, ii-n-32: certe differenze che si consideran ne'concetti, alle quali i gramatici
l'una e ne l'altra si consideran le proporzioni geometriche ed aritmetiche.
, n-ii-383: perché le ricchezze si consideran sempre in rispetto di colui che le
'... nello 'mperativo si consideran solo due tempi: presente, che
de notari, 214: se si consideran le lor [degli uccelli]
ne l'una e ne l'altra si consideran le proporzioni geometriche ed aritmetiche; ma
corpo. l. rucellai, xxvii-6-116: consideran imperatore, aveva proclamato.