i-54: né è mancato chi reputasse come collettivi... laureto, lecceto
veduto intagli in noccioli di frutte, come di ciregie e meliache, di mano di
iscopri la civetta, / perché vai tardo come le lumache. = alter
il legno pregiato di alcune specie (come il mogano). tramater [
avidamente ricercato dagli africani che lo tengono come stomatico cordiale e nutritivo. =
italia meliga. tansillo, 3-65: come dall'uova sode alle fritate / o pur
è della meliga o gran turco, come altri chiamano quel grano. fulcis, xl-206
paglia e dalla melica di cui, come pure oggi nel contado ferrarese e nel veneto
dante, conv., iv-xxix-ii: sì come d'una massa bianca di grano si
: calava il sole, lentissimamente, come un vecchio che per scendere tasta scalino
actium, la canzone all'anfora è come il preludio. = comp.
, detti da galeno veri absessi, come ateromi, steatomi, e meliceridi.
. dal gr. (xexlxxcopoc 'giallo come il miele '. mèlico1,
803: sono ancora melicrisi, quasi come se puro mele risplendesse per oro.
pochi semi; sono usate per lo più come foraggere e anche come medicinali (e
per lo più come foraggere e anche come medicinali (e la larga diffusione di
chiama meliloto, ch'è fatta quasi come camamilla, e vuole tanto bollire nella detta
... le pecore co 'l callo come le mele, co 'l corpo le
fregata con le dita, stride, come fa la pomice rasoiata. 2
del testo ha la sua propria nota, come avviene nel recitativo e nel corale.
cui rispira, cedronella e parimente melissa, come si chiama ancora in lombardia. soderini
. che vive nei nidi delle api come inquilino o come parassita (un insetto
nei nidi delle api come inquilino o come parassita (un insetto).
con caduta della sillaba iniziale, considerata come articolo. mélla, v.
così cresce e scema in quella gemma, come la luna in cielo. soderini,
fazzione; questa s'alterò fortemente, come suole stuzzicato vespaio, da cui escano
.. facevano insieme un ronzio sonnifero come d'api mellificanti. mellificare (melificare
rugginoso / cannello mellificò l'ape / come in celletta di bugno.
attici, così nella dolcezza de'detti come del mele, la prima laude,
, 1-51: i'non so mai veder come né quando / un albero gentil di
, o se pur sia cosa reale, come agevolmente m'induco a credere. cantoni
conservare le loro ricchezze, le quali come fragili, caduche e corrottibili, malamente possono
melliflue parole. fogazzaro, 5-23: « come sta don franco? », disse
della scuola un rifugio e un conforto come un vecchio convento. -suggestivamente melodioso (
le finezze della più melliflua eloquenza, come quella gran signora tratta gli effetti della più
i rituali innominabili delle messe nere, come le truci sozzure sognate in stil mellifluo
, non essendo io abbastanza romantico, come il mellifluo c..., non
, il mellifluo avversario d'abelardo, come loro patrono. 4. affettatamente
falsi / denti, mellìflui e grassi / come le meretrici, /...
, che è gomma. -dolce come il miele. baruffaldi, i-12:
dotta, dal lat. mellitus 4 dolce come il miele, che contiene miele
mellonàggine sua, birbanteria degli altri, come chi, tombolando, incolpasse non le sue
l'altrui qualitativa mellonaggine da legnaia (come dicono a firenze) raccoglie in un stesso
grembo così i fiori di queste valli come i pungenti cardi di questi castagni.
adopra, tanto più si prezza e, come si dice, a sangue freddo fa
certi lacci che l'han tolto incatenato come uno schiavo di se stesso. giannone,
sensale, che ci ha raggirati come dua frulloni. = formato dall'incrocio
l'acqua, cascare, e quasi come fussino dentro a tenace pegola, la
di san marco, che a vedere come menava la gamba per la melmetta,
. 306...; sembra melmarsi come uno smisurato ago di bussola sull'arco
d'annunzio, 7-72: marcir come un sughero cadente / ne la melmosità
vastissimi sedimenti d'argilla, erano sanguigne come nella favola antica. le cime degli
sono stato abbastanza mattiniero, signore, come se fossi tornato ai giorni melmosi e ignavi
il melo è arbore molto universale, come quello che quasi sotto ogni celo et in
frutto, femminile, salvo l'eccezioni, come * fico \ 3. per
e contrasta li spiriti maligni; / come smiraldo è verde, bella e chiara
v-266: melochites in arabia si truova, come smeraldo è verde; contasta a li
dante, par., 14-122: come giga e arpa, in tempra tesa
né che facesse ogni uditor contento, / come la tua solenne commedia, / che
tutte dilettano, ma per diverse cause, come si comprende nella maniera del cantare di
melodia / mesta da lungi risonante, come / gli epici canti del tuo popol
[nel petrarca] vale non solo come un segno, ma come parola.
vale non solo come un segno, ma come parola. ii verso non è solo
voi avete pure avuto così buona stanza come la mia e non meno così buono letto
altri gentiluomini di carne ed ossa, come siete voi, i quali non facciamo
quali non facciamo cotante melodie, sì come fate voi. 5. figur.
loro distanti un suono, o considerasi come modi e connessi istrumentalmente, o pure
e connessi istrumentalmente, o pure prendansi come semplici tuoni e connessi tra loro melodicamente
corrono in direzione perpendicolare e successivamente, come nel cembalo. ogni suono ne ha
maggior parte degli strumenti da fiato, come il flauto, il clarinetto, il corno
il fagotto ec. ed è pure adottato come l'armonica pei pezzi musicali di tenera
, quest'ultimo incominciò a cantare melodiosamente come desideravo. -sonando.
voce di adriana era nel discorso melodiosa come nel canto, anzi aveva certi sbalzi improvvisi
ma tutti poi lo imitavano, e, come al solito, lo superavano nei.
, né meno enotrio, dirlo così bene come voi, languida e melodiosa pallida donna
sensuale comparazione; mettetela in versi melodiosi come è la vostra voce quando carezza.
[giovanni prati] li supera tutti come melodista, aiutato in ciò da una
/ - musici? - e come! portentosi cigni / e ranocchi.
, almeno, che discorressero così liricamente come mangiano. che le idee e le
paramenti. ungaretti, xi-293: si sa come sono fatte queste strade. si somigliano
melodramma musicale. gramsci, 6-68: come combattere il gusto melodrammatico del popolano italiano
in una maniera melo- drammatica « è come se fosse morta per me ».
baiausti porporei sanguigni, aperti di sopra, come quelli del iosciamo, e stellati per
con certi gra- nelletti in cima, come nelle rose... il legno è
vestito d'una corteccia sottile, di colore come di cenere. montigiano, 56:
casa un melograno bellissimo da cui pendevano come soli i frutti maturi e enormi,
sono di buono nutrimento e stomacali, come che pochissimo nutriscano. c. durante
, 1-348: avrebbe voluto che, come in un melòlogo, uno sfondo musicale
: dee mangiare legieri vivande, sì come sono polastri a vergius, latughe, porcielane
: un certo merendon cresciuto all'uggia, come una zucca e 'l melon per superchio
e 'l melon per superchio omore, o come il bozzacchio per li acquazzoni. g
tacerei molti altri erbosi pomi, / come è il cucumer torto, che l'etruria
per terra, con lunghi sarmenti, come fanno parimente i cocomeri, con foglie come
come fanno parimente i cocomeri, con foglie come di viti, ma però manco intagliate
forma ovale; va serpendo per terra, come il nostro melone. il seme è
, ma tratti da diverse traslazioni? come dall'erbe o frutti di esse '
a la giostra avesti il mellone / come coniglio fuor di conigliere. luca
mellone. allegri, 193: come chi corre al palio ed ha il mellone
l'abbicì in su la mela, come molti sciocconi voglion fare, anzi l'
sotto se lo caccia: / volle veder come egli era gagliardo; / quantunque poco
la piccola porta, rovesciavasi fuori, come fantocci da un sacco, la melonìa
ufficio protocollo ha messo a mia disposizione come guida e 'hostess 'non trova affatto
il meloro di senofonte fa afa, come a lungo ogni cosa ottima. =
arrivò un giorno nel mio granaio / come un uccello sperduto / pallido / le
fuma il thè nel bucchero, / come quei labbri allor che si dimenano /
proprio della geometria descrittiva, che ha come scopo la determinazione delle misure (lunghezza
. 3. metrol. che ha come unità fondamentale di misura lineare il metro
, 3-i-164: in italia, cosi come in grecia, il canto metrico precedette al
proprio, che si riferisce al metro come elemento fondamentale del verso nella poesia accentuativa
ancora giovanetto. sacchetti, 363: come pensoso in su un prato standomi /
idem, 6-62: i comici, come dice il metrico efestione, non s'affannano
, sf. studio scientifico della metrica come sistema di tecniche di versificazione. =
., 14-87: carlo, veggendo romper come vetro / i suoi, gridò:
'metro 'è dal ritmo differente, come la parte è dal tutto differente.
comporre un canto / che ti raccolga come in una cuna, / sopra un antico
tutte eran coperte, / e trasparìen come festuca in vetro. boccaccio, 21-8-59:
che 'mparadisa la mia mente, / come in lo specchio fiamma di doppierò / vede
vede ch'el s'accorda / con esso come nota con suo metro. zena,
meno ardita. boine, i-25: come faticoso vivere sul metro dell'ieri! baldini
sia, ma, largamente parlando, come il più volgarmente si fa, ogni orazione
dell'utero, che si sviluppa solitamente come conseguenza di un'endometrite o di una
si riferisce alla metrologia (intesa soprattutto come scienza e studio storico dei sistemi di
insomma, un uomo contradditorio e dilaniato come voglion rappresentarlo i metromani moderni ma un
, vi-207: qui tutti mi trattano come un cane, perché qui come nelle nostre
mi trattano come un cane, perché qui come nelle nostre città, si giudica con
ch'io t'impetro, / cioè come castruccio era impedito, / per temenza
lunghezza del sistema metrico decimale, definitain origine come corrispondente alla quaranta- milionesima parte della lunghezza
costruita durante la rivoluzione francese e adottata come unità campione delle misure decimali. —
international des poids et mesures di sèvres come nuovo modello delle misure decimali.
