ii-706: è un libro copioso, come ha detto alfredo panzini lodandolo; ma
neutro latino appropriatosi dai gabinetti che sanno come 4 latino 'venga da 4 lateo
le da non farsi. giurano, come giove, per le acque della obbli-
boccaccio, viii-2-141: così tosto come quello cotal vede alcuna femmina la quale
el ventriculo di mezo el quale è come una certa via e passagio dalo ventriculo
i-61: che è quello, e come fu memorevole cosa quello che avvenne di
dal sapersi quali veri son memorevoli e come debbano raccontarsi, appaia indi agevolmente quali
fórma seguendo il ritmo del vostro sabre, come un'ima- gine nascente da un'aria
più gli insegnavano, meno sapea, come colui che era di dura memoria.
dietro alla memoria, il quale è grande come quel dell'asino. chiose sopra dante
è fragile. castiglione, 67: come nell'animo mio era recente l'odor delle
amorevole compagnia di così eccellenti persone, come allora si ritrovarono nella corte d'urbino,
chinesi abbiano memorie così antiche... come molti vogliono. buonafede, 2-i-346:
, comperando in roma i più poveri come una greggia di pecore, per poi
ti strascina ne la più trista, come strascinò la benedetta anima di mio padre
che un paese iscolorito e * ismagiato 'come quello nel
che non era più luce, ma come la memoria della luce. 7
le navi in alexandria e li pesi come tornano d'una terra add un'altra.
distenderò una memoria o sia instruzione di come sarebbe bene inca- minarsi per andare uniti
uniti. a. cocchi, 8-374: come dimostrano molte particolari cure dai moderni fatte
: così ci davano le cose incerte come le certe, e quel che e'
formatesi nella preparazione del catalizzatore stesso (come se questo « si ricordasse » della
seno, con le braccia conserte, come una studentessa il libro di scuola quando
i passi così della gerusalemme liberata, come della conquistata, che possono far testo in
7-49: de gaulle parla a memoria, come si constatava confrontando il discorso già distribuito
affinché sia ricordata per lungo tempo, come ricordo, nell'atto del ricordare.
desideravan [i boemi] di poter viver come avevano fatto sempre. al che s
tutti li ministri della sua sardanapalesca vita come ruffiani, osti, cuochi e buffoni
. allegri, 152: son diventato come una cipolla / che sia scappata di
[autori] così le piccole cose come le grandi delle geste e fatti de'romani
che io non sono fuori della memoria, come tu credi. ser giovanni, i-19
: credo che vi sia in memoria come, nel mandarmi il gran vaso pieno
memoria che ha voluto far di me, come anche della cura che si è
maestro alberto [tommaseo]: boezio risponde come l'aveva udito, ma lo merore
e vi ricordai lo mandassi alla memoria come cosa necessaria a volere intendere tutti gli
artemisia, sua moglie, la quale, come in vita l'amò senza essempio,
mi riduceste in memoria, perché, come io sono discosto e la cosa non
dominicale o pure un salmo che sappiamo, come suol dirsi, a memoria. p
... uscì della memoria e come cane rabbioso cominciò a latrare. tavola ritonda
scrivendo dea così vita memoriale a sé come agli altri. vasari, 4-ii-276: gli
à scritto un memoriale che stringe il cuore come tutto ciò che è messo in carta
a s. s. il memoriale, come poi fece. botta, 6-i-181:
per diversi nomi secondo diverse azzioni, come appresso romani, il dittatore, i consoli
zione favorevolmente le cose di castro, sì come avevo procurato, ma anche mandato il
e a'quali io non posso, povero come sono, regalare se non qualche consiglio
romanzo: la matassa per quegli anziani, come per la stupitissima popolazione, s'ingarbugliava
me a loro,... sì come appare nel memoriale de le stanziale carte
si registravano, non in compendio (come si estima comunemente), ma per intero
ed è intransitivo, non transitivo, come sarebbe, lo spropositato 'memorizzare'.
nostre spurcizie e mene, / e come l'ira sua può mitigarsi, / ch'
, 1-4: quelli dentro, sì come bona gente, acordo né mena col
ad una ad una, e siano queste come un saggio a mostrare come prima s'
siano queste come un saggio a mostrare come prima s'introducesse questo uso.
verso orfeo colle sanguinose mani e raunaronsi come fanno gli uccelli. ariosto, 43-158
fanno gli uccelli. ariosto, 43-158: come s'ode che già a suon di
, 3-32: li astri / volgono come un torneo dionisio / menadi urlanti a la
un cappello e ima mazza, urlando come una menade ubriaca. -in una
fatta. / oh tempi! oh come a nostro eterno pianto / or crebbe delle
, tanta pulitezza e tanta abbondanza (come dicono loro) di menàggio per le
patti colonici, soccide, menandi o come meglio si chiamino, perfino titoli di
uomini hanno necessità maggiore: e così come il menante non si terrà a fatica il
314: era stato impiccato in costantinopoli, come v. s. avrà saputo per
considerare i menanti di quelle gazzette, troverai come la più parte di loro sia gente
): se non vuoli andar sì come vana, / non restare ove sìa
delle più belle [pulzelle], come destinate ad alcuni de'principali patrizi,
questo, / tu loro insegnato hai come han da spendere, / come con
insegnato hai come han da spendere, / come con fedeltà menarsi in casa / l'
dicitore. -con riferimento a dio come creatore, redentore e giudice dell'umanità
primavera in fior mena tedeschi / pur come d'uso. fanno pasqua i lurchi
servo, uomo di gran presunzione, come più tosto quella fanciulla passasse per piazza
fanciulla passasse per piazza, pigliasse quella come sua serva fuggitiva e menassela a casa
questura col furgone e trattenute ventiquattr'ore come minimo in guardina insieme alle più sudice
incirca, abbiamo lettere da antonio, come tarlatino li ha domandato salvo-condotto per lui
e come purgante; oggi si adopera come materiale conciante. - in partic.
vecchi medicamenti ed una volta erario adoprati come purganti. rumfio per lo contrario dice che
dice che sono adoprati per le dissenterie come astringenti e per le cefalee e che
oli aromatici, molto usati dagli antichi come base di unguenti pregiati e identificabili col
abbia prodotto, per fare unguenti, come dimostra il nome suo; pel quale
maturazione precoce, oggi usato specialmente come portainnesto di susini e albicocchi, in
in terreni aridi e calcarei, o come albero ornamentale per il fogliame rosso di
alle bandiere, le violenze faziose, come rigurgiti di natura quali erano, procuravano
il miracolo... si poteva vedere come in un quadretto d'exvoto..
riconoscente. cicognani, vi-167: cammina come un paralitico miracolato. viani,, 14-120
sere di fortuna i pescatori sono giulivi, come dei miracolati. piovene, 6-280:
specie politica), e lo presenta come capace di risolvere rapidamente e in maniera
, 6-43: un paese teologico e miracolista come gli stati uniti. -per estens
hanno così spumanti colori che faranno saltare come un tappo il tetto di questa casa
prima che i due amici apparissero sulla soglia come 2. per estens. compiere
leggi della natura in modo assoluto (come nella risurrezione dei morti o nei casi
sospensione di una determinata legge fisica (come nel caso dei fanciulli preservati dalle ustioni
il modo in cui si effettua (come nella guarigione da una grave malattia,
8-11: ulivier disse della trinitate, / come era una sustanzia e tre persone,
miracoli disse fatti al mondo, / e come lazar già resuscitassi. savonarola, ii-60
e potente. flaminio, 30: sì come la divinità di cristo era cagione di
miracoli bisogna tenerli per miracoli, cioè come atto straordinario della potenza di dio.
missione, le poche suore superstiti stavano come gente in attesa di qualcosa che avrebbe
5-223: constava di tre scienze, come plinio narra, quest'arte [dei magi
la ballata toscana: e si vedrà come nel fatto dell'imitazione poetica possa apparir
sua testa di subito si levarono sì come due comi, e risponso da li
scorto, /... / come non so né con qual arte sorto.
che io ero solito contemplare rapito, come un miracolo quotidiano, parve sbiadire e
parla si crea 11 linguaggio; e come lo creò l'immaginario uomo primitivo che
boiardo non sapeva trattar la sua materia come un puro miracolo della fantasia.
di natura: l'uomo, considerato come la più perfetta delle creature. benci
e virgilio. goldoni, x-782: come il mio viso è bello / è vago
tuttavia mi par che dante in qualche come guizzo di lume l'abbia superato. colletta
ed era buono e forte e amoroso come pochi. tarchetti, 6-ii-271: mia cugina
di pietade, non la posson mirare. come anco, per la novità de i
, 4- 142: in una città come questa, cioè piena di gente terziaria
luogo basso pien di grassezza ed umido, come cosa naturale di tutti i susini,
ché degli altri non avviene cosi, come perniconi romani e ghiacciuoli, del miracolo
dove concorrono persone a porre voti e, come si dice, miracoli, per avere
che miracolo! oh miracolo!: come esclamazione di sbalordimento, di sorpresa,
-avere miracolo o a miracolo: considerare come un caso singolare, inspiegabile, inaspettato;
gioia e de dolzore; / ché, come per dolore, / po l'om
babbuina / sta a bocca aperta, udendol come oracolo. -con valore avverb.
