, con un mozzicone di frase incauta, come uno strascico nel battente di una porta
sbatte cò de serpe mozzo / come fa lo meo core spessamente. dante,
: il [montone] mozzo, sentendosi come disarmato, né alla zuffa è pronto
[serpente] è nero, grosso come un dito, lungo poco più d'un
la figura con le lor maniere, come sferica, ovale,... spuntata
, dubbie, mozze, malcomposte, come le mi verrebbero. cicognani, 3-60:
mi verrebbero. cicognani, 3-60: « come, ma come è stato possibile che
, 3-60: « come, ma come è stato possibile che io mi sia fidanzata
d'altri e breve e mozzo, come voi vedete. -laconico, conciso (
mancanti. pellico, 2-199: inserirai come potrai il programma del genovese, intiero
mezze acerbe. tesauro, 2-32: come gli omini molto più sbigottiscono allo scuro
.. / eh'alle volte s'uccidon come cani. ariosto, 18-81: la
dalle mani mozze agitava i moncherini sanguigni come se la troncatura fosse ancor fresca o
chi mangia poco e poche vivande. come chi ha non acuti, anzi rintuzzati
uno spagnuolo attillato, odorifero, schifo come il culo d'uno orinale..
mozzi di stalla che si erano assisi, come il più degli altri,..
marina mercantile, membro dell'equipaggio imbarcato come apprendista, di età inferiore ai 18
8-333: i tre mozzi s'arrampicarono come scoiattoli uno alle sartie, uno all'
. boiardo, 3-289: sì come io te avea commesso che gravasti quilli
, ii-118: il contadino lo guardò come se avesse voluto tirargli un mozzo di
e getti di marcia immensi e di tritumi come di carne pesta e di mozzoletti come
come di carne pesta e di mozzoletti come di callo dirotto. = deriv.
chiamati i disonesti ed ignoranti curiali, come se a forza di grida andassero a
pressoché impercettibili del suo essere, quasi come i movimenti di quelle 'parti- celle
tutto al caciche... una tela come un muccaturo in triangolo.
170: brau- bach ci si svelò come un mucchio di casolari, i quali a
a una valle immensa, scoprirono, come a dire, un piccolo mucchio di
, variati o d'una sorte sola come più piace, e tutti-vogliono essere tenuti a
in terra tutti intun un mucchio, / come fus- simo stati bastonati. soderini,
[le noci] vi si deposero come in una casseruola, facendo mucchio.
. aretino, 1-112: come la mucchiaccia vidde lo scudo in terra
si santo che non si gli sbrachi come un satiro. p. nelli, ii-12
. anonimo senese, 57: sì come elli la tenne per levare, l'
mi piacque e non umana, / sì come a mul ch'i'fui; son
aventato a dosso a la camilla come il nibbio al pasto, e la conta
da riconnettersi allo schiocco delle labbra usato come richiamo. muci2, v. mucci
muscia al lato. sacchetti, 187-14: come la crosta fu mangiata, e '1
« muscia »; e chi miagolava come fa la gatta. dossi, 3-1
altri poderi e difendono la roba rubata come raccolta su quella piccola striscia che alle volte
coniuge fornisca la prova contraria, come acquistati con denaro del fallito e si con
lattosio con acido nitrico e si presenta come una poltiglia densa che, purificata e
terreno, postivi dentro così nei pozzi come nelle citerne, manterranno l'acqua purificata
a ena di moda, è come i mazzi di fiori avanzati dopo il
del suo figliolo... eran come d'un altro malato, mucidi,
non lungo le mura scioperati, / come quei che son mucidi per tanfo /
, / ch'el convien la ricuoca come fabra. / non sai tu che
mattina appresso, in una grotta bassa, come disfatto in un tanfo di mucido che
giunto in parigi in piazza compariva / come uom selvaggio, feroce ed ardito, /
per idrolisi alcuni zuccheri; sono usate come emollienti e come emulsionanti e, in
zuccheri; sono usate come emollienti e come emulsionanti e, in farmacia, come
e come emulsionanti e, in farmacia, come leganti di sostanze oleose o di polveri
da una gomma, usato in farmacia come veicolo nella preparazione di medicinali; preparato
ravvolte in cose naturalmente fredde, sì come in gra nella di zucche
questa mucillaggine, dolce come il rosolio, e la marmellata di
da stupirsi che si presti alla parodia, come, per la stessa ragione, non
mucillagini in abbondanza (e si presenta come un fluido denso e vischioso, talvolta
, in partic. usata in farmacia come emolliente). mattioli [dioscoride
... lento, mucillaginoso e grasso come è il seme del lino. c
berningero non odorano essi di viola, come ne anco le scheggie del sasso d'
il carnovale impazzava per le vie, come suole ed era una mucillaginosa mattina di
viale; allo stato secco si presenta come polvere soffice e biancastra e ha la
vedi / stran visi, e mugolar come mucini. a. f. doni,
fendevano gli orecchi. -oh, tagliavanseli come si fa a'mucini? bracciolini, 5-2-41
ma di materia nera, fetidissima, come di sangue putredinoso e marcio. foscolo
mucco. calvino, 8-16: qualcosa come una fanghiglia di muco acido che penetrava negli
animali, talvolta in forme patogene, come nelle mucor micosi e nelle otomicosi.
; sono am piamente distribuiti come saprofiti su sostanze organiche vegetali,
, più raramente animali, o come parassiti su tessuti vegetali ricchi di so
di certe membrane lubrificate da umore mucoso, come quello dello stomaco. muccosa intestinale.
. -ci). psico- farmaco usato come sedativo del sistema nervoso e caratterizzato dalla
, o nel tessuto proprio de'nervi, come pure vicino ad essi per modo da
i nervi e i muscoli considerati unitamente come complesso funzionale.
trilioni di cellule dell'organismo in blocco come quando parliamo di rapporto fisico.
cioè macchine che si tirano col filo come i burattini. = voce dotta
acque o immediatamente sopra di essa (come gli emit- teri eterotteri, i coleotteri
i ragni) o immediatamente sotto (come i protozoi, gli idrozoi, i
, dopo cotale unione sono restati, come sudditi del re catolico, esposti ai
fare alcun danno a'genovesi, i quali come liberi stavano in modo quasi neutrale,
.. neutrale, indifferente e, come gl'inglesi dicono, imparziale. pananti,
base), prese in date proporzioni (come determinati quanti), si compenetrano in
proverbi toscani, 162: i neutrali sono come chi sta al secondo piano, che
tra 'interventisti 'e 'neutralisti 'come erano chiamati. ojetti, 1-58:
sottoposto alla sovranità di nessun stato, come le terre antartiche, lo spazio extra-atmosferico
neutralità ad ogni costo è un assurdo: come è impossibile 1'esistenza di un individuo
neutralità, onde il suo giudizio venga ricevuto come totalmente sincero. a. cattaneo,
. cecchi, 6-224: hollywood insegna come gli americani siano inarrivabili nel neutralizzare anche
pietro mascagni, e il generale, come a neutralizzare un mio giudizio poco favorevole
antifascisti: parlassero un po'e pensassero come volevano, purché agissero come non pensavano
e pensassero come volevano, purché agissero come non pensavano e non parlavano! -attenuare
impressioni di morte sembrano, non so come, neutralizzate. -limitato, ridotto
ottenere che i rapporti economici si svolgano come se la moneta non esistesse. -politica
fabbricazione del sapone come sottoprodotto di tale processo e viene usata
niente ', così nella prosa come nel verso... 'pur mentr'
sotto il profilo del diritto internazionale, come non appartenente a un paese in stato
alla sua patria, è stata annotata come 'neutra '. -che deriva dalla
scrittore e si fermarono sulla soglia, come in una zona neutra, in attesa
forma, ove la passione si raccoglie come in un ricettacolo, onde la passione
ricettacolo, onde la passione s'irradia come da un focolare. moravia, xiii-
cioè di stami e di pistillo, come tutti sanno, il neutro. reazione né
italiana] partitamente non ha, sì come non hanno eziandio le altre volgari.
prendono l'articolo e divengono sostantive, come quando diciamo il bello, il dolce,
, il bene, così nelle prose come nel verso. buommattei, 118: se
si dice da noi eziandio attivamente, come anco 'garrire '. corso, 45
neutri, usurpati in senza attivo, come sono 'cessare ', * riposare '
del non potersi rivoltare in passivo, come sono i soprannotati 'correre ', *
non si può mutare in attivo, come 'rasserenarsi ', 'rattristarsi '.
qu'verbi che profe- risconsi senza accusativo come: 'io vivo ''io dormo
'era giaciuto ', perché giacere, come verbo neutro, abbia l'ausiliare essere
in acqua con colorazione rossa, usato come indicatore di ph e colorante biologico.
per intero cancellate le proprietà si dell'uno come del quelli in cui fu
orribilmente gelosa: / accoglietela voi, come l'alito, che passa, / la
bianchezza neutra d'ostia da comunione, lineare come una vergine preraffaellita conciliatrice del sonno e
ninfe esplodevano fuor della folla neutra, come colpi da una cortina di fumo.
carattere di certe mani del seicento, come se ne vedono nelle sculture di qualche santa
. non così era neutro nelle mosse come nell'aspetto: aveva esso è
addosso un'irrequietudine, un raspio, un come rincorrersi indifferente. 1 pruriti. -coppia
nascondea la ricca gonna, / era come talora il verno i colli / son
. bresciani, 228: nevando, come colà avviene il più delle notti.
