Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: corpo Nuova ricerca

Numero di risultati: 31904

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (1 risultato)

cui l'asse di rotazione di un corpo descrive un cono in senso contrario a

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (1 risultato)

alla 'rappresentazione di anima et di corpo 'emilio del cavaliere espone intorno alla formazione

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (1 risultato)

una persona o a una parte del corpo: cinto (da una cintura o da

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (1 risultato)

questa è come un sapone composto d'un corpo oleoso nel quale sono legati e mescolati

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (1 risultato)

buttarsi via, vendersi, abbandonare il corpo alle voglie anonime, voluttà di precipitare

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (2 risultati)

, la quale è una separazione del corpo sciolto nel menstruo, che va al fondo

gravi, le quali perciò restano unite al corpo dell'acqua medesima, come sono i

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (2 risultati)

mani. leoni, 91: un corpo di cavalleria... retrocesse precipitoso verso

cesarotti, 1- xxxiv-255: un altro corpo dì longobardi, comandato da adelgiso,

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (1 risultato)

precipitosa che gli sgorgava dalle radici del corpo. -fugace, effimero (un'

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (2 risultati)

con le semplici relazioni al diametro del corpo di giove, prese, come diciamo,

preciso da tutti i punti del suo corpo un po'proteso in avanti come un arco

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (2 risultati)

rinculi che la congiunzione della anima col corpo, il che si dimostra per vedere

preclare qualità, aveva bellissima struttura del corpo. bellori, i-112: esercitossi nell'

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (1 risultato)

una palla di cannone a traverso del corpo colpito e squarciato..., fu

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (1 risultato)

alla resoluzione dello stomaco e ai flussi del corpo e del- l'interiora. serdonati,

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (1 risultato)

visitare, vuole riconoscere di persona il corpo di quell'enorme delitto, benché sia

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (1 risultato)

presente sanità: conserva quella e precustodisce il corpo da future egritudini.

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (3 risultati)

e vói che sia tua preda el corpo e l'alma, / sì che a

o se può stringer l'alma e 'l corpo sciorre? / vivendo il ciel mi

stanco. v. franco, 283: corpo dal pianto e dal dolor distrutto,

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (1 risultato)

d'achille, ecco, il tuo corpo agli achei renderò. -assol.

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (1 risultato)

coperse e mi cinse cioè lo mio corpo. nannini [ovidio], 168:

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (1 risultato)

divoratrice bestia d'assaggiare niente di quello corpo morto. gonzaga, i-189: fo come

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (1 risultato)

e ne dò per mallevadore tutto il corpo delle inscrizioni, ove ciascuno può riscontrare

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (4 risultati)

, / che in vece del suo corpo flagellava. forteguern, 30- s

si tien vicina al letto per foccorrenze del corpo. alfieri, 8-160: l'uom

letto per caso ancora di andare di corpo la notte senza recarsi allo stanzino.

dua altari dov'è drento il santissimo corpo di cristo. -peggior. predellàccia.

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (2 risultati)

amabile di continenzia, 120: o corpo mio maledecto e male predestinato, o

i-324: quanti dicono: « morto il corpo è morta l'anima », come

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (1 risultato)

imperatori romani [tommaseo]: poi sul corpo di tiberio fece una laudabile predicanza.

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (1 risultato)

la indegnità del fatto, ne portarono il corpo morto nella piaza, predicando l'iniquità

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (1 risultato)

... bel predicare il digiuno a corpo pieno. proverbi toscani, 73

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (2 risultati)

anche con riferimento a una parte del corpo) o pratiche (per lo più

rimane un prodigio d'insipidezza, il corpo sepolto dai pannicelli delle vecchie, non

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (1 risultato)

. cesarotti, i-xxxrv-255: un altro corpo di longobardi, comandato da adelgiso figliuolo

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (3 risultati)

a ricevere questa passione secondo le disposizioni del corpo. aretino, v-1-236: nel dimandarmisi

furono spediti al campo due di quel corpo, che gli rappresentassero i guai e

fa dalla materia che viene da tutto il corpo e si fissa nelle costole, l'

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (2 risultati)

frutti simili a sé. reso il corpo delle donne più robusto, più robusti

un urto qualunque, vengono eccitati in un corpo. 6. risultato di un'

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (2 risultati)

prodocto è dicto cubo che è uno corpo quadrato de equali lati et ha 6

relativa intendiamo la gravità che spinge un corpo sulla direzione di un piano inclinato all'

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (2 risultati)

gli elefanti, che sono grandissimi del corpo. a questo risponde l'autore ottimamente,

delle balene, awegna che sieno grandi del corpo, non fa male la natura,

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (3 risultati)

gravina, 28: il poeta dà corpo ai concetti, e con animar l'

con animar l'insensato ed avvolger di corpo lo spirito converte in immagini visibili le

casalicchio, 417: quanto picciole di corpo sono le sementi delle piante, ma

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

o minore con cui lo produce il corpo sonoro non può alterarlo. idem, 21-170

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

che abbia da sua nativitade ne lo suo corpo, ché non fu elio di ciò

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

locale. -far mostra del proprio corpo; offrirsi. -anche sostant.

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (1 risultato)

artificiale. idem, xxv-19q: il corpo agisce pure direttamente nella produzione del sentimento

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (1 risultato)

per quatro rasoni, impe- roché el corpo umano ha fra gli altri animali la materia

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (3 risultati)

che sola priva / d'umanitade in uman corpo viva / o fosse pur per guadagnarsi

. forma inattiva di batteriofago presente nel corpo cellulare di ceppi batterici portatori immuni del

onesto e casto, coperto il loro corpo, che se fosse dissoluto e disonesto,

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (1 risultato)

ii-50: morbidi sibariti, voi dinervati di corpo e d'animo per oziose mollezze,

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (1 risultato)

, come tante corone, il castissimo corpo di benedetto di mano in mano intorniando

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (4 risultati)

. saraceni, ii-369: il suo corpo, come d'uomo da papa innocenzio pubblicamente

tomi e, quivi calpestando torme del corpo e del sangue tuo, faccia più che

cuore tutto altrove che dove sono col corpo operan [taluni sacerdoti] que'sagrosanti

voleva vantare di non stimare il suo corpo, e dipoi, essendo battuto,

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (3 risultati)

castelvetro, 8-1-485: le figure del corpo sono quelli atti, movimenti o preferenze

di pane e di vino in vero corpo e sangue di gesù cristo nel

tu di spartire con altri il mio corpo? » ella aveva profferta quella domanda

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (2 risultati)

altra ne'belli e piacevoli reggimenti del corpo. grazzini, 362: le parole

-offrire a una percossa (una parte del corpo). cavalca, 21-60: molti

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (1 risultato)

. sacchetti, 64-77: parea il corpo suo o di profferito e di marmorito

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (1 risultato)

simili altri, che fanno agile il corpo e l'assuefanno alla fatica e bisogno

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (1 risultato)

[il frate] il cuore e 'l corpo in diletti e in movimenti disordinati,

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (1 risultato)

ch'esercita e secondo le parti del corpo che in esso mestiere più s'adqprano

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (1 risultato)

voglia essere ° aggregato 'al corpo professorio nell'università naziona le

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (2 risultati)

avanti la sua unione e concorso nel corpo solare, ne ariamo attestazione dal profeta

vede tutti i pensieri, come se avessero corpo. monti, 1-141: profeta di

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (1 risultato)

chiesa. carducci, iii-19-112: il suo corpo [dell'italia] fu dato in

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (2 risultati)

ogne profetìa, s'io darò il mio corpo ad ardere e darò tutto 'l

santa corte, la quale se 'l corpo di cristo trovasse a vendere, non dubito

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (2 risultati)

muta profferta. -scherz. parte del corpo messa in vista, forma esuberante.

. imbriani, 10-106: porgi il bel corpo a me quasi spumante / bicchiere a

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (4 risultati)

degli ornati simbolici, l'altezza del corpo principale che pirami- deggi sui fianchi,

-mettere in evidenza le linee del corpo umano; modellare. rovani,

de roberto, 16-239: il suo corpo si era tutto profilato in quella posa,

contornate, darebbono una ima- gine di corpo umano ben profilata. lanzi, i-20:

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (1 risultato)

profilato. -aderente alla forma del corpo, modellato. ghislanzoni, 14-130:

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (2 risultati)

, come assonnato. -con riferimento al corpo o alle membra. rosmini, xxv-129

: che cosa è il limite del mio corpo? egli è una linea, se

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (2 risultati)

un'anima un poco più nera del corpo. -in una barra rettilinea (

, accioché questo, che mancava al corpo, piu tosto paresse che mancasse alla pittura

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (1 risultato)

del mandare uno esercito o almeno un grosso corpo di genti inglesi nel continente. chigi

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (1 risultato)

bisogni deir anima che a quegli del corpo, pascevali in prima ella stessa per un'

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (2 risultati)

faccia profitto, bisogna che trovi el corpo ben disposto, altrimenti non si converte bene

niun profitto, / tanto ho il corpo indolenzito! -forza fecondante, energia

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (2 risultati)

de ranime nostre e onor e profito del corpo. 7. beneficio spirituale o

infermità della propria anima che dello altrui corpo. castelvetro, 8-1-270: martino bucero

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (1 risultato)

rifrugando, / tro- varon tutto il corpo del delitto, / e tutto è dichiarato

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (2 risultati)

fin le stesse parti 7 genitali del corpo. a. cocchi, 4-1-109:

la paralisi le occupò la metà inferiore del corpo. g. bufalino, 1-115

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (1 risultato)

veneziani. 4. penetrare nel corpo in profondità (la spada).

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (2 risultati)

carbone. -penetrare in profondità nel corpo. bandello, 3-37 (ii-441)

membra se diparte, / lasciando il corpo quasi immobii pondo. machiavelli, i-vi-304

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (2 risultati)

altro, salvo che iddio profundasse il corpo e l'anima a guello che rompesse

baldini, 4-62: le costruzioni del corpo centrale, leggermente profondate in terra,

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (10 risultati)

piccolomini, i-42: la superficie del corpo continente non è corpo, né ha

la superficie del corpo continente non è corpo, né ha ella gli tre spazi detti

verticale che unisce il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore (

. - anche: estensione ai un corpo o di uno spazio, misurata o

presente. filarete, 1-ii-640: e1 corpo è quello che di più superfice è

piero della francesca, 224: il corpo à tre demensioni, cioè longhezza, larghezza

, son parti de la profondità del corpo de l'animale. trissino, i-29:

. -estensione all'intemo del corpo. bicchierai, 219: fu morso

-la cavità più interna del corpo umano. romoli, 325: il

, risolutiva delle umidità dalla profondità del corpo. -cavità orbitale. - anche

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (1 risultato)

parti posteriori del modello, per essere corpo, senza le quali chi pensa di

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (2 risultati)

piccolomini, i-42: non potendosi trovar corpo alcuno o sostanza corporale che non sia

. -che cede al peso del corpo offrendo un comodo riposo. d'

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (5 risultati)

11. anat. collocato all'intemo del corpo umano. -in partic.: posto

posto a notevole distanza dalla superficie del corpo (un organo, in contrapposizione a

-che viene percepito nelle parti interne del corpo umano (un dolore).

di un territorio o anche di un corpo celeste. latini, i-34: vidi

caprigne. -che si interna molto nel corpo di un edificio, in un complesso

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

il volto tra le mani e tutto il corpo proteso. stando [gesù] in

gemma, le parti più donnesche del corpo di lei. -nero lucente (

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (1 risultato)

grandissimo freddo, niuna parte del nostro corpo trema, ma, distraendoci e volendoci

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (4 risultati)

profondità. piccolomini, ii-24: il corpo di tutte le tre distanzie, cioè

40. parte interna di un organo del corpo umano (o anche di una ferita

visco] le umidità grosse dal profundo del corpo per la forteza della sua virtù attrativa

può forza mortale, / o cede il corpo frale / ai terribili mota..