: gli uomini di quello esercito, come altri che lo hanno conosciuto alla mirandola
me ne dicono miracoli così del core come dello esser paziente delle fatiche e de'travagli
. -divenire in miracolo: apparire come qualcosa di insolito, di eccezionale.
viii-1-12: in miracolo è divenuto, sì come cosa rarissima, chi amasse altramente.
ca priamus et eccuba l'amaro sì come loro filia. petrarca, 138-7:
, quand'ero giovane. è miracolo come resistano ancora. gli alberi invecchiano come
come resistano ancora. gli alberi invecchiano come noi. saba, 542: spero ancora
obbligo di fare in un simil caso, come suol dirsi burlando, il miracolo di
: il mandorlo si semina e traspone come il pesco. se vuoi che e'faccia
che de bontate non se retorna si come lo sole de lo curso suo.
i discepoli di gesù] abbiano udito come ella [méria maddalena] è disordinata;
rimirato alquanto il porcellio per miracolo, come averebbe fatto mirando un spaventoso mostro,
. -scrivere a miracolo: considerare come un fatto prodigioso, straordinario.
la sua anima, che lo conduce sì come cagione propria, riceva miracolosamente la graziosa
] miracolosamente, imperò che, sì come elli uscì fuori dal ventre de la
de la madre rimagnendo chiuso e sì come entrò a gli apostoli essendo serrate le
d'una lupa miracolosamente scomparve dal mondo come elia e divenne il nume quirino. manzoni
cercassi di sollevarvi subito e farvi intendere come il signore v'ha salvata miracolosamente..
[gesù], è stato riposto come legittimo erede di milano nel regno de
ingegniere, e per fare strumenti, come modi di gittar ponti, modi di gualchiere
i-iv-4-290: queste considerazioni, che sono come regole, quando hanno gli esempi accanto,
3-143: la sua fine fu santissima, come era istata la vita. e chi
miracoloso, messo nel cuore del popolo, come in un inviolabile tabernacolo.
in lodare il primo sposo, / come un uom miracoloso. rovani, i-53:
simile a se stesso... come è l'uno all'altro di costoro.
. carducci, iii-12-204: a cantare come animali contrarissimi fra loro di natura e
corradi, provavo una gioia interna, come se assistessi all'inizio di una
è miracolosa di grandezza di grappoli, come che s'allunghino verso terra talora un
con molto ardor di loda, / come fa la stupenda altera donna / di sua
iv-2-108: l'ambone marmoreo si levava come un miracoloso fiore mistico, in quel vapore
compatta, fantastica, religiosa, miracolosa, come una grande ostia da spezzarsi nel rito
: tralascio alcune fabriche antiche miracolosissime, come fu il palagio di gordiano imperadore.
stava di fronte, e che, come miraggio, c'invitava a raggiungerla,
, indistinte peraltro ed in massa, come se l'acqua fosse agitata. zena,
il sogno orientale! / esso pur svanì come un miraggio. panzini, iv-427:
. ungaretti, i-19: morire come le allodole assetate / sul miraggio!
le lavine di calcare biancheggiano da quassù come miraggi di neve. govoni, 455:
pensiero di dante... ha come un'ombra, ha come un'eco nel
. ha come un'ombra, ha come un'eco nel cielo, sì che la
noi li imitiamo anche in ciò, come: « tutte quelle belle speranze non
faccia dalla incessante magia del rinascimento, come una prosecuzione, in necessarie permutazioni,
pascoli, 813: di qua, come radi i viventi / nell'abbarbagliante raggio /
. serao, i-171: tacque, come contemplando nella penombra del salone tutto lo
eccelse virtù, onde può essere proposta come esempio e modello. bondie dietaiuti,
fenomeno di luce riflessa dai bassi vapori, come da specchio, che in certe determinate
bassa fa vedere in mare da lontano come sollevati sull'orizzonte quegli oggetti che secondo
658): volle sentir da lucia come l'aveva passata in que'guai: il
, mi colmano di tanti mirallegro, come se fossi campato da una caduta,
per il bell'aspetto, 11 modo come lo trattavan gli anni, la gamba che
di miràri 'stupirsi ', usata come plur. di maestà. mirando
, 120: essendo [l'anello] come cosa miranda a la regina portato,
mio verbo riposarsi nel ventre di maria come in una piacevol valle di purità;
: le varie specie di minestre, come la suppa,... crema,
, / che vien dinanzi ai tre sì come sire: / quelli è omero poeta
2-48: tu mi miri e, come fuori di te stesso, nulla respondi.
desfatto vecchio! chiaro davanzati, 26-1: come narcissi, in sua spera mirando,
. idem, inf:, 32-18: come noi fummo giù nel pozzo scuro /
voglia bere, ad essa mirando, come quel che prende piacere di quel liquore
idem, conv., ii-ix-5: sì come quello [occhio] che mira riceve
un che mirava / pur me, come conoscer mi volesse. idem, purg.
19-10: io la mirava: e come 'l sol conforta / le fredde membra che
che era un grandissimo spasso a mirarla come aggraziatamente si moveva. oddi, 1-134:
stessero mirando con una cotal guardatura amorevole come è quella che fa il gatto al topo
. pirandello, 8-328: tutti, muti come ombre, stavano ad ascoltarlo nel fondaco
tra la colatura su la tavola sudicia come una roccia di cacio. pratolini,
quantità di persone, così della città come del campo, percioché fu gridata triegua
disordenata sensualità, che 'l marito fusse come il predicatore bello fra sé medesma disiderava
quale andava / e qual sembrava: come regiamente / d'ostro ornato avea 'l
: pecca l'uomo mortalmente quando, come dice cristo, mira l'uomo la
lamenta e dice a dio: or come miri a quelli che ti disprezzano, e
, 9-6: tale battaglie se mirano come el mare medesmo fosse ad sé irato
un poco la piccola città di lucca come ella è affaticata e aggravata, anzi
oggi la lombardia e la marca trivigiana come un publico cimiterio di tutta l'italia
petrarca, 128-97: signor, mirate come 'l tempo vola, / e sì come
come 'l tempo vola, / e sì come la vita / fugge, e la
: mira che cieco abisso, e come il cielo / le belle faci d'
nemica! aleardi, 1-183: mira come la barchetta / de la sua vita naviga
giudizio divino. panigarola, 1-24: come non è parziale iddio, così non
d'austria, non sono però mirati come prencipi di gran considerazione e stima. segneri
costringe i prìncipi a mirare i sudditi come nemici. f. casini, i-483
resta di essi è... mirato come reliquia di loro grandezza. -rifl.
: il duca di mantova si mira come abbandonato dalla francia. 10. dare
privatamente scritta. 18. proporsi come scopo di una determinata azione; avere
scopo di una determinata azione; avere come fine; cercare di ottenere, sforzarsi
., si mostravano al popolo, come quelli che miravano di continuare la signoria
libera, bandi la doppietta per le canne come una clava, l'alzò, mirò
barilli, 1-66: gli lasciai andare, come un 'boutade'finale, una pedata,
dicere appresso di me: « vedi come cotale donna distrugge la persona di costui
varchi, v-586: mira, trista, come sei magra: mira, sozza,
sei magra: mira, sozza, come sei losca. piccolomini, xxv2- 3
, lxii-2vi- 57: il debà, come che era della stirpe degli antichi re
le cose d'occidente. -considerare come una possibilità remota nel tempo.
che non degnò di mirare sì basso, come natura mi compose. ariosto, 115
e lisce? ». -assumere come esempio di ogni virtù. petrarca,
212: pregoti che mi mandi a dire come sei stata e come stai, e
mandi a dire come sei stata e come stai, e se pur bisogna, verrevi
, 314: parlar senza pensare è come tirar senza mirare. = dal
sopra el rivulo predicto sono arbori, grande come gran peri che qui in italia,
4. preso di mira, fissato come bersaglio. ungaretti, 9-63: freccia
degli esseri / sigillati in se stessi come tombe. soldati, 2-142: la gente
architetture crollate, sfavillano a miriadi, aerei come dei fuochi fatui, gli occhi dei
miroiter 'lanciare riflessi tremolanti ', come fa la superficie del mare per effetto
tanta beltade. alamanni, 4-2-2: come 'l sol le stelle, il mare,
corrono. produce il frutto moscoso, come ancora il fiore. -grasso di
della bottega, il bibliotecario amerebbe nascondersi come all babà nella giara della mirifica caverna
di mirino. monelli, i-no: mattacchioni come al solito, quelli della divisione mandan
tutto il braccio. l'animale s'attorcigliava come un drago cinese; e sgranando i
è nera e ha certi rilevati quasi come verruche ciò è porri. = probabile
in quell'imbuto di raggi, pericoloso come il vortice del mirmicoleone. =
vecchia conoscenza e subordinati al mio potere come un gesuita al suo generale...
né speranza, e colla vista corta come una talpa, rotolando nel fango, dopo
ha per confine, / udir convienmi ancor come l'essemplo / e l'essemplare non
che oro circunscrive; / poi, come inebriate da li odori, / riprofondavan sé
e molto profumata, che viene usata come balsamo. tramater [s.
aromatico, e viene usata in terapia come astringente e antisettico, in profumeria,
fiorentini, 185: sapiate che sì tosto come il fanciulo è nato, si si
bene aggio un sol mico, / come sorvince ambra, mirra e spico /
, 21-108: la tribolazione è quasi come mirra che ci guarda e conserva, ché
, 14-48: la nuova fenice, come suole, / portava il nido alla casa
il mio cuore ai tuoi piedi, come vaso di mirra vaporante di cinnamomo e
, cioè onoro con fama odorifera, come si coronarono anticamente li poeti. anonimo
egli volevono che si conservassero, sì come gli moderni usono di balsimare; onde
som- ministrata ai condannati a morte, come è anche attestato dal racconto evangelico della
pietra di diversi colori insieme giunti, come di purpureo bianco e di fuoco..
ne la mirtea selva ti troverai, come che sia albergo di disperati, sperare puoi
del bene, 1-277: degli ulivi, come delle viti, credo essere molte le
sul tronco del mirto e l'abbraccia come se fusse una mano. montigiano, 58
colore, che abbraccia il suo pedale come una mano. = voce dotta,
e che viene usata in chimica analitica come indicatore. = deriv. da mirtillo1
tannino e si adoperano, talvolta, come astringenti e antidiarroici (e le foglie
per intorno; sono i suoi fiori come campanelle di color incarnato con alcuni filetti
, le quali, cosi nel colore come nella grandezza, non sono dissimili da
, lamponi, mirtilli, pinoli, come gli uccelli e gli scoiattoli. =
plinio], 14-16: mostreremo poco dipoi come catone voglia che si faccia il mirtite
a secchia, dai pozzi lontani, come per gli incendi. montale, 2-33
cosmetica o, anche, in farmacologia come sedativo, balsamico o antisettico.
disagio. guittone, 1-21-104: come se perde in agio, in me-
. g. villani, 9-259: come i pisani erano a misagio dentro al
, 2-iii-369: ho piacere che tu pensi come me sulla dissertazione dell'uomo quadrupede.
