perfetto uomo secondo tutti i membri del corpo. landino, 29: non è cosa
perfetto, / per ben che al corpo uman nocivo sia. g. capodilista,
impunemente, cioè senza alcun danno del corpo, anzi con benefizio di esso, mescolare
. betussi, xliv-32: è necessario il corpo a noi come prospettiva del vero,
lo guardan più volentieri perché è il corpo più sano e più perfetto: il campione
e più perfetto: il campione del corpo umano. -autentico, originario.
che, come l'anima è in corpo più perfetto organato, più perfettamente conosce
, e per l'unione deltanima col corpo perfettamente organizzato e formato. patrizi,
e nell'uomo, quanto è al corpo, sieno due specie di parti: una
per lei e donde può essere il corpo perfezionato. -accrescere le qualità positive
perché sta egli il feto asinino in corpo a sua madre tredici mesi? perché gli
non sono al presente che sono sanza il corpo et allora saranno col corpo, benché
sanza il corpo et allora saranno col corpo, benché la loro non sia vera
non riposò il cuore / così il corpo non riposi / nella tua perfezione.
, gli fa certi forellini in sul corpo misurati qua, colà gli fa una
: benché l'anima sia perfezione del corpo..., non però è manifesto
-se diranno una entelechia e perfezione di corpo che può vivere, considera che questo è
ho detto appartiene alla sola perfezione del corpo. tarchetti, 6-i-571: la perfezione
contribuisca, non solamente alla robustezza del corpo, ma eziandio alla vivacità e prontezza
vertù de lo animo come le bellezze del corpo? certo la natura monta al sommo
fallamonica, 89: ora tesser suo dal corpo inizia / correndo ognora al termine sensato
che si compie per perforare un corpo o un materiale per lo più resistente;
capacità di perforare, di incidere un corpo, un materiale per lo più duro,
dio abbia per male chi divide il corpo mistico della chiesa che non ebbe che 'l
della chiesa che non ebbe che 'l corpo suo fusse perforato e guasto in croce.
capacità di diffondersi all'interno di un corpo. crescenzi volgar., 4-47:
ingeniosissimi e maximi orologi e tuto lo corpo de la mondiale e sferale machina.
i-28-20: come corda è propia in legare corpo d'omo in poder di nimichevile per
: congelamento (di una parte del corpo umano). = nome d'
. sottoporre a fumigazioni una parte del corpo a scopo terapeutico. m. savonarola
, sf. aspersione, irrorazione del corpo con un liquido per scopi curativi.
sanguigna. -introduzione continua di liquidi nel corpo, in partic. per via endovenosa
moglie che troppo si diletti deu'omamento del corpo, la quale con unguenti e lisci
l'africa] gli abitatori e sani di corpo e veloci di piedi e pazientissimi delle
animale è la lampreda, in tutto il corpo della quale non vi è un minimo
materiale ceroso di cui è ricoperto il corpo. pericheziale, agg. bot
, e forse perderemo l'anima e il corpo. s. bonaventura volgar.,
capo. borgese, 1-89: il corpo pericolava dentro il ferro e il fuoco.
per usanza rotte da soverchie fatiche di corpo, conducono a termine i portati senza
1-1-33: [francesco saverio] aiuta nel corpo e nell'anima un mal uomo pericolato
salute dell'anima e di quella del corpo obbligata, ché l'una per superstizione,
zool. genere di peromeduse caratterizzate da corpo distinto in una regione apicale ed una
son men di 529 muscoli [nel corpo umano],... per tacer
sole nell'orbita ellittica descritta da un corpo celeste (un pianeta, una cometa
perimetro di un oggetto, di un corpo, di un'area di forma per lo
superficie di un oggetto, di un corpo sferico o semisferico. marino, 10-20
ogni individuo pensa al mantenimento del suo corpo, non esce dalla propria periferia,
estremità di uno spazio, di un corpo, dì un oggetto o di un luogo
in uno spazio fisico, in un corpo o in un luogo, è disposto ai
che si riferisce alla superficie di un corpo sferico. d'annunzio, iv-1-776:
luogo negli organi e nelle zone del corpo più lontane dal cuore, nei vasi
santa barbara. -parte di un corpo femminile che per la sua bellezza può
: di là c'era tutto un corpo d'armata in condizione strategicamente perigliosa,
logisticamente penosa, da tener avvinto al corpo integro dell'esercito. -con uso
insoffribil battaglia la separazione dell'anima dal corpo e il tempo allora più periglioso per
insetti imenotteri che depongono le uova nel corpo di coleotteri adulti (e le larve
dai superiori come se si fosse un corpo morto (e risale allo stesso s
continuata e ne fusse quasi tessuto il corpo dell'orazione, sarebbe molto noiosa e farebbe
. sindrome dolorosa generalizzata in tutto il corpo. -disus. forte dolore localizzato
fanno talora i periodi de'morbi del corpo, ivi a trenta altri anni se ne
: composto binario dell'iodio con altro corpo elementare, in cui l'iodio è nella
ant. secondo l'osservazione di un corpo celeste durante il suo moto circolare.
si dànno i demoni, conciossiaché il corpo aerio e spiritoso, che ponevano i platonici
specie diffuse nelle zone equatoriali, con corpo di colore bruno rossastro lungo fino a
resistente che mantiene costante la forma del corpo. -per estens.: parte periferica
-perdere le funzioni vitali (il corpo). g. gozzi, i-io-126
. gozzi, i-io-126: se perisce il corpo solo e fra quegli elementi si disperde
. « naturalmente, che perisca il corpo purché l'anima si salvi ».
s. v.]: 'perispermio': corpo di natura diversa, sovente carnoso o
a. kardec (1804-1869), corpo fluidico o astrale che nell'uomo
uomo rappresenterebbe il tramite fra il corpo fisico e l'anima e permetterebbe taluni
che vive nel mediterraneo e ha il corpo ricoperto da squame ossee di colore rosso
dalla prima di esse, che ha il corpo ottagono ed armato di corazza. lessona
dei catafratti, in cui tutto il corpo è ricoperto da una corazza di scudi ossei
peristòma degli invertebrati. -nel corpo degli anellidi, segmento formato dalla fusione
lucente, un potenziale di dolore in ogni corpo umano... aghi: aghi
e violenta, che bruciava tutto quel corpo in una fiamma invisibile. banti,
. bandello, ii-978: quando un corpo tutto bello e vago / informa un'alma
vestimento che cuopre le parti vergognose del corpo, sì che vuol dire che la ripa
far passare poco sopra la parte del corpo interessata due piccoli aghi appuntiti, di
e ne è origine il fatto che il corpo estraneo, in questo caso, resta
anni, per secrezione di madreperla il corpo estraneo viene avvolto da uno strato perlifero
. disus. carattere microscopico fuso sul corpo quattro. carena, 1-77: carattere
protuberanze spinose che si riscontrano sul corpo e soprattutto sulla testa dei maschi di
, centuplicate, le delizie del suo corpo divino, il sapore de'suoi baci,
la grande mole delle ali posteriori; il corpo oblungo, depresso, di eguale larghezza
e le antenne quasi lunghe come il corpo, e molto articolate. stanno di preferenza
4-159: se filippo non avesse avuto in corpo quell'orgogliuzzo da dozzina, quel ticchio
penetrare, diffondersi, infiltrarsi in un corpo. cesariano, 1-130: quando
cesariano, 1-130: quando in lo corpo intrano e per le vene permanando attingeno
perfezzioni mostrano comporre e conservare il vastissimo corpo della rinomata pittura, intanto per istabilirlo
39-iii-57: sciolto da questi legami del corpo, che in questa terra...
. maestro alberto, 119: il corpo, quando in una forma per congiunzione di
che si lascia penetrare o attraversare da un corpo liquido o aeriforme o, anche,
a. cocchi, 4-2-175: e il corpo medesimo dei lattanti più permeabile e più
può essere attraversato o penetrato da un corpo solido. guglielmtni, 2: dovrà
, 2: dovrà... chiamarsi corpo liquido quello che, essendo considerato come
solo, è permeabile da un altro corpo in modo però che il permeante sia sempre
a lasciarsi penetrare o attraversare da un corpo liquido o aeriforme o, anche,
sostanza liquida o gassosa (un corpo). guglielmini, 2:
, 2: dovrà... chiamarsi corpo liquido quello che, essendo considerato come
solo, è permeabile da un altro corpo in modo però che il permeante sia sempre
(pèrmeo). penetrare dentro un corpo o attraversarlo, diffondendosi all'interno (
una radiazione, all'interno di un corpo. bergamini [s. v
: 'permeazióne': il transito di qualche corpo per li spori d'un altro corpo,
corpo per li spori d'un altro corpo, sia questo fluido, ovvero anche
chiari, quasi assalto di effimera in corpo ben sano, acciocché si umili la
. collocazione stabile e duratura di un corpo. bruno, 3-125: mosè.
] era stata il teatro di quei corpo a corpo dei quali gli uomini, per
stata il teatro di quei corpo a corpo dei quali gli uomini, per misericordia della
(un organo, una parte del corpo). galileo, 1-2-193: le
-livido, bluastro (la carnagione, un corpo percosso, ferito). la
cecco d'ascoli, 156: il corpo umano non fu mai divino / né il
cavare del sepolcro la cassa con il corpo di alessandro magno, postoselo dinanzi agli
l'essere umano in quanto unione di corpo e anima. dante, par.
del cielo. 11. il corpo, il fisico umano; una sua parte
e di smisurato colpo. -il corpo umano inteso nella funzione di ricettacolo e
egli si vede che in tutto 'l corpo delle composizioni sue esso è...
che 10 non ricuserei né fatica di corpo né sollecitudine veruna dello animo per salute
propria persona: essere compiacente del proprio corpo. sacchetti, 106-2: nel borgo
una malattia che avea uno ranocchio in corpo... ed era per perderne la
e ritenere la pubblica persona di tutto il corpo civile. ammirato, 1-i-307: ridotta
prestasse un poco del suo gran corpo dove potesse capire il vostro cuore, e
. quindi colui che danneggiasse il mio corpo farebbe danno a me, che ho
allorché molte tribù concorrono a formare il corpo della nazione, esse non perdono né
e della 'pargoletta'.. il corpo, il fisico di una persona.
