loro da chi venisser le grazie, e come egli era un misero uomo, e
costole; a quell'ora esso sarà come un erpice della luna. = deriv
mearisti candidi, dal volto stretto nelle bende come lazzaro risorto. — agg
di mehari. barilli, ii-465: come tutte le popolazioni dei paesi della sabbia
dee., 8-6 (267): come fu per mei calandrino, presa una
cose che non si ritruovano; e come sarei io in mei chi, se io
lingua una parola, la quale come 1 icheit 'dei tedeschi, esprima la
): alcune [enfiature] crescevano come una comunal mela, altre come uno
crescevano come una comunal mela, altre come uno uovo, e alcune più e
le mele in varie guise cotte, come anco le pere, o crude quando
specie ne son venute negli ultimi tempi come la mela borda [ecc.].
nocciuola, e in esse è seme, come nelle pere, bianco. —
che fa la verdea è vitigno apprezzatissimo come le pizzellute di roma, et a napoli
uva gloria o mela, perché è schiacciata come le mele. 3. per
. proverbi toscani, 371: tondo come l'o di giotto, come una
: tondo come l'o di giotto, come una mela. 4.
vari artefici una specie di ancudinuzza tonda come una palla. -mezza mela:
s'ha presa il mondo, / come di far i zuccherin col mele. caro
detto ch'io t'ho dato la mela come fa la madre quando dà la mela
odorosa, che quasi ha le foglie come l'ortica. = deriv.
bencivenni, 5-15: cose brusche gravanti, come sono le mele cotogne e le pere
molti; è storcimento / di labbra, come avesse altri l'incauto / dente in
ove s'udìa scoppiar la melagrana / come un riso che scrosci e quasi mosto
-raffigurazione di questo frutto, assunta come motivo ornamentale di strutture archi- tettoniche,
, cioè melagrane e campanelle a dimostrare come all'uomo perfetto si richiede l'operare
non o di melagrane o di frutte, come di ciriegie o di mele. ricettario
: il papavero è simbolo delle città, come la melagrana la norma delle repubbliche.
, vuole lo spirito santo che sia come le melagranate di cui andavano adorne le
: sono diverse sorti di frutta, come in europa, cioè noci, mandole,
di buonissimi e diversi frutti, sì come sono melangoli, cedri, limoni e
necessarie che mattina e sera vi bisogni, come limoni, melangoli, formaggi e zuccari
d'otto melangoli di portogallo, così serrati come le granella d'un grappolo d'uva
i quali si mangiano acerbi, sì come li cedriuoli, e son d'un
merangoli e pur pretendono di venir riveriti come oracoli. -tenere qualcuno per un melangolo
non è degno del bacolo, / come quel d'alcun altro, e poi sa
spezie: una cioè che si congela come fa il sale nelle bocche delle cave
spanne. produce le frondi minute, come il senecione, ma molto più sottili,
nelle cui cime è un capitello, come di papavero, ma lunghetto, compartito
è loro così proprio questo terreno, come è la terra di guinea a i negri
ai contorni ed anche mangiato solo, come piatto d'erbaggi, è tut- t'
. 3. locuz. rimanere come una melanzana: farsi paonazzo per la
, 1-143: rimani di fronte a loro come una melanzana, con la stizza che
si chiamano melanzane più presto da nominare (come io penso) mele insane ».
. macinghi strozzi, 1-28: melarance grosse come uno fiasco o più. gir.
s'ella avesse a guadagnare il pane come fo io, alla fè, alla fè
discerne il prun dal melarancio, / sa come grasse vi son le minestre.
dee., 4-8 (443): come colei che si credeva per la gran
loro sempre tenere e non voler far come molti fanno, che si credono del
1-193: pensa s'e'pensa, come pensa alcuno, / di sollevar la casa
dal molto cavare il poco o, come dicesi, * da un lenzuolo un
; nell'aria un rombo, un bombitare come di pecchie intorno al melario.
, in tutte le stagioni, / come dir mele rose, appiè, francesche,
.. fanno resistenza al freddo, sì come elle maturano tardi e si conservan quasi
quello svoltava in su una faccia colorita come una melaròsa per dire che gli faceva male
sensazioni prelibate. moravia, i-265: come dal tonfo di una densa nebbia,
, e tra gli agrumi l'acutezza, come dicevo, della mela rosa. taglini
un'imposta sopra moltissimi generi esteri, come panni, lana, cotone,..
mela; lancio di mele contro qualcuno come manifestazione di disapprovazione o di dileggio.
una specie di rugiada untuosa e dolce come il mèle, la quale, in
perché non è cosa esterna alla foglia come volgarmente si crede, ma viene dallo
: vado a napoli. il treno scivola come una slitta in un'aria chd non
tutto questo nudamento procace..., come un veleno, più pericoloso perché melato
tutte si facevan beffe del fatto mio, come se io fusse stato un zugo melato
far melati [i miei prieghi] come tu ora sai porgere i tuoi.
volta anche la voce melata della ragione come quando voleva essere compreso da'suoi vecchi
a queste parole, melate e indorate come le pillole fetide. c. campana,
, i-326: hanno un parlare melato come l'ambrosia e 'l cuor loro è tutto
e 'l cuor loro è tutto fiele, come quel di medusa. fagiuoli, 1-6-248
la sinistra guancia, / che fu come ficcarla in un fastello / di frasche,
ficcarla in un fastello / di frasche, come si infilzasse un pollo, /.
di piedi, e altri ritorti, come melcòtta. = deriv. dallo spagn
il nostro dio], né mai, come eliogabalo, comandò che a lui si
del suo capo è corredata di una protuberanza come cornea, di color rosseggiante. chiamasi
., 25-22: « 'se t'ammentassi come meleagro / si consumò al consumar d'
delli fitabili, melegari e massari, come eziandio per la parte patronale. rezasco,
, aromatico, piccante, era usato come spezia. -per estens.: la pianta
piena di stordigione o melensagine, / come tu forsi istimi. costo, 1-28:
trovare, o più tosto melensaggine, come è il credere che gli uccegli piangano ogni
sciocche. g. bargagli, 162: come al giuoco stesso delle melensaggini avviene,
umana abbaglia i sensi più vivi, come il soverchio cibo induce melensaggine. papi
; dei quali era fiero, melensamente, come se tutte le loro ricchezze, in
una rea femmina e una melensa, come si tu reo uomo e pazzo,
un altro giovane nobile, detto laso, come milenso, perché ricusava di voler giuocare
melenso. lucini, 9-128: tu sei come la turba e melenso e vile e
crudele. cicognani, 2-169: a dirla come la va detta, se la maggiore
/ in lodare il primo sposo / come un uom miracoloso. mamiani, 9-23
i cinque sensi / vivendo a macchina / come melensi. prati, i-284: ogni
melenso! -come epiteto di biasimo e come ingiuria. castra fiorentino, xxxv-1-917:
della signora carolina pentoni (pentolona carolini, come tutti invece la chiamavano, o carolinona
scocciato? » gli sussurrò. « come si può esserlo in una notte melensa
capito la mia antipatia, o che, come credo, se ne fosse accorta,
fosse accorta, se ne vendicasse affrontandomi come un nipotino un po'discolo, con
meriterò il servigio. -dare come compenso. bartolomeo da s. c
intr. ant. essere degno di avere come dote. f. d'ambra,
regni, ma alcuni con diminuzione, come quello che restituì a deiotaro; e
; tanto meno pietoso; può vedere come un disegno della provvidenza l'estirpazione degli
la dama se n'accorse incontamente / come colei che 'l merita, e ben unto
-se tu sapevi tutto ciò, come hai potuto consentire a queste nozze?
cecchi, 160: padron, sapete voi come direbbe / un meschinaccio servidor mio pari
non mi merita. lippi, 7-96: come diceva mona berta, / chi non
, dell'imperatore federigo fu giudicata meritatamente come ad uomo scismatico, scomunicato, persecutore
meritatìssimo). che compete a qualcuno come giusto riconoscimento delle sue virtù e dei
e dei suoi meriti; che gli spetta come adeguata ricompensa di una condotta esemplare
avrebbe dati i doni da lui meritati e come ben fatto capraio e come suonatore.
meritati e come ben fatto capraio e come suonatore. pindemonte, ii-104: sordo
. 2. dovuto a qualcuno come castigo per un comportamento biasimevole o per
zavattini, i-20: il destino si presentava come una forza più di ogni altra inesplicabile
pianto; s'anderanno a fondo, come grevi d'indegnità, gli lascierò perire e
se staranno nella superficie dell'acqua, come elevati e sublimi, li conoscerò meritevoli del
[la regina giovanna] morì naturalmente come la maggior parte degli uomini, essendo
infelice sorte, menossi al fine quasi come sdegnosa di vivere. bandello, 1-25
, che il ladro aveva fatto impiccare come era meritevole, si venne, non so
era meritevole, si venne, non so come, a ragionar del costume antichissimo dei
ritrovando il malfattore, acerbamente lo punivano come uomo di poco ingegno, che non
mostrato a dito a gli angeli, come soldato che seguì sempre i demoni.