: ho perfino desiderato di scavare, come il trappista, in silenzio e quotidianamente
misera di acquistar fama dalla misantropia, come timone. cantii, 2-635: se
, e massimamente gli altri uomini, come cosa più eccellente di tutte l'altre.
e tanta ritrosia, che dovenghi forse come un satirico momo tra gli dei e
un satirico momo tra gli dei e come un misantropo timon tra gli uomini. d
], se v'è uomo che careggino come amico e abbraccino come caro, sono
uomo che careggino come amico e abbraccino come caro, sono cotesti che con libri di
: la risposta è arguta e fina come la satira di cui ha tanto bisogno l'
l'uomo più tosto misavvenire, come in quelle là dove s'assicura
s'incontrano. carducci, iii-7-279: ahimè come gran dolore fu all'imperator enrico e
melloni e le molte spezie loro, come nostrani e turchi, rospini, miscadelli.
vendutale una miscea da don saverio, come aveva dato a intendere a quel povero
qual vitto... può considerarsi come uno de'più potenti rimedi, assottigliando in
ricche di carbonio e di idrogeno, come la benzina, il benzolo e la
l'alta rigidità dielettrica, vengono usate come isolanti dei cavi e di accessori elettrici
camerieri che portavano le pozioni agli avventori come zuppe a carcerati, ogni cosa gli
dossi, 2-i-53: nel lamberto malatesta come nella valenzia candiano... predominano
toilettes da società, due vestivano proprio come quac- chere, una sola di nero
. spero in una di quelle miscellanee come ne offrono le anticamere dei dentisti.
quelli animosamente mettendosi, o in fallo o come si fosse, appiccò due noci su
nomi, 11-10: affetta e squarta come un ravanello / chi la vuol seco,
l'aria così 1 colpi dell'armi come le grida degli uomini, i quali o
andare! ». piovene, 7-467: come tutti coloro che, intervenendo nella mischia
n'hai posti a questa mischia, / come t'aggrada ornai puoi dar le leggi
, 6-25: vi maravigliate... come io sappia le vostre mischie, non
sappia le vostre mischie, non sapendo come io costì abbia il mio caro compar
tenendosi da ogni mischiamento di rea mondiglia, come oro purissimo, chiara conservi l'alta
imagine non pura e netta e sola come facevano i greci, ma dissimulata in un
concorron due cause... e come questo mischiamento di più cause accascili,
m'ero abbandonato a quel vaniloquio musicale come a un principio d'ebrezza dato da
settima bolgia: 'omè, agnèl, come ti muti! '. 6
bellezza con senno. albergati, 278: come nelle cose naturali e artificiali, così
per fare via maggiormente spiccare e sorgere come dal suo contrario e dalla sua ombra
, i quali pure il medesimo empedocle come princìpi del mondo ammetteva, con vago
ch'àe nome celidonia, tanto dell'una come dell'altra, e l'erba sia
le muse / e le fece saltar come baccanti. muratori, iii -
. moravia, ix-187: il fango, come uscii di casa, era duro,
qua e là come se fosse stato mischiato a scheggie di
., 25-62: poi s'appiccar, come di calda cera / fossero stati,
se ne muti la qualità e forma, come sarebbe il farle più strette, con
soldati, a trarli all'elezioni, come venieno, di sei in sei mesi
di silenzio li avvolse, li mischiò: come se davvero s'incontrassero nel buio e
ch'escon di fore / del petto, come vuol mia dura sorte, / amor
me- schiasse poi il suo amaro, come suol far spesso nelle cose d'amore
meteora '[aristotele] ha parlato come un che profetiza e divina. ché,
1-8: infiniti poeti, così greci come latini e d'altre lingue ancora, non
, mischiando con preghi deboli ragioni, come il fastidio del mare, il quale
nave si mette al diapason e ruggendo, come la canna aperta d'un organo.
pronom. ottimo, iii-282: si come noi veggiamo nell'arco celestiale essere uno
la può, che voglio avenga a lei come è avenuto a del- l'altre,
bologna] i letterati non sono solitari come a padova, ma si mischiano col bel
giordano, 3-181: vedi... come t'ae a mondificare e spartendoti dalle
si vedeva la sabbia dell'arenile sollevarsi come un vapore giallo, e uccelli e
fra questi tuoi novelli stimatori, sì come han fatto tra quelli degli uffici de'
accende. temanza, 156: ecco come un'architetto civile, che non ebbe mai
accendendosi guerra tra due grandissime potenze, come sarebbero la francia e la casa d'
de emma, passarono nel mio cervello come in una lanterna magica, a due,
e. cecchi, 3-135: s'immagini come potessero andare le cose, in siffatto
a quegli della setta che non reggeano come a quegli che reggeano, mischiatamente.
nuova, 18-5 (71): sì come talora vedemo cadere l'acqua mischiata di
: che vi fossero anche denari, come noi diciamo, 'erosi ', cioè
, però ch'è ella mischiata tutta come cenere. anonimo fiorentino, i-14: mischiato
di meschiato. vasari, i-97: come marmi neri, ed alcuni che traggono
soffuso di bianco e di vermiglio, come indice di buona salute o per effetto
stette a sentire con attenzione, e come curioso di simili storie, e per
dì né di pan cotto / minestra, come un'intuizione, una condizione esistenziale)
: me dolore / vèn d'ogni parte come pioggia a terra: / pensiero,
berni, 25-57 (ii-270): come a la luce chiara e graziosa / succede
disordini di allora? saba, 406: come pomo sa di miele / e d'
cose mischiate di vero e di falso, come discerneremo l'uno e l'altro,
parla [la sibilla] continuamente, come un'acqua fluisce. il mondo eterno
ch'ancida / el ben vivere e, come serpe al fischio, / non altrimenti
illusioni e misconcezioni -si può bensì dimostrare come quella famigerata varietà [dei sistemi]
: a me venne una gran voglia, come a pietro apostolo, di piangere e
: la città... racchiudeva come ogni altra tali tesori di rettitudine, di
, ingiuriose, indegne di essa (come quelle che può formarsene un bambino)
avevo mai sentito in una sola armonia come per quella imaginazione d'infermo, la
dabbene, e nel suo accento appariva come il rammarico di lodevoli intenzioni misconosciute,
presentano i petali fra loro molto distinti o come pezzi separati. = voce
in questo punto san girolamo, che come che sappino né
come grandemente le sscienze mondane, niente meno
iii-612- 156: fu noto a ciascuno come questo malore [l'eresia]..
, 1-ii-72: alle rondini, rispettate come « uccellini della madonna », tirò
che bisognava sterminare. -che si propone come alternativa alla religione cristiana (una fede
egli è uomo atto e sofficiente, sì come perfettamente le sa aprire, le sa
ogni bene, d'ogni bello, o come ella dice cinico, la colpa è
fede coniugale (ed è usato talora anche come ingiuria); infedele, adultero.
affiliati alla miscredenza tornassero sempre a battere come le falene la testa contro 11 lume
'cornea'... può essere riguardata come un miscuglio di antibola e d'argilla.
si chiama mondo e che fa tutto come uno corpo. bracciolini, 1-5-49: io
, 1-5-49: io che rettor, come tu sai, / son delle fiamme,
e fochi inestinguibili ed ardenti, / come quei che tu dì, non vidi
concorso di sangui e di fati, come la potenza di quei miscugli da infuriare,
mescugli soglion riuscire ad un bastardume che come lievito guasta la massa. d'annunzio,
giusti, 4-i-9: in questa come nelle altre [edizioni] sono le
s. bernardino da siena, iii-234: come fu mai che nella chiesa di dio
99: monte marrone si allunga come una parete su cui le stagioni vanno
di tinte. praga, 3-87: come un uomo celibe / che...
venire al detto luogo. non so come la cosa si seguirà; a me
sentito da stlataimbanchi narrare qualche novella, come si suole, e n'avrà fatto un
sarebbe troppo gran mescuglio / di dir come tenean il cerchio gli omeri. guarini,
la dolente giovinetta. algarotti, 1-ix-30: come può esser vera la opinione degli epicurei
potevano sempre cavar fuori dai loro libri come residuo utile, purificandoli dai miscugli «
posata su la campana del guardinfante, come una farfalla che dalla cintola insù sia
da una monaca danaide. ho sete come un misèllo. = dal fr
quest'alma stanca e trista, / sì come fe'la miserabil dido, / privata
in ogni luogo,... come posti dalla fortuna a vedere lo spettacolo
fare un elogio della persona vostra, come cerco di fare con tutti quei miserabili
mi spaventa, come troppo costosa: io sono ogni di più
talvolta è usato in espressioni esclamative e come forma allocutiva per esprimere disprezzo, condanna
sforzo). pananti, ii-433: come è degno di compassione chi, oppresso
. m. zanotti, 1-8-95: vedete come pende / da miserabil legno / quel
inserire quelle cose che la potessero offendere come miserabili e poco necessarie. salvini, 30-2-63
di terre leggieri, triste e miserabili, come affatto incapaci non solamente di roba da
persone, le quali si dicono miserabili come sono le vedove, le vergini e li
ha fatto soffrire. è stato, come i suoi discendenti di oggi, assassino,
, spasimava ad ogni puntura di zanzara come a una unghiata di tigre. soffici,
poche lire, un certificato, come lo dicono, di miserabilità, e lo
: s'era poco innanzi miserabilissimamente, come le colpe e sceleratezze sue meritavano,
morti trovati; / e tiratine fuor come letame, / e'fur miseramente sotterrati.
