Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: corpo Nuova ricerca

Numero di risultati: 31904

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (2 risultati)

giudicheranno le planizie nelle pianizie di quel corpo e la superficie, quando l'asperità fosse

.. in alto e un sol corpo fumoso producevano. = voce

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (1 risultato)

] fosse immune / da morte, e corpo variar solesse, / permiste avrian le

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (2 risultati)

b. davanzati, ii-592: se al corpo nostro s'aggiugnessino più membra o levassino

in membra d'altri animali, il corpo nostro diverrebbe o mostruoso o tronco o

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (2 risultati)

alla salute, all'integrità fìsica del corpo o di una sua parte; che è

quale ei rimase con malo abito del corpo. foscolo, xv-251: il mio

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (5 risultati)

: nascono ancora in diverse parti del corpo alcune aposteme, le quali acquistano il loro

articolazione, che sono costituiti da un corpo cilindrico autonomo, fisso a una delle

2. per simil. parte del corpo umano o di un animale che costituisce

costituisce il centro di rotazione di un corpo o, anche, nel quale si intersecano

intorno a cui le parti d'un corpo, puntellate scambievolmente tra loro, s'

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (1 risultato)

awi cinerà alla forma del corpo umano, il quale, stando dritto

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (3 risultati)

la medesima linea; dove affrontano in corpo denso, più si forteficano, benché

filo a piombo. - anche: il corpo pesante (in partic. il piombino

allora il sole a perpendicolo sopra il corpo. massaia, xi-130: alzata la mano

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (1 risultato)

cuore e d'avere, che a nullo corpo de'fiamminghi fosse data sepoltura, ad

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (2 risultati)

'effetto', in quanto l'anima col corpo, congiunti, sono effetto di quella;

ebreo, 99: l'intelligenzie separate da corpo e da materia son quelle che perpetuamente

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (4 risultati)

da tutto questo che 'l movimento del corpo celeste si faccia in circolo, accioché

altro che brieve esser non può nel mortai corpo, si perpetuerà nella laudevole fama.

iv-1-829: tutta la parte posteriore del corpo, dalla nuca al pòplite, richiamava di

.. il goder la voluttà del corpo; le razionali il conseguir le felicità

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (2 risultati)

en questo mondo nonn. è alcuno corpo principale e perpetuo che non abia la

longiano, 3: questo cielo stellato è corpo perpetuo, non soggetto ad alcuna passione

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (2 risultati)

riguardanti il reato stesso, o sul corpo di una persona e in partic.

persona e in partic. sul corpo del presunto responsabile (perquisizione personale)

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (1 risultato)

anima de lo fantim tomà a lo corpo. lo quar fantim libertini piglà per

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (1 risultato)

sia avuto gran rispetto nelli esercizi del corpo, alli quali però inclina grandemente.

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (1 risultato)

chi l'ha, tiene tutto il corpo quasi immobile e contratto. cassiano volgar.

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (4 risultati)

di podagra che mi gira tutto il corpo. bacchelli, 13-159: quanto a

che tutte quante le membra del suo corpo. targioni tozzetti, 5-121: in

-per estens. attaccato dalla podagra (il corpo, un suo membro).

senza espressione; ma, nel suo corpo podagroso, sulle gambe afflosciate di zanzara

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (1 risultato)

[amore] mia mente, corpo, alma e core, / su'poderato

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (6 risultati)

da membra grandi e robuste (il corpo); muscoloso, nerboruto (le singole

(un attributo, una parte del corpo femminile). sennini, 218:

contrade... gli uomini nascono di corpo grandi e grossi e bianchi e

. cantoni, 336: il suo corpo... non era certo destituito d'

che ha fatto tre figli: un gran corpo / poderoso, che basta a se

ed attiva, capace di disgregare qualunque corpo, stia ritenuta ed inceppata in quelli

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (1 risultato)

e provinciale, 38: il comune è corpo morale. esso è retto da un

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (1 risultato)

/ a fare un viso di dolor di corpo. 2. podestà incapace e

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (1 risultato)

tagliarlo da sé, facendo così del suo corpo, semplicemente adorno, un originalissimo poema

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (1 risultato)

atroce poesia ogni sorta di strazi pel corpo umano. 10. fantasticheria:

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (1 risultato)

già ragiona / che dee coprir lo corpo poetale. poetana, sf.

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (1 risultato)

pestifero che, toccando qual si sia corpo vivente, l'avvelenava con violenza cotanto

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (2 risultati)

: fece il magnanimo cavaliere il morto corpo di dante d'ornamenti poetici sopra uno

: sotto l'involucro immondo di quel corpo nero e puzzante, palpitava un'anima poetica

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (1 risultato)

in partic. una parte del corpo, la persona) a un'altra

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (1 risultato)

il cavallo solleva la parte anteriore del corpo, restando sul posto fermo a terra,

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (2 risultati)

da loro stessi secreti; hanno il corpo suddiviso in tre segmenti uno dei quali

oggi, perché non hai vino in corpo. -sostant. r.

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (1 risultato)

i quali ora essendo posti dentro dal corpo mio, non vogliono mondare in loro la

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (4 risultati)

carne corritiber eram infiamai, a un corpo perisen de incendio e de spu <

co'i corpi, i sensi del corpo (poiché altra cosa non dan che

(poiché altra cosa non dan che corpo) col piacere dover regolare le passioni.

: poi ch'èi posato un poco il corpo lasso, / ripresi via per la

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (2 risultati)

eccede in grandezza ed è sproporzionato al corpo della repubblica. f. m. martini

vino, e poi si allarga repentinamente nel corpo che è panciuto e leggermente rastremato verso

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (1 risultato)

, sf. fis. proprietà di un corpo o di un apparecchio che presenta cariche

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (4 risultati)

la si riceve di nuovo sopra un corpo della stessa natura di quello alla cui azione

dopo d'aver sofferta l'azione del corpo, hanno tutte le molecole luminose i

malus polarizzazione, paragonando l'effetto del corpo sulle molecole lucide a quello di una

2. elettr. elettrizzazione di un corpo con cariche elettriche di segno positivo o

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (1 risultato)

caldo di farina applicato a parti del corpo dolenti specie nella medicina popolare. soderini

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (3 risultati)

parecchi atomi o parecchi equivalenti di un corpo. dicesi degli acidi che, per un

bisogno di parecchi equivalenti di uno stesso corpo o di parecchi corpi per essere saturati;

il capo tokkamok] agile magro disossato corpo di liana con appeso alla cintura l'enorme

vol. XIII Pag.735 - Da POLICENTRICO a POLICORDO (3 risultati)

che presentano molti capi riuniti in un corpo vescicolare comune ed i quali corrispondono agli

. gruppo di protozoi sporozoi il cui corpo è diviso in vari segmenti.

, fondato sull'armonia delle proporzioni nel corpo umano. e. cecchi,

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (1 risultato)

quale somiglia al controbasso; il suo corpo non ha però più di sedici pollici

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (3 risultati)

. famiglia di miriapodi chilopodi con il corpo depresso, privo di occhi e il

chilognati, la cui specie presentano un corpo lineare composto d'un gran numero d'

de'curculionidi, i quali presentano il loro corpo sparso di punti ricoperti di tenera lanugine

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (3 risultati)

m. 5. 80, rettangolare nel corpo, semicircolare dentro, poligono fuori,

sputi del sangue et i flussi del corpo, giova ai colerici et alle distillazioni

gambe lunghe, articolate, e il corpo breve e ristretto. si riferiscono a

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (1 risultato)

ec., i quali presentano un corpo più o meno pietroso, per ordinario

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (1 risultato)

l'altro. i polipi sono animali dal corpo molle, gelatinoso, nettamente raggiato;

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (1 risultato)

della famiglia de'percoidei, ù cui corpo è provveduto di scaglie duramente cigliate,

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (1 risultato)

3. lavare, detergere (il corpo, il viso, le mani);

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (1 risultato)

carne o polisarcia o obesità in un corpo feminile... è il male ottimamente

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (2 risultati)

che esprime non solo la vastità del corpo, ma anche la moltìplicità mostruosa delle

famiglia de'chilognatì, distìnti da un corpo membranoso e mollissimo, per cui desunse

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (2 risultati)

parcachimatosi, della famiglia de'trematoidei: corpo lunghettìno, rotondato, schiacciato o liscio;

le ventose della parte posteriore del loro corpo erano state prese per altrettante bocche.

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (2 risultati)

religione. casti, i-2-370: in corpo allora il venerabil clero / gentil-politeistico-pagano /

, sulla parte inferiore e superiore del corpo; color giallo nella parte anteriore del capo

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (1 risultato)

se di ciò non c'appertiene al corpo del signore ed al suo diritto officio.

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (1 risultato)

, / perché nutrisce e forza al corpo manda. oliva, 65: questi

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (2 risultati)

secondo le umane vicende, sì smisurato corpo politico [l'impero romano], a

tengono adesso riuniti tutti gli stati in un corpo politico universale e per cui son tenuti

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (3 risultati)

un piccolo stato, cioè in un corpo i cui elementi devono essere più similari

ecc. -corpo politico: v. corpo, n. 43. leti,

quando il viver politico per render il corpo immortale era così in pregio. agostini,

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (1 risultato)

del sesso, chi i metalinguaggi del corpo, chi la trasgressione dei ruoli,

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (3 risultati)

: e s'el sarà sparto sopra un corpo polito, se dividerà una parte de

(una persona, una parte del corpo). -anche: reso morbido, liscio

il braccio con la destra mano del ditto corpo ottenne: in la quale non sulamente

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (2 risultati)

alessio] di statura giusta, di corpo e di faccia pingue, di camagion viva

persona, il volto, una parte del corpo, ecc.: anche, secondo

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (2 risultati)

: concéper per audito, / lo corpo star polito a non esser toccata! idem

è escito / lo balsamo polito che '1 corpo ha penetrato. -arricchito (una

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (2 risultati)

formò una polizia, ridotti in un corpo tutti li rescritti e casi seguiti che

all'interna polizia ed ordinanza di ciascun corpo e vedere se le leggi e le matricole

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (5 risultati)

-polizia di stato: denominazione attuale del corpo degli agenti di pubblica sicurezza (dopo che

gerarchica). - polizia femminile: corpo esistente in vari paesi costituito da donne

della pubblica sicurezza, 23: il corpo delle guardie di pubblica sicurezza e il

delle guardie di pubblica sicurezza e il corpo di polizia femminile sono disciolti..

