Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cosa Nuova ricerca

Numero di risultati: 50284

vol. VII Pag.1 - Da GRAVA a GRAVARE (1 risultato)

sono presa la signoria, con ciò sia cosa che non erano d'aiuto per loro

vol. VII Pag.2 - Da GRAVARE a GRAVARE (3 risultati)

se medesma e non trovando avere fatta cosa alcuna che de isdegno se avesse possuto

. bernardino da siena, 172: una cosa piccola la gravano tanto...

, non volle che di niuna sua cosa fusse gravato, né tolta. lustrazione

vol. VII Pag.50 - Da GRILLI a GRILLO (2 risultati)

dire si ode frequentemente per significare una cosa difficile ad essere o intesa o spiegata

vedere quando andrai soldato tu, che cosa combini. al reggimento ti levano i grilli

vol. VII Pag.51 - Da GRILLO a GRIMALDIANO (2 risultati)

. quando penso che stavate così bene; cosa vi mancava? v'è saltato il

dimenando la barbetta auzza, che è novissima cosa a vedere. s. ferrari,

vol. VII Pag.52 - Da GRIMALDO a GRINZA (3 risultati)

in pugno, possedere incondizionatamente (una cosa); dominare a proprio arbitrio (una

, i-279: sono pronto a far qualsiasi cosa pur di cavarti dalle grinfie di quella

facesse il prezzo. -salvare una cosa dalle grinfie di qualcuno: riuscire a

vol. VII Pag.53 - Da GRINZATO a GRINZUTO (1 risultato)

s. v.]: 'grinzèllo', cosa divenuta floscia e aggrinzata. =

vol. VII Pag.56 - Da GRIZZLI a GROMMA (1 risultato)

'stoffa di trama grossa 'fare alcuna cosa disonesta o ria. trattato dei cinque sensi

vol. VII Pag.57 - Da GROMMARE a GRONDA (1 risultato)

petrifica i rami degli alberi ed ogni altra cosa che si gli pone innanzi, facendone

vol. VII Pag.59 - Da GRONDARE a GROPPA (1 risultato)

, / mentre vado, così, a cosa alcuna che a conciar la pelle per varii

vol. VII Pag.61 - Da GROPPO a GROPPO (3 risultati)

terribili e furiosi, che non è cosa che vi resista. arici, i-376:

cantoni, 24: avrebbe voluto mandar la cosa in celia, ma la lingua le

rimase appunto come aggomitolata. -fare una cosa groppo alvaltra: susseguirsi a catena.

vol. VII Pag.63 - Da GROSSAGGINE a GROSSETTO (1 risultato)

se l'anima è la più dilicata cosa di tutto questo mondo, perché dunque se

vol. VII Pag.64 - Da GROSSETTO a GROSSEZZA (1 risultato)

li monti, li muri et ogni altra cosa; e tanto leggiera, che da

vol. VII Pag.65 - Da GROSSIERE a GROSSO (4 risultati)

. boccaccio, viii2- 6: alcuna cosa vi vedea, ma quello che fosse non

la man de tomo, è astuto in cosa quasi familiare. gioia, iii-102:

cioè errori grossieri, dove non è cosa che meno campeggi della buona fede e

dimensioni più grandi del comune (una cosa materiale). - anche: massiccio

vol. VII Pag.68 - Da GROSSO a GROSSO (4 risultati)

ferito... non poterà ritenere cosa che mangi; e non starà mai fermo

la donna grossa à voglia d'ima cosa e non ne può avere, e poi

ne può avere, e poi nasce quella cosa al fanciullo? berni, 56-31 (

non dece disputar fra gente grossa / di cosa ch'error possa / ne le lor

vol. VII Pag.69 - Da GROSSO a GROSSO (5 risultati)

vasari, i-289: divolgatasi poi questa cosa, ne nacque il proverbio che ancora

sì grosso ingegno che, voltatosi ad una cosa sola e quella sempre messa in opera

dio, tanto più le pare ogni cosa che fa sia in odio a dio

. pucci, ix-1000: maravigliarsi mi par cosa grossa / s'a cento a cento

modo di salutare, ho capito che qualche cosa di grosso c'era veramente.

vol. VII Pag.70 - Da GROSSO a GROSSO (2 risultati)

. cavalca, 19-462: hanno ogni cosa singolare e notabile: le maniche e

d'annunzio, iii-1-396: non v'era cosa vile o disperata che tu non conoscessi

vol. VII Pag.71 - Da GROSSO a GROSSO (5 risultati)

.. alcuno comincia a profferire qualche cosa così alla grossa in latino, non

un dipresso i loro pensieri, non è cosa che s'abbia gran fatto dell'arduo

, 1-59: arrivai a riflettere essere cosa da stupire che il signore creatore ritenga

? — altrimenti succede qualche cosa di grosso. -di grosso: in

parte e dall'altra; perché di tal cosa ne guadagnavano di grosso. domenichi,

vol. VII Pag.72 - Da GROSSO a GROSSO (1 risultato)

la cosa pareva divenuta così facile, una impuntatura di

vol. VII Pag.73 - Da GROSSO a GROSSOLANITÀ (3 risultati)

alle minuzzaglie più che al grosso della cosa, e veduto o creduto di vedere che

vincere, e legato affligerlo; la quale cosa se tu la farai, ciascuno di

i-273: tu non potrai dire alcuna cosa grossolanamente, 'o pur comunalmente,

vol. VII Pag.74 - Da GROSSOLANO a GROSSOLANO (1 risultato)

il detto cardinale di lui fare qualche cosa, gli fece fare una supplicazione per

vol. VII Pag.75 - Da GROSSOLONE a GROTTA (2 risultati)

qualità. 2. ant. cosa alquanto grossa. cantini, 1-27-96:

rosetti, 1-72: ponete ogni cosa in un pignatino al fuoco,

vol. VII Pag.76 - Da GROTTAGLIA a GROTTESCA (1 risultato)

non si ritruova [di quella pittura] cosa alcuna di lei o pochissimo, fuor

vol. VII Pag.77 - Da GROTTESCAMENTE a GROTTINO (2 risultati)

: l'umana stoltizia ha ridotto ogni cosa a presentare aspetti così grottescamente comici.

grottesca? -stranamente, senza sapersi che cosa sia. -in grottesca: in modo

vol. VII Pag.78 - Da GROTTO a GRU (2 risultati)

occhia, 67: cercavo di spiegarmi che cosa fosse una macchia nera che vedevo a

nel groviglio delle parole inglesi, che cosa si volesse da lui. bilenchi,

vol. VII Pag.83 - Da GRUMOLO a GRUPPO (1 risultato)

fiore] e pure è la fuggevol cosa! d'annunzio, v-2-252: tutte le

vol. VII Pag.85 - Da GRUPPO a GRUPPO (1 risultato)

vecchi, che non si può veder cosa più bella. nievo, 1-187: restarono

vol. VII Pag.86 - Da GRUPPOIDE a GUADA (1 risultato)

ha... fatto gustare come una cosa ghiotta quel gruppicino di vermicciuoli fetenti.

vol. VII Pag.87 - Da GUADA a GUADAGNARE (4 risultati)

. caro, 12-i-24: era facil cosa a guadagnare qualche danaio. g. m

tu non finisca questa notte per cedermi, cosa ci avrai guadagnato? -assol

maggior ostia che cain, per la qual cosa guadagnò testimonianza d'esser giusto. boccaccio

un intento. ammaestramenti, 243: cosa che con fatica è guadagnata, con

vol. VII Pag.88 - Da GUADAGNARE a GUADAGNARE (1 risultato)

., 176 (252): se cosa fosse che la donzella vincesse l'uomo

vol. VII Pag.89 - Da GUADAGNATA a GUADAGNATORE (3 risultati)

e lucifero... sono una cosa medesima e diversa. però guadagneremo l'

vii-234: saranne per ragion guadagnatóre ogni cosa, come roba male guadagnata. pisacane,

i-7: più è grave perdere guadagnata cosa che essere privato di speranza di guadagnare quella

vol. VII Pag.90 - Da GUADAGNERIA a GUADAGNO (2 risultati)

tenere. piovano arlotto, 282: -che cosa è che non lascia istraccare l'uomo

facevano strazio di me come d'una cosa da guadagno. -dare guadagno a

vol. VII Pag.91 - Da GUADAGNOSO a GUADO (3 risultati)

e non fare, non solamente è cosa di non guadagno, ma di non

tenuta a guadagno ogni occasione di far cosa grata alla signora. -venire a

cavaliere avea divorato, a sì piccola cosa il recherebbe, che il guaderebbero le

vol. VII Pag.564 - Da INACCESSIBILITÀ a INACERBIRE (2 risultati)

uomo, che sa di esser qualche cosa, disconosciuto, si inacerbisce. -diventare

questo tumulto, fece molto inacerbire la cosa con crudeli esamine ed aspri supplicii.

vol. VII Pag.565 - Da INACERBITO a INACQUOSO (1 risultato)

: estimo che convenevole sia con alcuna cosa più dilettevole rammorbidare gli innacerbiti spiriti.

vol. VII Pag.566 - Da INACUTARE a INADOMBRABILE (6 risultati)

intorno di una teoria rispetto alla cosa teorizzata non toglie al vero quantitativo

al vero quantitativo. che la cosa prosperi piena e vigorosa. moravia, xii-7

un miracolo, o almeno una cosa non meno inadattabile movimento. labriola

intendersi solo parzial come di cosa evidentemente sproporzionata e inadattabile mente l'

desiderio). in concepir qualche cosa che non sia materia. magalotti

questo arzigogolo io pretendessi d'adombrare qualche cosa d'inadombrabile, io mi ricordi che nell'

vol. VII Pag.567 - Da INADOPRABILE a INAGRITO (4 risultati)

10-230: era stupido prendersela per una cosa, la quale « quasi non esisteva »

a bello studio assignatamente, come alla cosa da lui trattata si conveniva; e nondimeno

con tutto ciò, il che è cosa meravigliosa, fu sempre puro ed inaffettato.

non inagrisce, anzi disacerba pressoché ogni cosa. dossi, ii-256: si vede cresciuta

vol. VII Pag.570 - Da INALBERATORE a INALTERABILE (3 risultati)

, ajaccio, algajola, della qual cosa inalberati i francesi votarono cotesti presidi.

si conosce giustizia che chi comperossi una cosa acquista sopra di essa assoluto ed inalienabile

, e inalienabile delle sue facoltà fanno cosa più assurda de'nostri libertini, e più

vol. VII Pag.571 - Da INALTERABILITÀ a INALVEAZIONE (5 risultati)

, vi-286: l'ordine di ogni cosa gli apparve inalterabile. sinisgalli, 8-36

un rapporto essenziale e inalterabile fra la cosa reale e la cosa ideale.

e inalterabile fra la cosa reale e la cosa ideale. 3. che si

dal nostro pensiero... ogni cosa che abbia in sé alcun poco del

(tertulliano): 'compendiare una cosa nell'altra '. inaltrare,

vol. VII Pag.572 - Da INALZARE a INAMENO (1 risultato)

antipatico. guarini, 159: amar cosa inamabile non puossi. oliva,

vol. VII Pag.573 - Da INAMERICANITO a INAMOVIBILE (1 risultato)

b. croce, i-4-230: è cosa ordinaria vedere gli eruditi...

vol. VII Pag.575 - Da INANELLATURA a INANIMATO (3 risultati)

betussi, 3-43: sopportando medea questa cosa impazientemente e infuriata, divisando più cose

gozzi, 3-1-213: la quale [cosa] lo inanimò cotanto, ch'egli preferì

i ceppi. cesarotti, 1-xxxviii-188: una cosa inanimata può esserci cara, ma non

vol. VII Pag.576 - Da INANIMATORE a INANTIRE (2 risultati)

, per cui non doviam temere che cosa alcuna diffluisca, che par- ticolar veruno

, 9-2-128: a voi pare una gran cosa che io abbia trovato modo di cavare

vol. VII Pag.577 - Da INANTIS a INAPPRENDIBILE (3 risultati)

carducci, ii-21-142: lo schedilo in cosa così importante lascia inappagata la mia curiosità

mostrare il poeta che amore non era cosa buona, lo pruova da questo, che

1-2-214: l'inappetenza è grande, nessuna cosa mi gusta, e se alcuna mi

vol. VII Pag.580 - Da INARGENTATO a INARIDIRE (3 risultati)

borraccina, in erba, in qualche cosa insomma che le mantenga fresche, e

brezzolina spirando, inarridiva e penetrava ogni cosa. leopardi, 21-40: tu pria che

lagrime. tarchetti, 6-i-359: che cosa sono le lacrime? e perché l'

vol. VII Pag.582 - Da INARRESTABILE a INARTIGLIATO (2 risultati)

naturale. leopardi, ii-375: qual cosa pare più naturale, più inartifiziale,

segno di quella crocetta, che è cosa inartifìziosa molto. fed. della valle,

vol. VII Pag.583 - Da INARTISTAMENTE a INASPRARE (3 risultati)

poesia del « classi una cosa divina, è esagitato dal celeste furore.

nessuno può udire. luogo comprendere quanto gran cosa siasi il corpo vostro...,

poerio, 1-160: oh beato da una cosa l'opposto di ciò che s'aspettava,

vol. VII Pag.584 - Da INASPREGGIARE a INASPRIRE (3 risultati)

la mente nostra, appassionata in alcuna cosa, converte il ragionamento... a

non si deono inasprire, né niuna cosa dogliosa con loro mischiare. -rendere

: se le mie parole in alcuna cosa inasprissero la tua persona...,

vol. VII Pag.585 - Da INASPRITO a INASTATO (1 risultato)

volte e con varie zuffe andò la cosa inasprendo sempre. sarpi, 1-74: s'

vol. VII Pag.586 - Da INATTACCABILE a INATTUABILE (2 risultati)

perfin supposto, è forse la cosa che più mi dà noia.

