Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: corpo Nuova ricerca

Numero di risultati: 31904

vol. XV Pag.20 - Da QUADRETTATO a QUADRETTO (1 risultato)

dire altezza e larghezza non è dir corpo. = denom. da quadretto

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (1 risultato)

caraccio, 8-56: sopra negra quadriga il corpo han tolto. baruffaldi, i-21:

vol. XV Pag.23 - Da QUADRIGEMELLARE a QUADRIGLIO (1 risultato)

combatte o guerreggia staccata da ogni altro corpo; lo stesso che 'squadriglia '

vol. XV Pag.27 - Da QUADRO a QUADRO (3 risultati)

. per estens. riferito alle membra del corpo (in partic. le spalle,

che abbia il piè lungo e il corpo quadro. tasso, 3-63: ben il

/ tempra i cimenti rudi il bel corpo robusto. savinio, 2-135: il gigante

vol. XV Pag.28 - Da QUADRO a QUADRO (3 risultati)

, 3-2-200: la lunga è formata di corpo quadro equilatero con la virgula ascendente e

una sopra l'altra: la grave di corpo maggiore, l'acuta di corpo minore

di corpo maggiore, l'acuta di corpo minore. -bi quadro: bequadro

vol. XV Pag.30 - Da QUADRO a QUADRO (1 risultato)

, meditare, di dare al suo corpo un'andatura umile, di tenere gli occhi

vol. XV Pag.31 - Da QUADRO a QUADRO (2 risultati)

, le persone, i numeri di un corpo militare, specialmente qualità nome e condizioni

intorno ai quali devono riunirsi e far corpo 1 soldati e marinari. pisacane,

vol. XV Pag.33 - Da QUADRUMVIRATO a QUADRUPLICATO (2 risultati)

gennaio, io ero tornato dall'esercizio del corpo a quello dell'anima, dalla quadrupedante

la lonza] primieramente è leggierissima del corpo, tanto, o più, quanto

vol. XV Pag.34 - Da QUADRUPLICATORE a QUAGGIÙ (1 risultato)

annomerando la lunghezza di detta capella col corpo, in rispetto alla larghezza è una proporzione

vol. XV Pag.35 - Da QUAGGIUSO a QUAGLIAMÉNTO (1 risultato)

dove ora si disperde / il martoriato corpo.. / non conta.. /

vol. XV Pag.36 - Da QUAGLIARA a QUAGLIOTTO (1 risultato)

la morte che lentamente si coagula nel corpo di un uomo, si fa gelida forma

vol. XV Pag.37 - Da QUAGMA a QUALCHECOSA (1 risultato)

chiuda, / qualche grazia il meschino / corpo fra voi ricopra, / e tomi

vol. XV Pag.40 - Da QUALE a QUALE (3 risultati)

a le piaghe mortali / che nel bel corpo tuo sì spesse veggio, / piacemi

portano aescoperte le parte vergognose; el suo corpo è senza peli e così omini qual

di vene novelle / tutto l'amato corpo anche cingesse. e. cecchi, 6-8

vol. XV Pag.41 - Da QUALE a QUALE (1 risultato)

f spiacemento, / al tuo corpo è strugimento: guarda! bonvestn da

vol. XV Pag.45 - Da QUALISTICO a QUALITÀ (3 risultati)

una cosa (una sostanza, un corpo, un luogo, ecc.);

senso per li cinque sentimenti del suo corpo sente le imagini e qualità de'corpi:

, forma propria di una parte del corpo. erizzo, 3-37: egli,

vol. XV Pag.46 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (1 risultato)

innanzi a quelli antichi, nell'ornato del corpo di lunga sono loro inferiori. badoaro

vol. XV Pag.47 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (5 risultati)

, ma particolarmente per le qualità del corpo, molto inferiore alla sorella del re.

: il figliuolo, così nella forma del corpo come nelle qualità dell'animo, ora

valoroso, non meno d'animo che di corpo. mazzini, 28- 222:

delle determinazioni che gli astri indurrebbero nel corpo umano durante la sua formazione. gherardi

è da notare la qualità che il corpo umano trae dalla virtù de'corpi superiori celesti

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (4 risultati)

merito della persona per qualità di suo corpo. loredano, 6-30: il marino era

i-iv-io): dalle due parti del corpo predette infra brieve spazio cominciò il già detto

cosce e in ciascuna altra parte del corpo apparivano a molti, a cui grandi

l'occhio, in quanto egli è corpo, come è per aventura il lagrimoso

vol. XV Pag.49 - Da QUALITATIVAMENTE a QUALITATIVAMENTE (3 risultati)

il vaso non e licore né il corpo colore né l'aere la luce ovvero il

instabilità. panigarola, 98: nel corpo nostro..., come vi sono

: agli occhi intellettuali bendati dal corpo si manifesta po- c'altro che 'l

vol. XV Pag.52 - Da QUALTIVOGLI a QUALUNQUE (3 risultati)

del re che è capo di tutto questo corpo. giannone, 2-ii- 296:

anima sua sia andata a male e u corpo dìe essare sotterrato al fosso, al

di loro, o per beiessa di corpo o per vista che ella li faccia u

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (2 risultati)

descagado si salva per la arte lo so corpo no aanado e le soi richece no

il monumento / vidi ove posa il corpo di quel grande / che, temprando lo

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (1 risultato)

genovesi, 3-4: in ogni persona il corpo è l'istro- mento della anima.

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (1 risultato)

tjj. a -ato *; f corpo '. quante1, aw.

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (3 risultati)

luce che d. a la quantità del corpo acceso suole mantenersi la raggione del medesmo

la raggione del medesmo diametro e mole del corpo. tanara, 320: dal gusto

l'alma a dio / e lasciò il corpo a quell'eccelsa terra / dov'era

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (5 risultati)

è la belleza e la perfezion del corpo; e proporzione sarà quando tutti i membri

ai quantità e di qualità alla natura del corpo. 7. durata (del

autorità del sovrano, e non il corpo o metallo che in sé contiene, il

quantità ontologica viene sostituito con quello di corpo, di cui la quantità è qualità

, la linea, la superficie, il corpo, il tempo, il luogo,

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (2 risultati)

velocità, ossia lo spazio percorso dal corpo nello stesso tempo, diviene la misura della

quantità è secondo che sono formate di corpo piccolo o grande; la qualità secondo

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (2 risultati)

5-43: non sanno che la materia è corpo sostanziale, per essenza atto a ricever

(206): vide che quel gran corpo era la sottana che la donna teneva

vol. XV Pag.62 - Da QUANTO a QUANTO (3 risultati)

-intero, completo (la vista del corpo, la conoscenza dell'animo).

li canali e grandi e minutissimi del corpo. foscolo, vt-383: quei che spiò

da la quantità fossi disgiunto / il corpo, che le parti ha sempre quante,

vol. XV Pag.63 - Da QUANTO a QUANTO (3 risultati)

i movimenti. -parte sostanziale, corpo. monti, xii-5-110: nel quanto

lana in sé chiudesse / tanto di corpo quanto il piombo e l'oro, /

sm. entità materiale, grandezza fisica, corpo. -quanto continuo: grandezza. -quanto

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

, 4-1: era costei bellissima del corpo e del viso quanto alcuna altra femina fosse

vol. XV Pag.65 - Da QUANTO a QUANTO (3 risultati)

armonia delle diverse facoltà dello spirito e del corpo, la capacità di guardare fissi alla

prevedi de venesia do dopleri per lo corpo de cristo da quanto parerà a la

umore non dipende tanto dallo stato del corpo, quanto dalla tardità o velocità della mia

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (2 risultati)

evangelica, sia integrità di mente e di corpo, la quale l'uomo per deliberato

del ben vivere, 22: quanto al corpo, tutti siamo figliuoli d'una madre

vol. XV Pag.67 - Da QUANTO a QUANTUNQUE (4 risultati)

aó>tj. a -corpo '. quantum1, sm. invar

secolo scorso, sull'irradiazione termica del corpo nero, planck suggerì di rinunciare all'

rinunciare all'ipotesi del trapasso continuo da corpo a corpo, per ammettere una costituzione

all'ipotesi del trapasso continuo da corpo a corpo, per ammettere una costituzione a quantità

vol. XV Pag.68 - Da QUAQUARÀ a QUAQUARÀ (1 risultato)

tudine. alberti, u-125: daremo al corpo quantunche bisogna e ritrarremolo dalle cose nocive

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (5 risultati)

): era il detto gualtieri del corpo bellissimo e d'età forse di quaranta

1943) -tipogr. corpo quarantotto: il carattere tipografico il cui

quarantotto: il carattere tipografico il cui corpo è fuso su dtrettanti punti. ameudo

[s. v. j: 'corpo quarantotto ': corpo fuso su quarantotto

. j: 'corpo quarantotto ': corpo fuso su quarantotto punti, detto,

vol. XV Pag.70 - Da QUARANTAMILA a QUARANTENA (1 risultato)

affanni dell'animo che dalle indisposizioni del corpo? pirandello, 7-208: -oh, ma

vol. XV Pag.72 - Da QUARANTIA a QUARANTINO (1 risultato)

o l'assemblea popolare o qualunque altro corpo costituito a giudicare della validità delle sue

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (1 risultato)

parte sinistra dell'avversario e girando il corpo, schifarla il colpo suo e potria

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (1 risultato)

. -muscoloso (una parte del corpo). viani, 19-440: il

vol. XV Pag.80 - Da QUARTERONE a QUARTIATO (1 risultato)

sm. stor. membro di un corpo scelto di cavalleria dell'esercito polacco istituito

vol. XV Pag.81 - Da QUARTICA a QUARTIERE (2 risultati)

... ben quartierato, cioè di corpo più grosso alla prora e proporzionatamente

pescarà assai né sarà molto lungo di corpo, caminarà meglio col vento gagliardo spirante dalla

vol. XV Pag.82 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (1 risultato)

foscolo, xv-38: i soldati del corpo di guardia nel quartiere entrarono per le

vol. XV Pag.84 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (1 risultato)

trimestre. 9. quarto di un corpo di un uomo o di un animale

vol. XV Pag.85 - Da QUARTIERE a QUARTINA (2 risultati)

agli alloggiamenti e al vitto di un corpo di soldati (per es., di

: se l'essercito sta tutto in un corpo unito in campagna, il quartiermastro generale

vol. XV Pag.86 - Da QUARTINATA a QUARTO (1 risultato)

dalla dotta relazione trasmessa si concepisce un corpo femminile di gracile e delicata tessitura,.

vol. XV Pag.87 - Da QUARTO a QUARTO (1 risultato)

che più non guarda verso il suo corpo. -anat. quarto nervo cranico

vol. XV Pag.88 - Da QUARTO a QUARTO (2 risultati)

, / cbé dal principio ch'ai corpo si sposa / la mostra infin la morte

, septe, secundo la disposizione del corpo. giusto de'conti, i-99: tutto

vol. XV Pag.89 - Da QUARTO a QUARTO (1 risultato)

n. assenò, in mano a corpo lungo. -quarto del padrone:

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

/ egli è capo, egli è corpo, egli e radice, / ma,

vol. XV Pag.267 - Da RADICE a RADICE (2 risultati)

serà nella pianta del piede overo nel corpo overo in altro luogo, tolli la

cerusici di alcuni mali che sopraggiungono al corpo umano, come cancheri, polipi,

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (1 risultato)

un battaglione a infilargli un palo in corpo e alzarli davanti al nemico dinanzi a noi

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (2 risultati)

faro. parronchi, 119: un corpo s'è slanciato negli spazi / spaventosi dell'

radio ': questo nuovo, mirabile corpo semplice che rivela l'intima natura della materia

vol. XV Pag.272 - Da RADIO a RADIOATTIVIZZATO (1 risultato)

grande potenza di penetrazione nei tessuti del corpo umano. = denom. da

vol. XV Pag.273 - Da RADIOATTIVO a RADIOCOMANDO (3 risultati)

, fisiologiche onde radio-attivo è detto il corpo stesso che ha questa virtù. corriere lombardo

noi, opaca, refrattaria, un corpo radiattivo buio che agiva sui nostri tessuti

dei movimenti di singole parti del corpo umano, in specie il cuore

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (2 risultati)

di riprodurre fotograficamente parti interne del corpo facendole attraversare dai raggi x: è utilissimo

gli atomi di un radioisotopo introdotto nel corpo subiscono esattamente le stesse vicende che gli

vol. XV Pag.277 - Da RADIOGRAFICO a RADIOLARI (2 risultati)

radiotecn. guida a distanza di un corpo mobile (autoveicolo, aereo, missile,

; sono componenti del plancton; il corpo, unicellulare, è protetto da un

vol. XV Pag.278 - Da RADIOLARITE a RADIOMENZOGNA (2 risultati)

del corpo dei radiolari è tuttavia la capsula centrale

l'e same interno del corpo umano e a scopo curativo; primo

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (4 risultati)

ultravioletta, luce visibile) del corpo caldo di cui deve misurare la temperatura

costretto a muoversi con due guardie del corpo armate di radioportatile. = comp.