: il dualismo dell'anima e del corpo, o dello spirito (personalità divina
usarle, si vorrebbe dar loro corpo e personalizarle come ha fatto tibullo.
xxv avemaria et esir personalmentri a lo corpo del morto. s. gregorio magno
composto che risulta dall'anima e dal corpo personalmente uniti. 6.
foschi. 2. persona col corpo esile e aggraziato (ed è per
dolce e viva. -per estens. corpo minuto e aggraziato di una persona (
o donzella. -per estens. corpo minuto, poco robusto. carducci,
roma mi parve turbato di spirito e di corpo. potrebbe avere bisogno di un'amicizia
. lauro, 2-127: in qualunque corpo sia condensato il perspicuo chiaro e puro
per mezzo dei pori cutanei (il corpo). g. del papa
. del papa, 5-146: il nostro corpo è tutto perspiràbile. = agg.
con grandissima reverenzia... quello corpo si dovesse ricevere. ariosto, 32-107
che sia sottoscritta da lui, ancorché il corpo sia scritto da un altro, anzi
secondo l'uso de'negozianti, che il corpo della scrittura sia di sua mano,
sanguinosa, e che pertanto il suo corpo rimanesse immobile, le sue mani pendessero
giudicato troppo ineguale alla delicatezza del suo corpo, renduto allor fievolissimo dalla pertinacia e varietà
taglio, trafiggere, squarciare (un corpo vivente). -per simil.: lacerare
uccello sopradetto e glie lo legarono al corpo, e esso, credendo che fossero travi
i-260: uno eccellente anatomista chiuse un corpo umano in una cassa tutta pertugiata,
volgo sentimenti appella, sono parti del corpo delicate e pertugiate, a fine di
8-76: chi dipoi vide il suo corpo ignudo, acconciandolo per sotterrarlo, dice
etniche o rituali (una parte del corpo). ramusio, iii-317: portano
balletti. 4. orifizio del corpo umano (spesso in contesti osceni per
che sono per tutte le parti del corpo, che n'è tutta minuta la carne
quelle cose le quali sono dentro al corpo di quella misera [donna], la
e confesserai ch'ella ed ogni altro corpo bello non è altro se non un sepolcro
su le parti deretane, come se il corpo purgato avesse, se ne forbì il
per la conoscenza definita delle parti del corpo sane e delle loro relazioni e misure
a variare il moto orbitale di un corpo celeste con la propria forza attrattiva.
offuscato, il cuore alterato e il corpo perturbato. spallanzani, 4-iv-422: al
vuoi sapere di quanti contrari omori il corpo dell'uomo sia composto, e però
dovrebbe descrivere nella rivoluzione intorno a un corpo centrale, prescindendo dalla forza attrattiva degli
dio abbia per male chi divide il corpo mistico della chiesa che non ebbe che 'l
mistico della chiesa che non ebbe che 'l corpo suo fusse pertusato e guasto in croce
cesa riano, 1-29: con oleo il corpo perunxe e il capo coronò con populea
fuggire e di salvare almeno l'ignudo corpo si affretta. mascheroni, 8-292:
uomini che alle femmine per la rarità del corpo dell'uomo, imperciocché questo fummo indigesto
indigesto e non alterato perviene dentro al corpo. fasciculo di medicina volgare,
lui. 2. introdotto nel corpo o in un organo. pallavicino,
vulgo imprudente che perversamente prima attende al corpo e di poi all'anima.
mio contento d'animo e di sanità di corpo che io sia mai stato per lo
occhio azzurro pervinca, / nel piccolo corpo ricordi / la piccola attrice famosa.
cioè di trovare l'ignoto peso di un corpo, paragonandolo con quello di un determinato
: l'acqua di sua natura è corpo pesante molto più dell'aria, e
persona o, anche, una parte del corpo: anche per indicare forme o lineamenti
acqua, il tonfo pesante d'un corpo morto. ma non si vede chi sia
di armi di grosso calibro (un corpo di un esercito, una formazione armata
più con riferimento alla caduta di un corpo). giamboni, 8-ii-217:
verga, 1-136: sollevò quel bel corpo, fattosi di un'inerte pesantezza,
il fiume guizzante, i monti prendono corpo, pesantezza, si pronunziano.
, per lo più elevato, di un corpo o di una determinata persona.
segno di pensieri e di pesanza di corpo.. figur. colpa.
. bisticci, 3-29: fugli cavata di corpo una pietra grossa come un uovo d'
ciottolo rotondo / che nascondere deve il corpo intero. / quel che più pesa
rinveniamo a marcare la terra / con questo corpo / che ora troppo ci pesa.
tuttavolta corrispondendo le gambe alla proporzione del corpo, allunga di maniera li passi che
in rexasco, 795]: pur del corpo del maggior conseio... si
sia... fatta questa pesatura del corpo e si sia trovato di libbre dugento
4. locuz. -avere una pescaia in corpo: essere estremamente irrequieto, frenetico.
2-352: 'pescanti': sono legni sporgenti dal corpo della nave per sostenere od issare de'
marinari, perché, messagli una candela nel corpo, riluce con apparenza terribile, suole
di uccelli palmipedi totipalmi, distinti per corpo snello, collo corto, testa voluminosa,
e le dimensioni più svariate; il corpo è di norma fusiforme e più o
coperte dalla pelle come il resto del corpo; tali animali (estremamente differenziati anche
, mediante i vari movimenti del loro corpo, in quella guisa che gli uomini nuotatori
gli uomini nuotatori con diversi moti del corpo si portano per l'acqua dovunque loro
pesce / finché l'alma serà del corpo priva. -pesce accetta: denominazione
) è affine alle razze per avere il corpo depresso. -pesce aquila: miliobate
: salmonide (argentina sphyraena) con corpo molto allungato, ricoperto di grandi squame
di blefaridi (blepharis sutor) con corpo molto compresso con i raggi anteriori delle
'blepharis sutor'), il quale ha corpo molto compresso, breve ed alto, prima
fino a 2 m, è caratterizzata dal corpo fusiforme e dal muso poco prominente con
dai flutti. / sgocciola / il suo corpo impalpabile / tutte le gocciole d'oro
, un gusto di inflessioni del loro corpo sodo..., come se venissero
(, zeus faber), con corpo compresso lateralmente, lungo dai 30 ai 60
lapidario estense, 161: e nase inel corpo della ballena, ch'è pesse de
. -a pesce: col corpo proteso in avanti; di testa (
l'anima a dio che subito il corpo è gittato a'pesci. -gettarsi
ant. animale favoloso, raffigurato con corpo di cavallo e coda di pesce dal
una frittatina sottilissima, che empia tutto il corpo della padella; pigliate un taglier largo
con mano o con parte altra del corpo o con tutto: fare pesciolini.
i fiori dei peschi mangiati solvono il corpo e fanno vomitare con affanno e con sudore
. la forza che si esercita su un corpo qualsiasi in prossimità della terra, quale
stessa e dalla forza centrifuga che il corpo subisce in quanto partecipa della rotazione terrestre
lo determina come prodotto della massa del corpo per l'accelerazione di gravità del luogo
-in partic.: quanto pesa il corpo di un essere animato, di una persona
giorni da quindici libbre del peso del loro corpo, e il vitto quasi totalmente vegetabile
relativa intendiamo la gravità che spinge un corpo sulla direzione di un piano inclinato all'
localizzata in determinate parti o organi del corpo. -anche: impressione di sfinimento.
eccessivo dolore nell'atto d'andare di corpo. varano, 1-109: già pel lungo
peso enorme mi gravava in tutto il corpo, un peso ch'io sentivo non sopra
sullo stomaco. 2. oggetto, corpo che è sede della forza di gravità
conciosia cosa che per le necessità del corpo, come è mangiare, bere,
. è l'imperio dell'anima nel corpo, che sol da essa ha lume e
paglia. -peso morto: corpo in cui agisce la sola forza di
andiamo ». -per simil. corpo esanime, inerte; corpo umano che
-per simil. corpo esanime, inerte; corpo umano che cade senza appoggi.
la misura presa in alcune parti del corpo dell'animale stesso, il peso,
besogno è che questo vasello de lo nostro corpo, no posando sostenei'lo peiso de
peso corporeo: il peso medio del corpo in quanto caratteristica razziale. 21.
: quello che, per un dato corpo su una piattaforma in moto, risulta
in moto, risulta dal peso del corpo stesso e dalla componente verticale della forza
il rapporto fra il peso di un corpo e il suo volume { peso specifico
: il rapporto tra il peso del corpo in esame e il peso di un
peso speciale che si riscontra in ciascun corpo, liquido o solido, quando a volumi
che un segreto vi marcirà piuttosto in corpo che darlo fuora, voglio dire uomo sensato
tozzo, gonfio (una parte del corpo). giuliani, i-314: il
sensazione di pesantezza (una parte del corpo, in partic. il capo,
scarpe nere e le calze nere, il corpo innaturalmente peso e rigido affondato nel letto
. lucini, 3-182: vacilla il corpo del tribuno peso / di retorica grossa
se medesima, misurava le forze del corpo con aiuto di pessimi seguitatoli. cavalca,
vostre e la sanie che scaturiva dal corpo vostro, in molte parti ferito dal furor
la spoglia e veste / d'un brutto corpo, ma per sua nequizia / lo
per desiderio di scacciare la fame dal corpo che per curarsi la peste dell'anima
è la aurea, come l'oro è corpo temperatissimo di tutti li altri generabili e
pestifero che lo accidente che le tormentò il corpo e le membra. 8
/ il dir, come tra fiondi il corpo infrondo. -feroce, crudele,
male. rosmini, xxvii-421: il corpo trasse pel peccato originale una qualità morbosa
li digiuni si sanano le pestilenze del corpo e per le orazioni le pestilenze della mente
corrotta l'anima rinchiusa ne'legami del corpo. n. franco, 7-211: io
li digiuni si sanano le pestilenze del corpo e per le orazioni le pestilenze della mente
da colpi brutali (una parte del corpo). lacopone, 1-48-37: o
spossato (una persona, una parte del corpo). ercole bentivoglio, 39:
. plur. zool. echinoidi con corpo ovoide o cuoriforme e ambulacri petaloidei.
