11. seguire, accettare con convinzione un'opinione, una causa; accogliere
accalorato anch'io a sostenere questa mia convinzione. cardarelli, 2-231: [rimasi
zione, con sicurezza, con precisa convinzione. -anche superi. fra
, io avrei tosto aderito alla sua convinzione. pascoli, 16: allora.
11 presentarsi di un pensiero, di una convinzione. boccaccio, dee., 9-6
avevano tutte la loro origine in questa convinzione. gramsci, 96: le zampe sono
ci hanno assuefatto, potremo con tranquilla convinzione di equità cantar le lodi agli onesti
le parti, e le recitavano senza convinzione. comisso, 12-132: gli attori e
forme patologiche (nel caso in cui una convinzione crea nella coscienza impressioni atte a
entusiasmo in quanto tale, con la convinzione che sia destinata al successo.
verga, ii-54: l'autore leggeva con convinzione, sottolineando ogni parola col gesto,
si guadagna a fare le cose senza convinzione. oh! che battezzatóre maldestro sono
per levarsi di briga che per intima convinzione, s'adattò a sborsarle subito non so
-io lo spero, -disse leonardo senza convinzione, -ma per ora non ho cavato un
9-20: le nari del naso fanno gran convinzione soggettiva di operare con intenti chi
bologna ha anche questo di canonicale: la convinzione che il decoro consiste non nel tetro
, e con pause frequenti, senza convinzione, svagatamente; can ticchiare
di credere e affermare il vero; convinzione. -prendere certezza, venire in certezza
affermare con certezza; asserire con piena convinzione; assicurare senza possibilità di smentita;
azione con spirito mistico e con la convinzione di servire una causa quasi divina.
avrei chiuso i miei giorni in questa convinzione contro irminda partènide, quando neù'anno
i-206: ciò che qui senti è la convinzione, la buona fede del poeta,
cattolici, con intenzione spregiativa, nella convinzione che la soverchia fedeltà al magistero ecclesiastico
chi appoggia un uomo politico non per convinzione morale ma per interesse.
i-206: ciò che qui senti è la convinzione, la buona fede 2.
li dividevano, a cominciare dalla fermissima convinzione di ambedue, che al posto di generalissimo
componenti di un gruppo sociale con la convinzione della sua rispondenza a una necessità giuridica
, dal nerbo del raziocinio e dalla convinzione del vero. pavese, 23: la
se n'era andato via insieme colla convinzione di convertir l'amico alla mia credenza
essere convinto; certezza, persuasione, convinzione. salvini, 30-2-57: è un
; che ha una forte, tenace convinzione (e la mostra nelle parole e
conclusione, e che la contradizione e convinzione non riguardi solo le parole, ma
, dal nerbo del raziocinio e dalla convinzione del vero. rosmini, xxiii-io:
, xxiii-io: la scienza produce maggior convinzione, divenendo per essa la verità più
i-206: ciò che qui senti è la convinzione, la buona fede del poeta,
se n'era andato via insieme colla convinzione di convertir l'amico alla mia credenza
2-475: egli però era giunto alla convinzione che l'abbandono di angiolina fosse stato
preferibile d'essere liberi * diceva con convinzione. sbarbaro, 1-56: di colpo
gestisce. gli altri lo ascoltano con convinzione. cassola, 2-142: benché credente
problema dell'aldilà. egli assentiva senza convinzione ascol tando i soliti discorsi
il senso del ridicolo potè più di ogni convinzione politica. 3. disus
co'rei si vuole la strada della convinzione coi testimoni, né si esige la
falla nel giudizio deve o rimediarvi colla convinzione nell'errore, o espiare la propria
senza subire costrizioni esterne, la propria convinzione religiosa.
di seguire e affermare ciascuno la propria convinzione, è il principio onde emanano il diritto
verità, in verità, con la convinzione di agire, di pensare rettamente;
: contro gli ammonimenti, contro la convinzione della coscienza. dante, conv.
più per supino conformismo che per autentica convinzione). beltramelli, iii-450: bruto
baldini, i-37: ci mortifica la convinzione di portare con noi in fondo alle
problema dell'aldilà. egli assentiva senza convinzione ascoltando i soliti discorsi. 2.
o sentimentale (ed è opposta alla convinzione o alla certezza, le quali sono
invece fondate su dimostrazioni rigorose); convinzione (in merito a idee generali, teorie
la caccia ai fuggitivi. 4. convinzione, fede, dottrina religiosa. - credenze
morale la parola 'credito'significa una convinzione dell'animo, dalla quale nasce la morale
2. chi pratica il cristianesimo con convinzione. passavanti, 2: porterà sani
-teoria cromosomica: quella fondata sulla convinzione che i cromosomi sono gli organi essenziali
vilmente, con pusillanimità; con poca convinzione; timidamente, con esitazione.
demonomania. demonomanìa, sf. convinzione di essere posseduto dal demonio (
mi demoralizzai e presi a girare senza convinzione. « = dal fr.
(a un principio, a una convinzione, a un'abitudine, a una
. gestisce. gli altri lo ascoltano con convinzione. -sostant. boccaccio
essere seguito non per imposizione ma per convinzione, non per autorità ma per ragione.
-figur. giudizio, supposizione, parere, convinzione. rajberti, 2-183: restai petrificato
quel dibattito dal quale ho tratto la convinzione che solo in una solidarietà di gruppo
perire. opinione, congettura, convinzione. ncellotti, 148: ugone
causa di qualcuno); affermare con convinzione la validità di una dottrina, di una
punto d'impegno, oramai, che per convinzione propria, la teresina. -titolo
un atto oggettivamente illecito nell'erronea convinzione d'agire in stato di legittima difesa
. tozzi, i-102: egli aveva la convinzione che i fratelli parlassero male di lui
stavolta e più di convenienza che di convinzione, e m'ebbi ancora, per quanto
veneto... dipende dalla naturale convinzione della presenza di dio tutelare e generoso
-fermo, saldo (un proposito, una convinzione). paolo da ccrtaldo, 345
(di un sentimento, di una convinzione intima, di uno stato d'animo
-vivere a disegno: vivere con la convinzione di avere disponibile un certo numero di
e. cecchi, 9-263: da una convinzione più lirica e commossa del sovrannaturale e
tu sai quanto io sia per intima convinzione dispiacente delle cose mie. dispiacènte2,
, da un proposito, da una convinzione). maestro alberto, 39:
indiscutibile; opinione professata con esaltata convinzione o supina acquiescenza a un'autorità,
dottare: star sicuro, confermarsi nella convinzione. - anche assol. guido delle
umana natura. -opinione, tesi, convinzione, congettura; credenza, idee;
vita. — anche a esprimere convinzione certa. pavese, 4-252: io
pensare, giudicare, ritenere con piena convinzione e sicurezza. bartolomeo da s.
