la donna de l'om, sì come pare. dante, purg., 17-114
devoto, / senza terrestro limo, / come fu 'l primo non d'insania voto
. della casa, 679: io, come vile augel scende a poca esca /
: il desiderio affoga / nel limo come in un mare, / mare senza immensità
le ha formate scavando il terreno, come sono quelle dei fiumi che corrono fra terra
coloro che apparecchiavano le vittime pe'sacrifizi, come altresì gli uffiziali de'magistrati, allorché
.. e vale tanto per il proprio come per il metaforico. * cecco non
un piano la cui superficie si presenta come una lima finissima, e vi si
l'inutile ricchezza che le pesa / come dagli argini squarciati / un gelido limoide
la sbavatura dei pezzi metallici, che ha come organo di lavoro una limola.
.. ha odore di cedro, come indica il nome volgare... *
lo spazzino, pianamente e gravemente, come povere massaie e bottegaie. moravia, vii-209
negli occhi, è... come si svolge da noi la faccenda dell'andare
in camporella, a limonare, o come si dice qui, a fare '
a gusto. 2. giallo come il limone (un colore).
magalotti, 9-1-190: ora, come di cosa nasce cosa, mi venne
avrebbe così toccato il cuore, mylord, come ha fatto la lettera sua. padula
di tutti gli altri il freddo, come pianta più delicata e più gentile di tutti
11-73: le scorze d'alcuni frutti, come di cedemi, aranci e di limoni
carducci, ii-6-86: già la vita è come un limone, che, quando una
. tronconi, 5-16: io capisco come le luci del critico fossero offuscate dalle lagrime
in disfacimento, i seni in rilievo come due limoni, le gambe stecchite. calvino
: mancino si sganascia anche lui, agro come un limone verde. -per
dopo, anzi, limone. -giallo come un limone: che ha un colorito
dovere, e ha la faccia gialla come un limone. 5. chim
arlia, 1-202: guarda il sor biagio come spreme i limoni innanzi al tabernacolo là
essenza di limone ed è largamente usato come materiale aromatizzante nelle bevande, nei prodotti
. pasqualigo, 2-75: non so come andasse la cosa; la limosina fu tale
roma e vi dessin l'ambio, / come alle mule. 4. scherz
e ritenne i guelfi, poi abbandonati come poveri prigioni vivendo di limosine. fra
di lusso, per lo più usata come vettura di rappresentanza. sbarbaro, 1-78
stecchito in piedi col camauro in testa come un gangster nella limosina? = deriv
va trascinandosi per le vie, limosinando come se fosse nato apposta per andare.
di andar limosinando dagli uomini grandi, come altra volta era di limosinare i diplomi
uscio, non pare che brilli né frizi come il ricolto in su 'l suo.
battista, iv-32: ricevuto dal padre come stranio limosiniere, [alessio] vive
medioevo francese, lingua letteraria che aveva come base linguistica i dialetti della francia centrooccidentale
cristallina intorno, lucido e azzurro come di primavera, ma il verde è rado
, 230: così fresco ed azzurro / come se trasparissero / dalla sua limpidità /
che vivevano nella vicenda delle maree volgendosi come sotto a una carezza alterna..
così il seno di quel mare ripieno come il cielo di stelle, qualora egli
il limpido azzurro che si stende / come un mare infinito oltre il balcone!
fosco). ariosto, 32-80: come suol fuor de la nube il sole /
passione d'allora, vi scoprirai, come un ricordo limpido, il canto della
preda alle passioni. piovene, 164: come potresti avere la mente limpida? vivi
scendi in te stesso e limpido / come innocente affetto / ti troverai nel petto /
trasparente, in cui l'universo si riflettesse come in uno specchio. montale, 3-153
nel loro sguardo, di quegli occhi come ne immaginiamo agli angeli, con la trasparenza
bellezza. bartolini, 20-365: e come e dove e quando, / fiore lussureggiando
felice, beato. - anche: come appellativo onorifico. giovio, ii-13:
, se appena appena fa limpido, come sfumate dalla mano d'un leonardo,
aprosio, 1-47: si conosce apertissimamente come in ispecchio limpissimo il suo costume.
mughetto) e in medicina (come carminativo). = voce dotta
dei giacimenti di piombo e rame come prodotto di alterazione atmosferica.
d'ogn'altra smemorata; laonde, come racconta plinio, si dimentica de la
occhi lincei, / o'muri trasparesser come vetro, / forse occupati in cosa li
335: io non sono già, come disse colui, d'occhio linceo e cordipenetrante
ben le stanze di v. s. come cotesti suoi lincei. viviani, vii-346
buoni, e invece di farmi dei dispetti come fanno a tanti, invece mi faceva
di presunti autori di delitti gravissimi, come tassassimo, la violenza carnale, ecc
realtà, si sta configurando sempre più come un vero e proprio linciaggio.
lindera aestivalis o lindera benzoin, coltivata come ornamento; il suo legno aromatico e
aromatico e i suoi frutti sono usati come stimolanti o astringenti. =
la gazzella, quel grazioso animale leggero come il vento, timido come una vergine,
animale leggero come il vento, timido come una vergine, che ha quella linda
. jahier, 104: la cucina linda come un altare, ogni cosa al suo
pananti, i-396: mi farò lindo come un milordino / che parrò uscito dallo
... e profferirsi a chi regge come masserizia di stato, esercitando l'ufficio
spenditore, e degli scotti, / come tu stesso vorrai, pagherotti. lod.
buonarroti, 1-i-9: bonarroto mi dicie come tu vivi costì con grande masserizia o
insofficienza del marito negli amorosi diletti, come santa e prudente donna si dispose di
colle sue ancelle, trattando loro non come ancelle ma come suore. velluti, 139
, trattando loro non come ancelle ma come suore. velluti, 139: maffeo di
acquistar ricchezze, non le gettan via come i giovani, ma ne fanno masserizia,
, messo in opera per lo più come sottofondo di pavimentazioni e di fondamenta.
la vivacità e vigore delle sensazioni, come de'tuoni, sia nella ragion composta della
: le massicciate delle ripide carrarecce biancheggiavano come letti di torrenti senz'acqua. c
di pietre compresso e livellato che serve come base di costruzioni provvisorie, di palafitte
gli amento. montale, 4-119: come è possibile sostenere che la massificazione dell'
, agg. provvisto di una massicciata come sottofondo (una strada). -
massiccio, che ripieno, cioè, come io credo che egli voglia dire, inzuppato
aveva braccia e gambe tonde e pesanti come clave, le mani carnose, bianche,
frutti del guaiabo] massicci e divisi come in quattro parti. ulloa [f.
certe frutta che parean pigne verdi, come le nostre, benché assai maggiori,
, e dentro piene di massiccia polpa come il melone. -pieno.
da fidia, di cui il tempo ha come paralizzati i rigidi lineamenti del volto.
fatta così per il sito della terra come per la fatica di molta gente che
iride] getti e dilati le sue radici come gli olmi e le querce, capaci
fosse tal ordine [il toscano], come più massiccio degli altri, così affatto
di collo muscoloso, con una faccia rossastra come il mattone d'un màstio infoscato dal
vie con una schiera continovata e massiccia come fatta d'un pezzo. montecuccoli,
le città e attraversava quella terra deserta come ad occhi chiusi per non cedere all'
cioè la morale, che non insegna come s'abbia a vivere per ben vivere.
in sul sodo e con gravità, come se avessi a dettare un libro massiccio e
da poterne criticar v. sig., come segretario, e me, come arciconsolo
, come segretario, e me, come arciconsolo, insieme con tutti gli altri operatori
. soldati, vii-303: essendo, come era, un uomo buono e intelligente,
faccende del prossimo, un massiccio riserbo come di contadino che non tolleri l'intrusione di
sì materiali e massicci d'ingegno, come andiamo talvolta farneticando. rajberti, 2-141
boccone, io: è considerabile come alcune terre e villaggi, fabricati sopra
metallici o di legno, usato un tempo come elemento portante nelle costruzioni edilizie e
questione. pallavicino, ii-721: come dunque potersi i padri certificare di ciò
dragone] mi fu garantito che è salutare come una medicina se bevuto al risveglio mattutino
dominanti. montale, 4-119: come è possibile sostenere che la massificazione dell'
parte. arici, iii-62 7: come lione, che piagato a morte / dai
prencipe la massa della prudenza sì nell'offesa come della difesa,... e
vi-29: altissima laude merita alfieri considerato come tragico. meditiamo i suoi versi e meditiamo
voglio bene ancora, anzi; ma come fare quando non s'è mai potuto
vv. non sono tanto rigorose, come suppongono, contro di loro. gir.
per vere e per utili, servono come di punti determinati. lastri, 1-3-225
in quanto tale, idonea a servire come criterio per la decisione di future controversie
: essere assolutamente convinto, considerare come principio indiscutibile, come norma abituale o
convinto, considerare come principio indiscutibile, come norma abituale o ottimale di giudizio e
ma per ora accetta in massima; il come, il dove, il quando si
* in massima 'se non altro, come s'usa dire, noi riputiamo uomini
la maniera 'in massima ', come: « in massima non sono alieno
dall'accettare perciò qualche massimùccia, tenerla come in mano una sfera e servirsene ad
popolo -specie rurale -di quel paese contenevano come in embrione quelle del comunismo massimalista o
la complessione, ma la consuetudine, sì come la intemperanza, e massimamente del vino
, e dalla vita affatto disoccupata, come massimamente negli ultimi mesi. gobetti, i-i-
marito della sua suora l'avea accusato come cristiano. lettere e istruzioni agli oratori
sotto il farsetto io non son nero come di sopra e massime la domenica mattina,
-ant. con uso improprio: maggiore (come comparativo di maggioranza). dante
veramente grandi sono le operazioni di dio, come aver fatto il cielo e la terra
solo queste cose grandi, ma le piccole come sono le mosche, i vermini,
allora saran formati i volumi eruditi, come li richiede il gusto migliore, e in
veracità e beneficenza mi obbliga a venerarlo come il massimo di tutti i savi.
