mòto1, sm. spostamento di un corpo, di un punto materiale, di
reale). -anche: proprietà di un corpo mobile di spostarsi nello spazio.
, secondo lo filosofo, sia solamente corpo, appare che io ponga amore essere
, appare che io ponga amore essere corpo. idem, xlv-50: vertù che se'
uni- versal comparte. / se un corpo inciampa in altro, a lui dar
agli altri corpi imparte; / quanto un corpo è più grosso o men supposto,
hanno prodotti (e ciascun punto del corpo sarà in movimento se le sue coordinate
del tempo. -moti di un corpo rigido', quelli in cui i punti
quelli in cui i punti di un corpo rigido devono soddisfare alla condizione di indeformabilità
di rotazione, in cui i punti del corpo descrivono traiettorie circolari intorno a un
traslatorio, in cui tutti i punti del corpo subiscono spostamenti aventi uguale grandezza,
di rotazione, in cui ogni punto del corpo descrive un'elica cilindrica circolare.
quando un mobile, percuotendo in qualche corpo il quale non abbia tanta forza da
-moto incipiente', svolgimento iniziale delmovimento di un corpo. -moto istantaneo: quello di
le gambe grosse e tonde, il corpo ristretto e sodo e la groppa che
per l'anima con tutti i mali del corpo. -a mulo', caricato su
e coperte allusioni; dalle quali pigliava corpo la figura d'un aguzzino, cui la
91: porre principio di filosofia il corpo già formato e diviso in parti moltiformi.
, uno e semplice, ma come il corpo: è un multiplo, un insieme
boine, ii-199: il multiplo -compatto corpo della famiglia mia: corpo della mia
multiplo -compatto corpo della famiglia mia: corpo della mia famiglia con veramente un'anima
16. geol. plutone multiplo: corpo intrusivo formato da azioni successive dello stesso
. mùmia, mxinmia), sf. corpo di un defunto sottoposto a un
passato; / mi sento responsabile d'un corpo intero e vivo / in mezzo all'
a rimettere un poco di vita nel corpo senz'anima che sta alle frontiere della
v.]: 'mummificare': ridurre un corpo animale allo stato di mummia.
antico egitto che mirava alla conservazione del corpo dei defunti come supporto indispensabile all'esistenza
spesso riproducete le forme stilizzate di un corpo umano, e poi deposta in una
cadaveri. -in senso concreto: corpo o membro mummificato. d'annunzio,
mica, che può colpire regioni limitate del corpo umano in cui i tessuti si presentano
. cicerchia, xliii-370: quel santo corpo niccodemo inunge / d'aromatiche spezie e
al governo di un comune. - corpo municipale', v. corpo, n.
. - corpo municipale', v. corpo, n. 43. galanti,
stati è tanto necessario al collegamento del corpo civile, quanto lo stabilimento delle famiglie
e anche le loro donne hanno il corpo efebico, come si vede nelle figurine
, non meritevole, ammesso nel rispettabile corpo della fiorentina accademia. 2. che
modo dei loro presidi che, benché il corpo stesse rinchiuso, l'animo vostro (
quelle trascinava a fatica la massa del corpo inerte. -corredato di un particolare
di soldati; provvedere di rifornimenti un corpo militare, equipaggiarlo. rocca [
. bacchetti, 1-i-13: il iv corpo arriverò,. stanotte stessa, e voi
rifornimenti e dei materiali necessari a un corpo militare per compiere le operazioni belliche (
di viveri destinata al consumo di un corpo militare, di una città o, anche
). spostare o far spostare un corpo, un punto materiale, un mobile da
dimostrare lo stato di moto di un corpo celeste. buonafede, 1-i-205: sembrò
o mettere o tenere in movimento il corpo o una parte del corpo, un arto
movimento il corpo o una parte del corpo, un arto, per camminare,
, liberare o contribuire a liberare il corpo dagli escrementi; stimolare il ventre nelle
. -anche: espellere, smuovere dal corpo umori, escrementi, ecc. crescenzi
propizi, e quivi unitisi in un corpo di nazione, pensarono di più non
marchetti, 5-143: ciò che dal suo corpo esala / acuto odor, la panacea
stimolo di liberarsi degli escrementi (il corpo, il ventre). cellini,
compare, subito se li mosse il corpo, e poco discosto possette andare,
per la paura se li muove il corpo e gli empie le brache.
e quale effetto rio ha operato il corpo mio verso te? a usarmi tanta impietà
mi copro il viso e poi col corpo obducto / cum attrativo modo vo da
obelisco alzato, / che dee del corpo uman la maraviglia / d'ogni altra trionfar
di adipe, generalizzato in tutto il corpo o limitato a talune zone, che
carne e polisarcia o obesità in un corpo feminile... è il male ottimamente
pirandello, 5-93: l'obesità del corpo veramente non gli permetteva di gestire come
, adiposo. -anche con riferimento al corpo umano o a una sua parte.
sanissimo tra tutti gli altri è quel corpo il quale è abilissimo, cioè attissimo
: invaghirono il monaco a rivestir quel corpo obeso dall'ozio con le pesanti armature
x-118: a cinquanta anni aveva un corpo così obeso, snervato e deforme che
frutto infecondo. -che ha un corpo tondeggiante e tozzo (un animale)
dalla forza di molla che, o nel corpo spinto o nelrobice medesimo che l'obbliga
labriola, i-268: l'idea del corpo sarebbe una rappresentazione cieca, un 'quid
una creazione della sua fantasia che ha corpo nella parola, è il suo pensiero pensato
imaginazione. -in senso generico: corpo fisico, cosa materiale (e,
idem, 2-417: la superfizie d'ogni corpo opaco participa del colore del suo obbiètto
, perché con la consacrazione diventino il corpo e 11 sangue di gesù cristo (
apprendi a odiare peccato, obria il tuo corpo una fiata il giorno.
per sbilanciare in su tutto lo stanco corpo! montale, 1-61: valmorbia,
corrente rompendo, aggiunger tenta / il corpo de in donna. -di sottecchi;
delle intumescenze glandolari in varie parti del corpo. alfieri, 1-596: gar- zia
vasi..., forma un corpo rotondo. 8. prendere una strada
baldinucci, 104: [muscoli] del corpo della mano... quattro flessori
(l'asse di rotazione di un corpo celeste). graf, 5-369:
direzione non parallela rispetto all'asse del corpo o ad altri piani o punti di
quella sporgente della faccia anteriore del corpo della mandibola; ha inizio dall'eminenza
è il mezo della minima, figurata col corpo pieno e con la virgula diritta.
parea che prendesse / l'anima e 'l corpo in quella fruizione / ch'ogni appetito
scienzie, ma per le tenebre del corpo esserli inducta in oblivione, quasi come
-coprire, velare (una parte del corpo). baruffaldi, i-142: qui
noi verranno, quando morte avesse questo corpo in trita polvere ridutto. tasso, 14-611
sento contremi- scere / il cuor nel corpo, del stran caso e subito / il
avesse una faccia troppo oblunga, il corpo però era magnifico, diceva di essere
duo oboli in aceto inacquato purga il corpo. salvini, 21-214: o con
ebbreità, benché più vivo quanto al corpo, essendo però men vivo quanto allo spirito
di dolcezza divenia tale che il mio corpo... molte volte si movea come
l'ombra formasi dal lume e dal corpo; e il lume incorporeo divino aveva
anima offesa dalla obumbrazione de'diletti del corpo. -lieve impressione. s
con l'epopolare, costituito da un corpo cavo e allunquatore) e il punto
dente. muratori, 6-25: il corpo, sì per se stesso come per
penne a uno modo, così nel corpo come nelle ali; non volano e
la morte essa gli apparì, il corpo già semidistrutto, le occhiaie vuote, coperta
monelli, i-182: ed ecco il corpo investito dalla raffica si piega scivolando un
(oblada melanura), dotato di corpo ellittico che può essere lungo fino a
raccolta. -soprattitolo di giornale di corpo e di giustezza inferiore al titolo che
, n. 5, e il corpo vitreo, per cui v. corpo,
il corpo vitreo, per cui v. corpo, n. 12, che formano
i-188: li occhi sono guide del corpo, vaselli di lume, mostratori de animo
dopo la generale resurrezione, quando il corpo sia glorificato con l'anima, che
. tenzone di un'anima e di un corpo, 1-9: non vi dee parer
à porta né entrata e come 'l corpo vivo che non à occhi. chiaro
degno dell'occhio del cielo / un corpo nudo. -pieno d'occhi o
intelletto occhio, perché quello che nel corpo è l'occhio nell'anima è il
spirituali che insegnano sono veramente occhi nel corpo della santa chiesa. poesie bolognesi, v-339-9
(e a seconda della forza di corpo e di quanto sono marcate le aste
vien passato sopra. la forza di corpo dei caratteri stampati si conosce appunto dell
antonio farina a un carattere microscopico (di corpo 2 su 3 punti) da lui
divina commedia '. nome generico del corpo 3, detto 'diamante '.
pubblico e solenne mostrarsi tanti in un corpo e colle bandiere in mano darebbe forte
dormendo a chiusi occhi / e del corpo e dell'anima sicuro. crusca, iv
attribuiti cento occhi sparsi per tutto il corpo e che fu tramutato poi in pavone da
ordine raiformi (raja miraletus) con corpo generalmente liscio, muso breve triangolare,
più simile a cadavero esangue che a corpo animato. g. bentivoglio, 4-849
dal margine laterale del foro occipitale al corpo dell'asse; in numero di due
la doccia basilare dell'occipitale e il corpo dell'epistrofeo; insieme con i corrispondenti
siena, 423: in riguardo del corpo il capo [della gallina del mozambico
. -in partic.: bisogno del corpo di espellere gli elementi non assimilati,
, li-5-344: l'occorso dell'inumar il corpo del defunto nunzio varese tiene per anco
inoltre è per natura eterna / e nel corpo a chi nasce occultamente / penètra.
del comandamento del maestro, quello santo corpo seppellirono e occultarono, sicché mai nullo
50: tutto occultare i fetori del corpo, parte parte per una certa polizia
sotto silenzio (e può assumere corpo; velare. dolce, 9-55
, 2-7: talvolta si vorrà fare un corpo basso del quale si vegga il fondo
quella altezza che averà da essere il corpo, ed occultare quelle parti che non
vedere; e così sarà formato quel corpo basso del quale si vederà il fondo.