e scetticismo che indica decadenza di ogni convinzione. carducci, iii-7-58: sublime spettacolo,
unica e somma pur senza avere la convinzione dell'esistenza di un solo dio e
ci fosse una piena equazione fra la convinzione etica comune a tutti e la volontà di
, 2-1011: sempre più mi rassodavo nella convinzione che l'anima di mia figlia s'
dove un istante di debolezza, non di convinzione o trasporto, mi aveva la prima
esibivano le loro pale spinate con austera convinzione, come se fossero ostensori. buzzati,
: a esprimere assoluta certezza, fermissima convinzione. rajberti, 2-191: « fai
. giudizio, opinione, supposizione; convinzione. savonarola, 8-ii-296: non riconoscano
2-424: il balli, in seguito alla convinzione della propria innocenza, fu più esplicito
stavolta e più di convenienza che di convinzione, e m'ebbi ancora, per quanto
simbolo (in cui si manifesta una convinzione religiosa); pratica meramente formale,
, i-444: l'accento, e quella convinzione strampalata, e il gesto, e
; con assoluta certezza, con profonda convinzione. giamboni, 7-77: quando
verità (e corrisponde a una profonda convinzione). -evidenza sensibile o fisica:
chi falla nel giudizio deve o rimediarvi colla convinzione nell'errore, o espiare la propria
non risultare (un'opinione, una convinzione) corrispondente alla realtà; non riuscire
non risultare (l'opinione, la convinzione) corrispondente alla realtà; non riuscire
15. fede, credenza, convinzione accettata per lo più ciecamente per adesione
ciecamente per adesione sentimentale e irrazionale; convinzione, credenza non vera, sciocca;
nell'animo. -anche: avere la convinzione, credere. cantari cavallereschi, 222
, oramai, aveva la più certa convinzione dell'errore generato dal fatto della ragazza
è favoloso. -in senso concreto: convinzione, credenza fantastica. paleotti,
cui si crede oltre ogni speranza e convinzione. parini, v-110: rise l'
. 14. -certezza assoluta, piena convinzione. segneri, 5-108: io nuovamente
movimento politico. - anche: profonda convinzione. cino, iii-42-8: io dico
la retribuzione. -che professa con ferma convinzione una dottrina; che tende appassionatamente a
vana, insostenibile (una credenza, una convinzione, una regola, ecc.)
sbarbaro, 4-67: non contrastare la sua convinzione: la ribadiresti. applaudita e perderà
un sentimento, una decisione, una convinzione, anche il carattere, l'animo
e spregiudicato, ma con la ferma convinzione della superiorità maschile. -filato
sale e svanita e ferma soltanto nella convinzione di aver fallita una grandiosa vocazione teatrale
certezza, con sicurezza; con assoluta convinzione; di sicuro. guittone, 46-1
-credere fermamente; sostenere con profonda convinzione. g. f. achillini,
altri mesi. 9. con convinzione, con fervore di sentimento, ardentemente
teorie moraliste. 2. senza convinzione. alfieri, i-187: perché il
-che non ha sufficiente forza di convinzione, che non si fonda su validi
corrisponde un'effettiva realtà o una sincera convinzione in chi la pronuncia).
. viva speranza, fiduciosa attesa, sicura convinzione. - anche: illusione, speranza
3. con assoluta certezza, con piena convinzione. boccaccio, v-246: io così
, 4-263: se... la convinzione deve desumersi dai resultati del processo,
strada, anche in francia, la convinzione che i contrasti politici (e nazionali)
monarchici francesi, scettici e atei per convinzione, sono filo-cattolici per programma politico.
di tentativi violenti rinnovatori la trovo nella convinzione superba che l'apparente monotonia e severità
-lodate il fine: a esprimere la convinzione che il risultato di una certa azione
una falsa opinione o favorire un'errata convinzione, simulare (col deliberato proposito
un ideale); perseverare (in una convinzione, in un proposito, ecc.
ferma e, per lo più, infondata convinzione. -anche: ostinazione, cocciutaggine.
; che nasce da assurda e irragionevole convinzione, da stoltezza, da sconsideratezza;
(a un ragionamento, a una convinzione, a un'ipotesi, a una dottrina
di pensare; idea, concetto, convinzione; schema mentale. fra giordano,
, incrollabile (la certezza, la convinzione). giamboni, 4-359: a
. -figur. fissato su una convinzione o su un argomento. de
, perdere validità e consistenza (una convinzione, un'illusione, un accordo)
, che è venuto meno (una convinzione, un'illusione, ecc.).
-saldo, incrollabile (la fede, una convinzione). menzini, i-95: quasi
è compiuto senza la dovuta applicazione o convinzione, con apatia; che non è
con una rassegnazione che accennava a divenire convinzione. moravia, v-168: si gettò sopra
e spregiudicato, ma con la ferma convinzione della superiorità maschile. -con
con lena, con fervore, con convinzione; strenuamente, intrepidamente. g
un'idea, un'opinione, una convinzione (e anche un errore);
, oramai, aveva la più certa convinzione dell'errore generato dal fatto della ragazza
nostra società. ma noi nutriamo opposta convinzione. -complesso delle norme che regolano una
indifferenza, senza entusiasmo, con poca convinzione. b. croce, iii-27-212:
, stima, censura; opinione, convinzione. latini volgar., i-73:
. 1. 6. opinione, convinzione, parere; modo di vedere e
il tuo pensiero si giulebba in questa convinzione eroica. -affidarsi, concedersi.
-in senso generico: affermare con profonda convinzione, con assoluta certezza. dante
ter.: a indicare certezza, convinzione, decisione, oppure stupore, meraviglia,
gomito: fare qualcosa controvoglia, senza convinzione. giusti, 3-162: io non
) non troppo fondate (o senza convinzione). de sanctis, petr
-pubblico grido, grido universale: opinione, convinzione o affermazione generale, comune.
a bere e a fumare con la convinzione testarda che il fumo e il vino
. ungaretti, xi-101: ho tratto la convinzione che solo in una solidarietà di gruppo
via giusta. 3. ferma convinzione di natura politica o religiosa; fede
idea o d'idea: abbandonare una convinzione, una deliberazione per un'altra.
2. ant. opinione, convinzione, supposizione. novelle anonime del trecento
, riflessione; idea, opinione, convinzione. dante, vita nuova, 23-15
, idea, conoscenza, opinione, convinzione. francesco da barberino, i-59:
propria attività); partecipare con intima convinzione (a un avvenimento, a uno spettacolo
una dottrina, un concetto, una convinzione, un'affermazione); indiscutibile,
, pareva incidere le parole con la convinzione che avessero un senso imperituro.
. occuparsi con entusiasmo, partecipare con convinzione; immedesimarsi. 5. intr.