livello del mare, intendendo g come l'accelerazione di gravità (simbolo m
grande. -prendere a metro, come metro: assumere come criterio di valutazione
a metro, come metro: assumere come criterio di valutazione, come canone di
: assumere come criterio di valutazione, come canone di giudizio. boine
sorto e uguali e vicine che pare misurino come un metronomo la frequenza delle pennellate,
battono l'acqua, regolari e funesti come l'asticciuola di un metronomo?
cittadi, ov'era l'abitacolo del regno come in una metropoli. collenuccio, 13
: la città di roma, sia'come capitale del- l'impero, prima,
impero, prima, sia, poi, come centro del cattolicesimo. bottari, 5-160
è nel suo maggior furore. è come un blocco di vita vegetativa, una verdebruna
bibbia volgar. [tommaseo]: come lo sdrezzamento del mondo non si conviene
urbana, sotterranea o sopraelevata, realizzata come servizio pubblico per il trasporto rapido di
... non si stenderà più come un soppedaneo al livello delle portinerie, ma
anticipatamente e profumatissimamente, te lo trattano come noi metropolitanacci fastidiosi non tratteremmo l'uomo
52): in quelle stivati, come si mettono le mercatanzie nelle navi a
vino e con pane e con vivande come s'egli fosse vivo. boccaccio,
processi di natura chimica o fisica (come la cottura, il riscaldamento, l'
[il verde giglio] nelle conchiglie, come l'oro e l'argento macinato.
riempirsi d'ottave, altrimenti ti accolgo come l'uom della caverna tancredi, ti
, v-2-227: sbrigava le sue faccende come gli altri giorni, spolverava gli sgabelli
ferro adamantino, / tutto lo passa come fusse cera, / e la corazza,
è per poter aiutare il suo cavallo, come quello delli compagni, con mettere qualche
fregiare con determinati materiali (in espressioni come mettere a, con o di oro
il bolo. salvini, 22-125: come quando / argento mette ad oro uomo perito
ne i tagli zucchero candido fatto sottilissimo come fior di farina, mettendovi poi sopra
17: taglia le foglie dell'oro come le lunghezze del vetro, e metti
). fioravante [crusca]: come e'prenderà la coppa, io vi
quell'acqua che diviene lucida e trasparente come uno specchio, dicono di vedere i
carducci, iii-24-399: il marchese gino come scrittore è di quelli che non han
. pananti, i-232: per mostrarmi come si conviene, / mi metto tutto in
asino. quarantotti gambini, 10-158: come ci si doveva vestire? mi ero trattenuto
, lo poteva cogliere un subitaneo ribrezzo come se stesse per vedere l'anima sua
uomo, che scoperto si vide, doventarono come un carbone acceso in duro legno,
cavalleria nelle strade del villaggio, stava come in agguato. manzoni, pr.
. idem, purg., 28-54: come si volge con le piante strette,
merli. bocchineri, 1-8: ricordo come addì 6 dì detto, proprio la
determinata direzione. ariosto, 19-10: come gli occhi a quel bel volto mise,
/ colchi, sarmazia e scizia, e come siede / siria, da l'altra
dicendo pur in fine: -voi starete come voi potrete, or via mettete i
donna mia vid'io sì lieta, / come nel lume di quel ciel si mise
al diserto, e per istare e vivere come eremito. l. frescobaldi, 2-15
. che indica la posizione assunta, come, p. es., mettersi a
doveva mettervi a migliaia le veneri, come parve ch'accennasse il caro.
sempre dolce giorno e crudo, / come m'avete in basso stato messo! tavola
): bisognerebbe che tutti i preti fossero come vossignoria, che tenessero un po'dalla
venir con lui a battaglia, percioché, come disperato, menerà animosamente le mani.
mani. rajberti, 2-107: ammirate come la filantropia mi metta in vena d'indulgenza
talento, fece una lettera falsa, come se il re gli avesse ordinato di
con le scritture. varchi, v-50: come si dice 'mettere in grazia alcuno
questo lato federico e mary si somigliavano come fratelli. non sapeva perché; ma
all'aperto, dritti sulle staffe. come cavallerizzi americani? ma no, non aveva
, e così per contrario, sì come le botti del vino ed ancora gli
cellini, 1-107 (250): come questo povero uomo senti quel nome di pipistrello
, 2-33: di tanto in tanto, come a sottolineare quella profonda pace, l'
: la natura di tutti i frutti, come delle viti, è di metter volentieri
aveva messo una barba nera e lunga come quella d'un romito. -con
-provocare una determinata sensazione fìsica (come fame, sete, eccitazione, ribrezzo)
.. si comportava di tal modo come se veramente mettesse fede in quel rito bugiardo
. chiaro davanzati, xxviii-28: sì come altri amadori / che mettono i lor
odo delle colonne, v-108-48: sì come disperata, / jhì metto a la
fortuna del mare. ariosto, 1-23: come quei che non sapean se l'una
cagione fu ch'eglino eveano messo, come feciono i pe- ruzzi, il loro
che della terza parte de suoi beni, come carnefice successore rimanesse. g. giustiniani
primo dell'era e fu bisestile, come pure il 5, il 9 ecc.
iv -canzone, in: dunque verrà, come dal nero il perso, / ciascheduna
. cennini, 45: non ti metto come si fa, ma compera del fatto
la noia; ma i poeti, come ella è, li avrebbe messi con la
messo ordine che quando si ottenga, come ormai non dubito, la licenza,
4-61: chi mette i nomi antichi, come è mirmidone, filadelfo, tamarri e
e che se ne guardasse, sì come di coloro che li metteano aguati,
lo fatto a tristano, e diceano sì come quello signore che mise quello uso in
volgare e va per alfabeto, appunto come i dizionari storici o d'altre materie che
al verbo che corrisponde al termine (come, ad es., mettere in
al filo delle spade, così femmine come i maschi, e così e'piccoli come
come i maschi, e così e'piccoli come e'grandi, e le povere fanciulle
sepoltura onorevolmente. pulci, n-60: come hai tu avuto, astolfo, tanto ardire
infinito vale fare con valore causativo (come, in partic., mettere a
/ faccia che sia, sì farà come saggio: / ché pur può far;
spirituale, metendosi a fare ogni cosa, come gli altri, con grandissima umiltà.
afflitta aveva una indicibile grazia e sorprendeva come un baleno inatteso. pirandello, 8-14
la schiuma giallastra le loro teste galleggiavano come turaccioli. 54. incamminarsi, avviarsi
pomeridiano mi affacciai alla finestra per guardare come si metteva il tempo in quella estate ingrata
dante, inf., 33-55: come un poco di raggio si fu messo
marce dall'istmo sporge in mare, come un capo detto geniczi, e incontro
, ebbro colore di perla, / come avviene nelle ore di tempesta / spuntò adagio
a cecilia di stare ancora a vedere come si mettevano le cose. calvino, 1-57
cose. calvino, 1-57: e badare come si mettevano i pensieri,..
60. con valore di inter. come la mettiamo?: per esprimere un
tipo capitaneria di porto alla spezia, come la mettiamo? -dove lo metti
. bonghi, 1-72: sia come si sia, ho messo avanti il leopardi
, e quando per lo re luigi, come bene gli mettea. bembo, iii-163
arde il cuore, il quale, come è detto, è tempio di dio.
quando viene il magnano... è come se approdasse una nave ad una isoletta
3-100: ma fidati di me. vedrai come ti metterò 'in candela '.
speciali cirimonie mantenuto; che mettendosi, come è l'usanza, dopo il parto
sente lodar troppo e mettere, / come si dice, in ciel beltà di femmina
l'essempio e l'entimema, sì come del loico l'induzione e 'l sillogismo.
tutte le parti d'un tutto; come... 'mettere insieme un orivolo '
): cominciò diligentemente tutta la camera come situata fosse a ciò che di dentro v'
: piglia la penna, mette, come può, in forma letteraria i pensieri dell'
accendendosi delle più vive passioni et agitandosi come le tragedie fanno, mettere sotto sopra
qualche ora prima e che era buono come tutti quelli che per anni e anni gli
benessere. pratolini, 9-884: allora come sempre, come ieri per matteotti,
pratolini, 9-884: allora come sempre, come ieri per matteotti, la forza di
adele pareva che ridesse allo scuro, come fanno le donne quando mettono su un uomo
; ma nel cimento / voi siete come i topi: / e niun vuol
. 6. -metterlo in culo: come espressione volgare di scherno, di irrisione
, 2-160: si rialzò [murieta] come un carnefice soddisfatto e ripassando davanti alla
ruba e per riaverla ti toccherà fare come giorgio, che si è messo ai piedi
restano morti sul terreno. -mettersi come un diavolo: essere in grande agitazione
tutte per lui, si è messo come un diavolo per averle. -mettersi
con lui, volevo presentarle un signore come si deve e lei mi ha dato appuntamento
, perché con tutti si mette, come quelle femmine le quali noi volgarmente chiamiamo
, così circa il nome della famiglia come del luogo dov'ella nacque, ove abitò
. g. gozzi, i-22-29: come tutti / escono da'confin regoli e duchi
mare con l'armata in ordinanza, come s'egli avessero a fare una ordinata
una certa compattezza, abbia potuto, come si suol dire, mettersi insieme, avanti
si sarebbe dovuto mettere intorno una donnicciola come lei? -mettersi intorno un abito
negli studi immensi e debbono poi figurare come stanze in cui si svolgono vicende vere
georgofili [rezasco], 25-46: come si può con lusinga da ingannatrice promettere
bandi di legni, cusì per li viaggi come per le ricolte, [i messi
cor chi le menzogne conia. = come dall'imp. di mettere e zizzania (
: per esse [lettere] si comprende come la polizia dell'austria reputasse il signor
pascoli di montagna e coltivato nei giardini come pianta ornamentale; i fiori, rosei
la corteccia dei rami, impiegata un tempo come rubefacente e vescicatorio, ridotta in polvere
, avendo preso dodici semi di mezzèreo come rimedio per la quartana, sono morte
di rame stagnata, rotonda e grande come un fondo di botte, alla quale mangia
senti solo la fontana, che schizzava come una pompa. 2. nel gergo
della mezzacòsta, che correva sull'erta come sul piano più invitante. 2
(detto mezzadro, che agisce anche come capo della propria famiglia) si associano
, ii-377: tanto nella città di mantova come in quella di cremona la camera
fede », che si porta al dito come pegno e promessa d'amore.