. saba, 1-190: beethoven parla come se tutti fossero sordi. annuncia,
nell'essere eguali a tutti gli altri come cittadini, potendo aspirare a tutti gli
merito è la proprietà della virtù, come tale; e non del semplice atto
. cavalcanti, 68: i dieci, come uomini ingiusti, superbi e sconoscenti,
: quella ragazza era di gusto fine, come una signora, e non trovava mai
al re luigi presente, mi disse come el re intendeva che el papa, mosso
d'iddio che stai coperta, / come può esser che tu non provegga / punir
. berchet, 114: non come documenti idonei a rischiarare dottrine di storia
dottrine di storia letteraria, ma soltanto come poesie che hanno un merito per se
5. ricompensa che viene concessa come corrispettivo (o, anche, a
tuoi amatori. fazio, ii-23-31: come per ben far s'aspetta merto, /
e costanti a tutti i casi, sì come più valorosi, di più alti meriti
fare che via e modo si truovi come lo perdono del dono, merito o guiderdone
servire di fiorini 11 cento, e come arò le mie prime paghe te li rendrò
, si debba oltre i meriti computati come sopra pagare a titolo di emolumento per
dante, purg., 11-18: come noi lo mal ch'avem sofferto / perdoniamo
santa chiesa; però che costoro so'come membro tagliato dal busto, che è
membro tagliato dal busto, che è come una cosa morta. imitazione di cristo,
. g. morelli, 480: come che di tanto dono io pe'miei peccati
unione che noi avremmo fatto con lui come capo, da lui ricevendo vita e vigore
bocchelli, 16-39: le sorelle, come un dovere, dissero: « ci è
ond'ei da voi fuggir propose, / come a chi parve, e nel ver
: la mancata effettuazione mi porta, come succede, a ruminare cotesta idea;
signori estensi. galileo, 3-1-390: come fanno quei litiganti che, avendo il
apprezzabile. foscolo, iv-358: vedi come l'amor proprio ruffiano si prova con
o il merito a qualcuno: riconoscerlo come artefice di un'azione o di un
mss. preziosi così per le lettere come per la storia; di che gli va
pascoli, i-804: per tanto, come sarebbe assurdo attribuire a livio la forma
tua cortesia. d'este, 46: come mi son prefisso sul principio di questo
quasi per se stessa il danaro non come misura, ma per propria natura. quindi
qualitadi, così nella quantità de'frutti come nella qualità. 0. rucellai, 2-9-3-118
azioni compiute (e talvolta è usato come formula di cortesia o come appellativo onorifico
è usato come formula di cortesia o come appellativo onorifico e di rispetto);
e dell'altrui perfidia, / e come visse al mondo glorioso / qui legger
le mostrai le scalfitture ancora sanguinanti, come per rendere più meritoria l'offerta.
agli uomini rei era meritorio, quasi come se peccassono le case, che è stolta
internazionali. 4. ant. concesso come meritata ricompensa. de luca, 1-1-236
la perla. fazio, iii-16-64: come fra noi è nera la merla, /
pesci] si nutriscono meglio nel mare come le orate ed i dentali; fra'sassi
/ lo vendo [il quadro] come l'ostriche e il merlano. panzini,
da scogli da non appressar visi: è come merlata di rocce. landolfi, 7-177
, e massimo quando le son di valuta come questa; pure, a farla stretta
o con i fuselli (o, come dipendente di un'industria tessile, con
: la piccina, sempre vestita e merlettata come un confetto, non voleva stare che
margini merlettati e tutta la cupola era come una nuvola nera che sovrastava alla croce
le irne dalle altre, posate sul terreno come casse a sportelli. 4
a smerlo o a punte o traforato come un merletto. cassola, 8-23:
di quei fragili / dolci che sembran come ricamati / dalle manine di una fata provvida
e sbruffato di acqua di cordova, e come si fossero perle e rubini avvolgerlo e
lavorato questo mio ricamo, / lieve come un merletto di burano, / per te
distendevasi circolarmente una parete di verzura, come un immenso merletto vegetale a cui l'
certi merletti nella cavità di esso, come risalti di mattone, per situarvi le
ornai più non ti temo! » / come fé 'l merlo per poca bonaccia.
i'som qui non ancora consumato, come dicevi, dal foco; prima vederò
anzi cicali, a caso, / come s'io fossi un merlo o una
di tali uccelli, preparata e cucinata come vivanda. prudenzani, lxvi-1-112: altro
i sassi albergano, sassaiuoli son detti, come i merli e i tordi e le
: il merlo ha passato il rio, come appunto disse il petrarca nella frottola.
e piglia i merloni a la trappola come si pigliano le volpi vecchie. grazzini
quadrangolare di muratura posto a intervalli regolari come coronamento di fortificazioni di mura o di
spediti pur lungo la roccia, / come si va per muro stretto a'merli.
a merlo a merlo, non so come troverrà corrispondenzia ne'soldati sua che don
farsettino per favorire e aiutar alcuno, come dice la plebe, a brache calate,
affinché i proietti del nemico venissero, come tangente sull'arco, a toccarlo in
de le genti, / vedendoti gir sol come un merlotto, / segni di matto
: che l'ha detto un pedante, come se si dicesse che l'ha detto
ghiotti / con qualche ingegno mio, come merlotti. buonarroti il giovane, 9-73:
quando trova i poveri merlotti, / oh come è brava, oh come la gli
/ oh come è brava, oh come la gli pela! / e la tua
a lasciarlo fare entrerebbe nella rete diritto come un fuso. -con uso attributivo (
: o consiglier merlotto, / e come vuoi che ritrovar si possa / la mandragora
son uomo di mondo, e so come vanno queste cose. questi merlotti che fanno
e con le ali chiuse, usata come brisura per i rami cadetti. 5
, / ch'i'vo'vedere un po'come la vane; / perch'e'sto
fatta se non volete. -restare come un merlotto: rimanere invischiato in faccende
l'incappelleremo [l'arcivescovo] come un falcone peregrino, e l'anderanno in
/ che qui appresso me così scintilla / come raggio di sole in acqua mera.
fedra scende dal carro. s'avanza come le ombre s'avanzano sul prato asfòdelo.
e servigio gli ha fatto, sia come te, o cesare, senza pena.
caccia altro che per mero caso, come oggi; non ho, come vedono,
caso, come oggi; non ho, come vedono, un cane; non conosco
il cuore mi balzò in gola, come se, invece d'una mera coincidenza di
: seguendo i precetti d'orazio, non come mero traduttore il vedrai procedere, ma
costringe a soggiornare rigorosamente sul territorio lombardo come porta il regolamento dell'istituto,.
nella prima civiltà, il poeta mero, come 1 aoidos 'dei greci, il
libera e di mero dominio del re come l'altre, ma sottoposta alla signoria
e da uno chetonico; è usato come colorante. = voce dotta,
alla perfezione. fazio, iv-25-3: come udit'hai, due figliuoli ebbe rollo
resistenti alla salsedine del terreno e usate come portainnesti. = voce dotta, lat
landino, 231: l'animo nostro, come per merore o per timore si contrae
si presentano in pista addobbati e catafratti come cavalli di condottieri merovingi. =
solino volgar. [tommaseo]: come ivi nascono le merule bianche, le
facile e pieghevole, / che s'apre come una lacustre merula. bresciani, 6-x-26
sassi ce manca el turdo e la merula come li conchili, conciosiacosa ce abundano le
ho sempre provato un orgoglio che è forte come un piacere. pavese, 5-9:
9 * 11-55: incominciò a bestemmiare come un turco e a mescere minaccie,
.). ariosto, 37-92: come il gran fiume che di vesulo esce,
e cresce. metastasio, 1-ii-118: oh come ben si mesce / colla neve del
e gaio, / che nasce e cresce come l'erba al sole. -intr
suo dir, mira di pope / come all'eroe vola spontaneo il canto.
d'arena, / le quai, come austro suol tonde marine, / mesce
sazi l'appetito e lo desiderio, come sazia la sete colui che mesce io bere
a mescere. fazio, v-11-4: come a chi ha sete è buon ch'
anch'egli e si ravviva, / come suol lampa a cui già manchi l'esca
, e porse al figliuolo, il quale come giovane tracannò; e tanto più fece
. c. dati, 7-26: facendo come quella madre, troppo amorosa ma poco
libertà non cura; / ma, come se pur lete amor vi mesca, /
non sai di questa mischinella / e come per te ricevo grande martorio ».
1-3-46: or chi saprà mai dir come si dole / la meschinella e batte
tuttavia non diviene un altro » (come nell " alterazione 'nella 'generazione '
né lodi per avere scritto, meschinamente come portano le forze mie e le angustie di
vita di francesca si può svolgere soltanto come dramma: l'hanno tentato di fatti
insurrogabili di qualunque azione, opinione, o come che sia manifestazione di vita, era
: infuriando contro certe meschinerie governative, come quella che istituendo nel * 65 la medaglia
: questa loro meschinità e vivere, come si dice, alla carlona era da loro
l'essere trabalzati qua e colà, come sono per lo più gl'idioti, è
meschinità. pallavicino, 1-526: aspettano come tempo di redenzione... quello in
alle quali ella... era cresciuta come una pianta rara in mezzo alle ortaglie
rosana, 35: se voi m'abandonate come farò, lassa, tapina, mischina
l. giustinian, 1-73: bella, come consenti, / ch'io sia sì
1-i-625: né pensavano pure anche, come, finito l'assedio, quella meschina città
non s'intende, / s'arresta come il suon del ferro sente. / a
maschi di buon trotto / corre, come di dietro abbia una spina. chiari,
amore] mi parea meschino, / come avesse perduto segnoria. a.
l'esseie adorato da meschina gente, come forono i pastori, scoprirti per re de'
, a questa povera contadina, sentiva come un ribrezzo, direi quasi un terrore.
sconosciuta, una meschina forese, sentiva come un ribrezzo, un rincrescimento, direi quasi
gran tempo in prigione a durazzo, come dichiara el libro chiamato il meschino di
, senza scrittura, senz'arti, come potea sorgere un genio così trascendente,
accumulare: tanto che è ridotto meschino come vedi. p. del rosso, 146
antichi meschinissimi scrittorelli, che scrissero appunto come si parlava comunemente nella loro città [
solo esemplare, andasse a finire, come avviene, in un meschino settario.
guerrazzi, 52: voi non siete feroci come catilina, né simulati come tiberio,
siete feroci come catilina, né simulati come tiberio, né maligni come i borgia:
né simulati come tiberio, né maligni come i borgia: abietti, schifosi,
, di errori di fatto, e, come storico, meschinissimo. pirandello, 5-511
avevano rappresentato la letteratura militante in italia come una meschina pettegola farmacia di villaggio.
chi è azzali. parla di mio padre come di un estraneo qualunque...
vogliamo 'una 'l'italia: or come potremmo raggiungere questo scopo senza cacciare il
petrocchi [s. v.]: come ci si vede il meschino in certi
il re -ch'io non amo né come re, né come uomo -vuol nondimeno gettar
non amo né come re, né come uomo -vuol nondimeno gettar via quella meschina
burocrazia covante e carezzante la sua sufficienza come il bonghi la sua pancetta. verga,
. corsini, 1-152: bella nostra sciocchezza come se tutta la salute di baiberino consistesse
virtù. 7. nelli, i-294: come averemmo a fare noi altre poverette ad
, 94: venuto in firenze, come tant'altri, l'abbati vi elesse il
altre camere non monta il pregio dire come sono istoriate. i mobili di casa sono
prendo nell'offrirle un dono così meschino come questo. c. arrighi, 11:
questo. c. arrighi, 11: come accade di certe sartorelle che un cencio
le margherite / nevicare nei prati / come da un sotterraneo cielo, /..