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (1 risultato)

città di roma, capitale morale del corpo mistico, fra inceppamenti, intasi, polluzioni

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (1 risultato)

l'altrui persona o una parte del corpo. bandello, 4-24 (ii-780)

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (2 risultati)

profumata fino all'ultimo, e se il corpo era stato lavato, profumato per altro

ma applicato e profumato tira fuori del corpo le creature morte. -per antifrasi

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (2 risultati)

sensazione o immaginazione olfattiva prodotta da un corpo giovane e sano. misasi, 6-i-94

? alfieri, 0-66: tutto è corpo di guardia, ovunque muovi / per

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (1 risultato)

faccia e le altre immonde parti del corpo. ghislanzoni, 18-31: all'indomani,

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (4 risultati)

sudor profuso, / se lenta febbre infermo corpo assale, / resta il meschin d'

grande sudore assai profuso per tutto il corpo, ne resta libero senza escrezione alcuna

/ tempo opporsi non può qualch'altro corpo / al suo [del sole] lucido

in quell'urna che racchiude il bel corpo. 7. assegnato o attribuito in

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (1 risultato)

sua bontà sì ha formato / un corpo d'una iovene awenante [la vergine]

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (1 risultato)

1198: presso i due fiumi, come corpo morto / come travolto da una gran

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (1 risultato)

biochim. ormone steroideo femminile prodotto dal corpo luteo, dalla corteccia surrenale e dalla

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (1 risultato)

italiana (1802), 181: il corpo legislativo, radunato nel numero de'membri

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (1 risultato)

dei segmenti nei quali è diviso il corpo dei vermi cestodi. lessona, 1197

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (4 risultati)

cranio simmetricamente allineato con l'asse del corpo (una varietà di insetti).

3-31: aveva esaminato a lungo il corpo inerte del bambino, decretato mentalmente prognosi

anzi tende essa ad introdurre nel bel corpo italico nuove infermità. del che io [

e sui quali chiedono il consenso del corpo elettorale; il programma di governo,

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (1 risultato)

camera e la trasformazione del senato in corpo elettivo. oriani, x-13- 76:

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (1 risultato)

il trasformarsi continuo e progrediente del proprio corpo: da agile e snello, come era

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (1 risultato)

sopravanzando l'altra, farà ripiegare il corpo per una linea circolare, avente il centro

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (4 risultati)

, andrà parzialmente e progressivamente privando il corpo, organo per organo, della sua

) di tutti i punti di un corpo che subiscono spostamenti aventi uguale grandezza,

, anche, al moto elicoidale di un corpo, composto da un moto rotatorio e

secondo la qual potenzia è congiunta al corpo del cielo, come è la virtù

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

periodica milanese, i-224: chi ha corpo debole e mal sano difficilmente potrà fare

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (2 risultati)

per lo più apparente) di un corpo celeste rispetto a un altro. barbaro

da due anni soverchio moto e applicazione del corpo e dell'animo in viaggi ed in

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (1 risultato)

e qualunque disposizione la quale riguardi il corpo e la sostanza del feudo senza il

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (1 risultato)

. segni, 7-109: se il corpo ha tre dimensioni, com'egli ha,

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (1 risultato)

..., prese il santo corpo e prezioso sangue del magno iddio e salvatore

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (3 risultati)

. che imprime un moto a un corpo, che lo lancia o lo scaglia.

lancio è propriamente quella durante la quale il corpo del paracadutista è proiettato nel vuoto e

propria ombra su una superficie (un corpo opaco investito dalla luce). stampa

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (4 risultati)

-rendere visibile l'ombra di un corpo opaco per contrasto su uno sfondo (

passando, proiettavano l'ombra del mio corpo e dei paracarri sul bianco della via.

propulsivo. leopardi, vi-84: un corpo scagliato verticalmente in alto, cessato l'

. proièttile2, sm. corpo solido (sasso, sfera di fnetra

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (3 risultati)

portati in volta entro i canali del corpo animato, mediante la contrazione delle pareti d'

(ant. proiècto), sm. corpo solido (o anche massa liquida)

ogivale o anche conica, da un corpo cilindrico pieno o comprendente una cavità interna

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (4 risultati)

sf. l'azione di scagliare un corpo o di imprimergli un movimento; impulso

moto si è quando da un corpo, il quale si muova celeremente, si

quello che viene impresso in un corpo lanciato: se la forza che lo mette

un'ombra (con riferimento a un corpo opaco investito dalla luce). galileo

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (2 risultati)

con tanta proiezione di spirito e di corpo. 7. tendenza verso uno

illustre scrittrice, che, 'quando il corpo è perfetto in ardore e pronto all'

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (1 risultato)

prevalse molto in avere le forze del corpo gagliardissime e robustissime. marino, 1-

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (1 risultato)

separare le parti più fini d'un corpo dalle grossolane. = voce dotta,

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (3 risultati)

può fare in somma altre grandi mutazioni nel corpo, delle quali la più grande si

. -atto a riprodursi (un corpo). vallisneri, 1-761: da

e di composizione, ch'è il corpo, le cui parti sono primarie e secondarie

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (1 risultato)

-pendulo, cascante (una parte del corpo, anche di animali).

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (3 risultati)

e difendere tutte le parti del suo corpo. papini, ii-421: il monismo è

3. parte esterna allungata di un qualsiasi corpo o oggetto; allungamento, protuberanza.

iv-2-602: stranamente maculato il resto del corpo difforme stende- vasi indietro, quasi con

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (1 risultato)

accomodarlo e stenderlo per la lunghezza del corpo appresso al vascello che è investito,

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (1 risultato)

del collo e della parte inferiore del corpo sono morbidissime e color verde metallico.

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (7 risultati)

in fuori rispetto all'oggetto, al corpo, alla struttura di cui fa parte;

-che sporge rispetto a una parte del corpo o a un organo, che costituisce

al canale dell'uretra, formano il corpo del pene..., parte chiuso

pene..., parte chiuso nel corpo e parte prominente fuori di esso.

sporgente di un oggetto, di un corpo, di una struttura. giov.

rotativo. -sporgenza di una parte del corpo, del capo, di un organo

luce del giorno. di giorno il gran corpo della luce parte da un canto solo

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (1 risultato)

. con riferimento a una parte del corpo). r. longhi,

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (1 risultato)

passioni dell'uno e dell'altro [il corpo e l'animo] sono involte in

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (2 risultati)

battesimo. 2. astrol. corpo celeste o fenomeno siderale significativo ai fini

rincagnarsi. -protuberanza gibbosa del corpo. viani, 19-212: i gobbi

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (1 risultato)

singolarmente riceve, come e quanto al corpo sanità, lunga vita, fortezza, bellezza

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (1 risultato)

identica: stessi occhi viola, stesso corpo longilineo, pallido, fluttuante, ma idiota

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (2 risultati)

sangue. -spostare in avanti un corpo (una forza fisica).

cbe, l'altra a promuovere il corpo per la tangente bm. -muovere

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (5 risultati)

ch'era difficile satisfare alla necessità del corpo e non obbedire alla pronità de'sentimenti.

agg. che ha la parte anteriore del corpo rivolta verso il basso; prostrato,

, rivolto al suolo (una parte del corpo, il viso). lomazzi

. parte prona: il lato ventrale del corpo di molti animali. citolini,

, le vespe e alcuni insetti, il corpo de'quali quasi si cinge ne tincisure

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (1 risultato)

] dimostra complesion melanconica, infermo del corpo, non si pole aiutar di piedi,

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (1 risultato)

quindici o venti giorni il mio macerato corpo si era rifatto. -assol.

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (3 risultati)

m. villani, 1-6: vivette questo corpo mostruoso e ma- raviglioso quindici giorni,

ottimo prognostico e che si avveda il corpo ormai poco atto alle gravi fazioni della

, gli palesavano che 'l suo corpo era vivo. g. del papa,

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (1 risultato)

vivo et aparegli la impressione del suo glorioso corpo, come se fusse promtata in terra

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (2 risultati)

contribuisca, non solamente alla robustezza del corpo, ma eziandio alla vivacità e prontezza della

capacità di reazione di una parte del corpo, di un organo di senso. -prontezza

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

a generare, dandosi piacere e di corpo e d'animo? -confacente a

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

. -obbediente all'anima (il corpo). bocalosi, ii-103: bisogna

bocalosi, ii-103: bisogna che il vostro corpo possa trovarsi ognora pronto ai voleri dello

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (3 risultati)

veste la cameriera al ben formato / corpo le sete ed i veli finissimi. ferd

sobrietà fa i sensi purgati, il corpo leggiero, l'intelletto vivace, l'animo

ci potrem riposar dalle passate fatiche del corpo e dell'animo, finché la fortuna ci

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

erano molte doti in calpumio e del corpo e dell'animo: alla fatica indurito;

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

foscolo, xxi-147: io stamperò a corpo perduto il mio libro a'primi

: apparagli la impressione del suo glorioso corpo, corno se fusse prompta in cera.

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (1 risultato)

l'anima fu sposata dalla natura col corpo, è mestier confessare ch'ella ne

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (1 risultato)

giorni, essendo per altro sano di corpo e di mente, ha pronunciato ad una

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (2 risultati)

, a'quali in qualche parte del corpo spuntava lividura o macchia minima di lebbra

sapendo qual gioco faccian le molle del corpo umano sotto gl'integumenti della cute,

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (4 risultati)

il fiume guizzante, i monti prendono corpo, pesantezza, si pronunziano.

il cristallo lunare pronunziato a qualche altro corpo solido e trasparente dei nostri, o sia

vedevansi guizzare sotto l'abbronzita pelle del corpo. stampa periodica milanese, i-406:

pronunciati. moravia, 10-180: è un corpo di bronzo. non sorridete: voglio

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (2 risultati)

puote sagrare di pane... il corpo e 'l sangue di giesù cristo benedetto

nella acconcia pronunziazione e convenevole movimento del corpo. ottimo, i-64: le parti

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (1 risultato)

« naturalmente, che perisca il corpo purché l'anima si salvi ». logico

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (2 risultati)

, 6-41: l'anima per entro al corpo non cercherebbe quelle quattro condizioni ammirabili della

nota anzi ch'ella s'imprigionasse nel corpo; e perciò riconoscela per un certo barlume

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (7 risultati)

, i-14: la pianta è un corpo organico composto di parti solide e fluidi

di energia); comunicarsi da un corpo a un altro contiguo o espandersi nel

inconvenienti. rosmini, 2-99: il corpo urtato non può muoversi, se non

la coltre sentivo il tepore del suo corpo propagarsi buono come per casa quello del pane

; diffondersi osmoticamente (gli umori del corpo umano). malpighi, 1-88:

epigastrica, che andava al resto del corpo via via propagandosi. bechi, 2-

contatto, la muta carezza di quel corpo femminile. 17. trasmettersi per contagio

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (1 risultato)

.. dal disfacimento di qualunque altro corpo benché di genere totalmente diverso e privo

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (3 risultati)

; avviene mediante il distacco, del corpo sezionato del genitore, di quei frammenti

venisse [l'anima] propaginata col corpo, ma creata da dio.

cacciarti / ad abitar du'non sia corpo umano. rovani, 4-i-28: ii

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (2 risultati)

... e lasciarono stare quel corpo così propagginato per termine. salvini,

forma identica o molto simile, nel corpo di una stessa parola. = voce

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (1 risultato)

5. ciò che si protende da un corpo centrale omogeneo e compatto, costituendone l'

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (2 risultati)

a conferire spinta, moto a un corpo inerte. -forza propellente: forza motrice

pass, propulso). muovere un corpo inerte comunicando una forte spinta. -in

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (2 risultati)

3. ant. caratteristica fisica di un corpo o, anche, stato, condizione

4. ant. caratteristica di un corpo che ne determina il comportamento fisico.