atti di culto non strettamente obbligatori (come, p. es.,
spiccavano tra i gioielli delle antiche marine come oggidì lampeggiano le torpediniere e gl'incrociatori
coman dava i più giovani come se fosse lui vinverra. 2
d'argento in campo verde era usato come emblema dagliimperatori d'oriente), e fu
), e fu ben presto considerato come il simbolo dell'islamismo, minacciosamente contrapposto
la calvizie del professor lamis si scopriva come una mezza luna cuoiacea. papini,
calandra, 6-295: rangoni fa testa come può ai nemici: che, sempre più
di cielo su cui sciamano gabbiani bianchi come colombi, e alberi senza sartie, scerpati
commercio, e se ne servono anche come mercanzia. 11. dimin.
, ama tutte le tue suore e salute come l'anima tua, fatti mezana fra
che, dietro compenso, si adopera come intermediaria per procurare o favorire incontri amorosi
. sercambi, 1-ii-572: la mezana come mastra lieta a messer bosco ritornata fu
(con partic. riferimento alla madonna, come intermediaria fra dio e gli uomini)
di confidenze. salvini, 39-ii-142: come si lusingano i poveri amanti nella sua
non pure men che mezzanamente dotti, come sono io, ma di molto più eccellenti
mezzanella e magari un giorno confezionista finita come iris. = dimin. di
misura... 10 non veggio come mezzanezza d'infertà potesse essere buona né
di tutti; e fassene l'assorbimento come degli altri, formando i mazzi di
annibaie, gli appoggiò questa impresa, come anche le pitture de'mezzanini contigui.
gliele avendo maccario voluta dare amorevolmente, come lui la chiedea, e'parevagli ragionevole ch'
., 1-4- 24: or come potremo noi intendere questo, quando,
7. neutralità, imparzialità (come scelta attiva fra più parti in causa
[i prìncipi] forse alcuna fiata come gli altri uomini operare indifferentemente, par
idea di convenienza, d'altezza, come di bellezza. de sanctis, lett.
il palazzo superiore; si fé le sale come li ventricelli del cerebro, la camera
ventricelli del cerebro, la camera interiore come la cella diretana, il cenacolo come
come la cella diretana, il cenacolo come la mezzana e sottana, le vesti
sottana, le vesti e le mura come il cuoio. guglielmini, 215: la
agitava, sospingeva così dalle vecchie sedi come dalle antiche tradizioni a nuova azione.
la ss. trinità e gesù, rappresentatomi come mezzano con essa, perché quella
fante? francesco da barberino, 8: come [si dee portare una fanciulla]
i nati appena, / tutti, come l'etade, avean del pari / lor
bibbia volgar., v-696: tanto come il garzone è di mezzana etade,
peccato). cavalca, 16-2-35: come dunque si può conoscere la buona e
l-u-383: altri [atti] sono come mezzani,... come è l'
] sono come mezzani,... come è l'andare in piazza, leggere
... ne la voce, come si debba usare quando grande, quando piccola
il vermiglio [vino] sì è come mezzano di colore tra 'l bianco e il
o differirà gli scoli; ma ciò come è possibile se, quando il po
pure aveva ereditate antonio più che mezzane, come sopra quelle di giobbe, versare la
la statura de'quali era tanto grande, come quattro volte un uomo mezano. boterò
fatti di corpo, così i maschi, come donne. pindemonte, iii-188: fu
1-iii-158: crescevano... i verginesi come da due stipiti; gli uni e
e faticatora, ma senza spicco, come a dire o scorciati o allungati, non
converrà ch'io vadi catedrante alla barca portato come il papa, se v. s
e di dottrina. di natura, si come beltà di corpo, prodezza, forza
,... di dottrina, sì come gran chericia e tutti altri beni che
san paolo ispirazione non sa egli, come vien fatto agl'ingegni mezdirittamente, quanto
e nissimi che ne scriviam tutto di e come prosontuose! troppo poco: destino comune
[l'ariosto] mezzano e borghese come quasi tutti letterati di quel tempo,
3-86: in ogni paese culto, come siamo in europa, non è mai
i tratti essenziali; che si pone come intermediario fra due estremi, che collega
a suo favore, ch'ella poteva, come mezzana, rimanere similmente superiore, sopportata
e l'altra. -che si adopera come intermediario di amori illeciti. firenzuola
a un determinato scopo, che vale come mezzo per conseguire un determinato fine.
termini e la maniera del sillogismo o (come dicono i logici) la figura.
a parigi, la cui situazione è come nel mezzo fra il monte ed il mare
sopra tutto vorrebbe essere sonora e soave, come quella del signor francesco bianchi, per
e tutti gli altri chiamerò mezzani, come da quelli derivanti. baldinucci, 37
gli altri disse esser colori mezzani, come partecipanti di quei due. altri sono
,... son lodati sì come necessari al diverso uso del poetare.
unirle con quasi un ritmo poetico, come molti fanno. serra, iii-294:
sua gelosia l'aveva mal condotto, sì come quegli che tutto 'l suo ben voleva
solo quello che da dio riceve, e come mezzano fra dio e l'anima.
acciò i soldati non l'ammazassero, come mezano di odiata pace. barbaro,
del veneziano, acciò fosse da quelli, come mediatori, indolcita. gualdo priorato,
vestito di nero, gesticolante a scatti come un automa di sartorie, tutto felice
pazza moltitudine, offerendogli egli ancora, come mallevadore e mezzano, condizioni d'umanità
vili, possono esser corrotti da gli altri come sono stati contaminati da voi. martello
d'un mezzano. tommaseo, 3-i-401: come potrebber eglino certi governanti sterpare i mezzani
amoroso. pasqualigo, 198: si come gli intelletti nostri sono stati fin qui
io truovo che i giardini ameni sono come zolfanelli e mezani di farci venire incontinenti
marito decrepito della pisana, s'aggiustarono come lei con qualche tenentino di linea per
oggi questo dì 2 gennaio 1504, come io tolsi donna la figliuola di tommaso.
della seta, 2-74: non possino esercitarsi come sensali e mezzani, sotto pena di
, v-199: intendo per la tua come ài messo un mezzano, overo sensale
, per conto della casa de'buondelmonti e come intendi che la spesa è 2400 scudi
, amico credendolo, ci esaudisce, come se ad uno veramente santo per mezzano
da'santi, ma non principalmente, ma come intercessori e mezzani, senza far ingiuria
parte di noi [poeti] furono, come tu sai, adornatori e mezzani del
ha. -mettere qualcuno mezzano: interporlo come intermediario; affidargli l'incarico di mediatore
come le ore ventiquattro o l'ora zero (
? lippi, 7-54: ei pute come una carogna / ed è più nero della
capo il sonno ferreo, / noi, come in vita sedevamo a chiacchiera / su
6-52: « e scusa, come fai con la scala? ». «
/ e si pensar mez- zarlo come un fico. 2. figur
, 2-42: non ti potrei mai dire come mi sa buona una donna quand'ella
zarella, io mi ci attuffo dentro come un porco nel fango. 2
vascelli e le loro vele sono come quelle delle quadre e fanno da
: nel cielo si posano nuvole / come immobili. il fumo si ferma a mezz'
e ci facciamo mettere a sedere da uno come lui. -da un pirulino. -
, che si applicava sotto l'elmo come rinforzo per proteggere il volto e gli
i-i77: è finita [questa pittura] come fosse lavorata per uno studiolo: distinto
. rovani, 3-ii-6: egli è come la mezza tinta di un colore pieno
fine veemente. cattaneo, i-1-29: come indicare lucidamente e sicuramente il divario che
taluno giungesse a trovare queste mezze tinte, come potrebbe poi... farle notare
/ in questa mezzavita non fornita / come un pastore solo alla sua meria /
tacita che ha luogo tra essi, come per esempio nel commercio del bestiame,
perché, comprender però non poteva 11 come dello sparo, perché il cane stava sulla
luoghi e dei tempi (e, come misura per liquidi, equivaleva per lo
dì. mercati, 37: -vogliamo, come sei partito, spiccarti quel chiavistello e
vino è sincero? ». « come l'oro », disse l'oste.