. paoletti, 1-2-17: ella è cosa a vero dir vergognosa, che tanti

vol. VII Pag.587 - Da INATTUABILITÀ a INAUGURARE (3 risultati)

esserci costretto,... era cosa piuttosto inaudita che rara. d'annunzio,

. villani, 4-37: avvegnaché assai paia cosa strana e non degna di memoria quello

generò sì gran vento, che fu cosa stupente, inaudita. epicuro, 22:

vol. VII Pag.589 - Da INAVARIRE a INAVVERTENZA (1 risultato)

uomo discorrerà con varii argomenti sopra una cosa, e nondimeno... ina

vol. VII Pag.590 - Da INAVVERTIBILE a INCACCIARE (1 risultato)

, inavvertitamente è stato per rovinare ogni cosa. gualdo priorato, 3-ii-48: esser

vol. VII Pag.592 - Da INCAGLIARE a INCALAPPIARE (1 risultato)

della cassina è bastevole ad incagliare ogni cosa. massaia, ix-90: i raggiri

vol. VII Pag.594 - Da INCALEDONARE a INCALMARE (1 risultato)

boiardo, i-22: poi vi dirò la cosa integra e piena, / ma di

vol. VII Pag.595 - Da INCALMARE a INCALZANTE (1 risultato)

nieri, 3-99: o per una cosa o per un'altra alla vite bisogna

vol. VII Pag.596 - Da INCALZARE a INCALZARE (1 risultato)

ad incalzare, non lasciarono a far cosa che potesse in prudenti capitani e soldati

vol. VII Pag.597 - Da INCALZARE a INCALZATO (1 risultato)

e fa, come in ogn'altra cosa, molto egregiamente la sua parte. amari

vol. VII Pag.598 - Da INCALZATORE a INCAMERATO (1 risultato)

si sforzava, ma « l'altra cosa » svaniva presto dalla sua mente, incalzata

vol. VII Pag.599 - Da INCAMERATORE a INCAMICIATO (1 risultato)

una sopramodo bella e ricca incamiciata, cosa a noi pellegrina. 2. ant

vol. VII Pag.602 - Da INCAMPANATORE a INCANALATURA (1 risultato)

cotesto sdegnoso di tutti e d'ogni cosa, era cresciuta quella fanciullaccia, bramosa di

vol. VII Pag.603 - Da INCANARE a INCANCRENIRE (3 risultati)

sua fiducia senza limiti nella incancellabilità della cosa scritta. incancellabilménte, avv.

e con ognuno, e di ogni cosa tenzonano, e contendono,...

cangiar modi e costumi. ma la cosa andava di mal in peggio, e il

vol. VII Pag.605 - Da INCANNATA a INCANOVARE (1 risultato)

neppure incannato ». « ma che cosa vuoi ammazzare, se non li incanni

vol. VII Pag.606 - Da INCANTA a INCANTARE (2 risultati)

. bencivenni, 4-41: è forte cosa a sapere distinguere... intra'

essere il riso di bella donna una cosa incantante assaissimo e fortemente innamora- tiva?

vol. VII Pag.607 - Da INCANTARE a INCANTARE (1 risultato)

a. verri, xxiii-122: una cosa, fra le altre, m'ha incantato

vol. VII Pag.608 - Da INCANTARLA. a INCANTATO (4 risultati)

prima, dell'interesse, né altra cosa li faceva senso, se non il denaro

965: vi giuro che mi parve cosa bellissima, e perfetta quanto è possibile

di cielo, che alleggeriva e velava ogni cosa. -che deriva da ammirazione, da

, i-53: gli attori, non sapendo cosa farsi, / come incantati stavano a

vol. VII Pag.609 - Da INCANTATORE a INCANTESIMO (3 risultati)

la comunione del papa. la qual cosa quelli molto recandosi a noia, ma

questi incantatori disotterrino i corpi, è cosa indubitatamente accaduta a mio tempo in più

formano circoli sovra un focolare o altra cosa, poi dipingono alcuni segni su la mano

vol. VII Pag.610 - Da INCANTEVOLE a INCANTO (3 risultati)

maggior diletto e piglia sopra ogni altra cosa l'universale è la rima, o

cose, e parte è naturale quando la cosa è atta a patire e sentire quel

creda. 2. figur. cosa o persona che suscita grande ammirazione,

vol. VII Pag.611 - Da INCANTO a INCANTO (3 risultati)

volevano? l'ebbero: / la cosa sta d'incanto! baldini, 4-19:

mando la mia rosina, e la cosa vien fatta d'incanto. de marchi,

crederei con molte leggiadre tirate guadagnarmi qualche cosa, loco e scontro di quella perfidiosissimamente

vol. VII Pag.612 - Da INCANTONARE a INCANUTITO (1 risultato)

era incanutito. fucini, 37: ogni cosa è cambiata! fiore è incanutito,

vol. VII Pag.613 - Da INCAPACCIARE a INCAPACITÀ (2 risultati)

dell'amicizia, senza poter provare che cosa ella sia. brusoni, 9-392:

di introdurre per allora di nuovo una cosa sola, cioè che il gonfaloniere della giustizia

vol. VII Pag.614 - Da INCAPACITABILE a INCAPARRARE (6 risultati)

il falso per vero, ma alla cosa medesima, che sia per se stessa e

a uno che si sia incapato una qualche cosa, e quanto più si cerca di

sapere, quando 10 m'incapo una cosa, come la va. fagiuoli, iv-105

un cada; / mai non si vide cosa più leggiera; / si ridono del

le s'incapano / di voler far una cosa, il diavolo / non le terrebbe

sfonda l'epa, / malissimo tal cosa mi s'incapa. = denom

vol. VII Pag.615 - Da INCAPARRATO a INCAPONIMENTO (1 risultato)

era egli alquanto opposto, / la cosa ella sì ben gli spiega e narra,

vol. VII Pag.616 - Da INCAPONIRE a INCAPPARE (1 risultato)

, non per avventura ancora voi in simile cosa incappiate, per troppo volere essere cortese

vol. VII Pag.618 - Da INCAPPELLATO a INCAPPUCCIATO (2 risultati)

poco tempo lo mutò, ne fece una cosa sua, da tenere sul pugno all'

uscita del teatro... aveva qualche cosa che divertiva. le donne impellicciate,

vol. VII Pag.619 - Da INCAPRICCIAMENTO a INCARARE (2 risultati)

'incapriccirsi di persona 'o 'di cosa ',... innamorarsi di

iii-229: malizia lassa ognuna / che cosa incari alcuna / o che divegna vile.

vol. VII Pag.620 - Da INCARATARE a INCARCERARE (1 risultato)

incarbonchia, il che veramente è gran cosa, s'è vero che incarcato

vol. VII Pag.623 - Da INCARICARE a INCARICATO (5 risultati)

facilmente si adopri in ogni sorte di cosa, e molto meno se la incarichi luogo

la salute e la copia d'ogni cosa, il quale aveva incaricati di comandamenti,

sì fatta vita, che in nessuna cosa meritamente e degnamente possa essere biasimata,

m'incaricaste di villania senza cagione; bella cosa per mia fè villaneggiar le persone,

ginevra, incaricato ora di scoprire che cosa facciano tra voi i democratici. moravia

vol. VII Pag.624 - Da INCARICO a INCARIRE (4 risultati)

con parole asseguire la dimostrazione di quella cosa che, quale sia e quanta, si

vegnono nel detto ospitale, de la quale cosa el detto ospitale riceve incarico e spese

bene, 2-172: egli è poi cosa principalissima in tale soprantendenza il sapere e

molto. tassoni, xii-1-402: ogni cosa è incarita, massimamente le robbe che venivano

vol. VII Pag.625 - Da INCARITATEVOLE a INCARNARE (1 risultato)

. 1 canfora grani vj e de omne cosa fanne polevere et impasta con acqua rosa

vol. VII Pag.626 - Da INCARNATINO a INCARNATO (3 risultati)

graf, 4-115: non è si alta cosa né si vile / che un'idea

. fare di qualcosa o di qualcuno una cosa o una persona sola con sé;

similitudine incarna e scolpisce via meglio la cosa. bresciani, 6-iv-4: misi subito mano

vol. VII Pag.627 - Da INCARNATO a INCARNATO (3 risultati)

tanto e tale / che noi potea pagar cosa creata. / per tanto è necessario

ciel criata / e ora è qui come cosa incarnata. m. palmieri, 1-29-50

audito so- vent'ore / che nulla cosa dipartir poria / uno perfetto ed incarnato

vol. VII Pag.628 - Da INCARNATORE a INCARNAZIONE (1 risultato)

distrutte: / consuma il tempo ogni cosa terrena. soderini, ii-318: sono

vol. VII Pag.629 - Da INCARCERARE a INCARTAPECORIRE (1 risultato)

carducci, ii-n-251: in questa vita qualche cosa s'in- cartapecorisce, o il cuore

vol. VII Pag.630 - Da INCARTAPECORITO a INCARTONATO (1 risultato)

, ridotte in polvere) dichiara bene la cosa, e la pone altrui innanzi a

vol. VII Pag.631 - Da INCARTONATORE a INCASSARE (1 risultato)

meglio è non vi porre alcuna altra cosa e suggellar bene e incassar l'occhio e

vol. VII Pag.632 - Da INCASSATA a INCASSATURA (1 risultato)

trovano sulla stessa perpendicolare e la qual cosa da'cavallerizzi vien detta 'portar ben la

vol. VII Pag.634 - Da INCASTELLAZIONE a INCASTRARE (3 risultati)

loro non solo averebbe abbracciata questa mia cosa, ma non avrebbe lasciato incastigato un tale

discorso una nota a cui riconoscere la cosa. b. croce, ii-1-218: se

ridurranno all'operazione, ovvero tralasceranno qualche cosa,... ovvero c'incastreranno

vol. VII Pag.636 - Da INCASTRO a INCATENARE (1 risultato)

p. segni, 1-53: è eziandio cosa fredda il por molto spesso i versi

vol. VII Pag.637 - Da INCATENATAMENTE a INCATENATO (2 risultati)

, i-xxix-377: saria troppo dura cosa, se chi difese dalle catene il

. leti, 5-i-167: non vi è cosa più indecente alla gravità e grandezza d'

vol. VII Pag.638 - Da INCATENATOIO a INCATORZOLIRE (1 risultato)

poche forze non si possano adoperare in nessuna cosa. gavoni, 1057: gli uomini

vol. VII Pag.639 - Da INCATORZOLITO a INCAUTAMENTE (5 risultati)

..., si buttò là come cosa balorda. 2. intrecciare (

: lo ingegno, del quale nulla cosa è migliore né più dignitosa nella natura degli

borghini, 4-ii-764: egli è una mala cosa l'invecchiare, che ogni cosa incattivisce

mala cosa l'invecchiare, che ogni cosa incattivisce. = denom. da cattivo1

se si era scattolicato in vita, cosa gli giovava incattolicarlo dopo la morte?

vol. VII Pag.640 - Da INCAUTELA a INCAVALCARE (2 risultati)

, intanto che non conoscesse che cosa fosse lusuria o delettazione, come colei

vostra si delibera di conoscere in ogni cosa l'incauta ignoranza del mio sapere.

vol. VII Pag.642 - Da INCAVATO a INCAVERNATO (1 risultato)

con tutte le parti ed ogni minima cosa che è nel modello. soderini, ii-158

vol. VII Pag.643 - Da INCAVESTRARE a INCAVOLARE (1 risultato)

. / non dare ai lor cavagli mangiar cosa / da fargli ticella pronom. (m'

vol. VII Pag.644 - Da INCAVOLATURA a INCENDERE (1 risultato)

estando presso al padre suo (o cosa da non dire) apprendersi il fuoco

vol. VII Pag.645 - Da INCENDEVOLE a INCENDIAMENTO (1 risultato)

luce. segneri, i-390: nessuna cosa incende tanto gli scolari allo studio,

vol. VII Pag.646 - Da INCENDIANTE a INCENDIATO (1 risultato)

. salvini, 40-10: più facile cosa è il ritrovare nuovi incendiamenti della lussuria

vol. VII Pag.647 - Da INCENDIATORE a INCENDIO (4 risultati)

dannose. cavalca, 21-45: la terza cosa che ci dee fare fuggire le guerre

animali possan mangiare. -ant. cosa d'incendio: artificio, proiettile incendiario

anima devota, se tu potessi alcuna cosa sentire quando e chente fu quell'incendio

incendio. landolfi, 8-100: che cosa avrebbe potuto sostituirmi il bruciore, l'

vol. VII Pag.648 - Da INCENDIOSO a INCENERARE (2 risultati)

6-ii-591: era paruta invero a tutti cosa maravigliosa che la spagna avesse voluto nutrire

il carciofo; in tal caso è util cosa incene rarli assai bene per

vol. VII Pag.649 - Da INCENERATO a INCENERITO (1 risultato)

impedimenti se nel processo d'alcuna altra cosa alquanti ne sonno, in questa trabocano

vol. VII Pag.650 - Da INCENSAMENTO a INCENSIERE (1 risultato)

incensare un morto: per indicare una cosa inutile. nieri, 2-129: è

vol. VII Pag.651 - Da INCENSIERE a INCENSO (1 risultato)

.. de la sua donna in cosa alcuna cavar costrutto, attendeva pure al solito

vol. VII Pag.652 - Da INCENSOMANNA a INCENTRAMENTO (1 risultato)

è un vecchio garibaldino: non so cosa pensi, ma è una persona incensurata

vol. VII Pag.653 - Da INCENTRARE a INCEPPARE (2 risultati)

« storie universali », se sono cosa viva, sono sempre storie particolari..

nuove, tumide di rivolta contro ogni cosa che inceppi la libertà. -rendere inefficace

vol. VII Pag.655 - Da INCERATO a INCEROTTARE (1 risultato)

se io volessi distendermi in su questa cosa, crederrei far raccapricciare e incerconire i sangui

vol. VII Pag.656 - Da INCEROTTATO a INCERTITUDINE (3 risultati)

maddalena de'pazzi, ii-432: che cosa è fede se non ima certezza d'ogni

che si corre pericolo: mescendo qualche cosa d'oppiato al chinino s'invalida l'azione

che ci danno altri pericoli. è cosa, per la incertezza, penosa,

vol. VII Pag.657 - Da INCERTO a INCERTO (4 risultati)

. passavanti, 14: la terza cosa che c'induce a fare penitenza e

sopra tre ruote tirato, nulla altra cosa credo significhi se non la fatica, il

.. / tra aurora e notte, cosa strana e acerba. cassola, 3-15

... niente dimanco a questa cosa non fu data fede. beccuti, i-107

vol. VII Pag.658 - Da INCERTO a INCERTO (1 risultato)

. giorgio dati, 1-7: gran cosa certo era questa a sentire intra costoro un

vol. VII Pag.661 - Da INCESTARE a INCESTUOSO (1 risultato)

: l'incesto offre in sé qualche cosa di odioso e di contrario alla natura.

vol. VII Pag.662 - Da INCETTA a INCETTO (4 risultati)

... alcune volte sia util cosa non solo il fare, ma il conservar

]. b. davanzali, ii-513: cosa assurda, dura e non senza pericolo

9-2- 67: essendo questa una cosa, che, oltre all'esser giusta,

di cose, dette incettive, suppongono qualche cosa finita innanzi. = voce

vol. VII Pag.663 - Da INCHECCAMENTO a INCHIAVELLATO (4 risultati)

