Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cosa Nuova ricerca

Numero di risultati: 50284

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (5 risultati)

, 1-1-53: e'pare che sia cosa facile, se tu ti sforzi un poco

8-5 (260): di così piccola cosa, come questa è, non si

aggrava, / doti, cavar prigioni o cosa tale; ma nulla in vita promettea

e l'animo, perché de piccola cosa me sei avara? ariosto, 5-41:

e così uomo da fargli fare ogni cosa sanza rispetto. -letter. intemperante

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (3 risultati)

, egli è necessario che io senta qualche cosa di più del mio solo corpo,

più del mio solo corpo, qualche cosa che lo termini, giacché veramente niuna

che lo termini, giacché veramente niuna cosa è limite di se stessa. c.

vol. IX Pag.82 - Da LIMITE a LIMITE (1 risultato)

montano, 452: ma un'altra cosa sapeva egli troppo bene: quel ravvolgere

vol. IX Pag.84 - Da LIMO a LIMONATO (1 risultato)

4-2-93: si loda sopra ogni altra cosa la limonata fresca due o tre libbre per

vol. IX Pag.85 - Da LIMONCELLA a LIMONIATE (3 risultati)

magalotti, 9-1-190: ora, come di cosa nasce cosa, mi venne voglia di

9-1-190: ora, come di cosa nasce cosa, mi venne voglia di cavare un'

danaro, lettere, ho dunque ricevuto ogni cosa. 2. agg. che

vol. IX Pag.86 - Da LIMONICO a LIMOSINARE (3 risultati)

, 281: la limosina è quella cosa che molto piace a dio, e però

2-75: non so come andasse la cosa; la limosina fu tale che le

tanta limosina e caritade, ke nulla cosa si lassciava a dare per dio.

vol. IX Pag.87 - Da LIMOSINARIO a LIMOSO (3 risultati)

limosinièro, perocché in caso di necessità ogni cosa è comune. m. villani,

volontà del tuo marito, e niuna cosa fare sanza sua licenza. dominici,

vasi, e nel fondo rimarrà ogni cosa limosa per la gravezza. 6

vol. IX Pag.88 - Da LIMPIATO a LIMPIDO (3 risultati)

con una lingua morta aveva saputo creare cosa tanto viva. gentile, 2-i-121: un

, / si scusa che non gli era cosa nova / de la sua limpidezza il

overamente il lagrimo dell'abeto sia una cosa medesima, quantunque più chiaro e più limpido

vol. IX Pag.89 - Da LIMPIEZZA a LIMULO (2 risultati)

, xxxi-137: se nel leggere troverete cosa alcuna dotta e elegantemente scritta,..

antichi della lega di cambrai del nove: cosa inespettata e non credibile. tristani,

vol. IX Pag.90 - Da LINACEE a LINCEO (2 risultati)

terra è tenera e quando vien posto in cosa arida si indurisce. il suo colore

come vetro, / forse occupati in cosa li vedrei / che ustissima causa di

vol. IX Pag.91 - Da LINCHETTO a LINDAMENTE (2 risultati)

, giustiziare sommariamente '; e la cosa starà d'incanto. panzini, iv-378:

baldinucci, 9-xviii-119: fu allora assai graziosa cosa il vedere il nostro pittore far le

vol. IX Pag.92 - Da LINDELOFIA a LINDURA (2 risultati)

fatte, che è la più gentil cosa del mondo. pananti, iii-

cucina linda come un altare, ogni cosa al suo posto. palazzeschi, 3-101:

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (2 risultati)

1-36: di grazia, di'la cosa puntualmente come è passata, senza mascherarmela

aretino, 20-299: -è una strana cosa, che non si possa dire «

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (1 risultato)

vari i pareri che al presente in cosa cotanto chiara e manifesta più che in

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (2 risultati)

e il mantello degli amorosi sien la stessa cosa della maschera'e del mantello dei tenebrosi

né fiori, né mascherette, né cosa niuna per amor di dio.

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (2 risultati)

i maschiacci si impennavano e domandavano che cosa fossero venute a fare nel cortile di

i-xii-8: ogni bontade propria in alcuna cosa è amabile in quella: sì come ne

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (3 risultati)

che a questo segnai si conosce) e cosa maschile. tasso, 17-78: spira

nievo, 718: allora si vide cosa fosse il regno d'italia senza napoleone,

chiama maschio, benché in niuna altra cosa si chiami maschio, dove non è

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (2 risultati)

di maschi fattezze o nei modi qualche cosa di maschile. e la popolazione complessiva.

, i-322: sacrifico allo signore ogni cosa ch'apre la vulva della generazione mascolina

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (1 risultato)

, il quale abbronza e secca ogni cosa. 7. gramm. che appartiene

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (2 risultati)

non si veggono se non come ogni cosa fusse una medesima massa di neve.

massa spropositata, la quale ogni altra cosa poteva essere da pasta frolla in fuori

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (1 risultato)

quantità, sovrabbondantemente (con riferimento a cosa); in gran numero, in

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (1 risultato)

: collettivo. massa, xviii-7-424: cosa... può impedire di conciliare

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (1 risultato)

cusì fameggi, come massere robemo qualche cosa a'nostri patroni, fa'conto che

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (1 risultato)

parole] saremo massai più che di cosa alcuna, però che la parola uscita mai

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (1 risultato)

non die imprestar... alguna cosa de masaratico. = deriv.

vol. IX Pag.892 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (2 risultati)

tirò all'aperto, né le rimase punto cosa alcuna delle più secrete masserizie donnesche di

le rondini. -in senso generico: cosa, oggetto. sacchetti, 98-63:

vol. IX Pag.893 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (6 risultati)

, canapi, legami e ogni altra cosa che ne scadesse per condurre tale opera

mi pare la sollecitudine e cura della cosa, cioè la masserizia. pulci,

c'è egli? ha d'ogni cosa poco. -avere in masserizia:

ciore fu anche grande e non fece alcuna cosa altro che masserizia. sacchetti, 109-9

abbi avvertenza di serrar... ogni cosa, che se lasci la roba in

perché eglino hanno imparato quanto sia diffidi cosa l'acquistar ricchezze, non le gettan

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (1 risultato)

però ch'egli è la più cara cosa che noi abbiamo. savonarola, iv-109:

vol. IX Pag.895 - Da MASSICCIO a MASSICCIO (2 risultati)

modo stabilito dell'aggiungere alle notizie qualche cosa che ricreasse i leggitori, ovvero ogni

che ricreasse i leggitori, ovvero ogni cosa trattarsi in sul sodo e con gravità

vol. IX Pag.896 - Da MASSICCIO a MASSICO (1 risultato)

i parigini... sono in ogni cosa il primo popolo del mondo,.

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (4 risultati)

occasione il farselo amico per impararci qualche cosa di buono circa le massime politiche.

una qualche pittura, pietra od altra cosa, non bisogna contraddirlo nel modo che

senza gli esempi le massime sono una cosa morta. roberti, vii-iv: mi è

possibile, e da tutti apprendere qualche cosa. d'azeglio, 4-i-217: molti

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (2 risultati)

concordiamo di massima; agli altri ogni cosa io la do vinta alla prima.

abusa di tal voce applicandola ad ogni cosa, anche alle minime. ma è per

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (6 risultati)

sia la verità che rettorica è una cosa la quale molto s'appartiene a tutte

è un ente indiviso, perché ogni cosa che è in dio è esso dio.

l'amore viene da l'amante ne la cosa amata, ma il gaudio deriva da

, ma il gaudio deriva da la cosa amata ne l'amante; massimamente ch'

massime alla nostra la quale in ogni cosa, imprima e nelle lettere sempre fu

non è secondo... a una cosa esser più cagioni efficienti, avvegna che

vol. IX Pag.900 - Da MASSIMO a MASSIMO (3 risultati)

. i. riccati, 1-205: è cosa notissima, che i pianeti, girando

lui non si voltassi indirieto, la qual cosa non sarebbe al proprio sito dello acquistare

carducci, iii-25-314: fede è sostanza di cosa sperata; dicea il massimo poeta.

vol. IX Pag.901 - Da MASSINADIERO a MASSO (2 risultati)

12 (211): i magistrati qualche cosa facevano, come di stabilire il prezzo

le traccia a questo loro nemico, è cosa al massimo segno divertente. landolfi,

vol. IX Pag.903 - Da MASTABA a MASTICARE (1 risultato)

difficoltà, come se avesse in bocca qualche cosa da non potersi masticare; ed anche

vol. IX Pag.904 - Da MASTICARE a MASTICARE (3 risultati)

, 2-170: ora vi do qualche cosa da masticare lungo il viaggio.

catone volgar., 1-158: la cosa ch'hai a sospetto, incontanente masticala

denti de'miei viennesi. -raccontai la cosa a mozzart, il quale senza turbarsi

vol. IX Pag.905 - Da MASTICARE a MASTICATICCIO (2 risultati)

, ai quali bisogna ben bene masticar la cosa e rivoltarla sottosopra e dinanzi e di

de amicis, x-76: ecco una cosa che i nemici arrabbiati dello zola non

vol. IX Pag.906 - Da MASTICATO a MASTICAZIONE (2 risultati)

che dioscoride e plinio hanno scritto per cosa considerabile e singulare, che sul bassilico masticato

v.]: 'masticatorio ': cosa da masticare, sostanza che aumenta la

vol. IX Pag.907 - Da MASTICE a MASTICOGNA (6 risultati)

. bencivenni, 5-18: è una cosa più comune, nella quale sono molte

soma de'diedraganti e mastice e simile cosa in soldi kabella; et passaggio n

soma del diedragante e màstrice e simile cosa, soldi kabella. iij

olio di lino seme, se è in cosa a dorare che sia verde, verderame

[plinio], 346: è gran cosa con la màstrice commettere il legname

singulti di nausea, per vomitar quella cosa ostica. dalla croce, i-41: sempre

vol. IX Pag.908 - Da MASTIETTARE a MASTITE (1 risultato)

anche far netta, ti ruba qualche cosa visitando. guerrazzi, 1-12: il soldato

vol. IX Pag.912 - Da MATASSA a MATASSA (3 risultati)

bene che tu consideri ora che pazza cosa sarebbe stata questa a scriverla e che zibaldone

suo per potermivi adattare, la qual cosa mi è giovata più volte, e non

andarmi con dio, innanzi che la cosa si scopri affatto. bruno, 2-76

vol. IX Pag.913 - Da MATASSARE a MATEMATICA (3 risultati)

matassa. deledda, ii-673: pare una cosa da niente ed è ima matassa imbrogliata

falò di essi ogni tanto, la bella cosa che sarebbe! a conto de'*

quale non si sa mai di che cosa si parli, né se ciò di cui

vol. IX Pag.914 - Da MATEMATICALE a MATEMATICO (2 risultati)

stessi teoremi, che volgarmente si stimano cosa di mera contemplazione. gentile, 2-ii-173

matematico e scientifico; e serbavano qualche cosa, assai, d'avventuroso, romantico

vol. IX Pag.915 - Da MATEMATICO a MATEMATIZZATO (4 risultati)

. di geometrizzare tutta la vita. cosa non solamente lagri- mevole in tutti i

credeva per fermo che il fato governasse ogni cosa. 11. econ. scuola matematica

pensato i matematici che la magnitudine della cosa visa si comprende per l'angolo.

la lodano di duttilità) che esprimono la cosa ma freddissimamente e slavatissimamente e annacquatamente è

vol. IX Pag.916 - Da MATEO a MATERASSO (2 risultati)

gli aveva detto... o cosa mi ha detto? = deriv

avermi strangolato sul prezzo mi disputa ogni cosa, le materazze, i bicchieri, e

vol. IX Pag.917 - Da MATERCULA a MATERIA (6 risultati)

rettori, 64: era così gran cosa che questo falombello m'aiutasse a scuotere

, e della quale si fa la cosa. piccolomini, i-22: essendo la materia

: disse [anassagora] che ogni cosa era fatta della materia infinita con particelle

quali sue proprie particule si genera ciascuna cosa, ma per fattura dell'animo divino

anco dire veramente che ella sia qualche cosa, essendo il suo essere mezzo tra tessere

in atto. ma per dirne alcuna cosa..., dovemo sapere che

vol. IX Pag.918 - Da MATERIA a MATERIA (4 risultati)

materia,... considerata come cosa reale, stabile, effettiva, è un'

62: il cerchio per sé è una cosa, ma s'io gli dò materia

legno o d'altro, incontanente quella cosa, ch'era una, diventa molte

la via al freddo e a ogni cosa nociva e d'odore molesto. baldelli

vol. IX Pag.920 - Da MATERIA a MATERIA (4 risultati)

materia gelosa. -oggetto, cosa. bisaccioni, 1-172: qui l'

brusoni, 2-165: guardati sovra ogni cosa dal conceder giammai ad alcuno tanta licenza

i-17: la logica, in qualunque cosa che ella per causa del sillogismo operi

con nuove riflessioni, con aggiungervi qualche cosa inedita. g. gozzi, i-5-179:

vol. IX Pag.921 - Da MATERIA a MATERIA (5 risultati)

fosse tra il populo, con ciò sia cosa egli era giudice del leone, ordinò

: gli eunuchi intimi al re, cosa, è vero, abbiettissima in quanto

scritta e de le pene, che sono cosa esteriore: laonde paiono più tosto conformi

l'atto vietato o riprensibile cade sopra cosa che sia o paia di non grande importanza

valido si richiede'che si tratti di cosa lecita e buona, anzi migliore del

vol. IX Pag.922 - Da MATERIA a MATERIALE (3 risultati)