. le paiuole e le mezzette sono come altrettante unità per ordirne sul telaio quante ne
porta le braccia larghe e stese, come suol fare chi porta da luogo a luogo
le mezzine. -essere, riuscire come le mezzine delvimpruneta: rivelarsi inaspettatamente di
troverai riscontro; perché questa tua donna sarà come le mezzine da santa maria in pruneta
; perché la ti riuscirà alle strette come le mezzine dalltmpruneta e avverratti come a'
strette come le mezzine dalltmpruneta e avverratti come a'zufoli di montagna. 4
la testa gli spezza / e cascò giù come una pera mézza. ricettario fiorentino,
fioriture di olea, mézze, odoravano come profumi d'amori andati, di belle
: turati, d'aragona, gli altri come si chiamano, gli dissero: «
/ tutto ne'gesti era amoroso, come / fosse in valenza a servir donne
di esse, e capace di guardarle come il pascolo di esseri mézzi e striscianti.
il mento, la scalfittura gemeva sangue come lo zipolo di una botte, in
877: -vel- gine beata! / come siei mézzo, pover'amol mio! /
prime mense. sacchetti, 50-30: come ebbe desinato con messer amerigo, egli
: mezza lingua fuori gli pende, come a macellato bue. 2.
mezzo piede di bocca: -signore, come vi chiamate? landolfi, i-283:
figura della luna con le corna, come ^ ella fosse meza. g. m
, marito di matelda, favoriva alexandro come legiptimamente creato, onde ne nacque in
quando tornò il marito, ella fece come quando si deve annunziare a uno la
: il valentuomo, mezzo sbigottito, come quegli che non sapea chi ella fosse,
portato da altri suoi servitori, bianco come un panno lavato. d'annunzio, iv-1-782
suoi santi, quella vecchia era dunque come la custode del luogo. pirandello,
questa tempera, non troppa né poca, come sarebbe un vino mezzo innacquato. leonardo
ed equivale, talvolta, a espressioni come una specie di, quasi un, ecc
e barbaro caso. gioberti, 4-i-5: come mai nel breve spazio di un biennio
che pur sei mezzo algebrista, / come avvien questo? tu se'mezzo critico,
, mezz'uom, mezzo politico: / come in tante metà nulla è d'intero
tante metà nulla è d'intero? / come, tutte sommate, fanno zero?
panzini, iv-421: 'mezza velada': come di donna si dice 'mezza calzetta
venga fuori da un « mezzo moggio » come te? bella paga che ti daranno
corso noi sazia. cavalca, 20-28: come furono giunti a mezza via, venuta
mare etrusco / pallido verdi- cante / come il dissepolto / bronzo dagli ipogei, grava
già mezza passata, la vergine, come con diletto carnale non aveva conceputo,
cavalca, 20-15: ed ecco, come piacque a dio, così andando e
il filosofo... non è bello come il sapiente... né brutto
il sapiente... né brutto come l'ignorante, al quale non solamente
. -mezza e mezza. - come, mezza e mezza? spiegati.
proprio e che viene impiegata nei diagrammi come segno distintivo di una pronuncia particolare.
sdiviati, 1-1-187: dico che si come del c morbido avverrebbe ciò che s'
oh! mamma! se avessi veduto come era bello l'alessandro! questa sera
'mulos guapos', in un luogo come quello, vagliono un mezzo perù, poiché
fatica a vincere quel brutto passo, pensa come si potrebbe vincere senz'essi!
suo mezzo la città dolente, / come quelle persone che neente / par che
e lucia, 188: geltrude come incantata giunse in faccia a tanto teatro
tutte le mie ossa; e sono fatto come uno uomo ebrio. petrarca, 324-11
volgar., iii-343: erano le ruote come quelle che si suole fare nelle carra
ottimo, iii-668: la figura loro era come d'una scodella, la quale avesse
tutte le dame inglesi, le quali, come se si muovessero per una virtù interna
al contrario lo manderei per il mondo come un miracolo. 5. spazio
amore (cioè lo spirito santo) come nesso. 6. intervallo,
: lo smarrimento dello spirito ci fa traballare come ubbriachi e cader supini per non più
... s'adombrano delle virtù come dei vizi, predicano sempre che la perfezione
13. metà di un intero. -anche come valore frazionario o percentuale. dante
noi ci s'arrivava soletti, ordinavamo come sempre il mezzo con l'impegno di bere
disus. chi interviene in una questione come intermediario o mediatore; chi è incaricato
mezzi fra gli uomini e dio, come posero non sol molti filosofi, ma
, ma cosa dalla morale diversa, come il fine è diverso dal mezzo
, i-3-294: nessun individuo va trattato come fine, ma tutti come mezzi per l'
va trattato come fine, ma tutti come mezzi per l'universale morale, dal
grasce, non desiderano il denaro se non come mezzo per fargli ottener queste in quella
regole più severe vorrebbero che questi fossero come strumenti dell'azion principale e servissero di
nel corpo mistico della santa chiesa, come stirpatore de l'eresie. perché dixi
il dire espressamente non ho paura è come non dir nulla. un buon mezzo è
f. badoer, lxxx-3-309: non so come possa avvenire che si riconciglino [il
onde accrescere la ricchezza de'particolari, come quella che nervo diviene e forza del
ingegno, potenza 'di qualche altra cosa come di voce per un cantante, di
di compensazione:... serve come mezzo sussidiario per salire o scendere.
indicano quegli istituti o quelle forme, come la radio, la televisione, il cinema
partic. su un percorso urbano o come collegamento fra centri abitati.
artificiali: attrezzi impiegati nelle scalate (come chiodi, corde, cunei, moschettoni)
la possibilità del 4 fascismo » (come oppressione poliziesca, alienazione umana e paralisi
: bene economico che può essere dato come corrispettivo convenzionale del valore di merci e
. -mezzi di terzi: finanziamenti forniti come crediti da altre persone. -mezzi
genere artistico, in funzione caratterizzante (come, p. es., la
saperne lo scopo. bonghi, 1-169: come noi siam soliti sbagliare nel concetto e
, un mezzo di manifestazione quasi completo come la parola. de amicis, ii-603
un vivaio di simboli cui appartiene, come a tutti i linguaggi, una particolare sostanza
opposizione alla teoria crociana deltunità delle arti come conseguenza dell'identificazione di intuizione ed espressione
monade generatrice, motrice, governatrice, come si vede nelle aggregazioni stellari ed organiche
a muoversi per un mezzo più grosso, come per esempio dall'aria all'acqua.
di luce scorre per il medesimo mezzo, come sarebbe l'aria, per esser tirato
noi dal sole e dagli astri tutti; come quella che deve passare dal mezzo etereo
sul piano longitudinale della nave. -anche come comando. dizionario di marina, 467
nel quale consiste la virtù, non è come il mezzo aritmetico che consiste parimente discosto
consiste parimente discosto da'suoi estremi; come è verbigrazia nella quantità continua il centro
del cerchio...; ma è come il mezzo geometrico, il quale è
una similitudine ovvero proporzione razionale, sì come è verbigrazia il sei fra il nove
de la cosa medesima è aritmetico, come sarebbe il sei fra il due e il
lontano egualmente all'uno et all'altro, come il numero otto che è egualmente lontano
totalmente serrato dal pugno dell'occupazione, come un piccolo popolo del tutto privo di
servono per difesa dalle aggressioni esterne (come corna, zanne, corazze, aculei,
silenzio. pascoli, ii-415: si dà come per incidente, a mezzo un discorso
, di grazia, scrivendo e dicendo come tutto dì si fa: 'a mezzo del
me par di no, ché sarebbe come dire che il libro si manda nel '
pascoli, 1369: in sé raccolto sbalzò come un'aquila d'ala sublime, /
le idee del rinascimento mi folgoravano ardite come occhi di ninfe antiche ne'fiori.
gente entrava. ariosto, 28-61: come potrò, / che sempre in mezzo
sommessi a lui si volsero, / come aspettando il fato; / ei fe'silenzio
lor si volser tanto / che vider come 'l cor era ferito / e come
come 'l cor era ferito / e come un spiritei nato di pianto / era per
i larghi omeri e i volti, / come un sol gli combatte e gli ha
o in o per mezzo: presentare come sostegno o come prova di un'affermazione
per mezzo: presentare come sostegno o come prova di un'affermazione; citare,
mettono in mezzo argomenti. -introdurre come personaggio o come argomento. tarchetti,
argomenti. -introdurre come personaggio o come argomento. tarchetti, 6-ii-108: qiii
: richiuse le palpebre a mezzo, come i gatti quando vi batte il sole.
ciascuno contadino che a mezzo, o come padrone o conduttore, lavorasse e tenesse
. -chiamare di mezzo: invocare come pretesto. segneri, iv-207: l'
il mio pelo / che pende, come voi sapete, in rosso.
, senza pensare ad altro, dava, come si dice, in quel mezzo.
gli uomini non deboli e paurosi, come quelle di mezzogiorno. amari, 1-1-21
, possono in questo stato di mezzo ritirarsi come
: il calcolo algebrico si può considerare come occupante il posto di mezzo fra il
n. villani, 2-64: dirò, come uomo di mezzo, che la vena
..; ma poi in fine, come diffinitore e giudice di mezzo,
cioè misericordia? piglia che verrà il figliuolo come uomo di mezzo che ha in sé
scritti, le quali si trovavano rappresentate come assurde dalli scrittori di mezzo. -di
per operare una riconciliazione); porsi come arbitro; cercare di svolgere un'opera
di randello / che mi fe'stramazzar come un vitello. capuana, 4-281:
uomo. -esserci di mezzo: prestarsi come mezzano o favoreggiatore; tenere mano.
poca o nessuna notizia. -valere come pretesto. capuana, 4-222: questo
, è proprio vero che lo riguardavate come vostro... sì come un
lo riguardavate come vostro... sì come un figliuolo, oh! fate mezzo
d'una sola parola, gettata in mezzo come un oracolo e quasi sorte divina,
: don felice insegna a frate puccio come egli diverrà beato faccendo una sua penitenzia
, 3-149: si muove per l'orto come un automa. lascia il lavoro a
cielo medesimo si torrà di mezzo, come si ricogliessono li veli d'un ta-
un tratto, ma per i mezzi, come si cade in tutti gli altri inconvenienti
-porre in mezzo: mettere in palio come premio. alberti, ii-45:
male, monsignore, la cosa sta come il mio padrone v'ha raccontato ».