affigersi in alcuni visceri e parti del corpo et in tal modo facendo posteme,
pettegiare a suo modo per sanitade del corpo. c. malespini, i-71-196: avendole
debitori rispondevano non più con il loro corpo bensì con il loro patrimonio.
che si ficchi / uno spiedo per lo corpo o che si 'mpicchi, / se
lippi, 9-6: appoggiò lietamente il corpo al desco / e (come si
di pettegolezzi letterari, regalava al mondo il corpo del diritto romano. b. croce
membro duro che la fanciulla aveva in corpo. dottori, 1-380: sovra il
camicia bensì una pettina volante fissata al corpo con due lacci. -davantino
per mia disaventura andai a veder questo corpo santo, dove io sono stato pettinato
loro liberamente. 7. lacerare il corpo di una persona o una parte di
pesta con la malva, cava del corpo ogni cosa fittavi. mattioli [dioscoride]
famiglia labridi (xyrichtys novacula) con corpo rivestito di numerose e piccole squame;
rocciose di determinate grotte, il cui corpo è rappresentato graficamente da una linea orizzontale
: lo petto è la seconda parte del corpo, e se in esso si ragunano
senza quartiere. -per estens. corpo femminile. sercambi, 2-i-62: avendosi
4. la parte anteriore del corpo di un animale posta sotto il collo
.. non per acquistarne principalmente il corpo, ma per vincer la rocca di
altra è men sonora e quasi ha minor corpo, e per contrario meglio serve agli
un duello, in uno scontro a corpo a corpo). gherardi,
, in uno scontro a corpo a corpo). gherardi, iii-69:
l'acqua con tale parte del corpo. de bernardi, xcii-ii-47:
il fluido in ragione della superficie del corpo che vi penetra, se al duplo o
l'essequie, e raffreddando già el corpo, el solo vitale calore dell'anima
o ascite o pettorale, in un corpo languido e afflitto sommamente. 4.
4-307: non si trovò il suo corpo in neuna parte magagnato, se non che
senso generico: cinghia posta intorno al corpo di un animale per attaccarvi la catena o
, spingere con il petto, con il corpo. s. gregorio magno volgar
.: affrontare in un combattimento a corpo a corpo. - anche con uso recipr
affrontare in un combattimento a corpo a corpo. - anche con uso recipr.
solleva e gonfia la parte anteriore del corpo in atteggiamento aggressivo (un animale).
basta per mantenere in vita questo petulantissimo corpo senza dover fare il servitore né di
a meno di notare (una parte del corpo). verga, 8-486: entrava
si contragga, allorché viene tocca dal corpo straniero, giacché né le fogliette, né
pezze di formaggio per le donne del corpo di cristo. della porta, 4-74:
specialmente per applicare medicamenti su parti del corpo o su ferite, anche imbevuto in
] alcune pezzette bianche piccole per il corpo, sarà perfettissimo. 6.
iudici credessero, per li panni, el corpo essere stato brasato et cussi feceron.
: bernardino proietti da spoleto ebbe il corpo trapassato da un pezzo di mitraglia.
. j. brandello di un corpo umano o di un cadavere sezionato;
sostenere un'accusa. -in partic.: corpo del reato. moravia, i-9
don giovanni. verga, 8-422: corpo di!... è ancora un
, tanto era tesa. -a corpo morto, di schianto. giuliani,
d'un pezzo e d'un corpo intiero, che constava d'un grosso
pezzuoli di vetro. -brandello del corpo umano. benvenuto da imola volgar.
navi rotte, / ed arse 'l corpo e la cener adusse. 2
sana, / piacente a te dal corpo si disnodi. bencivenni, 4-41: se
[cotone] colla spada per lo corpo e a quello romore corse la sua
hai [cristo] abandonato / 'l corpo sì t'è en piacenza e fatto l'
uguccione da lodi, v-152-214: se 'l corpo à ben quel qe 11 pla ^
purgar h mali umori che sono nel corpo deha cristianità. galileo, 1-1-119:
ai bolognixi piaxese de volere recevere lo corpo del nevodo a sepoltura. dante,
buoni per la tosse e fanno divenire il corpo lubrico. tommaseo [s. v
co'i corpi, i sensi del corpo... col piacere dover regolare le
caterina da siena, 379: il corpo loro tengono in delizie, perché non hanno
., iv-xxv-12: quando elli [il corpo] è bene ordinato e disposto,
circa tutti, ma circa queli del corpo e circa quei, massimamente, che
che con lo esercitare le forze del corpo. algarotti, 1-v-228: non volle poi
belle mele, / io ti regalo il corpo e l'intelletto. 2.
bella, gentile e avvenente siete del corpo, tanto piacevole d'usanze? ottimo,
, 1-126: i piacevoli movimenti del corpo, cioè delle mani e dei piedi e
, 16-viii-368: preparato... il corpo con piacevoli siroppi e con medicine piacevolissime
4-262: son ben formati ordinariamente di corpo,... piacevoli nell'ozio
. salvini, 41-416: lubricano il corpo piacevolmente [i fichi], e se
lupo rapace, / straziò 'l mie corpo a suo piacimento, / che dir pur
piacimento mediante i vari movimenti del loro corpo. -gusto. d. bartoli
, per alcuno segno o movimento del corpo. s. giovanni crisostomo volgar.
procurata da un'arma, da un corpo contundente, dal morso di un animale
più carni da lacerare in quel puro corpo [di gesù],...
suoi beni, tra tante piaghe del corpo suo, tra tante morti de'suoi
dalla comparsa di ulcerazioni su tutto il corpo. cavalca, 19-305: in quella
che potevano renderlo sano delle piaghe del corpo e dell'animo. nievo, 9-214:
le piaghe mortali / che nel bel corpo tuo sì spesse veggio, / piacemi almen
molte piaghe / ond'è il bel corpo de la francia impresso. foscolo, vi-587
occulte che le piaghe delle viscere del corpo? bembo, iii-362: più che
la quale con ispirituale armadura ricuopra il corpo; abbi lo scudo de la fede con
. landino, 291: come el corpo rimane squarciato per lo colpo datogli,
e, vedendo che aveva nel suo corpo ancora tutte le piaghe delle battiture che
di tali segni sulle corrispondenti parti del corpo di alcuni mistici e santi come s.
qualche pezzo acutissimo, gravandovi su il corpo, si piaga in una certa vena
uscire il sangue viene ad alleggerire il corpo dal male. chiabrera, 3-108:
/ l'anima in tutto, e 'l corpo non se piaghi / più che se
... / perché languisca il corpo fral, non 1 angue, / ma
busto / e minore è del colpo u corpo angusto. -che produce ferite
: poi ch'èi posato un poco il corpo lasso, / ripresi via per la
carducci, iii-1-464: lisabetta vedea / quel corpo tenerello e si piagnea.
(una persona, una parte del corpo). 1. neri,
la comparsa di piaghe sulla superficie del corpo (una malattia). colombre,
, putrida, occupando molte parti del corpo, sappiate che tiene mala radice e
2. figur. che ha un corpo privo di forme (una donna)
di forme, magro, secco (il corpo femminile, una sua parte).
suoi capelli di stoppa e l'intero corpo piallato e mencio, nulla aveva che potesse
bruno, 3-241: dunque, un corpo morto ha anima? dunque, i miei
per le forme femm.). corpo celeste di dimensioni considerevoli che descrive un'
in fisica due idee: una d'un corpo girante intorno al sole; l'altra
intorno al sole; l'altra d'un corpo opaco. saluzzo roero, 3-i-64:
grande altura / e ciascun'ha lo suo corpo formato, / celestial nomato / fu
il tale pianeto sarà bello del suo corpo. betussi, xliv-132: per ragione
, lv-113: introno dentro per spoiar il corpo di la pianea damaschin bianco et rocheto
dalla luna. -disus. piccolo corpo celeste che ruota intorno a un pianeta
piani si trovi qualche luogo voto d'ogni corpo. m. fiorio, 281
in rilievo tutta la parte superiore del corpo. 7. ant. che
, ma agli ultimi passi il suo corpo pianse e si rifiutò di saltare in aria
, 23-161: egli è deforme di corpo, brutto a vedere e gli piangono indosso
volgendosi alla vecchia che piangeva disperatamente sul corpo della morta: tu non hai lingua se
piano scemando il vigor naturale, il corpo cade. ghirardacci, 3-45: antonio.
aerodinamico': ogni piano o piastra o corpo appiattito e profilato secondo le leggi dell'aerodinamica
curvature progressive ed i ristringimenti del suo corpo, dalla massima ampiezza del ventre sino
tozzetti, i-14: la pianta è un corpo organico composto di parti solide e di
a guisa degli agarici attaccate a qualche corpo duro ed insolubile, succiano la sola
prima un poco e leggermente tutto il corpo, e poi il capo colle unghie
pettine: quella in cui da un corpo di fabbrica di collegamento si dipartono le
piede che è fondamento di tutto il corpo, così questa pianta sia fondamento di
mezza la pianta, alla radice del corpo del piccolo balaustro e in cima.
piedi, per tutta l'estensione del corpo. dante, purg., 32-156
anche, le unghie o i denti nel corpo di una persona o di un animale
si tirò su descrivendo con tutto il corpo un mezzo giro spirale. sinisgalli, 6-268
eretta. marino, 1-6-9: del corpo uman la nobile struttura / in semedesma
mantenere a lungo i propri effetti sul corpo (il vino). giuliani,
mio demonio veniva già a piantarmisi in corpo ed a farmi nulla la mente,
piantò codici e versi ed entrò nel corpo delle guardie mobili di belleville. calandra,
una bandiera tricolore. -confitto nel corpo. d'annunzio, iv-1-117: faceva
. posto in una parte del corpo, in un organo. edi
ficodindia. 10. applicato sul corpo (un medicamento). lapidario estense
, i-236: ogni vaso ha il suo corpo, ch'è nel mezzo, e
fanciulla / ed a terra cascò col corpo affranto; / corre l'orco atterrito e
pisa, 1-331: in quello che lo corpo di pallante si portava alla città pallantea
(ant. piasta), sf. corpo metallico di ampia estensione, di lunghezza
nella piastra / che dalle frecce il corpo gli schermia. tommaseo, 2-iii-332: abbassa
o cosmetici su una parte del corpo; cerotto. -anche: impiastro di sostanze
], ancor vecchio, del suo brutto corpo lungo, sottile, chinato, calvo
che, abbenché vecchio, arrossisse del deforme corpo, gracilissimo essendo, lungo ma curvo
. bottari, 3-1-81: sopra il corpo dell'apostolo bartolomeo quanto lungo ed acceso
di queste città di possedere il suo corpo, e sostenendolo tuttavia? leopardi, i-676
l'uno e l'altro [anima e corpo] ed a questo mio volgarizzare presti
se piatoso a l'ardore / serai dii corpo lasso / e salvevardi il passo /
: piatta forma si dice ad un corpo che somiglia il balluardo...;
4-1-147: s'è ritrovato un terzo corpo di difesa,... dove si
de'baloardi opposti. e questo terzo corpo di difesa è stato nominato piattaforma rovescia
-privo delle rotondità muliebri (il corpo). - in partic.:
, 3-72: era [amelia] di corpo piatto e legnoso. buzzati, 6-56
animali: / questi con piatto steso corpo enorme / spazzan strisciando col petto la
loredano, 5-151: intatto ha il corpo [paride], ogni sua
mangin le piattole. -mettere piattole sul corpo: mettere in agitarione. zena,
uscita aveva messo loro delle piattole sul corpo; nicola trottava, e loro dietro.
