Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: come Nuova ricerca

Numero di risultati: 197477

vol. XI Pag.13 - Da MOTOSARCHIATRICE a MOTOVEDETTA (6 risultati)

fornita anche da un'elica aerea, come negli idroscivolanti, o da un idrogetto;

: enormi motoscafi... passano come frecce al largo, trascinando nella loro

da neve anteriore (e trova impiego come veicolo da diporto o da competizione).

arena, che nuoce loro assai, come il luogo che sia fangoso, motoso et

in laberinti orlati di vegetazione, nerissima come le siepi di bossolo dei parchi.

combustione interna, impiegata un tempo come unità silurante. dizionario di marina

vol. XI Pag.14 - Da MOTOVEICOLO a MOTTA (15 risultati)

un motore endotermico, anche fuoribordo, come mezzo di propulsione ausiliario. =

nodi, in cui la velatura è impiegata come mezzo di propulsione ausiliario per navigare in

di altura e impiegato dalle marine militari come mezzo da sbarco. migliorini [

di un dispositivo di sollevamento, usato come mezzo di lavoro in opere marittime.

e, per lo più, è usata come mezzodi propulsione in alcuni veicoli o per

e, in partic., e impiegato come mezzo di propulsione nelle locomotive a vapore

irreparabile, vorrei dire disastrosa, come la caduta d'un grave, come la

come la caduta d'un grave, come la rapina dell'acqua. marotta

trottic- chiare nel motriglio, impavida come una macchina. 2. per

, 19-252: la lerca del motriglio sciolto come biuta di vacca... colava

, il visionario fu trovato bianco, come spento nella calce; il motriglio del libro

queste formiche fanno una motta di terra alta come un uomo o poco più e alcune

poco più e alcune volte meno e grossa come un forziero ed alcune volte come una

grossa come un forziero ed alcune volte come una botte e durissima come pietra.

alcune volte come una botte e durissima come pietra. e paiono queste motte termini di

vol. XI Pag.15 - Da MOTTA a MOTTEGGIARE (8 risultati)

in oltraggiosa potenza; pure essa, come la società milanese, con uficiali suoi,

in un mare di celeste viso, come motte di saraghi e dorate. =

aqua a. ttuo mulino, come divolgatamente si motta. = denom

, 2-i-252: fatta solitaria, quasi come se a spirito data si fosse, radissime

fuste uomo motteggevole, con voi, come col ciullo solito sono, mi burlava.

disse quelle vulgate parole: se vengono come ambasciadori ben son molti, se come

come ambasciadori ben son molti, se come soldati, son pochi. tesauro, 4-233

satiri fia bene. carducci, ii-13-245: come è bello in vetta ai luminosi colli

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (16 risultati)

(1-iv-543): è da guardare e come e quando e con cui e similmente

lor grado, si fanno lecito, come si costuma in molte città d'italia

cugini in terza e in quarta, come avvien tra'còrsi, del diavolo,

la carlotta motteggiava con delle risate grasse come lei. -in relazione con un

ghiottissimo dei gelati ecc.), come se ai beati tempi e di roma e

. a cotal vista ponderando gli astanti come il piede avea sovvenuto al piede,

8-iii-68: pochi idiomi sono così atti come il nostro all'arguto motteggiare. nievo,

più volte. mascardi, 3-52: come si vide padrone delle loro volontà, cominciò

l. giustinian, 97: non so come farazo / con sta dona a far

pie stranezze e cerimonie stolte / che come sacrosante ella credea. leopardi, i-385

parabola, la quale motteggia i troiani come se fosser fanciulli. annotazioni sul decameron

: altri poi ne vennero a motteggiarlo come persona idiota. d. bartoli,

lanzi, i-170: fu anche motteggiato come inesperto nella scienza del corpo umano.

opera fu in commedia da cratino motteggiata come fornita tardi. salvini, 39-iv- 216

un antico motteggiare le orazioni di demostene come affaticate e con troppo squisito e ricercato

.. avran preso argomento di motteggiarlo come abitatore continuo di una botte. carducci

vol. XI Pag.17 - Da MOTTEGGIATO a MOTTEGGIO (8 risultati)

motteggiato come saturno perché questi fu re nell'età

motteggiando pitture e m. attico, come sapete, non andò giucando a palla

bella, la rimorchiavano, la motteggiavano, come satiri intorno a qualche baccante, furiosamente

2-52: nelle... visite, come era prima stata con gli amanti altera

grazzini, 4-494: -se ser alesso fusse come te, non gli vorrei più bene

altra, cioè così quel che si dice come quel che s'intende di dire,

si è a favellare troppo scuro, come fanno gli motteggiatori. passavanti, 99

marot, e giunge perfino a proporlo come modello del motteggio elegante. guerrazzi, 1-888

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (4 risultati)

glierò sicurtà di voi a la libera, come si suole fare tra gli amici che

seguendo 1 " itinerarium hierosolymitanum ', come io gli dicevo per motteggio.

per utilizzarne i residui e le ceneri come concime e fertilizzante di un terreno.

versi in rima contenente alcun concetto, come si può vedere ne'mottetti di messer

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (11 risultati)

de'motti cotale, che essi, come la pecora morde, deono cosi mordere l'

cosi mordere l'uditore, e non come '1 cane; per ciò che, se

'1 cane; per ciò che, se come il cane mordesse il motto, non

davanti. l'annunzio, iv-1-60: come dal gruppo partirono risa e motti,

da sinistra a quel di sotto, je come vivo par che si con

motti francesi la sua ciancia, come se i motti italiani corrispettivi fossero gemme

magione alcuno inganno occulto giaccia / ma come avvezzo a i rischi de la morte /

dala gente è laudato, / sì come dice un motto: / « la fine

si raccorda: questi era grande quasi come uno gigante e di grande forza, e

verbum est * diceano i latini, cioè come è la vecchia parola, l'antico

ma non ci n'ha neuno sì proprio come questo motto: io sono quel ch'

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (9 risultati)

, vor- ria esser soave e amoroso come sete voi. cellini, 578: il

: scorciano i vani delle porte, come un lungo corridoio fra gli scenari di un

] che cadi propaganda. vour, come conclusione del discorso gli aveva detto al

, iii-10-misasi, 2-76: la camera era come tappezzata di foto 151:

, di scudo, di ventagli, or come motti d'ordine, le varie fisionomie

. moretti, una croce greca, or come un vaso di fiori, e fra queste

la sua marca e il suo motto come editore, c'era da ciocché non possino

dappertutto, utilizzabili motti e brevi che, come essi dicono, sono contra a diper

opinione, un giudizio (e ha talvolta come il 'suono 'e il 'motto

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (13 risultati)

fa'motto, fate motto!: come espressione di stupore, di incredulità, per

simili. -nessuno faccia motto: come esortazione, per lo più minacciosa,

furono raccontate tutte queste novelle, e come il suo figliuolo avea dispensato quello oro

motto a motto. intelligenza, 204: come assalito fue [cesare] v'è

a motto a motto insieme, sì come fu, anzi il convienti divisare per

sù tien di sotto, / anima trista come pai commessa », / comincia'io

baldovini, 2-23: eh mona, / come t'hai cicalato col padrone, /

a lo meo cor ch'escisse / come 'ncarnato tutto, / e non dicesse

passarono a lodivico e a. suoi, come amici, a farsi motto e toccarsi

pur motto [i capi della congiura] come se fussero d'intenzione e di facende

a farvi motto / e a raccontarvi come a questi dì / il mio duolo restò

della casa, ii-51: quasi l'imperatore come essi facciano zitto né motto, così

dal nero ceffo è bruto / -vedi come si storce! e non fa motto!

vol. XI Pag.193 - Da NASCIMENTO a NASCIMENTO (3 risultati)

] hanno il lor nascimento vespertino, come quella del settanta- sette, e altre

settanta- sette, e altre mattutino, come la nostra. -nascimento del giorno:

; /... / sì come il frutto che per sol sormonta. cecco

vol. XI Pag.194 - Da NASCIO a NASCITA (6 risultati)

un tratto, se ne accorse subito, come uno che, dopo aver concimata e

. -natività di cristo (anche come termine cronologico). fra giordano

pubblico hanno acconsentito a essere indicati come tali (e qualora eccezionalmente la nascita

orfici ', che si portava addosso come un certificato di nascita. -data

altresì le più importanti vicende giuridiche (come i matrimoni e le morti) delle

nascita di particolari categorie di persone, come quelle nate all'estero o durante

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (8 risultati)

il mio nome stia occulto. -e come ardisci, / senza dirmi la nascita,

da questi'due personaggi,... come la nascita del mattino.

, che si avverte o si considera come determinante per la sua formazione intellettuale e

, 5-79: il mio atto di nascita come poeta, il rimo vagito,

questo naturale affetto dell'onore e, come lo chiama plinio, umanissima ambizione,

dalla storia di tutta la precedente cultura come da una preistoria, con un inizio che

, sia necessario l'aver notizia così perfetta come avvisa quell'autore. -in senso

del nascituro crebbe, si dilatò, come quelle orribili cose informi che noi vediamo talvolta

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (8 risultati)

ruspa aventurato, o ruspa nasciuto (come si dice) con la cuffietta in capo

i miei compagni le hanno tutte, come è carta non nasciuta e fatta con

orecchi sempre fra i capelli, / come in una 'mboscata / da essi ben serrata

tasso, iii-100: corpo di dio, come non volete ch'io sia disperato vedendomi

altrui raggio si rifonde / così, come color torna per vetro; / lo qual

dante, par., 23-3: come l'augello, intra l'amate fronde

felci nascondessero vipere. -contenere come parte integrante. lauro, 2-119:

farci dormire. tecchi, 13-155: come certe peccatrici che... nascondono l'

vol. XI Pag.197 - Da NASCONDERE a NASCONDERE (6 risultati)

fronde. saba, 44: or, come vuole la mia bella sorte, /

aveva un altro di pronunzia; e come cercava di riparar quello dietro la caramella

tirata sopra sé la cortina, quasi come se studiosamente si fosse nascoso, quivi

porte della camera ti nasconderai, e come io sia nel letto essa entrarà e

dinanzi e entrando sotto acqua, volle come quella sott'acqua seguitare.

raccoglieano insieme e nascondevansi a'passi, e come i cavalieri si stendevano alle ville gli

