beatitudine », la quale consiste nel congiugnersi con quella bellezza che l'amore appetisce
l. salviati, ii-n-33: per lo congiugnersi che fa con diverse proposizioni, hanno
danno, e per questo rispetto desiderava assai congiugnersi e collegarsi co'viniziani. anguillara,
, e per questo rispetto desiderava assai congiugnersi e collegarsi co'viniziani, acciò che
un puro nulla, niun ostacolo fa al congiugnersi le due parti di quell'argentovivo in
, e per questo rispetto desiderava assai congiugnersi e collegarsi co'viniziani. marino,
si movien lumi, scintillando forte / nel congiugnersi insieme e nel trapasso. sassetti,
animali ermafroditi... quando vogliono congiugnersi al coito spingono ed arrovesciano fuor del
, 19-284: elesse piuttosto di copularsi e congiugnersi a dio per matrimonio spirituale. marsilio
, iv-298: aveva inchi- nazione a congiugnersi con la sorella di giovanni re di
familiarità con dio, perché è sapienzia a congiugnersi col suo principio. bandetto, 3-61
. tolomei, 2-70: mentre pensò congiugnersi con giunone, si trovò congiunto con
volgar., i-13 (9): congiugnersi con- tinovamente a dio...
sensi] sono costretti di stringersi overo congiugnersi insieme da buona volontà, e'non
che apparisce all'occhio, vadano a congiugnersi nell'oriz- zontal punto.
. davanzati, 3-12: per lo congiugnersi l'aria col fuoco e con l'acqua
degli altri, aveano maggiore inclinazione a congiugnersi con gli spagnuoli. bandello, 1-1
messaggierie a massimiliano mandati avesse per volere congiugnersi seco. 2. per lo
avvolgimenti dolcemente serpeggiando, s'inchinavano a congiugnersi nella lor cima, incoronata da piccol
prima apprensione, come quella che può congiugnersi tanto col giudicio negativo quanto coll'affermativo,
ricettaculo; e li nervi ottici immediate congiugnersi col celabro. spallanzani, ii-104:
guicciardini, iv-298: aveva inclinazione a congiugnersi con la sorella di giovanni re di
., ha col voler di dio a congiugnersi felicemente con nobil consorte. d.
ombragione si congiunse fissione], credendosi congiugnersi con iunone. 2.
che non poteva accomodarsi l'animo né a congiugnersi con gli ugonotti né a dar soddisfazione
ii-338: indurre il duca di savoia a congiugnersi in far la guerra unitamente al capo
nicomedia, non volendo in alcuno modo congiugnersi con lui se prima non ricevesse la
come già molti, vivendo, di congiugnersi disiderarono, così morti e dannati disiderano
del loro andare e del loro ritorno congiugnersi con il sole, ma, quando
, quasi che se ne vanno a congiugnersi con le dette lor testuzze.
nicomedia, non volendo in alcuno modo congiugnersi con lui se prima non ricevesse la
che il diletto da loro avuto nel congiugnersi insieme fu niente a comparazione della pena
nonn. è ogni femina da menare e congiugnersi in uno medesimo luogo. tesauro,
diletto della sua schiatta, consentirà di congiugnersi con altre generazioni. gucci, 299:
quello sofregamento et incitamento di lussuria nel congiugnersi insieme il mastio e la femina o
svanisce quel moto che si fa nel congiugnersi insieme. crescenzio, 2-1-129: l'
movien lumi, scintillando forte / nel congiugnersi insieme e nel trapasso. idem, par
d'arme alla volta di lombardia per congiugnersi con l'esercito spa- gnuolo e seguitar
è indifferente avolersi congiugnere o no ed a congiugnersi di fatto o no col moto.
al di sopra e coll'altro aere congiugnersi. l. bellini, 5-2-241: il
quello sofregamento et incitamento di lussuria nel congiugnersi insieme il mastio e la femina.
amici per il legame dell'amicizia insieme congiugnersi, e di più fare un solo.
si movien lumi, scintillando forte / nel congiugnersi insieme e nel trapasso.
per acquistare un ponte, non potendo altrimenti congiugnersi con gli ugonotti. leopardi, iii-398
virgola divisa della precedente e per congiugnersi con la se guente.