: la mercatura chiama piaza tutto il corpo de'negozianti in una città, forse dal
. 12. superficie di un corpo. galileo, 3-1-106: se l'
fra le molte parti che compongono il vasto corpo d'un vascello o galeone da carico
luce di altri astri minori (un corpo celeste). marino, n-11:
troppo e penso che potrei piazzarlo nel corpo dell'opera. svevo, 5-422:
da piazzino il beffare per difetti del corpo, imitando lo zoppo, rifacendo il verso
r. longhi, 1-i-1-36: il corpo non ha alcun valore specifico in quanto
fronte e per fianco, con un corpo di picche e d'archibugieri per guardia
bassi della mano avanti o languidi di corpo,... si picca di
10-iii-180: chi gli s'appressa [al corpo elettrizzato], trova che con ogni
la mancanza di cura esteriore del loro corpo, di cui la maggior parte non si
pubblico e che è organizzato presso ogni corpo o reparto autonomo; il picchetto ordinario è
con la mano una parte del proprio corpo per esprimere un'emozione, in partic
stracciati i capelli e abbracciato l'amato corpo, riempieo le fedite di lagrime.
in che modo dopo la resurrezione il corpo del signore fu vero, il quale
con la mano una parte del proprio corpo, come gesto allusivo o segno di disperazione
una persona o una parte del suo corpo con pugni, schiaffi, pedate o anche
12. battere volontariamente una parte del corpo contro qualcosa. p. segni,
oggetto contro un altro o contro un corpo. c. boito, 316:
picchiare il sangue in tutte le arterie del corpo, si buttò sopra la donna.
oggetto, con un'arma o con un corpo contundente, in modo da procurare dolore
corde picchiate', cioè percosse da un corpo sodo. tali sono, per esempio,
con un attrezzo o con un corpo contundente. -in partic.: operazione
l'azione la fa la giuntura del corpo. = nome d'azione da picchiettare
. di lavoro, o con un corpo solido su un oggetto. - anche
5. urto involontario di una parte del corpo contro un ostacolo o in una caduta
, vaga dei contrasti, ha dipinto sul corpo del picchio rosso maggiore. dizionario etimologico
, detto anche picchio corvo, ha il corpo nero con pileo rosso: vive specialmente
; con tutte le forze; a corpo morto. = deverb. da
era acconci e con istrani reggimenti del corpo, avrebbe mosso al riso la malinconia
inferiori al normale (una parte del corpo). m. franco, 1-9
si dice comunemente di persona piccola di corpo, ma di gran cuore, o
-dimensioni ridotte o scarsamente sviluppate del corpo o di una parte di esso.
262: presupposta la picciolézza del corpo dell'uomo, la sua voce in
, potesse fare apparir tale anche il corpo. spallanzani, i-208: solo mi spiace
ha dimensioni inferiori al normale (il corpo di una persona o una parte di esso
, uomo che in picciolissima statura del corpo comprendeva animo vivace e spiritoso. parini
253: poi sono le fattezze de 'l corpo e la bellezza, o grande o
ristagna egli i flussi dello stomaco e del corpo, ed essendo picciolo nuoce meno alla
l'umidità e l'omore dentro del corpo della terra e porterallo su per lo pedone
). pascoli, 1-297: il corpo del primo occhietto-arbusta etc., deve
. boccaccio, ii-2-64: era del corpo piccolo e avea il naso camuso, le
una complessione fisica, una parte del corpo, un organo particolare, sia di
volgar., i-179: e1 corpo suo compreso tutto da malattia fu tormentato da
et un pizzicore intollerabile per tutto el corpo. m. savonarola, 22: la
quando sarà la luce piccola, quello corpo sarà oscuro. 20. dimesso,
nel principio ge pare il fluxo del corpo colerico, il polso comunamente è spesso
conficcata con un gran colpo nel corpo di naviglio nemico, serve di scalino per
s. v.]: 'picnidio': corpo fruttifero di alcuni funghi microscopici, di
lessona, 1129: 'picolina': corpo isomero coll'anilina e che si estrae
, facessero un mosto assai più di corpo. c. villifranchi, 1-ii-177:
calore. quando sono mescolati ad un corpo ossidante, come il clorato di potassa
lessona, 1129: 'picrico acido': corpo che si ottiene per l'azione dell'
vita umana, xxxv-i-656: lo to corpo rendo amabel frato: / piocli e vermi
massimo, noi come pidocchi / al corpo nostro, e però ci fan male.
, onde i mali umori nascono nel corpo. lancellotti, i-639: gli nacque
alveari, per lo più aggrappato al corpo delle regine. vocabolario di
dall'alto della testa ampio attorno il corpo, fissato con un nodo da piè,
conquise, / lo nimico e 'l corpo ucise, / e 'l mondo sotto i
un motto / che, quando el corpo cade in dolor rei, / el pò
: l'imagine di uomo scarno di corpo, con barba bella, rara e
una suola strisciante sul quale poggiano il corpo e i visceri. g. brancati
ruzzini, lxxx-4-406: potrebbero [ti corpo delle sultane] più tosto scomporlo gb ozi
per comunicarlo superiormente alla parte sonante ossia corpo della canna. 22. numism
oreste salomone neh'atto di scansare il corpo greve caduto contro il volante che luigi
piedi ai capelli: completamente, pertutto il corpo, in tutta la sua estensione.
modo sospeso come l'anima fosse del corpo levata. dante, inf., 18
. boccaccio, viii-3-170: essendo il corpo suo tutto acceso, stette in piede
che per sua valentia riunì in un corpo e tornò in piedi la monarchia giapponese.
tebaldeo, 1-36: non sai ch'un corpo mal si regie in pede / avendo
stroma miceliare lungo i peli del corpo umano: la forma con noduli biancastri
i luoghi dove sono i rilevi del corpo apparenti, come le spalle, il petto
di pieghe, accioché quella parte del corpo che spunta si vegga dar la sua
che questa piega del peritoneo non sostiene il corpo dell'utero nella pelvi, benché ella
adatta struttura e all'agile robustezza del corpo, su cui il farsettino ed i
. 2. movimento compiuto col corpo o con una sua parte. -in
. castelvetro, 1-91: il movimento del corpo si può dividere in piegamento di collo
] il quale imita i piegamenti del corpo co'quali si schivano i dardi e le
fatto più breve, il tronco del corpo piegante verso lo stesso lato, dolori e
far assumere a un oggetto o a un corpo materiale, senza spezzarlo, una forma
partic.: disporre in arco un corpo flessibile e fissarlo in tale posizione.
riguardo. 4. disporre il corpo, una sua parte o un arto in
in gloria, / sulle piume il corpo d'atleta efebèo. -avvolgere,
la persona o con una parte del corpo verso una direzione; mettersi in una
inclinarsi, fare angolo (una parte del corpo, anche in una raffigurazione pittorica o
molto più sicuro, quando io col corpo piegato taglio i cuoi, che se io
mondo più sconvenevole cosa che nel diritto corpo portare lo piegato ed inchinato animo?
operazione con cui si piega un corpo allungato in modo che formi un angolo
modo con cui si piega o flette il corpo o una parte di esso.
ossa per sostenere la macchina [del corpo], piegature per alzarla e bassarla.
bellini, 5-1-179: per tutto il corpo sono dispersi questi strumenti sospenditeli che fanno
rapidità, scioltezza e grazia (il corpo, le membra). l.
aggiungerete tindustria d'acquistare alcune doti di corpo assai facili ad acquistarsi...
istante mi sciogliessi, servendomi del pieghevole corpo. marchetti, 5-275: ch'e'
marmo, convenne scoperchiare esso monumento. il corpo di lei fu trovato incorrotto, molle
; che nasce dalla snellezza flessuosa del corpo. s. bargagli, 1-206
pieghevolézza, sf. facilità di un corpo o di un materiale a essere piegato
2. agilità nei movimenti propria del corpo o delle membra. -anche: snellezza
snellezza, flessuosità aggraziata (soprattutto del corpo femminile). milizia, ii-146:
carducci, cagnaccio della presidenza e del corpo accademico, si gettò furibondo e scapigliato
fibbia. pirandello, 8-466: il corpo d'una vecchia grassa, che mi
: / la piena giunse e 'l corpo menò via / e il diavolo ne portò
del moto]... ove il corpo di acqua comincia ad incontrare quella resistenza
compietamente. marino, 1-6-11: del corpo uman la nobile struttura / in semedesma
: nessuna parte del delicato e morbido corpo pienamente nascondeva. straparola, 1-5: avenne
, sf. condizione fisica di un corpo pieno, che non ha vuoti percepibili
anche: densità della materia di un corpo. ottimo, iii-50: esemplifica
pienezza di forme, di quella preparazione del corpo -direbbe un trecentista -ch'è propria d'
non ha l'appetito quando ha pieno il corpo né più gli piace arosto o carne
.]: non mi c'entra in corpo una briciola. son pieno fino agli
un po'più di fottistero / il corpo avuto non avea mai pieno: / ogni
tante inezie vennero e tanti sfiguramenti del corpo umano, e il non aver più
fra giordano, 44: se eglino avessono corpo, come entrarebbono e starebbono le dimonia
come entrarebbono e starebbono le dimonia in corpo altrui? il corpo è tutto pieno
le dimonia in corpo altrui? il corpo è tutto pieno o d'aire o d'
, sodo, polposo, opulento (il corpo, le membra); muscoloso,
., 1-22: nella giovinezza il corpo è vigoroso ed il petto persevera forte e
occhi di lei... e il corpo che invece era d'una carne tesa
, i-119: qualunque si sia il corpo, egli è necessario che l'animo
fatto di pace avere umile advenimento del corpo;... e 'l suo
ch'ella non goda o piena salute di corpo o intera contentezza d'animo. magalotti
tutto il corpo del diritto romano... ella [
mio marito matura nella mente e nel corpo. -autentico, tangibile.
