palazzo per palazzo, / cortile dopo cortile i serramenti che si chiudono / dietro
. zilioli, ii-10: entrato nel cortile, mentre va cercando a tentone la porta
non occupassero fra tanto l'entrata del cortile e lo serassero in mezo. pananti,
elementi naturali (un luogo, un cortile, un edificio, una città,
e dal modon. ge cortile, serrato di tele dipinte. s.
lasciò ne'limitari della porta e nel cortile, tutto pieno d'ossetti di viscide,
che copiosamente piove da'tetti nel vano del cortile e del giardino: perciocché, oltra
sfaccendare per la casa e per il cortile. = comp. dal pref
: tutti... siam discesi nel cortile, dovefessarvi, c'è l'arciprete bugno
/ lungo i viali, e il cortile in caserma bel molle, / da sfangarci
. pona, 4-201: mi trasferirono al cortile,... dove ragù-sfioreggiare, tr
da piede e sfoga in un magnifico cortile quadrato. cesareo, 87: una casa
sorelle in un appartamento che trovava sfogo nel cortile di un lattoniere. -spazio
i crani infantili contro gli alberi del cortile, come si fa pei botoli malnati o
giardino con la quale, giù nel cortile, qualcuno innaffiava al buio l'erba delle
arrivava in quel momento, si fermò nel cortile con uno sfrigolio lugubre e breve.
1-vii-67: rappresenta [il quadro] un cortile quadrato con logge di ordine toscano e
, i-235: davanti al portone del cortile ai faccia, passeggia la sentinella e
. govoni, 406: sul pozzo del cortile, / torre frescarotonda d'acqua, /
s'ode sol sgocciolare la gronda del cortile. / com'è dolce quel suono!
brancati, 4-29: alcuni balconi davano nel cortile tutto intrigato di corde che, partendo
: senza rumore i bambini sgombravano il cortile, venivano verso la porta. calvino
scorgere altro che un tratto deserto del cortile, chiuso in fondo da un portico sgombro
di 'menichini',... in lo cortile novo de la corte ducale,.
7-663: a sinistra... il cortile si slarga. landolfi, 14-136: portici
di carta e buttarlo giù vivo / nel cortile. soldati, v-223: la strada
una sagoma planava / da finestra a cortile, / si slogava ostinata nei contorni
chio. comisso, i-166: dal cortile gridarono di sloggiare presto, perché si
per fare letame: se vedesti il cortile ove smaltisce, lo trovaresti più pieno de
, 4-25: la moglie intanto spazzava il cortile, guardinga quando passavano i clienti buoni
s'accorciavano al piede degli smilzi alberelli del cortile. 3. poco ponderoso,
esistente. baldi, 570: questo cortile, dalla parte di ponente, non doveva
porta, che dalla clausura usciva al cortile, fatta per tal bisogno opportunamen
dita, dove le pietre smussate del cortile non combaciavano più l'una coll'altra.
le s'alza sopraccapo e aggira il cortile con bel prospetto d'archi e di pilastri
fine che le stanze da alto sopra il cortile non siano soggette al passare dall'andito
dove si potrà gire all'intomo del cortile da tre lati pel commodo della casa
soggezione della vista nella sua stanza o cortile o giardino. guerrazzi, 16-314:
[10-iii-1986], 1598: il cortile doveva essere ritenuto, ai sensi dell'art
il cui edificio ugualmente prospettava il detto cortile. ibidem [28-v1987], 4779
le guardie del corpo pestare il fango del cortile in attesa degli addetti all'acquedotto,
2-69: se trarrai una bombardella in un cortile cir- cundato di conveniente mura, qualunque
prospetto e si dilata in un gran cortile e quattro ale con torri l'edificio
, 1-60: ricordo l'entrata in un cortile d'un so- marello malconcio, attaccato
: il sommo del monte forma un cortile lastricato di tegoli di maiolica dipinti turchini
egli riuscirne per disopra a la via del cortile, gli fermai l'uscio dietro.