'ne variètur'e a consumazione, come un disco inciso una volta per sempre
senza sole, pioggerella nevata, minuta come d'api. pallavicino, 1-546: il
introdotto lavarsi le mani con acqua nevata, come usava trimalcione appresso petronio. salvini,
4. per simil. bianco come neve. fausto da longiano, iv-213
: lisciando vipere, basilischi e regoli, come se fossero o colombe nevate o tortore
/ piovean di foco dilatate falde, / come di neve in alpe sanza vento
lui attraverso i vetri cader la neve mite come il fior del pesco o il fior
la neve ci illumina dai prati / come luna. -per lo più al plur
bel colle fiocchi, / parea posar come persona stanca. cicerchia, xliii-367: fi-
mascella e maggior tempiali; occhio bianco come neve, infuori come una perla infilzata
; occhio bianco come neve, infuori come una perla infilzata. tasso, 6-26:
(125): don abbondio stava, come abbiam detto, sur una vecchia seggiola
e sì caro l'accatto / e scioglio come nivi, / pensando c'altri l'
sol percossa veggio di lontano, / come '1 sol neve mi governa amore,
): evidentemente di giorno in giorno come la neve al sole si consumava.
; altra fiata era ghiaccio e freddo come nieve. pulci, 7-34: questo ragionamento
che saranno parole da sera, / che come fummo ne le porta il vento /
pria eh'alquanto saglia, / o come al caldo sol la poca neve. antonio
. /... / e come neve al sole il ben si strugge.
accumulato da la virtù veneziana si consumaria come la neve al sole. guidiccioni, 5-38
: apparve l'anima del santissimo onofrio come colomba bellissima e bianca più della neve.
parabosco, 3-5: ha il volto come sai di pura neve, / sparso di
capo la neve. bianchi, 2: come leggo chiaro / entro le righe della
govoni, 504: passava nelle fibre come un volo / di sussurri di brividi
, anidride carbonica solida (nota anche come ghiaccio secco). -meve di antimonio
neve alta parecchi braccia; onde io, come giovane che non consideravo più là,
a giuocar per queste vie alla neve, come si fa. grazzini, 174:
(nevéggio). letter. biancheggiare come per neve. buzzi, 1-59:
vetta alla nevèa / serenità, così come un fuscello / dal vento, dal mio
acqua e poi neve la sparge come cenere, e tale spargimento e nevica-
. 2. figur. bianco come neve. goldoni, i-1078: male
costruzione personale. buti, 1-377: come nevica la neve a falde nell'alpi,
-figur. cadere lentamente e senza rumore come la neve. caro, 11-1146:
165: stacciò: lo staccio, come avesse l'ale, / frullò fra le
ecco le margherite / nevicare nei prati come da un sotterraneo cielo.
che gli nevicava su gli omeri, come in due ale divisa, il qualificava
cinquant'anni: da molti anni, come egli diceva facetamente, aveva cominciato a
ave- an'essi [gli antichi] come noi le abbiamo. milizia, vii-85
gagliardo per prua et una pioggia minuta come nevistio. fantoni, i-120: nell'ima
ombelico con sette o otto peluzzi neri come spento carbone. pacichelli, 2-230:
2. cialda sottilissima e leggera, appunto come una nuvola. maestro martino,
pericolo della sanità e della vita, come in paese troppo nivoso alla vernata. granucci
a mantova. tasso, 20-136: sì come suol nevosa falda / dov'arda il
2. per simil. bianco come neve. boccaccio, iii-10-87: consumata
lampedusa, 273: immani 'babà'sauri come il manto dei cavalli, monte bianchi nevosi
hanno nulla da dire a me. come li avvicino diventano fluidi; si dilatano
si voglia dire, e che mai come ora ce ne sia stata così grande abbondanza
, 3-45: io vedevo già il mondo come una gara di ambizioni...
papini, i-16: inno d'inverno sciolto come neve guazzosa / sul lavorato, stimolo
signor beveridge presenti poi il nostro popolo come neurastenicamente imperialista e avido delle cose altrui
: quest'imbecille mi tiene con sé come se -sapendo curare la sua nevrastenia -non
dei templi giapponesi, nevrastenico e nobile come una dinastia d'imperatori decadenti. e
atteggiamento). buzzati, 4-286: come mai si faceva viva dopo tanto
, una specie di provetta scoperchiata) come l'alienazione assoluta, cioè quella strutturale,
una di queste nostre musichette neurasteniche è come leggere un canto di omero o una
religione e poi visto che la religione come sempre non bastava a darle la tranquillità,
moto e di senso non deve riguardarsi come la cura della neurosi da cui ebbero
da cui ebbero origine, ma come la cura d'una conseguenza della prima
prossimo forse ad entrare nel manicomio non come visitatore ma come recluso. oriani,
entrare nel manicomio non come visitatore ma come recluso. oriani, x-16-187: agivano
recluso. oriani, x-16-187: agivano come una cura climatica sul suo spirito reso
, infantile, un po'neurotica, scoppia come irresistibile. 3. che
gattina, 3-3-19: una nevùscola sottile come farina di frumento e penetrante come punte di
sottile come farina di frumento e penetrante come punte di ago gli involgeva.
, che si inseri sce come inciso nella frase o nel periodo o al
manca: va pronunziato dolcemente, sì come quando serve per proposizione e articolo,
quando serve per proposizione e articolo, come, ne'quali, cioè: il
avevano già abbracciato il sistema newtoniano, come degli altri eh'erano di opinione contraria
anche quelli, saturati d'elettrico: come linee di forza d'un campo newtoniano
cui corrisponde la n in quello latino; come segno numerale, con apice a destra
4. sciocco, babbeo (come epiteto ingiurioso). imbriani, 6-163
e non vole penare, / e fa come lo nibio certamente: / ch'egli
, iv-vi-20: meglio sarebbe a voi come rondine volare basso che come nibbio altissime
a voi come rondine volare basso che come nibbio altissime rote fare sopra le cose
ivi ridutto. / e così presto, come fo il vedere / gli fo un
venire a portar via le donne, come il nibbio i pulcini da un'aia deserta
cristiana, e non trapo- latura, come fatta sotto al mantello, senza la coda
facendovi poco danno. magi, 11: come piace ad alcuni, si volterà inverso
se non a me. -dire come il nibbio', affermare il proprio possesso
/ chi vi tromba -non pò dir come 'l nibbio. lippi, 2-81:
, / sebben non puoi per or dir come il nibbio. note al malmantile,
* sebben non puoi per or dir come il nibbio ', cioè non puoi dir
propria, dichiamo: 'posso dir come il nibbio ', cioè 'mio '
, cioè 'mio '. -fare come fa il nibbio: subire passivamente,
monte, xxxv-1-452: d'esta morte faccio come il nibbi'à, / però chi
, tanto per dire spengleriano, o come che si debba altrimenti chiamare e definire
le vicende favolose di tali nani, come pure l'identità stessa di alcuni personaggi,
. incavo di una parete che serve come riparo per persone, come rifugio in caso
che serve come riparo per persone, come rifugio in caso di pericolo o,
caso di pericolo o, anche, come deposito provvisorio di materiali. -in partic
nicchia della loro finestra stavano le donne come sacerdotesse di qualche divinità oscura ed immonda
1-63: valentina, leggiera e volubile come una capriola, saliva gli scalini a
al loro corpo e così simmetricamente scavate come quelle che s ^ ncontrano nelle pietre calcaree
. tiene quattro noccioli piccioli, collocati come in tante nicchie. carducci, iii-23-429
accasellati a cerchio in tante nicchie, come de'santini. e. cecchi, 5-68
piccole dimensioni, adatto a essere utilizzato come ripostiglio, deposito o per servizi;
di chiocciole e strombi, sorgevano, come palmizi fra le dune, ciuffi e steli
.: conchiglia del buccino, usata come strumento musicale. gigli, in:
. nievo, 212: a venezia come in ogni altro stato d'europa cominciavano
giorno a scrivere questa storia, la lumeggerei come di un ultimo conato della vecchia filosofia
lo butterà in terra, ovvero nicchierà come donna partoriente. rovani, 3-i-82: quella
origine onomatopeica, da * ni ni come espressione di dolore. nicchiare2,
divinità, che e'nicchiano ne'loro versi come in tempio, fariano quasi credere che
immagine viva là dove sono, sieno nicchiate come in luogo loro. lorgna, 52
reca a colei i piacevoli doni, come alle fanciulle: cioè nicchi e le tonde
, coperchi e altre particule, sì come l'omo fa alla casa dove esso abita
tutte le parti dure degli animali, come gusci, ossa, corna, spine,
: la simpatia dei migliasso si raccoglieva come la lumaca nel nicchio. d'annunzio,
spiaggia morbida / sparsa di nicchi come il ciel di stelle. -per
, immagine di conchiglia, che appare come simbolo in stemmi, bandiere, distintivi,
. gozzi, 4-257: cappellini tignosi e come un nicchio, / cappellon con le
ciò non dimeno s'era fatto rosso come un papavero. periodici popolari, i-517:
così un insaccato di maiale, foggiato come quel cappello che per la sua forma
pareva più stretta ed entrava nell'altra come in un nicchio. -vano che
: l'apriture, o labra, sono come le finestre, le cannoniere,
sostituito il figlio al nicchio del padre, come al tempo della sua soggezzione ne corse
. -farsi un nicchio, raccogliersi come un nicchio: rannicchiarsi; accoccolarsi.
3-38: lui si raccolse in terra come un nicchio / e sparì via. n
dal vedervi attaccati sopra alcuni nicchietti, come succede sulle cose cavate dal maro,
a scaglia di pesce..., come sono certe incrostature di nicchiolini che si
si unisce a qualche nome generico, come ossido, fosforo, ecc., per
vi-51: -che cosa sono agate? -pietre come sono questi niccoli, queste corgnuole e
o ingannarti, abbagliarti, facendo rilucere come l'oro la modesta pirite, o travestendo
un appellativo di alcune divinità, come zeus, atena, artemide e
e in seguito fu usato anche come nome proprio). tramater [
v. nicéforo]: soprannome di giove come dispensatore delle vittorie, e però detto
bulbare di natura riflessa; è usato come analettico respiratorio e circolatorio (ed è
presente in natura in molti minerali, come la millesite e la niccolite (rispettivamente
la millesite e la niccolite (rispettivamente come solfuro e arseniuro), è diffuso anche
sul bottone nichelato del manipolatore, scintillante come un cristallo. pirandello, 5-516:
di sollievo che arrivava alla mia coscienza come il segno che il lavoro era finito.
nichel anche in presenza di altri minerali come cobalto, ferro, rame, ecc.
di scetticismo e di nichilismo non si vede come la conoscenza del mondo potesse fiorire.
da una proposizione che nega, anche come puro espediente dialettico, la realtà dell'essere
romanzo 'padri e figli ') come superamento e opposizione al populismo, dimostratosi
il cinismo, il nichilismo di giolitti: come se, data la camera come l'
: come se, data la camera come l'hanno fatta gli elettori, il barca-
l'eroismo dei nichilisti morenti a migliaia come i primi cristiani, si rivolgeva a roma
i primi cristiani, si rivolgeva a roma come al più vecchio focolare di autorità.
papini, ii-1288: nell'inghilterra darwinista come nella russia nichilista vi furono anime che
d'anatema e di scongiuro nikilista passavano come una inane vibrazione. 3.
