una brigatèlla di cinque cardinali, e li convitò graziosamente nella sua vigna di san pietro
a un descomolle il signor cardinale / convitò quelle nobili persone. =
. malispini, 89: il detto cardinale convitò l'altro dì appresso gli ambasciadori di
varie cose. panciatichi, 265: mi convitò con una lauta familiarità. d'annunzio
... tutte le volte che ci convitò. -per simil. e al
guerre; e a la cena immonda / convitò i lupi e l'aquile; /
mente. g. bentivoglio, 6-2-395: convitò l'uno e l'altro di noi
padre fece una grande festa, dove convitò molti baroni e cavalieri, per maritare
brigatella di cinque cardinali, e li convitò graziosamente nella sua vigna di san pietro
l'ora del pranzo, il re lo convitò, ed egli vi si trattenne.
dire, la palla al balzo, convitò ammone... a un lauto banchetto
dì del suo partimento con grandissima festa convitò il fiore dei cittadini di ancona.
degne. g. ramusio, lii-15-324: convitò ad un palazzo in chiaia a desinare
; e a la cena immonda / convitò i lupi e l'aquile; / e