tra i morti a lungo / miseramente come già tra i vivi. di giacomo
che non m'aiutate? ». e come miseramente visse così miseramente e peggio morì
né il giudicio di dante vostro, come voi stessi, che pur cortigiani sete,
biasimo del far male e del non fare come dovrebbesi: 'tempo miseramente perduto,
di dante. pascoli, 1-691: come si fa a capire il seguito, se
, 222: il primo angelo, come sé più che dio amò, perduta la
.. con orrore guardare la guerra come un'arte figlia dell'ingiustizia e del
o core afritto, / oggi come sostengon gli occhi tuoi / vedere in
il suo volto... riarse cupo come un fuoco senza raggi. ella fu
d'incantesimo, con qualcosa d'intollerabile come la vista di un'agonia, con
un'agonia, con qualcosa di falso come il gioco di un istrione, a
le cose miserande / eran lungi da me come da un dio / beverato di nèttare
per lo più quale reminiscenza liturgica) come invocazione di misericordia, di pietà,
vaghi a miglior luogo; / ramenta lor come oggi fusti in croce. gherardi,
ancor costà non ho mandato, / come, v'avea promesso, i versi miei
'a verso a verso »: come cantano li chierici in coro; cosi
irritazione. cagna, 2-12: ricordo come un miserere lontano le 'consolazioni solitarie
inter. al corpo del miserere: come esclamazione eufemistica di vigorosa asserzione e di
testa a la pianta / fatato, come sai, fuor ch'un sol loco,
paura e di non darti spacciato, come facevi alla croce di malta, dov'
. / e mai non batte così come quando / a lui morto cantavi un miserere
,... per il pensiero del come fosse di tanto scemata. \ ediz
mostra / il miserevole piede / umano come tòrta / radice di dolore / divelta.
bianchicci; l'interno della bocca era coperto come di grumi lattosi. pirandello, 5-422
vent'anni: / amai stolidamente, come il fabro, / le musiche composite
. agostino volgar., 1-5-10: come è migliore la natura che sente, eziandio
. bibbia volgar., ii-241: come cosa corrotta e caduta in miseria e
vizio, peccato, fallo (inteso come frutto di fiacchezza spirituale, di inerzia
il cuore dell'uomo e della femmina come in pensare e riconoscere la miseria sua
la mia debilitata vita; e veggendo come leggiero era lo suo durare, ancora
segneri, iv-99: la natura, come ricchissima, non poteva essere men cortese
connotazione scherz. di fatua modestia, come risposta a elogi entusiastici o per prevenire
alla conversazion fui di madama, / come vate e poeta laureato, / ella un
nuovo agnese, quasi piangendo: « come devo fare senza quell'uomo? ».
, 2-xi-374: appollaiato a gambe incrociate come si siedono i turchi, sulle casseforti
-miseriétta. serra, iii-266: come accade che tutto quel che [d.
manicare questo pane che tu mi rompi, come fece la cananea; ma, signor
iii-176: or questa prigione, sì come suona lo suo effetto crudele e sanza
averne bisogno tutti. — come personificazione. giostra delle virtù e dei
tutti i fedeli, che viene invocata come madre, regina, fonte di misericordia
procede così tosto l'ira e la vendetta come la misericordia. boccaccio, viii-1-176:
. cavalca, 6-ii-76: dobbiamo, come veri figliuoli di dio, far alli
., 24 (405): rimaneva come estatica, dicendo solo, ogni poco
in questi paesi non è la misericordia, come a firenze, dove li smarriti si
non mangiava più pane, se, lesto come uno scoiattolo, non si fosse arrampicato
.. chi è? ». « come! non lo sapete? » disse
zannoni, 5-23: la testa intanto girava come un mulinello e il povero bacco,
o no viscere di misericordia ': come, di pietà, di carità, segnatamente
che faccia misericordia con esso voi, come faceste meco e col marito mio e colli
che gridavano misericordia. gigli, 2-150: come se fosse in mano di questo reggimento
concedere la grazia salvificante. -largo come la misericordia di dio: larghissimo,
. proverbi toscani, 567: largo come la misericordia di dio.
: cosa che viene lenta, stentata. come dire: l'uomo, quell'uomo
volgar., xiii-9 (164): come non è opera di quelli che vuole
cagion della rima ad un uomo povero come son io. 2. in
di ciò che messer lo monaco, come misericordioso, gran divizia le fece.
se la scrittura racconta, pogniamo, come il misericordioso ha fatto la limosina al
[dante] aveva dipinta quella donna, come nel libro di boezio vide poi misericordiosa
madre. d'annunzio, iv-2-155: come la povera donna già negli ultimi tempi
in cuore e di amare il prossimo come noi stessi? -con partic.
: imaginava lei [la filosofia] fatta come una donna gentile; e non la
offesi. idem, 32-21: guarda come passi: / va sì, che tu
beato inseme! ariosto, 21-62: come pensi, signor, che rimanesse /
sono. r. borghini, 3-9: come fortuna va cangiando stile, ora lo
/ che furo a l'osso, come d'un can, forti.
, i-110: con sì misera paga come questa, f... f come
come questa, f... f come volete ch'io poi mi rivesta?
: il pensiero che in una lotta come la nostra, con un partito come il
come la nostra, con un partito come il nostro, non possiamo avere a
.. e non istate a badare, come
il mio corpo di pecorella. / sono come / la misera barca / e come
come / la misera barca / e come l'oceano libidinoso. bartolini, 20-24:
. pecchi, viii-55: mai, come in quel principio d'autunno, le vigne
misero stato, degno di commiserazione, come se avesse anima e sentimento.
): non ad ammassar denari, come i miseri fanno, ma ad ispender gli
15. in espressioni esclamative (come misero me!, misero te!
talvolta in unione con altri aggettivi (come lasso, sventurato, infelice, ecc.
badava a sparar la frusta nel cielo come postiglione in serpa e in tabarro,
quella far suoi duri lai, / se come vuol non l'ha cortese e pia
mercie facte in firenze erano così interdicte come li omini... e neuno
compagna, 'ma osate allegarla in giudizio come duce e maestra del vostro misfare.
peccati. guittone, i-19-23: come om mesfatto vennevi a casa e toccarvi
nel gastigo de * misfattori dee esser come 'l folgore del turbato cielo, che
nell'età puerile, / gli è come un misirizzi / che vuol far da campanile
5-189: camminatura vispa ma traballante, come il continuo dondolìo d'un misirizzi.
10-248: beccheggiavano sulle babbucce a gondola come pesanti misirizzi. -giocattolo costituito da
d'orbace. / ei dormirà, come le prime stelle / tremino, su la
una puntaglia austriaca con la baionetta impugnata come una daga,... riuscendo a
bresciani, 1-ii-302: noi vedemmo rapidissimamente come le italiche dinastie fosser vendute all'incanto
perdoni questo sfogo, ma io, come alfieri, sono infermo di misogallismo e
ristampare, ma da sé, quasi protesta come eccitamento, il 'misogallo 'dell'
, ma sto presso a diventare miso-italiano come alfieri era misogallo. = voce dotta
musica mixolidia, la quale non era grave come la mixodoria, né imitava come la
grave come la mixodoria, né imitava come la mixofrigia, e perciò si rendeva
nel seno della filosofia e luminosamente intonata come egli fece nell innesto 'contro la supefstizione
possono vedere, dee uomo mispregiare, come se non fussero. marsilio da padova
in tutte cose quando uomo misprende, come che ciò sia, truova l'uomo
/ si frangon nell'ululo crudo / come pel mìssile oro / l'incolpevole fior
: per la struttura può essere classificato come missile monostadio
classificato sia in base all'uso (come missile strategico, tattico, controcarro,
ambiente di partenza e di arrivo (come missile super fide-super fide o terra-terra,
in base a caratteristiche della traiettoria (come missile balistico, se segue una traiettoria
comando da terra) o della guida (come missile guidato, se provvisto di un
, se sprovvisto di tale sistema, come i proiettili razzo). moretti,
della scienza e della tecnica che ha come oggetto lo studio dei missili, del
da missionei. missionariaménte, avv. come missionario, in veste di missionario
grazia ai pellirosse lo danno le missioni. come ogni bianco, il missionario è portatore
che caramente lo strinse al petto, come il più benemerito dell'ordine e proto apostolo
di cose eroiche) ci fu rappresentata come una società composta di missionari, legislatori
aveva fatto in una volta un passo, come si dice, di gigante, per
a parigi in missione, o, come dicevano essi, « per tastare il
dogmatica distingue le missioni divine visibili, come l'incarnazione del verbo e la discesa
, e le missioni divine invisibili, come la presenza e gli influssi del figlio
: che gloria per quel padre! come sarà tornato a casa gonfio e pettoruto!