, v-1-280: è una realtà, vista come in un delirio nihilista, afferrata e
rinfondere in lui, conoscendo voi essere come quella cosa che non è che un nichilo
o caifìani o iscariotiani o pilatiani, come spesso accade. — dal nome
quelle degli gnostici, può essere interpretata come una manifestazione precoce della gnosi, nel
più peso, che e'non può portare come sarà talvolta uno che non sa lèggiare
della gattina, 3-1-50: lo accuso inoltre come nico- laita, come simoniaco, come
lo accuso inoltre come nico- laita, come simoniaco, come sacrilego, come concubinario
come nico- laita, come simoniaco, come sacrilego, come concubinario ed ateo profanatore
laita, come simoniaco, come sacrilego, come concubinario ed ateo profanatore delle sacre cose
liquido oleoso e incolore, tuttora impiegato come insetticida nella lotta contro particolari parassiti.
dei fiori, mentre di altre, come la nicotiana tabacum e la nicotiana rustica,
generi coltivati soprattutto a scopo ornamentale, come bougainvillea mirabilis, ecc.).
e in mezzo a tanta luce ammiccava come un nittàlopo. -con riferimento ad
occni fissi, grigi, nictalopi, come quelli ai gatti. -mitol.
] veggono sì ben di notte come di giorno, e per quello, se
stato naturale a molti animali e, come pare, anche agli albini: non
al buio. govoni, 9-390: come facevan poi quei due poeti / a
carcano, 2-49: li sparvieri, sì come gli altri uccelli, si considerano diversamente
le prime, limpide e veloci e tristi come un lamento di piccolo, le altre
e nuovo? / succerallo in un sorso come un uovo. -con riferimento ai
mesi, ci mostra ad un tempo e come in embrione le peculiari tendenze della sua
altri due declinavan volando gli ostacoli, come fanno gli uccelli nidiacei, ed eran
ritor nelli ', come dicesi dai cacciatori, ordinariamente si prendono
['il brindisi di girella *] come 'nidiandolo 'tra la sua figliolanza
tribuna. verga, 3-26: nunziata era come la cugina anna, quando l'era
nidiata, / iddio lo sa, come vi crebbi insieme. deledda, i-36
una prioressa magnifica, grassa e bianca come una vacca, con due belle figliuole
. -la nidiata è trova: come esclamazione per indicare la presenza o l'
lucini, 8-92: amar vorrei / come un bizzarro fior selvaggio e giovane innanzi
il lor dolore doversi continuamente aumentare, come la quantità de'tormentatori s'accresce nidificando
e storti di amba che arrivano qui come al mercato. vengono fuori alla landa
altre persone. ottimo, i-84: come non senza maggiore affezione i colombi si
anche le modalità di costruzione, come l'utilizzazione di cavità natu
, 14-47: la nuova fenice, come suole, / portava il nido alla casa
e vengono a farne lor carichi, come altri di spezierie. magalotti, 9-1-254
trovasse davanti, sentiva il suo compagno come attraverso una parete che diceva: « questa
su i teucri e si dispiccano / come rabide vespe entro i lor nidi / lungo
, scoprimmo, tra la camomilla, come un nido rotondo di paglia e di
guancia: certi nèi cicciolosi e rossi come ciliegie mature. pavese, 5-16: i
mamelle tutte o quasi tutte discoperte, come fanno al presente gram parte di le
funzione di racchiudere altri organi o considerate come sede di particolari attrattive. patrizi,
credette e in loco fido, / come vien progne al suo loquace nido. g
a questa siede / del cor che, come suo, consuma e rode. ariosto
, 6-113: - quela casa era come si fusse nostra, voio dì mia e
costa [di brezii] appartiene, come più avanti si dice, a portogallesi,
, e deliberò di fugire alla religione come a uno tutissimo nidio della sua salute
ne fate ciò che voi volete, / come di nido di tutti i dispregi.
: queste 'parieti- naie ', come le chiamavano gli antichi, o casali o
o casali o casalini o casaioni, come si dicono ora, oltre all'orrore che
venti, ove diviene il cuoio / duro come armatura a tutte prove!
/... /... come / il mio fratello a'prieghi di
. aretino, v-1-62: ditemi: come era fatta la stanza de 10 amore
le miserie de i vertuosi; narratemi come abitava il suo ardente valore. n
gabbie, non cantano mai sì perfettamente come cantano quei che sono allevati alla foresta
e navicello / e forte e sodo come un torrione, / gli dà l'ufizio
. scala del paradiso, 332: come neuno serpente ci si potrà nascondere e
mano nelle fatiche d'altri e, come dire, fatte l'uova nell'altrui nido
ii-135: egli 'portava paglia al nido', come diceva lui: oggi un pezzetto di
ceresa, 1-334: quella che, come più li par, me spende /
specie tropicali e sub- tropicali che crescono come saprofite soprattutto su rami di conifere caduti
trentina di specie, coltivate anche in serra come piante ornamentali. = voce dotta
17-60: sì fa con noi, come l'uom si fa sego; / ché
tutto quel lusso sparso a larga mano erano come il segno d'una dominazione nuova che
[i paternostri], e fate come dice di sopra e a farli mollati
immagine resterebbe niellata sul suo spirito, come una visione serafica? niellatóre, agg
...: lavoro che è come un disegno tratteggiato, che si fa sopra
, 7-458: gualfredo! / sovvienti come il padre nostro (il cielo / faccia
, a noi naturalmente interessano non tanto come cronaca, ma ben più da un punto
in niello... lo prese così come se lo facesse per un moto meccanico
gettavano essi [i primi uomini] come cose vili che sovrabbondano, le parole pur
fin dalla nascita sulla spalla destra, come simbolo di predestinazione (e, in
reali di francia e quello di buovo è come una crocetta di sangue tra pelle e
fermo: io ne son sì persuaso come che io esisto. manzoni, pr
: trovai dozzine di ampolle etichettate, come astolfo sulla luna, centinaia di composti
in qua passati, / ed hanno cera come d'impiccati, né 'n piè
carducci, iii-25-332: uno che in argomento come questo sbaglia la 'tradizione 'per
i-58: se niente è nell'intelletto, come diceva la vecchia scuola, che innanzi
latino si dice * aliquid ', come dire 'ècci niente da mangiare?
son sicuro che non posso esser condannato come eretico. f. badoer, lxxx3-
o che rappresenta la negazione dell'essere come realtà unica e assoluta; ciò che
errore fonda- mentale è il niente, come il vero fondamentale è l'ente.
pazienza. beltramelli, ii-176: così come le forze affini si associano nella tenebra
. carducci, iii-3-266: quando, come non so, quasi dal fonte
poco a poco su la campagna, erano come le
niente che mi circonda che non so come abbia forza di prendere la penna per
di bres due parpagliole, per dire come disse lui, che volle inferir niente
ed al sol norma esistente? / come il mar varia il flusso, e 'l
mondo oggetti frivoli e meschini, / e come presi da pomposi nienti / gli uomin
bisogno di guerra fuori di spagna, come li anni passati è accaduto, li
onde io lo reputo così niente, come se non fosse occorso. -invalido
si sentiva venire dentro l'acqua, come per un cannone, e non trovammo
esce niente; / ma stavi sopra come guardiano. castiglione, 2-i-73: voi mi
di tutte le cose create che, sì come da dio hanno l'essere, così
dicesse, tutte in vento convertite, come le più delle sue imprese facevano, tornarono
, 5-1 (1-iv-447): fiero come un leone, sanza altro seguito d'alcuno
. -come niente: v. come, n. 14. -come niente
. 14. -come niente fosse o come se niente fosse: senza riferimento alle
60: ignorai le vie laterali donde, come gnente fosse, sbucavano magnifiche donne incipriate
arruffati, con il loro occhietto nero come il carbonchio, rosso come il rubino,
occhietto nero come il carbonchio, rosso come il rubino, secondo la luce,
si cercavano i pidocchi sotto l'ala, come se niente fosse. -da niente
tengo una serva da niente, / come chi per far mal sempre riesce.
tuo cuore nonn'ha'segnoria, / dunque come lo mio poresti avere, / ché
vederlo altra volta. firenzuola, 122: come la buona femmina s'accorse degli struggimenti
così, per via de'traslati, come per altre vie, l'uso turba spesso
, una milza in quell'istesso modo come si veggon talvolta delle foglie anatomizzate.