. che non emette radioonde (un corpo celeste). p. maffei

organo o di un apparato del corpo dell'individuo in esame, quale

vol. XV Pag.281 - Da RADIOSCOPICO a RADIOSONDA (6 risultati)

definire storico-radioscopica, rese trasparente nel gran corpo della storia lo scheletro che tutto la regge

de la permutazione de li ragi del corpo luminoso apresso lo viso, co'elli s'

o non molta, overo mezza, del corpo luminoso, e de la grandezza del

luminoso, e de la grandezza del suo corpo, overo de la piccolezza o de

luce), overo che tenga mezzo corpo luminoso: la quale cosa è veduta en

che lui la uccise e bruciò il corpo? = voce dotta, lat

vol. XV Pag.283 - Da RADIOTELEGRAFATO a RADIOTRASMETTERE (1 risultato)

una maschera di caucciù, col corpo protetto da un camiciotto tessuto di piombo

vol. XV Pag.284 - Da RADIOTRASMETTITORE a RADO (5 risultati)

uniti insieme, fatto di due stiere uno corpo, rappic- cavano la zuffa. varchi

che la cagione di quelle ombre del corpo lunare venisse dalla radità e densità ovvero

radità e densità ovvero spessezza del suo corpo. pisacane, ii-14: le tre

alle vigne è utile la terra che di corpo è alquanto rada e risoluta. varchi

peloso in tutte le altre parti del corpo. forteguerri, 1-36: astolfo a questo

vol. XV Pag.285 - Da RADO a RADO (2 risultati)

; meno sodo e compatto (il corpo). fasciculo di medicina volgare,

: ma le donne vecchie hanno el corpo più serrato. nannini [olao magno]

vol. XV Pag.290 - Da RAFFAZZONARE a RAFFAZZONATO (1 risultato)

ora alcuna potenzia d'abbelhrci secondo il corpo, nientemeno con tutta sollecitudine ci studiamo

vol. XV Pag.291 - Da RAFFAZZONATORE a RAFFERMARE (1 risultato)

di stella, xxxiv-630: sendo suo corpo maculato e infermo / da libidine vinto

vol. XV Pag.293 - Da RAFFERMATONE a RAFFICA (2 risultati)

rinsaldato, guarito (una parte del corpo). machiavelli, 1-iii-117: s'

le mani. sparano. ed ecco il corpo investito dalla raffica si piega scivolando un

vol. XV Pag.294 - Da RAFFICARE a RAFFIGURARE (1 risultato)

che per mia satisfazione appaia nel suo corpo: percioché, ora che la tua luce

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (3 risultati)

raffigurate, e non tanto nella forma del corpo, quanto nel valore.

luminoso e sereno, adagiato sull'omero il corpo gagliardo. -servire come modello

che usciva, se lo raffigurava col corpo spento per terra, con la testa sanguinosa

vol. XV Pag.299 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (2 risultati)

mai pensato di poter fregiare il proprio corpo con le raffinatezze della loro arte.

salvini, 40-500: 1 sentimenti del corpo, che avranno bene ubbidito al freno

vol. XV Pag.300 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (1 risultato)

conversazioni, senza delizie e diletti del corpo, possa un uomo esser contento e

vol. XV Pag.302 - Da RAFFISSARE a RAFFORZARE (1 risultato)

. dannunzio, v-3-775: igiene del corpo, per rafforzare lo spirito scoraggiato.

vol. XV Pag.303 - Da RAFFORZATIVO a RAFFREDDARE (3 risultati)

crosta terrestre. -con riferimento al corpo umano o al sangue. caro,

, anzi con un total rafredamento di corpo, senza velocità di polso, senza accendimento

via abbandonando una dopo l'altra il corpo di un cane. -raffreddamento del

vol. XV Pag.304 - Da RAFFREDDATILO a RAFFREDDATILO (3 risultati)

l'essequie e, raffreddando già el corpo, el solo vitale calore delr anima tremolava

veder diminuire il calore vitale (il corpo o una sua parte, il sangue)

che fu veduto un dragone steso sopra 'l corpo di lei mentre dormiva, donde 'l

vol. XV Pag.306 - Da RAFFRENANTE a RAFFRENARE (3 risultati)

la velocità o l'impeto di un corpo, di un'imbarcazione, ecc. -anche

leva a le cose celestiali, lo nostro corpo domeremo cum digiuni et astinenzie e discipline

, raffrenare la sensualità, e macerare il corpo con astinenze. loredano, 3-67:

vol. XV Pag.309 - Da RAFFRUGARE a RAGANA (2 risultati)

ulcerose che manifestano in varie parti del corpo. tramater [s. v.]

ragadi si osservano in varie parti del corpo e sono effetto d'infiammazione, determinata

vol. XV Pag.310 - Da RAGANE a RAGAZZA (1 risultato)

rugiada sopra le foglie, procurando al corpo l'umidità necessaria; la mandibola superiore e

vol. XV Pag.314 - Da RAGAZZONA a RAGGELARE (1 risultato)

le si era raggelato in tutto il corpo, tremava, ed era incapace di pensare

vol. XV Pag.315 - Da RAGGELATO a RAGGHIARE (2 risultati)

era già poco meno tutto 'l corpo raghiacciato di freddo mortale. ragghiante

sia / quel ch'esce fuor del corpo al miccerello, / che ragghia e

vol. XV Pag.316 - Da RAGGHIATA a RAGGIARE (4 risultati)

raggiamelo del calore dipende dalla temperatura del corpo che lo emette, dalla direzione dei

dei raggi per rapporto alla superficie del corpo, dalla natura della superficie.

. che emana, è irradiato da un corpo; che si propaga per mezzo di

che si sarebbe anche potuta chiamare un corpo di guardia. sur una vecchia insegna

vol. XV Pag.317 - Da RAGGIARE a RAGGIATO (4 risultati)

trasparire dal volto, dagli occhi, dal corpo, dall'atteggiamento (uno stato d'

(una persona, un particolare del corpo o del volto, ecc.)

fulgore immensi. landolfi, 2-100: il corpo della fanciulla raggiava in quei momenti un

animali è la disposizione delle parti del corpo convergenti verso un centro, come i

vol. XV Pag.318 - Da RAGGIENTE a RAGGIO (3 risultati)

per lo mezzo, dal principio al primo corpo dove si termina; di chiamare '

i'non dava loco / per lo mio corpo al trapassar d'i raggi, /

una linea luminosa la auale nasce nel corpo luminoso o vero lucido, e spargesi

vol. XV Pag.319 - Da RAGGIO a RAGGIO (3 risultati)

in campo medico per l'esplorazione del corpo umano, mentre la loro azione biologica

contiene le apparecchiature per l'esplorazione del corpo con tali radiazioni. g.

occasione durante la messa? -esplorazione del corpo o di suoi organi con tali radiazioni

vol. XV Pag.320 - Da RAGGIO a RAGGIO (1 risultato)

i raggi visivi diffondersi per tutto il corpo accostato all'occhio, ma se ne

vol. XV Pag.321 - Da RAGGIO a RAGGIRAMENTO (1 risultato)

. ghiberti, 105: se ancora il corpo si dissolva negli spiriti il lume naturale

vol. XV Pag.322 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (2 risultati)

cambiare la posizione, rigirare (il corpo, un oggetto). 5.

noiose incerto e fioco / raggira il corpo e non ha posa o loco. serpetro

vol. XV Pag.324 - Da RAGGIRATA a RAGGIRO (1 risultato)

tutti gli altri grilli, ficcatimi in corpo dalla generosità della stessa mia indole e

vol. XV Pag.325 - Da RAGGIRONE a RAGGIUNGERE (1 risultato)

aggregarsi a un reparto o a un corpo militare. stampa periodica milanese, i-23

vol. XV Pag.326 - Da RAGGIUNGIBILE a RAGGIUNTO (3 risultati)

. -con riferimento al ricongiungersi del corpo all'anima nel giorno della risurrezione.

si raggiunsero e ri- tomaro in un corpo. 21. aumentare di peso

/ e liscio e più vicino / il corpo mi titilla in calor muto. montale

vol. XV Pag.328 - Da RAGGOMITOLAMENTO a RAGGRANDIRE (1 risultato)

, in partic., la posizione del corpo assunta per limitare la dispersione del calore

vol. XV Pag.329 - Da RAGGRANELLABILE a RAGGRICCIAMENTO (1 risultato)

si possa... 'l peso del corpo che 'l raggrava, rimuovere, acciocché

vol. XV Pag.330 - Da RAGGRICCIANTE a RAGGRINZARE (3 risultati)

: i piedi affondano nella sabbia. il corpo si raggriccia nell'acqua ghiacciata del fiume

. 3. restringere il proprio corpo in uno spazio esiguo o in una

d'una sì forte infermità che il tuo corpo ne diverrà raggricchiato e convolto come un

vol. XV Pag.331 - Da RAGGRINZATO a RAGGRIZZARE (5 risultati)

5-320: un anno fa il grosso corpo di valentino si raggrinzo senza dimagrire.

il volto, un organo, il corpo); arricciarsi (il naso).

raggrinzate e calde e se per lo corpo nasceranno vessiche, questi sono segni che

abbiano partorito, nondimeno nella sembianza del corpo non sono dissimili dalle vergini, né

occupare meno spazio, contrarre il proprio corpo. redi, 16-iii-17: il giorno

vol. XV Pag.334 - Da RAGGRUPPITO a RAGGUAGLIARE (1 risultato)

una croce, lunga al pari del corpo, intagliatavi profondamente... fu

vol. XV Pag.335 - Da RAGGUAGLIARE a RAGGUAGLIARE (1 risultato)

arbitrariamente disposte, di quello che un corpo intiero, unico e bene organizzato e connesso

vol. XV Pag.337 - Da RAGGUALIARE a RAGGUARDAMENTO (1 risultato)

è di panno più grosso che 'l corpo non è, a posta sua.

vol. XV Pag.338 - Da RAGGUARDANTE a RAGGUARDATORE (2 risultati)

uomo può'tu trovare, se il corpo ragguardi? il quale spesse volte morsi

temette ai contrafare la pilosa fattezza del corpo del fratello con avvolgimento di pelli. libri

vol. XV Pag.339 - Da RAGGUARDEVOLE a RAGGUFO (3 risultati)

, ma sana di mente e di corpo e dotata di cospicuo patrimonio, disposta

l'anima hae due occhi siccome il corpo..., e non è un

gufo quando rialza le piume intorno al corpo insaccando la testa). vocabolario pistoiese

vol. XV Pag.340 - Da RAGGUMITOLARE a RAGIONAMENTO (1 risultato)

del ragià contro orantevo e fatto un corpo di settantamila cavalli e bastante numero di

vol. XV Pag.341 - Da RAGIONAMENTO a RAGIONAMENTO (2 risultati)

/ se fosse 'n cor o 'n corpo o sul vi dire, / assai son

quali sieno le parti che fanno il corpo del poema [scenico]. - facciamole

vol. XV Pag.348 - Da RAGIONDIVITA a RAGIONE (2 risultati)

gozzi, 1-11: egli, dato un corpo allegorico alla ragionatrice mente, filosofia la

ha propia sede in alcuno membro del corpo. lorenzo de'medici, ii-48: la

vol. XV Pag.352 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

in altra maniera crescere né fare un corpo, se non fossero fermati e stabiliti

vol. XV Pag.353 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

spese tre anni ed udì tutto il corpo, come dicono, de la civile

vol. XV Pag.355 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

l'anima aver quella raggione verso il corpo che ha il nocchiero alla nave,

ardisce di nomarla atto e forma di corpo. spallanzani, i-174: generalmente la

tenzone di un'anima e di un corpo, 134: non ci dèe parere

vol. XV Pag.356 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

fece uno di quei sogni pieni di corpo che non c'è dubbio che dio li

vol. XV Pag.361 - Da RAGIONERIA a RAGIONEVOLE (1 risultato)

l'angelo e l'anima separata dal corpo sono sustanzia vivente ragionevole e sensibile, sì

vol. XV Pag.364 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (1 risultato)

di ragionevole statura, ben formato di corpo, di buona complessione, nobile di

vol. XV Pag.365 - Da RAGIONEVOLEZZA a RAGIONEVOLMENTE (2 risultati)

cavaliere] essere di ragionevole presenza e di corpo non istorpiato, ma libero e sano

son posti nel capo e in tutto il corpo dell'uomo, ragionevolmente e ordinatamente e

vol. XV Pag.368 - Da RAGLIATA a RAGNA (1 risultato)

male / somiglia un luteran ch'a corpo pieno / stracci sul viso al vescovo

vol. XV Pag.369 - Da RAGNAIA a RAGNARE (1 risultato)

dopo all'aver dato coll'ordinario cibo al corpo ristoro, si trasferirono in una bellissima

vol. XV Pag.372 - Da RAGNOLA a RAGOIDE (1 risultato)

mitrati ai lunghissimi orecchi e quasi senza corpo sulle gentili gambucce di ragno che non

vol. XV Pag.373 - Da RAGOIDEO a RAGUNANZA (1 risultato)

3. raccolta di un umore nel corpo umano. buti, 1-38: l'

vol. XV Pag.374 - Da RAGUNARE a RAGUNARE (1 risultato)

, con l'infame guadagno del suo corpo, ragunò tanta quantità d'oro che

vol. XV Pag.375 - Da RAGUNATA a RAGUNATA (2 risultati)

.: radunarsi (un esercito, un corpo militare). diatessaron volgar.,

o affluire in un determinato punto del corpo in seguito a un fenomeno fisiologico (

vol. XV Pag.376 - Da RAGUNATEZZA a RAGUSEO (3 risultati)

, affluito in una determinata parte del corpo umano o animale, in seguito a un

gli umori ragunati nel segreto del loro corpo. mattioli [dio- scoride],

umori già ragunati in qualche parte del corpo. romoli, 330: con la frigidità

vol. XV Pag.378 - Da RAIA a RAITO (2 risultati)

sottordine dei plagiostomi: comprende plagiostomi dal corpo appiattito con cinque orifizi branchiali sulla faccia

. ordine di pesci selaci con il corpo per lo più appiattito e con ampie

vol. XV Pag.379 - Da RAITRO a RALLARGARE (1 risultato)

. degl'innumerevoli vasi che percorrono il corpo animale. -rendere più profondo (

vol. XV Pag.380 - Da RALLARGATO a RALLEGRARE (2 risultati)

, si può parlare per rallegrare il corpo e sovenire e sostentare, facciasi con più

vara rallegra lo spirito e ravviva il corpo. foscolo, xvti-145: quando penso

vol. XV Pag.382 - Da RALLEGRATA a RALLEGRATONE (1 risultato)

allora le demonia sozze, rallegrandosi al corpo sozzo, istrabavano tacque, commoveano l'aere

vol. XV Pag.386 - Da RALLEVARE a RALLUMARE (1 risultato)

usare l'uomo colla donna rallieva il corpo e rallegra l'animo. 2

vol. XV Pag.387 - Da RALLUMINARE a RAMA (3 risultati)

e lo sangue salterà fuori del suo corpo e ralluminerà quelli che fedito l'avrà.