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (1 risultato)

avesse in prima in cuore che in corpo portato. maestro alberto, 51: io

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (2 risultati)

ora / che sciòr si dèe dal mortai corpo l'alma, / sento ogni senso

per li disordinati movimenti delli umori nel corpo discordanti, sente. livio volgar.

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (2 risultati)

adatto. battaglini, 1623-12: il corpo sottoponeasi alle più rigide austerità e più

di cuore e con propiziatorie macerazioni di corpo. panigarola, 294: tutti doi questi

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (4 risultati)

ombre e dico in questa forma come ogni corpo oppaco fia circundato e superfizialmente vestito d'

deformità del volto e le posteme del corpo. -porgere, stendere la mano a

nel brazzo più corto sia apeso il corpo più grave, quelli tai corpi over pesi

, conobbero chiaramente che non può un corpo passare dallo stato di quiete a quello

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (3 risultati)

m. piazza, ii-511: questo corpo abbia la facoltà di eleggersi tra i suoi

v-i-119: tutti gli elettori formano un corpo elettorale unico. l'elezione si compie nei

sono parti pertinenti alla con- stituzione del corpo d'ogni poesia quelle che nel passato

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (5 risultati)

tic. riferimento alle membra di un corpo, alle parti di un albero)

quello che accade circa l'illuminazione del corpo lunare è necessario che avvenga proporzionalmente nell'

quella [pitagora] comprese tutto il corpo di ercule tanto esser stato di grandezza

, 11-47: il cavai bello ha il corpo grande e lungo, e alla sua

ciascuna colonna furono trovati dalla proporzione del corpo umano, percioché veramente si proporzionano secondo

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (11 risultati)

(per lo più con nferimento al corpo o al volto o, anche,

unione e l'armonia della bellezza del corpo e di quella dell'animo, principate,

dimensioni, alla struttura, alla forma del corpo o del volto, e può essere

bella persona e sia bene proporzionato di suo corpo e di sua complessione, non però

medici, ii-47: il ben del corpo ben proporzionato / solo in tre parti

, brunetto di faccia ma proporzionato di corpo e d'aspetto malinconico. fausto da longiano

molto vaga di gesto, proporzionata di corpo. patrizi, 2-18: non sopravisse

tasso, n-ii-260: egli era di corpo proporzionatissimo, bianco e biondo sì che l'

: era ben fatto e proporzionato di corpo, asciuto e nerboruto, di giusta

di buone proporzioni 'significa che un corpo ha una convenevole (esposizione di parti

tra loro e col totale del medesimo corpo. codemo, 53: la teresa

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (2 risultati)

... che ne risulta poi un corpo del tutto proporzionatissimo e graziosissimo alla vista

armonia e se tutta la testura del suo corpo è insieme dicevole e isquisitamente proporzionata.

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (1 risultato)

per grande impedimento che li desse qualche corpo grosso di terra il quale si mescolasse

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (5 risultati)

riferisce alle dimensiom e alla forma del corpo o del volto). boccaccio,

eziamdio mora di quello crasso e materiale corpo, quale prima l'hai veduta. bembo

iii-467: sì come è bello quel corpo le cui membra tengono proporzione tra loro

eleganza si rivelasse la proporzione del suo corpo degna di quella che segna il ritmo

punto di partenza l'articolazione organica del corpo umano) e a quella gotica,

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (2 risultati)

l'esperta / man non dipinse sì bel corpo e baldo, / dando proporzion al

, le quali sono: altezza di corpo, proporzione di dedivio e velocità di moto

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (4 risultati)

di non poter star saldi, né col corpo in un luogo, né con l'

contento di dare l'anima e il corpo per la perseveranza. bonfadini,

ancora notturna, e vigliaccherie ciondolavano nel corpo stracco nelle gambe stronche e propositi di

25-126: in terra è terra il mio corpo, e saragli / tanto con li

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (2 risultati)

323: per accrescere il languore del corpo esangue di san girolamo, molto a

frattanto, a guadagnar le forze del corpo. una certa affezione però tormentavami internamente

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (1 risultato)

, error non ne seguisse, / suo corpo sia per voi a morte stretto.

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (1 risultato)

superficie non è il tutto del matematico corpo. bisogna considerarne anche le altre figure

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (1 risultato)

, imperciò che 'l cibo per saziare lo corpo si prende, ma questi sollazzi si

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (3 risultati)

più cari che gli effetti del nostro corpo, e son cagionati da quella parte la

simiglianti. savonarola, iv-350: come el corpo ha una anima e diverse potenzie così

ne divenga un tutto intiero e perfetto corpo. erizzo, 3-196: la liberalità propriamente

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (2 risultati)

, sf. qualità propria di un corpo, di una sostanza, di un elemento

sua forza per la propietade di quello corpo a cui ella si congiunge. buti,

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (1 risultato)

molti peccati che non si possono fare col corpo. leone ebreo, 207: il

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

sua forza per la proprietade di quello corpo a cui ella si congiunge. è però

congiunge. è però, se quel corpo e mal disposto e compressionato di mali

omori, la anima per gravezza del corpo perde la conoscenza delle cose.

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (1 risultato)

a proporre le civili leggi, quando il corpo sociale acquista una forma regolare, cioè

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (1 risultato)

1-273: divide [il rosmini] il corpo elettorale in tre classi: grandi proprietari

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (1 risultato)

fin che tossa e la carne e 'l corpo tutto / come cera dal foco fu

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

-luce propria: emessa da un corpo luminoso, in partic. da un

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

. fis. frequenza propria: in un corpo elastico o in un circuito oscillante,

: misura del tempo in cui un corpo in quiete subisce un evento.

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

; ma maggiormente è a pericolo del corpo chi così frodasse le dette monete.

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (1 risultato)

ma di riflesso, della vita del corpo: al quale, via via, in

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (1 risultato)

in eterno. -per simil. corpo umano. panzini, ii-286: molto

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (1 risultato)

parve vergognarsi della libertà che il suo corpo si era presa, sopraffacendola; di

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (1 risultato)

e di orbite incompiute... il corpo, svelto e rivestito di pelame morbido

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (4 risultati)

acqua. 2. stato morboso del corpo umano, dovuto alla scarsità o alla

'prosciugamento ': stato morboso del corpo, quando mancano o pare che manchino gli

prosciughi. 5. rendere il corpo asciutto, magro, scarno. alfieri

guai continui mi aveano veramente prosciugato il corpo e l'intelletto. sbarbaro, 1-188

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (3 risultati)

, smunto (una persona, il corpo); avvizzito, raggrinzito (il volto

marinetti, 2-iii-26: ne scotta il magro corpo di studente esaurito dallo studio a voce

avevano anche fisicamente abbattuto. il suo corpo appariva come prosciugato. 5.

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (1 risultato)

la religione del vero dio: ma il corpo degli altri ebrei rimase incredulo ed ostinato

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (1 risultato)

fuori con questo prosetto: 'anche il corpo al vedere ha il corredo '.

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (3 risultati)

in avanti, sulla parte destra del corpo. = voce dotta, lat

plettro suo d'avorio / ed il corpo v'empì di prosodia. 2

. d'annunzio, v-2-716: nell'esemplar corpo umano è la natività dell'infinito e

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (2 risultati)

è una prosodia e una metrica del corpo dalla fronte al piede altrettanto severa che

particolarmente dal calice emisferico. adjjxa 'corpo '. = voce dotta,

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (3 risultati)

embriol. sviluppo embriologico delle forme del corpo. lessona, suppl., 127

embriologia degli individui, aelle forme del corpo. = voce dotta, comp.

le fattezze del volto e di tutto il corpo della persona, usata da omero.

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (1 risultato)

seno dell'abbondanza e della ricchezza il corpo prospera più dello spirito. pascoli,

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (1 risultato)

. guittone, i-24-9: quanto di corpo v'à tolto, renduto à spirito

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (3 risultati)

7. buona salute, floridezza del corpo; perfetta forma fisica. - anche

, 214: deo ge dia prosperitae al corpo e a l'anima. leonardo,

. leonardo, 2-224: la prosperità del corpo non guasti quella dello ingegno. giovanni

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (1 risultato)

(una donna, una parte del suo corpo); florido, fiorente. carducci

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

di luce e d'ombra resultati da un corpo che si sposta tra i riverberi di

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

spalancate la prospettiva più appetitosa del suo corpo. -modo di apparire.

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (3 risultati)

i prospettivi vogliono... che un corpo sferico, spesso e ombroso in tre

possa esser considerato rispetto ad un altro corpo sferico, luminoso e risplendente. vasari

dottrina. galileo, 3-3-47: del medesimo corpo sferico la nostra vista ne vede la

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (2 risultati)

m'immagino che questo pianeta sia un corpo prossimamente sferico circondato aa un anel solido

, se presumerà per leggerezza del suo corpo di giacere in citta sanza la pa-

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (2 risultati)

il diavolo in sua vece / nel corpo suo ed un suo prossimano / che 'l

più proximano ad spirito divino che a corpo mortale, solo pella sua tanta commendata

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (1 risultato)

agisce automaticamente quando gli è avvicinato un corpo (per effetti elettrici o elettromagnetici).

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (3 risultati)

a spuntare il dì... un corpo è prossimo all'agghiacciamento, al bollore

che stava per aver la peggio nel corpo a corpo seguito, corsero subito gli

stava per aver la peggio nel corpo a corpo seguito, corsero subito gli altri piu

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (4 risultati)

moto effettivo e moto medio di un corpo nel sistema solare. - in partic

. prevalenza di uno deeli umori del corpo sugli altri. m. a

: preponderanza d'uno degli umori del corpo sopra un altro. = voce dotta

si versa per l'uretra da un corpo glandolare detto la prostata un liquore non

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (5 risultati)

avanti, distendere, allungare il corpo, una parte di esso.

latte pieno / m'entra nel corpo, il qual dipoi prostendendo / verso il

gli offici loro, s'addormenterebbero nel corpo, russando a bocca aperta, e

, permettendo a tutte le membra del corpo suo che si prostendano come vogliono,

membra; il protendere una parte del corpo. cini, 39: anche

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (4 risultati)

dietro tal acto da può'rimane il corpo tuto prostrato et in la vertù molto

e conduce la disgrazia o distemperanza del corpo, dolore di capo e rigore di

, ci è sangue. ci è un corpo al suol prosteso. sestini, 103:

(una persona, una parte del corpo). f. f. frugoni

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (1 risultato)

di due stigmi nella parte anteriore del corpo, presso la base del rostro.