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (7 risultati)

e non si corregge, non pensando come la sottile e avveduta morte a ogni stagione

dante, par., 5-136: sì come il sol che si cela elli stessi /

elli stessi / per troppa luce, come 'l caldo ha róse / le temperanze d'

di inter. nascónditi, nascondetevi'. come rimprovero rivolto a chi abbia compiuto un'

a nascondi! c'hai una persona come un facchino, che io crederei che

. maestro alberto, 20: sì come quando da molto furore / d'impetuosi

1-158: nascose il viso tra le mani come se pregasse, e potè sfogare quel

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (13 risultati)

paura in un nascondiglio infamissimo si lasciò come un pecorone scannare. magalotti, 9-1-59:

un ripostiglio, un nascondiglio e, come suol dirsi, uno scannatoio lasciato tra

da un rumore rapido e furtivo, come di animali che corressero impauriti nei loro

gran torto si dolgono aver la natura, come gelosa tutrice de'propri parti, in

il letto nuziale, si temevano, come agguati, come nascondigli di venefizio.

nuziale, si temevano, come agguati, come nascondigli di venefizio. 4.

e nella sepoltura o nel nascondimento sotterra come d'un seme, porta poi la somiglianza

bembo, 10-vii-104: se verrete, come dite, col nostro m. alfonso

molti nascondimenti, ma così l'ira come l'amore... mi si legge

non hanno vita ragionevole alcuna sono quasi come pietre. e perché questo nascondimento fosse

... il nostro poeta, sì come gli altri poeti sono, nasconditore,

gli altri poeti sono, nasconditore, come si vede, di così cara gioia

vede, di così cara gioia, come è la cattolica verità, sotto la volgare

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (6 risultati)

, istinto femminile avevano insegnato all'adelina come tacere tante cose e tante accennarne;

6-1-29: avendogli il medico proibito, come il più mal sano cibo, quello de

la nostra anima ragionevole,... come imagine di quella del mondo

occhio continuo. fiacchi, 202: come divenne al contadin palese / albero sì nascoso

e necessario al vivere umano, considera come sta nascoso in una pietra. buonarroti il

. giambullari, 115: berengario, come persona savia ed astuta, si accorse a

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (4 risultati)

, 2-ii-45: la virtù nascosta è come toro tra le viscere della terra,

saba, 510: la vita, / come un avido sguardo, è tutta piena

, che si coglie appena qua e là come un sapore nascosto di sotto al soave

d'aristotele] è stata assai nascosta, come oscura e difficile. segneri, iv-104

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (6 risultati)

letteratura versatissimo, non può esser nascosto come da omero vogliono che filippo cavasse la

. pass, in -sto (e, come tale, è sentito e usato anche

tale, è sentito e usato anche come part. pass, di nascondere).

nascosti sotto le viscere..., come avviene nel- l'anguille, nei gronghi

settentrionali d'europa si suole anche seccare come il baccalà. è il 'merlucius vulgaris

pirandello, 8-217: rosso e poroso come una fragola, il nasetto gli spariva

vol. XI Pag.203 - Da NASICCHIARE a NASO (4 risultati)

tono invariabile e leggermente canzonatorio, nasicchiando come il subalterno che fa rapporto al superiore

vi tengo io, e vi meno come il bue colla nasiera alle froge.

: rizzare il naso per vedere il cielo come di fondo a un pozzo.

appressati [i cani] alla fonte, come quelli che erano di buon naso,

vol. XI Pag.204 - Da NASO a NASO (11 risultati)

un poco, le testette diventavano buone come il pane, perché anch'esse con

trenta frati. carducci, ii-7-138: come son sagrestani quando fan le parti ingenue!

di fuor trasse / la lingua, come bue che '1 naso lecchi. berni

nella forchetta dell'altra parte della forma, come in una guida o canale. arneudo

inter. naso! o naso!: come esclamazione di stupore, di sorpresa,

punta del naso. leopardi, iii-759: come mai ti può capire in mente che

-possa cascarti il naso!: come forma di esclamazione, per lo più

quell'andare alla ventura, cercando, come si dice, a naso, un luogo

-è piuttosto tipo di aristocratico. ricordo come torceva il naso quando certa gente gli

potere. romei, 202: come la fortuna m'ha dato occasione di

chvio l'ho per il naso posso trattarlo come mi piace che avrà di grazia a

vol. XI Pag.205 - Da NASO a NASO (9 risultati)

epimeteo a fuggir lenta / mi tiri come un bufalo pel naso. buonarroti il

meschini grammaticuzzi, i quali vanno, come tanti bracchi che dànno di naso a tutti

1-i-566: tornò a dargli nel naso, come sull'aia fra quelli che gavazzavano,

si domanda se vi eran buoni vini e come si dice di no, tutti fanno

qualcuno (in espressione ipotetica): come manifestazione iperbolica di profonda avversione, di

verga, i-432: tonino, rosso come un gallo, gli avrebbe mangiato il

il demonio (guardatevi) ficca, come suol dirsi, il naso da per tutto

berchet, 65: i sogni vengono come vogliono essi; godono d'una libertà

da'critici né dai prìncipi, che come i critici mettono naso per tutto, ella

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (6 risultati)

vasari [zibaldone], 5-274: come gli uomini ascendono a adi non si

che quella tela moderna era concepita proprio come la nudità delle veneri tizianesche. verga

, buona sera! / avvocato, come va?... - / l'

[s. v.]: essere come i gatti, finché non battono il

giustizia [degli uomini] è fatta come il naso, che dove lo tiri

capelli neri, ondulati... - come i miei! - occhi azzurri.

vol. XI Pag.207 - Da NASONCE a NASSA (6 risultati)

simile a un naspo; che gira come un naspo. liburnio, 3-44:

e l'arcolaio, e ne cacciarebbero come guattari in cucina. zonca, 72:

ii-5: letizia ramorino tornava all'arcolaio come nella casa di ajaccio prima di partire

. 6. locuz. andare come i naspi'. trascorrere in fretta (

prati, ii-195: l'ore van come i naspi, e il fil si scema

assicurate con funi; talvolta è usata come vivaio, in partic / per conservare

vol. XI Pag.208 - Da NASSA a NASSO (7 risultati)

impigli dentro, riguardala bene di fuori come è fatta. lucini, 3-262:

tante sorti di vasi et instrumenti, come boccie, cappelli, recipienti...

della libertà '. -stare come pesce in nassa: trovarsi in una

in passato per opere di scultura, come materiale da costruzione o elemento decorativo e

e simili, nominati da gli antichi; come anche il nassio, l'armenio,

1502, die 20 novembris. recordo come... fo fatto conto e saldo

libo *, ed è parimenti riguardato come mortifero per gli asini. d'annunzio

vol. XI Pag.209 - Da NASSO a NASTRO (6 risultati)

segno che lui ha el ventre largo sì come hanno li fanciulli li vermi: la

, portata un tempo intorno al collo come ornamento; filo. ojetti, i-511

mi vanto, / né robbe vecchie, come fan gli ebrei: / carni vi

è un mero distintivo di etichetta; come sarebbe all'occhiello il nastrino della le-

i avese fato 'l so dover come mi, saressimo a viena nualtri ancùo.

, ecc. (ed è appuntato come segno distintivo sulle vesti o sul cappello

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (13 risultati)

, la quale non galleggia; cercasi come si possa fare che ella galleggi.

anco in una striscia stretta e lunga come un nastro... sta a

davanti a chi guardasse di lassù, come un nastro serpeggiante. tarchetti, 6-ii-107

ha il fiume spostato di fianco, come un nastro lasciato cadere pigramente da qualcuno

(che i prelodati insegnanti consideravano quasi come appendice della filosofia, un ornamento,

quale bisogna passare se si vuol intendere come si formi il concetto di materia.

dell'atlantico del nord, consistente, come insegna, in una lunga fiamma azzurra

con nastri, è stampato di profilo come in un cammeo, con un'enorme parrucca

che d'acciaio, anche di leghe come ottone e alluminio). 6.

parallelizzate, tenute insieme dal semplice attrito come nel top, da falsa torsione, come

come nel top, da falsa torsione, come nello stoppino e nel lucignolo, o

nel lucignolo, o da vera torsione, come nello stoppino di banco a fusi (

in bi a ba: leggeva il nastro come gnente fosse e ticchettava col tasto.

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (8 risultati)

/ ignorando che il tempo è reversibile / come un nastro di macchina da scrivere.

di mitragliatrice lunghissimo attraversa la strada snodato come una biscia. contùso, 12-231:

mossa dai riflessi di grandi spigoli metallici come una fisarmonica: una linea di macchine

porto. vediamo la sabbia del letto come pettinata soavemente, e i nastri delle

, gialli dentro il sole, / come crisoberilli in un filone d'oro, /

cammina a borbottoni brevi. -riuscire come un nastro di canapa e di seta:

mescolanza di socrate con zenone non riesca come un nastro di canape e di seta

sativum ') che si mangia in insalata come il erescione.

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (6 risultati)

di locusta nasuta, lunga e snella come un levriero dei prati. e. cecchi

, prima ne domandò perdono al senato come se dovesse proferire una parola sconcia.

questo è il ritratto. / guarda come l'ha fatto / con bieco guardo acuto

sono molti nasuti o vero rinoceronti, come dicono i latini, che mi appuntano con

più nasuti? -maestro nasuto: come appellativo ironico, a indicare persona presuntuosa

cerca di fortuna, nero e crespo come un arabo. pirandello, 8-751:

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (6 risultati)

idem, 4-ii-160: nell'insieme però, come le poesie nella traduzione francese perdono

natal pur citerea. gaudiosi, iii-457: come tutti una materia eguale / produsse al

: sa [erode], né però come o con qual arte, / l'

nel mio natale. -natale mio: come espressione affettuosa. caviceo, 1-51:

: quantunque l'oscurità de'natali, come che figlia di vii ferraio, menomasse in

impossibile farlo parlare della propria famiglia, come se chissà che drammatica e inconfessabile vicenda

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (5 risultati)

] il natale di madonna laura non pur come candidissimo poeta, ma come perfettissimo astrologo

non pur come candidissimo poeta, ma come perfettissimo astrologo? caro, 12-ii-170:

è il vero punto del nostro natale, come direbbe l'astrologo. nasciamo sotto la

, iii-296: non fece [domenico] come quelli che vanno oggi ad impetrare in

sormontate da un campaniletto bianco in trionfo come su un bel dolce natalizio. sbarbaro

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (4 risultati)

lor verdi spoglie in sull'aurora, / come pompose e vaghe / d'un natante

-immerso in una sostanza liquida, come un sugo, una salsa, ecc

/ ne l'ampio plenilunio silenzioso / come un argenteo velo. parronchi, 101:

, perciò che quelle con fermezza stando, come che le cose si vadano, natando

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (6 risultati)

fossero enormi, cosce gambe piote, / come di mostro, tanto era il volume

natazióne, sf. il nuoto (come pratica, come esercizio e anche come

sf. il nuoto (come pratica, come esercizio e anche come serie di tecniche

come pratica, come esercizio e anche come serie di tecniche per attuarlo).

indugio, / ché pedir vi farabbo come vacca, / se porrete le natiche

e le natiche, non potrei dirti come se ne sfamano il piacere che ne hanno

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (8 risultati)

: si ergevano piramidi di mele pallide come pelle di donna ardente, pere punteggiate come

come pelle di donna ardente, pere punteggiate come verdi serpi, pesche rotonde come natiche

punteggiate come verdi serpi, pesche rotonde come natiche di putti quattrocenteschi, rosse come

come natiche di putti quattrocenteschi, rosse come la voluttà. 2. di

-fra le natiche: nell'ano (come espressione eufemistica). straparola,

giovane ha più forza di una vecchia come sono io, a la quale il carrico

sanguemarcio, messe le mane alla cintola come a tener le trippe che li davano

. bettini, 67: in piazza, come al dì dello statuto / tremerete davanti

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (2 risultati)

fiume che il natio colore ritenessero, come se viventi fossero e (l'alveo)

: amor si fa... / come natura dolcemente impone; / ci si

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (9 risultati)

delle nazioni, che si erano, come sopra si e detto, sparsi e dispersi

salvini, 41-183: non so come questo cominciare dall'apostrofe, o voltata

giorno anniversario della nasue attitudini erano armoniose come una musica; tutto scita di una persona

che da 'l coro / s'effondon lungi come chiome d'oro. e. cecchi

, 13-58: si pensa ad omero, come poeta primo, nel quale il mondo

a2. nascita di gesù cristo (anche come ter un modo di esprimersi

ora e il punto e '1 dove e come, esso da me fu ingenerato,

sua natività una forma tanto vile, come è di un piccolo bambino. manfredi,

, i-375: al santo padre direte come, per seguitare i suoi comandamenti, v'

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (12 risultati)

arricchì nei secoli seguenti fino a configurarsi come vero e proprio genere teatrale (e tali

al dì d'oggi, aggiano testificato come egli dal dì che nacque, non tralignando

delle stelle nella natività così di sé stessi come delle loro amate. tasso, i-158

presentò la vostra, la qual lessi come cosa venuta da uno a me congiunto per

non mi curo di saper dagli astrologi come stessero disposte le stelle in quell'ora in

non mai dolce sonò bistonia lira / come le fronde a 'l vento / su la

: tu sai, madre delle virtudi, come la potente natura dallo 'ncominciamento della mia

, 3-139: gli accidenti inseparabili sono come... essere cieco da natività o

le corde eolie. leopardi, v-23: come suole il genere umano, biasimando le

ferro. tasso, 11-ii-381: sì come giusta è quella mercanzia qual porta le

baldo- ino il raccolsero e lo seguivano come loro vero nativo e proprio signore.

trasformandosi in nativo cinese così nel vivere come nelle strane maniere dell'usar civile,

vol. XI Pag.221 - Da NATO a NATO (11 risultati)

-osservò l'agronomo, scotendo il capo come per dire: -fortunati mortali! vittorini

bandello, 2-37 (i-1059): come il re così bella la vide e si

ed in ogni sua parte così di sotto come di sopra era vestito di nativi peli

discrezione del mugnaio, da lui considerata come un diritto nativo e vantata come un privilegio

considerata come un diritto nativo e vantata come un privilegio dell'arte.

: parla quattro lingue con possesso, come fossero native. lettere inedite, li-m:

la qual sia da tutti succhiata, come si dice, col latte, adoperata,

sempre la più alta meraviglia il riflettere come possa mai accadere che. 4.

'naeniae 'o 'laudes 'o come si vogliano chiamare, latine, che

: dopo la nascita di cristo (come termine cronologico). carducci, iii-1-180

i protagonisti del grossi son donne, tutte come nate ad un sol parto, fatte

vol. XI Pag.222 - Da NATO a NATO (7 risultati)

sost. o a un agg. (come cieco, sordo, muto, ecc

? idem, purg., 18-29: come 'l foco movesi in altura / per

che non fece nella bocca, succiandola come un uovo nato allora allora. romoli,

dante, purg., 8-28: verdi come fogliette pur mo nate / erano in

riguardo] allo amore che a me come a sua figliuola non nata d'una

alcune aggiunte di ricrescimento d'ossa. come un osso nato sopra all'altro, talmente

volgo, nata di correzione, è stata come il parto dell'orsa tanto con l'

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (12 risultati)

torre, sì che al paese / ritornavamo come scacciati. d'annunzio, ii-626:

, il sangue di leda / splendido come l'oro, / la nata di colei

/ che brillò su la terra / come un'altra stagione. saba, 387:

dante, par., 23-2: come l'augello, intra l'amate fronde

pulci, 27-213: se potessi, come il pellicano, / quando la serpe i

materne. -nato d'un cane: come epiteto ingiurioso. bacchetti, 1-iii-294:

questo genere sono più maniere: parte camina come il cocodrilo e la lontra, parte

cocodrilo e la lontra, parte vola, come il mergo, e gli altri che

acque, alcune non hanno piedi, come la nadrice o l'idra.

gli antichi indistintamente anche il nitro, come 'nitro ysovente il natro. tramater

ed è quell'enfiatura tal otta grande come un ovo, e più e meno

faceva il granito sotto di me, come se ci fosse venuta a crescere sopra

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (18 risultati)

da essermi fatte natte o beffe o come le vói chiamare. f. alberti

f. d'ambra, 23: oh come mi giova far natte a simil persone

o di vimini usata per lo più come tappeto e giaciglio. -anche: graticcio

iii-141: il mangiare di questo frutto è come natte di latte o bianco mangiare

trama ed è per lo più impiegato come armatura (ed in tale classificazione sono

la definizione aristotelica di tale concetto, come causa efficiente e finale del movimento e

in una sola parte, / come natura lo suo corso prende / dal

l'altro intorno move, / quinci comincia come da sua meta. mare amoroso

/ non vi farebe se non come siete dirittamente. boccaccio, dee.,

mamente quando vi si aggiugne (come fanno i teologi) 'naturante'

la matrice eterna della scienza, come la natura in genere lo è delle sue

cari. giuliano de'medici, 63: come amor me costrinse, io servo e

universale o vero in alcuna sostanza superiore, come sono i cieli e l'anime loro

universale e superiore. 2. come personificazione: rappresentazione archetipica femminile della forza

della terra madre), intesa sia come entità materna e provvidenziale che si prende

, guaritrice, ecc.), sia come entità creatrice, ma indifferente alla sorte

relazioni che costituiscono l'universo, considerato come totalità organica in divenire regolata da leggi

, particolare, naturata, intesa anche come azione causale, forza) o emanazione

vol. XI Pag.225 - Da NATURA a NATURA (18 risultati)

iii-217: terzo è natura naturata, come è l'animale e l'uomo. pulci

. alcune sono corpo e grandezza, come i corpi semplici, ciò è i quattro

, alcune hanno corpo e grandezza, come tutti i corpi misti e massimamente gli

cose, che hanno corpo e grandezza, come la materia e la forma, tutte

della burrasca, in cui la natura, come immota al di fuori, e agitata

si manifestano. si soglion quindi imaginare come attributi di un solo essere le varie

alle cose particolari, cioè, che come prodotti determinati hanno in se medesime il

dall'intervento dell'uomo. - anche come personificazione. lorenzo de'medici, ii-125

. 4. l'esistente considerato come complesso delle possibilità o campo degli oggetti

, 1-433: l'individuo organico, come semplice individuo, semplice soggetto, di

abbiamo altra conoscenza dell'attività se non come spiritualità, e della spiritualità se non

spiritualità, e della spiritualità se non come attività, e natura è in questo

, non è attività dello spirito; come incosciente, essa è natura e non

il pensiero gnostico svalutò il mondo fisico come prodotto delle tenebre, separato dallo spirito

trova riscontro nel senso comune in espressioni come lotta dell'uomo contro la natura,

e nella stanca etade, / così come solea nell'età verde, / in suo

trenta anni poeti, i quali, come burns, crabbe, wordsworth ed altri,

di riposo nel cuore e il povero, come ha soddisfatto alla necessità della njtura,

vol. XI Pag.226 - Da NATURA a NATURA (27 risultati)

aspetti o fenomeni naturali particolarmente suggestivi (come la visione della volta celeste, la

correnti o movimenti artistici e letterari (come il romanticismo). b.

della volontà creatrice della divinità (intesa come 'arte divina ') o manifestazione

materia e modelli all'arte, intesa come attività produttiva dell'uomo, disciplinata da

strettamente inteso di attività estetica) assume come complesso dei modelli da riprodurre o rappresentare

modelli da riprodurre o rappresentare (arte come imitazione della natura, secondo i canoni

alla quale è assolutamente indipendente (arte come creazione, i cui prodotti non sono

sull'opera naturale senza distruggerla (arte come costruzione, secondo la concezione contemporanea)

i-418: da questo laudabile uomo, come da sincero e abbondantissimo fonte, uscirono

sansone, provando una volta di più come il realismo moderno non sia per nulla la

differenti interpretazioni filosofiche può essere considerato come la realizzazione di un principio attivo intrinseco

principio attivo intrinseco alle cose stesse, come il modo con cui si esercita l'

presente in tutti gli esseri, oppure come sistema necessario di leggi matematicamente formulabili e

quindi interpretabili e descrivibili scientificamente, o come la regolarità dei fenomeni nel tempo e

jormaliter spectata nell'accezione kantiana) o come il risultato di un progressivo aggiustamento funzionale

le donne dea / vi chiaman, come séte: / tanto adorna parete,

opera che natura non possa fare, come suscitare il morto, illuminare il cieco e

11-99: lo detrattore è quasi come una bestia mostruosa, la quale è

una bestia mostruosa, la quale è come se contra natura avesse coltegli taglienti in bocca

contra natura: ma non sono. or come è contro alla natura quello che si

cosa gli sono secondo natura, onde come le cose leggieri salgono, secondo loro

.. che, reputando tutti gli altri come pecore stolide, volesse che i suoi

stoica, ripresa poi dal pensiero scolastico, come la manifestazione di un ordine provvidenziale del

