Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: corpo Nuova ricerca

Numero di risultati: 31904

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (14 risultati)

capacità, possibilità o facoltà motoria del corpo, di una parte del corpo, di

del corpo, di una parte del corpo, di un organo, di un

de'medici, 136: il disteso corpo / senza moto in le braccia /

si muove e ciò che sente, corpo e spirito. ojetti, i-724: vittorio

di un arto o di una parte del corpo diretto a compiere un'azione, a

16-v-380: fa esercizi e moti di corpo assai validi, ogni qual volta non

terremoto, / dicendo ad ogni po': corpo di bacco, / fa veramente bene

. è sempre accompagnata dai moti del corpo. de amicis, xii-318: c'è

gli conosce tutti [i mali del corpo] e cerca subito di guarirne. tasso

, 1-173: si formano nel nostro corpo l'imaginazione, il moto ne'muscoli e

/ al moto che si di un corpo provocato da cause esterne, accidentali.

e l'evacuazione della materia morbosa dal corpo. montale, 2-66: più ancora /

peristaltico, non solamente con cui questo corpo [l'utero] si restringe dopo il

: essendo le sue parti [del corpo] elastiche ed atte a mantenere per lungo

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

l'armonia dell'ordinanza, corrompe il corpo dell'esercito. metastasio, 1-iv-51: fra

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

è mezzo fra l'intelletto e il corpo... la prima faccia..

prole, circolino (quasi sangue nel corpo) di perenne ma tranquillo moto. colletta

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (3 risultati)

a un'opera che richieggia lavoro di corpo o di spirito e atti moltiplicati,

disordine l'anima nostra e seco il corpo. visconti venosta, 244: un'improvvisa

, xxi-n-819: il padre mio, al corpo di macometo, fece un gran male

vol. XI Pag.10 - Da MOTORE a MOTORE (1 risultato)

mezzo della fantasia, motrice possente del corpo nostro,... noi saprei

vol. XI Pag.11 - Da MOTOREATTORE a MOTORINO (1 risultato)

il motorino, quasi ridicolo in quel corpo così largo e pesante, cominciò a sbuffare

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (1 risultato)

rilascia e induce una certa mollezza del corpo e dell'animo. 2.

vol. XI Pag.14 - Da MOTOVEICOLO a MOTTA (2 risultati)

impastava il viso. 3. corpo o parte del corpo alquanto flaccida,

3. corpo o parte del corpo alquanto flaccida, molle, cascante;

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (5 risultati)

che cristo nel giudizio riformerà lo nostro corpo vile, configurato alla chiarità del corpo

corpo vile, configurato alla chiarità del corpo suo. ma san bernardo, sopra questa

dice che non saranno riformati quanto al corpo secondo la chiarità del corpo di cristo,

quanto al corpo secondo la chiarità del corpo di cristo, se non quelli gli

anche motteggiato come inesperto nella scienza del corpo umano. -con riferimento a

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (3 risultati)

guisa d'anima che dia vita al corpo, ma nel ieroglifico o nel simbolo

moto dei suoi dolori, formò per corpo d'impresa un orologio da sole co 'l

barche, ecc. o tatuata sul corpo (e ha, per lo più,

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (2 risultati)

della persona o di una parte del corpo. lamenti dei secoli xiv e xv

sia a persone o a parti del corpo sia a soggetti inanimati). -anche

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (10 risultati)

, di un mobile, di un corpo da una posizione nello spazio a un'altra

moto. -anche: proprietà di un corpo mobile di spostarsi nello spazio.

. riccati, 323: il medesimo corpo dallo stesso agente non riceve forza eguale

tetracedro- nica, cioè cubica, cioè corpo di 6 base; e questo provano,

, dicendo non essere infra corpi regulari corpo di men movimento né più stabile che

orologeria. -velocità di un corpo in moto. leonardo, 2-183

ciascuno spostamento, effettivo oapparente, di un corpo celeste (talvolta considerato come parametro di

di un arto o di una parte del corpo direttoa compiere un'azione, a esercitare un'

sarà in narrare, quel movimento del corpo sarà acconcio... che si

e con temperamento e bel movimento de corpo. boccaccio, dee., 9-9

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (4 risultati)

, mediante i vari movimenti del loro corpo. lastri, vi-186: quantunque il

capacità, possibilità o facoltà motoria del corpo, di una parte del corpo, di

del corpo, di una parte del corpo, di un organo, di un

, 6-68: i vari movimenti del corpo nostro parte sono necessari e si fanno

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (4 risultati)

sì, ma quasi soltanto esperienza del corpo, senza guardarle nell'anima; o con

è movimento di mente non mutato il corpo. castiglione, 467: [

quale è in lui, come il corpo da l'anima. -movimento della

parole avevano, per così dire, corpo ed erano palpabili. tommaseo, 11-218:

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (1 risultato)

cercheremo per lo movitore entro per lo corpo del cielo, e troveremo mars,

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (4 risultati)

-rotazione in un'orbita di un corpo celeste. cesi, i-82: conobbi

della persona o di una parte del corpo diretto a compiere un'azione o a

il signore con voci e mozione di corpo ad onore del nome divino. serdini

sangue e negli altri fluidi del nostro corpo. campailla, 18-59: mentre la

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (3 risultati)

, amputazione (di un membro del corpo); potatura (di una pianta)

una vocale o di una sillaba dal corpo di una parola (e a seconda

violento un membro o una parte del corpo umano (anche come esecuzione di una

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (2 risultati)

iperbolico: agire su una parte del corpo causando un doloroso intorpidimento (con riferimento

(un arto, un membro del corpo). reina, ii-12:

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (2 risultati)

rimanga. 2. parte del corpo che ha subito un'amputazione; moncherino

di una sua parte, mutilato (il corpo, un membro, un arto o

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (3 risultati)

negli effetti dell'animo e disposizione del corpo, ma in questa parte ancora si

12. staccato dal resto del corpo, in modo per lo più repentino

di più sezioni o segmenti (un corpo, un organismo). ramusio,

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (1 risultato)

marina militare, giovane volontario arruolato nel corpo equipaggi militari marittimi, soprattutto nella categoria

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (1 risultato)

si, ma quasi soltanto esperienza del corpo, senza guardarle nell'anima; o

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (1 risultato)

è il filosofo. -parte del corpo (in partic., il volto)

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (2 risultati)

. -con riferimento alla consistenza del corpo di un mollusco. comisso,

dall'intemo e dall'esterno riducendo il corpo mucillaginoso a un martelletto duro, estremamente

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (2 risultati)

e lattica; si trovano anche nel corpo dell'uomo e di alcuni animali,

riveste internamente tutti gli organi cavi del corpo umano e animale e si continua con la

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (7 risultati)

. da mucoso, con riferimento al corpo viscido di tali pesci. mucosanguinolènto,

-con riferimento alle masse gelatinose del corpo dei molluschi. olivi, 247:

tutti i moderni chimici insegnano che il corpo muccoso dolce è la sola sostanza fermentabile.

cocchi, 1-6: una parte di questo corpo mucoso e globoso diventa la placente ingrossando

membrane mucose che coprono l'interno del corpo dalla bocca all'ano secernono un umore alcalino

variamente estese e ramificate nella massa del corpo e terminanti con la propria apertura nella

nel cordone ombelicale dei mammiferi, nel corpo vitreo dell'occhio, nei mixomi)

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (4 risultati)

mutai mia fortuna e vi lasciai il corpo. aleardi, 1-479: una percossa

, 10-55: so che il mio corpo anela / fuor dalle carceri, fuor dalla

come sede dell'esistenza terrena; il corpo, come prigione dell'anima.

. papini, v-742: anche il corpo tenero e perfetto di un fanciullo è,

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (4 risultati)

tempo. - anche: sudiciume del corpo umano. boccaccio, vili-1-53: quelle

così d'aria e di colla un corpo stringe, / e si figura l'avol

imagine sotto pasife contenerà le sporchezze del corpo umano e suoi escrementi, come quelli delle

ricoprono con uno spesso feltro miceliare il corpo dei pesci e dei crostacei d'acqua

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (1 risultato)

, da starvi come in macero un corpo umano a muffare e imputridir bello e

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (1 risultato)

ch'egli è nel viso e nel corpo muffato. grazzini, 634: mi dica

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (1 risultato)

analogo al daino per la struttura del corpo, e nel muso e nel pelo

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (3 risultati)

5-21: uscendo [l'anima] del corpo, sono presti gli demoni, spiriti

fiera asprissima, in tutto 'l resto del corpo simile al cavallo, capo di cervo

colore argenteo striato di grigio, con corpo cilindrico, testa arrotondata, carni delicate

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (1 risultato)

amicis, xii-37: gli muggiva in corpo una tempesta perpetua. giacosa, 139:

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (2 risultati)

della trinità e attribuiva a dio un corpo reale. mughàl, v.

. famiglia di pesci mugiliformi, con corpo ricoperto di squame ci cloidi

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (1 risultato)

una razza di mulatti / proprio in corpo e in anima. -figlio naturale

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (4 risultati)

si formano le membra e tutto il corpo dell'uomo. -che colpisce le

deriva dalla particolare conformazione e fisiologia del corpo femminile (una malattia). -fluore

di quelle parti che distinguono il loro corpo da quello dei maschi. -che deriva

3. che rappresenta, che riproduce un corpo di donna (un'opera d'arte

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (3 risultati)

; / a testa alta, impennato il corpo sul carosello / dondolavi, vorticavi,

manuali e meccaniche: esercitando queste il corpo e facendolo robusto, gli distoglievano dal mulinare

né la mente allieva e cattivisce il corpo. guerrazzi, 9-1-143: non vi

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (2 risultati)

si forma rapide giravolte compiute con il corpo raccolto. a poppa di un'

in una serie di giri completi del corpo eseguiti facendo perno sulle mani appoggiate all'

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (2 risultati)

roseo mulino. 15. il corpo umano considerato nella sua struttura e nelle

pene che, tormentando l'anima e il corpo durante la vita terrena, servono a

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (1 risultato)

, aderire saldamente (un indumento al corpo). buonarroti il giovane, 9-501

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (5 risultati)

ove si raccolgono i sensi e'sentimenti del corpo. e in quello luogo hanno [

chiesa, che è fondata nel suo corpo e murata col suo sangue e dei

legato indissolubilmente alla propria fisicità, al corpo considerato come prigione dell'anima o alle

voi murati nella crosta / di questo corpo luminoso. -impedito, limitato nella

a creatura, sia murato vivo dentro al corpo di ognuno di noi.