te incontra, occidendo el tuo fiolo, come intervene ad ipocrate summo et excelente fisico
: i magistrati qualche cosa facevano, come di stabilire il prezzo massimo di alcune
che con lunghe e molte questioni, sì come del massimo e del minimo ed altre
, 10-ii-247: ciò che la mente considera come semplice in un sistema di cose riducesi
conversazione squinternata. -tutt'al più; come più rilevante quantità o durata.
cercano di deludere le perquisizioni del cane, come con fughe velocissime e tortuose, col
che noi chiamiamo muscata, che nasce come un pesco, e nella grandezza e nel
mettono a seccar al sole, e così come si va seccando, si va aprendo
comunicazione e d'informazione di massa (come la stampa, il cinema, la
con queste innanzi si gettano e, come se uscissero d'un mangano, si
piedi, un cuore che mi pesava come un masso di piombo. -massa densa
dovesse portar tal peso. -dormire come un masso: profondamente, della grossa
. v.]: * dormire uno come un masso 'vale dormire fortemente,
penso io che sia nell'animo, come una ventosità nel corpo. una pittima
avanti o grande padre allighieri! come bene t'intingesti nelle vendite de'carbonari
ormai compreso che invece di regnare, come gli era promesso, è divenuto schiavo
traduzione del d'herelle si sono trovati come a casa loro; il traduttore non
-ma che dobbiamo riconoscerlo... come l'unico movimento italiano d'avanguardia.
ch'è d'un fino alabastro, fatto come un gran mastebè grossissimo d'intorno intagliato
stangone. papini, 28-207: come soffriva quando scorgeva addosso a certi mastacconi
profumata, estratta dal lentischio e usata come aroma specialmente nei paesi del levante.
il dente, e gli sputerebbe come insipidi e non masticabili. =
che mastichi lentamente e con difficoltà, come se avesse in bocca qualche cosa da non
per uomo paffuto, e che parla come a bocca piena. = comp
sono contrari alla religione nelle scuole, come i volgari masticaprèti del popolarismo italiano.
: pare che i denti ti mastichino, come pane materiale, e nondimeno mai non
con un giornale appoggiato su un bicchiere come sopra un leggio; e lo andava
, ad abbigliarsi ogni dì dell'anno come il dì delle nozze, a masticarsi pranzi
per gusto, per abitudine, o come manifestazione di nervosismo, di irrequietezza)
nomi, 8-54: egli, scappando come augel di gabbia, / ferito e
mastica, da mattina a sera, come si vede andando a spasso. pratolini
: quelli che penano un pezzo, come i vecchi e sdentati, 'biasciarle
i catanesi, che... cicalavano come ai bei tempi, malgrado avessero l'
2-48: pietro non era un villano come gli altri. era stato perfino in qualche
(per lo più di mala grazia, come forzato); cercare di trattenere (
savinio, 2-61: nivasio si torceva come un verme, si stirava come un
si torceva come un verme, si stirava come un elastico, masticava sbadigli.
el buon iesù carne fantastica, / come l'eretico sì ripete e mastica!
sommaria nozione. bresciani, 3-326: come greco io mastico un po'male l'
masticano e poi la cacano via trasformata come vogliono loro. -intr. infuriare
, 6-373: il problema è, come usa dire, di attualità, non
essersi dovuto intender prima che stampasse, come per aver non dato fuore alle stampe
quei pochi buoni che sei sicuro la pensano come te. = lat. tardo
e coerenza. allegri, 128: come i'v'accenno in questo seguente masticaticcio
renderla un bolo d'informe masticaticcio, come il bove la sua lupinella.
gie sia dato ordinatamente, non spesso come il lacte. deledda, iv-187:
roso. d'annunzio, iii-2-370: come appariscono sulla via marina i cavalli,
l'arduo sorriso dannunziano palpitante nella gola come le letterate, ma più raro un
di mano in mano ad usare, come sono le abluzioni o lavande,
oggi nelle italiane comedie certi istrioni, spargendo come attico sale alcune lor baldanzose derivazioni per
per provocare il popolo alle risa. come * serenone 'per il sereno,
parimente fresco e di grata acidità, come d'arancia dolce, di limone, d'
: questa prima canzone si può considerare come una masticazione, una lunga preparazione.
(grazie al sapore amarognolo), come masticatorio nelle regioni di levante; assai
a modo di lucciole, che è candida come la cera bianca di toscana, grossa
, né esserne altrove nel mondo, come quelli quatro arbori o cinque che somigliano
tra loro né con altri s'apiccano, come il rovero. vasari, i-802
lentischio e altre gomme vegetali, usata come cosmetico e, soprattutto, nella composizione
[gli occhi], mi bruciano come il fuoco, se sapessi! non resisto
: rimasti soli anna e placido fu come ogni mastico venisse meno tra loro. come
come ogni mastico venisse meno tra loro. come si sentivano estranei l'uno all'altro
patrizi, 1-i-303: i mastigofori, o come littori,... accompagnavano gli
che ne fosse dato il segnale, come altresì quelli che per collusione si risparmiavano
armato di sferza o di staffile (come epiteto di aiace nell'antica tragedia greca)
un istante di abbandono e inchiodarlo, come si dice, alle sue responsabilità; donde
e tengonsi legati. ariosto, 46-138: come mastin sotto il feroce alano / che
e fattone arrabbiato, / abbaia tutto dì come mastino. tasso, 14-574: né
^ utti d'un animo, levatisi come mastini rabbiosi, gli uscirono addosso.
quei ringhiosi scappavano; ma egli, come un forte mastino che rincorra i capri e
egli è un fanciullo; e, come / il giovine mastino / ha bisogno
, ma non indiscretamente posti sossopra, come si usa fare da certi can mastini
uscir voglia ad alcuno di molestare (come si dice) il mastino che dorme.
cutanea, generalmente benigna,. avente come substrato la presenza di granulomi.
elefanti per la struttura. esso dee classificarsi come gli elefanti nell'ordine de'pachidermi e
l'adiettivo, non col nome; come, da gentile, gentilmente, da cortese
vascello di lardo, fa un movimento come volesse parlare. cicognani, 1-186: il
il suo caro inquilino boggiòlo facesse, come aveva promesso, il miracolo di trovarle
spessore della mastòide e rivestite di mucosa come la cassa timpanica, con la quale
indistintamente tutte le famiglie aristocratiche, divenne come chi dicesse il libro d'oro nella
esclamasi familiarmente: 'alla mastra', come dice 'alla madia, alla greppia '
seguito, incaricato di funzioni giudiziarie (come il compimento dell'istruttoria nei processi penali
s'incappuccia con essa sopra il berretto, come gliene cade il bisogno. panzini,
, luciano se ne meravigliò altamente. ma come -esclamò -alla mia età! lui
tre maniere d'erbe: l'una era come masturzo, che arde molto.
, ovvero si muove in ottave rotte come nel murcky. volgarmente 'mazurca '
(circa 87 %), ricavato come residuo dalla distillazione del petrolio russo.
ci vuole otto volte tanta lunghezza, come i penultimi capi, che sono passa 2400
dimena, oscilla in ogni parte, come soffia il vento, come ondeggia il mare
parte, come soffia il vento, come ondeggia il mare, come frulla il
il vento, come ondeggia il mare, come frulla il naviglio. propriamente: ciascun
alcune cose pertinenti a infinite azzioni, come i fassi, le balle, i fardelli
: e'mi pare che noi facciamo come quelle femmine che dipanando si abbattono in
del cucire e del filare, / e come una matassa si dipana, / senza
gozzano, i-44: i bei capelli densi come matasse attorte. cassola, 6-22:
oro, ben n'ha fatto palese come,..., a tan'opra
, tagliarle all'intorno in striscie sottilissime come nastri, seccarle al sole, farne gomitoli
0 friggerle nella padella o in minestra come il cavolo. guerrazzi, 2-364:
-cosa, persona o realtà che si presenta come un complesso di elementi eterogenei e strani
chi ci ha fatto, e sa lui come e perché. 6. faccenda
funesta / tutta la nostra corte? or come passa / l'avvolgimento di cotal matassa
. borghini, 3-65: se rinvengono come la matassa fu annaspata, 10 dove
. essi sempre più s'impigliano, come vecchie cispose, nei loro gomitoli e
, 6-i-146: la francia faceva, come si suol dire, fuoco nell'orcio ed
romanzo: la matassa per quegli anziani, come per la stupidissima popolazione, s'ingarbugliava
sto con travaglio per non vedere ancora come la consaputa matassa abbia a svilupparsi.
il romano le cose d'egitto appariranno sempre come stravaganze. lascerà che quella gente superstiziosa
: vedeste voi questi chiocciolini che paiono come finissime matassine di quelle corde di metallo
roba sottile d'una data misura, come seta, aghetti, spago.
