna cosa è che più oppitular possi al pacifico

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (3 risultati)

, 7-i-50: io ho iustificato ogni cosa che mi è stata opposta. ariosto,

le parti le quali in contrario alcuna cosa opporre si potesse col suo dire argomentato

risponde che se la creatura producesse alcuna cosa fuori ai se stessa, ei se la

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (3 risultati)

in una biblioteca dello stato e divenuti cosa di tutti, la pubblicazione a ogni

se il corpo luminoso serà maggiore della cosa che se gli oppone, l'ombra farà

piramide acuta e serà minore di detta cosa opposta. c. campana, i-2-11-118

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (2 risultati)

. del riccio, 2-374: ottima cosa è per la vita umana l'opportunità,

sussidio, collo stato in cui una data cosa si trova in un determinato tempo.

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (2 risultati)

ii-276: prese opportunità di macchinare alcuna cosa contra la salute di filippo strozzi, mediante

, 82: d'ogni opportuna cosa sì ben lo fornì [il castello di

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (2 risultati)

. borgese, 1-377: di una cosa filippo era contento, di non avere

da lei speditogli, e, trovandovi cosa opportuna, farà quanto ella gli suggerisce.

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (6 risultati)

.. riceve quella tale forma della cosa che si vede, come fa lo

, come fa lo >ecchio di qualunque cosa che gli è opposita. leone breo

boccaccio, 1-ii-197: molti già credettero una cosa, / eh'altra n'avvenne opposita

); il contrario di una data cosa; ciò che contrasta, che contraddice,

). ristoro, 6-3: ogne cosa per maggiore operazione, acciò che sia

. boccaccio, 1-i-421: questa mirabile cosa, forse più tosto o meglio avvedutosene

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (2 risultati)

-chi nutre avversione, ostilità per qualche cosa. periodici popolari, i-46: il

nata una grande curiosità di sapere che cosa aveva scritto a cesarino nelle sue prime

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (6 risultati)

me un bel cavolo e ben coltivato è cosa molto più estetica di cinquecento canti della

. boterò, 9-46: or essendo cosa malagevolissima l'impedire che un esercito reale

la commenda, non vi è cosa si trovi un'opposizione maggiore di costumi,

il duca... è qualche cosa più alto di sua maestà; né fugge

moti insieme per la superficie di quella cosa visa propinqua, allora la opposizione di

opposizione di quel punto ciascheduno di quella cosa visa è la opposizione dei punti propinqui

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (3 risultati)

otenne il dicto ser domenico che di cosa facta non si dovesse seguire.

se il corpo luminoso serà maggiore della cosa che se gli oppone, l'ombra

piramide acuta e serà minore di detta cosa opposta. galileo, 3-3-201: egli è

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (7 risultati)

gualdo priorato, 3-ii-4: poteva [la cosa] far nascer molti inconvenienti, assolutamente

miei detrattori stati, a dire di me cosa che la mia età medesima di 69

); il contrario di una data cosa; concetto o sentimento radicalmente contrario a

è più maraviglia il cavar da una cosa l'opposto di ciò che s'aspettava

se non il vero, ben altra cosa che la natura. oppremuto (

flavio volgar., ii-39: in niuna cosa è da maravigliarsi tanto della fortuna,

bernardo volgar., ii-29: niuna cosa è più ricca che la buona conscienza.

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (1 risultato)

sono in tal forma vinta che non so cosa rispondervi. -contrastato, conculcato

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (1 risultato)

cade. magalotti, 21-11: utilissima cosa è... l'aver esatta notizia

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (1 risultato)

di dio. firenzuola, 829: qual cosa è più lodevole o virtuosa che difendere

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (1 risultato)

bocca ne gli animali. né par cosa convenevole da dire che l'anima della

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (3 risultati)

ottimo, iii-486: la quarta cosa è la moltitudine e grandezza de'

mondo, quante volte noi patiamo alcuna cosa di tabulazione o pressura, non mormoriamo

lasciami assomigliare la mia vita / -tetra cosa opprimente -a quella nera / volta, sotto