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (1 risultato)

beicari, 1-114: che 'l suo corpo si seppellisca appresso alla chiusura, o

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (1 risultato)

soprattutto di notte; sono caratterizzate dal corpo lungo circa 9 cm, dalla testa

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (2 risultati)

apodi, famiglia murenidi, caratterizzato dal corpo allungato, serpenti- forme, con pelle

di dumeril: la superficie del loro corpo è coperta d'una materia mucosa come quella

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (3 risultati)

sopra el quale fu riposto lo gloriosissimo corpo de christo. e sopra dicto murazolo

/ miseramente insanguinato giace. / là il corpo stassi a piè del muricciuolo, /

murici / stender su l'ebre lane il corpo stanco, / se mi sembrano ognor

vol. XI Pag.105 - Da MURINI a MURO (1 risultato)

x-1-142: venia, lorda di piaghe il corpo tutto, / d'ombre una vile

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (1 risultato)

11. il complesso delle membra del corpo umano (anche nell'espressione mura carnali

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (2 risultati)

ne'piedi o in alcuna parte del corpo, la quale muro ovvero callo s'appella

d'entrare nelle mura della casa detta corpo di cristo che d'entrare nella viva

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (1 risultato)

uno sforzo di trazione con tutto il corpo. lippi, 6-46: il pan

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (2 risultati)

grigio con coda quadrata lunga quanto il corpo. si crede che colla sua morsicatura produca

, ma ciò è falso. hanno il corpo coperto di folti e fini peli,

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (2 risultati)

orecchie corte, coda molto breve e corpo striato e macchiato, comprendente una sola

male che li esce in fuora sotto il corpo, pieno di quella materia odorifera

vol. XI Pag.115 - Da MUSCHIO a MUSCOGRECO (2 risultati)

di peli che ricopre alcune zone del corpo umano, in partic. la cavità

di dimensioni piccole o medie, con corpo tozzo, addome raccorciato, capo mobile

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (6 risultati)

mioplasma. -tessuto muscolare: tessuto del corpo animale che consta di fibre la cui

particolarmente in risalto le forme muscolari del corpo umano (un disegno, una pittura)

raffigurazione plastica o pittorica dei muscoli del corpo umano. temanza, 271: il

2. intr. raffigurare i muscoli del corpo umano con precisione anatomica in un'opera

la forma caratteristica delle differenti regioni del corpo, e hanno la proprietà di contrarsi

per lo componimento più sostan- zievole del corpo, cui non solo da il sodo e

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (8 risultati)

esercizio di quelli delle altre parti del corpo, produce quello squilibrio totale nella macchina

lucini, 10-36: indipendentemente dall'offerta del corpo, riservate il cuore: la nostra

per estens. parte, massa carnosa del corpo, di un arto o del volto

villani, lvii-171: fuggito è 'l corpo antico, e nudo bruco / son di

. d'annunzio, iv-1-6: il suo corpo sul tappeto, nell'atto un po'

-gioco di muscoli', movimento del corpo rapido, deciso, agile.

plastica o grafica delle masse superficiali del corpo umano o animale. leonardo, 7-i-172

lo disteso parlare, come il nostro corpo, è bello, se non vi gonfiano

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (5 risultati)

: dee [l'asino] aver largo corpo, sodo e muscoloso.

, ben conformati o rilevati (il corpo, un membro, ecc.).

, 5-539: le muscolose braccia e 'l corpo tutto / brandì più volte e

mi schiacciava, quasi, sotto il suo corpo muscoloso e caldo. bigiaretti, 11-140

in modo realistico ed esatto (il corpo umano o animale, una sua parte

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (1 risultato)

rossa bramosia di denudarti / dal tuo corpo impassibile si sposa / musicalmente alle ascoltagli

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (1 risultato)

più morvido di quello del rimanente del corpo. fantoni, ii-16: me- lampo

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (2 risultati)

dall'alto della testa ampio attorno il corpo. serao, 3-276: la sua snella

aspirare l'aria che vibrava intorno a quel corpo quasi nudo in una mussolina così leggera

vol. XI Pag.134 - Da MUSTELA a MUSULMANO (1 risultato)

fissipedi, di piccole dimensioni, con corpo agile e allungato, 43-48 denti,

vol. XI Pag.135 - Da MUSURGIA a MUTA (1 risultato)

2-3-97: appena le fu uscita di corpo l'anima e si diè il segno a

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (4 risultati)

viene indossata dai subacquei per preservare il corpo dal freddo nelle lunghe immersioni, in

. viani, 10-286: il corpo dinoccolato entro la muta di tela crocchiava

nel rinnovamento periodico del rivestimento del corpo animale, costituito da uno strato di

di frattura e si stacca consentendo al corpo molle di crescere, prima che una nuova

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (2 risultati)

, 102: la bellezza della forma del corpo come transitoria è! come veloce!

: avendo carlo emanuelle in piemonte un corpo di circa quattro mila soldati veterani,

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (2 risultati)

. poliziano, 1-612: perché il corpo si sostiene a pena, / e'

, 5-122: si son bene affatigati a corpo nudo, con un sol paio di

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (1 risultato)

sua forza per la proprietade di quello corpo a cui ella si congiunge. g.

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (2 risultati)

guittone, xxiii-41: mutat'ho il corpo e fo sembiante / ch'io non

sua forza per la propietade di quello corpo a cui ella si congiunge. gmi7 /

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (1 risultato)

ridurre il formato della carta e mutare il corpo dei tipi. d'annunzio, iv-2-1171

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (2 risultati)

assalto. 15. muovere il corpo, una parte del corpo, un

. muovere il corpo, una parte del corpo, un arto; volgere gli occhi

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (5 risultati)

quali l'una né star coricata del corpo né mutarsi in lato non potè mai.

acceso dfira tutto si commuove, il corpo triema, la lingua è impacciata.

muteremo, ché la natura nostra e '1 corpo hae molti difetti e molte magagne.

per la consecra- zione si muti in corpo di cristo, e ciò che prima si

che prima si chiamava pane diciamo poi corpo di cristo, per questo mancò e

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (2 risultati)

la misera anima non avesse abbandonato il corpo e mutato mondo, con timida mano

a cercare se alcuna parte trovasse nel corpo calda, la quale di vita rendesse

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (6 risultati)

prima quella parte e poi tutto il corpo della madre soffrano grandi mutazioni. a

perfetta cura. genovesi, 1-159: questo corpo umano, ch'io quaranta anni fa

anticamente si credeva, degli umori del corpo umano). beicari, 3-2-35:

dell'uomo. podiani, 53: il corpo è qui e la mente in mille

, della posizione, dell'atteggiamento del corpo, che manifesta, per lo più

con voce, strumento e mutazione di corpo con molta allegrezza di cuore.

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (1 risultato)

; ciascun movimento o spostamento di un corpo celeste. -anche: mutamento dell'aspetto

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (2 risultati)

), sm. plur. stor. corpo scelto della guardia a cavallo dei sultani

sanità, 1-1: la condizione del corpo umano è passibile e mutevole, non servando

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (7 risultati)

. nel temperamento di lui [il corpo] ritrovasse spiriti flemmatici e grossi,

da tal temperamento e mutilàggine del suo corpo impedita mal potrebbe conforme il conceputo sdegno

organo, di una parte essenziale del corpo, dei singoli membri, in modo

esser felici e contenti, che il vostro corpo sia libero e sciolto da catene né

parrucchiere che mutilò bestialmente e nefandamente il corpo della principessa di lamballe? d'annunzio

una parte evidente o importante del corpo. - in partic.: evirato.

portata da'dervisci in trionfo; il corpo così mutilato fu deposto nella tomba.

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (4 risultati)

di per un organo del corpo umano (ed è carattere ac

l'imperio,... quel gran corpo... lacerato a membro a

parti tradizionalmente o ritualmente definite del corpo (in partic. organi genitali, denti

- anche: moncherino o parte del corpo resa deforme da un'amputazione.

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (2 risultati)

l'anima in noi si deforma come il corpo. svevo, 8-138: per il

da qualche orribile morbo, su un corpo mutilo. -privo di una o

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (2 risultati)

: l'uno da la parte del corpo, l'altro da la parte de l'

l'anima. da la parte del corpo è quando le parti sono indebitamente disposte,

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (1 risultato)

quando vengono esposte all'azione d'un corpo estraneo, ci producono una sensazione più

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (1 risultato)

la mutolézza di questo infermo era nel corpo. loredano, 2-11-172: so che

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (1 risultato)

; gambe, gambe il quarto, corpo d'un mulo carico di sabbia!

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (1 risultato)

degli emigranti mercé un commissariato e un corpo di ispettori. sciascia, 10-108:

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (1 risultato)

gli rendono la sua fattura [il corpo] nabissata? 3. perduto

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (1 risultato)

fìngendo che se li fosse mosso il corpo, si fece condurre al luoco de la

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (1 risultato)

, 33: sono tre ventri nel corpo nostro, cioè quel di sopra el qual

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (1 risultato)

e dalla contemplazione del suo stesso corpo; tale com portamento,

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (1 risultato)

di loro queste nature / mescolate nel corpo, ed in qual modo / abbian forza

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (1 risultato)

, 8: per formare perfettamente il corpo di questa narrazione, mi converrà ripigliare

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (4 risultati)

sono quelle [parti] che fanno il corpo del poema? -due, l'una

, e diretti verso l'asse del corpo: tanto la forma del corpo che

asse del corpo: tanto la forma del corpo che quella della loro testa assomiglia molto

narhval, comp. da nàr 'corpo 'e hvalr 'cetaceo, balena '

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (2 risultati)

che si alza nel cielo (un corpo celeste, in partic. il sole)

, ben fermo nei suoi principi quel corpo: nel principio di emettere sterco senza sbrodolare

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (1 risultato)

più disdice che in tutto 'l resto del corpo. varchi, 8-1-67: le nascenze

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (3 risultati)

, 18-125: suo figlio, mal del corpo intero, / e de la mente

. apparire sull'orizzonte, sorgere (un corpo celeste, in partic. il sole

gli nacque in una parte del suo corpo una pustula, la quale li medici chiamano

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (1 risultato)

, v-468: nacquero, come a un corpo, le tre lingue sorelle, figliuole

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (2 risultati)

oh quanta acqua! -nascere a un corpo: v. corpo, n. 45

-nascere a un corpo: v. corpo, n. 45. -nascere come

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (1 risultato)

eternità indistinta e indeterminata, a prender corpo e figura naturali. -origine mitica,

vol. XI Pag.193 - Da NASCIMENTO a NASCIMENTO (3 risultati)

anni della giovanezza e dimostrando forza di corpo e grandezza d'animo ben salda,

dell'acqua che corrono entro per 10 corpo della terra e quelle ch'escono fuori a

7. comparsa sull'orizzonte di un corpo celeste (in partic. del sole

vol. XI Pag.194 - Da NASCIO a NASCITA (1 risultato)

compressione e consistenzia la quale [il corpo umano] ebbe dal principio del suo

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (2 risultati)

4. apparizione all'orizzonte di un corpo celeste (in partic. del sole

avanza la pubertà ch'è una revisione del corpo e dello spirito, una seconda nascita

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (5 risultati)

oggetto o, anche, una parte del corpo, il viso, un difetto fisico

. b. tasso, iii-100: corpo di dio, come non volete ch'io

/ e pensare che tutti nascondono un corpo. -per estens. impedire di

in nel letto e saglito sopra il corpo di cara, cara desiderosa di dare

, / che pur veduto sia da corpo umano: / perciò con incantesmi l'ha

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (3 risultati)

figura santa. benci, 1-12: il corpo in alterazione si risolve e quella forma

riferimento allo spirito in quanto contenuto nel corpo). petrarca, 180-3: po

lei infatti gioiva. ma intanto nel corpo suo si nascondeva, da traditora,

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (2 risultati)

e celare maliziosamente (una parte del corpo). beltramelli, i-438: aveva

nascondimenti, l'etade e l'insegne del corpo, per le quali si potesse conoscere

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (2 risultati)

così raro è segno / d'avere il corpo e l'animo indisposto: / se

l'animo indisposto: / se 'l corpo langue, star così nascosto / suol

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (1 risultato)

. cavalca, 20-153: trovarono un corpo morto d'uomo molto puzzolente, per

vol. XI Pag.207 - Da NASONCE a NASSA (1 risultato)

/ l'entrata ed ampio, spalancato il corpo. / per essa dentro metterai strisciante

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (2 risultati)

tenionidae (trachypterus trachypterus), dal corpo allungato e molto compresso, lungo fino

nome volgare di un pesce che ha corpo lungo e compresso, abita le coste

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (1 risultato)

nasua narica, nasua nelsoni) con corpo massiccio, lungo meno di un metro com

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (2 risultati)

pantegana che attraversava l'acqua, il corpo viscido e gonfio semisommerso... un

nel cielo (una nuvola, un corpo celeste). d'annunzio, 1-8

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (2 risultati)