suo parlare, narrando umilmente così i peccati come i benefici, in generale ed in
7-188: l'intelletto... come forma s'unisce al corpo e senza alcun
per lo meno reo. -senza valersene come tramite. selva, 3-30: coleste
gli ambasciatori] a sua maestà, come, trattandosi l'accordo, potessero essere
io ho sempre considerato una conoscenza nuova come un peso nuovo. montale, i-13
; che non è tutto il bruno, come ne'primi tempi della morte o come
come ne'primi tempi della morte o come per le persone più strettamente congiunte,
o più tosto cantonate di mura acute come prue. 3. sport. nella
è meridiana. / e veramente è come ella si chiama, / perché
forte caldo. daniello, 272: come è passato mezo dì, il sole che
. gelli, 15-ii-412: mezzodì, come è notissimo a ciascuno, è quella
così toccato il cuore, mylord, come ha fatto la lettera sua. foscolo
re e i prenzi debbono essere quasi come mezidii e molto semblevoli a dio.
li mezzi iddii, siccome ercole e come romolo. e soprappone costui li mezzi
ancora alberi, in particolare de fichi, come li nostri, che in un anno
mattioli [dioscoride], 197: come che in italia [gli scorpioni]
] non sieno così velenosi e così maligni come sono in molte altre regioni più sotto
in opera un complesso di iniziativa noto come provvedimenti o interventi o legislazione per il
guanti di filo; una, sul seno come a fermaglio, tenea raccolto uno scialletto
volgar., iii-343: erano le ruote come quelle che si suole fare nelle
, alzò la testa, e così debole come era cominciò a chiamare ora uno e
e molti di questi tessuti insieme, quasi come nasse gettano in mare. carducci,
la paura che ebbe il fanciullo e come mezzo morto gridasse: * aiuto,
il proclama sul monitore è una pagina come quelle che tu sai scrivere; ma gli
certa quantità sulle vinacce non strette. come dire: più che mezzo. differisce
passi straordinari, si metteranno in uso come si mostrerà. jahier, 59:
il giolitti al quale non mancava, come non manca mai alle menti lucide, senso
con me, che sto qui solo come un cane. pirandello, 8-699: non
aver lasciato la compagnia degli amici giovani come me, per restare mezzoretta con quello
enigmatica nel più alto grado mi appariva come un fantoccio. = comp.
, o mezze tonde o più, come sono; e le seconde occupate dalle prime
l'ultime figure di quello basse, come alcune teste bassissime, e così i casamenti
che basta formarne sola una parte, come sono li mezzi o bassi rilievi e
. lucini, 4-212: ognuno sa come la 'sensazione'sia un mezzo termine,
a frapporsi fra quei due [candidati] come un mezzo termine, rappresentante idee nuove
o mezze tonde o più, come sono, e le seconde occupate dalle
farà mezzo tuono più grave del corista, come era anticamente. 2. per
; dànno inoltre i toni e mezzitòni come nella musica; ed aiutano lo scrittore
quantità che non quelli del passato. come potete affermare di no, se
. pulci, 22- 163: come il becco un poco immollo, / sicuro
monte sinai porterei in collo, / come e'trabocca il vin fuor pel mezzule;
, 30: le noci non erano fatte come le nostre; imperciò che nonne avevano
alcuno mezule, e nonne aveano sapore come le nostre, ma vie più soavi e
, bugiarda inventrice. 5. come metafora erotica: membro virile. canti
far senza, che 'l mezzul pigne, come cosa grave; / e l'attignerne
mia madre. ariosto, 13-19: come ch'io avessi sopra il legno e
: dicere udi'mi: « guarda come passi: / va si che tu non
si buttò tra le gambe e mugolava come un cane. -ant. segue
garra, / ch'a la fortuna, come vuol, son presto. niccolò del
: l'isonzo scorrendo / mi levigava / come un suo sasso. -in posizione
211): a me parve, come io ti vidi, vedere il padre mio
petrarca, 1-11: ben veggio or sì come al popol tutto / favola fui gran
., 12-7: dritto, sì come andar vuoisi, rife'mi / con la
santi, 3-134: 10 non so come io mi gli possa nuocere, s'egli
mi sia. allegri, 4-16: come sono (san mi sia) i poeti
, 3-364: le voci mezzane, come sono il mi ed il fa,.
cui corrisponde la m in quello latino; come segno numerale, con apice a destra
è mala catena altressì. e sai come tiene miaffe a costante? =
d'annunzio, iv-2- 129: come poi il cortile interno era circondato di molti
voci degli animali] molti altri, come dei corvi il * crocitare 'più
« muscia », e chi miagolava, come fa la gatta. buonarroti il giovane
forse abbaio, / fo d'ogni cosa come i cenciaiuoli. foscolo, ii-431:
. foscolo, ii-431: chi miagolava come un vecchio gatto, / chi siede
/ chi siede muto, cupo / come un gufo comasco. carducci, ii-19-265
3-9: miagolano [certi scrittori] come gatti scottati se, per liberarli dai
io non ho cantato né canto (come miagolano accademicamente lor signori arcadi anche quando
italiana 'miagolava, prima levando le braccia come per tentare d'aggrapparsi a un acuto
. -maledetto d'uno slavo, sentilo come miagola! - disse angelo da prua.
347: la porta spalancata miagolava / come la bocca affamata d'un gattaccio infernale
, i-554: è incredibile... come possa diventar compromettente un accento che risuoni
praga, 4-67: una vecchia, curva come un tronco abbattuto, attraversò il cortile
, e simili, con voce e cadenze come di gatto. per esempio: '
12- 12: i bassi muggivano come tanti tori feriti; e gli acuti
cantano. ungaretti, xi-69: vestiti come preti inglesi, tenendosi le ginocchia con
nel loro corpo [dei personaggi] come nelle sveglie, con quel ronzio che
vengan li stiattoni, / so ben come la va: e voi sapete, /
c'è anche lo psillio - aggiungeva come se ne facesse rassegna. = voce
. uccello di palude, più noto come porciglione (rallus aquaticus). =
collocarsi e svilupparsi in cavità interne, come i seni nasali, le orecchie,
e lambicchi e crogiuoli in cui egli scrutava come dalle terre dei cimiteri e dai miasmi
sentiva il fetore del cadavere suo, come in una tomba. lucini, 3-61:
: proteo multiforme, preferisco mostrarmi / come il biondo padrone delle fa- briche,
miasmi d'una vita spenta e rimasta come un sentore fra le mura diroccate,
, perché ella non crolli al vento come un edifizio fantastico, e in alto in
serao, i-402: le febbri morali, come quelle materiali, mettono nell'aria un
medie. malattia rara che si manifesta come esaurimento rapido dell'energia dei muscoli volontari
alcuni gruppi muscolari, che si verifica come forma secondaria di talune malattie e intossicazioni
distillazione dell'acido pirimidinacarbonico; si presenta come un olio incolore, di odore penetrante
dammi i lupini col sale / cosi come al davanzale / si dà a un
/ alcune miche da quella cadute / e come seppi qui l'ho compilate. giannone
media di 2, 5; si trovano come componenti di rocce eruttive, metamorfiche e
dei térreni primitivi, o di cristallizzazione come gli schisti micacei, i gneis, i
ferrari, 578: i ruscelli immobili come lastre di mica. d'annunzio,
. la sabbia brilla nella mia visione come mica e quarzo. montale, 2-84
natura, posa / la terra al cielo come grave a centro. / non potè
, 17 (305): « come ci chiamano? ». « ci chiamano
'mica': oltre a'significati che ha come nome, e che sono registrati ne'
, coloro che usano 'mica 'come negazione assoluta, come per es.
usano 'mica 'come negazione assoluta, come per es.: 'questi scritti
monaca; ma non è una monaca come le altre. non mica che ella sia
« mica tanti: trentasei. ma è come se ne avesse novanta ». pavese
vo'vi dir perch'io / non come soglio il folgorar pavento, / e
tardo. della casa, 5-i-8: come sia del mio corpo ombra o parte,
chauffeur,... il kaiser come giardiniere, il mikado come guardaportone.
. il kaiser come giardiniere, il mikado come guardaportone. 2. gioc
faceva le viste di non intendere, come troppo assorto nel prezioso colore di rosa
che l'età insoaviva senza svigorirlo, come dava spirito senza coglier corpo al mirabile
lo deriva da * misceo ', come minestra da ministro. panzini, vi-
in buona somma pecunia è stata (come ciancia il capitolo) un piatto di micca
coll'esploso / fulmine urta fracassa e come augelli / fa volar spranghe arpioni e
sta tutta gialliccia, / va zopicando come vecchia miccia. burchiello, 2-46:
d'una miccia. pulci, iv-170: come fanno gli asini alle micce, /
essi, che si ricordano della gioventudine come de'sermenti verdi gli asini e le micce
o grossolana e testarda). -anche come epiteto ingiurioso. scambrilla, lxxxviii-n-473
che voi la caccierete [la febbre] come una puttanaccia micia, porca, sfacciata
-montare a miccia', usare un'asina come cavalcatura. grazzini, 48: non
ricco e magogo / sempre gracchia / come cornacchia. pataffio, 2: voi siete
. lorenzo de'medici, 5-20: come si strigne un miccino, / in
sdrucciolasti. marrini, 2-194: e come si legge nella nencia da barberino, 'miccinino
moschetto non prese fuoco, recollosi, come si fa, all'anca sinistra e con
: eran corrier con lettere mandati / e come micci si son bastonati. cenni,
, 7-36: il matto s'innamora come un miccio. fagiuoli, iii-7:
: tutta la truppa sghignazzando e ragghiando come micci, ne gridarono: 'monsù,
'. bresciani, 6-viii-250: ragliava come un miccio. nieri,
hanno bottega: a giro vanno / come il nero magnano, quando passa /
spore nel vento, un po'cresce come perituro micelio fino al maturare d'altre
: se non avete danari, fate come fo io: fate un'arte, ma
a traverso tutte le fasi della illuminazione come la luna nel corso del suo viaggio
potuto ispirare un così alto rispetto, come ispiravalo la vereconda franchezza di quella gioventù
di saccheggiarla, disegnavansi vagamente nell'ombra come figure michelangiolesche, plasmate dall'artista in
si equilibravano sul calcagno e sul pollice come quelli della libica michelangiolesca. papini,
e tutti i travagli ne avevan nucleato come l'abbozzo d'un michelangiolesco fantasma:
lo schiavo legato del louvre. -organizzato come omaggio alla memoria di michelangelo; dedicato
che è contraddistinto da particolari caratteri (come la forza, la potenza, la drammaticità
, con gli archibusi spianati, per riceverli come si meritavano. guerrazzi, 2-765:
guisa proprio e con quella affezione, come se in grembo l'avesse avuta e lisciatole
, 2. figur. donna (come appellativo affettuoso). raiberti, 1-142
liburnio, 11: io a te come a nemico donai la vita; ora
la vita; ora di novo, come a micida e traditore, la dono.