, andai mischino / cercando il mondo come peregrino. -fare del meschino:
ella andò soletta, / a contar come ella fussi rapita / e strascinata trista e
una meschita con facciata e cupola, come usano, fatta di maioliche pure,
quanti altri seco erano di corteggio, come lui maomettani, si trassero le scarpe
maomettani, si trassero le scarpe, come usano in entrando nelle meschite. giuseppe
rupestri del mokattam, pregni di splendore come gli alabastri delle meschite, dove nel mattino
certe nella valle cerno, / vermiglie come se di foco uscite / fossero.
, chiamandole « meschite », sì come edifici composti ad onor del dimonio,
: l'alpi / di luni aguzze come le meschite / cui dante rosse nella valle
errare egitto in ogni opera sua, come erra lo ebrio e lo vomitante. giovio
., x-537: vidi il mare come vitreo, messedato con il fuoco. anonimo
fassi egli servire molto altamente alla mensa come re, e beve vino di palma con
invar. guerrazzi, 1-522: or come con tanti bacini e mesciròba conservi,
d'alcinoo. monti, 5-1201: come il latte / per lo gaglio sbattuto si
, 8-55: in mediocre massa, come quando elle [le acque] sono attinte
3. ant. usato o apprestato come coppa per bere. seneca volgar
. da tutto quel mescolarne uscivano boati come dal toro di falaride. =
e con questo ricordo di mescolamento, come di cosa precedente per figura, s'
iii-49: l'impasto di buon colore, come insegna la sperienza, richiede tempo ad
e sanza questo non puoi far niente, come d'incarnazione ed altri mescolamenti degli altri
mescolamento di lumi e di ombro, come le montuosità ed aprezze lunari si estendono
da richiami, fragori subito tronchi, come se la strada singhiozzasse. 2
pari a ciascuno così per lo maggiore come per lo minore, senza mai dirogarne nissuno
gli stati e mescolamenti delle nazioni, come successe in quei tempi nell'italia, si
460: forse unicamente in venezia, come di soli italiani anticamente composta e senza
scacciare in sù le meno gravi, come fa l'aria il fuoco, ma eziandio
, ma eziandio le più gravi, come l'acqua, sarebbe in agguaglio dell'aria
l'avere anche mostrato nel capitolo precedente come vi si possa essere insinuato, se
di questo colore con altre mescolanze, come ti dimostro, se ne fa di belle
le dette mescolanze non si fendono, come farebbono se fussero di terra schietta solamente
dicono che l'italia non è al presente come anticamente fu, ma ch'ella è
dimostrar che neera era una meretrice, allega come una prova convincente ch'ella mangiava e
: vivono in una stanza non si sa come: tutt'una mescolanza. moretti,
mescolanza dei semi, così del maschio come della femmina. 8. figur
questi errori e mostrar con opposta sentenza come nella mescolanza degl'interessi non sia per
del verso eptasillabo, per lo quale, come pare a dante, insuperbisce l'endecasillabo
ruvidezza e amarore. salvini, 39-v-201: come osservò dottamente nelle sue 'mescolanze
', nel plurale, si usò come titolo di opera di erudizione, corrispondente
essi [cuochi] per maestria, come le insalate, o di lattuca o di
di piovitura, grondò di ragia, sapida come un piatto di mescolanza. -minestrone
lettere in grecia e fumo le prime fatte come sono ancora quelle di fenicia, ma
si coloriscono mescolandovi alcune cose colorate, come verderame, cinabro, ecc. g
g. gozzi, i-19-235: ecco come va il mondo: si mescola ogni cosa
vista. tasso, n-iv-457: sì come le piume che sono nel collo della
di giacomo, ii-737: ferdinando ii, come suo padre avea fatto, mantenne in
d, la, sol, re, come mezzano tra e, la mi e
che due o più elementi astratti (come pensieri, sentimenti, qualità, sensazioni,
sua con quella di un altro, sì come il medesimo [virgilio] nel '
cuore. cicerone volgar., 3-40: come fanno alcuni mescolanti parole greche. leone
pitture mescolare l'emblemmatico col vero, come ha praticato assai volte il rubens.
. ammirato, 1-i-249: appo il gentile come appo il giudeo e il cristiano è
parente e famigliare, convinto e confesso, come dicevasi, di propria sua lingua e
in letto o mescolatosi / esser, come è il diritto, o sire, d'
origini, così dell'antica italia, come della città di roma: nelle quali
, e faccendo cotali pruove fanciullesche sì come di correre e di saltare, perotto s'
cavalieri e gli altri valentri uomeni, come è d'usanza, e quelli affretta i
, 5-249: bisognava essere un uomo come tutti gli altri, mescolarsi agli altri
vita degli altri uomini, ad essere come loro, a tentar di fare quello
- che? -nel mescolarci diventeremo sciocchi come lui. sì che scambiamo le cappe
di plasmar quasi la sua anima vergine come meglio talenta. alvaro, 18-93: da
modificazioni e di mutamenti (talvolta intesi come fattori di decadenza o di inquinamento:
angiole, e così diversi vitigni, come nel più delle vigne, poste alla
senza regola, facendole grosse o sottili come tornava lor meglio. g. bentivoglio,
ii-242: questo giovinetto da le donne come da li omini per femina era tenuto e
madonna, voi m'avete ferito, come oggi si costuma in siena e così faceva
case vecchi e giovani mescolatamente erano morti come pecore. nardi, 5: i fidenati
l'orticello suo tutto ricerca, e come l'erbe trova così nel paneretto le mette
recitato alcuna orazione la quale sia stata come il pesce pastinaca, ciò è senza
fu il primo che tentò farci conoscere come, secondo le leggi del moto e della
potesse meccanicamente formarsi il feto nell'utero e come, senza ricorrere a virtù plastica o
dato a loro, subito tornarebbe ogni cosa come era prima, cioè uno brodetto,
matrimoniali. tasso, n-iii-629: sì come niuno elemento è puro e semplice intieramente
giorno e notte son sempre mescolati insieme come una bevanda né dolce né amara che
* 135: sono [i possibili] come caratteri che, mescolati nella grande urna
giglio / son le sue guance, come rosa. -aggiunto, sovrapposto (
boccaccio, vi-164: il viso suo come neve mo'messa / parea, nel
volgar. [tommaseo]: eglino, come voi vedete, sono gente mescolata.
accusandolo di delitto contro alla mestà, come uomo sedizioso e mescolato ne'consigli di
brando mena. cesarotti, 1-xiii-185: come qualora due torrenti sgorgando dalle montagne accozzano
agro, di dolce e di pontico come una nespola. g. gozzi, i-16-135
vita urbana, a considerare l'umanità come un misto di buono e di cattivo
d'isocrate non è propriamente un elogio, come rosmini, xxii-20: in grecia
., 18 sanctis, 11-368: come ci sono filosofie mescolate di poesia, (
la morte e a la corruzione, sì come quello ch'è mescolato de'contrari,
in uno, salvo che non eravate come un centauro, uomo e dio in una
avanti e nella schiena incavata sopra le natiche come per far posto a una sella.
i che con esso è mescolata, come « cinabro », « cilindro »,
e d'altra parte sono licenziose, sì come de'sonetti e di quelle rime,
: atteggiare il viso al pianto, come fanno i bambini, sporgendo il labbro
volendo fare un pane * mescolo 'come suol dirsi, non sarà buona regola
senza mescolo. se ne fa un mescolo come per il caffè. mescolo di fave
2. miscuglio di cereali diversi consumati come mangime di animali o impiegati, insieme
o d'altra sorte di mescolo, come di saggina, d'orzi vecciati, ecc
oh gli è el suttile impiccato! vede come si mostra d'essere un altro,
è posto a sedere e sta saldo come un edificio. = acer,
bachi sguagliati, vi dirò tra poco come potrete separarli. = deriv.
