Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: corpo Nuova ricerca

Numero di risultati: 31904

vol. X Pag.33 - Da MELONGENA a MELOPLASTO (2 risultati)

. per simil. sfera, palla; corpo o ammasso sferico. moneti,

spalle che palpitavano insieme facendo del suo corpo il vaso della gioia a bollore.

vol. X Pag.34 - Da MELOPO a MEMBRANA (2 risultati)

duri scalini / che mi ballaro in corpo gl'intestini. arlia, 1-218:

separare, contenere i vari organi del corpo umano. l. ghiberti,

vol. X Pag.35 - Da MEMBRANA a MEMBRANA (3 risultati)

un altro involucro con cui forma un corpo unico. 0. targioni tozzetti,

membrana o epidermide, e fa un corpo con la parte coriacea predetta, formante

altro invoglio, col quale fa un corpo solo; come nei limoni, fagiuoli,

vol. X Pag.36 - Da MEMBRANACEO a MEMBRANZA (2 risultati)

, fra le altre cose apparì un corpo membranoso, ritondo, picchiato di nero

-ricoperto da mucose (un organo del corpo). a. cocchi, 4-1-52

vol. X Pag.37 - Da MEMBRARE a MEMBRATURA (1 risultato)

/ lieto e seren lo spirto, il corpo ancora / sano e forte mantien.

vol. X Pag.38 - Da MEMBRETTARE a MEMBRO (10 risultati)

ant. disegnare le membra di un corpo umano o animale. - anche

membrificare disegnare e disporre le membra del corpo che si vuol rappresentare.

delle parti in cui si articola il corpo dei vertebrati, considerate, per lo più

. ciascuna delle parti che costituiscono il corpo umano, considerate, per lo più,

: l'occhio è nobile membro del corpo dell'uomo. gallo da pisa, xxxv-1-286

, 26-4-71: emprima la morte al corpo sì li fa mortai firita, / che

è la belleza e la perfezion del corpo; e proporzione sarà quando i membri corrispondono

di quantità e di qualità alla natura del corpo. morando, 270: i danzatori

.]: 'membro': parte del corpo tra le principali, segnatamente nell'esteriore

arti e degli organi del corpoumano; il corpo umano nel suo complesso, la persona

vol. X Pag.39 - Da MEMBRO a MEMBRO (3 risultati)

», non di tutti i nervi del corpo intendere, ma di quegli solamente li

solennissimo rimedio in qual si voglia parte del corpo, e massimamente nelle calde posteme de

marito, o più tosto un corpo con lui, non poteva fare quel

vol. X Pag.40 - Da MEMBRO a MEMBRO (9 risultati)

, quanto maggiormente dobbiamo sporre all'universale corpo della patria nostra comune? benci,

del pittore, perché essa compone un corpo di molte membra, del quale lo

, 3-ii-10: essendo la francia un corpo unito e potendo dar pronta regola a tutte

e dei membri massimi di questo gran corpo che si chiama mondo. de luca

ragione il membro non debba caulinare col corpo, overo la parte col tutto. galanti

tasso, 1-31: deh! fate un corpo sol de'membri amici, / fate

raddoppiare a tempo le gentilezze a tutto il corpo, e allora si può impunemente dare

con le lor membra tutte ristrette in un corpo, dovranno scriversi raddoppiando le consonanti,

spazio puri; 30 la forza finita (corpo o spirito). arlia, 21:

vol. X Pag.41 - Da MEMBRO a MEMBRO (8 risultati)

giamboni, 8-i-3: così è il corpo di questo libro compilato di sapienza,

, d'indolenza ostello, / cui niegan corpo i membri troppi e sparti. carducci

: quanto a li tempii d'un corpo solo, io ne ho trattato di quante

, 2-75: non solamente in tutto il corpo insieme di questa republica, ma ancora

generai consiglio deliberato di eleggere di questo corpo de'cittadini alcuni uomini, quali avessero

fu diviso il primo membro del suo corpo. sarpi, vi-2-207: convien tener così

vi-2-207: convien tener così regolato il corpo della repubblica, acciocché un membro non cresca

più del dovere, sì che faccia il corpo mostruoso e, prendendo più alimento del

vol. X Pag.42 - Da MEMBRO a MEMBRO (16 risultati)

antiguardia, la retro- guardia, il corpo della battaglia, gli squadroni sono i

, mediante la grazia santificante, al corpo mistico di cristo, cioè alla chiesa

madre bona / semo membri in un corpo insembri. cavalca, vii-64: siamo

altro; siamo membra d'uno stesso corpo in cristo, capo della chiesa. passavanti

88: tutti i fedeli sono uno corpo, e ciascuno è membro di questo

, e ciascuno è membro di questo corpo. zanobi da strata [s. gregorio

, tutti siamo membra di un medesimo corpo; membra, dico, di cristo

... quanta cura avemo del nostro corpo, tanta ne debbiamo avere delli fratelli

fratelli, i quali sono membra del corpo nostro. idem, 14: non ci

tutte le membra viventi di questo gran corpo, con oggetto sempre di dar gusto

altra; in tutte le parti del corpo. -anche: con solerte attenzione, con

in tutte e singole le parti del corpo, in tutta la persona (e

di statura più che mediocre, di corpo robusto ed in tutti i membri assai

imagina questo mistero su tutto il suo corpo! imagina per tutte le sue membra,

statue. ora - imagina - tutto il corpo di lei è come 10 sguardo.

né ancora muovere i membri del suo corpo. -raccogliere le membra: farsi

vol. X Pag.43 - Da MEMBROSO a MEMENTO (3 risultati)

e vigorose (una persona, il corpo, la complessione fisica); muscoloso

dalla pon- tenara, uomo bello di corpo, fiero di faccia e grande e

e le gambe de'tedeschi membruti di corpo e per la sua gravezza poco atti a

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (1 risultato)

.. sentendo che far si dovea al corpo di dante una mirabile sepoltura, fecero

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (1 risultato)

cappellone di paglia a monachina, il corpo impetuoso dentro la seta larga e scrosciante.

vol. X Pag.48 - Da MEMORIA a MEMORIA (1 risultato)

tutti -morto di xxvi anni -meritò -dal reai corpo degl'ingegneri -questa memoria -mdcccxi. p

vol. X Pag.49 - Da MEMORIA a MEMORIA (1 risultato)

ix-151: questo unguento à posto al corpo mio, per memoria della mia passione e

vol. X Pag.50 - Da MEMORIA a MEMORIA (1 risultato)

piccioli e che valere possino ad adomezza di corpo e ad allegrezza d'aspetto e che

vol. X Pag.51 - Da MEMORABILE a MEMORIALE (1 risultato)

memoria. -volgersi la memoria in corpo a qualcuno: conturbarglisi le facoltà mentali

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (1 risultato)

esercito ragionevole, ove fosse un buon corpo d'italiani. siri, 1-ii-249: i

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (1 risultato)

, e sappiano che dentro un pomposo corpo si presume che alberghi un animo

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (1 risultato)

non ten d'amar gran mena / corpo, a cui a pena viver lice.

vol. X Pag.57 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

5. mettere in movimento una parte del corpo, più o meno energicamente, a

vol. X Pag.58 - Da MENARE a MENARE (2 risultati)

forza di menare il cibo per lo corpo né di provocar l'orina. miracoli della

temporale ch'egli aveva, e nel corpo suo dié un'infirmità che continuamente menava

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

medesimo [l'olio balanino] mena del corpo, ma nuoce allo stomaco.

vol. X Pag.60 - Da MENARE a MENARE (2 risultati)

carico di dante, el quale, avendo corpo, pesa più che l'anime sanza

, pesa più che l'anime sanza corpo, non scendere alla scondescesa, ma

vol. X Pag.62 - Da MENARE a MENARE (2 risultati)

menarsi tutto e quando menare parte del corpo. flore de parlare, xxviii-23: né

morte ci mena: / per te dal corpo l'anima divise / piramo e tisbe

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (4 risultati)

un organo, la pelle, il corpo); flaccido, raggrinzito, cascante,

, 5-1-20: quell'altre [parti del corpo], che non posson sostenersi sopra

i suoi capelli di stoppa e l'intero corpo piallato e mencio, nulla aveva che

: aveva fatto [la gatta] il corpo affilato e mencio; con il naso

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (1 risultato)

abietta classe dei ladri... a corpo snervato e infermiccio aggiunge animo vile,

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (1 risultato)

mena a volo / a un idol, corpo senza vita e moto, / e

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (1 risultato)

importa la incapacità di possedere anche come corpo. oltre a questo severo carattere della

vol. X Pag.69 - Da MENDICANTE a MENDICARE (1 risultato)

entom. region. farfalla con il corpo ricoperto da una folta peluria (diacrisia

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (1 risultato)

in quali lochi abbiano a ritrovarsi del corpo, senza andare mendicando la similitudine dell'occhio

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (1 risultato)

nella faccia che in altra parte del corpo, sono tanto maggiori nel cospetto di dio

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (1 risultato)

è bisogno di segare qualche membro del corpo. dolce, 6-53: menfite è pietra

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (1 risultato)

come medicinalmente vivere non fa per lo corpo, così, e molto meno, fa

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (2 risultati)

ha meno ogni bene d'anima e di corpo. ser giovanni, 3-524: non

che per avarizia perdere la castità del corpo. sercambi, 1-i-14: signore, passando

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (2 risultati)

nel capo; è picciola in tutto il corpo. castelvetro, 2-57: 'menomare

sua forza per la propietade di quello corpo a cui ella si congiunge. giamboni,

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (1 risultato)

vecchi son da menomare le fatiche del corpo. 12. intr. (

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (1 risultato)

mi rispondeva per li menomi polsi del corpo smisuratamente. r. borghini, 3-12

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (1 risultato)

di tempo, mutata leggermente la disposizion del corpo, a poco a poco, e

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (1 risultato)

ii-58: alli vecchi le fatiche del corpo sono da menovare. monachi,

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (4 risultati)

la divina bontà v'ha posto nel corpo mistico della santa chiesa, notricandovi al

cotal mensa e cotale cibo [il corpo di cristo] ci è apparecchiato, ben

santa mensa e cibarmi del tuo santo corpo. -mensa degli angeli: v.

di pietra naturale, collocata orizzontalmente sul corpo dell'altare e recante al centro la

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (1 risultato)

m. palmieri, 1-8: sovvenuto al corpo e sparecchiata la mensa, agnolo cominciò

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (3 risultati)

intendeva perché erano tanti mai anni di corpo a corpo col pareggio mensile, e

erano tanti mai anni di corpo a corpo col pareggio mensile, e doveva prevedere

nicchio sopporsi, stendendo l'ali al corpo del vaso, un mostro marino di lavoro

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (2 risultati)

ragionevolmente, è disteso di marmo il corpo di quel vescovo, e dalle bande

foscolo, xv-38: i soldati del corpo di guardia nel quartiere entrarono per le finestre

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (1 risultato)

studentesche (e l'unica parte del corpo dei contendenti non protetta era il volto,

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (1 risultato)

, al singhiozzo e alle doglie di corpo; le sue foglie si pongono sulla testa

vol. X Pag.387 - Da MIGLIORATIVO a MIGLIORAZIONE (1 risultato)

anima,... secondo che il corpo migliora o deteriora, passa ora ad

vol. X Pag.389 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (4 risultati)

... i und'alma più che corpo ama, e sa i meglio /

il sommo male è il dolore del corpo; imperò che, essendo noi composti

2 cose, cioè d'anima e di corpo, delle quali la prima è migliore

è migliore, la peggiore è il corpo, la sapienzia è della miglior parte

vol. X Pag.392 - Da MIGNATTA a MIGNATTAZIONE (1 risultato)

sangue a tutte le vene di questo corpo degenerante in cadavere, poiché tanto munto.

vol. X Pag.393 - Da MIGNATTELLE a MIGNONE (1 risultato)

. tipogr. carattere da stampa di corpo 7 o yll2. carena, 1

vol. X Pag.394 - Da MIGNONE a MIGRARE (1 risultato)

5. tipogr. carattere da stampa di corpo 7 o 7r / 2; mignona

vol. X Pag.395 - Da MIGRATO a MIGRAZIONE (5 risultati)

specchio, li quali fanno dopo lo interfetto corpo in più svariate virtudi di fama lor

continuo; la linea in superficie in corpo, che è la terza specie di continuo

la terza specie di continuo. il corpo non migra o discorre in alt-a specie di

dell'universo, si termina ad altro corpo. 6. figur. abbandonare

nappi, xxxviii-198: expecta che del corpo st'alma migre / e che del

vol. X Pag.398 - Da MILENSO a MILIOBATE (1 risultato)

lunghezza di un metro, con il corpo appiattito e romboidale, coda lunga e

vol. X Pag.400 - Da MILITANTISTICO a MILITARE (2 risultati)

voi perfetta e 'ntera, / po'pel corpo robusto, el qual prevale / ogn'

ho militato cinque lustri interi / nel corpo dei maestri in vario loco. fogazzaro,

vol. X Pag.401 - Da MILITARE a MILITARE (5 risultati)

. -che contraddistingue un reparto, un corpo armato (uno stemma, un'insegna

ranghi di un reparto, di un corpo armato, ecc. (talvolta,

). 6. aeronautica militare: corpo speciale composto dal complesso dei mezzi di

esercito, chi presta servizio in un corpo armato, sia volontariamente, sia per

, partire militare: recarsi presso il corpo delle forze armate cui si è stati assegnati

vol. X Pag.402 - Da MILITARESCAMENTE a MILITARMENTE (1 risultato)

in ogni operaio, uno spirito di corpo, una serietà militaresca. -per estens

vol. X Pag.403 - Da MILITAROIDE a MILIZIA (4 risultati)

« alla presenza degli ufficiali superiori del corpo ». bella libertà! nievo,

. 2. membro di un corpo militarizzato dello stato o, anche,

stato o, anche, di un corpo militare speciale (come p. es

. il tirocinio più atto a rafforzare il corpo e ad acuire tutte le potenze organiche

vol. X Pag.404 - Da MILIZIA a MILIZIA (2 risultati)

-anche: parte di un esercito, corpo, schiera, unità militare.