il mezo della minima, figurata col corpo pieno e con la virgula diritta.
molto giudizio, avendo la mira al corpo delle voci; perché, se sono molte
da ogni lato del panno. -a corpo pieno: in condizione di sazietà. -
. strozzi, 1-276: meglio, a corpo pieno, e con più agio /
l'uomo debba mettersi a dormire a corpo pieno subito, ma aspettar che il
: chi vuol più che pieno il corpo, scoppia. idem, 158: si
, 158: si discorre meglio a corpo pieno. idem, 368: 'masseria piena
paglia o di fieno, purché il corpo sia pieno. 6y vezzegg.
prenda nel geno di suo filosofare questo corpo formato o, come vogliam dire,
in qualche modo i membri di questo corpo, come dire aria, terra, fuoco
regione e astro; over spirito e corpo; o pur vacuo e pieno.
. anch'essa ha per principio il corpo già formato, diversa da quella di
(una persona, una parte del corpo). - in partic.: paffuto
nostro istato per l'anima e per lo corpo. rosaio della vita, 49:
per defunto / così composto il mio corpo lasciate, / ch'io troverò chi
; saranno satollati... il corpo di cristo è una pietanza di paradiso
prototipo dei sapienti, che aveva in corpo, a ciò fortemente lo stimolava:
gentile aspetto molto... lo cui corpo io vidi giacere sanza l'anima in
corpo egli era molto riguardevole, così d'animo
sedere nel suo luogo colui, il corpo di cui per la gran freddura rigido e
imperato, i-i-io: pietra chiamiamo ogni corpo duro, non cedente al tatto,
senza una lacrima, ella fissava il corpo rigido dell'uomo amato. -privo
targioni tozzetti, 12-3-25: il fondo o corpo della pasta che nella pietra pidocchiosa di
alla palla o saltare, per fare il corpo agile. roseo, v-26: sarebbe
1-ii-615: era messer giannozo sanissimo del corpo e non aveva macola igniuna, né
tradizione sia stato unto di aromi il corpo di gesù deposto dalla croce.
e posta loro una petròlla fora del corpo, acciocché per lo palpare non siano toccati
, 265: 'petrificazióne': cangiamento di un corpo organizzato in materia lapidea, spesso della
fu trovato in una sepoltura socterra uno corpo d'uno giogante morto e non punto
aura, passa a formare un tal corpo pietroso, quale si sarebbe formato nel
. deformazione che si manifesta in un corpo ferromagnetico sottoposto a polarizzazione magnetica; magnetostrizione
le rarissime dote dell'animo e del corpo di v. s. rev. ma
tr. (pigio). sottoporre un corpo o, anche, un liquido
una pressione, in partic. col corpo, con le mani. targioni tozzetti
forza una mano, una parte del corpo o, anche, un oggetto contro una
pressione con la mano o col corpo. - anche: urto, spinta.
qualcosa (una persona, una parte del corpo). verga, 8-156: ma
un oggetto o su una parte del corpo umano. g. averani, ii-137
si sentirebbe nella pigiatura di qualunque altro corpo di simile struttura o cedenza di superficie
alla condizione provvisoria dell'anima in un corpo mortale. nievo, 1-659: noi
dell'aria o introduzione di lei dentro del corpo una cosa non molto dissimile all'introduzione
mano istessa al bisogno di tutto il corpo per rispetto del pigliare, perché,
una persona o una parte del suo corpo con un gesto confidenziale, affettuoso o anche
armadura pigliando le misure dalla manica al corpo della figura dandogli quel vantaggio che io
altare e la messa si faccia verace corpo e sangue di cristo. fra giordano
vai a mangiare, piglia il bisogno del corpo temperatamente. s. caterina da siena
, 466: 10 sto bene nel corpo né ho bisogno altrimenti di pigliar acque
d'alcuna cortina o faccia di qualche corpo di difesa non vuol dir altro che
umana, ma che è passato per il corpo della beata vergine come li raggi del
aver tolto dell'uomo, se non il corpo, e non aver voluto pigliar l'
e del vino, alle volte per lo corpo e sangue di cristo et alle volte
al signor cigoli pittore. -pigliare corpo, massa: compiersi, concretarsi.
vive, l'opera che prepotentemente piglia corpo dalla luce e dal tormento della sua
nuove chimere, ma non pigliano più corpo. -pigliare cuore addosso a qualcuno
tagliano una falda di carne viva dal corpo. tommaseo, 11-168: stava per dar
stesso individuo, dipende dalla regione del corpo, dall'esposizione al sole, dallo stato
di mastin costume reo / e in corpo nano un animo pigmeo. bruni, 487
gigante. siri, 1-ii-377: questo corpo gigantesco l'informava un'anima pigmea dalla quale
trasostanzia nel buono e vero nutrimento del corpo nostro in quel modo che né anco tutto
collocare la pignatta dell'acqua bollente nel corpo di un naviglio, inutilizzarvi gli alberi
campanella, 4-391: e1 resto del corpo fa ancora idea delle cose che hanno
ch'io ne pegnori e anima e corpo, tanto ch'io ve ne renda
uomini lieti, tutti quelli che giurono al corpo di dio, tutti quelli che non
tutto punto non mi restò cosa alcuna in corpo et anco fino al dì d'oggi
tu mangiassi dua, addiverrattene pigrizia nel corpo, e il cibo non si ismaltisce,
quella come le durezze o dolori di corpo, che sopravengono ad altri, parendo
fine, avendo cominciato a muovere il corpo, si cominciò a ber l'acqua
: egli immoto / di coraggio e di corpo ad aspettarlo / sta qual pilastro in
sottile che riveste organi o parti del corpo animale; pellicina. ventura
dei capelli distribuiti in varie zone del corpo umano. -bulbo pilifero: rigonfiamento della
finalmente sono arrivato a poter andare di corpo senza pillole. g. chiarini, 361
iii-18: quando vedi, che il corpo non sia ben purgato, bisogna di
nascono scarafaggio con 6 gambe e il corpo simile alla madre.. tose.
nascono scarafaggini con 6 gambe et il corpo simile alla madre. = deriv
tortura che consisteva nel far gocciolare sul corpo olio o pece bollente.
simil. torturare qualcuno facendogli colare sul corpo grasso o altra sostanza bollente. modesti
modesti, 244: molt'altri pillottavano a corpo nudo, come si fa ai tordi
. tortura inflitta facendo gocciolare sul corpo olio o pece bollente; pillottamento
destinato dal papa medesimo per lo suo corpo. f. buonarroti, 2-4: questi
: 'pilone': in architettura, indica un corpo elevato, massiccio, diritto e senza
pubblico, alla corporazione (detta anche corpo dei piloti) che gestisce il servizio
sicurezza della navigazione nei porti gestito dal corpo dei piloti. tramater [s
navale del regno di sardegna, il corpo dei piloti. cavour, ii-78:
gambe sono senza esterna dentellatura, il corpo allungato. lessona, 1135: 'pimelia':
hanno una seconda pinna dorsale adiposa, corpo allungato, barbigli molto lunghi e sono
mucilagine di cui è coperto il loro corpo. = voce dotta, lat
ungendone con olio o con vino il corpo. equicola, 75: colui che
. pineale, agg. biol. corpo o ghiandola pineale: v
ghiandola pineale: v. corpo, n. 12 e ghiandola, n
pittori di pigner gli angeli buoni di corpo tutti risplendenti e belli. lomazzi,
partic. del viso (o del corpo, con riferimento all'azione del tempo
angeli, essendo intelligenze non ingombrate dal corpo, ricevono per altra via più spedita i
raggi [della luna] lo bel corpo / pinge paura ne li umani aspetti
che non richiede l'appetito / vivanda in corpo oltramisura pigne. 9. intr
di loro. prende il medico il corpo umano come sanabile, il pittore come pingibile
obeso (una persona, una parte del corpo). -anche: ben nutrito e
zar alessio] di statura giusta, di corpo e di faccia pingue, di camagion
, in età consistente, pingue di corpo e picciolo di statura, è tutto fuoco
e presto ormai troppo semplice benessere del corpo che l'aveva occupata e ristorata sulle
pensato che sia la parte pingue del corpo colliquata e ne hanno fatto teoria e cura
, obesità. -in senso concreto: corpo o parte del corpo grassa, obesa
-in senso concreto: corpo o parte del corpo grassa, obesa. leonardo,
della pinguedine e de'suoi ricettacoli nel corpo dell'uomo, in parte oscura, accidentemente
.. adesso l'istessa ossatura del corpo nostro con tutti i muscoli che ad
che riguarda le sostanze grasse contenute nel corpo; formato di sostanze grasse; adiposo
rasori non considera tutti i fluidi del corpo vivente come stimoli, ma accordando la
e dall'inettitudine al volo; il corpo ha forma vagamente conica, le ossa sono
lessona, 1136: 'acido pinico': corpo che si estrae dalla colofonia, che
pinna1, sf. ciascuna delle appendici del corpo dei pesci e di altri animali acquatici
o impari; secondo la collocazione sul corpo dell'animale, assumono denominazioni diverse (
, 16-iv-54: tutto lo spazio del corpo della torpedine, che è situato tra le
alcune pinne poste in varie parti del corpo loro, e spezialmente nei fianchi,
, i-79: sperica form'ha 'l corpo principale / con mura d'alabastro tanto
o meno modificati in pinne, con corpo fusiforme coperto da uno spesso pannicolo adiposo
e copre tutta la parte inferiore del corpo. gli antichi credevano che questo crostaceo
cantava. tasso, n-ii-460: il corpo di melicerta fu portato da tonde del mare
ninfea in vin brusco muove leggiermente il corpo. ciò fa ancora il pinocomo, che
primitive per imprimere disegni sulla pelle del corpo. 2. per simil.
lode et applauso universale, pintandosi il corpo in vane e bruttissime forme, il corpo
corpo in vane e bruttissime forme, il corpo cincendosi con varie cose diaboliche, andando
con il suo colorito naturale (il corpo, la carnagione). bambagiuoli,
musica né vani e superstiziosi movimenti del corpo, ché non è iudice umano che abbia
usate per estirpare peli da zone del corpo e, in partic., dal viso
buon guadagno: / pinzo hanno il corpo ed il viso vermiglio. t.