1-iii-285: che cosa diviene nel nostro corpo la vescica natatoria del pesce? polmoni

, perciò che quella parte sola del corpo le armature non coprivano. compagnia del

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (1 risultato)

, sento questi effetti insoliti nel mio corpo; giurerò che per molti segni evidentissimi i

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (1 risultato)

tu luoghi natii, da tutto il corpo / si parte, e per le membra

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (3 risultati)

che premio, quando non ha più il corpo della prima natività l'uomo è nativamente

, i-349: l'altre [parti del corpo] coverte erano di rallegrare nella natività delle

; genetliaco, compleanno. il suo corpo irradiava nativamente la luce e la giovi

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (3 risultati)

8. comparsa sull'orizzonte di un corpo celeste (in partic. del sole

dovemo vituperare l'uomo perché sia del corpo da sua nativitade laido, però che

e generoso e nella statura picciola del corpo riuscì proporzionato, abile e di bello

vol. XI Pag.221 - Da NATO a NATO (5 risultati)

esercizio. -emanato direttamente da un corpo celeste (la luce).

non mi par necessario di porre nel corpo lunare quel tenue splendore nativo da mescolarsi

a dovert'insegnar che di mortale / corpo è il mondo e nativo.

e amato. -nati a un corpo: v. corpo, n. 45

-nati a un corpo: v. corpo, n. 45. -nati a

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (2 risultati)

diede 'cioè quella anima al corpo ch'ella vivifica e fa omo

mi cominciaste a dire che il corpo naturale è per natura mobile,

vol. XI Pag.225 - Da NATURA a NATURA (3 risultati)

, delle quali... alcune sono corpo e grandezza, come i corpi semplici

è i quattro elementi, alcune hanno corpo e grandezza, come tutti i corpi misti

principi d'esse cose, che hanno corpo e grandezza, come la materia e la

vol. XI Pag.227 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

fatto vero uomo di razionale anima e di corpo composto, avendo una persona in due

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (4 risultati)

dall'autorità del sovrano, e non il corpo o metallo che in sé contiene il

umorali). -in senso concreto: il corpo umano, l'organismo. s

da'medesimi medici per la temperatura del corpo o vero temperamento, che volgarmente diciamo

melancolico, la natura aggiustata, il corpo gracile e proporzionato, faccia roclive al

vol. XI Pag.229 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

': per evacuare, andare di corpo. -matura di una malattia',

maggi, 250: di questa cura del corpo, benché soverchia e molle, le

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

rovescio, perché hae la natura nel corpo. palladio volpar., 4-25:

da forame da usare l'uscita del corpo. domenichi, 2-113: pietro detto

vol. XI Pag.231 - Da NATURALE a NATURALE (6 risultati)

costituzione fisica, per la conformazione del corpo, per la statura. -anche: per

tortora, ii-336: ebbe la robustezza del corpo fatta più con l'esercizio che per

. dolce, 1-7: quello intendiamo corpo naturale il quale riceve i colori,

odorato. patrizi, 3-171: il naturale corpo è una sostanza composta di materia e

eternità indistinta e indeterminata, a prender corpo e figura naturali. -ambiente

in genere e della parte vegetativa del corpo umano in particolare (lo spirito o

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (5 risultati)

.. mi cominciaste a dire che il corpo naturale è per natura mobile, essendo

6. che è proprio del corpo; che si riferisce alla costituzione fisica

con ciò sia che li omori del corpo si consumino e disecchino tuttavia per lo calore

1-10 (1-iv-84): essendo già del corpo quasi ogni naturai caldo partito, in

. -funzionale al mantenimento del proprio corpo, al soddisfacimento delle esigenze vitali dell'

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

. che asseconda le posizioni fisiologiche del corpo (un movimento, una posizione, un

arrampicata libera che consiste nel mantenere il corpo eretto e staccato dalla parete con le

altezza delle spalle come appoggio per il corpo. 7. che si trova in

: 'stato naturale o greggio di un corpo ': contrario di lavorato per aggiungergli

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

che noi aprendemo per alcuno senno del corpo... artificiale è quella scienzia la

, di un'istituzione, di un corpo dottrinario umano (in contrapposizione alla fede

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

di un tessuto organico, di un corpo. lauro, 2-109: mettendo nel

fisica o dalla composizione chimica di un corpo (una qualità, una proprietà,

vol. XI Pag.238 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

il periodo delle vibrazioni spontanee di un corpo, ecc.). 34.

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

egli genera che niun altro umore del corpo umano gli può resistere. s. maria

naturale della ghiottoneria, congiungendo in un corpo non altro eh'un'ampia gola, un

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (3 risultati)

curve ce ne sia troppo poche nel corpo umano e che bisogni aggiungerne altre

istessa naturalezza e facilità possa esser ch'un corpo fluido contenuto dentro la concavità d'un

è diventato lavoro, fin nelle deformità del corpo e le sgualciture dell'abito. s'

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (1 risultato)

un insieme perfetto la struttura d'un corpo qualunque. gentile, 2-8: il

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (1 risultato)

gentile, 2-i-240: la naturalità del corpo, come la materialità del mondo naturale

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (3 risultati)

dell'abbazia fiorentina di procacciare dal loro corpo un soggetto perito delle dette lingue, accordandogli

/ da poi che naturalemente sono / corpo, core, vita in vostra possanza

braccia sì larghe quanto lungo è il corpo. manzoni, pr. sp.,

vol. XI Pag.246 - Da NAUCLEINA a NAUFRAGARE (1 risultato)

che la madre ci diede / questo corpo mortale, / col cuore ch'ebbe

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (1 risultato)

succunditori che gridano « ti riempio il corpo di piombo » nelle naumachie vaticane,

vol. XI Pag.250 - Da NAUSEABILE a NAUSEATO (1 risultato)

senza un'esquisita notizia della fabbrica del corpo umano. conti, 45: talor per

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (1 risultato)

miserando obbietto! / uopo è dal corpo tenerello e nudo / degli elementi allontanar

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (4 risultati)

, l'acqua tutta che ha in corpo; e così scarico, come la

tali navi, in mare (un corpo militare). boccaccio, v-162:

, n. 1. -milit. corpo delle armi navali: corpo militare costituito

-milit. corpo delle armi navali: corpo militare costituito da ufficiali incaricati della progettazione

vol. XI Pag.254 - Da NAVARRISTA a NAVE (1 risultato)

altezza. montale, 8-182: il corpo dell'istituto lo si vedeva attraverso i

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (1 risultato)

s'avesse, debbi in prima el corpo partire in parti sette se sicondo el

vol. XI Pag.257 - Da NAVERARE a NAVICELLA (3 risultati)

(una persona, un membro del corpo]. - anche sostant. e al

contenuto in un incavo ricavato nel corpo dell'attrezzo stesso; nei moderni

che quando sua anima fosse partita dal corpo, che fusse aredata una ricca navicella

vol. XI Pag.258 - Da NAVICELLA a NAVICELLAIO (1 risultato)

è formata da un'armatura che fa corpo con lo scheletro del 'pallone '

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (1 risultato)

fia che mi notrichino, e 'l corpo mio fia loro per navilio.

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (1 risultato)

autogovernarsi mediante libere istituzioni; popolo, corpo politico, cittadinanza. algarotti, 1-v-73

vol. XI Pag.277 - Da NAZIONE a NAZIONE (1 risultato)

., cioè a dire in quel corpo collettivo di genti, alle quali incontra

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (3 risultati)

nell'ambito di un medesimo esercito o corpo armato, sono della medesima origine linguistico-

iddio tuo signore ti dee dare, corpo di uomo morto e non si sappi

, di quello luogo dov'è il corpo morto, gli spazi di tutte le cittadi

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (1 risultato)

aveva a mente: / tosto in corpo al ronzino un ne constringe / di doralice

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (1 risultato)

, 3-323: d'indi levato il corpo, fu senza pompa funerale sepolto, perché

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (1 risultato)

un neo. d'una parte del corpo, che avesse qualche neo, 'neato

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (1 risultato)

alcuni già possono vedere dentro il loro corpo. altri scorgono nebbiosamente l'interno dei

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (3 risultati)

forma confusa, immagine sfumata di un corpo celeste. -anche: massa di vapori o

ora da l'altra, però che il corpo de'pianeti si volge. -offuscato

nebuloso e fantastico aiuto del ritratto, un corpo nudo nella notte, dolores mi appariva

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (2 risultati)

516: però chi pensa, possedendo il corpo, fruir la bellezza, s'inganna

mangiò. leonardo, 2-171: ogni corpo è composto di quelli membri e omori,

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (2 risultati)

si ficchi / uno spiedo per lo corpo o che s'impicchi, / se tanto

castro, 3-430: essendo il fiume corpo omogeneo, la parte non differisce dal

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (2 risultati)

: tagliato a pezzi e ismembrato il corpo dell'orafo ammazzato, il gittaro giù

vanno al necessario, e quivi scaricato il corpo, con acqua pura fanno mondissima lavazione

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (6 risultati)

detta quella cena che per necessità del corpo si piglia solamente. cavalca, 20-27:

lui senza alcuna vergogna ogni parte del corpo aprire..., solo che la

dell'infanzia? 9. bisogno del corpo di espellere gli elementi non assimilati,

ìacopone, 1-56-47: eo notrico lo meo corpo, darli sua necessetate. fra giordano

l'altezza o profondità, ne risulti il corpo,... avrei ben desiderato

da aristotile [la composizione d'un corpo] mi fusse stato dimostrato con necessità.

vol. XI Pag.296 - Da NECESSITADE a NECESSITARE (1 risultato)

. magalotti, 20-171: distillandosi in corpo a queste bestie [ai cani arrabbiati]

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (2 risultati)

della forma allungata e cilindrica del loro corpo somigliante ad un tizzone spento. la

cò- leotteri della famiglia silfidi, con corpo depresso e allungato, antenne claviformi

vol. XI Pag.300 - Da NECROLOGO a NECROSI (2 risultati)

roberto, 22: ordino che il mio corpo sia affidato ai reverendi padri cappuccini affinché

ed il moto si separano ordinariamente dal corpo per effetto d'un eccessivo freddo:

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (3 risultati)

sola reai magnificenza. -nefando del corpo: sodomita. b. davanzati,

ad arbori; poltroni, vili e del corpo nefandi affogano nella mota o paludi.

: dobbiamo -assentì segomo -riportarlo [il corpo di cesare] a casa. -anche

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (2 risultati)

si pieghi / e ristorar lo stanco corpo nieghi. b. corsini, 70:

bella, gentile e avvenente siete del corpo, tanto piacevole d'usanze? machiavelli

vol. XI Pag.308 - Da NEGARE a NEGARE (1 risultato)

si può negare che le bellezze del corpo, e più quelle dell'animo,

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (1 risultato)

5. elettr. stato di un corpo che è carico di elettricità negativa.