922: essendo... il corpo suo giaciuto molto tempo sotterrato e spesseggiando
persone a divozione degnamente di trasporre il corpo suo a più alto luogo. g.
, 1-121: la sostanza del mio corpo non era occulta a te essendo ancora nella
commercio. -penetrato in profondità nel corpo. dalla croce, ii-102: soglio
. cicerchia, xliii-405: essendo '1 corpo di iesù sepulto, / li apostoli e
mutazione, per cagione che la grandezza del corpo si risolve e la vita si riduce
] purgato ogni dì quanto tu occupi col corpo dormendo, faresti già ridotto a buon
occupanti più spazio che la grossezza del corpo,... ne'suoi modi simile
: non per dolcezza è '1 debil corpo scarno, / non per onor, se
come più potente della donna nella robustezza del corpo e nel raziocinio, occupò la donna
duplice naturai diritto della mente e del corpo. 12. indurre o anche costringere
; essere localizzato in una parte del corpo (la manifestazione di un male)
universale ed occupante la maggior parte del corpo, ma molto limitata. metastasio,
, le proprie facoltà della mente, del corpo. ma oggidì se ne abusa,
impedito nei movimenti (una parte del corpo, un animale). collenuccio,
ha voce, perché dov'è voce è corpo, e do'è corpo è occupazion
voce è corpo, e do'è corpo è occupazion di loco. soderini, ii-io
di lupo / ammaino / il mio corpo di pecorella. / sono come / la
lessona, 1007: dicesi ocellato ogni corpo macchiato di tali segni. lucini,
), agg. bot. che ha corpo fruttifero con spore di colore giallo bruno
. la forma o figura del corpo è simile a quella del cocodrillo. il
masticatore con forti mandibole dentellate; il corpo è snello e allungato, spesso con
conica, che guarnisce la parte superiore del corpo della seconda vertebra del collo.
o prominenza conica che trovasi sul corpo della seconda 'vertebra cervicale ',
p. maffei, 263: il corpo condito di balsamo e di altri odoramenti fu
, xxi-356: la quarta finestra del corpo ène l'odorare e in questo pecca
una persona, a una parte del corpo. aretino, 1-8: le mani
all'immaginazione olfattiva piacevole prodotta da un corpo giovane, sano o amato. luna
, che con molti fiori / quel corpo celi sì che fia coverto, / la
dell'odore o della sostanza o del corpo che lo emette. -pomo odorifero: v
; profumato (una persona, il corpo, una sua parte). -
indiani se ne servono per fregarsi il corpo e renderlo odorifero. -gradevole
/ da capo a piè d'ettore il corpo e farlo / con liquid'olio ed
. 4. profumato (il corpo, una sua parte, una persona
sensazione o immaginazione olfattiva prodotta da un corpo giovane, sano o amato.
sé. bembo, 1-157: al corpo quello che è bastevole si dà,
né par che perdano le forze del corpo. botta, 5-174: l'esercito
di limitazione che specifica la parte del corpo lesa. cavalca, 19-44: contro
di limitazione che indica la parte del corpo lesa. ariosto, 13-40: quei
procurare un danno fisico, nuocere al corpo, all'organismo, a una sua parte
l'ippocresia offese l'anima ed il corpo del prete. fiamma, 1-52: il
lesioni fisiche, ferire; nuocere al corpo. esopo volgar., 4-144:
, 1-15: la terza parte del corpo è lo stomaco,... e
boccaccio, i-483: tu in esiguo corpo e debile a ciascuno offenditore, tu
, 1-332: quest'of- fensivo nudo corpo le veniva dietro. 7. pugnace
-specializzato nelle operazioni di attacco (un corpo militare). bisaccioni, 1-55:
squisitamente ingombrate e quasi infastidite del proprio corpo, [le donne] lo
la maggiore, col sacrificio del consacrato corpo di cristo, offerto in su l'
porto (la mano, una parte del corpo). leopardi, 20-61: mano
la corazza... per difesa del corpo: e er offesa del nimico,
alterata); tagliato, inciso (un corpo, un cadavere). - anche
attenuato: indebolito, fiaccato (il corpo, per effetto della vecchiaia).
, iii-2-317: di restia / vecchiezza il corpo offeso / sente de gli anni il
organo, un tessuto, una parte del corpo); alterato (una facoltà fìsica
molto il capo e tutto il resto del corpo. fauno [platina], xxxi-705
4. per estens. organo del corpo dell'uomo o di un animale.
suppongo... che il nostro corpo vivente sia un orologio (per così dire
(un'arma o una parte del corpo). docciolini, 17: perché
che vi strazia, offerite volentieri il corpo al ferro ed al fuoco.
quarto secolo insegnarono offerirsi nella messa il corpo e '1 sangue del salvatore. manzoni,
, un senso, un organo del corpo umano). -in partic.: velare
cattolico professato da noi e ridotto in corpo di dottrina abbia chi lo insegni nella
, un senso, un organo del corpo umano). -in partic.: velarsi
che dubiti che, se laerte pigro di corpo e di mente e non destissimo e
de'monaci, 47: la composizione del corpo turbido e la faccia offuscata dalle tenebre
2. perdita di luminosità (di un corpo celeste). citolini, 61:
. redi, 16-v-130: avendo il corpo lubrico, minori saranno l'offuscazioni alla
apodi, comprendente numerose specie, con corpo serpentiforme molto allungato, pelle nuda,
del più ampio ordine squamati, con corpo molto flessibile, privo di arti, rivestito
ordine giugulari: comprende alcune specie con corpo allungato e leggermente compresso, di cui
. genere di pesci teleostei perciformi con corpo allungato e assottigliato verso la coda,
l'aria atmosferica; hanno testa e corpo allungati, muso corto con bocca grande
dell'ordoviciano e del devoniano, con corpo a disco lievemente convesso, con la
privi di arti, con il corpo allungato e vermi forme.
dalla forma allungata ed anguiforme del loro corpo, e specialmente dell'addome.
genere di vermi cavitari intestini, con corpo rotondo ed elastico e bocca tagliata trasversalmente
cavitari, detti nematoidei da rudolph; corpo rotondo, elastico, nelle estremità assottigliato
. classe di echino- dermi con il corpo costituito da un disco, quasi sempre
di cui è coperto tutto il loro corpo. il tipo di questo genere è
: nascono ancora in diverse parti del corpo alcune aposteme, le quali acquistano il
del nocevole umore assalisce la rocca del corpo, cioè il capo, si genera
nostra immaginazione. -parte del corpo umano, elemento fisionomico. papini,
12. astron. oggetto celeste: corpo celeste (sole, stella, pianeta
medesimo che se altri chiamasse il pane corpo misto e corpo semplice l'ogliopotrida, nella
altri chiamasse il pane corpo misto e corpo semplice l'ogliopotrida, nella quale entrasse
conquidi ogn'otta, / e '1 mortai corpo vuo'campar da morte. prose e
non dava loco / per lo mio corpo al trapassar d'i raggi, / mutar
alla famiglia che- todontidi; hanno il corpo compresso lateral mente, lungo
intorno al braccio cava le reste del corpo. = voce dotta, lat
: la durezza che piglia il terzo corpo nasce perché si distempera e si rompe la
, fa angustie intollerabili, enfiagione di corpo e grandissima infiammagione. c. durante
rosa mia olente, / anima, corpo e core. 4. che risente
che è caratterizzato da oleorepellenza (un corpo solido); che conferisce oleorepellenza a
tener caldo, inumidire e mollificare il corpo e le sue membra. malpighi, 64
bile] come un sapone composto d'un corpo oleoso, nel quale sono legati e
licor tutto si terse / pria l'amabile corpo, e d'oleosa / essenza l'
di essenze odorose; profumato (il corpo, una parte; e può avere valore
-con riferimento a una persona, al suo corpo, agli indumenti che indossa, cosparsi
nelle! marino, 19-351: il corpo del garzon defunto / fin ne'più
commercio di quello che abbia tutto il corpo dell'arte. oriani, x-5-164: era
. zool. classe di anellidi con corpo allungato cilindrico ed evidente metameria esterna;
numero piccolo, sono inserite direttamente sul corpo e allineate in serie longitudinali; sono
: 'oligocrona linea che descrive un corpo grave nel tempo più breve che non per
centrali e nella regione del corpo calloso; è costituito da cellule di
ridotte o mancanti; presentano un corpo di forma ovoidale o sferica, vivono
. de pisis, 3-42: il corpo d'atleta, biondo dorato, olimpiaco
per estens. atletico, armonioso (il corpo). beicari, 6-258: noi
beicari, 6-258: noi siamo di corpo olimpico e robusto, ma l'anima
peccata veniali e giova alle infermitadi del corpo. savonarola, 7-i-120: -voi non
d'olio santo in cinque parti del corpo. conti, 183: -prometto d'osservar
nell'ultimo della vita... il corpo di messer iesù e la estrema unzione
passaggio delle anime di questo in quell'altro corpo, la quale serve d'oglio e
-con riferimento a una persona, al corpo, agli costituito da una drupa ai
piccola lamina di sostanza grigia situata sul corpo trapezoide della protuberanza un poco anteriormente e
portano descoperte le parte vergognose; el suo corpo è senza peli e così omini qual
scorza è olivastra. citolini, 253: corpo pallido, olivastro, nero. serdonati
e imbaracca / e d'intorno il corpo addoga; / sol nel petto, /
. lessona, 1017: 'olivina': corpo ottenuto per l'azione dell'acido solforico
, 20-609: quelli vescovi, portando lo corpo di s. zanobi, furono
quell'immaculato e prezioso agnello del vero corpo e sangue de l'universal redentore e
, caratterizzati da scheletro cartilagineo e da corpo fusiforme privo di cloaca e di centri
pesci teleostei dell'ordine bericodei, con corpo dotato di numerosi aculei e vivacemente colorato
flagelli disposti a spirale lungo tutto il corpo. = voce dotta, lat
. fornito di flagelli lungo tutto il corpo. = voce dotta, comp.