, n. 1083. costituzione di un corpo di polizia femminile, 1: sono

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (1 risultato)

tali metodi; l'apposita ripartizione del corpo che li applica. breme, corte

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (2 risultati)

). zool. che ha il corpo diviso in scolice e proglottidi (i vermi

simili agli juli, di cui il corpo è depresso. si trovano nei boschi d'

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (1 risultato)

, gli ponessero una poliza sopra 'l corpo, 'ad iustum iudicium dei appello',

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (1 risultato)

di lettere e di segni di un corpo di un determinato carattere di cui ci

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (2 risultati)

ha così rasciutto / che dal mio corpo tutto / di saliva una stilla io

a chi assetato affondi tutto il corpo nella polla, per trarre il più lungo

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (1 risultato)

sei piedi, e che vivono sul corpo dei polli. viani, 10-157: un

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (5 risultati)

città di roma, capitale morale del corpo mistico, fra inceppamenti, intasi, polluzioni

mostrassi che il sangue colà portato è un corpo tutto rosso..., simile

cui pinne potevano essere ruotate sotto il corpo. = voce dotta, lati

il polmone è uno membro interiore del corpo umano, che sempre batte e fa

si pasce l'anima, come il corpo dal cibo. tasso, 11-iii1086:

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (2 risultati)

, la cartilagine scutiforme o elicoide, il corpo membranoso, il muscolo che serve ad

respiratore automatico esterno che accoglie tutto il corpo del paziente (escluso il collo e

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (2 risultati)

elettr. parte relativamente ristretta di un corpo elettrizzato o di un apparecchio elettrico (

l'anima... può tanto nel corpo che a lei appartiene il governo di

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (3 risultati)

, 1-32-22: benché l'aria assai nel corpo vagli / che penetrabil sia lieve e

. anche pólpi). carne del corpo umano: è voce usata di solito al

diverso sviluppo e consistenza, su tutto il corpo a rivestimento dello scheletro e degli organi

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (2 risultati)

in cui l'uomo sopravvive al suo corpo, come spirito, ombra o fantasma

g. gozzi, i-16-103: il corpo suo era dei più ben fatti che si

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (3 risultati)

, in quanto considerato simile a un corpo vivente. comisso, v-19: il

osso; e benché le doti del corpo e dell'animo sieno in essi diverse,

e la polpa, / mancar il corpo e il spirto venir meno. beolco,

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (1 risultato)

.., sebben occupa tutto il corpo, tuttavia pare che principalmente risegga nelle

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (5 risultati)

delle carni degli esemplari giovani; presentano corpo sacciforme globoso e rugoso senza pinne e

can pesce / finché l'alma serà del corpo priva. anonimo toscano, lxvi-1-46:

il capo fra i piedi e il corpo e hanno tutti otto piedi. tasso,

: il polpo comune è un animale a corpo molle, tondo, chiuso in un

polposità. 2. parte del corpo carnosa, piena, soda. ghislanzoni

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (6 risultati)

formoso (una donna, il suo corpo); sodo, pieno (un

sodo, pieno (un membro del corpo femminile, la carne). fr

priscilla nuda, con... un corpo spaventosamente fuori di moda, che mi

pure, ingrassa pure, ingrassa il corpo, in queste braccia polpute, in questo

once di carne viva in quella parte del corpo più polputa che ognuno intende senza più

4. che ha grado alcolico elevato e corpo pieno (un vino).

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (8 risultati)

battuta che si risente in alcune parti del corpo dal libero corso delle arterie e vene

, il sangue, una parte del corpo). s. girolamo volgar

: raffreddata tutta l'altra parte del corpo, solamente nel sacro e santo suo petto

così dal suo polsifico tenore / del corpo in tutti i nervi è poi mandato

le più minute variazioni che succedono nel corpo dell'ammalato e a formarci un criterio esatto

cura delle febbri, 1-9: quando il corpo tocco non è di grande caldezza e

mano sia perseverata e tenuta sopra il corpo e sentito uno caldo fortemente levare,

7-51: gran flusso d'umore del corpo, nell'aspetto degli occhi e del

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (6 risultati)

cessando del tutto, rimane tepido il corpo, raro il polso e l'ammalato intanto

. -per estens. punto del corpo in cui è avvertibile il pulsare del

viii-3-138: i polsi son quelle parti del corpo nostro nelle quali si comprendono le qualità

estens.: fibra intima, profonda del corpo umano (nelle locuz. sbigottire,

li polsi, che sono luogo nel corpo umano dove si comprende la virtù del

e pilosa, e tutti i polsi del corpo bene disposti, cioè corti e spessi

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (2 risultati)

porta assicurato intorno a tale parte del corpo per mezzo di un cinghietto (per

che il suono sia in potenza del corpo sonoro, come i colori nei corpi colorati

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (3 risultati)

il polso e molte parti del mio corpo. novellino, 15 (181):

pare ch'abbia di gran male in corpo. verga, 3-170: lo zio crocifisso

(se non s'alcuni pochi di gran corpo / e di polso maggior, che

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (2 risultati)

muro, e lo stangone del suo corpo stregato tremolò tutto. -polpa carnosa

in poltiglia. -spappolato (il corpo, un membro). 3.

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (1 risultato)

. -che rifugge dalla fatica (il corpo); pigro. ariosto, sat

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (1 risultato)

filippo a misurare l'ombra del proprio corpo perché il poltroncione paventava che filippo misurasse

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (1 risultato)

male netta meretrice, che, del corpo suo prodiga, abbia indifferentemente fatto copia a

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (1 risultato)

marino, v-13: io ti stragiuro al corpo di san paolo / che il mondo

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (1 risultato)

[lepri] avemo la legereza del corpo e la pultronaria de l'animo. questa

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (1 risultato)

3. ciò che resta del corpo umano dopo la morte, la decomposizione

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (4 risultati)

201: altri [animali], col corpo giù basso disteso / solcando il polver

l'anima di ciascheduno uomo uscirà del corpo e tornerà cioè il corpo nella terra sua

uscirà del corpo e tornerà cioè il corpo nella terra sua, d'onde egli

fumo / tornando impallidito al cielo / un corpo ilare ti svelerà. -basso

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (3 risultati)

13. ciò che resta di un corpo umano dopo la morte, la dissoluzione

fare uno grande fuoco e arsevi il corpo della superbia e isparse la polvere al

provata a distruggere e a consumare del corpo dell'uomo e della femmina tutt'i

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

tipo di carica elettrica posseduta da un corpo (in quanto il minio aderisce ai

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

piccola moneta e vi si avvicina un corpo in combustione: il miscuglio brucia vivamente

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (1 risultato)

polverina che gli faceva tutto gonfiare il corpo. de pisis, 1-481: fanno il

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (2 risultati)

gli uni mi promettevano un'anima senza corpo, gli altri una sopravvivenza in polverio

), tr. ridurre in polvere un corpo solido, in partic. pestandolo in

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (1 risultato)

dalla putrefazione (un cadavere, un corpo). assarino, 3-117: miri

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (3 risultati)

ariosto, 41-97: del suon del corpo fu tanto smarrito / il corridor ch'orlando

-anche con riferimento a una parte del corpo. sacchetti, 3-78: tomossi in

il piè terroso, / non che 'l corpo polveroso. ghislanzoni, 16-302: d

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (1 risultato)

. parise, 5-30: anche il corpo, che appariva sfatto sotto la vestaglia

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (2 risultati)

- anche: ciò che resta del corpo umano dopo la morte.

[particelle] poi, cadendo appiè del corpo che si consuma, formano quei vari

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (3 risultati)

sul cavallo di legno, giravolta del corpo eseguita appoggiando una mano al pomo della

diceva mezza pomata la rotazione parziale del corpo). g. visconti,

moravia, 16-59: forse tutto il corpo di baba era simile alla mano, altrettanto

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (1 risultato)

sulla testa, lungo nel rimanente del corpo, muso acuto; coda fioccosa,

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (1 risultato)

fuggevole, ma sessualmente provocatorio, col corpo femminile. palazzeschi, i-283: -quando

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (1 risultato)

, 2-8: sempre s'affanna il corpo e l'ombra, / per quel

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (2 risultati)

prescrivevano di portare in mano o sul corpo in tempo di contagio per preservarsi da

cassa e rivolta la punta d'esso nel corpo, cominciai pian piano a macerarmi lo

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (1 risultato)

leardo, / tutto macchiato il ben formato corpo, / di stelle il credi un

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (1 risultato)

uso gerg.: sangue che imbratta corpo e abiti. tronconi, 2-191:

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

altro. cantù, 3-313: al corpo della pompa aggiunse una seconda camera, ove

, svelto, per così dire, del corpo dello strumento e rincastrato in esso,

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (4 risultati)

cioè il curare e l'acconciare del corpo morto e 'l coprire della sepoltura e

, 3-323: d'indi levato il corpo, fu senza pompa funerale sepolto, perché

e sentendo ormai logorata la virtù del corpo dall'infermità, dagli studi, dal

naturale; bellezza di viso e di corpo, profusione di chiome; i tratti,

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (1 risultato)

della maglia da bagno serrata attorno il bel corpo di marmo. -poltrona pompadour

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (3 risultati)

'pompiere': colui che appartiene a un corpo di militi municipali, istituito per spegnere

nel 1871 la comune aveva sciolto questo corpo e l'aveva disarmato. da quel tempo

tempo, i miglioramenti fatti in quel corpo, gli esercizi ginnastici di fresco introdotti

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (2 risultati)

, l'acqua tutta che ha in corpo; e così scarico, come la nave

. ma non per noi, schiavi di corpo e d'anima, carne da macello

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (1 risultato)

32: presso senofonte la notomia del corpo umano è pomposamente descritta. faldella,

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (1 risultato)

signor, molto pomposa, / bella di corpo e la faccia serena: / ma

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (2 risultati)

lì dentro, con un poncino caldo in corpo. bocchelli, 11-88: sorrise e

necessità. soffici, v-1-336: ogni corpo ha... una concretezza ponderabile,

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (3 risultati)

rapporto fra il peso e l'altezza del corpo. -indice ponderale di accrescimento: valutazione

, xxxix-i-267: io so che non è corpo tanto insano / che, ponderando in

pondera ch'essendo l'anima ed il corpo parti dell'uomo e create unicamente per

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (1 risultato)

-con riferimento a un movimento del corpo: composto, tranquillo. fenoglio

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (4 risultati)

artistica antica e moderna, equilibrio del corpo, in stasi o in moto,

quella che provoca il movimento di un corpo. = voce dotta, comp

: temendo che per la ponderositade del corpo non se deschiodasse, furibondamente gli andano

deschiodasse, furibondamente gli andano sopra el corpo. anonimo, xcii-i-310: se dovemo

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (5 risultati)

ant. e letter. peso di un corpo (con riferimento alla forza che si

campailla, 6-27: ciò fa che il corpo abbia pesanti i passi / sotto la

mondo. -pressione esercitata da un corpo o da una massa che cade,

republica del mondo. 2. corpo in quanto dotato di peso; oggetto

passasti: / tu, deposto del corpo il grave pondo, / puro spirto e

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (1 risultato)

guisa /... formato di concreto corpo / fu della terra il pondo,

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (1 risultato)

pondi': stimolo continuo d'andar di corpo. -di animali. boccamazza,

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (1 risultato)

, sm. letter. cavallo di piccolo corpo, di pelo lungo, originario dell'

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (1 risultato)

., 3-128: l'ossa del corpo mio sarieno ancora / in co del

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (3 risultati)

se medesimo e la personal perfezione di corpo e di anima, alla quale avere egli

con le spalle il tappeto, inarcando il corpo all'indietro (anche nella locuz.

sbarbaro, 1-230: fa ponte sul corpo, per non darsi vinto, il

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

di loro tiene le mau; intrecciate sul corpo e l'altro vi monta sopra per

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (1 risultato)

arditamente, e farò con tutto 'l corpo e con tutto 'l cuore resistenza.