. che rivela o muove da scarsa convinzione, da dubbio, da incertezza.
il sentimento s'era impietrato in profonda convinzione. -chiudersi in forme fisse e
sono tesi. 6. opinione o convinzione soggettiva; giudizio (formulato d'istinto
-subire una suggestione; farsi una convinzione. ottimo, ii-288: [l'
o nella mente (un concetto, una convinzione, un'opinione, una percezione)
un'idea, una nozione, una convinzione; insinuare un dubbio, un sospetto
in capo (un'idea, una convinzione, ecc.); proporsi,
. per estens. dominato da una cieca convinzione. siri, v-1-747: nell'animo
troppo veri, che smentivano la sua convinzione, e invece gliel'incamivano, gliela
troppo veri, che smentivano la sua convinzione, e invece gliel'incarnivano, gliela
un'idea, un'opinione, una convinzione. savonarola, iii-x84: a
(un'idea, un'opinione, una convinzione). f. f
incertezza; fermo, sicuro (una convinzione, una certezza). m.
8. fare accettare un'opinione, una convinzione; comunicare, suggerire un'idea,
remoti [dei richiamati] un bagliore di convinzione simile al lampo inefficace che fanno i
una ferma determinazione, da una radicata convinzione; che non è saldamente fondato nell'
o da provocare in altri un'errata convinzione, una falsa opinione; far finta
, pareva incidere le parole con la convinzione che avessero un senso imperituro; e
, suscitare (un'idea, una convinzione, un sentimento, un proposito).
pene. 9. errore; convinzione, opinione contraria alla verità.
una conoscenza, un'idea, una convinzione (e anche un errore);
; che nasce da assurda e irragionevole convinzione, da stoltezza, da sconsideratezza;
qualcuno un pensiero, un'idea, una convinzione, un sentimento, oppure un sospetto
(un'idea, un'opinione, una convinzione). lafio da castiglionchio, 26
ispirato insensibilmente (un sentimento, una convinzione, un'idea). gualdo priorato
. radicato profondamente nell'animo (una convinzione, un pregiudizio, un sentimento).
(di un concetto, di una convinzione, come indice di universalità, quindi
soggetti umani (un concetto, una convinzione, come indice che essa è universale
sm. letter. sentimento intimo; convinzione profonda. papini, 42-144:
, repentina, brillante; opinione, convinzione istintiva e personale. g.
di una parte: recitarla con profonda convinzione, aderire perfettamente al personaggio interpretato.
immedesimato; che ha assunto con profonda convinzione un atteggiamento, un comportamento.
se: nel dichiarare con forza e convinzione un proposito che si intende assolutamente attuare
4. che nasce da assurda convinzione, che è privo di ragionevole motivazione
deriva da ferma volontà, da intima convinzione; irremovibile, saldo (una decisione
borgese, 1-37: un bagliore di convinzione simile al lampo inefficace che fanno i fiammiferi
con insufficiente efficacia persuasiva, con poca convinzione, con scarso impegno. galileo
mancanza di vigore, di nerbo, di convinzione, di efficacia persuasiva (con riferimento
costellato. dossi, 1-30: la convinzione che qualcuno, che qual- checosa invidiasse
propri doveri o ai propri obblighi nella convinzione di non dover rendere conto del proprio
te perdono. -rinunciare a una convinzione; rigettare una dottrina, un programma
, con chiara percezione, con piena convinzione. -anche: con docile arrendevolezza
limitazioni alla sua capacità giuridica) qualsiasi convinzione od opinione in ogni campo del pensiero
abbandonare o cambiare) qualsiasi fede o convinzione religiosa (o di non professarne alcuna
attaccato a un'idea, a una convinzione, a un sistema; che è
! per indicare assenso incondizionato, intima convinzione, approvazione senza riserve. ber
a una precisa meditazione, riflessione, convinzione, determinazione; che è d'obbligo
interi si sono lasciati macellare con la convinzione che questo fosse l'ultimo macello.
(un sospetto, un'opinione, una convinzione). dante, purg.,
madri di famiglia che con l'affettuosa convinzione traggono al cristianesimo i parenti liberano gli
malcontento per natura, uno scettico per convinzione, un pessimista per progetto, dobbiamo
lisi, 72: si era fatto la convinzione che pallette e disinganno fossero bestie di
con ferma certezza, assicurare con fondata convinzione (per lo più in relazione con
indicare incertezza, perplessità, mancanza di convinzione. imbriani, 4-49: che malora
, 1-146: io sono malthusiano per convinzione. -caratterizzato da scarso incremento demografico
-che nasce da assurda e irragionevole convinzione. leopardi, i-276: non ho
* grande mare ', per la convinzione degli antichi che il mare circondasse completamente
un uomo o una parte politica non per convinzione ma per interesse. tommaseo [
, immutabile (un giudizio, una convinzione, ecc.). rovani,
, sofferto (un sentimento, una convinzione); inconsolabile (una pena).
riassume. -idea, opinione; convinzione, credenza. caro, 12-ii-51:
materialisti, o per progetto o per convinzione, non hanno mai reso alla virtù l'
minore. -evidenza mediata: conoscenza o convinzione ottenuta non mediante l'intuizione, ma
fiaccamente; a stento, con poca convinzione; con scarso entusiasmo; alquanto freddamente
meglio: con l'intenzione, la convinzione e lo scopo di scegliere la soluzione
; opinione soggettiva, valutazione personale; convinzione, parere, sentenza, intenzione,
tori. moravia, iv-229: aveva la convinzione profondache lisa fosse ipocrita e mentitrice.
un partito o a una fazione senza convinzione e senza coerenza; propensione a subordinare
pavese, l374: lo castigai senza convinzione, parendomi la nostra una mera vendetta
, per lo più, senza intima convinzione, senza impegno, senza capacità creativa
artistica o professione esercitata senza impegno e convinzione, in modo ripetitivo, abitudinario e
ecc.]. -per profonda convinzione, per intima disposizione; con piena
il migliore: con l'intenzione o la convinzione di scegliere il partito più vantaggioso,
dire alla fine con assoluta sincerità e convinzione: « la mia vita è stata
duttile anima di politico è entrata la convinzione mistica del suo destino e della sua
agire, di comportarsi, manca di convinzione e di coerenza, di energia e
danze. -che manca di convinzione, fiacco (il sentimento religioso)
, risolutezza; con scarso impegno o convinzione; senza il necessario rigore, la
unico interesse per lo più con la convinzione della sua assoluta priorità e centralità.
oggettivi e inconfutabili, ma sull'intima convinzione, suffragata dalla conoscenza di determinate circostanze
morbo: per sottolineare con forza una convinzione o un'ipotesi o per rafforzare una
o difficile o, anche, dalla convinzione, più o meno fondata, dei
una falsa opinione o favorire un'errata convinzione, col proposito deliberato di ingannare o
abbandonare compieta- mente un'opinione, una convinzione. chiaro davanzati, 66-8: io
. giannone, tiva, in una convinzione; sottratto a un'espe1- v-47:
e custodito (un pensiero, una convinzione). graf, 5-143: dentro
esprimere un assenso incondizionato, un'intima convinzione, un'approvazione senza riserve (talvolta
di avvilimento e di scoramento derivante dalla convinzione della vanità dell'azione attiva, dell'
: scuotere una certezza, incrinare una convinzione; distogliere da una determinazione.