. -stor. nel medioevo, corpo di cavalieri armati costituito da vassalli feudali

vol. X Pag.405 - Da MILIZIANO a MILLANTARE (4 risultati)

più volontario o mercenario, di un corpo armato cittadino o regionale (soprattutto nei

. siri, 1-iii-86: questo corpo di gente si congiunse con tre mila

sm. disus. appartenente a un corpo armato cittadino o locale, per lo più

. -anche: combattente di un corpo armato irregolare. muratori, 9-275:

vol. X Pag.407 - Da MILLE a MILLE (2 risultati)

. -per antonom. i mille: corpo di spedizione militare guidato da garibaldi nel

'n ossa, in anima e 'n corpo; lazzero, dico, tuo padrone;

vol. X Pag.408 - Da MILLEARIO a MILLENARIO (1 risultato)

hanno avuto un'anima, rimane un corpo in rovina. l'anima ritorna ad

vol. X Pag.409 - Da MILLENARISMO a MILLERIA (2 risultati)

specie di miriapodi chi- lognati, con corpo vermiforme, ricoperto di tegumento duro e

cerula! / io voglio riposare 'l corpo esanime / tra taighe e le millepore!

vol. X Pag.411 - Da MILLILITRO a MILORD (3 risultati)

non controlla al millimetro gli spostamenti del corpo! bolo mi).

che si rinviene sulla faccia interna del corpo dell'osso mascellare inferiore, ed incomincia

bliqua interna della mascella inferiore si porta al corpo dell'ioide, che rialza e porta

vol. X Pag.412 - Da MILORDA a MILZA (1 risultato)

a tutte le malattie che sono nel corpo del cavallo, al male dello stomaco

vol. X Pag.413 - Da MILZADELLA a MIMESI (1 risultato)

, di movenze, di gesti del corpo e del viso (per lo più senza

vol. X Pag.416 - Da MIMETIZZAZIONE a MIMICO (3 risultati)

, con gesti, con movenze del corpo, per lo più volontariamente e con

attuali del volto o, anche del corpo quale espressione dello stato d'animo del

e alterati rispetto a quelli originali del corpo (o di una parte, di

vol. X Pag.417 - Da MIMIDI a MIMO (2 risultati)

del volto e a particolari movimenti del corpo per rappresentare e riprodurre un'azione,

che fanno con la testa e col corpo, [le civette] sono adatte più

vol. X Pag.418 - Da MIMO a MIMOSA (2 risultati)

unicamente alle facoltà plastiche ed espressive del corpo (e ne furono iniziatori in francia,

terrestre intendono con la plastica del loro corpo rivelare i vari costumi e la psicologia

vol. X Pag.419 - Da MIMOSA a MINA (1 risultato)

di una cavità naturale o artificiale del corpo (strutture murarie, formazioni rocciose,

vol. X Pag.420 - Da MINA a MINA (2 risultati)

anche mina terrestre, costituito da un corpo predisposto per esplodere sotto l'azione involontaria

di un tubo che serve da guida al corpo cilindrico della mina, ed è azionata

vol. X Pag.422 - Da MINA a MINACCEVOLE (1 risultato)

/ per gran cor, per gran corpo e per gran posse / superbo e minac-

vol. X Pag.423 - Da MINACCEVOLMENTE a MINACCIA (1 risultato)

. fece arricciare tutti i peli del corpo al giovane e fra le bestemmie e

vol. X Pag.428 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (3 risultati)

infermità e sospiri / menaccia al proprio corpo che 'l divora. firenzuola, 90

per le dissimili membra di questo picciolo corpo e che gli minaccino una infermità, contro

minacciando loro che, se se quel corpo gli era involato, che egli tutti li

vol. X Pag.429 - Da MINACCIATA a MINACCIATO (1 risultato)

nascondere la gran paura che ha in corpo, suol dirsi: 'la paura lo

vol. X Pag.431 - Da MINACCIOSO a MINACCIOSO (1 risultato)

. credono che comandare sia legare il corpo, frema pur l'anima e resti libera

vol. X Pag.433 - Da MINARE a MINATORE (1 risultato)

-trice). militare appartenente a un corpo specializzato, addetto alle operazioni di scavo

vol. X Pag.436 - Da MINCHIONELLA a MINCHIONERIA (1 risultato)

fuori questo minchioncèllo con la furia in corpo a buttare a pancia all'aria ogni cosa

vol. X Pag.439 - Da MINERALMENTE a MINERVALE (1 risultato)

d'esempio, vena di rame quel tal corpo fossile nel quale, sotto qualunque apparenza

vol. X Pag.442 - Da MINETTE a MINIARE (3 risultati)

-con riferimento a una parte del corpo, a un membro. butti

o, anche, una parte del corpo mediante l'uso di cosmetici. lippi

miniare se stesse, la soverchia coltura del corpo. lubrano, 2-13: rimasa alla

vol. X Pag.443 - Da MINIARIO a MINIATORE (1 risultato)

/ con'te ce trasformasti / nel corpo n'è miniato. fr. serafini

vol. X Pag.444 - Da MINIATORIO a MINIATURISTA (3 risultati)

7. persona dotata di un corpo piccolo ma ben conformato, di bellezza

delicata. pirandello, 8-798: il corpo perfetto, una miniatura. e lei

meglio di tutti, com'è il suo corpo, dacché ha imparato a conoscerlo.

vol. X Pag.446 - Da MINIERAIO a MINIMAMENTE (1 risultato)

malcelata dall'erbaglia. -sede del corpo in cui si manifesta un fenomeno patologico

vol. X Pag.447 - Da MINIMAMENTO a MINIMO (6 risultati)

. giovanni battista [tommaseo]: il corpo di cristo fu levato in alto e

di cristo fu levato in alto e il corpo di giovanni fu mini- mato del capo

non sia di grandezza più che tutto el corpo della terra. leonardo, 2-198:

. leonardo, 2-198: ogni parte del corpo e ogni minima particula che si truova

tutte le pareti delle grandi cavità del corpo. poerio, 3-361: mi giova.

. giulio strozzi, 23-35: dal pesto corpo l'anima si scioglie / né resta

vol. X Pag.450 - Da MINIMO a MINIMO (2 risultati)

quel minimo che occorre di mettere in corpo. baldini, 9-216: perché la

infilzino ne'pori delle particelle d'un corpo liquido, fa di mestiere che le stesse

vol. X Pag.452 - Da MINIO a MINISTERIALE (2 risultati)

contrà. terminazioni dei xx savi del corpo del senato veneto [in rezasco,

cioè che la suprema sua podestà dal corpo de'fedeli o dalla chiesa..

vol. X Pag.453 - Da MINISTERIALE a MINISTERO (1 risultato)

giornali ministeriali, dati cioè anima e corpo al soldo del ministero che paga,

vol. X Pag.454 - Da MINISTERO a MINISTERO (8 risultati)

la pubertà ch'è una revisione del corpo dello spirito, una seconda nascita senza ministerio

: sappia ciascheduno che è posto in questo corpo, che sarà diputato a quella regione

-professione. nievo, 1-86: il corpo già quasi inerte della giovinetta fu calato

è sacerdote e sacrificio, il cui corpo e sangue nel sacramento dell'altare sotto

contiene, tran- sustanziati il pane in corpo e il vino in sangue per divina

esser applicata al ministerio di governar il corpo, priva della contemplazion spirituale, non

pigro sangue / l'usato ministerio al corpo nega. pallavicino, 1-304: è [

d. bartoli, 10-253: nel corpo umano, chi tal volta si fa

vol. X Pag.455 - Da MINISTERO a MINISTERO (1 risultato)

delfico, iii-598: un consiglio o un corpo amministrativo, come si propone, sarebbe

vol. X Pag.456 - Da MINISTERO a MINISTRA (2 risultati)

culto ed a scegliere dal loro istesso corpo un certo numero di individui, per

/ damigelle ministre / solite del suo corpo, / ch'i'non ardisco a porgerli

vol. X Pag.457 - Da MINISTRABILE a MINISTRARE (1 risultato)

di tempo in tempo a ministrare al corpo tuo un discreto cibo che ti rianimi,

vol. X Pag.458 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (1 risultato)

copiosamente beviamo, segue tal gravezza di corpo e d'animo che appena possiamo respirare,

vol. X Pag.459 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (3 risultati)

, i-5: li sacerdoti posti nel corpo mistico della santa chiesa a ministrare

ministrare a noi il sangue e il corpo di cristo crocifisso. savonarola, 7-ii-9

non si muove per li sentimenti del corpo, che ministrano a l'apprensiva,

vol. X Pag.460 - Da MINISTRATIVI a MINISTRO (2 risultati)

materiali] ad uso e accrescimento del corpo e... nella loro ministrazióne

virtude alli quattro elementi che sono nel corpo nostio. 5. adempimento fedele

vol. X Pag.461 - Da MINISTRO a MINISTRO (1 risultato)

operazioni mirabili e ioviali quante sono nel corpo umano. ariosto, 42-65:

vol. X Pag.463 - Da MINISTRO a MINISTRO (1 risultato)

-con riferimento a un organo del corpo o ai sensi considerati come mezzi per

vol. X Pag.464 - Da MINISTRO a MINISTRO (2 risultati)

prelato. tolosani, 1-27: il corpo suo [di s. eugenio] da

subordinate, come membri respettivamente di ciascun corpo, come sono, a rispetto della

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (3 risultati)

quando queste affezioni alterano la potenza del corpo, allora ne promuovono o ne limitano,

la forza... ma anima e corpo sono la stessa essenza. egli è

è dunque impossibile che la potenza del corpo sia aumentata o minorata, senza che

vol. X Pag.467 - Da MINORASCATO a MINORAZIONE (1 risultato)

febbriciattola sarà totalmente passata, purgare il corpo... con qualche piacevolissimo medicamento

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (4 risultati)

. onofri, 11-92: spogliato il minor corpo, or ne hai vestito / la

terra acqua aria e foco, questo corpo della terra è il simigliante. aretino,

fanciullo ed un maggiore / a chi di corpo e d'anni sia minore. saba

: nota bene la età, forteza dii corpo, che ne le quantità per queste

vol. X Pag.470 - Da MINORE a MINORE (2 risultati)

f. cornato, lxxx-4-329: questo gran corpo diviso nella gerarchia di tanti membri differenti

: la dialettica è minore in suo corpo che null'altra scienza, ché perfettamente è

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (1 risultato)

., io: tutti siamo un corpo in cristo gesù, e però eziandio verso

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (2 risultati)

questa diversità della permutazione delli raggi del corpo luminoso appresso al viso, com'egli s'

sm. mitol. personaggio mostruoso dal corpo umano con testa taurina, nato secondo

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (1 risultato)

men forate le budella, / pareva il corpo come una grattugia / o da far

vol. X Pag.477 - Da MINUITO a MINUSIERE (3 risultati)

, distruggere e uccidere l'anima, il corpo, la facilità e lo intelletto d'

distingue per il fatto che il corpo dei caratteri è com preso

, di cui quelle interne comprendono il corpo della lettera e quelle esterne le aste

vol. X Pag.479 - Da MINUTAME a MINUTARE (1 risultato)

in ogni luogo; in tutto il corpo. giamboni, 4-446: tratto.