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (3 risultati)

p. verri, 2-vi-139: quel corpo isolato in cui si aggiunge maggior quantità

se gli accosti. se da quel corpo invece si estragga la porzione, che

legge della continuità, né potendo il corpo a passare da una velocità positiva ad

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (2 risultati)

: negazion della cura / del proprio corpo tace. beicari, 3-10: l'altro

in pratica, al rifiuto del proprio corpo, dei suoi organi e delle sue

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (1 risultato)

, procura di ghiottornie, tremore di corpo, stridore di denti, agiugnimento di

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (1 risultato)

recordati che tornerai en cenere, / corpo tristo fabricato de limo, / che negletissi

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (1 risultato)

negletta la chioma, nudo quasi affatto il corpo e sol pendente a'fianchi un lacero

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (2 risultati)

-non curato, sporco (una parte del corpo). alberti, i-19: avere

il gettare di quando in quando nel corpo del componimento versi insoavi e apparentemente negletti

vol. XI Pag.319 - Da NEGLIGENTEMENTE a NEGLIGENTEMENTE (2 risultati)

ragioni che il demanio produce contro il corpo intero. 2. pigro,

eleganza si rivelasse la proporzione del suo corpo degna di quella che segna il ritmo

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (1 risultato)

eccessi replezioni, movimento di flusso di corpo, nausea, mancamento di appetito, la

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (1 risultato)

non sia rigettato dall'esser ammesso nel corpo della nobiltà. tommaseo [s.

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (1 risultato)

più calcinato, tanto meno ritorna in corpo e per conseguenza meno sfonda i pedellotti

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (3 risultati)

: dannava insieme con la negrezza del corpo il petrarca i capelli neri, lodando egli

. oscuramento provocato dalla trasparenza di un corpo; ombra, tenebra. daniello,

votive. -bruno, abbronzato (il corpo, la pelle). bocchelli,

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (1 risultato)

colore nero (una sostanza, un corpo, un oggetto, l'ombra, ecc

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (4 risultati)

, tutta tempestata di gigli candidi il corpo esanime rivestito di bianca giubba. monti

tale caratteristica a una o più parti del corpo. miracoli della madonna, 70:

erano uomini negrissimi e ben formati di corpo, alti un palmo più di loro

ecchimosi (una persona, una parte del corpo). s. degli arienti,

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (1 risultato)

la popolazione africana (un reparto, un corpo militare: con riferimento alle truppe indigene

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (1 risultato)

il bozzolo si dissecca e trasformasi in un corpo nericcio e rugoso come mummia. lambruschini

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (1 risultato)

disegnate o graffiate, con membra e corpo sottilissimi e allungati, tipiche delle culture

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (2 risultati)

d'orion nemboso, / chiede un corpo di selce e di diamante. rinuccini

nella volgata), patriarca biblico di corpo gigantesco e forza smisurata, proverbiale cacciatore

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (1 risultato)

, per lo più marini, con il corpo appiattito, di lunghezza variabile da

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (2 risultati)

: come corda è propia in legare corpo d'omo in poder di nimichevile per torso

ora nimichevole sudore acquoso è nel mio corpo. cassiano volgar., 1-92: con

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (1 risultato)

, e ancor sono, assai femine del corpo bellissime, ma nemiche dell'onestà.

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (2 risultati)

, 1-543: per quando il tuo corpo, e ciò che a lui appartiene,

le sacre sponde / ove il mio corpo fanciulletto giacque, / zacinto mia.

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (6 risultati)

vorrà che si resti negletto / quel corpo in cui già visse alma sì degna.

soli, prudentemente non ha posto nel corpo canonico le altre scritture di questo genere

insetti coleotteri della tribù nemosomini, con corpo allungato e filiforme, che vivono sulle

della famiglia dei silofagi, il cui corpo è lineare o filiforme. hanno le

lunghe della testa: questa ultima parte del corpo è larga presso a poco quanto il

v9jjxa 'filo 'e ctgjjux 'corpo '. nemosomini, sm.

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (5 risultati)

el quale, quasi che nel bel corpo, è risperso di rada macchia di nei

quali offuscar punto non ponno il bellissimo corpo di quel maraviglioso poema? f. porta

mai in mezzo a tanta luce questo corpo non gittò neppur un neo di ombra?

ha un neo in una parte del corpo che non si possa vedere è particolarmente

che abbia qualche neo in parte del corpo da non se lo poter vedere sia

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (1 risultato)

'novilunio ', per la forma del corpo a mezzaluna; cfr. anche neomenìa

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (1 risultato)

nel mediterraneo: sono dotati di un corpo vermiforme, per lo più piegato a mezzaluna

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (1 risultato)

neostriato, sm. anat. parte del corpo striato di formazione filogeneticamente più recente,

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (1 risultato)

anche scorpione d'acqua'. caratterizzata dal corpo depresso e ovoidale, lungo circa 2 cm

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (1 risultato)

e nel mortaio il pestavano [il corpo di cristo in sacramento] niquitosamente. bel

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (1 risultato)

parte inferiore dello animale, cioè il corpo, abbiano con li superiori, e la

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (6 risultati)

trovo, laddiogpra- zia, sano di corpo e di mente; le stoltezze e le

che la caldaia avendo troppo in corpo nel bollire, detta materia vien

era allora tutta la superficie del suo corpo macchiata d'un colore nerastro. massaia,

roseo, le labbra nerastre, il corpo di una lividezza cadaverica. d'annunzio

opera a suon di nerbate sul vario corpo d'annunziano, * perché è necessario che

dei tendini e delle fibre muscolari del corpo umano che, dotati di elasticità e

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (3 risultati)

di quello tormentare tutte le vene del corpo sparsero sangue d'o- gni parte.

pesce cane; non ha veruna spina nel corpo, ma un semplice nerbo che dal

nerbo. -enol. insieme del corpo, dell'aroma, della fragranza e

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (4 risultati)

cospicua e valorosa di un esercito; corpo scelto, contingente più ragguardevole. varchi

maggior nerbo delle loro forze contro il corpo francese e tentano di isolare le linee

-schiera di truppe, di armati; corpo militare; esercito. assarino,

: era ben fatto e proporzionato di corpo, asciutto e nerboruto, di giusta

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (5 risultati)

si vedrà intorno questa statuaccia del mio corpo... con queste nerborute braccia fulminar

tempo, cedendo al peso del mio corpo, la pianta saltò fuori dal terreno con

-anche con riferimento a una parte del corpo. b. pitti, 1-10

[ammiano], 314: fu di corpo nerbuto e gagliardo, di capello biondo

: era muzio pignatello... di corpo agile, nerbuto e gagliardo. f

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (7 risultati)

prua, dipinta ad encausto, il corpo magnifico di una nereide torcendosi a seconda

. animale marino favoloso, immaginato con corpo umano ricoperto di squame e coda di

oppenione delle nereide, e quali hanno corpo umano ma sono coperte di squame ai

solo con le squame essendo anche el corpo peloso, in lo quale aveno effigie

orche e nereide, le quali sono di corpo peloso e di umana effigie.

lunghi talora più di un metro, col corpo diviso in un numero infinito ai anelli

a cui appartengono forme marine caratterizzate da corpo vermiforme, proboscide con due mascelle,

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (2 risultati)

nerezza ne la lingua e in tutto 'l corpo. boccaccio, viii-2-255: la terza

purità, conservando la mente e 'l corpo tuo nello stato della continenza. loredano

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (2 risultati)

la malinconia nera e trar- gli del corpo la cagione della pazzia. landino, 63

etiopia e nell'anima ancor più che nel corpo. gemelli careri, 1-i-233: eglino

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (1 risultato)

un'alterazione cutanea, una parte del corpo percossa, ecc.).

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (4 risultati)

. polvere. 21. fis. corpo nero: v. corpo, n.

. fis. corpo nero: v. corpo, n. 20. 22.

e barattiera. -compagnia nera: corpo di milizie mercenarie, organizzate nel sec

vinegia vestita a nero, onorando il corpo del loro doge del mondo passato ed

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (1 risultato)

. -quel gobbo ha il nero in corpo come le seppie. -ha giurato respice fine

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (1 risultato)

dai flutti. / sgocciola / il suo corpo impalpabile / tutte le gocciole d'oro

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (1 risultato)

generosamente drappeggiata sulla puntuta meschinità del suo corpo, il riflesso di tutto quel nerore soffondendogli

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (1 risultato)

(un organo, una parte del corpo). g. b.

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (3 risultati)

onde tante paia di nervi son nel corpo condotti fuor delle vertebre quante son esse

. palmieri, 1-33-38: commettonsi nel corpo le giunture, / fansi e panni le

nervi che sieno di fresco sterpati dal corpo d'un bue. cattaneo, v-2-137

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (4 risultati)

, che tutti / profondamente si ficcàr nel corpo / ai giovani guerrieri. foscolo,

sempre più perdersi la popolazione e scemare il corpo degli stati di nervo e di forza

: la durezza che piglia il terzo corpo nasce perché si distempera e si rompe la

-insieme della gradazione alcoolica e del corpo di un vino; robustezza. soderini

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (4 risultati)

di contante. 17. corpo o reparto più agguerrito e valoroso di

f. soranzo, li-1-166: manteneva un corpo di milizia esercitata e veterana, che

numerosa, di armati; reparto, corpo militare. giovio, ii-12: vi

membro per membro, in tutto il corpo. serdini, xxxix-1-260: ora che

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (2 risultati)

e teso nervicciuolo / per mezzo al corpo, in quella guisa che hanlo / le

2. letter. snellezza, agilità del corpo o di una sua parte (che

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (9 risultati)

una malattia più di spirito che di corpo,... consistente in una diffusione

accrescere le potenze animali e naturali del corpo, senza facilitare tutte le separazioni,

volume estremamente variabile, costituita da un corpo cellulare (pirenoforo) contenente il nulceo

quell'inquietudine nervosa che dura in un corpo dopo la corsa sfrenata e trafelante di

, denotando nervosismo (una parte del corpo). svevo, 8-22: il

-anche con riferimento a una parte del corpo. s. gregorio magno volgar.

., 1-22: nella giovanezza il corpo è vigoroso..., il collo

/ ricercare il terren, slungarsi il corpo / assottigliato e torcesi vagante / per

: la dattilografa era una bionda di corpo nervoso, di pelle delicata, d'

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (2 risultati)

vecchio, abbia le braccia, il corpo, le gambe, le mani ed i

è michelagnolo di buona complessione, di corpo piuttosto nervuto e ossuto che carnoso e

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (1 risultato)

opera se medesima misusava le forze del corpo con aiuto di pessimi seguitatori. idem,

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (1 risultato)

5-240: pria di nessili vesti il nudo corpo / gli uomini si coprian che di

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (3 risultati)

di suoni vocalici oppure consonantici, nel corpo di una parola. -nesso grafico:

uomo è libero, lo qual serve al corpo. fra cherubino, 3-113: nissuno

. fra cherubino, 3-113: nissuno corpo è vivo senza l'anima. machiavelli

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (1 risultato)

/ sa di avere negli occhi e nel corpo una vita / che a suo tempo

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (3 risultati)

però che vivono molto nettamente di lor corpo. trattati antichi, 103: chi porta

a sé più ama a tenere lo suo corpo nettamente. avvertimenti di maritaggio, 19

, nell'acqua per lavare e nettare il corpo, ma non giovava perché la putrefazione

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (5 risultati)

4. ripulire una persona o il proprio corpo o una sua parte dal sudiciume o

nell'acqua per lavare e nettare il corpo, ma non giovava. canoniero, 121

luogo comune e fatto el mestiere del corpo e avessi bisogno d'adoperare la pezza e

nettarti? -eliminare la sporcizia del corpo; detergere (lacrime, sudore,

si vogliono da tutti i spiragli del corpo diligentissimamente cavare via fuora e nettarsi la

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (2 risultati)

quale nettando questo pesce, trovogli in corpo una mirabile pietra preziosa. boiardo, 1-46

levano la pelle all'animale immolato, il corpo gli votano, e poi che hanno

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (1 risultato)

personale (o di una parte del corpo, dei denti, ecc.) o

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (2 risultati)

deterso di ogni sporcizia (una parte del corpo, i denti, ecc.)

lavato, sporco (una parte del corpo, la barba, ecc.