, 40: se per intelligenzia di questa cosa non è necessario fare altra preparazione e

ritonda [tommaseo]: la quarta [cosa di cui mi vanto] si è

che picchiava alla porta. la qual cosa quegli non credendo, che sapeano ch'

vol. IX Pag.923 - Da MATERIALE a MATERIALE (10 risultati)

il quale è colla materia una medesima cosa: perciocché altro suggetto è quello del

nelle cause agenti che dependano l'una cosa dall'altra, e dell'una nasce l'

cioè di che si faccia, che cosa si faccia, chi lo faccia, perché

si dice quella materia di che la cosa è fabbricata o composta, come i

che siasi la cagion facitrice di alcuna cosa, come di un palazzo, di un

vi è la materiale, costitutiva di cosa fatta. -intelletto (o pensare

inferno, parlando di lui come di cosa materiale, discrive l'autore essere a

materiale che, se v'è alcuna cosa che lo scuri, la faccia umana non

n-ii-515: la bellezza a me pare cosa spirituale anzi che no; e se

goldoni, iii-419: ella è facilissima cosa e materialissima operazione l'impresa di un

vol. IX Pag.924 - Da MATERIALE a MATERIALE (6 risultati)

, 1-i-411: ora si cerca in ogni cosa il positivo; il secolo è materiale

materialismo, negano che noi pensiamo qualche cosa fuori di ciò che è individuale. tommaseo

costumi, ritenne del padre in ogni cosa materiale e agreste. g. capponi,

libro delle cento novelle per una materiale cosa, quanto al nobile suo ingegno,.

gli ragionava costei essere la più bella cosa che giammai per alcuno vivente veduta fosse.

che è necessario a fare una data cosa. così per esempio diciamo: '

vol. IX Pag.925 - Da MATERIALE a MATERIALE (4 risultati)

aver riguardo alla prescrittibilità o imprescrittibilità della cosa e alla potenza o impotenza a interrompere

quale siasi verificata tanto la prescrittibilità della cosa, quanto la facoltà naturale e civile dell'

4 la materia della cosa o della persona, non propriamente nella

, 3-4-212: volendo cantare, gargagliò una cosa tanto discosta dalla musica e sì materialaccia

vol. IX Pag.926 - Da MATERIALE a MATERIALE (1 risultato)

riflessioni. algarotti, 1-v-63: una simil cosa mi ricorda essersi detta in inghilterra del

vol. IX Pag.927 - Da MATERIALISMO a MATERIALISTA (3 risultati)

filosoficodemocratico, i-54: non v'è cosa che faccia maggior vergogna alla ragionevolezza umana

. de sanctis, ii-225: che cosa è il materialismo, non il materialismo

cristianesimo. de sanctis, i-300: che cosa è il materialismo dell'arte? è

vol. IX Pag.928 - Da MATERIALISTICAMENTE a MATERIALITÀ (1 risultato)

, ma badavano poco alla materialità della cosa: quel celere moto di gambe, quell'

vol. IX Pag.929 - Da MATERIALIZZAMENTO a MATERIALIZZARE (4 risultati)

e tornava, come estranea a ogni cosa, sui bastioni del suo mondo emblematico

loro nominalismo pensare: una persona, una cosa, incarna, materializza un'idea eterna

l'idea nel simbolo, riducendo ogni cosa al fisico, materializzava in certo modo

moderna: a forza di materializzare, qualche cosa si ossifica e il sangue del pensiero

vol. IX Pag.930 - Da MATERIALIZZATO a MATERIALMENTE (4 risultati)

ma sentano un po'codesti signori che cosa ne pensino i francesi: a *

lucia, 169: vi insegna che la cosa materialmente è fatta, legalmente non è

11-2: chi ha podere di fare la cosa, pur materialmente parlando, la può

gonfalonieri di giustizia, nel proporre qualche cosa, usare alcuni termini e assegnare certe

vol. IX Pag.931 - Da MATERIARE a MATERNAMENTE (2 risultati)

diacono volgar., i-197: egli è cosa naturale che la cosa materiata si resolva

: egli è cosa naturale che la cosa materiata si resolva nella materia.

vol. IX Pag.932 - Da MATERNISMO a MATERNO (1 risultato)

era come fatta visibile, e una cosa stessa con la luce dell'occhio materno

vol. IX Pag.934 - Da MATEROZZOLO a MATITA (2 risultati)

gli svenevoli, che inconocchiate su ogni cosa. 5. locuz. -essere o

. carducci, iii-i5-150: che cosa fece dunque ne'suoi momenti migliori il

vol. IX Pag.936 - Da MATRICALE a MATRICE (1 risultato)

galileo, 3-1-435: per 'terra'che cosa intendete voi? forse questa ch'è

vol. IX Pag.939 - Da MATRICOLA a MATRICOLARE (1 risultato)

ftumero col quale una persona o una cosa sono iscritte in un registro. bettramelli

vol. IX Pag.941 - Da MATRIGNALE a MATRIMONIALE (5 risultati)

non era sempre matrigna. insieme a una cosa che poco c'interessava, spesso se

sue figliole. aveva provato lui stesso cosa vuol dire avere ima matrigna, e

, né al principe, mentre ci comanda cosa ingiusta, è proposizione che non è

che 10 vi avesse chiesto qualche gran cosa. aretino, 20-199: così dicendo

por mente non solo in non proporgli cosa che sia grave ad impararla per la tenera

vol. IX Pag.942 - Da MATRIMONIALISTA a MATRIMONIO (2 risultati)

avevano venti anni che non sapevano che cosa fussi il matrimonio, ma erano tutta.

infratescamento, immo- nacamento, o altra cosa un po'pubblica, un po'rumorosa,

vol. IX Pag.943 - Da MATRIMONIO a MATRIMONIO (5 risultati)

matrimoni, e in effetto fanno ogni cosa per avarizia. ariosto, 19-33:

/ per adombrar, per onestar la cosa, / si celebrò con cerimonie sante /

altri avevano la materia, che era cosa distinta dal suscipiente, come l'acqua,

maniera che si possa dire una commutazione di cosa spirituale con la temporale, ma è

, però che in esso non può essere cosa a la sua essenzia aggiunta; ed

vol. IX Pag.944 - Da MATRIMONIO a MATRONA (3 risultati)

. goldoni, viii-410: -e che cosa dite del lucemburgh? -oh quello è il

. intelligenza, 109: una cosa v'è pinta e formata, / che

termine. giannone, 2-i-166: era cosa molto facile di confondere la moglie 1

vol. IX Pag.946 - Da MATRONEVOLE a MATTACCINO (1 risultato)

f. doni 170: chi faceva una cosa e chi ne pazzeggiava un'altra,

vol. IX Pag.947 - Da MATTACCINO a MATTANA (1 risultato)

bisogno sproveduta e senza consiglio e fare ogni cosa mattamente ed a caso. siri,

vol. IX Pag.948 - Da MATTANAMENTO a MATTATO (2 risultati)

a scarabocchiare questo poco; ed è cosa buona ch'io abbia risoluto di così fare

femmina, non ti curasti udire fuori cosa a te molesta. = deriv

vol. IX Pag.949 - Da MATTATOIO a MATTERELLO (1 risultato)

e gran risa. e non poteva venir cosa che più uccellasse la mattea,

vol. IX Pag.950 - Da MATTERIA a MATTIA (4 risultati)

a chiunque il salutava o d'alcuna cosa il domandava, niuna altra cosa rispondeva,

d'alcuna cosa il domandava, niuna altra cosa rispondeva, se non: -il mal

animo questa mattezza d'appetir sì avidamente una cosa e insieme d'aborrir quell'unico frutto

frutto per cui si rende appetibile quella cosa. monti, x-5-27: se scorresse in

vol. IX Pag.951 - Da MATTICCIO a MATTINA (2 risultati)

nel quale, non sapendo proprio più che cosa inventare, fecero friggere i fiorini,

che... noi ragioniamo di 'qualche cosa. redi, 16ix- 3: acciaio

vol. IX Pag.953 - Da MATTINATORE a MATTINO (5 risultati)

la notte fazando matinade per costantinopoli, cosa insolita. aretino, 20-327: sopra tutte

sin dalle prime ore del dì accade cosa di dispiacere o danno. 4 ho

bel mattino comincia a andar male una cosa. pascoli, 481: han la tiglia

ora o far di buon ora una cosa. tommaseo-rigutini, 1878: al francese 'matinal'

canzonetta novella, / va canta nova cosa / - levati da maitino - / davanti

vol. IX Pag.954 - Da MATTINO a MATTO (2 risultati)

essere stolto quando lo tempo e la cosa lo dimanda, che grande savere è

, 34 (588): la cosa gli pareva così irragionevole, che concluse

vol. IX Pag.955 - Da MATTO a MATTO (3 risultati)

matto? / io con la poesia che cosa ho fatto? graf, 5-612:

d'orlando in un medesmo tratto / cosa non detta in prosa mai nè in rima

voglio che tu mi racconti poi la cosa più minutamente. verga, 1-277:

vol. IX Pag.956 - Da MATTO a MATTO (1 risultato)

paio a me stesso una gran matta cosa. -matta bestialità: v. bestialità

vol. IX Pag.957 - Da MATTO a MATTO (3 risultati)

1-401: il tale va matto della tal cosa, quand'e'l'ama disperatamente,

capo, poltrone. -come una cosa matta: come fuori di senno,

sferra; / vennegli aprir come una cosa matta, / ch'un'aspra visione aveva

vol. IX Pag.958 - Da MATTO a MATTONARE (2 risultati)

letto è matto perfetto: ogni cosa va fatta a tempo e luogo.

lo che significa con più esattezza la cosa. = deriv. dal fr.

vol. IX Pag.959 - Da MATTONATA a MATTONE (4 risultati)

carte di chi potria pensare a ogni altra cosa, tirata una cordella, nascosta tra

: a modana... non è cosa alcuna fatta con architettura, eccetto il

una mezz'ora dopo annaffiata è una cosa graziosa assai. l. bellini, 5-1-244

aride, ed a questo non è cosa alcuna più commoda che i mattoni o

vol. IX Pag.960 - Da MATTONE a MATTONELLA (3 risultati)

l'invito. pananti, ii-155: -che cosa hai raccattato?... /

ha fatto fare un altro o condottolo a cosa che non doveva, si dice:

1 -77: tu non debbi volere ricommettere cosa onde tu pianghi, però che quegli

vol. IX Pag.961 - Da MATTONELLAIO a MATTUTINO (4 risultati)

biliardo. 4. figur. cosa di poco conto, di nessun valore

proverbialmente, vale mostrar di fare una cosa per farne un'altra; dirigersi ad uno

mattùgio ':... preparagli cosa scelta, perché egli è molto delicato,

i carri et 1 cavalli e ogni cosa messe in rotta grande. baldi, 190

vol. IX Pag.962 - Da MATTUTINO a MATTUTINO (1 risultato)

presente, dicendo che la luna, alcuna cosa scema, era presso all'occidentale orizzonte

vol. IX Pag.964 - Da MATURARE a MATURARE (2 risultati)

perfezione. castellini, 87: ogni cosa / si matura col tempo, over

pronom. ammaestramenti, 171: niuna cosa è che non sia acerba anzi che

vol. IX Pag.965 - Da MATURATAMENTE a MATURATIVO (3 risultati)

attendere con questi suoi a maturare la cosa. caro, 3-1-113: vostra signoria reverendissima

questa benedetta vita del galileo o qualche altra cosa di vostro. goldoni, xiii-877:

valerio massimo volgar., i-559: nulla cosa, per la quale dovesse venire a

vol. IX Pag.968 - Da MATURITÀ a MATURO (3 risultati)

maturità delle idee? bonghi, 1-37: cosa ha egli a fare la poca maturità

condotte. mamiani, 11-135: ogni cosa ritrova alla debita ora la maturità sua;

e 'non maturi '. la qual cosa, specie al tempo della 'giovinezza

vol. IX Pag.969 - Da MATURO a MATURO (1 risultato)

voltato alla filosofia, cerco in ogni cosa l'utilità e non il bello. carducci

vol. IX Pag.970 - Da MATURO a MATURO (1 risultato)

, consolata però; ché se la cosa prodotta segue la natura del producente, questo

vol. IX Pag.971 - Da MATUSA a MAUNQUE (3 risultati)

cosa nel secreto del cuor suo. tasso,

394: a noi più strana cosa pare che ci abbia scarseggiato il solito

unca de'no faza / che tal cosa ie plaza, / che nesun zentil

vol. IX Pag.973 - Da MAXILLITE a MAZZA (1 risultato)

grado a cui possa essere portata una cosa: l'opposto è 'minimum'.

vol. IX Pag.974 - Da MAZZA a MAZZA (2 risultati)

per vezzo, cioè per avere qualche cosa in mano. c. arrighi, 3-101

bandi di chi avesse perduto o smarrito cosa alcuna. -per estens. potere

vol. IX Pag.976 - Da MAZZA a MAZZACAVALLO (2 risultati)

'suol dirsi quando in una data cosa, oltre il danno e il grave che

morgante 'è scritto, / ogni cosa lattanzio in alto disse; /..