]: 'inchiavaménto', l'entrare ima cosa neltamento. l'altra a

bologna, v-471-28: con zo sia cosa che cotale cose fate siano cose de

li uomini procedono a fare veruna cosa. 2. pregare, invocare

a casa tutto ripolito, la prima cosa abbraccia la patrona... e in

vol. VII Pag.664 - Da INCHIAVETTARE a INCHIESTA (2 risultati)

anonimo, i-478: d'un'altra cosa ti faccio manero / dirle sicuramente il

disputata, e a te medesimo è cosa al postutto molto cercata. ciro di pers

vol. VII Pag.665 - Da INCHIESTARE a INCHINARE (4 risultati)

strana e che sembrava ridicola: che cosa andasse cercando? rifletté diogene all'ora

noi li nostri frati, se facessero cosa neuna contro a noi. trattato della

, i-2-2: desiderio non è altra cosa che imo inchinaménto a bene avere. bembo

ogni inchinaménto dell'animo nostro verso qualunque cosa che sia dilettevole e piaccia o all'intelletto

vol. VII Pag.666 - Da INCHINARE a INCHINARE (2 risultati)

soggiogare. giamboni, 8-ii-145: laida cosa è, che molto si fa biasimare

mio padre, pensate se avrei per cosa del mondo voluto inchinarmi a un giornalista

vol. VII Pag.667 - Da INCHINARE a INCHINARE (4 risultati)

oneste / l'adoro e 'nchino come cosa santa. b. tasso, i-179:

gittar de 'l grato sen come vii cosa / l'alma de 'l figliuol tuo che

. vuol s'inchine / ogni criata cosa al suo cospetto. loredano, 5-130:

egli era apparechiato ad inchinarsi ad ogni cosa. leggenda aurea volgar., 1349

vol. VII Pag.668 - Da INCHINATA a INCHINATO (2 risultati)

mente nostra ad affermare o a negar qualche cosa, ci è necessario, come alle

: qual è al mondo più sconvenevole cosa, che nel diritto corpo portare lo piegato

vol. VII Pag.669 - Da INCRINATURA a INCHINO (6 risultati)

predicatori. grazzini, 4-122: la qual cosa sarà a voi agevolissima a fare,

di altopascio, 1-107: con ciò sia cosa che la mente dell'orno sia inchinevole

né si può fermamente ricordare d'ogni cosa. boccaccio, i-vi- 199:

. ceffi, xvii-1-42: è naturai cosa che il figliuolo sia inchinevole ad obbidienza

. franco, 7-436: non intendo cosa persuaderti, a la quale non ti

bolla. ruscelli, xxvi-2-109: a me cosa pare assai molesta, / come tu

vol. VII Pag.671 - Da INCHIODARE a INCHIODATO (2 risultati)

in una posizione (una persona, una cosa). reina, i-290: nientedimeno

storici d'oggidì, vorrebbono mettere ogni cosa sossopra e rivangare il mondo. bisogna

vol. VII Pag.672 - Da INCHIODATORE a INCHIOSTRATORE (3 risultati)

se riparo v'è, e come la cosa sta. aitone, 1-122: ancora

doverrà pure trovare la inchiodatura di questa cosa. firenzuola, 954: ma per

, 954: ma per farvi ogni cosa manifesto, / e ritrovare alfin l'in-

vol. VII Pag.673 - Da INCHIOSTRATURA a INCHIOVELLATO (1 risultato)

inchiostro. parabosco, 4-10: -in qual cosa ti possi io giovare? -servirmi di

vol. VII Pag.674 - Da INCHIROTECATO a INCIALDARE (3 risultati)

stare attento con l'orecchio ad alcuna cosa, inchiude desiderio di quella. giuseppe degli

nella sua potenza [di dio] ogni cosa s'inchiude. fallamonica, 72:

. si significa o piena inchiusióne di quella cosa a cui particelle quantitative s'aggiungono,

vol. VII Pag.675 - Da INCIALMO a INCIAMPARE (1 risultato)

). pulci, iv-5: cosa iniqua e sozza / a ripensar che

vol. VII Pag.676 - Da INCIAMPATA a INCIAMPO (4 risultati)

cioè una vita « impossibile », la cosa più ovvia, l'incidente più comune

: quando alcuno fa o dice alcuna cosa sciocca o biasimevole, e da non

è sempre meglio procedere, in ogni cosa, con calma e cautela.

, / perché l'amore è una cosa incurabile. caro, i-7: toglietevi prima

vol. VII Pag.678 - Da INCIDENTALMENTE a INCIDENTE (3 risultati)

sopra essi semola e segatura o altra cosa tale che faccia fumo, e questo passando

. ottimo, i-25: l'ottava cosa è il passo delle dette anime e

opportunità e l'incidente, mi fareste cosa assai grata, se portaste a notizia

vol. VII Pag.679 - Da INCIDENTEMENTE a INCIDERE (3 risultati)

, 2-426: o narrandosi incidentemente qualche cosa o pure principalmente esponendosi cosa che sia

qualche cosa o pure principalmente esponendosi cosa che sia lunga e importante...

produrre effetti negativi, gravare su qualche cosa o su qualcuno.

vol. VII Pag.680 - Da INCIDERE a INCIDERE (2 risultati)

mutare i francobolli si guadagnano (è cosa ormai provata) circa 200.

di aromati forestieri, sarà più sicura cosa il servirsi di quelli che ci somministra

vol. VII Pag.681 - Da INCIDERE a INCIGNARE (3 risultati)

. per estens. che reca infisso qualche cosa. bocchelli, ii-312: il muro

, temprandola con giu- dicio in ogni cosa, come con cimatura di panni lani,

che significa mettere in uso quasi ogni cosa non prima adoperata: ché incegnar dicono,

vol. VII Pag.683 - Da INCINGHIALARE a INCIPIGLIATO (5 risultati)

lo spazio immenso all'esser d'ogni cosa / è base in lui nascosa, /

.]: 'incioccare', batter cosa dura in cosa dura; collidere.

'incioccare', batter cosa dura in cosa dura; collidere. rammenta il vivo

e incipiente, non ti possa mandar qualche cosa di meglio e di più lungo.

a ogni volere altrui, se è cosa utile agli incipienti, può talvolta nuocere

vol. VII Pag.684 - Da INCIPIO a INCIPRIGNIRE (1 risultato)

: di semplicità più che d'ogni cosa il nostro linguaggio poetico ha di bisogno

vol. VII Pag.685 - Da INCIPRIGNITO a INCISCHIARE (3 risultati)

, conciossiacosaché sia spirito incirconscritto, ogni cosa creata trascende. s. gregorio magno

a un uomo incirconciso... cosa è illecita e abbominevole presso di noi.

vero creator mio, e d'ogni altra cosa visibile, e invisibile: dio vivo

vol. VII Pag.686 - Da INCISCHIATO a INCISIVO (3 risultati)

apparente, vogliono che sia quando una cosa medesima si dice con molti incisi;

. ghiberti, 123: la figura della cosa visibile essere compresa per due ultime differenze

per la comprensione dell'ordine delle parti della cosa visa. 13. dimin. incisioncèlla

vol. VII Pag.687 - Da INCISO a INCISO (1 risultato)

ma più somiglia al tutto, ond'ogni cosa / partecipò virtute, amore e senso

vol. VII Pag.688 - Da INCISORE a INCITAMENTO (1 risultato)

boterò, 9-56: la libertà è cosa tanto preziosa,... che

vol. VII Pag.689 - Da INCITANTE a INCITATO (3 risultati)

le quali parole dello sposo niun'altra cosa sono che illuminazioni instillanti, messe da lui

segni, 9-6: invero e'non è cosa onesta né convenevole incitare il giudice a

incitato per rispetto di religione, è cosa orribile ed isfrenata. mazzini, 29-176

vol. VII Pag.691 - Da INCIVILIMENTO a INCIVILMENTE (2 risultati)

noi illiberale, dispotico... è cosa incivile, senza aver considerato l'intero

mi pento, / or che la cosa è troppo incivilita, / perch'il tempo

vol. VII Pag.692 - Da INCIVILTÀ a INCLINAMENTO (1 risultato)

dante, conv., i-1-1: ciascuna cosa, da previdenza di propria natura impinta

vol. VII Pag.693 - Da INCLINANTE a INCLINARE (2 risultati)

ci risolleveremo nella divina arte, sola cosa bella, alta, nobile, consolatrice,

passione può inclinar l'uomo anche a cosa buona, potendo inclinarlo a ciò che

vol. VII Pag.694 - Da INCLINARE a INCLINATO (2 risultati)

. amabile di continentia, 107: cosa dura me è paruta a creder quella

giordani, iii-54: se di veruna cosa lo preghi, subito s'inclina a fartene

vol. VII Pag.695 - Da INCLINATO a INCLINATO (2 risultati)

di purità di cuore da farsi credere ogni cosa. -abbassato. monti, 13-628

così inclinato alla pace, che ogni cosa vi conspira. gualdo priorato, 3-i-15:

vol. VII Pag.696 - Da INCLINATORE a INCLINAZIONE (5 risultati)

]: 'inclinatura ', stato di cosa inclinata. tommaseo [s. v

suo conditore. landino, 265: ogni cosa creata è stata producta dal suo creatore

svizzeri. guicciardini, v-301: nessuna cosa dispiaceva più al papa di questa [

o scrivesse o pensasse o ascoltasse qualche cosa bella. vasari, i-725: dalla

vie di persuadere: cioè provare la cosa con argomenta, perturbare l'auditore con

vol. VII Pag.697 - Da INCLINAZIONE a INCLINAZIONE (1 risultato)

nel loco proprio e stando così ogni cosa sta per ordine e non fa conclusione

vol. VII Pag.698 - Da INCLINE a INCLUDERE (1 risultato)

lei se include e crea / ogni cosa gloriosa. benivieni, 99: presupponendo,

vol. VII Pag.699 - Da INCLUSA a INCOATO (1 risultato)

estimo io però che più che alcuna altra cosa le bisogni saper quello che appartiene ai

vol. VII Pag.700 - Da INCOAZIONE a INCOEQUALE (1 risultato)

balda, capace d'ogni gran cosa ne'petti giovanili. = denom.

vol. VII Pag.701 - Da INCOERCIBILE a INCOGNITAMENTE (1 risultato)

per rilevare alfine il significato di ogni cosa nel flusso unitario di ima creazione storica

vol. VII Pag.702 - Da INCOGNITO a INCOIATO (3 risultati)

era né pittore né scultore, la qual cosa lo faceva incognito del più bello di

ed anzi un incomprensibile per indicarmi una cosa che mi deve riuscir cognita e comprensibile

). galileo, 1-2-41: alcuna cosa su questo proposito mi uscì di bocca

vol. VII Pag.703 - Da INCOLA a INCOLLATO (2 risultati)

è in errore, / perché tal cosa non fuò mai palese / a geografo alcuno

e la luce s'incollò su ogni cosa, ma senza sole. = denom

vol. VII Pag.704 - Da INCOLLATORE a INCOLORE (1 risultato)

un cinematografo. soldati, 2-95: qualche cosa di più forte di lui lo aveva

vol. VII Pag.705 - Da INCOLORIRE a INCOLPATO (3 risultati)

egli è incolpabile chi si intramette di cosa che a lui non s'aspetta. biondi

'ncolpare cului che s'inframette de la cosa che non li pertiene. petrarca, 23-88

molto è meglio nascondere in tenebre la cosa viziosa, che sfacciatamente divolgar quello che

vol. VII Pag.706 - Da INCOLPATO a INCOLTO (1 risultato)

tronco,... e in ogni cosa comune e incolpevole. = voce

vol. VII Pag.707 - Da INCOLTO a INCOMBENTE (2 risultati)

ventre cercare quelle vivande che non costan cosa del mondo, prendendolesi, se le mangiava

non ha subito danni, intatto (una cosa). piovano arlotto, 47:

vol. VII Pag.708 - Da INCOMBENZA a INCOMINCIAMENTO (4 risultati)

). sanudo, lv-192: niuna cosa essendo nela repubblica tanto dannosa quanto el

et in che se incumbe, necessaria cosa è tentar ogni via possibile per ritrovarlo

dire o dar vera sentenza, / ché cosa che non ave in sé ragione /

voci, 4 incompassione ', altra cosa che 4 crudeltà 'come ognun vede.

vol. VII Pag.709 - Da INCOMINCIANTE a INCOMINCIARE (3 risultati)

poi più parti- cularmente a dir che cosa ella fusse, essendosi incominciato dal proprio

si trattava,... pareva cosa di grandissimo momento. -con ellissi

fossa. pratesi, 1-109: e che cosa devo fare io? posso incominciare dal

vol. VII Pag.710 - Da INCOMINCIATA a INCOMMENSURABILE (4 risultati)

235: fie meglio incominciare dalla natura della cosa istessa e risalire a i principii ultimi

. cantari, 5: con ciò sia cosa che questo cantare / sia dei primi

, i-23-169: fate a'principi in tal cosa contrasto; i bene incominci chi vuol

da montecchiello, 40: con ciò sia cosa che incominciatori e proficienti abbino a venire

vol. VII Pag.711 - Da INCOMMENSURABILITÀ a INCOMODARE (2 risultati)

paradossi..., non sembra cosa proficua, e nemmeno di troppo fine

] non muta il pensiero da questa cosa in quella, ma tutte le cose vede

vol. VII Pag.712 - Da INCOMODATAMENTE a INCOMODO (1 risultato)

, poteva / nel mondo introdur mai cosa più scomoda? 2. scomodare

vol. VII Pag.713 - Da INCOMODO a INCOMODO (1 risultato)

ancor che con ragione debbano appetir la cosa che si pone in deliberazione, nondimeno

vol. VII Pag.714 - Da INCOMPARABILE a INCOMPARABILMENTE (2 risultati)

, ii-10-272: quando ho raggiunto qualche cosa..., io ne sento subito

ho un altro incomodétto. -e che cosa hai? -ho fame. nieri, 235

vol. VII Pag.715 - Da INCOMPARARE a INCOMPATIBILITÀ (2 risultati)

, * incompassione ', altra cosa che * crudeltà '. = comp

mal disposto a sentirla, direbbe altra cosa da 'spietato ', sarebbe un

vol. VII Pag.716 - Da INCOMPATTAMENTE a INCOMPIUTEZZA (2 risultati)

. galiani, 4-118: si comprende bene cosa vogliasi esprimere quando si dice che,

). ant. dispiacere, fare cosa sgradita a qualcuno; non soddisfare i

vol. VII Pag.717 - Da INCOMPIUTO a INCOMPORTABILE (4 risultati)

, forse hanno il torto di misurare una cosa col metro di un'altra.

nomi] non signifìcan semplice- mente una cosa schietta, e (com'ella si dice

che vengon da cose; ma accennan cosa quasi complessa, e poco men che composta

.., che pur sì poca cosa sono per se stessi, come dovrebbero essere

vol. VII Pag.718 - Da INCOMPORTABILITÀ a INCOMPOSTO (5 risultati)

. saraceni, i-157: parve indegnissima cosa a gli romani del campo maggiore, e

, 41-65: aggiugne di più, cosa che tra l'accuse di ruffino dice

essere incomportabilissima san girolamo, che questa cosa pizzica d'eresia. denina, v-112

11-298: ma se detto non ho cosa incomposta, / perché tue man son contra

ha cura della compostezza in ogni sua cosa, può vestire alquanto incomposto, cioè

vol. VII Pag.719 - Da INCOMPOSTURA a INCOMPRENSIBILMENTE (7 risultati)

l'unica essenzialissima attitudine a potere una cosa aver questa maniera di principio perenne,