l'intendimento della colligazione che tiene col corpo e per essere offuscata da la tenebrosità de

viii-3-57: quivi allora veggiamo tutto il corpo suo [della luna] luminoso e bello

vol. XV Pag.389 - Da RAMAIO a RAMARE (1 risultato)

ai suoi fratelli che aveano la lupa in corpo, ordinò che si riponesse nei sacchi

vol. XV Pag.390 - Da RAMARE a RAMATO (1 risultato)

puntone piglia meno dell'arme: il corpo può più nuocere ai nemici che se

vol. XV Pag.392 - Da RAMBISMO a RAME (3 risultati)

. 2. appartenente a un corpo speciale dell'esercito; guardia del corpo

corpo speciale dell'esercito; guardia del corpo. s. cervasio [« la

acqua melata, purga l'acqua del corpo... mettesi nei medicamenti che si

vol. XV Pag.393 - Da RAMEALE a RAMEGGIATO (1 risultato)

rameggiar fagiuoli. 8. percorrere il corpo (un brivido). sciascia,

vol. XV Pag.394 - Da RAMEGGIATURA a RAMETELLO (3 risultati)

, le quali perciò restano unite al corpo dell'acqua medesima, come sono i ramenti

283: 'acqua di ramerino, al corpo del bambino '. leva i dolori

bambini, bagnando loro con essa il corpo. = alter, popol.

vol. XV Pag.395 - Da RAMETTA a RAMICIATTOLO (2 risultati)

coda d'oro smaltato e tutto il corpo d'uno scaramazzo stimato il maggiore che si

può credere che penetrino anche dentro al corpo degli ovari e concorrano alla loro struttura

vol. XV Pag.396 - Da RAMICINO a RAMIFICAZIONE (3 risultati)

dal punto comune d'origine o dal corpo principale, si distendono in direzioni diverse

vene, che si vanno ramificando per il corpo umano. campanella, 5-60: l'

, in un'ala o in un corpo laterale (una costruzione architettonica).

vol. XV Pag.398 - Da RAMINGO a RAMMARGINARE (2 risultati)

moravia, i-366: avrebbe guardato il proprio corpo adagiato, bianco e lungo, coi

2-327: se la ferita non divide dal corpo alcuna parte, non v'ha

vol. XV Pag.399 - Da RAMMARGINATO a RAMMARICARE (3 risultati)

non è profonda né in parte apparente del corpo, sicché, rammarinata, non farà

di trecent'anni l'imperio, quel gran corpo che, lacerato a membro a membro

il quale solea venire ogni anno al corpo di santa maria maddalena, fu morto in

vol. XV Pag.400 - Da RAMMARICATO a RAMMARICO (1 risultato)

morte; / e la sua vita dal corpo volando via venne all'oscuro, /

vol. XV Pag.401 - Da RAMMARICOSO a RAMMAZZOLARE (1 risultato)

. presono la cassa con quel divotissimo corpo... e, piangendo e

vol. XV Pag.407 - Da RAMMOLLITO a RAMMONTATO (2 risultati)

magico per un cervello debole, un corpo rammollito. pasolini, 1-127: strascinavano

una è quella del vacuo disseminato e in corpo ai

vol. XV Pag.408 - Da RAMMONTICELLARE a RAMMORBIDITO (2 risultati)

risolvere la secchezza di una parte del corpo. - anche assol. fiori di

risolvendo la secchezza di una parte del corpo. aretino, 19-135: supplicò [

vol. XV Pag.412 - Da RAMO a RAMO (1 risultato)

russi un gran macello. -prolungamento del corpo di un edificio. palazzeschi, iii-34

vol. XV Pag.413 - Da RAMO a RAMOGNA (1 risultato)

delfico, iii-598: un consiglio o corpo amministrativo come si propone sarebbe lo stesso

vol. XV Pag.414 - Da RAMOGNARE a RAMOSCELLO (1 risultato)

vide costui [dedalo] che sotterrava lo corpo del gliuolo. ovidio volgar, 6-313

vol. XV Pag.415 - Da RAMOSCOLOSO a RAMPA (1 risultato)

di uno smalto diverso da quello del corpo (una figura di cervo o di

vol. XV Pag.416 - Da RAMPA a RAMPARE (1 risultato)

alla stretta del morso e il suo corpo slanciato in avanti sommergere rampante il generale

vol. XV Pag.417 - Da RAMPARO a RAMPICARE (3 risultati)

il ventre a terra, trascinando 11 corpo mediante il movimento delle zampe. ungaretti

superare un dislivello aiutandosi con movimenti del corpo. cesariano, 1-136: epse trute

regge da sé, ma abbisogna di corpo vicino e alto cui possa attaccarsi e

vol. XV Pag.418 - Da RAMPICATA a RAMPILLO (2 risultati)

come le addolciscono? e come divenute corpo leggiere, salgono da loro stesse,

era molto segnalata sì per la grandezza del corpo, sì per la frequenza de'soldati

vol. XV Pag.419 - Da RAMPINA a RAMPINO (3 risultati)

. appendice appuntita e ricurva presente sul corpo di taluni insetti o larve. vallisneri

molto ad inerpicarsi ed a strascinare avanti il corpo, mentre gli piantano prima di muoversi

più o meno fortemente incurvata verso il corpo dello strumento. s'adopera, men che

vol. XV Pag.421 - Da RAMPOGNAMELO a RAMPOGNARE (1 risultato)

adopera gli strumenti introduttori del cibo nel corpo, si risente e il rampogna non

vol. XV Pag.422 - Da RAMPOGNATO a RAMPOLLARE (1 risultato)

. cavalca, 20-469: nel freddo corpo e nella carne mortificata gl'incendi della lussuria

vol. XV Pag.424 - Da RAMPONARE a RAMUTO (1 risultato)

237: quanto più stitica e rampognata di corpo [santippe], altresì gonfia nella

vol. XV Pag.426 - Da RANALI a RANCIDEZZA (3 risultati)

acquatici della famiglia nepidi: hanno il corpo molto stretto e allungato, terminante con un

idrocorise, tribù delle nepe; hanno corpo lineare, testa piccola, occhi globulosi

oltre o m. 05; il suo corpo è giallo sopra, grigio sotto.

vol. XV Pag.427 - Da RANCIDIRE a RANCIDO (2 risultati)

lividi che restano doppo le battiture nel corpo. sergardi, 1-339: forse un presciutto

risecchito (la pelle, un organo del corpo umano). a. f

vol. XV Pag.429 - Da RANCIO a RANCORE (1 risultato)

(la pelle, una parte del corpo umano). ariosto, 4-34:

vol. XV Pag.431 - Da RANCURADORE a RANDA (2 risultati)

in tristeza; / l'infirmità del corpo me ten in tal dureza / ked

to rancuraménto: / « l'infirmità del corpo resana l'arma 'd dentro ».

vol. XV Pag.433 - Da RANDELLONE a RANFASTIDI (2 risultati)

. casati, 1-107: il corpo, ripulito, ungono [i mambetto]

1-ii-615: era messer giannozo sanissimo del corpo e non aveva macola igniuna, né

vol. XV Pag.434 - Da RANFASTO a RANGO (3 risultati)

colorato e lungo talvolta poco meno del corpo; sono gregari e sedentari e si cibano

grosso e lungo uanto il loro corpo, dalla lingua lunga, dritta e guarnita

della specie del cervo, ma di corpo maggiore e di robusta forza. ha in

vol. XV Pag.435 - Da RANGO a RANGO (2 risultati)

, al plur.: formazione, corpo o unità militare. colletta, 2-i-123

galere: ogmuno di questi ranghi è un corpo a parte, con generali, officiali

vol. XV Pag.437 - Da RANGOLOSO a RANNICCHIAMENTO (2 risultati)

chi non fia rangoloso dei fatti del corpo? -con riferimento a uno stato

., parlando di superficie metallica o corpo lucido che pigli il nero..

vol. XV Pag.438 - Da RANNICCHIARE a RANNICCHIARE (5 risultati)

pur osando per non scoprirsi rannicchiar il corpo, attende la seconda percossa che di

pronom. stringersi con tutto il proprio corpo, riunendo e ripiegando su se stesse

coriaceo. -comprimersi (una parte del corpo). fagiuoli, ii-73: decreti

in un'ostia si possa ranicchiar tutto un corpo. -ridursi a vivere in un

: la mano stessa dal principe sul corpo ecclesiastico ha fatto rannicchiare preti, frati e

vol. XV Pag.439 - Da RANNICCHIARE a RANNO (3 risultati)

molto corti, essendo assuefatti a dormire col corpo tutto rannicchiato. rezzonico, xxiii-251:

-piegato; curvo (una parte del corpo). giovio, cii-iii-692: cavalcano

sotto il lampione ancora acceso, il corpo gelido e inerte di un uomo rannicchiato

vol. XV Pag.441 - Da RANNODATO a RANNUVOLARE (3 risultati)

stabilita, / me fidarei d'andar col corpo in vita / nel cel sereno che

-per simil. ricongiungersi (l'anima al corpo). mazza, i-44: da

, serrate ed intrecciate, / tumido corpo van divincolando. -intrecciato a formare

vol. XV Pag.442 - Da RANNUVOLATA a RANOCCHIESCO (1 risultato)

con la quale medicina li misero in corpo unapiccola ranòchia. s. bernardino da siena

vol. XV Pag.443 - Da RANOCCHIETTA a RANTACOSO (2 risultati)

2. figur. persona dal corpo esile e minuto, spesso però dotata

7. locuz. -avere i ranocchi in corpo: emettere rumori viscerali simili al verso

vol. XV Pag.444 - Da RANTARIA a RANTOLOSO (2 risultati)

a tutto, il coreo, il solo corpo ormai, e an- ch'esso quasi

un sonno pesante, seminudo il bel corpo agile e ambrato. monelli, 2-290:

vol. XV Pag.445 - Da RANUGOLARE a RANUNCOLO (1 risultato)

, eppure non cessava di comprimerne il corpo, finché il rantoloso gemito del morente

vol. XV Pag.450 - Da RAPASTRELLO a RAPERELLA (3 risultati)

io non so s'io mi fui in corpo o fuori del corpo; dio il

mi fui in corpo o fuori del corpo; dio il sa. cavalca, 19-307

sommo amore: / e dal suo corpo a poco a poco astratta, / lo

vol. XV Pag.452 - Da RAPIDEZZA a RAPIDO (3 risultati)

letter. celerità del moto di un corpo fisico. -in partic.: velocità di

: la rapidità frenata vibrò nel suo corpo dal tallone alla nuca. -capacità dell'

velocità notevole raggiunta nello spostamento da un corpo fisico o da un movimento o da

vol. XV Pag.453 - Da RAPIDO a RAPIDO (2 risultati)

velocità (un elemento naturale, un corpo fisico, un oggetto, un proiettile

.: che ruota vorticosamente (un corpo celeste); che sale in fretta

vol. XV Pag.455 - Da RAPINA a RAPINA (3 risultati)

lo forte rapimento del cuore eziandio il corpo era levato sopra la terra. leggenda di

(non seppe egli medesimo se in corpo ed anima o altramenti). cicognani,

: se lo palleggiavano con scherzi da corpo di guardia; ma pareva che neppure

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (1 risultato)

protese a concedergli ed a rapinargli anima e corpo. -pervadere completamente di sé l'

vol. XV Pag.459 - Da RAPINOSAMENTE a RAPIRE (1 risultato)

nemici gittata, né al tuo lacerato corpo sia dato o fuoco o sepoltura,

vol. XV Pag.461 - Da RAPIRE a RAPIRE (4 risultati)

l'anima, come se fosse un corpo cui due cavalli sfrenati rapissero in due

che formano il mondo fisico, un corpo celeste gravitante in una determinata orbita o

, e quindi poi per tutto il corpo / e per tutte le membra si

allora è noto / ch'è rapita dal corpo ogni materia / ad onta nostra infin

vol. XV Pag.462 - Da RAPIRE a RAPIRE (2 risultati)

dinanzi quattordici anni passati, se in corpo o fuori di corpo fu, non

, se in corpo o fuori di corpo fu, non so, dio il sa

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (1 risultato)

venuti meno e rimane tutta intìrizata del corpo e delle membra e fredda, salvo che

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (2 risultati)

chi bene attende a le disposizioni del corpo di cristo, cioè a vedere il capo

i piedi confitti, a muovere il corpo disteso, a darsi tutto quanto a noi

vol. XV Pag.468 - Da RAPPATTUMATO a RAPPELLATO (2 risultati)

con la natura o dello spirito con il corpo. oriani, x-7-268: l'uomo

con riferimento alla riconciliazione fra spirito e corpo o alla ripresa di considerazione e di

vol. XV Pag.470 - Da RAPPEZZATORE a RAPPIANARE (1 risultato)

al fonditore, in aggiunta a un corpo di carattere. arneudo [s. v

vol. XV Pag.471 - Da RAPPIANATO a RAPPICCARE (3 risultati)

, xii-2-152: si rappicchino al rispettivo lor corpo questi due brani, e sarà chiaro

some. tommaseo, 2-iv-14: il corpo di lazzaro i serbi sottrassero. narra

di lei apposto il capo reciso al corpo, si rappiccasse. -attaccarsi,

vol. XV Pag.472 - Da RAPPICCATO a RAPPIGLIARE (1 risultato)

picciare in la elevazione del corpo de cristo doi torche nell'aste,

vol. XV Pag.474 - Da RAPPORTATA a RAPPORTATA (1 risultato)

membra ed a tutto il resto del corpo. goldoni, ii-801: quantunque sieno

vol. XV Pag.475 - Da RAPPORTATO a RAPPORTO (1 risultato)

conte origo, tenente colonnello posto nel corpo comandato dal duca d'aremberg, ebbe

vol. XV Pag.476 - Da RAPPORTO a RAPPORTO (1 risultato)

, che rende il feto parte del corpo materno, conserva sempre cogniti ed incogniti

vol. XV Pag.477 - Da RAPPORTOMETRO a RAPPRESAGLIA (1 risultato)

. ant. rattrappirsi, irrigidirsi (il corpo dell'uomo o di un animale o

vol. XV Pag.478 - Da RAPPRESAGLIANTE a RAPPRESENTAMENTO (1 risultato)

de luca, 1-3-2-19: se delfistesso corpo del capitolo [della chiesa cattedrale]

vol. XV Pag.481 - Da RAPPRESENTANZA a RAPPRESENTANZA (1 risultato)

cominciando a quistionare se la moneta sia corpo o merce, se faccia l'ufficio di

vol. XV Pag.482 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (2 risultati)