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (1 risultato)

intendersi. -in senso concreto: qualsiasi corpo, realtà, oggetto, particolare molto

vol. X Pag.481 - Da MINUTIERA a MINUTO (1 risultato)

5-1-6: vuole [epicuro] che il corpo siano gli atomi, cioè particelle minutissime

vol. X Pag.482 - Da MINUTO a MINUTO (5 risultati)

li canali e grandi e minutissimi del corpo. a. cocchi, 4-1-35:

tutti i canali anco più minuti del corpo. spallanzani, 4-iv-156: in quelle

(un segno, un'ombra, un corpo, ecc.): che ha

che sono per tutte le parti del corpo, che n'è tutta minuta la

leggiadro, aggraziato: una parte del corpo, le fattezze fisiche, i tratti,

vol. X Pag.483 - Da MINUTO a MINUTO (3 risultati)

. 12. che è di corpo inferiore all'ordinario; di formato particolarmente

idea di far minore la mole d'un corpo, dividendolo in parti, delle quali

. bellini, 5-1-71: se il corpo nostro per ogni tre libbre del peso

vol. X Pag.489 - Da MINUTO a MINUTO (1 risultato)

vedere, con gli occhi solo del corpo, amore. 3. matem

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (1 risultato)

. in ogni parte, in tutto il corpo. landolfi, i-117: allora,

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (1 risultato)

del monte per recarne i pezzi del corpo suo e sotterrarli. leggenda aurea volgar

vol. X Pag.494 - Da MINVERTA a MIO (3 risultati)

brandello di un oggetto, di un corpo o di un materiale che si è spezzato

livello della melma. -resto di un corpo umano straziato o, anche, di

della castità stia in solo gasticamento del corpo. sacchetti, 188-105: molti ne

vol. X Pag.496 - Da MIO a MIO (3 risultati)

le piaghe mortali / che nel bel corpo tuo sì spesse veggio, / piacemi almen

, che al tempo mio combattevano a corpo a corpo coi leoni,...

al tempo mio combattevano a corpo a corpo coi leoni,... non tramortiscano

vol. X Pag.497 - Da MIOADENOMA a MIOBILINA (3 risultati)

che costoro dicano male di me a corpo voto, che a corpo satollo del mio

di me a corpo voto, che a corpo satollo del mio. macinghi strozzi,

su cosa propria, sia poi essa il corpo, sia un possesso o simili;

vol. X Pag.499 - Da MIODEGENERAZIONE a MIOISTERECTOMIA (1 risultato)

disus. catalogazione descrittiva dei muscoli del corpo umano. documenti delle scienze fisiche in

vol. X Pag.500 - Da MIOLA a MIOPE (2 risultati)

. classificazione e nomenclatura dei muscoli del corpo umano. = voce dotta, comp

collo sfondo dei suonatori affannati, il suo corpo di terracotta si snoda come quello di

vol. X Pag.501 - Da MIOPE a MIOSI (2 risultati)

quelli de'sorci. hanno il corpo allungato, le antenne più corte della

uno stiletto e le ali cresciute sul corpo. = voce dotta, lat

vol. X Pag.503 - Da MIOTOMIO a MIRA (1 risultato)

movimenti impacciati e difficoltà nell'equilibrio del corpo. = voce dotta, comp

vol. X Pag.505 - Da MIRA a MIRA (1 risultato)

, da tutti i terribili artifizi del corpo e dello spirito e poi lasciato lì

vol. X Pag.507 - Da MIRABILE a MIRABILE (3 risultati)

reai costume, / giunti in un corpo con mirabil tempre. boccaccio, i-280:

di subito per tutte le parti del mio corpo. idem, vita nuova, 26-1

allora le demonia sozze, rallegrandosi al corpo sozzo, isturbavano tacque, com- moveano

vol. X Pag.508 - Da MIRABILE a MIRABILE (1 risultato)

con digiuni e discipline il suo dilicatissimo corpo macerava, che mirabile cosa era a

vol. X Pag.509 - Da MIRABILE a MIRABILIA (2 risultati)

poi essa le sue potenze e il corpo stesso, s'ingegni di con

voleva riposarsi sulla terra adagiando il mirabile corpo ventenne piumato e riccioluto di raggi in

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (2 risultati)

quasi legata a servire a sì picciolo corpo, a sì vii cosa, come è

e ligiadria e del vulto e del corpo del mio serenissimo signor principi de salerno

vol. X Pag.513 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (2 risultati)

che con grandissima reverenzia e divozione quello corpo si dovesse ricevere. rinaldeschi, 1-8:

riuoli gli hanno rubato l'anima ed il corpo, il presente e l'avvenire,

vol. X Pag.514 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (1 risultato)

, l'acqua tutta che ha in corpo. d. bartoli, 2-4-307: sonvi

vol. X Pag.516 - Da MIRACOLONE a MIRACOLOSITÀ (1 risultato)

, quanto è da la parte del corpo, maravigliose cose, tanto che fanno ogni

vol. X Pag.520 - Da MIRANDOLANO a MIRARE (2 risultati)

. avvegna che in alcune parti il candidissimo corpo coprisse, di quello non altramente toglieva

. serdini, xxxix-i-72: non par corpo umano / a chi ben mira tutta

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (1 risultato)

matrimoni dei savi uomini, le doti del corpo fanno più grati i doni dell'animo

vol. X Pag.523 - Da MIRARE a MIRARE (1 risultato)

lo sguardo su una parte del proprio corpo. dante, inf., 12-70

vol. X Pag.525 - Da MIRATORE a MIRICA (1 risultato)

unisessuate e ovipare; sono caratterizzate da corpo allungato e diviso regolarmente in segmenti

vol. X Pag.527 - Da MIRINO a MIRMICINI (2 risultati)

elevato, che nasce in ogni parte del corpo, ma volentieri sopra le mani

nel capo alla formica, ha il corpo nero distinto con certe macchie bianche.

vol. X Pag.528 - Da MIRMICOLEONE a MIROGENESI (1 risultato)

d'oglio e di butiro avea / in corpo la zaf- fetta appena viva.

vol. X Pag.529 - Da MIROLITO a MIRRICO (3 risultati)

amara penitenza a perseverare inviolato il tenero corpo suo da ogni corrozzione di colpa.

anco e nel feretro / gioirà il corpo mio, benché defunto: / oh,

in una [sepoltura] era un corpo morto, secco e mirrato, e in

vol. X Pag.531 - Da MIRTILLO a MISAGIO (1 risultato)

bon fatto malvagio, / unde al corpo dài mesagio / e l'alma pena.

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (1 risultato)

si troverebbe meglio di spirito, di corpo e di borsa. = voce

vol. X Pag.533 - Da MISAVVENTURATO a MISCELA (4 risultati)

ale e la polpa del petto dal corpo de la starna. dapoi mitti in

ossa di giganti; / essere in corpo a un pesce due galee, / impietrite

che con gran prosopopea / ponmi in corpo una miscea, / una favola m'intendo

in breve tempo gli umori tutti del corpo e mutando ed aiutando la loro miscela

vol. X Pag.534 - Da MISCELARE a MISCELLANEO (1 risultato)

dei trattati sopra qualche parte [del corpo] separata dal resto, delle miscellanee

vol. X Pag.535 - Da MISCELLANZA a MISCHIA (2 risultati)

si battono a distanza ravvicinata, a corpo a corpo; battaglia, scaramuccia. -anche

a distanza ravvicinata, a corpo a corpo; battaglia, scaramuccia. -anche:

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (4 risultati)

trasformazione e nella fusione in un solo corpo di due esseri di natura diversa (

per simil. unione (dell'anima col corpo). giamboni, 8-i-22: molte

la sua nobiltà per lo meschiamento del corpo, ch'è fiebole e debile, onde

le tempere de gli umori, onde il corpo è differentemente

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (1 risultato)

ha di lasciar costume. / dié corpo a chi non l'ebbe; e quando

vol. X Pag.538 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (1 risultato)

tira et empie. -ricoprire il corpo o le membra (con partic.

vol. X Pag.539 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (2 risultati)

, 2-162: noi ci saremmo battuti corpo a corpo, giacché quartiere non v'

: noi ci saremmo battuti corpo a corpo, giacché quartiere non v'era da

vol. X Pag.540 - Da MISCHIATA a MISCHIATO (4 risultati)

giordano, 3-150: gli omori del corpo sono mischiati tutti insieme sottosopra e non

talvolta vedere la sperienza convertirsi in un corpo solido. spallanzani, 4-v-281: fatta

. -unito (l'anima col corpo, lo spirito con la materia)

celano i genitor molti princìpi / nel proprio corpo, che di mano in mano,

vol. X Pag.541 - Da MISCELATORE a MISCHIO (1 risultato)

dei vermi] ha d'orrido vello il corpo irsuto, / l'altro è squamoso

vol. X Pag.542 - Da MISCHIUME a MISCIBILE (3 risultati)

, / trarsi dietro gran spazio il corpo vasto. -in mezzo, fra

i-121: in questa ora si sepelisse il corpo dii signor don ugo, quale è

le seconde e le terze vie del corpo colla loro sola mole non miscibile e

vol. X Pag.544 - Da MISCREDENTISMO a MISCREDENZA (3 risultati)

anime non provar altr'inferno che 'l corpo! filicaia, 2-1-24: il re

, 40-20: alda con ulivieri, el corpo puro, / insieme sopellirsi in buona

margherita], però che vedemo il tuo corpo essere così crudelmente isquarciato. oi che

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (5 risultati)

... vena di rame quel tal corpo fosile nel quale, sotto qualunque apparenza

mondo e che fa tutto come uno corpo. bracciolini, 1-5-49: io che

una massa, un mescùglio d'ogni corpo, / in guisa tal che il generar

generale, ma miscuglio di duelli fatti corpo a corpo. 6. folla

ma miscuglio di duelli fatti corpo a corpo. 6. folla, calca

vol. X Pag.547 - Da MISCURARE a MISERABILE (6 risultati)

miscugli: consiste nel mescolare a un corpo, del quale si vuole determinare il

quantità di calore ceduta o acquistata dal corpo in esame (e trova applicazione nel

il quale consiste nel mescolare insieme un corpo a una certa temperatura e una data

dedurne il calore abbandonato o preso dal corpo messo a cimento. -miscuglio frigorifero

soprascritte parole, comandò che 'l miserabile corpo di pallante fusse levato di terra e posto

la intenzione e 'l pronto servigio del corpo. ariosto, 160: rime disposte a

vol. X Pag.548 - Da MISERABILE a MISERABILE (4 risultati)

/ sorse da quell'immenso / miserabile corpo / in balìa del delirio vespertino.

corruzione, caduco, mortale (il corpo). a. f. doni

di questo mondo e di questo miserabil corpo, si vanno del continuo proponendo cose eterne

, 6-26: nella magrezza miserabile del suo corpo tremante di freddo e pur madido di

vol. X Pag.550 - Da MISERABILITÀ a MISERABILMENTE (1 risultato)

con molta immondizia della mente e del corpo suo. acciaiuoli, 1-2-517: le cose

vol. X Pag.551 - Da MISERACCIO a MISERANDO (1 risultato)

con suo stipendio che nessun membro del corpo civile miseramente e senza propria colpa perisca

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (3 risultati)

hanno questo male non possono andar di corpo, ma hanno frequentemente vomiti di sterco

8. con valore di inter. al corpo del miserere: come esclamazione eufemistica di

schiere a schiere: / che al corpo non vuo'dir del miserere / mi

vol. X Pag.559 - Da MISERICORDIAIO a MISERO (3 risultati)

d'annunzio, iv-1-885: avendo conosciuto nel corpo della sua donna tutti i misteri che

e della mente e dello spirito e del corpo loro. della casa, ii-58:

. pratesi, 2-348: questo già, corpo di dio, è il paese dei

vol. X Pag.560 - Da MISERO a MISERO (1 risultato)

quelli che studiano pur di crescere il corpo e l'anima lasciano stare misera e

vol. X Pag.561 - Da MISERO a MISERO (3 risultati)

a malanni, a deperimento (il corpo). dante, inf.,

, 2-14: veggo el nostro misero corpo... a migliaia e migliaia d'

di lupo / ammaino / il mio corpo di pecorella. / sono come / la

vol. X Pag.562 - Da MISERÓNE a MISFATTO (1 risultato)

. palazzeschi, 5-229: aveva un corpo miserello miserello, e delle gambucce pelose

vol. X Pag.563 - Da MISFATTORE a MISLEANZA (1 risultato)

malacostraci, di piccole dimensioni, con corpo allungato, antenne lunghe e sottili, occhi

vol. X Pag.568 - Da MISSIONE a MISSOMICETOFITE (1 risultato)

sostituita talvolta da cheratina), con corpo gelatinoso o mucillaginoso; si spostano

vol. X Pag.571 - Da MISTERIOSOFIA a MISTERO (1 risultato)

lo alto misterio de sacramento del corpo di cristo. sarpi, i-1-56: li

vol. X Pag.572 - Da MISTERO a MISTERO (5 risultati)

per lo più nelle espressioni mistero del corpo di cristo, mistero della nostra salute

degni di ricevere li santi misteri del corpo e del sangue di cristo? g

ch'i'vi dò, ch'è il corpo mio: / questo è il misterio

del celebrare e consacrare il misterio del corpo di cristo. giraldi cinzio, 3-72

si rimettono i peccati, e 'l corpo ancora ne sente il suo giovamento.

vol. X Pag.573 - Da MISTERO a MISTERO (1 risultato)

considerare una parte sola del medesimo [corpo] con qualche movimento di ossa,

vol. X Pag.574 - Da MISTERO a MISTICA (1 risultato)

di ver pan se'tranferit'in benigno / corpo di cristo e de l'uom consubrino

vol. X Pag.576 - Da MISTICITÀ a MISTICO (1 risultato)

cristo. -corpo mistico: v. corpo, n. 7. -mistica selva

vol. X Pag.577 - Da MISTICO a MISTICO (1 risultato)

: né perché io di questo mistico corpo [una confraternita] sia la parte

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (1 risultato)

giungono al sommo, si genera un corpo... perfetto. marchetti, 4-214

vol. X Pag.580 - Da MISTIVO a MISTO (1 risultato)

, e in fondo del vaso quel corpo con lo quale l'acqua era mista

vol. X Pag.581 - Da MISTO a MISTO (4 risultati)

in quanto composto d'anima e di corpo. fiamma, 18: due sono

deriva, / la virtù mista per lo corpo luce. buti, 3-69: '

si dice natura mista, infusa nel corpo celeste, che la mista vivifica..