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (1 risultato)

pontefici. delfico, i-127: il corpo de'pontefici [in roma] fu specialmente

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (3 risultati)

, 17-116: ciò che costituisce il corpo sano / è de'contrari sai la temperanza

. / fa lo stato morboso al corpo umano / di una specie di sai

zappatori mescolati, avanguardia sparuta del iv corpo, ch'era quello italiano comandato dal

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (2 risultati)

, ii-116: nel pontificato suo il corpo di s. vito... fu

nociva perché ritardò l'arrivo d'un corpo considerevole di volontari. leoni, 269

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (4 risultati)

gettare un ponte, noi uniremo al corpo degl'ingegneri i pontonieri, e col

, o 'pontoniere', come si diceva nel corpo d'armata del regno italico.

-esercitare uno sforzo per espellere dal corpo le feci o un'altra secrezione oppure

-protendersi turgidamente (una parte del corpo). cagna, 1-26: sotto

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (2 risultati)

non si trattava generalmente che di parti del corpo umano, che pure essendo usate di

guicciardini, 11-59: si era facto un corpo potente di varie generazione d'uomini,

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

forte, / che mentre al mortai corpo eri consorte / facei bella la terra e

quali offuscar punto non ponno il bellissimo corpo di quel maraviglioso poema? muratori,

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (1 risultato)

i pidocchi non ti popolino testa e corpo, tu, italiano ladro, dici:

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (1 risultato)

venustà di forme (una parte del corpo). d'annunzio, v-2-547:

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

insieme dei cittadini in quanto costituiscono un corpo politico titolare della sovranità statale. -anche

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

a partecipare ai comizi, cioè come corpo politico), che costituiscono, insieme

quasi mai il popolo basso, cioè il corpo delle nazioni, venire nell'ardimento di

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

dell'india sono una mole di sì gran corpo che vi cape

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

. fondono cento popoletti imbecilli in un corpo forte, operante e pensante. carducci,

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (1 risultato)

, ristagna i flussi dello stomaco e del corpo. 'popolo libico': il popolo

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (2 risultati)

bambino / sono nudi. hanno un corpo soltanto i ragazzi. -sostenere, appoggiare

prusin con un bel vellutino intorno al corpo che le segnava le poppette.

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (1 risultato)

, / e quando n'ebbe pieno il corpo e 'l seno / tuffossi sotto in

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (1 risultato)

pori. magalotti, 23-284: ogni corpo non odoroso, il quale si trovasse

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (1 risultato)

soli animali privilegiati di avere attorno al corpo uno strato di grasso, sono in

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (1 risultato)

inghiottirsi una spada appuntatissima e cacciarsi in corpo uno spiedo porchereccio da quella parte ch'

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (1 risultato)

faccia floscia un poco porcina e nel corpo basso, rozzotto..., i

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (1 risultato)

porci. ghirardacci, 3-105: il corpo fu gettato sopra il fuoco e quasi tutto

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (4 risultati)

la centrina..., con corpo tozzo e massiccio e bocca somigliante a quella

è un quadrupedo anfibio che ha il corpo di porco e la testa simile a quella

e nella pratica continua dei piaceri del corpo. tommaseo [s. v.

cavallo e porco / vogliono aver gran corpo. idem, 386: porco d'un

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (2 risultati)

piccioli sono come una marmotta, di corpo ugualmente pieno, grasso, con il capo

mia, / finché la vita in quisto corpo dura. = var. di

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (1 risultato)

don, dunque ornamenti sirici / vestano el corpo bel, d'apollo erede.

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (2 risultati)

usano talvolta in significato di riduzione di un corpo molto duro in polvere impalpabile, macinandolo

nel tritare fra due pietre dure un corpo solido già ridotto in parti minute, ottenendo

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

, allungare, distendere una parte del corpo (l'orecchio per ascoltare meglio,

guicciardini, 1-2: ciascun li occhi del corpo e della mente / porga a quel

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

partic. con riferimento all'aspetto del corpo o a qualità del carattere). -anche

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (6 risultati)

... questa pomotèca risultò un corpo di ballate, tragedie, canzoni,

1-37: riguarda bene la composizione del corpo umano: per lo esempio del quale impara

, venendo alla stremità di tutto 'l corpo e spinto dal battimento del cuore e

seroso portato dai vapori pe'pori del corpo alla superficie. vincenzo maria di s.

quando non causi febre, riempie il corpo di sfogazioni di sangue. salvini, 39-v-101

rilascia ed apre tutti i pori del corpo i quali s'imbevono di que'fatali

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (7 risultati)

a transformarsi quel cibo in ogni parte del corpo... e spargesi per tutto

maniera rarefatti li meati e li porri del corpo che ben due volte arrivai a partorire

o di un effetto che interessi il corpo o un organo o la disposizione dominante

è poro né congiontura in tutto il suo corpo che non sieno bocche e artigli,

(o, anche, di un corpo gassoso); ciascuna delle aperture superficiali

alla squara. bruno, 3-524: qual corpo terrestre è tanto spesso che non abbia

m. zanotti, 1-5-224: ogni corpo ha in sé gran numero di pori,

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (5 risultati)

, un sentimento, una condizione del corpo. carducci, ii-9-164: quella donna

: gonfiezza spongiosa d'una parte del corpo la quale direbbesi osteoporosi, se è delle

porrosità), sf. condizione di un corpo o di un materiale che include nella

non si toccano, e siccome un corpo può sempre, per quanto lo si voglia

dal fatto che le molecole dell'un corpo si sono insinuate nei pori che separano

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (8 risultati)

, spazio vuoto nella compagine di un corpo o di un materiale; poro che

dalla croce, i-91: se il corpo sarà pieno, evacuar quello, essendo

.); dotato di porosità (un corpo, un materiale). crescenzi

agli occhi nostri, / son poi di corpo assai poroso e raro. temanza,

maggiori delle stelle, perché hanno un corpo vaporoso e poroso che colla sua paralassi

musso, iv-84: perché pensi che il corpo tutto sia fatto tanto poroso, se

. ma le donne vechie hanno el corpo più serrato. = voce dotta

dell'ordine degli acalefi liberi, caratterizzati dal corpo orbicolare, depresso, esternamente gelatinoso,

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (2 risultati)

che non servono punto al commodo del corpo, ma indicano solamente mollicie e superbia

talamo / e su si mette il corpo in tra la porpora. de iennaro,

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (1 risultato)

un sacco posto nella parte superiore del corpo, fra il capo e il fegato

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (1 risultato)

i greci. e questo pesce di corpo mediocre, di colore rosso porporeggiante.

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (1 risultato)

forza di fuoco, in un sol corpo. d'annunzio, i-237: io non

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (1 risultato)

con partic. riferimento agli umori del corpo, in partic. alla bile).

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

mensa per la istituzion del sacramento di corpo e sangue di cristo.

ix-151: questo unguento ha posto al corpo mio, per memoria della mia passione e

(una mano, una parte del corpo, ecc.; anche nella locuz.

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

non sonassero. -far riposare (il corpo, le membra). arici,

in questa finestra quando volessi l'agio del corpo ». giov. cavalcanti, 13

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

lui la cura dell'anima e del corpo. marsilio ficino, 4-31: si dee

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (7 risultati)

grandezza dello animo, nella fortezza del corpo ed in tutte le altre cose atte

felicità parte ne'piaceri e sollazzi del corpo,... parte nelle soverchie ricchezze

... e per cristo puosero il corpo loro e diér la vita. dante

una volta ponere per cristo il tuo corpo, almeno il poni con alcuno martirio

non dico l'anima, ma il corpo), ne pongono l'anima loro,

in sì amara sorte / che 'l corpo strugge e fa l'alma terrena!

iacopone, 58-16: l'alma e lo corpo hai posto a levar tua casata.

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

quali parole potesse dire andromache sopra il corpo morto d'ettore, dove non appare

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

o una malattia dell'anima o del corpo. fra giordano, 3-108: a

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (1 risultato)

capelluto e talora sopra altre parti del corpo, di pustole favose che si convertono in

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (2 risultati)

, le quali nascono per tutto il corpo, ed il più delle volte nelle giunture

, buoi e cani su varie parti del corpo, e più di tutto alle labbra

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (3 risultati)

più disdice che in tutto 'l resto del corpo. soderini, ii-273: s'

, avante l'usrir delli porri del corpo. = deriv. da [

escrescenze, verruche (una parte del corpo). diodati [bibbia),

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

tradizione vuole che sia stato trovato il corpo di s. miniato martire).

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

far sì che quella parte del nostro corpo, che per riguardo della propria leggerezza

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

creatura: nella quale amando più tosto il corpo proporzionato che l'animo bello, viene

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (1 risultato)

nel medioevo, vessillifero di un determinato corpo di truppe. tommaseo [s

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (1 risultato)

che, attraversato dalla braca, faceva corpo con l'otturatore e tratteneva il pezzo

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (4 risultati)

maestoso nel portamento, ben fatto di corpo e di faccia, calvo ed asciutto

fanciulla, lo indovinava dalla snellezza del corpo, dagli occhi, da tutto il portamento

maniera in cui il ballerino atteggia il corpo. -posizione eretta di una persona.

detta rossane, d'eccellente bellezza di corpo e d'ornamento raro, secondo il

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (1 risultato)

. -esecuzione di un movimento del corpo. lomazzi, 4-ii-134: l'italiano

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (2 risultati)

di un edificio (ma anche del corpo umano). -muro portante: quello

. la mia gamba sinistra biella portante del corpo, gamba d'offensiva, è arruginita

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (3 risultati)

oggetto, un insieme di oggetti, un corpo inanimato in un determinato posto (anche

, parati colla stola, / il corpo suo ne portaro in badia / e

. g. gozzi, i-8-218: al corpo lasso del poeta apporta / quiete il

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

maggiore, quando più grande sarà il corpo d'acqua che porterà. idem,

il sole è portato nell'epiciclo, il corpo tutto dell'epiciclo è portato nel medesimo

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (8 risultati)

ride la nostra donna, l'anima col corpo, portare a cielo dagli angioli.

nelle espressioni portare nel ventre, in corpo). - anche assol.

inzenerati, / li nostri madri che in corpo n'à portati, / asè male

lattorono. 11. reggere il corpo, permettere il movimento (le gambe

portano. -sostenere, muovere il proprio corpo (per lo più con fatica e

rivolgo indietro a ciascun passo / col corpo stanco ch'a gran pena porto, /

12. atteggiare, rivolgere una parte del corpo. dante, inf., 31-19

, accostare con un gesto al proprio corpo, a una parte di esso.