, a ricorrenze civili o religiose (come mese della caccia o della vendemmia: settembre
hanno pari i numeri dei giorni, come quelli a chi mancasse la loro perfezione
: un mese e poco più prova'io come / pesa il gran manto a chi
fare di più, separato dalla donna, come l'amico di sommari va che stava
in compenso di una prestazione continuativa (come lavoro, tenuta in pensione, ecc.
militare corrisposto interamente in particolari circostanze, come premio o incentivo, anche se il
principi del sacro romano impero corrispondevano alfimperatore come finanziamento in circostanze particolari (spedizioni militari
suggelliamo colla perdita dei migliori la nostra come partito. carducci, iii-7-188: le nazioni
voi certo gentile e pietosa d'animo come siete, non mi sareste giudice così
, 2-70: di mese in mese, come i sassi dallo sterro, dalle spese
: noi balordi facciam certi visi, / come si dice: la peste è 'n
ogni anno ': pigliare il mondo come viene. -mancare il nono mese a
dominio del signor vostio, non tardate, come avete fatto altre volte, mesi e
borgese, 6-91: non vedrò, come per mesi e mesi sognai, vestiti
, 6-52: la notte lo sognò come l'aveva veduto quell'altra notte quasi un
interpolatamente dietro al variare delle lune (come mostrano le tabelle pasquali) 16 volte in
de'4 corrente, che voglio conservare, come un monumento dell'affetto d'un pigro
colori e starà così, cioè come un misenterio d'animale. terica
chilo, ch'entra nel sangue, come per trafila, per le vene divide in
per lo più impiegato a scopo ornamentale come tendaggio, drappo o pannello).
vanno a piedi, così d'estate come d'inverno si coprono la testa, le
col 4 mesero '(non so come lo chiamate voi lombarde) e che
fa egli? tenetelo forse appeso al fumo come le salciche e come mesesca di botracone
appeso al fumo come le salciche e come mesesca di botracone in puglia? =
. da mesa 4 mensa '(e come toponimo meseta designa la regione interna della
con altrettanti aggruppamenti ossimetilici; si presenta come un liquido incolore e viscoso.
successiva riduzione del mesitilene; si presenta come un liquido incolore. = voce dotta
: che- tone etilenico che si presenta come un liquidoincolore, di odore penetrante, solubile
acqua; viene impiegato per lo più come solvente e intermedio nella sintesi di composti
presenza di acido solforico; si presenta come un liquido incolore, di odore particolare
lievitazione di forze oscure e profonde, come avvolta da scintillamenti d'elettriche spore.
che tempo addietro ogni filosofo avrebbe rigettato come assurdo, senz'altro esame. rajberti,
ai mali che occasionarono questi due deliri come metodi di cura, l'omeopatia riesci
sia sotto forma di estere esafosforico o come costituente dei fosfolipidi, nel regno animale
del cane (ed è comunemente considerata come la fase da cui ha preso l'
della cotangente. cavalieri, 1-6: come accade ne i logaritmi delle secanti..
da'greci la quarta settimana dopo pasqua come intermedia tra questa solennità e quella della
è un latino sincero, sacrosanto, come quel della messa. massaia, ii-151
, sulla messa dei morti che, come sai, è la più semplice e là
natura, la meditazione e la patria era come non esistessero: per dio bastavano i
motociclette, lui avrebbe regalato al figliolo come doni di prima messa, la radio e
nozze 'o 'degli sposi 'o come si disse 'del congiunto ':
trenta messe. passavanti, 256: come si dice de'dodici lunedì di santa
, iii-32-204: può darsi che, professore come esso è dell'università di leningrado,
la messa / che entra. -essere come la messa del venerdì santo: essere
, o che non ha sugo, come di un uomo che dà in ciampanelle dicesi
dà in ciampanelle dicesi che è 'come la messa del venerdì santo 'che non
. v.]: 'essere checchessia come la messa del venerdì santo, che non
filippo vostro in casa tua onoratamente, come di costume, e domattina si debbono fare
gioberti, 1-iii-534: egli, come scismatico e paterino, non dee saper mezze
gli altri ischifano per viltà di quegli, come... di spazzare la chiesa
assenti e alle chiese vicine] ', come si usava al tempo delle persecuzioni;
fu più intesa letteralmente, ma fu interpretata come 'congedo, scioglimento dell'adunanza '
celebrazione del rito divino '; infine restò come nome di tutta l'azione sacra.
e modificazioni di un certo rilievo, come messa a sacco (saccheggio),
mi costò 300 scudi? ». come! (dirai) una messa 300 scudi
, l'aida, stava facendole, come si dice?... ».
con cui si stabilisce che qualcosa vada come premio al vincitore di una gara,
ammirare il grande, fulgido presepio collocato, come sempre, nel salotto a pianterreno.
a posto, di impostare le pagine così come devono essere stampate. -messa
quegli uomini che paion cresciuti su, come funghi, dall'umidità della strada immonda ed
che di subito elli el sa; e come elli el sa, subito v'è
autentica lettera credenziale appo i miscredenti, o come anch'oggi faticano a trovar fede!
5. ciò che si presenta come indizio o presagio di un evento che
da s. c., 3-7-5: come è [la vergogna] vera e
pietà messaggiera è dell'amore, / come 'l lampo del tuono. idem, 18-64
lampo del tuono. idem, 18-64: come furo in oriente apparsi / i matutini
calzari alzati; la seconda, perché, come el nuncio e messaggiero, niente riferisce
di messagio son buon portatore, / come l'augel che va e no rivene.
di luce, incendeva per lo emisfero come creatura che senta la solennità del messaggio
di scambio universale per qualsiasi comunicazione, come il denaro e il linguaggio, coi
e il linguaggio, coi quali si scambiano come con tutte le altre merci; insieme
7-ii-116: queste [le tabulazioni] sono come lettere o messaggi che vengono innanzi.
del cielo notturno, fatuo e sottile come una presenza diafana, messaggio, come
come una presenza diafana, messaggio, come a loro sembra, di lontananza.
scorrono su la fatica contadina, oggi come tremila anni prima di cristo: nessun
o dal presidente di una repubblica, come negli stati uniti d'america, o dall'
stati uniti d'america, o dall'imperatore come nell'impero costituzionale di francia, o
francia, o dal sovrano costituzionale, come nel regno d'italia. vale lo stesso
il sesso. -credere a qualcuno come al messale: accettare le sue affermazioni
inesistiti, allora gli si può credere come al messale. -non saper leggere che
persona, tra toro della mèsse matura, come la più violenta espression del desiderio i
algarotti, 1-ix-296: cerere mira, come lieta intorno / di gravi spighe i nostri
276: il pretendere le impertinenze, come fanno i prencipi più amici a se stessi
che la città ci si stendeva innanzi come una messe vasta ed opima che aspettasse
: il cuore innamorato accusa gli occhi come prima cagione e principale del suo amore,
mala semenza, che nel cuore, come in buon terreno ricevuta, spigò e granì
, le belle giornate / movimentate / come la folla in una lunga istoria, /
: fu grande anche la mia pena come pastore d'anime e grande la mia
d'anime e grande la mia accidia come operaio della messe. 9.
partecipanti impersonavano i cittadini, indicati appunto come 'messeri '(contrapposta alla contadina
non ha de'tif taffi attorno. come si sente sonar la seta, le
ughi. i quali tutti e tre, come son tutti gli altri consoli, col
li-1-212: ha servito la serenità vostra come segretario in questa ambascieria messer giovanni girardo
di un santo o di cristo, come segno di particolare rispetto e devozione (
purità sua. cavalca, 20-362: oh come stava 11 cuore loro a pensare che
che essi tutti felicemente vivessero e, come conoscenti del ricevuto beneficio, amici di messer
, 4-70: messer iesù vi faccia come vi vuole e sforzivi di prendere la
domine dio. carducci, iii-26-340: come? il signor professor fiorentino sosterrebbe l'
quando gli seguita un nome appelativo, come dire 'messer lo giudice, messer
l. salviati, ii-ii-79: sì come 'messere'ad altri nomi d'onoranza prepor
quasi un sol nome. 4. come appellativo generico: signore (e oggi
o voi mi parete uom di dio: come dite voi coteste parole? cicerchia,
« eh messere! faccia anche lei come può; fortunato lei che non ha da
: non son già un messer tutto-biasma come sei tu; che, per quattro
loro cerimoniale, messeri gli spiriti, come nostro signore il re? d'annunzio,
il messere è fuori, ed io, come quelli di casa siano iti a dormire
il poterlo contentare. una cameraccia vasta come la torre, era l'alloggio del
aveva anche a dì nostri alcune distinzioni, come quella di portare un abito lungo rosso
missere / si chiama questo quane, come apponto / il potestà si chiama? »
grado da poter mancare ogni giorno, e come è morto, me ne posso
viani, 19-213: saulle, asciutto come l'esca, aveva due occhi come
come l'esca, aveva due occhi come cipolle messesi rossi e lustrenti, e una
prior di santo luca sanza altro messetta, come religioso da religioso. 2
bruxelle con tutte queste robe, e come fu giunto, gli funno intorno molti
diceva nella legge vecchia di lui, come messia, manuello e salvatore. bibbia
messia. segneri, i-264: era profetato come il venturo messia dovea discendere dal lignaggio
molti verranno nel mio nome, dicendo come io sono il messia, e seduceranno molti
o gruppo di persone che si presenta come annunciatore di tempi nuovi, come propugnatore
presenta come annunciatore di tempi nuovi, come propugnatore di concezioni profondamente innovatrici in campo
o politico e, in partic., come apportatore di mutamenti e conquiste sociali.
, 7-316: parlò di allan kardech come d'un novello messia; definì lo
persistono gli ebrei. -aspettare qualcuno come il messia: attenderlo con vivo desiderio
'le arme in manno e lo aspectavano come il messia e che non era remedio
di pietro: il riconoscimento di cristo come figlio del dio vivente, formulato da
varietà d'amici, dell'amico pensoso come dell'amico allegro e burlone, del
amico allegro e burlone, del consigliere come del pettegolo, del romantico come del
consigliere come del pettegolo, del romantico come del caustico, del libertino come dell'uomo
romantico come del caustico, del libertino come dell'uomo di tipo messianico intorno al
. cecchi, 7-99: non so come, il discorso era cascato sulle corride;
(i-267): divolgossi per messina come fra pochi dì il signor tim- breo
sotto un portico immenso, una gradinata come quella delle chiese accoglie la gente sempre
perché... in lui credessero come in un nuovo profeta, anzi addirittura
signora si dedicò al tè. poi, come se facesse parte di una messinscena che
a soudadier e a joglar? ». come nota p. toynbee (dante
i versi alle fucilate e alle cannonate come panni messi ad asciugare, potevamo finalmente
disse: « veramente è questi così magnifico come uom dice ». girone il cortese
ridere, per il gusto di vedere come stava così parato e messo su con quella
aprirgli lei stessa, non sciammannata, come talvolta capita a. queste brave donne
ornato con determinati materiali (in espressioni come messo a, con o d'argento
nannini [ammiano], 50: come se egli avesse avuto a sbigottire con
equivalente all'aggettivo corrispondente al sostantivo (come, ad es., messo a intagli
han fecondato, ed anche oggi fruttificano come inizio della scuola artistica realista.
studio e la perseveranza nostra, promettendoci come messi da dio la retribuzione eterna per
boccaccio, vi-164: il viso suo, come neve mo'messa / parea, nel
sia credenza d'alcuno che, sì come dicono gli exempli messi inn adietro, che
cor contento, un mestolone / fatto, come suol dirsi, e messo lì.
gualterotti,... messi su, come si crede, da piero capponi,
; e al resto si perdonò, come a messi su e ingannati.
disse il messo nostro che voi tremavate come verga e non sapavate dove vio vi
g'inghilterra e al duca la cosa come era successa. tansillo, 1-320: oh
che si fa lontano mille miglia / come sapremmo, se non fussero essi? tasso
o tristi previsioni; chi si presenta come apportatore di malaugurio. giov. cavalcanti
stava ferma e dubbiosa; perché, come il corbo si dice essere messo di cattivo
altro i messi di sventura / piovon come dal ciel. longwy cadea.
