Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: corpo Nuova ricerca

Numero di risultati: 31904

vol. VIII Pag.2 - Da INIBITORIALE a INIETTORIO (2 risultati)

. introdurre un liquido nelle cavità del corpo o nei tessuti, attraverso la cute

iniettare), agg. introdotto nel corpo, inoculato. a. cocchi

vol. VIII Pag.83 - Da INSANTARE a INSAPONATO (1 risultato)

. / come l'aspra sua doglia al corpo insano, / poich'adria m'ebbe

vol. VIII Pag.85 - Da INSATANASSARE a INSAZIABILITÀ (2 risultati)

fìgur. galileo, 3-4-277: il corpo suo [della cometa] non viene

centro del cuore se stessa in tutto il corpo diffonde,... e seco

vol. VIII Pag.86 - Da INSAZIABILMENTE a INSCENATORE (1 risultato)

, 3-49: m'assale / anima e corpo questa plenitudine, / mi fa groppo

vol. VIII Pag.88 - Da INSCONTRARE a INSCRIVERE (2 risultati)

debito pubblico. rendita inscritta a nome del corpo morale. oratore inscritto a parlare.

dalla metà più uno degli inscritti al corpo elettorale? 4. indirizzato.

vol. VIII Pag.890 - Da LEGARE a LEGATO (1 risultato)

e incarcerata per li organi del nostro corpo. bruni, 133: scioglie de

vol. VIII Pag.891 - Da LEGATO a LEGATO (5 risultati)

con più forti catene esser legata al nostro corpo che quella degli altri sia? segneri

, di cui l'intelletto, legato al corpo, si serve nelle sue operazioni.

riferimento alle membra, agli organi del corpo umano). dante, cono

l'intricati villi / che fanno insieme el corpo star legato. fasciculo di medicina volgare

è come un sapone composto d'un corpo oleoso, nel quale sono legati e mescolati

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (1 risultato)

m. palmieri, 1-33-38: commettonsi nel corpo le giunture, / fansi e panni

vol. VIII Pag.894 - Da LEGATURA a LEGAZIA (1 risultato)

né spezziamo la ben proporzionata statura del corpo,... la ben complessionata legatura

vol. VIII Pag.895 - Da LEGAZIA a LEGGE (1 risultato)

già da'suoi libri e raccolte nel corpo storico di costantino porfirogenito, concordati si

vol. VIII Pag.896 - Da LEGGE a LEGGE (4 risultati)

è data amplissima facoltà di formarsi un corpo unitario di leggi municipali, variamente derivate

bifronte. -per estens. corpo di norme giuridiche di varia origine (

che altri fa per difension del suo corpo, giustamente par ch'abbia fatto.

bastava un palio di berberi, il corpo delle leggi leopoldine, un quarto d'

vol. VIII Pag.897 - Da LEGGE a LEGGE (3 risultati)

che se medesimi uccidono, percioché il corpo morto non può ricever pena. bornio

tanto che messer accorso chiosò tutto 'l corpo di ragion civile. sacchetti, 13y-tit.

avesse una faccia troppo oblunga, il corpo però era magnifico, diceva di essere

vol. VIII Pag.899 - Da LEGGE a LEGGE (1 risultato)

e, per estens., di un corpo politico o di qualunque essere concepito come

vol. VIII Pag.900 - Da LEGGE a LEGGE (1 risultato)

; ordinare. iacopone, 3-45: corpo, surge, lèvate! ca sona a

vol. VIII Pag.902 - Da LEGGENDAIO a LEGGENDARIO (1 risultato)

morta, / se tu avrai lo corpo in balìa, / tu non avrai

vol. VIII Pag.904 - Da LEGGERE a LEGGERE (2 risultati)

ben letta questa faccia, / tossa del corpo mio sa- rieno ancora / in co

cino, iii-16-10: allor trarrete dal meo corpo il core / e leggerete ciò che

vol. VIII Pag.905 - Da LEGGERENZA a LEGGEREZZA (3 risultati)

per sua sottilitate / e leggerezza il corpo congegne: / l'altr'acqua muove per

natura gravità né leggerezza assoluta; qualunque corpo grave potendo essere leggero rispetto a un

un altro più grave; e qualunque corpo lieve essere pesante in confronto ai più

vol. VIII Pag.906 - Da LEGGEREZZA a LEGGEREZZA (5 risultati)

peso; e come il peso appartiene al corpo, alla leggerezza appartiene l'incorporeo;

appartiene l'incorporeo; e se al corpo appartiene l'estensione, la forma,

saltare si dee fare in prima che il corpo per età diventi pigro. boccaccio,

, orrevolezza di sangue, fortezza di corpo, leggerezza di membri. boiardo,

fanciullo e molto valeva di leggierezza di corpo e di velocità di piedi, a

vol. VIII Pag.907 - Da LEGGERI a LEGGERMENTE (2 risultati)

iv-152: morto argo, con grave corpo leggerissimamente trasportata in egitto, e quivi

nostra anima sanza doglia si parte dal corpo ov'ella è stata. cavalca,

vol. VIII Pag.908 - Da LEGGERO a LEGGERO (5 risultati)

centro. leonardo, 2-76: nessun corpo di disforme qualità si fermerà dentro a

essendo libero, perché non essendo esso corpo della qualità dell'aria, bisogna che sia

più aria gli si è stivata in corpo, tanto riuscir più grave: adunque l'

più grave: adunque l'aria non è corpo leggiere. saba, 193: di

stringer con fasce e con busti il corpo delle femmine per far loro un personale

vol. VIII Pag.909 - Da LEGGERO a LEGGERO (3 risultati)

voi, ansi mi trema tutto lo corpo de la grande vecchiessa ch'io abbo

, non molto grasse e di poco corpo... si piantino vitami d'uve

la sobrietà fa i sensi purgati, il corpo leggiero, l'intelletto vivace, l'

vol. VIII Pag.910 - Da LEGGERO a LEGGERO (1 risultato)

: non è da maravigliare che uno corpo invalido avesse legiere cervello e mente insana

vol. VIII Pag.911 - Da LEGGERO a LEGGERO (1 risultato)

, o con meno offesa del corpo su cui viene operando. * trattare

vol. VIII Pag.912 - Da LEGGERO a LEGGERO (1 risultato)

', che per lo suo poco corpo si piega facilmente alle agilità. ghislanzoni

vol. VIII Pag.913 - Da LEGGERO a LEGGERO (1 risultato)

quantità di moneta che rigiri, come ogni corpo una quantità di sangue che corra.

vol. VIII Pag.914 - Da LEGGEROSO a LEGGIADRIA (3 risultati)

, i-46: la bellezza del corpo e grazia d'esso pare che proceda

e buona propor zione del corpo, quanto per una certa conformità che ha

n-iii-735: la forma ancora del corpo, la leggiadria e la maestà derivavano

vol. VIII Pag.915 - Da LEGGIADRIBELLUCCIO a LEGGIADRO (2 risultati)

tal saria / beltà, s'avesse corpo, e leggiadria. groto, 7-15:

. groto, 7-15: in te corpo vestì la leggiadria. / per te risorge

vol. VIII Pag.916 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (3 risultati)

privo di difetti, perfetto (il corpo, un membro). petrarca,

, / con lei, che 1'corpo e l'anima fa viva. lud.

: avete voi / ancor dato nel corpo a quel leggiadro?

vol. VIII Pag.919 - Da LEGGIO a LEGIFERAMENTO (3 risultati)

un leggio; avere un leggio in corpo; dare parole a un leggio',

1-200: 'avere un leggio in corpo 'dicesi a chi chiacchiera troppo,

la finisce mai: ha davvero in corpo un leggio '. -essere, stare

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (6 risultati)

legiferante la filosofica idea dello stato prende corpo, ecco il iaia diventare, per

età moderna, appartenente a qualche speciale corpo militare di volontari. -per antonomasia:

. 2. per estens. corpo militare di notevole consistenza numerica, strutturato

meno simile a quello romano. -anche: corpo militare di volontari, costituitosi più volte

', di militi arruolati in un corpo sotto bandiera che non è quella della

dei reggimenti nei quali è diviso il corpo dei carabinieri. c. e.

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (2 risultati)

un potere, un'autorità, un corpo politico o ecclesiastico). -in partic

abolirle. papi, 1-5-16: il corpo legislativo... per ordine del primo

vol. VIII Pag.922 - Da LEGISLATORIO a LEGITTIMA (3 risultati)

diritti di ciascuno e di tutto il corpo; di punire i delitti e premiare ogni

: fu deciso... che il corpo legislativo si rinnoverebbe interamente per mezzo di

muovere le acque e a fare scontenti nel corpo elettorale. 2. complesso

vol. VIII Pag.923 - Da LEGITTIMA a LEGITTIMARE (1 risultato)

stesso com'era prima diviso e scompagnato corpo da lei. tassoni, xii-2-319:

vol. VIII Pag.928 - Da LEGIZZARE a LEGNA (1 risultato)

per lo fuoco che dovea ardere lo corpo morto. statuto della gabella di siena,

vol. VIII Pag.930 - Da LEGNAMARO a LEGNIPERDA (1 risultato)

vidi l'ape legnaiola / celare il corpo che riluce, quale / nera viola,

vol. VIII Pag.931 - Da LEGNO a LEGNO (2 risultati)

corpo un fodero più o meno tubolare, costituito

parole] presuppongono sempre per fondamento alcun corpo naturale, come il mantello presuppone il

vol. VIII Pag.932 - Da LEGNO a LEGNO (1 risultato)

a voi consegno, / come il corpo è de l'alma albergo e veste,

vol. VIII Pag.933 - Da LEGNOLO a LEGNOSO (1 risultato)

. rigido, magro e sgraziato (il corpo, una persona). - anche

vol. VIII Pag.935 - Da LEHM a LEIBNIZIANO (2 risultati)

andarle dietro come l'ombra del suo corpo, e lei continuava a scappare,

volle, lei presente, vedere il morto corpo. botta, 3-10-129: ciò dura

vol. VIII Pag.936 - Da LEIBNIZIANISMO a LEMBO (6 risultati)

come di materia addensatrice e per dare corpo alle tele. = deriv.

ha di vemaccino / fosser raunate nel corpo di mino, / il qual si solea

insetti coleotteri della famiglia crisomelidi, con corpo di piccole dimensioni e di colori metallici

sotto lempo / de mia guarnazza tuo corpo crudele, / chè minor è, quando

leonardo, 2-265: superfizie chiamo del corpo la estrema pelle, la qual definisca

, la qual definisca la forma del corpo e lembo. lembo chiamo di ciascuna

vol. VIII Pag.938 - Da LEMIN a LEMNISCATO (2 risultati)

tidi microtini (lemmus lemmus), con corpo corto e tozzo; coda brevissima;

anteriori hanno cinque dita, il suo corpo è di color giallo, con istrisce nere

vol. VIII Pag.940 - Da LENA a LENA (1 risultato)

, 2-43: oltre alla bellezza del corpo, ch'era maravigliosa, era tanto destro

vol. VIII Pag.941 - Da LENA a LENDINELLA (1 risultato)

. -anche: in ottime condizioni di corpo e di spirito, di buon umore

vol. VIII Pag.942 - Da LENDINELLA a LENEMENTE (1 risultato)

. leggero, debole, fiacco (un corpo, una pressione). savonarola,

vol. VIII Pag.943 - Da LENEO a LENIRE (1 risultato)

redi, 16-iv-208: evacuano il corpo, come se si fosse bevuto una

vol. VIII Pag.944 - Da LENITÀ a LENOCINIO (1 risultato)

qualchi lenitivi, per sanare lo infermo corpo, avanti se venga al reubarbaro.

vol. VIII Pag.945 - Da LENONATO a LENTAMENTE (1 risultato)

a quella spuma che gli sbavava sul corpo. barilli, 5-62: le onde larghe

vol. VIII Pag.946 - Da LENTARE a LENTE (2 risultati)

questo incarco stanco e frale [il corpo] / tutto dentro e di fuor si

rinforzo che apprestava al sostentamento del suo corpo. il cuoco piemontese, lxvi2- 264

vol. VIII Pag.947 - Da LENTE a LENTECCHIA (1 risultato)

. lènte2, sf. fis. corpo di vetro, di cristallo 0 di

vol. VIII Pag.948 - Da LENTEGGIALE a LENTICCHIA (1 risultato)

modo da poter sollevare o calare un corpo cilindrico facendolo rotolare lungo un piano inclinato

vol. VIII Pag.949 - Da LENTICCHIATO a LENTIGGINE (3 risultati)

più piccolo fra tutti quelli appartenenti al corpo umano, ed è appena visibile:

, insieme col nucleo caudato, il corpo striato. -ganglio lenticolare: ganglio ciliare

': è uno de'più piccoli del corpo, situato nel lato esterno del nervo

vol. VIII Pag.950 - Da LENTIGGINOSI a LENTO (2 risultati)

di lentiggini assai numerose su tutto il corpo. = deriv. da lentiggine

suo frutto quando è maturo, e dando corpo all'olio. -ragia, polpa

vol. VIII Pag.951 - Da LENTO a LENTO (2 risultati)

de la etade e la debilità del corpo sopra facevano col tardo e col vano del

facevano col tardo e col vano del corpo decrepito di abraam il calore virile et vigore

vol. VIII Pag.952 - Da LENTO a LENTO (4 risultati)

); svigorito, intorpidito (il corpo, lo spirito). - anche sostant

onofri, 11-166: sospira [tuo corpo] d'ampliarsi in altri amplessi, /

dividersi il nutrimento per tutto il suo corpo [della pianta], con tanto

(un membro, una parte del corpo). tasso, 20-128; ella

vol. VIII Pag.953 - Da LENTO a LENZA (1 risultato)

natura di liberarsi dagli umori viziosi del corpo... la febbre lenta si

vol. VIII Pag.954 - Da LENZARA a LENZUOLO (2 risultati)

: venuto il vespero, fu il beato corpo deposto dalla croce da nicodemo e da

, in una delle quali era un corpo morto secco e mirrato, e e

vol. VIII Pag.955 - Da LEO a LEONE (3 risultati)

. 4. uomo giovane di corpo agile e forte e di animo fiero

petto; ha zampe poderose e artigliate, corpo agile e robusto, colore fulvo più

, la coda dardeggiante o parallela al corpo, il ciuffo caudale spesso bipartito.

vol. VIII Pag.957 - Da LEONEPARDO a LEONINO (4 risultati)

, però che il leoncino come nel corpo a mover se incomincia ferisce con l'ugne

leone o di una parte del suo corpo (un elemento architettonico). lanzi

fa addosso al fratello e l'incalza a corpo a corpo. papini, 27-891:

al fratello e l'incalza a corpo a corpo. papini, 27-891: ero,

vol. VIII Pag.958 - Da LEONINO a LEOPARDEGGIARE (1 risultato)

con testa di leone e nel rimanente del corpo con forme umane. =

vol. VIII Pag.959 - Da LEOPARDESCO a LEPIDEZZA (2 risultati)

fiorentini] un palio di barberi, il corpo delle leggi leopoldine, un quarto d'

cirripedi, comune nel mediterraneo, con corpo racchiuso in un involucro calcareo di forma

vol. VIII Pag.960 - Da LEPIDIO a LEPORARIO (5 risultati)

di insetti coleotteri atteri, con il corpo diviso in otto segmenti rivestiti di squame

scombroidi (lepidopus caudatus), con il corpo fusiforme di colore bianco argenteo, lungo

, le zampe ben sviluppate e il corpo ricoperto di scaglie. = voce

presenza di numerose appendici filamentose lungo il corpo, che termina con una laminetta caudale

) dell'ordine ti- sanuri, con corpo molle, allungato, rivestito di squamette

vol. VIII Pag.961 - Da LEPORE a LEPRAIO (4 risultati)

. boiardo, 1-27: arpago nel corpo di una lepora morta nascose la lettera

... conforta ad ornarsi lo corpo, ad ornare i costumi, a lepori

. scroffa, io: il bel corpo simmetriatissimo / del mio camillo, il

, romerolago e brachilago, caratterizzati dal corpo allungato e incurvato, coperto da un

vol. VIII Pag.963 - Da LEPRE a LEPTOCARDI (1 risultato)

cellulare disposto longitudinalmente dal lato dorsale del corpo con funzione

vol. VIII Pag.964 - Da LEPTOCEFALO a LERCIO (7 risultati)

ittiol. larva dell'anguilla, dal corpo trasparente, appiattito e fogliforme, un

cladoceri, famiglia leptodoridi, caratterizzato dal corpo trasparente e dal carapace molto ridotto;

. genere di turbeilari, caratterizzati da corpo appiattito e largo, nel quale la

di tentacoli, non è distinta dal corpo; la specie nota leptoplana tremellaris vive

fra i sassi, è caratterizzata dal corpo tozzo e da grandi occhi sporgenti.