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

(anche transitorie) del viso e del corpo. dante, inf., 9-99

i segni dell'amore nel colorito, nel corpo smunto e negli occhi incavati, chi

. -avere come parte del corpo. sercambi, 2-i-56: lo conte

celata. tortora, iii-230: il corpo del duca di gioiosa fu cavato dal fiume

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

, 4-81: o cara famiglia del corpo di cristo, la quale porti per tua

in casa di pinture nome e realtà il corpo di cristo. g. bargagli,

giudichi e senta tutte le bellezze del corpo e si diletti in quelle et amile,

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

le cose portando nell'anima e nel corpo tuo continua e viva memoria della sua

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

militare in un esercito, in un corpo (anche nelle espressioni atto, abile

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (1 risultato)

. -strappare, lacerare una parte del corpo, la carne. dante.

vol. XIII Pag.968 - Da PORTASPADA a PORTATA (1 risultato)

da un occhio normale, se nessun corpo opaco si frappone fra l'occhio e

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (1 risultato)

scorgersi da un occhio normale, quando nessun corpo opaco si frapponga fra questo e la

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (4 risultati)

-letter. sepolcro portatile: il corpo (in rapporto con l'anima)

3. letter. sepolcro portativo: il corpo (rispetto all ^ anima).

leggende di dannati, portati anima e corpo, in groppa ai demoni, nelle

nervi magiori li quali sono nel nostro corpo chiamati optici, la origine de li

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (1 risultato)

per usanza rotte da soverchie fatiche di corpo, conducono a termine i portati senza

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (2 risultati)

gambe e i piè son portatori del corpo tutto. menzini, i-87: benché fierissima

mente, ma dolor sentitivo nello stesso corpo. tasso, torrismondo, 705: vola

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (3 risultati)

che determinano la conduzione elettrica in un corpo conduttore. 15. ittiol. portatore

marinaro move la nave e lo spirito il corpo, benché il principal utile sia dell'

dignità del mondo e la portatura di corpo secondo che materia richiede. lauda escorialense

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (3 risultati)

i gesuiti, hanno la portatura del corpo per cosa essenziale. faldella, 13-100

. -modo particolare di atteggiare il corpo o un arto; posizione, postura

ebbe ancora alessandro una certa portatura di corpo che piegava il capo verso la spalla

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (1 risultato)

gius. sacchi, ii-38: l'intiero corpo tentava di dare l'assalto della città

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (1 risultato)

mio martìr consola? / ecco il tuo corpo agli occhi miei s'invola, /

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (2 risultati)

-con riferimento a una parte del corpo. bonsanti, 4-581: due piccole

de roberto, 160: il suo corpo, portentosamente salvato dalla corruzione, conservavasi

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (3 risultati)

né la logica potrebbe ammettere che il corpo prenda l'apparenza dello spazio per ingannarci,

ammettere nello stesso tempo un'alterazione nel corpo portentosa quanto 1'esistenza dello spazio.

-con riferimento a una parte del corpo. goldoni, xiii-27: fammi

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (1 risultato)

porticati all'intorno... vedemmo un corpo di giannizzeri in numero di quattro mila

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (1 risultato)

: le acque unite corrono con maggior corpo e perciò con maggior profondità, e

vol. XIII Pag.988 - Da PORTO a PORTO (5 risultati)

del porto': l'ufficiale superiore del corpo delle r. capitanerie di porto,

-corpo delle capitanerie di porto: corpo militare di ufficiali addetti alle capitanerie di

'corpo delle regie capitanerie di porto': corpo militare di ufficiali che nelle direzioni marittime

-ufficiali di porto: appartenenti al corpo delle capitanerie di porto (v.

: 'ufficiale di porto': appartenente al corpo delle rr. capitanerie di porto.

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

duro porto: / or me rendete lo corpo morto, / k'io me.

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

duro porto: / or me rendete lo corpo morto, / k'io me.

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

avessi purgato ogni dì quanto tu occupi col corpo dormendo, l'aresti già ridotto a

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (1 risultato)

la prammatica sanzione, venne spogliato il corpo della chiesa gallicana de'suoi immemorabili possessi.

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (1 risultato)

che il capo del governo dà al corpo diplomatico, ai più alti funzionari (scherz

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (2 risultati)

(una persona, una parte del corpo). e. cecchi, 8-139

occhi attenti del pittore vedevano il bel corpo..., la linea del torso

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (4 risultati)

simile-dissimile, che ti regala un mal di corpo da chiamare il prete prima ancora che

, con allusione alle parti villose del corpo umano. b. barezzi, 1-206

prateria umana del [mio] misero corpo. mi svegliai al ro- more et

benissimo in ordine, giovene e bele di corpo: aspe- tavano in doi bataglioni sopra

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

che e'v'è le forze del corpo e le vertù dell'anima, avendo per

di sessantanni in circa, gagliardo di corpo, di bell'intelletto, di gran pratica

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

de'mali che vengano e vanno nel corpo nostro: io ho mandato a monte gli

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (1 risultato)

porvi fin sotto gli occhi propri il corpo vostro non men nell'intera sua fabbrica senza

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (2 risultati)

. si lasciò prendere dalla bellezza del corpo e dalla gentilezza de'costumi di quella

230: si porta nella selva un corpo morto di fresco e ponsi in luogo

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (1 risultato)

l'umor pravo, sparso per il corpo di cui egli si nutrica, con quella

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (2 risultati)

anima umana stimando quella perire insieme col corpo. pulci, 28-88: era in quel

parte e l'umor pravo sparso per il corpo di cui egli si nutrica con quella

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (1 risultato)

16-ix-159: ripurgati bene gli escrementi del corpo co'preaccennati medicamenti, mi piacerebbe molto

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (1 risultato)

/ lo tuo [di cristo] corpo, al monimento / andar, cum prezios'

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (1 risultato)

in cui trovavasi fra le montagne il corpo di don adriano, non fu più possibile

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (1 risultato)

a. contarmi, li-7-372: ha corpo manchevole che li predice corta vita.

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (1 risultato)

di un organo, o generalmente del corpo, la quale lo rende atto a contrarre

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (3 risultati)

. piccolomini, iii-68: un sol corpo di loro [elementi] voglion questi

della santa sede; la lotta a corpo a corpo dell'imperatore e del papa

santa sede; la lotta a corpo a corpo dell'imperatore e del papa, non

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (3 risultati)

quanto più predomina la forma in uno corpo, tanto è più forte, donde ne

8-62: bisognerà... che nel corpo predomini o 'l freddo o 'l caldo

, 49: essendo l'uomo quanto al corpo predominato

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (4 risultati)

naturale e per conseguente della robustezza del corpo e fortezza dell'animo. -che

benché le predette complessione / poste nel corpo unite sien ridutte, / da una vien

di un elemento costitutivo sugli altri nel corpo umano. è. segni, 7-181

chimico o, generalmente, in un corpo. varchi, 7-41: non devemo

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (1 risultato)

, che raccoglie le voci riguardanti il corpo umano..., avrebbe dovuto essere

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (1 risultato)

v.]: m'ha messo in corpo un prefazio che non finiva più.

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (1 risultato)

de'fabbri due volte (capo del corpo del genio) passò prefetto della coorte

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (1 risultato)

comunque (per le questioni d'ordine corpo nel mezzo della chiesa giacere.

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (2 risultati)

un tema verbale o nominale (e facente corpo con essi). lanzi,

prefisse ', che fanno col vocabolo un corpo, a differenza dalle 4 suffisse '

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (2 risultati)

di valentìa e di bellezza di corpo e d'ogm virtù vantaggiarmi. =

figura una madonna pregante, il cui corpo è smaterializzato al punto da non avere

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (1 risultato)

bel sesso si pregi della magrezza del corpo. carducci, iii-26-339: noi italiani del

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

il buon pregio e la castitade del corpo e deh'ammo, non è gran cosa

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

de la penna vostra non desse il corpo ai suoi gesti e l'anima al suo

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

, di conservare tremante la vita del corpo, gli averi e l'altre sue

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

i soli animali privilegiati di avere attorno al corpo uno strato di grasso, sono in

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (3 risultati)

6. lesione fisica, danno arrecato al corpo, a un organo; compromissione della

: fanno di pregiudizio agli occhi del corpo i vapori della terra. redi,

se voi volete, in pregiudicio del mio corpo e della vostra anima, esser di

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (3 risultati)

donne pregnanti e cavorongli e'figliuoli di corpo e ammazzavogli. poliziano, 1-800: ceres

che non confessano la reai presenza del corpo di nostro signore, molti desideravano..

con esplicare che nell'eucarestia vi è il corpo di gesù cristo. brusoni, 6-349

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (5 risultati)

, veggendo, per lo crescer che 'l corpo facea, più non poterla nascondere,

proprio parea e postose un guangiale sopra il corpo, sotto la camicia, accio dimostrasse

2-478: postose uno guanciale sopra il corpo sotto la camicia, acciò dimostrasse la

/ ma una sì e d'una il corpo pregno. frezzi, i-1-9: febo

canterellando. -che contiene un altro corpo (una pietra internamente cava).

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (6 risultati)

tumido (una persona, il suo corpo, una parte di esso). -anche

presta, / con tutto che mi veggi corpo pregno. equicola, 72: quando

una certa età, hanno pregno il corpo e gravida l'anima. dalla croce,

quei tanti meati vóti e privi di corpo, erano snervate e con pochissima violenza

pregne di ombre, il suo bel corpo pareva perduto. popini, 40-188: se

fondata l'opinione. / gorgoglia il corpo suo in modo strano: / onde credo

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (2 risultati)

fosforescente. -carico di elettricità (un corpo). algarotti, i-ix-92: i

7-i-84: sente [eco] il bel corpo di durezza pregno, / sente che

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (1 risultato)

filicaia, 2-1-7: quando al gran corpo del romano impero / fèr le proprie mine

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (2 risultati)

un ocèano / di libertà solare al corpo sfatto, / che già pregusta il cosmico

chiamavano gli assaggiatori, per assicurarsi in corpo vile di potenti vilissimi dal sospettato veleno

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (1 risultato)

sommarie indagini, ad assicurare il corpo o le tracce del reato ed eventualmente

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (1 risultato)

posser avere alcun membro de ditto corpo subito imagi- nosse, a ciò che

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (1 risultato)

tessuti o anche si espiantano organi da un corpo clinicamente morto per procedere a un trapianto

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (1 risultato)

toccato. serdini, 1-6: misero corpo, stato in tanto obbrobrio, / tu

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (2 risultati)

: finita la vagheggiata ripugnanza per quel corpo che gli era piaciuto di pensare stanco

che dall'anima imperante e poi dal corpo ubidiente. sanudo, xxiii-21: fé

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (1 risultato)

viene giù premuta e fa che il corpo più salga sopra di essa. sinisgalli,

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (4 risultati)

in testa, e una saracina di gran corpo, avvisata a stringere nella gola una

bagna d'esso / tre volte il corpo, in tal modo l'indura / che

prodotto (un liquido da un organo del corpo). dante, purg.,

. - stringere (una parte del corpo). carletti, 217:

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (1 risultato)

che hanno molta volontà de andar del corpo premendo. 47. locuz.

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (1 risultato)

, fu eletto a comandante il terzo corpo di riserva. -con riferimento alla

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (1 risultato)

spazio d'esser luogo, e 'l corpo massa / e l'agenti virtù d'esser

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (1 risultato)

somma e continua diligenza nel ridurre il corpo alla conveniente sua lubricità, perché quando

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (1 risultato)

fiato e dalla traspirazione di tutto un corpo vivente appestato..., fino

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (1 risultato)

, infrigidisce per cagione accidentale tutto il corpo, suffocando il calore naturale.