] / con gli occhi chiusi, come i matti fanno, / la volpe,
matti fanno, / la volpe, come falsa e micidiale, / tosto lo prese
sì scellerata e sì micidial parola, come è che per conto della roba sia lecito
dopo una lunga incubazione le passioni erompono come il vaiolo, irresistibili, spesso micidiali
ti sia tagliata la testa, sì come a micidial di me che tu veramente
se'stata. guittone, i-16-17: o come non vergognia predicare innociensia om micidaro?
, oggi micino. pananti, i-58: come una gatta che rapir si vede /
4-413: non si trastulla colle tigri come coi miccini infettucciati. r. sacchetti,
1-53: i bambini nudi e sudici sgattaiolano come una covata di miccini dai mucchi di
far quel suono, / giusto, come se aveste da baciarlo. parini,
baciarlo. parini, 477: come su pe'declivi / fanno del tetto i
testimone era un micio, tutto maculato come una pelle di serpente. gozzano, i-158
nella stiva sporgendone un pezzetto avanti, come offa per il gatto: « micio!
! ». 2. figur. come epiteto affettuoso, proprio anche del linguaggio
3-361: l'amore del riglio tramontava, come altri ne erano tramontati via via che
asportare le macchie di unto dai tessuti o come lubrificante secco per superfici lignee.
bene aggio un sol mico, / come sor vince ambra, mirra e spico /
riss-wiirm e il wurm i, è considerata come un acheuleano finale; è caratterizzata
su quella lente un micolino di cacio come un granello di miglio. gioberti,
bot. parte della botanica che ha come oggetto lo studio dei funghi (e,
vicini, perché costoro erano tanto presuntuosi, come recita suida, che, quantunque non
) e, per questo, considerati come organismi ponte, che presentano cellule molto
denaro, bolletta, rana ', come si dice con altre voci dialettali di
di tra cesare e cristo, è come l'introduzione a quel maggior grado di coscienza
le mani tese, ostinati e micragnosi come un branco di mosche cavalline, ci s'
la migrana che sia vecchia, fa come impiastro delle foglie della mostarda, cioè
a chi spasima in un letto sapere come si produca la podagra p la micranea.
inadeguato. ortes, 47: era come pretendere di curare la micrania col dolor
'microbio 'è nome generico come l'altra parola 'microrganismo ', e
ai bacteri, altre specie, come gli infusori, le muffe, gli
pensa se stessa in lui, come un microbio che viva in noi, si
fondata da luigi pasteur che, nobile come grande, ricordava il nostro lazzaro spallanzani
di piccole dimensioni, rilevabile alla radiografia come area chiara in caso di tubercolosi polmonare.
stupido; piccolo di testa ', come si dice. 4. entom
dei feldspati triclini, che si presenta come miscela isomorfa di ortoclasio e di albite
sferoide, spesso in catene, riscontrabile come specie prevalente nella pellicola che si forma
alchimia e. nell'astrologia medievali come un complesso di fenomeni che riproduce esattamente
. boccaccio, viii-1-233: a dichiarare come virgilio del limbo sia mosso, è
limbo sia mosso, è da sapere, come già dicemmo, esser due mondi:
e l'altro il minore, sì come ne mostra bernardo silvestre in due suoi libri
. g. belli, 426: dirò come il microcosimo umano si divide in sette
amari, 2 -intr., xi: come un microcosmo del mondo musulmano, la
in quel villaggio di mille anime, come in tutti gli agglomeramenti di popolazione,
chi studia la costituzione dell'uomo considerato come un microcosmo. marino,
in un materiale metallico per lo più come conseguenza di tensioni interne, visibile al
sviluppa piccole spinte, usato in astronautica come propulsore ausiliario per la correzione della traiettoria
sistematici poco differenziati fra di loro, come le razze e le specie (e
essere molto raro in. italia, come vien detto della favolosa fenice. =
da un'onda elastica, si comportano come trasduttori elettroacustici, dando luogo all'effetto
scricchiolare le seggiole. -la radio come mezzo di comunicazione di massa.
mai battuto tanto il cuore di lei come al momento di dover rispondere per le
rivibranti, / smilzo, cornuto, negro come un dèmone. = voce dotta
e può avere un'origine patologica, come si riscontra nei parkinsoniani e in alcuni
... le aiucce nere ravvolte come in un ventaglio chiuso. =
uomo, e la matematica, che considerava come mero strumento. tramater [s.
, ii-18-83: francesco crispi è megalomane come giuseppe mazzini, come vittorio emanuele, come
crispi è megalomane come giuseppe mazzini, come vittorio emanuele, come giuseppe garibaldi,
come giuseppe mazzini, come vittorio emanuele, come giuseppe garibaldi, che volevano l'italia
precisione delle piccole distanze e moli, come il diametro del sole, i pianeti
né penso a odi epitalamiche, occupato come sono negli studi dello svolgimento della lirica
dell'humus. calvino, 8-16: qualcosa come una fanghiglia di muco acido che penetrava
strati terrestri,... oppure come un siero in cui erano agglomerate colonie
pratica di lavori scientifici, so molto bene come si fanno esperimenti e colture, sono
sedici anni in una città così microscopica come torino. leopardi, iii-526: tanta
zena, 2-168: la barca fila come una rondinella, seco recando fra gli altri
, il lavoro minutissimo in genere, come quello del miniaturista e dell'orafo,
crescenti da un carattere all'altro, come sono i seguenti, cominciando dai più
, in alcuni semi di alberi, come nel pino ed altre piante, ci
qual celletta della grande arnia esso, come ape, ha da deporre il suo granellino
e particolareggiata. mazzini, 10-349: come farete a intendere quel tal brano,
fenditura. il partenone fu bigottamente venerato come un prodigio. sezionato, microscopizzato come
come un prodigio. sezionato, microscopizzato come un cadavere anatomico. = denom.
cui gli oggetti vengono percepiti al tatto come se fossero di dimensioni più piccole.
alcune zone della cellula; si presentano come fibre rettilinee costituite da un'anima centrale
solito, non si asciugò bene, come segue ancora al pane fatto col mescolo
stende; / e non già, come lor, tunica forma, / ma di
sostanze ricche di grassi e largamente impiegate come alimento, come condimento o ingrediente per
grassi e largamente impiegate come alimento, come condimento o ingrediente per la preparazione
la preparazione di diversi piatti e ancora come unguento medicamentoso. bibbia volgar.,
cosa / che si faccia sì tosto come pensi. / prima bisogna aver midolla
, ond'io m'allargo, / come pelle ove gonfia la midolla. p.
[le erbe], quasi come sotterra fitta la bocca, traggono gli alimenti
quali son nati dalla midolla, sì come dal vicario della radice. e quando
1-416: fa questo grano il gambo come di canna, come ancora le foglie
questo grano il gambo come di canna, come ancora le foglie, grosso, tondo
grosso, tondo, alto e nodoso, come propriamente fanno le canne, ma però
ma però pieno di bianca midolla, come le canne di cui si fa il zucchero
della midolla di queste palme, che son come palmeti, grattandola e spremendola, cavano
viscere e darsi vivo e anco, come si suol dire, morto, a
grosse raccolte di madrigali a piovere dense come nugole di cavallette, divorando midolla e
intima e riposta della persona, considerata come sorgente e sede di stimoli e sensazioni
, 1-41: ahi qual divenne! ah come al giovinetto / corse il gran foco
'l pecto. ariosto, 10-12: come egli se n'accese immantinente, / come
come egli se n'accese immantinente, / come egli n'arse fin ne le medolle
mi par buono, sano e forte'come la midolla del vecchio piemonte. a.
nella corteccia non hanno, sieno, come stoltamente dette, da rifiutare? noi
senza anima, spirito o principio, come se il mantile cibassi meglio che il pane
è contenuta. patrizi, 1-ii-239: come che nella scorza false [le favole]
e xvi... devono dare come la midolla al nutrimento letterario educativo della
e passò tra quei selvaggi bello e forte come teseo. 12. geol.
a raggi o linee transversali divergenti, come quelle di un quadrante da orologio. *
le midólla, talvolta considerata o sentita come plur. collettivo o figur. di midóllo
fatto la natura! vedi l'arbore, come l'ae circondato e vestito di forte
: sotto la buccia, che si monda come si mondarebbe un fico, resta un
mai non mi sono sentito umile, come soldato, ma orgogliosissimo sempre: è
al midollo, / ben ch'io vo'come sol per via va cieco, /
: era [dante] nutrito, come tutti i cristiani erano e dovrebbero essere,
scoraggiamento s'infiltra nel midollo delle ossa come umido della terra. -per estens.
di vivere, se uscirà, come l'eremita, succhiando -per venire al midollo
pavese, 6-86: si fissò nella fiamma come una stupida e tremò dal midollo.