, con una scelta di vita intesa come servizio; alto compito morale, funzione
4-327: l'arte sanamente intesa, come una missione ed un vaticinio, è la
borghini, 6-iii-21: i militi romani, come veterani, conseguivano la liberazione e licenza
, e erano così da'greci usate come da'latini parimente, dopo che all'
. branca della missiono- logia che ha come oggetto di studio peculiare lo stato presente
, sf. lettera che si invia come apertura di un rapporto epistolare e che attende
cosa io scriva / da te lontano, come per missiva, / se mai consoli
detto papa gregorio e papa ioanni, come per lettere missive apparirà le copie di
non con arme che si tiravano, come dardi, saette, bombarde e altre arme
per mezzo di pseudopodi, hanno glicogeno come sostanza di riserva e comprendono tre classi
nutrito di una cultura vastissima, varia come le nuvole, alessandrina e volta al
contemplazione è il fine della filosofia, come l'epoptea è il termine dell'iniziazione.
il fiume della morte. morrai insomma come enea, che andò ad immortale secolo
, sono stracciati. e voi pure come un d'essi, benché non vi paia
perire collo stesso supplicio di cristo, come appunto cristo istesso gli avea misteriosamente predetto
mazzini, 47-316: non intendo bene come tu possa parlare misteriosamente di quella emergenza
11-iii-1031: la forma è quadra, come vedete, la quale va sempre alquanto
un soffio misterioso che scote e passa come brezza sul mare, come quell'alito
scote e passa come brezza sul mare, come quell'alito che sfiora le cime della
antichi ci hanno ascosto mirabil significazioni, come un tesoro veramente, e da tener
rappresentazioni, ché anzi affermo, sì come nelle comedie è lecito, che così
misterioso e fatale, gelo e fuoco come sull'etna, ma era lo stesso
la pace di cui godo ora è come quel golfo misterioso in fondo al quale
senza beatrice », rivivente, adolescente come voi, un poco più pallido di
immune dalla morte, vi conduce, come uno di quei semiddii che guidavano le
necessario conoscere per la salvezza eterna, come resistenza di dio, dio rimuneratore dei
parola di dio rivelante e si concepiscono come inaccessibili alla limitata capacità delle intelligenze create
misteri necessari di necessità di precetto, come l'unità e trinità di dio,
evidenze; le quali si combattono, come contrarie, perché finite, e perché
nelle quali designa qualcosa che bisogna accettare come vero, ma che non si può
può pensare, cioè rifarlo in noi come processo di verità. gentile, 2-i-230
nuova fede [l'amore] che, come già fece alibec, a tutte le
sei nel terrestre paradiso asceso; / come che né la causa del camino / né
(considerati, per il rito, come simboli o rappresentazioni esteriori di una realtà
legne. scala del paradiso, 245: come è che la santa madre ecclesia cattolica
nel secondo mistero doloroso si contempla, come gesù cristo fu flagellato in casa di
. hanno in mano i misteri, come si dice, della passione, e
delle dottrine e degli istituti religiosi (come i misteri eleusini, dionisiaci, di
, aveva poi mutato ogni cosa, come per rivelazione de gl'iddii, et ella
tuoi tabernacoli. patrizi, i-174: sì come le talete erano sacrifizi palesi e fatti
e misterioso posson piacere a bacco, come a quegli che portò i misteri e le
solo sono intesi, fossero per aventura come le prelature del tuberà o come quella
per aventura come le prelature del tuberà o come quella bella gentildonna, con chi quell'
apertamente, si parlava di quell'amore come di un'aberrazione mostruosa. la sola persona
salva la notte, viaggiare invisibile, il come ciò si faccia è mistero ineffabile.
, niun ordine avente nelle sue parti, come quelli i quali non son usi ad
sono in grande onore; ma più come strumenti ed aiuti delle scienze già dette
aiuti delle scienze già dette, che come scrutatrici e contemplatrici degli alti misteri dello
voci erranti, / invisibile, là, come il pensiero, / che sfoglia,
sua finta bellezza, / ma riguardate come dentro fiocca. / miri la mente con
di un mestiere, in quando considerati come deposito esclusivo di chi ne è esperto
[ippaso] di naufragio per avere, come scrive iainblico, propalato i misteri occulti
, il quale estinse il vizio, come ercole uccise caco. piccolomini, 1-46:
commessione, perché me n'ha parlato come d'un mistero; per questo terretemi
sodisfazione, ma... ricusavano comunicarlo come se fosse un misterio, con dire
ne aveva fatto un mistero, così come non si curava di nascondere un certo
e poi rientra al buio, guardingo come un ladro. — senza mistero
calda la mistia. baldinucci, 9-xvii-90: come quegli che in simili congiunture non cedeva
con l'assoluto (comunque inteso: come dio, come anima del mondo,
(comunque inteso: come dio, come anima del mondo, come totalità del
dio, come anima del mondo, come totalità del reale, ecc.) o
il liberismo, unicamente sollecito della libertà come principio supremo della vita morale, quale
alla filosofia greca, che vien dimostrando come non tutta la realtà stia dentro i
': il fascismo considerato quasi come religione (arnaldo mussolini).
1-i-252: comune cosa è così a'greci come a'barbari che, festeggiando, sacrifici
misticamente sacrificato per noi sia l'istesso come dire che egli ci sia dato da mangiare
fede. benivieni, 71: volendo (come io credo) per questo numero binario
da dio, prima e somma unità, come el numero binario è el primo numero
, le colombe svolazzavano qua e là come angeli d'amore; ancora la colomba
vagava nell'aria e misticamente la profumava come un incenso. era ancora la radio
con l'assoluto, comunque inteso (come dio, come anima del mondo,
, comunque inteso (come dio, come anima del mondo, come totalità del
dio, come anima del mondo, come totalità del reale, ecc.);
dall'ineffabilità, cioè dall'incomunica- bilità come strumento puramente linguisticodell'esperienza della beatitudine provata dal
per attuare in sé lo stato estatico come l'unico mezzo di comunicazione con la
o concezione filosofica o religiosa che pone come essenza della realtà un principioassoluto, unico e
fare a meno di identificarsi, annientandosi come entità separata. rosmini, ix-174
e vietata quell'assolutajnattività non che imporla come un dovere e considerarla come la propria essenza
che imporla come un dovere e considerarla come la propria essenza. mazzini, 3-70
nero, dalla testa geniale e sparviera come la sua poesia,... era
., 71: resta a dire come l'unitiva e mistica sapienza si possa acquistare
porta... non rantolava più, come se la mistica comunione ne avesse risollevato
5-481: nella penombra mistica l'altare / come un'accesa vision compare. de marchi
in partic. mediante un sacramento (come l'eucarestia, l'ordine sacro,
, a una concezione filosofica che pone come essenza della realtà un principio assoluto,
fare a meno di identificarsi, annientandosi come entità separata (con riferimento a un'
quale... definisce l'arte come forma spirituale che non ha carattere pratico
egli, al quale sì la memoria come anco la stessa creatura servivano di libro
chiamasi teologia mistica, che è riguardata come componimento e perfezione nella orazion mentale.
arcano e misterioso posson piacere a bacco, come a quegli che portò i misteri e
. su quelle nubi dorate che nascondevano come una mistica cortina il loro futuro, non
, di quelli misterici) e spiegabile come prefigurazione dei misteri religiosi, della vita
cuore. boccaccio, viii-1-163: così come questi sensi mistici sono generalmente per vari
ridono de'sensi mistici e allegorici, come d'invenzione e di trovati umani.
cristiana ma storicamente determinata) che pone come essenza della realtà un principio assoluto,
fare a meno di identificarsi, annientandosi come entità separata. d. bartoli
stati mistici, è vero; ma mistici come voi siete, non vel date ad
ma non religioso. la religione è come un substrato inefficace per lei. alla
[a tolstoi] trattare i grandi poeti come scolaretti e prenderli addirittura per le orecchie
attraente dalla lontananza, più grata, come vedremo, nella sventura, tornava a
di tranquillità. poerio, 3-608: come si posa della luna il raggio, /
colore s'esalta e acuisce in preziosità come di gemme, sembrano dover decomporsi e
da scrittori salariati, si faranno credere come le sole misure che hanno salvata la
, prodigiosi. cattaneo, v-3-189: come presso i magi era simbolo d'immortalità
de'quali ha un significato a sé, come si può vedere riscontrando il vocabolario della
trovare nella nostra lingua da sostituirle, come se nel mondo morale questo fatto fosse
nell'arte è arcaico (e ormai come tale reazionario, diseducatore e mistificatorio -mitologico
acquistato la certezza assoluta che vi sono, come dissi, in italia, elementi da
« l'isola mistilingue », mai come nel 1888 giustificò questo suo nome.
misto e lingua (v.), come calco del ted. mischsprachig.
a foggia di pennellate o macchie sfumate, come si vede nell'affricano, nel mistio
quella mistione di varie spezie, sì come lì le lascioron li diluvi de'fiumi
poiché mischiando polvere con limatura sottilissima, come non hanno tra loro azione veruna,
troviamo fatte molte generazioni di miniere, come sono molte generazioni di pietre e di metalli
alquna forma una solo in numero, come di conposizione o. ddi mistione. giannotti
piante, miste anzi a loro, come nella selva della vita, sono le molli
padrone antico, / ed a te, come amico, / ligittimolle, e tu
che di candido e vermiglio, / come misto color di rosa e giglio.
quel che noi chiamiamo un classico. come poeta un pagano misto di scetticismo moderno
alquanto mista compagnia che è da accettare come non peggiore certamente di quella delle meretrici
te di far più cose insieme, come è l'aurefice, che sa pingere
. sarpi, viii-157: sì come l'ufficio secolare instituito sopra la sanità
lità... presuppone il vescovo come superiore e giudice ordi- nario. di
che colpiscono la ricchezza mobiliare (considerata come un caso intermedio fra la ricchezza immobiliare
. -servitù miste: quelle (considerate come un caso intermedio fra le servitù prediali
di fidecommissi] si dice mista, come participante dell'una e dell'altra delle dette
machina, prima comincia dal retto, come quello che è simplicis- simo, dopo
un paralello- grammo di angoli retti, come di figura manco perfetta della circulare;
finalmente viene a quello del serpeggiare, come quello che, per essere misto di più
è irregulare, inordinato e non semplice come gli altri. galileo, 3-1-21:
formò un embrione di monarchia mista, come sempre troviamo nelle più antiche ricordanze.
governi misti valgono nella scala del progresso come una educazione politica, una prova all'
mescolati. soderini, i-100: si come quelle [acque] non semplici, che
ponghiamo un misto, nondimeno è l'istesso come se da quella parte medesima fosse posto
ma simpatica, bizzarra, salata, come dicon gli spagnuoli, un misto curioso
un misto che a molti è piaciuto, come per esempio la tragicommedia pastorale del guarino
sua vita feci un misto, / sì come ha in sé l'ame- tisto,
ambiduoi loro, de'quali l'uno come potenza e l'altro come atto si consideri
quali l'uno come potenza e l'altro come atto si consideri. casoni, 45
piedi senza sandali, la cretese piegandosi come per strisciargli contro le ginocchia. con un
terre sabbiose, materiali di demolizione adoperato come materiale di riempimento nelle costruzioni stradali.