folta del fico che sopravanzava il muro del cortile, vole. mazzei, ii-247:
. calvino, 5-52: un angolo del cortile era ingombro di calce e sabbia e
: sospingendo una porticina, entrammo in un cortile riquadrato da una cinta. di giacomo
rovello del tornio del falegname in fondo al cortile. montale, 13-104: di fuori
, 66: cavalcato che si è questo cortile, si smonta ad un'altra porta
, 1-60: ricordo l'entrata in un cortile d'un somarello malconcio, attaccato al
(175): attraversato il primo cortile, s'entrò in un altro, e
c'era soltanto da spalare il cortile e davanti al cancello. to una
la meliga, a cantare fuori aal mio cortile. = adattamento del piemont. spanè
così che ti vidi quella volta / nel cortile spazzato dalla raffica / come se fino
johnny mangiò carne e galletta contemplando il cortile spelato con una fontanella secca. pasolini
moravia, 18-254: penetro nell'immenso cortile sparso di aiuole polverose e di palme
. d'annunzio, iv-2-48: nel cortile era spenta la vita: qualche tacchino
teste e'papaveri ch'erano nel cortile. ariosto, 18-104: spezzar frassini
spieghettate. idem, vii-58: in un cortile un albero à le sue prime foglie
si trascinarono due disusate spingarde nel primo cortile; si sbarrarono le porte e le
porta ferrata che è in fondo al cortile, e quella, a un suo spintone
in palme. gozzano, i-402: il cortile è circondato da un doppio loggiato barocco
. i grandi corridoi delle aule, il cortile spoglio e i silenzi consueti facevano ancora
, 159: le galline al chiuso nel cortile non fanno che dormicchiare e spollinarsi per
4. ant. mangime per animali da cortile: cruschello. soderini, iv-276:
): una fanciulletta che si trovava nel cortile, gli corse incontro gridando: «
, e me la spiegò senza uscire dal cortile. -impedire l'attività di
roberti, x-48: l'oca tutto il cortile assorda / e squaquerando il lorda.
cosa. botta, 5-255: era il cortile squallido e funesto per la presenza dei
gran carriera fece tutto il giro del cortile fino a che andò a sconfasciarsi sul
rose. angioletti, 22: nel cortile gli imballatori riempivano le casse, le inchiodavano
filarete, 1-i-281: intorno arà uno cortile di trenta braccia quadro, e arà
braccia quadro, e arà nel detto cortile uno portico da due parti di braccia
un uccello, in partic. di cortile, ecc.). leonardo
si udì lo starnazzare dei fagiani in cortile, e un paio di fucilate per disperderli
illuminavano con fievoli luci azzurre il vecchio cortile del loro palazzotto stemmato. 2
col braccio a certi sassi e pietre nel cortile. pasolini, 22-ii-2282: sotto la
giardini laterali di via senato, entrò nel cortile a colonne del palazzotto stendhaliano, salì
xl-154: innanzi alla porta, nell'angusto cortile, sta collocato 10 sterquilinio, che
pure di ricevere le stess'acque piovane elei cortile. codice napoleonico [principato lucchese]
a dirizzare uno stile grande nel mio cortile. baldinucci, 178: 'venti':
.. ne stipano gl'ingressi, il cortile. marotta, 4-85: una piccola
8-17: il canonico lupi attraversò il cortile, rialzando la sottana sugli stivaloni grossi in
... si è intromesso nel cortile del tribunale. -che denota fastidio
i-429: tutte le finestre che davano sul cortile avevano stuoini verdognoli invece che persiane di
, 7-23: il cane abbaia storditamente in cortile. = comp. di stordito.
