abbuiata, non volendo mica venire a contristarsi. fr occhia, 131: l'anima
e lei non avrebbe fatto in tempo a contristarsi, perché lui le era accanto e
seccano. 6. locuz. contristarsi contro qualcuno: sdegnarsi contro di lui
non valeva la pena, non che di contristarsi o di indignarsi, non che di
inacerbisco, inacerbisci). esacerbarsi, contristarsi; incrudelire, accanirsi; irritarsi gravemente
-inacerbirsi il sangue: amareggiarsi, contristarsi. foscolo, xvii-176: io non
sono in lutto. -fare lutto: contristarsi, rammaricarsi, rattristarsi. sacchetti,
magnificato cuore se induce dalla parte inferiore contristarsi e richiamar quelli come ribelli.
voglia per nostro naturale e veridico discorso contristarsi e tarmisi più tosto irata che sottoscrivendomi
fa l'ufficio suo di dolersi e contristarsi. buonarroti il giovane, i-504:
; perdere la fiducia in se stessi; contristarsi, provare sconforto, avvilimento; sentirsi
dei pagani. monti, 15-118: contristarsi in cielo / i sempiterni; e
all'incontro per una sola trista parola contristarsi,... accendersi di sdegno,
quando gli sembrò vedere... contristarsi in volto i capitani che lo circondavano.