, come se fosse la più vii cosa del mondo? foscolo, iv-384:

di concepire come aver potuto esistere una cosa, com'il mondo, per necessità di

. paleotti, l-n-456: questi hanno partorito cosa tanto oscura et intricata, che.

nessun modo, ma quasi ispirate da cosa invisibile e incomprensibile. d'annunzio,

al piccolo filippo, era stata una cosa strana, quasi incomprensibile. cassieri, i-215

e paura, quanto egli vede che ogni cosa dipende più dalla potestà del creatore.

vol. VII Pag.720 - Da INCOMPRENSIONE a INCONCATENATO (3 risultati)

] arrivare a concepire ed intendere che cosa sia in se stesso quello incomprensivamente grande

: un libro... è poca cosa nel com incomprensivo, agg

all'uno ora all'altro, domandando che cosa fosse successo. 2. che

vol. VII Pag.721 - Da INCONCATO a INCONCUSSO (5 risultati)

desideri, lxii-2-vi-204: non vi è cosa veruna che... sia.

vissuto dieci anni ». una tal cosa è inconcepibile. bene, io la

.. possa del nulla far qualche cosa. b. croce, iii-10-75: anch'

: disse l'ambasciatore... parergli cosa assai nova che doppo la proposta

non credo peregrino me confortasse a cosa alcuna inconcessa e men che debita. lalli

vol. VII Pag.722 - Da INCONDENSABILE a INCONFUSIBILE (1 risultato)

volle rettificare, ma poi gli parve cosa inconferente. bocchelli, 2-xix-20: né

vol. VII Pag.723 - Da INCONFUSO a INCONOSCIBILE (5 risultati)

: io crederrei più tosto, se alcuna cosa si può credere tra tante incongruenze,

sannazaro, iv-373: se questa cosa se perpenderà bene e con che intento

faceva dal concilio, pareva mara- vigliosa cosa. desideri, lxii-2-vi-204: non vi è

. desideri, lxii-2-vi-204: non vi è cosa veruna che... sia.

gli svenevoli, che inconocchiate su ogni cosa. = denom. da conocchia (

vol. VII Pag.724 - Da INCONOSCIBILITÀ a INCONSCIO (1 risultato)

; nel criticismo kantiano il noumeno o cosa in sé, in quanto non suscettibile

vol. VII Pag.725 - Da INCONSEGNA a INCONSIDERAZIONE (3 risultati)

inscii et inconsenzienti, et se alcuna cosa è stata fatta o praticata, essere

: l'ira... niuna altra cosa è che un movimento subito e inconsiderato

. è suo propio uffizio non straccurar cosa alcuna, né lasciar nulla indietro inconsiderata.

vol. VII Pag.726 - Da INCONSISTENTE a INCONSULTO (3 risultati)

ogni negozio t'indurrà sopra ogni altra cosa il pensiero dei mali che nascono dalla

un raggio di sole, come una cosa inconsistente, senza un fremito. moravia

posta ora per lo podestà non è cosa inconsueta. g. m. cecchi,

vol. VII Pag.727 - Da INCONSUMABILE a INCONTANENTE (1 risultato)

s. maffei, 5-3-345: leggiadra cosa... è il veder quante

vol. VII Pag.728 - Da INCONTASTABILE a INCONTESTATO (1 risultato)

4-116: stefano sapeva di avere una cosa più di giannino: un caldo e

vol. VII Pag.729 - Da INCONTINENTE a INCONTRANTE (5 risultati)

loredano, 1-91: non v'è cosa più incontinente, più lasciva, più dissoluta

si genera ed è causato o da cosa utile (come li avari amono e'denari

avari amono e'denari), o da cosa delettevole (come li incontinenti amano e'

collenuccio, 1-63: per la qual cosa io tengo beate le fasce de li egizi

l. bellini, 5-2-242: ogni cosa che fa forza o con moto o

vol. VII Pag.730 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (4 risultati)

. casalicchio, 86: così va la cosa quando s'in contra una

340: io non le mandai mai cosa nessuna di quei danari che io aveva

, perché aspettava d'incontrarmi in qualche cosa di mio gusto. casalicchio, 45:

svegliano nell'immaginazione la ricordanza di quella cosa in cui sola ordinariamente si trovano,

vol. VII Pag.731 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (1 risultato)

a tutte le parti: la qual cosa si dee fare, così per la bellezza

vol. VII Pag.732 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (6 risultati)

. fare o dire contemporaneamente la medesima cosa; avere la medesima opinione su qualche

; avere la medesima opinione su qualche cosa. manzoni, pr. sp.

dire o a fare la stessa cosa. carducci, iii-7-486: ma tessersi

a lei, questo, dico, qualche cosa significa. -scambiarsi segni d'intesa

. pulci, 7-25: d'ogni cosa che gli era incontrato / gli pareva

; essere in grado di fare qualche cosa; riuscire. anguillara, 9-32:

vol. VII Pag.733 - Da INCONTRARIO a INCONTRATORE (3 risultati)

andò male anche questa. sempre ogni cosa all'incontrario. 3. nel

: in tante religioni e filosofie, una cosa è incontrastabilmente vera: questa: che

l. bellini, 5-2-242: ogni cosa che fa forza o con moto o

vol. VII Pag.734 - Da INCONTRATTO a INCONTRO (3 risultati)

mio follor vi fa talor volere / cosa ch'è molto incontro a lo piacere

, 2-72: tanta forza si fa colla cosa incontro all'aria, quanto l'aria

all'aria, quanto l'aria contro alla cosa. ariosto, 41-72: poi che

vol. VII Pag.735 - Da INCONTRO a INCONTRO (5 risultati)

, 1-196: fineo non disse alcuna cosa incontro: ma guardante ora verso costui,

e ch'io non ne sospetti, / cosa all'incontro vi darò, che molto

qualcuno. bembo, 1-267: cosa dinanzi a voi non pò fermarsi, /

non è vivo, / né fa che cosa sia grazia e bellezza. b.

ii-308: chi fa di genio una cosa, non si rimane per ogni piccolo incontro

vol. VII Pag.736 - Da INCONTRO a INCONTROLLABILE (1 risultato)

incoraggiamento. botta, 6-i-44: catramare la cosa ebbe tutt'altro incontro, esclamandovi tutti

vol. VII Pag.737 - Da INCONTROLLATO a INCONVENIENTE (12 risultati)

plutarco volgar., 9: inconvenevole cosa è che l'uomo s'allegri del

credenza. baldinucci, 8-1: ella è cosa presso che incontrovertibile che tra i prègi

cose celesti. camerana, 106: inconturbabil cosa i il sonno alto del nulla!

, iv-xi-5: non è inconveniente, una cosa, secondo diversi rispetti, essere perfetta

giustizia e l'amicizia sia l'istessa cosa o molto congiunta. buommattei, 52

neutro. boccaccio, v-161: inconveniente cosa sarebbe a concedere che più di valore

proponimento d'acquistare beatitudine; la quale cosa è inconveniente a credere. savonarola,

solamente non è inconveniente, ma è cosa necessaria. machiavelli, i-iii- 103

machiavelli, i-iii- 103: pareri cosa assai inconveniente che i lucchesi con qualche

potuto mantenerlo in pace; parendo ancora cosa non meno impossibile che inconveniente che il

non solo la semplice negazione, ma cosa che offende il sentimento e l'idea

] favellino, e perché è inconveniente cosa che il padre ed il figlio,

vol. VII Pag.738 - Da INCONVENIENTEMENTE a INCONVERTIBILE (4 risultati)

la gostanza, che si avvide di questa cosa, se ne voleva risentire, egli

occorrere. sarpi, i-1-50: se la cosa di donavert sarà vera,..

moltitudine di stelle; con ciò sia cosa che noi la troviamo a quello rispetto rada

perché tu sappia il vero d'ogni cosa..., ti chiarirò tutti questi

vol. VII Pag.739 - Da INCONVERTIBILITÀ a INCORAGGIRE (2 risultati)

concordiamo di massima; agli altri ogni cosa io la do vinta alla prima. c

pel monumento di dante: la qual cosa... importa l'obbligo..

vol. VII Pag.740 - Da INCORAGGITO a INCORDATURA (1 risultato)

. oddi, xxi-n-371: -di'qualche cosa tu. -non poss'io manco, ché

vol. VII Pag.741 - Da INCORDIGIA a INCORONARE (1 risultato)

. guerrazzi, 1-672: la è cosa che spaventa la mala fede dei francesi quando

vol. VII Pag.742 - Da INCORONARE a INCORONATO (1 risultato)

coronato d'ellera: per la qual cosa ancor essi beendo, in onore del

vol. VII Pag.743 - Da INCORONATORE a INCORPORARE (4 risultati)

parimente. de sanctis, 11-162: qualche cosa d'incorporale [il riso] che

l'incorporalità legale non è l'istessa cosa che l'incorporalità filosofica. = deriv

di purgare e levare in capo ogni cosa, è tanto atto a imprimere in

senza; civiltà divina, come ogni cosa, nelle sue prime origini, ma umana

vol. VII Pag.744 - Da INCORPORARE a INCORPORARE (5 risultati)

. g. bassani, 3-159: che cosa avrebbe fatto, hitler, ora che

o ad altro bene immobile (una cosa mobile accessoria); immobilizzare (cfr

la spatola sino ad tanto che ogni cosa se incorpori bene. cellini,

e il giudicare e il vedere diviene una cosa. foscolo, xvii-412: io voglio

una e per cagione della famigliarità divien una cosa medesima con l'altro, a cui

vol. VII Pag.745 - Da INCORPORATO a INCORPORAZIONE (3 risultati)

. emiliani- giudici, i-259: è cosa indubitabile che la sostanza di quelle idee

lapis lazzari e rimescola bene insieme ogni cosa, e fanne un pastello tutto incorporato

o ad altro bene immobile (una cosa mobile accessoria); v. incorporazione

vol. VII Pag.746 - Da INCORPOREAMENTE a INCORREGGIBILE (8 risultati)

(naturale o artificiale) di una cosa mobile (detta accessoria) al suolo

vigente codice civile, anche ad altra cosa immobile), in modo che la

immobile), in modo che la cosa incorporata perde la propria individualità economica e

tutti gli effetti di legge, parte della cosa immobile principale; immobilizzazione. -dir

boccaccio, viii-1-251: lo spirito essendo cosa incorporea, non può d'alcun colore

perfetta quanto è possibile che sia una cosa creata. baldelli, 5-4-208: dio

334: mi resta desiderio di sapere che cosa è questa bellezza spirituale, che fa

nome d'incorporeo mi dichiaro d'intendere una cosa la quale per se stessa corpo non

vol. VII Pag.747 - Da INCORREGGIBILITÀ a INCORRERE (2 risultati)

se tito, inteso che ebbe tal cosa, non gli avessi prestamente soccorsi e ritratti

sé e considerar come dannosa e mortai cosa sia lo incorrer nel contrario. giorgio

vol. VII Pag.748 - Da INCORRETTAMENTE a INCORROTTO (3 risultati)

che la levassi via, dicendo esser cosa bella e gloriosa a far quello,

[i prelati]; che è quella cosa che ha guastato e guasta l'ordine

corpo umano per me, qualche cosa indicibilmente cara fosse passata in una

vol. VII Pag.749 - Da INCORROTTO a INCORRUTTIBILE (2 risultati)

. bianconi, xxiii-217: l'unica cosa... sarebbe la sollecitudine ne'

. sarpi, vii-33: è incorruttibile quella cosa che come sono scomparse tante famiglie che

vol. VII Pag.750 - Da INCORRUTTIBILITÀ a INCOSCIENTE (6 risultati)

, 25: la ingene- rabilità è cosa la qual è e sempre fu, e

sempre fu, e la incorrottibilità è cosa la qual è e sempre sarà. galileo

che in tutto il tempo passato alcuna cosa se ne sia trasmutata. muratori, 11-219

... perché l'accidente, cosa in sé tanto vile e fiacca, tiri

l'immaterialità, e non l'immaterialità, cosa tanto preziosa e robusta, tiri nella

in pena di avere a fare sempre ogni cosa al contrario. guicciardini, iii-141:

vol. VII Pag.751 - Da INCOSCIENTEMENTE a INCOSTANTE (3 risultati)

movimento, o di corpo o d'altra cosa. = comp. da in-con valore

leggiero. panigarola, 1-124: niuna cosa è più inconstante della moltitudine non regolata

maraviglia. panigarola, 1-106: niuna cosa è più incostante che favor di popolo

vol. VII Pag.754 - Da INCOZZATO a INCREDIBILE (9 risultati)

di nulla secondo loro non si fa cosa alcuna. marino, ii-113:

inti tolate col premio: cosa nuova, cosa fantastica, cosa in-

tolate col premio: cosa nuova, cosa fantastica, cosa in- credenda.

premio: cosa nuova, cosa fantastica, cosa in- credenda. = voce dotta

te la man distesa; / ma la cosa incredibile mi fece / indurlo ad ovra

pien di meraviglia / come chi mai cosa incredibil vide, / miriam costei quand'

che i'vidi volare i pennati, cosa incredibile a chi non gli avesse veduti

ben per suo e mio parere incredibilissima cosa che ella [una grossissima palla di

,... è molto peggior cosa (incredibile, pur vero) del fucci

vol. VII Pag.755 - Da INCREDIBILE a INCREDULO (4 risultati)

. 2. in senso concreto: cosa, fatto, racconto incredibile, inverosimile

servimento delli idoli; per la qual cosa venne l'ira di dio sopra li figliuoli

casti, vi-460: questa è una cosa / miracolosa; / la diran favola /

andrea la guardò, quasi incredulo. la cosa gli pareva... impossibile.

vol. VII Pag.756 - Da INCREMENTALE a INCREPARE (2 risultati)

hanno poca fede, sempre appongano ogni cosa buona e sempre levano calumando, però che

possibile che chi vive male possa credare nessuna cosa buona. tasso, ii-84: le

vol. VII Pag.757 - Da INCREPAZIONE a INCRESCERE (4 risultati)

quando ti pare grave ed increscente alcuna cosa che sostieni, leggi nella seconda pistola di

33-41: loco sì s'accumula onne cosa che 'ncrisce: / che ensemora fallisce,

tua fantesca; / non v'è cosa di te che più m'incresca; /

rivolger entro la papal sua mente / cosa, onde gli ha forte ad increscer

vol. VII Pag.758 - Da INCRESCEVOLE a INCRESCIOSO (4 risultati)

guazzo, 1-13: non v'è cosa più increscevole al letterato che la prattica

che è di volermi sentire a favellare in cosa la cui longhezza e difficultà porterà prima

3-298: ora incomincio a pensare qualche cosa per fuggire l'increscimento. b. fioretti

a te fosse stato richiesto, in cosa che poi le avesse il presente increscimento

vol. VII Pag.759 - Da INCRESPAMENTO a INCRESPARE (1 risultato)

labbra et increspava le ciglia ad ogni cosa. groto, 1-140: né increspi

vol. VII Pag.760 - Da INCRESPATO a INCRESPATURA (1 risultato)

. ramusio, i-352: non portano cosa alcuna in capo, ma li capelli

vol. VII Pag.761 - Da INCRESTARE a INCRINARE (3 risultati)

fusse incriminato o vero incolpato d'alcuna cosa,... rice- vare e

come rea di colpa grave; o cosa, come colpevole... più specialmente

di nuovo la sua voce « ora cosa facciamo? ». cassola, 3-71:

vol. VII Pag.762 - Da INCRINARE a INCROCIAMENTO (1 risultato)

incrinatura di luce, all'improvviso ogni cosa risplendette. 4. figur.

vol. VII Pag.763 - Da INCROCIARE a INCROCIARE (2 risultati)

quello di 4 traversamento 'di una cosa con un'altra in forma di croce.

siamo incrociati con le lettere ma è cosa che deve far piacere a tutti e due

vol. VII Pag.765 - Da INCROCIATORE a INCROCICCHIARE (2 risultati)

. sensazione non più di cosa rotonda, ma schiacciata, risultante delle

] d'andare e, incrocicchiata la cosa, se n'elessono due altri.

vol. VII Pag.766 - Da INCROCICCHIATO a INCROIATO (3 risultati)

inerte. biondi, 1-i-219: che cosa facevano i francesi mentre si combatteva?