tro per storto che non lasciavano guardare nel cortile. 6. incongruità, incoerenza, assurdità
la bella galleria che girava intorno al cortile. borgese, 1-190: mi fa tanto
civile di abitazione con due botteghe e cortile in stradale di nizza n. 287
e tutto svesciano, / e nel cortile del bergello pisciano. / né così sol
belbo, e i tigli, il cortile basso della mora, quelle campagne: tutto
padrone scese così come si trovava in cortile e si mise a interrogare i suoi
accaae veder dare le strappate di corda nel cortile del castello; e tutte e due
strascicando giù per le scale e attraverso il cortile la lunga coda del suo velo di
liberarsi da una presa reggi stravaccava per il cortile dove si sconvolgeva come un o da
le piume. angioletti, 9: il cortile era sempre affollato di gente stravagante,
sati nell'angolo più oscuro dell'ampio cortile. nievo, 349: « vocaro,
fenoglio, 5-iii-273: fugge rumorosamente nel cortile, con un breve mugolio straziato. e
gatto in amore li raggiunse da qualche cortile. 4. grave sofferenza morale
: avanti a ciascun appartamente è un cortile, alla cui stremità è un vivaio per
fanatici che ogni mattina si aduna nel cortile e a comando strepita e urla che il
, i-13-215: avea questo bamboccio nel cortile / visto più volte rapide calarsi / molte
lì fuori è il chiarore abbacinato del cortile di fattoria sforzesca: lo strido del
io attraversai un andito oscuro ed entrai nel cortile del castello. pirandello, 8-353:
: i franzesi si ritireranno nel loro cortile, dove son più bravi ed han tante
ebbe allora una piccola stanza guardante sul cortile. de pisis, 1-204: riguardai dentro
compluvio, cioè nel mezo del subdiale cortile, quale sta patente al aperto celo
gli passò avanti, essa tremolò subitanea il cortile e prese la scala. -di
un luogo per i bagni ed un cortile assai grande per il passeggio, ed ovunque
.. si agglomerano... nel cortile degli stabilimenti sud. cronache dei «
sul suolo lunare. -pavimento di un cortile, di una piazza, di un ambiente
) o determinati beni (ad esempio il cortile) e che sono dotati di un'
là. milizia, ix-93: il cortile, che sussiegue, può essere porticato.
dirimpetto, o svagati a guardar nel cortile le tarantelle improvvisate. cagna, iii-207:
e tutto svesciano, / e nel cortile del bargello pisciano. saccenti, 1-2-7:
, iii-1-671: in quella parte remota del cortile,... svolazzava un fresco
: dove è t, è facto per cortile: aciò possa illuminare li talami h
: dove è t, è facto per cortile: aciò possa illuminare li talami h
s. vassalli, 18-253: il cortile interno della grande casa, nei giorni feriali
bestiali. papini, v-593: entrò nel cortile un uomo tarchiato di pelo rosso,
e di fune, / or appare un cortile, ora un boschetto. sbarbaro,
e il loro strepito cadde dentro il cortile. 12. tr. sottoporre
: sgusciò dalla porticina in quella strada- cortile, e mia moglie gli teneva dietro ingiuriandolo
ed africo: hanno dinanzi un ampio cortile tenuto a verdura, e tommaseo [s
com'uno specchio. 13. cortile. sercambi, i-178: piaque a
lire 2. registri detta monizione di cortile di lucca [in rezasco, 1186]
pendenza che dal gran portone porta al cortile; è pavimentato ruvidamente, con tante teste
loggia superiore, che corre attorno il cortile di quel palagio. magalotti, 26-205:
a botte (un atrio, un cortile). palladio, 2-7:
. sm. nell'architettura romana antica, cortile a quattro ordini di colonne.