. antropol. tipo di struttura del corpo che corrisponde approssimativamente al longilineo e all'

deriv. da ocó (xa 4 corpo '. leptosòmo, agg.

vol. VIII Pag.967 - Da LESIONE a LESO (6 risultati)

discurrendo fra le vesti e il bello corpo di lei senza alcuna lesione di corpo.

bello corpo di lei senza alcuna lesione di corpo. bibbia volgar., viii-60:

fisica da cui derivi una malattia nel corpo o nella mente: a seconda che

, dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente, è punito [ecc

che dopo la generale resurrezione, quando il corpo sia glorificato con l'anima, che

. dalla croce, iv-2: il corpo non può punto sostenersi e fermarsi sul membro

vol. VIII Pag.968 - Da LESSAIO a LESSICOGRAFO (1 risultato)

grossolanamente che il cocimento del cibo nel corpo è simile a una lessatura. spallanzani,

vol. VIII Pag.970 - Da LESTOBIOSI a LESTRIDEI (1 risultato)

. -a chi? a me? corpo... me la pipo dei caporali

vol. VIII Pag.972 - Da LETAMAZIONE a LETAMINARE (3 risultati)

natura cavan più della culla che del corpo della madre, nel quale tutti stanno

letame, fratelli miei, essa corruzione del corpo, chiamo letame la viltà della povertà

quando sarà la spoglia / del mio corpo letame, / che m'impedisce l'ultimo

vol. VIII Pag.973 - Da LETAMINATO a LETARGO (3 risultati)

. metastasio, 1-iv-81: il nostro corpo politico non è presentemente soggetto a quella

spezie d'infirmità che suol venire nel corpo con gravissimo sonno e oblivione e perciò

cotture di fuoco in diverse parti del corpo, con gran colpi e punture e

vol. VIII Pag.974 - Da LETE a LETEO (1 risultato)

il sonno venne, e sparse il corpo stanco / col ramo intinto nel liquor di

vol. VIII Pag.975 - Da LETERA a LETIZIA (2 risultati)

altro modo vuole nelle voci e nel corpo parlando di dolore che di letizia et

noi siamo usciti fore / del maggior corpo al ciel ch'è pura luce: /

vol. VIII Pag.976 - Da LETIZIA a LETIZIANTE (2 risultati)

e poi si sparge per tutto lo corpo e muovelo, e chiamasi esultazione. poliziano

che il sole materiale negli occhi del corpo letizianti della sua luce. b.

vol. VIII Pag.977 - Da LETIZIARE a LETTERA (3 risultati)

di serpenti ed è ornata, nel corpo, di perle, d'intrecci, di

-lettera montante: quella che è di corpo superiore al corpo delle lettere a cui

quella che è di corpo superiore al corpo delle lettere a cui viene accostata.

vol. VIII Pag.979 - Da LETTERA a LETTERA (1 risultato)

8-ii-139: s'egli è debile suo corpo ed egli ha buono ingegno e viva memoria

vol. VIII Pag.983 - Da LETTERAGGINE a LETTERALE (2 risultati)

/ -galante! ella par tutta in corpo e in anima / il franzesino! o

persuado che voi abbiate tanto vento in corpo da poter anche fare in casa vostra

vol. VIII Pag.984 - Da LETTERALISMO a LETTERARIAMENTE (1 risultato)

letteralmente agli ordini ricevuti e assalì il corpo prussiano del thielmann. 4

vol. VIII Pag.986 - Da LETTERATAME a LETTERATO (1 risultato)

utile che in operar la forza del corpo suo. fioretti, 2-27 (

vol. VIII Pag.988 - Da LETTERATURAIO a LETTERINA (3 risultati)

. lettera o cifra elevata (di corpo minore del corpo del testo) che serve

cifra elevata (di corpo minore del corpo del testo) che serve come richiamo

di note. -lettera iniziale, di corpo maggiore del testo, che si colloca al

vol. VIII Pag.990 - Da LETTIFERO a LETTO (1 risultato)

. di terra cotta de'toscani sul corpo del vaso, e sopra il color

vol. VIII Pag.991 - Da LETTO a LETTO (1 risultato)

piaghe necrotiche nei punti più compressi del corpo durante le lunghe giacenze a letto.

vol. IX Pag.5 - Da LIBERALESSA a LIBERALITÀ (1 risultato)

quanto che quella, come qualità del corpo, è fragile, vana, transitoria;

vol. IX Pag.8 - Da LIBERAMENTO a LIBERARE (1 risultato)

3-4-224: collo strumento si vede il nudo corpo della stella, il quale, benché

vol. IX Pag.9 - Da LIBERARE a LIBERARE (1 risultato)

di lui e fu fatto forte del corpo, poi si fece fare vesti- menta

vol. IX Pag.10 - Da LIBERARE a LIBERARE (1 risultato)

e di tutte pene di cuore e di corpo. leggenda aurea volgar., 1507

vol. IX Pag.11 - Da LIBERATA a LIBERATORE (1 risultato)

14. sciolto dai vincoli del corpo, dalle miserie della vita terrena.

vol. IX Pag.12 - Da LIBERATORIO a LIBERAZIONE (1 risultato)

delli fedeli di cristo e alla chiesa in corpo. 2. dir. civ

vol. IX Pag.13 - Da LIBERAZIONE a LIBERCOLO (3 risultati)

comequella che libera l'uomo dalle catene del corpo, dalle miserie, dalle infelicità,

anima di casella è sciolta dal mortai corpo. io credo che chi adombra con questa

allo stato gassoso, da un altro corpo. -anche: formazione di una molecola

vol. IX Pag.15 - Da LIBERO a LIBERO (5 risultati)

occupato da nulla (una parte del corpo); sciolto, scoperto. muratori

. -in partic.: separato dal corpo (l'anima). petrarca,

anima è libera da la carcere del corpo. -non circondato, non attorniato

(un organo, un membro del corpo). cavalca, 602: il

servi tutte le loro partite saldan col corpo. manzoni, ii-1-76: perché baciando

vol. IX Pag.16 - Da LIBERO a LIBERO (1 risultato)

, quali vagliono solamente nella forza del corpo, et altri per natura liberi, che

vol. IX Pag.19 - Da LIBERO a LIBERO (2 risultati)

ludibondo. leonardo, 2-76: nessun corpo di disforme qualità si fermerà dentro a

libero, perché, non essendo esso corpo della qualità dell'aria, bisogna che sia

vol. IX Pag.20 - Da LIBERO a LIBERO (1 risultato)

scelta facoltativa del concorrente. -esercizio a corpo libero: in ginnastica, esercizio effettuato

vol. IX Pag.21 - Da LIBERO a LIBERTÀ (1 risultato)

battito alternato delle gambe, tenendo il corpo bocconi sull'acqua ed effettuando la respirazione

vol. IX Pag.22 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (1 risultato)

delli fedeli di cristo e alla chiesa in corpo; per il che si ritrovaranno alcuni

vol. IX Pag.24 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (1 risultato)

: quella che appartiene a tutto il corpo della cittadinanza, non ai privati singolarmente

vol. IX Pag.25 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (1 risultato)

o religiosa dell'uomo, schiavo del corpo, del peccato, ecc.).

vol. IX Pag.26 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (2 risultati)

a tollerine la santate: / al corpo tolle l'officio, che non aia più

* libertà di movimenti ': nel corpo animato, e, quasi figuratamente,

vol. IX Pag.29 - Da LIBERTISMO a LIBERTY (1 risultato)

le creature; che l'anima muore col corpo, che il peccato è niente,

vol. IX Pag.30 - Da LIBETRICO a LIBIDINE (1 risultato)

grossa e corpulenta e assai formosa di corpo e di viso. marsilio ficino,

vol. IX Pag.31 - Da LIBIDINICO a LIBITINARIO (1 risultato)

, ovvero toccare con animo disonesto il corpo di alcuna persona sotto panni, che

vol. IX Pag.32 - Da LIBITO a LIBRAIO (1 risultato)

, / fitta sen giace e 'l corpo in libra tiene, / qual nave per

vol. IX Pag.33 - Da LIBRALE a LIBRARIO (1 risultato)

. letter. porre in bilico (un corpo); disporre in stato di equilibrio

vol. IX Pag.34 - Da LIBRARO a LIBRERIA (2 risultati)

galileo, 3-3-418: il sole, corpo di figura sferica, sospeso e fibrato circa

santa messa,... co 'l corpo fibrato in aria senza che l'impedisse

vol. IX Pag.36 - Da LIBRETTO a LIBRICCINO (1 risultato)

, consegnato a tutti i militari del corpo reale equipaggi marittimi all'atto dell'arruolamento

vol. IX Pag.38 - Da LIBRO a LIBRO (1 risultato)

croci innanzi, cantando, andaron per questo corpo e con grandissima festa e solennità il

vol. IX Pag.40 - Da LIBRO a LIBRO (3 risultati)

cavalli, le misure delle varie parti del corpo e i premi conseguiti. 27

. targioni bozzetti, i-240: 'libro': corpo simile alla pianta erbacea che si sviluppa

e si distende sopra la superficie del corpo legnoso, anche nelle radici.

vol. IX Pag.42 - Da LIBURNO a LICCIATORIO (2 risultati)

, vii-704: i lupi c'hanno in corpo la licantropia dell'ambizione, con l'

fantastica forma, oppure trasporta altrove il corpo di lui, e ne'luoghi che d'

vol. IX Pag.43 - Da LICCIATURA a LICENZA (1 risultato)

. gargiolli, 221: il * corpo 'o 'licciatura 'è con maglioni

vol. IX Pag.44 - Da LICENZA a LICENZA (1 risultato)

distendere questa licenza anche per entro il corpo della tragedia, quando a i greci

vol. IX Pag.93 - Da LINEA a LINEA (3 risultati)

, 1-247: che l'acqua marina, corpo sciolto e gente, secante, convergente

e l'afelio dell'orbita di un corpo celeste intorno a un altro; asse

unisce i nodi dell'orbita di un corpo celeste, cioè i punti in cui

vol. IX Pag.95 - Da LINEA a LINEA (5 risultati)

sarebbe fredda, vuota, un'ombra senza corpo. un'arte tutta romantica sarebbe un

. un'arte tutta romantica sarebbe un corpo sformato, senza una linea. due

, contorno (del viso, del corpo). -al plur.: i lineamenti

aspetto elegante, slanciato, armonioso del corpo (e il termine è spesso usato

segmento immaginario che attraversa longitudinalmente il corpo umano separandone le due parti simmetriche;

vol. IX Pag.96 - Da LINEA a LINEA (1 risultato)

difensiva anticamente predisposta nell'ambito di un corpo d'armata di occupazione, nell'eventualità

vol. IX Pag.98 - Da LINEAGRAFIA a LINEAMENTO (3 risultati)

328: il braccio quadro corporeo è un corpo che dai greci è chiamato cubo e

: lo scultore solo ha da considerare corpo, figura, sito, moto e

141: reputano altresì leggiadria comparire col corpo tutto di vari colori dipinto, formandone

vol. IX Pag.99 - Da LINEARE a LINEARE (4 risultati)

fisionomia: contorno, linea (del corpo). -per lo più al plur.

degli occhi, indicavano una forza di corpo e d'animo che sarebbe stata straordinaria

l'animo, ma né eziandio il corpo per veruna ragione credo che per podestà

: se è solida, è quel corpo che è contenuto da uno o da più

vol. IX Pag.100 - Da LINEARE a LINEATO (2 risultati)

con riferimento ai tratti del volto, del corpo). f. villani, i-410

[il basilisco] bianco è, del corpo, alquanto lineato. della porta,

vol. IX Pag.101 - Da LINEATORE a LINFA (4 risultati)

insieme dei tratti del viso o del corpo; fattezze, lineamenti; fisionomia.