. f. frugoni, vi-466: che cosa più ridicola del vedere un gatto incrocotato

, dicesi tra gli aretini di qualsiasi cosa che sia divenuta zotica, rozza per

vol. VII Pag.767 - Da INCROLLABILE a INCROSTATO (1 risultato)

vemicciassero, un mal odore scopriva che cosa fussero. a. cattaneo, i-140

vol. VII Pag.769 - Da INCRUDELITO a INCRUDIRE (3 risultati)

amor ritegno. guazzo, 1-185: niuna cosa avvelena e incrudelisce più la moglie che

quello il quale è possessore de la cosa amata è piacevolissimo oltre tutti gli altri.

che vi ha ritoccato e incrudito ogni cosa. c. bini, 1-153: incrudiva

vol. VII Pag.770 - Da INCRUDITO a INCUBATORIO (3 risultati)

muratori, 10-i-235: in quanto alla cosa offerta nella messa, essendo questa il medesimo

, che non si può presentare a dio cosa più grata quanto il suo dilettissimo figlio

in quell'oscurità, appariva che ogni cosa prendesse un aspetto distinto, non confuso

vol. VII Pag.771 - Da INCUBATRICE a INCUDINE (3 risultati)

delle biblioteche era in procinto di nascere qualche cosa; un operone colossale sul commercio dei

sviluppo, sconvolgeva l'ordine d'ogni cosa nella terra. praga, 4 143:

un incubo mostruoso, senza nome, qualche cosa come un'orribile paura, la scuoteva

vol. VII Pag.772 - Da INCUDINETTA a INCULCARE (1 risultato)

.]: 'inculcare', imprimere una cosa nella mente di alcuno a forza di

vol. VII Pag.773 - Da INCULOATAMENTE a INCUNARE (4 risultati)

per indurre un'altro a fare una cosa per sé sospetta, fosse andato suggerendola

inculcato doversi incominciare dal dubitare di ogni cosa,... egli finisce collo spiegare

.. egli finisce collo spiegare ogni cosa. papi, 1-3-17: s'inculcò a

in uno di tante volte di una cosa. l. adimari, 1-74: piena

vol. VII Pag.774 - Da INCUNEAMENTO a INCURABILE (1 risultato)

, il nonno non sapeva più che cosa fare, la sua pena non trovava sfogo

vol. VII Pag.775 - Da INCURABILITÀ a INCURIOSITA (1 risultato)

primo era una incuranza profonda di ogni cosa, una indifferenza peggiore della più acuta sensibilità

vol. VII Pag.776 - Da INCURIOSITO a INCURVARE (2 risultati)

cui la parola spiacque altrettanto che la cosa ». incursióne, sf. milit

cibo, o fenomeni meteorologici. e cosa diversa dalle migrazioni e spesso le incursioni

vol. VII Pag.778 - Da INCUSA a INDAFFARATO (3 risultati)

cum balestra entro diete palumbare o con altra cosa..., lo dicto patrono

, 2-32: non era auso perciò alcuna cosa pertentare, ma quasi incusso da timore

vane, 9-795: per sì lieve cosa / lasciasti incustodita e in abbandono /

vol. VII Pag.779 - Da INDAFFARITO a INDAGINE (2 risultati)

padrone di casa preoccupato di una cosa sola: che agli importanti cervelli dei propri

.. indagare le cagioni di ogni cosa e notarne i resultati. carducci, iii-3-

vol. VII Pag.780 - Da INDAGINOSAMENTE a INDARNO (2 risultati)

1-438: essendo bacco preso per una cosa medesima col sole, le nebridi coll'indanaiatura

i-25: indarno si chiama esser quella cosa che non conseguita el fine suo a

vol. VII Pag.781 - Da INDAURATO a INDEBITO (5 risultati)

aggio tacere, / ove dir possa cosa in vostro grato; / ché troppo

chiunque pretendesse o di obbligarci ad una cosa indebita o d'impedirci l'esecuzione di

o d'impedirci l'esecuzione di una cosa autorizzata e comandata dalla legge. qui

indebito si assume tanto nel senso di una cosa, cui non siam tenuti a fare

siam tenuti a fare, quanto di una cosa dalla quale siamo tenuti di astenerci.

vol. VII Pag.782 - Da INDEBOLIMENTO a INDEBOLIRE (5 risultati)

v-179: ella sarebbe pur dura ed indebita cosa che per confortarvi di ripigliare questo così

, si appropria il denaro o la cosa mobile altrui di cui abbia a qualsiasi

. 4. sm. dir. cosa data (o prestazione eseguita) senza

iii-27: solo il peccato è quella cosa che indebilisce l'anima. -rendere meno

savonarola, 8-ii-168: nel vecchio ogni cosa indebilisce e invecchia, eccetto l'intelletto

vol. VII Pag.783 - Da INDEBOLITARE a INDECENZA (3 risultati)

vi-1-89: quando la republica avesse fatto cosa indecente, o vero fosse restata offesa

tennis, se mi pareva davvero una cosa tanto indecente. -privo di eleganza stilistica

leti, 5-i-167: non vi è cosa più indecente alla gravità e grandezza d'un

vol. VII Pag.784 - Da INDECIDIBILE a INDECORATO (2 risultati)

..., resterò indeciso, come cosa degna di molta consulta. cesarotti,

: vi era nel suo portamento qualche cosa di stanco e di indeciso. montano,

vol. VII Pag.785 - Da INDECORO a INDEFICIENTE (2 risultati)

cercate nella vostra anima e vi troverete qualche cosa che vi spinge indefessamente verso gli altri

e non mossa; e così la cosa creata senza mezzo da lui è indeficiente,

vol. VII Pag.786 - Da INDEFICIENTEMENTE a INDEFINITO (2 risultati)

materiale del tumulto, è un miqualche cosa d'indefinibilmente aureo e trasparente.

chi è che possa negare? da una cosa, che in sé non è nulla

vol. VII Pag.787 - Da INDEFINITUDINE a INDEGNITÀ (5 risultati)

o la qualità della persona o della cosa a cui si riferisce (un aggettivo

de'folli impronti manimettea e guastava la cosa onestissima e dirittissima con troppo gravoso danno

danno del comune, allora era più degna cosa contrastare e consigliare la cosa pubblica.

più degna cosa contrastare e consigliare la cosa pubblica. g. villani, 11-2:

non paia che appo loro sia rimasa alcuna cosa del primato bisogno: e sempre appo

vol. VII Pag.788 - Da INDEGNITUDINE a INDEGNO (2 risultati)

seme! machiavelli, 225: la qual cosa li fa indegnare in due modi,

ingrato. guicciardini, i-49: niuna cosa era più indegna de'prìncipi e delle

vol. VII Pag.789 - Da INDEI a INDEMENTE (1 risultato)

di accini è strana e trista cosa. egli agisce indelicatamente, inurbanamente

vol. VII Pag.790 - Da INDEMENTIMENTO a INDENNITÀ (2 risultati)

quale [la gelosia] nessuna altra cosa ha maggior forza ad inspiritare e indemoniar gli

quell'indemoniato seguitò a correre come se la cosa non lo riguardasse minimamente.

vol. VII Pag.791 - Da INDENNIZZABILE a INDESCRIVIBILE (1 risultato)

altro non è che la sostituzione di una cosa gode- vole che, per quanto si

vol. VII Pag.792 - Da INDESCRIVIBILMENTE a INDETERMINATO (3 risultati)

e confuso, perch'egli accenna la cosa indeterminatamente. salvini, x-190: perché

azione dal moto violento, ella è cosa tuttora indeterminata. -dubbio, incerto

perché ha l'intelletto indeterminatissimo ad ogni cosa, ha bisogno sempre di continua erezione

vol. VII Pag.793 - Da INDETERMINATORE a INDETTATO (2 risultati)

indeterminato. gallappi, 4-i-95: una cosa indeterminata è quella di cui non può

, che possa negare? da una cosa, che in sé non è nulla di

vol. VII Pag.794 - Da INDETTATURA a INDI (1 risultato)

voi, / non me 'nde porea cosa entervenire / per ch'eo già mai negasse

vol. VII Pag.795 - Da INDIA a INDIARE (1 risultato)

gli amanti... vorrebbero nella cosa amata immedesimarsi, né s'accorgono che

vol. VII Pag.796 - Da INDIASCOLATO a INDIAVOLATO (1 risultato)

: mi ha scombuiato, indiavolato ogni cosa. 2. indemoniare, fare

vol. VII Pag.797 - Da INDIAVOLIO a INDICATIVO (1 risultato)

filosofica, il rogo gli doveva parere cosa ben lieve e trascurabile. e. cecchi

vol. VII Pag.798 - Da INDICATO a INDICE (2 risultati)

determinativo, e che pone in essere la cosa dirittamente. difilato camminò dalla parte

, 4-157: non regna al mondo cosa indicatoria / china e la potenza indicata

vol. VII Pag.799 - Da INDICEMBRARE a INDICIBILE (2 risultati)

vostra signoria non prendesse pena di mandar cosa che si potesse aver qui, io

or vedi se ha da parerti gran cosa che, sopito il primo dubbio circa il

vol. VII Pag.800 - Da INDICIBILMENTE a INDIETRO (4 risultati)

una svogliatezza infinita e indicibile d'ogni cosa. foscolo, xvi-530: io ho una

disegnati con tanta purità che danno qualche cosa d'in- dicibilmente virgineo alla malinconia dei

chi parla o della persona o cosa di cui si parla; dietro,

dante, conv., i-vn-4: ciascuna cosa che da perverso ordine procede è laboriosa

vol. VII Pag.801 - Da INDIETRO a INDIETRO (1 risultato)

... se a nessuno fusse fatta cosa alcuna che ci fiancheggiano vanno avanti e indietro

vol. VII Pag.802 - Da INDIFENDIBILE a INDIFESO (3 risultati)

carestia della vettovaglia, aveva tenuta la cosa indietro. -tenere indietro una pianta

un passo indietro, per toccarvi una cosa che fece san paolo prima di uscir

, e massimamente dal fuoco, conciossia cosa ch'egli erano tutti di paglia, un

vol. VII Pag.803 - Da INDIFESSO a INDIFFERENTE (4 risultati)

ne'buoni buona, sarà questa potenza cosa indifferente; come sono le ricchezze,

doppie pagar per una donna, / cosa non mi rassembra indifferente. d. sestini

, o il non esercitargli, è cosa indifferentissima al farla bene. b.

361: -vuoi che mangiamo qualche cosa? -lei rispose con voce scolorita e

vol. VII Pag.804 - Da INDIFFERENTEMENTE a INDIFFERENZA (2 risultati)

, 10-i-268: nella efficienza divina ogni cosa indifferentemente e assolutamente sussiste quale cagione suprema

e aprovata. machiavelli, 6-4-455: nessuna cosa può disordinare o vituperare le fanterie ed

vol. VII Pag.805 - Da INDIFFERENZIABILE a INDIGENO (1 risultato)

: quando vennero i longobardi, era cosa affatto naturale che le plebi indigene s'affratellassero

vol. VII Pag.806 - Da INDIGENTE a INDIGERE (1 risultato)

ed ha indigenza, si muove alla cosa desiderata, e si converte in quella

vol. VII Pag.807 - Da INDIGERIBILE a INDIGESTO (1 risultato)

1-vii-262: egli è pur la bella cosa essere ammalato... si mangia

vol. VII Pag.808 - Da INDIGETE a INDIGNAZIONE (4 risultati)

e che per il croce stesso è cosa di famiglia e di casa.

