caro, 2-1-153: da questo carattere comprenderete come io sto degli occhi, i
io non dubito che la crosta voi comprenderete. boccalini, i- 284:
vel sapete, così ancora meglio di me comprenderete se l'etimologia sia giusta.
5. bernardino da siena, 35: comprenderete che a pieno non si potrà dire
iii-1-5: questo con assai chiara ragione / comprenderete, udendo raccontare / d'arcita i
divenga infinito. cardarelli, 1031: comprenderete l'incommensurabilità di queste parole, pause
a mangiare le vostre lagrime, / comprenderete finalmente / tutto quello che vi diranno
, 9-10 (i-iv- 838): comprenderete quanto diligentemente si convengano observare le cose
, guardando il mio pallido volto, comprenderete a pieno quel dolore che per voi
o costumi. scrofani, 89: comprenderete... la picciolézza delle nostre
mai ve ne giunge la metà solamente comprenderete quanto io sia pressato dal bisogno.
5-139: forse dopo il nostro colloquio comprenderete che io vi sono amico più di quanto