ii-248: cavedio. nome latino di cortile, ben distinto dall'atrio, dall'aula
, v-1-271: dalla parte opposta del cortile era una stamperia di manifesti teatrali: veniva
g. raimondi, 4-41: rintronava il cortile dell'officina al ritmico battere dei colpi
studenti, e non ha portici quel cortile. lanzi, 1-2-2io: finché vedrò
(423): entrò nel primo cortile, andò verso il mezzo, e lì
succiando. fucini, 411: tomai nel cortile, m'ingozzai un pezzo di tonnina
2-1-235: correr loro per lo pian del cortile, o per dovunque altro il menano
bilenchi, 14-231: marciavano nello stretto cortile dal selciato volutamente sconnesso per torturare i piedi
legata palazzeschi, 8-75: giù nel / cortile / la povera / fontana / ment (
quadro, ed ha nel mezzo un cortile scoperto a uso di prato ovvero piazza,
quando lo videro entrare di volata nel cortile lo applaudirono come al solito, quasi fosse
raimondi, 2-117: intanto s'udiva dal cortile un tramestio, e un ronzare di
un movimento di meraviglia al mirar nel cortile un tale andirivieni di bimbi, di oche
di taballi e timpani, che riempiano quel cortile d'alto fragore. -inserito,
: il gabinetto dentistico dava su un cortile, dove pochi tacchini si muovevano con
lancia entro, e trapassa / di cortile in cortil, di loggia in loggia.
rimuginando il senso, mentre scorrete il cortile, ora badando a scansare le buche che
2-69: se trarrai una bombardella in un cortile circundato di conveniente mura, qualunque vaso
scorgere altro che un tratto deserto del cortile, chiuso in fondo da un portico
, 4-32: rondini sul noce del cortile; altre han fatto il nido nella limonaia
2-69: se trarrai una bombardala in un cortile circun- dato di conveniente mura, qualunque
. baldini, 3-96: frattanto entrano nel cortile con passo rumoroso altri soldati, altri
scalini..., come animali da cortile sui loro trespoli. -per estens
, 19-99: un bambinetto che abita nel cortile di fronte, sei anni. è
: s'ode sol sgocciolare la gronda del cortile. / com'è dolce quel suono
, osservarono, che sempre correva al cortile rustico di casa, dove, trovato qualche
, 15-87: si tratta d'un cortile che sui quattro lati ha tanti scompartimenti separati
antenatesse. pirandello, 7-1286: nel cortile non c'era nessuno, olte le sei
stadera molto meno. -esiguo cortile cinto da alte mura. serao,
recinto si vedono ancora le traccie d'un cortile nel quale si troncava la testa,
e le tettoie, tutte ordinate intorno al cortile a quadrangolo, con le aie.
aveva finito di dire, che il cortile si empì tumultuariamente di uomini. bollettini
età e d'ogni professione entrò tumultuosamente nel cortile guidando i cani raccomandati a cordicelle di
piovene, 7-529: ad un primo cortile buio segue quasi sempre un secondo,
per strada nuova il suo portico, il cortile con logge ad archi all'intomo,
, c'era il grande portone verde del cortile;... dal uale
dal cielo infuocato, discese dentro il cortile l'ululato lacerante della sirena del mezzogiorno.
g. raimondi, 1-32: il cortile,... era umido, gommoso
presso alla finestra che affacciava sul vasto cortile del palazzo, milia s'era posta a
(423): entrò nel primo cortile, andò verso il mezzo, e lì
445: un altro usciale metteva ad un cortile. verga, 5-328: io rimanevo
lo seguano; entra in un primo cortile, da quello in un secondo; va
tutti i fior d'aranci del suo cortile, in apparenza, per profumarne il mio
leggero. castelletti, 14: il cortile vo'che sia tondo com'è quello del
. s'entra e si vede subito un cortile ove c'è un tempietto che ha
13-48: il vago loggiato attorno al cortile nel cui mezzo è la vasca con la
degli scribi loro primo presidente / riceve nel cortile della casa gli scribi ospiti / venuti
4-74: un'umidità vaporosa riempiva il cortile, e l'argine della ferrata era
i semi come mangime per animali da cortile (e, un tempo, nell'alimentazione
alla mora; poi la sera veniva in cortile a vegliare con noi della cascina.