= deriv. da indignare. cosa li fa indegnare in due modi. idem

malispini, 178: per la quale cosa contro a lui indegnò. bartolomeo da s

era al colmo; se c'era una cosa su cui non ammetteva facezie, erano

vol. VII Pag.809 - Da INDIGNO a INDIMOSTRATO (3 risultati)

... può fare intendere la cosa indigrosso. tommaseo, 1-376: mia intenzione

non è uniforme, e non cosa strana che scrittori di quella fatta..

preponga i suoi cenni ad ogn'altra cosa, sono stato riti 2

vol. VII Pag.813 - Da INDIRIETRO,INDIRIETO a INDIRIZZARE (3 risultati)

a voi per favellarvi intorno ad una cosa di sì gran momento. =

seguaci suoi... che ogni cosa venisse a caso. f. d'ambra

iii-22-182: nella politica estera, che cosa gli chiedevano? non certo un distacco

vol. VII Pag.814 - Da INDIRIZZARE a INDIRIZZARE (2 risultati)

, ii-4-121: parendo a me che sarebbe cosa utilissima un siffatto negozio in firenze,

machiavelli, 1-vi-95: pare si sia omni cosa cominciata a indirizare. p. f

vol. VII Pag.815 - Da INDIRIZZARIO a INDIRIZZO (5 risultati)

in palazo, pare si sia omni cosa cominciata ad indirizare. f.

per la malvagità de i mori, cosa buona co 'l re di calicut, a

si legge ordinatissima, con ciò sia cosa che ella, da molti suoi scrittori di

, dandosi il repudio, si darebbe cosa contraria. c. campana, 1-575

, per non avermi saputo avanzare qualche cosa in gioventù quando poteva farlo.

vol. VII Pag.816 - Da INDIRUBINA a INDISCIPLINABILE (1 risultato)

[valerio catone] da imparare qualche cosa da lui. tutto al più ne

vol. VII Pag.817 - Da INDISCIPLINATEZZA a INDISCRETO (5 risultati)

secondi richiamerebbero nella vita monastica alcuna cosa sopra natura, si lasci cadere

velli, 1-11 * 123: nessuna cosa può disordinare o vituperare plinatezza,

jahier, 167: gli scappa sempre la cosa indisciplinata. mancanza di discernimento, di giudizio

fare a meno di dire la pazza cosa. tezza. — scherz.

pergamo, diligentemente avvertire che non dicessero cosa al popolo che potesse partorir scandalo. aprosio

vol. VII Pag.818 - Da INDISCREZIONE a INDISCUTIBILE (2 risultati)

. lorenzino, xxv-2-195: oh! gran cosa, la indiscrezione de'servidori! tortora

non avrò certamente la viltà di dir cosa che vera non sia. monti, iii-132

vol. VII Pag.819 - Da INDISCUTIBILITÀ a INDISPOSIZIONE (3 risultati)

volte: « adagio; in fila; cosa fate? » si voltò indispettito.

l. bellini, 5-2-158: qualunque cosa che venga a farsi nel mondo,

sotto l'assoluto governo di un solo ogni cosa debb'essere indispensabilmente sconvolta e viziosa.

vol. VII Pag.820 - Da INDISPOSTO a INDISSOLUBILE (2 risultati)

ed affetto di divozione, della quale cosa si maraviglioe per la indisposizione del tempo

e me è quasi indissolubile in ogni cosa. d'annunzio, iv-1-322: ella dava

vol. VII Pag.821 - Da INDISSOLUBILITÀ a INDISTINTO (2 risultati)

spaventa, 1-42: non dico: la cosa, la cosa in generale, '

: non dico: la cosa, la cosa in generale, 'è'; ma

vol. VII Pag.822 - Da INDISTINZIONE a INDITO (2 risultati)

e siate certi che senza di loro ogni cosa sarebbe confusa o indistinta. parini,

buti [crusca]: ogni cosa che è, o è pura forma,

vol. VII Pag.823 - Da INDITTIVO a INDIVIDUALISMO (1 risultato)

rabelais, secondano la riproduzione d'ogni cosa terrena, e rinascono in ogni paese

vol. VII Pag.824 - Da INDIVIDUALISTA a INDIVIDUALIZZATO (2 risultati)

molto umiliato! - individualismo: « cosa saresti tu, se non ci fossero gli

150: l'individualità non è intrinseca alla cosa, alla quale la attribuisco, ma

vol. VII Pag.825 - Da INDIVIDUALIZZATORE a INDIVIDUATO (5 risultati)

altra maniera poi considerarla potremo [qualsivoglia cosa], se in oro o in argento

: quando il prete possiede individualmente qualche cosa, sentesi maggiormente legato a quel paese

però che si sappia individuare in che cosa consista un tal lavorio. manni, 2-383

7. dir. procedere all'individuazione della cosa specifica che deve essere oggetto di esecuzione

ridicola, non loderò io perciò nessuna cosa individuataménte mai. 2. concretamente

vol. VII Pag.826 - Da INDIVIDUAZIONE a INDIVIDUO (6 risultati)

l'altro modo di considerarla [qualsivoglia cosa] sarà poi se per il contrario,

, si determina nella sua individualità la cosa specifica che deve essere oggetto della consegna

fortuna poterli render amendue, eccetto in una cosa sola, ugualmente contenti: i loro

anima d'una virtù talmente individua che cosa alcuna non la può mai separare da me

individua, non più sotto specie di cosa, ma sotto specie di buono o

l'essere specifico e individuo di alcuna cosa, dal quale dipende la virtù, non

vol. VII Pag.827 - Da INDIVINANZA a INDIVISAMENTE (2 risultati)

4 torre 'o 4 rubare 'una cosa altrui, allora si dice negli scrittori

allora si dice negli scrittori quando l'istessa cosa, in individuo inventata dall'uno,

vol. VII Pag.828 - Da INDIVISARE a INDIVISIBILE (8 risultati)

e pur veggiam, che d'ogni cosa il termine / è quel ch'ai senso

. leone ebreo, 178: gran cosa mi pare che l'anima,.

4. dir. bene o cosa indivisibile: bene o cosa che non

. bene o cosa indivisibile: bene o cosa che non può essere (fisicamente o

complessivo (in contrapposto a bene 0 cosa divisibile). -diritto indivisibile: diritto il

la sua prestazione ha per oggetto una cosa o un fatto che non è suscettibile

quando la prestazione ha per oggetto una cosa o un fatto che non è suscettibile di

non potesse, però che amore indivisibile cosa si trova,... donogli

vol. VII Pag.829 - Da INDIVISIBILITÀ a INDIZIARE (1 risultato)

ed è un ente indiviso, perché ogni cosa che è in dio è esso dio

vol. VII Pag.830 - Da INDIZIARIO a INDIZIO (6 risultati)

e con un portamento che indiciava qualche cosa di turbolento, ernesto. -presagire,

animo... m'indiciava qualche cosa di più sinistra avventura. 3

gravato da indizi, sospettato di qualche cosa in base a indizi più o meno

sicuro indizio. pavese, 4-122: la cosa più strana era questa: era inverno

. carducci, iii-13-292: venuta la cosa alle orecchie del commissario, mandò la

a indizi certi che manifestino pienamente la cosa e la mettano fuor di dubbio.

vol. VII Pag.831 - Da INDIZIO a INDIZIONE (3 risultati)

possono indizi scoprirvi funesti, / veder cosa che impetra al muto orrore.

seduto, io potevo scorgere perfino quella cosa magica che è sempre, di pieno

. machiavelli, 6-2-319: tanto differì la cosa per difetto di vettovaglia, che i

vol. VII Pag.832 - Da INDIZIONE a INDOCILE (1 risultato)

padova volgar., i-iv-2: la qual cosa altressì catuno puote somigliantemente per indizzione e

vol. VII Pag.834 - Da INDOIRANICO a INDOLCITO (3 risultati)

baretti, 3-84: che buona cosa il sugo d'un limone spremuto

... è propriamente quando una cosa si tiene in acqua tanto che,

, chi vorrà degna di commendazione reputar cosa, da cui effetti si derivano così rei

vol. VII Pag.835 - Da INDOLCITORE a INDOLENTE (2 risultati)

pastosissimo, e da farne qualsiasi buona cosa con una penna in mano. monti

emblemi di origine antica applicati ad ima cosa moderna non vi stanno in perfetta armonia,

vol. VII Pag.836 - Da INDOLENTEMENTE a INDOLIMENTO (5 risultati)

cioè, se il fato è d'ogni cosa il solo padrone, noi, alle

berni, 143: non far da cosa a cosa differenzia, / non guardar

, 143: non far da cosa a cosa differenzia, / non guardar più la

piacere: percioché v'è più d'una cosa buona, essendo bene il piacere e

e per tutto di dolore, la qual cosa con vocabolo nuovo chiamano indolenza. a

vol. VII Pag.838 - Da INDOMATO a INDOMO (1 risultato)

d'italia. poliziano, 2-15: che cosa è questo animale che si chiama uomo

vol. VII Pag.839 - Da INDOMORESCO a INDORARE (2 risultati)

, /... / che par cosa celeste in mortai gonna. 3.

ell'era sorda e muta, / siccome cosa ch'era tutta / fatta di pietra

vol. VII Pag.840 - Da INDORATO a INDORATURA (3 risultati)

avendo ingegno e parole da indorare ogni cosa, indorarono anche questo vizio. dossi

. fetide. assarino, 5-88: che cosa è finalmente una donna, foscolo,

ne con la indoratura et ogni cosa, manco di vinticinque sta ammirato

vol. VII Pag.841 - Da INDORMANTE a INDOSSATRICE (3 risultati)

né in là; giacché persona o cosa curata poco non turba i sonni.

: girante o indossante è la stessa cosa. indossare, tr. (indòsso

sua casacca d'un taglio che aveva qualche cosa del militare. [ediz. 1827

vol. VII Pag.842 - Da INDOSSATURA a INDOTTO (3 risultati)

; / mai non fu visto cosa più deserta: / negro fra tutti,

abito è grande: ma se qualche cosa potesse farmelo dimenticare, sarebbe il vederlo

esser dotata, che però non basta una cosa solamente; eccetto se fusse maritata ad

vol. VII Pag.843 - Da INDOTTO a INDOVARE (3 risultati)

dicea palestra, non indotta fanciulla, cosa niuna meglio trovarsi che la morte quando in

sangue freddo e sul sodo, io farò cosa per avventura non affatto indotta né inerudita

indotta al male più nuoce che altra cosa. 6. ridotto in un determinato

vol. VII Pag.844 - Da INDOVE a INDOVINARE (6 risultati)

giuseppe flavio volgar., i-13: tal cosa fu un presagio et uno indovinaménto di

nella fossa da lupi. chissà che cosa sarà di lui. andiamo a grottole,

ecc.]. potesse indovinar cosa che egli si facesse. pallavicino,

indovinare ed al filosofare; per la qual cosa da tutti è riputato pazzo. g

indovinate. palescandolo, 153: sarebbe ingiusta cosa lasciar il prezzo certo delle marche che

, a rivelarne i secreti, è alta cosa. nievo, 234: ridevano ciarlavano

vol. VII Pag.845 - Da INDOVINARE a INDOVINARE (11 risultati)

dimostrare. magalotti, 3-4: dice cosa intorno alla circolazione da far facilmente credere

genitori erano in isbigottimento, e che cosa terribile si fosse questa assai dubitavano; ma

giannotti, 2-2-345: tu piangi, che cosa è? / di'presto, lidia

. pananti, i-13: potete indovinar cosa mi dice / lo zio prete quand'

/ d'ogni celeste, ogni terrena cosa, /... uso alcuno,

. trovare il modo migliore di fare una cosa; imbroccarla, azzeccarla. panzini

, dovrei concludere che tutti sanno che cosa è poesia e ne giudicano bene,

fernando carvaiai, che si chiarisse della cosa per mezzo degli splora tori.

. indovina! indovina chi... cosa... dove...:

-come hai fatto a saper la tal cosa? -indovina o indovinalo'; e così

tenere alquanto in curiosità alcuno circa a cosa che gli preme e della quale ci

vol. VII Pag.846 - Da INDOVINATICO a INDOVINO (1 risultato)

la paura indovinatrice di tristizia fingeva ogni cosa stare sotto pericolo. 2.

vol. VII Pag.847 - Da INDOVUTAMENTE a INDRAGARE (3 risultati)

che gli à a fare costà qualche strana cosa. ariosto, 18-71: or né

[s. v.]: di cosa facile a prevedersi o intendersi: non

tommaseo]: tu non dei volere cosa laida o disonesta o indovuta. marsilio da

vol. VII Pag.848 - Da INDRAGATO a INDUBITABILITÀ (4 risultati)

fede. pescatore, 9: che cosa? dilla a me sicuramente, /

, 29-1 (463): certa cosa è ed indubitabile... che il

. boterò, 9-4: egli è dunque cosa indubitabile che le forze sono proprie della

ultimo a farvi persuasissimi di quell'unica cosa che rimane da spiegarsi ancora. leopardi,

vol. VII Pag.849 - Da INDUBITABILMENTE a INDUCENTE (4 risultati)

cui stupore deve parergli la più sfacciata cosa del mondo, crede di vedere una

. parabosco, 7-6: crede ogni cosa,... e ad ogni cosa

cosa,... e ad ogni cosa mi presta indubitata fede. gualdo priorato

critica per definizione,... sarebbe cosa disanimante, inducente a disperare, quando

vol. VII Pag.850 - Da INDUCERE a INDUGIARE (3 risultati)

. cavalca, 11-4: più grave cosa è a fare grande indugia in alcuno

2-57: senza inducie tendeva sopra omni cosa alla ignota fuga. s. degli

, sapendo i tuoi parenti come la cosa sia passata, son certo che resta-

vol. VII Pag.851 - Da INDUGIARE a INDUGIATO (5 risultati)

, 2-23: sarà più utile e acconcia cosa innestarla [la pianta] ne'luoghi

iv-6-218: a me duole un'unica cosa; ed è che garibaldi indugi sì

sannio, che per indugiarti a morte cosa si vegga che ti rallegri?

lo perde spesso. -conte la cosa indugia, piglia vizio: un affare

vizio. amenta, 4-108: come la cosa indugia piglia vizio. -tanto

vol. VII Pag.852 - Da INDUGIATORE a INDUGIO (7 risultati)

maestà. 6. prov. cosa indugiata prende vizio: un affare troppo

trattati di virtù morali, 2: cosa indugiata prende vizio; perciò, frate

prego che quando tu hai a fare cosa utile, che tu non la debbi indugiare

e priegano che tu no mette la cosa a indugio. g. b.

la diversa vita sua, metteva la cosa in indugio. -non patire,

gl'impazienti e quelli che quando desiderano una cosa ardentemente non sanno soffrire indugio.

un giudice, senza dare indugio alla cosa, si mise ad esaminarla del fatto

vol. VII Pag.853 - Da INDUGIO a INDULGENZA (4 risultati)

altra cosa che si farà attendere inutilmente e indefinitamente

si mostra tardo e pigro nel fare una cosa. = deriv. da indugio

guicciardini [manuzzi]: la qual cosa non fu approvata dal pontefice, indulgente

indulgentemente dalla chiesa, potranno far qualche cosa pel servizio locale del ministero ecclesiastico.

vol. VII Pag.854 - Da INDULGENZIARE a INDULTARIO (2 risultati)

36: a me non par che sia cosa da cercare, perché a voi potria

certamente mai elio non si risparmiò e alcuna cosa indulse. ariosto, 6-1: dio

vol. VII Pag.855 - Da INDULTATO a INDURAMENTO (2 risultati)

possesso de'benefici senza sua licenza. cosa che vogliono che sia mera de vescovato

chi rinnova un indumento ha sempre qualche cosa d'impacciato. = voce dotta,

vol. VII Pag.858 - Da INDURATORE a INDURITO (1 risultato)

che rendono alquanto di metallo, ma è cosa tanto frangibile et imperfetta che si possan

vol. VII Pag.859 - Da INDURITO a INDURRE (2 risultati)

infuoca el ferro quando ne vuole alcuna cosa fabricare e indurvi nuova forma. ricettario

: degna di molta riprensione è quella cosa che, ordinata a torre alcuno difetto,

vol. VII Pag.860 - Da INDURRE a INDURRE (8 risultati)

negligenza e con dimostrazione di creder ogni cosa, inducono negli altri una negligenza vera

; e che sendo la chiesa una cosa pura e monda, non si dovevan imbrattare

boccaccio, 1-vi-40: con ciò sia cosa che spessissime volte questo santo uomo [

signore il combattere, nondimeno inducono la cosa in consulta tra'capitani. -menzionare

idem, inf., 13-51: la cosa incredibile mi fece / indurlo ad ovra

di far intendere tutta la ragione d'una cosa, e che s'indurrà poi,

168: non infedeltà, né altra malvagia cosa ci ha indotti venire a te.

tentazione. cavalca, 11-10: più grave cosa è provocare o inducere una persona religiosa

vol. VII Pag.861 - Da INDUSIATO a INDUSTRE (3 risultati)

. davanzali, i-157: non essendo cosa che donna privatasi d'onestà non facesse,

/ né l'avea indotta a venire altra cosa / di sì lontana regione in francia

/ non mi so indurre, e panni cosa dura. 15. ridurre in

vol. VII Pag.862 - Da INDUSTREMENTE a INDUSTRIA (2 risultati)

: non dei pertanto sperare in alcuna cosa fuora che nella tua industria. guicciardini

: non dei pertanto sperare in alcuna cosa fuora che nella tua industria. g

vol. VII Pag.863 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (3 risultati)

con esso lui, non negò mai cosa che possibil gli fusse. 4

, che si conosca chiaramente non aver cosa alcuna in su la faccia,..

grande finanza... serbavano qualche cosa, assai, d'avventuroso, romantico

vol. VII Pag.864 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (4 risultati)

... fa notare che è cosa che sbigottirà e sfiducerà gli industriali dell'

del ministero dell'industria », la cosa farebbe scandalo. -scolast. istituto professionale

tasso, 12-589: è certo assai agevol cosa e di niuna industria il far che

'n saper contraffar lettere, / che la cosa vada a sesto. calmeta, 27

vol. VII Pag.865 - Da INDUSTRIALE a INDUSTRIALISMO (3 risultati)

e così operare ogni industria perché tale cosa succeda. ariosto, 5-15: ogni industria

scrivere le cose divine, nella qual cosa egli mise tutte le forze sue dell'età

annunzio, 1-236: non una sola cosa è fatta con intendimento d'arte.

vol. VII Pag.866 - Da INDUSTRIALISTA a INDUSTRIO (2 risultati)

: i leggitori giudiziosi ci domanderanno che cosa si voglia significare col nome di industrialismo.