, 1-84: i forti cavalieri in questo corpo il petto rappresentano tutto armato. caporali

ne'pensieri che tu mi rappresenti quasi un corpo senza anima. 3.

vol. XV Pag.483 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (1 risultato)

, se non per vetro puro; e corpo non pulito luce ricevuta male rappresenta.

vol. XV Pag.484 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (1 risultato)

, che per lo gran turbamento del corpo vostro no lo 'ntelletto e 'l vigore

vol. XV Pag.485 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (4 risultati)

. de luca, 1-3-2-18: il corpo cattedratico, il quale rappresenta la chiesa

capo e dal capitolo come il restante del corpo. -con riferimento al papa nelle

, / ché 'l cor e 'l corpo metto in vostra mano. compagni, 3-14

un anno, ci parti dalla isventurato corpo, dove essa pe'suoi peccati non fusse

vol. XV Pag.489 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (1 risultato)

, che dopo la separazione dell4anima dal corpo, in questo intervallo, sino alla resurrezione

vol. XV Pag.490 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (1 risultato)

entra per simile spiraculo, sendo il corpo... una minimissima parte d'

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (1 risultato)

, 17-63: intirizzato: si dice il corpo morto freddo quando è rappreso sì che

vol. XV Pag.494 - Da RAREFACENTE a RAREFAZIONE (4 risultati)

). rendere meno denso o compatto un corpo o una sostanza, in partic

i-45: il rarefarsi... alcun corpo non procede d'altronde se non perché

al viale, l'ombra del suo corpo s'allunga, crescendogli curiosamente da un

o discrescere per condensamento non potrà quel corpo che né caldezza tiene né freddezza. galileo

vol. XV Pag.495 - Da RAREGGIANTE a RARITÀ (14 risultati)

che rende meno denso o compatto un corpo, un materiale. sarpi, vii-34

e liquida e soda che compone il corpo nostro. spallanzani, v-101: non è

rarifica i pori e le vie del corpo. 3. dilatare il tempo

farà più densa che fia più vicina al corpo che percosse; e così da converso

gas) o poco compatto (un corpo semisolido o solido). p

un vapore; scarsa compattezza di un corpo semisolido o solido, le cui particelle

non è altro che raritade del suo corpo, a la quale non possono terminare

che alle temine per la rarità del corpo dell'uomo. piccolomini, 7-57: essendo

parti del cielo che sono intorno al corpo lunare. tasso, 11- iii-837: non

corpi et introdurvi quelle qualità che nel corpo raro si ritrovano. galileo, 3-1-50

, 567: se la buona abitudine del corpo si dimostra nella sodezza e densità della

. in senso concreto: parte di un corpo che presenta minore densità; cavità,

lume dei raggi solari passi per lo corpo lunare, dunqua seguita che sia falso

falso l'antecedente, cioè che il corpo della luna abbia rarità penetranti da l'

vol. XV Pag.496 - Da RARO a RARO (2 risultati)

in gran parte al tremore di qualche corpo che, urtando nell'aria, l'increspa

cessando del tutto, rimane tepido il corpo, raro il polso, e l'ammalato

vol. XV Pag.497 - Da RARO a RARO (1 risultato)

, mirabilmente formati nello spirito e nel corpo all'esercizio di tutti i più alti

vol. XV Pag.498 - Da RARRECARE a RARRIVESCIARE (5 risultati)

. leonardo, 7-i-126: l'aria, corpo men raro che il fuoco, più

agli occhi nostri, / son poi di corpo assai poroso e raro. algarotti,

. lauro, 2-103: uomo scarno di corpo, con barba bella, rara e

/ lo grasso e 'l magro un corpo, così questo / nel suo volume cangerebbe

accostò con quella reverenziale incurvatura del gran corpo che adoprava rarissime volte e soltanto col

vol. XV Pag.499 - Da RARROGERE a RASATO (3 risultati)

sbarbare. -anche: privare una parte del corpo dei peli o dei capelli.

come i bretoni si rasano tutto il corpo eccettuata la testa e il labbro superiore.

(una persona, una parte del corpo). pratesi, 5-337: non

vol. XV Pag.500 - Da RASATO a RASCHIAMENTO (1 risultato)

insieme di frammenti minuti asportati da un corpo solido per mezzo di uno strumento tagliente

vol. XV Pag.501 - Da RASCHIANTE a RASCHIARE (3 risultati)

magalotti, 1-180: formano quella parte del corpo che vogliono moscare (il braccio,

se ogni giorno si raschiano dal nostro corpo sei libbre di roba, se ne raschiano

illuminato. 5. grattare il corpo o una sua parte; stropicciare ripetutamente

vol. XV Pag.502 - Da RASCHIATA a RASCHIATO (3 risultati)

vuol fare essercizio ir prima ben del corpo, purgarsi il naso del catarro e la

superficie con una lama o con un corpo ruvido; passato con uno strumento atto

d'idee, esistenze raschiate di ogni corpo e di ogni forma. 2

vol. XV Pag.503 - Da RASCHIATOIA a RASCHIETTO (3 risultati)

] nei bagni calidi rastiare per tutto corpo, cascavano nell'acqua quelle rasure dell'

dite adesso? che la raschiatura del corpo nostro dentro di esso corpo si rattiene e

raschiatura del corpo nostro dentro di esso corpo si rattiene e rimansi? 4.

vol. XV Pag.505 - Da RASCIOLETO a RASCIUGARE (5 risultati)

2. asciugare una parte del corpo o il corpo stesso, bagnati,

. asciugare una parte del corpo o il corpo stesso, bagnati, in partic.

: il viso bianco gli riasciughiamo / il corpo stronco ricomponiamo. / e il nostro

m'ha così rasciutto che dal mio corpo tutto / di saliva una stilla io chieggio

e nella fisica, rendere secco un corpo, il fisico, asciugarne gli umori.

vol. XV Pag.506 - Da RASCIUGATO a RASCIUTTO (8 risultati)

servo di dio e unse tanto il corpo di reginaldo che non solamente il caldo

, i-627: è alto e di bel corpo, il corpo dell'agricoltore che prende

è alto e di bel corpo, il corpo dell'agricoltore che prende a rasciugarsi compiuta

aveva battuto sopra. -asciugato nel corpo o in una parte di esso.

o l'asciugarsi di una parte del corpo o di panni. magalotti, 9-1-227

rasciugare, tr. tose. asciugare il corpo bagnato o una parte di esso.

un liquido, una sostanza o un corpo umido, un ambiente); asciutto.

, dalle lacrime del pianto (il corpo di una persona o di un animale

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (2 risultati)

cerchio dell'uno coll'epiciclo e col corpo del pianeta rasenta l'altro. g.

ix-408: la macchina rallentò perché il corpo di rosario sbarrava la strada, non

vol. XV Pag.508 - Da RASENTATO a RASENTE (3 risultati)

la quale gli fu tagliata rasente il corpo per mano d'un boscaiuolo che si trovò

questo alone s'accosta più rasente al corpo lunare, quando il vapore è più

credere a questi nostri sacerdoti che un corpo di questi beati metteranno suso alto,

vol. XV Pag.510 - Da RASO a RASO (3 risultati)

-per estens. privato di una parte del corpo che è stata mozzata. monachi

appanatora di lana. -di un corpo celeste: che non ha luminosità diffusa

alla base col rasoio (i peli del corpo, in partic. la barba o

vol. XV Pag.511 - Da RASO a RASO (1 risultato)

-consunto. serdini, 1-19: nel corpo l'alito è rimaso: /..

vol. XV Pag.512 - Da RASO a RASOIO (2 risultati)

: dall'alta galleria / vedo il suo corpo aereo / sul piè di raso eretto

schiena, e tremando in tutto il corpo guardò la serva che piangeva in silenzio

vol. XV Pag.513 - Da RASOLA a RASPA (1 risultato)

xyrichthys novacula), caratterizzato da un corpo lungo, piatto, con placche ossee.

vol. XV Pag.514 - Da RASPA a RASPARE (3 risultati)

striature presenti su tutta la superficie del corpo. zucchetti, 51: a tutti

intraprese con movimento sussultorio di tutto il corpo a ballare la raspa. montale,

mio cuore. -raschiare un organo del corpo umano durante un intervento chirurgico. -

vol. XV Pag.515 - Da RASPARE a RASPARE (3 risultati)

5. fregare o grattare una parte del corpo. iacapone, 25-57: ràspate 'l

una fastidiosa irritazione in una parte del corpo, in partic. nella gola.

di non andar in pregione e cavare il corpo di grinze e raspar quailcosa, potrò

vol. XV Pag.516 - Da RASPARÈLLA a RASPINO (1 risultato)

squame, essendo il rimanente del suo corpo ricoperto di una certa pelle che si può

vol. XV Pag.518 - Da RASSEGATO a RASSEGNA (2 risultati)

elenco dei militari appartenenti a un determinato corpo militare. documenti della milizia italiana,

passare a rassegna tutte le parti del corpo. de roberto, 158: fratello

vol. XV Pag.520 - Da RASSEGNARE a RASSEGNARE (2 risultati)

amico vero. / e benché separato el corpo dolga, / racordarsi di lui dà

all'ingiro, primo occorre il corpo di guardia, spesso tumultuoso di voci,

vol. XV Pag.521 - Da RASSEGNATAMENTE a RASSEGNATO (1 risultato)

le rassegnate ore che dedico al mio corpo, cerco di calcolare il tempo che

vol. XV Pag.523 - Da RASSEMBRARE a RASSERENARE (2 risultati)

fazio, iv-25-37: al padre molto del corpo rassembra. soderini, 233: la

animo nostro porre in voi la malizia del corpo. -il placare una passione,

vol. XV Pag.525 - Da RASSETTAPADELLE a RASSETTARE (1 risultato)

. -adagiare comodamente una parte del corpo. nomi, 4-8: quel re

vol. XV Pag.527 - Da RASSETTATA a RASSETTATURA (3 risultati)

/ afflitto a la ri vera il corpo getta, / e benché l'unda mite

che ha riacquistato perfetta funzionalità (il corpo). alberti, 1-118: la

tempesta / afflitto a la rivera il corpo getta, / e benché l'unda mite

vol. XV Pag.529 - Da RASSICURATORE a RASSODARE (5 risultati)

ai muscoli, alla pelle o al corpo umano di consistenza, compattezza, tono

l'eccesso del freddo e rassodamento del corpo, ristretto dentro tutto il calore naturale,

a conferire tono, compattezza, elasticità al corpo. elenco telefonico per categorie. pagine

, la pelle, una parte del corpo umano. sassetti, 414: proibisce

l'idromassaggio] i tessuti, modella il corpo, rende elastica la pelle, combatte

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (2 risultati)

, temprato (una persona, il corpo). f. f. frugoni

buon daniele per aver egli il suo corpo dalla verginità rassodato come un diamante?

vol. XV Pag.531 - Da RASSODIA a RASSOMIGLIARE (1 risultato)

poco l'un l'altro nelle fattezze del corpo, avendo tutti due occhi, una

vol. XV Pag.532 - Da RASSOMIGLIATIVO a RASSORBIRE (1 risultato)

terra per imitare le bestie nella positura del corpo come le rassomiglia ne'costumi. sacchi

vol. XV Pag.533 - Da RASSOTTIGLIARE a RASTELLO (1 risultato)

quanto un tirso, che sarà tutto il corpo? = v. riassumere.

vol. XV Pag.534 - Da RASTIARE a RASTRELLATO (1 risultato)

testa e i grembiuli chiari intorno al corpo, rastrellano: le anche e i seni

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (2 risultati)

5. balist. che ha il corpo raccordato al fondello mediante un tronco di

per estens. assottigliamento della forma del corpo umano. r. bonghi, 1-i-37

vol. XV Pag.538 - Da RATA a RATEIZZO (1 risultato)

ha if capo, a rata del corpo, più tosto gentile che altrimenti. f

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (1 risultato)

della ratificazione, l'ansia cioè del dar corpo formale a realtà esistenti: che è

vol. XV Pag.541 - Da RATINATURA a RATTACCARE (1 risultato)

seguir dovrebbe se la raschiatura del nostro corpo si rendesse e si rattaccasse a quelle

vol. XV Pag.542 - Da RATTACCATO a RATTEMPERARE (1 risultato)

mi rattarpa. / -t'ho fitto 'n corpo oggi una mala ciarpa. =

vol. XV Pag.543 - Da RATTEMPERATO a RATTENERE (4 risultati)

. 3. ristorare (il corpo). f. f. frugoni

sopra le leggi e rattemperata da un corpo intermedio che ne fosse il depositario. alfieri

i ceppi e le catene rattenire il corpo, ma l'animo e la volontà.

full plays con la sua guardia del corpo. -in partic.: distogliere

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (3 risultati)

bellezza, che dà stimoli veementi al corpo a disonestamente ado- prare, serva anche

dalla croce, iv- io: se il corpo è delicato e macilente, s'egli

dell'intelletto da qualunque sia più schifoso corpo, dimorando in tutti dio e la

vol. XV Pag.545 - Da RATTENITIVA a RATTEZZA (2 risultati)

pure a volte le divincolava tutto il corpo. -in partic.:

, come si diceva, schernito il corpo di varo. -che si contiene,

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (2 risultati)

. -agilità o gagliardia e dinamismo del corpo. cicerone volgar., 1-45:

deriv. da ratto1. tempo). corpo la voglia ai bestemmiare. ratticida,

vol. XV Pag.547 - Da RATTIZZATO a RATTO (2 risultati)

ariosto, i-iv-300: mi sentii in corpo non so che, che correre / ratto

velocità (un elemento naturale, un corpo fisico, un oggetto, ecc.

vol. XV Pag.550 - Da RATTO a RATTO (1 risultato)

solo con l'anima, ma col corpo si sollevano da terra volando a guisa di

vol. XV Pag.552 - Da RATTOPPATORE a RATTORCIGLIARE (2 risultati)

vile, più basso, sentendo il suo corpo fibra a fibra, e i panni

piombo, con tutto il peso del corpo e con un sì presto girare,

vol. XV Pag.553 - Da RATTORE a RATTRAPPARE (3 risultati)

.: restare o essere paralizzato (il corpo o una parte di esso).

subitamente perduta la fortezza delle membra del corpo, rattrappirli le membra e diventarono attratte

2. ripiegare una parte del corpo su se stessa. dante, inf

vol. XV Pag.554 - Da RATTRAPPARE a RATTRAPPITO (6 risultati)

rientrati loro in corpo e lascian pendere a stento i capezzoli

contratto, paralizzato (una parte del corpo). -anche: chiuso, serrato

2. affetto da rattrappimento di parte del corpo (una persona); paralizzato (

così nana e ratrappata che non sembra corpo, ma epitome d'un corpo o una

sembra corpo, ma epitome d'un corpo o una femina in iscorcio. g.

rattrappisce e s'allunga perdutamente dietro un corpo che avanza nel sole, è come un

vol. XV Pag.555 - Da RATTRARRE a RATTRATTO (4 risultati)

e bolle alle stampelle / regge il rattratto corpo il mal francese. settembrini, 1-34

, in una posa dinoccolata e neghittosa del corpo. c. e. gadda,

sono fra 'peggiori. ho mezzo il corpo indolenzito e rattratto. -teso (

come per scemare il peso del proprio corpo. lucini, 6-109:

vol. XV Pag.556 - Da RATTRAZIONE a RATTROVARE (2 risultati)

tigre ha mascelle enormi ed i muscoli del corpo ubbidienti, rattratti in tensione.