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (2 risultati)

: enea rege, per onorare lo corpo di miseno morto, che era stato

per lo fuoco che aovea ardere lo corpo morto. idem, inf, 24-14:

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

una persona o una parte del suo corpo con un gesto confidenziale e affettuoso o

in nel letto e saglito sopra il corpo di cara, cara, desiderosa di dare

-con riferimento a una parte del proprio corpo. novellino, 100 (163)

-pizzicare, stringere accidentalmente una parte del corpo fra due organi meccanici o sotto un

una persona, una parte del suo corpo. cantari cavallereschi, 235: alla

. afferrare un animale per una parte del corpo o per un finimento. tasso

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

più tempo a prendere il sacramento del corpo di cristo. ranieri sardo, 127:

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

sante, i fedeli cristiani presero il corpo di santo agostino e traslatarolo in sardigna

... spedì un trombetta al corpo del duca colla lettera e due righe,

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

. / gli altri, non possedendo il corpo intero, / ma qualche parte sol

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

isola tutta. -coprire una parte del corpo (un indumento). a

quasi a'piedi, pareva non aver corpo che per partire. -assumere una certa

e a diriger le operazioni d'un corpo di soldatesche destinato a sterminar un esercito

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

: prendetelo e mangiatelo: questo è il corpo mio, che si dà per

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

nel passare per li condotti del nostro corpo, vi depongono qualche parte della loro miniera

tutti i canali anco più minuti del corpo. p. verri, 2-i-2-24: il

dal solito, o una particolare movenza del corpo, una determinata posizione delle membra.

stessi uomini non sappiano spiegare che un corpo ha preso le propietà d'un altro

ha preso le propietà d'un altro corpo di spezie diversa, per la quale

da'loro subietti, essi immagineranno un corpo essersi in altro cangiato. auda, 194

e quando averà preso un poco di corpo, vi aggiungerò la cera tagliata in pezzetti

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

vede una infermità doversi causare in alcun corpo umano, a conservazione sua prende quelli

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

dire che l'anima interamente morisse morto il corpo. baldi, 6-14: nacque

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

circa che, quanto alla facitura del corpo, era bello in vero e ben fatto

statua, si alzò e si curvo sul corpo inanimato per chiudere gli occhi della sua

per vivere lungamente, avendo il suo corpo presa grandissima indisposizione. relazione anonima della

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (1 risultato)

e ad attorniare con più giri il corpo già preso. premoli [s. v

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (3 risultati)

. 7. porre il corpo (o, anche, un organo,

fatiche awezandosi, e l'animo e 'l corpo a maggior cosa ei prepara. redi

di calore, per preparare il nostro corpo al gran caldo cui dovevamo essere a

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (3 risultati)

che serve o è adatto a preparare il corpo a una determinata terapia o reazione fisiologica

esporsi? buccolo, 18: benché il corpo della repubblica non possa a lungo andare

provvedimento terapeutico con cui si prepara il corpo per una terapia successiva o a determinate

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (1 risultato)

, molto gergo, testa vuota, corpo fragile, piccola salute, gran dose

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (2 risultati)

stato preparatorio nel qual dee trovarsi il corpo acciocché egli possa ricevere tale azione vivificatrice

3. che serve a porre il corpo nelle condizioni adatte per essere sottoposto a

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (1 risultato)

pienezza di forme, di quella preparazione del corpo -direbbe un trecentista -ciré propria d'

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (2 risultati)

grasso più o meno attenuante il loro corpo. = deriv. da preponderare

, non essendo potente a resistere col suo corpo solo, cedeva. 4

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (2 risultati)

aria di sofferenza, quell'abbandono del corpo affossato nel letto, inasprivano vieppiù in lui

armonico e piacevole (una parte del corpo, in partic. di quello femminile)

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (1 risultato)

, l'opera che prepotente- mente piglia corpo dalla luce e dal tormento della sua

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (1 risultato)

nell'interno della qual cavità alzasi un corpo bianco grinzoso di parieti grosse simile a una

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (1 risultato)

g. bentivoglio, 4-51: il corpo [degli stati generali]...

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (3 risultati)

animo e molto più della beltà del corpo. muratori, 11-24: la ragione è

isperimental conoscenza, si è provata inerente al corpo dell'uomo vivente,...

uomo non deve, non è al corpo umano e al mondo più pernicioso e

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (2 risultati)

il drago] come un bue di corpo e di collo lungo e la coda avea

3-55: si mise a letto; il corpo era già addormentato; il suo pensiero

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (2 risultati)

, costituito da un albero sporgente dal corpo della motrice, la cui estremità libera

combatter le prese / o vuole a corpo o battaglia campale. -dargli possibilità di

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (3 risultati)

alla prese: cominciare a lottare a corpo a corpo. marco polo volgar.

: cominciare a lottare a corpo a corpo. marco polo volgar., 3-303

per conoscersi più gagliardo di forze di corpo? arici, iv-305: più strettamente

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (1 risultato)

le fattezze del volto, la disposizione del corpo e qualità de l'aspetto e il

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (1 risultato)

/ godono, allor che presagisce il corpo / gaudi non più sentiti e che

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (1 risultato)

: se la presaputa fine del suo corpo l'avesse davvero atterrito non era ancora

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (2 risultati)

. de luca, 1-3-1-173: nel corpo delle leggi civili... doppo la

essere un colonnello in congedo, del corpo dei highlanders, si fermò vicino a

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (1 risultato)

cibi e quegli esercizi che nuociono al corpo e allo spirito? foscolo, xi-1-206:

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (2 risultati)

che non servono punto al commodo del corpo, ma indicano solamente mouiccie e superbia.

i colonnelli e i capi di battaglione del corpo d'assedio e prescrisse le disposizioni seguenti

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (1 risultato)

anima non possa sollevarsi sulle malattie del corpo e prescrivere a se stessa un fine grande

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (1 risultato)

comumca [il contagio] da un corpo all'altro; che questo è il loro

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (1 risultato)

opportuna, io lodarei andare purgando il corpo per epicra- smi con mezza oncia di

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (1 risultato)

avermi presentato lo idio della natura un corpo molto atto e disposto a correre et a

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (1 risultato)

: io movo e non so dove il corpo lasso; / io penso e mi

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (1 risultato)

-accostare, avvicinare a una parte del corpo. g. gozzi, 1-8:

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (2 risultati)

le mani il fucile verticale davanti al corpo; gli ufficiali che dànno l'ordine eseguono

fare. ne porta i segni il corpo presentato alla visita mili tare

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

disperso, era considerato in forza al corpo ancora per un anno dalla data di segnalazione

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

o degli augelli / fia pasto il proprio corpo o delle belve, / tosto ai

perché non si libera abbastanza / dal corpo agli animai gettato in preda; /

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

. intelligenza, 152: tolse un corpo morto di presente, / e chiamò

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (1 risultato)

di non dovere nire insieme col corpo. monti, iv-367: della tua andata

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (2 risultati)

di presenza, grande, ben formato di corpo e d'ottima memoria. m.

accresce anco la grazia la forma del corpo, la presenza virile, gli atti

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (5 risultati)

... che... un corpo naturale, che ha le sue misure

per cagione della disputa della presenza del corpo del nostro signore nella cena. tramater

la reale presenza di gesù cristo in corpo e sangue nel sacramento della eucaristia. carducci

tormentato da dubbi sulla reale presenza del corpo di cristo nell'ostia. -la

perché no. l volse consentir del corpo sone, / disse che in adultèri la

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (1 risultato)

la figliuola, facendole quelle superfluità di corpo gittare in uno coperto presepio, acciò ad

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (2 risultati)

non è altro che preparar li umori del corpo per modo che se possano deffendere dal

scalda, mollifica il ventre, preserva il corpo dal freddo e fallo più pronto nelle

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (3 risultati)

turbolo, 1-i-270: quest'infermo corpo del regno di napoli, entrato in ispecie

che sì larga ferita aveva aperto nel corpo della missione, non essendo possibile tener

115: spalmavano di sego anche il corpo, coprendolo con corpetti attillati, e

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (2 risultati)

di munire d'un forte e numeroso corpo di guardia quel palazzo... affine

: il villaggio è tutto in un sol corpo, disposto in una dritta contrada;

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (2 risultati)

sua integrità fisica (una parte del corpo). dalla croce, ii-31:

. musso, 31: questo nostro corpo, che è l'uomo esteriore,

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (5 risultati)

dell'abbazia fiorentina di procacciare dal loro corpo un soggetto perito delle dette lingue,

occhi, s'awiluppa nelle passioni del corpo, e... attorno porta il

e... attorno porta il suo corpo come molesto peso: non presidente al

come molesto peso: non presidente al corpo, ma da quello, per sua negligenzia

solitarie, ma sempre presidenti a qualche corpo, sul quale, come su cocchio

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (1 risultato)

si soleva porre a quartieri stabili un corpo di soldati, che dal rimanere fermi in

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (1 risultato)

modo dei loro presidi che, benché il corpo stesse rinchiuso, l'animo vostro (

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (1 risultato)

4. afferrato per una parte del corpo. -anche, con valore recipr.

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (1 risultato)

le gambe e tutte le parti del corpo. -stretto fra due elementi mobili

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (2 risultati)

15-101: quello che suol avvenire ad un corpo pieno di cattivi umori, nel quale

b. davanzati, i-105: il corpo, prima che arso, fu posto

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (1 risultato)

. ant. urtare con una parte del corpo. sacchetti, 68-7: giucando a

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (8 risultati)

, che cede alla pressione (un corpo, un materiale). bergantini [

.]: 'pressibile ': quel corpo che per alcuna forza estrinseca può perdere

pressibile ': di- cesi di un corpo non tanto solido che pigiandolo non ceda

: capacità e disposizione che ha un corpo per essere presso, in modo da denominarsi

mano, con un arto, col corpo; il poggiare o l'appoggiarsi, specie

si sentirebbe nella pigiatura di qualunque altro corpo di simile struttura o cedenza di superfìcie

schiacciamento esercitata col proprio peso da un corpo solido o anche da una macchina o

muratori, 6-44: avendo così formato il corpo nostro, per conseguenza egli ha da

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (2 risultati)

risultante delle forze che adiscono su un corpo solido. -in partic.: centro

impressione dello schiacciamento di una parte del corpo o che ne deriva (un dolore

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

ben letta questa faccia, / tossa del corpo mio sarieno ancora / in co del

veggendo lei con la bianchezza del suo corpo vincere le tenebre della notte,.

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (4 risultati)

molte virtù e d'animo e di corpo prestantissimo..., tutto il corpo

corpo prestantissimo..., tutto il corpo restituì del santissimo poema. guicciardini,

più dicevoli proporzioni di tutto il suo corpo. stampa periodica milanese, i-

li nervi indeboliti in qualsivoglia parte del corpo. 7. felicemente riuscito,

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (2 risultati)

o infusione di una forza in un corpo. mamiani, 79: la comunicazione

... dell'attività propria del corpo, eccitata da fuori.

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (3 risultati)

socrate, e mentre alcuni gli diedero un corpo adorno di grazia e di dolcezza e

. sottoporre un organo o una parte del corpo a un'osservazione medica o a un

un arto, a un organo del corpo: essere nelle condizioni migliori per svolgere

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (1 risultato)

-riflesso (la luminosità di un corpo celeste). crescenzi volgar.,

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (3 risultati)

da belva? -capacità del corpo di muoversi con agilità e, al

quale molto si vede la disposizion del corpo e la prestezza e discioltura d'ogni

. cavalcanti, 2-35: la virtù del corpo, atto a'giuochi chiamati dai greci

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (2 risultati)

fede alle parole e menzogne di quel corpo morto, ne alle prestigie di quello

il demonio, sì come in un corpo grande fa le sue prestigie, e così

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (1 risultato)

peroché ancor le cose che non han corpo, con prestigioso incanto di questa salutevol

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

penetrazione, quando se n'unge il corpo. romoli, 229: è [la

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

per segreti e corrotti umori sparsi nel corpo della repubblica, era non dimeno l'esercito

con sì presto volo / dal nobil corpo il chiaro spirto è sciolto? stampa periodica

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (4 risultati)

siri, ix-891: si commossse il corpo elvetico all'approccio di eserciti sì bellicosi

previdi, in quanto illi in membri del corpo de criste, goè de la giexa

, 1-3-336: eo li do lo meo corpo ave- nante / e 'l sangue che

che ridea e scherma la laidezza del suo corpo: « dio è segnore: esso

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (2 risultati)

due petri in alessandria, guardiani del corpo di san marco, che lasciassero tórre

marco, che lasciassero tórre loro quello corpo e trasportarolo a vinegia. masuccio, 64

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (1 risultato)

in tale stato dell'animo e del corpo, qual si richiede a chi, secondo

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (1 risultato)

avari pretensori uniti insieme quasi in un corpo solo, che, trovata buona congiuntura

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (3 risultati)

sé e principalmente impedisce le operazioni del corpo. galileo, 3-1-258: voi chiamate

innocenza originale, quali l'immortalità del corpo, l'immunità dalle malattie, la

balsamare tutti i fluidi universali del corpo... e a discutere

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (1 risultato)

uopo che si avveri un certo stato del corpo determinato dalle due leggi pretoccate.