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (3 risultati)

ma... nel loto il suo corpo. crescenzi volgar., 4-7:

ma i luoghi dove sono i rilevi del corpo apparenti, come le spalle, il

di pieghe, accioché quella parte del corpo che spunta si vegga dar la sua forma

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (5 risultati)

, / che torna e te col corpo bello e netto. machiavelli, 1-iii-1399

di ritorno a firenze colla relazione in corpo del miglioramento della sig. principessa,

: non abbiano dolore né flemma nel corpo dentro e la vescica netta senza vizi.

fiorente, fresco, giovanile (il corpo, una parte del corpo, la carnagione

(il corpo, una parte del corpo, la carnagione); liscio,

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (3 risultati)

nette di cattive opere e tutto il mio corpo è netto di rigoglio e di

., 1-104: mondizia di corpo si è che l'uomo sia netto delle

in man si pose: / e 'l corpo suo in quell'onesto e netto /

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

) levò il pondo / di sì gran corpo e con tant'arme indosso, /

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (2 risultati)

designò il trasporto e lo sbarco del corpo di spedizione anglo-americano sulle spiagge di normandia

o lamine vertebrali) che, dal corpo vertrebrale, si dipartono dorsalmente e si

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (2 risultati)

sottile filamento (e tali strutture nel corpo cellulare sono disposte a rete, mentre

apprezzabili col microscopio elettronico, presenti nel corpo cellulare e nei prolungamenti della cellula nervosa

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (1 risultato)

una cellula di forma irregolare costituita dal corpo e dai suoi prolungamenti (dendriti, neu-

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (1 risultato)

tirati in sostanza egualmente partecipante, in corpo quasi neutrale. -che non presenta

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (4 risultati)

americani siano inarrivabili nel neutralizzare anche il corpo femminile; nel togliergli spiriti e fermenti,

neutralizza lo stato elettrico positivo di un corpo coll'azione di altro corpo che sia

di un corpo coll'azione di altro corpo che sia in istato elettro-negativo di pari

si opera con opportuni reattivi su di un corpo, di reazione acida o basica,

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (1 risultato)

neutro 'per indicare lo stato di quel corpo il quale attualmente non manifesta attività,

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (3 risultati)

43: più è candido [il corpo di maria vergine] che non è il

, le quali significano purità e nettezza di corpo e di mente. ariosto, 446

: perocché ogni minima particella del tuo corpo veduta ignuda è da sé sola una

vol. XI Pag.412 - Da NEVEGGIARE a NEVISCHIA (1 risultato)

è diletto nella mente e pena nel corpo. lamenti storici, iv-62: tutto il

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (2 risultati)

manifesta una nevralgia (un punto del corpo). -per estens.: che

espressione del suo viso e del suo corpo un po'curvo, -inquietudine morbosa di

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (1 risultato)

burgundi oggetto del nibelungenlied, sia nel corpo delle leggende medievali sia nelle rielaborazioni posteriori

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (3 risultati)

ricoverate dentro a nicchie proporzionate al loro corpo e così simmetricamente scavate come quelle che

una superficie morbida sotto il peso del corpo umano; giaciglio. dossi, i-350

6. letter. cavità del corpo umano in cui è racchiuso un organo

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (1 risultato)

in un determinato organo o parte del corpo (una malattia). savinio,

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (2 risultati)

andriolo innel letto e saglito sopra il corpo di cara, cara desiderosa si dare

. -con riferimento a parti del corpo umano, per allusione alla forma,

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (1 risultato)

dal lat. naevus 'macchia naturale del corpo '. niellare, tr. (

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (2 risultati)

con uiscardo vivessi, che 'l mio corpo col suo... morto palese

, quasi comune di spirito e di corpo. benci, 1-32: il niente è

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (1 risultato)

è, nientedimeno, il comandante del corpo d'armata. c. e. gadda

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (1 risultato)

/ grande ebbe il cuore e il corpo corto e 'l niffo. pulci, 17-124

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (4 risultati)

. ridolfi, 11-39°: resta il corpo del baco ridotto alla forma di una

e nella forma: sospeso al corpo del sonatore col mezzo di figliuolo

, da mente adolescenziale (il corpo, le membra diuna donna).

così. da una ninfa, che il corpo legò ad ercole, stra, fornito di

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (1 risultato)

belle. 3. figur. corpo femminile (o parte di esso)

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (1 risultato)

sante quando siete lodate, riposate del corpo, pasciute del ventre, ninnate,

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (1 risultato)

se altronde non puoi, su per lo corpo i tuo padre e di tua madre

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (3 risultati)

l'omerica bellezza del tuo rude / corpo si disegnò ne la mia mente /

di percezione, qualche particolarità viva del corpo o dell'espressione di lei.

/ e collo e fianchi. rinforbito il corpo / e ricreato il cor, si

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (2 risultati)

, e nogla nunqua / entrò en quelo corpo, lucido nitro, / ma legresa

tutto in lui che si aduna estranio corpo / calcareo si dissolve. -ant

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (3 risultati)

elle scaldano e seccano e peggiorano il corpo. ricettario fiorentino, 1-50: ne'lagoni

cebidi, di abitudini notturne, con corpo lungo circa 30 cm, coda più

30 cm, coda più lunga del corpo, pelliccia ricciuta, muso largo e

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (1 risultato)

da lodi, v-152-216: se 'l corpo à ben quel qe li plasa, /

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (2 risultati)

dubbio è causato dallo esser misto di corpo trasparente e bianco. salvini, 15-3-200

la pelle candida (il viso, il corpo); che è di incarnato bianchissimo

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (1 risultato)

la bellezza dell'animo che del corpo, ma nei fanciulli e no nei vecchi

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (2 risultati)

, allo spirito o alle parti del corpo umano deputate ad accogliere o a manifestare

: mi parea andare per vedere lo corpo ne lo quale era stata quella nobilissima

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (4 risultati)

-con riferimento alla parte anteriore del corpo, che l'onore richiede sia esposta al

in giovanezza nobilissimi per bellezza singolare del corpo e dello ingegno. albergati, 87:

. della casa, ii-124: nel corpo di questi mostri accesa di santo zelo

. poesie anonime, 615: pozo 'l corpo 'n un loco meo pigliando / e

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (5 risultati)

che le piante... il nostro corpo è il più nobile corpo che sia

. il nostro corpo è il più nobile corpo che sia sotto il cielo..

, all'imperfezione e alla finitezza del corpo); che rende l'uomo superiore a

l'anima è maggiore e migliore del corpo. dante, conv., ii-vn-3:

e mara- vigliosa e poi vede el corpo fastidioso e sozzo più non si potrebbe

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

prima dell'istituzione di tale specialità come corpo autonomo. guglielmotti, 571: 'nobile

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (4 risultati)

anatomica; vitale (una parte del corpo, un organo); indispensabile per

: l'occhio è nobile membro del corpo dell'uomo. piccolomini, 1-84: abbia

sparso per le più nobili parti del corpo, non si può purgar del

questa nobilissima e mirabil parte del corpo umano s'ha attentamente da fissare il guardo

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (2 risultati)

i raggi / e nel tuo nobil corpo fia virtute. c. campana, i-2-17-115

si vergognarono, la quale nobilita il corpo, né sminuisce punto la lor bellezza

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (1 risultato)

, avendol morto, ne concede il corpo al padre, perché egli il seppellisse nobilmente

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (1 risultato)

sua nobilità per lo meschia- mento del corpo, ch'è fiebole e debile, onde

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (1 risultato)

-in senso generico: qualsiasi apofìsi del corpo. bresciani, 278: alcuni erano

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (1 risultato)

(una persona, una parte del corpo). de amicis, 274:

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (5 risultati)

anima, ella all'incontro certi moti nel corpo. -difetto. menzini,

protuberanze; pieno di bitorzoli (il corpo, una parte); rilevato,

volgar., 4-25: volem trovare il corpo [dello stallone] delicato e sodo

il petto largo; e tutto '1 corpo, cioè la sua persona, pieno,

, a sporgenza delle apofisi (il corpo, una parte: e per lo

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (1 risultato)

, protuberanza, escrescenza, apofisi del corpo. volponi, 3-11: si avvertiva

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (3 risultati)

talvolta incandescente e luminoso, di un corpo celeste. algarotti, 1-ii-37: incrostatasi

della cometa -che così si chiama il corpo stesso della cometa. mamiani, 10-ii-358:

politica, -apofìsi particolarmente rilevata del corpo. morale, intellettuale, ecc.

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (3 risultati)

particolarmente ricercato per le carni; ha corpo appiattito e snello, pelle zigrinosa,

/ ogni vostro guerriero è disfidato / a corpo a corpo (che qui giace nocco

guerriero è disfidato / a corpo a corpo (che qui giace nocco). bersezio

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

di agnoli qua e là per tutto il corpo; dei quali mi sarei fatto beffe

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (1 risultato)

oprar ch'egli la trova / del corpo violata e de la mente, / non

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (6 risultati)

e non si tiene tra tutto '1 corpo della fraternità, o egli è soperchio o

influenza o un'azione nefasta (un corpo celeste). lomazzi, 4-i-210:

26: dopo cibo [faticare il corpo] è nocevole. libro della cura

distribuire in aumentazione e cresci- mento del corpo si va con la materia spermatica,

dopo cena che è molto nocevole al corpo. boterò, 182: alcuni, temendo

i-249: il solo digny ha il corpo coperto di lichene tropicale, una eruzione

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (2 risultati)

a esser di nociménto alla sanità del corpo. gazola, 1-127: come faremo.

morte è quella che da lui [corpo] ci divide e da'suoi nocimenti ci

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (4 risultati)

3. dannoso all'integrità fisica del corpo o di una sua parte; che

più nociva alle forze e alla sanità del corpo. bacchetti, 18-ii-508: prima della

per parare il colpo e difendere il corpo dalla percossa nociva. d'annunzio, iv-2-704

nocumenti che fa all'anima e al corpo di tale escomuni- cato. cieco,

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (1 risultato)

perché desfà la vista, desica el corpo. sassetti, 24: il quale

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (5 risultati)

3. giuntura, articolazione del corpo umano. - in partic.:

cartilagine sugante, la quale nel concavo corpo dentro si risecca, e di fuori con

. per simil. ognuno dei segmenti del corpo di alcuni metazoi, quali gli anellidi

possente, vigoroso, nerboruto (il corpo, una parte, un gesto, un

un'altra [cortigiana] è di corpo asciutto e sottile più che la canna

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (1 risultato)

... ovunque si trovi un corpo trasparente che rifletta il nodo della sua

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (2 risultati)

destra (e, gravando così sul corpo dell'avversario, gli impedisce i movimenti

mira. 9. attorcimento del corpo dei rettili, spira (ed è

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (1 risultato)

4-28: poco tempo trascorse e il suo corpo e tutto ciò che gli stava intorno

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (2 risultati)

mostrato alle altre nazioni la economia del corpo umano, la notomia dell'anima che

di quelle monarchie ove... il corpo de''grandi f e della *

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (1 risultato)

era sepolto! 28. il corpo, in quanto parte materiale dell'uomo,

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (8 risultati)

trascendenti; legame vitale che unisce il corpo con l'anima; la vita stessa

divenuto il primo nodo indistruttibile del mio corpo. 30. grumo, groppo

-punto più o meno completamente strutturato del corpo umano nel quale due diverse parti si

di mano né per portar bene il corpo né per meglio dominar la spada,

-per estens.: per tutto il corpo, in ogni membro. cicerchia,

soldo come insufficienti. -membro del corpo. cardarelli, 1129: a me

quando... i nodi del tuo corpo selvaggio ricopri con vesti grandiose,.