: il preteso decadimento artistico era poca cosa in confronto alla totale industrializzazione della cultura

vol. VII Pag.867 - Da INDUSTRIOSAMENTE a INDUTTANZA (4 risultati)

saguntini,... nondimeno è manifesta cosa che del prezzo delle vendute cose fu

nelle miserie, ho riparato ad ogni cosa. proverbi toscani, 378: l'uomo

legacci, 4-8: son in ogni cosa molto industrioso, / maxime nel governo

piene d'azione, non sono altra cosa che un industrioso concatenamento di dialoghi che

vol. VII Pag.868 - Da INDUTTANZIMETRO a INDUZIONE (4 risultati)

indottive altrui a fare o a patire cosa orribile. a. cattaneo, ii-342:

in quanto che tale curiosità è di cosa che induce a qualche altro peccato,

], 9-58: è utile ad questa cosa conoscere lo inductore, ché non se

parte de'suoi dialoghi or questa bella cosa, e or quella lasciando. tasso,

vol. VII Pag.870 - Da INEBRIATO a INECLISSATO (1 risultato)

per lo furore è inebriata, ogni cosa diritta, che detta gli è, perversa

vol. VII Pag.871 - Da INEDERATO a INEFFABILE (3 risultati)

..; e potrete stamparli come cosa inedita nel giornale. manzoni, pr.

paiano... quasi ispirate da cosa invisibile e incomprensibile e da quell'ineffabile

per la sua ineffabile eccellenzia a ogni cosa provede. ariosto, 14-75: la bontà

vol. VII Pag.873 - Da INEGUALE a INEGUALE (2 risultati)

trascorsi così ineguali... che cosa posso dirti ancora? -ora ineguale

di essere molto ineguale al nemico in cosa alcuna. -sostant. tasso

vol. VII Pag.874 - Da INEGUALISMO a INELEMENTARE (1 risultato)

proporzione. segneri, i-242: che cosa è nel corpo l'infermità? è

vol. VII Pag.875 - Da INELIMINABILE a INENODATO (2 risultati)

. villani, 9-1: certo egli è cosa inenarrabile e incredibile a pensare. giuseppe

mirabil cocchio impaziente / lavor divino, inenarrabil cosa. -strano, inusitato.

vol. VII Pag.876 - Da INEQUABILE a INERME (2 risultati)

so se dio fosse, o cosa umana, / et de la più leggiadra

. che si riferisce, che concerne qualche cosa. carducci, ii-15-136: occorrerebbe quindi

vol. VII Pag.877 - Da INERMITÀ a INERTE (2 risultati)

, e domina l'ozioso come sua cosa. tarchetti, 6-ii-508: quando mai

il procurare... di ritrovare qualche cosa ammiranda e nuova...,

vol. VII Pag.878 - Da INERTICULA a INERZIA (1 risultato)

. salvini, 41-159: io farò cosa per avventura non affatto indotta né inerudita,

vol. VII Pag.880 - Da INESAUEIBILITÀ a INESCUSABILE (2 risultati)

. pallavicino, 1-35: ma che cosa vai meno d'una parola, mercé

torini, 324: nulla creata cosa puote empiere il desiderio dell'anima nostra

vol. VII Pag.881 - Da INESCUSABILITÀ a INESISTENTE (3 risultati)

inescusabile. nievo, 4-197: era la cosa meno inescusabile di quel curiosissimo pasticcio di

tico romanzo. alfieri, 1-756: ineseguiti cosa / proponi, e invano. mazzini

papini, pref., xv: maravigliosa cosa è l'umano ingegno...

vol. VII Pag.882 - Da INESISTENTE a INESORANDO (1 risultato)

la libertà. bocchelli, 18-i-439: -che cosa oppone lei alla peste e al colera

vol. VII Pag.883 - Da INESORATO a INESPERTO (2 risultati)

. v. inesperto]: non lasciar cosa inespe- rimentata. d'annunzio, v-2-45

inespertezza per crederla atta ah'amministrazione della cosa pubblica. puoti, i-377: mi

vol. VII Pag.884 - Da INESPETTATO a INESPLORABILE (1 risultato)

della lega di cambrai del nove: cosa inespettata e non credibile. idem, ii-34

vol. VII Pag.885 - Da INESPLORATO a INESPUGNABILE (4 risultati)

la fortezza della terra... era cosa innispungniabile. a. manetti, 156

/... / ch'era tenuta cosa inespugnabile. campofregoso, 5-9:

ci supera e vince con essi ogni cosa, per forte e inespugnabile ch'ella

de l'animo generoso, al quale nessuna cosa è difficile, nessuna inespugnabile, giovano

vol. VII Pag.886 - Da INESPUGNABILITÀ a INESTIMABILE (2 risultati)

23-229: tu compri dal medico una cosa inestimabile, la vita e la sanità.

... dello spirito santo negare cosa che questa purissima lampa vergine immaculata addi

vol. VII Pag.887 - Da INESTIMABILMENTE a INESTRICABILE (1 risultato)

ragna. ochino, 268: che cosa era il mondo senza cristo, se non

vol. VII Pag.888 - Da INESTRICABILMENTE a INETTO (4 risultati)

giannone, i-350: sarà forse questa cosa nuova in natura che non si possano

, 1-308: in memoria di tal cosa ho fatto questo ricordo, forse ineptamente

donato degli albanzani, ii-555: niuna cosa più abbatte gli animi dei popoli che

, 16-142: non v'è peggior cosa che il mostrare, alle donne, d'

vol. VII Pag.889 - Da INEUNTE a INEZIA (6 risultati)

fu. ugolini, 185: 'inevaso'per cosa non decisa, pendente: modo del

bilancia come ragguardatore e giudice discernerà qual cosa sia necessaria e inevitabilmente attribuita, e

necessaria e inevitabilmente attribuita, e qual cosa per viziosa usanza e per negghienza della

, ecc.). -anche: cosa che implica poca fatica, poca spesa

v.]: 'è un'inezia', cosa da nulla; o, per ironia

nulla; o, per ironia, cosa grave. piovene, 98: mancano ad

vol. VII Pag.890 - Da INEZIEVOLE a INFAGOTTATO (4 risultati)

ineziole più fortunate di qualche altra grave cosa. bresciani, 6-xv- 148: i

la casa s'infaccenda, ogni altra cosa si lascia adrieto. battista, ii-197:

di corte, infacendati chi per una cosa chi per un'altra, non aveano tempo

/ comenzórno a infagotare / menando ogni cosa arrega, / tenaglie, martelli e sega

vol. VII Pag.891 - Da INFALCONARE a INFALLIBILE (1 risultato)

rampicherà quelle erode, e vedremo che cosa ne diranno questi agordini dalla critica infallibile

vol. VII Pag.892 - Da INFALLIBILEZZA a INFAMANTE (3 risultati)

boccaccio, vii-130: così certa ed infallibil cosa [come la morte] / né

133: in queste parti dell'etiopia è cosa tanto certa, che ha moralmente dell'

vedere tutto infallibilmente e non guardare nessuna cosa. 3. costantemente, regolarmente

vol. VII Pag.893 - Da INFAMARE a INFAMATO (2 risultati)

come / possa esser che non sia la cosa vera: / che voglia alcun così

stata riprovata / tanto che a dirlo è cosa disonesta: / tutta la corte tua

vol. VII Pag.894 - Da INFAMATO a INFAME (3 risultati)

m. villani, 2-62: della qual cosa convenne che in giudicio si scusassono;

alcuno mal vizio o infamati d'alcuna rustica cosa. 5. arald. leone

di spasimo lenta e soffocata: -queirinfame, cosa m'ha fatto! d'annunzio,

vol. VII Pag.896 - Da INFAMIA a INFAMIA (7 risultati)

, né brama, / né moveria per cosa alcuna il piede / in ciò ch'

la società attuale è non solamente una cosa senza senso, ma una infamia. bisogna

priapee. 3. persona, cosa, evento che è causa di disonore,

. dire [in confessione] alcuna cosa la quale sia infamia d'alcuno, ovvero

. ottimo, i-121: dichiarerò alcuna cosa sopra questa materia per difensione e conservazione

. 8. famil. scherz. cosa nel suo genere bruttissima, priva di

un lavoro, ecc.); cosa di qualità scadente. -ant. affermazione

vol. VII Pag.897 - Da INFAMIA a INFANGARE (5 risultati)

, e lagrimando andai a vedere questa cosa infamosa. = deriv. da

da passione forte ed esclusiva per qualche cosa; farsi seguace, ammiratore, sostenitore

tanto per esercitare l'odio in qualche cosa. ferd. martini, 4-72: s'

forte, esclusiva, eccessiva per qualche cosa; fautore, sostenitore, ammiratore acceso

infande. casti, 5-97: diffidi cosa è a dir gl'infandi eccidi / e

vol. VII Pag.898 - Da INFANGATO a INFANTE (1 risultato)

sono mica il re, / che cosa posson fare a me? / né una

vol. VII Pag.900 - Da INFANTILISMO a INFARCIMENTO (2 risultati)

. quelle letteruccie! hai mai visto cosa più infantile di quella?

vecchiaia. borgese, 1-179: ogni cosa dell'infanzia tormentosa e della gioventù tramontata

vol. VII Pag.901 - Da INFARCIRE a INFARINARE (1 risultato)

sapete che non vi è fra noi cosa oggigiorno bella, che non sia intonacata

vol. VII Pag.902 - Da INFARINATA a INFASCIATO (5 risultati)

infarinata, su quella rovina d'ogni cosa, resa più orribile da una maschera

o scienza sola, dicono esser leggier cosa imparare una arte o scienza solamente;

universale, dicono che non sa bene cosa nessuna, ma è tinto leggiermente e,

... che, di qualunque cosa si dica, essi sanno dir qualche cosa

cosa si dica, essi sanno dir qualche cosa. f. f. frugoni

vol. VII Pag.903 - Da INFASCINARE a INFASTIGIARE (2 risultati)

'l possiede / sì ch'ogni buona cosa lo 'nfastidia. 3. ammorbare,

: le persone s'infastidiscono d'una cosa mal scritta. oliva, i-2-55:

vol. VII Pag.904 - Da INFASTOSIRE a INFATTI (4 risultati)

mutabile, / fai e muti ogni cosa, e tutto muove / da te,

la virtù... è una cosa sublime, eccelsa, regale, invitta,

davvero la voce di colei, qualunque cosa avesse potuto minacciare, piuttosto d'aver

d'acqua. carducci, ii-8-100: qualche cosa faccio, ma non è più come

vol. VII Pag.905 - Da INFATTIBILE a INFAUSTO (1 risultato)

se di colpo si sia fermato ogni cosa. infatti s'è fermato, s'è

vol. VII Pag.906 - Da INFAVATO a INFECONDITÀ (2 risultati)

. monti, 546: aveva fatto gran cosa per quella causa in quegli anni theodor

il portare in italia la guerra era cosa fastidiosa e infausta secondo l'esperienza de gli

vol. VII Pag.907 - Da INFECONDO a INFEDELE (1 risultato)

casalicchio, 171: come? di cosa così importante, qual è la liberazione

vol. VII Pag.908 - Da INFEDELMENTE a INFEDELTÀ (2 risultati)

i. frugoni, i-5- 143: cosa al mondo più giovevole, / più soave

riferito fedelmente il successo, che come cosa di tanta importanza non poteva essere lasciata

vol. VII Pag.909 - Da INFEDERARE a INFELICE (3 risultati)

0 che negli angioli buoni; la qual cosa è spesso segno d'infedelità. cavalca

aurea volgar., 218: certa cosa è che o tu non hai cacciato da

). bisticci, 3-66: fu cosa mirabile a vedere la singulare grazia che

vol. VII Pag.910 - Da INFELICE a INFELICEMENTE (1 risultato)

come succede sempre quando si fa ima cosa a malincuore, ebbi una frase infelice

vol. VII Pag.911 - Da INFELICITÀ a INFELLONITO (2 risultati)

, 5-ii-129: nell'amore ottener la cosa amata, nella paura difendersi da qualche

broggia, 9: se mai ha tenue cosa ed è costretto a dar tutto o

vol. VII Pag.912 - Da INFELPATO a INFERIE (1 risultato)

: cre- devasi da tutti di tare cosa grata ad un dio cercare e godere

vol. VII Pag.913 - Da INFERIGNO a INFERIORE (1 risultato)

gli elimenti... c'hanno alcuna cosa a producere, producono; e li

vol. VII Pag.915 - Da INFERIRE a INFERMENTESCIBILE (3 risultati)

agostino volgar., 1-1-46: ma altra cosa è quella guerrazzi, 1-183: la

corredo di tutte le qualità avvertite: che cosa e teme, altra cosa è

che cosa e teme, altra cosa è quella che la ragione della mente.

vol. VII Pag.916 - Da INFERMERIA a INFERMITÀ (3 risultati)

i quali metteranno in iscrittura fedelmente e cosa per cosa tutto quello che per cura

metteranno in iscrittura fedelmente e cosa per cosa tutto quello che per cura e a benefizio