1-128: tutte le perfezioni sculturali del suo corpo di dea, cui la sua trista
che noi nell'anima abbiamo o nel corpo e ciocché di dentro o di fuori per
d'annunzio, n-733: l'erto corpo piombò nel gran riposo / con urto
eccomi curvo al piano / col mio corpo che piomba, / per non trovar pietà
atroce poesìa ogni sorta di strazi pel corpo umano, oltrepassavano senza curarlo un tormento
di piombato vario, ha il suo corpo tutto formato di varie scaglie o lamelle visibilissi
con piombati che l'anima si partì dal corpo. guiniforto, 538: non è
. imperato, 1-15-22: d piombo è corpo metallico, livido, terrestre, grave
un peso enorme mi gravava in tutto il corpo, un peso ch'io sentivo non
, tu ti attenderesti a grattare il corpo ». vasari, i-677: quando
immobile e come sospeso. -a corpo morto, di schianto, rovinosamente,
. -con il tronco o il corpo eretto. t. valperga di caluso
pelle del quale sempre andò vestito e il corpo lo gittò sopra un pioppio e passando
della famiglia delle limicole, distinti per corpo depresso, alquanto compresso ai lati,
mesi 16. giannotti, 2-2-99: il corpo... del morto doge.
sansovino, 4-191: si porta il corpo in una sala che risponde quasi sul canal
detta volta, per infracidare quel santo corpo, acciocché, essendo senza carne, non
-essere infuso (l'anima nel corpo, le doti spirituali e morali)
, quando la limaccia snoda l'umoroso corpo tra le ceppatelle dei funghi, più
d'essere pregna e d'avere il corpo a gola. giov. cavalcanti, 35
. alfieri, 9-66: tutto è corpo di guardia, ovunque muovi / per
espressione blasfema. bocchelli, 1-ii-366: corpo d'una pipa, avvocati non ne
della guiana e del brasile che hanno corpo appiattito e lungo fino a 20 cm
lingua ('asterodactylus pipa'), che ha corpo tozzo, quasi quadrangolare, appiattito di
lessona, 1140: 'piperidina': corpo basico che, combinato coll'acido piperico,
membrane e di grandi padiglioni auricolari, corpo di modeste dimensioni (salvo in talune
, e a cui usciva sì poco di corpo sopra il guardinfante, che teresa,
uccelli passeracei di piccole dimensioni, con corpo e becco tozzo, coda e ali
del brasile orientale; è caratterizzato da corpo elevato e compresso, lungo circa 30 cm
... li quali faranno un corpo piramidato, la basa del quale sarà il
necessario che le linie che vengano dal corpo al punto sieno piramidate. piràmide1 (
piramide essere 1 / 3 de tucto il corpo essendo sopra una medesima basa. leonardo
ii-23: pare che la terra sia quello corpo otuso lo quale se pari denanti a
p. cattaneo, 8-25: se il corpo luminoso serà maggiore della cosa che se
. milizia, fv-394: il corpo principale... s'inalza poi con
/ quando gli hanno appoggiato il corpo al desco. = voce di
pirenòforo, sm. istol. corpo cellulare del neurone. = voce
fuga nel girare vuol esser unita col corpo e con le mani quasi pirlando. c
lessona, 1143: 'pirocatechina': corpo cristallizzabile che si ottiene per la distillazione
principio dell'estate. la parte anteriore del corpo è stretta e piatta, col collo
v.]: 'piroelettrico': aggiunto di corpo a cui si comunica l'elettricità col
), sf. rapida rotazione del corpo sul proprio asse verticale, eseguita facendo
salti mortali, in tutte le parti del corpo. -atto del voltarsi di un tratto
voltarsi di un tratto con tutto il corpo. moretti, iii-286: alma non
: è enorme il ridicolo di questo gran corpo troppo grasso, troppo sano, troppo
v.]: 'pirogenato': acido o corpo prodotto dall'azione del foco.
m. savonarola, 15: vuole il corpo esser tenuto mundo o cum suppositorio o
d'angioli sovra un presepe. ordinatissimo corpo di ballo, librati sulle pinne, da
variazione delle proprietà magnetiche di un corpo al variare della sua temperatura.
a segnalare lo stato termico di un corpo a temperatura elevata. -disus
di sentire l'impressione di un corpo irritante, di un ferro caldo, con
, così denominati perché il loro corpo è dotato della fosfore scenza
lessona, 1145: 'acido pirostànnico': corpo che si ottiene disseccando a 140°
a tanta maestà che temistocle col suo corpo trionfale danzava; i gravi lacedemoni non si
, il quale imita i piegamenti del corpo co'quali si schivano i dardi e
. genere di insetti eterotteri con il corpo ovale e depresso, talvolta privo di
. genere di crostacei decapodi con corpo triangolare e villoso, diffusi nei mari
, della famiglia degli ossirinchi; hanno corpo trian golare, villoso;
. fugge mai la corruzione / il corpo immondo, e sul tappeto d'oro
addosso. papini, x-2-331: il corpo straziato di mussolini era stato sepolto a
diarrea o il pisciasangue. -al corpo del pisciasangue-. come imprecazione. bandello
bandello, 2-1 (i-664): al corpo del pissasangue, io voglio che l'
dure, le precordie e la magrezza del corpo. e il vapore di quelle quando
eterno torpido e piscioso, dove il corpo neghittosamente si trastulla con se stesso.
(un organo, una parte del corpo). tramater [s. v
quali parole potesse dire andromache sopra il corpo morto d'ettore, dove non appare la
senza peccato, cioè l'anima e 'l corpo, acciò che tutto quello di che
quella cioè che entra nel tubo o corpo della tromba e che pel suo moto
addizionali, le ritorte, che fanno corpo con lo strumento: esso consta di un
boerio, 513: 'pistoria': forno, corpo dell'edificio destinato a fare e vender
è perché l'anima loro passi ad un corpo migliore o già del tutto purgata se
delle anime di questo in queu'altro corpo, la quale serve d'oglio e di
della famiglia delle callitrici, distinte per corpo tarchiato, pelo lungo e riccio,
la virtù di queste è ardere il corpo e fare schianza. la medesima virtù è
: la virtù loro è arder il corpo e fare stianza: la medesima virtù
fine desquamazione, in altre regioni del corpo; una pitiriasi rosea del gilbert,
canizie scarmigliata della squallida pitonessa: il corpo, ornato di strani tatuaggi e coperto
estinti del cretaceo simili a lucertole dal corpo particolarmente allungato. = voce
passeriformi tiranni, simili ai tordi, di corpo e testa alquanto tozzi, becco robusto
reconforti i dotti corno pittima / cordiale corpo infermo o erba dittima. aretino, 20-m
sento cadere e rivolgere le budelle nel corpo. cinquanta, xxxiv 553
trampolieri della famiglia dei totani, distinto per corpo robusto, collo mediocremente lungo, testa
colori; variopinto (con riferimento al corpo di un animale, al piumaggio degli
do, vuol dire il solo corpo, senza testa e braccia e cosce.
movimento e quasi vita per tutto il corpo. milizia, iii-289: per pittoresco si
di luci, d'arie più che dal corpo degli edifici. 3. coloristico
eseguita sulla superficie del viso e del corpo con colori e disegni di preciso significato
portare tutte le parti visibili del suo corpo alla perfezione delle mani. palazzeschi,
letterate] quanto co 'l resto del corpo oziosi e lenti, tanto travagliati et
d'umor bilioso in qualche parte del corpo pare un torrente che l'affoghi e
dànno simili decozione) di dissecar quel corpo, costituendolo o morbo gallico o pituitoso
mestrui disgiunta da febbre di purgare il corpo della donna per così ripulimelo, usando
: il lume che più percuote nel corpo s'esprime con linee che rilevano più.
il sangue stentava a uscire di quel corpo, per vecchieza e poco cibo risecco
più peccano quelli i quali mettono il corpo di cristo ne'lor membri e corpi
il percuote, / e lascia il corpo vilmente disfatto. savonarola, 7-i-180: sopportando
e mai non l'ho più detto a corpo nato. ariosto, 444: -dato
marchetti, 5-179: allor che presagisce il corpo / gaudi non più sentiti, e
diametro de la sfera che contene il corpo de 20 baxe triangulare, cioè radici
, si può parlare, per rallegrare il corpo e sovvenire e sostentare, facciasi con
: qui, bench'io sia col corpo stanco giunto, / con teco è il
spedito, non ha venduto il suo corpo a qualche anatomico per cavar quello di più
a tutto suo potere che questo vasto corpo di stato composto di tante diverse membra e
po'più di fottistero, / il corpo avuto non avea mai pieno. manzoni,
guardò attentamente e vide che quel gran corpo era la sottana che la donna teneva per
che tanto, così per la grandezza del corpo come per la crapula. b.