vol. IX Pag.979 - Da MAZZAPRETE a MAZZATA (1 risultato)

dà. redi, 16-vii-167: la seconda cosa si è che ella voglia rimettersi a

vol. IX Pag.980 - Da MAZZATORE a MAZZERO (1 risultato)

nessuno. e, del resto, cosa dire? -ingiuria pungente, gravissimo

vol. IX Pag.981 - Da MAZZETTA a MAZZETTO (1 risultato)

e fate uno mazzetto d'ogni cosa. soderini, ii-183: lavata la

vol. IX Pag.982 - Da MAZZETTO a MAZZIERE (1 risultato)

firenzuola, 259: cercando di qualche cosa * da mazzi carmi, e'percosse un

vol. IX Pag.984 - Da MAZZO a MAZZO (1 risultato)

, e tolgagli / freschi sopra ogni cosa. baldinucci, 9-viii-15: subito l'

vol. IX Pag.985 - Da MAZZO a MAZZOCCHIA (2 risultati)

. pascoli, ii-263: per la qual cosa faremo un mazzo di queste eccezioni e

far qui una filastrocca di citazioni sur una cosa la qual sa infin colui che dà

vol. IX Pag.986 - Da MAZZOCCHIAIA a MAZZOCCHIUTO (1 risultato)

. il grano di smirne è tutt'altra cosa. soffici, v-2-571: erano allodole

vol. IX Pag.987 - Da MAZZOCCHIUTO a MAZZUCCO (1 risultato)

d'altri che gli aiutassero in alcuna cosa. = dal fr. maponnerie (

vol. IX Pag.989 - Da MAZZUOLO a ME (1 risultato)

mio nome, vuole esser me in ogni cosa, o più tosto che io sia

vol. IX Pag.990 - Da ME a ME (1 risultato)

, 648: ma ditemi un poco una cosa a me. i. nelli,

vol. IX Pag.991 - Da ME a MEANDRO (5 risultati)

la nozione del me non significare altra cosa, eccetto che il collettivo delle sensazioni.

nella mia casa e ch'io leggo qualche cosa e rido da me da me!

di te »: si dice di cosa insipida e sciocca. p. petrocchi [

... perché queste sien mala cosa: quanto è a me, non m'

confessione; e familiarmente, di qualunque cosa l'uomo o sul serio o per

vol. IX Pag.992 - Da MEANTI a MEATO (1 risultato)

da dio che è principio d'ogni cosa. = voce dotta, lat

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (2 risultati)

: nella stirpe de gli uomini niuna cosa essere più rara del perfetto oratore,

l-i-129: né può il statuario operare cosa senza il meggio del disegno, il

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (3 risultati)

casanova. nessuno nella descrizione d'una cosa di voluttà, sapeva meglio di lui

, / chi si conforta d'ogni cosa avanza. m. villani, 6-8:

bello. lambruschini, 4-152: qual cosa... può valer meglio come ricordo

vol. X Pag.8 - Da MEGLIO a MEGLIO (2 risultati)

v-255: perché ragguagliando molto la prima cosa, nella quale tu se'meglio di

e don filippo: io vidi qualche cosa di meglio. leonetto lanza ottenne dalla

vol. X Pag.9 - Da MEGLIO a MEGLIO (1 risultato)

della reina donna isabella, e la medesima cosa propose che a tutti gli altri proposta

vol. X Pag.10 - Da MEGLIO a MEGLIO (3 risultati)

una cotta] tornerà; questa è poca cosa. tu farai il tuo meglio ch'

cecchi, 1-ii-264: orsù, / la cosa non potrebbeir meglio. -non stare del

io non volevo lasciarlo andare; ma cosa può fare una povera serva? cassola

vol. X Pag.12 - Da MEIZIN a MELACCHINO (1 risultato)

argomenti. bembo, 1-59: dura cosa pare a me che sia il pensare,

vol. X Pag.13 - Da MELACHINO a MELAM (1 risultato)

sbarbaro, 1-178: a schermirsi dalla cosa udita, avanza -e pare lo porga -il

vol. X Pag.16 - Da MELANOSICO a MELAPPIA (1 risultato)

l'amo. landò, 2-80: cosa miraculosa giudicai l'astuzia di quel pesce

vol. X Pag.17 - Da MELAPPIO a MELAROSA (2 risultati)

schizzinoso. firenzuola, 582: oh cosa sgarbata! e pur s'usa e pur

4. figur. persona o cosa che è oggetto di bassa speculazione o

vol. X Pag.18 - Da MELARUOLA a MELATO (3 risultati)

. f. gualdo, xl-190: utilissima cosa sarebbe, per preservare almeno da alcune

in quel genere non si poteva gustar cosa più delicata. solo un virtuoso si trovò

è facile a torsi, perché non è cosa esterna alla foglia come volgarmente si crede

vol. X Pag.19 - Da MELATO a MELCORINO E MERCORINO (2 risultati)

xxv-2-213: amore è la più dolce cosa e la più melata del mondo.

. g. gozzi, i-7-76: gran cosa è questa che il sonno, di

vol. X Pag.20 - Da MELCOTOGNA a MELENSAGGINE (1 risultato)

perché egli non infracidisca; la qual cosa avviene negli uomini che non amano. bandello

vol. X Pag.22 - Da MELENZANA a MELICA (1 risultato)

persiche per meliache: fargli credere una cosa per un'altra, trarlo in inganno

vol. X Pag.25 - Da MELITARE a MELLIFICARE (2 risultati)

dito di melletta. cicognani, v-1-413: cosa ora si riducono le strade di firenze

col cattivo tempo, ognun sa: cosa si riducessero cinquant'anni or sono è difficile

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (2 risultati)

vostre parole, o se pur sia cosa reale, come agevolmente m'induco a

. papini, vi-310: una sola cosa gli manca [a jacopone da

vol. X Pag.27 - Da MELLIGENE a MELMA (2 risultati)

a qual s'è l'uno di noi cosa che ci abbi dato molestia, ringraziatene

. arrighetto, 1-60: niuna cosa è sì forte che alcuna volta non

vol. X Pag.28 - Da MELMAIA a MELOCHITE (2 risultati)

alimenti si suol trovare non è altra cosa che un liquido grossetto e melmoso di

lorenzo de'medici, i-171: non vide cosa mai tanto eccellente / quel che fu

vol. X Pag.29 - Da MELOCO a MELODIA (3 risultati)

doni, iii-97: ma per dire alcuna cosa della melodia de'cori, mi parrebbe

siena, 207: quanto è dolce cosa a udire suonare trombette, salterio ed

tu odi quelle melodie, è una cosa suave e piacevole; ma sopra a questa

vol. X Pag.31 - Da MELODIZZARE a MELOGLOSSO (1 risultato)

? nencioni, 2-359: una sola cosa non so perdonare all'autrice: ed è

vol. X Pag.93 - Da MENTALE a MENTALE (5 risultati)

sentir davvero la voce di colei, qualunque cosa avesse potuto minacciare, piuttosto d'aver

a certi uomini di coscienza larga paiono cosa onesta e prova d'ingegno; ma

7-ii-197: se tu avessi provato che cosa è predicare, non dico solo la fatica

mentale. cavalca, 11-5: più grave cosa è dilettarsi per grande spazio in qualunque

mente pensando e contemplando in alcuna cosa buona. aretino, 13-138: i

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (2 risultati)

s'intende la divina mentalità che ogni cosa governa, tende mai sempre ad effettuare questo

mentalmente a ongni e qua- lunche cosa, e da sani e da infermi e

vol. X Pag.95 - Da MENTE a MENTE (7 risultati)

• animo », quando ella alcuna cosa vuole; ella è chiamata « ragione

chiamata « ragione » quando ella alcuna cosa dirittamente giudica; ella è chiamata «

chiamata « senso » quando ella alcuna cosa sente; ella è chiamata « mente

dece disputar fra gente grossa / di cosa ch'error possa / ne le lor

nostra quando ella non co- gnosce una cosa che gli viene nella mente? è come

g. torti, vii-53: è dolce cosa, / senza timido vel, sia

se con intera mente si guarda quanto difficile cosa sia due amorose menti, e di

vol. X Pag.96 - Da MENTE a MENTE (3 risultati)

costumi e nelle operazioni umane, siccome cosa contraria alla mente di dio. cattaneo

: coloro che volgarmente pensano; altra cosa che 'la mente del volgo ',

astraendosi dal popolo,... la cosa pubblica è tradita. carducci, iii-20-181

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (2 risultati)

; se vuoi tenere a mente qualche cosa, impara questo: viva l'italia.

1-123: che gioco era questo? e cosa avevano in mente tutti e tre!

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (8 risultati)

2-215: quando tu vorrai sapere una cosa studiata bene a mente, tieni questo

cioè, quando tu hai disegnato una cosa medesima tante volte che te la paia avere

lo esemplo tuo e porrailo sopra la cosa che hai fatta senza lo esemplo. tasso

'o * mettersi in mente 'una cosa, è sulle bocche di parecchi maestri

io per lui andassi, alla qual cosa fare diversi modi per la mente m'

passasse per la mente chi sa che cosa, mentre proprio non pensava a nulla.

io andava mettendo mano ora a una cosa, ora a un'altra, per indugiare

io andava mettendo mano ora ad una cosa, ora ad un'altra, per

vol. X Pag.99 - Da MENTE a MENTE (5 risultati)

quasi egli pieghi / la mente a cosa non pensata in pria, /

sempre a mente, e senza saper cosa sieno le note. -tenere, avere

volte avviene che tomo è sì attento a cosa ch'elli vede o oda, ch'

m'esca di mente, / dirvi una cosa. luzi, 4-44: rifiorisce improvviso

... un dubbio: qual cosa arrecasse più utilità agli elevati ingegni, o

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (7 risultati)

v-38: quando alcuno fa o dice alcuna cosa sciocca o biasimevole e da non dovergli

si ordinano per esser temuti, nessuna cosa può esser lor più mentecattevole. idem

desiderar tempestade, e stoltizia e mentecattevol cosa è. = deriv. da

sì il vigore del cuore spento che cosa alcuna non ardiscono d'adoperare degna di

, pensò infra sé di saper che cosa era dilicata e, ricordandosi dell'olio,

? bizzarri, 6: egli è cosa da uomo mentecatto e senza sale il pigliarsi

mentaccatta, sapessi fare d'ogni minima cosa di casa ». gli ingannati,

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (2 risultati)

quel le risponde, e d'ogni cosa mente. caro, i-336: vi

mentire deve necessariamente avere in sé qualche cosa d'impuro. 5. tr

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (4 risultati)

aspetto, l'apparenza di un'altra cosa; presentare la stessa forma di un'altra

presentare la stessa forma di un'altra cosa; rammentare, imitare. culo dell'

parole, io direi che ogniuno che tale cosa dicessi, se ne mentirebbe per la

sua e... di questa cosa era necessario che nascesse grandissimo inconveniente,

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (3 risultati)

la mentita è distruggiti va d'una cosa detta da altri. tasso, i-215:

rinnegarla. aretino, iv-6-207: cotal cosa è suta causa che ho dato tre

, e avere a star cheto, è cosa diffìcilissima. c. gozzi, 1-598

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (1 risultato)

scienza? guarini, 73: qual cosa hai tu, che non sia tutta

vol. X Pag.106 - Da MENTOSOPRANASALE a MENTRE (1 risultato)

questa è una materia da mentovar la cosa per lo suo nome, e non girsi

vol. X Pag.107 - Da MENTRE a MENTRECHÉ (3 risultati)

egli stesso e vede... che cosa? un bel mucchio di foglie secche

, bisogna credere che mi stimino qualche cosa, mentre dò loro tanto fastidio.

di quel greco, non c'è cosa buona di sorte alcuna. però, mentre

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (3 risultati)

/ il mezzo avrà, né alcuna cosa mai / porrà loro alcun termine.

uomo che onore vada cercando menzionare cosa che ne la bocca d'ogni donna stean

guasti il benefizio. con che cosa mi vieni fuori? m'hai fatto andar

vol. X Pag.109 - Da MENZIONE a MENZO (5 risultati)

: la quale provincia non ha in sé cosa istrana né degna di menzione, eccetto

muratori, 7-ii-24: non sarebbe stata cosa degna di menzione. -dir

merito di persona o del pregio di cosa. 'la menzione onorevole 'è

quello che pur troppo può essere una cosa non onorevole. 'menzione d'onore

d'annunzio, i-1-327: è una cosa nuova che io non conosceva ancora. nessuno

vol. X Pag.110 - Da MENZOGNA a MENZOGNA (2 risultati)

altri tempi quest'isola abbondantissima d'ogni cosa e per essere stata stimata stanza favoleggiata

utopia, d'audacia, d'ogni cosa, fuorché di menzogna o di gesuitismo.