. potrebbesi anco intendere le virtù col corpo celeste mista, cioè infusa da'motori

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (3 risultati)

). -forza mista: applicata a un corpo 11 cui moto subisce un'accelerazione (

forza pura, cioè applicata a un corpo in moto uniforme, secondo l'enunciazione

anche, a eserciti diversi (un corpo, una formazione militare). davila

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (2 risultati)

40. sm. sostanza, materia, corpo o organismo costituito dall'unione di elementi

insieme (con partic. riferimento al corpo umano considerato nella sua composizione biologica)

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (1 risultato)

molto più sicuro, quando io col corpo piegato taglio i cuoi, che se

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (2 risultati)

in quanto composto d'anima e di corpo. m. palmieri, 3-4-42:

tura / è l'uom che 'l corpo o ver l'anima sola, / insieme

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (3 risultati)

) di un oggetto 0 di un corpo fisico. -in partic.: dimensione,

mi deste qualche regola della misura del corpo umano. -farollo volentieri, parendomi gran

quella si contengono tutte le misure del corpo umano. lomazzi, 2-33: policleto

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (5 risultati)

quel grosso beef-eater, dopo essersi cacciato in corpo una mezza lombata di bue e due

corporea (o di una parte del corpo, di un arto); corporatura

: l'anima... augumenta il corpo, accioché pervegna al termine de la

o con ogni singola dimensione) del corpo umano o di una sua parte (

abbigliamento, in relazione con quelle del corpo, nel caso della loro confezione.

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (2 risultati)

in far un saio, / tor dal corpo ch'ei veste, la misura,

prestigio. modellano quasi la figura del corpo che le indosserà... posano

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

atroce misura di supplizio, spararono il corpo. -condizione necessaria, requisito.

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (3 risultati)

misura (e si contrappone a vendita a corpo: cfr. corpo, n

a vendita a corpo: cfr. corpo, n. 45).

pe l'esecuzione a misura od a corpo, ma non imponete ad un ministero la

vol. X Pag.591 - Da MISURA a MISURA (2 risultati)

, 54: lo spirito non sta nel corpo a misura, come ti mostrai,

e fa paura, / di tutto il corpo tra la gran fortezza /..

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

facoltà, se non è espresso nel corpo del rescritto la licenza di portare o

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (2 risultati)

sfascia mi son ritrovato / rifatto il corpo del camminatore. -in misura di

dischiuse le vie a diffondersi pel debil mio corpo. manzoni, pr. sp.

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (3 risultati)

, / misurerebbe in tre volte un corpo umano. -coprire in tutta l'

cosi le mani sopra le sue e 'l corpo sopra il corpo e'piedi sopra i

le sue e 'l corpo sopra il corpo e'piedi sopra i piedi. nannini [

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (1 risultato)

-percuotere, colpire (una parte del corpo). verucci, 27: a

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (1 risultato)

gradi della mortai condizione misurò: visse nel corpo di principi, di cortigiani, d'

vol. X Pag.598 - Da MISURATEZZA a MISURATO (2 risultati)

la piazza, scortato dalla guardia del corpo. risponde misuratamente al saluto dei paesani

precise. benci, 1-27: il corpo suo [di dio] è questo:

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (1 risultato)

-milit. ant. soldato appartenente a un corpo che svolgeva compiti analoghi a quelli dei

vol. X Pag.601 - Da MISURAZUCCHE a MITACISMO (5 risultati)

avvicinando e allontanando le due estremità del corpo, quasi a misurare la terra o i

dove dice « misusava le forze del corpo » intendo « misusare » cioè usare in

opera se medesima, misusava le forze del corpo con aiuto di pessimi seguitatori. varchi

.. hanno l'annona rediviva nel corpo vasto per somministrar gli alimenti al popolo

alimenti al popolo folto, che del corpo civile è il ventre. ci torna

vol. X Pag.603 - Da MITEGGIARE a MITELLA (2 risultati)

. -tenero, delicato (il corpo, una sua parte). d'

a concepire il cielo come un vasto corpo animato, che,...

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (1 risultato)

ancora caldo, fece ugnere tutto il corpo della inferma. giuseppe flavio volgar.

vol. X Pag.608 - Da MITIGATI a MITILITE (1 risultato)

ima volta ponere per cristo il tuo corpo, almeno il poni con alcuno martirio

vol. X Pag.609 - Da MITILITI a MITO (2 risultati)

de'mituli e de'conchili accresce il corpo. spallanzani, 4-v-157: venendo chiamato

che miravano più all'onore che al corpo. = voce dotta, lat

vol. X Pag.610 - Da MITOCLASICO a MITOGRAFO (1 risultato)

notizie ideali e la scienza, cioè del corpo ieratico. carducci, ii-7-255: il

vol. X Pag.613 - Da MITOPEICO a MITRA (2 risultati)

(plur. -i). biol. corpo cromatico situato ai nodi del reticolo di

* filo 'e ceppa 'corpo '. mitostàtico, agg. (

vol. X Pag.615 - Da MITRA a MITRAGLIATRICE (2 risultati)

ferro. -avere della mitraglia nel corpo: avere molta volontà e determinazione.

un uomo. e ha della mitraglia nel corpo, sai. -essere una mitraglia-

vol. X Pag.616 - Da MITRAGLIERA a MITRATO (2 risultati)

. d'annunzio, ii-990: il suo corpo fu veduto riverso nella sabbia, con

di lunghissimi orecchi, e quasi senza corpo sulle gentili gambucce di ragno che non

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (1 risultato)

che fusse a l'esequie di tale corpo morto. buommattei, 1-10: veg-

vol. X Pag.619 - Da MIXOFRIGIO a MNEMONICO (3 risultati)

o del tutto ossute e da un corpo molle carnoso o gelatinoso, spesso vivacemente

muco '(per l'aspetto molle del corpo) e dal lat. spongia '

circa 3 mm) ermafroditi, con corpo appiattito, discoidale o allungato, privo

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (1 risultato)

3. collegio di magistrati, corpo di funzionari comunali. leggi della

vol. X Pag.622 - Da MOBBILE a MOBILE (9 risultati)

ne la scienza naturale è subietto lo corpo mobile, lo quale corpo mobile ha

subietto lo corpo mobile, lo quale corpo mobile ha in sé ragione di continuitade,

, secondo lo filosofo, sia solamente corpo, appare che io ponga amore essere

, appare che io ponga amore essere corpo. boccaccio, viii-2-13'essendo da dio

l'anima non potersi uccidere come il corpo, poiché questa essendo uno spirito sottilissimo

atto al movimento (una parte del corpo, un membro). libro di

del sangue e degli altri fluidi del nostro corpo. g. del papa,

papa, 5-61: la luce è un corpo, siccome è il fuoco, cioè

siccome è il fuoco, cioè un corpo fluidissimo, sottilissimo e mobilissimo. alfieri,

vol. X Pag.624 - Da MOBILE a MOBILE (1 risultato)

di rotazione e di circonvoluzione (un corpo celeste, un pianeta: in contrapposizione

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (3 risultati)

accentazione. carducci, iii-5-229: al corpo dell'accento mobile, pur una volta

guerriglia. -guardia o milizia mobile: corpo militare destinato alla tutela dell'ordine pubblico

scopo di difesa. -reparto mobile: corpo dell'esercito o della polizia la cui

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (1 risultato)

per ricco mobile. 2. corpo materiale dotato di mobilità e suscettibile di

vol. X Pag.628 - Da MOBILIATO a MOBILITÀ (1 risultato)

propria di determinati membri e organi del corpo umano e animale, in virtù della loro

vol. X Pag.631 - Da MOBILIZZAZIONE a MOCCAIOLO (2 risultati)

il danaro indispensabile per la mobilizzazione del corpo fu raccolto dall'associazione nazionale italiana,

pesci selaci dell'ordine raiiformi, con corpo romboidale, più largo che lungo,

vol. X Pag.633 - Da MOCCICO a MOCCIONE (2 risultati)

sette sono gli escrementi che escano del corpo umano: le lacrime da gli occhi

bocca, il sudore da tutto il corpo, l'orina dall'uccellino, il

vol. X Pag.634 - Da MOCCIOSO a MOCCOLINO (2 risultati)

narici o da qualche altra parte del corpo. tommaseo [s. v.]

meretrice che guadagna con sosseza del suo corpo. breve di villa di chiesa di

vol. X Pag.635 - Da MOCCOLO a MOCCOLO (1 risultato)

. 3. per simil. corpo celeste luminoso; astro, stella.

vol. X Pag.641 - Da MODDERITE a MODELLARE (1 risultato)

forma con la sabbia l'immagine d'un corpo nudo, lavora rapidamente come se modellasse

vol. X Pag.642 - Da MODELLARIO a MODELLATO (14 risultati)

3. far risaltare le forme del corpo umano; aderire strettamente al corpo rivelandone

del corpo umano; aderire strettamente al corpo rivelandone i contorni e le linee (

di lana rosso cupo le modellava il corpo, dalle spalle le pendeva un ampio accappatoio

prestigio. modellano quasi la figura del corpo che le indosserà. -abbozzare (

sviluppare, allenare, irrobustire (il corpo, le facoltà fisiche).

curvo come / al giovane che il suo corpo modella / nel segno sotto cui nacque

le loro faccie e tutto il loro corpo sia modellato e atteggiato nello stesso modo

sentendo il suolo quasi modellato dal suo corpo. comisso, vi-248: gli piaceva

di una determinata conformazione fisica (il corpo); caratterizzato da una particolare struttura

e proporzionato; ben tornito (il corpo umano, una parte, un membro)

faccia sola. papini, 27-1031: un corpo così bene modellato da gareggiare colle più

reclusione era opprimente per il suo piccolo corpo modellato tutto di muscoli nuovi che volevano

e quei gesti c'è il suo corpo nuovo, le sue gambe troppo modellate,

, alto. -reso aderente al corpo (un indumento). bettini,

vol. X Pag.643 - Da MODELLATORE a MODELLETTO (4 risultati)

. forma, struttura, linea del corpo umano, delle membra, del viso,

particolare struttura anatomica di una parte del corpo (con partic. riferimento all'aspetto

sorriso, la modellatura impeccabile del mio corpo. stuparich, 5-188: quelle due gambe

, ch'erano la particolare attrattiva del corpo vestito di maddalena, lì nude,

vol. X Pag.644 - Da MODELLINA a MODELLO (1 risultato)

dei suoi vezzi,... col corpo che avrebbe potuto servire da modello ad

vol. X Pag.646 - Da MODELLO a MODELLO (2 risultati)

avete, il quale ha da esser un corpo di materia più dura che la cosa

nell'arte del gettatore, è quel corpo di basso, di mezzo o di tutto

vol. X Pag.647 - Da MODELLO a MODELLO (1 risultato)

volare. -manichino che riproduce il corpo umano, intero o in parte,

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (2 risultati)

de l'uomo, e moderanza di corpo. guido delle colonne volgar. [tommaseo

, altro che la quiete somma del corpo e il vitto parco convenientemente e ristorativo.