, v-782: noi siamo... come in una prigione, donde noi non
inteso i preghi del figliuolo, / come fortuna l'ha nel caso oppresso, /
nomi, 8-78: mercurio messo, come suol, si mosse / per portare
etiopia grida che fa paura: / come! -dice -nessuno più di me non si
fossero i duchi e marchesi in toscana come giudici ordinari, pure si trova che gl'
0 pignoramenti ed eventualmente compiendo azioni coercitive come arresti). breve di montieri,
, cre- scemo balia... come che niente valse, però che i messi
perché non gli occorrevano lunghe gite, come al cavallaro. paoletti, 1-1-98:
adopera il qualificativo di * gendarme 'come si userebbe di qualunque altro nome generico
stipendiati in toscana, così da'comuni come dai collegi delle arti, per invitare a'
dire che mi assumeva, in prova, come messo. 6. ant. e
t'ha data. petrarca, 251-6: come è che sì gran romor non
visconti, ii-2-5: è antiquo proverbio, come sciai, / che pena d'ambasciata
gloriosa mole, / tutta di pietra come neve bianca / e più lucente assai che
messor stanca. folengo, ii-103: come villanel ch'alcune spiche / vommi cogiendo
, ii-652: riscrivono mestamente all'imperadore come grisostomo nega di ritornare. cesarotti,
737: la principessa sorrise mestamente, come di chi credesse guadagnar a non esser
graticola del fuoco, frugato e mestato come si fa uno capretto arrostito.
complesso d'idee comuni, che costituiscano come l'anima e la vita interiore di
filippo, il quale se ne valse come consigliere e mestatore nei rivolgimenti di fiandra
a una tavola o ad altro supporto come operazione preliminare alla pittura vera e propria
prima una mestica di colori seccativi, come biacca, giallolino, terra da campane,
colore, fatto d'altri vari colori, come più piace a chi opera. ma
. sicinio, prol. x io, come colui che tengo sempre abbracciata questa pazzia
coperte, indi con mano s'ammaccano, come se fosse uva; poi, poste
sacchetti, come il vino. algarotti, 1-ii-257: il
seguendo i precetti d'orazio, non come mero traduttore il vedrai procedere, ma
che... ve la ridurranno come tela ben mesticata ed atta a potervi dipingere
notano il molossi e il tommaseo, come voce d'uso in toscana, dichiarandola
esercita un mestiere, o arte nobile come fosse mestiere '. e davvero in quest'
ch'esercitano l'arte nobilissima di scrittore come braccianti, e per lo più sono
sarebbe bene che un editore reputato giustamente come lei cominciasse a dar l'esempio di
e della persona bello e grande così come il re fosse, senza misura della reina
trovano così nelle arti e nei mestieri come nelle cose usuali della vita. tommaseo [
questo prete di rincontro a beatrice, come una ironia, bene sta. carducci,
dii soldo. ariosto, 11-26: come trovasti, o scelerata e brutta /
suo grado nella scuola d'equitazione militare come istruttore; il che gli reca qualche
55: -ti tengo per uomo segnalato, come dimostra il con grande rumore, gli venne
il detto capello nel suo capo, quasi come fosse tuo mestiero, ma bisogna che
sempre in diffidenza d'esse loro perché, come questi è non aveva più segreti per lazzarino
alla le furberie del mestiere, come un * jockey '. manzini,
. zione », o, come il volgo dice, « fare il mestiere
e nostrali, giudicata la farà il mestier come va fatto, / senza sospetto dar nel
di ben altro natura guernito, e come egli abbia poi i doni di natura che
quarto fratei fu lottieri, / re come gli altri, due anni reggendo, /
: ciascuna [monaca] pensa farsi come un giglio, / bench'ognuna stia sotto
puro filosofo », ma esercitare, come tutti gli altri uomini, qualche mestiere,
: l'osservare non è mestiere cosi facile come altri pensa. vi vogliono grandissime cognizioni
essi sperano di sorprenderla [apollonia], come hanno sentito dire, a fare gli
, 149: se fracasso non accepterà, come altra volte fece, costoro lo svergogneranno
. piero da siena, 1-49: or come la donzella si difese / voi l'
e fecer morte dispettosa e vile, / come si convenia a tal mistieri.
.. tolta una cosa sacrata, sì come uno calice o altra simile cosa la
23. locuz. -al mestiere: come si deve, secondoarrolati da condottieri di mestiere
dietro a'quali se io volessi distendermi come io potrei, troppo più tempo arei
la vostra vista, prima lei, che come inferma ne avea più di mestiere.
regola e norma io pronuncio l'italianó come * lui ', e non ho di
le sillabe dell'alfabeto. -richiedere come necessario, comportare. dante, vita
di mestiere. -con valore modale: come occupazione specifica. ci netti, 1-152
1-39 (i-14): al fin, come fa l'un l'altro artigiano,
, 1-iii-213: il gentiluomo dicendo: come volete voi che
ciel ti move e regge, / come tu di', non c'è mestier lusinghe
. è sicurissimo così da'corsali, come da'venti. s. girolamo volgar
, / un edificio innalza; e come prima / fornito il mira, ad atterrarlo
f. doni, 6-63: o come mi gusta che non ti sia mestiero impiastrarti
ben vecchiotta. gaudiosi, iii-457: come tutti una materia eguale / produsse al
apparecchio / d'un bel convito, come fa mestieri. bibbiena, 2-57: troverrai
perdere insieme con la protezione del re, come già fece andrea, il frutto dei
coloro che divorano il popol mio, come un pezzo di pane? carducci,
lo trovò stare malinconoso e pensoso, come se facesse mestiero di qualche suo parente.
-ben inteso. gl'incerti del mestiere come diceva il re per acciarito -rispose il
attentato dell'acciarito, significando la regalità non come ufficio divino, ma pareggiandola agli altri
, -disse. -e dei suoi dolori come sta? -chiese rosa... -come
. -a ognuno il suo mestiere: come invito a non occuparsi di ciò che
altra persona amata da noi caramente; sì come la madre ama il figliuolo, e
madre ama il figliuolo, e sì come il veditore della tragedia pone amore alla
per tal acto, il perché, come dice galieno, li forti accidenti di
di l'anima molto prosterneno la vertù, come è ira, timore e mesticia,
come, vinta d'avarizia, / per prezzo
eclissato io qui t'ascondo, / come sempre non veste oscuro ammanto / e
sempre non veste oscuro ammanto / e come al tuo morir non cade infranto /
vi tien là sotto strano cielo, / come fior stretto da rabbioso gelo, /
sua persona ei mostrava d'essere storto come una esse maiuscola; e cominciò a
suon di vocie mesto, afflitto, come coloro che danno il commandamento dell'anima
che nel cuor mi sta, / come da un sirventese del trecento, /
aure / un colloquio leggero, / mesto come sospir d'amante, armonico / quale
l'ora del tramonto sia tanto mesta come in toscana. 6. che
non volle comparire a domandar misericordia (come si costumava) in abito mesto e ma-
testa, / la faccia macra e come osso asciutta, / la chioma rabuf-
maschi e femine, e hanno sesso come gli animali, e la femina non fa
maschio non fa frutto, anzi sta come dolente, squallida e mesta. tommaseo
mascalcie [tommaseo]: peste queste cose come si conviene e meste insieme, fanne
che non sia del tutto pulitamente disteso come ha da stare. bracciolini, 1-13-1:
toscani, 372: un par di piedi come... due mestole. fanfani,
.]: un par di mani come due mestole. à certe mestole; certe
, goffa, balorda. - anche come soprannome. boccaccio, dee.,
, 3-24: lasciate andare il mondo, come e'vuole / chi n'ha che
mestola di tutta la faccenda, essere come la mestola nella pignatta: svolgere una funzione
... nel- l'arciconfraternita era come la mestola nella pignatta. -far
dello austero tempo seguente, mena, come si dice, le mestole in quegli ultimi
. strumentale -ola (da -olo, come pungolo da pungere; cfr. rohlfs,
mestolino: sporgere il labbro inferiore (come fanno i bambini prima di piangere)
il mestolino: consegnare tale utensile, come simbolo di autorità, a chi deve dirigere
lì già ribaltata sul tagliere una polenta grande come l'eternità. moravia, ix-68:
ix-68: io allora, proprio calma, come se, invece del fucile, lui
altre monache faccendiere, che avevano, come si suol dire, il mestolo
mi era cacciato nei nuovi tempi, come un aristocratico cittadino di gand, per poter
cittadino di gand, per poter salvare come che fosse il mestolo quasi intatto ai vecchi
grandi dimensioni. soderini, iv-224: come è ben rappreso il latte,..
; gonzo, bietolone. — anche come epiteto ingiurioso. aretino, 20-32:
, 49: il mestolone andrà, come si dice, / a scudelle lavate;
è propia della nostra lingua, come 'pastaccione, gocciolone, merendone, mestolone
contento, un mestolone / fatto, come suol dirsi, e messo lì.
, 18-100: tutte le nostre giustizie sono come panno di mestruata, cioè lorde ed
, 3-97: noi tutti siamo immondi, come panno di mestruata.