: paragona egli prima i piaceri del corpo coi dispiaceri, e par che si dolga

vol. XV Pag.557 - Da RATTUFFARE a RAUCO (1 risultato)

, con cilii rotatori alla bocca, corpo lungo, anteriormente troncato od ottuso, coda

vol. XV Pag.559 - Da RAUMILIATO a RAUNANZA (3 risultati)

senza quasi potersi muovere, raumiliato nel corpo e nello spirito. -contrito.

n. tornaquinci, 18: sodo corpo è quello e la raunanza de'membri

libumio, 1-50: conciosia che il bellissimo corpo della facondia tosca sia quasi una raunanza

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (1 risultato)

in unità operativa (un esercito, un corpo militare). fiori di filosafi

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (5 risultati)

alle raunate dei signori. -esercito, corpo militare. botta, 4-66: vi

quando li baroni fuoro raunati là ove lo corpo di tristano era, a lato del

di tristano era, a lato del corpo de la reina ysotte, lo re

conseguenza. -raccolto in un corpo militare, in un esercito; arruolato

di vemaccino, / fosser raunate in corpo di mino, / il qual si solea

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (1 risultato)

superiore. -sostant.: il secondo corpo di tale aratro, con versoio molto sviluppato

vol. XV Pag.565 - Da RAVVALORARE a RAVVEDIMENTO (1 risultato)

rinfrancare, ritemprare, irrobustire (il corpo e lo spirito).

vol. XV Pag.570 - Da RAVVILUPPATO a RAVVISARE (1 risultato)

anco ad ogni este- rior occhio di corpo? moravia, 23-0: la notte nasconde

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (3 risultati)

: se la tua lontananza, il tuo corpo esanime, e te morto io non

vaga rallegra lo spirito e ravviva il corpo. -ripristinare la funzionalità fisiologica.

forze dei fluidi e dei nervi del corpo umano. pasta, ii-120: ravvivare il

vol. XV Pag.573 - Da RAVVIVARE a RAVVIVARE (1 risultato)

1-4-109: gli si spiccarono da tutto il corpo le scaglie della lebbra, si saldaron

vol. XV Pag.575 - Da RAVVIVITO a RAVVOLGERE (5 risultati)

piedi, / a ghermire e rawolgere il corpo tremante. -circondare d'ombra

manto suo da duolo / ove 'l bel corpo suo rawolto avea, / rasserenato e

alla persona o a una parte del corpo. boccaccio, dee., 10-9

drappo una persona o una parte del corpo. n. franco, 7-1 io

di montone intonacata di sego che rawolge il corpo dell'ottentotto. 3.

vol. XV Pag.576 - Da RAVVOLGIMENTO a RAVVOLGIMENTO (3 risultati)

-compiere un moto di rotazione (un corpo celeste). g. l.

l. pascoli, ii-213: il corpo svenato, gettando dalla gola rivi di

nuda, bene che picciola parte del corpo fosse di sottilissimo velo purpureo coperta,

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (3 risultati)

3. movimento del corpo, anche scomposto o brusco. -

-movimento di rotazione, di un corpo celeste. anonimo [agricola],

ravolte d'in torno al corpo nella cintura. = femm.

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (2 risultati)

-per estens. posto intorno al corpo o a una sua parte.

ravvolto, col capo infranto e col corpo tutto in pezzi smembrato. -avvolto in

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (7 risultati)

, vi credete dovere essere fuggito ogni corpo, acciò che paiate fuggire la fede

dello spirito umano, lo spazio, il corpo e l'idea, abbian natura diversa

da riuscirne un termine solo. perocché il corpo è ricevuto nel seno dello spazio,

nel seno dello spazio, e il corpo e lo spazio nel seno dell'idea.

il conferma, che egli è fermamento di corpo e d'anima razionale, la quale

1-219: qual è la forma del corpo dell'uomo? dicono i santi cn'è

sensitive davvantaggio il goder la voluttà del corpo; le razionali il conseguir le felicità

vol. XV Pag.584 - Da RAZIONALITÀ a RAZIONALIZZAZIONE (3 risultati)

il mortale... è proprietà del corpo, il razionale dell'anima: e

immortalità, sì che se ben il corpo non vive sempre, l'anima però non

nell'uomo il discorso e l'umano corpo necessariamente è richiesto, ma primieramente il

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (2 risultati)

bruno, 3-104: veggiamo un corpo aereo, etereo, spirituale, liquido

razione d'acquavite gli avevan messo in corpo tanto da passare non una volta, ma

vol. XV Pag.586 - Da RAZIONEVOLE a RAZZA (1 risultato)

, l'oggetto ch'oltre la bellezza del corpo non hav'altro splendore, non è

vol. XV Pag.588 - Da RAZZA a RAZZARE (1 risultato)

variabile, con corpo piatto, coda breve, rostro lungo e

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (2 risultati)

rasentare: il passare che fa alcun corpo spinto con violenza vicinissimo ad un altro

infiammato (la pelle, una parte del corpo). tommaseo [s. v

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (2 risultati)

dal sole o da un altro corpo celeste. poesie bolognesi, xcv-37:

per ordine. -luminescenza prodotta dal corpo di un animale. a. f

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (2 risultati)

, accendasi il razzo e vedrassi che 'l corpo più grave si leverà in alto e

, che i toreadores lasciarono fitti nel corpo d'alcun toro, avevano de'razzi e

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (3 risultati)

-muovere le mani su un corpo umano carezzando e palpeggiando. aretino

grattando o lacerando con le zampe un corpo animale o umano. c. dati

-solleticare, vellicare una parte del corpo. i. nelli, iii-423:

vol. XV Pag.599 - Da RE a RE (2 risultati)

varietà della comune carpa, distinta pel corpo coperto di poche squame di sproporzionata grandezza

lo cuore è re del reame del suo corpo. leonardo, 2-115: il foco

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (1 risultato)

di agnoli qua e là per tutto il corpo: dei quali mi sarei fatto beffe

vol. XV Pag.601 - Da RE a REAGIRE (1 risultato)

, 1242: 'acido readico ': corpo di un bel rosso, -che si oppone

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (1 risultato)

chiarissimo cavaliere carlo mosca, ispettore nel corpo reale del genio civile. ibidem,

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (1 risultato)

: fu denominato i reale 'il corpo 48, detto anche 'ducale '.

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (4 risultati)

ha consistenza fisica, che è un corpo o una sostanza. dalla croce,

verità delle parole prevagliono, come fa il corpo sodo e reale all'ombra. reai

e reale. -prodotto da un corpo fisico. leonardo, 2-270: il

all'occhio la cosa che fia dirieto al corpo che si move, essendo vicino all'

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (1 risultato)

corporei e la morte in fine d'esso corpo. bocalosi, ii-163: siccome la

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (4 risultati)

: nella teologia cattolica, sostanzialità del corpo di cristo sotto le specie eucaristiche.

catolica ha creduto sempre la realità del corpo e del sangue di cristo nel sacramento

ombra non appare quivi come spirito di quel corpo che, secondo la realità del fatto

straziare, ma come ombra di quel corpo tanti e tanti anni già nato e

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (4 risultati)

-secondo la concezione cattolica della sostanzialità del corpo di cristo nelle specie eucaristiche. savonarola

certo che nell'eucarestia ci sia realmente il corpo e il sangue di cristo. p

: nella teologia cattolica, sostanzialità del corpo di cristo nelle specie eucaristiche.

dominici, 4-81: o cara famiglia del corpo di cristo, la uale porti

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (3 risultati)

scuro abisso d'incoscienza, mentre il corpo continuava a soffrire; poi..

milanese, i-443: per garantire in corpo ogni individuo della società stessa che disgraziatamente

riadattamento di parti rifacitore e mantenimento del corpo nostro nel medesimo essere. -davvero

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (1 risultato)

lo cuore è re del reame del suo corpo. bottari, 3-1-102: quanti minerali

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (1 risultato)

di reato o del reato: v. corpo, n. 45. = voce

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (5 risultati)

e passioni: / con gli appetiti il corpo in quella agisce, / coi moti

bagno freddo e per la reazione del corpo nostro si può risvegliare e moto ea

possa avvenire fra lo spirito e 'l corpo. de bernardi, xcii-ii-35: perché l'

, la reazione della stessa respingerà il corpo d'indietro. delfico, i-55: il

annodarvi i frammenti dissociati e incogniti del corpo studiante, in francia sono piuttosto riazioni

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (1 risultato)

131: 'reazione ': quando un corpo sottoposto all'azione di una forza agisce

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (1 risultato)

bianca tonica / che sopra el corpo tuo così rebrunica, / che

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (1 risultato)

a. monti, 28: il corpo di spedizione saletta era stato allestito spedito

vol. XV Pag.623 - Da RECAPITOLARE a RECARE (1 risultato)

croci innanzi, cantando, andaron per questo corpo e con grandissima festa e solennità

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (3 risultati)

recati in parte e come membra aggregati al corpo di quella repubblica. -ascrivere

un gesto a una parte del proprio corpo, in partic. il cibo alla bocca

: ditta fratelli marzoli. -mostrare nel corpo, sul viso. l'illustrazione italiana

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (4 risultati)

rechi l'uno e l'altro [il corpo e l'anima]. -rendere

a uno, / sì ch'ogne corpo nato / ne sia conplessionato. bartolomeo

a tre, cioè fragefli e percussione di corpo e danni di beni temporali e persecuzioni

corsa? di giacomo, i-361: il corpo del lehmann fu trasportato alla sala necroscopica

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (1 risultato)

recente terra di poco dipartita del nobile corpo sottile e diafano, li semi del

vol. XV Pag.632 - Da RECENTEMENTE a RECERCARE (1 risultato)

osi enea alla porta, si bagna il corpo con ricente acqua. boccaccio,

vol. XV Pag.633 - Da RECERE a RECESSO (2 risultati)

ogni sito e recesso, non è corpo più lieve de l'aria, non è

più lieve de l'aria, non è corpo più greve che l'aria. sarpi

vol. XV Pag.634 - Da RECESSO a RECESSO (2 risultati)

4. la parte interna del corpo umano. marchetti, 5-174: l'

o spazio vuoto a fondo cieco del corpo umano o di un altro animale.

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (1 risultato)

ed elabora il nutrimento destinato all'intero corpo (un organo). bencivenni,

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (5 risultati)

bonvesin da la riva, 1-105: lo corpo desformao [dalla morte], k'

flevre raso, / desfigurao e sozo lo corpo g'è re- maso. =

violento un membro o una parte del corpo umano o animale; mozzare (anche

, e per ciò mette tutto il suo corpo in difesa del capo. leggenda di

quasi recisi i nervi, cadde il corpo, né più sopra 'piedi si

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (4 risultati)

. -con riferimento alla separazione del corpo dall'anima intesa come liberazione.