la presenza dell'anima nella totalità del corpo e non in un'unica parte privilegiata
volgar., xxi-753: il suo corpo eziandio ispandeva grande ollore, pieno d'
sorta di scudo esteso su tutto il corpo, permettendo la mobilità unicamente del peduncolo
di natura tetanica che colpisce tutto il corpo. = voce dotta, comp.
di un organo o di una parte del corpo. lessona, 1018: 'olotomia
con la struttura anatomica di tutto il corpo, da una parte di esso o da
acque sia dolci sia salate, col corpo uniformemente ciliato. lessona, suppl
volgarmente cetrioli di mare), con corpo allungato, cilindrico, munito di piccoli e
gli animali e le piante, dal corpo allungato, in cui si distingue un'estremità
smaniosa, un buco circondato da un corpo, un'oloturia ». =
cetrioli o zucche di mare) dal corpo cilindrico, prismatico o vermiforme, con
cilindrico, bocca circolare o trilobata e corpo che tende ad allargarsi verso la base
olio usato dai lottatori per ungersi il corpo, o, anche, profumi.
li promisse con saramento in su 'l corpo di cristo, e oltracciò gli diè per
fiate trascorre troppo oltre a compiacenza del corpo per incontinenza e oltracotanza. b.
tribù o il senato o almeno un corpo o una brigata di cittadini, non
: quand'io ero giovane dir: corpo di dio, era il massimo; ora
(una parte, una funzione del corpo). tansillo, 2-282: quand'
a pubblico impiegato, oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario, oltraggio
. ibidem, 342: oltraggio a un corpo politico amministrativo o giudiziario. -chiunque offende
l'onore o il prestigio di un corpo politico, amministrativo o giudiziario
non pago del primo oltraggio volesse nel corpo d'o- doardo improntar nuove marche della
16. la pressione che un corpo esercita su un altro; carico,
, diversi ed occupanti diverse parti del corpo, di modo che ne sentano i
color del viso spento, / e il corpo in altra scorza e in altri panni
/ lo grasso e 1 magro un corpo, così questo / nel suo volume
, v-i-ii: popolo grande di genova, corpo del risorto san giorgio, liguri delle
bianca incatenata / che 'l corpo lega azzurro oltramarino / diede nel mondo
benché nella sua fabbrica sia [il corpo] dall'altissimo artefice oltremirabilmente condotto,
, di color pallido, di corpo brutto e sgarbato, aveva il collo e
mantenga, e stia lontano / dal vostro corpo il morbo oltramontano. 4
, una gran cosa per fattezze di corpo oltrepassanti. 2. che rappresenta
del paiese, candido e bellissimo del corpo, credendosi potere oltrepassare, si mise
la fasciatura di ovatta che isolava il corpo palpitante della guerra, era ormai oltrepassata
aspetto, / l'andar, il corpo e la pigra grassezza, / gli occhiali
rosso, 1-33-9: com l'anima e corpo fa9o oma9o: / tuto mi dono
vaglia darsegli tutto in anima e 'n corpo. giuglaris, 154: entra [un
quasi i propri sogni, il proprio corpo sfiorito, la sede dei piaceri ai queste
con cui si porge una parte del corpo (anche con riferimento ad animali)
era in quadro, ancora che il corpo della fortezza non fosse quadrato...
... / tornò orlando ove il corpo fu lasciato, / che vivo e
sommità, è l'ottava parte del corpo e altrettanto è dal gpmbito alle spalle
dopo la formazione della parete ventrale del corpo. - ombelico cutaneo: peduncolo largo
all'ombelico: nella parte interna del corpo, negli organi interni (con riferimento
della luce e oscurità prodotta da un corpo opaco interposto fra una sorgente di luce
il cono che ha per contorno il corpo opaco; se la sorgente di luce è
le distanze e con le dimensioni del corpo opaco), ha contorno netto,
derivativa, in quanto si proietta fuori del corpo ombroso). -in partic.:
sole) per l'interposizione di un corpo opaco che risulta più o meno debolmente
già colà dov'è sepolto / lo corpo dentro al quale io facea ombra; /
: l'ombra tiene del colore del corpo che è percosso dalla luce e non altrimenti
-per estens. parte non illuminata di un corpo esposto a una sorgente di luce (
. 3. immagine di un corpo raggiunto da una sorgente di luce,
-ombra retta', quella prodotta da un corpo opaco posto perpendicolarmente all'orizzonte. -ombra
è causata da uno stile o altro corpo dirizzato perpendicolarmente sopra l'orizzonte, il
ma l'ombra versa è causata dal corpo che è equidistante dall'orizzonte e manda
finestra, un'ombra chiara. un corpo di donna: è beatrice.
l'ombra nostra, che in quello corpo terso e pulito si riceve, ne rappresenta
; anima di un defunto separata dal corpo (nell'oltretomba). dante,
e lo spirito partito per morte dal corpo suo: anima è congiunta col corpo suo
dal corpo suo: anima è congiunta col corpo suo e vivifica il corpo. landino
congiunta col corpo suo e vivifica il corpo. landino, 148: costui, benché
ignuda. dottori, 137: il tuo corpo mi piacque, / sede d'una
con l'ombra sola dell'estinto suo corpo, tenne lontana dagli ammalati la morte,
, 2-8: così sempre s'affanna il corpo e l'ombra / per quel peccato
non è altro che raritade del suo corpo, a la quale non possono terminare
al ventre. buzzati, 6-16: quel corpo biondo, sodo, liscio, elastico
dietro un'ala, un impennaggio o un corpo in moto relativo nell'aria.
24. medie. aspetto di un corpo che ha perduto gran parte delle qualità
intercettazione di radiazioni da parte di un corpo. -ombra cardiaca: immagine negativa prodotta
di effetti cromatici che determina in un corpo la posizione delle sue parti rispetto alla
corpi per ombre.. -dare corpo alle ombre: v. corpo, n
. -dare corpo alle ombre: v. corpo, n. 49. -dare ombra
del verde. -con riferimento al corpo umano, in quanto rivestimento materiale dell'
benci, 1-47: lusingandoti [il corpo], t'ha in odio e,
2. proiettare ombra con il proprio corpo. lomazzi, 4-ii-210: l'una
savinio, 3-40: gli unsero il corpo con una pasta bruna, gli cinsero
v-335: al pazzo debbesi dare il corpo di cristo?... se non
si mostra tale quale è il nostro corpo;... ed imperlante noi non
l'ombra nostra, che in quello corpo terso e pulito si riceve, ne rappresenta
devesi amare la forma ombratile di questo corpo terreno, ma la vera beltà dell'
. elle saranno forzate a ombreggiare il corpo, il quale le comporranno di quella
al lido, ma il suo bel corpo, oltre l'essere ombreggiato dallo scoglio
scoglio, viene interrotto alla vista dal corpo di aci, che s'incontra e
del volto o di una parte del corpo, provocato dalla presenza di peli.
senso generico: ombra proiettata da un corpo opaco quando è investito dai raggi luminosi.
brina o sciaena cirrhosa), che ha corpo oblungo, con lunghezza da 30
di mirti ombroso / era lavacro al bel corpo di leda / e della sua figlia
. l. ghiberti, 49: il corpo ombroso o vero opaco è quello
dalla luce (un oggetto, un corpo). leonardo, 2-77: l'
e. danti, 5-31: il corpo ombroso sarà tre volte maggiore dell'ombra sua
è proprio dell'ombra proiettata da un corpo; fatto d'ombra. leonardo,
se posta pariete fìa più distante al corpo luminoso e più propinqua a sua dirivazione.
del vizio più singolare e più evidente del corpo e dell'animo del nomato, e
che ha ridotta la patria un 'corpo vile 'su cui esperi- menta i
..; l'omento o rete, corpo membranoso e grosso in figura di
una massa, un mescuglio d'ogni corpo, / in guisa tal che il
studio delle parti corrispondenti che costituiscono un corpo vivente. lessona, 1019: '
sistemi che entrano nella costituzione ai un corpo vivente. = voce dotta, comp
zool. simile per quanto riguarda il corpo, la conformazione fisica. -razze omeosome
simile 'e oò> (jux 'corpo '. omeostasi » sf.
l'omerica bellezza del tuo rude / corpo si disegnò ne la mia mente /
del braccio ed è formato da un corpo di forma irregolarmente cilindrica, segnato per
piccola (e, talora, di corpo deforme); nano. -anche con
ogni cosa degno di riso, col corpo bistorto e debole, che fa una
con tante ferite in ogni parte del corpo ch'a pena puoté colla voce invocare
, per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia o per altra causa
stessa pena soggiace chi, trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato,
antartide, la foca di ross, con corpo di media grandezza, ricoperto di peli
omo di smisurato corpo che non si sarè sazio di un
/ (lo viso envenenato sì fa el corpo perire). laude -omo per
eguali per l'intera estensione del loro corpo. i generi che la compongono si
gli ultimi formano una massa solida, corpo cilindrico ec. = voce dotta
fiume, quando è chiaro, sia corpo omogeneo, ma la nostra questione e le
travederà mai... che sia corpo omogeneo, avendo in sé acqua e terra
e quantitativamente. - in partic. corpo fisicamente omogeneo: ogni corpo limpido
. corpo fisicamente omogeneo: ogni corpo limpido (cioè trasparente e tale che,
. gelli, 15-i-327: un corpo omogeneo e composto di parti similari.