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (2 risultati)

ben dava a conoscere ch'in lui ogni cosa era rovente, quando così di facile

, amore e leale franchezza sono una cosa sola, e come è imperfetta una

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (1 risultato)

è la camicia di meo. (di cosa cina non aver predicato cristo crocifisso,

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (5 risultati)

senza imperio e senza segno, ogni cosa era sottoposta meramente alla fortuna. caro

grandezza loro, posta o nella cosa o nel modo, non hanno rapporto colle

pien di meraviglia / come chi mai cosa incredibil vide, / miriam costei quan-

maraviglia d'altro. -e di qual cosa? -di questo, che platone,

dante, inf., 14-129: se cosa n'apparisce nova, / non de'

vol. X Pag.114 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (6 risultati)

xlvi-42: ma che è meraviglia / e cosa magna, se di ronzin vene,

guittone, xxxviii-75: merabel meraviglia o cosa nova / quale è tua pare?

l. salviati, 9-134: è agevol cosa il compilare un poema di una sola

cose e il moltiplicare unicamente la stessa cosa, per nobile e bella che sia

del bello come da quella di qualunque altra cosa reale o verisimile. pascoli,

che suona riscaldato dal sole convien sii cosa di molto artificio. giulio strozzi, 12-12

vol. X Pag.115 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (3 risultati)

: / passate di bellezze ogn'altra cosa. fra giordano, 5-105: or ecco

che rendea maraviglia il vedere come niuna cosa... gli si potea comandare

fanno fare per ogni minima trasgressione è cosa di meraviglia. d. bartoli, 1-1-21

vol. X Pag.116 - Da MERAVIGLIABILE a MERAVIGLIANTE (9 risultati)

per conto de l'essenzion mia. cosa che m'è di meraviglia e di

buonarroti il giovane, 9-190: nuova cosa / è veder certi chiari che ci sono

, irli i-1040: a iddio niuna cosa è malagevole, né a gli angeli

? / -io sì,... cosa ci si trova / da far le

mai gli avessi fatto a nessuna altra cosa. foscolo, iv-321: tutti que'

esaltò sull'opera del montesquieu, della qual cosa critici moderni hanno fatto le meraviglie.

come fatto consueto, normale, come cosa di ordinaria amministrazione; non avere nulla

de roberto, 386: che faccia una cosa simile quel farabutto... non

avere uguali. ammirato, 7: cosa veramente che vince tutte le maraviglie del

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (3 risultati)

me ne maraviglio, con ciò sia cosa che i maneggi e i travagli fanno loro

: di me ti meravigli e della cosa / che così duramente il mio cuor serra

[s. v.]: la cosa non può maravigliar nessuno, conoscendo la

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (7 risultati)

e larice, son quasi una medesima cosa, li quali non si coltivano:

altro che una trasformazione dello amante nella cosa amata,... per modo che

vista gli piacque quanto mai alcuna altra cosa gli fosse piaciuta. cicerone volgar.,

mai a cittadino di roma: la quale cosa ti torna maravigliosamente a grande disonore.

: aveva una universale perizia d'ogni cosa; e questo ufficio della predicazione..

poder d'amore / certo assai meravigliosa cosa. dante, conv., iii-vi-12

., iii-vi-12: con ciò sia cosa che in costei si veggiano, quanto

vol. X Pag.119 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (4 risultati)

in questi [tempi moderni] non è cosa alcuna che gli ricomperi da ogni estrema

jahier, 182: è successa la cosa meravigliosa. che il suo tenente lo

? / onde hai avuto sì mirabil cosa? / tu m'hai messo nel

tanto maravigliosa durezza, e non avendo cosa nessuna superiore né che la possa mordere,

vol. X Pag.120 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (11 risultati)

e'però vi fe'maravigliosa, / soprapiacente cosa, / ché l'uom laudasse lui

fo 'n suo parvente / sì alta cosa stella lucente. testi fiorentini, 90:

. ca'da mosto, 206: maravigliosa cosa mi pare che di là dal fiume

oppiano. tortora, ii-288: era cosa incredibile e maravigliosa il sentire la prontezza

quasi come un uomo risuscitato e maravigliosa cosa riguardaron tedaldo. boiardo, 1-14-22:

di cristo, iv-2-5: oh quanto è cosa maravigliosa e degna di fede, la

de le maravigliose narrazioni, né alcuna cosa ascolto più volentieri che le maraviglie de

. leopardi, v-541: dalla qual cosa apparisce quanto s'ingannino i romantici pensando

se voi atendete / di me alcuna cosa, / sonne maravigliosa / forte che lo

, sua figliuola. per la qual cosa monna gostanza, molto meravigliosa, senz'

/ stimò 'l bambin come mirabil cosa. monti, iv-317: parmi di

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (1 risultato)

tutti meravigliosi della proposta, come di cosa impensata e che pareva che dal ciel

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (2 risultati)

mercante che già le domandava per che cosa quell'abito le dovesse servire, prese

la modista si sono portati via ogni cosa. panzini, iv-416: 'mercante '

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (2 risultati)

; sfruttato; ridotto alla condizione di cosa, conteso a suon di denaro.

suo figlio sposerà la gemma, perché la cosa ormai è fatta. alvaro, 11-215

vol. X Pag.125 - Da MERCANTILISMO a MERCANTILIZZAZIONE (1 risultato)

il cosmopolitismo sono passati, come ogni cosa che ha compito la propria missione.

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (7 risultati)

. 5. locuz. -trattare qualche cosa mercantilmente: giudicarla, discuterla,

. r. carli, 2-xiii-236: sembrandomi cosa giusta che ognuno valuti le monete non

gende da non poter impararvi su cosa nessuna. cantini, 1-11-291: li

mercanzia. 4. per estens. cosa, oggetto. -anche: mucchio,

altra mercanzia '. diventa un'altra cosa. usiamo dire 'mercanzia * per

mercanzia * per esprimere ogni sorta di cosa, ancorché incorporea, come * lo

né che voi vi roviniate per sì poca cosa. g. m. cecchi,

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (2 risultati)

fa per me ': di qualunque cosa che non ci piace. crusca [s

sacchetti [crusca]: non mercare niuna cosa il sabato. guidiccioni, i-83:

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (3 risultati)

e il cercar roba per questa via onorata cosa stimarono. 2. avviare una trattativa

, trovando una bona margarita, vendeo onne cosa e sci la comperò. fioretti di

d'altri, altrimenti voi perderete ogni cosa. ariosto, 13-31: m'han

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (1 risultato)

: va pur là; ti costerà questa cosa più, che non vai cotesta bottega

vol. X Pag.132 - Da MERCATANZIA a MERCATARE (5 risultati)

tempo del suo sindacato, per certa cosa accusato, non potendo per quella dar

di drappi o di alcun'altra cosa non erano. lamenti storici, ii-175:

per amore del prossimo, ricordare la cosa a'caffettieri ammogliati, acciocché si guardassero

f. casini, ii-284: era cosa rarissima trovar taluno che fosse giunto a'

/ de trare cose utile, non sia cosa sì vile, / beato quel coraio

vol. X Pag.133 - Da MERCATATO a MERCATO (6 risultati)

accioché alcuno non sospicasse lei alcuna gran cosa voler fare, non più terreno che

coloro e'quali da'mercatanti mercatano quella cosa, la quale immanta- nente rivendono.

a costui gli par essere qualche gran cosa, perché e'rifiuta trecento ducati di

è di sì levato costo, / cosa finita mercatar noi puote, / né quel

, come piace a lei. che cosa è la donna e di quanta poca levata

... per lo 1 rezzo della cosa mercatata. leggi di toscana, 6-289

vol. X Pag.134 - Da MERCATO a MERCATO (3 risultati)

mi direte in contrario, torrò ogni cosa senza manco, questo primo mercato.

, o sia di permutazione di una cosa coll'altra. mazzini, ii-81: nel

aperto il mercato dei voti. qualche cosa rosicchieranno tutti. se ne vedono di tutti

vol. X Pag.135 - Da MERCATO a MERCATO (1 risultato)

: mi guardo intorno, e cosa vedo?... treni pieni,

vol. X Pag.136 - Da MERCATO a MERCATO (2 risultati)

lo sovvenivano, se non per forza di cosa alcuna. 13. merce posta

universo mondo d'anteguerra, quando ogni cosa era lusinghiera, luminosa e a

vol. X Pag.137 - Da MERCATO a MERCATORE (2 risultati)

. 1827 (652): d'ogni cosa v'era dovizia e gran mercato]

fuor di questo non ti si promette cosa nessuna; se poi te n'avverrà per

vol. X Pag.138 - Da MERCATORIO a MERCE (2 risultati)

, di produrre in ogni paese ogni cosa necessaria o comoda al viver umano. lippi

. p. verri, 3-iii-17: cosa è dunque il danaro? è la

vol. X Pag.139 - Da MERCE a MERCÉ (4 risultati)

merci. -in senso generico: cosa, materiale, sostanza. magalotti,

di tua madre la merce infetta, la cosa da guadagno, l'ordigno di froda

]: 'merce fallita ': ogni cosa che non ha pregio, o che

: fare i propri interessi in qualsiasi cosa. -spacciare merci di ciance:

vol. X Pag.140 - Da MERCÉ a MERCÉ (1 risultato)

nel cuore una ragazza per sapere realmente cosa esse pensano, giacché nessun uomo l'

vol. X Pag.141 - Da MERCÉ a MERCECCHÉ (1 risultato)

aveva lasciò, rendendosi povera di ogni cosa e volendo vivere alla mercé di

vol. X Pag.142 - Da MERCEDARE a MERCEDE (1 risultato)

. graf, 5-111: ahi, dura cosa logorai la vita / in questa pugna

vol. X Pag.143 - Da MERCEDE a MERCEDE (2 risultati)

muore. pasqualigo, 3: che cosa posso far io infelice per ristorar in qualche

, ii-8-237: tutto questo scrivere è cosa materiale, convenzionale, fittizia. gemere bisogna

vol. X Pag.144 - Da MERCEDONIO a MERCENARIO (5 risultati)

tutte le donne stima che questa bellezza gran cosa sia, dicami per mercede: che

sia, dicami per mercede: che cosa è ella? tasso, 8-4: deh

per mercede dell'amor suo quella stessa cosa che egli ama? -rendere, dare

del suo mestiere, purché in ogni cosa giusta e ragionevole con amore compiaccia il

appaghi, non è dubbio alcuno egli far cosa buona e meritoria. ciampoli, 217

vol. X Pag.145 - Da MERCENARIO a MERCENARIO (2 risultati)

peccato, il quale è la più vile cosa che sia, anzi è non cavelle

forse ad alcune di voi non sembrerà cosa possibile conciliare il vostro lavoro mercenario col

vol. X Pag.146 - Da MERCENARISMO a MERCIAIO (1 risultato)

, stuprando, rubando, mettendo ogni cosa a sacco e fuoco. papini, 27-782

vol. X Pag.151 - Da MERCURIO-AMMONICO a MERDACCHIO (8 risultati)

guazzo, 1-287: non vi ha cosa che più ci sgombri dal cuore le

nulla. pasquini, lvii-83: che cosa è il culo? è un nobile strumento

intorno ai ricoveri, per cercar qualche cosa: da per tutto si pesta nella merda

: di chi affetti disprezzo per una data cosa. soldati, 2-366: prima del

dalla tua bocca non poteva uscire altra cosa. c. e. gadda, 6-165

iperbolico): essere disposto a qualsiasi cosa pur di sottrarsi a un dato impegno

raccattar la merda '. che far cosa contro la dignità, l'onore e simili

: va'pur là; ti costerà questa cosa più che non vai codesta bottega,

vol. X Pag.152 - Da MERDACCINARO a MERENDA (5 risultati)

.]: 'merdaio': ogni luogo o cosa di molta lordura. 3

nessun pregio, di nessun valore; cosa o persona spregevole, vile, ripugnante

quel merdino che si crede chi sa cosa, dagli giù. = deriv

questo secolo, e spingerlo a qualche cosa di non servile. carducci, ii-1-250:

, / una merdosa, ch'ogni cosa ha a schifo. carducci, ii-3-

vol. X Pag.153 - Da MERENDA a MERENDONE (6 risultati)

'l rimanente del giorno senza mangiare alcuna cosa. giannini-nieri, 75: 'merenda

a merenda ': di persona o cosa, non averci che vedere. 'quel

fare una lieve merendina; / dateci qualche cosa. -merendino, sm. (

oggi. redi, 16-ii-95: dolce cosa ognor mi pare / con lirinda e

ginocchia sotto la tavola, merendò ogni cosa come un signore, e ci schiaffò

/ sem plice refezion, cosa discreta, / un merendino, un piccol

vol. X Pag.154 - Da MERENDUCCIA a MERETRICE (5 risultati)

delle altalene, le dice: « che cosa è? eccomi qui al piacer vostro

merendone. moniglia, 1-iii-325: che cosa t'è occorsa? / sento su pel

ramusio, iii-368: costoro non ricevon cosa veruna per questo atto meretricale da quei

che mischiarsi con loro è giudicata sozzissima cosa e rade volte meretrice si suole concedere

e de'garzoni in impetrare qualunque gran cosa non v'era di picciol potere.

vol. X Pag.155 - Da MERETRICIALE a MERETRICIO (1 risultato)

lo quale, s'è vile in alcuna cosa, non è se non in

vol. X Pag.157 - Da MERGOLLO a MERIDIANA (5 risultati)

i toscani, buttando all'aria una cosa, come di nessun uso, esclamano:

si può dir copri-miserie. -mettere ogni cosa alle merie: mancare di pudore.