i seminati maturi in quel momento era come invitare il maligno, che spia tutti
3-14: loro pensiero era... come disperati gittarsi co'ferri in mano adosso
sovr'ogn'altra terrena creatura, / come ti puoi partir sì per niente / dal
ch'io lasciasse la potestà al figliuolo come fusse in età adulta, se '1 volesse
re di spagna. manso, 1-37: come che dell'amate cose godessero, nientedimeno
loco, e niente manco / favellan come fosser de la gente / come noi
favellan come fosser de la gente / come noi siam, che non fa danno altrui
v. s. con la presenza come le son con l'animo per poterla
, od il 'nientismo ', come se lo pagassero. = deriv
ma le variamente passionali e praticistiche, come il nietzschianismo, esaltante la volontà di
gadda, 18-130: in complesso gabellate come vostra filosofia del nietzschanesimo e del d'
fra giordano, 222: addiviene al dimonio come tra la gatta e il topo,
rucellai, 9-37: indi potrai veder, come vid'io, / l'organo [
ale, / il nifolo o proboscide, come hanno / gl'indi elefanti. salvini
ella fa. la descrive assai bene, come un piccolo elefante che si serve del
elefante che si serve del niffolo o proboscide come di tromba, nell'opuscolo delle zanzare
: vedo uscirne scontento un calabrone / come un angelo nero / che si pulisce brontolando
dentro una grassa di giallo sporco colante come strutto; e de'versi giudicava strisciando la
naso] con gli affetti dell'animo, come l'allegrezza si conosce nella sua spiegatura
e col naso un certo niffolino, come mostrando d'aver a schifo quel lezzo
tali specie erano usati nella medicina popolare come emmenagoghi, galattogeni e diuretici).
tali piante usato a scopi medicinali o come aromatizzante. balducci pegolotti, i-297
han pur la vista acuta, / come il can lunge fiuta - la sua preda
nigrante fumo. d'annunzio, i-36: come superbe su te sonarono / de 'l
è il fonte nigricapo del nilo, come molti credono. = voce dotta,
gómara], ii-28: la nigua è come una police piccolina, che salta.
regina nilotica di piero si va scortecciando come un idolo popolare in legno dolce.
per simil.: cingere, contornare come un'aureola (i capelli, i
dell'arte egizia, greca e romana come attributo delle divinità solari o delle figure
degli imperatori, diffuso nelle culture orientali come prerogativa del buddha, fu largamente adoperato
largamente adoperato dall'arte cristiana: inizialmente come attributo della sola figura del cristo,
il ciel... / e come nuvoletta che in su vada, / '
poppa un nimbo alato candido e mostruoso come si addice al mare. montale,
angoli, il satin argenteo della veste canta come una nota acuta. = voce
cielo). bruno, 3-1160: come aviene a colui che vede per mezzo
. caro, 12-i-257: le risponderei come si suole, con un altro mio
davanzati, i-208: trione, che come litigante pigliava nimicizie per poco, diede
nimicizia: per difesa o per offesa; come arma. aretino, 20-37:
le unghie delle sue mani erano lunghe come quella che avea il roffiano nel dito
: l'iddii ne sono avversi: / come tu sei, antica nimistate / serva
di virtù? giuglaris, 4-288: come nasce sempre gemelli di un parto l'amor
cominciare a nutrire ostilità, a sentire come avverso, odioso. cino, 321
replicare quel detto, per non dire adesso come disse colui: « e'non vi
xi-144: qui dicono * fole 'come in versilia e 'nimo 'come a
come in versilia e 'nimo 'come a montignoso, e tante altre parole
dirmi? bianciardi, 4-219: « come va, nina? » dico io.
e della sua prodigiosa fecondità, venerate come geni del mare (nereidi), dei
, delle foreste (driadi) o come divinità locali; erano immaginate come fanciulle
o come divinità locali; erano immaginate come fanciulle dotate di bellezza incomparabile e gentile
o in compagnia di creature maschili affini come i satiri, i fauni, i
nel corteggio di una divinità maggiore, come apollo, dioniso, pan, ermes,
dante, purg., 29-4: come ninfe che si givan sole / per
ameto (il titolo originale era riportato come sottotitolo); di ispirazione allegorica ma
con un nodo e con un fiocco come tal volta si dipingono certe ninfe.
veli bianchi si gettavano la palla, come ninfe del pussino. -attrice che
seguaci dell'accademia oppure ledonne in genere, come epiteto di scherzosa cortesia). -
lature mi voleva mandar in aria a volo come si fa la piuma al soffio del
che tutte quante l'accendea, / come fa il nostro le viste superne.
ci sono le canonichesse con le pelli come i canonici, veste lunga nera e i
al collo aveva un ornamento di carne come quello che sogliono portare i giovani e
bianco al nero / lo stato mio, come vedrà'di netto.
una matico, con canne a tasti come gli organi, né variò schiera
sonatore col mezzo di figliuolo / come fortuna l'ha nel caso oppresso,
agli ornamenti). -che ha come protagonista una ninfa (uncaro, 12-iii-135:
. linati, 10-65: ecco, come allo scoccar d'un accordo, tutte
vistosi sia nelle specie europee, come le vanesse, le arginnidi, le melitee
futuro. 3. che ha come argomento vicende di ambiente mitologico o pastorale
ninfa mensola del corteggio di servire come alimento, a causa del loro elevato
nel filostrato o nel ninfale! ella è come una come sedativa e antiafrodisiaca ed è anche
o nel ninfale! ella è come una come sedativa e antiafrodisiaca ed è anche colfanciulla
sorrisi agli carducci, iii-n-320: come bella ed agevole... esulta la
tale, con fiori azzurri, come la ninfea coerulea, tine.
le tritone, che furon quattro, i come la ninfea, el tribolo e la lenticchia
-sciroppo di ninfea: usato un tempo come sedativo. garzoni, 7-569:
[ci sono] poi i succhi medicati come il succo medicato di ribes, quel
; e poi le specie di siropi, come violato, rosato, di ninfea,
colle, che dentato sfolgora, / come ninfee dal mar l'isole belle.
4: il nin- ferno t'insegnerà come iddio vendica peccato mortale. 2
i corpi non ardono, ma ripongono come gli egizi: così credono e stimano
poveri in ninfèrno. 4. come metafora sessuale, per indicare l'organo
4-109: lo cuore è... come l'uccello che vuole volare a sua
quale in processo di tempo fu adorata come dio, e ciascuna contrada fece l'
; e piacciali che possamo rimediarci, come li ninivite a le parole di iona
. il sonno dei bambini. -anche come nenia per far dormire un bambino.
se pur gli ami, fidati di loro come ti fideresti dei zingani, perché son
. -vuoi la ninna?: come modo per togliersi di torno una persona
. lo sentivo dal mio letto caldo come una ninna nanna che si allontanò sempre
che fare. baldini, 9-183: come fare a non pensarci noi, dopo la
nido / in qualche isola fanciulla / come una culla / di giacinti e di
il moschetto tra spalla e braccio, come se lo ninnasse. -intr.
: tutta in barchette, in gondola / come bambina in culla, / si ninna
uomo mi girava intorno, ninnandosi, come chi sta per mettersi in ispalla un
sonno pesante e affannoso... come quando si giace assopiti in una carrozza
: f ninno ': voce infantile; come familiare 'dindi 'per quattrini.
gingillo. -in partic.: soprammobile (come ta bacchiera, scatola,
ridicole, fabbricano ninnoli e ce li dànno come opere d'arte. nievo, 489
aria vanitosa di pezzente risalito: ma come i giorni passavano e le difficoltà si
ninnolo da divertirsi. nieri, 369: come gli pareva duro a lui di dover
. gramsci, 12-324: la sessualità come funzione riproduttiva e come sport: l'
: la sessualità come funzione riproduttiva e come sport: l'ideale 'estetico'della donna
, sm. famil. persona cara (come vezzeg giativo soprattutto infantile)
per esempio: 'nino mio, o come volevi che facessi '; ed e
volevi che facessi '; ed e come un amorevol modo di scusarsi dal non aver
ossiacido del niobio, che si presenta come una polvere bianca. -anidride niobica:
più tardi ebbe il nome attuale approvato come ufficiale nel 1949; è un metallo
dai nitrati alcalini fusi; si comporta come bi-, tri-, tetra-e pentavalente; viene
accomoda..., diviene agro come aceto. le foglie di queste palme
de sanctis, ii-n-255: quel papato come più va innanzi più perde potere, rimane
/ da gioco alzate a due per volta come / attendamenti nani pei soldati / dei
alcuno più propinquo che a lui, come a nipote cugin del morto, si aspettasse
alterezza dalli nostri nepoti dir si possi come degnamente si sia ampliata questa lingua.
ad esibirsi volando di trapezio in trapezio come angeli decaduti. -figur. lontano
paura dell'imprevisto che seguiteremo a indicare come provinciale per prevenire gravi allarmi. ma
, quanto potè, / segue come 'l maestro fa 'l discente; / sì
settembre vantata con le sue bilaterali dissimulazioni come un trionfo dai nepotuncoli del machiavelli.
vergogna: / pòrtati, astolfo, come paladino; / attienti al legno forte,
e se bisogna, / abbraccia quel come un tuo nipotino! ariosto, 8-53
veneranda troneggiava su tutti; accanto, come un funghetto sotto una moreccia, c'
6-200: non pretendo di volere molto come ulisside. ma nella sua qualità di
nippofìlo ed esperto di cose giapponesi, come i giapponesi avessero preso il patto tra
casetta nipponica a un solo piano, come tutte le costruzioni dei tropici. moretti
del loto spuntavano ormai a dovizia e come per incanto all'ombra dei tormentati pioppi
riflesso nello specchio non soltanto era impassibile come le facce dei personaggi delle stampe giapponesi
cosa costituisce il nirvana, a cui, come a scopo supremo, anela il creato
paradiso. linati, xii-33: era come un delirio mistico che m'inalzava sopra
l'invadeva, uno sfinimento gradito. come, ancora ultimamente, dopo l'emorragia
lievi, dai colori puri e brillanti, come ci possono dare i sogni dell'oppio
la cui radice (ginseng) è usata come droga. magalotti, 20-83: e
artigli, gridando il vidi non so come in tortora essere trasmutato. alamanni,
per bilanciarsi del tributo col contrabbando sarà come il quadrato del valore della merce diviso
, di tipo prevalente dinamico ': è come quando si guasta qualcosa nel meccanismo delle
dallo streptomyces noursei, che si presenta come una polvere giallognola, efficace nelle infezioni
corpi aver lume per certo inconstante accidente, come le putredini di legni, le scaglie
l'amor che drittamente spira, / come cupidità fa nell'iniqua ', esce
amor diritto sta a volontà buona, come cupidità sta a volontà iniqua: dunque
ver- meer, partii poco dopo, come parte un pittore con cavalletto e pennelli
già sempre si distingueva quella mensa, come quella casa per ordine e tal nitidezza
i nitidi cristalli, in cui rimiri / come t'adorni al tuo novello sposo.
ovato, sia la notte. e come l'aurora sorge, questa tramonti,
l'aurora sorge, questa tramonti, come ella ne mostra la fronte, questa ne
, buttate là per quei campi solitari, come veli d'oro. bettini, 60
3-81: nel placido specchio, profondo come un abisso, / tra luccichii d'argento
i piccoli fantaccini spiccano nitidi e minuti come insetti sul tappeto verde-grigio di quelle ampie
alla luce dei fari biancheggiò nitidissima, come in una proiezione. bacchetti, 18-i-14
su una scura pellicola il disegno, come in gesso, d'una lontana broncografia
cammino della tosse. moravia, xii-345: come in fondo ad un cannocchiale rovesciato,
angioletti, 1-31: un caffè nitido come un salotto, dove farebbe bene sorseggiare
, dove la pelle era tesa, aderente come una seta fine fine. -di
tutti i suddetti materiali nitidi e purgati come conviene. monti, iii-15: questa mattina
che l'alme affrena, / cade, come di limpide / acque, lungo
pulito, senza residui di emozione, come in una vecchia cronaca dei suoi paesi.