. varchi, 8-1-282: essendo il cielo corpo semplice ed omogeneo, come potrà egli
quasi 'una ', perché è corpo omogènio, cioè che la parte partecipa
d'altre cellule senza fine; ovvero un corpo omogeneo, che si riproduce scindendo se
degli individui che lo compongono (un corpo sociale, un organismo politico).
l'operazione mattutina delle nostr'acque, il corpo è nella massima indigenza del nuovo alimento
colto dal margine superiore della scapola al corpo dell'osso ioide; muscolo ioideo. -anche
dell'omoplata fino al margine inferiore del corpo dell'osso ioide. bianciardi, 4-203
che decorre, nello stesso lato del corpo umano (rispetto a un altro organo
altra, o analoghi da una regione del corpo all'altra, secondo il principio delle
se attirano o respingono amendue un terzo corpo parimente elettrizzato: 'elettricità omologhe '
(con l'eccezione delle estremità del corpo) e propria di anellidi e miriapodi.
coracoidea ai lati del margine inferiore del corpo dell'ioide. = voce dotta,
sf. costanza della temperatura di un corpo (e, in partic., in
due metà o in singoli settori del corpo, anche se fra essi esistono
dell'analogia anatomica, ove certe parti del corpo sullo stesso animale, che non
un organo, una parte del corpo): cfr. omotipico1, n.
, sono ripiegate a tetto sul corpo dell'animale. lessona, 1021
che la carota acqueta / dolor di corpo senza mosto cotto, / prendendone unce
-vale più un'oncia di voglia in corpo di mille libbre di senno e di
: val più un'oncia di voglia in corpo di mille libbre di senno e di
probabilmente con riferimento alla posizione assunta dal corpo per effetto del conato.
le sacre sponde / ove il mio corpo fanciulletto giacque, / zacinto mia,
del sangue che per tutto il suo tenero corpo a onde discorrevano in terra. mamiani
stupori. emanuelli, i-35: da quel corpo si sprigionavano onde d'amarezza o di
propaga se non per lo tremito del corpo sonoro e per le misurate ondazioni che
, par., 10-127: lo corpo ond'ella [anima] fu cacciata giace
erano tenuti e toccavano il suo santo corpo, sanitade ricevevano. v. borghini
lo più sensuale o lascivo, del corpo umano o di una sua parte.
un liquido, di un umore nel corpo umano; il propagarsi di una sensazione,
solamente le corde, ma qualsiasi altro corpo disposto a tremare e vibrarsi sotto quel
appunto asseriscono la sottilissim'aria dintorno al corpo sonoro andarsi minutamente increspando per immenso
? certo no: ché è solamente il corpo intero dell'aria ondeggiante che vi cagiona
nello stomaco ondeggia, non dà al corpo nutrimento. chiari, 2-i-130: altro di
13. tremare (un membro del corpo umano). - anche sostant.
voglie. foscolo, vi-187: il corpo legislativo ondeggiava immerso nel pensiero de'mali
popolari, i-227: il colore del suo corpo [della civetta] è da
3-165: per diffender l'alma il corpo offende / e se del crin straccia
, da ogni lieve ondulaménto del suo corpo usciva non so che tenue emanazion di
tutte le linee del suo dolcissimo corpo e ondulare in aria. de amicis,
2. figur. che ha un corpo sinuoso, armonioso, slanciato; armoniosamente
, slanciato; armoniosamente slanciato (il corpo); ritmato, cadenzato (il
campana, 206: il bel paggetto dal corpo ondulato / è andato nella stanza che
tempie. -forma dolcemente sinuosa del corpo femminile. tarchetti, 6-i-627: si
sinuose (una donna, il suo corpo). d'annunzio, vii-18:
, e dallo arrabiato infortunio lo infelice corpo onerato. onerazióne, sf.
10. letter. peso, fardello del corpo. ungaretti, 9-89: corruccio delle
via, toglie onestà a'reggimenti del corpo. dante, par., 31-51:
e quanto più onestamente seppe compose il corpo suo sopra quello. zanobi da strafa
: se voi giudicate onesto che quel corpo nel quale io ho portati i figliuoli
, sono stato sempre bene e del corpo e dell'animo..., essendo
. zena, 1-552: col sussidio in corpo di qualche bicchiere di più oltre l'
osserva i movimenti dell'anima e del corpo, che non sieno senza onesta bellezza.
buono per me, perocché il mio corpo, di questo cibo pasciuto, non
romoli, 360: lo essercizio del corpo è una onesta fatica, fide!
ritiene il cibo et alle doglie di corpo con frusso. trama ter
l'altro, dalla posizione del corpo assunta dai propri membri nel pregare
/ né agli unanimi sposi il caro corpo / abbandonate, se non versa prima
. gruppo di artropodi malacopidi, con corpo allungato, cilindrico, non segmentato,
del tipo dei vermi che contiene forme dal corpo breve raccolto con due tentacoli e
per asportare una formazione patologica o un corpo estraneo subungueale. = voce dotta,
. zool. caratterizzato da un corpo largo e corto, con lati spioventi a
simile. leonardo, 25-88: dico oni corpo mosso o percosso ritiene in sé alquanto
orlo illustrato risguarda la parte tenebrosa del corpo lunare: aspetto onninamente simile a quello
-velocità oraria', velocità media di un corpo mobile, in partic. di un
famiglia spanai (sparus auratus) con corpo ovale, oblungo e compresso, muso ottuso
la maggiore, col sacrificio del consacrato corpo di cristo, offerto in su l'
letter. oggetto di forma circolare, corpo rotondo o, anche, sferico; figura
innanellando / in squallid'orbi il flessuoso corpo / e con la coda aguzza / sferzando
2. linea curva descritta da un corpo celeste e in partic. da un
mai e poi mai formare un buon corpo di dottrina, finché non si esprimano
(anguis fragilis), che ha corpo serpenti- forme, privo di arti,
. orbicelo ciliare: segmento posteriore del corpo ciliare. 2. ant.
. astron. traiettoria descritta da un corpo celeste gravitante intorno a un altro (in
reale, cioè il percorso effettivo del corpo celeste, da quella apparente descritta sulla
intorno alla terra o a un altro corpo celeste secondo velocità, distanza e inclinazione
interplanetario. pasolini, 7-151: il corpo di chi muore nel cosmo / ed
perpendicolari. -scherz. rotondità del corpo umano, curva prosperosa. baldini
è proprio dell'orbita descritta da un corpo celeste. -velocità orbitale: quella
-velocità orbitale: quella con cui un corpo, in partic. un pianeta,
intorno alla terra o a un altro corpo celeste, per effetto delle sole forze
. percorrere un'orbita intorno a un corpo celeste, in partic. intorno alla
denti robustissimi; la parte superiore del corpo è nera, quella inferiore bianca;
fuga delle gambe orchestrava tutto il suo corpo in un ritmo gioioso.
. -compagnia in cui era diviso il corpo dei giannizzeri. montecuccoli, i-428
armonicamente disposti e funzionanti che costituiscono il corpo umano. magalotti, 3-6: con
con più chiarezza li primi ordimenti del corpo dell'animale d'andar osservando particolarmente l'
: se filippo non avesse avuto in corpo quell'orgogliuzzo da dozzina...,
ripe d'acheronte, / sciolta dal corpo più freddo che giaccio, / bestemmiando
prosperoso, florido (una parte del corpo umano). parini, xix-26:
gittarsi volontariamente nel fuoco ove arde il corpo del morto marito, per fargli in
poesia biblica del volto semivelato e del corpo quasi nudo. d'annunzio, iv-i-
. fis. tendenza delle molecole di un corpo dielettrico o paramagnetico a disporsi in modo
una palla di cannone a traverso del corpo colpito e squarciato... [il
riceve la libidine per tutti gli orifizi del corpo, quando non lo si consentirebbe neanche
intorno al canale dell'uretra in un corpo glandulare che la circonda. pasta, 1-115
e contro a morsura e manicamento di corpo e di stomaco, quando si sente
aiuto contra la sete, trovando nel corpo loro certe vesiche di saluberrimo licore. soderini
una primitiva e originaria disposizione in questo corpo a tale diminuzione morbosa di vigore dei
e diversa. eran palesi / nel suo corpo le origini divine / e bestiali.
altri possa sperare di guarir le malattie del corpo umano, le quali hanno la origine
l'anima di ciascheduno uomo uscirà del corpo, e tornerà cioè il corpo nella terra
uscirà del corpo, e tornerà cioè il corpo nella terra sua, d'onde egli
porto, 1-357: voltatasi al giacente corpo di romeo, il cui capo sopra
. qualsiasi oggetto o anche parte del corpo o il corpo di un'altra persona su
o anche parte del corpo o il corpo di un'altra persona su cui si
solo, ma versata dal pulcino fuori del corpo per un proprio canale che si chiama
ad esercitarsi, faccia sforzo scacciar dal corpo suo le superfluità di dentro dalle intestine
di dentro dalle intestine con ir del corpo e dalla vescica con l'orinare.
dopo alcun tempo, vanno molto del corpo materie sanguigne. redi, 16-iv-465:
e di tramandarla finalmente fuori del corpo. a. cocchi, 4-1-48: la
vallisneri, iii-311: ogni volta che qualche corpo solido colà dentro [nella vescica]
tal qualità l'altra disposizione del suo corpo. dicesi eh'essendo unta con oglio rosato
meglio come passi questa nutrizione [del corpo umano] e del modo di saper
berretta. -avere l'oriuolo in corpo: accorgersi, per lo stimolo della
casto, 1-92: aver l'orivuolo in corpo, detto propriamente o con ischerzo di
. orizoidèo, agg. medie. corpo orizoidèo: formazione simile a un grano
. grandi, 5-15: se nel corpo 'fadeg ', appoggiato sopra un piano
, uscirà fuori della base, rimarrà il corpo eretto. cesari, iii-540: nel
-giacente al suolo, disteso (un corpo umano). a. boito,
pollici dei piedi scalzi il peso del corpo orizzontale, avanzavano a poco a poco
-che impone la posizione supina del corpo. d'annunzio, v-1-385: se
entra per simile spiraculo, sendo il corpo... una minimissima parte
, né il compasso formerà mai un corpo circolare senza quel punto nel meggio.