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (7 risultati)

organi civili dello stato, costituendosi in corpo separato e proponendosi, in date congiunture

o spreg.). costituito in corpo separato e sottratto al controllo degli organi

. stor. soldato della guardia del corpo dell'imperatore nell'antica roma (e

imperatore nell'antica roma (e il corpo militare costituito da tali soldati raggiunse una

nuovo imperatore scelto e proclamato dallo stesso corpo militare; fu poi abolito dall'imperatore

costantino dopo vinto massenzio e abolito il corpo de'pretoriani. carducci, iii-26-176: la

il sultanato di amurat i, sorse il corpo dei giannizzeri... è noto

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (3 risultati)

in cui aveva sede il comando del corpo di guardia imperiale dei pretoriani. -anche

dei pretoriani. -anche: lo stesso corpo di guardia imperiale. -prefetto del pretorio

, 1-67: a chi àe grosso lo corpo e infiato, sono buone a quocere

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (2 risultati)

non venir mai, / di picciol corpo o di gottose piante, / perché n'

. antonio di guido, lxxxviii-i-186: pel corpo robusto, el qual prevale / ogn'

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (2 risultati)

avea commesso prevaricazione ovvero fornicazione collo suo corpo e opera di adulterio. s.

.. larga ferita aveva aperto nel corpo della missione. -apostasia.

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (1 risultato)

disposizione del peccare per acconsentire troppo al corpo e leva questa via prevenendo me con

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (1 risultato)

[la bellezza] sempre in quel corpo spesso preverte il vero giudicio. zilioli,

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (1 risultato)

per le gambe e due a mezzo corpo. = comp. di previdente

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (1 risultato)

diversa fa diversa lega / col prezioso corpo ch'ella avviva, / nel qual,

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (1 risultato)

: lo curi come del male del corpo così del male dello spirito, con tutto

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (1 risultato)

fare che poco si prezzino i pencoli del corpo. bellori, 2-611: al tirar

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (1 risultato)

è così polcella come ella fu nel corpo di sua madre. gottifredi,

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (1 risultato)

fare il tribolo certe donmcciuole che soprani corpo del morto prezolate piangono. m.

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (2 risultati)

valore immantenente, / sì che del corpo fu strutta la mente. dante, vita

teleostei della famiglia delle perche, distinto per corpo allungato e compresso lateralmente, angolo del

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (4 risultati)

e di afrodite, fornita di un corpo deforme con lingua sporgente, ventre enorme

freddi; hanno forma cilindroide e corpo distinto in proboscide e tronco.

gefirici inermi, che contiene forme dal corpo più o meno cilindrico; proboscide

a foggia del pene. hanno il corpo cilindrico segnato traversalmente di crespe anulari

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (2 risultati)

. rinchiuso, costretto (l'anima nel corpo). guiniforto, 98: con

, finché prigionata sta l'anima nel corpo. prigióne1 (ant. predóne

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (4 risultati)

7. la materialità del coipo e il corpo stesso, secondo la concezione filosofica di

se medesima. rinaldeschi, 1-143: il corpo è pregione dell'anima nella corruzione,

significava se non la molesta prigione del corpo nella quale l'anima rinchiusa per contagione

per esser applicata al ministerio di governar il corpo, priva della contemplazion spirituale, non

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (2 risultati)

? betussi, xliv-32: essendo il corpo prigione dell'animo, quegli visibile e questa

ad assioco poco importava della prigione del corpo. bacchetti, 2-xix-783: 'tomi

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (1 risultato)

per li tormenti dell'animo e del corpo, cotanto contrafatto che, conosciuta la

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (2 risultati)

una persona o di una parte del corpo. alvaro, 20-51: i suoi

riferimento all'anima in quanto rinchiusa nel corpo considerato come una prigione. pascoli,

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (1 risultato)

e tra soldati, per esercitare il corpo, frequentemente giuocare. 7.

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (4 risultati)

l'anima stia ben, sendo nel corpo, / è di bisogno pascer quello in

da noi nell'avvenire dirassi / primo corpo o materia o primo seme / o

o materia o primo seme / o corpo genitale, essendo quello / onde poma si

/ onde poma si forma ogni altro corpo. -subito, immediatamente, di

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (2 risultati)

marsilio ficino, 5-2: prima il corpo nostro, perché è quasi di temperata complessione

donna mettendosi, non ristette prima che al corpo fu pervenuta. guicciardini, i-io:

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (7 risultati)

la luce che, partendo direttamente dal corpo luminoso, colpisce il soggetto (in

quello che si causa dai raggi del corpo luminoso: il secondario poi si causa

si causa non primamente dai raggi del corpo luminoso, ma mediante il lume primario

intende quello che percuote in quella parte del corpo colorito che sta opposta al corpo luminoso

del corpo colorito che sta opposta al corpo luminoso... quello poi che

o superiore preposto al comando di un corpo speciale alle esclusive dipendenze del capitano generale

o superiore assume il comando d'un corpo separato o quello di una milizia particolare

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (2 risultati)

orecchie quasi glabri di fronte a un corpo per lo più rivestito da peli;

, un profumo primaticcio esalavano da quel corpo troppo tenero. civinini, 7-155:

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (1 risultato)

gesù] è. c- capo del corpo delle chiese ch'è il cominciamento e.

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (1 risultato)

senza infiniti piaceri, non dirò del corpo del quale non mi preme, ma deltanimo

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (2 risultati)

g. del papa, 3-43: quel corpo, in vece di reflettersi per una

dalle più e varie ripercussioni dello stesso corpo. muratori, 14-21: la sbrighi

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (3 risultati)

avanti la sua unione e concorso nel corpo solare, ne ariamo attestazione dal profeta

.. può manifestarsi solo in un corpo molteplice più o meno e variamente organizzato;

tutti gli elementi delle parti primillari del corpo medesimo. cattaneo, vi-3- 57

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (1 risultato)

elli [gesù] e. ccapo del corpo delle chiese ch'e il cominciamento e

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (2 risultati)

certo che nell'eucarestia ci sia realmente il corpo e il sangue di cristo. de

una primitiva e originaria disposizione in questo corpo a tale diminuzione morbosa di vigore dei

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (3 risultati)

/ e a le gotiche verghe il corpo diede. -prima vittima.

. e aspettiamo il ricomperamento del nostro corpo. s. bernardo volgar.,

trovo rifinito, esaurito di mente e di corpo; e mi viene ribrezzo di dare

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (1 risultato)

in l'ora prima, / del corpo uscio quell'anima beata. boccaccio,

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

solistiche in un'orchestra o in un corpo di ballo. robbio di san raffaele

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

è il più vicino alla terra (un corpo celeste, in partic. la luna

inghiottito. -con riferimento a parti del corpo umano, allude a un contatto lievissimo

, ha ricusato il passaggio ad un corpo di fuggiaschi russi. de amicis,

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

quasi avessi veduto l'imagine del mio corpo riflessa in uno stagno.

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (1 risultato)

dio] è il capo di tutto il corpo della chiesa ea è principio e primogenito

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

, 2-141: l'occhio è intelletto del corpo e l'intelletto è l'occhio dell'

di bellezza che s'attribuisca ad un corpo è la vaghezza dell'occhio.

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

che costituisce la parte più nobile del corpo (il capo, il cuore)

mezzodì sono di fiero pericolo, ché 'l corpo dell'uno e dell'altro fiere nel

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

maggiore dell * ellisse che descrive un corpo celeste ruotando intorno a un altro.

en questo mondo nonn. è alcuno corpo principale e perpetuo che non abia la

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (2 risultati)

è che più ama l'animo che 'l corpo o che altra cosa. cavalca,

donna, non per acquistarne principalmente il corpo, ma per vincer la rocca di quell'

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (4 risultati)

giuseppe flavio volgar., i-179: e1 corpo suo compreso tutto da malattia fu tormentato

et un pizzicore intollerabile per tutto il corpo. di poi era vessato assiduamente dalla

guida e di reggimento del resto del corpo (la mente). scala del

, v-145: la più sicura guardia del corpo che tu possa avere sia la virtù

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (1 risultato)

altro mai che un uffizio famulativo al corpo sociale. gioberti, 303: tutto

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (2 risultati)

, con ciò sia che nessuno altro corpo è divisibile in infinito in parte simile al

si salva per la arte lo suo corpo no danado e le soi richece no

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (1 risultato)

, ii-260: affine di purgare questo corpo nettamente da ogni umore cattivo et introdurvi la

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (2 risultati)

. -con riferimento a una parte del corpo umano. lomazzi, 4-ii-42: dalla

linea, che tu guardi per tutto il corpo che tu ritrai qualunque cosa si scontra

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

casa e come l'anima s'antipone al corpo. tasso, n-ii-350: il cielo

facendo tre croci. -punto del corpo umano in cui s'individua una particolare

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (6 risultati)

struttura, componente o meccanismo fisiologico del corpo umano; funzione psicofisica fondamentale.

: secondo malizia o vero difetto di corpo, può essere la mente non sana:

seminali dell'uomo si genera naturalmente un corpo umano, dai princìpi radicali o d'una

crea l'anima e infondela in quello corpo, incontantente ch'egli è formato..

quella anima è creata per cagione del corpo, e il corpo suo è principio

creata per cagione del corpo, e il corpo suo è principio. dante, xi-8

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

il medico gli fa prima uscire del corpo, colle medicine che purgano, tutti i

della composizione delle cose, et il corpo ad ogni maniera terminabile e passibile,

bro ch'è tagliato dal corpo..., subito perde la vita

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

sono i seguenti: l'acqua, come corpo umido, non si termina da propri

o sentenza della moltiplicita degli umori nel corpo è lontana da'princìpi galenici. guglielmini

cui si sente e si propone portatrice; corpo sociale costituito nei propri diritti e privilegi

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

l'anima è l'unità del suo corpo. b. croce, ii-9-68: lo

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

ci somministra la natura nella risonanza del corpo sonoro. 15. locuz.