. antonio di guido, lxxxviii-1-189: come la poverella mestruata / liberasti, gesù
d'annunzio, iii-2-129: -sei lorda come panno mestruato. - la tua malia non
luoghi abitabili umidi,... tantosto come s'esercitano, s'allassano..
delle donne da inghiottirsi dai poveri infermi come giulebbi. botta, 5-430: furono viste
riduce / a spezie molte, sì come or si tratta, / che benefizi
una gocciolina di tintura, estratta, come sanno i chimici, dal rame o
è detto 'mesuare * che è come un generai capitano, il quale ha
e minuire e acrescere i salari de'soldati come gli pare, e fame le elezioni
il mezuar del xeche... è come locote- nente suo.
si vogliono disfare della chiesa vecchia, come ene al campanile e la mete e le
e vòlta stretto, / e sa come lentar, sa come a tempo / con
, / e sa come lentar, sa come a tempo / con fermi polsi rattener
ostacolo ma l'aggiravano senza toccarlo, come i carri degli esperti aunghi al circo intorno
-traguardo. tasso, 14-499: come allor questa fredda notte estiva, /
pare quivi essere stato posto dalla natura come per meta e riparo. fed. della
(e anche di altre attenzioni, come lode o scherno).
t'insegna che dei amare lo prossimo come te medesimo: meta è a dire quanto
siate certo ch'essendo noi uomini, come essi sono, lo sapressimo servare con
, vii-806: apprendeale [la morte] come una meta, non metafisica né metaforica
altro intorno move, / quinci comincia come da sua meta. landino, 418:
non è già la « meta », come voi dite, o il calmiere,
voi dite, o il calmiere, come si dice in toscano. cattaneo, ii-2-193
: egli andava errando senza mèta, come in un fantastico laberinto. gozzano, i-1041
le mete della tolleranza, ci prostituiscono, come un cade- vero nella privazione de'sentimenti
con una prop. subordinata: imporre come limitazione. r. roselli, lxxxviii-n-430
, bica. sercambi, 257: come funno fuori andati, a una meta
addirittura veniva nella pratica concepita e regolata come un apporto fatto dallo sposo direttamente alla
l. carbone, 8: come la potresti dire [la messa] più
ridutta, /... / sapea come la strage era seguita, / che
per non aver io la prattica delli gioiellieri come a roma, che sempre io arò
o colori che avesse promesso, sì come oro di metà per oro fino.
forma il corpo intero di checchessia, come di un portone, di una persiana,
-metà campo: in diversi sport (come il calcio, la pallacanestro, il
essere la vostra cara metà, si come voi sete e per certo sempre sarete
quasi il tutto. delfico, ii-149: come, se sterili sono, le cavalle
rende l'una necessaria all'altra, come le due parti uguali a formare l'
sinonimo di * mezzo ', come quando il popolo dice 'a metà strada
scuri e si stese sul divano, come faceva ogni giorno. ma stentava a
ma metabolicamente, per cosi dire, come d'ordinario si fa. = comp
e a una determinata temperaturaambiente (e ha come unità di misura la caloria).
tanto il processo di assimilazione (anabolismo) come il processo di disassimilazione o distruzione (
non si tratti di metabolismo basale aumentato come nel caso di basedow. = voce
fatti dal concorso d'asprissime lettere, come è il 'polysigma ', in cui
acido solforico sul cloralio; si presenta come solido cristallino amorfo. =
oralità della lingua si verrebbe a presentare come metacronica, e in essa si risolverebbe
bardi, 1-10-39: né ritrovando, come avria voluto, / tosto la spada,
piccole quantità. pataffio, 7: come di san ruffel le campanelle, / così
ne derivò, scienza prima che ha come proprio oggetto l'oggetto comune di
l'oggetto comune di tutte le altre e come proprio principio un principio che condiziona la
contenute nel pensiero di aristotele): come teologia, e consiste nel riconoscere come
come teologia, e consiste nel riconoscere come oggetto l'essere più alto e perfetto
mondo (e la caratterizzazione oggi corrente come scienza di ciò che si trova al di
per sé parziale e imperfetta); come ontologia, cioè dottrina che studia i
e non può non avere); come gnoseologia, cioè come scienza dei concetti
avere); come gnoseologia, cioè come scienza dei concetti primi che abbraccia le
spaziale e temporale dell'uomo, ma come quelli di là dai quali non è più
di studi di aristotele (solitamente considerati come un'opera unica e organica) che
s'abbia a quelle benedette anime sì come l'occhio debole a lo sole: e
natura, con profondissimo intendimento, sì come nella sua metafisica appare. tasso,
. tasso, n-iii-910: l'arte, come insegna aristotele nel principio de la metafisica
'l bello sono una cosa medesima, come ancora il falso e 'l brutto. campanella
e privazione delle forme luminose, ma come ella ordinariamente s'intende, non è
colla probabilità del discorso solamente, e, come noi diciamo, al tavolino, non
tutti i visi, a guardarli bene, come quello del generale hay, portano,
. savinio, 75: cresceva anatomicamente come gli altri bambini, ma metafisicamente consumava
scuole rinnovassero molti vizi della vecchia filosofia: come lo sprezzare la storia dei fenomeni particolari
dee prima rendersi il significato proprio, come ben notarono il bergamini e alberti:
due secoli prima il tesauro ed è battuto come 'filosofare, teologare 'e simili
delle categorie, ma un altro, come si è visto, metafisicato e mitologizzato
: suo intento al solito è mostrare come si possa fare in versi una storia della
, il metafìsicismo, il dadaismo, come oggi sono il futurismo, e neofuturismo,
concerne la metafisica, intesa sia come scienza prima secondo il pensiero di
il pensiero di aristotele, sia come scienza assoluta della realtà, nelle
naturali facendo ricorso ad astrazioni considerate come enti. dante, par.
, 29-163: il culto degli eroi, come direbbe carlyle -frutta solo « credenti
d'un sistema cattivo, vive tranquillo come chi è convinto d'un buono;
ci fu sempre la profanazione della storia come storia, si partiva da certi preconcetti e
obbligati alle definizioni, ed io, come vedete, alle allegorie. leopardi,
male temporario e speciale sarebbe stato deriso come un ottimista, un utopista, un sognatore
, li quali... vanno pescando come per ciara- bottana, alcuni detti di
i precetti dei razionalisti: essi parlano come se una ragione meccanica, invariabile governasse
che anche al presente, panni appunto come se taluno s'argomentasse di convincermi con acutezze
idealista. papini, iv-334: dante come poeta metafisico e di forza nativa e rupestre
, elegante, un po'cinica, metafisica come si diceva a quel tempo, con
metafisica, altezzosamente trattato e disprezzato come « un pittore da pollaio ».
di faccia } un campionario di automobili come in un incantesimo sottomarino: nel suo
così i detti giocosi per pungere, come i detti gravi per laudare, le
scrittura ebbe le sue metafore ed allegorie come la lingua. monti, vi-418: qual
la gente ha finito per comportarsi davvero come le belve della giungla. -metafora continuata
dice ad una donna: tu sei bella come un rama- glietto, non si ha
, forse perché la loro bruttezza, come suol dirsi, non è che una
non è che una bellezza sbagliata: come accade di certe metaforaccie di pessimo gusto
: l'età storica barbarica, metaforeggiata come sapienza poetica, non tardò a trasfigurarsi,
del tutto così contrari all'avarizia, come il veltro di sua natura è contrario al
pure che la retorica di due stili come il barocco e il gesuitico aveva conferito alla
metaforica e trasferita da'corpi luminosi, come sono il sole ed il foco, s'
sonetto dell'arte narrativa, e almeno come sonetto, in senso metaforico, mettiamo sia
del disegno] vorrei la scrittura a punto come il parlare, cioè ch'avesse più
... le proposizioni metaforiche, come se tu dicessi: una brieve ora
metaforica o composta o che so io? come per esempio il cappello lo chiamano fungo
che l'oggetto metaforico non si prenda giammai come se fosse proprio e reale. algarotti
. martini, 5-233: cascai, come suol dirsi, dalle nuvole: ma
pure alessandro manzoni. sbarbaro, 1-206: come il padre che gli lasciò il malloppo
. elettr. tipo di metaesemplo mostrare come è esaudito da apollo. l. salviati
divenire, l'ideale può essere metaforizzato come voloncà opposta a volontà tramater [
di concepire la filosofia, non più come stadio successivo alla fisica, come metafisica
più come stadio successivo alla fisica, come metafisica, ma come successivo alla storia
alla fisica, come metafisica, ma come successivo alla storia, come metaistòria,
, ma come successivo alla storia, come metaistòria, come teologia civile. =
successivo alla storia, come metaistòria, come teologia civile. = voce dotta,
in tavolette o bastoncini, viene adoperata come combustibile per fornelli da viaggio o,
fornelli da viaggio o, anche, come insetticida. = voce dotta,
: forse le prime parole si presentano come metalinguaggio -cioè linguaggio del linguaggio ch'era
dai buchi -in cui un metalinguaggio, come sarebbe il linguaggio tecnologico, entra nel
che comporta è una dimostrazione per assurdo come per comodo e per convenzione si fa
guida era: fare un film recitato come una pièce teatrale, dalla prima parola
, dalla prima parola all'ultima, proprio come « non deve essere » un film
non si potrebbono ridurre in polvere sottilissima come la tuzia. mattioli [dioscoride],
, il quale era pesantissimo, quasi come fosse una massa metallica. spallanzani,
a libellule radenti l'acqua, vedendo come sulla laguna la luce, che fra
. il suono metallico trafiggeva gli orecchi come uno stocco. savinio, 3-241:
fronte metallica, con perseveranza maravigliosa, come un orso affamato, cerca ed insegue
modo arrostiti, lassano una metallina bianchissima come argento, ma frangibile più de vetro.