. m. leopardi, 1-9: corpo dell'orizzonte! dopo ventisei anni di
orlo della lana, che gli pende dal corpo e dal collo, non sia scempio
queste dottrine non vi sembra di vedere il corpo sociale all'orlo sempre di un abisso
. -impronta lasciata sul letto dal corpo di chi vi ha dormito. -
di sua gloria mostra torma / nel corpo suo secondo sia perfetta / come di
ormogònio, sm. bot. corpo riproduttore ve getativo filiforme e
morto con esso insieme e lo arder il corpo, raccoglier le ceneri, sepellirle ne
ricorrente ornamentazione, quelle parti del corpo umano che la decenza vuole coperte
rifrena, che sono ne'reggimenti del corpo e ne'vani ornamenti. guittone,
altre cose... che a quel corpo principal delle cose si aggiungono si diranno
detta rossane, d'eccellente bellezza di corpo e d'ornamento raro.
chiama ornamento, altri universo, / corpo è ch'ogni altro corpo in sé rauna
universo, / corpo è ch'ogni altro corpo in sé rauna. muratori, 5-i-96
paradiso, frequente nelle molucche, di picciol corpo, di grand'ali, di coda
. -ingioiellare (una parte del corpo con un monile, un anello,
tutti i beni dell'animo e del corpo. aretino, v-1-257: nuovo, non
1-60: ora, se ornammo al corpo un santuario / di gioie ghiotte e strane
. panziera, 1-13: el corpo bello, forte, leggiero e ornatamente
(una persona, una parte del corpo e, in partic., la mano
interessi della famiglia, all'ornato del proprio corpo. -ciò che conferisce piacevolezza all'
le specie del quale vivono parassite sul corpo di varie specie di uccelli.
rajo avverte che la manna (credo di corpo) stilla in maggior copia da quella
che per irritativo siano dannosissimi al nostro corpo. documenti delle scienze fisiche in toscana
preziosi ingredienti, per la sanità del corpo umano, chiamata oro potabile, composta
[plinio], 26-8: ferma il corpo ancora il condri, overo pseudodittamo,
. configurazione di una parte rilevata del corpo umano. beltramelli, i-438: pareva
in cui l'organo oscillante è un corpo che si muove intorno a un punto
oranza. giamboni, 8-i-22: il corpo ha cinque altri sensi, cioè vedere
uccise. calvino, 20: il corpo del visconte apparve orrendamente mutilato.
343: atterrita dall'orrenda visione del corpo di lola riverso nella polvere, ammucchiato
poi sul già corroso e guasto / corpo e sulle maligne ulcere tetre / le
ii-129: abitava in verona un cavalliero di corpo bello, altiero di animo, famoso
brevio, 31: trovarono l'asino col corpo di berto mugnaio sott'una bella et
arme, orrevolezza di sangue, fortezza di corpo, leggerezza di membri e simiglianti cose
ricco divenga povero, il vigore del corpo malattia, la gloria e l'orre-
la lunghezza del tempo, la freddura del corpo, l'orribile aprimento de la bocca
. le mirabili pene che sostenne el corpo vivendo e nella sua orribilissima morte.
qualità orribilissima, la qual prive el corpo umano da ogni substanzia. parini,
corrotta un lezzo infame / spira dal corpo tutto orridamente. 3. con ferocia
/ chi tu sia, eh'in corpo orrido et irto, / con voce e
di capelli arruffati e ispidi (il corpo). b. corsini, 8-80
paura, overo disposizione nella quale el corpo trova diversità nel fredo e puntura nella
, 4-121: dall'altra parte il corpo umano è tanto vile e fetido,
, i quali t'avevano morto il corpo e l'anima. 4. repulsione
.. voglio bene non soltanto a quel corpo, ma ai suoi occhi pesanti.
la nudità di elena, contaminare il corpo bellissimo, tentare una lascivia curiosa.
qualunque forma concepiamo, si muove il corpo nostro o con diletto overo fuggendo e
. / ha grave e rozzo il corpo / quasi indistinta e mal composta mole
carnivori e alla famiglia ursidi: ha corpo tozzo e massiccio e testa molto grande
famiglia crisomelidi, rappresentato da forme con corpo allungato e cranio libero, ornate di
, quando tu sei nel bagno fregandote el corpo con questo brodo, sei farai prima
(continuando i gesti di scongiuro sul corpo di falstaff) -spiritelli! folletti! /
democrito, pone due princìpi, il corpo e il vacuo. ciro di pers,
orto, gli cavava il cuor del corpo, non che lo sdegno dello animo.
misurazione dei vari fenomeni di motilità del corpo, tramite la registrazione dei movimenti della
leggi, la cui autorità risiede nel corpo dei vescovi; concepiscono la chiesa universale
ojetti, iii-265: altra chiesa ortodossa col corpo del santo. e. cecchi,
cheliceri posti orizzontalmente rispetto all'asse del corpo. = voce dotta, lat
la superficie non è il tutto del matematico corpo. bisogna considerarne anche le altre figure
di prevenire o correggere le difformità del corpo. = voce dotta, comp.
con mezzi meccanici le principali deformità del corpo umano. lessona, 1042: '
rilevato, con il quale forma un corpo unico (e tale denominazione è dovuta
dito, disposta perpendicolarmente al piano del corpo esaminato, funge da plessimetro.
, retto 'e ectopia 'corpo '. ortosomatìa, sf.
, retto 'e aàh|xa -octoc; 'corpo '. ortosomàtica
arte di rendere alle varie parti del corpo la sua naturale posizione. = femm
si manifesta durante la stazione eretta del corpo, che è in relazione con essa
sm. medie. posizione eretta del corpo. = dal fr. orthostatisme
l'irrigidimento e l'estensione rettilinea del corpo (e si presenta a volte nel decorso
, che la natura / mantiene in corpo. -con riferimento a soggetto inanimato
o mette in evidenza quelle parti del corpo che eccitano i desideri sessuali; immodesto
il vago piede, / chiude il bel corpo in calamo palustre * / non è
invoglia alla lussuria (una parte del corpo, un'immagine). pisani,
palmieri, 2-4-47: pur de ben del corpo ciascun vuole / con venere e con
accentuando l'alterna dislocazione del peso del corpo sulle gambe, molleggiato (il passo
la massima porzione delle particelle di un corpo sonoro, le quali tremano ed oscillano,
vacca. sinisgalli, 6-177: in un corpo che danza questo triangolo assume, '
, una configurazione diversa, e il corpo slitta, oscilla, si avvita.
il contrapeso di un equilibrista, il corpo serpentino della pantera si snoda, si riannoda
-compiere il proprio moto in cielo (un corpo celeste; e, per l'osservatore
movimento, compierlo solidalmente con un altro corpo (e può anche riferirsi ai moti di
. muoversi alternamente e ritmicamente (il corpo, una parte singola). -anche:
alternare vistosamente l'appoggio del peso del corpo sulle gambe, in partic. camminando
o di lato (una parte del corpo, in partic. il capo).
finalmente era riuscito ad alzarsi e col corpo ritto oscillava sui piedi.
alterno e ritmico di una parte del corpo. savinio, 12-3: la mia
'oscillazione ': movimento alternativo di un corpo qualsiasi. l'oscillazione è semplice o
la prima consta di una semplice andata del corpo in moto; la seconda comprende un'
o lateralmente di arti o di tutto il corpo (con partic. riferimento a ben
mei, 93: allorché i sughi del corpo sono corrotti..., possono
questa maniera colla robustezza e agilità del corpo cresce un sentimento delle proprie fisiche facoltà
razza di fegato malato che ha in corpo. = sovrapposizione di oscitante1 e
. apertura superficiale e tondeggiante situata nel corpo dei poriferi, corrispondente allo sbocco della
si segue che in atto sia l'altro corpo tenebroso, ma è prendessimo chi sa quale
luce (in partic. di un corpo celeste: eclissi). -anche: l'
subire un'eclissi, eclissarsi (un corpo celeste); tramontare (un astro,
altro successivamente, / infin che 'l corpo tutto quanto oscura. baldi, i-117
dal cono d ^ mbra di un altro corpo celeste. leggenda aurea volgar
al sole ogni tanti anni quando lo corpo lunare s'oppone al sole, imperò
, venne cagionata dalla interposizione d'un corpo sidereo opaco. marinetti, 2-iii-302:
mancanza di trasparenza, opacità di un corpo, di una sostanza. dolce,
tanto saettamento abondò che neuna parte del corpo per coprirla era sicura, perché,
luce che fere in quella parte del corpo. bruno, 3-440: non dovete stimare
negro colore possiamo argu- mentare che il corpo terreno sia vile e più degli altri
maggior rilievo. -opacità di un corpo, di un materiale. castelvetro
passione, / mettono in croce anima e corpo tra rimpianti e smanie.
oscuri e freddi e con affreddare lo corpo de l'occhio con l'acqua chiara
caduco, perituro (l'uomo, il corpo, considerato nella sua imperfezione e nella
falenza. landino, 3: el corpo,... essendo composto di materia
grossa e corpulenta e assai formosa di corpo e di viso. landino [plinio]
della luna, non da rarità di corpo né da materia, ma da proprietà
equini tosse, soffocamento, rigidità del corpo e deperimento. trattato delle mascalcie
, 6-518: è certo che il suo corpo esanime sarà stato portato all'ospitale.
nostri re'avversari fora cazza / del corpo a l'impazzati dove ospizia. venuti
... è l'ossatura del corpo umano con le due condizioni suddette,
grossi pezzi di legname che formano il corpo di una barca qualsiasi. -intelaiatura
complesso delle ossa che si trovano nel corpo umano o in una parte di esso
occulte; né altra differenzia è da un corpo transparente a un corpo solido che sia
è da un corpo transparente a un corpo solido che sia a vedere l'ossadura
sia a vedere l'ossadura di un corpo morto privo di carne e vedere un medesimo
privo di carne e vedere un medesimo corpo vivo con la sua carne la quale cuopre
hanno ancora, come dire, un corpo di religione senz'anima. mazzini, 51-158
osséggio). raffigurare le ossa del corpo umano con precisione anatomica in un'opera
cui pinne potevano essere ruotate sotto il corpo. 8. letter. caratterizzato
deferenza e sottomissione (una parte del corpo umano). lemene, ii-37:
per partito di tutte fave nere il corpo della conpagnia,... i
4: se addiviene che infermiamo del corpo, incontanente mandiamo per li medici,
osservare. piccolomini, 10-179: di questo corpo, per quello ch'io abbia osservato
, 5-66: al salire di un corpo, un altro ad esso eguale nel medesimo
di 25. 000 in ferrara, un corpo d'osserva zione di 65
2-157: alla concordia rimaneva un corpo di cavalleria d'osserva zione
bella figura retorica del raulli, del corpo del vecchio che resta in piedi perché non
quella in cui il demonio entra nel corpo di una persona e la costringe ad
stato in cui il demonio senza entrare nel corpo di una persona, la tormenta e
antichi esorcisti, pria di scacciare dal corpo ossesso i demoni, dinanzi allo scongiuro,
.. che i demoni sortino dal corpo delle ossesse in forma di lucertole alate.