. restringimento fra due segmenti contigui del corpo di un insetto. landino [plinio

stomaco, gli prese una doglia nel corpo appiè del fegato, a capo alla riciditura

riciditura tra la coscia e 'l corpo. domenicni [plinio], 16-23:

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (1 risultato)

tempo aver sospetto di recidiva e governare il corpo... non con le regole

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (3 risultati)

cingere una persona o una parte del corpo con una corona, con una cintura

-essere avvolto intorno a una parte del corpo (una cintura, un indumento,

sé una persona o una parte del corpo. tasso, 19-17: con gran

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (2 risultati)

fornito di piastre protettive su tutto il corpo (un animale). mascheroni,

. avvolto intorno a una parte del corpo. marino, vi-92: gioisci,

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (2 risultati)

pagaminto che devea recipire le volesse donare lo corpo de cristo ad ciò che el potesse

stanzie. -ricevere nel proprio corpo l'organo sessuale maschile.

vol. XV Pag.643 - Da RECIPIENDARIO a RECIPIENTE (1 risultato)

polvere che. ssi truova acciesa nel corpo della bonbarda..., la natura

vol. XV Pag.644 - Da RECIPIENZA a RECIPROCARE (1 risultato)

cesariano, 1-20: il nostro spirare del corpo... da le nare sempre

vol. XV Pag.646 - Da RECIPROCO a RECIPROCO (1 risultato)

, nella disposizione reciproca delle particelle del corpo. ibidem, i- 414:

vol. XV Pag.647 - Da RECIRCULARE a RECISO (4 risultati)

segni delle percosse di che tutto il corpo hanno pieno e le margini e i calli

passioni ne 1'anima non solo nel corpo. lubrano, 3-47: stanca le mani

fiume. 2. staccato dal corpo, mozzato (la testa, un

cocchio, ingramagliato di lutto, il corpo trovato nella senna reciso, tutto inzuppato

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (1 risultato)

, 2: tutto l'edifizio [del corpo umano] è sostenuto da più di

vol. XV Pag.651 - Da RECITATURA a RECLAMARE (1 risultato)

ed atti, così di tutto il corpo come delle parti, i quali furono insegnati

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (2 risultati)

, sopra lo quale reclinaro quello sacro corpo. 3. intr.

piegarsi. loria, 5-24: il corpo di gerolamo reclinò un poco in avanti

vol. XV Pag.655 - Da RECLUTAMENTO a RECOLENDO (4 risultati)

, di dita, di contorsioni nel corpo,... e oltre ciò di

del chilo raccolto aa tutte le parti del corpo. a. f. gori,

del volontariato di un anno, serbò come corpo scelto i bersaglieri e formò quello degli

), agg. arruolato in un corpo militare, chiamato sotto le armi.

vol. XV Pag.656 - Da RECOLERE a RECONDITAMENTE (1 risultato)

translazione era stato recondito e sepolto il corpo del santo nel luogo ampio e sotterraneo

vol. XV Pag.659 - Da RECREMENTIZIO a RECRUDESCENZA (2 risultati)

umori e sostanze che, formatesi nel corpo per opera della digestione, non si

digestione, non si mandano fuori di esso corpo, ma, reassorbendosi, servono a

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (1 risultato)

sm. letter. posizione distesa del corpo durante il riposo; lo stare coricato o

vol. XV Pag.665 - Da REDDITO a REDDIZIONE (1 risultato)

duca]... di conservare un corpo d'infanteria. siri, iv-2-46:

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (1 risultato)

i'vi do, ch'è il corpo mio: / questo è il misterio di

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (2 risultati)

'ha luogo in vari casi nel corpo della legge civile. se si vendesse

'ha luogo in vari casi nel corpo della legge civile. se si vendesse un

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (2 risultati)

se priamo / a peso d'oro il corpo tuo redima. -liberare uno schiavo

idem, xxi-147: io stamperò a corpo perduto il mio libro a'primi giorni di

vol. XV Pag.670 - Da REDIMIBILE a REDINE (1 risultato)

senso generico: adomare una parte del corpo. bernardo accolti, 1-43: restringete

vol. XV Pag.676 - Da REFENDINO a REFERENDUM (1 risultato)

moderno e in base al quale il corpo elettorale viene chiamato a pronunciarsi direttamente,

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (2 risultati)

noi così nobile refezione del tuo sacro corpo e prezioso sangue. segneri, iii-3-199

tua carne in refezion di mente e di corpo. 4. restauro architettonico.

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (3 risultati)

tanto che ebbe a refiziare 'l suo corpo per parecchi dì con cibi quadragesimali.

segneri, i-212: il cibo del corpo..., quando è lontano,

reficierà. muratori, 16-216: il corpo vostro, o signore, ch'io ho

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (4 risultati)

sorgiva; ed immaginava i sussulti del corpo d'ippolita lungo ed agile sotto l'onda

savinio, 27-210: per la felicità del corpo c'è la casa, i mobili

macchine frigorifere per sottrarre calore a un corpo, di solito per mezzo del passaggio

abbassare la temperatura eccessiva o patologica del corpo o di una sua parte. -anche:

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (3 risultati)

l'aria li refrigera molto più che un corpo o massa maggiore. soldati, 0-109

ii-242: non bastarono i tormenti del corpo suo né le malvagità del popolo suo

fluido refrigerante per sottrarre calore a un corpo. f. pavese [«

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (6 risultati)

sf. abbassamento della temperatura eccessiva del corpo, della febbre. -in partic.

antica, il rinfrescare gli umori del corpo o il sangue per mezzo della respirazione.

bruno, 3-443: come in questo corpo freddissimo e primo freddo ed opaco sono

inegual concussione e quassazione di tutto il corpo nella quale il paziente non può contener

, con notabile emaciazione cu tutto il corpo. 3. mancanza di calore,

. rinfrescamento o temperamento degli umori del corpo. crescenzi volgar., 3-16:

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (5 risultati)

vero. / e benché separato el corpo dolga, / racordarsi di lui dà refrigero

di una data qualità, di un dato corpo con altri. = denom

contiene refusi o caratteri di occhio o di corpo diverso (una composizione, uno scomparto

caratteri di altro occhio, di altro corpo. refuso1, sm. tipogr.

improprio o sbagliato per occhio o per corpo e, in una composizione successiva,

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (1 risultato)

uomini lieti, tutti quelli che giurono al corpo di dio, tutti quelli che non

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (1 risultato)

genere di pesci lam- pidiformi, con corpo piatto e molto allungato (fino a

vol. XV Pag.690 - Da REGALIA a REGALO (1 risultato)

mediti di offerire alla custode solenne un corpo regalmente impregnato di profumi. sanminiatelli,

vol. XV Pag.693 - Da REGGENZA a REGGENZA (1 risultato)

4-1-174: questi, quanto alla fazione del corpo, era di gran persona, cosa

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (4 risultati)

o di ciondolare inerte (una parte del corpo); amendue le mani reggevano. marini

ambe le mani regge lo specchio corpo; tenere fermo un membro colto da tremore

una man pura fa- l'atro lo corpo sostenea; / e lagremando lo rezea,

orror: appena / regge il mio debil corpo il tarchetti, 6-i-122: la sua protettrice

vol. XV Pag.695 - Da REGGERE a REGGERE (5 risultati)

. tenere appoggiato o coricato sul proprio corpo o sollevato per mezzo del corpo; far

proprio corpo o sollevato per mezzo del corpo; far gravare sul proprio corpo (

del corpo; far gravare sul proprio corpo (anche con riferimento al mitico atlante

-assol. guittone, i-25-61: corpo forte tenere e debele alma, unde

e debele alma, unde anima serva corpo e vertù rassionale a diletto animale sia

vol. XV Pag.696 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

comandare militarmente (un esercito, un corpo militare, ecc.). a

la sua vita in quelle cose che al corpo erano necessarie. boccaccio, dee.

e mondi e lavi. -dare corpo. niccolò da correggio, cvi-245

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (4 risultati)

ciò, avenga che regge il corpo nel mondo a sé commesso, non

: mentre che i miei spiriti questo corpo reggeranno, altro che voi da me amato

opre inteso / che reggeva il bel corpo alma immortale. straparola, i-53: compare

volete che sia spirito gentile che regge il corpo della vostra amante,...

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

che si ricercano alla buona abitudine del corpo. tommaseo, [s. v.

, 5-210: qual virtude ergere il corpo / da terra ed avvezzarlo agile e

quali sanno ben reggere i movimenti del corpo possono essere degnamente appellati.

vol. XV Pag.699 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

alla gola, stringendosela col peso del corpo, e trassene quel poco di fiato che

vol. XV Pag.700 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

le muraglie di essi fanno pelo e corpo qua e là, e piene di screpoli

vol. XV Pag.702 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

tebatdeo, 1-30: non sai ch'un corpo mal si regie in pede / avendo

un morto con le labbra livide e un corpo tanto afflitto e stanco che non pareva

vol. XV Pag.704 - Da REGGIANINO a REGGIMENTO (2 risultati)

. anat. la parte posteriore del corpo di polli, tacchini, ecc.

comp. dall'imp. di reggere e corpo (v.). reggidézza,

vol. XV Pag.706 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (9 risultati)

, 11-3 (41): lo mio corpo, lo quale era tutto allora sotto

. atto, gesto, movimento del corpo; modo di fare. anonimo,

gli movimenti e per gli reggimenti del corpo e per la proferenza della voce. s

manda via, toglie onestà a'reggimenti del corpo. cantù, 526: piccinacolo com'

era acconci e con istrani reggimenti del corpo, avrebbe mosso al riso la malinconia

perde la loquela e lo reggimento del suo corpo, e parli che li sieno rapite

uccello] sovente le penne del suo corpo, sappi che tè per magrezza e

altri naturali che guardano al regimento del corpo. -naturale funzionamento di un organo

naturali forze che sono al regimento del suo corpo destinate. sarpi, 3-10: i

vol. XV Pag.707 - Da REGGINA a REGGITIVO (3 risultati)

persone sformata- mente grasse o malate di corpo portano per sostenersi. giorgini-broglio [s

nuda. stuparich, 3-109: un corpo slanciato, due seni (senza reggipetto)

regitiva. musso, i-309: se nel corpo nostro non

vol. XV Pag.710 - Da REGIME a REGIME (1 risultato)

regolano modo di vita e cura del corpo, a scopi salutari o estetici.

vol. XV Pag.711 - Da REGIME a REGINA (1 risultato)

così la lingua è uno regimine del corpo tuo, col quale si mena e

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (2 risultati)

, componeva, come non fosse di corpo infermo. tommaseo, 11-109: il

una gran repubblica si sfasciava, come un corpo marcio di scorbuto; moriva una gran

vol. XV Pag.714 - Da REGIO a REGIO (2 risultati)

resa dei castelli. -guardia regia: corpo militare istituito nel 1919 e disciolto nel

-anche: ciascuno degli appartenenti a tale corpo. soffici, v-6-365: oggi il

vol. XV Pag.717 - Da REGIONE a REGIONE (3 risultati)

reggione, la quale è più connaturale al corpo di contraria qualità. chiabrera, i-iv-135

terra. 3. zona del corpo umano o di un suo organo o

in anatomia, spazi determinati sulla superficie del corpo, di cui si studia la costituzione

vol. XV Pag.720 - Da REGISTRATO a REGISTRATORE (1 risultato)

ossa. parronchi, 119: un corpo s'è slanciato negli spazi / spaventosi

vol. XV Pag.724 - Da REGNAMENTO a REGNARE (4 risultati)

. ghiberti, 271: per te lo corpo sale / e scende, e poco

età d'anni 19, picciola di corpo, di belle e graziose fattezze e di

; non erano membra integranti del suo corpo, ma colonie destinate a nutrire il

benché esistesse in venezia, costituiva un corpo distinto né godeva di diritti esclusivi o

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (2 risultati)

gli prese che, raffreddando già tutto il corpo, il calore della vita remava solo

baldini, i-409: una vera guardia del corpo fa corona allo spiazzetto dove la deledda

vol. XV Pag.727 - Da REGNATIVAMENTE a REGNICOLO (2 risultati)

proprio influsso (da parte di un corpo celeste). lomazzi, 4-i-5:

il monumento / vidi ove posa il corpo di quel grande / che, temprando lo

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (1 risultato)

guittone, 144-15: in vizio d'odio corpo, alma, podere, / agio

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (1 risultato)

xxviii-811: così si può dire: il corpo è regno; e vii cosa è

vol. XV Pag.732 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

doppi. de luca, 296: il corpo dell'eredità dalla legge...

vol. XV Pag.733 - Da REGOLA a REGOLA (3 risultati)

. regolamento di una collettività, di un corpo sociale, di un'organizzazione, di

, con cinquanta lampane intorno al suo corpo, tutte, ne'dì solenni, accese

. f. villani, n-91: il corpo del re giovanni di francia..

vol. XV Pag.734 - Da REGOLA a REGOLA (3 risultati)

arrighetto, 213: all'animo e al corpo è data regola di buona vita,

signor sperone, che per conto del corpo e degli anni a me pare che non

.. sofferti, il territorio, come corpo di comunità, ha ottenuto decreto dal

vol. XV Pag.735 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

pestarmi, essi non omisero di versarmi sul corpo parecchie cuccume d'acqua calda e di

vol. XV Pag.737 - Da REGOLAMENTARITÀ a REGOLAMENTO (1 risultato)

economico, giuridico o amministrativo di un corpo sociale; organizzazione interna di una collettività

vol. XV Pag.738 - Da REGOLANTE a REGOLARE (5 risultati)

, ii-407: all'uomo è fatto il corpo perché sia instrumento per meritare. li

li altri animali non hanno bisogno del corpo per lo spirito, perché non hanno l'

vivace lo spirito, tanto regola meglio il corpo. guicciardini, 2-2-274: a mantenere

morir co'i corpi, i sensi del corpo (perché altra cosa non dàn che

(perché altra cosa non dàn che corpo) col piacere dover regolare le passioni

vol. XV Pag.740 - Da REGOLARE a REGOLARE (1 risultato)

per vivere lungamente, avendo il suo corpo presa grandissima indisposizione. jjlloa [guevara

vol. XV Pag.741 - Da REGOLARE a REGOLARE (3 risultati)

. desiderò che si riducessero in un corpo regolare tutte le leggi del regno.

ugni mattina entro le undici vado di corpo. 4. abituale, normale

o rimarcati (una persona, il corpo o una parte di esso, le fattezze

vol. XV Pag.742 - Da REGOLARI a REGOLARITÀ (2 risultati)

. patrizi, 3-171: il matematico corpo è di cinque maniere di figure: cubo

costituito da ricci di mare con un corpo con simmetria raggiata pentamera, in cui

vol. XV Pag.743 - Da REGOLARIZZARE a REGOLARMENTE (1 risultato)

4. uniformità di moto di un corpo fisico o di velocità in un veicolo

vol. XV Pag.745 - Da REGOLATO a REGOLATO (2 risultati)

pensiero. beicari, 5-93: el corpo vinto / e 'l senso regulato aveva

ber pur dili- cato, / nel corpo abonda molto nodrimento, / che per natura

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (4 risultati)

. perciò, postosi davanti per modello un corpo ben regolato e atteggiatolo come gli è

qua e la, non già con un corpo regolato di fanteria, ma con un

e vivificativa e perfezione di tutto il corpo, sèguita che, essa partendosi dal

, essa partendosi dal coipo, il corpo non si possa muovere o vivere.

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (1 risultato)

calcare] reice il fervore fora del corpo de la calce. -far defluire

vol. XV Pag.756 - Da REINCANTO a REINCORPORATO (6 risultati)

. ant. rivestire l'anima di un corpo nuovo e purificato dal peccato.

