: la cagna d'antonio savolino concepa cinque cagnolini, de quali tre a suo
3-372: non è ingegno che non concepa questo dire peripatetico come una implicata contradizione
vasi della sapienza imbeva il sapere onde concepa e parturisca atti di prudenza. g.
i-1-388: se tu voi che la cagna concepa presto falla digiunare un dì e una
t'addemanno co siràne / che eo concepa, essenno vergen pura ». / «