, / ché dal principio ch'ai corpo si sposa / la mostra infin la morte

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (5 risultati)

da geoifroy stabilito; ed i quali presentano corpo depresso, testa molto inclinata, antenne

o filiformi, sovente più lunghe del corpo, e corsaletto a bordi dentati in

. genere di vermi nema- todi con corpo appiattito, bordi seghettati, testa larga

, i quali si distinguono per un corpo compresso, mgoso, trasversalmente segnato sopra i

b. cavalcanti, 115: tutto il corpo dei libri dialettici tratta di tutto il

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (1 risultato)

passaggio che fa la luce per un corpo triangolato di vetro o di cristallo colorito,

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (3 risultati)

ad una sferica o conica e qualsivoglia corpo prismatico a qualunque rotondo. tommaseo [

99: si trovò a fissarlo [il corpo della moglie] con occhi prismatici,

sega (genere pristis), con corpo di forma allungata, coda alquanto sviluppata

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (1 risultato)

famiglia di pesci selaci squaloidei che hanno corpo allungato, bocca stretta, appiattita,

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (1 risultato)

mie, almen stato serebbe / sepulto il corpo presso a le sacr'ossa. savonarola

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (3 risultati)

. malpighi, 1-254: il nostro corpo ha bisogno di molte cose e di

14. locuz. privare il corpo fuori del mondo: farlo morire.

, 12-29: questa morte naturale a lo corpo par che dia / la ferita,

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (6 risultati)

natura e sussistenza, da lo ente e corpo. -antiteticamente. varchi,

inferiore. bruno, 3-1137: il corpo è come morto e cosa privativa a

in sé il concetto di privazione di corpo: quindi non deve dedursi per conclusione

io abbia idea di estensione positiva senza corpo, ma di privativa estensione senza corpo.

corpo, ma di privativa estensione senza corpo. filangieri, ii-318: quale e

; et era questi l'averle erette in corpo d'arte con un giudice distinto e

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (1 risultato)

-che non fa parte di un corpo militare; borghese, civile.

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (1 risultato)

filangieri, ii-92: basta leggere nel corpo del romano diritto le varie leggi contro

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (1 risultato)

22. intimo (una parte del corpo). ghislanzoni, 5-36: il

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (1 risultato)

del sesso, chi i metalinguaggi del corpo, chi la trasgressione dei ruoli, nel

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (2 risultati)

guanti freschi. jahier, 2-12: mio corpo,... /..

include in sé il concetto di privazione di corpo. 10. gramm. il rendere

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (2 risultati)

gastone i, 96: stette [il corpo di gian gastone] per tre giorni

soli animali privilegiati di avere attorno al corpo uno strato di grasso, sono in

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (1 risultato)

qual sia privilegio o individuale o di corpo. dizionario politico popolare, 185: il

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (1 risultato)

credo che si possa dire privilegiato quel corpo per essere ammesso nel quale non sono

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (1 risultato)

uomo sia naturalmente appoggiata su di un corpo,... quest'uomo proverà

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (1 risultato)

buone condizioni fisiche, di energie del corpo, di facoltà o di capacità dello

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (1 risultato)

dare mangiare ai poveri e darò il corpo mio ad ardere, non avendo carità

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (1 risultato)

maledetto interesse e per non perdere il corpo di entrata di una lite, benché ingiusta

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (1 risultato)

einaudi, 3-40: la lega, come corpo sociale, non prenderà parte a nessuna

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (2 risultati)

2. persone elette dagli appartenenti a un corpo associativo (associazione, sindacato, partito

ossia come 4 problema di anima e corpo '. pecchi, 9-263: adesso

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (1 risultato)

... sì d'animo sì di corpo, come la memoria e lo ingegno

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (5 risultati)

entro le quali si conservano il sacro corpo di cristo, il libro degli evangeli.

oro; ed il ben terso / corpo dona a l'abbraccio di salmace. de

rigoglio suscita il desiderio amoroso (il corpo femminile). molineri, 1-112:

s'indovinavano procaci le formosità del suo corpo di vergine matura. -che esibisce

-che esibisce o accentua le forme del corpo femminile (un indumento).

vol. XIV Pag.429 - Da PROCACHIA a PROCCIANO (1 risultato)

degli ovari, anzi di tutto il corpo muliebre, tessersi nel nostro paese da

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (1 risultato)

al suavis- simo odore procedente dal virgineo corpo della madre del figliuolo di dio,

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

che la castità siede benissimo in un corpo tale. s. maria maddalena de'pazzi

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

imperciò che 'l cibo per saziare 'l corpo si prende, ma questi sollazzi si

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

riposti ne'ricettacoli più interni del nostro corpo. -passare a un nuovo atteggiamento

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (4 risultati)

alla materia, come lo spirito muova il corpo, né l'origine de'venti,

dal caldo, che subbollì tutto il corpo nel trasportarlo di quella stagione, deve

procedono da ostruzioni ne'minimi vasi del corpo umano. 17. essere indotto

procede dal padre come el braccio dal corpo. lemene, ii-01: da lo 'ntelletto

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (1 risultato)

hanno una cavità nella parte anteriore del corpo e una rotondità nella parte posteriore.

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (4 risultati)

che la moltitudine o la procerità del corpo. campanella, 4-432: consiste la bellezza

: consiste la bellezza nella procerità del corpo, nella gagliardia, nell'agilità e destrezza

. siri, iv-2-662: la procerità del corpo e la gravità del suo portamento facevano

4-ii- 546: massimo fu di corpo così procero che quasi era gigante.

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (2 risultati)

e con canti e procissioni auesto santissimo corpo fu portato in gerusalem e sepolto in

. idem, 72: il iomo dii corpo di cristo... se fa

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (4 risultati)

di una nuova vita, come il corpo esamine è effettivamente anch'esso un processo di

gentile, 2-i-92: la materia del nostro corpo non è materia, ma lo stesso

ma lo stesso processo formativo del nostro corpo, che appare materia a chi non

vita che lo sostiene e guardi il corpo dall'esterno quasi statua di carne.

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (1 risultato)

; insieme con quest'ultimo costituiscono il corpo ciliare. -processo spinoso: parte della

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (1 risultato)

di mammiferi della famiglia procionidi, con corpo tozzo e zampe brevi, con testa

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (1 risultato)

del figlio suo nel quartultimo episoaio accenna al corpo di dedalo prostrato nell'ubbriachezza. moretti

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (1 risultato)

e melanconico, la natura aggiustata, il corpo gracile e proporzionato, faccia proclive al

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (1 risultato)

più grossa di tutto il resto del corpo. -con riferimento a un ambito

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (1 risultato)

parte prive di vene; e il corpo lungo e sottile. i loro colori sono

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (1 risultato)

di- funto è um membro di questo corpo, e lo spirito santo è reggitore

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (2 risultati)

la natura, un elemento o un corpo fisico, ecc). leone ebreo

aspira al principato procura la custodia del corpo. caro, 12-i-346: dicono che

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (2 risultati)

ministri della giustizia, colla recognizione del corpo ed esame delle circostanze, procurano di

è poi tanto ingegnato / ch'ai corpo sano ha procurato scabbia. tarchetti,

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (1 risultato)

cennini, 3-117: prima abbi il corpo dell'ancona, cioè i piani;

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (1 risultato)

estende sopra tutti gli individui del respettivo corpo, come quelli che vegliano sopra l'

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (1 risultato)

difesa degli interessi generali dello stato come corpo politico sovrano (e non di rado tale

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (1 risultato)

e dinanzi a loro nell'anima e nel corpo, sicché tutte cose rimasono dietro a

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (2 risultati)

essere, cioè l'anima e 'l corpo, perocché l'anima ne crea di niente

l'anima ne crea di niente, il corpo ne concede per procurazione del paterno seme

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (1 risultato)

s giamboni, 4-395: il corpo suo venuto a proda, per l'a-

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (2 risultati)

appella prodi e arditi al secolo, corpo ed anima mettono in peccato ed in

-con riferimento a un popolo, a un corpo militare. marco polo volgar.,

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (1 risultato)

la guardia alla stanza dove giaceva il corpo d'alessandro, avendo in sua compagnia

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (1 risultato)

ra: non bellezza, non ornamento di corpo, non ricchezza, ma sola

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

, egli si misse la spada per lo corpo, e domandando i nemici di lui

se da la quantità fossi disgiunto / il corpo, che le parti ha sempre quante

segnato in un oggetto, in un corpo. olivi, 32: non essendo

incrocicchiati in qualche punto nel mezzo del corpo, ma che sieno similmente posti (

, punto di vita: quello dove il corpo si stringe sui fianchi e la parte

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

sulla superficie o nell'interno di un corpo; impurità della pelle, macchia cutanea

neri... macchioline in un corpo e brizzolature minute. -nel linguaggio

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

determinare l'altezza e la forza di corpo dei caratteri e del materiale tipografico.

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

resterà il ritratto di punto simile al corpo del re. giorgi, 35: siano

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

ch'egli dice ch'ella ha nel corpo, gli posso anche cacciare il mio.

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

scritte na da- mon d'osservazioni un corpo / pieno di tanto spirito / che

spirito / che non v'è punto corpo. manzoni, pr. sp.,

pasqualigo, 192: sì come il corpo senza l'anima non può vivere,

delle cose che non hanno punto di corpo. angiolieri, vi-i-336 (34-2):

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (1 risultato)

tutto il resto, e nominatamente nel tuo corpo, è stata così stupida e manchevole

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (6 risultati)

pur osando per non scoprirsi rannichiar il corpo, attende la seconda percossa che di

penosa- menti per le puniture de lo corpo de fora, amortà lo fogo chi

un'eccessiva puntura, di poi tutto il corpo istupidisce. g. del papa,

pungere di insetti; il punto del corpo su cui ne rimane la traccia, l'

giove, nondimeno sentiva le punture del corpo infermo. baldi, 4-2-204: era ormai

duca, per le continue agitazioni del corpo e dell'animo cominciando massimamente ad esser

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (1 risultato)

: il sapor pungitivo opera similmente nel corpo umano il medesimo, ma con un modo

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (1 risultato)

visconti, 366: nei volatili il corpo ed il capo assottigliati sino al becco,

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (4 risultati)

. faldella, i-4-35: intorno al suo corpo inferocì il vespaio degli assalitori; lo

, avvertii un bruciore per tutto il corpo che mi faceva dare in ismanie, e

a punzecchiarlo in tutte le parti del corpo. a. boito, xc-

anche sempre più punzecchiando i dolori di corpo, sì ch'io non potea punto

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (1 risultato)

, / la virtù mista per lo corpo luce / come letizia per pupilla viva

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (1 risultato)

898: noi mandammo un grosso corpo d'armata in francia, cinque divisioni

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (2 risultati)

celi; ma che quello / un tal corpo apparisca, e non un altro,

, / qualche grazia il meschino / corpo fra voi ricopra, / e tomi l'

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (1 risultato)

conservar la purezza deh'amma e del corpo suo. da ponte, 318: il

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (2 risultati)

cui si credeva dipendesse la sanità del corpo). ramusio [oviedo]

reso quel tanto di tartaro che abbiamo in corpo bisogna biasciar acqua come le bodde.