, anche, per drenare cavità del corpo umano. dalla croce, ii-74
formano un rivestimento morbido su tutto il corpo, con funzione coibente. -al plur.
matta: peluria finissima, aderente al corpo degli uccelli, ricoperta dalle piume e dalle
9. letter. spoglia mortale, corpo. -ristorate piume: il corpo risorto
, corpo. -ristorate piume: il corpo risorto di cristo. bracciolini, 4-16-9
il foco spento / (ché 'l corpo ancora ardea) nel maggior fiume, /
riferimento a parti muscolari o adipose del corpo umano. caro, n-108: giove
l'insieme delle piume che ricoprono il corpo di un uccello, costituendone la livrea
eliogabalo] dipingersi la faccia e il corpo, rivestirsi di piumaggi soffici e vistosi,
tanta lor fortezza di animo e di corpo, che il toscano studiante istendesse il
sulla strada si puone a votarsi il corpo perché molta uva mangiato avea,
che sono uccelli con volti verginei con lo corpo molto piumato e con gli artigli molto
voleva riposarsi sulla terra adagiando il mirabile corpo ventenne piumato e riccioluto di raggi in
fuori del terreno, restando sotterra il corpo del seme..., o continovando
era indemoniata, che aveva un diavolo in corpo. l'avevano scongiurata tante volte,
) con la funzione di proteggerne il corpo dal freddo e dall'umidità (e
con le croci innanzi cantando andaron per questo corpo e con grandissima festa e solennità il
le consegnerò immediatamente in anima e in corpo al pizzicagnolo, non volendo che nessuno veda
l'indice) una parte molle del corpo, stringendola in modo da provocare una
(429): comandoe pari che 'l corpo d'achille e d'antilogo fossero dati
e morbida gola e spesso il bel corpo dolcissimo pungeva. nannini [olao magno]
, un sapore, un umore del corpo). - anche assol. bencivenni
pelle in tutto il corpo. moravia, vii-362: il formaggio era
. grillo, 127: tutto questo corpo academico l'aspetta... or di
... or di questo medesimo corpo io, che pur pizzico del gioviale anzi
guasta la complessione e la salute del corpo. settembrini [luciano], iii-2-166
e indice) una parte molle del corpo, in modo da provocare una sensazione
pizzigi e gesti di mano e di corpo. bartolucci, 2-6-69: bastonate, pugna
intenso, avvertito in varie parti del corpo tanto da provocare la reazione di grattarsi
flavio volgar., i-179: e1 corpo suo compreso tutto da malattia fu tormentato
et un pizzicore intollerabile per tutto el corpo. leggenda aurea volgar.,
febbre forte era tormentato di pizzicore di corpo, di continuvi tormenti di collo,
il signor conte per tutto quanto il corpo suo si è pieno d'una rogna secca
continuo pizzicore. -formicolio avvertito nel corpo, in partic. negli arti.
, agli occhi o in altra parte del corpo per un'infiammazione, per lo sforzo
da un sentimento che si manifestano nel corpo o nell'animo. foscarini, ix-3-77
: lussuria è una mala volontà del corpo non rinfrenata che nasce del pizzicore della libidine
-smetti! tu mi fai il pizzicorino sul corpo! dossi, iii-165: se lo
con le dita nelle parti molli del corpo (e, nei confronti di una
il suo incedere, ogni piega del suo corpo sotto il vestito nero erano sempre quelli
e non vi era ordine che il corpo volesse restare nella sepoltura, fece benedetto
garantisce un solido ancoraggio del feto al corpo materno; è un organo di attivo
ormoni che subentrano a quelli prodotti dal corpo luteo gravidico. -placenta acereta: quella
cui l'uovo è inserito normalmente nel corpo uterino, ma il corion si sviluppa in
zool. che ha lembi-ione collegato col corpo materno per mezzo della placenta (un
sensibilità dolorante in quella parte del mio corpo eccitava le intuizioni che m'illuminavan la
superiore e scomparsi nel devoniano, con corpo fusiforme e robusto dermascheletro costituito da placche
filangieri, ii-92: basta leggere nel corpo del romano diritto le varie leggi contro
, un intestino spirale, finalmente il corpo munito di anelli duri: d'onde il
denominazione di vermi platelminti turbellari che hanno corpo depresso, molle e facile a contrarsi
dalla loro forma piana. hanno il corpo depresso parenchimatoso senza cavità addominale distinta;
tubellariate. sono animali di cui il corpo è diffluente e al tutto ciliato; somigliano
7. disus. tecnica di nuoto col corpo teso e le braccia aderenti al corpo
corpo teso e le braccia aderenti al corpo. dizionario di marina [s.
di nuotare, poggiando in acqua il corpo completamente teso, con le gambe allungate
le gambe allungate, le braccia strette al corpo e le palme delle mani a fior
estensore del piede, il di cui corpo carnoso non ha che due pollici di
liquida nel sangue vivo, circolante nel corpo degli animali. lessona, 1152:
. v.]: limo plasmabile in corpo umano. = voce dotta, lat
, tr. modellare con la creta il corpo del primo uomo (con riferimento a
6. raffigurato con pose plastiche del corpo. rebora, 3-i-391: il ritmo
2. nei protozoi cnidosporidi, corpo ameboide derivato dallo sviluppo dello sporoplasma e
. floridezza di forme propria di un corpo, in partic. femminile; prestanza fisica
panneggio prima nascostamente strizzato a plasticare il corpo, poi floridamente accestito in un nodo
. per simil. creare, foggiare un corpo vivente (con riferimento a dio o
stoppani, 647: il ghiaccio è un corpo eminentemente plastico e veramente pastoso..
-per simil. conformazione del corpo umano. stuparich, 5-104: su
. passaggio allo stato plastico di un corpo solido, in partic. sollecitato oltre
aurea, passa a formare un tal corpo pietroso, quale si sarebbe formato nel mare
17-115: ò l'impressione che anche il corpo umano più bello sia solo una grande
, ben modellato ed energico (un corpo umano, un volto); che
volto); che nasce da un corpo ben modellato (un'impressione).
eppure hai tanta forza plastica / nel corpo gentile. de pisis, 1-272: osservavo
affusolate, plastiche. -compiuto col corpo; mimico. d'annunzio, iv-1-14
gentile, 3-33: fantasmi che prendon corpo e si raffigurano con parole e canti
dei liquori plastici e umettanti in questo corpo adustissimo e pieno d'irritazione. rajberti
, di tessuti, organi o parti del corpo, lesi o malformati, per lo
le lentigini et ogni altra macola del corpo... il platano non è molto
e bastevole agli arbori che hanno gran corpo. 4. geol. rilievo sottomarino
piatti, parassiti o indipendenti, con corpo appiattito, molle e allungato, non
ridicolo, vergine di mente e di corpo, a poco a poco, senza
la loro lucidità, e il resto del corpo celeste d'acqua per la sua diafanità
... alla total resa del corpo. = denom. da platone
mani. davila, 199: il corpo dell'ammiraglio, cavato a furia di
gli applausi i due cannoni innanzi al corpo di guardia, mentre la valorosa legione
alessandro, seguito dalle sue carrozze di corpo e di rispetto che sembravano troni rotanti
volgare (una persona, il suo corpo). f. f.
imperatorio pesava più che con tutto il corpo plebàico. plebaiuòlo, agg. incline
i borgognoni per istomamela, palleggiato il corpo del conservadore, lo lanciarono di botto
venustà di forma (una parte del corpo umano). dannunzio, iv-1-941:
da un tallo complesso e da un corpo fruttifero di tipo peritecio; a tale
gangli linfatici in un dato punto del corpo. 7. plur. mitol
fagiuoli, 1-4-234: se svanisce il corpo del delitto, io circondo il processo:
, di un organo o di un corpo collegiale e, per meton., anche
. e letter. condizione fisica di un corpo pieno, che non ha vuoti percepibili
19-407: in prima si stende il corpo per troppa plenitudine, poi l'altre membra
si suole formare del lume e del corpo contrapposto: adunque la vergine non potea,
come pura femmina, comprendere nel suo corpo la plenitudine de la divinitade, ma
de la divinità ricevette in lei il corpo de l'umanitade, acciò che potesse
3-49: m'assale / anima e corpo questa plenitudine, / mi fa groppo
per dimostrare che è spirito e non corpo. ma nota che il spirito santo non
che lo fanno per far piacere al corpo d'armata. -ripetizione, copia
'pierosi': replezione o ristabilimento d'un corpo da malattia o da evacuazioni troppo copiose
'pierosi':... impinguamento del corpo dopo una malattia. = voce dotta
con capo corto, collo molto esteso e corpo allungato terminante in una piccola coda;
collo di smisurata lunghezza, simile al corpo di un serpente; costole di camaleonte
, che veniva applicata sulla superficie del corpo e percossa con il dito.
variazioni di volume di una parte del corpo eseguita con il pletismografo. -pletismografia fotoelettrica
variazioni di volume di una parte del corpo, provocate dall'aumento o dalla diminuzione
nordamericane tranne una europea, con il corpo simile a quello delle salamandre, sprovvisti
? -per estens. floridezza di corpo, corpulenza, vigore. scarfoglio
pletora si rende molesta a tutto il corpo, ma principalmente agli ovari composti di
circolatorie; per lo più nelle espressioni corpo, costituzione, temperamento pletorico).
, dotata di un abito di un corpo carnoso e che da'medici con vocabolo greco
pienezza e del vigore dell'abito del corpo, il quale ha la apparenza di
,... creatisi in un corpo di una fanciulletta per altro sana e di
di una fanciulletta per altro sana e di corpo pletorico, non possono ridursi ad altro
. eccessivamente ricco di umori (un corpo, un organismo). dalla croce
]: 'pletorico': aggiunto dato a corpo pieno d'umori. -con riferimento
ordine di pesci ossei, con il corpo breve che può essere coperto di placche
croce, i-27: se aviene che il corpo sia plettorio, cioè pieno di molti
parte di tegumento o porzione laterale del corpo, nel torace o nell'addome degli artropodi
e branchie collocate sul lato destro del corpo, protette da una piega del mantello
così denominati dalla presenza sui lati del corpo di tubercoli cornei in corrispondenza delle estremità
di molluschi gasteropodi nudibranchi, con il corpo allungato e depresso e con le branchie
diffuse in tutti i mari, con corpo compresso ed ellittico, asimmetrici nello stadio
, mentre l'opposto è cieco: il corpo è fortemente compresso: le pseudobranchie sono
fresco usciti dall'ovo: allora il loro corpo è simmetrico, ha un occhio per
tronco, che induce una curvatura del corpo sul fianco, osservabile nel tetano.