, si connette con quello di natura come ordine del mondo e da esso deriva

legge, n. 7), come norma ai comportamento che l'ordine stesso

nella morale e nel diritto. -anche come personificazione e nella locuz. essere figli

sono quasi seguitatoci di natura, sì come constituire l'uomo d'etade sofficiente a

vol. XI Pag.227 - Da NATURA a NATURA (17 risultati)

. i suoi parenti per alimentarlo, come richiede la malattia in questi giorni,

che vivono e operano più semplicemente, come la natura non raffinata e non guasta richiede

si può arlare di 'natura 'come di alcunché di fisso, immuta

interpretazioni. se si prende la parola natura come soggetto, viene a dire * vivere

della natura nostra '; se si prende come oggetto, vuol dire 'vivere secondo

o al sistema di valori etici definiti come tali dalla coscienza comune di un gruppo

contro a natura / nel sesso masculin, come tu fai. f. arnolfi,

moderni, sia secondo un'interpretazione negativa come stato di imbarbarimento e di miseria conseguente

della società civile (platone) o come condizione di guerra permanente di tutti contro

tra loro nello stato di natura, come lo erano gli uomini prima della formazione delle

cosa, necessarie e sufficienti per definirla come tale e per distinguerla da tutte le

prima non sia stato ne'sensi, come insegnò aristotele, e prende a confutar

universali, o sia le essenze, come idee immutabili ed eterne. b. spaventa

la sua natura generica, ciò è come animale, ora secondo la natura specifica

secondo la natura specifica, ciò è come uomo, or secondo la natura individuale

secondo la natura individuale, ciò è come socrate o platone. f. f.

, 31-50: natura umana, or come, / se frale in tutto e vile

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (13 risultati)

seme suo, aa queste dignitadi, / come ai paradiso, fu remota. intelligenza

in tra quelle nobili pinture / si come cesare acquistò i belguesi / e i celte

quando mangiò il pomo vietato per diventare come dio. -ciascuno dei caratteri o

, biologiche, ecc.) considerata come sede e origine di forze (impulsi,

può e deve limitarsi a prendere conoscenza come condizionamenti e limiti della propria libertà di

della propria libertà di condotta ed eventualmente come causa della sua stessa condotta e dei

più genericamente, normativo e valutativo) come fonte di leggi e norme di carattere

. idem, par., 23-42: come foco di nube si diserra / per

in quello palagio aveva grandi uccelli, bianchi come neve, li quali avevano delli uomini

sostanza dei corpi, vi si transformasse come sappiamo far l'aria in un'altra

ammirabile. machiavelli, 3: così come coloro che disegnano e'paesi si pongono bassi

., 1-34: so mia natura come mal conviensi / co'freddi verni.

latina e della greca, dovranno pur tenere come viziosa quella trasposizione di parole e quel

vol. XI Pag.229 - Da NATURA a NATURA (7 risultati)

gioberti non fu solo fatto privato, come pure può parere a ualcuno: era

natura de'gru mi disse allora, / come la scrive e i bei provvedimenti /

la mia natura era scossa; aveva come un presagio vago e lontano di qualche

avvenimento fatale. frateili, 1-242: era come se un segreto tormento le sgorgasse dal

facile natura e pazienti del giogo, come napoli, sicilia e milano, ogni

che ti manca, soprattutto, è, come dire? la fiducia nella parola.

vissuto agiata e licenziosamente, convertito (come si dice) l'abito in natura

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (14 risultati)

parti, come la vulva, la vagina e lo stesso

natura. a. pucci, ii-29: come si trovare di fuori [adamo ed

natura portano una scorza stretta, sottile come carta, che nasce tra l'albero e

: lo leonfante giace colla lionfantessa, come fa l'uomo colla femmina, cioè,

disotto ed ispicciolli per la bocca e come un pollo il fece arostire. crescenzi

figura umana, ritrae soggetti inanimati (come fiori, frutta, legumi, selvaggina,

arte ellenistica e romana per lo più come elemento decorativo di mosaici e affreschi,

di mosaici e affreschi, si costituì come genere indipendente nel seicento, raggiungendo la

soffici, v-5-285: avrete notato come in ogni esposizione di pittura ciò che

vi dipinga le verdure ed i frutti, come fossi un luca giordano, che ha

naturale. poliziano, 1-557: come uccel che ha tarpato le penne,

le penne, / che vuol volar come gli dà natura, / così son io

informazione sono stata costretta a pagarla, come si dice, in natura; e proprio

mi ci 'nvita / per forza, come fa la calamita / quando la guglia tira

vol. XI Pag.231 - Da NATURALE a NATURALE (13 risultati)

quando leggendo intende la scrittura, / come lo 'mperador li vuol dar moglie, /

comparire in quella conformità, diventerà lesto come un gatto, e scapperà come il

lesto come un gatto, e scapperà come il diavolo dall'acqua santa. volponi,

due cause: una certa e indubitata come patente, che per esempio l'uomo

appresso i latini, se i mostri, come sono i nani, i gobbi da

tutto piante né al tutto animali, come le spugne, e tra le cose

e discoperto el petto l'aveva tette come dona. volponi, 2-234: la ragazza

bellezza dell'anima fece felice e libera come migliore e più nobile. 5.

; dal discorrere, cioè della società come organismo naturale. d'annunzio, iii-2-1129:

piangere. marsilio ficino, xxxi-941: come in te, che se'un mondo piccolo

: la sua fine fu santissima, come era istata la vita. e chi

popolo manca parte per cause naturali, come la peste, parte per cause naturali e

per cause naturali e umane insieme, come è la carestia. ann. romei,

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (15 risultati)

. -provocato dalla natura stessa (intesa come personificazione, con riferimento a un'anomalia

astrazioni: cioè non atti spirituali, come sono i giudizi, ma fatti naturali,

sono i giudizi, ma fatti naturali, come i giudizi e tutti gli atti spirituali

o crudel morte e prava, / come m'hai tolto dolce intendimento / di rivedere

... per belle ragioni naturali come l'anima e l'angelo non possono morire

iddio, né così infama la filosofia, come infamate voi. de luca, 1-15-1-303

scuola. 5. che ha come oggetto l'indagine e lo studio del

di sentenzie o per argomenti spessi, ma come poeta. -biol. classificazione,

. storia. -ant. che ha come soggetto la natura e le sue manifestazioni

occhio è composto di più sode toniche come foglie. s. bernardino da siena

siena, iv-11: dicono i naturali, come sono i medici, che si mangi

pieni d'aria: la quale, come vogliono questi naturali, è fatta di certi

-sf. filosofia o scienza che ha come oggetto lo studio del mondo fisico e

mai non si sazia sete naturale / come la mia. b. segni, 11-223

, così schietta, così terminata, come veggiamo l'istessa luna con l'occhio

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (11 risultati)

-anche con riferimento alla società intesa positivisticamente come un organismo naturale. libro della

, le mani all'altezza delle spalle come appoggio per il corpo. 7.

sofia, potrai conoscere per questo discorso come la bellezza de li corpi inferiori naturali e

naturale. a. neri, 1-145: come il cristallo sia ottimamente macinato, allora

è, anzi è piuttosto artificiale: come a dire, i campi lavorati, gli

. a. cocchi, 8-374: come ci persuade l'esempio e l'autorità degli

d'inverno d'uso popolare, e come dimostrano molte particolari cure dai moderni fatte

, ma... creata da dio come tutte le altre montagne naturali.

naturali della produzione: la natura considerata come fattore di produzione. -condizioni naturali'

fauna, etnici di un territorio inteso come campo di possibile sfruttamento economico.

'1 color naturai bianco e vermiglio / come lo fior di grana fiore inversa, /

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (10 risultati)

lo fece ogniuno, pastose e naturali, come se di poche ore innanzi fusse passato

nello stato naturale, io non so come si potrebbe mai giustificare il dritqo della confederazione

/ che se avesse, come asino, i piè tondi, / nel

con il tono più naturale del mondo, come se l'avesse conosciuta da vent'anni

per questa via, avendolo naturale, come aveva. giannotti, 2-1-297: h

volontà de'sudditi, o espressa, come avviene nell'elezione delli re,

delli re, o tacita, come accade nelle successioni legittime agli stati.

autori ancora hanno le loro distinzioni, come era, per esempio, tra gli attici

ma il cui motivo linguistico è, come per tutte le altre, nella spontaneità

trattati, per alcuni privilegi che hanno, come

vol. XI Pag.235 - Da NATURALE a NATURALE (9 risultati)

stessa..., è sì come in questa parte più felice. chiabrera,

, disinvolto, breve, acconcissimo, come di toscano bel parlatore.

e oggettivo la realtà, a considerare come funzione e fine dell'arte la riproduzione

affinità, simile (nell'espressione maturale come). chiaro davanzati, lvi-35:

son di ciò pensando divenuto / naturai come 'l cecero divene, / che termina

dell'universo (il bello, inteso come categoria estetica e artistica o come oggetto

inteso come categoria estetica e artistica o come oggetto dell'attività teoretica). leopardi

trastullo e speme unica del padre, come di cosa a filosofo e ad imperatore

quindi riguardava le cose di quella casa come sue proprie; ed era ben naturale

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (14 risultati)

sport, è anche un'arte, e come tutte le arti esige un particolare talento

. leopardi, iii-220: non pensando come i marchigiani è naturale che siano scelleratissimi

gli avvocati naturali e senz'arte, come già per causa di laide bellissima meretrice

si può parlare di * natura 'come di alcunché di fisso, immutabile e oggettivo

: se si considera poi la rivelazione come lo svelamento sovrannaturale di verità recondite,

alla ragione, considerate in uno, come la potenza naturale di conoscere, e

da chiarire è in questo speziale capitolo come questa bontade discende in noi e prima

. -fede naturale: che ha come oggetto materiale una dottrina, un concetto

, una notizia, un'affermazione e come oggetto formale l'autorità di una persona

in contrapposizione alla fede soprannaturale che ha come oggetto materiale la verità rivelata da dio

materiale la verità rivelata da dio e come oggetto formale l'autorità divina).

granito; e però negano il soprannaturale; come chi negasse l'aria, perché,

, respirandola, non la manda giù come un gnocco. ma le cose che chiamansi

la ragione naturale dell'essere umano, come naturali son le ale al volante: e

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (10 risultati)