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (6 risultati)

. mandare fuori, espellere (anche dal corpo). -anche: convogliare lontano (

rio, / per purgar del suo corpo ogni maganza, / fermar lo fecion per

dell'intestino (nell'espressione purgare il corpo, il ventre). f

tossire, a purgare e votare il corpo: tutte so'necessarie queste cose.

le parti deretane, come se il corpo purgato avesse, se ne forbì il

purga ella [la manna] il corpo senza alcuna molestia. v borghini, 5-4

vol. XIV Pag.1023 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

, liquidi e semiliquidi, costitutivi del corpo umano. boccaccio, viii-1-235: come

le membra del loro [degli animali] corpo al necessario sviluppamelo, dessa materia nutritiva

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

loro superstizione. doveano esser posti sul corpo dell'accusato, e, se ne rimaneva

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (2 risultati)

, il sangue, gli umori del corpo. -anche: che produce lo svuotamento di

presso i medici quello che discaccia dal corpo affetto gli umori per le lor male

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (5 risultati)

-esente da terrestrità (un corpo celeste, nella concezione aristotelica).

sua figura, se si demostrarà il corpo celeste, che l'avanzo del mondo

... primieramente essendo il corpo celeste specialmente il primo supremo, il

. -pulito, lavato (il corpo, una parte di esso).

sangue: / purgata carta il sacro corpo exangue, / sì ch'io scriva per

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (4 risultati)

la sobrietà fa i sensi purgati, il corpo leggiero, l'intelletto vivace, l'

: la prima unione del'amma è col corpo mortale, impuro, caduco e pieno

fastidio; la se- cunda è col corpo immortale, purgato, vivace, lucido e

iddio se ad un'anima sciolta dal corpo, già purgata dalle colpe e guemita

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (3 risultati)

poteva m più degno albergo che del bellissimo corpo vostro chiuder anima sì purgata e sì

purgato al ministero sovrano copellava il suo corpo sopra di un sasso. mamiani,

dio che avessimo avuto da lui il corpo delle iscrizioni! come infinitamente più purgato

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (1 risultato)

purgator di tutte le umane colpe in corpo consimile a quello che aveva adam prima che

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (1 risultato)

ch'è poscia ch'è partita dal corpo: per la qual cosa si segue che

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (7 risultati)

e dilli che s'affretti di bagnare il corpo mio d'acqua di fiume e meni

di tuti li omori che sono nel corpo suo. mattioli [dioscoride], 759

purgazione la quale è salute di quel corpo, così interviene in questo corpo misto

quel corpo, così interviene in questo corpo misto della umana generazione. caro, 12-i-

che si faccia il medico nella purgazione del corpo. pallavicino, 10-ii-206: le pesti

e disposto ad ingravidare si è quando el corpo non è soverchiamente pieno di cibo,

concepzione, imperò che la temperanza del corpo aiuta assai. 9. ant

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (1 risultato)

natura et el caldo del tucto el corpo, li darai cose che mediocra- mente

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (1 risultato)

ebree: lavare ritualmente una parte del corpo o vasellame e oggetti. loredano,

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (4 risultati)

teli di pannolino, si lavavano el corpo con l'acqua fredda, e lavati che

-sano, scevro di umori nocivi (il corpo umano). guicciardini, i-129:

. guicciardini, i-129: in uno corpo infetto e abbondante di pravi umori non

umori non giovano le medicine come in uno corpo purificato. -disinfettato (un

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (1 risultato)

apo'il parto, / el tuo corpo restò tanto pacifico, / come per altri

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (1 risultato)

212: in l'anema et in lo corpo puritae fia observà. bellincioni, ii-196

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (2 risultati)

donna, / con purità del to corpo materno. leggenda aurea volgar., 324

. -perfetta trasparenza cristallina di un corpo. dante, conv., iii-vn-4

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (1 risultato)

in tutta la sua genuinità (un corpo solido, liquido o gassoso); non

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (3 risultati)

fulgido, sfavillante, sfolgorante (un corpo celeste, la sua luce);

noi siamo usciti fore / del maggior corpo al ciel ch'è pura luce. boccaccio

del buon gusto (l'aspetto del corpo umano o di una sua parte, in

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (1 risultato)

baldelli, 5-6-338: usavano di vestire il corpo morto di veste bianca per questa cagione

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (2 risultati)

mordaci. canteo, 96: celeste corpo, in cui non può fortuna,

santa morte di bonifacio vili, trovato corpo incorrotto nella basilica del vaticano. fogazzaro

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (3 risultati)

la mente pura dalle male cogitazioni ed il corpo da ogni immondizia. s. agostino

.. che vien dal cielo nel corpo terreno è puro, simplice, buono,

incorrotto: dotato delle prerogative riservate al corpo umano risuscitato, che, (secondo

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (2 risultati)

iii-2-193: la materia di quel santissimo corpo [di gesù] fu tolta da'purissimi

bianco da siena, 189: el santo corpo, vergin, purarello / dagli angioli

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (2 risultati)

brani e minuzzoli / sen facea il corpo tutto, e ne restavano / infrante tossa

coinvolto nelle battaglie più sanguinose (un corpo militare). monelli, i-205:

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (1 risultato)

bandiera spiegata: adesso tutto il suo corpo si cuopre di eruzioni purulenti. massaia

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (1 risultato)

limitate e concedute le cose necessarie del corpo sì sufficientemente ch'e'forti possano desiderare

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (2 risultati)

: gli nacque in una parte del suo corpo una pustula, la quale li medici

varole che in facie e sopra lo corpo precipue a li parvi fili...

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (4 risultati)

mordaci, misti con liquidi del suo corpo, l'incomodo di molte e molte pustolette

nella lingua ed in altre parti del suo corpo. taddei [in a. cocchi

crusca]: appariscono per tutto il corpo moltissime pustulettine colorite, ma non dolenti.

da queste eruzioni pustolose su tutto il corpo che cagionano un bruciore eccessivo, spezialmente

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (1 risultato)

e che lo sfasciume putente del nostro corpo fosse finalmente purificato dal fuoco.

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (4 risultati)

. questa putigine senza dolore occupa il corpo e, senza tedio di colui che

. giamboni, 4-290: ancora il corpo di gracco non sotterrato putto. rustico

24: un uomo, cui pute il corpo di fetor simile al fetor de'montoni

: forte putire facea il... corpo [di maometto], e non

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (6 risultati)

mio mal perfido autore / lurido corpo, io, fuor d'ogni gioconda /

corruzione; destinato a decomporsi (il corpo, in contrapposizione allo spirito, che

73: la terra / il putro fragil corpo nostro copre. -corrotto,

forma in seguito alla decomposizione di un corpo. dalla croce, i-18: incomincia

anche invar.). materia, corpo, oggetto in stato di avanzata decomposizione,

(anche per indicare l'origine del corpo umano dal fango, secondo il racconto

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (11 risultati)

attorno nulla di più reo che il suo corpo, nulla meglio del corpo è da

il suo corpo, nulla meglio del corpo è da lei ritratto, scordandosi fino

in bocca era stato a infradiciare il corpo amato del loro proprio marito. pensate la

la morte. -corruttibilità del corpo. cavalca, 20-498: in quel

alfin morire. -esalazione di un corpo in putrefazione, miasma; puzzo,

di putrefazione o di decomposizione di un corpo, di un oggetto, di una materia

una chiavica putredinosa di tutti gli escrementi del corpo. -presente all'interno di sostanze

putredinosi. -che emana da un corpo in putrefazione; tipico di ciò che

altro adopera se non che mantiene el corpo che non si putrefaccia e corrompa.

. ha virtù la quale conserva il corpo: né, quella essendo in lui,

uomo mortale, e di cui il corpo, non meno che quel di tutti gli

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (7 risultati)

ma il suo corpo si disfaceva come un cadavere si putrefà

. che provoca la putrefazione di un corpo. serapione volgar. [manuzzi]

la fomacie / lo putriffatto meo vile corpo ardendo. crescenzi volgar., 9-96

nascon di lor medesime e parte del corpo d'un bue putrefatto, siccome dice vairone

iii-1-117: per fuggire l'odore del corpo putrefatto, i custodi aspettano con gli occhi

uno strato putrefatto. -sostant. corpo in putrefazione, cadavere. patini,

(una ferita, una parte del corpo). -anche: che è in cancrena

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (3 risultati)

137: allora scaturì dalle viscere del corpo putrefatto di questa nostra società moderna l'

vota fu trovata e senza alcuno vestigio di corpo umano o d'altra cosa, essendo

per la putrefazione del morto e marcio corpo, forte serravano li chiodi et acosto stava

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (6 risultati)

mare. -che emana da un corpo, da una materia in putrefazione;

di putrefazione, di decomposizione di un corpo. - per estens.: il

, quando rive- stivan d'immortalità il corpo putrescibile. -putrefatto, marcio.

putridame, sm. disus. corpo, materia putrefatta; insieme di cose

stato nel quale le sostanze organiche di un corpo vivente, affetto da malattie dette febbri

12-19: questa morte si fa el corpo putredissimo, fetente; / è la puza

vol. XIV Pag.1064 - Da PUTRIDO a PUTRIDO (4 risultati)

produce materia purulenta (una parte del corpo, una ferita, un ascesso)

le forze, a dileguarsi / quindi 'l corpo astringea. de roberto, 565:

, 1-323: in questo suo mistico corpo procurava che né gli occhi fossero lippi

forma e virtuosa venere / nel casto corpo son, né si dissolve / il

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (8 risultati)

servono a mio credere per macerare il corpo di un tarlo, sicché l'acqua possa

, ii-542: di poi incominciando il corpo a putrire, fu sepolto senza pompa

si soggiunge: -et essendo il fiume corpo omogeneo, la parte non differisce dal

soggetto a corruzione, mortale (il corpo). -per estens.: che ha

vile. dominici, 4-121: il corpo umano è tanto vile e fetido,

: troppo era del vergine / non mortai corpo indegna / la terra, a cui

più putridi che tenga in se stesso il corpo mistico di santa chiesa. 15

putrido. putridume, sm. corpo o materia putrefatta e in dissolvimento;

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (1 risultato)

mortai peccà; / l'anima e 'l corpo sì n'è forto damnà. elegia

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (1 risultato)

femina / che a putanézo lo so corpo à condoto, / di giotonia la sua

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (3 risultati)

è come digerito il soverchio umidore del corpo. g. g. belli, 442

: 4 putupum ': voce imitativa di corpo che cade rumorosamente. = voce

, 1-8-46: gran puza mena il corpo tutta fiata. ariosto, 33-121: molta

vol. XIV Pag.1073 - Da PUZZA a PUZZA (6 risultati)

. cavalca, 20-153: trovarono un corpo morto d'uomo molto puzzolente per la

quell'aria, con quel palo in corpo. [ediz. 1827 (662)

con quella puzza, con quel palo in corpo]. fracchia, 250:

puzza: decomporsi, putrefarsi (il corpo dopo la morte). zanobi da

3-7: poneva nel loto il suo corpo, acciocché pel puzzo del luogo considerasse

puzzo del luogo considerasse che tosto il corpo suo dovea tornare in puzza.

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (3 risultati)

fastidioso (una persona, una parte del corpo, il fiato, ecc.,

8-52 (i-223): puzzava il corpo morto fieramente. parini, 717: signore

] sentono già dalla nascita nel loro corpo il puzzo del cadavere, e gli si

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (1 risultato)

e debilita l'anima e corrompe il corpo, finché diviene un carcame che puzza.

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (1 risultato)

anche, patologiche (una persona, il corpo, la pelle, il fiato,

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (2 risultati)

. cavalca, 20-153: trovarono un corpo morto d'uomo molto puzzolente, per

corno membre pusolente e de tuto lo corpo pu

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (1 risultato)

anche, patologiche (una persona, il corpo, una secrezione); puzzolente.