, 4-i-352: circa la grossezza [del corpo], cominciando dall'umbelico alla schena

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (2 risultati)

-per estens. sezione vertebrata del corpo di un animale (in partic.

a guisa d'anello che si veggon nel corpo di molti insetti. -rilievo anulare

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (7 risultati)

aristotile e i suoi che sono fisse nel corpo celeste, come i nodi nelle tavole

sospesi, come se fossero tutto un corpo, a guisa che fanno i nodi nel

di quel secco del quale si genera il corpo del legno, così avien nelle pietre

di contraria direzione, le particelle del corpo sonante rimangono in quiete. si mostrano

un ventre, cioè una parte del corpo sonante, dove le particelle posseggono il

: 'nodo 'altresì chiamato ogni corpo di ufficiali, soldati e marinari provati

esperti o affatto nuovi, per ingrossare quel corpo e far diventare uguali le ultime alle

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (3 risultati)

articolazione, articolato (una parte del corpo). simintendi, 2-35: colà

di quel secco del quale si genera il corpo del legno, così avien nelle pietre

lacopone, 1-7-13: sozzo, malvascio corpo, lussurioso e 'ngordo, /

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (3 risultati)

uomo vestito da donna, col suo grande corpo sconquassato, troppo largo di spalle,

alle spalle. linati, 9-67: il corpo snello ma nodoso e campereccio, come

di chi l'ha, tiene tutto il corpo quasi immobile e contratto. bandello,

vol. XI Pag.498 - Da NODULOSO a NOESI (4 risultati)

disco intervertebrale nell'interno della spugnosa del corpo vertebrale (e se tale lesione interessa

di ciascuna valvola semilunare dell'aorta; corpo di aranzio. -nodulo di charcot-rindfleisch:

, si formavano nella pelle di tutto il corpo, eccetto le estremità e il capo

3. bot. nodulo legnoso: piccolo corpo duro e tondeggiante rilevabile sulla superficie del

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (2 risultati)

18-i-25: siccome il braccio che, da corpo vivo, / mezzo reciso, dolorosa

le convulse membra, / sciogliea dal corpo i travagliati spirti, / noia a noia

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (4 risultati)

più noia -che ha portato il suo corpo forte -da sé l'ha portato al cimitero

dolorose, dolere (una parte del corpo). romoli, 23: quelli

noia ': detto di parte del corpo malata o anche leggermente offesa, vale dolere

han troppi comodi e troppa vivanda in corpo. -dare noia alla noia o

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (1 risultato)

il coito sono l'ova mature nel corpo, ma, se le galline son noiate

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (2 risultati)

è morte /... suol al corpo dispiacer tallora, / cui la division

, di tanta tenerezza è questo nostro corpo misero che a'vermini è riserbato che ogni

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (1 risultato)

mal-umore; e me lo ha cacciato in corpo quella ostinazione di voler a ogni costo

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (3 risultati)

fosse nascosto nella apparenza del suo piccolo corpo e cercassero di tirarlo fuori. sanminiatelli,

/ il qual al fin farà del corpo uscire / l'anima trista con pianto noioso

il molto affannarsi, noiosa impressione il corpo non senta, con foderato mantello riccamente da

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (2 risultati)

se dopo risorto egli avesse ancora un corpo reale. 2. medie.

il nolo / onde da freddo in corpo il cor mi sbalza / e questo guardacor

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (1 risultato)

altura / e ciascun'ha lo suo corpo formato, / celestial nomato / fu per

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (1 risultato)

gubbio, 1-241: nomato di prodezze di corpo era sopra tutti quegli del paese.

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (1 risultato)

nomi sostantivi o assoluti, come 'corpo ', 'spirito ', 'iddio

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (2 risultati)

mio bel nome eletto: / agile corpo di candor velato, / nome a diana

(edificio, elemento urbano, nave, corpo militare, ecc.).

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (1 risultato)

-arruolarsi in un esercito, in un corpo militare; impegnarsi di partecipare a un'

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (1 risultato)

dall'aja e l'altra de'vermi del corpo umano e di altri animali qui giunta

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (1 risultato)

si trattava generalmente che di parti del corpo umano, che pure essendo usate di

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (1 risultato)

incarico mediante elezione da parte di un corpo collegiale o scelta da parte di un'autorità

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (2 risultati)

deputati che mancavano a comporre il nuovo corpo legislativo, la convenzione... si

la convenzione... si dichiarò corpo elettorale di francia. botta, 4-199:

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (3 risultati)

carattere di stampa, corrispondente al moderno corpo 6. - nompariglia grande o grossa

grossa nompariglia ", quello equivalente al corpo 96. carena, 1-77: unito

designato il carattere avente la forza di corpo di sei punti tipografici...

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (2 risultati)

e se lo orzo li esce sano dal corpo, mettili nella nona alquante pietre minute

, 51: già tra tante fatiche di corpo e di mente era il servo di

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (1 risultato)

riuscivano a stornare gli occhi dal mio corpo. -sostant. leopardi, 1015

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (1 risultato)

; ma che quello / un tal corpo apparisca, e non un altro, /

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (3 risultati)

, i sei stati che interessano il corpo umano e che sono in grado di

6. con valore di inter. al corpo di mio nonno: per esprimere rabbia

in damo zappi, / ch'ai corpo di mio nonno non mi scappi.

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (2 risultati)

vostro. celli, ii-27: -questo corpo ch'io mi son fatto, essendo

... ritrovassero, su quel corpo amato, un nonnulla dell'antica familiarità.

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (4 risultati)

se di ciò non c'appartiene al corpo del signore ed al suo diritto officio.

, doversi dai moderni scrivere unite in un corpo. = comp. da non,

. carattere tipografico microscopico, fuso sul corpo 2 4 / 10, presso la fonderia

carattere fuso nella sua celebre fonderia nel corpo 2 4 / 10 (pari a

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (1 risultato)

gruppo di mammiferi artiodattili, con * corpo e arti tozzi, pelle spessa ricoperta di

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (3 risultati)

pelosità molto sviluppata, statura alta, corpo longilineo; viene tradizionalmente suddivisa in alcune

alcuni [pappagalli] aveano tutto il corpo e le ale di colore incarnato e le

chiamati * nori ', rossi il corpo, la testa nera o azurra e

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (1 risultato)

perseguire in modo rigoroso nella raffigurazione del corpo umano; canone artistico.

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (1 risultato)

a uno dei piani di riferimento del corpo umano, nelle tre direzioni dello spazio

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (1 risultato)

) e dal gr. ctcàpa * corpo '. normospermìa, sf. biol

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (2 risultati)

immateriali che non ritenessero qualche tintura di corpo e di corpo formato di materia dell'

ritenessero qualche tintura di corpo e di corpo formato di materia dell'istess'ordine della

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (3 risultati)

che brieve esser non può nel mortai corpo, si perpetuerà nella laudevole fama. s

quotidiano. -con riferimento al corpo umano, agli organi, ai sensi

sensi. leonardo, 2-85: il corpo nostro è sottoposto al cielo, e lo

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

, 7-62: senza la forza del corpo, arte di note, tutto nel

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (2 risultati)

altro vizio lo sacrilegio, prendendo il corpo di cristo in male stato per non rendersi

uomini per vigore e gagliar- dia di corpo notabili e ragguardevoli molto. mazzini,

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (4 risultati)

4-2-53: se tufferemo in essa qualche corpo, sì che si bagni intieramente, nel

200 m di profondità, caratterizzati dal corpo allungato e appuntito, dalla bocca ventrale

caratterizzati da pinne pelviche unite e dal corpo alquanto allargato, la cui specie più

bloch, al quale dà per caratteri: corpo e coda molto allargati, nuca elevata

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (3 risultati)

vedeano innalzare e farsi meglio composte di corpo, ma acquistavano una carnagione che parea

tempo, mutata leggermente la disposizion del corpo, a poco a poco, e spesse

tien fermo per geto, / e grave corpo per ingegno nòta. ser giovanni,

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (1 risultato)

: l'insieme, giuridicamente organizzato come corpo collettivo pubblico, dei notai aventi sede

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (1 risultato)

gola, procura di ghiottornie, tremore di corpo, stridore di denti, agiugnimento di

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (1 risultato)

fu di complessione molto debole e di corpo non sano, di statura piccolo..

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (1 risultato)

. cicerchia, xliii-405: essendo 'l corpo di iesù sepulto, / li apostoli

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (11 risultati)

dorsale non giunge all'estremità anteriore del corpo. = voce dotta, lat.

di adesione sul dorso e sui lati del corpo. = voce dotta, lat

. famiglia di insetti lepidotteri eteroceri con corpo tozzo e di abitudini notturne, che

e letter. studio della struttura del corpo umano o di un organismo animale o

che lo scultore sappi quante ossa sono nel corpo umano. cellini, 2-70 (421

era tenuto a sacrilegio il far notomia del corpo umano. foscolo, v-359: due

con la stessa urina esce dal nostro corpo grandissima quantità di sale, e fisso e

grafica, pittorica o plastica di un corpo o di una parte anatomica; figura

4. costituzione anatomica di un corpo vivente e, in partic.,

luoghi da'quali prende suo moto il corpo umano e tutto quello che alla notomia esteriore

, avendo gran pratica in sulla notomia del corpo umano, ebbe gran facilità negl'ignudi

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (2 risultati)

nervi, non ostante che li regge nel corpo vivente coperti di carne e di pelle

210: è come se pigliaste un corpo e lo notomizzaste; trovate nervi,

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (1 risultato)

glauca) lungo circa 15 min, con corpo cilindrico, affusolato nella parte posteriore,

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (1 risultato)

crostacei entomostraci brandi iopodi, con il corpo depresso e il dorso ricoperto da uno

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (1 risultato)

di notte fu sùp- pellito il suo corpo [di neri rinuccini] in santa croco

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (3 risultati)

degli incendi con l'ausilio di un corpo speciale. -triumvirato notturno: la carica

palme sovra un legno / in alto il corpo, pasto ne lo face / ai

-arco notturno: tratto di orbita percorso daun corpo celeste nell'intervallo di una notte.

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (1 risultato)

mamma mia dolce, che mi portò in corpo nove mesi il dì e la notte

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (2 risultati)

tali armi. 9. tipogr. corpo nove', carattere avente uno spessore pari

ne guardi, no! ma in corpo nove / ho letto il resoconto sul *

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (1 risultato)

sodo: quella la superficie, questa il corpo, l'una scherza, l'

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (2 risultati)

alli cinque volumi che oggidì abbiamo del corpo civile, cioè tre delle pandette,

che formano la quinta ed ultima parte del corpo del dritto romano. carducci, iii-8-50

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (1 risultato)

, 330: egli spende e porta el corpo in luoghi vitoperosi in molti e diversi

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (1 risultato)

recente. guerrazzi, 1-839: il corpo degl'ingegneri, novellino e composto d'

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (2 risultati)

armonia da tutto / il suo bel corpo, e passerà al mio sguardo /

saba, 375: seppe il suo corpo di fortezza armarsi / novella.

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (1 risultato)

potenza, si separa l'anima dal corpo, o senza alcuna cosa sentire o potere

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (1 risultato)

l'uomo novo-appartiene all'anima e al corpo, cioè all'uomo interiore e all'

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (1 risultato)

ci < è che certo bottazzi col corpo di bertoldo, la faccia di arlecchino e

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (1 risultato)

ed inutile ancora il formare un sol corpo di tante diverse accademie d'italia,

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (1 risultato)

già per la strada, con in corpo perfino un po'di 'morbin'come una novizza

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (1 risultato)

aere e congreghino insieme e faccino quel corpo spesso per l'aere che chiamano nube.