. / il capo e il collo giusto come il gallo / e i piè di

figliuolo di dio. -che ha come causa o come oggetto un evento,

. -che ha come causa o come oggetto un evento, un fenomeno terreno

. -ant. con valore opposto, come rafforzativo di legittimo. beicari,

intestata del medesimo, di cui godea come figlia e a quella de'figli di cui

persone che è tale per natura, come l'essere uomo, l'essere femina,

: viene, nelle cose grandi, come nelle piccole, un momento in cui

essendo accidentale e fattizio, vuol perpetuarsi come naturale e necessario. leopardi, 1-6:

suo esser naturale. -presente come componente integrante nella struttura chimica e fìsica

tifo. poi mettiamoci un agente qualsiasi come veicolo. -con riferimento alla sede della

vol. XI Pag.238 - Da NATURALE a NATURALE (11 risultati)

. tiepolo, lxxx-3-181: il turco, come si sa, è l'antico naturale

una fauna abbastanza ricca e varia, come avveniva a quelli che potevano frequentare gli

(e tutte le arti), come le opere della natura, non subiscono mutamenti

contro le alleanze * innaturali ', come si considerava quella con la germania e

e. cecchi, 5-265: allora, come la cosa più naturale del mondo,

, 2-i-264: dobiamo... sapere come il filosofo nel iiii della sua '

, ma dello stesso metallo, assumendo come criterio di valutazione il valore intrinseco e

. sm. l'universo fisico (inteso come ente razionalmente intelligibile), le entità

, ii-67: gl'ingegni umani, come vogliosi di cose nuove, si accorgono che

. 42. la natura considerata come oggetto di imitazione tecnica o artistica.

dediti alle lettere, antepongono facilmente, come nello scrivere, così nel giudicare gli

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (7 risultati)

sue commedie) chiamava e definiva il ruzzante come * il naturale 44.

contento e di nuovo..., come quello che si trovava buon naturale,

bevande si parla a ogni tratto; come è naturale, trattandosi della colpa della

accedeva per un'arcata, che vigilavano come sentinelle due negretti di ghisa, grandi

e con assoluta aderenza alla realtà o come appare nella realtà. l.

bel garbo ragiona il furfante! oh come ha del naturale, come pompeggia in

furfante! oh come ha del naturale, come pompeggia in quelle vesti! gelsi,

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (5 risultati)

fatto della sporta, io l'ho ritratto come dicono i pittori di naturale.

tempo o alcuna stagione / fu, come chiar si mostra e naturale, /

le difficoltà per terminare il cenacolo già come finito, cioè il trovare una testa

in giro, venga da quello rapito, come se il contenuto fosse una sfera solida

. -sorte, destino (inteso come forza ineluttabile, in contrasto con la

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (14 risultati)

borgese, 1-107: se potessi proprio dirti come la penso, ti direi che mi

il suo eroismo e se lo gode come un oggetto nuovo, comprato in una

, compresi i fatti psichici, come retto da leggi naturali (e,

naturali (e, definendo la natura come il principio primo di tutto il reale

divinizzazione (felle forze della natura (come, per esempio, si ha nella

. spaventa, 1-6: il naturalismo, come si chiama ora, in generale (

: teoria gnoseologica che considera la conoscenza come derivante direttamente dalla sensazione o dalla ragione

che viene prospettato, nel futuro, come tensione dell'arte verso l'identificazione con

; l'opera d'arte deve apparire come creatasi da sé, e l'autore deve

quello narrativo (romanzo e racconto) come il più adatto a riempirsi di precisi dati

dato svolgere l'idea archetipa delle cose come in sua mente egli l'ha concetta,

naturalismo e del panteismo nel xvi, come quella che gli ha presentiti e prevenuti ed

tanta attenzione a mirargli si pose, come se mai più non ne avesse veduti.

natura, a considerarla qual è e come opera, senza cercare il perché dell'esser

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (9 risultati)

1-iii-164: del naturalista è uffizio, come pure è dello storico, ritrarre gli obbietti

filo del racconto. oriani, x-18-46: come per molti scrittori della nuova scuola naturalista

a nudo i vieti pregiudizi naturalisti zoliani come la determinante dell'ambiente familiare di cecilia

la realtà è lo stesso che abbandonare come illusorio e inconsistente il concetto di quello spirito

oriente. idem, 13-18: dostoiewski come è ricco, di questa carità! nessuno

amarla (questo è chiaro) che come donna; e sulla naturalità di quest'

2-i-240: la naturalità del corpo, come la materialità del mondo naturale, è

naturalità alla favola, la quale, come è priva di quella, si può dir

conferenza, dove a proposito di zola indicai come caratteri della nuov'arte la naturalità e

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (16 risultati)

: della naturalità mia guidate la cosa come vi piace. caro, 3-2-246: si

: pretendono le principesse che il duce, come nato fuori di francia, non sia

caricati contro il rescritto di naturalità, come effetti popolari de'forastieri. botta,

di anonimi che ho conosciuto bernobini spicca come un essere 'naturaliter 'originale:

naturalizzante al campo che empiricamente si designa come 'spirituale '...,

spirito umano fa della realtà, atteggiandola come * natura '. vittorini, 7-11

l'altra assieme, con l'altra come complementare ed esornativa -ma che allora non

tutto su'prigionieri, gli stranieri trattati tutti come nemici, saccheggiarsi o confiscarsi gli avanzi

luogo si citano, ma che sono come toscani, perciocché parlan toscano e sono

: morì nel 1835..., come apprendiamo da tre elogi funebri in francese

.. che avessero espressioni cosi forti come quelle di questi barbarismi che l'uso

di questi barbarismi che l'uso ha come naturalizzati fra'pittori. gigli, 4-269

corte di portogallo, s'intende poi subito come vi si siano naturalizzati. serristori,

le forinole stesse che venivano falsamente atteggiate come deduzioni di concetti... erano

il fagiano... può riguardarsi come naturalizzato in italia. cattaneo, vi-1-277:

.. gli spagnuoli molti privilegi, come che non possa il re conferire benefici se

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (15 risultati)

la piena identificazione mimetica col quotidiano (come in flaubert) rappresenta la naturalizzazione delle

. vengono queste in noi naturalmente, come quando tu hai fame, che tu hai

uomo, ma intendi bene, non come servo, ma come disce- pulo al

intendi bene, non come servo, ma come disce- pulo al maestro, perché quelli

i-904: nelle scuole classiche, allora come ora, non s'insegnava, nel senso

della parola, la lingua italiana, come se per il solo fatto d'esser

i ragazzi dovessero naturalmente saperla, o come se bastassero, a farla imparare,

alla patria. marini, iii-95: come da un volto di uomo, riscaldatosi

il peso di vaste zone naturalmente ingrate, come nel vostro mezzogiorno; splendida agricoltura;

suoi rami, e riceve la grandine come il ciel la manda. pascoli, i-970

la nota, per dar notizia ai lettori come una coppia di passeri...

perché, veda, eccellenza, sono come due capitelli sopra un arco di spinta.

con uso incidentale, o può essere usato come rafforzativo di una risposta); ovviamente

alla zeta, col cuore in mano, come al confessore. dovete nominarmi la persona

può spiegare, perché nessuno sa bene come quest'uomo ha vissuto finora. io che

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (12 risultati)

il costumino alla marinara a gambe larghe come in un quadro di carrà. =

, 10-9: tu sai... come la potente natura dallo 'ncominciamento della

compiutamente con tutte le membra, e come a ciascun membro diede compiutamente la virtù

angiolieri, 103-13: quest'uom come morir potrebbe, / che sa cotanto

ed è sì naturato, / che, come struzzo, 'l ferr'ismaltirebbe? dante

, 2-1-127: il parlare spesso ci scuopre come pro riamente naturato sia il

parola). bembo, 2-118: come che 'avemo 'eziandio nelle prose

si potrà dire che ella, non come natia, ma come straniera già naturata

che ella, non come natia, ma come straniera già naturata, abbia luogo.

, nato alla fine del secolo xex come reazione all'urbanesimo e alla tecnologia,

abbandonato, che considera le popolazioni primitive come viventi secondo leggi determinate direttamente dalla natura

umanità. bocchelli, 2-xi-416: antica come il primo movimento dell'uomo quando dalla

vol. XI Pag.246 - Da NAUCLEINA a NAUFRAGARE (6 risultati)

alcune piante rubiacee e impiegato in medicina come cura contro l'assuefazione all'oppio.

nel bianco dei suoi occhi naufraganti appariva come un tremolio. -vacillante, languente

: filippo stranamente s'ostinava a spiegargli come mai la signora lambert naufragando avesse perduto

di tanto in tanto e riaffiorava come per sortilegio con appena un sospiro di

a mezo 'l verno / naufragando come uom suol fare. sergardi, 124:

lambruschini, 4-7: si avventurò, come in un mare ignoto, ne'moderni

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (6 risultati)

: san pietro andò sopra il mare come per terra, e s. paolo andandovi

legno e fece, come egli dice, naufragio. guido dette colonne

: subito riprende / il viaggio / come / dopo il naufragio / un superstite /

piano illusorio di libera traversata della vita come scrittore. ungaretti, iv-37: non

: egli ebbe una commozione inesprimibile, come d'innanzi al compiersi d'un fato meraviglioso

al compiersi d'un fato meraviglioso, come se il riapparir di quella donna in quel

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (5 risultati)

. boccaccio, i-295: sì come naufraghi gittati ne'vostri porti, per

amare e stragi. manzoni, ii-105: come sul capo al naufrago / l'onda

aleardi, 1-151: passerà in cielo come passa in mare / naufraga nave,

: rapiva il vento aurelia, come favoleggia la poesia ch'ei facesse

stato delle feste e dei giochi bellici come ho detto altrove, di naumachie, di

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (7 risultati)

: mi prese nausea grande e languore come allorquando ci coglie il male di mare

d'ogni cibo, veglio la notte come una cerva, gemo molte ore, o

sotto. la sua ombra è micidiale. come bibita fa furore: alcuni dicono ch'

nausea per sempre, per sempre, come un supplizio senza termine. pirandello, 8-718

mestizia, con delle interruzioni di abbattimento e come di nausea dell'un stato e dell'

producono in quelli che mondo vista come insieme di dati assurdi, sea

le proprie azioni forse alle razionale, opprimenti come un cibo inutile e

vol. XI Pag.250 - Da NAUSEABILE a NAUSEATO (4 risultati)

indigesto, e come tali passibili di espulsione e disavinio, 12-238

, 5-1135: né credere ci voglia / come in quel vecchio tempo, il beverone

nauseabonda, e le loro stridule fibre come il sorriso dello scherno, e i

palmerini, lx-2-164: nauseando la sua presenza come d'un ingrato e infedele, desiderava

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (7 risultati)

. b. croce, iii-26-57: riflettei come dovesse essere povero e nauseosamente vuoto il

, che non si guasta mai, esatto come un orologio esatto, pieno di chiara

solino volgar. [tommaseo]: come fanno li cauti nauti saburrando loro liburni

: io veleggio pe 'l golfo sì come un buon nauta sannite. de bosis

io per questo mare ombroso nauto / come inferma balena o cieco tunno.

su quei terribili istrumenti di distruzione, come fanciulli ignari. la nautica è per loro

seguir virgilio, così nella dedicazione, come mi sono ingegnato e sforzato d'imitarlo.