con caratteri propri e ben distinti; convinzione di attuare una storia comune; sentimento
, consolidato (un sentimento, una convinzione). chiaro davanzati, xxxii-31:
, più in generale, ogni certezza e convinzione: si distinguono un nichilismo logico,
, che no: acconsentire senza molta convinzione, senza entusiasmo. tommaseo [s
e condizionamenti indipendentemente dalla propria volontà o convinzione. spallanzani, i-256: vi posso
, esprimendo un giudizio morale, una convinzione (una persona, un luogo,
intensità del proposito e questa più chiara convinzione della importanza della normalità nelle azioni non
. nosomanìa, sf. medie. convinzione nevrotica di essere affetto da malattie.
distruttiva; rifiuto di ogni certezza o convinzione, nichilismo (e ha per lo
-i). che rivela un'acritica convinzione nel ritenere che ogni fatto ofenomeno sia la
la proposta. -sostenuto con convinzione; professato. - anche: creduto
questo perso lità e la convinzione che non si possa garantire naggio
della casa, ma senz'alcun calore di convinzione. -tracciato con matite o inchiostri
italia stando a roma, avevamo la ferma convinzione che napoleone iii era amico sincero della
-in conformità a un'idea, a una convinzione, ecc. piovene, 6-266
-ant. giungere a una determinata convinzione. l. ghiberti, 127:
è originato o si basa su una convinzione profondamente radicata, tanto da far ritenere
concezione politica, corrente di pensiero; convinzione, persuasione, certezza (anche soggettiva
chi attende o prevede (spesso con convinzione o con uno stato d'animo di
partito per tornaconto personale anziché per intima convinzione. mazzini, 83-26: voi
o dalla moda del momento; senza convinzione personale, per tornaconto immediato.
a indurlo a consentire con la propria convinzione; chi esercita l'arte oratoria nell'
il piacere della fruizione o induce alla convinzione. -ordine diretto: costruzione del periodo
loro. -ordine di idee: convinzione (per lo più nelle locuz.
ordine di idee: avere una determinata convinzione; entrare in un certo ordine di
un pensiero, un'idea, una convinzione (per lo più con fini perversi
, pareva incidere le parole con la convinzione che avessero un senso imperituro; e
mettere in evidenza un'affermazione, una convinzione. m. zane, lii-5-384:
una persona o verso un'istituzione nella convinzione, reale o anche simulata, della supe
tenacemente; permanere in una posizione o convinzione politica. f. m. zanotti
. 2. con risolutezza e convinzione, costanza e determinazione, tenacia e
, che mantiene caparbiamente, irragionevolmente una convinzione, nonostante l'evidenza, la convenienza
con l'equivoco, scherzoso, della convinzione, da parte del soggetto, di essere
un lato, dall'altro la radicata convinzione che andreina fosse naturalmente stravagante e però
golfo. -che denota certezza, convinzione, sicurezza. carducci, iii-20-287
(di un'idea, di una convinzione, di un regime politico: anche
riproprio fine; compiuto o esercitato convinzione ed entusiasmo, poco persuasivo,
individuale (della sincerità, della profonda convinzione in opposto al pappagallismo e al meccanicismo
. cassola, 2-142: egli assentiva senza convinzione... che la sua povera
», 12-11-1981], 3: è convinzione che gli incendi boschivi di questi giorni
1915, in cui si esprimeva la convinzione che il riscatto delle terre italiane irredente
una falsa opinione o favorire un'errata convinzione con il proposito deliberato di ingannare o
gotte quasi tuttavia. -con piena convinzione, con decisione. muratori, 9-2x1
darvi la propria opera con adesione e convinzione; concorrervi. a. tiepolo,
ciascun insegnante e, indirettamente, dalla convinzione che il valore del sapere cresca unicamente
fu dante uomo di passione e di convinzione, o, se vi piace meglio
più o meno fondata o, anche, convinzione che qualcosa si sia determinato o si
(14 luglio 1789), dalla convinzione generalizzata che l'aristocrazia preparasse una violenta
9. opinione, idea, convinzione, credenza folle, assurda, stolta
-anch'io. - assentì lui con convinzione. -come gli altri -. -tanto
-propensione, per indole, per convinzione o per istinto, a un determinato
propendere, inclinare per indole o per convinzione a un comportamento, a un atteggiamento,
nell'animo di parecchi fosse penetrata la convinzione della debolezza del governo. palazzeschi,
antiquissima '. -intuizione, convinzione istintiva. g. venier, li-5-444
di trarne un utile economico, senza convinzione, impegno, capacità creativa, e
definitivo, anche sistematica- mente elaborato; convinzione; ipotesi, congettura scientifica o filosofica
6. avere un'opinione o una convinzione, ritenere, giudicare, credere,
a una precisa realtà, a una convinzione, a un'aspettativa. b
6. opinione, parere, convinzione su un determinato problema; credenza su
in mente; formarsi in lui una convinzione o un progetto intorno a un preciso
meno volontariamente, un atteggiamento, una convinzione, un ideale, o, anche
di frodi. -compiuto con poca convinzione (un atto). moravia,
[oriani] a casola con la convinzione sempre più radicata del genio mi- sconosciuto
, uno stato d'animo, una convinzione, un ricordo). p.
. ant. dire, affermare con convinzione, attestare. paganino da serezano,
. 6. che esprime una convinzione dogmatica. e. cecchi, 5-32
-precisarsi. beltramelli, iii-581: tale convinzione gli si accrebbe e gli si perfezionò
lo più a voce con entusiasmo e convinzione o, anche, con raccomandazioni,
attuale si allega la prova della nostra convinzione istintiva, della fede naturale, dell'
manifestare o da rivelare incertezza, scarsa convinzione e persuasione o irresolutezza, indecisione.
di una credenza religiosa, di una convinzione politica. -anche: osteggiare politicamente o
amore. tecchi, 9-21: persisteva nella convinzione che ci dovesse essere una linea,
determinato, formarsi o fare propria una convinzione, consentire a un'opinione. -anche
, agg. ant. espresso con convinzione, scevro di dubbi. f
più persone; idea molto radicata, convinzione. - anche: parere, credenza
impegno o determinazione che nasce da ferma convinzione. savinio, 22-196: mai il
. l'essere persuaso di un'idea, convinzione professata; convincimento. ortes,
studi sublimi. bacchetti, 12-265: la convinzione con la quale pronunciò, figgendo gli
saldamente. -anche: con sicurezza e convinzione; senza esitazioni né dubbi o ambiguità;
arabi, perché mi ero fatta la convinzione che qui, piuttosto che nelle parti
atteggiamento, in un'idea, in una convinzione (errati o fastidiosi); volto
subito [rémy de gourmont] la convinzione dell'importanza di quel movimento tanto strapazzato
, a una decisione, a una convinzione, a una posizione da sostenere;
trovai tanta forza di commozione e di convinzione nel mio discorso che conventina, dopo
efficace pubblicità. -fare opera di convinzione su una persona, con insistenza e
seccato. -venir meno (una convinzione). barilli, 1-172: parigi
una persona è salda in una determinata convinzione. dante, par., 3-27
o di una disposizione interiore; completa convinzione della volontà; sincerità assoluta di un'
; senza reticenza o dubbio; con convinzione e spontaneità. p. nelli,
sincero entusiasmo; con profonda, autentica convinzione; di tutto cuore. pasqualigo,
precetti e delle pratiche religiose per intima convinzione; dotato di un forte sentimento religioso
capacità di raggiungere e di mantenere una convinzione culturale, dottrinale o confessionale.