vol. X Pag.650 - Da MODERARE a MODERARE (1 risultato)

. è perfettissima e valida cosa al corpo dell'uomo, se moderatamente s'usa,

vol. X Pag.651 - Da MODERATAMENTE a MODERATO (1 risultato)

lxxxiii-521: l'anema vole ke 'l corpo menare / deia la vita sua sì

vol. X Pag.652 - Da MODERATO a MODERATO (1 risultato)

: il moderato esercizio, rinvigorendo il corpo, raccende in certo modo quella scintilla

vol. X Pag.654 - Da MODERATORE a MODERATORE (1 risultato)

iacopone, lxxxiii-522: de'moderato [il corpo] be- vere e mmagnare, /

vol. X Pag.656 - Da MODERISSO a MODERNISMO (1 risultato)

ad altro che a far raffigurare il corpo umano nella sua verità apparente e fotografica

vol. X Pag.659 - Da MODERNO a MODERNO (2 risultati)

moderne [donne] rivolta in ornamenti del corpo. chiose sopra dante, 1-40:

innanzi a quelli antichi, nell'ornato del corpo di lunga sono loro inferiori. v

vol. X Pag.661 - Da MODESTIA a MODESTIA (2 risultati)

, dormo e digerisco bene, vo del corpo modestamente, né ho catarri, tosse

solamente la bellezza e la leggiadria del corpo, ma in alcuni lo muoveva a

vol. X Pag.662 - Da MODESTIA a MODESTINA (1 risultato)

. infrigidisce per cagione accidentale tutto il corpo, suffocando il calore naturale.

vol. X Pag.663 - Da MODESTINO a MODESTO (1 risultato)

. è sempre accompagnata dai moti del corpo. mazzini, iv-6-293: voi sarete

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (6 risultati)

ora non sono in lui [nel corpo umano] li luoghi delli sentimenti e li

e figura e statura di tutto il corpo sì modificate, che si mostra essere fatto

di natura essenzialmente diversa e distinta dal corpo e dalla modifìcazion della materia. spallanzani

, come il colore è qualità del corpo, perché dal corpo a cui aderisce

colore è qualità del corpo, perché dal corpo a cui aderisce riceve la sua sussistenza

variazione prodotta da cause esterne ambientali sul corpo degli organismi viventi, senza conseguenze sulle

vol. X Pag.669 - Da MODISTA a MODO (3 risultati)

che l'anima nostra si serve del corpo nell'operare. chiari, 1-ii-89: penetrata

, 188: comandò che 'l suo corpo fosse sepellito a modo reale e che

. ordinava che l'uomo forte di corpo fosse dolce di modi. tarchetti, 6-ii-315

vol. X Pag.672 - Da MODO a MODO (2 risultati)

pensiero divino; tutto ciò che è corpo, è modo (o estrinsecazione)

, intelligenza, bontà) sia come corpo (estensione, movimento) e i fatti

vol. X Pag.674 - Da MODO a MODO (3 risultati)

piccolomini, 4-4: quella parte del corpo del sole, che a modo di

un pesce d'ignota figura, col corpo simile ad una grande anguilla, ha su

sorpreso il protendersi furtivo, a modo di corpo astrale, mettiamo del suo olfatto.

vol. X Pag.676 - Da MODO a MODO (2 risultati)

afferma che quello che è causato da corpo circulare ne ha in alcuno modo circulare

salvini, 39-i-51: in riguardo del nostro corpo, che al sovrano comando dell'anima

vol. X Pag.680 - Da MODULARE a MODULATORE (1 risultato)

: si può anche chiamar coro quel corpo di cantori che modulatamente proferiscono detti madrigali

vol. X Pag.682 - Da MODULERIA a MODULO (4 risultati)

modulo di distanza: distanza di un corpo celeste, calcolata dalla differenza fra la

misura ideale è riferita alle proporzioni del corpo umano e di altre forme naturali).

medio ideale nell'ambito delle dimensioni del corpo umano e delle sue parti; canone.

nostro capolavoro agisce positivamente, poiché un corpo umano conformato secondo un tal modulo godrà

vol. X Pag.683 - Da MODULOMETRO a MOERRO (2 risultati)

che esprime una proprietà fisica di un corpo, di un meccanismo, ecc.,

le forme lunghe e snelle del suo corpo. alvaro, 16-228: entrava [l'

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (1 risultato)

., 19-5: misuravano le forze del corpo uccidendo l'uno ì'altro,.

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (1 risultato)

francesi, portati in mezzo da un corpo volante di volontari armati di moiane.

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (1 risultato)

quale non paia più che mezzo lo corpo suo. idem, par., 21-81

vol. X Pag.692 - Da MOLA a MOLARE (4 risultati)

, credendose essere gravida, avendo il corpo grande e lacte e retenuto il mestruo

cussi non parturite, ma rimaxe cum il corpo grande per spacio di quatro anni;

. nei mari tropicali; ha corpo particolarmente com presso in senso

capo è tondo e molto maggiore del corpo, dal quale la sua larga

vol. X Pag.693 - Da MOLARE a MOLCERE (2 risultati)

zià anni dodexe è molatica, cum il corpo grandissimo: che chi l'aprisse,

di gemma, le parti più donnesche del corpo di lei, che gli volgeva le

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (3 risultati)

altri chiama ornamento, altri universo, / corpo è ch'ogni altro corpo in sé

, / corpo è ch'ogni altro corpo in sé rauna / e, non locato

. -in partic.: il corpo umano, il fisico di una persona

vol. X Pag.695 - Da MOLE a MOLE (3 risultati)

è meglio... avere un corpo picciolo, ma sano, che procurare

procurare d'arrivare alla statura d'un corpo di mole gigantesca, ma non tollerar

v.]: che mole di corpo! reggere quella mole. se quella mole

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (1 risultato)

, 1-130: i diversi tessuti del corpo umano sono ora organizzati di molecole più o

vol. X Pag.699 - Da MOLESTARE a MOLESTARE (3 risultati)

, eziandio nullo infestante né molestante il corpo loro. serdini, 1-215: sommerga

. baldelli, 3-230: aveva nel corpo suo un demone che lo molestava e

primavera, s'estese a tutto il corpo. 8. per estens. intralciare

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (2 risultati)

molestie del capo ad ogni accresciuto moto del corpo o delle braccia, indicano che le

bellezza del vecchio sta nell'avere il corpo atto e bastevole alle fatiche necessarie,

vol. X Pag.703 - Da MOLESTO a MOLESTO (3 risultati)

ore più corte. -con riferimento al corpo considerato comeimpaccio e limitazione dell'anima.

attorno [l'anima porta il suo corpo, come molesto peso: non

molesto peso: non presidente al corpo, ma da quello, per sua negligen-

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (1 risultato)

veronesi, leggeri di colore e di corpo, di moderata alcolicità, di profumo

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (2 risultati)

). organo meccanico costituito da un corpo elastico di varia forma, semplice

paralleli numerose torsioni per mezzo di un corpo rigido e sottile inserito perpendicolarmente e funzionante

vol. X Pag.708 - Da MOLLA a MOLLA (2 risultati)

sapendo qual gioco faccian le molle del corpo umano sotto gl'integumenti della cute, essi

che se una molla ne spingeva avanti il corpo con freno, ce n'era una

vol. X Pag.709 - Da MOLLA a MOLLA (1 risultato)

'come spinto da una molla': di corpo, vivente o no, che si muove

vol. X Pag.710 - Da MOLLA a MOLLARE (4 risultati)

ferrari, 3-320: pertanto libero il corpo degli ulema di rinnovarsi con proprie scelte

di sostegno o protezione ossea, del corpo di animali; l'insieme delle parti

animale riceva alcune percosse nel mollame del corpo, sempre non rompa la pelle

. parte carnosa, molle e cedevole del corpo umano. bibbia volgar. [

vol. X Pag.712 - Da MOLLARE a MOLLARE (1 risultato)

. tutto dì non mollano di lavarsi il corpo. niccolò del rosso, 210-4:

vol. X Pag.713 - Da MOLLARE a MOLLE (5 risultati)

,... sebben occupa tutto il corpo, tuttavia pare che principalmente risegga.

duro, che con altre parti del corpo non così bene le distinguiamo. g.

deformazioni definitive (un oggetto, un corpo). campailla, 367: in

. v.]: dicesi 'corpo molle'quello la cui sostanza si mostra cedevole

'duro', designando con tale appellativo quel corpo che non cede a sforzo e però al

vol. X Pag.714 - Da MOLLE a MOLLE (8 risultati)

ariosto, 43-169: orlando, fatto al corpo più vicino, / senza parlar stette

, convenne scoperchiare esso monumento. il corpo di lei fu trovato incorrotto, molle

adiposa o cartilaginosa (una parte del corpo umano o animale). -palato molle

molli: quelle carnose o adipose del corpo umano, in partic. le natiche (

le sostanze liquide che si producono nel corpo umano). -tessuti molli: quelli

-tessuti molli: quelli non ossei del corpo umano. cecco d'ascoli, 812

fiorente, pieno, formoso (il corpo, le membra, con par- tic

8: la gonna rossa e stretta al corpo lasciava indovinare le forme bellissime da le

vol. X Pag.715 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

le membra, lo stato generale del corpo); atrofizzato (un muscolo)

vertebre, così detti perché il loro corpo cede facilmente al tatto. moravia, i-146

12. che cede dolcemente al peso del corpo, onde ci si può appoggiare,

che cede sotto il peso di un corpo che vi affonda; costituito da materiale

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (5 risultati)

e l'uscita dell'anima [dal corpo] sono parimenti quiete, facili e

; l'intemperato per li piaceri del corpo; un molle per infingardia e un

gli uomini cominciassero a divenir molli del corpo e colti dell'animo, dicendo che

di impegni pubblici, tanto da rendere il corpo fiacco, pigro, la personalità effeminata

.. / questo gran spendio del tuo corpo [la traspirazione], donde /

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

seno. pavese, 10-85: il suo corpo segreto cammina a quest'ora per strada

di sofferenza, quell'abbandono molle del corpo affossato nel letto inasprivano vieppiù in lui i

vol. X Pag.720 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

moto di un oggetto, di un corpo). pascoli, 1221: la

crudeltà ne l'animo e di stupor nel corpo: l'una de le quali cose

vol. X Pag.723 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

quale s'immerge una sostanza o un corpo solido (per lo più coi verbi

, ii-72: se questa parte del corpo è sempre in molle, l'altra

nei punti deboli o meno riparati del corpo; assalire uno schieramento nella parte più

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (2 risultati)

i-32: oh nel sonno voluttà del tuo corpo molle-allacciato col mio! = comp

ritmico ed elastico di una parte del corpo (con partic. riferimento all'ondeggiamento

vol. X Pag.725 - Da MOLLEGGIANTE a MOLLEGGIARE (7 risultati)

con un movimento elastico il peso del corpo (e per lo più viene effettuato

verticale), compiuto ripetutamente da un corpo o da uno strumento o da un congegno

accrescere le potenze animali e naturali del corpo... senza rendere più permeabili

cessa l'azione della forza (un corpo, un materiale elastico, un oggetto

con un movimento elastico il peso del corpo, per lo più per effettuare

compiere piegamenti flessuosi o movimenti elastici al corpo, flettendo gli arti sui quali grava

luzi, 2-10: uno molleggia il corpo sui garretti. tobino, 5-165:

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (3 risultati)

frequenza che un sistema o un corpo pesante e rigido acquista con l'applicazione

di molle che conferiscono elasticità a un corpo pesante e rigido (con partic.

foscolo, iv-360: giacea il suo bel corpo abbandonato sopra un sofà. un braccio

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (1 risultato)

volto, flessuosità armoniosa e sensuale del corpo. papi, ii-92: le angeliche

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (2 risultati)

con privazione del moto in alcuna parte del corpo, quando appare nelle percosse del capo

, 505: che le donne sieno di corpo assai più deboli de gli uomini lo

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (4 risultati)

carnoso, non so che sfasciarne di corpo senza la spina dorsale,..