13-45: ribrillaron nel fondo, nitide, come le cose dopo un lavacro di pioggia
me nitido e vigoroso, e sprigionava come un alone di vita. pratolini,
versante delle montagne, sparso di poderi come isole verdi nella boscaglia, con nitido
conte porro... ha, nitide come l'oro, 80 / m.
e storico ci par essere astratto e come vividamente nitificato da questo sistema esterno,
l'ordine e l'eleganza e il nitore come un luogo abitato da una grazia.
fosfato di calce ed altri sali solubili, come il carbonato di potassa e di soda
debbono credere assorbiti e penetrati nelle piante come elementi secondari di esse. massaia,
. m. fiorio, 483: sì come l'acqua del mare...
nell'analisi chimica sia nelg'uso industriale come sostanza base per la preparazione di fertilizzanti
urina e assorbendo sali nitrici (così come di sterco e di urina la terra
trovasi in quantità il nitro nativo, come il pulo di molfetta. carducci, iii-18-94
e ci nitrisco e corro più presto come cavallo vicino alla meta. vittorini,
camminando a passo scattante, saluteranno, come le stelle del cinema, scrollando il
l'analisi di laboratorio e in medicina come vasodilatatori e antispasmodici nelle cardiopatie [
cardiopatie [nitrito di amile), come anestetici (nitrito di etile),
anestetici (nitrito di etile), come antiasmatici [nitrito di sodio).
antimonio diaforetico. cavalca, 21-126: come gli corpi per lo nitro, che è
or dunqua / veder si puote come en darò vitro. bibbia volgar.,
afroni tro, che era come el fior del nitro. oggi non n'
polvere pirica. landino, 97: come veggiamo nella bombarda, dove el nitro
aria non volò mai razzo, / come vide per tacque andar quel pazzo. varano
vi metterai spirito di nitro rettificato tanto come pesa il sudetto liquore.
la sua azione anestetica e vasodilatatrice e come correttivo e coadiuvante dei diuretici.
a temperatura e pressione normali sono utilizzati come prodotti intermedi per svariate sintesi organiche,
prodotti intermedi per svariate sintesi organiche, come solventi, come indurenti di paste adesive
svariate sintesi organiche, come solventi, come indurenti di paste adesive proteiche oppure come
come indurenti di paste adesive proteiche oppure come stabilizzanti del colore nelle emulsioni fotografiche)
, incolore, trasparente, ottenuto industrialmente come materia prima fonda- mentale per la produzione
gadda, 530: non mi ricordo più come si chiamava... un nòmm
si chiamava... un nòmm come vetriòlo... cetriòlo...
di un residuo idrocarburico, prodotti industrialmente come sostanze intermedie o definitive, per la
gruppo nitrico e quello fosforico, adoperati come fertilizzanti; miscela di nitrato di calcio
dell'acido nitrico sulle fosforiti e adoperata come concime. = voce dotta,
prodotto mediante l'assorbimento in supporti porosi come le farine fossili o la miscela con
senza fumo; in medicina è adoperata come vaso dilatatore e ipotensivo. - anche
molibdofosfato e molibdoarseniato di ammonio, adoperati come pigmenti e nell'analisi chimica.
ciascuno dei nitroderivati delle olefine, adoperati come prodotti intermedi per numerose sintesi; nitroalchene
delle paraffine adoperati industrial mente come prodotti intermedi per numerose sintesi organiche
intermedi per numerose sintesi organiche e come solventi per grassi, oli e
ammonio, privo di tossicità, noto come * gas esilarante 'per l'ebbrezza
produce se inalato, utilizzato in medicina come analgesico e, se
concentrato, come anestetico totale; protossido d'azoto
veleno e fu adoperato talvolta da'medici come caustico. -fermentazione nitrosa', nitrosazione
d'acqua, presente in italia come specie di dop pio passo
la quale non ricopre tutto l'occhio come fa la membrana nittitante degli uccelli,
, ii-7: niuna bestia è così pessima come la lingua. boccaccio, vili-1-12:
la lingua. boccaccio, vili-1-12: come ciascuno puote evidentemente conoscere, niuna cosa
vivere sanza peccato. sercambi, 1-i-349: come quine presso funno arivati, quello fante
e al figur. che appare bianco come la neve (una roccia, una montagna
letter. bianco, puro e splendente come la neve (il colore); che
il mantello foderato d'una pelliccia nivea come la piuma de'cigni, non più retto
: i palazzi di marmo incantato appaiono come un sottile frastaglio niveo alla sommità della
capelli biondo / sei fresca e nivea come fior di spina. -canuto (
x-115: ricordo, mentre parlava, come s'imporporassero, per il piacere, le
, vii-86: il mare era verde come la malachite, ma anche azzurro,
tornio in un materiale bianco e puro come la neve; candido e ben tornito
la revocazione per gli atti de fatto, come sono il rompere i fili, overo
biondo con sfavillanti occhi porgea, / e come su la preda un leopardo / il
così nella ballata bolognese del secolo decimoterzo come... nei canti popolari ancor
per sanità, perché si dice, come voi sapete, che vi è maggior numero
che avevo la camicia tutta nizza, come se l'avessi messa in un catino
con valore di sostantivo e comunemente interpretata come abbreviazione dell'espressione non nominato (ma
del commendatore di cui parlava, designandolo come * n. n. '. volponi
, 10-105: io dissi: - come intendete voi gloria mondana? è forse vostro
, tutte per ciò son fatte qui come altrove. giuliano de'medici, 75:
io sia cieca degli occhi della testa, come tu se'cieco di quegli della mente
. -come no?: v. come, n. 5. -meglio no
meglio che no: esprime parere negativo come consiglio o come risultato di una scelta
: esprime parere negativo come consiglio o come risultato di una scelta riguardo a una
è amore, no,... come albore che fruttifica certo tenpo in istate
meni pel villaggio / per lo naso come el bufolo; / tu mi meni
3. con funzione olofrastica negativa, sia come proposizione coordinata per lo più disgiuntiva,
disgiuntiva, avversativa, correlativa, sia come subordinata introdotta dalla congiunzione che (anche
preposizione di) oppure relativa, o come negazione o attenuazione ai un altro termine
galla, ma le lunghe e sottili come un ago, no. botta,
(ed è usato per lo più come intercalare): nevvero, non è
bianca /... / parea posar come persona stanca. boccaccio, i-387:
sì. i. nelli, ii-285: come non sai nulla? devi pur sapere
macinghi strozzi, 1-435: se fussi come sono gli uomini buoni e interi..
1-3-36: di qui era il parlarne or come in bilico vacillando fra pi sì e
all'umanità intera, posti nelle coscienze come diritto e religione naturale (sono sette
soffocate, in contrapposizione ai precetti mosaici come rivelazione speciale destinata a israele per la
nobildonna; ma erano squattrinati, come oggi si dice. malaparte,
fondamentale nucleo originario del concetto di nobiltà come fenomeno sociale diffuso nelle varie culture e
dante, conv., iv-xx-4: così come uomini sono vilissimi e bestiali, così
perfetto tanto in dittare e versificare, come in aringa parlare nobilissimo dicitore, in
. potersi il tasso fra noi venerare come uno de'maggiori poeti che qualunque favella
sentimenti e 1 moti dell'animo, come il cuore, il petto, la
tre parti: ne la prima dico sì come questa donna riduce questa potenzia in atto
albanzani, ii-615: partiti egli e, come io penso, tolto via il ferro
142-16: sia [lo sponitore], come desidera, dittatore perfetto e nobile parladore
valori spirituali e ideali (e riconosciuti come le manifestazioni della natura umana più prossime
le più nobili aspirazioni del vostro core come l'amor della patria, e anche le
patria, e anche le meno virtuose come il desiderio di gloria e dell'altrui lode
nelle vie milanesi fervide di lavoro, come il popolo italiano, che sembrava avvelenato
signorilità, attraverso manifestazioni esteriori (come i gesti, il comportamento, il linguaggio
abitava in essa con sì nobil maniera, come v. s. illustrissima mi scrive
sarebbe forse un poco meno nobile, come è seccantissima per me quell'ora che
sito nobilissimo. trissino, 2-3-226: come giunto fui su l'altra ripa, /
soldati, 5-81: contemplando il paesaggio, come non evocare il gusto del nobile,
? e, gustando il nobile, come non evocare questa visione? -ant
(dio, gli angeli; anche come attributo di rispetto, di devozione).
ne l'ultimo atto de l'anima come in vero fine; l'altra è
antichità, sebbene ponga bene spesso iddio come autore della legge morale, tuttavia non è
propri dei generi tradizionalmente ritenuti umili, come il burlesco, il comico, ecc
nobile. chiabrera, 1-ii-217: se, come è veloce in nobil danza, /
e nobile e piena di suoni almeno come quella deu'ariosto, perché i suoi
, perché i suoi numeri sono puri come nel boccaccio ma senza durezze. vittorini
.. non è riguardata la danza come una nobile arte. tommaseo [s.