: il palco... sorgeva nel cortile del castello: davanti in mezzo cerchio
il riccetto e il lenzetta entrarono ventreterra nel cortile per un buco che c'era
). vasari, iii-355: nel cortile... fece due stone di chiaroscuro
vermi destinati al nutrimento di animali da cortile. d'alberti [s.
lavoro, per noi ragazzi, era nel cortile. la verniciatura delle lamiere. moravia
era un palagio con bello e gran cortile nel mezzo, e con logge e con
un ampio vestibolo, vi trovate nel cortile dei re. moravia, iv-39: gli
lucia, 100: il padre uscì nel cortile, quindi nella via. pascoli,
patrizia, situato nel peristilio o nel cortile interno. -in senso generico:
e contrariata, avrebbe voluto che il cortile fosse pieno di voci, e mettersi alla
le fontane han voci / discrete nel cortile. buzzati, 3-173: infine si udì
pugni o a rincorrersi vociando per il cortile. 2. lanciare richiami.
battaglione quando lo videro entrare di volata nel cortile lo applaudirono come al solito, quasi
era un palagio con bello e gran cortile... e con pozzi d'acque
.. replicata la voltata che fa il cortile dell'ingresso. -ciascuno dei giri di
quel voltone ch'ella vede, oltre il cortile, v * è un altro cortile
cortile, v * è un altro cortile ed altre carceri, tutte per donne.
offrendo del cibo, soprattutto animali da cortile. 2. figur. allettare
allevamento di conigli e di volatili da cortile. = comp. da avicoltura]
[bèkjard], sm. invar. cortile posteriore di un edificio. soldati,
. s. vassalli, 18-253: il cortile interno della grande casa, nei giorni
dei 'box'che si allineano nel cortile. la repubblica [24-i-1986], 15
]: certo, visto così, il cortile circondato da mura ha un aspetto carcerario
agg. burocr. rar. destinato a cortile (un'area, uno spazio)
cartellino di costamagna e fece strada in cortile. incidente o non incidente, guarda
. tipica casa dell'antica roma con cortile interno aperto e circondato da un porticato da
al mio, in fondo a un cortile, e che l'anno scorso è scomparso
l'auto, il terrazzo, il cortile e tutte le superfici esterne è diventato un
la sagoma del taxi incellofanato da mesi in cortile sembrò a saverio un rimorso brutto ma
qui. in compenso, nel primo cortile, limousines di rappresentanza e di potere,
vennero alle finestre che rispondevono sopra il cortile, dove i gioveni, mal governi,
moschea al-kadhimiya la folla riposa nel vasto cortile delle abluzioni: gli anziani leggono il corano
distesi per terra in un cantuccio del cortile. = comp. dal pref.
dalla sua tana ed era andato nel cortile per l'ora d'aria. 2
antica residenza nobiliare decaduta, con un grande cortile centrale, adibita ad alloggio di fortuna
(abitazioni popolari con i servi e il cortile in comune in cui vivono più famiglie
che è addetto alla sorveglianza di un cortile. f. mastriani, 1-227
che dà sul retro della casa, sul cortile interno. = propr. var.
tubercolare. dossi, 1-ii-898: nel cortile del dott. corneo abitava un povero fanciullo
ceronetti, 5-173: è l'ultimo grande cortile di vecchia genova intorno alla stazione di
e caffè. retrocortile, sm. cortile posteriore. coi¨sson [propp],
. = comp. da retro e cortile. retrodizione, sf. psicol.
(l'asino) eportarcitutteanostropiacimentoingiro per il cortile. g. bonaviri, 1-168: sbriciolammo
anche in terrazzo, in giardino, in cortile per ore, oltre che in spiaggia,
in terrazzo, in giardino, in cortile per ore, oltre che in spiaggia,