3. rifl. assumere un nuovo corpo (con partic. riferimento alle credenze

. trasmigrato o passato in un altro corpo umano (un'anima).

sf. trasmigrazione dell'anima da un corpo umano in un altro (e si

. ricongiunzione delle anime con il proprio corpo nel giorno della resurrezione. paolieri,

2. aggregare di nuovo in un determinato corpo militare. l'illustrazione italiana [

vol. XV Pag.757 - Da REINCROCIO a REINQUADRARE (1 risultato)

farmacia, e si reingaggia nello stesso corpo dei granatieri. 2. riprendere le

vol. XV Pag.758 - Da REINSCRITTO a REINTEGRARE (1 risultato)

ritemprarsi o il ricrearsi delle energie del corpo e della mente; il purificarsi dello spirito

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (1 risultato)

15. ricostituire le energie del corpo e della mente; ricreare lo spirito

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (6 risultati)

si rintègra. -ricomporsi (un corpo). ariosto, 15-82: s'

26. rimettersi in ordinanza (un corpo militare). tasso, 9-2-337:

altra vita oramai. la sentiva diversa nel corpo die si redintegrava al buon tepore di

genere umano in quanto usufruisce di questo corpo totale, di questo prolungamento del suo

totale, di questo prolungamento del suo corpo. 5. reinvestito dei suoi

. ritemprato, ricreato (le energie del corpo e della mente); ristabilito (

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (1 risultato)

2. per estens. riportare in un corpo l'intensità di un fenomeno fisico al

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (1 risultato)

'l movimento del corpo celeste si faccia in circolo, acciocché

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (3 risultati)

ordine e varie divisioni ridurle in un corpo di leggi. cesarotti, i-xviii-61:

relativa intendiamo la gravità che spinge un corpo sulla direzione di un piano inclinato all'

come un torrente per ogni fibra del corpo, forza è che produca un effetto

vol. XV Pag.776 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (1 risultato)

. giudici, 8-109: gli esercizi del corpo in prigione / unica quotidiana religione.

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (1 risultato)

, e con molte lagrime lavava lo corpo di barlaam; inviluppollo nel drappo..

vol. XV Pag.780 - Da RELIQUATO a RELIQUIA (4 risultati)

giura per l'evangelio o per lo corpo di cristo o per le reliquie e nome

preziosa reliquia, pensando che del suo corpo glorioso alcuna cosa non rimase in terra

tutte le malattie dello spirito e del corpo, perché le reliquie rappresentano i santi che

: innocenti materie che penetrino intimamente nel corpo, portate in giro col sangue,

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (1 risultato)

, dove restaro / le reliquie del corpo e bello e casto? / ciò ch'

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (2 risultati)

o di altri umori in una parte del corpo; flussione, costipazione; affezione delle

allo scomposto movimento delle braccia e del corpo che è caratteristico del corridore affaticato.

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (2 risultati)

l'omor fiematico / misto è nel corpo ove sia ripletudine / ch'a lo

quella opinione, / fi cui fervido corpo ognor corrusca / d'ardente fiamma e

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (1 risultato)

alla zampa. gozzano, i-1107: il corpo affusolato, le ali strette e lunghe

vol. XV Pag.789 - Da REMISSIVAMENTE a REMISSIVO (1 risultato)

di vero atleta con summa diligenzia il corpo exercitare e mai non intendere a remissione

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (1 risultato)

2. rilasciato o pendente lungo il corpo (il braccio). alberti,

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (2 risultati)

per bloccare e contenere una parte del corpo, in partic. fratturata. tramater

destinati a tener ferme certe partì del corpo durante le operazioni. = voce

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (1 risultato)

3. che è situato altintemo del corpo (per lo più con uso enfatico

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (4 risultati)

nella diffinizion dell'anima è messo il corpo che abbia in potenza la vita, è

vita, è da sapere che tal corpo in potenza non è in potenza rimota,

quale non si asconde dal viso il corpo. leonardo, 7-i-35: lo scultore

: lo scultore solo ha da considerare corpo, figura, sito, moto e quiete

vol. XV Pag.796 - Da RENA a RENAIO (1 risultato)

agi gettata; / l'alma e lo corpo hai posto a levar tua casata:

vol. XV Pag.798 - Da RENATO a RENDERE (2 risultati)

che incorrotta di animo, nondimeno violata di corpo, fu dal marito repudiata e resa

l'anima de lo fantim tomà a lo corpo. lo quar fantim libertini piglià per

vol. XV Pag.799 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

suo sengno- ragio / umuemente core e corpo e vita, / tutto valore en

vol. XV Pag.804 - Da RENDERE a RENDERE (3 risultati)

la misera anima non avesse abbandonato il corpo e mutato mondo, con timida mano

a cercare se alcuna parte trovasse nel corpo calda, la quale di vita rendesse speranza

enrico iddio insieme congiunse la bellezza del corpo con quella dell'animo, che rende stupore

vol. XV Pag.805 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

l'ora determinata risolverebbe in modo il corpo che con grande abondanza colui che ricevute

quel tanto di tartaro che abbiamo in corpo bisogna biasciar acqua come le bodde.

vol. XV Pag.806 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

, signor sperone, che per conto del corpo e degli anni a me pare che

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (2 risultati)

3. rilassato (la posizione del corpo). ippocrate volgar., 18

che patiscono spasmo, e che il suo corpo tutto sta nella composizione rendevole e non

vol. XV Pag.808 - Da RENDIMENTO a RENDIMENTO (2 risultati)

io debitoreper la comunione del sagrato tuo corpo! d'annunzio, iv-1-3: questo

seguir dovrebbe se la raschiatura del nostro corpo si rendesse e si rattaccasse a quelle

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (1 risultato)

l'omo mixero da qualche canton de-1 corpo sente o mal o doglia...

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (4 risultati)

posizione normale, secondo i movimenti del corpo; nefroptosi. panzini [1905]

calli 'elle pendici, / il mal del corpo, d'urina, renella / fussero

rénga3, sf. ant. fianco del corpo umano. b. barezzi,

plur). la parte posteriore del corpo umano dalla cintola alle cosce e,

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (3 risultati)

. 2. la parte del corpo opposta al petto fino alla cintola;

altro. redi, ió-vm-279: del corpo sono infermo di un catarro cadutomi nel

fondo... là quel gran corpo... ostentava tristamente all'aria le

vol. XV Pag.814 - Da RENIFLARE a RENITENZA (1 risultato)

e sapienti da la compagnia del rozzo corpo e così offuscato che gli è di

vol. XV Pag.815 - Da RENITERE a RENOVARE (1 risultato)

specie che digerisse il ferro, e un corpo d'altro genere che camminasse. martello

vol. XV Pag.817 - Da RENUENZA a REO (1 risultato)

usar troppo familiarmente quel sacramento santissimo del corpo di cristo. tasso, 2-28: non

vol. XV Pag.819 - Da REO a REO (1 risultato)

un motto / che, quando el corpo cade in dolor rei, / el po'

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (3 risultati)

sulla parte più rotonda e carnosa del corpo (quante parole per evitare una!)

mentale del comportamento di un corpo sottoposto a deformazione. 2

anche graficamente, il comportamento di un corpo sottoposto a deformazione. 2.

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (2 risultati)

reoscopiche ', zampe di rana separate dal corpo conservando il nervo sciatico fino dall'origine

modo da agevolare il suo contatto con un corpo elettrico e riconoscere 1'esistenza dell'apertura

vol. XV Pag.823 - Da REPASIMARE a REPELLERE (4 risultati)

che respinge o allontana da sé un corpo fisico; che ne impedisce l'avvicinamento.

o gli umori da una parte del corpo. maipighi, 76: io so

, 27-261: le altre parti significative del corpo della signora munster non sempre allettavano il

e letter. allontanare nello spazio un corpo fisico, un oggetto; sospingere, respingere

vol. XV Pag.824 - Da REPELLONE a REPENTE (1 risultato)

ancora è in carne e vive nel corpo, che è come una sua spelonca,

vol. XV Pag.825 - Da REPENTE a REPENTINITÀ (1 risultato)

son... i venti un invisibil corpo / che la terra, che '1

vol. XV Pag.826 - Da REPENTINO a REPERE (2 risultati)

alquanto. -che appare fugacemente (un corpo celeste). landino [plinio]

va col capo in terra e 'l corpo repa. tasso, 8-5-35: l'acqua

vol. XV Pag.827 - Da REPERE a REPERTORIO (3 risultati)

par., 2-39: s'io era corpo, e qui non si concepe /

patio, / ch'esser convien se corpo in corpo repe, / accender ne dovria

/ ch'esser convien se corpo in corpo repe, / accender ne dovria più il

vol. XV Pag.829 - Da REPESARE a REPLEZIONE (3 risultati)

don, dunque ornamenti sirici / vestan el corpo bel, d'apollo erede.

l'omor flematico / misto è nel corpo ove sia ripletudine. bacchetti, 14-159:

del garbo, 34: di purgarsi fi corpo e del trarre sangue e del rimedio

vol. XV Pag.833 - Da REPLICASI a REPLICATO (3 risultati)

che riposi per dar insieme riposo al corpo. = femm. sostanti di

lasciato di dirvi come, facendo il corpo un tal modo o una tal forza,

innalzare e per così dire uscir del corpo, e certi altri abbassare. delfico,

vol. XV Pag.837 - Da REPRESSORE a REPRIMERE (1 risultato)

i blocchi d'atmosfera, su questo corpo fiammeggiante di forma scarnita, di polpa repressa

vol. XV Pag.839 - Da REPRIMIBILE a REPTATORIO (1 risultato)

bibbia volgar., x-116: castigo il corpo mio e recolo a servitudine, ché

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (1 risultato)

sul suolo con movimenti di tutto il corpo, di allungamento e raccorciamento oppure serpeggianti

vol. XV Pag.841 - Da REPUBBLICA a REPUBBLICA (2 risultati)

può dire, che formino uno stesso corpo civile, una sola repubblica, due popolazioni

popolazioni, una delle quali, in corpo o per frazioni, concorre alla legislazione,

vol. XV Pag.842 - Da REPUBBLICALMENTE a REPUBBLICANESIMO (1 risultato)

goldoni, \ i-507: noi siamo picciol corpo in union perfetta, / un'adunanza

vol. XV Pag.846 - Da REPUTARE a REPUTATO (1 risultato)

si fonda nella debolezza loro sì del corpo come dell'intelletto, checché intorno a

vol. XV Pag.849 - Da REQUADRARE a REQUIE (2 risultati)

v'è mai di dar sì gran corpo e di porre in tanta riputazione una offesa

che c'è dato a requie del corpo noi lo dormiamo tutto. firenzuola,

vol. XV Pag.850 - Da REQUIE a REQUIE (4 risultati)

, 1-8-70: se manca la pace del corpo, s'impedisce eziandio la pace dell'

beicari, lxxxviii-i-212: la mente e 'l corpo suo non hanno requie / dentro e

terra di tutte le cose, il corpo del quale si stende per compiti nove

a far male (una parte del corpo malata). giuliani, ii-55:

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (4 risultati)

l'eterna requie / sopra il bel corpo e chiuso in poca fossa / con magnifici

consolano gli spiriti, le membra e il corpo. 4. locuz. requiesca

/ milanese e transelpino, / veneriti al corpo mio / piangendo a capo chino;

a capo chino; / sopra el corpo mio meschino / voy tariti far m'

vol. XV Pag.852 - Da REQUISITO a REQUISITO (1 risultato)

: la guerra d'italia attrae un corpo rallevante di queste forze, e sono forse

vol. XV Pag.854 - Da REQUOTITURA a RESALDOLO (2 risultati)

intero esercito o, più spesso, un corpo armato in campo aperto o posto a

fucilazione nel petto il comandante di un corpo o reparto di truppa, che,

vol. XV Pag.855 - Da RESALIRE a RESCISSORIO (1 risultato)

di esser trattati come ribelli e rescissi dal corpo sociale come infrattori del primo patto per

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (1 risultato)

riguardar 1 a- spetto esterno d'un corpo umano, è piccolissima cosa in comparazion

vol. XV Pag.859 - Da RESIDENTEMENTE a RESIDENZA (2 risultati)

intemo di un organismo o di un corpo; che ne è proprio, che ne

misurare la forza viva residente in un corpo due sole maniere io ritrovo.

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (1 risultato)

16-iii-324: dalla testa fino alla metà del corpo, per alcune altre ore, gli

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (1 risultato)

, 6-139: schiacciata sotto il peso del corpo mascolino, line si torceva, avversario

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (5 risultati)

forza contraria, un mezzo, un corpo fisico). p p

resistente e duro. -sm. corpo in stato di quiete. leonardo,

, 1-2: resistente si chiama qualunque corpo manente, che per far resistenzia a

, che per far resistenzia a un corpo egualmente grave in alcun suo moto vien

sostiene il peso. -che comprime il corpo, aderente. boccaccio, 1-i-253:

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (4 risultati)

, 59: le quali parti [del corpo maschile] con le gambe e piedi

era poi tanto piccola. e il suo corpo era cedevole e resistente al tempo stesso

con riferimento allo stato fisico di un corpo). g. del papa,

schiettamente è rarissimo, perché essendo una città corpo gagliardo e di grande resistenza, bisogna

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (1 risultato)

iii-301: io sto competentemente bene del corpo. l'animo, dopo lunghissima e ferocissima

vol. XV Pag.867 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (2 risultati)

: resistenza assoluta della sezione d'un corpo s'intenda quella repugnanza che le parti

avesse cagionato le dette crepature che nel corpo della cupola e sotto di quello ancora si

vol. XV Pag.868 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (15 risultati)

qualità, dico, per la quale è corpo sodo ed atto ad esser toccato.

bruno, 3-397: ciò che non è corpo che resista sensibilmente, tutto suole

atteso che comunemente non ap- prendeno tesser corpo, se non con la proprietà di resistenza

non è vulnerabile, cossi non è corpo quello che non resiste. bicchierai,

dell'articolazione e della resistenza dermica del corpo umano. -durezza di un

debole. ii. in un corpo in quiete, forza che si oppone a

, ma fa unicamente che da un corpo passi nell'altro. rosmini, xx-243:

spinta e in una resistenza in un corpo che vuol comunicare il suo moto ed

comunicare il suo moto ed in un corpo che ne riceve la comunicazione reagendo quanto

, è una forza che opera sopra un corpo, in un senso opposto a quello

entità fìsica fa al moto di un corpo, tendendo a rallentarlo o ad annullarlo.

far più che tanto di resistenza sì gran corpo dell'acqua del ro che li veniva

moto di verso opposto, su un corpo solido e in partic. su un veicolo

oppone l'aria all'avanzarsi di un corpo, causa l'inerzia delle molecole che

resistenzia. 13. attitudine di un corpo o di una sostanza a contrastare efficacemente

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (1 risultato)

, valendosi della robustezza elastica del suo corpo; alla mia furia cieca contrapponeva la

vol. XV Pag.870 - Da RESISTERE a RESISTERE (1 risultato)

piccolomini, 1-61: niuna gagliardia di corpo potrebbe resistere ad operar fortemente senza restar

vol. XV Pag.871 - Da RESISTIBILE a RESISTOGETTO (7 risultati)

. piccolomini, ii-31: ponendo un corpo naturale infinito, infinita forza, o

, al quale alzamento essa altresì come corpo grave per sua natura, resiste.