palmo e mezzo di lunghezza, grosso come un ravano di colore rimesso tra verde
fico giapponese: ma egli non è come il fico d'europa, midolioso e
nel centro e pieno di midolla, come nel giunco comune. bergantini, 1-413
o dolorosi, e che, come fenomeno patologico, si manifesta in forma
midriasi: presenza di tale fenomeno, come accertamento che un qualsiasi dolore vivo,
metilato di fenilpirazolo) usato in medicina come midriàtico in soluzione acquosa al 5-10 %
presenta come una polvere bianca, cristallina, solubile
medico. sanudo, ii-340: come andando per camin, per servici di
all'interno degli alveari; si presenta come un liquido di colore variabile dal giallo
per lo frutto de la cera ragionando come per lo frutto del mele, tutto
. e nelle sue parole passavano, come in sensazione reale, il fresco ma
: veramente la terra è bellissima e (come si dice) è tutta latte e
322: le sue parole erano dolci come il mele, entranti come la musica
parole erano dolci come il mele, entranti come la musica, pietose come le lagrime
, entranti come la musica, pietose come le lagrime: mi commossero, mi
quel tempo, sentirà le sue vesti quasi come unte e capelli impiastrati e viscosi.
per altre contrade dintorno, antonio, come ape prudentissima tutti visitando e le virtudi
verzieri di fiorenza. 5. come metafora sessuale: fluido seminale. burchiello
6-x-83: non parlo delle pere giugnole, come le zuccherine, le lagerette, le
, / escir de donna, è tal come se fele / rendesse arna de mele
tempo, così da poter sempre considerare come una replica della luna di miele un soggiorno
pieno di rumore. noi l'amiamo come un miele diffuso, come oro liquido
l'amiamo come un miele diffuso, come oro liquido e senza forma. -con
200: si diceva: il fiore ha come un miele / che inebria l'aria
di veleno. pascarella, 2-344: come si pavoneggia [il console] nella sua
a consistenza di miele. -addolcirsi come il miele: divenire mite, trattabile,
e'si cominciarono a rendere e addolcire come il mele. -affogare in un lago
così brillante biografia, ma metterei, come scevola, questa mano sul fuoco, che
miele! -bocchino di miele: come epiteto familiare affettuosamente scherzoso. tommaseo
e comprende non solo il labbro, ma come 1'* os 'de'latini.
agli amici sani è un godere, come si suol dire, a mele e focaccia
nell'abbraccio il suo fedele. / come pomo sa di miele / e d'acerbo
pronunzia di vostra sigfnoria], sì come... i fiori amari,
infezioni, gravidanze, anemie rigenerative, come manifestazione di una vivace stimolazione della gra-
petulanza e la sua disinvoltura, le appariva come l'incarnazione vivente e odiosa della frode
sanudo, ii-32: è da saper come il marchexe di mantoa, in questi
collo quando si lascia sul campo, come stoppia, circa metà dello stelo e
una nube curvata / era sul callìcoro, come / l'ombra del mietitore / indicibile
: altri hanno in uso / (come i nostri toscan) dentata falce.
con una frequenza eguale di colpi, come se la stanchezza non gli vincesse il braccio
s'ostinava, la morte, a falciarli come erba matura, a mieterli come frumento
falciarli come erba matura, a mieterli come frumento secco. bartolini, 20- 317
mancia, / par che gli mieta, come fa il villano / la saggina
vii-266: la figliuola di babilonia è come aia; il tempo è venuto della sua
gli umili e nel mietere i superbi, come un dio giusto deve fare.
da porto, 1-117: io, come puro e leale soldato sono venuto contra l'
f. frugoni, iii-301: sinope, come annosa e rugata,...
amiche. -mietere quello che (o come) si è seminato: trarre le
di te, me maledira'tu, come tu ha'fatto gli altri? lui
fatto gli altri? lui rispose: come seminerai, cussi mederai. -raccogliere
della porta, 1-56: come egli si vedrà intorno questa 7. locuz
mietitor'di puglia invitti e franchi, / come 'l durate troncò? g. chiarini,
e mezzadri. govoni, 627: come la bronzea mietitura / si scalda e
che la città ci si stendeva innanzi come una mésse vasta ed opima che aspettasse la
: 'il migaie': il topo scoiattolo, come porta il nome greco. tramater [
uova, latte e altri ingredienti, come spezie, uva passa, pinoli,
una malleveria nel cortile del podestà, come è usanza, fu loro presentato un migliaccio
, 222: deh, michelangiol mio, come hai tu posta / la sublime opra
la mia magnanimità; padrone di pensarla come vuole: per me col sangue si
butiro fresco e fallo disfare e, come serà disfatto, getterai detto pastume in
temperato di sotto e di sopra e, come serà cotto, li porrai sopra oncie
cotti, / dolci qual mele e bianchi come latte. amenta, 2-13: vi
e di castagne, / con teste grosse come mappamondi / in galmare scendean dalle montagne
trovate savie. pulci, 11-73: come agnello ne venia paziente, / già tanto
'; molte milliaia dei quali vi scendono come in sepolcro di viventi, o n'
vigesimo. targioni tozzetti, 9-252: come avrebbero potuto i privati, particolarmente in
, i-213: perché non femmo, come pacchierotti, / la billington,..
che tutte quante l'accendea, / come fa il nostro le viste superne. idem
. boccaccio, i-423: oimè, come può l'anima sostenermi tanto in vita
il suono] diventò acutissimo, intollerabile, come l'allarme di migliaia di sirene in
si dipartì forse un migliaro / e, come fu all'entrare d'una valle,
. carducci, ii-12-22: hai udito come la gente si mangia allegramente nella cina
migliore dopo l'ortolano e s'ingrassa come questo. bacchi della lega, 207
una protuberanza nel palato, ora considerevole come nello strillozzo, ora appena visibile come
come nello strillozzo, ora appena visibile come nell'ortolano e nel migliarino di palude
lupo, quella fiera leggiermenta ferita, come è suo costume, gli si era avventata
miglia di ben dieci chilometri e due terzi come il miglio svedese, di nove e
miglio svedese, di nove e un quarto come il grande miglio tedesco da dodici al
grado, di sette chilometri e mezzo come il miglio austriaco, sassone, danese.
all'qpmo [la cognizione dell'intelletto) come a uno che cattaneo, vi-1-4
pascoli, 397: si sparsero intorno. come i cani / dopo una morte:
2-291: il miglio produce le foglie come di canna e simili a quelle del panico
alto assai più d'un gombito, grosso come un dito della mano, nodoso e
si producano / capigliature e pannocchiette, come / nel miglio, vacillante al grieve
mays). ramusio, i-125: come entra il mese di agosto, cominciano
le indie occidentali si chiama mahiz; è come cece bianco ed è comune a tutte
era tale che un granello di miglio, come si suol dire, non sarebbe andato
chiara d'uovo colla detta còlla, come sarebbe una chiara d'uovo in quattro
baldi, 372: vediamo... come si porti l'arciero con le saette
le ripone fra l'altre buone, e come buone l'adopera. algarotti, 1-vii-253
, rosso cupo, che sembravano sovrapposte, come dipinte con la lacca o coi colori
, senza che si possano separare, come, per esempio, nelle case, sono
ragione non intendono che questi lavori, come di miglioramento permanente, siano compresi nelle
cinquanta giorni 10 fui guarito e sano come un pesce. musso, ii-538:
: la vita somiglia un poco affa malattia come procede per crisi e lisi ed ha
quando son vicini a morte, non so come gli uomini migliorano e la vita,
... avrei per male, come per me stesso, se mancasse a carlo
miglioramento. oriani, x- 30-119: come impiegati di una qualche azienda, reclamano
1-i-265: istandosi a questo suo luogo, come piaque a dio, gli prese il
loro miglioramento nella rocca riducessino, sì come luogo più forte. b. giambullari
ad acquistare generi non strettamente necessari, come spezie e verdure, per rendere più
presio e l'onura, / sì, come dea tuttore / laudar ben per megliore
, iii-1-76: se i vostri figliuoli, come voi dite, son sì cattivi
gli cor gentili / e li moderni, come più sottili, / che 'l cominciato
e molte cose delle loro migliorate, e come si è veramente fatto, ridotte all'
463): piglia la penna, mette come può in forma letteraria i pensieri dell'
verità nuove. gioberti, io: come variabile che è, e mista d'inesatto
loro chi gli curi bene, divengono come selvatichi, né mai si maturano. vasari
. boccaccio, i-258: fiorio, come la vide, dimandò che di biancofiore fosse
biancofiore fosse, se migliorata era, come stava. macinghi strozzi, io (32
suo, e fa così bene da vicino come da lontano. 15. ottenere
, che è il variare, ma come riesca la seconda, del migliorare, lo
ii-34: si può considerare quindi la storia come quella parte dell'umano sapere, la
una proposta di disarmo si può considerare come un'occasione, voluta o no,
situazione della francia non ha mai migliorato, come si è voluto far credere, ma
nel disporre i viaggi tanto nelle linee, come nella navigazione libera. 18
forse per sua cherenza / gli fia come la doglia apresentata. bartolomeo da s
piante che le compongono, si possono considerare come culture effettivamente miglioratrici, perché..
da foraggio, io vi ho detto come esse sono piante miglioratrici, come esse
ho detto come esse sono piante miglioratrici, come esse assorbono dei princìpi fertilizzanti dall'atmosfera
assorbono dei princìpi fertilizzanti dall'atmosfera e come ne depongono una gran parte nel suolo.
mamiani, 9-218: già provammo altrove come rifare lo stampo delle odierne generazioni entro
migliorazione dell'arte, poiché riguardava molière come il più grande dei poeti comici antichi
« eccomi » e fu morto; come altresì pisone poco appresso, conosciuto da bebio
[la sapienza], combatteo, sì come contra lo nomato platone. boccaccio,
gli altri. pallavicino, 10-iii-9: come religioso in risguardo a'beneficii fatti da lei
da lei al mio ordine, e come cardinale, rispetto a'servigi da lei
state certi che non poteva essere migliore come politico di quello che lo fosse come
come politico di quello che lo fosse come storico. d'annunzio, iv-1-36:
si per essere più cosa onesta, come anco per essere in quello riposta più libertà
poco letti, ma allora studiati da tutti come le prime e le migliori opere di
della casa e truova nel suo extimare come la casa sia migliore. boccaccio,
il migliore, nel quale ricciardo, come desinato ebbe, si mise. leonardo,
tardato da l'usanza sua, / come fec'io, per far migliori spegli /
dee., 2-9 (243): come in parte fosse colla donna, che
che le sembra migliore, considerandomi quasi come intermediario. -con uso neutro.
parere a chi digiuna per divozione, come digiunava egli. sannazaro, iv-4:
aver quelle gambaccie lunghe lunghe, / sì come hai tu. m. adriani
a miglior luogo; / ramenta lor come oggi fusti in croce. idem,
signore canicci erano ormai conosciute a terruzzano come costanti frequenta- trici del luogo, durante
varano, 1-16: rapito alfin, come colomba suole / dalla nebbiosa valle ergersi
114-7: qui mi sto solo; e come amor m'invita / or rime e
trovava e di tempo in tempo chiedeva, come potea, notizie della virtuosa femmina.