; sono contraddistinti dalla particolare mollezza del corpo, suddiviso in un capo (comprendente

la pelle, che ne avvolge il corpo a guisa di mantello, segrega ordinariamente

variatissima forma; le parti del loro corpo non sono simmetricamente disposte. gli uni

vol. X Pag.734 - Da MOLLUSCO a MOLOSSIDI (1 risultato)

circa 15 cm di lunghezza, con corpo alquanto depresso, capo piccolo e coda

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (1 risultato)

che, visto / un cervo di gran corpo o capriolo, / spinto da fame

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (2 risultati)

conveniente né all'età né al suo corpo. 6. bot. fiore

genera, che niun altro umore del corpo umano gli può resistere. galileo, 3-4-289

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (2 risultati)

vogliono che si moltiplichi la velocità del corpo per tutte le parti della materia che compone

le parti della materia che compone esso corpo, cui chiamano massa...,

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (1 risultato)

pochissimi atomi di veleno introdotti in un corpo, dentro al periodo che noi chiamiamo

vol. X Pag.741 - Da MOLTIPLICATORE a MOLTIPLICAZIONE (1 risultato)

tua mente per le membra o il corpo dell'uomo? egli tua abitazione perpetua

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (1 risultato)

o unitamente con altre voci, il corpo d'un solo vocabolo. salvini, 41-364

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (3 risultati)

sentire le molte tentazioni e necessità di corpo e freddò lo fervore. -in

pure alfin dell'acqua fe'cavare / el corpo morto della giovinetta; / con lungo

trascorsa; nel frattempo le guardie del corpo, a fuggir sonno, s'eran venute

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

come medicinalmente vivere non fa per lo corpo, così e molto meno fa per

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (1 risultato)

molva elongata); quest'ultima ha corpo affusolato, due pinne dorsali e una

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (1 risultato)

chiari, quasi assalto di effimera in corpo ben sano, acciocché si umilii la saviezza

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (3 risultati)

re] ad aver di essi formato un corpo nobilissimo di milizie di gran momento.

e positiva, forza esercitata da un corpo in condizioni di stasi; peso; forza

fisica, energia di impatto di un corpo in movimento. -nel linguaggio scientifico galileiano

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (7 risultati)

, che provoca la rotazione di un corpo. -momento d'inerzia di un insieme

dalla retta. -momento cinetico di un corpo girevole intorno a un asse: prodotto

: prodotto del momento di inerzia del corpo girevole rispetto all'asse per la velocità

dal piano... dicesi talvolta di corpo in moto, in un determinato istante

e vale il prodotto della massa del corpo per la velocità colla quale esso muovesi

anche di quella resistenza, colla quale un corpo solido tirato da qualsivoglia forza, animata

sangue che a momenti gronderà dal mio corpo io te lo offro. pirandello,

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (1 risultato)

ceffo per bersele, e poi il corpo, calandola a poco a poco a la

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (1 risultato)

monacha) affine ai bombici, con il corpo giallastro, le ali anteriori bianche e

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (1 risultato)

cui carni sono ritenute velenose; hanno corpo ovale-romboide, lungo circa 20 cm,

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (2 risultati)

grigio con zone nere variamente distribuite; corpo tozzo; capo grande; becco sottile

, con ali e coda nere e corpo di colore isabella. citolini, 225

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (1 risultato)

cappellone di paglia a monachina, il corpo impetuoso dentro la seta larga e scrosciante.

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (1 risultato)

focidi della sottofamiglia monachini, caratterizzati da corpo grosso e quasi cilindrico, occhi grandi

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (3 risultati)

ordine degli infusori omogenei, di un corpo pieno, puntiformi e microscopici. osservati

uniti mediante i filamenti in un sol corpo. gli ordini di questa pianta sono desunti

i cui stami o filamenti escono da un corpo solo; quelli che ne fanno due

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (2 risultati)

barila, 8: per formare perfettamente il corpo di questa narrazione, mi converrà ripigliare

, 1-i-296: bisognerebbe mandar qui un corpo d'armata; e una simile spedizione

vol. X Pag.766 - Da MONARCHIANISMO a MONARCOMACO (1 risultato)

i monarcomachi sottomettono il sommo imperio al corpo politico, non altrimenti che un magistrato

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (2 risultati)

i monarcomachi sottomettono il sommo imperio al corpo politico, non altrimenti che un magistrato

spaventata madonna ginevra al munistèro del 'corpo di cristo', dove camilla, la

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (2 risultati)

un solo arto 6 una sola parte del corpo. = voce dotta, comp

allungata, l'altra ripiegata sotto il corpo, quasi a simulare un moncherino.

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (1 risultato)

senso generico: mutilato in una partequalsiasi del corpo. caro, 6-736: crudelmente anciso

vol. X Pag.771 - Da MONCONE a MONDA (1 risultato)

che scriva così monco d'anima e di corpo? tarchetti, 6-i-326: indarno cercheremmo

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (2 risultati)

sanità e lo stuffaiuolo la mondezza, il corpo umano ha quello per soggetto, come

mondanamente savia e accostumata e onestissima del corpo suo. ottimo, ii-285: del

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (2 risultati)

intendea in voi quando formò il vostro corpo amoroso, dirà giraldo il rosso con

temendo la vergogna mondana, missero el corpo suo in una cassa e impeciarla e

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (3 risultati)

-carcere mondano: la vita terrena; il corpo umano (cfr. anche carcere,

, quasi comune di spirito e di corpo. leone ebreo, 246:

13: possiamo... dividere el corpo mondano in tre parti, celeste,

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (2 risultati)

-che riguarda, che si riferisce a un corpo celeste o a un sistema planetario o

moto di questi mobili vedrà muoversi il corpo a nello spazio mondano.

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (5 risultati)

. -detergere, lavare (il corpo o una sua parte).

, 459: il non mondar mai corpo da feccia,... il lasciarsi

a mondare o sanare o rinvigorire il corpo. guerrini, 2-405: ruth mondò

mezzo di lavacri, la sporcizia del corpo. boiardo, 1-78: aveva una

(71): mentre che '1 corpo si mondava di fuori dalla lepra per

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (1 risultato)

ha la proprietà di liberare il corpo da sostanze nocive o di eliminarne

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (5 risultati)

che chiama spirituale ed altra ad esso corpo, però tutto ricevette il veracissimo mondatore

e il dolore gli avessero rinnovato il corpo e l'animo, come la mondatura

sanità e lo stuffaiuolo la mondezza, il corpo umano ha quello per soggetto come sanabile

verri, i-322: la mondezza del corpo svegli anche l'idea di quella dell'animo

ancora collegate le idee della purità del corpo e di quella dei sentimenti. lanzi,

vol. X Pag.781 - Da MONDIALISMO a MONDIFICATIVO (3 risultati)

disinfettare un organo o una parte del corpo, eliminando, con apposite medicine,

prendere esempio da lui di mondificarsi il corpo e lo spirito. fra cherubino, 3-98

piedi, parendo così, come mondificano il corpo, mondificare anco l'anima. 5

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (5 risultati)

unzioni... o pulire il corpo con altre mundizie sei riputavano a vergogna

s'esortano i cristiani alla mondizia del corpo, il quale, tenuto purgato da

venuto il vespero, fu il beato corpo deposto dalla croce... e,

volgar., 26: domandò il corpo di iesù e, levandolo di croce,

sepoltura f ha che richiede al tuo corpo secondo. musso, ii-186: il

vol. X Pag.784 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

/ da capo a piè d'ettore il corpo e farlo / con liquid'olio ed

vanno al necessario e quivi scaricato il corpo, con acqua pura fanno mondissima lavazione

grinze, distese tutta la pelle del corpo, e, lasciati due occhiacci lividi e

vol. X Pag.785 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

: quando l'aspiciente à riguardato nel corpo bianco o mondo, sopra del quale nascerà

cristo i sacerdoti ricevendolo in peccato nel corpo loro, che dovrebbe esser un tempio

ornai ti tornerò nel mondo, / al corpo tuo ch'è di tua alma

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

il durar fatica o d'animo o di corpo non è molto sano. l.

mondo io non intendo qui tutto '1 corpo dell'universo, ma solamente questa parte

vita insidiando giva. 3. corpo celeste, astro. -in partic.:

vol. X Pag.788 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

stopito / conceper per audito, / lo corpo star polito / ad non esser toccata

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

dell'india sono una mole di sì gran corpo che vi cape dentro un popolo d'

vol. X Pag.791 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

solito? redi, 16-v- 154: corpo del mondo che io non so se me

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

. tasso, 8-29: verace corpo è quel che 'n noi si vede:

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (1 risultato)

che pure a volte le divincolava tutto il corpo. -per estens. bizzarria,

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (1 risultato)

si ficchi / uno spiedo per lo corpo o che s'impicchi. dante, conv

vol. X Pag.801 - Da MONETA a MONETA (1 risultato)

falsa moneta, guardandosi nettamente quanto al corpo e facendo penitenza e buone opere principalmente

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (1 risultato)

ed avrei voluto poter monetare il mio corpo per togliermi dal cuore questo rimorso.

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (1 risultato)

piume di colore diverso da quello del corpo, che circonda il collo di alcuni

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (7 risultati)

strozzature nei capelli e nei peli del corpo, determinandone la rottura al limite dei

: sia vostro ufficio il portare il corpo immaculato di colei che è suto vergine

tempo innanzi dì e non trovarono il corpo suo. leggenda aurea volgar.,

nella sua mente e pensare come lo corpo di cristo fu messo nel moniménto e

il vangelo] coloro che ornano il corpo di fuori, e non la coscienza dentro

6-120: fatto l'uffizio, il corpo fu portato con tutta la cassa all'ultima

non accettando la distinzione fra anima e corpo, fra natura e spirito, fra dio

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (1 risultato)

dei monisti, diceva già: il corpo umano è composto da gran numero di

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (1 risultato)

sarebbe stato impossibile per la fiacchezza del corpo. giannone, 81: lì vicario

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (1 risultato)

formate da un solo atomo (un corpo semplice, in partic. un gasnobile)

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (2 risultati)

sm. animale favoloso, immaginato con corpo di cavallo e con un unico corno

genere di polipi degli attineiformi vaganti: corpo nudo, carnoso, conoideo, libero

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (1 risultato)

genere di pesci perciformi monodattilidi, con corpo molto compresso e più alto che lungo

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (1 risultato)

monoceros) dei mari artici, dal corpo lungo fino a 6 m, con

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (1 risultato)

formare ovisacchi o per ricoprire il proprio corpo. = voce dotta, lat

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (1 risultato)

un organismo si moltiplica scindendo il proprio corpo in piùparti; monogenesi. =

vol. X Pag.821 - Da MONOGRAMMATO a MONOLITO (1 risultato)

talmente ben connessi da formare un sol corpo monolitico. 2. figur.

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (1 risultato)

disposizione e quello che è secondo il corpo o sistema lo spiegano i metrici. nella

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (2 risultati)

soltanto un organo o una parte del corpo. -anche: malattia singola, non complicata

o an- neuri); hanno corpo ovale e protetto da una conchiglia scutiforme

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (1 risultato)

arte meccanica senza il consenso dell'intero corpo degli artefici dell'istessa arte...

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (2 risultati)

credo che si possa dire privilegiato quel corpo per essere ammesso nel quale non sono

ministero non ha mai inteso che questo corpo fosse privilegiato, né monopolista; dovevano

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (1 risultato)

solvono con il perire del corpo, non ne sono che il

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (2 risultati)

solo, unico 'e affida 'corpo '. monosomìa, sf. biol

solo, unico 'e crtopa 'corpo ', col suff. astr. -ìa

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (2 risultati)

vermi parenchimatosi dell'ordine de'tramatodi: corpo molle, allungato e rotondato o schiacciato;

. condizione in cui la temperatura del corpo rimane immutata per tutta la giornata.

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (1 risultato)

. cecchi, 5-165: il suo florido corpo [della statua] era abbondantemente ravvolto

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (1 risultato)

). zool. che ha il corpo non distinto in scolice e proglottidi (

vol. X Pag.837 - Da MONTACARICHI a MONTAGNA (2 risultati)

, in modo che il peso del corpo gravi sul remo. pantera [

della superficie di un altro pianeta o corpo celeste. leo-pardi, 998: vorranno

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (2 risultati)

reggendo sulle sue vecchie ossa alberghiere il corpo dell'omone, pareva quasi una montagna

: sotto la cintola poi il suo corpo s'arrotondava in un ventre enorme, ch'

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (1 risultato)

1848-49). -al plur.: corpo di polizia creato a parigi nel 1848

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (1 risultato)

tenzone di un'anima e di un corpo, 1-52: gli denti [di

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (1 risultato)

gianfranco aveva messo a bersaglio sul suo corpo, ebbero la loro eco, tardiva

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

di certo costui mi vorrà in sul corpo montare ». storia di stefano, 9-37

vol. X Pag.846 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

che gli entra in ogni parte del corpo, un affanno che monta, monta

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

a tutto suo potere che questo vasto corpo di stato, composto di tante diverse

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (1 risultato)

della montagna. -con riferimento al corpo umano considerato nel suo insieme perfettamente ordinato

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (1 risultato)

del ben vivere, 14: un bel corpo non è che... come

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (1 risultato)

le sue vene sì che cerca tutto il corpo da monte a valle.