. croce, ii-3-173: ribadisco la mia convinzione che il problema della critica sia di
che mostri sgorgare dall'intimo petto piena di convinzione e d'amore e per ciò della
era fedele pompilo seguace, non per convinzione, ma per misero tornaconto.
aw. letter. con forza di convinzione. pallavicino, 1-47: avvedendosi gli
lenta, graduale ma efficace opera di convinzione. d'alberti [s.
io ne credo gran parte per certa convinzione morale e perché so da chi furono
filosofica o politica, ideologia professata, convinzione. mazzini, iv-4-273: la mia
. delirio di possessione) caratterizzata dalla convinzione maniacale di essere preda del demonio o
buona fede, cioè acquistato nell'onesta convinzione che esso riguardi cosa propria; in
una cosa, avendola conseguita nell'onesta convinzione che essa gli appartenga o, rispettivamente
.. maestri e scolari partissero dalla prima convinzione che alcune cose si possono e altre
si diventa eterni! -con grande convinzione. d'annunzio, v-i-iioi: la
diffidenza, scetticismo o, anche, convinzione, sicurezza). faba, 51
cassola, 2-142: egli assentiva senza convinzione ascoltando i soliti discorsi: che la
suonava venerata, perché suggerita da intima convinzione ed ascoltata con fede. -calato
? '. 2. dichiarare con convinzione e sicurezza; considerare, giudicare una
professione di qualcosa; sostenere con appassionata convinzione come vero, autentico; affermare,
né occasione. carducci, ii-8-53: una convinzione d'affetto che in quel momento,
si formava... la dannosa convinzione che l'esercizio dell'autorità fosse arbitrio o
presentiménto, sm. vago sentore, convinzione istintiva, talora mista a inquietudine,
ho lasciata per un poco in questa convinzione senza dirle che una simile prestazione era
alla loro reale consistenza e traendone la convinzione erronea di poter compiere alte imprese o
): secondo la dottrina cattolica, convinzione ingiustificata di potere comunque ottenere la salvezza
. 7. ritenere con piena convinzione ma illusoria- mente, per errore o
alle labbra sottili. 6. convinzione presuntuosa, opinione arbitraria o avventata,
cuore, che si persegue con maggiore convinzione. -anche: precipuo, specifico di
. -chi sostiene un parere con maggior convinzione. buti, 1-483: di questo
come carattere imprescindibile dell'individuo morale; convinzione morale assunta individualmente come norma inderogabile
. moravia, 22-xvi: è mia convinzione che il terrorismo, il quale è
fonte di ricchezza, sulla base della convinzione che nella produzione agricola avvenisse una sorta
, prospettare in anticipo (come semplice convinzione o erché in possesso di taluni dati
. bechi, 2-17: essendo ancora convinzione diffusa che i bei sfilamenti rappresentino la
a chicchessia. -con grande convinzione, con ferma decisione. g.
dubbi o incertezze; saldo (una convinzione). mazzini, 24-291: vi
mazzini, 24-291: vi dico colla convinzione più profonda ch'è necessano e di
addosso e incominciò a picchiarla con profonda convinzione. 33. che fa parte
formale o convenzionale; compiuto senza intima convinzione. tommaseo [s. v.
materialisti, o per progetto o per convinzione, non hanno mai reso alla virtù l'
autorità, con cognizione di causa e convinzione (per lo più in relazione con una
radici e propaggini: diventa una radicata convinzione. poliziano, 4-228: la verace
47. -fare proprio: aderire con convinzione a un progetto. mazzini,
un giudizio, un'opinione, una convinzione). pellico, 2-355: nella
come fondamento ideologico l'attesa e la convinzione del compiersi inevitabile e necessario di determinate
, della propria opinione, dell'intima convinzione, di un sentimento; affermazione,
senza possibilità di equivoco; dire con convinzione ed energia o anche in tono minaccioso;
fatti; concetto erroneamente costituito; falsa convinzione. einaudi, 195: il pseudo
volto a indurre in altri la falsa convinzione che si tratti di qualcosa di scientifico
fisica (e tale espressione deriva dalla convinzione, diffusa nell'ottocento fra i ceti
mare oceano. -pura verità: convinzione o affermazione che è o si garantisce
viene tenuto dall'autore nonostante l'erronea convinzione che sia tale (e per la
mano del giudice i mezzi necessari di convinzione. de amicis, i-639: la voce
della questione romana debba essere prodotta dalla convinzione che andrà sempre più crescendo nella società
. bechi, 2-17: essendo ancora convinzione diffusa che i bei sfilamenti rappresentano la
. -rafforzare un sospetto, una convinzione. ariosto, 23-105: sempre più
. 7. sostenere con convinzione, consigliare vivamente, in modo pressante
raccomandati. 5. sostenuto con convinzione e in modo autorevole, consigliato come
11. rendere saldo in una fede o convinzione. d. battoli, 2-3-304:
comportamento, saldo o ostinato in una convinzione (una persona). cavalca,
ritmo. cassieri, ii-m: ingenua convinzione! possibile che in me perduri l'
senza desinenza rafférmo). ribadire con convinzione ciò che è stato affermato in precedenza,
e cristiane. -dichiarare con convinzione un sentimento nei riguardi di una persona
debole la capacità di agire o una convinzione. vangeli volgar., i-84:
meno fermo (un proposito, una convinzione). boccaccio, ii-5-49: questa
vero, da cui trae origine una convinzione oppure un proverbio. giuglaris, 144
rapimento se parlate al cuore ed una convinzione dell'intelletto se ragionate. pellico, 2-
vienna! » -mi disse testé con la convinzione di averci la stoffa il sindaco di
materialisti, o per progetto o per convinzione, non hanno mai resto alla virtù
obblighi che gli incombono, dietro questa convinzione innalzerà se stesso a quel grado di
politica ecc.) professata con profonda convinzione ed entusiasmo (talvolta anche in modo
società, di un'età); convinzione religiosa (non necessariamente e rigidamente legata
. -assoluto; incrollabile (una convinzione). landolfi, 8-123: perché
richiamati] occhi remoti un bagliore di convinzione simile al lampo inefficace che fanno 1
la vide che u bey portava morendo la convinzione che ella fosse d'intelligenza nel tradimento
, per sostenere un'opinione o una convinzione; ripresa di un concetto al fine
insistenza e tenacia una propria opinione e convinzione, per sottolineare e ribadire un consiglio
insistenza e tenacia una propria opinione o convinzione, per ribadire un consiglio, una
, per sostenere un'opinione o una convinzione; ripresa di un concetto per ribadirlo
vuol tre cose. -con intima convinzione, con onestà interiore. segneri,
il sergente maggiore con profonda serietà e convinzione, non certo per rettificare le ultime
: le masse proletarie, imbaldanzite dalla convinzione di costituire la prima ed assoluta condizione
2. accettare per scelta e convinzione, non per imposizione (un compito
nuovo e incontrovertibilmente; dichiarare con rinnovata convinzione; ripetere in modo esplicito.