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (7 risultati)

proponiamo agli altri studiosi della milizia nautica come cosa degna d'esser imitata.

ha in corpo; e così scarico, come la nave vota la sentina, inalza

è il polpo, ma simile, come dice aristotele, ne la forma de'capelli

[delle pescatrici] nuotano vivaci, / come nàutili in mare, i desiaeri.

da cavalieri d'onore sono abominate, come sarebbono navagge. l. gualdo, 106

non senza fatica, mostrando il pugnaletto come in altri giochi la navaja. =

che presso gli antichi romani era data come onorificenza al comandante della flotta che avesse

vol. XI Pag.253 - Da NAVALE a NAVARRINO (8 risultati)

, naval ritorno: bottini di gioia come ricolme cornucopie. 5. che

g. rucellai, 165: come dentr'ai navai de la gran terra

fiorenza cominciò quasi quando fiesole e fu come il suo porto, il suo emporio,

il suo navale..., come era labrone o porto pisano, di pisa

destinata insula non vale alcuno, si io come suo proprio navarco e portorio non gli

; / ed io ti guiderò sì come meve. = denom. da

enrico iv, già re di navarra come enrico iii). manzoni,

., 5 (85): « come! » disse don rodrigo: «

vol. XI Pag.254 - Da NAVARRISTA a NAVE (10 risultati)

solito mediante elementi intermedi di sostegno, come colonne e pilastri, sui quali grava

essere applicate alli tempi tondi e simili come alli oblonghi; delle quali avendo a trattare

contenute: la navata è intesa infatti come elemento che dà alla chiesa la forma

dislocamento per lo più convenzionalmente fissato come superiore a 100 t), quindi caratterizzata

può scivolare sulla superficie del mare (come, per esempio, l'idrovo-'lante

) o che può navigare in profondità (come, per esempio, un sommergibile)

: ragionando andavam forte, / sì come nave pinta da buon vento. g.

, in navigazione, serve alle altre come guida e punto di riferimento.

che fece l'autore stesso nell'indie come generale nel 1594. egli aveva sopra

fu singolarmente attribuito il rilevarsi che fé, come tutti dicevano, miracolosamente la nave capitana

vol. XI Pag.255 - Da NAVE a NAVE (6 risultati)

più atta a navigare che si utilizza come caserma da marinai. -nave cisterna'

, che lungo la marina si raccoglie come dentro un orlo madreperlaceo: i palazzi

, in modo da poter servire indifferentemente come prora e come poppa.

da poter servire indifferentemente come prora e come poppa. -nave tranello: nave

però quindi non prende / se non come dal viso in che si specchia / nave

tale coperta valeva di parapetto ai combattenti, come fecero più tardi le impavesate e le

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (9 risultati)

fece, parve il salvamento dello stato, come allora. 6. figur.

5li: i vetrai fanno diversi lavori, come sono bicchieri, tazze, inghistare,

ella è però, senza la chiave, come voi diceste nell " amor santo *

voi diceste nell " amor santo * come una sega vecchia senza denti /

sega vecchia senza denti / o come è, senza un buon temon, la

gran pensiero. -i pensieri sono come navi: non è possibile essere certi

profeteria / nom fate, che pemsier'son come navi. -la nave è più

transetto [della cattedrale di chartres], come le vie della città medievale, rigurgitavano

s'intrecciano. lo spazio sottoposto resta come partito in più navi. d'annunzio,

vol. XI Pag.257 - Da NAVERARE a NAVICELLA (8 risultati)

con tutte le vele infuriata, e come che quella era molto più grande e

rapide e veloci di disturbo, o come copertura al movimento di navi più grosse

. dante, inf., 17-100: come la navicella esce di loco / in

è fatta dallo spirito sancto, posta come navicella per ricevere l'anime che vogliono

da lunga combattuta e ria procella, / come a lei piace mi rivolva e giri

... cominciò a veleggiare, serafico come una navicella di candore, la solitudine

ex-voto offerto a iside. 2. come simbolo della chiesa (per lo più nelle

iii-899: non si sa mai quando e come e perché nel gran mare d'una

vol. XI Pag.258 - Da NAVICELLA a NAVICELLAIO (10 risultati)

, / corrono innanzi, indietro, / come la navicella sul telaio. pascoli,

, per la tua casa nuova / sii come per il fuso il fusaiuolo, /

per il fuso il fusaiuolo, / come per la matassa l'arcolaio, / come

come per la matassa l'arcolaio, / come per il telaio la navicella. silone

canne su i vasti massi mostruosi risplendeva come d'oro. 11. cornice

vita umana considerata nel suo svolgimento o come esperienza conclusa. anonimo, i-653:

disposta a navicella. -essere come una navicella in pelago: esposto a

in salvo... anch'io sono come una navicella in pelago.

i navicellai di quel lago sono codardi come quasi tutti i gentiluomini miei cari concittadini

iii-1-162: se egli è povero, come pagherà il nolo a caronte? si bisticcerà

vol. XI Pag.259 - Da NAVICELLATA a NAVICOLARE (7 risultati)

,... sì di qua come di là d'arno, che si andavano

quivi su barche e navicelli avevano fatta come una figura dell'inferno con fuochi ed

e navicello / e forte e socio come un torrione, / gli dà l'ufizio

parte alcuna possa percuotere, essere ivi come pratico ed essercitatissimo navichiero. beicari,

sercambi, 1-i-294: dimandando il navichièri come il giovano avea nome, rispuose:

-in partic.: microrganismo vegetale classificabile come bacillaria. tramater [s. v

due lati, ed assottigliati all'estremità, come una spola di tessitore.

vol. XI Pag.260 - Da NAVICOUTE a NAVIGANTE (4 risultati)

6-76: per la grandezza sì del serpente come di esse orse,...

o facendo parte dell'equipaggio o come semplice passeggero; dedito alla vita di

senza nocchieri e senza naviganti, / sol come il vento e sua fortuna il mena

/ una che certo affanna / i cuori come il tuo soli ed amanti, /

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (9 risultati)

di piedi tre e mezzo per miglio, come è lo stato attuale di questo navigante

7. sport. navigatore (come membro dell'equipaggio di un'auto partecipante

secondo i dettami dell'arte nautica (come nocchiero o marinaio) o lasciandosi trasportare

lasciandosi trasportare senza intervenire nella guida (come passeggero). -anche: salpare

a salvare. chiaro davanzati, 110-8: come '1 noc- chier che smarisce la

troia. leopardi, 840: -ma come sono andati a mancare quei monelli?

, li bisogna operare molte cose, come bisogna a una nave a voler navigare.

negli scrittori cinquecentisti si legge così ragusa come raugia; così ragusèo come raugèo. erano

così ragusa come raugia; così ragusèo come raugèo. erano famosi navigatori costoro,

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (9 risultati)

... ne navigano così terra come i bergamaschi, né spiegano tutte le lor

per alto mare a'ogni vento, come i genovesi. 4. dirigersi

strade si sciolgono, le automobili scoppiano come bombe. -spuntare,

. montale, 3-139: naviga (come le sue amiche) in un paio

succedono cose strane, e meravigliose -aggiunse come riflettendo; -cioè insomma ci sono cose che

fianchi, delle gambe vi navigavano dentro come raggi di luce. landolfi, i-142:

al reale e al presente, e naviga come dante in un altro mondo..

testa scarica e il cuore tranquillo, come un pittore che viaggia e dipinge quello

del mondo? manfredi, 4-6-134: come hanno detto da otto o dieci testimoni

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (12 risultati)

/ che voli corra e scivoli / come la luce e ancor più del silenzio.

. / che navighi lo spazio / come un mulino. -per simil.

, / l'anderà a l'orza, come fa un balordo. -spingere in

, far viaggiare per mare; accogliere come passeggero su una nave. urbano,

« io vegno cozzi di caffa », come fosse tornato da porto alfino, ed

timone. nievo, 1-14: immaginatevi come s'abbia a trovare in quella nicchia

in quella nicchia la coscienza, e come possa navigare senza bussola in quel mare

oòx àv- àyxt)), assunto come motto della lega anseatica e posto simbolicamente

annunzio in apertura delle 'laudi 'come sintesi ed esaltazione, in senso nazionalistico

in partic. ardua e rischiosa, come scelta preminente rispetto alla conservazione della vita

. carducci, iii-7-334: coglie, come fiori silvestri, sonetti a'pié dei faggi

faggi delle ardenne, e ama spargerli come foglie di rose su le navigate correnti

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (11 risultati)

tanti navigati fetidumi / che a forza vende come a forza estragge. foscolo, xvii-303

la lontananza sembra aver fatta più potente come il vino navigato. -sostant.

uomo navigato nella * distinzione ', come dice quella gente. dossi, i-118:

altre due. bonsanti, 4-48: come si sarebbe comportato... in quel

voluttuosamente, a lungo:... come se si sforzasse di passare per una

marinaro. algarotti, 5-268: come per via dei cinque gran laghi e

; che ha il viaggio per mare come tema ricorrente e punto d'avvio dell'intreccio

: la pace di cui godo ora è come quel golfo misterioso in fondo al quale

. pascoli, ii-98: allora sentii come il ventare nuovo e interrotto della terra

arte di navi gare (come conoscenza teorica e come applica

gare (come conoscenza teorica e come applica zione di esperienza concreta

vol. XI Pag.265 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (2 risultati)

vela': quella che utilizza il vento come forza motrice. con l'adozione delle

nel disporre i viaggi tanto nelle linee, come nella navigazione libera. dizionario di marina

vol. XI Pag.266 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (5 risultati)

, dopo trenta mesi di navigazione chiarificato come l'acqua smeraldina dei grandi fondi.

, 155: altre isole ancora (come si legge in alcune navigazioni de'francesi

, i-70: si è appiattito / come una rotaia / il mio cuore in ascoltazione

/ ma si scopriva a seguire / come una scia / una scomparsa navigazione.