le corde di matebba per difendersi, come loro pazzamente si credono, dalle treccie
sproposito, o calcate sul francese, come a dird, « immiserito », «
); tale disciplina, nata originariamente come studio dei numeri e delle misure limitatamente
d'essere chiamata matematica da'greci, come a dire ch'ella fusse quasi sola
8-viii-496: dichiarasi appresso di volere comparire come fisico e matematico, cioè di voler
matematiche sono state in ogni tempo concepite come tipo del perfetto conoscere divino, non
« trovare », perché la verità nasce come nuda verità (spoglia di certezza
e però esatta. 2. come disciplina che costituisce oggetto di insegnamento superiore
di insegnamento superiore o universitario, o come materia scolastica. - anche al plur
che mi siede accanto, minore osservante come me, espone filosofia e matematica. carducci
può fare alcuna di quelle, sì come sono le cose naturali e le soprannaturali
estrinseche e di considerare l'effetto, come se fosse dalla sua cagione prodotto nel voto
riccati, 2-473: benché sia impercettibile come una superfizie, quantità puramente matematica,
: il già nominato signor serenai, come custode degli scritti originali matematici del torricelli
faceste constare a s. eccellenza, come potete, per dimostrazioni più che matematiche,
alla base »; sempre che, come mazzanti e lattuga, non gli toccasse
, anzi che no, negligente, come quello che s'era tutto dato alle scienze
che ambedue insiememente considerano alcune cose, come a dire, le linee, le
, i-366: scopre ed inventa lento come il fisico, / calcola incerto come
come il fisico, / calcola incerto come il matematico. sinisgalli, 6-18: l'
che non a quello dei puri matematici come dedekind e cantor. 2. disus
fatto e che 'l governa: sì come ancora per virtù di loro arti li matematici
, 3-1-499: il dire anco (come si riferisce d'uno antico matematico)
giambullari, 4-41: udito... come andronico, padre di costantino, andava
matematismo è l'asserzione del concetto astratto come concetto concreto e della matematica come filosofia
astratto come concetto concreto e della matematica come filosofia. 2. figur. carattere
nella scienza moderna, o dichiaratamente empirica come in bacone o, se matematizzante,
in bacone o, se matematizzante, come in galileo e in cartesio, concepita
matematico non esiste in concreto se non come uomo intero, e quando apre la bocca
per parlare, parla... come un uomo che parla e non già
parla e non già o non solo come un uomo che ma tematizza. -sostant
madiere. crescenzio, 1-1-9: così come negli animali la schiena è quella sopra
, sanza paglia e sanza materasse, come uomini micidiali. m. villani, 5-54
. 4. locuz. dormire come materasse: abbandonarsi a sonni profondi e
s. v.]: 'dormire come materasse 'o 1 come le materasse
'dormire come materasse 'o 1 come le materasse ': sodo e molto.
e dei nostri borghi, tutte, come diceva argutamente il mio nonno, materassabili
pasio, materassaio, furono sostenuti, come di aver voluto assaltare a mano armata
razzo, materazzaro 'non iscrivere, come usano molti; ma 'materasso, materassaio'
sur una tenda duo materassate demmo ': come due cascate sopr'una materassa. b
, conoscere qualcosa per materasso: servirsene come giaciglio, distender visi sopra per riposare
si identifica con ciò che si concepisce come esistente e reale, ma per se
che si tratti di una sostanza spirituale, come la natura divina o angelica o l'
ad esser che non avia fallo, / come d'arco tricordo tre saette. benci
alla materia; e però, così come la forma è più perfetta che la
essere così nobil natura e sostanza, come son le forme che deter- minan detta
, non intelligente, non semovente, come avrebbe potuto produrre enti pensanti e semoventi
e disciolta in sé, o, come si dice in filosofia, è un momento
dovemo sapere che la materia prima, come non può trovarsi mai, né essere,
essere iniziale indeterminato il quale si considera come determinabile diversamente, e in quanto riceve
è mutabile secondo i tempi, sì come afferma ancora il bembo. piccolomini,
di case abitate e di borghi, come propria materia sua. albergati,
da materia, che la divina luce, come in angelo, raggia in quella.
la materia,... considerata come cosa reale, stabile, effettiva, è
coi dettami della legge onorale, appare come causa o come fine o come sede delle
legge onorale, appare come causa o come fine o come sede delle passioni sensuali
appare come causa o come fine o come sede delle passioni sensuali, delle mere
contrappone solitamente a spirito), o come ambito della pura forza, della bruta
con la materia, ma la doma come parte maledetta, inferiore a sé;
calici / il vin scintilla / sì come l'anima / ne la pupilla; /
. soldati, vii-114: forse che, come il pensiero è soltanto linguaggio, anche
digiuno / estó pianeto, o, sì come comparte / lo grasso e 'l magro
dure e consistenti si riscaldano quasi egualmente come le tenere e le trattabili. vallisneri,
attorno un corpo che resti dentro imprigionato, come osserviamo accadere all'erbe, a'legni
vale a dire la stessa anima considerata come pensatrice e ragionatrice? che cos'è la
pirandello, 8-718: mi hanno preso come una materia qualunque, hanno preso un
di quello si converte in superfluità, come urina e simili, parte si converte in
al quale colava dalla testa tanta materia, come se gli si liquefacesse il cervello per
se egli non ci avesse conservati, come sarebbe mai smorzato così gran fuoco di
perfetti, i quali poi, sì come ella ciò manifestando conobbi, con le
adunque vestire? -di materia semplice, come di raso schietto, di velluto, di
materiale fornito dalla natura, che serva come base di successive lavorazioni (minerali e
sia di necessità, sia di lusso, come frumento, lana, canape, seta
stranezza o capriccio. è commovente vedere come l'umiltà della materia serva alla solennità
essere materia degna di tragedia, sì come è clitemnestra ingannata da insidie tesele da
oreste e da elettra, e così come è edipo ingannato a caso uccidendo il
mettere in mezzo raccolse e ordinatamente, come poste erano state, recitò. b
cose, che secondi si chiamano, come a suo soggetto e materia propria,
savere che dell'arte s'apprende dimora. come se noi dicemo che ile malizie e
l'arti quel che si fa, come sono gli edifici, le navi e le
è... facile da intendere come il ridicoloso ricerchi necessariamente per materia una
, alcuni pochi si contentano di risguardarlo come materia di calcolo. manzoni, pr
numerosa e valente intorno allo spataro, come ricavasi dalle opere di lui e più ancora
diceano coloro che non sapeano la materia, come messer tristano s'era trasfigurato e scambiato
che ho bisogno, ricorro alli benefattori, come a lei nella materia de'gesuiti.
pure che esistano in materia talmente vaga come un racconto, forse una leggenda.
: in questo punto..., come in ogn'altra materia giurisdizionale o tra
dove a me è gravissima noia, sì come a colei che in niuno atto ho
dice materia remota l'elemento materiale, come l'acqua nel battesimo, e materia prossima
uso che si fa di tale elemento, come, sempre nel battesimo, l'aspersione
oggettivamente la minore o maggiore gravità (come la quantità più o meno considerevole di
dante, purg., 18-30: come 'l foco movesi in altura / per
(definita nel secondo principio della dinamica come rapporto fra la forza e l'accelerazione
materia, con un sottile ingegno, come sogliono fare alcune volte i matti,
, dei saluti ed auguri così fisici come ideali, in materia e in parola.
tutti i passi così della gerusalemme liberata, come della conquistata, che possono far testo
, presi tanta matera di dire come s'io l'avesse domandatè ed elle
capelli e squarciandosi i vestimenti, quasi come uomo che fosse escito di materia.
riguarda o costituisce la materia, considerata come elemento costitutivo potenziale dell'universo e delle
iii-194: non bisogna considerare il disegno come sola quantità geometrica e materiale contenuta in
nella presente opera, doppia; così come è doppio il suggetto, il quale è
, non si discioglie mai; sì come il legno diremo che sia la materia
la cosa è fabbricata o composta, come i mattoni, che si dicon cagion material
la cagion facitrice di alcuna cosa, come di un palazzo, di un panno,
, ix-90: di qui si può conoscere come il pensare si distingua in formale,
di questo inferno, parlando di lui come di cosa materiale, discrive l'autore
, miste con deformità e brutti defetti, come sono tutte le bellezze materiali e corporee
l'una de'materiali o corporali come sono fabbriche, piantamenti, disbosca- zioni
. altro non si debbe fare se non come suona lo suo vocabolo, cioè oratorio
sferza di fune e d'ima purgazione come quella che fece cristo al tempio di
altri luoghi ecclesiastici o pii così materiali come formali. muratori, 10-i-138: in confronto
testa qua'e là sul cuscino, come per sfondare l'ostacolo con la violenza
cioè l'anima; fai tra materiale, come è il corpo. tasso, n-iv-86
, 1-68: vero è che, come potenzia molto più nobile che le sensitive
imaginativa sono, in sé ricevere, come non proporzionate ad esso. cesarotti,
: nella tensione dello studio, lo coglievano come degli accessi di furore materiale. palazzeschi
de'sensi materiali deono esser corruttibili, come è il senso medesimo, ma la
pronto ad impiegare a proprio vantaggio, come l'istinto naturale lo sospinge, tutta
, uno delli loro coadiutori materiali, come chiamano. bocchelli, 1-ii-130: quel
riconoscimenti, a pietro riusciva quasi offensivo, come noncurante sprezzo d'aristocratico verso l'uomo
la materia ha con lo spirito, come agente sovr'esso in realtà o
. g. morelli, 284: come da uomo vivo puoi pigliare asempro,
. sacchetti, 195-88: lo re, come savio, intese il dire del materiale
delle villane parole de quali, sì come di persone basse e materiali, non
fossero sì materiali e massicci d'ingegno, come andiamo talvolta farneticando, anzi v'erano
v'erano parti e l'opere appunto come ora sono. a. cattaneo, i-177
sempre meglio coll'animo alla maria, come all'unica che la capisse, fra
popolo russo disposto a prendere la vita come gli viene. -indotto, inesperto
ragioni e le cagioni sì delle cose come delle azioni e dei movimenti 0 intellettuali
sogni più cari sono svaniti e svaniranno come questi; che morremo disgiunti io, nell'
. leopardi, 1041: le qualità morali come anche gli affetti degli uomini, volendoli
inesazione dei medesimi frutti per trentasei anni come sopra. gioia, 1-i-28: qualunque
possono dirsi sconcordanze materiali e apparenti, come allorché un singoiar collettivo, ch'è
urto sensibile a un organo assai materialetto, come è quello del mio naso. p
di fortezza, intende a prima giunta (come materialotto ch'egli è) di quella
1-iii-218: temeva per quel materialóne, come diceva lei, di princivalle, il
a ispessirne l'immagine con materiali iconografici come i peli, i capelli, le mani
naturali, forniti direttamente dalla natura (come sassi, sabbia, legno, metalli
artificiali, derivati da precedenti lavorazioni (come pietre artificiali, laterizi, calce,
s'impiegano nelle opere di finitura (come vetro, asfalto, bitume, vernici,
materiali nobili quelli di particolare valore (come marmi, bronzo, legni pregiati,
le materie con cui si fabbrica, come bronzi, marmi, ferramenti, legnami,
con i materiali delle tuilerì distrutte, come è noto, per ordine della comune.