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (1 risultato)

u marciapiede. poggiano con tutto il corpo sui talloni, stanche e deluse anche quando

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (2 risultati)

. zool. il primo segmento del corpo degli anellidi. = voce dotta,

anteriori del tronco e successivo incurvamento del corpo in avanti (e si può verificare

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (1 risultato)

non voglia tanto tirare a sé che il corpo si abbia a prostrare. 9

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (5 risultati)

1198: presso i due fiumi, come corpo morto / come travolto da una gran

dietro tal acto da può'rimane il corpo tuto prostrato et in la vertù molto

forze, a dileguarsi / quindi 'l corpo astringea. 7. abbattuto moralmente

la mia anima è prostrata, il mio corpo è sbattuto dal languore della morte.

i sensi ed altre parti segrete del corpo, prima della preghiera o prostrazione della persona

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (1 risultato)

. l'essere prostrato di forze (nel corpo e nella niente); estrema debolezza

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (2 risultati)

cui ordinata unione si compone l'intero corpo della tragedia... or le parti

bombe. un marinaio mi stende sul corpo la sua coperta bruna per proteggermi dalla

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (1 risultato)

rattrappisce e s'allunga perdutamente dietro un corpo che avanza nel sole, è come

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (3 risultati)

e a quel sospese / tutto il corpo ondeggiando in agile onda. pirandello, 8-177

asta protende e scudo, / riparo al corpo, agli aggressor spavento. monti,

farsi un po'protènso / comincia el corpo. -sostant. rigonfiamento della colonna:

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (1 risultato)

acque sotterranee delle grotte carsiche; ha corpo sottile, lungo da 20 a 30

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (2 risultati)

dominici, 4-76: mala carne, ritroso corpo, proterva sensualità ed anima giusta di

abbagliava collo splendore protervo e profondo del corpo. c. e. gadda, 9-256

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (7 risultati)

con cui si aggiu- gne artificialmente al corpo umano una qualche parte di cui egli

in avanti rispetto all'asse verticale del corpo; teso, allungato verso una direzione

(un arto, una parte del corpo). -anche: che cerca di avvicinarsi

gemma, le parti più donnesche del corpo di lei, che gli volgeva le spalle

cui si mostri l'interno sanguinoso del corpo. -letter. mal protesi nervi

preciso da tutti i punti del suo corpo un po'proteso in avanti come un arco

. proteso com'era, con tutto il corpo, in terra, il muso aguzzo

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (1 risultato)

. dopo aver fatto ricoprire il suo corpo di tutti gli arredi di penitenza protestatrice

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (2 risultati)

una parte o di un organo del corpo (un santo, anche nell'espressione

rinunziare al nome ed offizio di capo del corpo germanico, surrogò a quella dignità e

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (1 risultato)

mutua società di possidenti per garantire in corpo ogni individuo della società stessa che disgraziatamente

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (1 risultato)

questo, carmela minino era entrata nel corpo di ballo di san carlo. svevo

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (2 risultati)

servono a proteggere una superficie o un corpo dall'usura di agenti esterni, in

delle mani o di una posizione del corpo. saba, 1-144: a rinforzare

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (1 risultato)

nella chiesa paleocristiana e romanica, piccolo corpo di fabbrica addossato alla facciata o al

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (1 risultato)

, sm. biol. cavità primitiva del corpo degli animali: blastocele, celoma primario

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (1 risultato)

protocòrmo, sm. bot. corpo in forma di piccolo tubero prodotto dalla

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (3 risultati)

[di s. lorenzo] corpo glorioso / in uno avello molto spetioso;

giminto de onorio prefato fo retrovato lo corpo de santo stefano protomartire nella cità de

3-59: questo per esser ivi il corpo di san steff ano protomartire; et questo

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (3 risultati)

zione di eddington: « se nel corpo di un uomo eliminas simo

una sola massa, l'uomo (il corpo dell'uomo) sarebbe ridotto a

(plur. -i). bot. corpo talloso filiforme o lamellare che si

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (1 risultato)

venuti, lxxxviii-i-223: e1 core in corpo tutto me formicola, / leggendo el

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (1 risultato)

venne esteso a indicare qualsiasi contenuto, corpo o massa cellulare, granulosa o no,

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (2 risultati)

). zool. porzione anteriore del corpo degli animali metamerici. = voce dotta

primo 'e < jw|xa -axo$ 'corpo '. protospasmo, sm.

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (2 risultati)

prototipo dei sapienti, che aveva in corpo, a ciò fortemente lo stimolava:

regolare con essi la proporzionata grossezza del corpo dei vari caratteri e l'uniforme loro altezza

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (1 risultato)

protrae di qualche anno lo sfacelo del corpo dopo aver soffocate le speranze dell'anima.

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (3 risultati)

meno sensibile rispetto a una parte del corpo o a un organo; che costituisce

sporgenza, prominenza di una parte del corpo, in partic. del capo, di

312: dalle quali meccaniche mutazioni del corpo s'intendono come nascer possano tanto gravi

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (1 risultato)

costituire una protuberanza (una parte del corpo, un organo: naturalmente o per

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

prove d'introdurre il francese in un corpo letterario nel centro della sassonia. sbarbaro,

): faustina fece prove bellissime del corpo suo, essendo ogni sera più stracca che

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

gregorio ix, di glorificarlo e cannonezzare il corpo suo in terra e impose e ordinò

detto papa di canonizzare lo suo santissimo corpo. boccaccio, dee., 2-1

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

non mai avviene, che in un corpo ben dritto abiti anima che non sia

. che senza la flagranza e senza il corpo del delitto si procedesse in tali casi

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

di cavalleria, battaglia fatta da corno a corpo per prova della verità. ecco però

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (2 risultati)

veleno nelle trecce, senza segno nel corpo d'essersi ammazata. l. salviati,

senza crollarsi punto o dimenarsi apparisce un corpo istesso d'una medesima persona.

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (3 risultati)

quello con cui voli abitualmente il tuo corpo si stupisce di piccole differenze: il

ho provato, imperò che mantiene el corpo mondo da le superfluità. r.

temporale ch'egli aveva, e nel corpo suo diè un'infirmità che continuamente menava

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (4 risultati)

provata a distruggere e a consumare del corpo aell'uomo e della femmina tutt'i

indifferentemente a far parte della sostanza del corpo nostro; ma che questa grazia si fa

punto che abbisogna per adattarsi perfettamente al corpo. -compiuta (un'esperienza).

e bevete; questo è il mio corpo e sangue, tanto l'aveano per provato

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (1 risultato)

applicossi a nuove leve per formare robusto corpo di soldatesca che, rendendolo riguardevole, eccitasse

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (2 risultati)

direbbe volontaria ancor la caduta di un corpo grave, provenendo da un principio intrinseco

da un principio intrinseco che è nel corpo stesso. goldoni, x-717: rosmira,

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (2 risultati)

provetta, reggitor del plaustro / che il corpo trasportar del figlio ucciso / ti dèe

, 1-263: presiede ordinariamente a questo corpo la badessa, che suol esser dama

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (1 risultato)

: incedono [le oche] col bel corpo piumato e ondeggiante, simili a dame

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (1 risultato)

dal sole. -scherz. parte del corpo. c. e. gadda,

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (1 risultato)

attive dell'uomo, sieno meccaniche o di corpo, sieno morali o di cuore,

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (3 risultati)

* 70, oltre a costituire questo corpo statale affatto nuovo..., si

. vico, 4-i-948: il maggior corpo del diritto romano... si

e non da soldati di professione (un corpo militare con carattere di guardia nazionale)

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (1 risultato)

sentivo fare qualche proposta che riguardava il corpo: fotografie per copertine, provini per

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (3 risultati)

. che suscita il desiderio maschile (il corpo, un atteggiamento, le movenze femminili

o sottolinea con evidenza le forme del corpo femminile (un abito).

rompere il busto allacciato per ridonare al corpo i provocanti contorni d'un giorno,

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (1 risultato)

ha forza di menare il cibo per lo corpo né di provocar l'orina. bandello

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (1 risultato)

-che suscita il desiderio maschile (il corpo, un atteggiamento, un'immagine femminile

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (1 risultato)

che suscita il desiderio dell'uomo (il corpo, un atteggiamento femminile).

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (1 risultato)

orso e l'anima divisa / dal corpo suo per astio e per inveggia, /

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (1 risultato)

in ogni nostro bisogno nell'anima e nel corpo. storia ai tobia e tobiolo,

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (2 risultati)

avea proveduto, che la caduta del corpo del prenze da alcuno né fu né

i provvedimenti e gli esercizi di che il corpo si mantiene sano e robusto.

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (3 risultati)

. altri fosse manchevole o debole del corpo e. per ricevere la forza e la

credere che fia anzi crudele micidiale del-suo corpo che prowedi- tore della sua salute?

.: addetto agli approvvigionamenti di un corpo militare o di una città (o

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (1 risultato)

un esercito di terra o di un corpo di spedizione per provvedere alle necessità logistiche

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (2 risultati)

ingiunse con parole solenni di portargli il corpo del reato, pena la bocciatura agli

perfetto medico cerca sollecitamente la natura del corpo dell'uomo acciò che si conservi in

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (1 risultato)

vigilie né fatiche, / forza di corpo o atto provveduto, / campar non

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (2 risultati)

.. partorì due figliuoli ad un corpo, che furono neleo e pelias:

gioie; e dentro vi sta questo corpo sancto [di s. tommaso].

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (1 risultato)

fervore della mente e colla nudità del corpo, nientemeno non possono essere liberati

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (1 risultato)

circa trecento prorigionati per la guardia del corpo [di ciro], che si chiamano

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (1 risultato)

rifornimenti e dei materiali necessari a un corpo militare per compiere un'azione bellica (

vol. XIV Pag.818 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (1 risultato)

alli quali è commessa la custodia del corpo del principe, quali sono i serventi

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (1 risultato)

misura che all'uomo è il suo corpo provvisorio. caproni, 5-30: orsù

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (1 risultato)

, incunearsi in voi della composizione, corpo del cristo che, anch'esso,

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (1 risultato)

famiglia tutta, / qual alma il corpo, a la prudente moglie. goldoni,

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (1 risultato)

lui... dovè ritornare in corpo terreno e gli toccò di cappar la sorte

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (1 risultato)

soli, prudentemente non ha posto nel corpo canonico le altre scritture di questo genere

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (1 risultato)

accompagnati dall'integrità e dalla sanità del corpo e delle forze. brusoni, 137

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (1 risultato)

un molesto prurito in qualche parte del corpo. -anche con uso impers.

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (1 risultato)

della pelle o di qualche parte del corpo; prurito. sercambi, 2-ii-111:

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (2 risultati)

brusco... ristagnano il corpo e i tormini. soderini, iii-592:

si conosce: se di colore e di corpo rado in alcun modo asciutta è,

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (1 risultato)

conosce: se di colore e di corpo rado in alcun modo asciutta è, e

vol. XIV Pag.834 - Da PRURIGINOSO a PRURITANTE (1 risultato)

una causa interna o esterna al corpo umano); che si manifesta

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (1 risultato)

uir eccessiva puntura, di poi tutto il corpo istupidisce, al quale stupore succede un

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (2 risultati)

comparata, connessione dell'ippocampo con il corpo calloso nel telencefalo dei mammiferi, che

interno della mascella diviso in due denti, corpo corto, addomine rigonfiato. =

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (3 risultati)

hanno presso a poco la lunghezza del corpo eguale a quella della testa, le antenne

, colorazione vivace della parte superiore del corpo; comprende una ventina di specie arboricole

colubriformi ('psammophes ') con corpo snello, testa più o meno nettamente

vol. XIV Pag.840 - Da PSEUDOARTISTA a PSEUDOCIFELLA (3 risultati)

carnosa che forma la regione superiore del corpo e riunisce sotto una sola massa cefalotoracica

degli organi che, collocati lateralmente sul corpo dei pauropodi, conferiscono loro la sensibilità

). anat. la cavità del corpo dei metazoi a simmetria bilaterale, quando

vol. XIV Pag.841 - Da PSEUDOCILINDRICO a PSEUDOCULTURA (1 risultato)

candida che le ricopre tutto il corpo. = voce dotta, lat

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (4 risultati)

punto luminoso è percepito come sovrapposto al corpo opaco). lessona, 1210

asse ottico dell'occhio che guarda il corpo opaco, per modo che sembra, per

, per quest'occhio, che il corpo opaco sia forato da un buco attraverso al

il dittamo, caccia le saette del corpo... prossimo a questo è il

vol. XIV Pag.843 - Da PSEUDOENCEFALIDE a PSEUDOGLOBULINA (1 risultato)

che le sono contigue alla superficie del corpo solare, dov'esse si generano e si

vol. XIV Pag.845 - Da PSEUDOLICORINA a PSEUDOMONADACEE (1 risultato)

collocata nella porzione anteriore ventrale del corpo. = voce dotta, lat

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (2 risultati)

saggio verso i serpenti per la forma del corpo, e per lo scomparire delle

, tipo del genere, ha corpo serpentiforme, lungo, cilindrico, al

vol. XIV Pag.848 - Da PSEUDOPODIO a PSEUDOREGOLARE (1 risultato)

scavalca un monte, assorbe e digerisce un corpo estraneo. infine, perde il suo

vol. XIV Pag.849 - Da PSEUDORELIGIONE a PSEUDOSCOPICO (2 risultati)

specie d'ipertrofia ossia falsa organizzazione del corpo. = voce dotta, comp

forma di magma e di fiocchi il corpo pseudosciolto. = voce dotta, comp

vol. XIV Pag.850 - Da PSEUDOSCOPIO a PSEUDOSTORICO (8 risultati)