: se noi non vi facciamo (come debbiamo) il nostro provedimento, egli

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (6 risultati)

ammiragli. boccaccio, iii-i-son.: come el fosse in scizia provetto / col suo

apparecchiò navil, gran quantitate; / e come e'vide il vento per lui giunto

. g. villani, 7-57: come certo navilio de'genovesi furono presi da'

destinate ai viaggi di piacere dei proprietari come anche al diporto nautico o alle regate

: le navi di superficie che hanno come principale arma di offesa il siluro.

la corrotta milizia fu il navilio, come affidato a quella classe della popolazione

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (4 risultati)

. figur. la vita umana (intesa come diffìcile e perigliosa navigazione in mezzo a

può vietare la via. allora io come vagabonda gli dissi: veramente, fratello mio

renzo aveva presa, andava allora, come adesso, diritta fino al canale detto

indicate le stelle principali delle varie costellazioni come si vedono au'interno dell'apparente volta

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (9 risultati)

mercatante che navoleg- gia al sensale secondo come si terranno serviti, o l'uno o

giallo, di alcune varietà è consumata come la rapa). palladio volgar

rape, e più grati al gusto come più dolci e delicati di loro. gaiucci

sola va all'insù, e non come gli altri per terra. il liotasio certi

notabile per breve rotondità, né lungo come il cleoneo. e insomma tutti quegli c'

uccide l'uomo. 2. come epiteto spreg. sciocco, babbeo.

valanga di epiteti in 'one ', come a dire minchione, coglione, buffone

, cioè talliscono e gettano il navone come le cipolle quando fanno il seme.

da amare sempre, equivoco e misterioso come un padre. da non confondere con

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (4 risultati)

essere nazarei in onore del signore, come porta l'ebreo. di questi nazarei

questi nazarei alcuni avean voto perpetuo, come samuele, sansone e san giovanni batista

altri solamente avean voto tem- porario, come si racconta di paolo... giuseppe

appellato così giuseppe, che è tenuto come figura del nazzareno. il testo greco

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (14 risultati)

di una nazione, nelle forme associate come nel comportamento dei singoli individui).

. concezione politica che pone la nazione come centro di ogni interesse, di ogni

. dal d. e. i. come introdotta dallo psicologo svizzero e. claparède

ideologica e politica all'unione sovietica riconosciuta come stato-guida. = comp. da nazionalep

e riconosciuta, politicamente e giuridicamente, come stato. -per antonomasia: che è

uno stato (la bandiera: e come tale è oggetto di particolari e precisamente

nazionali. -che è assunto come esponente esemplare del tipo fisico e come

come esponente esemplare del tipo fisico e come simbolo del carattere e dell'insieme dei

ragazze parigine. -scelto o acquisito come simbolo di unità e individuazione di una

componenti della nazione, e particolarmente, come legame e motivo di rico

spirituali ai quali un popolo si richiama come suoi peculiari, che lo definiscono distinguendolo

fece rialzare, baliosa e potente, come nessuno avrebbe sperato, la canzone petrarchesca

ed il gusto dalla poesia politica o come altramente abbiasi a dire: ché v'è

d'articoli di gazzette. -che nasce come espressione spontanea e immediata dello spirito di

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (12 risultati)

aspirazione di essa a organizzarsi autonomamente come stato). gioberti, i-v-462:

: i sentimenti popolari non sono vissuti come propri dagli scrittori, né gli scrittori

nazionale. se l'italia può essere considerata come una nazione, non può aver altro

. composto dai rappresentanti eletti dalla nazione come portavoce della volontà di essa (il

un concilio libero, se non generale, come desideravano, almeno nazionale, cioè della

quasi di famiglia, il primo sacerdote è come pontefice quanto all'ordine, riconoscendo il

, riconoscendo il capo della società cattolica come centro d'unità. da concili diocesani può

è a essa commisurato; che ha come campo d'indagine, di studio,

, di attuazione o, anche, come ambito di risonanza, la realtà di

da una moltitudine di popolazioni affini, come queste hanno la loro radice nell'unità

, 11-70: appoggeresti tu, e come, con che ragioni, una associazione come

come, con che ragioni, una associazione come quella d'appenzell, novellamente introdotta,

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (13 risultati)

stato; che appartiene al singolo non come patrimonio privato, ma come partecipazione a

singolo non come patrimonio privato, ma come partecipazione a un bene collettivo; pubblico

(e in italia le biblioteche qualificate come nazionali sono otto: le due nazionali

ii-14-104: che è della proposta di te come prefetto della nazionale di firenze o soprintendente

man- tua tanto innanzi che non veggo come gli si possa impedire il papato,

ottimo, i-160: favella qui l'autore come fa valerio, lo quale ciascuno titolo

ma eziandio nazionali, così per entrarvi come per uscire, sono tenute per costituzione

fra nazione e popolo, postulata come istintiva, anche se latente, nella coscienza

capire il problema di governo se non come problema di un capo. = comp

politico di nazionalità, considera la nazione come il supremo valore etico-politico ed etico-culturale e

xix, si trova talvolta unito, come oggi nei paesi del terzo mondo,

esso si è presentato e si presenta come strettamente unito e fuso con concezioni e

di poco antecedente, si rivolgevano, come già prima in inghilterra, germania e

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (12 risultati)

sufficienza economica della propria nazione (considerata come presupposto indispensabile per l'indipendenza politica,

decadere in quanto tale, ridottosi (come lamentava qualche scrittore socialista) da internazionalista

ma non nazionale: rifiutava la tradizione come troppo domestica e dimessa, rifiutava come

come troppo domestica e dimessa, rifiutava come ignobile tutto quanto, popolare, è

un ingente numero di individui, riconoscibile come omogenea e della quale è possibile delineare

, ma non ancora organizzata e riconosciuta come stato autonomo. balbo, 4-389

conoscenza e l'amor di se stesso come parte della società, e quindi la

e teorizzazione della coincidenza fra la nazione come entità etnica e storica e lo stato

entità etnica e storica e lo stato come organizzazione politico-giuridica; si andò delineando in

mente riconfermato di essa, e la indicava come fondamento e soggetto autentico del diritto delle

non plus ultra del liberalismo contemporaneo, come dovrà apparire meschino e puerile fra un

dolce trieste il principio di nazionalità è come un lievito implacabile. b. croce,

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (16 risultati)

. bacchelli, 2-xix-943: disposti come eravamo... a interpretare la

, 5-346: la possibilità del 'fascismo'(come oppressione poliziesca, alienazione umana e paralisi

militare -il francese per esempio combattete, come partigiani, alla spicciolata: organizzate la

per bande, nazionalizzate la lotta, come fecero gli spagnuoli nel 1808.

... nazionalizzando i longobardi, come prima i goti, e quant'altri

nazionalizzare ': voce neobarbara... come se non si potesse dire italianamente:

critiche dell'omodeo alla concezione del risorgimento come 'piccola storia 'sono malevole e

triviali, né egli riesce a comprendere come tale concezione sia stata l'unico tentativo un

, bottacci, e simili; sapete voi come si addimanda l'operazione 'per

. 3. che si riconosce come nazione; che si ricollega consapevolmente a

verista la preoccupazione assillante non fu (come in francia) di stabilire un contatto

presenza del 'principio tecnologico ', come principio omologatore e modificatore, e quindi

. un diffuso e sempre crescente statalismo come rimedio a tutti i mali; il

definire la d. c. come partito interclassista. e. cecchi, 6-302

certa arretratezza, si passerà alla nazionalizzazione come fase storica organica e necessaria nello sviluppo

8-25: la civiltà neorealistica aveva avuto come lingua l'italo-romanesco, e su tale base

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (8 risultati)

. dal fr. nationalisation (nel 1877 come 'passaggio alla proprietà pubblica nel 1795

'passaggio alla proprietà pubblica nel 1795 come 'azione di rendere nazionale *).

, fu al potere in germania come partito unico dal 1933 al 1945-

non di rado in locuzioni endiadiche come stirpi e nazioni, genti e

era d'una immensa / maternità, come / se dal suo ventre escito fosse /

e gli slavi dominati da loro; come dire, 'nazione che non è la nostra

-comunità locale a base cittadina, organizzata come entità politica indipendente (città stato)

indipendente (città stato) o comunque come entità amministrativa autonoma (e il termine

vol. XI Pag.277 - Da NAZIONE a NAZIONE (14 risultati)

unità politica già in atto (a volte come conseguenza, a volte anche come causa

volte come conseguenza, a volte anche come causa della stessa unità culturale, ma

unità culturale, ma in ogni caso sentita come un valore altamente positivo da conservare,

politica e la sua fervida rivendicazione come diritto naturale della comunità stessa concepita come

come diritto naturale della comunità stessa concepita come persona morale protagonista della storia (e

le nazioni tra loro si debbono riguardare come tante persone morali che vivono nel semplice

moderni fusione di genti, ma che là come qua fu ed è in somma società

le genti in fra loro, come la schiatta, la lingua, la religione

, oh! no davvero, come meriterebbero i discendenti del più gran

ii-15-482: in questa grande occasione, come in molte altre, i moderati non partecipavano

: teatro di parigi, oggi noto come teatro sarah bernhardt, che ogni estate

che altre copie ne mandasse egli, come editore, non io, al 'fanfulla',

'il diluvio dopo me ', profetava come caifasso. si farà d'italia nazione

, iii-115: vedete le istorie, come son piene di nazioni ricche e grandi,

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (5 risultati)

continuamente hanno fato contra di me, come a tutta la nazion ebraica è ben

9. prosapia, lignaggio, parentela (come insieme delle persone che la compongono e

insieme delle persone che la compongono e come vincolo che la tiene unita).

c. ghiberti, xxxv-i-372: vorria, come leone / lo figlio a sua nazione

sen materni indietro ritornante, / sì come edippo. livio volgar., 5-44

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (5 risultati)

il brasile è poi pieno, rasati come nazisti sopra le orecchie giallastre. 2

compie qualcosa di commovente e sublime, come einstein stesso. nazìstico, agg.

da mille vengono ricevuti come ostie consacrate, e chi li riceve se

che far dovevi, di mandamelo, come facesti. idem, dee., 10-1

, 2 io-112: saliti a cavallo, come se 'l diavolo gli ne portasse,

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (13 risultati)

coloro che andavano per questo mondo cieco come matti! boccaccio, dee.,

, 5 (84): teste come la testa d'un conte duca, ce

avante, / ch'io ne mori', come i sanesi sanno. niccolò del rosso

, e gli innocenti assale. / ve'come l'arpa di costei ne geme!