mazzini, 9-325: sono invecchiata al materiale come -e più assai -al morale. sento
istitutori gli arredi di una scuola, come siano banchi, tavolini, seggiole, attaccapanni
l'insieme delle installazioni non spostabili (come fabbricati, binari, apparecchiature di segnalazione
mobile d'una strada ferrata è, come ognun sa, molto considerevole: vetture dei
attività o imprese, di una strumentalizzazione come massa di. manovra, o,
. manovra, o, spesso, come truppa d'assalto in caso di conflitto
fornì il materiale umano, o, come si dice, la « massa di manovra
pronto, il romanziere moderno fa precisamente come lo scienziato moderno. b.
l'articolazione delle consonanti, abbastanza si scorge come quest'organo adempie le sue funzioni con
era che il sacerdozio presso i romani fosse come un grado secolare. 11
tutte le manifestazioni reali, se non come effetto di quel principio (e si contrappone
di spiegare il libero arbitrio degli atomi come derivante da loro singole proprietà; con
, sostiene la teoria dei fenomeni psichici come reazioni organiche ai fenomeni fisici (charles
; considera le sensazioni e le idee come moti dell'anima, simili e paralleli
galluppi, 1-ii-120: il materialismo riguarda come impossibile 1'esistenza dell'essere semplice.
e pensa o crede di pensare l'anima come una sostanza pensante estesa: a questo
, i-1372: ti spiegherò poi a voce come dal materialismo paganeggiante d'un tempo io
processo non postula alcun principio extramondano come causa (e di qui deriva la natura
». una teoria filosofica di valore universale come ogni teoria filosofica? no, è
sua concezione dei fenomeni della natura (come se materialismo non significhi meccanismo e determinismo,
contrario!). silone, 4-210: come può dire impossibile una ragazza che ha
le superstrutture non generano superstrutture altro che come eredità di inerzia e di passività.
una concezione materialistica del mondo, considera come princìpi ispiratori della morale il piacere e
documenti, di studi sulla verità relativa come ogni secolo ed ogni popolo la mostra
di essere buttate fra le quisquilie, come i trovati dei psicologi materialisti. mazzini
carducci, iii-24-299: io, materialista, come volete, non ho mai composto versi
ado- prano concetti ossia pseudo-categorie materialistiche, come quella marxistica, che identifica l'età
alcuna mischianza di potenzialità o di materialità, come parlano le scuole. romagnosi, 3-i-60
diavolo. d'annunzio, iv-1-24: era come se ogni moto divenisse per lui tangibile
non si dan guari fatica a mutare (come fanno i piccoli che non possono altro
materialità della parola: abbandoniamo una parte come scoria, e cerchiamo, non ciò che
la tigre, spariva e tornava, come estranea a ogni cosa, sui bastioni del
ma quando dietro alle mie spalle sentii come il tossire d'un bambino, si
s'è affrancata da ogni materialità meccanica come lo spirito si affranca dalla materia. pavese
b. croce, i-4-65: come puro naturalismo, il materia- lizzamento dei
incluso nell'altro, denominando a piacere come inizio quello che include tutti o quello
, xxvii-393: vuoisi vedere all'incontro, come egli la senta quando trattasi di una
ridurre a materia o meglio giudicar materiale, come: 'materializzare lo spirito umano,
struttura e di poesia (che, come tali, sono due criteri valutativi),
, lo materializzava già quando l'intendeva come sostanza. — intr. con la
determinato, in cui è sorto, così come è utile per precisare il limite della
seguite da un silenzio, si materializzarono, come qualcosa di repellente, tra i nostri
e nel proprio 'materialità ', come bastarono a tutti i nostri vecchi parlatori e
matematica] la negazione del movimento inteso come materializzazione dello spazio indirizzato sulla linea del
. lle corradi provavo una gioia interna, come se assistessi all'inizio di una *
dunque basterà assistere ad essi materialmente, come farebbe un cadavero, steso in chiesa
ricordo della visione artistica, o precederà come un dato della creazione artistica; ma
siano più e diversi capitoli, e tanti come sono le chiese materiali. magalotti,
si può... non ripensare come firenze fosse governata dai medici al fossombroni,
al fossombroni, e più là, come le stesse istituzioni materialmente liberali di leopoldo
che le note qualità della materia dimostrano come l'atto di cui si tratta non
cebà, i-107: perché sì nell'uno come nell'altro studio han più luogo le
che a prendere questo motto leggie così come materialmente e ssecondo la sua terza singnificazione
salvini, vii-543: 'ludovicus', come si trova scritto, non era altro
bianca, che materialmente può spiegarsi come un eclissi, rinforza con molta misteriosa
un'escogitazione raffinata bensì ma alquanto ridicola come sarebbe quella di chi volesse foggiare non
in mezzo a forme che le appartenessero come se ella le avesse materiate della sua
storia, o perfino la descrizione scientifica, come appunto egli indicava in buffon.
: la tomba si è materiata indistruttibile come uno scoglio o la vetta di un monte
, fu primieramente ritrovata da dedalo, come scrive plinio nel settimo libro; e
materia. carducci, iii-21-40: come l'architettura è della vita d'un
la volta del cielo tersa e lucente, come fosse materiata in un marmo leggermente azzurro
, ix-90: di qui si può conoscere come il pensare si distingue in 'formale
cioè quattordici canzoni sì d'amor comune come di vertù materiate. carducci, iii-8-198
antichi: i sonetti, cioè, come dante direbbe, materiati d'amore:
. pascoli, ii-850: non più come nella vita nova dante afferma che il
salute, non potrò far nulla. come va? come ti tratta la tua disposizione
potrò far nulla. come va? come ti tratta la tua disposizione maternale?
. moravia, ii-200: la madre, come in passato,
-con riferimento alla natura considerata come madre di tutte le creature. gozzano
parte, di tre o quattro anni; come dichiarava d'ognuno, col nome,
di un determinato soggetto, giuridicamente riconosciuta come spettante a una donna in forza del
considerare il salvatore seduto nel suo grembo come sopra un trono di gloria.
di madre. nievo, 3-21: come passa rapido il tempo nella santa compagnia
/ non sapeva, madre fanciulla, / come si nasce. /..
nel popolo americano, il quale, come si è già visto, tende a
fior virginal così avea salvo, / come se lo portò del materno alvo.
dolorosa in atto. redi, 16-iii-9: come diceva anassimandro, [gli uomini]
braccia / verso il cielo ceruleo, / come la mammella materna. e. cecchi
. e la voce dello strumento era come fatta visibile, e una cosa stessa con
ricevuto in casa [il fratello minore] come un peso, lui che prendeva legge
613: né partoriscon [le api] come gli altri insetti / uova, né
, alla patria, alla chiesa considerate come madri ovvero protettrici delle creature, dei
scordata della latina, dalla quale, come da vera madre impacciatasi per accidente con
l'orecchio che ancora avevo pieno, come d'acqua marina, di quella voce
ungaretti, xi-210: quest'autunno è come una lama nei fiumi, insieme un
bernardino da siena, iii-52: iddio fa come il buono lavoratore che à seminato il
5. locuz. -essere o diventare come chiave e materozzolo: essere inseparabili.
con apollo e con le muse, come è solito; perciocché sono sempre insieme
solito; perciocché sono sempre insieme, come le chiavi e 'l materozzolo. allegri,
detto... che voi sete diventato come dir carne e ugna, o quasi
poter fare o acquistar gli scrittori, come cosimo dei medici 'con due canne
e metilengenolo; è impiegato in medicina come astringente e come stimolante o disinfettante delle
è impiegato in medicina come astringente e come stimolante o disinfettante delle vie genito-urinarie.
». d'annunzio, i-137: io come una ronzante / ape matina / che
foscolo mi sia suonato mai così dolce come quelle poche frasi duramente delineate con matita
fiducia. montale, 2-32: non so come stremata tu resisti / in questo lago
] haematitos, che, essendo inteso come forma attributiva anziché di specificazione, è
in una canoa o barchetta ch'è come una matara od albolo, e vogando
successivamente percuotono alcune tavole inserite stabilmente, come denti nella circonferenza della ruota. tramater
, codesti martelli percuotono alcune tavolette inserite come denti nella circonferenza della ruota. quando
la matria (per parlare al presente, come dicono i cretesi), la quale
, deciso e volitivo (e risentito come autoritario o addirittura prevaricatorio dall'ambiente sociale
. ma significa che in questo, come in altri aspetti, è un matriarcato.