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (1 risultato)

stessa cosa e lei non avrà certo l'affetto del

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (4 risultati)

. battista, v-24: s'ogni cosa mortale il tempo opprime / e se

dei loro servi... rapportò ogni cosa ai consoli: i quali..

senza alcuno tumulto, oppressero tutta la cosa. guicciardini, i-320: i

cercasse spegnerlo o abbassarlo, essendo stata cosa peculiare un tempo a que're di

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (2 risultati)

di domande, alle quali non sapevo cosa rispondere. -tenere eccessivamente e continuamente occupato

egli grondava sangue da più ferite: facil cosa era opprimerlo adesso, ma non si

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (2 risultati)

più prudenti. varchi, ii-49: niuna cosa, chi ben considera, mai nel

rosmini, xxi-106: se io conosco una cosa e dico a me stesso di

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (2 risultati)

terra molto più alta della palude, cosa preveduta sin da principio da molti e

-tu, mamma, sei sicura della cosa? te l'ha confessata giuliana,

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (3 risultati)

fattomi intrar dentro, gli disse che cosa mi comandava. 2. disgiungere

o nove soldi in tasca: che cosa avevo da vendere? nel baule niente

mostrava una via per la qual tal cosa averia il suo debito ed ottato fine.

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (1 risultato)

che non s'occupano mai in alcuna cosa, perché non sanno proprio in che occuparsi

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (2 risultati)

de'ricchi..., conciosia cosa che sia anch'egli segno di ricchezza

di nonnulla; e questa è la quarta cosa della grandezza di dio che proponemmo.

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (1 risultato)

quelle che temporali si chiamano sono una cosa, però eh?, essendo lo

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (2 risultati)

: per significare che a fare una tal cosa è passato il tempo opportuno ed ha

alcune ore che nessuna altra persona o cosa al mondo mi ha date. pascoli

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (2 risultati)

salvini, 19-iv-2-296: è una bella cosa lo stare in veste da camera l'intere

-in voi amare, / eh'ogn'altra cosa messaggio 'n obria. dante,

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (2 risultati)

che tutto 'l mondo gira, / cosa tanto gentil, quanto in quell'ora /

il suo tempo fisso nel fare quella cosa o quell'altra. -fuor d'

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (2 risultati)

che alcuno si gingilla nel fare una cosa che vorremmo fatta subito. -a

d'ora in ora suol dirsi di cosa che segua o si faccia o a

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (2 risultati)

la bon'ora, / ché chissà cosa n'è data in ventura.

.]: 'essere a ora a una cosa ', per arrivare a tempo,

vol. XI Pag.1097 - Da ORA a ORA (3 risultati)

s. v. l: quando una cosa comincia a infastidirci e voremmo che cessasse

anni a don secondo di sapere qualche cosa più certa di questo fatto e tornò subito

men grave. passar l'ora in cosa per lo più che diverta o si pretende

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (4 risultati)

venendo l'occasione di fare una tal cosa, non ce ne ritrarremo né per paura

lunga durata. -un'ora ogni cosa sgombra, un'ora di buon soler

v. gioir]: una ora ogni cosa sgombra, come disse il poggio fiorentino

dice tulio che ermagoras appellava questione quella cosa sopra la quale era controversia intra molti

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (5 risultati)

ci chiama o ci sollecita a fare alcuna cosa e vale subito, al più presto

sono disposta... a fare ogni cosa. berni, 16-37 (ii-62):

altrui che smetta di dire o di fare cosa molesta. come dire: e ora

che smetta di fare o dire alcuna cosa molesta, sconveniente e simili; e altresì

; e altresì d'incitamento a proseguire cosa incominciata a dire o a fare e

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (4 risultati)

, imparate in ora a conoscere che cosa vuol dire offendere dio. -non

.]: non è d'ora vale cosa seguita o cominciata a essere da tempo

da ora, vedete, io vi perdonoogni cosa. -per ora: per adesso,

, ii-1-175: prego quelli che hanno qualche cosa a dire a non aspettare che il

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (1 risultato)

anche gli oracoli di pieruccio facevano qualche cosa: benché egli... dava i