2-135: ti lodò... come uomo degno di molto miglior sorte.
poliamolo, e se stesso così giovane come era; il che non fece altrimenti
presio e l'onura, / sì, come dea tuttore / laudar ben per megliore
così è sanza fermezza la fortuna contradia come la prospera. forse sarà e forse
, / prendendo lo megliore, / come pare a lo meo conoscimento. bonichi
[alessandro] per lo migliore, come savia, riconobbe tenere per lui la signoria
il lavoro, avendolo per avventura, come si fa, soprappagato, gli mossero lite
, facendo a'possessori riguardare i fondi come propri, li rende più soddisfatti e
dove stava il grano per non sapere poi come me dove mettere il vino né a
per 'aumento a qualche appalto ', come si usa nelle segreterie. arlia,
appalto, lo dicono anche 'migliorìa 'come per es.: 'il podere
nel mezzo per tutta la lunghezza, come dissi poco fa; afferrando la quale
in ogni fatta d'in- traprese; come educazione ad analogo esercizio in altre operazioni
ad analogo esercizio in altre operazioni, come fattore di confidenza e di prosperità e
toccate con i denti, vanno in nulla come le bolle di sapone: « vanno
e andarono ad una altana, o, come la chiamano nel mezzogiorno d'italia,
camere suffamigi di mignatte arrostite, che, come si sa, uccidono subito le cimici
si vuogliono porre le mignatte o (come altri le domandano) sanguisughe su dietro
porre in opera a ogni patto, come sanguigne o mignatte al sedere, ec.
abbia tratto lo sangue e sarà piena come mignatta, e te lascerà mezzo morto.
, 250: tu bei il sangue come una mignatta palustre. nardi, 1-1-2
o il cardo, / anzi s'appica come una mignatta. lorenzino, xxv-2-173:
s'appicca addosso a uno, è come la mignatta. nannini [petrarca],
oro e di sangue, e sei fatto come mulaccia che s'affatica di ascondere le
s'affatica di ascondere le monete, e come la mignatta che sta ferma al luogo
strage sterminata / sazi di sangue, come due mignatte, / per quella parte
, 320: ei mi s'appicca come una mignatta, / e dal mio sangue
che si avventa alle mammelle dello stato come le mignatte si attaccano alla vacca scesa
la ragazza s'era attaccata a lui come una mignatta. palazzeschi, 1-448:
casa, ora continuava a tenerselo vicino come una mignatta. sbarbaro, 1-13: la
la bocca d'un'altra mi ripugnò come la vista d'una mignatta.
cavar il denaro dall'altrui borse, come fa la mignatta succhiando e cavando il
, vi dirà 4 quattro mignattine 'come 4 un purgantino '. vezzeggiativi spaventevoli
di latte nei primi tempi; è come una patina granellosa bianca e di natura
lieti e contenti, veggendo me come mignèlla beffato e schernito. fagiuoli, vii-54
alle messe nuove, facendole cadere, come avviene sbattendole e percotendole con le mani
che non si dee fare, spiccandosi, come s'è detto, a questo modo
verso oriente si voglion togliere, grossi come dito mignolo. crescenzi volgar., 9-18
altre dita e il mignolo rattratto / come ugnello di gàzzera marina. savinio,
graziosamente ritto e le labbra chiuse, come in un trattato di belle maniere.
è [il bastone del pollaio] pulito come la cotta di don merenda, il
crescenti da un carattere all'altro, come sono i seguenti, cominciando dai più
frustare, / che t'ha sempre trattato come uom grosso. giovio, i-297:
della sua natura verso i suoi mignoni, come sogliono la maggior parte de'grandi
di 'mignone 'sia intravvenuto come a quello di 'drudo ', che
a cavallo. forse perché non così grave come l'usata dalla gente a cavallo.
-in partic. figlio di una mignotta: come espressione fortemente ingiuriosa. imbriani,
nel sentimento popol. a mignatta, come simbolo di avidità, con valore spreg.
non glie rimase niente et all'ultimo morì come uno mignotto. =
... dovette disperdersi, come un branco incalzato dal fuoco, in tutte
ritti sulla carrozza guardavano in giro, come trasognati, immaginando di veder passare gli
carducci, iii-4-216: tutto vanio / come uno stormo di migranti augelli / senza
garrivano parole / d'addio, guizzando ratte come spole, / incitando le piccole migranti
: anche tirando lenti i carri colmi / come reggie migranti e sui covoni / la
che sono caratterizzate da motilità propria, come i leucociti e i linfociti, e
formazione lungo vie di minore resistenza (come spazi peri vascolari e cellulari).
talora in seguito a calamità naturali (come terremoti, carestie, inondazioni, ecc
antichi pastori, che d'inverno migravano come ora verso le marine di crotone.
in terra, varcherà i mari, come un gabbiano candido, patrimonio di tutte
altra pena in lor trapassa e migra / come alimento a tutti gli altri vici,
in stanza. -di oggetti (considerati come personificati). carducci, ii-4-164:
: le memorie... migrano come nuvole. = voce dotta,
e complesse: di natura psicologica, come il desiderio e la speranza di vivere
e più libera; di natura economica, come l'insufficienza dei mezzi di sussistenza,
; di natura politica e sociale, come i mutamenti rivoluzionari a cui seguono persecuzioni
all'ambiente; di natura religiosa, come la formazione di minoranze malviste o
di minoranze malviste o perseguitate e come il proselitismo missionario; di natura geografica
proselitismo missionario; di natura geografica, come la ricchezza e la salubrità del paese
nuova città o terra per mettervele, come il machiavello, il borghini e il
, le quali stanno a quelle migrazioni come la specie al genere. g. capponi
l'itinerario delle migrazioni del nostro autore come lo dà soiuti. -stor.
non ho mai dimenticato quelle vie larghe come fiumane, verdeggianti d'erbe e sparse
, pensando che di nessuno mai, come dell'uomo grande e buono, la fine
istante di formazione a quello di riassorbimento come neutrone termico (e la radice quadrata
animali allevati in condizioni di semi-libertà (come colombi, conigli, pesci),
; il fenomeno riguarda insetti gregari, come la cavalletta (locusta migratoria);
che si spostano per la riproduzione, come, p. es., il
, se passano dal mare ai fiumi, come il salmone, e in catadromi,
spostano dalle acque interne al mare, come l'anguilla; mammiferi, come il
, come l'anguilla; mammiferi, come il pipistrello, il lemmo, la renna
, vari ungulati africani; cetacei, come la balena azzurra; assume particolare imponenza
. papini, 28-185: la tramontana urla come una migrazione di lupi frustati dalla fame
. sorta di mantello indossato dagli armeni come abito nazionale. fagiuoli, v-6
greci e troiani / s'uccison mortalmente come cani. scala del paradiso, 3:
alla milanese. buzzati, 6-256: come non mangi la cotoletta? le cotolette alla
facciano un vocabolario del loro dialetto, come n'avete uno del milanese, del veneziano
guisa de'raggi d'un'aureola, come ancora usano le contadine nel milanese.
alla milanese con frange. -essere come un milanese in mare: trovarsi in
del nibbio, con coda et ali come ho detto e col peduccio minuto su la
(e per lo più è usato come titolo onorifico e in segno di deferente
personaggi smargiassi della commedia dell'arte come matamoro, ca pitan fracassa
l'un l'altro colpendosi, faranno come un rullo di tamburo. c. e
conservo una quantità di mazzetti che sono come le pietre migliarie del cammino percorso nella
siccome nell'ap- prension de'numeri, come si comincia a passar quelle migliaia di
compiono in lenti secoli la loro voce come astri più grandi e lontani. d'
attraverso i millenni e i milionenni sarebbe come il simbolo della loro civiltà.
, agg. che presta servizio come combattente presso un esercito o una milizia
presso un esercito o una milizia, come volontario, come militare di carriera o
o una milizia, come volontario, come militare di carriera o come recluta di
volontario, come militare di carriera o come recluta di leva. -anche: che
militanti del partito comunista non devono dimenticare come primo loro dovere questo: di lottare
metterti a sparlare del partito in piazza, come una donna... mario era
. esercitavo il diritto di critica, come ogni militante. 3. che
se mai ce n'è stati, come è questo, di nozioni ancor poco
aus. avere). prestare servizio come combattente presso un esercito, un'armata
grandissima autorità colle genti dell'arme, come s'è veduto in più luoghi d'
antonio abate. gioberti, 1-ii-368: come tosto intesi che il falso eusebio militava
. pirandello, 6-13: bisognava vedere come li istruiva in tutti gli esercizi militari
istruiva in tutti gli esercizi militari e come li faceva trottare. g.
azioni militari. nievo, 566: ecco come giungemmo al tempo della rivoluzione di roma
tribunale militare giudicava coloro che venivano accusati come di voti alla montagna. botta,
le lunghe strade diritte, fatte così come l'unica autorità centrale militarescamente comandava,
proposta, perché non ci par proprio, come disse il machiavelli, 'prevalersi nell'
posate le sentinelle, di soppiatto, come imposto era loro, occupano il ponte.
: giustino boggiòlo s'era voluto alzare, come se toccasse anche a lui il brindisi