). affermare nuovamente o con maggior convinzione e forza un'idea, un'opinione
particella pronom. raggiungere una più forte convinzione, una nuova certezza; accertarsi ulteriormente
è falso. -rafforzare una convinzione. sbarbaro, 4-67: non contrastare
sbarbaro, 4-67: non contrastare la sua convinzione: la ribadiresti. -marcare
6. rinsaldare una fede; riconfermare una convinzione, un'ideologia. ojetti,
: le masse proletarie, imbaldanzite dalla convinzione di costituire la prima ed assoluta condizione
umano né di buona voglia né con convinzione che quel padre all'antica..
beltramelli, ii-166: avevo la ferma convinzione che giacometta fosse ormai morta per me,
2. portare a una più ferma convinzione. rebora, 3-i-257: questa guerra
.: ribadire un'opinione, una convinzione o, anche, un concetto o
, di un'opinione, di una convinzione o, anche, di un modo
idee di michele, senza un'intera convinzione. bernari, 6-165: quel vezzo di
in una condizione; rinsaldare in una convinzione. bibbia volgar., x-70:
lo rifiutavano. -abbandonare una convinzione o una condizione sentimentale. mostacci
deciso in un proposito, in una convinzione. 5. gregorio magno volgar.
il boa voluttuoso, scutrettolando inviti senza convinzione / la puttanella freddolina anche stasera /
retro era... arrivato ^ lla convinzione di possedere una coscienza tanto scomòda e
: controvoglia, mal volentieri, senza convinzione. rebora, 3-i-234: la stanchezza
loro due... la convenzione in convinzione. -che ha una posizione
pantofole come su pattini, in segno di convinzione e di allegria e anche di urgenza
, da un proposito, da una convinzione. dante, conv.,
d'animo o a dissuadersi da una convinzione, da un'intenzione. dante,
dissuadersi da un'opinione, da una convinzione, da un modo di sentire o di
; rafforzamento di un'idea o di una convinzione con ulteriori e più efficaci argomenti.
conciliarle.. confermarsi in una convinzione. divini, 19-iv-2-264: io
sostenere un principio, un'idea, una convinzione; avvalorare un'affermazione, una tesi
credibilità, in forza persuasiva (una convinzione, un'idea, un principio).
nonché spenderlo. -rafforzare una convinzione, un proposito. d'annunzio,
odio sopito); rafforzarsi (una convinzione). soffici, v-2-86: la
; rinsaldarsi (un'opinione, una convinzione). buonafede, i-4: riguardo
sentimento, più tenace e radicata una convinzione; rendere più salda una fede.
2. rifiutare radicalmente un partito, una convinzione, un principio, un ideale in
la sanzione novatori la trovo nella convinzione superba che l'appadella definitiva organizzazione del
13. figur. chiudersi in una convinzione, in un sentimento, rifiutando ogni
dimostrare falsa un'accusa o erronea una convinzione. boccaccio, vtii-3-206: m'aggrada
senza neppure lottare per conquistarli, nella convinzione della propria inettitudine a conseguirli. d'
un affare (spesso lasciando trasparire la convinzione che gli avvenimenti futuri dimostreranno la fondatezza
francia è finita, e lo credo per convinzione radicatissima. g. ferrari, 40
sempre mi ripiomba sull'anima dolorosissima la convinzione che il guasto radicale procede dal non
, su una previsione, su una convinzione e anche sulla fortuna. -in par-
, su una supposizione, su una convinzione, su un principio più o meno
. 4. conferma di una convinzione. catzelu [guevara], i-188
ne pentirà. y confutare una convinzione, un'opinione, un principio;
convinzione. -anche assol. e in relazione con
; riprendere vigore nell'animo (una convinzione); riacquistare vivezza (un ricordo
nera immagine, le diceva con convinzione le sue preghiere... certo che
un comportamento o, anche, una convinzione. segneri, iii-2-132: riscotiamoci un
. -risentimento giuridico: che deriva dalla convinzione di avere lesi i propri diritti giuridici
. discrezione, che nasce da profonda convinzione morale o dall'osservanza rigorosa delle convenienze
fermi nella risoluzione. -opinione, convinzione; presa di posizione, giudizio in
montano, 1-167: tentò debolmente e senza convinzione di ottenere un impiego rispettabile, il
un certo rispetto sociale, anziché per convinzione religiosa. pratesi, 1-325: anche
ad agire (un ideale, una convinzione). berchet, 13: il
-per estens.: indurre di nuovo una convinzione o determinazione. boccaccio, dee
si mantiene fermo e costante in una convinzione, nella fede (in posizione pred.
e morta]. fu forse questa convinzione che uccise il suo amore e la
pratiche. -mettere in pratica una convinzione, una fede religiosa. rebora
un sentimento, l'azione, una convinzione). anonimo fiorentino, iii-133
e concreto, robustamente sentito (una convinzione). beltramelli, iii-279: tomunir
dalla riva e -sopravvivenza di una convinzione religiosa. i rudenti distesi. cesariano
piu saldamente. 4. con convinzione e sicurezza di sé; senza avere
intenso un rapporto affettivo; rinforzare una convinzione, una fede. ciro di pers
); privo di dubbi (una convinzione); radicato, diffuso (un'
, 60-260: ho in me salda la convinzione a priori che non morrò in questo
ascolta da un'opinione o da una convinzione espresse con chiarezza, con insistenza,
rivelano una determinata inclinazione, opinione o convinzione. foscolo, vi-59: il degnissimo
sbocchi delle traverse, guardandosi attorno nella convinzione di non esser viste. pavese,
il sentimento s'era impietrato in profonda convinzione. t. gar, cxxiv-155:
, impermeabile alle influenze esterne (una convinzione). marinetti, 2-iii-175: discuto
addosso e incominciò a picchiarla con profonda convinzione. -gettarsi sul cibo con avidità.