particolare misto granulometrico con aggiunta di cemento come legante, adoperato per la costruzione della
o altra qualche affezione sinistra legiermente e come catuno giorno noi vegiamo essere mistomato.
anici o 'fumetto ', come si dice in toscana. 'mistrà '
s'è. fatta livida e spaventata come se qualcuno, dall'alto, ammantato di
di moscovia e gomma che le rende come « inargentate. mazzini, 20-141: la
la notte; ho fatto adoprare, come suggeriva il padre, la gomma;
, 162: sostanza mista imperfettamente, come è la pioggia, la neve e
[giovani], che'erano prima bianchi come armellini, alora parevano pantere, così
certa mistura dolciastra, vi si sentiva come una punta terribile di foco.
iii-2-35: io non saprei dire, come te, che la filosofia sia simile al
e troverete quasi sempre l'orticello, come era allora, ai bei tempi di
il veloce sono cose naturali. ma il come, la mistura, la composizione non
cattaneo, iv-1-194: io non so intendere come ti sia sopportabile una tal bizzarra mistura
, 10-203: si rincantucciò, quasi come un cucciolo, in se stesso, come
come un cucciolo, in se stesso, come per sentir meglio, per gustare,
agric. miscuglio di cereali diversi consumati come mangime di animali o impiegati, insieme
di cocomero, per farla amara, come, per farla pesare, con spuma
in cert'arena che rosseggia, misturata come di calce bianca, e con lungo lavarli
viso spolpato, occhi verdi e balenanti come quelli dei gatti,...
caligine. 3. che appare come una sintesi di qualità o di caratteri
. valore di una grandezza fisica espresso come rapporto fra la grandezza stessa e un'altra
altra grandezza della stessa specie, scelta come termine di paragone e assunta convenzionalmente
termine di paragone e assunta convenzionalmente come unità (unità di misura), determinato
grandezza, con essa omogenea, presa come campione: il numero reale, cioè
fece e la bocca a ventura, / come fa chi scrivendo veglia e dorme:
quel numero per cui resta misurata, come doppia, tripla. i. riccati,
fabbrica che per la misura di firenze è come l'alfa, la marelli e la
il danaio riduce a parità le cose come misura comune di tutte quelle che si
, 77: non vuò, sì come s'usa alla taverna, / il pan
alvaro, 2-94: il liquido scendeva come da una ferita troppo larga, e
un ^. impresa appropriata a lei è come voler che si faccia una veste a
i-54: in somma, voglio vestire come una padrona. pigliatemi la misura. foscolo
di tre, che di quattro, come per esempio nel verso 'aer 'è
bisogno l'esatta misura del tempo, come son quelle de'proietti e del suono
del suono. muratori, 7-iii-222: come si disse 'volta'... per
, nelle prove e nelle misure, come se la posassero su le stesse.
, 28-112: quinci si può veder come si fonda / tesser beato nell'atto
alcuno, le parole incrociate gli servivano come misura del proprio sapere. -aspetto
. f. frugoni, 1-179: come ombre fredde rimasero al disparir del sole e
chi regna / necessario è così, come penoso, / il dover con misura esser
ordine grande e le misure d'ogni cosa come l'ha osservate, e maxime il
specie a un criterio oggettivo e prestabilito come è la norma); condotta.
che bisognava assolutamente toglier di mezzo antigone come sola cagione d'ogni cosa...
bernari, 4-192: allargava le braccia come per dare la misura della sua contentezza.
p. segni, 1-1: sì come le poesie son divise con la misura de'
25. mus. battuta (come complesso determinato di tempi). -misura
villani, 1-336: la misura poi, come ognuno sa, nella musica è la
campofregoso, i-io: dico ch'amore, come qui vedete, / spira ora 'n
provvisoriamente a una situazione giudicata pericolosa (come la misura del carcere preventivo) o
libertà ', art. 79 (come sostituito dall'art. 12 della legge 12
del debito. art. 81 (come sostituito dall'art. 13 legge 12 gennaio
ha commesso un fatto previsto dalla legge come reato (o, in casi particolari,
(o, in casi particolari, come quasi-reato) e che egli è, per
presa e attuata (o comunque considerata come già almeno potenzialmente attuata) da chi
i pezzi delle spalliere erano a misura come fatti a posta per quella camera.
non sta nel corpo a misura, come ti mostrai, perocché l'anima né lo
faraone... di tale lavorio, come era il portico: tutto di pietre
vendevasi più a misura ma a peso come il sale. -in scala.
cibo a misura, cioè a ciascuno sovvenga come li è bisogno e far si può
il piede a misura, per provare come si potesse più autorevolmente chiarirci che il
una orazione, la quale egli compose come se egli l'avesse dovuta recitare a
? -a misura di qualcuno: come gli si addice 0 si usa normalmente
fanno due pesi e due misure o, come si dice da noi, chi figlio
.. bisogna che camminino per misura come le mulette quando hanno le pastoie a'
con 1 guanti, gli occhi bassi come gl'ipocriti. -cogliere la giusta misura
politiche, si portò candidato nel collegio, come rappresentante del partito dell'ordine, perse
, / perché e'non son, come gli altri, a misura.
sieno compassati, dunque conviene elli, come per necessitade, ch'elli sieno fatti a
a poco, a poco a poco, come / tu vuoi, la solitudine trabocca
berni, 4-89 (i-119): come se sopra [la testa] gli avesse
in misura il grave cuore motore / come un degente che si sfascia mi son
professione di filosofo e che pure, come uomo, è anche lui, in
., 1-22: a cotal misura, come voi misurate, vi misurerà iddio.
, mal fermo di salute qual è, come un facchino, notte e giorno,
e qualche volta s'intoppa ad affari come questo del * fracassa '.
è fuori della maniera sua e, come pare quasi a ognuno, senza misura,
immisurato, che è forma determinativa, come abbian detto, del principio sensitivo animale.
guerra il suo turismo, si era come rappresa nella sua scorza provinciale; io la
8-132: ignora il dramma di chi ammette come lei la misurabilità di ciascuno, ma
usato per effettuare misurazioni; che vale come elemento metrico o come criterio di misurazione
; che vale come elemento metrico o come criterio di misurazione. l
tanti ventiduesimi dicono avere il circolo, come se del tutto ci fosse nota la
, e il suo medio è, come di regolante e misurante, la * rettitudine
amante: ansiosa e quasi sbigottita, come chi per salvarsi abbia vibrato un colpo senza
ruote ingegnose il sol misura, / si come è 'l sol misurator de l'ore
i poeti]? se non che, come prima, sendo muratori, misuravano li
misuratore del verso: onde il verso misurava come scolpito in quelle parole; diveniva come
come scolpito in quelle parole; diveniva come sentenza immutabile. 5. per
emulo del sole. castelletti, 21: come s'usa oggi tra la cavalleria romanesca
in lungo e in largo il paese, come se fosse venuto a farci la perizia
che, scalzo, leggero ed irto come una fiera, batteva la medesima strada
e la signora celeste, a braccetto come due sposi, egli misurando il suo
tale indifferenza il tuo sembiante, / come se più di lui non fossi amante
255: quanti inchini si facevano e come si misuravano le parole al venire d'una
carta e mesuramo etiam el fatto nostro, come altri mesura el suo. boiardo,
né da chi li pronuncia, ammira come sacerdoti della sapienza i ciurmadori del liceo.
doni, 92: l'uomo è misurato come egli altri misura. brusoni, 9-427
negli altri in uno certo modo misura come dio sia sanza misura. -provare
poco lontano dalla casa, amato / come la mensa ed il letto, di sparse
varchi, 23-47: non avendo colui (come quegli che si misurava) voluto accettarla
dio! 23. intr. avere come dimensione, essere di una determinata misura
giusto mi misura ': proverbio che rammenta come nelle contrattazioni la determinazione del prezzo sia
regola: che vuoisi odiar misuratamente, come se una volta poi si fosse per
panciatichi, 123: acciò che, come nata a obbedire e servire, [
, o quegli i quali pigliano il mondo come viene e lasciano la briga d'ogni
e di altri sughi molto calorosi, come sarebbe colombina, pecorino. -proporzionatamente
, gradualmente. muzio, 5-20: come febo sopra noi ritorna, / toma
morire piangendo: quel vivere misuratamente e, come dire, a compasso, non è
misurate d'accordo per maestro gilio, come appare per la sua scritta la quale è
visibil muovere de'corpi di sotto) è come una pianta rivescia, che ha le
e l'altro che resta piano, come benissimo appare in molte opere antiche e
si cantino, il quale tu sì come piccolo servitore molto devi reverente seguire.
avendole cantate [ambedue le arie] come stavano, in presenza di uno di
movean soavi, misurati e lenti / come armoniche note. manzoni, pr. sp
ci ricadevano. massaia, viii-8: come adattarsi a viaggi di più mesi sopra cammelli
, diede un grido rauco, misurato come un richiamo. 10. particolarmente
bellezza / di ch'io ragiono, come a chi la mira, / misurata allegrezza
il cuore di lei non era freddo come lo mostrava il suo misurato contegno.
di trovarlo, gode dell'altrui gloria come della propria. guerrazzi, 1-758:
danzatrice intorno gli danza misurata e aerea come la voce puerile che solfeggia nella cantoria
esser del medesimo genere col misurato, come volete voi con la canna o col
del fato e di fortuna / sai come uom si sottragga e come scampi. cantini
/ sai come uom si sottragga e come scampi. cantini, 1-4-388: li
-in alcuni tipi di lavorazioni industriali, come quelle dei tessuti e dei pellami, lavoratore
deano fare i fossi e conoscere bene come siano le vie. dizionario marittimo-militare [
di aridi). -anche: somma corrisposta come compenso per tale operazione.
omogenea, di valore noto, assunta come unità di misura. s.
criteri rigorosamente scientifici (o arbitrariamente assunti come tali), di un atto, di
. piccolo recipiente, usato un tempo come misura di capacità per la vendita al
misurino, sm. piccolo recipiente usato come misura di capacità non legale per
. berchet, 245: la contessa, come udillo, / cadé a terra misvenuta
cefalica della sua musa e lo spruzzò, come dal timore ma più dalla superstizione pallido
, miti e a un tempo intransigenti come quelli di un apostolo,...
guardano con uno sguardo affascinante, mite come quel d'una colomba, un po'
d'una colomba, un po'obliquo come quel d'una serpe. zavattini, i-94
arici, iii-7io: il pastor, come prima a la verzura / si riposò
disparire ogni orma, rader via, come con una vampa d'ardor mite,
mite. b. corsini, 2-27: come selvaggia o capriola o cerva, /
beltramelli, iii-566: lavorare e morire come un bove con la semplice differenza che
allora tu [acqua] cantavi / come un'agreste musa /... /
combinazione finanziaria, li esasperava rimandando, come involontariamente, di ora in ora,
, abbiamo da vivere bene » ripetè lei come tornando a più miti consigli.