/ omo, fera, demonio o cosa quale / tener poreami danno? cecco

vol. VII Pag.917 - Da INFERMITO a INFERMO (1 risultato)

uom ch'è infermo e di tal cosa ingordo / ch'è dolce al gusto

vol. VII Pag.918 - Da INFERMO a INFERMO (2 risultati)

. fra giordano, 3-132: qual cosa è più fragile e più inferma che

io a somiglianza del nostro ecclesiastes alcuna cosa ti parlassi e dimandassi in persona d'

vol. VII Pag.919 - Da INFERNALE a INFERNALE (2 risultati)

è pur nel suo bel gesto di cupidigia cosa di mistico poiché ella infatti nel fendere

, nella sua anima è sempre qualche cosa che ride. brancoli, 3-160:

vol. VII Pag.920 - Da INFERNALISTA a INFERNO (2 risultati)

tutti e al quale si riferisse ogni cosa, il quale elio pose sopra gli sacrifìcii

volgar., 2-13: conciò sia cosa che eglino sapessino che i corpi erano

vol. VII Pag.922 - Da INFERNO a INFEROCIRE (2 risultati)

fa patire le pene dell'inferno? cosa le ho fatto io? -rimettere,

non istare a manca, questo mi par cosa da tempi barbari e da farmi ruggire

vol. VII Pag.923 - Da INFEROCITO a INFERRIFOCARE (2 risultati)

. baldinucci, 9-viii-204: era cosa in tutto ridicolosa il veder camminare quest'

i piedi di paolo, erano divenute cosa sacra e preziosa. bresciani, 6-xii-

vol. VII Pag.924 - Da INFERRIGNO a INFESTAMENTE (1 risultato)

così c'in- fervorirà, che ogni cosa opereremo, e finalmente sotto l'ombra

vol. VII Pag.925 - Da INFESTAMENTO a INFESTARE (2 risultati)

molti uno, a me per ogni cosa dicevole, m'ebbe, quasi fuori

, 317: qual uom che sognia cosa che l'infesta / e sogniando vorria che

vol. VII Pag.926 - Da INFESTARE a INFESTO (1 risultato)

in acque infestate dai pescicani, la prima cosa da fare è quella di buttar all'

vol. VII Pag.927 - Da INFESTONARE a INFETTARE (1 risultato)

né ha tanto raffrenato il corso suo cosa alcuna quanto lo essersi conosciuto, i settatori

vol. VII Pag.928 - Da INFETTATO a INFETTIVO (1 risultato)

ne va ricoprendo alcuno... con cosa che al corrotto gusto de l'infettato

vol. VII Pag.929 - Da INFETTO a INFETTO (2 risultati)

. firenzuola, 380: la qual cosa turbò subitamente gli animi di tutti quelli

di tua madre la merce infetta, la cosa da guadagno, l'ordigno di froda

vol. VII Pag.930 - Da INFETTORE a INFEZIONE (1 risultato)

; e se questo nasce per essere cosa infetta, pare che molto manco ne dovessi

vol. VII Pag.932 - Da INFIACCHITO a INFIAMMARE (3 risultati)

). bisaccioni, 1-29: niuna cosa è più instabile della fortuna, che

colpo. stuparich, 5-400: oggi, cosa sarebbe quel corpo? la carne macerata

s. c., 38-4: impossibile cosa è che il fuoco sia infiammato dall'

vol. VII Pag.933 - Da INFIAMMARE a INFIAMMARE (3 risultati)

giamboni, 4-289: con ciò sia cosa che il die de'comizi, cioè

ricavar da voi un tal signore? cosa possa fare di codesta volontà impetuosa,

bernari, 8-127: aveva quella * cosa 'che gli gemeva in petto, e

vol. VII Pag.934 - Da INFIAMMATAMELE a INFIAMMATO (2 risultati)

., ii-207: con ciò fussi cosa che li sediziosi s'infiammassino tuttavia più

vaghi ed a proporzione, subito giudica quella cosa bellissima, né più oltre trascorrendo con

vol. VII Pag.935 - Da INFIAMMATO a INFIAMMATO (2 risultati)

l'avanzasse, né eccedesse in qualunque cosa. intelligenza, 133: cesare parlò

forza della nuda verità otterrebbe forse qualche cosa più; essendo la semplicità grandezza, e

vol. VII Pag.937 - Da INFIASCATA a INFICIARE (2 risultati)

per far passare nell'altrui mente una cosa inventata a capriccio, un finto e falso

, si dice: * la tal cosa io non gabello, io non infiasco '

vol. VII Pag.939 - Da INFIERITO a INFIEVOLIRE (1 risultato)

il padre,... conciosia cosa che tanta sia l'ob- bligazione naturale

vol. VII Pag.940 - Da INFIEVOLITO a INFILARE (1 risultato)

, lo cossero acconciamente e levarono ogni cosa. pascoli, i-860: se questa

vol. VII Pag.941 - Da INFILASCARPE a INFILATA (1 risultato)

(come chi mira per far passare una cosa entro un'altra, e ci riesce

vol. VII Pag.942 - Da INFILATO a INFILTRAZIONE (3 risultati)

s. v. j: essere una cosa infilata male (male avviata).

illogico. leopardi, ii-243: cosa veramente pedantesca e infilosofica...

un umore cattivo un tossico, qualche cosa che lo bruciava e lo prostrava al

vol. VII Pag.943 - Da INFILZAMENTO a INFILZARE (3 risultati)

/ ch'era di ferro, ed ogni cosa infilza, / e passò il ventre

, / che, per dire una cosa competente, / ne dichi cento poi de

corsini, 2-199: pareva loro una strana cosa l'avere a persuadere agli altri d'

vol. VII Pag.944 - Da INFILZATA a INFIMO (1 risultato)

parole. salvini, 41-156: bella cosa! chiappare un poveruomo in parola e

vol. VII Pag.945 - Da INFINALE a INFINCHÉ (5 risultati)

, 22 (373): in ogni cosa onesta e profittevole esercitò come un primato

spregevole. cavalca, 9-230: mostruosa cosa certo è grado sommo ed animo infimo

. savonarola, 5-i-60: dimmi che cosa è più eccelsa di dio e più

sarebbe data a fare una o una altra cosa infima, e io subito gliele vietava

contro all'onore della sua corona alcuna cosa commettesse da indi innanzi. ariosto

vol. VII Pag.946 - Da INFINE a INFINGARDITO (4 risultati)

non sarei savio, s'io tale cosa manifestasse al figliuolo dello re, infìno

la moltitudine, perché questa mai apportò cosa preziosa e degna, e sempre tra

[la lingua] potea per qualche cosa in me; ma vi potea pure assai

vettori, 65: né era cosa più nota in que'tempi che i

vol. VII Pag.948 - Da INFINGENTEMENTE a INFINGEVOLE (10 risultati)

v-145: con ira tu non farai cosa alcuna, ma però te ne infingerai

'l segnore si 'nfinse, cioè una [cosa] mostrava e un'altra intendea.

peccato; ché dire e fare una cosa e intendere un'altra pare malizia.

d'infingersi del tutto d'averne alcuna cosa veduta o saputa. razzi, 191:

ciò che non è, far credere cosa falsa; fingere, simulare; travisare,

: per meglio infingniere e coprire la cosa, egli mandò insieme co'cittadini al

malizioso e isva- riato, e qual cosa volea infignea e dimostrava, e qual

, ch'eglino non credessono mattamente niuna cosa di lui. maestro alberto,

luogo di potere appena infingere qualunque cosa. = voce dotta, lat.

d'infingevoli condoglienze, d'ogni altra cosa si parla fuor che del morto.

vol. VII Pag.949 - Da INFINGEVOLMENTE a INFINITÀ (2 risultati)

ma 'l dolor ch'è d'antica cosa dé esser schernito e aviliato, perciò

oriani, x-2-37: vi è qualche cosa d'inesprimibilmente bello nella rivolta di lucifero

vol. VII Pag.950 - Da INFINITAMENTE a INFINITESIMALE (2 risultati)

infinitamente piccola è assurdo, perché è cosa del tutto irreperibile, giacché non si

fatte materie hanno supplito ad ogn'altra cosa. gioberti, 4-1-515: la matematica

vol. VII Pag.951 - Da INFINITESIMAMENTE a INFINITO (8 risultati)

, ii-226: sì, sì: la cosa è da ridere, ed è bene

del verbo, che modo o altra cosa di quello. l. salviati,

libero e infinito, non è qualche cosa di inessenziale al pensiero.

., 1-8-162: disse che ogni cosa era fatta della materia infinita con particelle

le quali sue proprie particule si genera ciascuna cosa. pulci, 26-35: se da

. pulci, 26-35: se da cosa finita a infinita / si va qui in

fine. varchi, 22-34: tra una cosa finita e una che è infinita,

per giungere a fare di niente qualche cosa, dicono i filosofi che una forza finita

vol. VII Pag.952 - Da INFINITO a INFINITO (3 risultati)

la loro quasi infinita navigazione niuna altra cosa fuor che l'armi e le navi era

infinito e una linea retta sono l'istessa cosa. grandi, 7-230: numero assolutamente

4-138: non è la valuta della cosa in sé che convien calcolare; è la

vol. VII Pag.953 - Da INFINITO a INFINITO (1 risultato)

3-535: séguita a farne conoscere che cosa sia veramente il cielo, che sieno veramente

vol. VII Pag.954 - Da INFINITO a INFINITO (5 risultati)

a versare tante lagrime, che mirabile cosa furono a riguardare, baciando infinite volte

niente non può essere negato e ogni cosa invece debbe essere affermata, salvo ciò

: l'unità è per se medesima qualche cosa di assoluto, ed è carattere eminente

. savonarola, 7-i-43: se quella cosa si muove, * ergo 'è

ergo 'è mossa da una altra cosa, e quella altra da una altra;

vol. VII Pag.955 - Da INFINITUDINE a INFINO (5 risultati)

62-63 (v-155): sebben la cosa andasse in infinito, / la voglio

ho presa. varchi, 23-231: la cosa se n'andrà in infinito, se

miei infin vicin di pavia per alcuna cosa. giov. cavalcanti, 80:

là dove dice: « per la qual cosa ». dante, inf.,

chi 'l prova, e fi'a te cosa piana / anzi mill'anni: infin

vol. VII Pag.956 - Da INFINO a INFINTANTOCHÉ (4 risultati)

2. rifilare, affibbiare astutamente una cosa per un'altra; dare a credere

.. dar altrui ad intendere alcuna cosa, mostrargli lucciole per lanterne; adornargli

per lanterne; adornargli, orpellargli una cosa in maniera che altri non conosca quello

da siena, 2-54: quanto la cosa è più preziosa, / tanto de esser

vol. VII Pag.957 - Da INFINTO a INFIORARE (2 risultati)

fiori, tostamente caggiono, e niuna cosa infìnta puote largamente durare. m.

ch'ha i pensieri pur a gran cosa, / tien ver brandizio, e non

vol. VII Pag.958 - Da INFIORARE a INFIORARE (1 risultato)

: ha ella mai veduto più pazza cosa, maggior mostra di grottesco, che quelle

vol. VII Pag.959 - Da INFIORATA a INFIRMARE (1 risultato)

lettore, avrebbe infirmata ogni credibilità della cosa narrata. de roberto, 6-169:

vol. VII Pag.960 - Da INFIRMARE a INFISTOLIRE (9 risultati)

[il canchero] / per esser cosa troppo veneranda: / chi l'ha,

conto di una persona o di una cosa; non curarsene minimamente; ridersene;

* infischiarsi d'una persona o d'una cosa ', non farne alcun conto;

154: potevo benissimo infischiarmi di cosa pensavano di me degli sconosciuti.

l. bellini, i-137: cosa ch'io credo che voglia inferire /

livio volgar., 4-408: una cosa è, della quale nominatamente a dolercene

l'uso dell'appodera- zione; che cosa farebbe della casa? infìsso2, sm

infistoliscon le polpe, dinoccan tossa, ogni cosa è in tumulto. serra, iii-159

vero andreolo! stiamo freschi! la cosa infistolisce più e la fortuna, poiché

vol. VII Pag.961 - Da INFISTOLITO a INFLAZIONE (1 risultato)

figur. mettere in fila; sciorinare una cosa dopo l'altra. vittorelli,

vol. VII Pag.962 - Da INFLAZIONISMO a INFLESSIBILITÀ (1 risultato)

disciplina). benivieni, 1-116: cosa non è sotto 'l gran cerchio obliquo

vol. VII Pag.963 - Da INFLESSIBILMENTE a INFLETTERE (2 risultati)

a come abbia potuto esserci un'altra cosa di ima tal natura, che l'intelletto

se medesima, e questa tal altra cosa è il mondo. foscolo, xviii-157

vol. VII Pag.964 - Da INFLIGGERE a INFLUENZA (1 risultato)

colpevoli inflitta, quel che richiede la cosa dirò. imbriani, 1-149: ebbe l'

vol. VII Pag.965 - Da INFLUENZA a INFLUENZA (2 risultati)

noi che siamo necessitati a fare ogni cosa a la quale c'inchinano;.

menti. massaia, iii-31: è cosa nota che l'influenza lunare rispetto alle

vol. VII Pag.966 - Da INFLUENZABILE a INFLUIRE (2 risultati)

, oltre al poterlo spogliar di ogni cosa, può anche, per l'influenza dell'

.... e quando la cosa è di quelle che puzzan di prepotenza e

vol. VII Pag.967 - Da INFLUITIVO a INFLUSSO (1 risultato)

che, se un cielo influisce una cosa, ella proceda da quello stesso, senza

vol. VII Pag.968 - Da INFLUSSO a INFOCARE (4 risultati)

quanto fa l'operazione sua sopra la cosa presentata per li sentimenti, et alcuna

infuoca el ferro quando ne vuole alcuna cosa fabricare e indurvi nuova forma. cellini,

apresa in detta sala, e subito onni cosa s'infocherà. galileo, 3-4-319:

grraf, 3-302: è il sognar dolce cosa! allor che intorno / verdeggia il

vol. VII Pag.969 - Da INFOCATAMENTE a INFOCATO (2 risultati)

o dal fuoco stesso o da veruna altra cosa infocata. marchetti, 4-276: se

rajberti, 2-96: il sole è oramai cosa tanto comune e volgare,..

vol. VII Pag.972 - Da INFONDERE a INFONDERE (1 risultato)

, con fermo amore, in niuna cosa differenti creandole, tutte ne'generati corpi te

vol. VII Pag.975 - Da INFORMAGGIATO a INFORMARE (5 risultati)

la forma figurata non è sanza quella cosa nella quale ella è formata, ma

che determina la materia a essere una cosa piuttosto che un'altra; che provoca

; determinare la materia a essere una cosa piuttosto che un'altra; conferire a

informa umana vita, / che per cosa mirabile s'addita / chi vói far d'

conv., ii-vm-13: con ciò sia cosa che immortale convegna essere lo rivelante,