: se poi un mobile incontrerà qualche corpo il quale resista onninamente al suo moto allora

allora il detto mobile percuotendo in esso corpo si rifletterà. guglielmini, 164:

, 3-397: ciò che non è corpo che resista sensibilmente, tutto suole esser

dimensione, vacuo... non è corpo quello che non resiste. g.

opposta a una forza o a un corpo in movimento. l. pascoli

vol. XV Pag.873 - Da RESODICARBONICO a RESPINGERE (1 risultato)

altre resine colla potassa fondente, è un corpo cristallizzabile, solubilissimo nell'acqua, analogo

vol. XV Pag.874 - Da RESPINGIMENTO a RESPINTO (1 risultato)

avanti, la reazione della stessa respingerà il corpo didietro. manzoni, pr. sp

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (3 risultati)

, cum respiraceli diversamente distribuiti per il corpo ad gli opportuni lochi illuminanti.

ad 607: azione muscolare del corpo __ _______ _________, iii-2-325: ippolito

, corno fa il nostro spirare del corpo, quale da le nare sempre reciproca

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (1 risultato)

ridotte non sono le parti fluide del suo corpo all'equilibrio coll'aria nuova ch'ei

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (3 risultati)

. figur. che calma e solleva il corpo e lo spirito. salvini, 41-136

: i canali e le cavità del corpo che servono a introdur l'aria nel respirare

., 29: ha atracto [il corpo con i pori aperti] molto aere

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (1 risultato)

ci si distese sull'erba con tutto il corpo, beati di godere il libero respiro

vol. XV Pag.879 - Da RESPITTO a RESPONSABILE (2 risultati)

il respiro del vento, / il suo corpo viveva, esalando di succhi / in

alcuni biondi stranieri bruciavano sul rogo il corpo giovanile disfatto di un poeta naufrago.

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (1 risultato)

: 'responsabile ': ufficiale del corpo dello stato maggiore generale assegnato a ogni

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (2 risultati)

, 21: puosero il... corpo morto a cavallo, e impontellato e

ferì el quarto gigante amanetenente per suo corpo. forteguerri, 2-24: si mette [

vol. XV Pag.886 - Da RESTA a RESTANTE (2 risultati)

tre capi ordinari e 'l restante del corpo picciolo, e oltre che andava sempre traballando

scinavan dietro il restante del lor corpo. spallanzani, iii- 79:

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (1 risultato)

anonimo, i-615: pozo 'l corpo 'n un loco meo pigliando / e

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (2 risultati)

piccolomini, 1-61: niuna gagliardia di corpo potrebbe resistere ad operar fortemente, senza

-arrestare il proprio fluire fuori del corpo, stagnare (il sangue);

vol. XV Pag.893 - Da RESTATO a RESTAURARE (5 risultati)

di sole inebriando con la presenza del suo corpo radioso una gente estatica nei mille templi

una mutilazione; unire due parti del corpo disgiunte. bono da ferrara volgar.

la natura non separa alcune congionture del corpo per alcuna necessitade, se non questa

dare riposo, sollievo o nutrimento al corpo affaticato, debilitato, accaldato o provato da

cibo è più conveniente a restaurare un corpo del latte della donna. marino,

vol. XV Pag.895 - Da RESTAURATO a RESTAURATORE (1 risultato)

(un organo, una parte del corpo). dalla croce, ii-51:

vol. XV Pag.896 - Da RESTAURATORIO a RESTAURAZIONE (1 risultato)

com'ogn'un vede) questo nobilissimo corpo... nel più sublime luogo dell'

vol. XV Pag.897 - Da RESTAURO a RESTAURO (1 risultato)

campofregoso, 1-46: grato restauro al corpo e a la mia mente / sporse ad

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (2 risultati)

, 1-205: quei cavalli abbiano tutti un corpo in solidum di tal sorte unito tra

restifórme, agg. anat. corpo (o, disus., processò)

vol. XV Pag.899 - Da RESTIONACEE a RESTITUIRE (1 risultato)

, quando di restia / vecchiezza il corpo offeso / sente degli anni il peso,

vol. XV Pag.901 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (2 risultati)

finita, / l'alma in quel corpo fu restituita. -rendere a qualcuno l'

e punite le nostre iniquità sopra il corpo suo. -ristabilire una situazione compromessa;

vol. XV Pag.902 - Da RESTITUITO a RESTITUITO (4 risultati)

-con riferimento a una parte del corpo. giuglaris, 318: molto più

condizione a'soldati di restituirsi al loro corpo alla prima chiamata. 22

sorrideva dolcemente. -ant. restituito al corpo: risuscitato dalla morte. s

): incontenente resti- tuo a lo corpo, narrava e dixea monte penne de inferno

vol. XV Pag.904 - Da RESTIVARE a RESTO (2 risultati)

restituzione dei lincei. -ricostituzione del corpo umano nella risurrezione, secondo la dottrina

dispensatore. -il presentarsi di un corpo celeste nella stessa posizione a distanza di

vol. XV Pag.906 - Da RESTO a RESTRINGERE (1 risultato)

provoca la contrazione di una parte del corpo (un muscolo). fasciculo di

vol. XV Pag.907 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (2 risultati)

del constrittivo, e perciò ristrigne il corpo mediocremente. lauro, 2-92: satiro pietra

o un altro orifizio o cavità del corpo dilatatasi per cause fisiologiche o per malattia

vol. XV Pag.908 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (1 risultato)

e per commozione de'vizi, ristrigne el corpo suo e sottomettelo alla servitù. scala

vol. XV Pag.909 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (1 risultato)

; alla impenetrabilità, per cui un corpo non può trovarsi nel luogo di un

vol. XV Pag.910 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (2 risultati)

acqua e vento restringono intorno al nostro corpo, come intorno a una sepoltura.

troverai che tutte / celan nel proprio corpo, e vi han ristretto / molti

vol. XV Pag.911 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (4 risultati)

mari ondosi, / s'attiene al corpo de la madre antica. cellini, 628

tutto mi restrinsi per paura, / né corpo ridi che paresse accanto. deamicis,

vuoti e ristringersi. -affrontarsi a corpo a corpo. storie pistoiesi, 1-301

ristringersi. -affrontarsi a corpo a corpo. storie pistoiesi, 1-301: come

vol. XV Pag.912 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (1 risultato)

per l'infermità d'animo o di corpo conterrassi o ristrignerassi. 26. limitarsi

vol. XV Pag.913 - Da RESTRINGALE a RESTRINGIMENTO (1 risultato)

: la mercatura chiama piaza tutto 'l corpo de'negozianti in una città...

vol. XV Pag.914 - Da RESTRINGITIVO a RESTRITTIVO (1 risultato)

è da per tutto un ristringimento del corpo. 4. riduzione dell'entità

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (7 risultati)

contesto religioso o magico: riprendere il corpo o l'anima dopo la morte, la

amore di dio pone la vita del corpo, cioè l'anima, nel tempo futuro

l'anima, nel tempo futuro nel corpo glorificato risumerà ed arà quella medesima anima

il corno, ma l'anima col corpo. s. agostino volgar. [tommaseo

glorioso e vincitore resuscitasti... resumendo corpo, lo quale per li nostri peccati

in atto, china / sopra il corpo raccolto nel sudario, / sul pallor

risurrèsso, de la pentecoste, del corpo di cristo, d'ognesanti. testi sangimignanesi

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (1 risultato)

di strappare dal letto del mare alcun corpo lapideo, ma solamente dei testacei e

vol. XV Pag.920 - Da RETE a RETE (1 risultato)

... l'omento o rete, corpo membranoso e grosso in figura di borsa

vol. XV Pag.924 - Da RETICO a RETICOLATO (3 risultati)

fibre disposti a forma di rete nel corpo umano. serao, 5-5: sulla

complesso dei vasi e delle fibre nel corpo umano). malòighi, i-504:

che si frapponga tra esse e 'l corpo da attrarsi. anzi essendo da noi state

vol. XV Pag.925 - Da RETICOLATURA a RETICOLO (1 risultato)

cento di tutte le proteine del nostro corpo) e come il dna. la reti-

vol. XV Pag.926 - Da RETICOLOCITA a RETINA (2 risultati)

del reticolo stesso da parte di un corpo estraneo. = comp. da

interna dell'occhio posta dorsalmente rispetto al corpo vitreo e costituita da cellule nervose, deputate

vol. XV Pag.927 - Da RETINA a RETINO (4 risultati)

. campailla, 18-6: l'ampio corpo calloso è sovraposto / al fornice,

bot. nei fiori di talune orchidee, corpo glan- duloso che seceme un liquido atto

nome dato da richard ad un piccolo corpo sovente glanduloso, resinoso, di varia

lessona, 1252: 'retinile ': corpo isomero al eumene: è il

vol. XV Pag.934 - Da RETRIVAMENTE a RETRO (2 risultati)

particolari, quanto maggiormente dobbiamo sporre alruniversale corpo della patria nostra comune? -con

più equa retribuzione al lavoro il pane del corpo e con una educazione nazionale il pane

vol. XV Pag.935 - Da RETRO a RETROAMMIRAGLIO (1 risultato)

/ l'altra si vede in suo corpo rotonda / sì come a vista umana poco

vol. XV Pag.937 - Da RETROCAMERINO a RETROCEDERE (3 risultati)

sono. leoni, 91: un corpo di cavalleria... retrocesse precipitoso

stava in incanto mentre constatavo che il suo corpo era più formoso di quanto apparisse chiuso

-con riferimento a un veicolo o a un corpo fisico in movimento, anche apparente.

vol. XV Pag.938 - Da RETROCEDIMENTO a RETROCESSO (1 risultato)

che vide a calare giù dal monte quel corpo eh spagnuoli armati, cominciò a giuocare

vol. XV Pag.940 - Da RETROGRADATO a RETROGRADO (3 risultati)

. astron. moto retrogrado di un corpo celeste. g. villani,

ordine dei segni zodiacali (un corpo celeste, e si contrap

naviga con la picciola navicella di questo corpo, se ben sotto vari pretesti, come

vol. XV Pag.941 - Da RETROGRADO a RETROGRADO (1 risultato)

, v-1-92: sei chiare stelle nel suo corpo [della costellazione del cancro] pose

vol. XV Pag.943 - Da RETROGUIDA a RETROPULSIONE (1 risultato)

romanesco, 155: a chi avessi lo corpo grosso o fossi retrolico.

vol. XV Pag.946 - Da RETROTRARRE a RETROVIA (2 risultati)

uterina: ampliamento dell'angolo fra il corpo e il collo dell'utero tale che

che l'asse del collo e quello del corpo tendono a portarsi sulla stessa linea.

vol. XV Pag.949 - Da RETTALGIA a RETTANGOLO (4 risultati)

overo il piede, sia situato il corpo più rettamente; e se anco non,

ami, più l'anima ch'il corpo amar dèi. giorgio dati, 1-127:

col sommo iddio poi de la separazione del corpo, e questa è la sua

s'ha a operare la forza del corpo e dove è cosa onesta il morire.

vol. XV Pag.950 - Da RETTANGOLOIDE a RETTIFICA (1 risultato)

fatte delle mani piedi, tettando col corpo per terra come meglio potevano, se

vol. XV Pag.952 - Da RETTIFICARE a RETTIFICATO (2 risultati)

4. risanare una parte del corpo; guarire una lesione. bencivenni

giunte le membra del... corpo [negli animali] al necessario sviluppamento

vol. XV Pag.953 - Da RETTIFICATORE a RETTIFICAZIONE (2 risultati)

. -risanamento di una parte del corpo. dalla croce, ii-19:

dalla croce, iii-31: se il corpo della nutnce è stittico, bisogna moverlo

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (3 risultati)

sotto buona costellazione, che prepara il corpo, ch'è strumento dell'anima scientifica e

tirano nel ca- minar inanzi tutto il corpo, come sono i vermi; la seconda

altri ne sono privi; il loro corpo è coperto da scaglie o da piastre ossee

vol. XV Pag.956 - Da RETTINA a RETTITUDINE (2 risultati)

ciascheduna azzione far conoscere il giro del corpo non poco contrario alla mal pensata rettitudine.

, da carità o da spirito di corpo. rosmini, xxi-311: la rettitudine della

vol. XV Pag.957 - Da RETTITUDO a RETTO (4 risultati)

che risulta dall'altro lato, il corpo, posto fra queste due forze, dovrà

bruno, 3-101: concludesi dunque che un corpo maggiore il quale è più atto a

una sopra l'altra; la grave di corpo maggiore, l'acuta di corpo minore

di corpo maggiore, l'acuta di corpo minore.

vol. XV Pag.959 - Da RETTO a RETTO (1 risultato)

. morgagni, 293: conserverei il corpo obbediente, se non con altro, co'

vol. XV Pag.962 - Da RETTORE a RETTORE (1 risultato)

vigente, è organo amministrativo eletto dal corpo dei professori universitari di ruolo e fuori

vol. XV Pag.964 - Da RETTORIATO a REUCHLINIANO (1 risultato)

-legamenti rettouterini: quelli che uniscono il corpo dell'utero alla parte posteriore del bacino.

vol. XV Pag.965 - Da REUMA a REUMATIZZANTE (3 risultati)

sono fra'peggiori. ho mezzo il corpo indolenzito e rattratto. l. ferrio,

. colpito da reumatismo (una parte del corpo). jahier, 2-104: ha

/ saturno, fa reumatici e nel corpo / deboli. d annunzio, v-3-