, vestito di panno lineo sopra il corpo nudo. tanaglia, 2-206: democri

di materiali tra le varie parti del corpo, e scorre in un sistema di

altre e d'altre discorrenti sostanze del corpo, delle quali infin ad ora nulla se

vol. IX Pag.102 - Da LINFADENIA a LINFATICO (3 risultati)

cure amognante in una determinata regione del corpo rose e molte della madre salvarono. pratesi

. minio del sistema linfatico nell'economia del corpo. praga, rea, 6-19:

della sualinfatiche. giovinezza sacrificata, del suo corpo anemico, del suo tommaseo [s

vol. IX Pag.103 - Da LINFATISMO a LINGERE (1 risultato)

diffondersi praticamente in tutti gli organi del corpo, sostituendosi al tessuto originario e dando

vol. IX Pag.104 - Da LINGERIA a LINGUA (4 risultati)

dei lingotti, nelle diverse misure di corpo e di giustezza. =

riposti i lingotti, suddivisi secondo il corpo e la giustezza. = deriv

se lingua ciascuno membro / de 'l corpo si facesse, / vostre bellezze non porian

sì la lengua e tutte le 'nteriora del corpo. leonardo, 2-501: la lingua

vol. IX Pag.105 - Da LINGUA a LINGUA (2 risultati)

tra quel loro concetto ed un esterno corpo, o d'animale o d'

veste del pensiero: è il suo corpo stesso. gramsci, 1-4: chi parla

vol. IX Pag.114 - Da LINGUATICO a LINGUETTA (2 risultati)

e in parte agli artropodi; hanno corpo allungato, vermiforme, rivestito di chitina

vento. 7. agric. piccolo corpo dell'aratro, posto dinanzi al coltello

vol. IX Pag.115 - Da LINGUETTARE a LINGUINO (1 risultato)

modo strano della cavità della bocca per corpo della risonanza e del fiato per veicolo

vol. IX Pag.117 - Da LINIMENTO a LINO (1 risultato)

da un giardino, / da tutto un corpo tepido vapori! g. raimondi,

vol. IX Pag.119 - Da LINOTIPISTICO a LIOCORNO (5 risultati)

g. capodilista, 206: el corpo de nostro signore... fu lavato

[una imagine] perché abbia toccato il corpo o la faccia o altro del signor

sacro linteo dove fu involto il beatissimo corpo del salvatore nostro dopo la morte.

, sm. animale favoloso immaginato con corpo di cavallo, testa di cervo,

fiera asprissima, in tutto 'l resto del corpo simile al cavallo, capo di cervo

vol. IX Pag.120 - Da LIOCROMO a LIPARIA (1 risultato)

molti altri animali sono più grandi del corpo che non è l'uomo. pallamidesse,

vol. IX Pag.121 - Da LIPARIA a LIPOGLICIDICO (3 risultati)

mancanza di pelle su qualche parte del corpo, e singolarmente privazione del prepuzio.

degl'individui che hanno una parte del corpo priva di pelle, e particolarmente di

dell'adipe sottocutaneo della parte superiore del corpo, che si accumula invece nelle parti

vol. IX Pag.122 - Da LIPOGRAMMA a LIPPITUDINE (1 risultato)

mancamento, improvvisa diminuzione delle forze del corpo, accompagnata da piccoli polsi deboli e

vol. IX Pag.123 - Da LIPPO a LIQUEFARE (3 risultati)

se a'lippi sopraggiunge il flusso di corpo, suol esser loro di grandissima utilità

qual midollo di tutti gli ossi è quel corpo tanto appetitoso e liquàbile, del quale

liquefare. redi, 16-iv-363: nel corpo di v. s. [la flussione

vol. IX Pag.124 - Da LIQUEFARE a LIQUEFARE (2 risultati)

, come se dovesse recuperare il proprio corpo liquefattosi in tanto torpore.

casa, 732: se pur ardisse il corpo con l'interno / dolor, ch'

vol. IX Pag.125 - Da LIQUEFATTIBILE a LIQUEFAZIONE (1 risultato)

mediante raffreddamento e compressione, di un corpo, che può essere liquefatto per compressione

vol. IX Pag.129 - Da LIQUIDAZIONISTA a LIQUIDO (1 risultato)

capo a piè d'ettore il corpo, e farlo / con liquid'olio ed

vol. IX Pag.130 - Da LIQUIDO a LIQUIDO (1 risultato)

, sfolgorante (la luce, un corpo celeste). canteo, 159:

vol. IX Pag.131 - Da LIQUIDO a LIQUOR (4 risultati)

è quello che è permeabile da un altro corpo, di maniera che il permeante sia

2. umore organico di un corpo vivente; linfa vitale. l

5-1-21: moltissimi sono i liquidi [nel corpo umano]: vi è il sangue

, ii-2- 189: la compagine del corpo era ridotta ai solidi e ai liquidi

vol. IX Pag.132 - Da LIQUORALE a LIQUORE (3 risultati)

non potrebbe sostenere il peso del suo corpo, volesse sentenziare... che niuno

vino è un licore molto ottimo al corpo dell'uomo, a chi l'usa temperatamente

inferiori e si estende gradatamente sopratutto il corpo. guerrazzi, 2-583: ci mandi una

vol. IX Pag.133 - Da LIQUORERIA a LIRA (3 risultati)

frescobaldi, 2-73: evvi seppellito il corpo di san giovanni crimaco, dal quale

da sé quello liquore nero che hanno nel corpo, intorbidano l'acqua per non esser

non sanguigne, che portano fuori del corpo alcuni liquori, come il sudore e

vol. IX Pag.135 - Da LIRA a LIRADORO (2 risultati)

... è uno strumento col corpo a sette corde; due delle quali,

': è propriamente una chitarra dal cui corpo si elevano due braccia che si riuniscono

vol. IX Pag.139 - Da LISCA a LISCIARE (1 risultato)

la figura del gambo, e il corpo quella del cappello del fungo e serve

vol. IX Pag.141 - Da LISCIATOIO a LISCIO (2 risultati)

la lisciatura. fagiuoli, viii-34: corpo di me! che ne sentii do

(la pelle, una parte del corpo); morbido. -anche: privo di

vol. IX Pag.142 - Da LISCIO a LISCIO (1 risultato)

: / il comando egli è un corpo, il quale ha / l'anima da

vol. IX Pag.143 - Da LISCIO a LISCIVIA (2 risultati)

tentavi dei diletti e degli adornamenti del corpo e de'lisci e dell'altre cose brutte

cose brutte, vieni a vedere il corpo mio se ti piace testeso. boccaccio,

vol. IX Pag.146 - Da LISTA a LISTA (2 risultati)

lista di luna le serpeggiava lungo il corpo graziosamente. bacchetti, 2-xi-14: le

di soldati in forza presso un determinato corpo armato, e, per estens.

vol. IX Pag.147 - Da LISTA a LISTA (2 risultati)

un vessillo; nel medioevo distingueva un corpo di soldati dall'altro, o la milizia

nostre. -per estens. corpo armato, schiera, esercito. bibbiena

vol. IX Pag.149 - Da LISTERÀ a LITANIA (2 risultati)

questo e a queiraltro, debolissime di corpo, di schena, di braccio e di

, i quali marinari affermano essere il corpo di s. ermo; e gli cantano

vol. IX Pag.154 - Da LITIGAZIONE a LITIGIOSO (1 risultato)

litigi, e ciascuno intendeva di conservare il corpo suo. fontano, 261: deve

vol. IX Pag.155 - Da LITIGONE a LITOCOLICO (1 risultato)

. quest'in- setti hanno il corpo diviso tanto sopra che sotto in egual

vol. IX Pag.156 - Da LITOCOLLA a LITOGRAFIA (2 risultati)

o d'un sasso co 'l restante corpo del marmo « stesso o del sasso

lithocranius walleri o antilope giraffa: ha corpo snello, collo lungo, articolazioni sottili

vol. IX Pag.157 - Da LITOGRAFICAMENTE a LITORALE (3 risultati)

, egli riusciva a cangiare il proprio corpo come in un pezzo della macchina presso

destinati a stritolare le pietre dentro al corpo vivente, presi per bocca, riescirà sempre

le concrezioni calcolose generate ed esistenti nel corpo animale vivente. queste proprietà, che

vol. IX Pag.158 - Da LITORANEO a LITOTIPOGRAFO (1 risultato)

'pietra 'e ocòpa * corpo '. litospèrmo (disus. litospèrma

vol. IX Pag.159 - Da LITOTOMIA a LITTORINA (3 risultati)

facile il riconoscerne 1'esistenza [del corpo estraneo] con l'introduzione della sciringa

la quale, senza tagliare niuna parte del corpo, si tritolano i calcoli formati dalla

. -anche: membro della guardia del corpo e della guardia d'onore; gendarme

vol. IX Pag.160 - Da LITTORIO a LITURGICO (2 risultati)

con i quali la chiesa, quale corpo mistico di cristo, esercita il culto esterno

il fedele diventa parte viva del gran corpo mistico ch'è la chiesa.

vol. IX Pag.161 - Da LITURGINI a LIVEDO (1 risultato)

fatto com'un liuto ': col corpo grosso, il capo e il collo fino

vol. IX Pag.164 - Da LIVELLATO a LIVELLO (1 risultato)

, al quale alzamento essa altresì, come corpo grave, per sua natura resiste.

vol. IX Pag.168 - Da LIVIDICCIO a LIVIDO (7 risultati)

di due nemici legati per il mezzo del corpo. 2. colorito bluastro o

, smorto, esangue del volto o del corpo. buti, 1-811: la lividezza

roseo, le labbra nerastre, il corpo di una lividezza cadaverica. papini,

maddalena... ha cotanto il corpo disciplinato e livido e sanguinoso che pareva malato

25: qual fu pietà quel casto corpo e bello / veder livido tutto e

gamba sana gli faceva male, tutto il corpo era divenuto livido, come imputridito.

, e, sei sarà sparto sopra un corpo polito, se dividerà una parte de

vol. IX Pag.169 - Da LIVIDORE a LIVIDURA (1 risultato)

de roberto, 8-72: mamerco ha il corpo pieno di negri lividori.

vol. IX Pag.170 - Da LIVIERA a LIVRANZA (3 risultati)

livore, e il gelo / pria nel corpo sentiami, e poscia il foco.

grandi produttrici di uova, caratterizzate da corpo snello, cresta abbondante, zampe e

servo, non dava tutto il suo corpo alla ferocia dell'ebraico livore,..

vol. IX Pag.173 - Da LO a LO (2 risultati)

consolati / tutto lu resto del mio corpo stenta. bandello, ii-924: incolto

tutto sasso. tasso, 8-30: quel corpo in cui già visse alma sì degna

vol. IX Pag.174 - Da LOAMO a LOBIA (1 risultato)

'lobare anteriore 'l'arteria del corpo calloso; * lobare media 'l'arteria

vol. IX Pag.175 - Da LOBIA a LOCALE (5 risultati)

. si produce e allarga un certo corpo membranoso che... si divide

scorrono per tutta quanta la compage del corpo giallo, e a questi lobetti sotto

con macchie grigie nelle parti superiori del corpo; foca mangiagranchi. =

congiunte alla conversazione delli spiriti separati dal corpo. segneri, i-395: « medius vestrum

iii-3-71: tutte le membra di quel corpo beatifico, non avendo lo spazio necessario per

vol. IX Pag.176 - Da LOCALE a LOCALE (3 risultati)

. limitato a una determinata parte del corpo (un'alterazione, un dolore);

che agisce limitatamente alla parte inferma del corpo (un medicamento, un intervento chirurgico

-che interessa una determinata parte del corpo, un determinato organo (uno stimolo,

vol. IX Pag.177 - Da LOCALE a LOCALMENTE (5 risultati)

5. letter. parte del corpo umano. monti, iii-196: mi

radiografie o della radioscopia, di un corpo estraneo o di un fatto patologico in

in una determinata regione o organo del corpo umano. 5. biol. localizzazione

, secondo lo filosofo, sia solamente corpo, appare che io ponga amore essere

, appare che io ponga amore essere corpo. ottimo, iii-683: tale gloria

vol. IX Pag.178 - Da LOCAMENTO a LOCARE (4 risultati)

parte, a un determinato organo del corpo. tommaseo [s. v.

: il luogo è cosa che riguarda il corpo locato, e 'l termine del continente

del continente è cosa che riguarda il corpo locante. 2. che costituisce

la caliditate e naturalitate la quale ha lo corpo locante secondo sua propria disposizione. panigarola

vol. IX Pag.179 - Da LOCATARIO a LOCATO (4 risultati)

forma del locato / e termina lo corpo ch'ei contiene, / sì come sua

superficie, e la superficie non è corpo, e però il luogo ed il locato

errore, perché essendo il locato un corpo, e il luogo una superficie, non

tra 11 locato, ch'è il corpo reale, e tra il luogo che pure

vol. IX Pag.180 - Da LOCATORE a LOCCAGGINE (1 risultato)

un altro, ma a tutto il corpo dei locati, a quella tale locazione ascritti

vol. IX Pag.182 - Da LOCOMOTILITÀ a LOCULO (5 risultati)

propria volontà tanto con tutto il loro corpo in massa, quanto soltanto in talune parti

altro. campailla, 16-1: del corpo umano il meccanismo e l'arte /

consentono all'organismo di spostare tutto il corpo, di eseguire movimenti parziali delle singole

o di muovere determinate parti del proprio corpo mediante l'azione coordinata degli organi attivi

di nutrizione, per le difese del corpo e anche per i sensorii, che

vol. IX Pag.183 - Da LOCUM a LOCUSTA (1 risultato)

le polpe dalla coda e nettisi il corpo lasciando la scorza intiera; bàttasi la

vol. IX Pag.188 - Da LODO a LOFFA (1 risultato)

appella prodi e arditi al secolo, corpo ed anima mettono in peccato ed in

vol. IX Pag.189 - Da LOFFEGGIARE a LOGAGGIO (4 risultati)

ustilago (e ha l'aspetto di un corpo approssimatamente sferico pieno di polvere nera)

piccola bocca priva di denti; corpo di sezione più o meno poligonale,

galliforme del genere fasianidi fasianini, con corpo grosso, tozzo e pesante; manto

a formare il gnato- chilario; corpo cilindrico con più segmenti arti

vol. IX Pag.190 - Da LOGAGGIO a LOGGETTA (1 risultato)

, di sua natura eviterna posta nel corpo temporale come forma, ha proprietà naturale

vol. IX Pag.191 - Da LOGGIA a LOGGIA (1 risultato)

sacco, in cui è contenuto il corpo deh'animale. 13. bot.

vol. IX Pag.195 - Da LOGIO a LOGLIO (1 risultato)

missioni. « naturalmente, che perisca il corpo purché l'anima si salvi ».

vol. IX Pag.196 - Da LOGLIOSO a LOGOGRAFO (1 risultato)

. allontanarsi. guittone, xlviii-194: corpo ami; languendo, lì sanarlo pugni

vol. IX Pag.197 - Da LOGOGRAMMA a LOGORARE (3 risultati)

corrosione, alterazione della superficie di un corpo con diminuzione del volume in seguito a

essendo l'anima... forma del corpo, convien che al corpo si accomodi

forma del corpo, convien che al corpo si accomodi in modo tale che concepisca

vol. IX Pag.198 - Da LOGORARE a LOGORARE (2 risultati)

6. sottoporre le energie fisiche, il corpo, un organo dei sensi a fatiche

. pirandello, 8-40: il mio corpo, più debole e assai men curato

vol. IX Pag.199 - Da LOGORATO a LOGORO (5 risultati)

que'meschinetti cenci, già rifiutati dal corpo, e con pietoso uffizio si adatta a

eccessive, a sforzi prolungati (il corpo, un membro, un organo,

e sentendo ormai logorata la virtù del corpo dall'infermità,... si fece

continua azione logoratrice dell'anima sopra il corpo, della lama sopra il fodero.