del padre di famiglia padrone delle persone come di oggetti. piovene, 7-179:
è amara e aromatica e si usa come stomatico, emmenagogo e stimolante leggero;
, 1-12: ora si conviene vedere come sia da sovvenire alla femmina e alla
descrivere 11 modo della matrice, e come il putto l'abita, e in che
e di non aver mai toccato ij membro come inesperta, pensasse che la merce,
la matrice della loro madre, tanto come vi sono dentro al corpo della loro madre
per ogni sorte di febre, sì calda come frigida, e per li dolori de'
che fece la 'matrice delle vespe 'come una bestiuola, da sè onorata col
spiaggia], si guardava ad esse come a un grande deposito di matrici per figli
o di un essere inanimato, intesa come sorgente della vita o causa di un determinato
: [i più curiosi] accettano come unico plasma, fuso da un'unica
la quale è la più nobile, come l'ottima, ed anche la prima,
l'ottima, ed anche la prima, come matrice dell'efficiente. cesarotti, 1-i-134
cesarotti, 1-i-134: le terminazioni sono come le matrici dei nuovi vocaboli e l'analogia
è la matrice eterna della scienza, come la natura in genere lo è delle
del comunismo è la concezione della economia come fondamento e matrice di tutte le altre
.. ci riportano verso il passato, come a scoprire le matrici lontane e misteriose
v-1-667: i bambini macilenti, grinzosi come vecchietti raggomitolati per rientrare nella matrice della
chiesa matrice. de luca, 1-14-3-14: come ancora suole... che per
, 1-24-179: dovendo però sempre attendersi come matrice il suddetto foglietto originale mandato dal
non tanto per la loro picciolezza, come per essere troppo inzeppati dalla pasta matrice
corrispondenza di tali intersezioni (è usato come codificatore e 'decodificatore); insieme di
che son pure di sasso anch'essi, come quei delle gemme. targioni tozzetti,
-aprire la matrice: venire al mondo come primogenito. vangeli volgar.,
gierusalemme per apprestarlo al signore: sì come è scritto nella legge del signore: che
la peggiore parte: da la peggiore, come sarebbe a dire oreste matricida; da
dire oreste matricida; da la migliore, come nominarlo vendicator del padre. marino,
sacrilegio. saba, 294: sempre, come ritorni primavera, / di me tu
che costituiscono il madricinato o, come dicono anche con poetica espressione,
naso delle donne isteriche o matriciose, come le dicono, fosse molto più efficace per
, che quella sia la prima chiesa, come la madre di tutte l'altre,
piacimento i prodotti. nievo, 131: come dovevano afforzar gli avversari le loro prove
, speziali e merciai]... come maestro, ministro, compagno, interessato
stracciaiuoli o pettinatori che tenessino bottega residente come maestri o lavorassimo sopra di loro,
soggetti alla leva marittima, perché classificati come gente di mare. 'numero di
: donne (ch'io non so come voi vi chiamate, quando voi vi ragunate
l'uom venetico / acciò che non facciate come letico, / che sempre affonda giù
inviare il mio diploma d'idoneità riportato come alunno della scuola normale e la mia
condizioni, sì rispetto all'ingegno, come per riguardo al costume. placane, iv-171
al tutto ne vengono scoperti falliti, come si matricolano i moderni pedagoghi per una solenne
di gran benefizio, di popolo, come fecero molti casati grandi e di famiglia,
per non si matricolare per un pazo, come colui che portava nel suo suggello effigiata
, si rogasse dello sposalizio, sì come ha fatto, in compagnia d'un
: divenni... io non so come in meno d'un mese maestro matricolato
di margutte; /... / come dir d'un furfante / matricolato per
cacciator diventò matricolato: / né era come certi cacciatori, / che non colgono
: de ti me lamento, / che come madrégna son da ti tractata. boiardo
, 1-v-127: il principe di condé come parente cooperò molto a far condescen- dere
del duca, padre della sposa, come anco da molti parenti. f.
e degna di odio. ma, come sposa di mio padre, costei, per
d'ingratitudine, non riconoscendo santa chiesa come madre, ma come nemica matrigna,
riconoscendo santa chiesa come madre, ma come nemica matrigna, in tutte le cose le
di madre matrigna, cioè iniqua e crudele come sono le matrigne in verso e figliastri
'mperadore, ma fussi stata benigna come madre, non sarebbono nate le discordie
luca pulci, 1-6-67: come can che in catena digrigna, /
vuol far testé del largo in cintura, come se io non cognoscessi che, a
: così dicendo, lo vedrai storcere come un che vorria fare 11 suo bisogno
'histo- rice ', o, come poi formolò la distinzione il leibniz, tra
sempre guardate con occhi di matrigna, come una sorta di verità inferiore e malcerta.
e malcerta. idem, iii-26-79: come i lettori sanno, chi scrive queste
fatto roma alli imperadori, la quale non come madre, ma come matrigna gli ha
la quale non come madre, ma come matrigna gli ha trattati. =
, che è attinente al matrimonio (come atto o come rapporto giuridico);
attinente al matrimonio (come atto o come rapporto giuridico); peculiare, caratteristico
; peculiare, caratteristico del matrimonio (come unione stabile di due persone, come
come unione stabile di due persone, come condizione di vita che comporta aspetti,
matrimoniale. moretti, iii-33: egli sapeva come le massaie romagnole siano orgogliose delle loro
si aplica alla femina e lo impari, come più perfetto, maschio si noma,
matrimonio; alla maniera dei coniugi; come marito e moglie (con riferimento a
2-2-21: giustino dunque nel sedicesimo narra come clearco tiranno violentò a mescolarsi colla nazione
completa comunione di vita (intesa sia come reciproca integrazione personale a livello sessuale,
sessuale, affettivo, economico-sociale, sia come fondazione di una famiglia mediante la procreazione
/ gridavano e mariti che fuor casti / come virtute e matrimonio imponne. cavalca,
. matrimonio tanto è a dire come ufficio di madre. savonarola, iii-207:
19-434: il matrimonio viene comunemente riguardato come l'unione convenuta di un uomo con una
della teologia morale, il matrimonio inteso come uno dei particolari stati o condizioni di
matrimonio pregovi che v'ingegnate d'usarlo come sacramento, avendo in debita reve- renzia
: da parecchi anni vivevano ormai insieme come fratello e sorella, il che nel linguaggio
ii-10-161: quando la primavera matura sorriderà come una ragazza da matrimonio, non dico che
, si configura per il diritto canonico come contratto elevato a dignità di sacramento e
sacramento e per il diritto civile moderno come negozio giuridico). -in partic.
da siena, i-30: siamo nati come si voglia; chè non spregia dio l'
che era cosa distinta dal suscipiente, come l'acqua, che é distinta dal
materia le azione del suscipiente stesso, come nel matrimonio. gualdo priorato, 3-i-44
state e talor due; dànno poppa come balene e portano i lor figli quando
, né anche dalla mano manca, come si usa in que'matrimoni di coscienza,
ieri, veramente... -ah! come ieri? -il matrimonio civile, sì
religioni o a gruppi etnici diversi (come fra cristiani e israeliti, bianchi e persone
matrimoni dell'aristocrazia coll'arte erano rari come quelli della nobiltà col commercio. periodici popolari
medesima giacque collo suo matrimonio e, come fue piacere di dio, per li
variamente accoppiati) prevista in alcuni giochi come la bazzica, il cinquecento, la
non conosciuta e nutricata nelle nostre case come una serva? s. girolamo volgar
. leggenda aurea volgar., 1183: come potrai tu torre la sposa del più
tutta notte con gli occhi aperti, come le civette, senza dormire.
toscani, 102: i matrimoni non sono come si fanno, ma come riescono.
non sono come si fanno, ma come riescono. 12. acer.
entrare ne'consigli e reggimento della città, come erano i loro mariti. costo,
due. e. cecchi, 7-31: come da una sconfinata distanza ci guardava la
a l'improviso emerse, / nuda come nel giorno quando nacque. ariosto, 43-13
è antichissima in casa e l'è come matrona. 10. gerg.
da procedere con l'istessa considerazione. come per esempio che la gravità, la contemplazione
molto vivace anche se un po', come dire? matronale. 3. che
, anzi ne instituirono altre novelle, come le feste matronali ordinate in onore delle donne
segni violenti dei quadri esposti, si disponevano come per una ghignante carnevalata alla ensor.
usanza di popolazion ia ordinamento matriarcale, come gli etruschi). salvini [
ridondanti di finale, or matronimici (come egli parla) accorciati e da supplirsi.
, la quale a certi giuochi, come quello di bazzica, si fa contare
frigger una matta. guarda le matte come le ridano (gridano i venditori
le toccò un poco un braccio, come sogliono far per le strade certi mattacchioni
niente. boine, iv-277: bislacche stranezze come gli incubi di un mattacchione se digerisca
: inquietanti perché fanno veramente pensare a come spesso si succedano istantaneamente nella donna la
noia, fastidio e molestia recavano, come dal presente sonetto si ricava, fatto
, un frastuono, un rc-mbazzo, come se voi vedessi oggi da un canto mat-
mattaccini 'o zanni o ciccantoni che, come gli antichi osci e atellani, ancora
ottimamente vi quadrano alcuni balli giocondi, come i mattaccini. f. f. frugoni
un 'mattaccino 'non smettevo di vederlo come un pazzerello, una specie di ballerino
con essi [i quattrini], come un semplice ragazzo; / gli vagheggiate
ragazzo; / gli vagheggiate poi, come a palazzo / il carro della zecca
, rifuggono a la disperaggine impiccatola, come nenci e mattaconi disutili. berni, 20
orizzontali di argilla o creta, o come volgarmente dicesi mattaione, con moltissimi testacei
di partirmi. lamenti storici, i-252: come sta ben quand'uom rompe la testa
parole de'nimici, i quali diceano come firenze era per arrendersi al signore di
desiderato che fargis fosse stato sì savio come lui, ma che mattamente s'era comportato
che bene perocché è sommo bene, come siamo folli che no'diciamo che siano
buongustai della city abbiano riso allora, come più tardi si è riso dei macchiaioli
del vero vi s'imbizzari- scono gaiamente come tanti spiritelli di pittori in mattana.
ottimamente vi quadrano alcuni balli giocondi, come i mattanini e altri. =
di marmo che un tempo si vedevano come insegna alle nostre macellerie. sono tori
i tuoi tracti, / se non come sai tue / le contenence sue, /
6-xiv-166: il nostro cariuccio è furbo come una passerà scopaiola; e punto ch'
e garbare alle ragazze. 4 mi ricordo come se fosse ora, quando era ragazzo
loro ceto leva rumore e si spassa come di mattate scandalose. dossi, i-195:
scalo delle isole, e anche, come si vide, quello di un torello
alla legge virile dell'eterna guerra. come se vincere in sé i più forti stimoli
traumatologia lo ebbe trionfatore -e mattatore, come si diceva - al concludersi di ima
quando a un autore manca questa ironia, come somiglia subito al mattatore dell'ottocento,
dal l'uomo, e come una mattazione. = -voce dotta
che più uccellasse la mattea, come si dice. lippi, 7-15: non
matto. -secondo matteo: secondo come gli salta in testa. p
matteria di dinadano e sua condizione, come eglino avevano insieme fatta tanta resia per
d'amore, e disse allora tristano come dinadano era lo più disamorato cavaliere del
e di alterigia, rimaneva piantato lì come aggredito addirittura. 3. modo di
detto l'altre volte fusse così vero come i tuoni e i baleni di
per non esser visto. io non so come scappino dalla bocca d'uomini di
pallavicino, 1-538: mi domanderà taluno come nasca in un animo questa mattezza d'
nel vino. papini, ii-302: come a forza di mattezze s'arriva al
questo vede, niente dice, ma come savio rafrena la furia e a suo
la plebe accalcata sotto le finestre, come sempre soleva. carducci, ii-14-168:
son cacciato via e non varrà dire come dite voi: le son mattie.
i braccioli e la si faceva roteare come una trottola. = deriv.
s'apre le mattine / sono ancorate come barche in rada. piovene, 3-52:
/ di voi pensate, e vedrete come / tien caro altrui chi tien sé così
ora, presto (anche in espressioni come alla mattina, di mattina, in una
, ii-101: la tua fanciullezza passa come erba che la mattina è fresca e
innanzi disse: -signori e donne, come voi sapete, vostra usanza è di mandare
10 levai gli occhi; e come da mattina / la parte orientai de
ciò che del suo fante sapeva e come leggiermente la mattina appresso ritrovare il potrebbe
fuoco innocente, bello, chiaro e tagliente come un lampo. 3.