: ma invece la parte posteriore del corpo, piatta e costituita di undici anelli,

ascomiceti dell'ordine pseudoferiali, il cui corpo fruttifero è detto pseudotecio, e la maggior

pseudosolubili dai solubili sono: i° il corpo pseudosolubile, quando s'incorpora nell'acqua

per effetto di idratazione. 30 ii corpo pseudosolubile, quando si separa repentinamente dal

calorico sensibile. 40 l'incorporarsi del corpo pseudosolubile col liquido non apporta né dilatazione

in forma di magma o di fiocchi il corpo pseudo- sciolto. le sostanze gommose,

pseudosoluzione ': lo incorporarsi di un corpo solido in un liquido in modo permanente,

': modo d'incorporarsi di un corpo solido in un liquido in modo permanente,

vol. XIV Pag.851 - Da PSEUDOSTORIOGRAFIA a PSEUDOVALORE (1 risultato)

pseudoferiacee, stroma vegetativo che costituisce il corpo fruttifero, nel quale si compiono i

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (1 risultato)

dal nome d'un defunto, il cui corpo non erasi rinvenuto, alla fine di

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (3 risultati)

sereno allucinato e faticoso che tormenta il corpo del malato, del convalescente, dello

cadde una goccia di olio ardente sul corpo di eros che si svegliò irato e scomparve

comuni nel mezzodì dell'europa; hanno corpo villoso, ali cariche di poche scaglie

vol. XIV Pag.855 - Da PSICHESTESICO a PSICHIDI (2 risultati)

spesso giustificato da sensazioni anormali riferite al corpo ed alla psiche ». =

gravate a causa della generale posizione del corpo, cominciavano a sentire caldo e ad

vol. XIV Pag.856 - Da PSICHISMO a PSICODINAMICA (1 risultato)

delle mani ma a tutti i dettagli del corpo. = voce dotta, comp.

vol. XIV Pag.857 - Da PSICODINAMICO a PSICOGENESI (4 risultati)

stampa [30-x-1987], ai: 'corpo, parole, esperienze 'è il

l'individuo nella paradossale situazione di « essere corpo » ma di « non avere il

» ma di « non avere il corpo », situazione questa vissuta in maniera

anima e i rapporti di dipendenza del corpo dell'anima. g. c. ferrari

vol. XIV Pag.858 - Da PSICOGENETICO a PSICOLOGIA (2 risultati)

sf. registrazione grafica delle reazioni del corpo ai processi psichici; psicogramma.

anima, in vece di separarsi dal corpo e potersene passare ai campi elisi,

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (1 risultato)

innanzi ad un oggetto bello, il corpo involontariamente si china sul davanti, gli

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (3 risultati)

soltanto di mettere in moto questo quel corpo conservandogli ad ogni costo il suo valore

che parallela alla ricerca dei guasti del corpo e nei suoi disordini funzionali, fosse

di una persona esaminando parti del suo corpo (come, per esempio, i capelli

vol. XIV Pag.863 - Da PSICOPATOLOGICAMENTE a PSICOSI (1 risultato)

stampa [30-x-1987], 21: 'corpo, parole, esperienze 'è il

vol. XIV Pag.864 - Da PSICOSICO a PSICOTECNICO (1 risultato)

: 'medicina psicosomatica '. 'corpo, parole, esperienze 'è il

vol. XIV Pag.866 - Da PSICROSCOPIO a PSILOFITOPSIDE (7 risultati)

varie forme (ad anfora con il corpo diviso internamente da un'intercapedine, a

sf. milit. nell'esercito greco, corpo di fanteria leggera composto da 256 soldati

, 1-iii-284: 'psilagia ': un corpo di milizia leggera greca, fatto di

ecatondarchie o compagnie raccozzate insieme. questo corpo era, secono eliano, di dugento

, da psillo re... nel corpo di costoro fu pestifero veleno a'serpenti

e delle fauci e parimente per lubrificare il corpo. erbolario volgare, 1-22: alcuni

olio overo con siroppo violato, purga il corpo. vallisneri, iii-543: le gelatine

vol. XIV Pag.867 - Da PSILOGASTRO a PSOA (1 risultato)

medicamento per far cader i peli dal corpo. 2. bot. disus

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (6 risultati)

dal loro corpo lineare. le più osservabili fra le sue

allungato e fusiforme, il quale dal corpo e dalle apofisi trasverse delle quattro prime

, sottile, schiacciato, il quale dal corpo dell'ultima vertebra dorsale va ad attaccarsi

quattro prime vertebre lombari, al loro corpo, a quello della ultima dorsale e ai

alla parte esterna del margine posteriore del corpo del pube. -nei bovini e

le antenne sono sottili e setacee; il corpo gibboso, ovato e breve, le

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (3 risultati)

papule rosse (su qualsiasi regione del corpo, ma più generalmente lungo la superficie

della pelle, limitata ad una parte del corpo più o meno estesa, che si

sottili, regolarmente e simmetricamente sinuosi; corpo largo, ovolare, ottuso alle due

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (2 risultati)

ai pesci di modificare la posizione del corpo nell'acqua: ittiopterigio. 4

anonimo [agricola], 292: il corpo degli berilli è sottoposto a li medesimi

vol. XIV Pag.871 - Da PTERIGOMA a PTERODATTILO (4 risultati)

sm. zool. ciascuna delle aree del corpo degli uccelli provviste di penne.

studia la distribuzione delle penne sul corpo degli uccelli. piccola

. omit. disposizione degli pterili sul corpo degli uccelli. piccola enciclopedia hoepli,

da un settore della parte anteriore del corpo o collare; si riproducono per gemmazione

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (10 risultati)

il loro singolare aspetto: hanno il corpo molto compresso, di forma quasi discoidale

di latreille: sono caratterizzati da un corpo stretto ed allungato e da ale discostissime dal

stretto ed allungato e da ale discostissime dal corpo, strette e divise in tante parti

della famiglia dei catafratti, distinti per corpo allungato, testa compressa, sfigurata per

, che per l'esterna forma del corpo e per la qualità del pelo somiglia il

si distinguono per la pelle del loro corpo lateralmente prolungata, formante una membrana con

animale quadrupede che ha la pelle del corpo lateralmente allunata sin verso l'estremità delle

così da cuvier denominati, che hanno corpo libero, natante, testa distinta e

denominati perché hanno alla parte anteriore del corpo un organo di nuoto a guisa di due

membratura alare connessa con il fianco del corpo e con il corrispondente arto posteriore, assai

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (5 risultati)

famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, con corpo trasparente, allungato e, negli adulti

più allungata e provvisti ai lati del corpo di espansioni cutanee ricoperte di piccole sauame

ianìiglia 4 ptychopleurae 'scorre ai lati del corpo una piega riyestita di piccole squame,

nome dalla rughe che presenta il loro corpo. lessona, 1214: 4 pticozoi

una duplicatura membranosa a ciascun lato del corpo, la quale, foggiata a lobi,

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (4 risultati)

, di statura minuta, con corpo tondeggiante e conves so,

sono di costumi distruttori. il corpo è ovale, generalmente breve e ottuso ad

coleotteri della famiglia degli ptìnidi. il corpo di questi insetti è consistente, ovale

: tu, cheto cheto, accommoda il corpo di questo meschino in questa pubblica qui

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (2 risultati)

si comunichi. -con riferimento al corpo, per le sue tendenze viziose.

mal volentieri mangiava, lamentandosi del suo corpo e chiamandolo pubblicano e dicendo: «

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (1 risultato)

le anime sancte, quando uscivano del corpo, in quel poncto vedono la faccia

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (1 risultato)

per prezzo come temine publicavano il proprio corpo. 14. intr. (

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

sulla pubblica strada, senza muovere il corpo / s'è levato i calzoni.

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (2 risultati)

la puzza della immondizia! e il corpo, che debbe essere mortificato col digiuno

e adomato, e con lavamenti di corpo e disordinati cibi e con giacere non come

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

5. chi dirige l'attività di un corpo politico o amministrativo o ha la responsabilità

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (5 risultati)

, fondendosi con l'ileo e il corpo dell'ischio per costituire l'acetabolo dell'

membro duro, che la fanciulla aveva in corpo. 0. rucellai, 2-86:

immersioni nell'acqua tiepida di tutto il corpo o della metà inferiore. r. cocchi

cute. dentro egli è fatto come il corpo cavernoso del pene, diviso da un

moravia, xii-106: sentivo il suo corpo tendersi contro il mio, in arco

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (1 risultato)

la pubertà ch'è una revisione del corpo e (fello spirito, una seconda nascita

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (2 risultati)

in su di una parte qualunque d'un corpo organizzato. 3. per

. pel- viotomia consistente nella sezione del corpo del pube, allo scopo di dilatare

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (1 risultato)

'che ti stregano fanima e il corpo. = voce di area tosco-occidentale

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (1 risultato)

sua anima è divina quanto il suo corpo è bruto. non è coperto se non

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (5 risultati)

e come tante ferite aperte furiosamente nel corpo di una città rimangano lì aperte e

proprio coloro che ritengono tutto quanto il corpo umano sacro e degno siano quelli che ne

i segni della lussuria i reggimenti del corpo e l'abito del vestimento. e così

volgar., 1-1-62: perché nel corpo altrui si può fare quello che appartiene

; qualunque tal cosa sia fatta nel corpo, e se non guasta la pudicizia

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (8 risultati)

la donna] la 'ngiuria del suo corpo e la vendetta fatta della sforzata pudicizia.

quasi contaminate tutte le membra del suo corpo..., egli trovò una

muliebre bisogna che abbia per fondamento il corpo di fibra debolissima e di pochi e

pudicizia nasconde fra le due colonne del corpo e che il tosone della lussuria decora

col rifiuto di mostrare nudo il proprio corpo o parte di esso) e il

piacevole sovra modo, ma poco del corpo pudica, perciò che, prima che

pasce l'anima pudica, / il corpo sente gran dolcezza e gioia. erizzo,

che quello sì leggiadro e sì pudico corpo sosteneste. carducci, hl-7-438: cadevano ai

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (2 risultati)

simili e pari d'uno affetto nel corpo e nell'animo veggano la bellezza d'uno

animo veggano la bellezza d'uno medesimo corpo, e l'uno di loro si muova

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (2 risultati)

mostrare nudo in ogni modo il proprio corpo o parte di esso e la volontà di

il trovarne, e ti mettono in corpo, se mai il caso ti favorisce

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (2 risultati)

esile, delicato (una parte del corpo di un adulto). moretti,

, alla meglio, all'infermeria del corpo, lì su. moravia, i-253:

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (2 risultati)

puerperale per costruir la nazione esaurì il corpo sociale. -flusso puerperale: lochiamone.

fa, certe parti notevoli del loro corpo. = adattamento del fr. pouf

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (2 risultati)

per corpo snello, ali relativamente corte, coda fatta

per uno, in quella parte del corpo ove l'awersario chiedesse. g. b

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (2 risultati)

el ge manjaria lo cor dentro lo corpo. -dibattito acceso, esasperato.

la umanità ke sudò per tutto el corpo goccio di sangue. 10

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (1 risultato)

discordante. busenello, 91: il corpo ha il frale e l'anima il divino

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (2 risultati)

appuntita; è usata nella lotta a corpo a corpo o per infliggere per lo

è usata nella lotta a corpo a corpo o per infliggere per lo più proditoriamente

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (1 risultato)

. guittone, xlvtii- 193: corpo ami; languendo, lì sanarlo pugni.