, 11-55: avea contorno, anzi che corpo umano, / tant'era dall'inedia

vol. IX Pag.202 - Da LOMATIOLO a LOMBARDO (1 risultato)

di certo costui mi vorrà in sul corpo montare ». giov. cavalcanti,

vol. IX Pag.203 - Da LOMBARDO-VENETO a LOMBATA (2 risultati)

lombi. -regione lombare: porzione del corpo umano, pari e simmetrica, situata

eater ', dopo essersi cacciato in corpo una mezza lombata di bue e due

vol. IX Pag.204 - Da LOMBATELLO a LOMBRETTO (3 risultati)

ciascuna delle due parti muscolose addominali del corpo umano, poste ai lati della colonna

4. plur. la parte del corpo in cui si trovano gli organi sessuali

stomaco, che riceve il cibo nel corpo, co'lombi, nelli quali è la

vol. IX Pag.205 - Da LOMBRICAIO a LONCHEIDI (4 risultati)

appartenente alla sottofamiglia lombricini; ha il corpo cilindrico di colore bruno-roseo, lungo fino

a un allungamento della prima parte del corpo, seguono un raccorciamento e un ingrossamento

un ingrossamento che trascinano in avanti il corpo per due o tre centimetri; molto

e piuttosto di 4 lombrichetti 'del corpo umano. -vezzegg. lombricuzzo,

vol. IX Pag.206 - Da LONCHERO a LONGANIMITÀ (1 risultato)

e la coda lunga come il corpo, coperta da scaglie o peli o compieta-

vol. IX Pag.207 - Da LONGANONE a LONGIMETRO (2 risultati)

mutato in questi ultimi anni. sopra quel corpo longilineo, la testa, piccola ed

2. zootecn. che ha il corpo eccezionalmente allungato e la taglia superiore a

vol. IX Pag.208 - Da LONGINCO a LONGITUDINALE (3 risultati)

leonardo, 7-i-138: infra i colori del corpo,... si vedrà in

è disposto nel senso della lunghezza del corpo (un muscolo). leonardo

asse longitudinale: asse che percorre il corpo umano dalla sommità del capo all'inguine,

vol. IX Pag.209 - Da LONGITUDINALMENTE a LONGOBARDO (3 risultati)

. attraversavano longi tudinalmente il corpo della fortezza. = comp.

: è superficie certa parte estrema del corpo, quale si conosce non per la sua

che non sappia che le dimensioni del corpo son latitudine, longitudine e profondità? intorcetta

vol. IX Pag.210 - Da LONGULA a LONTANANZA (1 risultato)

: nelle grandi lontananze... quel corpo che sarà quadro, apparirà tondo;

vol. IX Pag.215 - Da LONTRA a LOPPA (3 risultati)

. carnivoro della famiglia mustelidi, con corpo allungato; zampe brevi; piedi palmati

poi non era entrato altro nel mio corpo che una libbra di pane, forse

5-1-20: quell'altre [parti del corpo] che non posson sostenersi sopra se stesse

vol. IX Pag.216 - Da LOPPAIO a LOQUACE (1 risultato)

, vedesi quasi tutto il nudo del corpo distintamente. quindi, additando a braccia

vol. IX Pag.217 - Da LOQUACEMENTE a LOQUELA (2 risultati)

venga domandata, l'istessa leggerezza di corpo e di mente. = deriv

gli diceva in loquèlla ambrosiana: -al corpo del vermecan, voi potreste ben esser

vol. IX Pag.219 - Da LORDARE a LORDO (5 risultati)

lorda le piante, e tutto l'altro corpo rimane netto. domenichi, 2-24:

purità, però l'anima e 'l corpo ne partecipa per l'unione che ha

contaminare e lordare la mente e il corpo suo per immondizia. segneri, iii-1-218

una volta a lordarsi il cuore e il corpo con un peccato immondissimo, vide

la faccia tua, e di corrompere il corpo per immondizia. -rifl.

vol. IX Pag.220 - Da LORDO a LORDO (4 risultati)

: livido senza voce, / lordo il corpo che langue / di polvere e di

sentendo han pria veduto, / al miser corpo polveroso e guasto / s'aventan ratti

è lordo e diviso, tutto il tuo corpo è iscuro e tenebroso.

egli [creso] era brutto di corpo e bellissimo d'animo; oggi i nostri

vol. IX Pag.221 - Da LORDÒ a LORDURA (2 risultati)

xop8ó <; 'piegato innanzi col corpo ', col suff. medie, -orna

parole significative propriamente delle parti disoneste del corpo umano e delle 'mmondizie in iscrivendo l'

vol. IX Pag.222 - Da LORENESCO a LORICA (4 risultati)

: è la voluttà simile a un laido corpo e deforme, ma ricoperto e adornato

: è la lordura una trascuratezza intorno al corpo, che arreca molestia, poiché è

. locuz. -fare lordura: andare di corpo, defecare. -anche: compiere azioni

, e rosso quasi in tutto il corpo. tramater [s. v.]

vol. IX Pag.223 - Da LORICARE a LORO (3 risultati)

, di foggia antica, sul mio corpo di giovinetto. -lorica amata o

in piastre, che protegge la parete del corpo dei rotiferi. 5. bot

di piastre ossee che protegge il corpo; aperture branchiali pic cole

vol. IX Pag.227 - Da LOTO a LOTO (3 risultati)

materiale con cui il creatore formò il corpo dell'uomo (è derivazione del linguaggio

. -per estens. letter. il corpo umano (in antitesi con l'anima

mangiare, facile allo stomaco e restrittivo del corpo. la decozione del legno tagliato minuto

vol. IX Pag.228 - Da LOTO a LOTTA (3 risultati)

era pura acqua da potervisi affondare un corpo, ma lotosa. -che è

loto (con riferimento alla composizione del corpo umano). 5. bernardo volgar

malattia mortale,... in un corpo come quello non vi è

vol. IX Pag.229 - Da LOTTA a LOTTARE (3 risultati)

del mortai velo, / lasciando il corpo e l'amorose lutte. anguillara, 11-79

qualcuno: affrontarlo in un combattimento a corpo a corpo. bandello, ii-1095:

affrontarlo in un combattimento a corpo a corpo. bandello, ii-1095: ti veggio

vol. IX Pag.230 - Da LOTTARE a LOTTERIA (1 risultato)

, per non sentire lo struscio di un corpo sulla polvere e certi ordini dati con

vol. IX Pag.232 - Da LOTTO a LUBRA (2 risultati)

egli [paride] si ritrova / a corpo voto in quelle catapecchie, /

la pelle si trasmoda, / solvesi il corpo tabido, e i pungenti / lozi

vol. IX Pag.233 - Da LUBRICAMENTE a LUBRICO (4 risultati)

sono buone allo stomaco e lubricano il corpo. soderini, i-73: le constituzioni dei

giorno, perché, oltre di lubricare il corpo ed abbeverarsi nell'acetosità, la spigne

medicamenti gagliardi e violenti che muovono il corpo, sì, ma poi lo lasciano più

per quel lungo ed ampio condotto fuori del corpo, prima ch'ei sia concotto e

vol. IX Pag.234 - Da LUBRICO a LUBRICO (3 risultati)

, 1-323: in questo suo mistico corpo procurava che né gli occhi fossero lippi

le mani di zalda, scorrendo sul corpo fatto lucido e lubrico, non l'

fauci e del condotto degli alimenti un corpo lubrico e facilmente divisibile o liquido,

vol. IX Pag.235 - Da LUBRICORE a LUCANESCO (3 risultati)

cotognato dopo pasto, acciò che il corpo restasse più lubrico. m. fiorio,

. redi, 16-v-120: per mantenersi il corpo lubrico tra i medicamenti, la miglior

fronzoluto e tosto / che tiene il corpo lubrico e disposto. casti, 9-37:

vol. IX Pag.236 - Da LUCANIANO a LUCCICANTE (1 risultato)

larve, fornite di zampe, hanno il corpo piegato ad arco e vivono entro gallerie

vol. IX Pag.237 - Da LUCCICARE a LUCCICHIO (3 risultati)

2-556: hanno li golosi ben pasciuto lo corpo, per fallo ben grasso e luccicante

. tozzi, ii-190: il suo corpo aveva luccicato di una luce bramosa, poi

erano assai, e al governo del corpo più che ad altro attendea; e però

vol. IX Pag.238 - Da LUCCICO a LUCCIOLA (2 risultati)

ordine aplomi, famiglia esocidi, con corpo lungo e compresso, che può raggiungere

sono vermicelli, delli quali luce il corpo pur come fosse fuoco. burchiello,

vol. IX Pag.240 - Da LUCCIOLOSO a LUCE (8 risultati)

alighieri. papini, iii-1025: il corpo di michelangelo fu trovato intatto. vestito

il fenomeno della rifrazione quando attraversa un corpo trasparente e quello della riflessione quando incontra

riflessione quando incontra la superficie di un corpo opaco. maestro francesco, 303

/ del sol che cresce se 'l corpo allumato / in sé la tiene e 'n

5-59: dal sole e da ogni corpo ardente è vibrata d'ogn'intorno la luce

luce è quella la quale dipende principalmente dal corpo lucido infino a tanto che trova ostacolo

2. vivo splendore che emana da un corpo celeste. dante, xxx-94:

-in senso concreto: stella, astro, corpo celeste luminoso. — in partic.

vol. IX Pag.241 - Da LUCE a LUCE (3 risultati)

rifulse sul giacente e ancora / il suo corpo è incorrotto. carducci, iii-2-43:

tempo / mi si converte tutto in corpo freddo, / che m'esce poi

contraddizioni... che avevano estenuato il corpo mio, e m'han tolta per

vol. IX Pag.242 - Da LUCE a LUCE (1 risultato)

so che il femineo incanto del mio corpo in me ti seduce / più assai

vol. IX Pag.243 - Da LUCE a LUCE (2 risultati)

: noi siamo usciti fore / del maggior corpo al ciel ch'è pura luce:

luce affaticarne: / ché li organi del corpo saran forti / a tutto ciò che

vol. IX Pag.244 - Da LUCE a LUCE (1 risultato)

luce all'altra, sempre colla paura in corpo di svegliarsi un bel momento sotto l'

vol. IX Pag.245 - Da LUCEDORO a LUCENTE (3 risultati)

mostrando in piena luce quelle parti del corpo che il pudore di solito comanda di

riportare alla luce almeno quel sangue e quel corpo in cui s'erano avverati.

l'amorosa selva, / lassando il corpo che fia trita terra, / vedess'io

vol. IX Pag.246 - Da LUCENTE a LUCENTE (2 risultati)

semplice e dolce e puro, tutto tuo corpo è chiaro e lucente, e se

lordo e diviso, tutto il suo corpo è iscuro e tenebroso. petrarca, 119-2

vol. IX Pag.247 - Da LUCENTEMENTE a LUCERE (2 risultati)

ciascuna anima buona sì è renduto uno corpo glorificato che fie lucente per sette fiate

direzione e lucentezza, quasi che il suo corpo avesse una vita indipendente e misteriosa.

vol. IX Pag.248 - Da LUCERNA a LUCERNA (1 risultato)

deriva, / la virtù mista per lo corpo luce / come letizia per pupilla viva

vol. IX Pag.249 - Da LUCERNA a LUCERNA (2 risultati)

: 'in essa luce'; cioè nel corpo di venere, che era lucido, *

, cioè quel capo guidava l'altro corpo e rendeva il veder delle cose, come

vol. IX Pag.250 - Da LUCERNAIO a LUCERTOLA (2 risultati)

scifozoi, di colore verdastro, con corpo a forma di campana rovesciata, con

sauro della famiglia lacertidi, che ha corpo snello, coperto di scaglie (minutissime

vol. IX Pag.251 - Da LUCERTOLEGGIARE a LUCHERNIA (1 risultato)

di teocrito... scrisse che dal corpo della morta lucertola nascer solevano le vipere

vol. IX Pag.253 - Da LUCIDATO a LUCIDITÀ (5 risultati)

soderini, i-363: il sole illumina il corpo di tutte l'altre stelle, che

cioè che con sottilissimo e appena veduto corpo fosse accompagnata e adombrata dall'alta lucidezza

trentatré, con quelle quattro dote del corpo colle quali, in questo dì,

che, per ogni minima luce il corpo che la riceve, debba divenir così opaco

sono vermicelli, delli quali luce il corpo pur come fosse fuoco; della quale lucidezza

vol. IX Pag.254 - Da LUCIDO a LUCIDO (4 risultati)

la imagine de le corpora in alcuno corpo lucido si ripresenta, sì come ne lo

così corre ad amore / com'a lucido corpo raggio vene. petrarca, 325-31:

la via d'entrare in sì bel corpo! savonarola, 5-i-151: hanno li occhi

vorrà che sì resti negletto / quel corpo in cui già visse alma sì degna,

vol. IX Pag.255 - Da LUCIDO a LUCIDO (7 risultati)

lo stile è combattimento, combattimento a corpo a corpo della parola lucidissima col profondissimo

è combattimento, combattimento a corpo a corpo della parola lucidissima col profondissimo pensiero.

cieco... egli era di corpo, d'intelletto però lucidissimo. c

la mia anima sia pura come il mio corpo e possa avere la veggenza lucidissima.

lucida e ben governata; lusingava il suo corpo coi cibi, i comodi, i

., ix-38: la lucerna del tuo corpo è l'occhio tuo; se il

occhio sarà semplice, tutto il tuo corpo sarà lucido. lamenti storici, iii-24:

vol. IX Pag.256 - Da LUCIDO a LUCIFERO (1 risultato)

19. fis. ant. corpo lucido: piccolo elemento luminoso che,

vol. IX Pag.257 - Da LUCIFICARE a LUCILINA (2 risultati)

lucìgnoro, lucìgnuolo), sm. corpo cilindrico e sottile, costituito da un

allo stato larvale possono svilupparsi alfinterno del corpo umano determinando miasi. =

vol. IX Pag.258 - Da LUCILUCI a LUCRARE (2 risultati)

delle indie orientali, caratterizzato da un corpo affusolato e subcilindrico. =

professione che non ha che fare col corpo donde viene l'entrata; e però

vol. IX Pag.261 - Da LUCUMONIA a LUDIMAGISTRO (2 risultati)

alva. saraceni, ii-693: il corpo morto dell'ammiraglio patì in parigi mille

or lungo ai liti / vassene il corpo mio ludibrio a'venti / e scherzo a'

vol. IX Pag.262 - Da LUDIONE a LUE (1 risultato)

16-ix-197: tengo per cosa certa che nel corpo di questa signora n. n.

vol. IX Pag.264 - Da LUGLIOLO a LUGUBRE (1 risultato)