[il petrarca], non pur come espressione dell'idea, ma staccata, presa
, ma staccata, presa in sé come suono, attentissimo a sceverare le parole nobili
, talvolta, di presunte qualità personali come bella conformazione fisica, gentilezza d'animo
qui la voce * nobile ', come si suol prendere in alcuni paesi,
e fattori. foscolo, xvi-271: come chiedervi in moglie, come sperarvi da'
xvi-271: come chiedervi in moglie, come sperarvi da'vostri parenti? io non sono
si sono divertiti per malvagità a cacciarlo come un cinghiale. -sostant.
, prima dell'istituzione di tale specialità come corpo autonomo. guglielmotti, 571:
arma fosse ridotta a reggimenti regolari, come ora si trova. -stor.
luna] certe condizioni più nobili, come la trasparenza della sostanza e la liscezza della
questa storia. ai loro commenti, pepati come usa nel sud della francia, si
berni, 3-47 (i-74): come spesso in campagna un nobil cane,
traccia, /... / come n'ha trovato un, fermo rimane.
presso uno dei viali, un rettangolo come un rattoppo era riempito di zinie di vari
vini di particolare sapore e aroma (come il passito di caluso, il recioto,
a'loro offizi, sì di nobili come di popolari, vediamo brevemente del loro
città che appariva su in alto, come arroccata, fra palazzi nobileschi, vicoli stretti
, dalla lingua dannunziana, dalla lingua come forma di nobilismo e dunque di stupidità
fatta dal sovrano de'feudi rustici, come specie di scadenze. e parimente questi
1-1-41: il feudo nuovo non nobilita, come fa l'antico e avito, ma
a gesù cristo e ad un uomo come lui per libero amore. -riscattare
da materia che la divina luce, come in angelo, raggia in quella:
1-102: così il vulgar nobilitò costui / come il latin vergilio e 'l greco omero
, 5-203: non so se avete notato come la presenza d'un fiume placido e
campagna, inducendovi un movimento solenne, e come il senso d'un transito sovrannaturale.
ii-205: perché l'effigi loro, come quelle di avi comuni a tutti,
[sposando una nobile], come già mi scrivesti, questo non è
ferrara. nievo, 220: erano come il cialtrone nobilitato che abborre lo spago
bologna, è picciolo castello, ma, come il nome e le sue insegne dimostrano
, purificato, nobilitato, così allettante come la speranza d'amare. -con
sentiva quella sera nobilitato da lei, come da una distinzione sociale o dal possesso
alla fatica manuale, che nobilmente considera come una ignominia e un atto da femina
intrecciata, l'opere della rettorica, come quella che con cari colori d'eloquenza
(i-575): ahi, anseimo salimbene come sei vile e di picciolo animo!
se stessi, sono veramente belli, come i due primi e i due ultimi del
ber- tacchi: nobilmente cesurato inno, come la marsigliese e come ogni inno in
cesurato inno, come la marsigliese e come ogni inno in genere. -con
ne renda ammaestrate, acciò che, come per nobiltà d'animo dall'altre divise
virtù cosi col timor d'infamia, come ancor con la speranza di laude.
seconda è da aver poco in pregio come tutti gli altri beni della fortuna.
e voler essere martire e guerriero, come tutti gli altri che o non desiderano o
data alla vergine sua madre e quanto e come fu umile il condescendimento della divina maestade
diaz..., poteva disprezzarla come una delle sue mormorazioni; e se fu
. b. segni, 9-19: come nella nobiltà della città dicemmo. boterò
la consuma. gherardi, 1-ii-418: raguarda come è lieve cosa la nobiltà o vuoi
loro nobiltà così per parte di padre come di madre. granucci, 2-41: diremo
istaranno gran fatto sul punto della nobiltà, come né anche lo trascureranno del tutto
nobiltà 'di leonora [galigai], come si vede, un po'tirati
romane tossono numerate, degnamente si potrebbono come amplissime e prestantissime nominare. carducci,
particolari obblighi, oneri e divieti (come l'imposizione tributaria, o sue particolari
di particolari obblighi giuridici e sociali (come quello di prestare servizio militare a favore
meno che la classe di sacerdoti, riguardare come uno dei maggiori ostacoli al viver libero
: in tanto diluvio sì de'gotti come d'altre barbaresche nazioni alla romana virtù
, dico ch'ella è ben grande come firenze, innanzi più che meno, contando
conoscere la nobiltà del frutto ché, come disse cristo, non può lo buon arbore
dubbio son di nobiltà superiori au'uomo, come esenti dal dolore e dalla morte.
che, guardato dagli estranei, è brutto come una smorfia. 12.
ibidem, 176: la nobiltà è come lo zero. se non vi si mette
lati, gli spallacci del giubbone rigonfi come due mortadeue di bologna, i calzoni
.. uscire alle undici del mattino come ogni altro nobiluomo del suo rango.
: « senti, senti, oste, come crocchia ». nievo, 845:
sue mani di tematico dalle nocca levigate come l'avorio d'una stecca da tagliare i
le mani congiunte sotto il ventre, come sogliono tenerle i monaci, le dita tra
mano e menarmi una nocca sul mento come a un cane. -rodersi le nocche
ecavato è riputato migliore,... come quello d'antycira: perché lo elleboro
venne qui in orieto una grandine grossa come nocchie. romoli, 295: delle
ramo pendeva la sua nocchia selvaggia, come sono quelle di qua. 3
se folere un tonde specchie, / come quel galante e buone, / non pigliar
avete de la penna caro, / come nocchier c'à falsa canoscenza. anonimo,
porto. chiaro davanzati, 110-7: come '1 nochier che smarisce la stella /
egli erano arrivati, e lo nocciere disse come la fortuna gli avea condotti nelle province
osserva del nocchier più il fischio, / come avvien sempre in un estremo rischio.
mitologici, in partic. danteschi (come caronte, flegiàs, l'angelo),
bene..., mille volte, come tu sai, m'ha fatto precipitar
infinite anime ignoranti, le quali, come da sirena incantate, sono state col loro
sapete pure che il mare del mondo è come quel di messina, fatto a flussi
suoi agglomerati pelosi o pennuti o nocchieruti come un guscio di tartaruga, e una
e nocchiolute per la mostruosità della chiragra come radici. pirandello, 7-960: egli rimane
con lo spirito dei liguri, aperto come il mare. 4. brusco
della lunga guerra facevano venerando l'albero come lo stipite d'una gente indomita. jahier
mai introdurvi alle cose segrete e dirvi come lo spirito sia legato in questi nocchi
legato in questi nocchi della materia, come gli oggetti corporei cagionino certe idee
, ancor ti piaccia / di dirne come l'anima si lega / in questi nocchi
ha la stizza su '1 naso, come il caccia / venere, insegue e
di notte, e scapperanno in camicia come topi, e li inseguiremo sventolando le
/ che l'erba buona è tal come il finocchio. 7. veter
e così quelle che sono nocchiose, come la mortella et i pomi granati. bacchelli
, un naturale di pianta, così come rattorta e nocchiosa nel fusto, ritrosa
la testa rasa, grigia, nocchiosa come una mazza d'armi da picchiare sul nemico
. b. corsini, 8-79: come il ciclopo stesso ei non adopra /
nocchi, che sono quei piccoli rilevati come bolle, i quali si veggono per
nocchiuti al sol di giugno / dormivan come venerandi eroi / entro veli di spose
vite a ceppaia è grossa e nocchiuta come da noi un arbusto. 2.
.., cinto di corda il cranio come un battelliere siriaco, ossuto e nocchiuto
nutritivo, ricco di calorie, utilizzato come frutta fresca o secca nel consumo diretto
quarta de nociuole. boiardo, 3-3-40: come se schiaz- zan le nociole tenere.
è mele colto nelle canne, candido come gomma, che si rompe con i
pigafetta, 1-55: il pevere longo è come quelle gattelle che fanno le nizzole quando
dai greci per essere elle state portate (come dice plinio) di ponto. are
nell'ingluvie per trasportarle al nido, come riserva invernale (anche nell'espressione
carpo legnoso dei frutti a drupa (come pesche, ciliege, albicocche, olive
overo prima cavatone il nocciolo e, come si dice, acciaccate. vasari,
veduti intagli in noccioli di frutte, come di ciregie e meliache, di mano
dentro la polpa succosa di questa speranza come un nocciolo amaro, era anche una
legnoso, contenente ilseme di alcune gimnosperme (come le pinacee ele cupressacee). palladio
-seme dei frutti a bacca (come datteri, acinid'uva, ecc.)
alla vite e il suo seme è come noccioli piccole di pera. seròetro, 124
significato e della pronunzia delle parole, come sarebbe a dir dell'anima e del nocciolo
anima e del nocciolo del favellare, come si pruova nello scudo, nell'amo,
nel nocciolo più segreto della sua anima come una cosa che non conosceva.
. tecchi, n-107: eppure, come anche da questi ricordi, che ora m'
il nòcciolo doloroso della mia esistenza, come anche da questi ricordi balza improvvisa la
interno del palazzo feudale è quasi intatto come al suo tempo. 12.
a comprare, a giocar noccioli: come esortazione ad abbandonare comportamenti o modi di
1-390: gli uomini speculatori, sentendo come borso di este duca di modena e di
che tirano diritto e che son duri come montagne. p. petrocchi [s.
così tosto innamorare una così fatta donna come è costei? a buon'otta l'avrebber
: solamente in seguito avrei scoperto, come si getta un nocciolo e nasce un pesco
: ognun di essi è di figura come di nocciuol d'uliva, ed a vedergli
.: giuoco dei fanciulli che si fa come il nocino, salvo che invece
le barbe e posti all'ottobre, come gli altri frutti, su luoghi freschi.
in ogni aere, sito e luogo, come quello che non rifugge i più aspri
: spero bene che voi mi spiegherete come mai,... abbiate osato introdurvi
pur 'ciavardelle ', grosse come prugnole salvatiche, di color di
giuochi d'ossa e di trottole come li fanciulli fare so gliono
fucini, 726: costui, come usava a quei tempi, non m'
altra di noce ben ferrata, / come far suol chi vuol ch'elle sien forti
annerito, appoggiato a quattro gambe solide come co lonne, dominava da
di gattice dipinto ad ebano, avrebbe come me bisogno di molti restauri.