è di rado affettivo, e oggi come oggi è addirittura metallizzato.
umano e la captazione dello spirito vitale come forza di macchina ». =
e viene usato per lavori ordinari (come ferro, piombo, rame, stagno,
la ballata toscana: e si vedrà come nel fatto dell'imitazione poetica possa apparir
dotato di basso peso specifico relativo (come alluminio, magnesio, berillio, ecc
si mostrò sì sacra / tarpea, come tolto le fu il buono / metello,
quegli inizi. più importante è notare come il chiesa abbia fin da allora (
g. b. doni, 2-119: come anche la voce vi si richiede più
una lingua rifiorita di graziette amorevoli, come figlio mio! core mio! bello
stridente delia sua voce, rauca, tartarea come una tromba di mail-coach. pascoli,
tromba di mail-coach. pascoli, 257: come arpe qua e là tocche, il
un'altra sorte di composizione qual, come quella si chiama bronzo, questa si
di stagno. firenzuola, 253: come... vi fu arrivata, col
moto. d'annunzio, iv-2-563: sonoro come un gigantesco timpano, il cratere vacuo
indefinitamente. borgese, 6-36: e come se un'onda di bambagia / simile a
rimbombar le valli. monti, x-2-161: come intese terigi il tuon de'cavi /
perché son men da noi conosciuti; come avviene di questo legno fossile o sotterraneo
si celeste e pregiato per l'odore come incognito per l'origine,...
pertinente, che riguarda la metallografia come scienza, che studia i metalli
che si riferisce alla metallo- grafia intesa come sistema di riproduzione a stampa.
. chim. ciascuno degli elementi (come l'arsenico, il germanio, il tellurio
, aveva da qualche tempo consolidato, come si dice, la sua posizione economica.
. 4. che lavora (come tecnico o operaio) nelle industrie metallurgiche
sia un croco 0 tintura o, come dicono i metallurgi, 'effumazione di
-ha detto di aver sempre usato, come annota 1 ii tè ', una lingua
del primo e dell'ultimo segmento, come negli anellidi e negli artropodi)
dei segmenti che compongono il corpo, come negli insetti). 2.
, che interpretava l'ascensione di cristo come una metamorfosi. tramater [
denaro né in terreno più fruttifero, come fecero in quella occorrenza, metamorfosando i
pronom. arlia, 346: guarda come quest'attore sa metamorfosarsi sulla scena!
, / sono auschwitz, amore. come subito / si mutò in fumo d'
gaz acido carbonico tanto il gaz idrogeno come il gaz azotico. la stranezza di
distinzione dell'idee fece la metamorfosi. come, fralle altre conservateci dalla giurisprudenza antica,
con deridersi i nostri sagri riti, sì come, appunto nelle processioni mostruose ed oscene
le braccia si deformarono e si gonfiarono come sul punto di scoppiare, il nero
nero dei capelli, violento e piatto come quello del pianoforte, uscito di
la sala, separandosi dalla faccia bianca come la tastiera. 8. trasformazione
storia dell'arte... deve considerarsi come una infinita e libera generazione di
forme vivono con intensità, prolificano « come un mostro vegetale », spesso perdendo
vernice della sagrestia; si può guardarlo come si guardano gli altri musi. carducci,
. elettr. tipo di metadinamo usato come motore alimentato da circuiti elettrici a corrente
metanilico: acido amminobenzensolfonico che è usato come intermedio nella preparazione dei coloranti e si
di forte potere calorifico; è utilizzato come combustibile di uso domestico, industriale o
tubazioni o liquefatto in bombole, e come materia prima per diversi prodotti di sintesi
prima per diversi prodotti di sintesi, come l'acetilene, l'ammoniaca, l'
per lo più cristallizzato: è impiegato come catalizzatore o come componente in alcune sintesi
cristallizzato: è impiegato come catalizzatore o come componente in alcune sintesi.
derivato dal metano, che si presenta come un liquido alquanto denso, importante per
con l'acido nitrico; si presenta come polvere bianca poco solubile in acqua
[o reggitori di popoli] porre come principal fine del vostro potere quel disbestiamento
ispirava ribrezzo, vergogna, terrore, come s'io fossi stato un metantropo,
gamba e dividesi nelle sue parti, come le mani, cioè nella coscia, nella
nediov 'metatarso'(qui inteso semplicemente come 'tarso'). metaperiòdico, agg.
partic. in un cambiamento fonetico concepito come deformazione della parola, e che può
da una lingua a un'altra (come per il passaggio dal latino a una
petulanza di autoproporsi, non richiesto, come lui fa, e già prima una
foglie opposte e caduche, coltivata anche come pianta ornamentale. = voce dotta
(e sono molto diffusi in natura come componenti di rocce anfiboliche e pirosseniche)
forza di precisione diviene massiccia e densa come il marmo. carducci, iii-15-255: eccoci
è riferibile o dipendente dalla metastasi, come 4 crisi metastatica, tumore metastatico '
per polimerizzazione dello stirene; si presenta come un liquido oleoso, insolubile in acqua,
naturali studiati nel loro divenire temporale (come, p. es., la formazione
storia [della natura] o quasi-storia, come un ordinamento apparentemente cronologico di cose spazialmente
, dottrina che si occupa della metastoria come complesso di valori immutabili che essa tende
metastoricamente, metafisicamente -mi applico, come fortini, a questo bisogna, perché
] le sue definizioni metastoriche del cristianesimo come egoismo spirituale e del cattolicismo come cuscinetto
cristianesimo come egoismo spirituale e del cattolicismo come cuscinetto tra gli interessi materiali di una
poco sviluppato o mancante, che vivono come paras siti nei bronchi dei
le sue ossa [del piede] ancora come quelle della mano, cioè in falangi
talvolta verificarsi per licenza poetica o come figura grammaticale, senza alte
uffici traevano i lor splendidi nomi, come gli astati, i triari,.
. elettr. tipo di metadinamo usata come trasformatore; è una macchina alimentata a
mediterraneo [blasco arambaro], lordo come marat, affetto anche lui dalla mania
perfetto ordine anche i sarcofaghi contenenti come di consueto benzedrine e metedrine.
entità spirituale, anima o personalità, come conseguenza di un crimine primordiale, di
filosofiche e in diverse aree culturali, come il brahmanesimo, il buddhismo, l'
fondate sopra un'astronomia e cronologia strampalate come la storia di suo conio e come la
strampalate come la storia di suo conio e come la mnemotecnica e la metempsicosi che le
è rapida e lenta nello stesso tempo come la vera poesia. -passaggio dall'
sentivo, sì, dilatarmi il petto come nel respirare l'aria purissima d'una
e si distinguono le meteore acquee, come la pioggia, la neve, la
la grandine; le meteore aeree, come i venti, i turbini, gli
trombe; le meteore di condensazione, come la nebbia e le nubi; le meteore
; le meteore ignee o elettriche, come i fulmini, i lampi, i fuochi
s. elmo; le meteore luminose, come le aurore polari, l'arcobaleno,
i paraseleni; le meteore sonore, come il tuono). baldi,
fiamma librata in alto nell'aria, come veggiamo alle volte alcune meteore di fuoco
tibie e sogni / alla durle, come nelle meteori insegna la filosofia. meteora d'
medesimi molte volte s'accendono, sì come nel primo de materialmente in me giovanetto che
; ferocemente la tormentavo e vento, come noi il chiamiamo « turbo », aristotile
vermicelli, delli quali luce il corpo pur come fosse fuoco; platoniche. carducci, iii-24-29
dei corpi diafani. varchi, 7-248: come dice pioggia lapidea di concetti che sogliono portare
modi e si posano in diversi siti, come appieno discorre aristotile nelle meteore.
aeroliti e altre meteore che sovente appaiono come globi di foco e scoppiano spargendo sulla
d'una vagabonda mole, / divampi come una meteora rossa. d'annunzio, iv-
iv- i-138: la via lattea svolgevasi come un regai fiume aereo...
di seguirne la caduta, e, come voleva la superstizione, di formulare un
virtù false, di esito sciagurato e come meteore che per poco attraggono la maraviglia
, e subito ne spariste dagli occhi come una meteora. colletta, ii-189:
trionfatore a parigi. fu la comparsa come di meteora prodigiosa per la grandezza del
di quest'uomo straordinario ci fa meravigliare come un così cospicuo personaggio possa esser riuscito
l'impresa di gioacchino marat era passata come una meteora; ma i giovani ci
gli occhi. zena, 3-11: passò come meteora / l'angiol dell'esterminio.
e libertate / per l'azzurro fuggenti / come una schiera di fanciulle alate / o
e passavano dentro carrozze quasi inavvertite, come meteore. -letter. secondo le credenze
nell'oscurità. idem, 1-ii-230: ma come / spingono i negri venti onda dopo
, xii-31: i giornali la celebravano già come una nuova meteora del teatro tragico inglese
repentinità. siri, i-162: e come alle tempeste più grandi e alle tempeste
e scrivono preti, ai quali-un uomo come il mulazzani presta fede! una meteora
alta sonando / la sirventese, / deh come sparve luminosa, il cielo / consparso
risveglio, l'anima rinverdita e rinnovata come dal refrigerio d'una tempesta. piovene,
9. artificio retorico che ha come fondamento l'ambiguità e l'equivocità.