'l nome / chiamando, il finto suo corpo onorava. lancellotti, 1-641: v'

vol. IX Pag.265 - Da LUGUBREMENTE a LUI (1 risultato)

il diavolo in sua vece / nel corpo suo, ed un suo prossimano / che

vol. IX Pag.267 - Da LUIOLA a LUMACA (2 risultati)

sotto la pelle del dorso; presenta corpo allungato di colore grigiastro, capo dotato

; secerne un muco che mantiene il corpo viscido, facilitandone il movimento,

vol. IX Pag.268 - Da LUMACAGLIA a LUMACONE (1 risultato)

racchiude conchiglie fossili e madrepore che formano corpo colla stessa pietra. -sm.

vol. IX Pag.269 - Da LUMACOSO a LUME (2 risultati)

.: fulgore che emana da un corpo celeste. -fare lume: illuminare.

io vi confesso / che questo è corpo uman che voi vedete; / per che

vol. IX Pag.270 - Da LUME a LUME (1 risultato)

5. in senso concreto: corpo celeste luminoso, stella, astro.

vol. IX Pag.272 - Da LUME a LUME (2 risultati)

come se nulla fosse interposto infra il corpo ombroso ed il lume che lo illumina

. rifratto è quello che, percuotendo un corpo lucido, si rompe e fassi in

vol. IX Pag.276 - Da LUMIERA a LUMINANDORO (1 risultato)

lampi e lumiere. 3. corpo celeste luminoso. - in partic.:

vol. IX Pag.277 - Da LUMINANTE a LUMINARIA (4 risultati)

fiaccola, lume, candelabro (e anche corpo luminoso in genere). - anche

per giardini immensi. 2. corpo celeste; astro, stella, pianeta.

quali iddio ha constituiti e posti nel corpo della sua chiesa a modo di due

accese e arse la cassa e 'l corpo suo dalla cintola in giù. buccio

vol. IX Pag.279 - Da LUMINETTO a LUMINOSO (4 risultati)

fenomeno ottico a causa del quale un corpo appare luminoso (e si distingue in

, se la luce è emessa dal corpo stesso; riflessa, se la superficie del

; riflessa, se la superficie del corpo riflette la luce prodotta altrove; diffusa,

rifratta, se è filtrata attraverso un corpo trasparente). -in senso generico:

vol. IX Pag.280 - Da LUMINOSO a LUMINOSO (1 risultato)

cecco d'ascoli, 3435: lo corpo luminoso per natura, / per

vol. IX Pag.281 - Da LUMISTA a LUNA (1 risultato)

qui... chiamato luna quel corpo, il quale sendo per sua natura atto

vol. IX Pag.282 - Da LUNA a LUNA (1 risultato)

soli et altre tante lune il mio corpo né da cibo né da sonno fu

vol. IX Pag.284 - Da LUNALABIO a LUNARE (2 risultati)

, se quello raro trapassasse tutto il corpo lunare, che esso non sarebbe cagione

quale [luce del sole], il corpo lunare incontrando e da questi nella nostra

vol. IX Pag.289 - Da LUNETTATO a LUNGA (1 risultato)

plutarco volgar., 17: prese il corpo di focione e portollo a lunga oltre

vol. IX Pag.290 - Da LUNGADIGE a LUNGAGNOLA (1 risultato)

far parte, con lo spirito di corpo della finanza, della questura e della

vol. IX Pag.292 - Da LUNGATELLA a LUNGHEZZA (9 risultati)

/ che va col cuore e col corpo dimora. idem, purg., 19-27

spazio, di un luogo, di un corpo, di un edificio. iacopone

fa la morte, che dà 'l corpo a sepultura: / né palazo i dà

ottimo, iii-39: * io ch'era corpo 'con dimensione, cioè con larghezza

larghezza, spessezza e lunghezza, entrai in corpo dimensionato, cioè nella luna. guido

. galileo, 4-1-159: in ciascun corpo sono tre dimensioni, senza le quali

. m. zanotti, 1-5-221: per corpo vuoisi intendere tutto ciò che ha lunghezza

di maggior sviluppo di una parte del corpo umano. cronica degli imperatori romani,

... era di tanta grandezza di corpo che la sua lunghezza arrivava a nove

vol. IX Pag.293 - Da LUNGHEZZA a LUNGHEZZA (4 risultati)

per li tormenti dell'animo e del corpo, cotanto contrafatto che, conosciuta la

che dir la vogliamo), 'corpo 'o * solido '. filangieri,

, 9-7: il bel cavallo ha il corpo grande e lungo, e le sue

una distanza pari alla lunghezza del suo corpo. d'annunzio, iv-1-119: a circa

vol. IX Pag.296 - Da LUNGO a LUNGO (9 risultati)

4-1-159: quando alla dimanda si risponderà il corpo esser tanto lungo, tanto largo,

sarà soddisfatto al quesito, non avendo corpo alcuno altre misure in sé che le

le terre, lunga lunga, come corpo morto cade. d'annunzio, iv-2-54:

leonardo, 2-175: la figura del corpo luminoso, ancora che participassi del lungo

lungo, in lunga distanzia parirà di retondo corpo. 7. che ha forma

che scende loro sino a mezzo il corpo. manzoni, pr. sp.,

normale (con riferimento a parti del corpo umano di forme già allungate per natura

strane, / e 'l petto e 'l corpo piloso era tutto. berni, 67-43

. la natura aggiustata, il corpo gracile e proporzionato, faccia proclive al

vol. IX Pag.297 - Da LUNGO a LUNGO (1 risultato)

non dava loco / per lo mio corpo al trapassar d'i raggi, / mutar

vol. IX Pag.298 - Da LUNGO a LUNGO (1 risultato)

leonardo, 2-175: la figura del corpo luminoso, ancora che participassi del lungo

vol. IX Pag.299 - Da LUNGO a LUNGO (2 risultati)

retondo corpo. fastidilo di medicina in volgare, 37

, di drizzarsi fa provare al nostro corpo... la stessa tortura che si

vol. IX Pag.301 - Da LUNGO a LUNGORAMMARICANTE (2 risultati)

del padre ambrogino, che palpava il corpo alle donne incinte'. pratesi, 1-72

, i-47: calante malinconia lungo il corpo avvinto / al suo destino.

vol. IX Pag.305 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

della polvere che si truova accesa nel corpo della bombarda: non si sentendo in loco

, perché l'aria, che è corpo e ha ripieno tutto 'l luogo del vaso

. parte determinata e delimitata di un corpo anatomico; membro, organo, articolazione.

vol. IX Pag.306 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

], troppo incarnata in questo miserabile corpo, può tanto con seco, ch'oggimai

): lo cor, quando dal corpo si pardo, / disse ad amor:

disir mio: / così vi fosse il corpo in terza parte! dante da maiano

vol. IX Pag.307 - Da LUOGO a LUOGO (10 risultati)

23. filos. situazione di un corpo nello spazio; relazione (espressa mediante

mezzi atti a determinarla) che il corpo localizzato ha con uno o più corpi

più corpi localizzanti; modo con cui un corpo è situato fra gli altri corpi.

aristotelica: limite reale che circonda un corpo; superficie e volume da esso occupati

forma del locato / e termina lo corpo ch'ei contiene, / sì come

spazio d'esser luogo, e 'l corpo massa, / e l'agenti virtù d'

* luogo 'l'ultima superficie del corpo ambiente, cioè che circonda il corpo locato

del corpo ambiente, cioè che circonda il corpo locato. g. del papa

quali chiamarono luoghi, e tutto il corpo loro in san giorgio intitulorono. siri,

, non toma; / ma lo corpo ratorna: / non si racorge a

vol. IX Pag.308 - Da LUOGO a LUOGO (5 risultati)

: come può essere ch'in questo corpo mortale, avendo anco stato e luogo la

veder cosa ', cioè lo mio corpo; * che qui non à loco cioè

se stesso diede luogo a questo benedetto corpo, e fecevi una forma come se

la festa, fu dato luogo nel corpo di guardia de'tedeschi, all'entrare nel

non dava loco / per lo mio corpo al trapassar d'i raggi, / mutar

vol. IX Pag.309 - Da LUOGO a LUOGO (2 risultati)

, fa luogo -là pervennero ove il corpo di santo arrigo era posto. savonarola,

dicesi che quando i vineziani recavano il corpo di santo marco,... quando

vol. IX Pag.310 - Da LUOGO a LUOGO (4 risultati)

mezzo e fece luogo a questo prezioso corpo, e per mezzo di queste due isole

di queste due isole passarono col detto corpo. -non frapporgli ostacoli; renderlo

; / perché suo figlio, mal del corpo intero, / e de la mente

ogni specie di lingua letteraria come un corpo cristallizzato e morto. -in

vol. IX Pag.312 - Da LUOGOTENENZA a LUPA (1 risultato)

o di un'autonoma armata o di un corpo di spedizione (e, quando comandante

vol. IX Pag.313 - Da LUPACCIOLO a LUPANARE (2 risultati)

: mettersi a tavola con la lupa in corpo. c. arrighi, 3-64

il gran visire, tutto che infermo nel corpo del male della lupa che gli rodeva

vol. IX Pag.315 - Da LUPIA a LUPINO (2 risultati)

: quell'altro in lupo cambia il corpo umano, / e quando pianger vuol la

vorrai forse... / lasciar il corpo, anche insepolto forse, / a

vol. IX Pag.316 - Da LUPINO a LUPO (1 risultato)

nelle regioni settentrionali, bianco); il corpo è lungo poco più di 1 m

vol. IX Pag.317 - Da LUPO a LUPO (2 risultati)

da siena, 1-6: [il corpo e sangue di gesù] dee essere ed

un uomo,... alto di corpo e ben disposto e nudo, portava

vol. IX Pag.319 - Da LUPOCERVIERO a LURIDO (1 risultato)

(una persona, un animale, il corpo, l'aspetto, ecc.);

vol. IX Pag.320 - Da LURIDUME a LUSIADE (1 risultato)

sauro di colore verdastro, con il corpo allungato, anguiforme e squamoso; zampe

vol. IX Pag.322 - Da LUSINGAMENTO a LUSINGARE (2 risultati)

delle dilettevoli acque, spogliò lo tenero corpo di dilicati vestimenti. = deriv

piovene, 14: lusingava il suo corpo coi cibi, i comodi, i

vol. IX Pag.323 - Da LUSINGATO a LUSINGATO (1 risultato)

. m. palmieri, 1-30-29: el corpo fassi d'elementi frale, / lusinga

vol. IX Pag.324 - Da LUSINGATORE a LUSINGHEVOLE (1 risultato)

. due meretrici di puglia, di corpo assai beffe e graziose, quanto a

vol. IX Pag.325 - Da LUSINGHEVOLMENTE a LUSINGHIERO (1 risultato)

regolato. tasso, 8-29: verace corpo è quel che 'n noi si vede:

vol. IX Pag.327 - Da LUSSO a LUSSO (1 risultato)

per lo calore fievole ch'è dentro il corpo inforzare, e dee perdonare a luxo

vol. IX Pag.329 - Da LUSSUREGGIATURA a LUSSURIA (1 risultato)

sfrenate libidini, isnervar non meno il corpo che le sostanze. f. f.

vol. IX Pag.330 - Da LUSSURIANTE a LUSSURIARE (1 risultato)

., 19-3: misuravano le forze del corpo uccidendo l'uno l'altro, tolliendo

vol. IX Pag.331 - Da LUSSURIATO a LUSSURIOSO (4 risultati)

a gli dii... il corpo. -di animali. - anche

mondo e la più calda di suo corpo. beicari, 4-153: porco lussurioso,

iacopone, 3-11: sozo, malvascio corpo, lussurioso, en- gordo, /

si deono elegger grandissimi e d'ampio corpo,... e che sieno lussuriosi

vol. IX Pag.332 - Da LUSTRA a LUSTRALE (1 risultato)

: il lusso smoderato nuoce sì al corpo e all'anima del lussurioso; ma

vol. IX Pag.333 - Da LUSTRAMENTO a LUSTRARE (1 risultato)

pecore] nettano e lustran tutto quanto il corpo. rajberti, 1-87: [il

vol. IX Pag.334 - Da LUSTRASCARPE a LUSTRATURA (1 risultato)

palma lustravano e pareva tutto il suo corpo splendere di bellezza viva. bocchelli

vol. IX Pag.335 - Da LUSTRAZIONE a LUSTRISSIMO (2 risultati)

: i lustrini, / sul gran corpo di lei, col gioco vario / delle

pelle vecchia, troppo tesa al crescere del corpo, luccica. 8. locuz

vol. IX Pag.338 - Da LUSTRO a LUTEINIZZANTE (5 risultati)

: propriamente è 'impiastrar di loto il corpo de'vasi, che per cagione di stillare

3. fisiol. ormone secreto dal corpo luteo; progesterone. = deriv

. medie. che si riferisce al corpo luteo. -fase luteinica: fase del

del ciclo ovarico caratterizzata dalla formazione del corpo luteo. -ormone luteinico: luteina.

fisiol. che stimola la formazione del corpo luteo. = deriv. da luteo1

vol. IX Pag.339 - Da LUTEINIZZAZIONE a LUTEZIANO (5 risultati)

ovulazione e che portano alla formazione del corpo luteo. = deriv. da

guancia. 3. anat. corpo luteo: v. corpo, n.

. anat. corpo luteo: v. corpo, n. 12. 4.

sm. medie. ormone elaborato dal corpo luteo; progesterone. = voce dotta

ormone ipofisario che favorisce la formazione del corpo luteo. = voce dotta, comp

vol. IX Pag.340 - Da LUTEZIO a LUTTO (1 risultato)

piccolo mammifero della famiglia mustelidi, con corpo lungo circa 50 cm (di cui

vol. IX Pag.342 - Da LUTULENTO a LYDDITE (3 risultati)

e gli diletti del mondo e del corpo, se non i mattoni lotolenti cotti

tumori crepitanti su varie parti eterne del corpo, e specialmente sulle spalle e sulle coscie

oggimai il tempo d'andare a raccogliere il corpo mio e risuscitarlo. cantari, 268

vol. IX Pag.344 - Da MA a MACABRO (2 risultati)

opere dell'anima e altre quelle del corpo; ma tutte si danno a piero

, in velocità di piedi e robustezza di corpo: ma non impiegavano questi doni di

vol. IX Pag.345 - Da MACACO a MACARIO (1 risultato)

d'annunzio, v-1-357: il mio corpo è diafano. lo scheletro mi si

vol. IX Pag.346 - Da MACARISMO a MACCATELLA (3 risultati)

, la fune menando, / dinanzi al corpo, e poi si suona a macca

macca, / io dissi: « corpo mio, fatti capanna! ». sassetti

piccola, compressa e liscia come il corpo, il quale risulta ovale...

vol. IX Pag.349 - Da MACCHERONIZZAZIONE a MACCHIA (6 risultati)

ildiverso colore su una superficie o su un corpo. cavalca, 21-29: stolto

furfuracee, ulcere ostinate, in un corpo virile pieno di umori lenti, d'

emorragia, quali si riscontrano talvolta sul corpo di individui precipitati nell'acqua da grande

bluastro, compaiono nelle parti declivi del corpo per il sangue che vi si raccoglie dopo

nome acconcio al colore, abiendo stellato il corpo di divariate macchie. boccaccio, viii-1-177

, 100: so ben che macchia il corpo non riceve, / dove il cor

vol. IX Pag.350 - Da MACCHIA a MACCHIA (2 risultati)

di una scena; membri d'un corpo, non può alcun d'essi patir macchia

che non ne partecipi tutto il corpo. sarpi, i-1-166: averà firenze medievale

vol. IX Pag.353 - Da MACCHIAIOLEGGIANTE a MACCHIARE (4 risultati)

. 2. chiazzare (il corpo, il viso, la pelle).

le mani, macchiando loro tutto 'l corpo di vesche e di piaghe.

intendeva perché erano tanti mai anni di corpo a corpo col pareggio mensile, e

erano tanti mai anni di corpo a corpo col pareggio mensile, e doveva prevedere

vol. IX Pag.355 - Da MACCHIATO a MACCHIETO (4 risultati)

parte del corpo. tassoni, 8-38: dopo l'ultime

brutto colore, subito dimostrano tutto il corpo e l'animo essere offeso.