disciplina; rendere non più certa una convinzione. salvini, 39-iii-19: io non
arbasino, 19-79: quella ostinata convinzione che siano proprio necessarie le grandi catastrofi
, o, anche, con scarsa convinzione e con risultati modesti (un foglio
o, per estens., con scarsa convinzione o impegno e con risultati mediocri (
origine mediterranea. fretta, senza impegno o convinzione, con scarsa
annotazione o scritto redatto senza impegno e convinzione e in fretta, o appena abbozzato
aveva lasciato sulla soglia che blaterava con convinzione: « quello è uno scarparo! »
denota o esprime incredulità, mancanza di convinzione, diffidenza, pessimismo o distacco,
nostra certezza della vittoria, la nostra convinzione che la germania sarà schiacciata, e
con un certo disprezzo rivelando la propria convinzione che sino ad allora ella s'era
-privo di valido fondamento (una convinzione, un'idea, un'affermazione)
dipingere in fretta, senza impegno e convinzione, con scarsa capacità e con risultati
. vergato in fretta, con scarsa convinzione e con risultati mediocri o riempito di
3. per esprimere enfaticamente la propria convinzione intorno alla veridicità di un'opinione,
, un sistema di pensiero, una convinzione. b. croce, i-2-135:
4. figur. cancellare dalla mente una convinzione, un pensiero. -anche in relazione
, anche, con scarso impegno e convinzione. baretti, ii-51: non chiamo
di inferiorità nei confronti altrui, dalla convinzione, più o meno fondata, dei
, i-282: sapevo meglio di lui la convinzione del capitano: buttare la gioventù allo
2. tentennante, incerto (una convinzione). guerrazzi, 16-358: la
che era; porre in dubbio una convinzione o una fede. mascardi, 3-26
le giustificazioni altrui, anche con scarsa convinzione. tommaseo [s. v.
non nascono da un intimo sentimento di convinzione, ma da una forza esterna umana
perfettamente la verità. 2. convinzione abbastanza fondata. onofri, 15-135:
che professa il cristianesimo senza la necessaria convinzione o senza il pieno rispetto dei suoi
attuato in modo velleitario e con scarsa convinzione. pavese, n-i-533: ho fatto
gli dissi per non turbare la sua convinzione nell'alimento verde dell'uomo e non
una reale responsabilità, ma per una convinzione indotta da irrisolti complessi e conflitti psicologici
22. opinione, parere, giudizio, convinzione su uno stato di cose o sul
nel 1848. -tendenza, convinzione politica collettiva o largamente diffusa.
di un'opinione diffusa, di una convinzione, riportare a una valutazione più concreta
un'opinione, una credenza, una convinzione). faldella, i-5-259:
politica fino al fanatismo o con eccessiva convinzione; infervorato, ardente nel sostenere un'
-ostentazione di una convinzione. 11: la mia nobil preda non
allo sfumino: molto superficiale (una convinzione, una fede). savinio,
o intellettuale, una falsa credenza o convinzione, una sipare un equivoco;
, da un pensiero, da una convinzione intellettuale o religiosa. lorenzo de'
. -il far apparire infondata una convinzione. piovene, 10-501: il credo
6. inficiato, minato (una convinzione). soffici, v-1-161: similmente
un compito o a fare opera di convinzione. fogazzaro, 2-121: sospetto di
anguilla. a fare opera di convinzione. glorioso e saggio anton pollani.
circostanze o afferma con forza una propria convinzione. de amicis, ii-779: riavutosi
materiale; assenza di dubbi per intima convinzione. bandello, 2-9 (i-737)
una falsa opinione o favorire un'errata convinzione; fingere, per lo più col
falsa opinione o a favorire un'errata convinzione (un atto, un comportamento,
: la sincerità, il tono di profonda convinzione che domina nelle pagine più ardite e
il sintonismo hobbes-'market society'viene postulatocon convinzione forse eccessiva. = deriv da sintonia
loro istinto sotto l'aspetto di una convinzione maturata nello studio. = comp.
-professato con scarsa assiduità e convinzione (una religione). campanella
discorso); essere propugnato con scarsa convinzione (un'opinione). piovene,
abbandonare un'opinione, un'idea, una convinzione. dominici, 1-63:
essa non si lasciava smovere dalla sua convinzione, egli cominciò a credere ch'essa
meno salda o far venire meno una convinzione; far vacillare la costanza, il coraggio
delirio il cui tema principale è la convinzione del soggetto di avere difetti o malattie
-figur. fare appello a una convinzione ideologica. pasolini, 7-26: bisogna
: la toscana sonnecchiava, nella profonda convinzione che quel governo fosse il 'beau idéal'del
dal capitalista, perché io ho l'intima convinzione che una parte della tassa sui salari
. 6. avere una determinata convinzione o opinione, sia pure non senza
il giudice trovavano elemento fondamentale della loro convinzione, del loro giudizio, nella presenza
cielo. 26. esprimere con convinzione e sicurezza un'opinione, un'idea
. 2. che sostiene con convinzione un postulato, un pensiero. -
nazioni. 8. sostenere con convinzione un'opinione, una teoria; rendere
sostenute. -rafforzato in una convinzione. brusoni, 208: sostenuto il
biquet nel sugo dello sparagio. troppa convinzione e senza aver preso accuratamente = var.
ricordo); privo di forza, di convinzione (un sentimen- to).
da formarmi intorno a questi fenomeni una convinzione spassionata. 3. che
una casa e l'altra, ma senza convinzione, quasi ogni entusiasmo gli si fosse
: v. verde. 3. convinzione fiduciosa di ottenere, attraverso il servizio
-essere in speranza di qualcosa: nutrire la convinzione di riuscire bene in un'azione.
giorno in giorno matura in voi la convinzione che, ove siete, non è il
fino a essere messo in dubbio (una convinzione). c. e
di patriottismo e d'onore e di convinzione politica, serviva ancora a spicciar dagli animi
in ghislanzoni, 17-182: una tale convinzione, meglio che il precetto di aristotile
esibivano le loro pale spinate con austera convinzione, come se fossero ostensori. pavese,
assai cortese, pensiero, da una convinzione intellettuale o religiosa; / lo
-liberarsi da una falsa credenza o convinzione, da un pregiudizio; accantonare,
di certo, ma sporadicamente e senza convinzione. = comp. di sporadico
g. bianchetti, 1-91: è una convinzione che ho acquistata pensando più volte nel
.: che si può eliminare (una convinzione). g. bianchetti, 1-92
ricerche, analisi, e sostenere con convinzione che sia tale (in relazione con
. -insinuare un pensiero, una convinzione nell'ani- mo altrui; ispirare un'
e mantenere una data conformaziomanere in una convinzione, in un proposito o assorto ne o
poco a poco un'idea, una convinzione, un'aspirazione o un gusto intellettuale
si mantiene saldo e incrollabile in una convinzione (nell'espressione ritto e stincato).
un proposito; fargli mutare idea o convinzione. boccaccio, dee. 6-concl.
veleno. comisso, iv-120: la convinzione era accresciuta dal profumo stomachevole di sapone
geografici imposti al discorso storiografico e dalla convinzione e dall'intento di interpretare l'intera
studio); assunto e mantenuto senza convinzione (un atteggiamento); sempre uguale
borgese, 1-37: un bagliore di convinzione simile al lampo inefficace che fanno i
usa senza innocenza; combattuto fra la convinzione che essi gli sono nocivi e il rimorso
opinione professata da una o più persone; convinzione personale. buti, 3-416:
e della minaccia, non disgiunto dalla convinzione della propria superiorità rispetto a entrambe.