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (3 risultati)

dolce terra mia patria, ridurre il mio corpo, l'unica mia proprietà, a

dietro, bisogna spingere un poco il corpo innanzi, e questo si fa nel

poi di terra s ^ invia il corpo addosso al bracco manco, ciò è vicino

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (2 risultati)

), attende assiduamente alli essercizi del corpo,... sopra tutto al

: sono in impegno; e., corpo di bacco! darei delle pugna in

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (1 risultato)

piccolissimo, di colore bruno, con il corpo compresso, fornito di apparato boccale atto

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (2 risultati)

differisce dalle pulci propriamente dette perché ha corpo non compresso, munito di antenne e di

glianza delle pulci propriamente dette, hanno corpo compresso e le zampe posteriori atte al salto

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (2 risultati)

ella è così polcella come ella fu nel corpo di sua madre. n. franco

si è di quelli che sono interi di corpo e hanno guardato il loro pulcellàggio.

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (2 risultati)

: ciascuno... avesse aùto il corpo de admiranda pulcritudine, per dio aut

5-14-3: così dopo più onori il corpo polcro / fu posto in un marmoreo e

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (1 risultato)

quale nella superficie del mezzo del suo corpo avea un forame largo in modo che

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (2 risultati)

diligenza le minutissime parti di tutto il corpo de la scultura. -filare (

benissimo. 2. liberare il corpo o una parte di esso dal sudiciume

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (1 risultato)

, che assomiglia coloro che ornano il corpo di fuori e non la coscienza dentro

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (4 risultati)

la parte illuminata ed il resto del corpo tenebroso, esser non una parte di

siena, 152: radono frequentemente il corpo, amando molto la pulitezza. in occasione

era utile alla salute e pulitezza del corpo. pecchio, conc., ii-590:

le persone ed una maggiore pulitezza nel corpo e nelle case, la salute mantenevasi

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (2 risultati)

accresce anco la grazia la forma del corpo, la presenza virile, gli atti e

così ben fatto e con ogni parte del corpo così ben proporzionata e corrispondente al tutto

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (5 risultati)

, se non per vetro puro; e corpo non pulito luce ricevuta male rappresenta.

: per esser ella [la luna] corpo spesso e pulito, ritorce e rende

quasi uno specchio, per non esser ella corpo diafano e trasparente. r. borghmi

pulci, 1-67: femo a scoppia corpo per un tratto, / e scuffian

deterso, nettato (una parte del corpo, un oggetto). novellino,

vol. XIV Pag.926 - Da PULITO a PULITO (2 risultati)

persona, il volto, una parte del corpo; anche, secondo la concezione cavalleresca

sesto impedimento sono i troppi agi del corpo. e nudrillo [il bambino]

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (1 risultato)

al fatto che la reputazione di un corpo militare, di un'associazione, di

vol. XIV Pag.929 - Da PULIZIA a PULIZIARE (5 risultati)

sudiciume e da escrezioni una parte del corpo (e ha valore scherz.)

personale (o di una parte del corpo) o, anche, di tutto

intorno ai cibi ed alla esterna pulizia del corpo, si pratica la norma d'avvicendare

volta...: della pulizia del corpo che, appunto perché era difficile.

potesse, si procurasse la pulizia del corpo e dell'anima prima di entrare nel ruolo

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (2 risultati)

violenta. il coro, con un corpo solo e tante teste, come un

, disarticolate per intero le gambe del corpo [della salamandra], la riproduzione

vol. XIV Pag.931 - Da PULLULARE a PULLULARE (3 risultati)

volgare inquietudine fisica, pullulante nel mio corpo, nei miei visceri, anzi pulsante e

alla pullulante rivoluzione prese nelle mani il corpo santissimo di cristo sacramentato. stampa periodica

/ e feci un nobil fior dal corpo morto / pullular in virtù de la mia

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (5 risultati)

suo moto sostiene in vita tutt'il corpo umano, ed è cagion del moto continuo

e di tutte l'arterie pulsanti nel corpo. a. cocchi, 4-1-12:

un turbamento emotivo (una parte del corpo percorsa da vene; le vene stesse

volgare inquietudine fisica, pullulante nel mio corpo, nei miei visceri, anzi pulsante e

di organi circolatori, di parti del corpo percorse da vene o arterie o del

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (5 risultati)

19: ivi delectandoti volere la vita e corpo conservare e farlo transire e disolvere da

epso li impedimenti che sono in epso corpo e maxime ne le ritmose e pulsatile vene

molto dopo si separa l'anima dal corpo. -con riferimento a un tumore.

a pelle tesa, quella in cui il corpo vibrante dello strumento è una pelle tesa

2a di metallo, quella'in cui il corpo vibrante dello strumento è di metallo,

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (6 risultati)

li spiriti del cuore in tutto il corpo umano, la quale armonia conoscano i

deriva dalli spirti del cuore in tutto il corpo umano, la quale da'medici è

gherardi, cxiv-20-348: ta- stommi a corpo riposato il polso della man destra, ed

fuon che dopo qualche moto accelerato del corpo. r. cocchi, 1-107: la

funzione. barilli, 5-3: nel corpo della nostra nave... il vapore

pulsazione a carico di una parte del corpo, in partic. del capo.

vol. XIV Pag.938 - Da PULSIMETRO a PULVINATO (2 risultati)

considerazione la dimensione pulsionale e fantomatica del corpo, cercando di cogliere il significato simbolico

azione di una forza applicata a un corpo che ne modifica lo stato di quiete

vol. XIV Pag.940 - Da PULZELLO a PUNCTO (1 risultato)

-per indicare il tonfo di un corpo che si abbatte a terra.

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (5 risultati)

. lat. medie. parte del corpo dolorante. -al figur.: punto scabroso

difesa della pianta: ella è un corpo robusto, acuto e pungente, che

di penetrarvi (un tessuto ruvido, un corpo villoso, una barba ispida, ecc

di tirar fuori per la bocca il corpo fermato nelle fauci,... è

tentarlo in ogni maniera, ogniqualvolta il corpo fermato nelle fauci sia per la sua

vol. XIV Pag.942 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (5 risultati)

serpenti, / e le appoggiano al mio corpo, / e in una pazza scorribanda

sensazione dolorifica in una parte determinata del corpo). morgagni, 140: importa

risplende con una luminosità puntiforme (un corpo celeste). govoni, 785:

incontro, / bel viso nudo e corpo che non vedrò mai più. arbasino,

la continuazione perpetua nell'istessa situazione di corpo, non gli lasciava affatto distinguere il sonno

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (3 risultati)

amore] mi furasse / subitamente core e corpo e vita, / ch'eo

che contiene (l'ortica, un corpo villoso, un tessuto ruvido, un

attimo si sentiva pungere in tutto il corpo. -ferire con un'arma bianca

vol. XIV Pag.945 - Da PUNGERE a PUNGERE (5 risultati)

, / in patria l'alma mia dal corpo sgiun ^ o. chiari, 20

altissimi, l'orizzonte. -incidere il corpo per tatuarlo. viaggi di nicolò de'

pugnersi con uno stilo di ferro el corpo, e fannolo di vari colori per modo

fabro sude / il negro umor che 'l corpo gli distilla, / manda fuor sagittando

freddo aere montano / punge il tuo corpo stanco; / tremi, e ti stringi

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (1 risultato)

pafia, 3-35: a volere che un corpo divenga caldo fa di mestiere che gl'

vol. XIV Pag.947 - Da PUNGERE a PUNGERE (1 risultato)

tutto il copria, né dell'amato corpo / svelto si tosto ei si saria,

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (3 risultati)

che il crostaceo infilasse i pungiglioni nel corpo del pescegatto, gli gettò [gino]

mordicazione, pungnimento, corrossione per tutto il corpo. libro della cura delle malattie,

è cagione di lesione e pungiménto nel corpo umano perché, cominciando a declinare,

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (2 risultati)

stomaco. questo vede al dolor del corpo pongitivo. dalla croce, i-38:

: il sapore pungitivo opera similmente nel corpo umano il medesimo, ma con un modo

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (2 risultati)

1-73: di molta ira e di picciolo corpo sono l'api, ma lo loro

vesti e l'infelice / il molle corpo a ricoprir dannato. leopardi, 805

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (1 risultato)

densi vapori frapposti tra noi e 'l corpo de la stella. dolce, 1-22:

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (1 risultato)

gli aveva inferta, e tutto il corpo ai lui le ripeteva quelle terribili e

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (1 risultato)

punizione. iacopone, 80-71: lo corpo s'ha redutto a suo servito, /

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (2 risultati)

mezo della croma; è formata di corpo pieno e con la punta della virgula bistorta

anche, ma rade volte, col corpo vacuo, con la punta della virgula bistorta

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

un organo o di una parte del corpo umano (dito, lingua, dente,

vol. XIV Pag.960 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

punte, / caccierà fuor di questo corpo palma. gabiani, 13: queste

, ii-14- 167: quando il corpo langue, panima sente le stretture e le

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (3 risultati)

27. elettr. estremità acuminata di un corpo elettrizzato. -potere o potenza delle punte

avviene in brevissimo tempo soprattutto se il corpo elettrizzato possiede una punta; l'esperienza

dimostra che l'elettricità compartita a un corpo trascorre celermente verso le punte, spandendosi

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (1 risultato)

pavimento, assicurata al capo opposto al corpo dello strumento con un innesto a vite

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (1 risultato)

appuntita) o una parte del proprio corpo (in partic. un arto)

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (3 risultati)

. nella lotta o in un combattimento a corpo a corpo, spingere e premere l'

o in un combattimento a corpo a corpo, spingere e premere l'avversario nel tentativo

unto un oggetto o una parte del corpo (per lo più un dito) allo

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (2 risultati)

uno stile si tirerà una puntata in un corpo spezialmente sferico nel tempo che egli gira

loro delle puntate. -brusco movimento del corpo, orientato verso una direzione.

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (1 risultato)

mi trovava indisposto dell'animo e del corpo, sì che non poteva usar molta diligenza

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (1 risultato)

92: 'puntazzo puntazzo ': corpo ovale; capo col profilo superiore molto obliquo

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (1 risultato)

; e intorno da per tutto il corpo / scrivon con punteggiati bei colori,

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (3 risultati)

5. chiazzato, butterato (il corpo, l'epidermide). s

come bottoncini variati di colore, il corpo è ruvido e macchiato come la schiena

aor ai piei, una valigia di corpo, un pantano dinanzi e un profondo

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (2 risultati)

con esser sì forte e di sì gran corpo quell'albero e con tenersi a tante

soli dieci mesi, aver tanta vita in corpo! 3. sprangare porte o

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (3 risultati)

puntellare e dargli maggiore e più solido corpo. baretti, 2-60: io non volli

non possa succedere per il sopraggiunto peso del corpo puntellato. serao, i-1007: tutte

(una persona, una parte del corpo). faldella, 13-101: santo

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (1 risultato)

braccia, ella rovesciava indietro il corpo flessuoso. bonsanti, 4-278: facendosi

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (1 risultato)

di luce: in astron., corpo luminoso di dimensioni piccole rispetto alla minima

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (1 risultato)

buon guadagno: / pinzo hanno il corpo ed il viso vermiglio. -esporre a

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (1 risultato)

. vigoroso, sodo (una parte del corpo). buzzati, 5-51: olga

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (1 risultato)

mi buttai giù notai come il mio corpo nella massima parte fosse coperto da una

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (1 risultato)

piccola puntura (la pelle, il corpo). - anche: segnato da piccole

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

questo punto e linee e superfice e corpo e d'altri modi e misure che

veder si comprenda, o vero è un corpo indivisibile, in cui non si sceme

altezza. sarpi, vii-6: il corpo è terminar da superficie, questa da linee

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (7 risultati)

meccanica]: 'punto di un corpo ': quello in cui si immagina

quando si tratta del moto di un corpo, astraendo dalle sue dimensioni.