/ che, s'ho macchiato il corpo, ho l'alma pura; / né

, 317: l'indegnazione del macchiato corpo avea sospinto l'onesto petto a sì gran

vol. IX Pag.356 - Da MACCHIETTA a MACCHINA (1 risultato)

bellezza d'un leggiadro e ben formato corpo. pallavicino, 1-582: anche in queste

vol. IX Pag.359 - Da MACCHINA a MACCHINA (10 risultati)

veggono o articolazioni che concorrono a formare il corpo machine grandissime di torri poste sopra esso

tutto pieno tuzione fisica. -anche: il corpo vivente consipalladio, il rozzo,

anfiteatri e simili. vasari, 4-membro del corpo considerato nella perfezione ii-585: non mi

del bastone insieme con la machina del suo corpo, coa ragion, del variabil fiume

quella gran macchina del duomo d'un bel corpo? campanella, 4-331: bella cosa era

tabili, si è compiaciuta comporre il loro corpo organico sitele l'altro opere si dicono

quella fragile estremità fu per corpo, questi, serpeggiando la strada, non

grosse proporzioni o di compligendo spesso il corpo tutto e dilavando intimamente cata struttura

si vuol vedergli quelli delle altre parti del corpo, produce quello squilibrio e studiargli.

giovine di altissimo ingegno ma di debolissimo corpo s'incontra in un gigantesco capitano delle

vol. IX Pag.361 - Da MACCHINAIO a MACCHINAMENTO (6 risultati)

, come se fatta fosse da un corpo insensato. pagano, 1-312: la

4. che si riferisce al corpo in quanto insieme di organi o di

bocalosi, ii-173: in quest'epoca il corpo è nel massimo alato incremento, e

5. che è relativo alla struttura del corpo, alla costituzione fisica, alle caratteristiche

e alle individualità normali o patologiche del corpo umano. bicchierai, 60:

inconscio (un gesto, un moto del corpo, un modo di pensare, un

vol. IX Pag.363 - Da MACCHINATORE a MACCHINETTA (2 risultati)

macchinetta arrugginita ch'egli avesse dentro il corpo. tecchi, 12-58: lui apriva

6. per simil. organismo vivente, corpo; membro, articolazione. c

vol. IX Pag.365 - Da MACCHIONE a MACCIANGHERO (1 risultato)

cespugli una cosa nera che somigliava un corpo e pareva esservi rimasta appesa. calandra

vol. IX Pag.366 - Da MACCIONE a MACELLAIA (1 risultato)

. passeroni, 3-62: sebbene il corpo è stracco, / dello spirito honne a

vol. IX Pag.367 - Da MACELLAIO a MACELLATORE (1 risultato)

monizzata nella grazia di tutto il corpo, della principessa candiana.

vol. IX Pag.369 - Da MACELLO a MACERARE (1 risultato)

dioevo. -che affligge acerbamente il corpo o l'animo; struggente, angoscioso

vol. IX Pag.370 - Da MACERARE a MACERARE (8 risultati)

il possibile per arrivare a distruggere questo corpo: lo maltrattò, lo macerò, lo

viviamo in questa vita, lo nostro corpo è così condizionato che li molti umori

, da un pensiero arcano, maceravano il corpo e lo spirito, pur di raggiungere

con digiuni e con discipline che il suo corpo non ha potuto reggere. pirandello,

: vergene me conservai, / el mio corpo macerai. cavalca, 20-155: se

solamente in macerare né in uccidere il corpo, ma in ucidere la propria e

ma con digiuni e discipline il suo dilicatissimo corpo macerava. bandello, 2-9 (i-728

: attese... a macerare il corpo con astinenze e col portare sopra la

vol. IX Pag.371 - Da MACERATO a MACERAZIONE (4 risultati)

corpo loro per amore di dio e per tenere

e'diletti sensitivi e la delicatezza del corpo e la conversazione di cattivi e perversi

di vicopelago che levava il diavolo di corpo. -sostant. boccaccio,

e mettevano a letto, il loro corpo dovesse scappar da ogni parte. -incavato

vol. IX Pag.372 - Da MACERETO a MACERO (3 risultati)

figur. sofferenza acerba e diuturna del corpo e dello spirito; travaglio, tormento interiore

— 372 — zioni del corpo e il ciliccio e la disciplina. g

dalla vecchiaia, parte delle macerazioni del corpo, venne al fine de'giorni suoi

vol. IX Pag.373 - Da MACERO a MACHERA (4 risultati)

ma molto megliorato e rifatto; ma il corpo nostro sta ora in macero, in

6-73: le faceva sentire per tutto il corpo colpi di durissime sferzate, lasciandola macera

. cavalca, 20-590: era il corpo suo sì macero e sì venuto a

: rapporto fra la velocità di un corpo in un fluido e la velocità del

vol. IX Pag.376 - Da MACIGNOSO a MACILENTO (3 risultati)

). molto magro, smunto, corpo preme. pallido per naturale costituzione

): durisdi statura, macilente di corpo, pallido di volto. passeroni,

uomini sono come i diascheletrito (il corpo, la pelle, la carne, ecc

vol. IX Pag.377 - Da MACILENZA a MACINA (3 risultati)

ii-iio: egli di faccia sparuta e di corpo macilente, come sono spesso quegli uomini

macilente, arido, che quasi non è corpo, trovarai le passioni pressoché spente;

da abitudine troppo macilenta e troppo arida di corpo, 0 veramente da mancamento e

vol. IX Pag.378 - Da MACINABILE a MACINARE (1 risultato)

20-116: per domare la fortezza del suo corpo, spesse volte tutta la notte vegghiava

vol. IX Pag.380 - Da MACINASASSI a MACINATOIO (1 risultato)

con la facia e le bracie et el corpo tutto infarinato de sandalo macinato e de

vol. IX Pag.381 - Da MACINATORE a MACIS (1 risultato)

mesi in qua, tra lo crescimento del corpo e per la violenza del moto in

vol. IX Pag.383 - Da MACOMETTISMO a MACROCORNEA (2 risultati)

dell'ordine tardigradi eutardigradi, che ha corpo ovale e allungato con quattro brevi zampe

grosse e lunghe setole sensoriali presenti sul corpo di alcuni insetti, specialmente nelle mosche

vol. IX Pag.384 - Da MACROCOSMICO a MACROLICHENE (2 risultati)

e dal gr. acòpia -axoq 4 corpo '. m acro giri a,

apertura alare di 22 mm circa; corpo molto peloso di colore bruno cenere,

vol. IX Pag.385 - Da MACROLIDI a MACROSOMA (1 risultato)

lungo muso tubolare, da un corpo elissoidale, dal secondo raggio della pinna

vol. IX Pag.386 - Da MACROSOMIA a MACULA (5 risultati)

'e ofòfjia -axo <; 'corpo macrosomìa, sf. medie. sviluppo

]: 'macrosomia soverchio sviluppo del corpo umano. = voce dotta, comp

'grande 'e o&pia -axoc 'corpo '. macrosòmico, agg. (

pesci teleostei dell'ordine anacantini; hanno corpo corto; coda molto lunga, terminante

diverso colore su una superficie, su un corpo, su un oggetto. -anche

vol. IX Pag.387 - Da MACULAMENTO a MACULARE (2 risultati)

vivere, difese la macola del suo corpo occidendo se medesima. maestro alberto, 93

; coprire di lividi, produrre nel corpo ferite o traumi. sanudo, liv-503

vol. IX Pag.388 - Da MACULARE a MACULATO (9 risultati)

. -violare la verginità; contaminare il corpo col peccato carnale. cavalca,

non permettere che uomo faccia vergogna al corpo tuo e macoli e lordi tanta bellezza

perdonata: / lassa! che macolar suo corpo ho visto, / da libidine vinto

anima, ma la fornicazione sozza il corpo e l'anima. pulci, 28-88:

mentre dimorò in quella senza maculare il corpo suo di peccato, era in paradiso

alle stelle, se dall'infezione del corpo non è macolata, e quivi si deifica

0 di altri peccati si adoperano per lo corpo, subito la imagine del prencipe,

coperchio, secondo l'accrescimento del suo corpo, e ha la sua appiccatura nelli lati

busenello, iii-493: chi dà il corpo, dà l'ombra; il sole

vol. IX Pag.389 - Da MACULATORE a MACULOSO (3 risultati)

un po'in avanti, discostate dal corpo, maculate qua e là e iridate

pesto (una persona o parte del corpo). -anche: malconcio, ridotto

caligula e nerone in tutte le parti del corpo furono macolatissimi di brutte libidini.

vol. IX Pag.392 - Da MADERÌZZARE a MADIDO (3 risultati)

un animale, o una parte del loro corpo); umido, bagnato, sudato

sudore emanava la fronte e il rimanente corpo: la vita gli fuggiva per tutti i

, 6-26: nella magrezza miserabile del suo corpo tremante di freddo e pur madido di

vol. IX Pag.393 - Da MADIÈ a MADONNA (1 risultato)

10 gli voglio vedere uscire le budelle di corpo. a. caracciolo, 33:

vol. IX Pag.394 - Da MADONNA a MADONNA (2 risultati)

per medicare e per la salute del corpo, e poi cominciò a richiedere di

più di mille lire di roba, corpo della madonna! borgese, 1-76:

vol. IX Pag.395 - Da MADONNARO a MADORNALE (1 risultato)

altra faccenda che vestir bambocci. al corpo d'anti- cristo, ch'io le

vol. IX Pag.397 - Da MADRE a MADRE (3 risultati)

madre bona / semo membri in un corpo insembri. grazzini, 2-1: nel

madre di tutti li animali quanto al corpo. fazio, iii-13-75: eolo par.

le gole, / come spirar del corpo de la matre. ariosto, 2-33:

vol. IX Pag.400 - Da MADREPERLACEO a MADRICINO (1 risultato)

l'ostrica ricopre di sostanza madreperlare qualche corpo estraneo. cavacchioli, 35: echeg-

vol. IX Pag.401 - Da MADRIGALE a MADRIGALUME (1 risultato)

, il vigore sempre sveglio di un corpo ben fatto. c. e

vol. IX Pag.402 - Da MADRIGNA a MAESTÀ (1 risultato)

iii-509: alice, tremante in tutto il corpo meschino, tentò di spiegare; ma

vol. IX Pag.403 - Da MAESTÀ a MAESTÀ (1 risultato)

uomini [i saracini] sono del corpo molto più di noi, e tutti

vol. IX Pag.404 - Da MAESTATICO a MAESTEVOLE (2 risultati)

17. arald. positura frontale di corpo o di testa di uomo o di

i rari e chiari pregi che 'l corpo, la mente e 'l cuore di questa

vol. IX Pag.406 - Da MAESTRA a MAESTRA (1 risultato)

. 12. che ha corpo robusto e alta gradazione alcoolica (un

vol. IX Pag.407 - Da MAESTRAGGIO a MAESTRALE (1 risultato)

immersa, ed anche serve a darle corpo ed a far sacco aperto alla bocca,

vol. IX Pag.408 - Da MAESTRALEGGIANTE a MAESTRARE (3 risultati)

[tommaseo]: dinante a quello corpo di ector, ove sedeva così maestralemente

. milit. e marin. corpo di un esercito addetto a costruzioni

arte meccanica senza il consenso dell'intero corpo degli artefici dell'istessa arte. romagnosi

vol. IX Pag.410 - Da MAESTREVOLEZZA a MAESTRIA (1 risultato)

ulixes eccontro allui se ne volle combattere corpo accorpo, avegna che ulixes l'avesse

vol. IX Pag.413 - Da MAESTRO a MAESTRO (1 risultato)

pesci, gli trovò una pietra preziosa nel corpo, la quale appresentò al suo marito

vol. IX Pag.414 - Da MAESTRO a MAESTRO (1 risultato)

marmo, nel quale pensavano essere il corpo santo. vasari, iii-269: si

vol. IX Pag.418 - Da MAESTRO a MAESTRO (1 risultato)

de molte carte posto a suo loco nel corpo della mastra istoria. salvini, 39-iv-80

vol. IX Pag.421 - Da MAFORTE a MAGAGNA (2 risultati)

. ritrasse dallo 'nfemo una anima al corpo e fecegli dire che fine avessi avere la

1-18: se alcuno infiamento aparrà nel corpo del cavallo per cascione d'ingermità overo

vol. IX Pag.422 - Da MAGAGNA a MAGAGNA (1 risultato)

poco o niente sente la pena del corpo. dante, purg., 6-110:

vol. IX Pag.423 - Da MAGAGNAMENTO a MAGAGNATO (4 risultati)

alberto,... che aveva in corpo... il rimorso di quella

quell'ora che la natura e 'l corpo tuo può sostenere senza magagnaménto della natura

. siri, vii-497: sparato il corpo si rinvenne magagnata la testa. f.

malformato, gracile, debole (il corpo, la costituzione fisica).

vol. IX Pag.424 - Da MAGAGNATURA a MAGARI (1 risultato)

rio, / per purgar del suo corpo ogni maganza, / fermar lo

vol. IX Pag.428 - Da MAGGETTA a MAGGIO (1 risultato)

, terminato il suo corso, lascia il corpo in migliore stato di prima.

vol. IX Pag.429 - Da MAGGIO a MAGGIO (1 risultato)

. ibidem, xlviii-68: anima a corpo è maggio / no è a bestia omo

vol. IX Pag.430 - Da MAGGIOCIONDOLO a MAGGIORANZA (7 risultati)

grande, con la parte superiore del corpo screziata di bianco e nero e le

assuma il valore di deliberazione dell'intero corpo collegiale: percentuale che, in ogni

componenti di qualunque umane e divine. corpo collegiale, ma specialmente di un corpo