, miteggiando, a concepire il cielo come un vasto corpo animato, che,
di vivere mitissimamente mi darla consiglio, come tu facesti più volte, essendo amore
gliel'aveva detta con aria dottorale, come se fosse stata scoperta da lui,
è cosa piena di amarezza infinita osservare come l'avarizia e la cupidità giungano a spegnere
con molta mitezza di giudizio, considerata come la conseguenza d'una loro supremazia morale
cittadino per la pulitezza del locale, come anche per la straordinaria mitezza dei prezzi
fioriva e fruttificava entro una insenatura ricurva come un ippodromo, profonda e solatìa, dove
« paradiso ») si presenta miticamente come l'ultima opera scritta nell'italiano non-nazionale
vittorini, 7-68: forze elementari, intese come scaturenti dall'anima popolare, ma contestate
effetti distinguendoli da quelli appariti a noi come precedenti e che miticamente chiamiamo cause.
] usano per moneta e vale tanto come un ducato d'oro. = adattamento
cecchi, 5-334: in lamb, come in montaigne, non mai occorre..
de'tipi mitici, è facile avvedersi come a perdere il sentimento intimamente religioso non
pavese, 8-45: il suicidio appare ormai come uno di quegli eroismi mitici.
. 6. che viene prospettato come una verità, un valore esemplare,
: che il cattaneo presentasse il federalismo come immanente in tutta la storia italiana non è
programma politico attuale. -che vale come esemplare punto di riferimento storico e culturale
non solo è il represso che funziona come inconscio ma anche il vecchio, il mitico
differenzia dal pensiero scientifico, considerato come tipo di conoscenza non basato su una
da i subiti e succedenti assalti, come per quelli che maggiori parevano, sentiva quasi
parole parte sono metaforiche e parte proprie, come 'scogli del mondo ', dando
dissoluto. pure la semplice schiavitù, come nelli stati uniti, ammette, se
il 'flauto di vostro marito 'come circostanza mitigante, vi resterebbero ancora non
pestifero e di fissare la fluibilità del sangue come il 'solfo minerale '.
appagare in parte un'esigenza fisiologica (come la fame, la sete, ecc.
del giudice i rossori della confessione, come sdegna tutti gli atti della stessa pietà l'
/ nostre spurcizie e mene, / e come l'ira sua può mitigarsi, /
hanno fatto. boccaccio, v-171: come il sangue a raffreddare comincia, così
, facevano ogni cosa contro di loro come contra i nimici. botta, 6-i-97
, anzi si faceva beffe di lui, come uomo di vile animo. sanudo,
di far fronte a tutti quegli impegni come il suo onore esigeva. ma adesso gli
ricolti nociva, ed anche altri mitigare, come da buon senno, le anzidette lagnanze
gagnolò re, un pettegolo sminuzzare il come, il quando e le conseguenze,
, uno stimolo, un desiderio (come la fame, la sete, ecc.
vo'vi dir perch'io / non come soglio il folgorar pavento, / e perché
dondolo, e cullavo i miei sogni come un uomo beato. di giacomo, i-736
ferd. martini, 5-126: raccontai già come la camera dei deputati sorta dalle elezioni
delle tremiti da augusto venti anni prima, come ho raccontato, senza avere avuto mai
meet- ting ', e si legge come è qui notata, ma, pronunziandosi,
dee far sentire. quante avvertenze! come mai per denotare una cosa sì semplice,
mai presieduto né promosso 'meetings 'come l'on. crispi. lucini,
353: « miting... come mai per denotare una cosa sì semplice
, in tempi e culture diverse, ha come personaggi divinità, eroi, antenati,
quasi il mito non fosse dell'uomo come dei popoli educatore e sovrano).
, e da questi è severamente tenuta come racconto di cose reali. idem, ii-10-2
. non è semplice immagine ideale o lirica come quelle della poesia, ma un'immagine
persone tende a obiettivare e a porre come assolute ed esemplari le proprie idee,
bianco, cereo, portato per la città come la salma d'un santo in una
nuova ideologia -o un nuovo mito, come direbbe il croce: un nuovo « concetto
una verità da insegnare deve finire. come è finito il mito della rivelazione.
alieno... e vi rugghia sopra come belva...: conducendosi in
qualità eccezionali o per circpstanze particolari (come la lontananza nel tempo e nello spazio
tempo e nello spazio), viene idealizzata come modello supremo di vita o, anche
di vita o, anche, considerata come appartenente alla sfera del divino. massaia
nell'opinione pubblica noi missionari eravamo tenuti come tanti geni o miti, che stavamo in
; ma, apper- cepita e narrata come favola, è mitografia, cioè storia.
. costruzione letteraria fantastica, che appare come frutto deltimmaginazione. b. croce,
luca un mito lunare... naturalmente come accade nelle costruzioni mitografiche...
luogo è certamente guasto e mutilo, come tanti altri di questo mitografo. gioberti
, ci pone sotto l'occhio, come è suo costume, questo concetto che
trattati in latino. pascoli, ii-708: come in mitologia se si riconosce, metti
di figure e di elementi mitici assunti come argomento o usati a scopo esornativo o
baretti, 1-209: voltaire loda l'ariosto come inventore delle fate, che è quanto
le vostre [di bonaparte] imprese come già quelle di ercole di bacco e di
, benché egli non così l'esprime come l'imitazione, è manifesto ancora per
william carlos williams, nel 1925, come abbozzo di una nuova mitologia dell'america,
dell'universo. idem, ii-n-272: come lo hegel aveva pervertito la dialettica storica
] costruì una mitologia dello svolgimento storico come sostanzialmente economico, che metteva capo a
-àrum, usato per lo più come titolo di opere di carattere mito
mitologia; che rappresenta o ha come argomento un mito o la mitologia,
del nilo. cesarotti, 1-ii-40: come dunque può essere che non si trovi
veruna storia mitologica ad essi appartenente, come appreso tutti i poeti dell'altre nazioni
queste rifritture allegoriche e mitologiche non entrino come piatto di sostanza. gramsci, 1-55:
ma così veraci nel mittologico ad instruirci come curiose nel fingimento per ricrearci.
, sul fondamento di singoli testi, presentato come sostenitore dell'estetica moralistica, pedagogica,
e la bellezza di camminare sulle cime come a passeggiare su questo viottolino che corre
l'alto pianoro. vi ^ minino come un re. mi sento tutto alato,
da gruppi sociali; che viene presentato come un punto di riferimento o un termine
o un termine di confronto esemplare, come una verità acquisita. e. cecchi
, e con proprietà è da designare come mitologica. consiste questa nell'unità della categoria
che la categoria vien trattata essa stessa come intuizione e l'intuizione come categoria, sommergendo
essa stessa come intuizione e l'intuizione come categoria, sommergendo e nullificando con questo
rende materiale, si viene a favoleggiarlo come reale esistenza di una sequela di enti materiali
fatti e queste condizioni non producevano, come piace mitologizzare, di per sé il
. con la particella pronom. configurarsi come una concezione metafisica (ma non trascendente)
nelle sue stalle un cavallo alato, come ci danno ad intendere i mitologi?
concistoro. papini, 28-111: lei sa come 1 mitologi hanno ridotto gli dei.
comune... e chi lo disprezza come piccolo-borghese, assimilandolo a quanto fu definito
anche, a pensare e a considerare come autentici fatti che sono invece semplici prodotti
... si comporta verso di esso come se ne fosse posseduto, e perciò
tu credi di ragionare, ma parli come t'insegna la fantasia spaventata, anzi la
mitra. -per estens., come simbolo di potere, di privilegio,
ariosto, sat., 2-159: come né cibo, così non ricevo /
due globetti sopradetti ritornano, ma trasformati come in due mitre o orecchioni, che
maniera di sacerdozio tanto fue eccellente, come mostra la mitra nelle sacre e solennitadi
sire. -berretto frigio (come emblema della rivoluzione francese e dell'idea
, e attribuita ad alcune divinità (come era, demetra, pro- serpina e
, che veniva annodata intorno alla testa come ornamento per i capelli. simintendi,
a sostenere i capelli assettati. queste come bende, quand'erano di lana, di
, di cuoio o di metallo usata come protezione del ventre dai guerrieri greci di
sia nel caso di condanne infamanti (come la fustigazione, la gogna, ecc
andare / per tutta la città, come i ladroni. s. degli arienti,
bestemmia o di poligamia aveano in testa come una lunga mitria di carta, schiccherata a
tra mitere e tra gogne, / come tra 'l bue e l'asin nacque cristo
da terra al colmo: / sì come detto v'ò ne porto metra.