. v.]: 'mette ogni cosa alle merie ': di bambini che

': di bambini che mostran ogni cosa. -stare alle merie o a merie

santa maria novella, l'ho per cosa difficile e malsicura, sì perché essi

vol. X Pag.158 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (1 risultato)

in giro a cercarmi la sposa? cosa avrei dovuto trovare per contentarmi bene?

vol. X Pag.159 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (1 risultato)

verso occidente, e con ciò sia cosa che la lunghezza di ciascuno emisperio sia

vol. X Pag.160 - Da MERIDIE a MERIDIONALE (1 risultato)

conviene guardare diretro e dinanzi, sì come cosa che è nel meridionale cerchio.

vol. X Pag.162 - Da MERIGGIATO a MERIGGIO (1 risultato)

lunga passato il merigge, ogni cosa che a nobile ed a virtuosa compagnia

vol. X Pag.163 - Da MERIGGIO a MERITAMENTE (1 risultato)

e. rrelegare; / non ce potesse cosa scuntrare / ch'esse merèssiro piu toccare

vol. X Pag.164 - Da MERITAMENTO a MERITARE (2 risultati)

guittone, 19-13: non prender cosa / alcuna mai, senza mertarla pria

per noi medesimi nulla. chiunque merita alcuna cosa, si è per qualche beneficio o

vol. X Pag.165 - Da MERITARE a MERITARE (3 risultati)

se stessa non meritava l'importanza della cosa. bellori, i-267: fece il ritratto

: tanto più merita d'essere stimata la cosa che si possiede, quanto da più

i'non mertai mai già tanto gran cosa. fra giordano, 186: tu credi

vol. X Pag.166 - Da MERITARE a MERITARE (8 risultati)

placemento; /... / nulla cosa n'à servato / de lo tuo

né i rei gastigati; con- ciossia cosa che il bene e il male sarebbe la

/ sì 'n meretria -voi d'alcuna cosa. novellino, vi-66: allora m'avviddi

saccardo come uno dono d'una piccola cosa, fu meritato da lui e dell'avere

c., 17-3-1: non è lecita cosa non meritare i benefici, anzi conviene

; ma bene siate certo d'una cosa, che l'animo mio...

davvero. buzzati, 6-229: a qualsiasi cosa pensi, o meglio cerchi di pensare

giudicò che fosse tempo, non che onesta cosa, abbandonare in tanta necessità gli amici

vol. X Pag.167 - Da MERITATAMENTE a MERITEVOLE (3 risultati)

; che viene a dire figuratamente meritar cosa prelibata e di gran pregio; meritar

: la fama è invidiata quant'altra cosa dell'universo, e la meritata con

non dire: or io peccai; che cosa trista per quello m'avvenne? però

vol. X Pag.168 - Da MERITEVOLMENTE a MERITO (3 risultati)

, 2-2-143: mi farò a mostrare alcuna cosa più meritevole di vedersi in quella sì

no: di qua nel mondo in ogni cosa cerchi d'essere de'primi; di

giudizio della satisfazione; con ciò sia cosa ch'ella sanza cagione, e s'

vol. X Pag.169 - Da MERITO a MERITO (4 risultati)

è la frase aver ragione ad una data cosa. in conseguenza di ciò il merito

potrebbe: « la ragione a qualche cosa indotta da qualità o fatti attribuiti ad

de'medici, i-112: mi pareva cosa molto sopra li meriti miei, e

una signora, e non trovava mai cosa abbastanza bella pel suo merito. pascoli

vol. X Pag.170 - Da MERITO a MERITO (6 risultati)

m'ha conceduto di vedere corporalmente quella cosa la quale sopra tante l'animo mio

di balia, 1-36: di ciascuna cosa fatta sieno assoluti e liberati...

..., e d'alcuna cosa fatta nessuno mal merito o mal trattamento ricevano

esser pace, e per conseguente ogni cosa restituita ad alessandro, e merito e capitale

dal busto, che è come una cosa morta. imitazione di cristo, ii-12-14

: iddio..., la prima cosa, inspirò a paolo quel coraggio d'

vol. X Pag.171 - Da MERITO a MERITO (2 risultati)

pure, poiché al principe oltre ogni cosa rileva il parer buono, più ch'esserlo

non sia venuto a nessun merito della cosa, nondimeno si vede che si farebbe seco

vol. X Pag.172 - Da MERITO a MERITORIO (2 risultati)

chiamato in giudicio, e pei tal cosa fussi sdegnato, nondimeno perché egli era stato

... non giudicate che sia brutta cosa (disse apollonio) che quelli che

vol. X Pag.173 - Da MERITOSO a MERLATA (3 risultati)

da noi non potevamo fare mima cosa meritoria che gli piacesse, o per la

virtù che sia, conciò sia cosa che sanza lei alcuna virtù sia

se peccassono le case, che è stolta cosa. davila, v-695: aver sentito

vol. X Pag.175 - Da MERLETTO a MERLO (1 risultato)

in modo non burbero né rigido, qualche cosa » e a cipeli merli: maramao

vol. X Pag.176 - Da MERLO a MERLO (6 risultati)

tempi remoti doveva averle fatto la festa, cosa che, forse, non ricordava ella

sue insistenze, di ottenere da noi cosa che non vogliamo concedere. * gira

7. merlo bianco: persona o cosa estremamente rara. tronconi, 2-203

poi vede gisella e le fa: - cosa c'è? -piangere quando è sparito

dota parma e piasenza, né altra cosa, neppur un merlo di le tere

al malmantile, 2-694: dichiamo d'una cosa che ancora abbia delle difficultà da superarsi

vol. X Pag.177 - Da MERLO a MERLUZZO (1 risultato)

e'sarebbe stat'un merlotto a far ogni cosa da sé, avendo cotanti mangiapani alle

vol. X Pag.178 - Da MERLUZZO a MERO (3 risultati)

tuo presenza dice di tuo'fatti / cosa che monti onore o vitipero. b

della francia, non si vede che cosa volessero significare le voci d'independenza, che

cose mere temporali, non è fatta cosa alcuna contro li canoni. campailla,

vol. X Pag.179 - Da MERO a MEROMORFOSI (1 risultato)

possesso de'benefici senza sua licenza. cosa che vogliono che sia mera de vescovato

vol. X Pag.181 - Da MESARAICO a MESCERE (1 risultato)

parlare al papa, che non sapeva la cosa, il quale da suo coppiere gli

vol. X Pag.182 - Da MESCERE a MESCERE (1 risultato)

rifiuto mai chi a me mescie / porgiendo cosa che sia da pilgliare, / me

vol. X Pag.183 - Da MESCHIABILE a MESCHINELLO (5 risultati)

temistocle, dell'attilio regolo, che cosa era mai la meschinella dell'ode?

'generazione ') « ma una cosa media e comune tra due: onde sono

tutte quelle cose che dagli agenti ricevono qualche cosa di contrario: poiché queste sono reciprocamente

ricercatezza. gelli, iii-76: ogni cosa mi piace di lui, fuor che

condivi, 2-82: è mirabil cosa veder la specie umana così meschinamente nell'onde

vol. X Pag.184 - Da MESCHINERIA a MESCHINO (6 risultati)

,... volendo in ogni minima cosa ristringer la spesa,...

... tardamente e freddamente faranno ogni cosa. gioberti, 1-iv-286: una prudenza

ogni lusso, anzi né pur sapeano cosa egli fosse. -in senso concreto

petto le spade e gli ammazzavano: cosa veramente molto compassionevole da vedere la condutta

spogliata crudelmente della sua parte, che cosa è adesso qui, in mezzo alla

di noi? ti sei pur chiesto che cosa saremmo senza di loro, sai che

vol. X Pag.185 - Da MESCHINO a MESCHINO (2 risultati)

cosa intendesti et or, meschino, / non

. cecchi, ii-22: ell'è gran cosa / che tutti mi vogliate tener ricco

vol. X Pag.186 - Da MESCHINO a MESCHINO (6 risultati)

piccolomini, 1-555: per la qual cosa di gran disonore degni saran coloro che

, di cui parlo, è una cosa grande e nobile o goffa, picciola e

121: una donna, una ben piccola cosa / una cosa -dio mio! -tanto

donna, una ben piccola cosa / una cosa -dio mio! -tanto meschina. bocchelli

abbisognata qualche professione per accrescere di qualche cosa le mie meschinissime entrate. d.

vivamente di poter esser buono a qualche cosa di suo servizio e a farmi perdonare

vol. X Pag.187 - Da MESCHIO a MESCIANZA (1 risultato)

, 6-11: pin, meschinetto, cosa ti fanno? pin, muso di macacco

vol. X Pag.188 - Da MESCIARE a MESCIUTO (6 risultati)

de stopa con el sabione inseme omne cosa messidando con uno bastone per ore 3.

altra movesta per non sedar né mesedar tal cosa. siri, ix-127: fra gente

, ma non se mesedar in alcuna cosa con loro. = dal lat

acqua alle mani bacini e mescirobe, ogni cosa d'ottone, ma con un cotal

iii2- 243: ogni ancella tiene una cosa in mano, catinelle d'argento e

si accompagna sempre colla voce indicante la cosa che vi si mesce, dicendosi 'mescita

vol. X Pag.189 - Da MESCLADAMENTE a MESCOLAMENTO (5 risultati)

colui, che dottò di patire ogni cosa, di virilità esetta o dubbia, la

questo ricordo di mescolamento, come di cosa precedente per figura, s'intendeva ancora

delle genti settentrionali... qualche cosa del germanico aveva preso.

seneca volgar., 3-71: neuna cosa luce sanza mescolamento d'alcuna cosa lucente

neuna cosa luce sanza mescolamento d'alcuna cosa lucente. s. bernardino da siena,

vol. X Pag.190 - Da MESCOLANTE a MESCOLANZA (3 risultati)

stoppa, e con funi legato ogni cosa strettamente insieme, e sopra messo terra mescolata

per tirarlo a fondo. alla qual cosa facendo esso resistenza e così durando la contenzione

che rappresenti il naturale e non resti cosa che offenda gli occhi. piccolomini, 78

vol. X Pag.191 - Da MESCOLANZA a MESCOLARE (2 risultati)

: io non veggio che manchi alcuna cosa a la sua perfezione, s'alcuno forse

minestra, eccetto a l'insalata, cosa contraria al gusto poetico, il quale non

vol. X Pag.192 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (4 risultati)

come va il mondo: si mescola ogni cosa. 3. frammezzare, interporre

donne colli giovani forestieri, la quale cosa fue ed è cagione di commissione di

tu ami solo lui, e nulla altra cosa mescoli nel suo amore. bisticci,

parola inonesta e impudica, la qual cosa, ancor che commova riso, nondimeno

vol. X Pag.193 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (1 risultato)

prieghi e promesse grandissime mescolate, niuna cosa ottenne. nardi, 21: mescolando

vol. X Pag.194 - Da MESCOLATA a MESCOLATAMENTE (6 risultati)

sono mescolato di domandare il primo minima cosa sopra a quello che si trattava o negoziava

3-53-1: figliuolo, la mia grazia è cosa preziosa, né patisce di mescolarsi a

il buono, ma pure conoscono qualche cosa; perché talvolte si mescola quel giudicio,

a quell'altro col quale conoscano qualche cosa. aretino, v-1-891: il debile,

salvini, 39-iii-5: non vi ha cosa che maggior pregiudizio rechi alle repubbliche,

81: e'garamanti non conoscono che cosa sia matrimonio. usano le femine alla mescolata

vol. X Pag.195 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (8 risultati)

volgar., vi-36: veggiamo che ogni cosa viene mescolatamente al giusto e allo stolto

mescolata di bitume e di solfo certa cosa è che ella arde e di essa ne

, ingienerabole almeno, quando ad alquna cosa possanza è, e meno perfetta di molte

dato a loro, subito tornarebbe ogni cosa come era prima, cioè uno brodetto

, cioè uno brodetto, cioè mescolato ogni cosa insieme; sarebbe uno caos. citolini

caos. citolini, 19: sarebbe stato cosa pur troppo vana, anzi degnia di

parere strano che questa misura potesse sorgere cosa che fosse capace di senso. corticelli

mescolato, che non si può veder cosa più misera che le zecche dell'imperatore.

vol. X Pag.197 - Da MESCOLATORE a MESCREDIBILE (4 risultati)

giovanni, 3-235: e così era la cosa mescolata, dando e ricevendo grandissimi colpi

con tutte le sue ricchezze da niuna altra cosa essere più avanti che saper divisare un

anno fatto un gran mescolio di ogni cosa. questo vinaio sotto fa un gran mescolio

uno sguai do da intenditore, guardava che cosa c'era quel giorno, osservando il

vol. X Pag.198 - Da MESCUGLIO a MESE (2 risultati)

/ ché qual de lui poi dice / cosa che li mesdice, / dicei l'

, 4-13: se elli ti sembra forte cosa e grave e perdonare tuo mal talento

vol. X Pag.199 - Da MESE a MESEDATA (2 risultati)

casa, e forse ti facessi scaldar qualche cosa sullo stomaco. - o per dio

si dice di chi, aspettandosi una cosa, e tenendola per certa, a

vol. X Pag.201 - Da MESERE a MESOBLASTICO (2 risultati)

carducci, ii-8-101: ho pensato qualche cosa di greco, greco in tutto anche

affumicata. sannazaro, iv-302: che cosa era a provare una me- sesca?

vol. X Pag.208 - Da MESSA a MESSA (1 risultato)

. cavalca, 19-365: la qual cosa lo predetto specioso, incontanente venendo allo

vol. X Pag.209 - Da MESSA a MESSA (5 risultati)

dirla in furia) o 'una cosa qualunque '(abborracciarla o venderla a

. castiglione, 660: molto scelerata cosa è che un sacerdote stando in peccato

né fine ': dicesi proverbialmente di cosa nella quale non si vegga conclusione.