. corpo collegiale, ma specialmente di un corpo 2. dir. e polit

lo deliberare di un qualunque organo o corpo colstesso corpo elettorale: maggioranza parlamenlegiale

di un qualunque organo o corpo colstesso corpo elettorale: maggioranza parlamenlegiale (come assemblea

voti voti necessaria per formare la volontà del corpo calcolato percentualmente in rapporto al numero stesso

vol. IX Pag.431 - Da MAGGIORANZA a MAGGIORANZA (4 risultati)

secondo cui, nell'ambito di qualsiasi corpo sociale o comunità, spetta alla maggioranza

può non eccitare ira ed avversione nel corpo elettorale. -governo di maggioranza:

che raccoglie la maggioranza dei suffragi del corpo elettorale. -in partic.: nel

gran maggioranza dei casi, più il corpo umano s'accosta allo stato di nudità,

vol. IX Pag.432 - Da MAGGIORARE a MAGGIORDOMO (1 risultato)

il cavallerizzo maggiore ed il somiglier di corpo, ch'in italia vien chiamato mastro

vol. IX Pag.433 - Da MAGGIORDONNA a MAGGIORE (2 risultati)

deh'ordinario (un oggetto, un corpo fisico, ecc.).

cielo /... / ha un corpo maggiore del mio. -campana maggiore

vol. IX Pag.437 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (4 risultati)

quanto l'anima è maggiore e migliore del corpo. bartolomeo da s. c.

maggior salute; / maggior salute maggior corpo cape, / s'elli ha le parti

120: deh! perché tanto è questo corpo forte, / che né la lunga

: è maggior peccato essere dissipatore del corpo che delle ricchezze. dante, conv.

vol. IX Pag.438 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (1 risultato)

ch'è quello della terra, dividono il corpo sferico del mondo in due parti uguali

vol. IX Pag.439 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (2 risultati)

diletto di bene vestire e adornamenti di corpo, ghiot- tomìa di gola, si

. dizionario di marina, 201: corpo del genio navale;...

vol. IX Pag.440 - Da MAGGIOREGGIARE a MAGGIORINGO (1 risultato)

si raccolgono gli uffiziali maggiori d'un corpo per emettere (meglio dare) gli

vol. IX Pag.441 - Da MAGGIORITÀ a MAGGIORMENTE (1 risultato)

tenzone di un'anima e di un corpo, 1-52: quanto più maggiormente si

vol. IX Pag.443 - Da MAGIADERO a MAGICAMENTE (2 risultati)

e però si fa menzione d'un corpo morto, ché senza corpo morto gli

menzione d'un corpo morto, ché senza corpo morto gli spiriti non parlano, e

vol. IX Pag.444 - Da MAGICANTE a MAGICO (1 risultato)

fonte di giovinezza in cui il suo corpo riprendeva la salute e il suo spirito la

vol. IX Pag.445 - Da MAGICO a MAGIO (1 risultato)

della famiglia coralliofilidi, comprendente animali con corpo allungato, piede piccolo e ovale,

vol. IX Pag.446 - Da MAGIONARE a MAGIONE (1 risultato)

sonno del capo e l'appetito del corpo a chi entro di sé avesse magionata

vol. IX Pag.447 - Da MAGIORE a MAGISTERO (3 risultati)

. -sede (dell'anima: il corpo). fiori di filosofi, vi-288

fiori di filosofi, vi-288: e1 corpo è magione dell'anima. salvini,

solitarie, ma sempre presidenti a qualche corpo. 12. astron. zona

vol. IX Pag.449 - Da MAGISTICO a MAGISTRALE (5 risultati)

villani, 2-8: ii... corpo [di maometto]...,

forza di calamita la detta arca col suo corpo sta sospesa in aria sanza nullo altro

le qual presuppongono sempre per fondamento alcun corpo naturale, come il martello presuppone il

. reina, i-298: s'accontenti il corpo di sopportare la sferza e magistero dello

d'un acido o di qualunque altro corpo. 19. locuz. - avere

vol. IX Pag.451 - Da MAGISTRANTE a MAGISTRATO (2 risultati)

la nobiltà di questo regno fa un corpo ed un magistrato particolare che si chiama ordine

con le religioni levò processionalmente il suo corpo alla catedrale.

vol. IX Pag.452 - Da MAGISTRATURA a MAGISTRATURA (1 risultato)

si convocava dal principal magistrato eletto dal corpo della nobiltà. monti, ii-255:

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (2 risultati)

2. l'autorità giudiziaria, il corpo o l'insieme dei magistrati addetti all'

usavano per coprire le parti del proprio corpo non protette dall'armatura o per ricoprirne

vol. IX Pag.454 - Da MAGLIA a MAGLIA (2 risultati)

slanciava e modellava le rotondità del gran corpo. 9. indumento, generalmente di

12. ant. segmento del corpo di un insetto. giamboni, 7-12

vol. IX Pag.460 - Da MAGNANIMO a MAGNANIMO (1 risultato)

e sensitivo, e la virtù del corpo gli veniva meno. saba, 142:

vol. IX Pag.461 - Da MAGNANIMOSITÀ a MAGNARE (1 risultato)

grigio cenerino cupo nella parte superiore del corpo, nella gola e nel petto, di

vol. IX Pag.462 - Da MAGNARIA a MAGNATO (2 risultati)

senato antichissimo in svezia, rappresentando quel corpo de'magnati del regno co'quali conferivano quegli

così dire, d'alcuni pochi del corpo della nobiltà il loro consiglio. zucchetti

vol. IX Pag.463 - Da MAGNATOIA a MAGNETE (1 risultato)

13 % circa in peso), nel corpo degli animali e dell'uomo, negli

vol. IX Pag.464 - Da MAGNETE a MAGNETICO (3 risultati)

grazia si confessa. 2. corpo di acciaio (o talvolta anche di altra

parte, / perché raro hanno il corpo e passa intatto / il magnetico flutto,

magnete; calamitato, magnetizzato (un corpo). -ferro magnetico: magnete.

vol. IX Pag.465 - Da MAGNETISMO a MAGNETISMO (5 risultati)

, cagionato forse dal moto di qualche corpo attorno. genovesi, 2-91: aggiungasi

segno opposto, distribuite nel volume del corpo stesso. -magnetismo molecolare: il complesso

: stato di magnetizzazione conservato da un corpo dopo che è cessata l'azione del

ingegneria illustranti il reciproco magnetismo del nostro corpo terreno e del corpo celeste.

magnetismo del nostro corpo terreno e del corpo celeste. 2. magnetismo terrestre:

vol. IX Pag.466 - Da MAGNETISTA a MAGNETOLETTURA (5 risultati)

tr. fis. trasmettere a un corpo metallico adatto e opportunamente preparato la polarizzazione

o artificiale delle proprietà magnetiche a un corpo per effetto di un campo di induzione;

delle proprietà magnetiche da parte di un corpo magnetizzabile. -curva di magnetizzazione: rappresentazione

delle cariche magnetiche, presenti in un corpo ferro- magnetico, per effetto di un

di temperatura che si verifica in un corpo paramagnetico immerso in un campo magnetizzante,

vol. IX Pag.467 - Da MAGNETOMECCANICO a MAGNIFICARE (2 risultati)

piccola deformazione che si manifesta in un corpo ferromagnetico sottoposto a una polarizzazione magnetica

magni- ficamento ella facea concorrere ancora il corpo con tante voci di lode.

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (1 risultato)

hai sana, / piacente a te dal corpo si disnodi. s. caterina

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (3 risultati)

parti che sieno seguite; onde il corpo d'esso poema, usando quelle come

è gravissimo; ma in tutto il corpo tragico è più magnifico sofocle. de

, seducente (una persona, il corpo). codèmo, 53: la

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (5 risultati)

sarpi, vii-112: crescendo la magnitudine del corpo, cresce la virtù motiva d'ogni

grado di intensità luminosa apparente di un corpo celeste, senza riferimento alle dimensioni reali

luce... è fondata nel grandissimo corpo del sole, 10 quale è più

altezza o profondità, ne risulti il corpo,... avrei ben desiderato

che da aristotile [la composizione d'un corpo], mi fusse stato dimostrato

vol. IX Pag.474 - Da MAGNO a MAGNO (1 risultato)

onojri, 11-92: spogliato il minor corpo, or ne hai vestito / la gloria

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (2 risultati)

-sviluppato fisicamente, possente (il corpo, le membra, ecc.)

deforme. michelangelo, iii-325: che 'l corpo suo, così robusto e magno,

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (2 risultati)

. crostaceo della famiglia scillaridi, con corpo di notevoli dimensioni (cm 40-45)

. crostaceo della famiglia scillaridi, con corpo tozzo, capotorace allargato anteriormente in tre

vol. IX Pag.478 - Da MAGONE a MAGRETTO (4 risultati)

barca lungo una barena,, scoprirono il corpo d'un annegato che giaceva sul fianco

, le fenici e 'l duolo del corpo. burchiello, 32: se ti nuoce

ciò dimostrano alcune cagioni degli affetti del corpo per innanzi oscure, cioè a dire i

(una persona, una parte del corpo). - anche sostant.

vol. IX Pag.479 - Da MAGREZZA a MAGRO (7 risultati)

riguardo di magrezza maggior del solito in un corpo che altre volte ha fatto temere di

da far coprire di terra il mio piccolo corpo, piccolo sempre, ed ora per

6-741: si faceva svolazzare attorno al corpo magro, d'una magrezza che incuteva ribrezzo

* in pectore 'comandante di un corpo d'armata, e prometteva di meglio

riferimento alle membra o a parti del corpo. arrighetto, 218: è il

pericolo di non introdurre nel canale un corpo d'acqua bastevole alla navigazione nello stato

liberale questi rigittatori a digiuno, il corpo de'quali è in grassezza e l'animo

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (7 risultati)

gli occhi infossati e tristi e il corpo tutto pelle e ossa. -sm

-sm. la parte non adiposa del corpo umano e animale. dante,

/ lo grasso e 'l magro un corpo, così questo / nel suo

. buti, 3-55: lo grasso nel corpo significa la rarità e 'l magro la

'l magro la densità, e come lo corpo composto di grasso e di magro àe

da quindici libbre del peso del loro corpo, e il vitto quasi totalmente vegetabile

magre colonne. linati, 20-265: il corpo magro dell'isola si perdeva a sud

vol. IX Pag.482 - Da MAGRO a MAGRO (3 risultati)

. cavalca, 20-164: quanto il corpo si ingrassa, tanto l'anima diventa

dimostra, quasi per tutto il suo corpo poetico, assai digiuno, magro e spento

più gli aggrada, abbandonando crudelmente il corpo dove sta e giace, in preda a'

vol. IX Pag.484 - Da MAHIZ a MAI (1 risultato)

anima mai si può corrompere nella corruzion del corpo.

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (1 risultato)

e addomesticato fin dall'antichità; ha corpo tozzo, muso allungato con un grugno

vol. IX Pag.488 - Da MAIO a MAIS (1 risultato)

. cattaneo, iii-1-247: il corpo degli studenti è fornito in gran parte

vol. IX Pag.489 - Da MAISEMPRE a MAIUSCOLO (1 risultato)

vi-461: -odo che ti sei fatto in corpo e in anima / cremonese, né

vol. IX Pag.490 - Da MAIUSCULARIO a MALABESTIA (1 risultato)

1-193: non saper s'ell'è corpo una nave! buon iddio, ella

vol. IX Pag.491 - Da MALABIARE a MALACHIDI (1 risultato)

. l'altra, perché mollifica il corpo, vogliono che si chiami malachi. d'

vol. IX Pag.492 - Da MALACHIO a MALACRA (5 risultati)

numerose specie di piccole dimensioni, con corpo allungato grigio o grigio-azzurro, caratterizzate

malachidi, comprendente insetti carnivori col corpo oblungo; alcune specie (come

, e così denominati dal loro corpo molle e dalle loro elittre flessibili.

crostacei, caratterizzata dall'avere il corpo diviso in un numero costante di segmenti

vertebre a sangue bianco, col corpo diviso in segmenti più o meno nume

vol. IX Pag.494 - Da MALAFFETTO a MALAGEVOLE (1 risultato)

óra, overo quando esce fuori del corpo che muore. tasso, n-iii-946: già

vol. IX Pag.495 - Da MALAGEVOLENZA a MALAGEVOLEZZA (1 risultato)

iii-75: l'animo al pari del corpo negli ostacoli s'invigorisce e la malagevolezza

vol. IX Pag.496 - Da MALAGEVOLMENTE a MALAGIATO (2 risultati)

ii-309: cesare intorno alla cura del suo corpo fu diligente e sollecito. la rustichezza

l'anima sua si parte tanto malagevolmente dal corpo? c. bartoli, 3-374:

vol. IX Pag.498 - Da MALAMINCHIATA a MALAMOCCO (2 risultati)

, s'ella co 'l mezzo d'un corpo più puro e più lieve e sottile

torto / de quello precioso vergene santo corpo / de santa katerina. storia dei

vol. IX Pag.503 - Da MALARRIVATO a MALATICCIO (2 risultati)

a ciascuna parte del mio male arrivato corpo. buonarroti il giovane, 9-729:

quella che si sarebbe supposta in quel corpo malaticcio e deforme. di giacomo,

vol. IX Pag.504 - Da MALATO a MALATO (5 risultati)

divenne sì malato ch'era perduto del corpo e della mente. boccaccio, dee.

difenderlo, perciò ch'era malato di suo corpo, ma rimase intorno al morto per

; minato da una malattia (il corpo, un organo). laiini volgar

mesi malato nell'anima e impigrito nel corpo. de pisis, 1-374: ho detto

sé, sé sé rendendo, / spirto corpo abbattendo, / ragion voglia vertù vizio

vol. IX Pag.505 - Da MALATO a MALATTIA (6 risultati)

, bocca circondata da lunghi bargigli; corpo tozzo, subcilindrico e privo di squame

56: laida e dannosa in corpo è malatia. g. villani,

è discordanza d'elementi fusi nel vitale corpo. grazzini, 2-15: nelle sue

, la quale è non sol malattia del corpo, ma de la mente. assarino

volle dire che tutte le malattie del corpo son cagionate dalle perturbazioni dell'animo.