: persuaso il nuotatore che il suo corpo non può affondare nell'acqua per la specifica

il sicuro punto d'appoggio del suo corpo nell'acqua è il centro della stessa

'italiana. -punto fisico: corpo inesteso considerato come sede di una massa

sono per me gli elementi di un corpo che possono considerarsi tutti eguali fra loro »

, né il compasso formerà mai un corpo circolare senza quel punto nel meggio..

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

quella pietra era un punto ben preciso del corpo dell'italia, era un punto trigonometrico

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

classi si ripartirono: punto a capo del corpo della lettera, punto a mezzo e

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

la posizione o la misura di un corpo o di un valore rappresentato grafica- mente

essere il sole, s'intenda un corpo per la sua grandezza ai tanta capacità e

capacità e tenuta che si chiuderebbe in corpo tutto il globo della terra cento e

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

-punto di impatto: quello dove un corpo mobile (in partic. un veicolo

seguo, vedo nell'azzurro vitreo il suo corpo bruno scivolare, roteare, si appiglia

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

ch'io sarò guarita dell'anima e del corpo. buonarroti 11 giovane, 10-904:

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (1 risultato)

. ora veggiamo passare per qua il corpo di conte che prenderà i quartieri d'

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (1 risultato)

una regione, dei membri di un corpo armato, di una congregazione religiosa,

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (1 risultato)

erano tanti mai anni di coipo a corpo col pareggio mensile, e doveva prevedere

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (1 risultato)

calpestate da piede europeo diedero forma al mio corpo, ed altro clima, cui il

vol. XV Pag.10 - Da QUADRANTE a QUADRANTE (2 risultati)

suo circuisce [la terra] il lucido corpo del sole in trecento sessantacinque giorni ed

entrare nel foro quadro che è nel corpo del cane, e questo vi è rattenuto

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (2 risultati)

nell'unghia ampliare / e membri al corpo bene in sé quadranti. agostino giustiniani,

altra pastura che intellettuale, come al corpo non altra che corporale. b.

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (5 risultati)

bianco di larghezza uguale alla metà del corpo della composizione. carena, 1-85:

il quadratino è la meta della riga del corpo, e perciò nel corpo 12 rappresenta

riga del corpo, e perciò nel corpo 12 rappresenta punti 6; nel corpo 8

nel corpo 12 rappresenta punti 6; nel corpo 8 punti 4... il

geometrico. leonardo, 2-388: corpo di 6 base quadrate equilatere. p.

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (4 risultati)

... bella figura! il nostro corpo di spedizione, che nei propositi del

trentatré anni. la forma del suo corpo è quadrata. g. michiel e l

, attende assiduamente alli esser- cizi del corpo,... sopra tutto al giocar

la più rispettosa ripugnanza: imaginate un corpo diciottenne, ma che in città sdegnerebbe una

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (1 risultato)

mezzo. 2. oggetto, corpo, figura o superficie che ha forma

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (1 risultato)

luogo alla stessa resistenza di un altro corpo che si muova nello stesso mezzo alla

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (5 risultati)

, tre, quattro righe nella forza di corpo del carattere stesso e che servono a

cui spessore è uguale a quello del corpo tipografico usato. arneudo [s.

equivale, per spessore, in ogni corpo di carattere, ai punti che rappresentano

1-125: alla robusta disposizione d'un corpo svelto ed elegante, alla quadratura delle

, disposte a riconoscerne le qualità del corpo o della faccia, del modo di camminare

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (1 risultato)

, la salute e l'attitudine del corpo, se l'opere sien manuali, o

vol. XV Pag.18 - Da QUADRATURISMO a QUADRELLO (2 risultati)

espressione. -proporzione fra le membra del corpo umano ritratto (e traduce il lat

definivano in tale modo le proporzioni del corpo nel canone di policleto, e per

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (2 risultati)

, 15: te portai in lo meu corpo / et or te vego quasi mortu

poesia biblica del volto semivelato e del corpo quasi nudo. moravia, ix-19: aveva

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (1 risultato)

33-67: arroge a tanto mal ch'a corpo vóto / et essi e i lor

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (2 risultati)

gual concussione o quassazione di tutto il corpo, nella quale il paziente non può

farmaceutica che consiste nella riduzione di un corpo solido in piccoli frammenti. lessona

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (1 risultato)

vinitade. malpighi, 1-205: nel nostro corpo... si ritrovano molti umori

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (1 risultato)

dove, immaginatosi la corruzzione di quel corpo stato morto tre dì, fece le

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (4 risultati)

sostant. musso, ii-442: il corpo morto non sente questa privazione della sua

, dico mentre è congiunta a questo corpo ancora vivo, ché in fatti bene spesso

. quattaménte, aw. con il corpo appiattito a terra.

76: cominciò ad avvertire in tutto il corpo quella pesantezza che a casa nel suo

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (1 risultato)

in quaranta sei giorni appunto, il corpo nostro era formato: e ce lo

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (1 risultato)

partimento del gange, il cui gran corpo sappiamo che, dove ha larghezza di venti

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (1 risultato)

òssa), sf. plur. il corpo umano nel suo complesso (e ha

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

guisa che, se da lungi un corpo esangue / scorgi d'un uom, che

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

trentadue. -quel d'adamo-, il corpo umano, con le sue esigenze e

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (3 risultati)

de maschi generativo el quale è forte dii corpo e biem robusto. sanuao, 3-20

sia a l'arma ni al corpo. matazone da caligano, xxxv-i-749: zo

, 1225: 'quercetina ': corpo cristallizzabile, inodoro, insipido, solubile

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (4 risultati)

stando a testa in giù, con il corpo pen>endicolare e con le mani appoggiate al

primo, / quant'è piu indebolito il corpo offeso. / querce percossa, ripercossa

a testa in giù, con il corpo perpendicolare e con le mani appoggiate al

: stare a testa in giù con il corpo perpendicolare e con le mani appoggiate al

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (1 risultato)

della quale sia il capo, il corpo sia il fusto e i rami le gambe

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (1 risultato)

.. d'elegger l'abate dal corpo di ciascuna famiglia; non doversi dar

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (1 risultato)

è di colori vivaci; il davanti del corpo è di un bel tessuto di nero

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (1 risultato)

, cioè che gli angioli non sono corpo né cosa corporale, e però eglino non

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (1 risultato)

, siccome sangue, per tutto il corpo della quistione è sparto. fra giordano

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (1 risultato)

del mandare uno esercito o almeno un grosso corpo di genti inglesi nel continente. papi

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (1 risultato)

quistione, cioè che la terra come corpo gravissimo occupi il centro dell'universo.

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (2 risultati)

che quisto socrate fo omo de lo corpo laido e bructo. bembo, 1-74:

/ far non può questo stesso un altro corpo / che scorra il ciel sempre di

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (1 risultato)

nomina di 35 cittadini che comporranno il nuovo corpo legislativo di questa repubblica. carducci,

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (1 risultato)

nei parlamenti sono alcuni individui scelti dal corpo di essi e formanti un ufficio che

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (3 risultati)

aveva alleviato gli effetti del solleone sul corpo digiuno e l'ansietà di veder le scarpe

sopra l'una parte o l'altra del corpo, affine di eccitare l'altrui compassione

trovai assente / perché era accinto tra 'sto corpo frale. = comp. da que

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (2 risultati)

. questurino, sm. agente del corpo di polizia, poliziotto (e può

epicuro, 4: ecco qui il corpo, ovunque il vuoi ferire. goldoni

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (2 risultati)

-indicando o toccando una parte del corpo, per indicare un punto malato o

cavalca, 4-123: l'anima tornò al corpo del fanciullo nel cospetto di tutti quelli

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (1 risultato)

più prodotta dall'attrito dei finimenti sul corpo degli animali da soma o da sella.

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (9 risultati)

m. piazza, fl-511: questo corpo abbia la facoltà di eleggersi tra i suoi

paradiso, 428: la quiete del corpo è uno stato fisso ed ordinato de'costumi

gli strumenti de'sensi e passion di corpo anteceda il vigor della mente agente, la

stato di quiete; immobile (un corpo fisico). galileo, 3-1-n:

. v riccati, 170: un corpo quadruplo, urtando con una data velocità

trasferire. leopardi, vi-67: un corpo qualunque quiescente resiste all'impulsione d'un

qualunque quiescente resiste all'impulsione d'un corpo mobile. -che circola lentamente,

trovarsi in stato di quiete (un corpo fisico). filangieri, ii-326:

ii-326: la definizione che si desse del corpo, dicendo: è un essere esteso

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (1 risultato)

l'armata e lasciava che con picciolo corpo dal galasso in boemia si trattenesse il

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (2 risultati)

: regge ella [l'alma] il corpo e nutre, con sua verga /

le alte erbe. -ridurre un corpo in stato di quiete. dante,

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (3 risultati)

vi prestasse un poco del suo gran corpo dove potesse capire il vostro cuore,

); assenza di movimento di un corpo, di un elemento, di un punto

a moto). -anche nelle espressioni corpo o grave in quiete, in stato

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (3 risultati)

simile a quella del fuoco o d'altro corpo che sia ritenuto a forza in quel

degli animali. -equilibrio di un corpo (nella locuz. restare in quiete

e gravi si fa vedere, come corpo dedicato alla quiete. -degenza in letto

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (2 risultati)

di dì è ancella e serva del corpo, ma la notte il corpo è servo

serva del corpo, ma la notte il corpo è servo de l'anima, e

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (3 risultati)

). iacopone, 80-73: lo corpo s'ha redutto a suo servito, /

e, anche, riposato (il corpo). -in partic.: quiescente per

. /... e già 'l corpo, quieto / e del passato affanno

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (1 risultato)

è in posizione di stasi (un corpo, un punto materiale). -per simil

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (2 risultati)

desideri sensuali (nell'espressione quietudine del corpo). cassiano volgar., xxii-6

questo miglioramento pervegnendo alla perpetuale quietudine del corpo nostro, non diamo ancora le membra

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (1 risultato)

cavalca, 20-339: a te, corpo mio, sia pena e vergogna e

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (1 risultato)

mente è da vedere della virtù del corpo di cristo. = comp.

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (2 risultati)

, trovandosi richiusa per anima dello umano corpo, desidera sempre ritornare al suo mandatario

stanno nascoste e disperse per tutto il corpo di quella mole. c. durante,

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (2 risultati)

di materia elementale o d'un quinto corpo? ojetti, 2-3: credono che

alla numerazione dei singoli reparti in un corpo militare.

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (1 risultato)

3. scherz. con sineddoche: il corpo umano. fagiuoli, xv-104: dite

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (1 risultato)

di piccola ferita, con tutto il corpo, si raffreddò di freddo di morte.

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (1 risultato)

, iii-18: quando vedi che il corpo non sia ben purgato, bisogna di nuovo

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (2 risultati)

ditto pasturale, e fattosi in sul corpo montare in modo di uomo, con quello

, 7-108: si sfoga, / sul corpo dell'amata / tanta rabbia di baci

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (2 risultati)

: parve che gli movessero mille spiriti in corpo: così tutto si rabbuffò e diè

; e tengono la faccia e 'l corpo pieno di cenere. metastasio, 1-ii-151:

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (2 risultati)

della classe turbellari, caratterizzati da un corpo cilindrico o compresso, da una bocca anteriore

verga. 2. zool. corpo rabdòide (anche solo rabdòide, sm

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (2 risultati)

metalli del sottosuolo attraverso la mediazione del corpo umano. tommaseo [s.