quella foga che si trovava in corpo, quell'ossesso. angioletti, io:
lessona, 1046: 'ossiacantina ': corpo che si trova nella corteccia del '
: 'ossidabile': si chiama così quel corpo o sostanza che ha una particolare attitudine ad
v.]: 'ossidare': combinare un corpo semplice. -per simil.:
un tempo a qualunque composto di un corpo semplice e d'ossigeno, in cui
ossiemina, sf. biochim. corpo che risulta dall'assunzione di un ossidrile
: * ossigenare ': combinare un corpo semplice coll'ossigeno. -in
nella teoria dell'attivazione dell'ossigeno, corpo atto a produrre, in seguito a
ossa rotte, piglia lumbrici del corpo e pestali in polvere e mescola questa polvere
degli squali di linneo, distinti da corpo triangolare col dorso di forma di carena.
ciliofori infusori ipotrichi caratterizzati dall'avere il corpo appiattito munito di cirri alla faccia ventrale
zool. famiglia di vermi nematodi con corpo fusiforme, terminante nella femmina in una
un genere di vermi intestini cavitari. corpo rotondo, elastico, bocca orbicolare;
; pene vaginato. la parte posteriore del corpo assottigliata in forma di filo.
cura delle febbri, 1-1: il corpo umano è composto di tre medi:
di medicina volgare, 4: e1 corpo umano si sostiene della durezza de le ossa
altre due; vi si riconoscono un corpo, costituito da tessuto osseo compatto che
con valore collettivo). ossatura del corpo umano, considerata per lo più nella funzione
220: l'ossa sono fermezza del corpo. s. gregorio magno volgar.,
e secche, sostenimento di tutto il corpo; la cartilagine, parte alquanto più molle
per indicare la persona, tutto il corpo. dante, xlvii-86: questo foco
fare una similitudine e una comparazione dal corpo de'l'animale al corpo de la
comparazione dal corpo de'l'animale al corpo de la terra, e potaremo asimeliare
profondo di mare saliva / dal suo corpo di grandi ossa salde.
, vivifica e riscalda ogni parte del corpo mirabile. -ossa senza polpe o
insieme degli arti e degli organi del corpo umano; il corpo umano nel suo
e degli organi del corpo umano; il corpo umano nel suo complesso; membra (
tosse e la polpa; / mancar il corpo e il spirto venir meno. tebaldeo
ossa, con riferimento alla caducità del corpo umano. giuslaris, 52: io
plur. (con valore collettivo). corpo esanime di defunto, spoglie, resti
letta questa faccia, / tossa del corpo mio sarieno ancora / in co del
sardigna a fare ritrovare tossa e 'l corpo di santo agustino e fecelo recare in
, le venne un freddo per il corpo. luna, comm.: nella felice
politico. davila, 270: questo corpo composto di due così diverse qualità di
dà risguardar tutto ignudo il tuo gran corpo ammirabile, o terra madre! chi mi
si trova generalmente nel cranio; nel corpo umano coincide con la parte dell'osso
: non nego già che nel nostro corpo, oltre a'calcoli...,
. -sostenuto da ossa (il corpo o un elemento anatomico).
strutture anatomiche consimili (una parte del corpo di un essere vivente).
: è michelagnolo di buona complessione: di corpo piuttosto nervuto e ossuto che carnoso e
di tessuti adiposi (una parte del corpo, il viso, un arto,
vecchio, abbia le braccia, il corpo, le gambe, le mani ed i
serafini, proem.: quest'è il corpo nervoso, ossuto, ben complessionato del
marsilio ficino, 5-2: il nostro corpo, perché è quasi di temperata complessione
sion! scaccia sol quelli / di forte corpo e di feroce ingegno; / ma
cose ostanti, certo sono che il corpo, che bello pare, spiacevolissimo lor
ii-247: più onore all'anima e al corpo era loro che al mondo vivere d'
letter. forza militare, esercito, corpo di spedizione (con partic. riferimento
d'indolenza ostello, / cui niegan corpo i membri troppi, e sparti. monti
! 6. parte cava del corpo. -in partic.: ventre materno
questo, or quello. -il corpo, in quanto sede dell'anima.
ma dice ostello, per esser il corpo albergo dell'anima. = dal
terebinto empio gigante / del più gran corpo ad ostentar la mole, / ch'elmo
bende sudicie che si è aggirato intorno al corpo durante tutta la giornata, ostentando con
ai luoghi dove si prende cura del corpo. 3. pomposo, affettato
coprire coll'oro, ad imitazione del suo corpo, le pietre, quasi che fossero
dalle grandi squame ossee che ricoprono il corpo e da una dentatura posta sulle mascelle,
parte dell'anatomia che tratta dell'ossa del corpo umano. -trattato sistematico di tale
in grado di sostenere il peso del corpo o di resistere alla trazione a cui
devoniano; sono caratterizzati dalla suddivisione del corpo in due zone, quella anteriore ricoperta
ridicola ci è che certo bottazzi col corpo di bertoldo, la faccia di arlecchino
egli abbia ordinato, cioè l'orazione col corpo pudico e coll'anima innocente. a
con la consacrazione, la trasforma nel corpo reale di gesù cristo, e come tale
, nella quale è tutto interamente il corpo ch'egli trasse della vergine maria,
che l'ostia non si transustanziava nel corpo di cristo, s'egli non proferiva
1035: quando e'si parla del corpo di cristo, dell'ostia consecrata, el
ostia e del vino in sangue e corpo di cristo. pacichelli, i-prol.:
eucaristico (anche nell'espressione ostia del corpo e del sangue). s.
inmolar cotidianamenti la sagratissima ostia de lo corpo e de lo sangue. -figur.
pubblicamente a testimonio della propria innocenza il corpo di cristo dinanzi all'altare e prima
non può essere, s'io voglio? corpo di cristo! baldini, 14-164:
preparamento ostile. mazzini, 41-259: il corpo francese per rinforzi sopraggiunti somma ora a
e divenuta ostile in un organo del corpo umano. 6. che dà
sia allo stato adulto, caratterizzati dal corpo piatto e di forma ovale.
denominati dalle divisioni quasi ossee del loro corpo, e specialmente di quelle che compongono
famiglia di insetti coleotteri, caratterizzati da corpo per lo più piccolo, appiattito o
divisione de'branchiostegi di linneo, col corpo in un invoglio osseo che rassembra una
communicandosi l'alimento all'altre parti del corpo. = voce dotta, lat.
l'umor malinconico si spande per il corpo. lubrano, 2-426: la più
tanta uccisione fece thomyris ricercare il morto corpo di cyrro e, ritrovatolo, gli
eccessiva pienezza e rotondità di forme del corpo o di una sua parte, o la
persona. cavalca, ii-101: il corpo mio è come mosto che bolle senza
mezzo della stanza, tossì. il suo corpo ad ogni sussulto pareva gonfiarsi e sgonfiarsi
santa corte, la quale se 'l corpo di cristo trovasse a vendere, non
otricelli membranosi, stesi alla lunga del corpo. 5. bot. otricolo
. protuberanza tondeggiante di una parte del corpo umano (e ha valore scherz.
20-353: s'io avessi mille cuori in corpo, credo tutti scoppierebbono a un'otta
patrizi, 3-171: il matematico corpo è di cinque maniere di figure:
sfera che comprende l'ottaedro, cioè quel corpo regolare che ha otto faccie tutte triangoli
* ottaedro '...: corpo solido o cristallizzato, terminato da otto facce
che l'angolo solido del su detto corpo ottaedro sia composto... da 4
enrico iddio insieme congiunse la bellezza del corpo con quella dell'animo, che rende
luce (in partic. di un corpo celeste); offuscamento, oscuramento. -
dal cono d'ombra di un altro corpo celeste. iacopone, 1-6-4:
nervi magiori li quali sono nel nostro corpo chiamati optici, la origine de li quali
presenza, grande, ben formato di corpo e d'ottima memoria. muratori,
pietra otto facce uguali. -tipogr. corpo otto: carattere tipografico il cui corpo
corpo otto: carattere tipografico il cui corpo è fuso su otto punti. arneudo
s. v.]: 'otto [corpo] ': carattere tipografico che ha
': carattere tipografico che ha il corpo - o spessore - fuso su otto punti
di fasciatura adatto per i punti del corpo corrispondenti alle articolazioni. tramater [
v.]: 'ottoaecaedro ': corpo solido cristallizzato con diciotto basi o facce
. amari, 1-i-136: mandò un corpo di diecimila uomini della propria casa omeiade
. ant. neutralizzare tumore acido del corpo, valere come rimedio contro l'acrimonia
quasi terra murata, essendo in un corpo solo attorniato da fossa ora in parte
? -per estens. materialità di un corpo naturale. o. rucellai, 2-14-8-533
la luce non potesse passare, come lo corpo de la terra e de le stelle
essa contenuti producono gli estrogeni e il corpo luteo secerne il progesterone, ormoni che
3. ant. parte posteriore del corpo, sedere (con allusione scherz.
la fasciatura di ovatta che isolava il corpo palpitante della guerra, era ormai oltrepassata
1-iv-96): là pervennero ove il corpo di santo arrigo era posto. lorenzo de'
e segno / ove morì dio stesso in corpo umano. borgese, 6-53: pace
-con riferimento a una parte del corpo umano. giamboni, 10-27:
si raccolgono i sensi e 'sentimenti del corpo. boccaccio, iv-11: oimè!