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (1 risultato)

montonina. corte, 34: il corpo del cavallo sia di mantel bianco, il

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (2 risultati)

, di un'arma, di un corpo, di un reparto, ecc. —

della tunica 'un soldato o un corpo militare, dal d'ayala è voce

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (1 risultato)

, la natura aveva voluto dotare il corpo del signor madden d'una certa agilità scimmiesca

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (3 risultati)

ix-169: preso ch'ebbe iosef il corpo di iesù, involtollo in uno lenzuolo nuovo

il monumento / vidi ove posa il corpo di quel grande / che, temprando

china. sinisgalli, 6-20: il corpo umano è un monumento di macchine.

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (2 risultati)

dal perianzio di un fiore trasformato in corpo carnoso e succoso; è tondeggiante,

4-157: da tutti i corpi il corpo esala / e per l'aere si

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (2 risultati)

ben letta questa faccia, / tossa del corpo mio sariano ancora / in co del

alzò la mora delle pietre sopra il corpo morto del loro senatore. pagliaresi, xliii-

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (3 risultati)

morale, delle quali quella riguarda il corpo e questa l'animo. cesarotti, 1-xxxviii-123

... una parte integrante d'un corpo morale che si chiama città. gioia

'. dond'è che quelle del corpo si diranno meccaniche o arti.

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (1 risultato)

io debbo vincerti, non è il corpo ma l'anima, dove tu credi che

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (1 risultato)

bellezza de la sapienza, che è corpo di filosofia come detto è, resulta da

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (1 risultato)

stato dell'anime dopo la separazione dal corpo ed allegoricamente o vero moralmente è lo

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (1 risultato)

. bassezza il ricordarsi l'agonia del corpo in una reina, che pur è

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (3 risultati)

materasso che cede dolcemente al peso del corpo, onde ci si può appoggiare,

della morbidezza de'letti ritraendolo [il corpo], lo mantieni dell'intelletto vivace e

loredano, 2-i-88: la disposizione del corpo..., lo splendore de

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (2 risultati)

infermità, di necessità è che il corpo trascorra per la sua morbidezza e con

e del vestire ne nasce la morbidezza del corpo e da questa la soverchia umidità degli

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (5 risultati)

portorico per dargli [al caffè] corpo e fragranza, moka per dargli spirito,

, 47: di devozione è notabile il corpo di s. spiridione tanto miracoloso

2. che cede dolcemente al peso del corpo, onde ci si può appoggiare,

1-264: hanno tutti gli agiamenti del corpo, di mangiare e di bere, letto

al- lor ti vesti / difesa al corpo, com'io ti consiglio / morbido

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (7 risultati)

modellate, sinuose, o tondeggianti (il corpo, le membra, ecc.,

che nessuna parte del delicato e morbido corpo pienamente nascondeva. citolini, 2-10:

. ricavavano ogni loro bellezza dal suo corpo morbido, giovanile, non ancora sformato

un tratto, un soffocamento, un corpo che gli s'avviticchiava, una voce,

« dottore! ». e poi il corpo, un morbido, tepido corpo tra

il corpo, un morbido, tepido corpo tra le sue braccia inerte. angioletti,

guardare che sieno ferme, grandi e con corpo lieve e morbido. guarini, 68

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (1 risultato)

colpi morbidi del piumino lungo il corpo che non vedevano. -palatale (

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (2 risultati)

tempo... si possa disporre il corpo a sentir meno i danni e i

della traspirazione, sgrava il di lui corpo dal sopraccarico degli umori stagnanti e morbifici

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (1 risultato)

era già per la strada, con in corpo perfino un po'di 'morbin '

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (5 risultati)

sé e principalmente impedisce le operazioni del corpo. campanella, 1-68: negli occhi il

da qualche orribile morbo, su un corpo mutilo. -come personificazione. caro

mantenga e stia lontano / dal vostro corpo il morbo oltramontano. foscolo, ii-396:

giallo l'esterna cute di tutto il corpo. -eczema, sfogo cutaneo fetido.

la quale corrompe e infracida tutto il corpo e fa molto putire. prose e

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (1 risultato)

più invecchiano, sì come quelli del corpo, tanto meno sono risanabili. salvini

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (7 risultati)

sua persona, dormendo cinto il corpo da un aspro cilicio, e dormendo

, 254: sotto la impotenza sarà il corpo stanco, debile, infermo; e

de le infermità generali di tutto 'l corpo...: e sono queste le

6-i-60: la disunione dei princìpi costituenti il corpo umano forma la morbosa intemperie. campailla

116: fa lo stato morboso al corpo umano / di una specie di sai

s-agostino]... che il corpo trasse pel peccato originale una qualità morbosa

, infermo (una persona, il corpo, un organo). -anche: che

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (1 risultato)

ogni materia di che s'imbeve un corpo da tignere, perché il colore vi duri

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (2 risultati)

essi, vengono alle parti superiori del corpo e lì mordendo fanno lesioni. cellini,

asciughi 'l fradiciume che impiaga il corpo umano. 4. bruciare,

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (3 risultati)

irritazione o di pruritoche colpisce una parte del corpo. libro della cura delle malattie

per le quali ella esce fuori del corpo umano. redi, 16-ix-54: materie talvolta

pugni mento, corrosione per tutto il corpo. benci venni, 5-10

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (1 risultato)

morso; il punto o la parte del corpo che è stata morsa.

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (2 risultati)

d'acqua dolce con testa larga e corpo punteggiato di nero. spettacoli detta natura

è piuttosto larga, ma il suo corpo va a poco a poco assotiglian- dosi

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (1 risultato)

prossimo a scomparire all'orizzonte (un corpo celeste). [sostituito da]

vol. X Pag.902 - Da MORETTONA a MORFINOMANIA (3 risultati)

umore simile al latte e dove tocca il corpo umano non vi nascono peli e il

al naso e in altre parti del corpo coperte da mucosa o da pelle fine

le coscie, similante a pulci nel corpo suo, è di picolo prezo. m

vol. X Pag.903 - Da MORFIRE a MORGANA (1 risultato)

a uno spedale, dove si espone il corpo di una persona uccisa o trovata morta

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (1 risultato)

grossa che dà un vino insipido ma di corpo. = deriv. probabilmente dal

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (4 risultati)

, essere abbandonato dall'anima (il corpo). petrarca, 71-96: parole

chi nasce more: / se morì il corpo, ancor vive l'onore. epicuro

poco moia. -separarsi dal corpo (l'anima). dante,

è altra cosa / che l'anima dal corpo dipartire. dante, liii-12: se

vol. X Pag.910 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

13. volgere al tramonto (un corpo celeste); tramontare. varchi

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

di se medesimo, per vivere nel corpo, se così sia possibile, senza corpo

corpo, se così sia possibile, senza corpo. a. martini, ii3- 360

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (5 risultati)

, / lo viso envenonato sì fa el corpo morire. dante, inf, 1-102

civile! -morire coi semi in corpo: morire scapolo o senza lasciare discendenti

riuscirà, forse morirò coi semi in corpo. arlia, 1-226: usa la maniera

la maniera 'morir coi semi in corpo come la zucca 'per significare piacevolmente

, gli è morto co'semi in corpo come la zucca ». -morire

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (2 risultati)

riveder si può. -morto il corpo, morto il porco: v. corpo

corpo, morto il porco: v. corpo, n. 50. -non

vol. X Pag.917 - Da MORMORARE a MORMORARE (1 risultato)

/ e respira: il tepore del corpo di lei / è lo stesso del

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (1 risultato)

ugurgieri, 97: fama è el corpo di encelado, mezzo arso da le

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (2 risultati)

insorge nelle parti spugnose e ghiandolari del corpo umano. dalla croce, i-96:

che, la caldaia avendo troppo in corpo nel bollire, detta materia vien

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (1 risultato)

che io sto male e creppo, al corpo di san burano! dunque la si

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (2 risultati)

altra si avvicina fin tanto che il corpo posto fra esse resti al contatto loro

e dalle parti opposte che esso frapposto corpo sforzano e serrano. grandi, 5-54:

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (1 risultato)

muove leggiermente a fare i diletti del corpo. folgore da san gimignano, vi-ii-146 (

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (3 risultati)

talora male e patiscono in tutto t corpo gli arbori... da morsicamenti d'

senza aspettare che sia infettato tutto il corpo. brusoni, 9-62: non so da

ix-60: eravamo coperte per tutto 11 corpo di bolle rosse, le cimici ci avevano

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (1 risultato)

o nel l'affondar li in un corpo o in un tessuto vivente. —

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (3 risultati)

mediante la complessione sempre mai abbino il corpo morsecchiato. morsicchiatura (morsecchiatura)

, un animale, una parte del corpo). simintendi, 2-50:

affondare con forza i denti in un corpo vivente o in una materia,

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (1 risultato)

. maestro alberto, 67: il corpo... spesse volte morsi di

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (2 risultati)

morso, / gran valor mostra in corpo femminile, / perché ragione in donna

assimilar pendige, / che 'l corpo, al qual celeste si dirige / questo

vol. X Pag.935 - Da MORSO a MORTADELLA (4 risultati)

non valendosi medicina, quasi tutto il corpo con enfiatura sozzissima parea che occupasse.

enfiasi dopo al morso della vipera il corpo... esce nel principio della morsura

e contro a morsura e manicamento di corpo e di stomaco, quando si sente

un certo rodimento di alcuna parte del corpo, come a dire: morsura dello

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (9 risultati)

dissoluzione; perituro (la carne, il corpo, le membra dell'uomo).

sarebbe a li ottantuno anno di mortale corpo in etternale transmutato. idem, purg.

così com'io t'amai / nel mortai corpo, così t'amo sciolta. petrarca

, 22-23: ben ch'i'sia mortai corpo di terra, / lo mio

ben dir esser sicura / che il corpo tuo non sia più già mortale. di

gloria... quando il nostro corpo mortale s'adomerà d'immortalità. baldi

aggrava e prostra. -con riferimento al corpo incenerito della fenice, dal quale il

, anche, spoglia mortale): corpo esanime; cadavere. tommaseo [s

dirlo, dicendo ch'ella è forma del corpo naturale, che formato di parti dissomiglianti

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

e delle creature, grevi del proprio corpo, il cielo è ancora limpido e

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (6 risultati)

iacopone, 1-26-3: emprima la morte al corpo sì li fa mortai finta / che

a le piaghe mortali / che nel bel corpo tuo sì spesse veggio [ecc.

così forti e velenosi che tutto il corpo di lei di mortalissimi umori avevano infetto

(un organo, una parte del corpo); vitale. simintendi, 1-202

peccà: / l'anima e 'l corpo sì n'è forto damnà giamboni, 10-37

agli uomini che la mala dilettazione del corpo. zanobi da strata [s.

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (1 risultato)

parte dell'uomo destinata a perire; corpo (in contrapposizione all'a- nima)

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (8 risultati)

vista come la separazione dell'anima dal corpo, che dissolve l'unione vitale del

, 1-26-11: questa morte tolle al corpo la bellezza e lo colore, / e

ii-vm-12: molti a la morte del corpo sono corsi, per vivere ne l'altra

: morte terrena si è disceveranza del corpo, e 'l corpo si riede alla terra

è disceveranza del corpo, e 'l corpo si riede alla terra donde fu formato

alberti, iii-64: dicesi vivere il corpo quando a sua posta abbia certo movimento;

ricordandosi gli discepoli che iesù diceva del corpo sùo, credettero alle scritture e alle parole

quanto fosti velenosa e dura / trar quel corpo mortai che sì mi duole! a

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

-in senso concreto: cadavere, corpo esami ne, spoglia mortale.

ch'io qui muoio / entro un corpo sonnambulo di terra. -omicidio,

e non solamente alla mala morte del corpo, ma a quella ch'è troppo

la nostra anima sanza doglia si parte dal corpo ov'ella è stata. m.

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

prima, quando l'anima partita dal corpo è dannata alle pene dello inferno per

è la dannazione dell'anima e del corpo nella stessa generale risurrezione. —

universale, colpirà l'anima e il corpo risorto del peccatore. s. francesco

reprobi nella dannazione dell'anima e del corpo. -la dissoluzione dell'anima, l'

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

civili diritti, è quasi morta al corpo sociale del quale era parte. segue

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

locale: che interessa una parte del corpo, un organo. -morte neonatale tardiva

xiv). -morte somatica: del corpo nella sua totalità. -morte umica:

per forza non fosse stato levato dal corpo d'ettore; e veramente di ciò

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

120: deh! perché tanto è questo corpo forte, / che né la lunga

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

darci la vita consumò la vita del corpo suo. aretino, 9-4: se una

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

della vita. guittone, xlviii-195: corpo ami; languendo, lì sanarlo pugni

ascosa, / ché dal principio ch'ai corpo si sposa / la mostra infin la

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (1 risultato)

(la carne, i tessuti del corpo umano, l'epidermide).