: quando alcuno fa o dice alcuna cosa sciocca o biasimevole... per mostrargli

, s'accorse ch'ell'era una cosa vota dentro, che non aveva altro che

vol. X Pag.211 - Da MESSAGGERA a MESSAGGERO (1 risultato)

altra in scarsella, avvertendo sopra ogni cosa che nelle messe di voce non si

vol. X Pag.214 - Da MESSAGRANDE a MESSALINO (1 risultato)

tartaro messaggio. tommaseo, 19-85: cosa cui fare non è, sire, della

vol. X Pag.218 - Da MESSERIA a MESSIA (3 risultati)

uno e fategli dire 0 fare alcuna cosa che non vogliono fare gli altri, si

messo serva a la dieta arte d'ogni cosa che pertiene ad officio di messarìa.

venuto, egli annunziarà a noi ogni cosa. e iesù disse a lei: io

vol. X Pag.219 - Da MESSIANICAMENTE a MESSIANITÀ (3 risultati)

[nel salmo secondo] ella è cosa indubitata, non solo per l'infallibile

di proverbio, per aspettare persona o cosa desiderata, ma che tarda molto a

che non era remedio ad poter divedar questa cosa, deliberò * cum 'persone 401

vol. X Pag.221 - Da MESSIONE a MESSO (1 risultato)

combinazione, non perché lui facesse qualche cosa per averlo, ma perché gli altri

vol. X Pag.222 - Da MESSO a MESSO (2 risultati)

re g'inghilterra e al duca la cosa come era successa. tansillo, 1-320:

: del testamento vecchio io non direi cosa alcuna, se carlo magno nel proemio delle

vol. X Pag.224 - Da MESTAMENTO a MESTATORE (5 risultati)

non manchi loro e voglion mestare ogni cosa e guidar tutto a modo loro e

questi saccenti e cafaggiai, che ogni cosa vogliono mestare. fagiuoli, iii-7:

caso di conoscere più da vicino che cosa mestano costoro, vedrò addentro il male

mestare e metter le mani in ogni cosa. pananti, i-375: perché faccia

e córsi, lasciano da capo ogni cosa in asso. nievo, 1-211: in

vol. X Pag.225 - Da MESTECCA a MESTICARE (6 risultati)

poi lo segolo, no trovi pezor cosa; / d'ognunca criatura este contrariosa,

né dubitava, quando da lui alcuna cosa gli era negata, con parole villane e

/ che di voi non ne perde cosa alcuna, / benedetta la mestica e 'l

col tempo mi pareva pur migliorare qualche cosa, né mi sodisfacendo della prima bozza

drago e aceto forte e mesticare ogni cosa insieme. soderini, ii-159: rimediano

libra di zucchero, poi, ogni cosa misticata insieme, si cola con

vol. X Pag.226 - Da MESTICARE a MESTIERANTE (2 risultati)

in casa e vo'guardarmi / di simil cosa mai più misticare. -darsi

preso piacere della novella, computando ogni cosa, tanto; n'abondarono le risa

vol. X Pag.228 - Da MESTIERE a MESTIERE (5 risultati)

guerra. p. verri, 4-69: cosa è dunque venuto a farvi, disse

ugieri apugliese, xxxv-1-890: ad ogni cosa do sentenza / et aggio senno e

l'è, che io parlassigli / cosa alcuna di lui. p. foglietta,

dovere, obbligo. sai che cosa vuol dire? dovessi tornarci un'altra volta

politica] è la mare né richiedere a cosa che a suo mestier par tenesse..

vol. X Pag.229 - Da MESTIERE a MESTIERE (3 risultati)

apellate di tapin mesterò / per creder cosa ch'esser non porria. giuglaris, 353

elli àe... tolta una cosa sacrata, sì come uno calice o altra

sì come uno calice o altra simile cosa la quale sia diputata a'divini mistieri.

vol. X Pag.230 - Da MESTIERE a MESTIERE (6 risultati)

e solo uso del podere nulla altra cosa può fare che servirsi delle foglie e

la città di muraglia e riformato ogni cosa dentro, atta al mestiero della guerra e

non ti dèi poter forbire la cotal cosa. fagiuoli, vii-113: eran gli zaffi

guittone, xlix-162: di gran cosa dir poco / non dicese al mestieri

non per aprire la sentenzia de la cosa divisa; onde con ciò sia cosa che

la cosa divisa; onde con ciò sia cosa che per sua ragionata cagione assai sia

vol. X Pag.231 - Da MESTIERE a MESTIERE (1 risultato)

qualche americano? ». « qualche cosa faccio. ma se uno non è del

vol. X Pag.232 - Da MESTIONE a MESTIZIA (1 risultato)

il loro mestiere ': in qualsiasi cosa, o di nobile o d'ignobile apparenza

vol. X Pag.233 - Da MESTIZIANTE a MESTO (1 risultato)

ch'a donna non si può far cosa / che più soave e più piace voi

vol. X Pag.235 - Da MESTO a MESTOLA (1 risultato)

l'ordine delli umiliati; fu di tal cosa il comin- ciamento mesto, ma fu

vol. X Pag.237 - Da MESTOLINAIO a MESTRUALE (3 risultati)

l'acqua e la salina ed ogni cosa che bisogna. m. franco, 1-36

oh quanti mestolini! i vedete bella cosa di pestelli! a. neri, 1-205

a terra, spianò ben bene ogni cosa con un mestolo bagnato, e poi,

vol. X Pag.238 - Da MESTRUALMENTE a MESTRUO (1 risultato)

. da tutte le sue riflessioni essere cosa migliore, per un uomo di poche fortune

vol. X Pag.239 - Da MESTRUOSO a META (1 risultato)

biringuccio, i-184: né credo che altra cosa sieno le margassite che le materie seconde

vol. X Pag.240 - Da META a META (1 risultato)

è tale che non si puoi vendere cosa alcuna se non a prezzo limitato, con

vol. X Pag.241 - Da META a METÀ (2 risultati)

qua in firenza non si potrebbe trovare cosa al proposito, per non aver

sono stato io pure febbrilmente aspettando qualche cosa da piacenza. carducci, iii-7-215:

vol. X Pag.242 - Da METAACIDO a METABISOLFITO (2 risultati)

/ il fare una disputa / sopra cosa a metà sol conosciuta. pascoli,

la metà di nonnulla': non far cosa veruna. -fare a metà:

vol. X Pag.245 - Da METAFERIA a METAFISICA (3 risultati)

male e del fine di ciascheduna cosa. perché queste cogni zioni

41-6 (119): con ciò sia cosa che 10 nostro intelletto s'abbia a

casista. foscolo, vi-595: ottima cosa e da pochi è il risalire da'particolari

vol. X Pag.246 - Da METAFISICALE a METAFISICO (4 risultati)

che 'l vero e 'l bello sono una cosa medesima, come ancora il falso e

arte, ma pur si ottenne qualche cosa, che fu il sano aborrimento dal metafisicheggiare

delle metafisicherie. bonghi, 1-118: cosa vuole... il mio carissimo

meramente logico, l'essenza di una cosa che non involge contraddizione, e nel significato

vol. X Pag.247 - Da METAFISICO a METAFISICO (5 risultati)

, 5-52: può anche non interessare la cosa in sé, la cosa nella sua

interessare la cosa in sé, la cosa nella sua importanza metafisica, astratta e libera

e può invece interessare il fenomeno della cosa, ossia una qualunque parvenza sensibile di

presso che esclusivi e assoluti per qualche cosa. -anche: teorico, teorizzatore.

, ii-361: ho sempre stimato misera cosa e metafisica ciancia il trattato di beccaria

vol. X Pag.248 - Da METAFÌSICUME a METAFORA (2 risultati)

2-253: la metafora trasporta la parola dalla cosa, della quale ella è propria,

fiori incominciano a diventare simboli d'una cosa o metafore di un'altra, allora preferisco

vol. X Pag.249 - Da METAFOREGGIARE a METAFORICO (3 risultati)

, che vuol dire star male d'una cosa, tratto dagli ammalati che, quando

ma per esprimere la natura medesima della cosa. marino, i-254: quando si

a noi d'intendere una qualità di cosa, ma essi ne dicono un'altra,

vol. X Pag.250 - Da METAFORISMO a METALIMNIO (1 risultato)

parola presa e tramutata ci conduce alla cosa significata quasi per gradi, non ci

vol. X Pag.252 - Da METALLIDAZIONE a METALLISTA (2 risultati)

argento vivo]... è cosa molto disposta a metallificare. = voce

per sublimazione fanno il risagallo, pur cosa de la medesima natura; ed in

vol. X Pag.253 - Da METALLIZZARE a METALLO (1 risultato)

, / ne restò pur nel mondo qualche cosa. metastasio, 1-iv-381: non è

vol. X Pag.254 - Da METALLO a METALLO (2 risultati)

tempo suole di sua mano far qualche cosa di getto di metallo, dilettandosi in

se stesso ed osservi immutabilmente in ogni cosa la legge della ragione, non scritta

vol. X Pag.256 - Da METALLURGISTA a METAMORFOPSIA (1 risultato)

stato). papini, ii-1096: cosa viene a fare la poesia in questa

vol. X Pag.257 - Da METAMORFOSANTE a METAMORFOSI (1 risultato)

in ronzoni. mamiani, 10-ii-185: niuna cosa le è apparita [all'antichità]

vol. X Pag.258 - Da METAMORFOSICO a METANIERO (2 risultati)

questo di questa corte che mi par cosa strana. 11. variazione,

, deposta una spoglia, diventino qualche cosa d'analogo alle crisalidi di molti altri

vol. X Pag.268 - Da METEOROPATQLOGIA a METICCIO (1 risultato)

vuole la sua metìa d'ogni cosa, cacio, ova, frutta, legumi

vol. X Pag.269 - Da METICCIZZAZIONE a METIERE (1 risultato)

idem, 1-361: notava meticolosamente ogni cosa: gli sguardi simultanei convergenti, con

vol. X Pag.274 - Da METODISTA a METODO (1 risultato)

domanda scienza, quantunque abbia per soggetto cosa utile e onesta e atta a riuscire

vol. X Pag.275 - Da METODO a METODO (2 risultati)

4-i-17: il metodo socratico non è altra cosa che un'analisi filosofica sotto la forma

, nella notomia e in altre arti: cosa veramente lodevole. v. riccati,

vol. X Pag.277 - Da METODO a METODO (3 risultati)

di non saper nulla per sapere qualche cosa. pananti, i-372: i cantanti ne'

la mia vita, se non fosse cosa lunga. d'annunzio, iv-1-809:

ha qualche metodo di vita, qualche cosa ch'egli soglia fare ogni giorno,

vol. X Pag.278 - Da METODOLOGIA a METONIMO (2 risultati)

contenuto e continente, il segno e la cosa segnata. monti, xii-3-167: per

metonimia si prende il segno per la cosa segnata. carducci, iii-5-236: suppongo che

vol. X Pag.281 - Da METRICOLOGIA a METRO (1 risultato)

. carducci, ii-8-101: ho pensato qualche cosa di greco, greco in tutto anche

vol. X Pag.283 - Da METROMETRIA a METROPOLITANO (1 risultato)

ibernia fatto vescovo di duno, la prima cosa proccurò d'avere... un

vol. X Pag.285 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

: mostra che lo spirito santo sia cosa che si possa mettere e stea in vasello

, operar a 'l sole, metter cosa a 'l sole. pananti, i-204:

a molle, però che alcuna volta la cosa acquista certa disposizione per metterla a

molle; alcuna volta la lassa nella cosa, nella quale essa si mette in molle

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

, i-105: al quale morto niuna cosa di vergogna più fece, se non

casacca d'un taglio che aveva qualche cosa del militare. carducci, iii-24-399:

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

graverebbe d'affaticarsi colui che d'ogni cosa si credesse essere pagato: non addiviene

vol. X Pag.288 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

2-5 (173): la qual cosa sentendo il prete, mise uno strido

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (9 risultati)

, cioè a modo che farebbe una cosa corporale; che se tu vedi alcuna cosa

cosa corporale; che se tu vedi alcuna cosa, cioè oro o cavallo o altra

, cioè oro o cavallo o altra cosa, sì ha virtù di farti pensare e

., 5-8 (72): questa cosa... maraviglia...

non, per dio, di così lieve cosa. b. segni, 4-46:

], 147: la qual cosa fu tanto a proposito per metter in

tu'amore, / ché non è cosa che pover uom vaglia. petrarca,

busone da gubbio, 1-18: convenevole cosa non è in quelle né mettere amore né

poco a poco metterai affetto a ogni cosa: alle tue armi, alla tua divisa

vol. X Pag.290 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

spedale di siena, 99: convenevole cosa è che quello el quale nella sua

.. e finalmente in ogni minima cosa mettessimo studio di essere dissimili da quelli

. gozzi, i-4-175: in ogni cosa mettevano gli scrupoli, in tutto voleano

amor e il desiderio sieno una medesima cosa? a. f. doni, 4-61

aperto. mazzini, 47-132: che cosa diavolo è saltato in testa all'« italia

vol. X Pag.291 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

nel 'suo 'nel quale qualche cosa ho già messo di mio; in

/ de i morti, ma gran cosa è che non aggio / letto che ne

vince. poliziano, 2-18: questa cosa s'è messa in consiglio del senato,

. villani, 9-49: la qual cosa da'savi gli fu messa per gran diffalta

che io vi detti ieri, che è cosa che importa. algarotti, 1-x-90:

vol. X Pag.292 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

, 36 (628): -sapete cosa dovete promettere alla madonna? promettetele che

vol. X Pag.293 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

navarra non voleva altro che mettere la cosa in negozio. lippi, 1-15: quanto

almeno di starvi forti tanto che ogni cosa potessero mettere in sicuro alle spalle.

furia rispose assolutamente non ne voler udire cosa alcuna, ma più tosto mettervi il

mettersi a risico di ommet- tere alcuna cosa necessaria. botta, 6-i-203: ad ogni

vol. X Pag.294 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

imola vólgar., i-247: conciò sia cosa che tutti insino a uno domandassono tarmi

nella vita spirituale, metendosi a fare ogni cosa, come gli altri, con grandissima

vol. X Pag.295 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

vii-108: amor, cui teme onne vivente cosa, / temevi si, non osa

. iacopone, 1-24-60: parme una cosa sì forte / da met- tarme a

pompa e superbia, e una piccola cosa il metterà a dichino. -mettere

si ripongono per sempre senza risolvere la cosa di cui trattano. da ciò il

floro volgar., 72: piccola cosa è dire, ma ad approvare la

vol. X Pag.297 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

] a migliore mercato, la qual cosa mettea male a'genovesi. -promettere

voce fioca -ma non gli metter male la cosa... povero babbo!