. garzoni, 1-188: arbori stranieri come... il noce vomito.
caricarti a noce. -essere come il noce: avere bisogno di castighi
pertica, così dicendo * il tale è come il noce 's'intende che quel
89: se fusse a i birri, come al diavol croce, / vale un
per essere consumato, opportunamente essiccato, come frutta secca, viene anche utilizzato per
prelibato / cuoco, età giovami, come condisti / pan di cruschello ed uve secche
. romoli, 132: fatene pezzi come grosse noci e mettasi un tegamino su
, dirotta pioggia e grandine, grossa come noci. p. petrocchi [s.
. v.]: bubbone grosso come una noce; un diamante come una noce
grosso come una noce; un diamante come una noce. borgese, 1-224:
borgese, 1-224: la seggiola scricchiolò come una noce
un piede e si spaccò il capo come una noce. -morto? -secco come un
capo come una noce. -morto? -secco come un chiodo. montale, 3-67:
spremuti; limoni mezzi acerbi, grandi come una noce. -con riferimento a
d'oro e d'argento, si fa come una cassettina o astuccio, da
, lo veggiamo noi..., come parimente sappiamo essere il giocare alle noci
. foscolo, xvii-402: io leggeva come un ragazzo che vorrebbe andare a giuocare
tutte siam noi, / che veloci correndo come vento / alla noce n'andiam ai
un pistillo pluricarpellare, successivamente abortito (come le nocciole, le ghiande, ecc
cinti da tutti gli invogli loro, come grossi melloni. sassetti, 249: portàvanoci
, appartenente alla famiglia miristicacee, utilizzato come spezia (anche nell'espressione noce moscata
aromatici; ha tuttora largo impiego come spezia nella preparazione di svariati cibi,
moscata et in seno un pogo di moscato come usano le donne genovesi. anonimo toscano
di noce moscata. l'albero è come le nostre noghere e con le medesime
, quando se coglie, è grande come uno cotogno piccolo, con quel pelo e
colore. la sua prima scorza è grossa come lo verde de le nostre noci;
d'uno albero d'india, simile (come riferiscono) a un
noce moscada, rinvolta dalla mace, come l'avellana nel suo guscio di fuori.
che noi chiamiamo muscata, che nasce come un pesco e nella grandezza e nel
a seccar al sole, e, così come si va seccando, si va aprendo
bassi. ha un fetido odore, come di topo o di pelo bruciato.
nei semi alcuni veleni molto potenti, come la stricnina, la brucina, la
. moretti, 15-228: -signora gianna, come va l'appetito? -niente appetito,
. piccola quantità di qualcosa (anche come misura empirica, in partic. nell'espressione
animosamente mettendosi, o in fallo o come si fosse, appiccò due noci su
un dito la noce del collo che risponde come un saltaleone. -osso della
noce... / risplenderà domani come suole / perch'io gioisca di mia
si diparta da corda di noce / come quel presto il portò via veloce.
e tutta di brevi peli bigi, come di un velluto piano finissimo, ricoperta
pratolini, 3-109: arrigo e luciana, come saprai, si sono sposati, la
gli ha regalato tutto il mobilio. come vedi, quelli che siamo rimasti siamo
si spiccò mai mallo da nocie / come ser catanzan su per quel monte / per
mercanti con alquante nave così pogo intendenti come landone, che v'aveano condutti di
, i-m: il fasuolo è grosso come una nosella lunga delle nostre domestiche.
i piedi e delle polpe faretene pezzi come noselle. zucchetti, 398: una
il carbone era tritato a pezzetti piccoli come nocelle. -nocciòlo. nannini
di quel tenero ventre raccogliendosi nel pube come rugiada sopra un cespuglio. sotto il
sacchetto di pelle vizza, squal- cito come un sacchetto di carta: ed egli pareva
pareva fiero di quelle sue due nocelle come ercole della sua virilità. 5
operazione del nocellare ed altresì il modo come è congegnata la nocella, più specialmente
: dicesi di cosa che paia sparsa come di tante nocelle. = deriv.
[dalla vita eterna] è da schifare come cosa mortifera e nocente. m.
nocenti 0 a santa maria nuova, come più volte gli ha minacciato di fare
. lippi, 10-7: fa giusto come quella nocentina, / ch'a giorno
, / tanto che il capo eli'ha come un cestone. note al malmantile,
[l'amore] così nocevolis- simo come giovevolissimo non sia. landò, 1-29:
natura o tanto ingrato di sapore, come furono il ladrone bestemmiatore d'un dio
b. machiavelli, 67: ricordo come questo dì 3 di marzo 1 ^
campo grandissimo pieno di liofanti; e come piacque a dio passammo in mezzo di
v-215: io sono vecchia, or come posso io sodisfare se io fu'vana
del corpo. gazola, 1-127: come faremo... a guardarsi da quei
spesso sono così nocivi i timori vani come sia nociva la troppa confidenza. magalotti,
, par., 20-59: ora conosce come il mal dedutto / dal suo bene
né per sé né per altrui, come è il peccato. s. gregorio
aveva ritenuto intempestivo e nocivo il regalo come troppo fatuo o strumento di imbecillità o
., rassi, pistagnati, indorati come siete, siete più nocivi eli'insetto
salubre e non perch'è dilettosa, come prima saprai che non ti è più
io soglio prendere non piccola ammirazione considerando come tu [natura]... abbi
il cavallier che con rinaldo viene, / come si vede inanzi al chiaro rivo,
quel regno mantener la milizia, non come in imperio sopra il paese, ma con
le piazze da voi vengano sfuggite, / come affatto nocive e proibite, / perché
non dico quando voi perdeste, sì come vedete d'avere a fare, ma quando
sulla caccia sono considerati o vennero classificati come tali fra gli altri il lupo,
fosti separato dagli altri viventi, rinchiuso come un animale nocivo. -infestante, parassita
la loro diliberata riconciliazione,... come tralcio nocivo, sia tagliato dalla nostra
nocive per lo più vengono nei prati come negli altri terreni o per troppa aridità e
o per troppa aridità e magrezza, come la gramigna, e per troppa umidità,
l'acqua nella cavità del suolo, come i giunchi, i ranuncoli ec.
ec., o per troppo nutrimento, come le romici. = voce dotta
, 5-269: fantasticherie troppo sbrigliate, e come allora giudicava, tali da non recare
. aprosio, 1-141: ripigliasi l'adone come leccante nella seconda condizione della sentenza,
mi venner nel cor mille ricordi, / come getti, rilievi e disegnarti /.
sue nodature e muscoli e gl'ignudi come il vero. = deriv. dal
e vedesi un corno torto e a nodelli come quello di un caprone. d'annunzio
. r. longhi, 562: come nella pala, anche in queste figurine
, ai nodelli, dice risoluto e beffardo come un antico stoico: - sì,
mestieri cercare l'aspro nel liscio, come i latini dicevano, il nodello nel
colonnette / sgolate e strette, / come quattro forti braccia, / due per faccia
villani, 8-56: uno grande bastone noderuto come manica di spiedo. boccaccio, iii-6-27
sporgere un nodino di muscoli, duro come la nocca di un aito.
insin ch'ell'era picciolina, / come la madre la sommise / a una
delle cose arrendevoli in se medesime, come nastro, fune e simili per istringere e
sulle corde rappresentavano combinazioni di parole, come quelle che sono rappresentate oggi, nelle
contorsioni irregolari, ed è difettoso, come il dente canino. -nodo a
: abbiamo diverse sorte di nodi, come... il nodo a pie d'
alla zampa serrata d'un pollo, come porta il nome, che la '
passate formano un gruppo arricciato e sodo come la crespa capigliera lanosa dell'etiope.
: abbiamo diverse sorte di nodi, come... quel del vomero.
sicuro e più solido, e si usa come il precedente. 'nodo di gancio
non si sciolga (e fu assunto come simbolo araldico della casa savoia). -
della casa savoia). - anche come insegna militare e come fregio decorativo.