, fumide e soffici, quali dileguanti come stanche di piovere, quali accorrenti cariche
chiamato piemonte. -che ha come oggetto di studio e di previsione i
: il pensare a sbalzi e scrivere come le cannonate, a me sembrano cose
gran naufragio meteorico di petrouschka, trascinato come un corpo alla deriva, strawinski liquidò
rivelano all'intaglio un nitidissimo acciaio, come gole di cannoni. bacchelli, 18-i-48
caratteristica del giovinetto: piombare a tavola come un meteorite, ingurgitare in silenzio,
vista evolutivo, considerati per lo più come oggetto di studio e di osservazione scientifica
sé sette splendide liste per l'aria, come sette iridi o corone della luna,
la longitudine di una località, prendendo come puntidi riferimento il sole e una stella e
4-1-63: la scienza in generale è, come la religione definita da san paolo,
, 4-2-28: la metessi è il sensibile come idea o intelligibile particolare e sussistente
'legge 'e 'fenomeno '. come intelligibile è vero e legge; come
come intelligibile è vero e legge; come sensibile (mimesi) è fatto e fenomeno
i moti in cui un popolo opera come un sol uomo. = voce
si strinse il core / a pensar come tutto al mondo passa / e quasi
nettamente in gioberti;... come la relazione cosmologicamente è l'unità metessica
metessi palingenesiaca, e si dee considerare come una trasparenza imperfetta di essa, attraverso
fondatori di città, conquistatori civili, come cesare e alessandro. 20 artisti e
costitutivo della metessi. le relazioni esterne, come parola, società, convitto, lega
bracciante agricolo sta gionale assunto come mietitore. vittorini, 5-197:
li zingani sono di color mestizo e come mulazzi. ungaretti, ix-15: non
disparati. carducci, iii-20-275: tradurrò come e fin dove posso: questa stranezza
e superflua (considerata per lo più come difetto innato e abituale); meticolosità
fuori una batteria di barattoli e bottigliette come neanche una diva. li schierò meticolosamente
si corre all'altro estremo; e come in alcuni si produce una meticulosità rovinosa,
per anni e anni guardato ai tedeschi come al popolo sicuro preveggente e meticoloso che
ma al tempo stesso un po'misero, come, appunto, nella casa di un
vaticinio, di lucidezza anche morbosa, come volete che intervenga la fredda volontà,
meticolosa, ottimistica: donne e uomini come desiderano essere, non come sono.
donne e uomini come desiderano essere, non come sono. linati, 18-92: la
e di complesso che invogliava ad approfondirla come una di quelle scene meticolose, tutte
viene compattamente saldandosi sopra le teste, come una caldaia di lucido rame. e
miscibile con alcuni solventi organici, usato come solvente e plastificante neh'industria delle vernici
. derivato metilico della acetanilide, impiegato come analgesico. = voce dotta, comp
parzialmente in acqua (ed è impiegato come solvente nell'industria delle vernici e nella
con gli alcali, impiegato in medicina come analgesico, antipiretico e antireumatico.
incolore e solubile in alcool, usato come solvente. = voce dotta, comp
, nella preparazione di resine sintetiche e come solvente in reazioni organiche).
e di odore sgradevole, usato come solvente delle lacche alla nitrocellulosa. -alcool
acqua e con solventi organici, impiegato come solvente per lacche, oli,
detto anche arancio di metile), impiegato come indicatore in analisi chimiche per la proprietà
quello del cloroformio (ed è usato come solvente, come refrigerante e in sintesi
cloroformio (ed è usato come solvente, come refrigerante e in sintesi organiche).
cellulosa ottenuto per metilazione; è usato come colloide protettivo, agente spessitore e adesivo
ed è usato in sintesi chimiche e come solvente). = voce dotta
metilico, liquido, incolore, usato come solvente e in sintesi organiche.
che ricorda quello dell'acetone, impiegato come solvente per lacche e nella preparazione di
alcool e cloroformio (ed è usato come fluido refrigerante nell'industria dei frigoriferi,
fluido refrigerante nell'industria dei frigoriferi, come solvente, additivo e agente meti- lante
, additivo e agente meti- lante, come anestetico esterno in medicina).
(per tingere il cotone), come solvente per lacche e vernici e come
come solvente per lacche e vernici e come denaturante dell'alcool etilico. c
miscibile in oli (ed è usato come solvente e diluente nell'industria delle vernici
nell'industria delle vernici cellulosiche e come agente deparaffinante nelle raffinerie di petrolio)
alcool ed etere (ed è usato, come solvente, per la preparazione di aggressivi
di liquido giallo paglierino ed è usato come catalizzatore nella preparazione di resine, come
come catalizzatore nella preparazione di resine, come agente polime- rizzante e nell'industria tessile
; è usato in sintesi organiche e come solvente. = voce dotta,
, per sintesi (ed è impiegato come solvente, diluente, denaturante e nella
. derivato mediato dell'idrazina, impiegato come combustibile perrazzi. = voce dotta
insolubile in acqua (ed è impiegato come anestetico locale in medicina, come reattivo
impiegato come anestetico locale in medicina, come reattivo in sintesi organiche, ecc.)
dell'ossido di mesitile (ed è usato come solvente per gomme, resine, canfora
estere metilico dell'acido lattico, impiegato come solvente di derivati della cellulosa.
è usato nella preparazione di inchiostri e come plastificante per vernici, resine, gomme
acetone, ecc. (ed è usato come solvente). = voce dotta
organici e irritante (ed è usato come solvente per vernici e materie plastiche);
(ed è usato, in farmacologia, come antireumatico, antinevralgico, antisettico e analgesico
etere e poco in acqua, impiegato come aggressivo chimico e nella preparazionedi coloranti.
alcool metilico ed etilico (ed è usato come sostanza fluorescente per produrre effetti di bianco
tintoria, nella fabbricazione di inchiostri e come agente azzurrante nella sbianca dei tessuti;
e solubili in acqua ed è impiegato come ricostituente negli stati di inanizione e come
come ricostituente negli stati di inanizione e come epatoprotettore nella terapia di varie affezioni epatiche
bili in acqua; è impiegato in farmacologia come disinfettante delle vie urinarie e,
e, in passato, anche come antiblenorragico. = voce dotta,
e poco in acqua; è usato come rivelatore e sviluppatorefotografico. = voce
applicazione del metodo o dei metodi, come premessa e fondamento di qualsiasi indagine scientifica
la metodica è il progresso dello spirito, come il progresso è la metodica di dio
loro volumi prologhi teoretici, metodiche, come le chiamano, delle loro scienze.
distinta la massa cromatica dal chiaroscuro inteso come rete grafico-luminosa, come scrittura di luci
dal chiaroscuro inteso come rete grafico-luminosa, come scrittura di luci. 2.
parole e orazione. caro, 5-11: come s'è detto nella metodica,.
più dilettevole, ma non sì utile come l'insegnarle metodica- mente per via di
pallotte infilzate). galileo, 8-iv-298: come quello che bisogna che io legga con
: ne'primi tempi in gente indisciplinata come può esser possibile questa impossibilità di pronunziar
e organico e particolari criteri funzionali, come, ad es., l'affinità
pascoli, ii-1569: precedo gli altri lettori come la voce del cuculo, metodica ma
inutile strage. soffici, v-1-148: come... si potrebbe domandargli una narrazione
. soldati, vii-30: harry, come quasi tutti gli americani appena si presenta
amicis, xii-146: 4 legalitario ', come egli stesso si chiamava, odiatore delle
matti, metodico in tutte le cose sue come un impiegato. oriani, x-20-140:
, al lavoro è regolare, metodico come se fosse lavoro d'aratro. pirandello,
medico è razionale e metodico bisogna (come vogliono galeno, avicenna ed altri) ch'
liberali / il metodo le dé, come si suole, / tante cose non puote
diece mila necessarie le faccia contingenti, come disse proclo: quante del metodo compositivo
sotto di sé metodi più speciali, come il dimostrativo comprende il probativo, l'
avviene l'opposizione di questi sistemi? come si possono conciliare insieme? serviamoci qui
nel quale i disputanti ragionano tra loro come si suol fare nelle comuni conversazioni.
base di poche affermazioni date, considerate come assiomi, dalle quali, per mezzo
per l'invenzione), pigliano la conclusione come vera, e in vece d'andare
, si spieghi, se mai, come i titoli e i nomi si raccolgono.
critica del metodo che seleziona e quindi, come seconda ipotesi, descrive i fatti selezionati
matrici storiche e culturali di un testo come generative o prevalenti nei confronti degli aspetti
in breve la storia della critica ariostesca come esempio di quelle trattazioni monografiche, che
mai nulla di buono;... come se uno potesse da un monte di
il pianoforte; e quelli che insegnano come si suona il pianoforte, ma non lo
indiretta di una molecola organica, impiegando come agente fluoru- rante il fluoruro di cobalto
. de sanctis, ii-15-33: quando come per istinto si sente il gran giorno,
in senso cronologico, e non tanto come una qualifica negativa). -ant
xi-1-104: la natura, nelle lingue come in tutte le cose, procede col medesimo
le cose, procede col medesimo metodo, come si dimostra nella molteplicità de'vegetali,
si debba dare la preferenza; e come sogliono chiamarle metodi, così si sente
; e il professore se ne compiaceva come di cresciuto interesse per il sapere,
un'ovulazione e l'altra, prendendo come punto di riferimento dell'ovulazione la data
(ed è per lo più impiegato come mezzo di controllo e di limitazione delle
di alcune possibili cause di errore (come la fiducia o la sfiducia del paziente
potrebbe però, tanto nelle cose piccole, come nelle grandi, evitare, in gran
spontanee per fare l'italia son trattate come conquiste della monarchia sarda, con un
fanno niente. non porto mai lana, come sapete; non cangio affatto il mio
queste lingue qualche analogia, derivata, come io credo, dal greco; e chi
oziosa, dissipata, senza metodo, come sono le capitali, è pur bello il
, ii-223: socrate avea inteso l'etica come un bisogno scientifico, e da un'
logico e ne è anzi condizionato proprio come nelle scienze sperimentali in senso stretto.
etere (ed è usato in fotografìa come sviluppatore); satrapolo.
28 mesi intercalari di 30 giorni, come in 4 cicli metonici, ed inserire
, iii-5-236: suppongo che voi sappiate come e in latino e in toscano il vocabolo
ii-155: miste alla roccia, / come le imagini sculte / nelle metòpi dei
anch'egli bizarro molto, dato (come anco girolamo figliuolo mio) alla chiromanzia,
che occorre per un dato lavoro. come per es.: 'si è fatto
e di conseguenza la funzione specifica, come nel corto metraggio o cortometraggio (v
che quello era un bacio speciale, come un 1 film 'di lungo metraggio.
quelle cose, che valorosamente disseccano, come la tucia, l'aloè, l'aneto
una varietà (e si può considerare come il quadrato della distanza fra due punti
, viii-1-53: se metricamente in latino, come gli altri poeti passati, [