. -di grazia, non mettiamo la cosa in cavalleria, in quanto alle sodisfazioni

colui solamente è beato che per neuna cosa può essere menomato né messo al di sotto

vol. X Pag.298 - Da METTERE a METTERE (6 risultati)

. barilli, i-290: che cosa almanaccava dunque, quali progetti erano i

appunto messo via, che e che cosa voleva... la buonauscita?

di fanciulli.. ei ridicono ogni cosa. io m'era messa bene, ti

). baldini, 12-162: la cosa si mette subito calda. i due

. garzoni, 7-166: è malissima cosa... il veder che un

si farà sentire dal pubblico, addio ogni cosa! -mettersi fuori: uscire,

vol. X Pag.299 - Da METTERNICHIANO a METTITOIO (1 risultato)

tanti anni, a farlo ignaro d'ogni cosa di stato e ciecamente ossequioso. fu

vol. X Pag.301 - Da MEZZA a MEZZADRO (2 risultati)

, ma compitamente; che in neuna cosa ricalcitriate alla volontà dell'ordine né del

loro né anche loro mezzadri, a cosa che non sia di ragione. muratori,

vol. X Pag.302 - Da MEZZADRO a MEZZALE (2 risultati)

qùella del giornaliero; ma pure ogni cosa dipende qui dall'usanza, perché il

ho fatta, con aggiuntarci ancora qualche cosa di mio; e quel che ne ho

vol. X Pag.305 - Da MEZZANALE a MEZZANAMENTE (1 risultato)

felicità de'suoi amori, per la qual cosa ella visse in pianto tutto il rimanente

vol. X Pag.306 - Da MEZZANANZA a MEZZANELLO (4 risultati)

gozzi, i-12-237: non c'è cosa che sia men necessaria / de'poeti;

sono tristi. colletta, 2-1-177: cosa è mai questa piazza? le sue cattive

il vecchio, 41: starsi mezzanamente è cosa più sicura. -trovarsi in una

principale, a chi s'ascrive ogni cosa temperata, e che mezzanamente si sta

vol. X Pag.310 - Da MEZZANO a MEZZANO (3 risultati)

: -che te ne pare? -non è cosa mezzana. tuttavia il mercato è quello

persia. ruscelli, 2-569: in niuna cosa per certo si venendo ai latini, ritroverassi

757: l'assedio... è cosa da prìncipe grande -che non è

vol. X Pag.311 - Da MEZZANO a MEZZANO (2 risultati)

consigliere innocente, se v'ha alcuna cosa scomposta nel volto. genovesi, 3-86

non possono insieme stare congiunte senza alcuna cosa terza e perché elle ricercano qualche mezano legame

vol. X Pag.312 - Da MEZZANO a MEZZANO (4 risultati)

, ovvero altro disegno che per tal cosa è fatto, per porlo in opra.

'al liceo. papini, ii-975: cosa ha da fare, secondo voi,

, la riverenza in iscede: ogni cosa al vento. amari, 1-1-202: or

i dianesi col re, ma ogni cosa fu invano appresso gli animi ostinati della pazza

vol. X Pag.313 - Da MEZZANO a MEZZANOTTE (2 risultati)

candidati volendo comprare i voti, era cosa naturale che sorgessero de'mezzani che s'incaricassero

che m'aveva messo mezzano, in questa cosa, per sé proprio.

vol. X Pag.314 - Da MEZZANOTTIANO a MEZZARUOLA (3 risultati)

che ciascuno provvedesse se ai cavalli alcuna cosa mancasse. poliziano, st.,

smussare. tommaseo, 13-iv-65: ogni cosa a tentoni; ogni cosa mèzzano,

13-iv-65: ogni cosa a tentoni; ogni cosa mèzzano, frastagliano; non s'osa

vol. X Pag.316 - Da MEZZAVOLO a MEZZINA (1 risultato)

1-222: con don liborio facevano ogni cosa in comune: tenevano una chiusa a

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (1 risultato)

... trovatolo già disposto ad ogni cosa (quasi frutto mézzo dalla pioggia ma

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

lume di luna vidde già alla finestra una cosa affacciata e, salutatola con molti inchini

vol. X Pag.319 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

. leonardo, 2-118: la qual cosa conosciuta dal mercatante, facetamente la già

sua innamorata poco lontana, la qual cosa mi fa perdonargli mezzo il peccato. firenzuola

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

a parlare con elli, condussero la cosa a mezzo il mese di maggio.

è quello che sta doppo un'altra cosa ed a cui ne conseguitaun'altra.

1-477: non mi ero accorto di una cosa, che a quattro o cinque passi

vol. X Pag.321 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

mezzo e tutto tempo si è una cosa medesima, al parer mio, non differendo

a mezze labra dal core, mi domandò cosa mi paresse del signor di minerbe.

vol. X Pag.323 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

, ii-524: breve e bella espression della cosa! falsare è falsificare; e qui

senza alcun mezzo e posponete ogni altra cosa; ché el tempo è breve, e

iddio e dell'uomo era fatta una cosa mischiata in quel mezzo. dante, conv

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

a dio non bisogna mezzo, ogni cosa tra lui e noi vuole essere in

2-11-58: è di poco prezzo quella cosa che si compra con poco prezzo.

. galluppi, 1-i-14: la cosa che si vuole per ottenerne un'altra si

un'altra si chiama mezzo; la cosa che si ottiene si chiama fine.

piacere non è la morale, ma cosa dalla morale diversa, come il fine è

vol. X Pag.325 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

t'ho a dire che in qualunque cosa che qui v'accadesse, che tu istimi

, ti aver- tisco d'una altra cosa di non minor importanza. -di che

.. di arrischiare più tosto ogni cosa in un punto sul tavoliere della fortuna

d'ingegno, potenza 'di qualche altra cosa come di voce per un cantante,

vol. X Pag.326 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

sia verace, cioè cotale qual è la cosa visibile in sé, conviene che lo

mezzo ch'è infra l'occhio e la cosa vista trasmuta essa cosa inel suo colore

occhio e la cosa vista trasmuta essa cosa inel suo colore. savonarola, 7-ii-145:

vol. X Pag.327 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

, 11-iii-991: il mezzo de la cosa medesima è aritmetico, come sarebbe il

di lui. nievo, 509: cosa ne avrebbe detto [della pisana] la

sperette. caro, 12-i-225: non iscrivevano cosa alcuna né imparavano né insegnavano [i

vol. X Pag.328 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

un'inquietudine, un presentimento che la cosa non avesse a durare. aleardi, 1-325

vol. X Pag.329 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

il loro operare, né somigliandoli in cosa nessuna. foscolo, xvi-98: per

fargli ripetere due o tre volte una cosa quand'egli parlava, dove prima non

darla per il mezzo a o di qualche cosa: v. dare1, n.

vol. X Pag.330 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

temporeggiamenti e partiti di mezzo; ogni cosa riuscito a tutt'altro da quello a

con tutti, che vi riuscirà ogni cosa per questa via. n. villani,

noi, a'quali accade / qualche cosa sinistra, è di guadagno / quel tempo

risaperlo. buzzati, 6-229: a qualsiasi cosa pensi, o meglio cerchi di pensare

. magalotti, 9-1-189: facemmo la cosa a mezzo. lambruschini, 4-202:

vol. X Pag.331 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

, 21 (357): cosa pretendete con codesta vostra parola? di

profondamente contenta che succedesse in casa qualche cosa di irreparabile, che remo avesse messo

vol. X Pag.332 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

guardi da male, monsignore, la cosa sta come il mio padrone v'ha raccontato

è in noi. per la quale cosa ancora costoro orano senza mezo, dicenti:

i fiorentini] conoscessero lo starsi di mezzo cosa dannosa nelle repubbliche o debili o inferme

vol. X Pag.334 - Da MEZZODIO a MEZZOGIORNO (2 risultati)

di fiorenza o qual altra più cara cosa del mezzodì non mi avrebbe così toccato

ancor adesso ne fossi ben libero, cosa che certo non sono. =

vol. X Pag.335 - Da MEZZOGRAPPOLO a MEZZOMORALE (1 risultato)

e per infingimento di parole è sozza cosa. = deriv. da mezzano1

vol. X Pag.336 - Da MEZZOMORTO a MEZZORA (1 risultato)

i libri e i mobili e ogni cosa, con l'incertezza se non ci sarà

vol. X Pag.337 - Da MEZZORADO a MEZZOTONDO (2 risultati)

casamenti ed i paesi che sono ultima cosa. bizoni, 135: il parco

non avesse trovato il mezzo termine, cosa per cui va famoso il sottile ingegno

vol. X Pag.338 - Da MEZZOTONO a MI (1 risultato)

senza, che 'l mezzul pigne, come cosa grave; / e l'attignerne spesso

vol. X Pag.339 - Da MI a MI (4 risultati)

. mi è caro, sopra ogni cosa, obedirvi. saba, 27: primieramente

— ditemi al signore vostro che la migliore cosa di questo mondo si è misura.

riguardo, perché mi stimano una gran cosa. pascoli, 576: chiudo i vetri

., i-iv-13: con ciò sia cosa che... io mi sia quasi

vol. X Pag.340 - Da MI a MIAGOLANTE (4 risultati)

scemarvi il cordoglio altro che quella medesima cosa che vi mosse a scrivermi contro,

io mi convegna / che non è cosa al mondo altra sì degna. nardi,

, 6-ii-152: io non so che cosa mi sia; io mi guardo,

cantare appunto chi non sa / che cosa sia 'la, sol, fa,

vol. X Pag.341 - Da MIAGOLARE a MIAGOLIO (4 risultati)

o forse abbaio, / fo d'ogni cosa come i cenciaiuoli. foscolo, ii-431

prodezze e le magnifiche lodi d'ogni cosa passata e il senile miagolare sulle presenti

maniera. planelli, 3-2-4-132: è cosa indecente l'udir costoro miagolar sul teatro

fatica, o non vorrebbe fare alcuna cosa o dubita se la vuol fare, o

vol. X Pag.344 - Da MICA a MICARE (2 risultati)

intruglio di tutti i dialetti, allora la cosa sta d'incanto, perché appunto in

, 51-191: signore, è un'altra cosa, che io non vi darò né

vol. X Pag.345 - Da MICASCHISTO a MICCIA (2 risultati)

dica espresso / che tanta micca è cosa da bricconi. g. m. cecchi

il viso... per la qual cosa io presi una di quelle miccie.

vol. X Pag.346 - Da MICCIA a MICELIO (1 risultato)

e gran quantità di micchio, ogni cosa volò in aria. d. bartoli,

vol. X Pag.348 - Da MICHELETTO a MICIDIALE (1 risultato)

che per conto della roba sia lecito ogni cosa. filicaia, 2-1-8: non tei

vol. X Pag.349 - Da MICIDIALITÀ a MICO (2 risultati)

le terre di colà intorno, ogni cosa empiendo di malefizi, ruba- menti,

mirra e spico / di fino odor cosa ventata a fumo. = var

vol. X Pag.350 - Da MICOBATTERIO a MICORRIZOGENO (2 risultati)

., xxii-13 (282): altra cosa è fare peccato mortale e altro è

spiluzzicare 'è quanto levar d'una cosa minutissime parti per volta, onde pilucare per

vol. X Pag.352 - Da MICRINITE a MICROBLASTO (1 risultato)

suo pensiero, ma pensa; anzi la cosa pensa se stessa in lui,

vol. X Pag.353 - Da MICROBLEFARIA a MICROCLINO (1 risultato)

d'uno specchio... una cosa gobba, panciuta, sciancata, micro-

vol. X Pag.362 - Da MICRORESPIROMETRO a MICROSCOPICO (2 risultati)

alfieri, i-58: una elegante carrozza, cosa veramente inutilissima e ridicola per un ragazzaccio

, penzoloni a poppa, d'una sola cosa si occupa, della sua barchettina microscopica

vol. X Pag.363 - Da MICROSCOPIO a MICROSCOPIO (1 risultato)

in vero che non vi ho trovato cosa alcuna che notabilmente potesse offendere gli orecchi

vol. X Pag.364 - Da MICROSCOPISTA a MICROSPLANCNICO (1 risultato)

possono giustificare ed arricchire l'appello: è cosa veramente ardua, perché sempre qualche pelo

vol. X Pag.367 - Da MIDA a MIDOLLA (2 risultati)

! papini, v-401: è una cosa dolce mangiare il pan buono coi propri amici

incantamento]? -sì ma non è cosa / che si faccia sì tosto come pensi

vol. X Pag.368 - Da MIDOLLA a MIDOLLA (4 risultati)

nannini [ammiano], 49: questa cosa fu cominciata da costantino che aperse la

midolle! bembo, iii-351: né cosa è che più a drento si faccia sentire

divina. passavanti, 233: altra cosa è avere scienzia di sapere disputare,

sottili argomenti;... altra cosa è entrare alla midolla intima e agli

vol. X Pag.370 - Da MIDOLLO a MIDOLLO (1 risultato)

, alla sua destrezza, senza mai riferire cosa ad altri, neppure a dio.

vol. X Pag.371 - Da MIDOLLOCELLULA a MIDROLO (1 risultato)

della cassina è bastevole ad incagliare ogni cosa e, in sino a tanto che

vol. X Pag.372 - Da MIE a MIELE (1 risultato)

preservare ogni fructo inleso et ogni altra cosa: e però e lactovari facti e

vol. X Pag.373 - Da MIELE a MIELE (3 risultati)

parole. carducci, iii-15-150: che cosa fece... ne'suoi momenti migliori

esopo volgar., 6-73: no è cosa assai secura credere a le parole de

franco, 4-21: invitati a recitare qualche cosa de le loro opre,..

vol. X Pag.374 - Da MIELEMIA a MIELITE (2 risultati)

aspetta che tu possa riuscire a dirle che cosa è mio nonno e che cosa è

che cosa è mio nonno e che cosa è lei stessa in più di quanto le

vol. X Pag.376 - Da MIELOMENINGOCELE a MIETERE (1 risultato)

midollo 'e nxaé, -axó? 'cosa piatta '. mieloplasto, sm.

vol. X Pag.377 - Da MIETERE a MIETERE (1 risultato)

5-67: col ferro e col fuoco ogni cosa mietendo e predando. g. stampa

vol. X Pag.379 - Da MIETRO a MIGLIACCCIO (1 risultato)

. locuz. essere campo mietuto: essere cosa troppo sfruttata, da cui non si

vol. X Pag.380 - Da MIGLIACCIOLA a MIGLIAIO (4 risultati)

di 12 uova, e pista bene ogni cosa insieme, poi piglia una patella grande

viddi tutto rappreso il metallo, la qual cosa si domanda tessersi fatto un migliaccio.