. rabdo) e ajj. a 'corpo '. rabelaisiano (rabelesiano) [

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (2 risultati)

esemplare ma era un vero e proprio corpo bimembre, color di saggina..

qua e là in diverse parti del corpo. d annunzio, v-3-84: la

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (1 risultato)

con raccapriccio, come chi porta sul corpo, pan a un tremendo parassita, la

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (2 risultati)

. -scherz. intercettare col proprio corpo (un proiettile). c

l'anima è più degna del corpo, e perciò nolla può niuna cosa racattare

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (1 risultato)

carboni spenti dah'amor di quel santissimo corpo mi fé pigliare. b. davanzati,

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (3 risultati)

in quell'uma che racchiude il bel corpo. gozzano, ii-238: la morte,

4. far scendere l'anima in un corpo; avere nel proprio corpo (l'

in un corpo; avere nel proprio corpo (l'anima). buonafede,

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (3 risultati)

prima, per tutte le parti del corpo e agli strumenti e organi de'sensi.

con amoroso zelo. -chiuso nel corpo (l'anima). piccolomini,

penitenza e di patire tutto ciò che un corpo umano può di aspero e di duro

vol. XV Pag.205 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (4 risultati)

contemplazione sono intenti a raccogliere il freddo corpo per dargli sepoltura. tommaseo, 19-70

le maniche); far aderire al corpo un abito ampio. tomielli, 482

stampa periodica milanese, i-413: se il corpo stropicciante si muove da sud a nord

si muove da sud a nord, esso corpo non raccoglie dalla polarità opposta che elettricità

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

-trarre a sé, accosto al corpo, stringere, abbracciare. -anche:

, raccogliendo le linee eleganti di quel corpo. -di sogg. inanimati: ospitare

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

senza quinte. -contrarsi (il corpo di un animale, per spostarsi sul

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (1 risultato)

donna dagli occhi socchiusi / e dal corpo raccolto, camminando per strada.

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (2 risultati)

occupare il minor spazio possibile (un corpo qualsiasi); che ha forma chiusa

, iii-13: l'animo nel picciolo corpo è più unito e raccolto, e nel

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (2 risultati)

xxvi-13: enea rege, per onorare lo corpo di miseno morto, che era stato

legne per lo fuoco che dovea ardere lo corpo morto. boccaccio, i-32: l'

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (1 risultato)

; affidare per la difesa a un corpo di truppe. compagni, 2-17:

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (1 risultato)

cura defl'esequie e la sepoltura del suo corpo. loredano, 1-17: quanti.

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (1 risultato)

di castellengo, uomo tanto deforme di corpo quanto svegliato d'animo. -posto

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (1 risultato)

belle]... alla povertà del corpo colla ricchezza, novità e pompa degli

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (1 risultato)

5. ricostituire o rinforzare un corpo militare. siri, xii-833: suffragherebbe

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (1 risultato)

degli amici l'uomo si racconsola, come corpo morto che riviva. petrarca, 345-6

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (1 risultato)

stesso un racconto del suo abito di corpo, del suo temperamento ed una puntuale

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (5 risultati)

. contrazione di un muscolo, del corpo. giuseppe flavio volgar., i-179

lussuria si è guastamente e distruzione del corpo e raccorciaménto detta vita. siri,

mettere in rilievo tutta la parte superiore del corpo. -per estens. tirare la

, v-2-139: su i vasi greci il corpo umano si raccorcia nelle scene comiche,

la pelle; ritirare una parte del corpo. soderini, iv-299: hanno [

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (3 risultati)

nulla toglie e nulla rade / dal corpo delle fiamme, e nultaffatto / stnnger

-per estens. contratto, curvato (il corpo, il volto). soderini

simil., con riferimento alle forme del corpo. bonsanti, 4-48: gli fu

vol. XV Pag.235 - Da RACCOZZATICCIO a RACCULARE (2 risultati)

qua e là, non già con uno corpo regolato di fanteria, ma con un

trecent'anni l'imperio. quel gran corpo che, lacerato a membro a membro sotto

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (1 risultato)

, 1228: 'acido racemico ': corpo che si estrae dalle acque madri da

vol. XV Pag.237 - Da RACHIDE a RACHITICO (2 risultati)

del suo braccio. -con riferimento al corpo, alle membra. albertazzi, 374

della persona, a una parte del corpo malformata. ntevo, 8-129: poveri

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (1 risultato)

e d'arsura che provo in tutto il corpo. pavese, 4-82: un rachitico

vol. XV Pag.239 - Da RACIMOLATURA a RACQUETARE (1 risultato)

ceri e pendenti ai lati del loro corpo. lessona, 1229: 'ra-

vol. XV Pag.242 - Da RADDENSATO a RADDOLCIRE (6 risultati)

..: riparare o racconciare il corpo del bastimento, levargli i membri e pezzi

rimediare a qualche danno che abbia ricevuto il corpo el bastimento. quelle cose delle quali

un vivacissimo spirito a bello e leggiadro corpo dolcemente accordato domava la ferocia de ^

che toglie l'acrimonia agli umori del corpo umano o animale. p

-far diminuire l'acidità dei fluidi del corpo umano. redi, 16-k-24:

così imbalsamare tutti i fluidi universali del corpo, acciocché questo si rinforzi e si

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (4 risultati)

. e. cecchi, 2-140: il corpo tarchiato, nell'abito decente ma logoro

un po'di scottatura di camomilla raddolica il corpo. 2. rabbonire, calmare

volte [tereo] radomando lo lacerato corpo [cìi filomena] colla sua lussuria.

dicesi che spesse volte raddomandò il lacerato corpo con la sua lussuria.

vol. XV Pag.246 - Da RADDOPPIARE a RADDOPPIARE (3 risultati)

., 65: non si sozza il corpo se non consente la mente, ché

a tempo le gentilezze a tutto il corpo, e allora si può impunemente dare un

molto giudizio, avendo la mira al corpo delle voci, perché, se sono molte

vol. XV Pag.247 - Da RADDOPPIATA a RADDOPPIATO (2 risultati)

o più intorno a una parte del corpo. leti, 5-i-379: lo ligarono

fossero più tutti neri e il suo corpo come raddoppiato, per un momento il

vol. XV Pag.249 - Da RADDRIZZAMENTO a RADDRIZZARE (3 risultati)

la schiena, del porsi con il corpo in posizione eretta. d'annunzio,

. campania, 376: in un corpo elastico a forza incurvato, l'aria

comprimendo per tutta l'esterna superficie il corpo, spreme da suoi pori l'etere,

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (4 risultati)

un animale o una parte del suo corpo. crescenzi volgar., 9-31:

base, col rasoio, i peli del corpo, in partic. della barba e

, i-216: molti vid'io tra il corpo e le scorrenti / forbici eburneo pettine

trade / come fec'io, il corpo suo tè tolto / da un demonio,

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (6 risultati)

-sfiorare la superficie di un corpo (i raggi luminosi). algarotti

da radezza e spessezza della sustanzia del corpo lunare. crescenzi volgar., 2-17:

si portano da tutti i punti del corpo che diffonde il simulacro suo e vanno a

la curva, in città: dove fa corpo alla stazione di scalo. i.

soprattutto lo sviluppo amplissimo impresso a quel corpo solo dalla costruzione radiale delle membra,

o pur come un umido ed uno nuvoloso corpo che, come da un cerchio circumferenziale

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (1 risultato)

radiante di tutte virtù, uscita del corpo, n'andò gloriosa al reame del

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (4 risultati)

. 2. fis. corpo atto a emettere radiazioni. - radiatore

integrale, nero, termico ideale: corpo nero (v. corpo, n

ideale: corpo nero (v. corpo, n. 20). m

bromuro di bario radifero e dal nuovo corpo radioattivo, il 'molibdato d'uranile

vol. XV Pag.257 - Da RADICAGLIA a RADICALE (1 risultato)

aviene a'giovani, allora istà male il corpo dell'uomo e così consuma e muore

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (2 risultati)

spugnole ', che trovansi all'estremità del corpo della radice, che è quello che

gli ebrei 'radicali 'e constituiscono il corpo del vocabolo, diverse da quelle del

vol. XV Pag.259 - Da RADICALEGGIANTE a RADICALMENTE (2 risultati)

nelle combinazioni, alla maniera di un corpo semplice. ve ne ha di formati

che essi lo siano cogli altri elementi del corpo stesso; gruppo che è pur suscettivo

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (2 risultati)

, un ulteriore 1, 4 % del corpo elettorale pre sumibilmente radical-socialista.

varietà d'apparenze in una parte del corpo sarà un bocciuolo che fiorisce, scoppia

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (1 risultato)

. posto, confitto in una parte del corpo, in un tessuto, in un

vol. XV Pag.263 - Da RADICCHIONE a RADICE (1 risultato)

del pedale si è il petto col corpo, 1 rami sono le braccia e le

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (2 risultati)

-il piede (in quanto base del corpo, ed è di uso enfatico)

. -parte più interna di un corpo solido. lauro, 2-109: questa

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (2 risultati)

rialti e d'ulcere malvage / cingono il corpo intorno. checchi, ii-1029: se

. -con riferimento a parti del corpo prima abbassate (soprattutto il capo,

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (2 risultati)

e lo confesso, che il mio corpo è prostrato; potesse almeno rialzarsi l'anima

avendo notevolmente indebolite le tenere forze del corpo, non valsero farmachi né cibi sostanziosi

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (1 risultato)

rigonfiamento della pelle; parte sporgente del corpo. stampa periodica milanese, i-485:

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (1 risultato)

schermendosi, se dei beni caduchi del corpo e di fortuna si sfronda, lassù,

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (2 risultati)

giovanni crisostomo volgar., 3-70: o corpo de criste, chi per mi sorgessi

-con riferimento alla circolazione degli umori nel corpo. - anche sostant. muratori,

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (1 risultato)

di tempo in tempo a ministrare al corpo tuo un discreto cibo che ti rianimi,

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (2 risultati)

donna dagli occhi socchiusi / e dal corpo raccolto, camminando per strada.

uno grande fuoco, e arsevi il corpo della superbia, e isparse la polvere al

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (2 risultati)

, sulla salute, sulla riappropriazione del corpo, sul salario domestico. = nome

appuntellare di nuovo, 0 meglio, corpo che non pareva ben reggersi. =

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (3 risultati)

e sereno, adagiato sull'omero il corpo gagliardo su cui pareva scorressero i mitici

del sole (una persona, il corpo, il viso). -con valore attenuato

sua debolezza e ancor vide in parte il corpo suo tutto riarso dal sole. alamanni

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (2 risultati)

come nel medesimo luogo che occupa il corpo raschiato e col rimetterla e riassettarla al

e col rimetterla e riassettarla al medesimo corpo con quelle medesime condizioni per l'appunto

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (3 risultati)

riassorbito in pizzicore, col quale il corpo celebrava una sua personale ricorrenza.

all'olimpo. -riprendere il proprio corpo con la risurrezione. savonarola, 8-ii-419

e che lui aveva reassunto quel medesimo corpo umano che prima aveva. benivieni,

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (2 risultati)

alcuno: ma non è simile rispetto al corpo, perocché la grazia di cui è

grazia è ricolma e trabocca sicché il corpo stesso n'acquista e partecipa le doti

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (3 risultati)

: 'riattare raddobbare; lavorare nel corpo del bastimento per risarcire alcuni danni. g

compita dopo aver assunto una posizione del corpo eccessivamente rilassata e libera. m

o ad altri in modo che aderisca al corpo e che cada bene.

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (1 risultato)

: reciprocamente, l'attrarre che un corpo fa l'altro dal quale è attratto.

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (2 risultati)

un'arma o di una parte del corpo durante un combattimento, una rissa, uno

cristiana nella risurrezione, con riferimento al corpo dopo il giudizio finale. fra

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (1 risultato)

masticar divieto, / appoggiò lietamente il corpo al desco / e (come si suol

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (2 risultati)

(riavvènto). in uno scontro a corpo a corpo o in un duello,

). in uno scontro a corpo a corpo o in un duello, scagliarsi nuovamente