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (1 risultato)

. -iccio. morticina1, sf. corpo morto di animale, carogna (ed

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (1 risultato)

al postutto in quel dì spartiti dal corpo, nel quale mangiarono il vietato e

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (3 risultati)

nuoce assai più che ogni disagio del corpo. butti, 501: s'aggrappò

e... sano si mostrava il corpo. 19. che è presagio

corrotto per arsione di libidine, al corpo morto del quale niente di meno e'vermini

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (5 risultati)

più di calore nelle parti esterne del corpo, dov'è applicato, che nell'

vigore, vitalità e sensibilità (il corpo, le membra); coagularsi (

gne la vita, si mortifica il corpo e putrefà 3. fare appassire

giamboni, 4-154: così il gloriosissimo corpo delle genti in qua dietro della fiorita

13-451: ogni organo, o parte del corpo, aveva avuto dovizia di canti,

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (4 risultati)

e mortifichiamo i nostri cinque sentimenti del corpo per sì fatto modo che noi non

incorporeo... è tenuto nel corpo vivo lo quale vivifica, perché è contra

che così possa essere tenuto in quel corpo nel quale è mortificato? colombini, 303

mente, la portasse altresì nel suo corpo. savonarola, ii-119: non solo

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (6 risultati)

: bisogna tagliare e toglier via dal corpo il membro corrotto e mortificato. ramusio

: togli butiro e sugna vieta di corpo e poni sul mortificato, che per la

, consunto (una persona, il corpo, le membra); reso pigro

e mortificato il sapone che ha in corpo. zucchetti, 212: un semplice

lo stomaco e le viscere e tutto 'l corpo. 5. frenato, rallentato

leggende di santi, 4-3: nel freddo corpo e nella carne mortificata gl'incendi della

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (2 risultati)

, ma eziandio significa il gastigar questo corpo, che secondo l'apostolo aggrava l'

cilici e in tante altre mortificazioni del corpo. mazzini, 86-267: la povertà fu

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (1 risultato)

di iesù cristo d'ogni lato nel nostro corpo, perché la vita di iesù cristo

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (4 risultati)

dante, inf, 5-142: caddi come corpo morto cade. idem, inf.

seguaci, / che l'anima col corpo morta fanno. -prigioniero del corpo

corpo morta fanno. -prigioniero del corpo (l'anima). petrarca,

pur mi riconforto, / perché del corpo ov'eri preso e morto / alteramente se'

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (8 risultati)

: enea rege, per onorare lo corpo di miseno morto,... s'

per lo fuoco che dovea ardere lo corpo morto. boccaccio, dee.,

venendo meno, cadde sopra il morto corpo dell'arcivescovo. savonarola, 711- 143

el mare, che non può tenere corpo morto: l'acqua va innanzi con le

2-140: per tale effetto gli mandò un corpo morto d'un moro, giovane bellissimo

rimase per ben due ore immobile come corpo morto. -mezzo morto: ridotto

, un membro, una parte del corpo). guittone, 131-3: la

non trattabil alma, / o debil corpo ricaduto e vecchio / reso da vita

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

di nuovo il suono morto, senza corpo di voce, del minuscolo vecchio.

un bel cadavere: si desteranno immagini senza corpo, passioni morte, ombre di diletto

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

il vecchio, dicendo che lo suo corpo era morto al mondo, pur v'

più dislocazioni. 40. marin. corpo morto: v. corpo, n.

. marin. corpo morto: v. corpo, n. 46. — mare

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

] non sia da dir tutta un bel corpo. papini, v-214: la parola

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

, quasi un ululato, presso il corpo esanime di un cinghiale ferito, che

ad abbaiarlo a morto ». -a corpo morto: v. corpo, n.

. -a corpo morto: v. corpo, n. 49. -andare dai

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

certamente ch'io non avessi più fiato nel corpo. io feci il morto, per

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (1 risultato)

pascoli, i-175: si portò il corpo dalla parrocchia di s. celso, ove

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (2 risultati)

[tommaseo]: posero quello prezioso corpo sopra al feretro o letto mortuario..

(ii-256): mentre che sovra il corpo si cantavano i soliti mortuari, la

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (2 risultati)

2. che cede dolcemente al peso del corpo, onde ci si può appoggiare confortevolmente

delicata, da forme leggiadre (il corpo, le membra, in par- tic

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (2 risultati)

testa e da chi un'altra, un corpo da uno, uno da un altro

si manifestano intatti in parti diverse del corpo di un portatore (e, p.

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (3 risultati)

comuni (quali la forma tozza del corpo e il rilevante sviluppo del mesotorace rispetto

veloce e potente; la presenza sul corpo di setole sensoriali disposte in ordine fisso

, sono attaccate alla parte inferiore del corpo e non verso il mezzo.

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (1 risultato)

viso, ma di tutto il resto del corpo. a. cattaneo, i-262

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (1 risultato)

aggirano inutilmente, strascicando il restante del corpo senza saper dove. pananti, i-125

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (3 risultati)

che veniva applicata al capo o al corpo dei bovini e dei cavalli per tenerne lontane

cavalli od anche distesa per tutto il corpo, la quale agitandosi mentr'essi corrono

magalotti, 1-180: formano quella parte del corpo che vogliono moscare (il braccio,

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (2 risultati)

, il capitano bagnò tutto il corpo de li due re con acqua moscata.

il cavallo moscato bianco per tutto il corpo suol essere di qualità buona..

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (1 risultato)

po'di gente. 2. corpo, reparto, pattuglia o schieramento di

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (1 risultato)

, di collocar le picche in un corpo nel mezzo della battaglia e allato a

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (1 risultato)

uso del moschettone. — plur. corpo di fanteria che porta tale arma.

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (3 risultati)

magri, senza sovvertire tutto il corpo della ragion civile. cestoni, iii-373

moscherini neri, vivaci, piccoli di corpo assai più de'mosciolini del vino. lupis

sei gambe lunghette, a proporzione del corpo, e s'alzano dal loro capo due

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (7 risultati)

per cui un punto materiale o un corpo ritorna nella posizione iniziale a intervalli di

': moto che avrebbe luogo quando un corpo isolato sotto l'azione di una forza

universo non è costituito da un solo corpo isolato nel vuoto, cosi nessun movimento

-velocità di un veicolo, di un corpo in movimento. tasso, 19-13:

orizzonte, simile al fluttuare d'un corpo galleggiante; e il quarto è il

, effettivo o apparente, di un corpo celeste. -anche con riferimento alla teoria

de'monti lucani i corpi un corpo, di un mobile, di un punto

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (3 risultati)

effettuare un mutamento, una trascontenti nel corpo elettorale. frateili, 3-23: uno scrit

, n. 11. -muovere il corpo: v. corpo, n. 49

. -muovere il corpo: v. corpo, n. 49. -muovere il

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (1 risultato)

concerne le pareti di un organo del corpo umano o animale.

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (1 risultato)

]: chi muore onorabilmente, il corpo n'è onorato e l'anima ne va

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (4 risultati)

morì a barletta e poi venne il corpo qui e si portò a certosa con

. morelli, 458: il corpo si ripose... in santa croce

poiché fu portato in arezzo il suo corpo e lì ebbe avuta l'onoranza del

per la sussistenza dell'ora abolito 'corpo del divieto '. truttato di commercio fra

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (1 risultato)

iv-xxvi-13: enea rege per onorare lo corpo di miseno morto... s'accinse

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (1 risultato)

aretino, v-1-70: ecco là il corpo sacro de l'ottimo duca: dategli

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (1 risultato)

. che a conseguire la salute del corpo è utile e necessaria la sodisfazzione dell'

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (3 risultati)

niccolao a malpulia nella quale è il corpo di sancto thomaso sepolto onorificamente in una

in questo passaggio sì per onor del corpo e sì per salute dell'anima. leonardo

più d'ogni altra cosa, del corpo e dei beni di ciascun cittadino, e

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

: comanda che sia tolto el miserabile corpo e manda mille uomini eletti di tutta la

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

o impiego pubblico, o di un corpo politico, amministrativo o giudiziario, ovvero di

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (1 risultato)

in onorevoli e piacevoli esercizi così del corpo come dell'animo. pallavicino, 10-ii-161

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (1 risultato)

e sola distinzione giusta e giovevole nel corpo sociale. da ponte, 15:

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (3 risultati)

consiglio infra loro che si riponesse il corpo onorevole- mente, come si conveniva.

onorevolmente. varchi, 18-2-187: il suo corpo fu portato in arezzo e quivi nella

nello evangelio quelli che '1 corpo suo, della croce disposto..,

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (3 risultati)

ch'egli dormia senza onta del suo corpo, e portò il capo suo alli suoi

purezza di un elemento, di un corpo. montale, 14-19: poi vili

418: quinci farò fuor trar suo corpo, che ancor da poco tempo di sua

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (1 risultato)

quelli ugelli a chi onterame si trae di corpo siano tuoi, e le penne.

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (3 risultati)

vergognoso. guittone, i-25-60: corpo forte tenere e debele alma, unde

e debele alma, unde anima serva corpo e vertù rassionale e diletto animale sia

ch'avea seco, / col qual dal corpo l'anima divise. alamanni, 6-1-135

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (4 risultati)

contorni pieni, pingui, arrotondati del corpo (con riferimento alla pesantezza delle donne

servono a configurare con le forme l'intiero corpo della nave, nell'atto della sua

notturni della famiglia carabidi, con il corpo di forma ovale e allungata, caratterizzati

essi allungato e quasi ovale e pel corpo affatto ovale e corsaletto trapeziforme, onde

vol. XI Pag.1022 - Da OOFOROCELE a OOSPORA (1 risultato)

. tpóv * uovo 'e otojxa 'corpo '. oosparite, sf. geol

vol. XI Pag.1023 - Da OOSPORANGIO a OPACITÀ (6 risultati)

misurazione del grado di opacità di un corpo, fondato sull'esame del cammino ottico

trasparente; la proprietà che ha un corpo o un elemento di possedere un fattore

caratteristica che ha una superficie o un corpo di non poter essere attraversato, totalmente

terra. galileo, 1-2-297: qualche corpo opaco... con la sua opacità

rada del velo spiegazzato, il bel corpo un po'massiccio si disegnava con contorni

. per estens. carattere proprio di un corpo celeste che non emana luce propria.

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (11 risultati)

l'estremo spiraglio di un tepore del suo corpo. 12. rozzezza, brutalità

un organo o una cavità interna del corpo, al fine di permetterne la visione

una determinata lunghezza d'onda (un corpo, un elemento, una superficie,

-questo la notte fa luce / e 'l corpo opaco fa parer diafàno. l.

. l. ghiberti, 49: il corpo ombroso o vero opaco è quello il

propria; buio, oscuro (un corpo celeste). dolce, 1-9:

visibile qualità, la quale riceve il corpo opaco, cioè ombroso, illuminato da

opaco, cioè ombroso, illuminato da corpo lucido. pigna, 177: al sol

fisica due idee: una d'un corpo girante intorno al sole; l'altra d'

intorno al sole; l'altra d'un corpo opaco. mamiani, 10-ii-312: è

opaco del male! -sm. corpo celeste non luminoso o non trasparente (

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (4 risultati)

materiale, brutale, rozzo (il corpo, la materia: in contrapposizione alla

la cosa amata -oltra quell'opaco / corpo, che lagremando spende laco.

uomo è rinchiusa nell'opaco carcere del corpo, essa è incapace di percepire la sostanza

opalescente, opalino (una luce, un corpo illuminato, il cielo).

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (2 risultati)

disposte a file che ricoprono tutto il corpo e di più nuclei non differenziati né

rosei, azzurrastri, si profilava il corpo nudo e opalino. -con sinestesia

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

e disgregatrice. -proprietà fìsica di un corpo, di una sostanza. baldi,

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (5 risultati)

-per simil. funzione di una parte del corpo. bartolomeo da s. c„ 2-1-2

s. c„ 2-1-2: siccome in un corpo noi avemo molte membra e tutte non

opera, così noi molti siamo un corpo. 8. lavoro, attività

arti si debbono chiamar vili che fanno il corpo peggio disposto, e debbonsi chiamar opere

, prevalse molto in avere le forze del corpo gagliardissime e robustissime. bracciolini, 1-20-63

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

(ed è contrapposto all 'opera a corpo o lavoro a forfè). cavour

a preferirsi a quello delle opere a corpo. -ant. opera di mano

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

. pantera, 1-46: fuor del corpo della galea dell'una e dell'altra

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

opera se medesima misusava le forze del corpo con aiuto di pessimi seguitatori.

de'narrati metalli o d'altro minerai corpo, allor che per opera de'roditori sali

altre cose sordide che possono bruttare il corpo, perché le sì fatte da nobil matrona

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (1 risultato)

del paziente o di una parte del corpo che può essere sottoposta a intervento chirurgico