gittarsi volontariamente nel fuoco ove arde il corpo del morto marito, per fargli in
, 227: ove calvino esclude il corpo di cristo dalla eucaristia, ve lo include
non s'intendono, è quasi un corpo senza anima. leopardi, 33-47:
. -sm. e f. corpo, oggetto di forma simile a quella
.]: 'ovoide', sf.: corpo o figura di forma simile all'ovale
, sono soltanto protetti entro il corpo materno e non ne ricevono nutrimento
la mia anima, cacciata dal mio corpo con acuto coltello, seguirebbe la tua
. veduto o con gli occhi del corpo, ovvero per fantastica rappresentazione gesù cristo
: po'si contrista l'alma al corpo unita; / oviata dal ben, brutta
si detergevano del proprio sangue sparso sul corpo per un rito penitenziale e di purificazione
nuovo ozio, cominciò a entrargli in corpo una gran vergogna di tutto quel tempo
9. immutabilità, inalterabilità (di un corpo). galileo, 3-1-67: quando
bra, si compiacque d'aggregarlo al suo corpo, a titol d'onore: del
. tasso, n-ii-252: mentre il corpo dorme, l'anima non suole star oziosa
che c'è dato a requie del corpo noi lo dormiamo tutto: tanta cura pare
di ciò che l'anima stando congiunta col corpo averà operato nel mondo, facendo e
prima componente della velocità angolare di un corpo rigido. 20. medie. simbolo
stringe più di quello porta il peso del corpo, e poi lo lasciano pendere insino
(una persona, una parte del corpo). d'alessandri, xcii-n-233:
, 1-viii-231: ei chino / pendea sul corpo di patróclo. niccolini, ii-165:
. delfico, i-35: quanto più il corpo della nazione pende alla forma aristocratica,
o, anche, una parte del corpo). tommaseo [s.
cor stridi / e dell'altro mio corpo ogni pendice / che par ciascuna ca
il quale sostiene un po- chetto il corpo, ma non interamente, perché le piante
mugnaio /... / il corpo grande avea, com'una stuoia, /
, caratterizzata da oscillazioni ritmiche del corpo. -ritmo pendolare', quello, proprio del
, apparecchio usato per stabilire se un corpo sia f f o no
. -pendolo composto o fisico: corpo, soggetto al solo peso, girevole
corda di cordata, imprime al proprio corpo (e in tal caso è detta pendolo
pendere in riposo (una parte del corpo). -anche: cascante, floscio
cilindrico, che presenta una radice, un corpo e un'estremità, detta glande,
pene, e una inferomediale, detta corpo cavernoso dell'uretra, attraversata dall'uretra;
e cellule della universale membrana componente il corpo umano, e queste lamine sono sparse
onde furono pur chiamati colombigalline. hanno corpo snello, coda relativamente lunga, molto arrotondata
, 1-32-22: benché l'aria assai nel corpo vagli / che penetrabil sia lieve e
. bruno, 3-524: oltre, qual corpo terrestre è tanto spesso che non abbia
a poco, / penetrò tutto il penetrabil corpo. galileo, 3-3-385: loro,
simil. cavità interna; viscere del corpo umano. -anche: la parte più intima
parte più intima, più nascosta del corpo. marino, 1-3-53: altamente nel
impossibile da'filosofi, è che un corpo penetri per la sustanza di un altro
. in aerodinamica, attitudine di un corpo a penetrare in un mezzo fluido con una
tasso, 11-ii- 303: il corpo de'demoni non è grosso e terreno come
: esplorava giovanna e trovava in quel corpo, in cui poteva penetrare, l'immensa
e a poco a poco in un corpo, in un luogo o in un
dire. -estendersi verso l'interno del corpo umano o di un'apertura o di
. -aprirsi la via in un corpo più o meno compatto; entrarvi dentro
avanzare. leonardo, 2-76: nessun corpo di disforme qualità si fermerà dentro a
essendo libero, perché non essendo esso corpo della qualità dell'aria, bisogna che sia
a poco nel tempio come in un corpo putrefatto, occorrenti solamente alli membri occupati
ponno, / né penetrar con tutto il corpo il corpo, / come par che
/ né penetrar con tutto il corpo il corpo, / come par che talvolta abbian
], / penetrò tutto il penetrabil corpo [della polenta]. marchetti, 5-17
occhi nostri, / son poi di corpo assai poroso e raro. / quindi è
spazio o il volume di un altro corpo o di parte di esso. varchi
: è impossibile a immaginarsi come un corpo possa entrare in un altro e penetrarlo.
farsi dove non son pori, perché un corpo non penetra l'altro. malpighi,
: se... il luogo fosse corpo, ricevendo poi altri corpi, verrebbon
prima, com'una femina, ha corpo, recipiente umidità che la nutrisce, spirito
penètra. 22. pervadere il corpo o una sua parte producendovi una sensazione
gli orecchi nella più eminente parte del corpo, acciocché più facilmente raccogliano le voci
vino ha penetrato / dell'uomo il corpo, e per le vene interne / è
penetrati e turbati dalle sensazioni di quel corpo, infinitamente strane e di una qualità innegabilmente
cristallo, viene a ricevere per tutto 'l corpo suo penetrata la luce del sole.
attraverso una parete elastica in un altro corpo materiale (anche liquido) e nell'
, occupazione dello spazio di un altro corpo (e nella fisica tradizionale era considerata
da'filosofi, è, che un corpo penetri per la sustanza di un altro,
1-86: penetrazione: attitudine di un corpo aereo dinamico o di un aereo ad
nella vagina o in altra cavità del corpo femminile durante l'atto sessuale. moravia
penetrazione, quando se n'unge il corpo. -digestione di un cibo o
, di filtrare nell'interno di un corpo, in una fessura o in un interstizio
d'ogni più saldo e più strettamente serrato corpo. 2. ben distinguibile all'
, di filtrare all'interno di un corpo. l. bellini, 5-3-60
della terra come un braccio fuora del corpo (che per questa causa è stata
. cavalca, 20-590: era il corpo suo sì macero e sì venuto a fine
all'occhio era molesta, / gittavo 'l corpo sulla nuda terra, / posando sovra
amara penitenza a perseverare inviolato il tenero corpo suo da ogni corrozzione di colpa.
prima ch'io nel gran deserto / col corpo mio ne faccia esperienzia. castiglione,
iacopone, 3-3: l'anema dice al corpo: « facciamo penetenza, / che
lei tanta tristizia / d'aver il corpo ad altri violato. pasqualigo, 595:
due lati; costituiscono la copertura del corpo dell'animale, mancando di solito soltanto
come uccello, ma è di sì gran corpo che le sue penne non son bastanti
cappello, è simbolo e distintivo del corpo degli alpini (cfr. alpino,
que'crudi strali, / onde 'l corpo gentil ferito avea, / per volarsene al
, che i toreadores lasciarono fitti nel corpo d'alcun toro, avevano de'razzi e
: la penna d'una freccia infìssa nel corpo d'un colosso che non muore.
sangue; / purgata carta il sacro corpo esangue, / sì ch'io scriva
vi sono... pesci di corpo largo, c'hanno quattro penne, due
pulci, 18-100: con quel corpo dilacciò l'elmetto / e '1 suo
fianco. de roberto, 515: il corpo dei pompieri, con gli elmi lucenti
cello, una parte del suo corpo); pennuto. b.
colpo inferto di striscio, con un corpo contundente. bernari, 7-83: gli
/ che dritto là dove il gran corpo giace, / quasi aureo tratto di
la superficie dell'acqua e che il corpo si mantenga rispetto a essa in posizione
cartuccia posta interna mente al corpo della penna). d'annunzio
, 1-156: dii suo uscire dii corpo quando è stiptico, diremo per lo
morì a barletta, e poi venne il corpo qui, e si portò a certosa
(un uccello, una parte del suo corpo). buti, 2-762: l'
nuovo uccel pennuto, / immediate il corpo del signore / si volse similmente.
fere e de'pennuti / cresce il corpo e la forza. pindemonte, ii-116:
sorgente luminosa non puntiforme s'interpone un corpo opaco (anche zona di penombra)
che è illuminata da una parte del corpo luminoso. tommaseo [s. vi
che è illuminata da una porzione del corpo luminoso e che forma intorno all'ombra
): per le ferie de lo corpo guarì de le ferie de la mente,
ardando penosamenti per le puniture de lo corpo de fora, amortà lo fogo chi inlicitamenti
e disonorante gravezza da cui il suo corpo era afflitto. bartolini, 17-224:
io porto gioioso core e cera, / corpo e mente e tutta pensagióne / per
amando riguardi ad altro che al godimento del corpo? siri, 75: iddio per
per non lasciarle il passo dentro il suo corpo. -in relazione con l'oggetto
'l pane e 'l vino si faccia verace corpo e sangue di cristo. boccaccio,
a pensare / che son nati d'un corpo e sono un sangue / stesso.
, / che va col cuore e col corpo dimora. giusto de'conti, i-45
una concordanza, / che tegnono lo corpo in lor podere, / le quali segnoregiano
pensato degli uomini forma come un immenso corpo che va sempre crescendo, e tutto
calendoi del cielo: ché se lo corpo gli è fatto ritto, ingonbiscie lo spirito
7-211: mentre stanno co 'l corpo in una picciola cella, vanno co 'l
, / donna di te, d'un corpo sol, d'un'alma, /
il riverso, il geroglifico se non corpo apparente che ha l'anima invisibile e
istoricamente in un ordine e in un corpo tutto quello che di esso regno si ritrova
fracchia, 185: mi stringevo intorno al corpo infreddolito le coperte ancora fredde, e
di conservar la purezza dell'anima e del corpo suo in guisa che sia vergine nell'
guisa che sia vergine nell'anima e nel corpo. 3. che richiede seria
vuoto (con partic. riferimento a un corpo celeste). -anche: che pare
pensile testa, un viso staccato dal corpo e sospeso circa ad un metro da terra
dubito, questi nostri pensionari che 'l mio corpo sia glorificato e che non abbia
ha per base due triangoli equilateri; corpo cristallizzato a cinque facce.
della francesca, 235: egli è uno corpo sperico, che il suo assis è
radici de 48, il quale contene uno corpo de 12 baxe pentagonale equilatero. p
degli echinodermi, le parti del cui corpo, disposte intorno a un asse centrale
, stabilito da rudolfi. hanno il corpo lunghetto, rotondato, o depresso. bocca
emitteri, sottordine eterotteri, caratterizzati da corpo breve e largo, grossolanamente pentagonale
guglielmotti, 638: 'pentecostia ': corpo di cinquanta fanti di grave armadura,
con capo largo, collo sottile, corpo grosso e coda corta. =
bastone, o con qualunque parte del corpo, egli ha perduto il giuoco:
, i-43: per dargli un po'di corpo e farla crescere [la polta]
molte ricchezze ha di che saziare il corpo; e chi non ha buona fama ha
ch'eglino nell'abbondanza dei beni del corpo divenivano penuriosi di quei dell'animo.