. fagiuoli, vii-169: d'una cosa sol però ti taccio, / che

pensieri. boccaccio, v-217: mirabile cosa che in tante migliaia d'anni,

vol. X Pag.382 - Da MIGLIO a MIGLIO (2 risultati)

di paese da foraggiare, per la qual cosa il tutto ci va a rubba:

55: intendete com'è ita la cosa, che è differente cento miglia da

vol. X Pag.384 - Da MIGLIORAMENTO a MIGLIORAMENTO (5 risultati)

f. giambullari, 8-9: la qual cosa imitando il nostro poeta, pone anch'

... che, s'alcuna cosa da lui detta vi paresse che potesse ricever

che sussistono al momento della restituzione della cosa. l'indennità si deve corrispondere nella

e l'aumento di valore conseguito dalla cosa per effetto dei miglioramenti. ibidem,

dovess'essere colui che volle una tal cosa, la volle in quella maniera, e

vol. X Pag.385 - Da MIGLIORANA a MIGLIORARE (5 risultati)

c. dati, 151: ogni cosa mortale può sempre ricevere miglioranza e grandezza

tu puoi migliorare, sapendo che niuna cosa veste più gli animi d'onestà..

ma eziandio a fare de la mala cosa buona cosa. v. borghini, 6-iii-26

a fare de la mala cosa buona cosa. v. borghini, 6-iii-26:

servi bisognerebbe dunque, prima d'ogni cosa, migliorare la morale de'padroni.

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (3 risultati)

arriva in una città, la prima cosa si piglia una casa a fito o per

758: quei poveri incolpati capirono che cosa volessero significare certe mosse di spalle,

i francesi vi andavano sprovvisti di ogni cosa, purché quelle armi avessero che con

vol. X Pag.995 - Da MOSSA a MOSSA (2 risultati)

temporeggiamenti e partiti di mezzo: ogni cosa riuscito a tutt'altro da quello a

a rivelarne i secreti, è alta cosa. g. ferrari, 66: il

vol. X Pag.996 - Da MOSSA a MOSSA (4 risultati)

, 324: voleva egli in ogni cosa esser quello che desse il principio e

a metter mano, non che spedire cosa alcuna. soldani, 1-57: i

secoli che in tal aspetto ogni cosa si mantiene senza far mossa. milizia

ha nell'aspettare che segua una tal cosa da lui ansiosamente bramata. cuore

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (1 risultato)

aperte le labbra per dover dire alcuna cosa e un'altro la dice prima di lui

vol. X Pag.998 - Da MOSSO a MOSSO (2 risultati)

movente e del mosso si fa una cosa medesima? galileo, 3-1-280: essendo

,... per li miseri alcuna cosa ho riservata. bibbia volgar.,

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (1 risultato)

materia, perché veduto oggimai largamente che cosa siano gl'influssi celesti, perché ordinati

vol. X Pag.1000 - Da MOSTACCIO a MOSTACCIO (2 risultati)

iii-148: almeno almeno volentier saprei / che cosa avete a farvi d'un mostaccio /

ha detto sul mostaccio, / (o cosa da trar via la pacienza).

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (1 risultato)

. locuz. -avere a che fare una cosa con un'altra come la mostarda col

vol. X Pag.1003 - Da MOSTO a MOSTRA (1 risultato)

. pavese, 10-154: può accadere ogni cosa nella bruna osteria, / può accadere

vol. X Pag.1004 - Da MOSTRA a MOSTRA (1 risultato)

continova sperienza delle cose navali a che cosa vale finalmente, fuor che a certa

vol. X Pag.1005 - Da MOSTRA a MOSTRA (1 risultato)

dell'oro vero, ed era forse cosa tutta innocente e propagandistica d'una ditta

vol. X Pag.1006 - Da MOSTRA a MOSTRA (1 risultato)

», ella rispose. « oggi cosa c'era? ». « ha fatto

vol. X Pag.1007 - Da MOSTRA a MOSTRANZA (1 risultato)

scampolo. e, scherzando, d'una cosa in poca quantità, e non ce

vol. X Pag.1008 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

ricchezze, ultimamente, per la più nobil cosa che egli avesse, gli mostrò la

vol. X Pag.1009 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (2 risultati)

118): par che sia una cosa venuta / da cielo in terra a miraeoi

senso sino ad ora non mi ha mostrato cosa che mi quieti. f. m

vol. X Pag.1010 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (2 risultati)

donna, voliote pregare; / una cosa te vollio mostrare, / se'tte lo

dare ai cani, ai peccatori questa cosa, e 'l grande male che n'esce

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (5 risultati)

certe cose mostrare; con ciò sia cosa che '1 naturale desiderio sia a l'

, 5-i-75: o signore che magna cosa, che dono inestimabile è stato questo

nel regno vostro / che movimento o cosa nova accade: / tosto che un cenno

non ne fiatò: mostrava questa esser cosa del padre, che avesse comandato al

'deriva appunto dall'esservi mostrato qualche cosa dell'avventurosa vita italiana, con un

vol. X Pag.1012 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (3 risultati)

ragioni naturali. guittone, xxxi-61: cosa una pria mostrata, unde cos'è onne

. b. davanzati, ii-595: incredibile cosa a chi '1 dicesse potrebbe parere

mostra im suo ditato, / la cosa che non danna e fa valore / nullo

vol. X Pag.1013 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (8 risultati)

maestate / con volontate -di far nova cosa / mostrò forzosamente -la bontate / de

: imperò che 'l signore non mostrò nulla cosa della sua divinità, lo nimico credette

mostrar l'usato orgoglio, / se cosa appare ond'elli abbian paura, /

dove lui sede, / perché a cosa mortai non si concede / sallir tanto alto

? della casa, 565: niuna cosa è da fare,... nel

seno. botta, 5-290: ogni cosa vestiva sembianza da nemico, ogni cosa

cosa vestiva sembianza da nemico, ogni cosa mostrava odio irreconciliabile, ogni cosa pronunziava

ogni cosa mostrava odio irreconciliabile, ogni cosa pronunziava la guerra. pasolini, 7-164:

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

ipocriti... mostran di fare una cosa e fannone un'altra. dante,

vol. X Pag.1015 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (3 risultati)

avviarsi, senza esitazione, come a cosa stabilita, irrevocabile; lucia non ebbe

spira, / de'nostri affari alcuna cosa sente, / come credi che 'n

fra giordano, 1-82: la seconda cosa che si mostra nella parola proposta si

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (7 risultati)

/ di celebrare della patria vostra / la cosa più eminente che vi sia, /

dare denari: dare a intendere una cosa per un'altra. tommaseo [s

mostrare di voler fare e dire una cosa e farne un'altra.

, n. 8. -mostrare una cosa per un'altra: ingannare; frodare

può commettere se non si mostra una cosa per un'altra. rinaldeschi, 1-54:

come sono i demoni, che mostrano una cosa per un'altra. carducci, iii-24-193

,... di mostrare una cosa per un'altra, senza taccia di disonestà

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (2 risultati)

dante, conv., iii-111-2: ciascuna cosa,... per la ragione

, 60: in quella canuta vecchiaia cosa mostrifica era vederlo alternare i piè nudi

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (1 risultato)

, 82: nullo mostro è più trista cosa di loro [arpie]..

vol. X Pag.1019 - Da MOSTRO a MOSTRO (5 risultati)

furono e saranno; e non è cosa fresca né nuova che 'l mostro nasca sotto

di medicina volgare, 25: ogni cosa lesa e manca è mostro, ma

strani cani bastardi, che hanno qualche cosa del lupo; perfino ho visto ad

parsele de vedere uno mostro e una cosa grossera, e cussi lo estimaro e essere

avrà pericalle di dote, è una bella cosa... -o padre, vorreste

vol. X Pag.1020 - Da MOSTRO a MOSTRO (5 risultati)

fare italiano siano virgilio in ogni sua cosa,... petrarca quando non è

, / amico d'ozio e d'ogni cosa vile, / non vicar no,

o della natura). -anche: cosa, entità prodigiosa, non spiegabile o

e che di nostra terra non uscì mai cosa simile. marino, x-226: l'

che non divorasse i suoi pupilli era una cosa inaudita, un mostro. papini,

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (1 risultato)

della imitazione, un mostro, che cosa che si assimigli allo esempio onde essi

vol. X Pag.1023 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (7 risultati)

una bellezza, una fierezza, una cosa nefanda e brutta, una mostruosa.

la bellezza in modo che niuna altra cosa sia presa in cambio, se pur

presa in cambio, se pur altra cosa è quella che fa parer belle le

secondo natura, e contristasi quando fa alcuna cosa mostruosa fuor di natura. m.

si dicono gli iberni, e paiono cosa mostruosa. dalla croce, v-21:

inconcepibile è bensì, e mirabile / cosa è il vederlo, quell'a- prico

e vecchia e la più mostruosa / cosa del mondo e mi puzzasse 'l

vol. X Pag.1024 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (3 risultati)

bisognava che fosse... la cosa più spropositata e inverosimile e ridicola e

regi. buommattei, 168: sarebbe cosa mostruosa se il nome non è capace

che egli è segno, cioè la cosa, non si misura dal tempo né per

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (12 risultati)

peccaminoso. cavalca, 9-44: mostruosa cosa è l'uomo, ch'ha l'anima

di quella accumulare ricchezze e guadagno, cosa che non ha fine, ma corre in

1-102: della sanfiorito si diceva una cosa mostruosa ed inconcepibile; che fosse l'

sorta di magistrati e di superiori laici è cosa trista e tirannica ch'ei vengano sopraposti

dire per tutto il mondo sì mostruosa cosa che voi siate cagnotti di civile e

che rise quando nacque, e nolli significò cosa buona quello mostruoso riso. f.

zelante, è 'l cor suggetto esser di cosa / eh'a molti ne faria gran

, 1-147: era mostruosa e mirabilissima cosa il vedere la città nostra quel giorno

): una donna eccellente in qualche cosa / può dirsi creatura mostruosa. baldelli

o in accortezza di qualche fatto, come cosa operata in pochissimi dalla natura, s'

, sua matrigna, che gli dimandò ogni cosa monstruosa del mondo, alla selva nemea

for di modo / che più mostrosa cosa unqua non odo. casoni, 2-30

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (3 risultati)

, e ora... ogni cosa è volta di sotto e attuffata nella mota

non osavano insistere onde approfondire 'la cosa '. avevano fretta di levare i

pezzo di mota incapace di sentir qualche cosa per chicchessia. 9. locuz

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (4 risultati)

spazio sopra il quale si muove la cosa visa, moterà circolarmente il viso.

diffidati i più di loro di poter trovar cosa che di utile fosse. idem [

quel mottino e l'origine di ogni cosa. c. campana, 3-29: spesero

ancora un poco, / motivò come cosa ingiusta ell'era / lasciar lei così

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (2 risultati)

ne fosse motivato al legato come di cosa di gusto del re. brusoni, 6-128

napoli. botta, 6-ii-143: la cosa non riuscì nuova né inaspettata perciocché già

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (4 risultati)

3-60: la motivazione interna, non è cosa pel pittore. la tela che cerca

.. non è cagione d'ogni cosa. e benché fusse cagione d'ogni cosa

cosa. e benché fusse cagione d'ogni cosa, non sarebbe necessaria, ma cagione

loro, / gli volse ornar di cosa assai più degna. = voce

vol. X Pag.1030 - Da MOTIVO a MOTIVO (2 risultati)

una medesma sentenzia mi avete di questa cosa scripto due lictere, una de mano de

annunzio, iv-2-824: sai tu che cosa sia un motivo? una piccola sorgente da

vol. X Pag.1031 - Da MOTIVO a MOTIZARE (1 risultato)

per cui: onde, per la qual cosa (convalore causale). rigutini,