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (1 risultato)

. -ciascuna delle zone visibili su un corpo celeste (e possono corrispondere a zone

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (3 risultati)

incombente. serdini, 1-6: misero corpo, stato in tanto abbrobrio, / tu

, se quello raro trapassasse tutto il corpo lunare, che esso non sarebbe cagione

. villani, i-3-98: su '1 corpo alfin [il dardo] discende, e

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (2 risultati)

sopra che, se trapassasse tutto il corpo lunare, che esso fenomeni

della chiesa colla faccia chiara e col corpo bianchissimo. anonimo fiorentino, iii-31:

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (3 risultati)

di rivoltella sparato in tale regione del corpo, per lo più per finire un

quelli che sparsi per i membri del corpo dànno a ciascuno un determinato moto,

e tutta la persona facendo del mio corpo una palla per prestare al colpo una

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (2 risultati)

nucleina, sf. biochim. disus. corpo residuo dei nucleoproteidi in seguito alla digestione

in istologia, nome dato ad un corpo che contiene del fosforo e che si

vol. XI Pag.628 - Da NUCLEO a NUCLEO (8 risultati)

di deiters (o vestibolare laterale o corpo striato (v. corpo, n.

laterale o corpo striato (v. corpo, n. 12). -nucleo angolare

da grosse cellule multitesta globosa, un corpo mediano e una codapolari e situato presso il

di siemerling o di spitzka): corpo striato ed è disposta in senso anteropostecellulare

accessorio. -nucleo di sporge fra il corpo calloso e la lamina quadrigestaderini o intercalato

del situato sul lato anteromediale del corpo restiforme; posterolateralmente a esso si colloca

sulla superficie dorsale delil nucleo dorsale principale del corpo genicolatobulbo la rilevatezza nota come clava; al

della sensibilità epicritica. -grigia che costituisce il corpo genicolato mediale nucleo del fascicolo solitario:

vol. XI Pag.629 - Da NUCLEO a NUCLEO (9 risultati)

- nucleo lenticolare (o extraventricolare del corpo striato): v. lenticolare,

circoscrive la sostanza bianca che costituisce il corpo midollare. -nucleo olivare superiore: oliva

piazzi, 2-402: hanno le comete un corpo o nucleo separato e distinto dall'atmosfera

comete, il maggior numero almeno, un corpo o nucleo distinto dall'atmosfera, e

, costituendone il centro e individuandosi come corpo celeste. v. piccati, 145

m'immagino che questo pianeta sia un corpo prossimamente sferico circondato da un anel solido

membrane proprie, le quali difendono il corpo o nucleo del seme. tommaseo [s

]: 'nucleo'...: corpo o mandorla del seme che consta dell'

e dei cotiledoni, e sovente di altro corpo detto albume. -ant.

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (4 risultati)

ultimato la sintesi del dentoplasma); corpo vitellino di balbiani. 22.

2. sm. citol. parte del corpo batterico che esercita la funzione di nucleo

delbenissimo il nucleolo sempre dopo il corpo del nucleo, nel suo interno.

se -nucleolo secondario: piccolo corpo sferico guono una legge cinetica del secondo

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (1 risultato)

o difesa (fra una parte del corpo e un materiale estraneo, duro o

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (5 risultati)

degli abiti, lasciando nudo il corpo o una parte di esso; svestire

12. rifì. scoprire il proprio corpo o una parte di esso; spogliarsi

me amaramente. -nudare il corpo: dedicarsi agli esercizi ginnici (secondo

abiti, spogliato degli indumenti (il corpo, una parte di essoì; nudo.

: abbondantemente scoperto (una parte del corpo). g. p. zanotti

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (6 risultati)

branchie nude collocate su qualche parte del corpo. i nudibranchi sono tutti ermafroditi e marini

o in una o più parti del corpo); mancanza di indumenti. -etnol

lo più al plur.): corpo nudo; parte del corpo lasciata in vista

): corpo nudo; parte del corpo lasciata in vista da un abbigliamento ridotto

non pochi de'birbanti parte del loro corpo... dov'è la carità che

-per estens. forma nuda del corpo visibile sotto abiti attillati o stoffe leggere

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (7 risultati)

, spogliato (una persona, il corpo, la maggior parte di esso)

descoperte le parte vergognose; el suo corpo è senza peli e così omini qual

le vene e l'altre parti del corpo. pasolini, 2-193: amai la

in vista (una singola parte del corpo); che spunta o appare da abiti

: vidi ancora per un tratto il corpo inerte disteso come un cadavere, col capo

entrato dentro si spogliò nudo porgendogli il corpo e pregandolo che con le sferzate il

(con valore avverb.): sul corpo privo di abiti, senza abiti (

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (6 risultati)

: pria di nessili vesti il nudo corpo / gli uomini si coprìan che di

, vestito di panno lineo sopra il corpo nudo; e quella gente il prese.

che non è quel che vedi / il corpo mio, ma del mio corpo un'

il corpo mio, ma del mio corpo un'ombra. pascoli, 712: molto

ossa, nel processo di decomposizione del corpo umano); scarnificato, scarnito.

folti e visibili (una parte del corpo umano). -in partic.: privo

vol. XI Pag.637 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

, 25: qual fu pietà quel casto corpo e bello / veder livido tutto e

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (2 risultati)

, si è compiaciuta comporre il loro corpo organico con moltissime machine...

ghiaccia e serra / l'alma, col corpo, tenebrosa e nuda! s.

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (4 risultati)

incontro, / bel viso nudo e corpo che non vedrò mai più. alvaro,

, una confidenza materna, anche nel corpo più appassito. landolfi, 11-129: ho

: che ha lo scafo e il corpo privo d'ogni attrezzo e corredo. dizionario

volgar., x-143: non semini quel corpo in quella sostanza che dee venire poscia

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

quei nudi ricordi segreti come il nostro corpo, che gli sono si direbbe connaturati fin

sm. persona nuda; parte nuda del corpo umano. ariosto, 39-44:

ebbero palpato in tutte le parti del corpo, fin sul nudo, lo cacciarono innanzi

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (1 risultato)

tenzone di un'anima e di un corpo, 1-120: a lui [all'erede

vol. XI Pag.643 - Da NUGAZIONE a NUGOLO (1 risultato)

sen vola [l'anima] fuor del corpo. galileo, 4-3-7: io già

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (1 risultato)

egli è, in anima e in corpo dal nulla, e per l'istessa strada

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (1 risultato)

voglia tosto mettere al nulla il suo corpo. gioberti, 5-369: cominciò ben tosto

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (1 risultato)

non abbia una sede determinata nel corpo. genovesi [in galluppi,

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (1 risultato)

membro del marito, o più tosto un corpo con lui, non poteva fare

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (1 risultato)

santi numi, / senso è del corpo. -per esprimere impazienza o risentimento

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (1 risultato)

190: pruova ch'egli è quel corpo istesso numerale che pria sentenza: numeriamo i

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (1 risultato)

tra 'quali è numerata la fortezza del corpo. b. galiani, 1-73:

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

]: essendo u commissario eletto del corpo di detta giunta, quattro di essa

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (1 risultato)

bella; tu hai trovato sul mio corpo l'ambra e la perla; tu m'

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (1 risultato)

patre a ciò si tumuli / il corpo. ghirardacci, 3-247: nunciata la sua

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (1 risultato)

i diritto la qualifica di decano del corpo diplomatico del paese presso il quale è

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (1 risultato)

integrità fisica di una persona, del corpo, di un organo; danneggiare fisicamente

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (2 risultati)

entro a un guscio simile al loro corpo, ne scopriamo quasi una selva, sono

dal guscio, ma al gorgo del nostro corpo nuotante si ritraggono. -che vive

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (4 risultati)

abito o in una calzatura (il corpo, una sua parte). ghislanzoni

e coordinati che impegnano varie parti del corpo (soprattutto gli arti superiori e inferiori

gambe, se non piedi tacadi al corpo, simili a le nostre mani, con

di naturai cavallo e il resto del corpo parte squamoso a modo di pesce con le

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (4 risultati)

-essere situato su una superfìcie o su un corpo mobile. sanminiatelli, 11-40:

vino ha penetrato / dell'uomo il corpo,... /...

per i pertugietti già detti escono dal corpo. 7. essere agitato,

abito o in una calzatura (il corpo, una sua parte; anche a indicare

vol. XI Pag.674 - Da NUOTATA a NUOTO (3 risultati)

animali: / questi con piatto, steso corpo enorme / spazzan strisciando col petto la

aria, che hanno i pesci nel corpo, per galleggiare a fior d'acqua e

fuori, tutto il resto del suo corpo resta sommerso. brusoni, 305: addocchiata

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (2 risultati)

cavallo e simili altri che fanno agile il corpo e l'assuefanno alla fatica e

un altro liquido (un oggetto, un corpo inanimato: anche per estens.,

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (1 risultato)

le iniquità nostre sopra la incudine del corpo suo; e ricreocci a grazia nel

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

, il capo proda, / il fungo corpo diventò corsea, / remi si fenno

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

fusse piacciuto sollazzandosi, da nuovo nel corpo suo collo spirito ritornando, lasciando morto

. g. morelli, 171: al corpo suo si fece onore e fu seppellito

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (1 risultato)

più grossa in proporzione del resto del corpo » (* storia naturale generale e particolare

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (3 risultati)

uella virtude che nutrica e pasce il corpo. e la virtù el nutricaménto serve

, v-155: i troppi agi del corpo...: nudrillo in puliti nutricamenti

del giuocare non pur le fami del corpo ma gli appetiti dello spirito ancora.

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (3 risultati)

dolzor tanto, / e nove mesi in corpo lo portasti, / e al tuo

lxxxxiii-609: talura una mullica / santo corpo nutrica. niccolò del rosso, 1-6-3

] vegetativa è quella che vivifica el corpo e crescelo e nutricalo. -intr

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (1 risultato)

vostra sieno le buone operazioni. il corpo si pasce di cibo: nutrichisi lo

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (1 risultato)

nutricati va s'unisce e congiugne al corpo. 5. antonino, 1-161: debbe

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (2 risultati)

rinnovamento, poi gina, il suo corpo nutrito e, insieme, nutriente.

radicale, perciò è bisogno che 'l corpo s'aiuti con tumido nutrimentale, cioè con

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (4 risultati)

e ber pur dilicato, / nel corpo abonda molto nodrimento, / che per

, dà buon nutrimento e rende sanità al corpo. m. savonarola, 1-35:

capillari ai punti più estremi e nascosti del corpo umano porta nudrimento e prosperità. d'

nutrimento vitale in tutte le cellule del corpo impoverite dal lungo malore. palazzeschi,

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (3 risultati)

: di ciò potete salare tutto il corpo, salvo il naso e la bocca,

, per lo bellico e tutto il corpo [del neonato] nudrire. savonarola,

senza imbrattar né l'anima né il corpo. -con riferimento alla provvidenza divina

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (3 risultati)

iacoòone, 1-7-8: lo corpo dice: « turbone d'esto che

disposizione di vita e più bella forma di corpo... sono posti in diversi

rettitudine della fiamma che si parte dal corpo che la notrisce seguita la linia della

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (1 risultato)

quale mutano in quella arte del corpo che viene nodrita. tasso, n-ii-361:

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (1 risultato)

danaro, perché assoldasse ne'propri stati un corpo di esercito. zorzi, lxxx-4-163:

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (3 risultati)

transformarsi quel cibo in ogni parte del corpo. leone ebreo, 135: nissuno non

fiamme l'organismo (un organo del corpo umano). amorose e con evidentissimo effetto

contenuta in una spiga di grano nel corpo vivente del figlio di dio.