. - anche come insegna militare e come fregio decorativo. panzini, iv-452:
: abbiamo diverse sorte di nodi, come... il nodo in sul dito
, cosicché il nodo inanelli la corda; come di vede nel cingolo de'frati minori
torte rivolte, alessandro, non sapendo come fare a sciorgli, tagliò con la spada
e stabilmente instaurata, che si pone come ostacolo al raggiungimento di un determinato scopo
presto. mazzini, 26-125: sono come un impiccato che per un nodo scorsoio
dante non son mai così grandi e nuovi come in dire certe cose comuni nella lingua
d'ingiusto l'occhio che lo riprende come causa de'suoi errori, volendo ch'
nodo, / ben che non sian come son prima state. firenzuola,
, iv-1-43: dalla nuca i capelli, come ravvolti in una spira, piegavano al
ma poco / poco, la canna come in un vignuolo, / come v'avesse
la canna come in un vignuolo, / come v'avesse cominciato il nodo / un
la discesa -per differire la cadenza (come ritrova qui questa parola il suo significato
luogo, vero o immaginario, scelto come centro di attrazione e di irraggiamento di
e la stanza consecutiva, ma rimanga come indipendente, serbando una rima per sé
). ramusio, i-15: sì come un beccaio è molto pratico in trovare
chi è tra due nodi, / come son io in questo mar dubioso, /
di uno scopo, per lo più come dato di fatto esterno (necessariamente legato
o determinatosi accidentalmente), ma anche come intrinseco difetto, inadeguatezza del soggetto agente
sciascia, 11-111: sento in me come un nodo di paura. -senso
, avvertito per lo più alla gola come ostacolo alla deglutizione o alla respirazione,
nodo di tosse » diceva il dottore come fosse nulla. « un nodo di tosse
represso durante tredici ore lo sentì prorompere come da una cataratta. pavese, 8-171
che non vi paia fatica, dichiarandomi come questa benedetta lingua battezzare e chiamare si
date da'filosofi alla stessa cosa, come nella geografia dalle diversità dei nomi dati
non sempre torna agevole il ben capire come si compongono originalmente parecchie sintesi percettive e
si compongono originalmente parecchie sintesi percettive e come le une dalle altre sono nettamente distinte
nodo orrendo di tanti affetti si venne come sciogliendo. gozzano, i-657: da
1640. moretti, i-556: lui ha come la sensazione che un nodo di sentimenti
. -anche: situazione che si produce come frutto di intrigo. antonio da ferrara
stretti con uno istesso nodo di concordia come sete voi. baldinucci, 9-xv-69: venne
, né così legno chiodo, / come la fé eh'una bella alma cinga /
che mi laceri e mi rodi / come ch'io mi travolga e ch'io mi
, anche, di sudditanza) che hanno come fini l'istituzione, il mantenimento e
assegnati giorni / vengono e van, come lor legge il detta. graf, 5-715
quanto parte materiale dell'uomo, considerato come legame con la realtà
essere fili sottilissimi da un capo quasi come una mappa molto strettissimi legati dentro all'
il senso che vede e quivi quasi come tronco di tutti i razzi quel nodo
), presente nell'organismo fisiologicamente (come punto di origine o d'incontro di
betussi, xliv-321: se poi cercate saper come debbano essere o bionde o aurate o
crespe le chiome,... come la mano candida, senza nodo e senza
senza nodo e senza vene apparente, come le dita schiette, dritte e lunghe,
le dita schiette, dritte e lunghe, come l'ugne di color di corallo,
nodo a nodo: in ogni articolazione (come parte estremamente delicata e sensibile).
perché non siano più tolti a soldo come insufficienti. -membro del corpo.
la base di questi muscoli piramidali, come due cerchietti che gli assicurano e co'
fibre s'attaccano e vengono a formare come un groppo o nodo da sé.
de'muscoli piramidali b b e staccati paiono come un pettine da amendue le parti dentato
dai nodi o cerchi che l'hanno nelle come, come si scorge anco nelle capre
cerchi che l'hanno nelle come, come si scorge anco nelle capre.
a due dragoni: conciosia che sì come un dragone per il più è più
nodo e per lungo, e sono fatte come tegoli. palladio volgar., 3-12
e perciò son molto lunghe, sì come la vite e la viticella e la
dai nodi vicino a terra altre radici come tiranti. calvino, 7-24: m'arrampicavo
color nero e con un gambo a nodi come la canna, d'altezza di cinque
più utilmente, la qual sia grossa come manico di falce... dall'
un prodotto della malattia delle piante, come dalla corteccia incisa di alcuni alberi stilla
il legno consumato e frammentario è rimasto come una sconvolta e rada criniera de stinchi
/ sempre tal saldo e fìsso, come nodo / in asse, in asse chiodo
che sono fisse nel corpo celeste, come i nodi nelle tavole. delle colonne,
altri corpi che sono nell'aria sospesi, come se fossero tutto un corpo, a
c. bartoli, 1-55: si come nel legno, cosi nelle pietre ancora
opere. lauro, 2-68: sì come ne'legni avengono i nodi per lo
e distinte (e assumendo tale punto come origine delle coordinate cartesiane, l'equazione
6-i-488: acciocché le genti stanziali servissero come quasi di nodo attorno al quale venissero volentieri
piccolo san bernardo... si capisce come i romani affac ciandosi la
e spregiudicati birbanti. -essere come la spada di alessandro sul nodo gordiano
fino alla battaglia di navarino che fu come la spada di alessandro sul nodo gordiano,
pezzola o farsi un nodo al naso: come espediente per rammentare cose o persone o
bastava sconfiggere questo nemico, rimuoverlo, come si rimuove il masso che fa nodo
tal ragionamento. -fare qualcosa come alessandro sciolse il nodo gordiano: ricorrendo
. botta, 4-125: aveva, come alessandro magno il nodo gordiano colla spada,
imbarca e si rileva, e si troncano come il nodo gordiano da'comandanti de'reggimenti
ad un sol nodo. -venire come nodi al pettine: presentarsi inesorabilmente.
tempo, le conseguenze, che venivan come nodi al pettine, delle due cattive
pettine. -venire fra i piedi qualcuno come ad alessandro il nodo gordiano: come
come ad alessandro il nodo gordiano: come impedimento o fastidio grave, da cui
mi v'ha fatto venir fra piedi come fece venir ad alessandro il nodo gordiano,
qualche scandol, qualche frodo, / sarà come chi insegna al buon sartore / tener
vuol, la vita togliere, / come colei da cui non posso fuggere, /
fuggere, / ché preso m'ha come smerlo la lodola / e stretto con tal
nodo. lauro, 2-68: sì come ne'legni avengono i nodi per lo
1-416: fa questo grano il gambo come di canna, come ancora le foglie,
grano il gambo come di canna, come ancora le foglie, grosso tondo, alto
grosso tondo, alto e nodoso, come propriamente fanno le canne. c. durante
pigafetta, 249: le chiacare sono fratti come le angurie, de fora nodose;
dentro hanno certi fratti rossi piccoli, come armellini. 3. che presenta
.]: un uomo lungo e nodoso come una canna. serao, i-916:
corpo snello ma nodoso e campereccio, come di maschio, già prometteva qua e
pressi del ginocchio e del polso; grossi come un pisello e privi di arrossamento,
: alterazione dei capelli, che appaiono come annodati. -noduli linfatici perisinfisici: linfonodi
). -arca di noè, vecchi come l'arca di noè: v. arca
noè': familiarmente d'antichità remotissima; come dicesi 'ai tempi del diluvio * il
noè: annoiare insopportabilmente. -lungo come la barba di noè: interminabile.
con l'emfasi, nella quale, sì come egli dice nel capo delle figure,
dell'attività noetica, inteso non già come l'oggetto stesso, ma come il complesso
già come l'oggetto stesso, ma come il complesso dei predicati o dei modi
, sempre uguale a se stessa, sicura come l'arca noetica in mezzo ai flutti
lunga, magra, nera, brutta come una befana ». probabilmente 'la
. locuz. -essere, restare, ridursi come santo no feri (o come ser
ridursi come santo no feri (o come ser noferi) con le frasche al culo
la casa, noi ci ridurremo, come santo noferi, con le frasche al culo
vostro, i'resto / appunto appunto sì come ser noferi. idem, 26-114:
noliti, / a tal ch'egli era come santo noferi. gherardini [s.
s. v. l: * ridursi come santo noferi, con le frasche al
, con le frasche al culo; essere come santo noferi; restare come ser noferi
; essere come santo noferi; restare come ser noferi ': frasi proverbiali significanti
parti vergognose con alcuna frasca. -fare come i buoi di noferi, restare come il
-fare come i buoi di noferi, restare come il bue di noferi', non riuscire
abbachi,... tu faresti come i buoi di noferi. ser donati [
ser donati [gherardini]: 'restare come il bue di noferi 'o 'di
trovar compratori. o vero 'far come i buoi di noferi ', i quali
direbbe proverbiale che 'ella resta sempre come il bue di noferi 'o 'di
', o vero eh ella fa come i buoi di noferi, i quali morirono
]: 'fare 'e 'restare come i buoi di noferi 'dicesi di
tribunal del qual e stado sia sfalcando come i albori da nogera. pigafetta,
di noce moscata. l'albero è come le nostre noghere e con le medesime
della sorte di quelli di francia, come sarebbeno quercie, olmi, frassini, nogare
diversità di frutti così dolci e saporiti come i nostri di europa. ci sono
i campi; né meno la nogara come nociva alle viti. -per simil.
chi parla o scrive, ed è usato come soggetto o, preceduto da una prep
o, preceduto da una prep., come complemento indiretto (e come soggetto è
., come complemento indiretto (e come soggetto è omesso di frequente, soprattutto
giorno per diletto / di lan- cialotto come amor lo strinse; / soli eravamo e
vedrà le presenti nostre patenti lettere, come ostensore di esse sarà lo spettabile niccolò
ii-53: l'una disveli a noi come a beata / molle armonia temprate, o
ogn'altra cosa, e 'l prossimo come noi medesimi. patrizi, 2-113: quello
perché vogliamo bene a noi stessi, come in quanto dio il porta a noi,
latini, rettor., 16-10: sì come coll'arme ci difendiamo da'nemici e
viandanti che sono in gran numero, come eramo noi, sono astretti di alloggiare ogni
da'prieghi di coloro impetrata che, sì come noi siamo, furon mortali. s
ungaretti, i-49: volti al travaglio / come una qualsiasi / fibra creata / perché
le cirimonie, le quali noi nominiamo come tu odi con vocabolo forestiero; sì
tu odi con vocabolo forestiero; sì come quelli che il nostrale non abbiamo..
dire / morte, non corte, come diciam nui. magalotti, 20-244: lo
: lo chiamo col nome francese, come quello sotto il quale, qui almeno tra
e senza romanzo. 6. come forma tipica del plurale di maestà,
di certo, ma tutto anche, come io, si trasforma, ed è nel
, né effondersi con quello degli altri noi come sono tutte le creature umane.
distinguono e il servire non è d'alcuno come l'imperare è solo del divino paracleto
, a rompere gli indugi. -anche come formula oratoria di incitamento (ed ebbe
del rosso, 1-138-7: farei come servo, senza noglia, / iusta mia
con un'aria di noia tranquilla, come si conviene a signore. c. e
petto, grave, salda, immota / come colonna adamantina, siede / noia immortale