è guasto... (a significare come l'amicizia regga poco quando non è
'1 buon di cominci da mattina, come per proverbio si dice, questo dì oggi
della frescura mattinale, liberi e lieti come due capriuoli, uscimmo da spoleto,
v-184: i suoi occhi chiari erano come gli specchi che riflettono nei crepuscoli mattinali.
mattinale della vita il dolore punge appena come l'ortica sul prato. soffici,
dante, par., 10-141: come orologio che ne chiami / ne l'
pareva che la mia esistenza fosse vasta come tutte le cose insieme attorno a me.
ché tante maitinate e tanti svegli, / come li fo, non credo che'perdesse
amministratore dei beni del nelson, portata come morta nella chiesa dei pp. cappuccini
muove, ondeggia, ravvolta quietamente, come un pesce nell'acqua. = deriv
tuo mattino / è dolce e turbatore come i nidi delle cimase. -con riferimento
prima di mezzogiorno (anche in espressioni come al mattino, nel mattino, il mattino
dal fiume. carducci, 885: deh come tutto sorridea quel dolce / mattin d'
fai sotto i felsinei portici? / mediti come il gentil fior de l'ellade /
. 2: tu credi ch'ognuno sia come sei tu, che non odi mai
in esso verbo eterno, nel quale, come in uno specchio, rilucono le forme
dissennate; che agisce e si comporta come se avesse perduto la ragione, in modo
il mondo, non gli uomini, come credono i matti, ma dio lo governa
». -povero matto!: come espressione di compatimento. pananti, i-2
duol con duolo, / sen gìo come persona trista e matta. cavalca,
sì la guardava; / stava smarito come persona mata, / e la sua moiera
, che di fredde vivande / vivean, come bestie matte e mute.
xxi-45: tanto forte travaglio / che come matto vegno dismaruto. flore de parlare,
matto. arrighetto, 223: sono come il matto, il quale quanto più
... ai re in generale, come vengono vengono, e ai moderni soltanto
bergamo o da sarmi, essendo matta spedita come ancor lui? magalotti, 20-141:
piazza, guardando fisso l'amico, come si guarda un matto da legare.
, nora ostenta indulgenza e comprensione: come per i matti. io, evidentemente,
nina, tutti sembravano divenuti matti, come successe a quei di ancira dopo una
e adesso tutti sapevano che silvia era come matta, si faceva portare tra le canne
con un'aria di stupore comico, come una bestia rara, un bel capo
lui posso durare. tansillo, 1-160: come santo agostino, si ritratta / e
iii-4- 302: il mar sì come un gregge di pecore matte spingeva /
a lato, sospettoso,... come sentisse con inquietudine nella creatura tumultuante di
da'servitori del papa con matti frugoni, come suol dir michelagnolo, spinto fuore.
di gran prescia... una, come a segnare il tempo, batte in
nandina che fosse, quel bruno caldo era come il color del sangue fervido e matto
: carogniscono molti volumi senza volo, come appunto gli alocchi che, coperti di
di professione, pare, istrione, come sofocle e molière, fa pensare ai razzi
di piave vecchio suscitano di sotterra lucori come fuochi fatui. -piano matto: ammezzato
carte e dadi, a entrar gioco sia come esser si vuole; infino a rulli
. -come una cosa matta: come fuori di senno, gravemente turbato.
dal sonno si sferra; / vennegli aprir come una cosa matta, / ch'un'
fatta. -come un matto, come matti, in guisa di un matto
appresso a delli omini, che quasi come matti, credendo fuggirla, accoreranno con
, / e s'aggirava a cerco come un matto. vasari, 4-ii-235:
, et i popoli ci coron dreto come matti. forteguerri, 5-27: un drappello
: / ma questi pur si batton come matti. pavese, 7-24: mi buttai
sul motivo di prima e lo suonai come un matto. -con grande allegria
... io mi ci diverto come un matto. scarfoglio, 163: in
in quella concordia della nostra miseria ridevamo come due matti. bontempelli, ii-1020:
lo cacciò via burlandolo e ridendo come una matta. -da diventare-matto:
un babbuino, / quanti e'farebbe come e'dà nel matto. a
-essere il matto nei tarocchi o stare come il matto fra i tarocchi: trovarsi
, 1-ii-262: io ero tra loro, come / si dice, il matto ne'
sordi e questi allocchi / ci sto come sta il matto fra i tarocchi. idem
binduccio dello scelto, i-118: tanto come può la dama riguardare, elli non
in sé; e sono ad essa come uno di que'berretti o cappelli a
matta pelle lattea; e tagliata bene, come bene! -ott. che diffonde
lui che s'è abituato a riguardare come « mattoidi » gli schiller e gli shelley
veri geni; lombroso li qualifica anche come geni 'senza genio'. baldini, i-715:
, ove comincia la mattonaia. sai come si mette il fuoco nella fornace de'
di maestro pasquino, percioché giacendo, come faceva prima, rendeva il lastricamento o
3-36: ned io mancai dar leggi e come accade / d'ergere i tempi e
in un certo luogo, ch'è come un chiostro, che tutto è mattonato.
bianchezza abbarbagliante del l'intonaco e come ubriacato dell'umido della fabbrica fresca,
averla presa a perseguitare,... come s'usa oggi tra la cavalleria romanesca
suo fratello (che sarebbe suo rappresentante come suo imprenditore) 2 mattonatori, 2
quadrate, ecc.), usato soprattutto come mate riale da
/ rilucean vermigli a 'l sole, / come fosser pietre fini, / carboncelli o
sughero, argilla e catrame, usato come isolante acustico e termico. -mattone in
fino a 1580°; è impiegato essenzialmente come materiale di rivestimento di forni o di
di mattoni arrotati, ben commessi, come hanno fatto li antichi in fabbriche celebratissime.
straccio che palpita sul mattone cupo come il sangue aggrumato. buzzi, lxxv-
lxxv- 117: le domeniche, come ai cimiteri, entra la folla / e
bassani, 3-21: ampio, diritto come una spada dal castello alla mura degli
trionfi, quantunque ogni mattone fusse, come vuol budeo, dieci libre.
dicano che anch'io sono un tristo come colui che ho rappresentato. -fare
bianco avorio, morbido e intenso come l'antico velluto di lucca. ojetti
aveva le strade in su e in giù come calinni e il lastrico di mattonelle piccole
calinni e il lastrico di mattonelle piccole come i ciottoli di un paesino. stuparich
, con cambio scherzoso della sillaba finale come se fosse un suffisso, per accostamento
nomina altri senza notizia darne, sì come fu l'apocino, detto anche mattrismo
è molto delicato, che non è come le passere mattuge, che sono più rozze
bibbia volgar., vi-123: sì come uno punto di stadera, così è
te il cerchio delle terre, e sì come la gocciola della rugiada mattutinale, la
. considerandole, conosci iddio mattutinamente, come per uno specchio scuro notturno. baretti
discorrere del disorientamento di un cuore militarizzato come tutto il resto; della pratica di
. lorenzo de'medici, i-188: come lucerna all'ora mattutina, / quando
la sua luce, caggiono, quasi come nebulette matutine a la faccia del sole.
e l'orto mattutino, si mostra come l'altre stelle rotonda e radiante, benché
d'un'andatura presta e tranquilla. come una giovane signora che, infilatosi il primo
laude e reverenzia d'esso creatore, risplendono come luce mattutina nelle menti delli contemplanti.