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (4 risultati)

il corpo è grasso, di ferrarese pigro, nutrito

corroborato; pasciuto, vegeto (il corpo umano, una sua parte).

la gracilità e la debolezza, rendendo il corpo più nutrito con maggiore abbondanza e migliore

rinnovamento, poi gina, il suo corpo nutrito e, insieme, nutriente.

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (6 risultati)

nutrito fin da giovane, come se il corpo della donna avesse potuto dargli quel senso

robusto, possente (una parte del corpo). viani, 10-90: l'

proprio. -in partic.: il corpo umano, in quanto possiede tale proprietà

faccia profitto, bisogna che trovi el corpo ben disposto, altrimenti non si converte

, /... guardie del corpo / e nodritori del medesmo corpo / e

guardie del corpo / e nodritori del medesmo corpo / e falsatori face di scrittura /

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (4 risultati)

che rappresentano il color di tutto il corpo, cioè pallido o fosco, significano

parte da quello medesimo luogo [dal corpo] e non vi può più dimorare,

dei germi] nasce e si perfeziona in corpo idoneamente organato e rinviene ai primi sviluppi

il suo esser balsamico, ridona al corpo il suo buon nutrimento. bergantini,

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (1 risultato)

occhi e la rabbia gli squassò il corpo colossale. 3. spreg.

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (4 risultati)

o pur come un umido ed uno nuvoloso corpo che, come da un cerchio circumferenziale

, non risplende (una stella, un corpo celettimo, iii-42 [var.]

da l'altra, però che il corpo de'pianeti si volge. leone ebreo

stelle nuvolose, oltre la sustanzia del corpo diafano del cielo, che continua ed

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (2 risultati)

me infermo e zoppo / carcare il corpo di che palma gaude, / fuggendo

/ l'alma a lo core e 'l corpo a robidiente. s. caterina da

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (7 risultati)

-che delinea nettamente le forme del corpo umano (un vestito).

vii-12: tutta la vita di un bel corpo di donna giovine nella stoffa obediente.

, un organo, una parte del corpo umano o di un animale, una

regolarmente le sue funzioni naturali (il corpo umano). m. savonarola,

pillole] e quelli di cui il corpo è più obediente. redi, 16-ix-31:

redi, 16-ix-31: per mantenersi il corpo disposto usi la cassia,...

la mattina susseguente, fino che il corpo si rende obbediente. 13. dimin

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (6 risultati)

a un organo, a una parte del corpo umanoì. magalotti, 23-193:

mano. in difetto della naturale obbedienza del corpo non mai si serva dei purganti presi

. -obbedienza del ventre, del corpo: regolare svolgimento delle funzioni naturali del

: regolare svolgimento delle funzioni naturali del corpo umano (con partic. riferimento al

, in difetto della naturale obbedienza del corpo, non mai si serva dei purganti

ciò ancora saia utile l'obedienza del corpo da procurarsi quando per sé non vi

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (2 risultati)

. romoli, 361: se il corpo fosse infermo o sia fuor della sua

appetito, perché la naturale disposizione del corpo appetisce quel che gli è simile.

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (3 risultati)

, un organo, una parte del corpo umano). giuliani, i-489:

i monarcomachi sottomettono il sommo imperio al corpo politico, non altrimenti che un magistrato

i monarcomachi sottomettono il sommo imperio al corpo politico, non altrimenti che un magistrato

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (1 risultato)

, vi professa de'vostri sudditi il corpo intiero: che tutto è obbligata- mente

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (1 risultato)

un sol suo piccol rilievo chiuso nel corpo vostro il fa essere ogni ora operator di

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (2 risultati)

di servo, non dava tutto il suo corpo alla ferocia dell'ebraico livore,.

le consegnerò immediatamente in anima e in corpo al pizzicagnolo, non volendo che nessuno

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (1 risultato)

da felloni operari. -appartenente a un corpo militare o ausiliario che ha il compito

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (1 risultato)

l'operaio, che si leva dal corpo pubblico, veste lucco di dommasco nero

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (1 risultato)

con ambe le mani sovente premendo il corpo verso il pettinecchio, mandi [la donna

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (2 risultati)

operato. 11. far agire il corpo o una sua parte per compiere una

piede malato, tu non puoi operare el corpo. castiglione, 155:

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (3 risultati)

anima nostra... ha bisogno del corpo a volere operare. b. segni

opera a suon di nerbate sul vario corpo d'annunziano. 19. compiere

manoni guantati hanno operato entro il mio corpo, e con estrema abilità e sicurezza

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (4 risultati)

: far evacuare, tenere libero il corpo (un purgante). a.

rimediarsi con cibi che tengano ubbidiente il corpo, perché non solamente questi, ma i

, 2-1-291: è necessario che il corpo, che trattasi di percepire, operi

una macchina, anche un organo del corpo umano). -anche sostant.

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (2 risultati)

un esercito o, anche, di un corpo di polizia, è particolarmente addestrato per

di persona come di parte del suo corpo.. ant. messo in

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (3 risultati)

bellini, 5-3-91: le membra e il corpo dell'uomo macchine ed istrumenti da far

, de'quali due sono come il corpo e le materie di queste cose, che

. riccati, 2-286: in ciascun corpo altresì risiede la solita ripugnanza a tali

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (5 risultati)

del mondo non potrebbe dare vita al corpo, se l'anima non fosse.

quando per malizia d'animo o di corpo impedito non è ne la sua operazione

princìpi d'essa il moto de'fluidi nel corpo, l'operazione de'muscoli, le

sanità si fanno dagli organi del nostro corpo in quelle parti che restano sempre inaccessibili

croce, ii-2-190: la compagine del corpo era ridotta ai solidi e ai liquidi,

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (4 risultati)

: 'operazione ': evacuazione di corpo, andata o uscita di corpo;

di corpo, andata o uscita di corpo; fecce intestinali, escrementi e escrementi di

fecce intestinali, escrementi e escrementi di corpo. 12. effetto derivante dall'impiego

., 3-262: per lui [il corpo] son fatti gli strumenti dell'operazione

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (3 risultati)

sonci ancora a guadagnare atte le operazioni del corpo, come di tutte l'opere fabrili

. chirurg. qualsiasi intervento chirurgico sul corpo del paziente, compiuto per asportare formazioni

migliorando la funzionalità di una parte del corpo offesa da lesioni (e si può avere

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (2 risultati)

delle ragazze, che costituiscono qui un corpo professionale, come soldati da operetta.

delle ragazze, che costituiscono qui un corpo professionale, come soldati da operetta..

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (1 risultato)

4. proprietà fisica di un corpo. tommaseo [s. v.

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (2 risultati)

; ben tornito, armonioso (il corpo di una persona, una parte).

discoperto / di spoglie opime fuò qualunque corpo / squalido, exangue e steso in terra

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (1 risultato)

come dell'assunzione in anima e in corpo di santa maria niuno lo afferma. antonio

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (1 risultato)

ittiol. ordine di pesci teleostei con corpo serpentino, spine dorsali e cinto scapolare

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (5 risultati)

). zool. segmento posteriore del corpo degli aracnidi e dei mero- stomi;

dietro, posteriormente 'e aiófifl 'corpo '. opistòtico, sm. (

dei muscoli scheletrici che fa assumere al corpo la forma di un arco a concavità

una membrana della forma conica del loro corpo, e dalla pinna natatoia pettorale spinosa

ad un'antica armatura abbraccia tutto il corpo. = voce dotta, lat

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (1 risultato)

forze, a dileguarsi / quindi 'l corpo astringea. a. cocchi, 8-158:

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (1 risultato)

di moneta che rigiri, come ogni corpo una quantità di sangue che corra,

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (1 risultato)

grande monte. -opposizione di un corpo celeste. ottimo, iii-240: il

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (1 risultato)

p. cattaneo, 8-25: se il corpo luminoso serà maggiore della cosa che se

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (1 risultato)

, traendone qualche danaruzzo e coserella per corpo suo. leopardi, iii-798: io t'

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (2 risultati)

che si trova in opposizione (un corpo celeste); caratterizzato da opposizione (un

. -sm. opposizione (di un corpo celeste). g. villani,

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (3 risultati)

. cattaneo, 8-25: se il corpo luminoso serà maggiore della cosa che se gli

che si trova in opposizione (un corpo celeste) o caratterizzato da opposizione (un

-sm. opposizione (di un corpo celeste). ser donati, 11-374

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (2 risultati)

, 3-35: egli insegnò che quando un corpo per opera dello stropicciamento riscalda, ciò

che la buona conscienza. oppressimi il corpo, tirimi il mondo, impauriscami il

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (4 risultati)

ugurgien, 97: fama è el corpo di encelado mezzo arso da le folgori

e, oppressa dal peso del suo corpo non più vergine, si offre vittima

-sottoposto a compressione (l'aria, un corpo). d. battoli, 9-28-3-40

giacqui oppresso, / s'ebbe il corpo salute, or l'alma impetra /

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (1 risultato)

luce del sole; sovrastato da un corpo di notevoli dimensioni, massiccio e sproporzionato

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (1 risultato)

/ per qualche causa e che dal corpo esangue / si dissolvan le membra e

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (8 risultati)

pesantemente, avvolgere in modo opprimente il corpo o una sua parte. pirandello,

doni, 240: legato il corpo da un laccio di pensiero, fui da

giorni o mesi mi hanno oppresso il corpo e l'animo con mille stenti e mille

condizioni atmosferiche, una particolare posizione del corpo). - anche asso!.

schiantare, squassare il fisico, il corpo (una malattia, la fatica).

in tanto fermo possesso, in quel corpo, che con gran fatica potesse opprimerla

... si compone de parti di corpo oscuro, le quali opprimono le parti

le parti lucide che sono in quel corpo. fiacchi, 29: un nubiloso velo

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (2 risultati)

serò / quando contra rason lo corpo opprima. cesarotti, 1-xxxiii-191:

forse paventa / chiusa restar nel puzzolente corpo / o che l'albergo suo già vacillante

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (1 risultato)

s'era fatto a lungo andare un corpo chiuso; e chi lo tacciò di consorteria

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (1 risultato)

verga, 5-306: finalmente comparve il corpo d'esercito nemico comandato da reynier che

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (2 risultati)

sul principio che il selenio è un corpo trasmettente la corrente elettrica quando è illuminato,

ozioso opulento verrà a filosofare aspramente sul corpo del suicida per miseria? -che

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (3 risultati)

abbondanti (una donna, il suo corpo o una parte di esso);

, carnosità (in partic. del corpo femminile, ma anche di quello maschile

). -con metonimia: parte del corpo particolarmente grassa. palazzeschi,

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (1 risultato)

, d'ogni bellezza parla del vostro corpo che dorme. -comitato internazionale dell'

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (3 risultati)

giornata. cavalca, 19-86: lo corpo del quale dovendosi seppellire ad una chiesa

/ l'anima desconsolata / uscirà del corpo fora / tanto sarà tormentata. ariosto

sia avvenuta la morte d ^ l corpo. dante, inf., 8-33

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (2 risultati)

che quant'è d'uopo somministri al corpo, / e ciò ch'ad or ad

operazione che a cui egli sanava il corpo, iddio sanava l'anima a una medesima

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (1 risultato)

le piaghe mortali / che nel bel corpo tuo sì spesse veggio, /

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (1 risultato)

signore è sano e vivace meravigliosamente del corpo e dell'animo e mi pare un oracolo