8-133: malattie sono quelle mutazioni del corpo vivente che molestano o aboliscono alcune delle

vol. IX Pag.506 - Da MALATTICO a MALAUGURATO (1 risultato)

... per lo diletto del tuo corpo fai adorare l'idole. sacchetti,

vol. IX Pag.509 - Da MALAVVENTUROSAMENTE a MALCAPITATO (2 risultati)

iii-279: la maiavventurosa beltà del suo corpo... invece di marito le

piaghe che posson lacerare e corrompere il corpo della repubblica, perocché in esse ogni

vol. IX Pag.510 - Da MALCAUTAMENTE a MALCOMPOSTO (1 risultato)

gran fatica a riavere, con il corpo del vaso mal cominciato,...

vol. IX Pag.511 - Da MALCONCIARE a MALCONSIGLIARE (2 risultati)

toscana, 14-2-1-330: tra lo crescimento del corpo e per la violenza del moto in

. cesarotti, 1-xxxvi-218: malconcio del corpo per modo che non poteva accostar le

vol. IX Pag.512 - Da MALCONSIGLIATAMENTE a MALCOPERTO (1 risultato)

portante a'denti / e rende al corpo nutrimento e lena; / perciò molti

vol. IX Pag.513 - Da MALCORRISPONDENTE a MALDENARO (3 risultati)

debole. bigiaretti, 8-234: il corpo esile, malcresciuto di andrea, parve

me la colpa dell'offesa / * nel corpo vile '. / stampami nella mente

lidi policheti sedentari, marini, con corpo cilindrico diviso nella regione mediana in segmenti

vol. IX Pag.516 - Da MALDISCIPLINATO a MALE (4 risultati)

lui, né sì stanco quanto al corpo, né sì mal disposto quanto all'animo

, conciosia cosa che il cuore del corpo nostro, col suo continuo movimento agitando

quello spanda gli spiriti in tutto il corpo. fagiuoli, i-7-79: si può

voglie tue sì male intese / satisfarrò col corpo che arde ognora / da quello infausto

vol. IX Pag.518 - Da MALE a MALE (1 risultato)

macchinetta arrugginita ch'egli avesse dentro il corpo. montano, 1-260: finii col rinunziare

vol. IX Pag.519 - Da MALE a MALE (4 risultati)

morire e discevera la tua anima dal corpo per pensiero. invia il tuo cuore

il sommo male è il dolore del corpo, imperò che, essendo noi composti

2 cose, cioè d'anima e di corpo, delle quali la prima è migliore

è migliore, la peggiore è il corpo, la sapienzia è della miglior parte

vol. IX Pag.520 - Da MALE a MALE (3 risultati)

è come il mal francioso in un corpo;... sempre al corpo ora

un corpo;... sempre al corpo ora duole un ginoccio, ora un

'nfer- mità della cotenna di tutto il corpo et a male morto di gambe.

vol. IX Pag.521 - Da MALE a MALE (4 risultati)

. siri, ii-1470: aperto il corpo, se gli trovarono due posteme, l'

. -per estens. parte del corpo inferma. leggenda aurea volgar.,

paraplegia o paralisi della metà posteriore del corpo. -mal di maggio, mal

1-18: se alcuno enfiamento apparrà nel corpo del cavallo per cascione d'infermità overo

vol. IX Pag.993 - Da MEATOMETRO a MECCA (7 risultati)

4. spazio intermolecolare di un corpo. serdonati, 11-268: la fatica

quei tanti meati voti e privi di corpo, erano snervate e con pocchis- sima

sostanza diafana i meati, / ove del corpo lucido, diretti, / sieno gl'

1-37: riguarda bene la composizione del corpo umano: per lo esempio del quale

s'avete paura ch'io vi entri in corpo per qualche meato di sotto, andatevi

le orecchie, per i meati del corpo. giusti, 4-ii-653: l'aura vocal

cioè di quella vescichetta che hanno in corpo, la quale per uno assai angusto

vol. IX Pag.994 - Da MECCA a MECCANICA (3 risultati)

d'essa il moto de'fluidi nel corpo, l'operazione de'muscoli, le

è quella d'inerzia, che cioè un corpo in movimento, non sottomesso all'azione

fanno sentire una scienza della meccanica del corpo umano. si vedono allontanarsi col carico

vol. IX Pag.995 - Da MECCANICAMENTE a MECCANICISMO (4 risultati)

forze naturali che operano nell'organismo del corpo umano. c. mei, io

a produrre meccanicamente negli organi del nostro corpo, passando per tutti i canali che

meccanicamente, cioè perché la macchina del corpo nostro con gli spiriti suoi seco rapisce

salute e prosperità di tutto il gran corpo della nazione. 7. lavorando

vol. IX Pag.996 - Da MECCANICISTA a MECCANICO (3 risultati)

attenperare l'azzioni e passioni del nostro corpo che cci vengono delli alimenti che cci

sonci ancora a guadagnare atte le operazioni del corpo, come di tutte l'opere fabrili

la fortuna, e meccanichissimi quegli dove il corpo troppo s'imbratta. giacomo soranzo,

vol. IX Pag.997 - Da MECCANICO a MECCANICO (2 risultati)

senso dell'equilibrio meccanico, caratteristico del corpo umano, e spiegabile con le leggi meccaniche

. betteioni, i-591: il mio corpo era ancor ritto / per meccanico impulso.

vol. IX Pag.998 - Da MECCANICO a MECCANICO (6 risultati)

forza meccanica: energia cinetica di un corpo in movimento. -energia meccanica: v

stimolo causato dal contatto fisico con un corpo, che avviene mediante il movimento.

risorse naturali che operano nell'organismo del corpo umano (e medici meccanici furono detti

moto degli organi e de'liquidi del corpo umano vivente, chiamasi medicina meccanica.

della struttura, delle parti costituenti il corpo. p. petrocchi [s. v

': che riferiscono ogni funzione del corpo a princìpi meccanici. 18. sm

vol. IX Pag.999 - Da MECCANICODINAMICO a MECCANISMO (5 risultati)

asse per motonavi); mentre nel corpo equipaggi militari marittimi il meccanico di armi

impartite alla materia organica e che il corpo umano è una macchina nella quale avvengono

, che costituiscono un organismo vivente; corpo d'uomo o di animale, costituzione

. gozzi, i-10-103: quanto al corpo, essendo esso dal suo componimento e dal

esco, avverto camminando il meccanismo del corpo. alvaro, 13-406: mi parve [

vol. IX Pag.1001 - Da MECCANIZZATO a MECCIANTE (2 risultati)

meccanici; consiste prevalentemente nell'imprimere al corpo o agli arti movimenti o positure

medie. terapia consistente nel riscaldare il corpo con frizioni e massaggi.

vol. IX Pag.1004 - Da MECOCIANINA a MEDAGLIA (1 risultato)

. entom. ordine di insetti con corpo molto allungato; capo formato di un

vol. IX Pag.1005 - Da MEDAGLIA a MEDAGLIA (1 risultato)

egli [creso] era brutto di corpo e bellissimo d'animo; oggi i

vol. IX Pag.1006 - Da MEDAGLIAIO a MEDAGLIONE (2 risultati)

saper se volea la battaglia / a corpo a corpo, con almo virile, /

volea la battaglia / a corpo a corpo, con almo virile, / orlando

vol. IX Pag.1007 - Da MEDAGLISTA a MEDEMAMENTE (1 risultato)

fede m'aleva / se struse 'l corpo che sol à partire, / però chero

vol. IX Pag.1008 - Da MEDEMO a MEDESIMEZZA (1 risultato)

così per brutte e mostruose parti del corpo e per odiosi costumi e vili operazioni

vol. IX Pag.1009 - Da MEDESIMITÀ a MEDESIMO (2 risultati)

paulo e non assomiglia nella resurrezione il corpo nostro in quanto a la identità e

vinegia vestita a nero, onorando il corpo del loro doge, del mondo passato

vol. IX Pag.1010 - Da MEDESIMO a MEDESIMO (2 risultati)

nemico d'entro, ch'è vostro corpo, e da quelli fori, che demoni

v-151-123: en un celicio firà 'l corpo metuo / tutto 1'plui vii que ge

vol. IX Pag.1011 - Da MEDI a MEDIA (2 risultati)

dati ad obbedire alla sozzissima parte del lor corpo. cavalca, 16-1-31: gli confortò

suo ed incontamente fece levar via quel corpo e seppellire, non avendogli più tanto o

vol. IX Pag.1012 - Da MEDIA a MEDIANO (1 risultato)

in progresso di tempo sorse un altro terzo corpo tra i due sopradetti, e questo

vol. IX Pag.1013 - Da MEDIANO a MEDIANTE (2 risultati)

mediana ': quella che separa il corpo in due metà eguali e che non costituisce

sutura sagittale, nelle falci, nel corpo calloso, nella lamina perpendicolare dell'etmoide,

vol. IX Pag.1014 - Da MEDIANTECHÉ a MEDIASTINO (1 risultato)

sternale e posteriormente dalla regione dorsale del corpo; vi hanno sede organi molto importanti

vol. IX Pag.1016 - Da MEDIATO a MEDIATORE (1 risultato)

la parte inferiore dello animale, cioè il corpo, abbiano con li superiori,

vol. IX Pag.1017 - Da MEDIATORIO a MEDIAZIONE (4 risultati)

realtà e fra l'anima e il corpo, la quale non è né semplice

dei tre sistemi sul commercio dell'anima col corpo che abbiamo or ora esaminato, ne

quale avverta l'anima de'moti del proprio corpo ed esegua i voleri dell'anima col

esegua i voleri dell'anima col muovere il corpo. ma giova ascoltare il sig.

vol. IX Pag.1019 - Da MEDICAMENTALE a MEDICANTE (2 risultati)

presso i medici quello che discaccia dal corpo affetto gli umori per le lor male

primi movimenti de l'animo allegato al corpo non sono ordinariamente in poter nostro e

vol. IX Pag.1020 - Da MEDICARE a MEDICARE (5 risultati)

, 39-ii-15: gran medicante del civil corpo si è il giudice, che non

or viste le brutte piaghe impresse sul corpo di cotesto libro ed impressevi da chi

parea piaghe / sùbite aprire nel mio corpo nudo / acerbe sì che

conoscenza che ho della mia bestia (corpo, sebbene in alcuni... l'

anima sia 2 cotanti più bestia del corpo). -di animali.

vol. IX Pag.1021 - Da MEDICARE a MEDICARE (1 risultato)

., 1-8-63: però che [il corpo terreno] se sarà medicato ed unto

vol. IX Pag.1024 - Da MEDICHEVOLE a MEDICINA (3 risultati)

sono animali e ile cose che ànno corpo; e di questa scienzia fue ritratta

il bene ed il male fisico del corpo umano. rosmini, xxv-192: l'ottenimento

psichiatrica, ecc.) attinenti al corpo o alla psiche dell'uomo e la cui

vol. IX Pag.1025 - Da MEDICINA a MEDICINA (6 risultati)

che lo scultore sappi quante ossa sono nel corpo umano, volendo comporre la statua virile

e sapere i muscoli che sono nel corpo dell'uomo e così tutti i nervi e

1-3-n: somma medicina e sanità di corpo e d'animo si è astinenzia. boccaccio

grillo descritto da plutarco non desiderasse altro corpo migliore e non avesse preso volentieri,

le medicine; / però, se il corpo sempre a chi le piglia / gorgheggia

si beve colla preparazione o disposizione del corpo fatta prima con alcuni sciloppi.

vol. IX Pag.1026 - Da MEDICINA a MEDICINA (4 risultati)

esser usata in ispagna, e 'l corpo infermo di quella provincia aveva bisogno di

ò staìste a 'mprendere tu [il corpo] questa medecina? / per la tua

purgar li mali umori che sono nel corpo della cristianità. reina, ii-138:

noi sanitate / de l'anima e del corpo. laude cortonesi, xxxv-n-12: pietosa'

vol. IX Pag.1027 - Da MEDICINALE a MEDICINARE (3 risultati)

medicinal scienza, / per qual del corpo sae la sposizione. ottimo, iii-213:

può giovare medicinalmente in alcuni difetti del corpo. 2. sotto l'aspetto

come medicinalmente vivere non fa per lo corpo, così e molto meno fa per l'

vol. IX Pag.1028 - Da MEDICINATO a MEDICO (2 risultati)

tasevel compagnon; tu comete lo autorio del corpo a lo bon medego. dante,

de'medici, ha giurisdizione sopra il corpo degli uomini, perché insegna a tenerlo

vol. IX Pag.1029 - Da MEDICO a MEDICO (1 risultato)

esser usata in ispagna, e 'l corpo infermo di quella provincia aveva bisogno di

vol. IX Pag.1030 - Da MEDICO a MEDICUME (2 risultati)

fati: / tu a 'l bel corpo le mediche / mani applicar godesti, /

medico per le anime più che pel corpo. panzini, iii-839: la donna

vol. IX Pag.1033 - Da MEDIO a MEDIO (1 risultato)

e coll'anulare aggavignava un fianco del corpo. 0. rucellai, 2-119:

vol. IX Pag.1034 - Da MEDIO a MEDIOCRE (3 risultati)

29. locuz. -anello medio fra il corpo e vombra: persona magrissima, allampanata

, / anello medio / fra il corpo e l'ombra. p. petrocchi [

: * anello medio tra il corpo e l'ombra ': di persone secche

vol. IX Pag.1035 - Da MEDIOCRE a MEDIOCRE (6 risultati)

, né lungo né corto (il corpo di un uomo o, anche, di

e'fu... bellissimo del corpo, grande più che mediocre statura, l'

è questo pesce [la triglia] di corpo mediocre, di colore rosso porporeggiante.

condivi, 2-157: è d'altezza di corpo mediocre, largo nelle spalle. loredano

, iii-237: quanto alla forma del corpo, fu di statura mediocre, magro

, l'esercizio, la costituzione del corpo, cioè se gracile, mediocre o piena

vol. IX Pag.1036 - Da MEDIOCREDITO a MEDIOCREMENTE (1 risultato)

fuori che dopo qualche moto accelerato del corpo. -che non presenta sintomi di gravità

vol. IX Pag.1037 - Da MEDIOCRISMO a MEDIOCRITÀ (2 risultati)

, 8-15: della mediocrità sua [del corpo luminoso]. albertano volgar.,

incivili. scannelli, 59: il corpo dell'uomo, collocato nella mediocrità di

vol. IX Pag.1038 - Da MEDIOCRITÀ a MEDIOCRIZZARE (2 risultati)

non si possa avere la necessaria altezza del corpo di questa. cattaneo, iii-1-189:

mediocrità dell'animo e la sfolgorante beltà del corpo. moravia, 18-10: l'appartamento

vol. IX Pag.1041 - Da MEDITATAMENTE a MEDITATO (1 risultato)

: non so cosa sia il mio corpo, i miei sensi, l'anima mia

vol. IX Pag.1042 - Da MEDITATORE a MEDITAZIONE (1 risultato)

quel che altri ha imparato con adoperare il corpo, e la meditazione fa il medesimo

vol. IX Pag.1045 - Da MEDUSA a MEDUSOIDE (2 risultati)

celenterati (sottotipo cuidari), con il corpo gelatinoso, per lo più incolore e

era l'alba e il tuo bel corpo travolto / stava fra l'alghe e le