: non era veramente la mitra fatta come un pileo, ma bensì una fascia larga
discriminatura de'capelli impongono una mitretta, come quella de'nostri vescovi, se non
pezzi carichi a mitraglia. / -è come dire a sacchetto. -e seguito / gran
suo sangue nel vento e nel rombo, come gli altri due, se bene la
le pallottole della mitraglia bucano i tedeschi come bucano gli austriaci ». quasimodo,
di miserie, / gli abiti lacerati, come le bandiere, / dalla mitraglia dell'
mi ha fatto domande a mitraglia, come per un interrogatorio in questura.
trenino fra gli esili alberi che facevano come una nebbia di verde in lontananza,
occhi mi mitragliavano e mi facevano forza come un popolo ribelle che strappa una costituzione
dotato di un bipiede che può servire come appoggio durante il tiro (v.
calibro e di estrema maneggevolezza, usate come armamento di piccole unità tattiche, e
alla quale era impossibile passare incolumi, come davanti a una mitragliatrice o al trombone
. -essere una mitragliatrice, parlare come una mitragliatrice-, parlare molto, senza
altra carica ecclesiastica) imponendo la mitra come simbolo di tale dignità. tommaso
prendere due scriba-senato, e feceli mitriare come falsari e condannòlli in grande pecunia.
male. b. segni, 9-251: come accade a coloro che sono scopati,
di veder rispettati e dolcemente ripresi, come quelli de'grandi, i peccati mortali
, 'corono 'di laurea, come poeta,... 'e mitrio
... 'e mitrio ', come vescovo e guidatore dell'anima tua
così nelle cose contemplative e spirituali, come nelle attive e familiari, intendendo per
la mitra. moretti, ii-750: come la madre la trasse [la mitra]
,... avvertì che era, come spesso capita, un dono ed anche
nell'altra catastrofe il trionfo della fede come un pio tragedo tragediante 'con licenza dei
calici violetti, coltivato per lo più come ornamento (mitraria coccinea).
mitrato regge l'ostensorio che irraggia e abbaglia come se di sole. c. e
v-526: tra numerosi mitrati singularizavasi eccelso come torre, propugnacolo delle scienze, ambrosio
sono i sudditi pontifici e i preti, come si sa), mitrato costituzionale.
: or egli è sano e schietto, come un corallo lucido; / egli sfida
è attrezzato per la miseria, vi è come mitridatizzato. alvaro, n-10: la
, che veniva annodata intorno alla testa come ornamento per i capelli dalle donne greche
elementi considerati tipici del clima decadente, come il senso dell'ineluttabile decadenza di valori
scienza positivista, la concezione dell'arte come malattia, la solitudine e la crisi
marzo. bigiaretti, 10-9: allontanai, come un pensiero molesto, la curiosità di
prima metà del xix secolo, come reazione nazionale e religiosa alla pene-
sessuale e psichico (e viene considerato come una forma attenuata di mixedema).
mixolidia, la quale non era grave come la mixodoria, né imitava come la
era grave come la mixodoria, né imitava come la mixofrigia e perciò si rendeva meno
mixolidia, la quale non era grave come la mixodoria, né imitava come la
era grave come la mixodoria, né imitava come la mixofrigia e perciò si rendeva meno
persone di oltre quarant'anni, presentandosi come una tumefazione molle di forma e di
ecc.), e si presentano come plasmodi liberi o attaccati alle pareti
alle pareti di tali organi, oppure come cellule che penetrano nei tessuti muscolari o
, purg., 25-27: se pensassi come al vostro guizzo / guizza dentro a
molle ', 'molliccio ', come a inf., vii-128, una cui
sf. psicol. memoria organica considerata come funzione generale della materia vivente.
al cosidetto atavismo, alla 'mneme 'come memoria della materia organica.
padre, intento ma non sprofondato come voleva far credere nel notes, studiava ogni
agli altri, per prepararsi nella attenzione altrui come una specie di mezzo mnemonico, onde
poeta [dante], vale qui oggettivamente come il proprio giudizio di dio, nel
un'astronomia e cronologia strampalate... come la mnemotecnica e la metempsicosi che le
, iii-26-20: non bisogna considerare niente come secondario ed episodico in lui [bruno]
bisogna dire il signor dottor... come si chiama, ora? [ediz
dire il signor dottore... come si chiama mo egli?]. rajberti
.. quanto; così... come; o... oppure.
, / de lu canctu patricin romano / come fo perfectu cristianu? vita di s
1-53 (i-613): madonna, o come avete voi buon tempo! voi l'
deh, ceco mi dubito che si come in vita paresti mal maestro ne l'
chiese renzo]. misasi, 6-i-84: come siete bello, gesù, come siete
: come siete bello, gesù, come siete bello! vi par mò possibile che
. cesari, i-331: togli mò, come in certi modi il latino ne va
lviii-178: referisse alexando rosseto cavalaro, come mò terzo zorno andete a verzelli.
non venire, percioché io vi tratteria come inimico mortale. castiglione, 308:
alle * buone e piatose opere, come è stata infin mo. -già
-ma'mo?: è mai possibile? come può essere? tommaseo [s.
'or è egli possibile? or come può essere? '. -mo
idem, purg., 8-28: verdi come fogliette pur mo nate / erano in
mo nate. soffici, ii-382: come già nei giorni della sconfitta di adua e
demagogo. 7. locuz. pareggiarsi come mo e issa: risultare perfettamente uguali
di lancio nell'argomento, e non come taluni fanno che, a mo'di
di dio, natura ed arte. come violenti, al mo'di capaneo, oltre
qualcuno per via, non gli chiedano come sta, ma gli rivolgano a mo'
: vedendo balac... come i moabiti lo avesser temuto [ecc.
stor. a genova, motta (come associazione politica sorta nell'età medievale:
dante, conv., ii-xm-17: si come ne la scienza naturale è subietto lo
mia speme in erba / l'una, come pur suole, appenda e leghi,
ricordo, mi fa scoprire in esso, come su di un palcoscenico, ordini di
è necessario un secondo canocchiale, mobile come il primo sul centro del cerchio. svevo
cristo] l'anima non potersi uccidere come il corpo, poiché questa essendo uno spirito
sé con occhi mobili e attenti, come temendo che le sfuggisse qualche cosa.
precauzioni. bonsanti, 4-514: e come camminare su sabbie mobili. montano,
in francia e da francesi, divennero facilmente come vie mobili per le quali il genio
l'anima a somiglianza loro, ansiosa come una fiammella all'aria, fluida come
ansiosa come una fiammella all'aria, fluida come un rivoletto precipite. barilli, i-122
;... e andavano insieme come amici a un viaggio convenuto. alvaro
questo complesso di rapporti mobile e diffuso come quello delle api e degli uccelli, cui
cose overo è uno, immobile, come volle parmenide e melesso, o pur uno
, o pur uno e mobile, come talete, anassimene e anassimandro.
... e comincia a esistere come uomo che fa, soggetto e oggetto
: peccato: è mobile di fantasia come di nervi. svevo, 5-115: un'
ne'maneggi e mobile ne'trattati, come prode nell'armi, si voltasse alla
specchio..., / volubil sempre come foglia al vento. rosaio della vita
, 99: non è cosa mobile come el cuore delle femmine. rime anonime napoletane
è donna, sì, cassandra, e come tale è mobile, leggiera,
crisostomo volgar., 1-1-154: pensa come è mobile lo stato dell'umana fortuna
sui fianchi della scafo-fusoliera e viene proteso come un carrello normale in caso di atterraggio
una spata di pelurie / mobile forte come una cocca espansa / atta a guidare
: fluido scorrevole, pochissimo viscoso (come l'alcool, il mercurio, ecc.
a opera dell'uomo (cose inanimate come merci, attrezzi, masserizie, denaro
la dottrina tradizionale qualificava tali beni come mobili per natura, e vi aggiungeva la
economico senza un diretto supporto fisico, come i diritti di proprietà intellettuale e industriale
(141): a loro, sì come a legittimi suoi eredi, ogni suo
una servitù transitoria d'una cosa mobile, come la servitù temporanea un comodato di una
lucro nel finanziamento di attività imprenditoriali (come industria, credito, agricoltura, commercio,
non per altro che per far vedere come i nostri antichi dicessero le stesse cose che
destinate al viaggio e al trasporto (come locomotive, carri merci, carrozze viaggiatori,
non fanno parte degli impianti fissi (come stazioni, binari, linee elettriche,
32. geogr. che si presenta come in moto apparente intorno alla superficie terrestre
dignità degli spazi passati sieno fra di loro come i tempi trascorsi, overo come gl'
loro come i tempi trascorsi, overo come gl'angoli passati, che è lo
o altra dignità parigrada di ad, sia come l'angolo cab all'angolo dab;
angolo cab all'angolo dab; overo come il tempo che ha consumato il punto
con la semplice sostituzione della desinenza (come fioraio = fioraia, cavallo = cavalla
alle mani delle cose della cristianità, come fu il calendario, dal quale sapea
è riservata una posizione rigorosamente fissa (come l'endecasillabo, che può avere,
più antica e più propriamente popolare, come proveniente più da presso dai ritmi latini
, ogn'anno un poco, sì come vi fosse el mobele, e in altro
mobili d'argento e d'oro sono come un tesoro al quale ricorrere nelle estremità.
essere anche intellettivamente spazi, restando subito come assorbiti nell'infinita estensione del mobile, anzi
, del suo diminuire; è, come si dice, la sua forza d'inerzia
leggi sono nostre costruzioni arbitrarie e dànno come fisso il mobile, non solamente esse
e l'uso a cui sono destinati (come appartamento, ufficio, laboratorio, scuola
ho di già speso così, quello come questo d'aprile, perché...
vestiti tutti a un modo e puliti come specchi, ma visibilmente di razza povera