giovanni, impastato di bontà e di consolazione. = acer, di tortello
di sigfrido, a noi resta la consolazione di un wagner minore e meno appariscente.
b. croce, i-2-320: la consolazione,... pel passato si traeva
vantaggiar la potei: perché piglio troppa consolazione quando io il posso mettere bene nel
sarà il baston della nostra vecchiaia e la consolazione de'nostri travagli. -pensione
xxxiv-635: idio ti salvi e dia consolazione, / o duca valoroso, padre immenso
sono uscite di mente quelle rime di consolazione a voi stesso, le quali sotto il
che ha fatto la mia più desiderata consolazione. de sanctis, ii-18-io: vi
deliberato in questo sermone volerne dire per consolazione di tutti i fedeli e divoti di questo
[tommaseo]: addusse li amici a consolazione, ma eccitolli in asprezza di villaneggiaménto
(196): s'egli è alcuna consolazione in cristo, s'egli è alcuno
f f >er materia di gran consolazione, con tutto ciò riducono tutte e
. nievo, 824: a questa consolazione tenne dietro l'altra non meno vitale di
latte, ancora che ci serva per nostra consolazione tutto l'anno, ci si mostra
. nievo, 739: ebbi la consolazione di conoscer il primo e di ravvisare
stuparich, 3-10: e poi, che consolazione, se non superficiale e fittizia,
autoconsolatòrio, agg. volto unicamente alla consolazione di sé. g.
sopra una rugiada di caramellatura che è una consolazione a vederli. benni, 12-127:
. il sole-24 ore-domenica [17-iv-1994]: consolazione, questa, per chi ha dovuto
, e ti propongo un esempio di consolazione in me, che son ben lontano di
. autoconsolazione, sf. letter. consolazione che una persona concede a se stesso
t6. 'da sé'eda consolazione. autoconsultazione, sf. letter.
uno pezzo d'erbato desinarono con buona consolazione, avendo continuamente del suo buono vino
g. de cataldo, 1-518: unica consolazione: la corte aveva mazzolato a dovere
pianto, / e ch'è una magra consolazione, / un misero sollievo il pianger