. d'annunzio, v-1-277: il corpo ripiomba a destra. la testa penzola.
/ strinse il laccio, e col corpo abbandonato / dall'irto ramo penzolar fu visto
il capo dalla poltrona e stecchisce il corpo marmato. 8. piegare.
-ciondolante, pendente nel vuoto (un corpo, gambe, braccia, mani,
ribaldo, fu posto penzolone [il corpo di manfredi] su un asino,
o in un accesso morboso (il corpo di una persona). -anche con
nome che gli si conviene per lo corpo suo grande e grosso come una botte,
nave in fra le sarte / un corpo penzolone che tentenna / sospeso sulla cima
digestione de'cibi o degli umori nel corpo altri la dicono 'pepsi ', altri
grossi, che distribuiscono per tutto il corpo lo spirito generato nel cuore. salvini,
della luce attraverso l'aria o un corpo trasparente. giacomo da lentini, 44
carne umana ma che è passato per il corpo della beata vergine come li raggi del
. a giovancarlo di scoprire che un corpo femminile in generale potesse indifferentemente e logicamente
e rimpetto ad essi, altri fatti nel corpo. a. f. bertini,
nello spirito con una perfetta robustezza del corpo, allora potremo anche in queste..
pignendo innanzi per partite le parti del corpo raunate, e le pinte innanzi rauna.
a foggia, ove ancora il suo corpo si vede integro e li suoi piedi hanno
avrà vita, che sarà di bel corpo ed ottima abitudine. ruscelli, 3-14:
ciascuna anima buona sì è renduto uno corpo glorificato che fie lucente per sette fiate
nella cittade intrati anzi die, uno corpo morto mezzo manicato vi recaro, e rottolo
statura, stretta di spalle, un corpo di bambina allungata. pascoli, 1476:
mantello striato trasversalmente sulla parte superiore del corpo [perameles fasciata). - peramele
piante dei piedi sono nude: il corpo è compresso, la testa molto aguzza,
disposte trasversalmente sulla parte posteriore superiore del corpo. = voce dotta, lat
un piede e mezzo. il suo corpo è largo a proporzione ed ha certe
la faccia nella pezzuola nera e il corpo negli abiti di percallo a vivi colori
abbiano una percentuale maggiore di fosforo in corpo che non li altri molluschi della stessa famiglia
ch'io sia, mentre che questo corpo fragile porto, puro, magnanimo,
trade / come fec'io, il corpo suo l'è tolto. idem, purg
famiglia di pesci teleostei perciformi con corpo compresso e ri coperto di
fologici e biologici, con corpo di solito fusi forme,
perclari fatti e con invitta forza di corpo e d'animo. = voce dotta
pure dei percòidi, sono i seguenti: corpo allungato, fortemente compresso, generalmente rivestito
. v.]: elettricità percorrente un corpo, luce percorrente uno spazio. pavese
. per estens. correre lungo tutto il corpo (un brivido, una sensazione)
6. toccare, palpare, accarezzare un corpo o un oggetto in tutta la sua
. landolf, 2-34: il suo corpo snello s'indovinava percorso...
del nutrimento o della bevanda nel vostro corpo, in modo da potervi identificare?
se dal fatto non deriva una malattia nel corpo o nella mente, è punito,
cervelli. -colpo ricevuto da un corpo contundente. f f b
lo più ripetuta, data con il corpo o con appositi strumenti e macchinari per
persona o di una parte del suo corpo o di un oggetto contro il terreno
per parare il colpo e difendere il corpo dalla percossa nociva. d'annunzio,
. »! e volse dire del corpo, che lo pone per le mura,
mani, coi piedi, con un corpo contundente. -in senso generico: sottoposto
o meno violentemente, sollecitato (un corpo, un oggetto). baldelli,
g. del papa, 5-66: il corpo percosso riceve dal periziente tanta velocità per
è possile che le particelle di alcun corpo percosso oscillino tutte ad un modo.
la voce aere percosso, viene ad essere corpo il quale ha tre dimensioni. delminio
papa, 5-56: l'aria percossa dal corpo sonoro riceve un tal moto determinato,
; lividi ed ecchimosi in varie parti del corpo. -sostant. dalla croce
persona, che la colpisce con un corpo contundente o, anche, con un'
che colpisce, urta un oggetto o un corpo. buonarroti u giovane, 9-96:
coi piedi o, anche, con un corpo contundente o con un'arma a una
1-302: o con percotimento offendono lo corpo o con alcuna sozzezza macchiano la vita
più o meno violento inferto a un corpo o a un oggetto, o battuto sul
, spinta, pressione esercitata su un corpo o su una massa liquida o gassosa.
con le mani, con un corpo contundente o con un'arma, per lo
manovra uno strumento per batterlo contro un corpo o un oggetto. l. bellini
: 'percromico '[acido]: corpo acido tur chino, che
qualcuno (o una parte del suo corpo) con vio lenza più
i macedoni], che ricopriva il corpo, e 'l pilo o dardo non
19. urtare, battere una parte del corpo e, in partic., i
, 5-66: un sasso o altro corpo che caschi da un'alta torre percuote
-danneggiare, indolenzire (un organo del corpo, un tessuto). - in partic
cose frigide sempre percuotono le membra del corpo più deboli e molto sensibili.
e bollire e scaldar fa l'umidità del corpo: onde il fummo salente dallo stomaco
quando un mobile, percuotendo in qualche corpo il quale non abbia tanta forza da
una forza applicata o comunicata a un corpo. giamboni, 4-261: con grande
metonimia: vibrazione, oscillazione di un corpo percosso o scosso. muratori, 6-28
più o meno violento inferto a un corpo, a un oggetto. -anche: l'
operazion del percoter è cagion materiale il corpo sopra cui si fa la percussione. dalla
carro, e per la grande percussione elei corpo era crucciato in tutti li membri del
era crucciato in tutti li membri del corpo. libro della cura delle malattie,
, mosso per la percussione de l'un corpo ne l'altro, e questo in
delli occhi. -il dissolvimento del corpo causato dalla morte. iacopone,
iacopone, 1-26-35: questa morte naturale al corpo dà percussione, / che la sua
leggeri colpi su una determinata superficie del corpo per constatare la condizione degli organi sottostanti
torace o di un'altra parte del corpo. -percussione di soglia: quella svolta battendo
dell'altra appoggiato completamente sulla parte del corpo da esaminare. -percussione diretta o immediata
mediata: quella eseguita frapponendo fra il corpo e il dito che batte o un altro
o, in genere, di un corpo sonoro. -strumento a percussione (anche
, costituiscono da sé soli tutto il corpo sonoro, il quale, percosso con un
, il quale, percosso con un corpo sodo, si mette in vibrazioni che producono
lesioni (con le mani, con un corpo contundente o, anche, con un'
3. che urta o spinge un corpo, un oggetto, esercitandovi una pressione
.: che colpisce, urta un corpo, un oggetto. - anche sostant.
. del papa, 5-66: il corpo percosso riceve dal percuziente tanta velocità per
: se il percuziente a urtasse nel corpo b fermo ed infinitamente maggiore di a,
, 18-14: la anima per gravezza del corpo perde te conoscenza delle cose. g
. llui [il cuore] lo corpo sta diviso: / piacegli il dimorar così
il desiderio di carezzarlo ancora [il corpo di elena], di vederlo, di
maledetto interesse e per non perdere il corpo di entrata di una lite, benché
mondo co'vizi sta verde / el corpo muore e l'alma sua si perde.
tegumenti sovrapposti fluttuanti, nei quali il corpo si perdeva. -non essere
te pietà ordinata, ché piangi il corpo, dal quale è partita l'anima,
di fuori, ma chi le ha in corpo, sente quel che sono, e
a poco a g dco il mio corpo. serao, i-611: sono buona,
.. perdona / tu ancora, al corpo no, che nulla pavé, /
, 33: passato più tempo e il corpo indebolito, si distese una stuoia e
temperante, ma continente dei piaceri del corpo. tommaseo [s. v.]
. -spostare, muovere (un corpo, un oggetto). soderini,
avere in conto di principale: dico il corpo. forteguerri, iv-57: ben sa
un daino sbigottito. -a corpo morto. montale, 3-180: ebbe
5. emesso, colato, fluito dal corpo (un liquido organico).
perduto non si ristorasse, tostamente il corpo diseccherebbe e morrebbe. 6.
s. v.]: corpo di piccola mole è perduto fra altri maggiori
. frateili, 1-140: aveva un corpo scarnito, perduto nel vestito d'
16: tengnomi, 'n anima e di corpo, perduto. boccaccio, 1-ii-107:
cintola in giù. -perduto del corpo e della mente', privo di qualsiasi
divenne sì malato ch'era perduto del corpo e della mente, onde per necessità
35. locuz. -a corpo perduto: v. corpo, n.
locuz. -a corpo perduto: v. corpo, n. 49. -a fondo
(qualunque si mostre mentre è nel corpo) per quel medesimo che fa apparire
poeti, percioché conciosia che il bellissimo corpo della facondia tosca sia quasi una raunanza
cavalcanti] per certo, come del corpo fu bello e leggiadro, come di
chiamato a nome pignalione / bello del corpo e forte e peregrino.
mondo, ma stando io qui col corpo abbia sempre teco il quore. imitazione di
grino. idem, 3-413: il medesimo corpo è in certa consi stenza
di fronte ai capolavori senza sottintesi in corpo, senza 'futurismo '. r.