: varietà del tetano in cui il corpo umano trovasi incurvato lateralmente. dicesi anche
: malattia spasmodica, in cui il corpo si piega tutto da una parte.
ei [il feto] sta nel corpo in plica. / sta genuflesso con l'
imbriani, 10-214: quell'anima, quel corpo ti sono troppo intimamente note, nelle
alberi. son caratterizzati dalla forma del corpo lineare, piedi lunghi e sottili, ma
, / qual madre pia che sopra il corpo esangue / del suo caro figliuol si
totipalmi affini ai marangoni, distinti per corpo molto snello, collo straordinariamente lungo e
prodotto da un oggetto o da un corpo che cade dentro l'acqua.
nubbe macchiosa o oscura; quanto al corpo, la scabrezza, il sale, la
quasi traggono ombra d'immagine dal suo corpo. e siccome l'ombre sue in
godimento. onofri, 11-71: osanna al corpo portentoso, aperto / agli influssi plurali
al modo di deliberare di un organo o corpo collegiale. dovila, 246:
principesse di bella statura e forma di corpo leggiadra quanto si possa dire, con
semence de plantagine vale allo flusso del corpo con scorticazione: e se serà cotta
respirazione e appartenente essenzialmente alla constituzione del corpo. tramater [s. v.
. che usa l'aria o un altro corpo aeriforme come fluido intermediario per trasmettere
sonoro per l'aria compressa da un corpo solido. 3. gonfiabile.
pteropodi gimnosomi, che comprende forme dal corpo fusiforme, con branchie esterne.
indagine radiografica per parti superficiali del corpo, eseguita mediante l'introduzione sottocu
ant. parte tondeggiante e rilevata del corpo umano (e ha una connotazione furbesca
ceffo per bersele, e poi il corpo, calandola a poco a poco a la
pochétto di febbre con qualche intumescenza di corpo. cesari, 6-449: il ladro.
i-165): volendo partirsi, vide il corpo o tanto o quanto muoversi, e
de la permutazione de li ragi del corpo luminoso apresso lo viso, co'elli s'
ellongazione o non molta overo mezza del corpo luminoso e de la grandezza del suo
luminoso e de la grandezza del suo corpo... overo la pochezza del suo
ridotta estensione, piccole dimensioni (un corpo, un oggetto, un'area);
fu l'eterna requie / sopra il bel corpo e chiuso in poca fossa / con
, 1-5: ciascun li occhi del corpo e della mente / porga a quel
. porcacchi, i-183: trovò il corpo di dario mezo morto in una ignobil
parti posteriori del loro [dei malati] corpo, cioè in quelle che stanno sempre
e con gli spron fin dentro al corpo passa / e tutta la posticcia gli fracassa
o bellezza o maestà a una parie del corpo. fra gidio [crusca]
, tutta la mina del suo povero corpo che aveva obbedito un tempo alle grazie del
signorie posticcie e perché elle hanno più corpo che anima, non se ne asterran mai
/ aliena, e coricata col suo corpo, / starà la moglie sterile sul letto
m. fiorio, 281: nel corpo eziandio de l'aia insieme con alcuni
estens., alla parte posteriore del corpo umano. c. e. gadda
, correzioni, alterazioni o addizioni nel corpo deu'atto e senza raschiature. occorrendo
titoletti, rimandi, ecc.) in corpo piccolo, tondo, corsivo o neretto
rappresenta in acqua o in ispecchio o altro corpo trapassante, o vuoli l'immagine della
amàro. carducci, iii-8-372: il corpo del 'cukasaptati'giace sepolto nelle biblioteche di
bacchetti, i-251: il comando di corpo d'armata credette opportuno e giudizioso di
dio mandò il compratore, vendi in corpo e in anima tutti i miei libri.
in un qualche punto nel mezzo del corpo, ma che sieno similmente posti (
6. positura delle membra del corpo umano. l. bellini, 5-i-172
mancina, la lucerna. -parte del corpo, zona della pelle (anche nell'
. -ruolo in organico di un corpo militare. testi, 3-540: scrivo
bene; ma invecchiato come sono di corpo e d'anima, non posso levarmi di
per prezzo come temine publicavano il proprio corpo. 5. locuz. -da
bel pezzo. 2. posizione del corpo umano o delle membra assunta spontaneamente o
... / de l'ampio corpo una gran parte scopre, / ma 'l
che 'n quella postura gli facea il corpo. brignole sale, 2-37: la
di un segno; collocazione di un corpo nello spazio rispetto a un altro corpo
corpo nello spazio rispetto a un altro corpo o a un punto di riferimento; disposizione
unità. -con riferimento a un corpo celeste o a un segno zodiacale.
: quello che assicura la postura del corpo o dei segmenti di esso. -riflesso tonico
di insetti coleotteri acquatici, con il corpo rivestito di una peluria impermeabile che permette
velox), i cui individui presentano corpo allungato simile alle lontre, pelame folto e
tranciare un arto, un membro del corpo. pulci, 3-5: lui [
così potato, e dell'avere del corpo proprio. -ridurre al minimo un'
mangiargli fa un strano mescuglio nel suo corpo. m. cavalli, lii-3-133:
proporzionata. muratori, 6-25: lo stesso corpo coi suoi movimenti, spiriti ed umori
mossi non sono dalle forze medesime nel corpo vivo esistenti, l'aggregato delle quali
ammaestrato d'arme e delle virtù del corpo potente e di costumi bene scaltrito. cavalca
robusto, valido (un membro del corpo). fogazzaro, 7-359: staccò
. 19. fornito di buon corpo e di alta gradazione alcoolica; generoso
. sono quelle che possiede separata dal corpo, come il volere, l'intendere;
delle ulcere siano quelle che possono alterar il corpo, e le specifiche, o antecedenti
potenza spettante all'anima, non al corpo. genovesi, i-xxxni: stimo che
è composto di quattro elementi quanto al corpo e di tre potenzie quanto a l'anima
singolarmente riceve, come, e quanto al corpo, sanità, lunga vita, fortezza
come sono le potenzie dell'anima e del corpo, non riceverai degli spirituali, che
253: sotto la potenza sarà 11 corpo forte, sano e risanato.
i moti dell'animo fanno muovere il corpo, secondo le potenze loro. loredano,
amando l'anima, si ama eziandio il corpo, così ancora insieme col corpo tutte
il corpo, così ancora insieme col corpo tutte l'altre cose ad esso corpo congiunte
col corpo tutte l'altre cose ad esso corpo congiunte amiamo. tasso, n-iii-812:
e indivisibile, come il corso di un corpo sospinto da più forze. la potenza
. fis. forza che agisce su un corpo imprimendogli un moto o impedendogli il movimento
direzioni. -energia di un corpo in movimento. g. ferrari,
di tempo da una macchina frigorifera dal corpo sottoposto al raffreddamento, che si misura
da quella utile, riferita solo al corpo da raffreddare; potenza frigorifera nominale quella
fis. energia potenziale: energia di un corpo relativa alla sua posizione in un campo
in un campo di forze esterne al corpo stesso. 5. gramm. modo
lucente, un potenziale di dolore in ogni corpo umano. -potere dirompente di un
spessissimo non ritroverebbero, tanto il loro corpo è spossato ed esausto.
. meccan. che esercita su un corpo puntiforme una forza centrale la cui direzione
: ben podemo condiscendere e satisfare al corpo nelle necessitadi e nelle sanitadi. vangeli
compare, subito se li mosse il corpo e poco discosto possette andare, che
poter disporre di cecilia, ossia del suo corpo, quanto volevo,...
e sollevarsi con il tempo un gran corpo di cattolici che averebbero possuto far ombra
tanto, così per la grandezza del corpo come per la crapula. c. felici
di quelli che potevan più vino in corpo che sulle spalle. <)
à grande forza di cuore e di corpo, ma tutto suo podere usa in tradimenti
: d potere o sia la robustezza del corpo nostro può accrescersi con una ragionata cura
possanza istessa. -capacità di un corpo celeste di influire sugli altri a lui
una concordanza, / che tegnono lo corpo in lor podere, / le quali segnoregiano
24. elettr. capacità di un corpo, in partic. di un condensatore
-potere emissivo: attitudine di un corpo a emettere onde elettromagnetiche o elettroni.
26. fis. proprietà di un corpo di produrre effetti e fenomeni fìsici,
, di asportare il sudiciume da un corpo solido (e si determina con prove
di una sostanza di penetrare in un corpo. -in partic.: caratteristica di
'potere emissivo': l'attitudine di un corpo ad emettere una data quantità di raggi
funzioni della psiche o di movimenti del corpo. patrizi [in panzini, iv-337
l'animo di colui che patisce forza nel corpo, perciocché silvio, sottoposto alla patema
e non sanno indursi a credere che corpo tanto potente [venezia) consentisse mai
, v-105: se uno desse il tuo corpo in potestà di qualunque che gli venisse
la femina non ha signorìa del suo corpo, anzi è neda podestà del marito;
il marito non ha signorìa del suo corpo, anzi è in podestà deda mogliera
l'uomo non ha podestà del suo corpo, ma la donna sua; né
anco la donna non ha podestà del suo corpo, ma sì d marito.
pe'l'altare intendi il sacramento del corpo di cristo e pe''l corno la virtù
in questi dì solenni de'prendere il corpo di cristo. -qualità intrinseca di
quel poto ameno / ch'ogni vizioso corpo che 'l riceve / par che sia
essere 1 / 3 de tucto il corpo essendo sopra una medessima basa, sì
bende sudicie che si è aggirato intorno al corpo durante tutta la giornata, ostentando con
. -sempre riferito a parti del corpo, ma con sfumatura scherzosa o ironica
pò / essere dengno a fare vivo corpo, / abiendo solo di povèrta l'
mia mente raggia, la quale come corpo diafano riceve quello, non terminando.
di lor queste nature / mescolate nel corpo ed in qual modo / abbian forza
fregare o l'ungere di fuore il corpo, quando febre vorace consuma di dentro l'
, ricevendo subito il liquore, fanno insieme corpo e con prestezza ricevendo l'umore,
3. area infossata e cava del corpo umano. giovio, ii-125: così