testimonio colui che lo sa, e come tu prieghi lui che li le dica;

; per ciò; in ricompensa; come prezzo di una certa merce. -

veggio vender sua figlia e patteggiarne / come fanno i corsar de l'altre schiave

basso ramo. ungaretti, ii-105: come dolce prima dell'uomo / doveva andare

inno di pianto? 9. come compì, d'agente: da lui.

gli venia, quando potea con mano, come che poca forza n'avesse, la

fiorentini per avventura esercitati al guadagnare, come hanno fatto, che ne gli ha

un perfetto cortegiano, ma non insegnarvi come abbiate a fare per divenirne. g.

dante, par., 10-139: come orologio che ne chiami / nell'ora che

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (5 risultati)

, 72: digli, zampogna mia, come via fugge / cogli anni insieme la

la belleza snella; / e digli come il tempo ne distrugge. pigafetta, 170

vana. petrarca, 128-99: mirate come 'l tempo vola, e sì

'l tempo vola, e sì come la vita / fugge, e la morte

iii-4-187: anch'egli è morto, come noi morimmo, / dio, per l'

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (5 risultati)

non credo poter esserne biasimato, sì come neanche ad un peregrino che a qualche determinato

rispose toste spiegando la tovaglia. « come? né anche uno? ».

trasse fuori batterie ai barattoli e bottiglie come neanche una diva. 2

complicità tali che convenga a tal effetto, come nelle compagnie de'malandrini, stare celati

neanche a farlo apposta, i moralisti come bruno vanno sempre a innamorarsi di tipetti stile

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (18 risultati)

è proprio del tipo umano primitivo noto come uomo di neandertal (palaeoanthropus neanderthalensis)

, 5-117: indi la valle, come 'l dì fu spento, / da pratomagno

, ridotta a tante piccole vescichette, come sarebbe la schiuma che fa il sapone

dante, inf., 31-34: come quando la nebbia si dissipa, /

l'aere stipa. petrarca, 316-5: come nebbia al vento si dilegua. landino

ma li colori che fa la luna sono come nebbie bianche. ramusio, i-102:

gualterio, xxxvi-95: corrono or gli anni come fiume corre / e come al vento

gli anni come fiume corre / e come al vento se ne fugge nebbia. morando

vapor caldo e sottile / dileguò tutta come nebbia e fuori / se ne andò

amico, / fascia il tuo spirito, come nebbia 11 sole. nievo, 463

, quella pace che gli fuggiva dinanzi come la nebbia a chi sale una montagna.

ricordo è la gelosia che s'era abbassata come una nebbia sulla mia vita. serra

anzi li cerco e li continuo, come una pausa o piuttosto una sospensione di

di tutto il resto: ci vivo dentro come in una nebbia, che mi è

verità è che fumando disperde i pensieri come nebbia, e tutt'al più fantastica,

estens. vapore acqueo diffuso nell'atmosfera come umidità o emesso nella respirazione o derivato

durante l'elettrolisi di un sale fuso, come dispersione in esso degli ioni metallici appartenenti

. berni, 49-21 (iv-173): come quando si da di fuor l'assalto

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (9 risultati)

nebbia del vino e pieno di sonno come un tasso, andava attenendosi alle muraglie

, andava attenendosi alle muraglie e camminando come si dipingono le saette. parini,

una nebbia e le rendevano gli occhi come rapiti. -effetto sfumato di un

purg., 28-90: io dicerò come procede / per sua cagione ciò ch'ammirar

castelletti, 8: ahi, come densa nebbia di sfrenate passioni spesso ingombra

ostinatamente si persuasero di conoscere le cose come realmente sono. cattaneo, v-1-42:

capo il sereno. boine, ii-19: come tuttociò che è netto per noi tutti

nella nebbia dei sogni hai brancolato / come fa l'ebbro, che il cammin

alto clamore dell'acque colma il cervello come di una blanda nebbia di suoni. banti

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (11 risultati)

e prati e selve mi venivano incontro come velati dalla mia medesima nebbia.

, iv-27: lo spirito, / come fior, si dischiude! ahi danno

la melodia del giovane divino è passata come un soffio rigeneratore. 10.

alcuna delle cose dette sono, parliate come la materia richiede e con parole dolci e

; in presenza poi dell'amata, come a'rai del sole, si dileguano.

'nevola 'o 'nevle ', come il dialetto nomina la pasta del fior

nebbia '. -essere come la nebbia', non produrre effetti rilevanti

: la bagnatura [dei buccheri] è come la nebbia che lascia il tempo che

[s. v.]: essere come la nebbia, essere una nebbia:

da prima v'era diffuso leggermente e come in nebbia, cominciò allora a spiegarsi

si terrebbano il sacco per insaccare nebbia, come dice suor maria iacopa. proverbi toscani

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (9 risultati)

per così dir momentanea: ella è come una di quelle nebbiette che appariscono sul

con la sera una nebbietta azzurra cala come un sonno sulle poche arcate illuminate,

letter. aparire sfumato in lontananza (come per neb- ia); formare una

si suddividono in attivi o nocivi, come l'anidride solforica e alcuni tetracloruri,

vicinanza della sorgente; in incendiari, come il fosforo bianco che provoca ustioni dolorose

provoca ustioni dolorose; in innocui, come alcuni oli minerali, che possono essere

: quell'o- mone rosso baffuto è come il barbera, quel biondino magro come

come il barbera, quel biondino magro come l'aleatico, quel timido quieto ha tutto

'egli è un nescio ', come a chi è uscito de'gangheri o ha

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (16 risultati)

nebbiosi e piovigginosi viene grassissima, si come dimagra per la serenità. trinci, 313

cominciavano i palazzi e c'era sempre come un fumo dorato e nebbioso che sembrava

iv-1-235: il pincio ancóra verdeggiava, come un'isola in un lago nebbioso. papini

in una bottega nebbiosa, c'è come una lucciola. -privo di contorni

quel viso ridiventato nebbioso si contrasse, come rompendosi su un precipizio di pianto.

arcadica, rettorica e talora nebbiosa, come gente vissuta fuori della pratica delle cose

si suol leggere gli antichi un po'come libretti d'opera. parole ed immagini,

dalla cugina prediletta: c'era, ma come un male a cui s'è fatta

a colazione, in termini molto nebbiosi come era sua abitudine. emanuelli, 1-108:

sua figura: una figura evanescente, come una immagine rievocata tra molti e nebbiosi

, astruso. mamiani, 10-i-562: come la nozione del fine ci è nebbiosa

chiaro davanzati, xlviii-13: si come il sol che schiara ogni nebiore,

..., prendeano i trastulli come una guerra e la guerra come un trastullo

trastulli come una guerra e la guerra come un trastullo. redi, 16-i-13:

nera, altri rossastra o gialla-bruna, come la pelle de'fauni e de'satiri

xl0< <] '[pietra] maculata come la pelle di cerbiatto '.

vol. XI Pag.288 - Da NEBULARE a NEBULOSA (8 risultati)

di meduse appena rappresi si profilavano, come una goccia d'essenza di anice,

la sua luce, caggiono, quasi come nebulette matutine a la faccia del sole

e nella terminologia più recente sono indicati come galassie). -in senso proprio:

si presentano all'osservazione con cannocchiali modesti come dischetti luminosi e con ingrandimenti maggiori appaiono

luminosi e con ingrandimenti maggiori appaiono come masse di gas di forma tondeggiante,

. per simil. luce poco intensa, come annebbiata. cinelli, 2-303: marta

sud stanno dietro la grande industria parigina come eminenze grigie. uscendo dalle loro case

concetto e la rappresentazione dell'amore posto come problema gonfiano e vanificano in una nebulosa

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (14 risultati)

... una storia dell'arte come storia di rivoluzioni continue, con ciò immeschi-

cose vere si ricordano nebulosamente, come di sogni. = comp. di

. mazzini, 93- 105: come nebulosità intorno all'astro. = voce

ed oscuro. sacchetti, vl-78: come tramontana caccia via / davanti al ciel le

mi ricordo era un pomeriggio nebuloso, illuminato come da uno stanco riverbero biancastro. c

[pianeti] nel loro linguaggio mitologico-simbolico come di esseri animati e ad assegnar a

e venti. rissino, 2-1-347: come furon ne la destra sfera, / trova-

, 4-42: i lettori vedranno in seguito come io fossi in errore, cedendo in

... io, che ero innocente come l'acqua, non volli mostrare d'

nebulose giaculatorie. poerio, 3-207: come al regno si convien, ch'è

intellettuali, specialmente napoletani, dovevano apparire come vuote chiacchiere. c. e

e lascia nebulosi, erranti, oscuri come anime incerte nei limbi della civiltà.

turiello, rigido e burbero ma buono come la stessa bontà, trovò che i miei

la quiete e nebuloso fanno / l'animo come il ciel fan spesso i venti.

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (8 risultati)

cervello nebuloso, perché non sappiamo come si possa rassettare el mondo travagliato per

inglese, fatti a treccine, chiare come la cenere -e un viso nebuloso fatto

sette stelle è nebulosa, e però come l'altre non apparisce. ottimo,

'. scroffa, 44: così dicea come il fanciul neca- rono / le sagitte

poca diligenza e mala cura, / come spesso avvien, copia di vermini,

e mediante un'ammollatura dievien atta a servir come di recipiente alla fabbricazione de'così detti

di quest'albero. palazzeschi, 6-459: come i giovani pastori, portava lassù in

necessariissimamente si volge intorno al sole, come anco mercurio. serao, i-485: ieri

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (10 risultati)

codardia. d'annunzio, iv-2-351: come potreste voi rappresentarvi uno stato mentale così

e prepotente, del bambino, apparivano come un'unica cosa la vecchiaia, la

di civile decoro; e gli apparivano come un fatto naturale, neanche accompagnato,

prelato è così necessaria nella sua chiesa come quella del pastore nella sua greggia.

la necessaria posizione '. -necessario come o più del pane, dell'aria:

: oramai l'amor tuo mi è necessario come l'aria. -con uso

cecchi, 2-117: se è necessario, come in tempo di guerra, che ciascuno

e d'ogn'arte, delle più comuni come delle più raffinate, delle più necessarie

delle più raffinate, delle più necessarie come di quelle di lusso. -sm

roma è un carcere almeno così tolerabile come vienna, e la pazienza di sopportarlo non