facendosi strada, anche in francia, la convinzione che contrasti politici (e nazionali)
di un'attività); senza autentica convinzione. d'este, 12: chi
: giudizio acriticamente riproposto e imposto; convinzione infondata ma profondamente radicata; idea preconcetta
liberare qualcuno da un pensiero, da una convinzione; allontanarlo da predisposizioni, inclinazioni,
633: le masse proletarie imbaldanzite dalla convinzione di costituire la prima ed assoluta condizione
talvolta fino al fanatismo o con eccessiva convinzione (per lo più con valore enfatico
impegno ed interesse; senza energia e convinzione; senza partecipazione; indolentemente, pigramente
30-vi-1995], 74: la convinzione... che il machiavellismo rappresenti la
di una soddisfazione non raggiungibile. convinzione che tutti i fenomeni dell'universo siano
tutti gli studi necessari per acquistare una convinzione assoluta per il merito relativo def;
i raziocini che non lasciano scampo alla convinzione delle lucide verità penetreranno negli intelletti.
fine degli anni novanta, basato sulla convinzione che la tecnologia sia un mezzo di
bacchetti, 2-xxii-110: ha sempre presente la convinzione sua che tutti i travagli,.
.. ». -esprimere con convinzione e sicurezza, a voce o più
teneva una cattedra, ma con nessunissima convinzione. osò dir forte una volta che
» ma cas- sandrino insistette con tanta convinzione che il capo disse: « rispondi
4. che manifesta preoccupazione o scarsa convinzione per qualcosa. brancati, ii-206
. einaudi, 2-197: si diffuse la convinzione essere conveniente per gli stati mantenere la
, a un'affermazione, a una convinzione diffusa. -anche con riferimento a soggetti
, un'impressione, un'emozione, una convinzione, un pensiero, un'intenzione.
rifiuto sistematico di ogni dogma, di ogni convinzione e regola ritenuta universalmente valida, e
chi pratica un culto o sostiene una convinzione politica diversi da quelli generalmente riconosciuti;
con carattere e senza cattiveria, con convinzione e senza orgasmo. 3. figur
o, anche, rinnega una propria convinzione per militare in campo avverso o per
poco, e aveva trasmesso questa sua convinzione a mia madre. -recare
questo riguardo dall'estetica idealista nella sua convinzione d'una 'eternità'dei valori e d'una
assurdità di un'affermazione, di una convinzione. tassoni, xiii-15: e qui
sempre mi ripiomba sull'anima dolorisissima la convinzione che il guasto radicale procede dal non
). -anche: incontrastato (una convinzione, una certezza). muratori
resistenza degl'interlocutori (la forza di convinzione delle parole). pallavicino, 1-33
propria volontà, con scarso entusiasmo e convinzione. boccaccio, dee., 8-6
un ragionamento, un giudizio, una convinzione; incrinarne la certezza o la validità.
abitudini. 7. idea, convinzione, parere o intenzione, proposito personale
.. poesia resa necessaria dalla profonda convinzione in cui mi trovo ogni giorno di
persuadere al bene usando grande capacità di convinzione. gorani, xviii-3-548: tutta l'
, 165: egli si era formato la convinzione che l'aristocrazia consistesse unicamente di uomini-pecore
un particolare gruppo sociale, con la convinzione che esso sia giuridicamente obbligatorio, sia
questione, di giudicare una persona; convinzione, opinione, parere personale, posizione
strano come io che sono vegetariano per convinzione mangi carne per abitudine. bianciardi,
per un'istituzione, per una dottrina nella convinzione della superiorità di essa; che vi
a firenze. -concesso con scarsa convinzione. guerrazzi, n-ii-135: ricevuti su
di un istinto; profondità di una convinzione; acutezza di una sofferenza psicologica.
o condizionamenti contro la propria volontà o convinzione. carducci, iii-5-141: dal verso
in 'madame gervaise', una volterrana per convinzione, che a poco a poco diventa bigotta
mazzini, 9-140: io ho radicata la convinzione nell'animo, che io non sarò
da un programma antinazionalista, bensì dalla convinzione che il movimento nazionalista si fondasse su
da un programma antinazionalista, bensì dalla convinzione che il movimento nazionalista si fondasse su
. 2. crearsi una convinzione errata o inesatta in base a una
è stata una delle carte giocate con maggiore convinzione dal ministero dell'economia.
privare di validità, di fondamento (una convinzione, un principio, un'idea,
a una pura esercitazione discorsaiola, senza convinzione, senza passione sincera. =
-anche: che sostiene, che propugna la convinzione che la specie umana sia immutabile e
e i cambiamenti della società, nella convinzione che essi siano solo apparenti e non compromettano
, di fissare un'immagine, una convinzione, ecc. rapporto censis 1992,
nelle popolazioni del sud-est asiatico consistente nella convinzione che il proprio pene si stia ritirando
partita congressuale tutto il rigore e la convinzione delle motivazioni che hanno accompagnato la sua
anche, che rivelano superficialità, scarsa convinzione. la repubblica [8-iv-1983]:
gli andarono dietro per un po'senza troppa convinzione, per amor di capriccio, ma
, 17-38: l'impegno significa addirittura la convinzione e l'autogratificazione dipoterraggiungere mediantelapropria produzione
: il delirio organizza, con coerenza e convinzione, un 'puzzle', potremmo dire,
, baciapilismo crociato eccetera, pur restando convinzione lecita e libera d'esprimersi, può essere
telecom. una benevolenza che si giustificava nella convinzione che questa iniziativa potesse dinamizzare il sistema
. filos. nella filosofia contemporanea, convinzione secondo cui la coscienza è un fenomeno che
montale, 22-27: ho la profonda convinzione che la vera europeizzazione della spagna,
1-138: intantoil lenzettas'eramessoacamminare con più convinzione, come un asino che sente l'odore
: nel primo grassettato si esprime una convinzione personale della quale si chiede il permesso per
: 'l'inguaribilità dei linfomi è una convinzione da scartare'. è questo lo slogan
solidalmente antitetico-polari – si fondano entrambe sulla convinzione che la crisi di stagnazione si risolva
capacità di raggiungere e di mantenere una convinzione culturale, dottrinaria o confessionale.
risurrezione è, sin dall'inizio, una convinzione basata su un fatto, su un
semplice moda o snobismo ma senza intima convinzione. – anche sostant. l
amore queer, non eterocentrica, nella convinzione che solo l'emancipazione da tutte le oppressioni
'studi sulla transizione', ispirati dalla convinzione che il postcomunismo potesse ripercorrere l'esperienza
sottofondo ideologico: il socialdarwinismo (la convinzione che le razze inferiori fossero
al fondo di questo giudizio c'è la convinzione che l'unione andrebbe, sia pur