senza canto. / n'esce il pensiero come l'ovo caldo / in premio alle
-di animali. capilupi, 103: come l'ape matutina i fiori, / va
all'età giovanile (considerate metaforicamente come il mattino della vita). f
in esso verbo eterno, nel quale, come in uno specchio, rilucono le forme
in assai piccola casa, dove, come di verno, si faceva fuoco. bandello
meschite d'altre terre cantano di notte come si dicessero i mattutini. -ant
di fuoco, mentre si facevano, come si dice, le tenebre, fu il
ha cominciato. landino, 201: come la obscura notte fugge el matutino, così
ogni saracino. ariosto, 36-14: come ruggier lei sente ricordare, / del vermiglio
ragione è ch'essi sono i cigni, come sapete, i quali cantano sì dolcemente
un'apertura verticale, lunga e stretta come una balestriera, è l'unico occhio
1-54: non esiste nella condizione, come nella struttura dell'uomo, nessuna colpa
vicinanza è da schifare. che sì come si dice volgarmente: chi ha 'l mal
abbi am lasciato il nostro esercito come ereditario? f. ceffi, xlii-15-61:
governi misti valgono nella scala del progresso come una educazione politica, una prova all'
la pace e quiete de italia, e come maturamente l'abbi antevisto. ariosto,
maturamente. baldelli, 5-8-410: i vescovi come peritissimi medici possano maturamente porgere le medicine
. mei, 19: noi veggiamo come la legge della natura nel calore, dalla
il primo peccato nostro, che è come il germe da cui le susseguenti calamitadi
a. cocchi, 8-117: s'intende come, accrescendo l'afflusso, e il
l'essere andata debitrice l'italia, come dicemmo, d'un subitaneo e, per
, i quali sono grossissimi e alti come quercie, e questi fichi ne fanno l'
fruttifere altre pere,... come sono le giugnoline, che maturano al principio
forte legno. volponi, 1-21: come tutto sia all'aria aperta e goda del
del sole dal nascere al tramontare e come sia ventilato da buone correnti e posto
color ruggine e il collo l'aveva come spolverato di crusca... segni manifesti
apre. b. cavalcanti, 2-387: come i prudenti medici, allora che il
ma si maturò avanti al tempo, sì come dite, ella sarà stata aborto o
ella sarà stata aborto o mostro, sì come sono le più delle cose che escono
presto aiutarlo, né con tali forze, come l'occasione richiedeva. metastasio, 1-iv-575
poesia, si matura nel corso del seicento come dottrina della elocuzione. soffici, v-5-516
né più né meno, era lesto come una giornata senza pane, ma con questo
maturano la mente. aretino, v-1-359: come è possibile che maturiate con la prudenzia
s'è detto, bella in ogni età come se la natura avesse ritegno da guastar
loro chi gli curi bene, divengono come selvatichi, né mai si maturano.
le lor false e riprovate opinioni, sì come freddi dell'ardore dello spirito santo,
la bocca e trae fuori la lingua, come soleva. -domare, umiliare;
dopo averli tenuti a maturare, / come le sorbe, in carcere se'mesi
]: 4 tener lì a maturare come le sorbe '. di cose o persone
estate si matura / sul mio capo come un pomo. palazzeschi, i-177: col
giorni, uno dopo l'altro, come pere gnocche. 15. figur
di credito verso negretti di mantova, come da vostra lettera del 13 marzo, anno
frigido et or col secco e calido, come sonno acque, pioggie, geli,
2-153: son tutto amaro di morte / come se non avessi mai bevuto / che
: pareva essa [l'ostessa] come spesso le contadine in vai d'aosta
tarchetti, 6-i-326: la seduzione, esercitata come un giuoco di borsa e consumata nel
di frutti del feudo, che, come maturati in suo tempo, non è proibito
boccaccio, i-482: farò che, come tu del tuo cuore fosti a ciascuno
a ciascuno occultatrice, i frutti tuoi, come il dolce tempo della loro maturazione sentiranno
0 grado di perfezione della poesia, come la poesia rude, la raffinata o
di queste opere, sorgeva una statua come l'atleta agias...; sia
essenziali dei filati e dei tessuti, come elasticità, tenacità, finezza, ecc.
lo capo delle valli grasse, quasi come temporale dinanzi della maturézza dello autunno.
s. agostino volgar., 1-5-258: come non pianto di dolore, ma sospignimento
dolce, 1-45: ora, se, come alcuni vogliono, il nero significa maturézza
età. lancellotti, 2-145: sì come... fino alla pubertà o non
di stringere e d'occupare quella città, come fossero ridotti a maturézza i presenti disegni
dovuta maturità. leopardi, 34-204: come d'arbor cadendo un picciol pomo,
formiche. d'annunzio, iii-1-60: come i frutti odorano! com'è profondo
, ecco che io ne lo intendere come hai posto il piede de la maturità sul
? g. raimondi, 3-6: è come un'improvvisa prodigiosa maturità di coscienza,
solo abbozzati dai latini e dai greci, come per esempio il romanzo, il quale
e non più 'licenza liceale ', come vuole la riforma scolastica del 1923,
in gioventù, né senza maturità e come in transito, ma una legge perpetua
, conv., iv-xxvm-4: sì come uno pomo maturo leggiermente e sanza violenza
troppo sicure / a giudicar, sì come quei che stima / le biade in campo
sdrucciolan giù proprio per la bocca / come i fichi sampier, que'ben maturi.
tra l'oro della mèsse matura, come la più violenta espression del desiderio i
papaveri fiammeggiavano. saba, 371: cresceva come tra le verdi fronde / un frutto
ungaretti, i-90: si estenua / come il colore / rilucente / del grano
bartolomeo, ora non essendo maturo, come egli mi dice. 6.
ii-10-161: quando la primavera matura sorriderà come una ragazza da matrimonio, non dico che
apparisce abbattuto in tutte le membra e pare come maturato. f. f. frugoni
vii-202: il saggio dorme sulla paglia come maturo e l'ignorante sulla lana spiumac-
, / non a donna che siede / come inanzi si vede. cavalca, 20-38
maturo esame d'una opera sua, come d'una altrui: 'non mi piace
una già conseguita e consolidata agiatezza, come dimostrava la spesa del biglietto di seconda,
inchinava giustamente a concepire la propria teoria come un riflesso dello svolgimento storico del capitalismo
tempi facessero sperare loro molto, procedevano come se 'l negozio fosse maturo. assarino,
, e tu la fuggi e tremi / come felice infin all'ultim'ora!
cioè è pieno: imperò che, come lo pomo maturo àe la sua perfezione,
si son fatte mature e corrotte (come gli uomini di mezza età viziosi)
genze del progresso, presentandosi cosi come un patetico residuo della vecchia generazionein via
tempo, raffigurato per una volta non come una sorta di matusalemme con tanto di
antica divinità italica, venerata come elea dell'aurora accanto a giano,
, pater matutinus, e in seguito come protettrice delle donne partorienti e della crescita
kikuyu poco dopo la seconda guerra mondiale come reazione alla politica di espropriazione delle
con occhioni neri assolutamente mediterranei e cresputo come un bel moretto, quasi un antipasto
distolti da molestarci e d'ingegnarsi, come possono meglio offenderci a lor salvo.
le palpebre orlate di nero dall'antimonio come quelle delle donne maure. barilli,
superbi, generosi soldati bruciati dal nevaio come dal deserto le facce de'mauri.
questa è nobile spezie di sepolcri, sì come son quegli de're e de'gran
13-i-635: se nel sen non può, come vorrebbe, / le ceneri raccor del
mantenendo la legge le chapelier, e come conseguenza dovettero promulgare la legge del '
possono in questo fluido serbarsi le mele, come le ri tonde, le sestiane,
minute, ma pienissima de gioie sì incassate come che gli pendevano d'intorno.
ci voleva se non una testa vagante come la mia per mettere in ballo dante e
cavalieri alzavano una gambina nel girare, come i cani alle cantonate. tornasi di
un gigante. -membro virile (anche come personificazione). boccaccio, dee.
100): né più né meno, come se io con lei usata non fossi
son pur vólto / verso di te come germane e guazze: / sì ch'io
mazza l'amore suo e di francesca, come egli rompeva quello delle bestie.
te... /... come un semidio, sotto la cruda mazza
sua mazza grande, e nonn era tale come a sì grande uomo si convenia com'
era segno di distinzione sociale e valeva come sfoggio d'eleganza. c.
e un fiasco d'olio, saltando come un nero. cassola, 2-60: completamente
o con un'insegna, che, come simbolo di una carica, di una
portava presto a siena l'ambasciate / come nastagio ebbe le scorreggiate. bandello,
indietro, / che correan tutte a gara come pazze / a la vicina porta di
o inargentato, variamente decorato, tenuto come distintivo da guardaportoni, maggiordomi e servitori
... è uno strumento concavo come una zampogna, col quale s'attrae l'
per essa malsane, e perfino velenose, come sono le seguenti: l'aconito,
presi, / ma tutti gli svenaro come becchi / que'che per mazza non
assaltano il nemico con la mazza, come achille contra cigno, e lo sconquassano e
un uomo, poco più o manco, come a ciascuno piace, secondo le forze
batacchi, i-239: giunon chiacchiera ognor come una pazza, / ma trema quando
a mazza. -andare a tondo come mazza: riuscire facilmente. angiolieri,
- / e ciò che voi, come mazza va tondo. -a ndare
nelli, ii-96: i'non vorre'fa'come fe'lo squacquera, che sailtò meno
in farsetto assai vilmente; / e come il conducessero alla mazza, / posto
qualcosa (o vago di qualcuno) come il cane della mazza (o delle mazze
, che tutte ci ardesse, sì come colui che se'così vago di noi come
come colui che se'così vago di noi come il can delle mazze. sassetti,
sacchetti, 214-42: venne sentore al notaio come il suo porco gli era stato imbolato
gano, / menar la mazza tonda come cieco. pulci, 18-181: costui pur
più sublime grado e condizione, menando, come noi usiamo dire, la mazza tonda
coi rosmi- niani io abbia messo, come si dice, troppa mazza, avverta
un palo verticale, che fu impiegato come macchina
pertica grossa, congegnata per traverso e come posta a cavallo sopra un legno ritto,
gli occhi / o infil- zavan color come ranocchi. 2. berta,
teco esser villano: / così di te come dell'altro fia; / quel ch'
appiccarti ferro a dosso e pigliarti (come si dice) a mazzacchera. -adescare
devi fare a fuori- menechiamo, come a mazzafranca, e se la morte non
[didone] udir volea, / come chi smania e le parole infrasca: /
siano minori di due palmi di canna, come sono gli archibugetti e le pistole,
lunghi un braccio e mezzo, e grossi come il pollice della mano.
della polvere del biscotto, ch'era amaro come fiele. guglielmotti, 528: '
signore, e se firenze avesse 4 come lui, in 3 mesi cacce- remmo
e sente o fistio o picchio, / come dianzi, vien giù co] mazzapicchio
successivamente i mostriciattoli, spezzò le teste come bocce di vetro. moravia, i-435
in su la gota, che s'udì come se fussi stata una gran gotata.
lo regno, fosse mazzato e sagrificato come ostia. muratori, 7-iii-288: che
m'abbi omai-più per fanciullo: / come campion ti sfido a mazza e scudo
ella fusse pure indiavolata e 'mperversata, come fo co'lei? debbole io dare
. berni, 87: tu fai come i cani, / che da'pur lor
lor mazzate, se tu sai; / come l'han scosse, son più bei
tommaseo, 1-434: non gli risposi come potevo, per non dare una mazzata su
anzi a furia di mazzate ammazzarli, come legittimi traditori. emiliani-giudici, 1-162:
sorde. -essere vago di qualcuno come i cani delle mazzate: non poterlo
le forze. guarini, 310: come ti lasciasti tu consigliare? so io
delle mazzate. -piacere a qualcuno come le mazzate ai cani: riuscirgli antipatico
o battuta, onde si rassoda e fa come un smalto, e di qui è
ch'avea in mano, / credendolo schiacciar come un ra 4.
que'tempi una sorte di supplicio, come ne aveano alcuni altri, de'quali
quali oggi appena si riconoscono i nomi, come il piantare o propaginare e l'abbacinare
membro del corpo; e, a mazzerarli come canapa, si rihanno. 3.
fiaternitas fratrum ', che mi piace come le mazzate a i cani.
pane parea di mazzero e biscotto, come se fossono in galea. annotazioni sul decameron
gambini, 13-13: un bambino vestito come lui, alla marinara,...
, cioè talliscono e gettano il navone, come le cipolle quando fanno il seme.
piccoli campioni di stoffe legati fra loro come le pagine di un libro. 7
che lo sfruttatore riceve da una prostituta come compenso della sua protezione. -anche:
a ciuffettini a mazzettini, / velettine come ragnatele, / tutte bucherellate, /
l'entrata degli spagnuoli in ciolula fu come in tlascala:... romorose acclamazioni
foscolo, iv- 360: io toccava come un divoto e le sue vesti e le
da un punto di cucito e formanti come un'unità fra la roba che si
certi mazzetti, che escono da uno gambo come fanno 11 grani del finocchio. vincenzo
all'altro a guisa di mazzetto, come nelle violine di spagna (dianthus barbutus)
quasi egualmente alti, che sembrano formare come un mazzetto. de pisis, 34
ritorna facilmente con una sola spiga, come il grano grosso, e però è da
, 160-52: altri... sì come arrabbiati si mossono con coltellacci e con
i muli, e a loro, come avessono a mazzicare verri, con li coltellacci
soria / e vendergli poi insieme, come schiavi, / e mazzicargli per tutto il
[gli ulivi] con certi abetelli come le vostre pertiche da ragna, volendo
: fattosi la lieta brigata innanzi, come se mastri uscieri, mazzieri e valletti di
v'erano i dieci di balìa, come erano quando noi andammo, ci convenne
i-73: d'intorno vanno diversi, come sono i contestabili ed i mazzieri,
il capitano, e i suoi aiuti come cani d'un pastore, mantenevano l'ordine
. v. borghini, 6-i-431: come di cincinnato, fabbrizio e curio si legge
e non potesse'a rigor di termini considerarsi come un credente, salvo che nella maniera
novellino, vi-201: -buona femina, come dài cotesti cavoli? - messere,
frutti (ed è usato talvolta anche come elemento di raccordo fra i festoni stessi
della seta dascio] sono quasi lunghe come la spagnola, ma torconsi molto forte
torconsi molto forte e adoppiansi e fannosi come torchietti;... appiccasene insieme
da un punto di cucito e formanti come un'unità fra la roba che si
gallinelle / sono alte nel cielo / come un piccolo mazzo di stelle, / tutti
sciagure con una voce debole e lontana come devono avere quelli che abitano l'altro
io (178): era avvenuto come quando il giocator di bussolotti facendovi scorrere
1-231: una piramide di scugnizzi attorcigliati come mazzi di anguille si formava istantaneamente nei
/ perché àstarotte, non ti dico come, / e farferello ognun l'anime
, 10 farei mazzi di sonetti, come di ciriege in questo calendimaggio. cesari
o si alzava in un inno luminoso come un razzo. papini, ii-5: non
biglia, 1-i-48: ma tu come pensosa! /... / colle
perché ho princìpi, così in politica, come in letteratura, troppo diversi dai loro
io solo con inchiostro sbiadito e annacquato come il sangue e lo stile di tutti
instrumenti da conficcare i pali, sieno come si voglino, non bisogna che abbino i
se le cose andassino deboli e fredde come nella prima, non so se mi
all'altra estremità, usato per lo più come mezzo di offesa e di difesa.
palazzo del re tenersi un tamburo grande, come da noi è una botte candiotta,
] hanno nella sommità loro, sono grosse come pine domestiche.
2-361: pignoli purgativi... sono come i nostri pignoli, i quali nascono
intra le quali nascon certe mazocchie, come carote grosse e molto più grandi comunemente.
ben nell'arte instrutte e dotte, / come vi faren vedere. g. m
mazzocchiaie. / -n'uno stanzin, come le fanno. p. del rosso
sono alcuni grani, chiamati grossi, come è quello colla resta nera, ravanese grosso
la balzana, / co'l lor mazzocchio come le tedesche. salvini, 39-v-232:
1-29: avvisovi che'se voi vedessi come costoro vanno vestiti, a punto come quelli
come costoro vanno vestiti, a punto come quelli che stanno dipinti in su li
bella combinazione », e rotondo, posato come un mazzocchio sopra la crocchia dei capelli
sono alcuni grani, chiamati grossi, come... mazzocchio, mazzocchino e civitello
, che si raggnipparono in un mazzocchio come l'ugna de'cavalli. guerrazzi, 2-40
andò a stramazzare ginocchione sulla predella, come un uomo veramente mazzolato.
devono dunque attendere al varco le emozioni, come un cacciatore aspetta i mazzorini, coi
chiamato mal di mazuco et ora quasi come morbo contagioso. machiavelli, 1-vi-170:
p. nelli, 42: come peste o mazzucco o varole / v'entra
, si stanno in un postribulo, / come sarian poe- tacci impudichi, / degni
colla mazzolla. forteguerri, 18-22: come quando si dà la mazzuola / a'rei
il salvatico [gruogo] si semina come l'altre erbe, il quale è di
delle mazzuole e con de'vimini, come le peruane. -per estens.
. papini, 27-911: mi accettarono come spaccapietre. per mesi e anni,
di piccolo martello che il maestro regge come simbolo dell'originaria attività edile svolta dall'
nodo perché esso solo sulla vetta trionfi come un uccel di paradiso sul mazzolo.
non sei più vigilato? ». « come no! » ammise salvatore stringendo i
un che mirava / pur me, come conoscer mi volesse. petrarca, 270-93:
, significando chiaramente in quel monosillabo: come ci posso entrar io? -con valore
2. in sostituzione di mi, come compì, oggetto che precede il verbo
le transfigurazioni. credo me intendiate, cioè come si fece quando andamo a spedalecto,
., 27-121: oh me dolente! come mi riscossi / quando mi prese.
v.]: pover a me come farò!. pover a me in che
sono prostrato, e tendeva le braccia come per afferrar le sue vesti, ma
ordinò alla fortuna di gettarmi nel mondo come un dado. mercatini, vii-1079:
più cortese. pascoli, 31: come col dolor tuo mi consolavi! i
consolavi! i... i come al tuo collo ti tornai bambino / piangendo
, 77: ora i tuoi occhi come dolci dardi / figgi in me e m'
sua voglia / ne fa, sì come donna in serva parte. -con
ammaestramenti di me vecchio, ma sì come nell'altre cose gli hai avuti cari
oggettiva: che ha la mia persona come oggetto o come causa finale dell'operare
ha la mia persona come oggetto o come causa finale dell'operare. dante
meramente individuali, e perciò così di me come degli altri: essa non ha nessuna
me ad ognor mi chieda, / come fra voi fan gli uomini e le donne
di me; egli ha un figliuol maschio come me. 9. posposto agli
ecco, ecc.; a quanto e come nelle comparazioni; a che, fuorché
iv-15: o figliuola, a me, come me medesima, cara, quali sollecitudini
monaca in monastero che faccia un erbolato come me? gelli, ii-12: questo so
. cecchi, 5-22: forse sentivano come me, ma senza bisogno d'esperimento
. guittone, xxxv-1-217: ahi, come vale me poco mostranza! compiuta donzella,
palme, /... / come dicesse a dio: « d'altro non
». tasso, 8-50: di'come e donde tu rechi quest'arme / e
da carlo, che qui tutti ammirano, come il più bello e sentito ritratto del
mio me discorrendola, andava io pensando come potesse star la faccenda. g. a
costo, e di non passare, come appunto far vorreste voi altri, a
un'altra, gli do due briscole come vero me. -da me:
: lo so da me... come fò a tirar avanti da me solo
due: ho da discorrer da per me come i matti? -essere in me:
qua e l'altro in là, sospirando come i mantici. 15
[s. v.]: fa come i preti che dicon sempre a me
classica, rinascimentale e neoclassica, o come ricamo o guarnizione nell'abbigliamento, nelle
meandri de'cuori degli uomini a venire, come de'presenti e de'passati. carducci
. un bisogno lamentoso di acqua pura, come se il fiotto fresco delle abluzioni avesse
ferrari, 3-235: quando il progresso penetra come un veleno nei meandri di un antico
è egli forse regolare nella sua caduta come i nuovi popoli nel loro sorgere?
ci si trova impigliati e affondati senza saper come nei meandri delle bibliografie, nella foresta
dante, par., 23-79: come a raggio di sol, che puro
e si parte. prati, ii-189: come raggio mattutin, che mea / per
/ da quel ch'è primo, così come raia / dall'un, se si
un villaggio; sembra una via segreta come il meato attraverso cui gli antichi immaginavano
questo: ecco, minuto, / come s'alza in effluvi e si disperge: