Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: come Nuova ricerca

Numero di risultati: 197477

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (8 risultati)

. machiavelli, 892: fluttuava come il mare di pisa quando una libecciata

quando avviene che'venti marini traggano, come è lebeccio e ponente. tanaglia,

tra mezogiorno e ponente, libeccio, come se dicessi libico, per venir dalla libia

annunzio, iv-2-8: il libeccio urlava come cento lupi e il cielo a ponente

che divide il barghigiano dal lucchese, come fa tra mezzogiorno e libeccio il fiume

a cui il libecciuolo arruffa la piuma come increspa la laguna color di foglia d'aloe

sparso, io ne resto innocentemente mortificato come libel- latore contra la maestà di un

d'eccezione. gioberti, 1-ii-361: come si chiama il divulgatore di una calunnia

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (13 risultati)

fantasia. -ant. libro (come suddivisione di un'opera). dante

duodecimo libello / disegna primamente l'autore / come e perché si lasciasse il dolore /

libello di ripudio: nelle società (come quella ebraica e quella romana) che ammettevano

quella romana) che ammettevano il ripudio come divorzio unilaterale deciso dal marito, atto

260): di così piccola cosa, come questa è, non si dà libello

svelta, dalle ali grandi che sono come velo risplendente; hanno volo rapido,

tarchetti, 6-ii-107: un'armonia melanconica come di arpa è il ronzare d'un

dante, par., 25-65: come discente ch'a dottor seconda / pronto

, 48: e'ti bisogna astener come 'n tonica / fa 'l frate, che

marito. machiavelli, 1-i-66: dico come sarebbe bene esser tenuto liberale; non di

perché, se ella si usa virtuosamente e come le si debbe usare, la non

nota povertà non si poteva dimostrare così liberale come avrebbe voluto. c. arrighi,

, una delle due schiave, sì come ella aveva ordinato, la chiamò. caviceo

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (5 risultati)

maddalena, xxxiv-203: tu proprio sei come una sorda lima; / per questa

musso, 35: giorno e notte come una lima sorda [la cattiva coscienza]

lumaca. sbarbaro, 1-126: come di lor labbia uscia con l'ira

gli orecchi per la testa, come face, come ritira entro le corna la

la testa, come face, come ritira entro le corna la limaccia.

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (2 risultati)

dietro come una limaccia di palude. linati, 8-131

, s'andrebbe in cielo di volata come angeli. = deriv. da

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (4 risultati)

o 25 giorni, che l'andarà pisciando come fosse stata limata [la pietra]

di tiglia soda che rode la pelle come i pidocchi, che lima tanche e le

anima e corpo, e mandarteli dispersi come limatura di ferro, allungarti l'agonia

: l'avversario averà limati li fatti suoi come averà voluto; e noi non potremo

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (4 risultati)

grande e unta / e ben in ordin come noi l'ab- biàno: / limati

: guardandola,... era come limata, scarnita, corrosa nelle linee

affilata, limata dall'ansia e dalle privazioni come era tornata dalla sua avventura, in

[epistole], 458: siamo fatti come spazzatura di questo mondo e limatura di

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (14 risultati)

ritaglio di pelli di animali, usato come concime e, anche, per fabbricare

trovano le anime di coloro che, come i bambini non battezzati, pur rimanendo

qui nomina lo primo cerchio limbo, come lo nomina la santa scrittura. cavalca,

d'esso, il 'lembo 'come dice la parola; od orlo.

: a chi domanda: 'come va? 'o 'come sta?

'come va? 'o 'come sta? 'si suol rispondere: '

sta? 'si suol rispondere: 'come le anime del limbo, né ben

: « ben levato, gigi: come va? -come l'anime del limbo:

barilli, ii-323: la vita qui trascorre come in un limbo, tutto è giovanile

, umida, puzzolente, da starvi come in macero un corpo umano e muffare e

e i guizzi incendiano la vista / come lampi di specchi. -limbo infernale

cavalcate, che ingressi memorabili dovettero essere, come in un platonico paese di rimembranze prenatali

in un platonico paese di rimembranze prenatali; come in un limbo biancheggiante del candor delle

e lascia nebulosi, erranti, oscuri come anime incerte nei limbi della civiltà.

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (3 risultati)

olio di limetta, che viene usato come aromatizzante nell'industria dei cosmetici e dei

di ciò che dipende da inedia, come 4 atrofia limica '. =

destinato a provocare un dato fenomeno, come secrezione, sensazione, contrazione muscolare.

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (6 risultati)

: sul limitare della strada si fermò come a saggiare l'aria, il cielo,

, possibile è che quella, sì come male aggiugnente allo esilio, o l'esilio

dante, conv., iv-ix-2: sì come ciascuna arte e officio umano da lo

e poi è perfezione, / sì come in calamita è forma occulta. boccaccio

ben vivere e risparmio del popolo, come quella del limitare i conviti e i mortori

alle fanterie... abbiamo visto come tu hai limitato la lista nostra, e

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (8 risultati)

momento a una sistematica dei nuclei, come venti anni fa ci si limitava a una

il francese 'se borner ', come quando taluno dice, per es.:

ch'ella fa nella creazione, come sarebbe infinita? tommaseo [s.

secondo i mezzi, le forze, come lo consentono i mezzi', ec. comisso

e che di volta in volta appaiono come un tutto. gobetti, 1-i-232: il

] non conoscono quella semplicità così intrinseca come estrinseca dello stile che non ha niente

315: poni anche nel mazzo, come doppio francesismo, anche 4 uomo di

'giulio ha mezzi limitati e vive come dio vuole, o meglio che può

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (6 risultati)

suo mondo, nel quale doveva racchiudersi come in una tomba immane. d'annunzio,

, positivo, limitato; il libro come valore di cultura e valore di mercato;

e valore di mercato; il libro come materia editoriale, commerciale; come si fa

libro come materia editoriale, commerciale; come si fa, si compra, si

intuizione, ella doveva considerare questo amore come una delle più lievi infrazioni matrimoniali.

preesiste una cagione limitatrice, la quale come vera e suprema cagione è assoluta e

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (10 risultati)

del nostro essere nasce dall'averlo noi come altronde participato e non come nostro per

averlo noi come altronde participato e non come nostro per essenza. galluppi, 5-68:

per agire con tale potenza da rendere (come fra'bruti) necessario l'intervento della

, 7-1 (164): oh, come debbono essere a grado alle femmine li

rabbia entro i limiti della maledicenza, come faceva l'astio de gl'ipocriti, sotto

si mostra l'eccellenza degli ingegni, come l'acutezza della vista nel discemere i

confini determinati. machiavelli, 1-iii-1441: come per quella di ieri si dice,

ridotto a vagare intorno ai loro limiti, come un predone ributtato sempre e famelico.

ai due lati, le siepi biancheggiavano come coperte di escrementi di uccelli. gruppi

limitare. luca pulci, 3-123: come chi il piè pon sopra il soglio

vol. IX Pag.82 - Da LIMITE a LIMITE (7 risultati)

al più; tutt'al più, come ultima ipotesi o considerazione. bernari,

, - disse allora padron cipolla gonfiandosi come un tacchino. -eccedere,

d'annunzio, v-1-304: ora sono come belli angeli consumati dalla passione dei cieli

corre abbondantemente in quest'ordine di scritture, come il canovaccio d'un * basso continuo

: il corpo, decretato da dio come limite dell'individuo e mezzo di trasmissione tra

se non ciò che si presenta allo spirito come diverso, e che lo spirito deve

pratolini, 10-293: era... come per un atleta la bandierina che segna

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (5 risultati)

da voi tutta fiducia... come inglese, essa potrà forse giovare,

limitrofi il permutare fra loro i vocaboli come le merci. bicchierai, 56:

tono (che tanto è a dire come diatonico diatonico), credo per la

qualche ninfa o naiade o limnade o come altro si chiami) si mostra restìa

dolce contenente depositi di origine chimica (come marne, limoniti, ooliti calcaree o

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (3 risultati)

dolore, né alcun altro sentimento, come insensati. [ediz 1827 (600)

senza dolore che apparisse, senza speranza, come insensati]. e. cecchi,

mentre i lombardi non ingrossarono; ma come la moltitudine sopraggiunse, ritornarono a marciare

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (8 risultati)

popolo russo disposto a prendere la vita come gli viene, a fare suo prò

una distanza. carani, 5-56: come ificrate vide ch'i nemici s'erano

tamburo. -marciare con qualcuno: averlo come alleato. a. monti, 695

bruno, 3-1120: un vecchio, come appare marcido debole e diminuito de forze

turgida / la vena della fronte e come ha marcido / il color di quel

di cadere marcisce o si secca, come nella fava. 10. sm

vizza, pallidastra e gialliccia, e come putrescente; tramandava sentor di marcido, come

come putrescente; tramandava sentor di marcido, come la bocca di un sepolcro.

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (7 risultati)

moderni ne la nostra [lingua], come: 'medesimità, giovevolezza, marcigióne'

e mal trasportate e forestiere e nuove, come 'conchiusione, increscevolezza,..

. salgono dall'abisso oscene fiatate, come il fortore d'un limo primordiale,

11 detto marmo si era debilitato e come marcio in quella parte del buco di

bugigattolo di cortile, alto e ristretto come un pozzo -e frastagliato da ringhiere,

certi filologastri che oggigiorno ci vengon su come funghi da terren marcio dopo gli acquazzoni

: il vino qualche volta diventa filante come olio, e si dice marcio.

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (3 risultati)

bere o affogare, io sono, come vedete, nel marcio impegno di fare

scala per terra presso a cortona, conietturò come i nimici venivano per entrare; e

restasse in danno: l'altre, come sapete, son vostre pratiche; laonde di

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (9 risultati)

essere così marcia, la terra diviene come uno unguento. della porta, 9-22:

: tutti i legnami da edificare, come travi, correnti e simili, se

xxvii-3-109: né è questa famiglia, come sogliono mol- t'altre, per la

e pe'quali riviveva, intristirà e marcirà come un vecchio albero a cui han tagliato

marciscono. moravia, ii-130: poi, come viaggio di nozze, tereso avrebbe mandato

selva de'libri che ci si para inanzi come un giardino di molti frutti, ha

. d'annunzio, i-340: devono, come i corpi, come le foglie,

i-340: devono, come i corpi, come le foglie, come / tutto,

i corpi, come le foglie, come / tutto, le pure cose dell'anima

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (6 risultati)

, vedi, lio- nardo mio, come bellamente io l'ammaestrai. 16

l'anno e fornire le erbe utilizzate come foraggio. soderini, i-125:

225: l'acqua... trascorre come un velo sulle marcite, la nebbia

... sta a fior di terra come un'acqua sottile e impalpabile.

di rossore e di compunzione, qualcosa, come un odore di sagrestia, e il

cielo, insieme ai rondoni. e come reazione al romanticume marcito e purulento dei

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (2 risultati)

in 100 pfennige, introdotta in germania come moneta ufficiale nel 1871. -unità monetaria

marchio dello stato, utilizzato dalle dogane come sigillo per le merci gabellate.

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (4 risultati)

: dire vi sapria di venti / e come stanno gli alimenti, / troni

il monte. pascoli, 752: come in conchiglia murmure di mare. d'

non fui diserto. petrarca, 80-20: come lume di notte in alcun porto /

., 27 (471): come la remora, quel pesciolino, abbia la

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (12 risultati)

negli studi geodetici ed astronomici e, come uomo di mare, robusto ed avvezzo

vacche mughiare / e le biade ondeggiar come fa il mare! guicciardini, 13-vii-6:

, 13-vii-6: perché el papato è come uno mare, vi ho voluto accennare el

di tutte queste turbazioni: è ricco come il mare e non ha se non un

a dovere, sapete, un giovine ricco come il mare: se vedeste i regali

settembre! il mare, calmo e innocente come un fanciullo addormentato. barilli, 5-6

di punti lievi e gravi, / come ti piace, intorno de la fede,

bella e buona da bere, quasi come i laghi d'italia. questo mare è

non farci sfigurare, si era vestito come di solito ci vestiamo noi: pantaloni

un mare di quattrini, viziata e corrotta come tutte le sue pari. pavese,

in una pianura a vista d'occhio come un mare di terra, di cui non

di nebbia, laggiù: da cui emergevano come isole le sommità delle collinette.

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (8 risultati)

se ne vanno e tutto resta come un mare di luna. 11

5: la mia esistenza temporale, come uomo, tocca ornai al suo termine

[la filosofia di lutzeler] l'arte come tale che s'immerge colà dove la

un braccio in segno di saluto, come se la bella persona giacesse sommersa in

mattina a poco a poco... come una barca s'accosta alla riva;

di tutto il senno, a similitudine che come 'l mare è ricettamento e capo e

... ritorna a dio, sì come a quello porto onde ella si partio

mare: appellativo della vergine maria, come guida e punto di riferimento nelle difficoltà

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (5 risultati)

bagna il lido della terra si riguarda come incorporato col territorio e fa parte di

arrogava l'imperio dell'adriatico, e come mare chiuso stimandolo, agli altri popoli

luna (mare lunare), che appare come una macchia più scura.

v.]: 'correre il mare': come corsari. -dire mari e monti:

da ponte, lii-9-207: mi offerisce, come si suol dire, mari e monti

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (15 risultati)

! ma io... io, come sopra mare, sempre. -tenere

saver ma per contender chiari, / urtar come leoni o come draghi / colle code

contender chiari, / urtar come leoni o come draghi / colle code avvinghiarsi.

-via mare: usando navi o imbarcazioni come mezzo di trasporto. vittorini,

marea di acqua montante e zozante, come si fa a venezia e in tutto

di mare navicabili. tassoni, 4-43: come suol rifuggir l'onda e tornare /

bassa marea umide barbe d'alghe / come le chiglie delle navi. montale, 1-128

rimaneva da superare che la marea, come allora allora gli aveva detto il sig.

24-93: la mia lettera d'oggi è come una marea or alta, or bassa

passioni erano rimontate, -le passioni fanno come la marea. carducci, iii-25-183: e

, trasfusa nella poesia, per dilagare poi come una marea anche negli scritti minori.

3-26: il rumor della folla cresceva come quello della marea. cardarelli, 156

ricordavano. il flusso della memoria risaliva come marea nelle loro povere teste. -per

, quando addietro a quando innanzi, come gli portava la marea del fiotto,

venivano buffate di scirocco-sul viso a tratti come lingue di foco, mentre la marea

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (12 risultati)

. panzini, ii-513: senza sapere come, ora si trovava a navigare lento

a vari colori formava ai miei piedi come un mobile giardino di variopinte aiuole.

« marsigliese » lontana tanto lontana -remota come la nostra infanzia. baldini, i-ii7:

, innanzi a loro, si svolgeva come una più intensa vena. 8

'montò in lui [il gargiulo] come un'amara marea a pervaderlo, straniandolo

montecchi: varia di loro la fama come suole nei mareggiamenti politici. 4

. govoni, 665: il vento come un gran pastore d'onde / or

labbra, forse, un tremito amaro: come delle nuvole a primavera su mareggianti frumenti

e che tu e io, ognuno come può e deve, ammiriamo e ringraziamo

e signorine benestanti, sbocciate di fresco come dalie, tuttavia mareggianti nell'ingenua sciatteria

se 'l vedi mareggiante e tosto, come di carta di ca \ ratto, allora

segregata. idem, iv-22: oh come s'imbarcan ritrosi e vili a sopportar

vol. IX Pag.791 - Da MAREGGIARE a MAREGGIARE (11 risultati)

sommerse. carducci, iii-2-360: deh come lieto tra il sunio e l'isole

tutta la viva catena delle persone onduleggiava come mareggia lievemente in tempo di calma il

guerrazzi, 2-165: il capitano, come uomo che si sottragga dalla tentazione,

, 5-318: dondola... come una gondola che si mareggia. -ballare

in su 'l confine / placidamente, come biada a maggio. linati, 9-15

13-454: le quali bestie mareggiavano scombuiate come cavalloni del fu oceano in tempesta. gadda

. g. corrieri, lxxv-188: come un trionfatore / porterai alta la fiaccola /

nausea. bùgnole sale, 3-24: come vi sentite? poi che suole la

cent., '25-33: mareggiando, come giunse a foggia, / infermò forte

così vaga e mirabil vista di prospettive, come dal porticine di monaco mareggiando a lido

: il cuor d'achille mareggiava, come / il mare in dubbio di spezzar

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (7 risultati)

falaschi. govoni, 975: ferma come un faro iarfalleggiante / alla mareggiata opaca

. g. visconti, i-7-19: come per fiamma de aridi virgulti / l'

spumoso fiume poi resulti / ed onde come fan grossi mareggi. caro, 10-460

(607): un brulichio, come un ondeggiamento. [ediz. 1827 (

: un brulichio, un sommovimento, come un mareggio]. -brusio,

: stavo dinanzi alla mia vita vivente come dinanzi a una diga di sabbia, a

più che sé m'ama, sì come la più bella donna, per quello che

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (10 risultati)

di croazia e di boemme, / come mandre a svernar nelle maremme. de sanctis

scheletri e polve e illusion; / come febbre in maremma, ovunque incombe /

soldi. boccaccio, v-249: erano, come fango, da loro scalfitati e scherniti

ulivi maremmani tonduti in forma di ruota come i lecci e i cipressi d'un

/ maremmana, ed i nervi pesavanmi come di piombo. pascoli, i-382: parve

sercambi, 1-i-461: ormai ci converrà filare come le femine, poi che tutti i

lessa. b. fioretti, 2-3-2: come se uno ponesse per antipasto in un

ed i sentimenti di vile rassegnazione, come i popoli soggetti ai dispotici governi.

arlia, 1-215: da un maremmanaccio come te, non mi potevo aspettare tratti

tagliate tante picciole ro telle come scudi, poneteci sopra un poco di ripieno

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (5 risultati)

a palazzo chiggi, a strillà dar balcone come uno stracciarolo. = dimin.

di corno in mezzo al tabacco, come alcuni fanno di certi insetti muschiati.

proprie funzioni fino alla cura degli uomini come barbiere, dentista, ecc.);

avendo un marescalco ritroso con le donne come gli usurai con lo spendere, gli

adoperare la forza per proprio interesse, come quelli che, aspirando al maresciallato di

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (9 risultati)

6-47: l'ultimo carabiniere veniva considerato come il capitano a pisa,, anche dalle

prima guerra mondiale (1915-1918), come pure durante la campagna italo-etiopica (1935-1936

comando supfemo dell'esercito o si distinsero come comandanti di grandi unità d'ordine superiore

armata, così in numero di gente come di navi e munizioni, il governo

che questa dignità appartenesse a momoransì, come primo maresciallo di francia, al quale

ricoperto di velluto azzurro, che aveva come ornamenti i gigli d'oro ai tempi

montecuccoli, i-320: a me, come maresciallo di campo, fu la suprema direzione

, postevi dall'eccellentissimo principe savelli, come custode del conclave e maresciallo perpetuo di

dorma, in potenza, un poema; come non esiste fatto di cronaca, sulla

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (8 risultati)

colore quasi mareggiante e a onde, come fa il mare: e quindi si dice

vendine di crepature fra essa, quasi come olio nell'acqua che va merezzando qua

segnava striscie più chiare e più scure come vene in un marmo. =

mare relative alla maretta, analogamente a come si dice libecciata, sciroccata, ecc.

lucente, dove le chiazze appaiono marezzate, come nel damasco. loria, 5-163:

e promettenti tutte queste cose. e come costavan poco. diciassette lire quei pantaloni

un cielo marezzato e nel fondo, come in una vivente vetrina, passare le lunghe

vetrina, passare le lunghe erbe come una selva curvata da un vento invisibile.

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (9 risultati)

dapprima un'impressione confusa, saltuaria; come una tremula, dorata marezzatura agli orli

aggiunta agli altri compositi odori, vibrava come una lampadina male avvitata. 2.

, rinfocolata in fornace più volte e cavata come comincia a freddare, mostrerà alcuni marezzi

, in modo che presenta una superficie come scanalata, ma non mostra l'iridescenza

fanciulla, pieni di pagliuzze d'oro come due pietre venturine, mi guardano innamoratamente

dei boschi fanno ressa, fan marezzo come i mostri dietro i vetri dei marini

che è segno di terra calcaria, come appunto fa la marna o marga, che

firenze che dicesi 'paesina ', come pure in molte altre pietre calcaree

quale sono stati aggiunti grassi estranei (come grasso di cocco, oleomargarina, ecc

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (5 risultati)

grasso di manzo, usato come sostanza di base nella preparazione di

la sua vista amorosa, / sì come fa la spera / del sol la margherita

a me 'l contrario de la vita / come vertù di stella margherita. cecco d'

dante, conv., iv-xx-7: sì come se una pietra margarita è male disposta

, imbevuta di liquori e può servire come elemento base di altri dolci.

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (5 risultati)

, o non gradite / ed è come gettar le margherite. -in espressione ellittica

dante, conv., iv-xxx-4: come dice esopo poeta ne la prima favola

di una pellicciosa e margaritante regalità, come sguardo di eccelsa teodora o di caterina

colla margherita. 2. pronunciare come recitando una filastrocca. c. e

le saliva alla testa dandole la vertigine come il fumo del mosto in ottobre.

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (8 risultati)

un bene, purché la si consideri come l'ultima disponibile. gramsci, 1-263

raggi luminosi che non possono essere considerati come parassiali (in un sistema ottico centrato

. = falso latinismo coniato come neutro plur. di un agg.

lasciare, scrivendo, uno spazio bianco come margine ai lati della pagina; tracciare i

le pierie zolle, / quantunque là, come il destin già volle, / di

la gente nostra / intanto, come loro aggradì piue, / si ritiraro

27-53: ottenne per me, non so come, un posto di guardiano del faro

volgar., viii-51: apparveno dita, come di mano d'uomo scrivente contra il

vol. IX Pag.801 - Da MARGINE a MARGINE (14 risultati)

, i-82: pesossi [un verme] come a cavallo del margine d'una fresca

. misasi, 2-76: la camera era come tappezzata di fotografie di donne; ce

di scudo, di ventagli, or come una croce greca, or come un vaso

, or come una croce greca, or come un vaso di fiori, e fra

foglietto aggiungeva sbadatamente per il lungo, come ricordandosene all'ultimo tuffo, che le

estremo la guerra assumeva apparenze festose, come la febbre accendendo la faccia simula i

tenevo più lontano che potessi da lei, come sul margine di un sogno. cassola

svolge alacre, quasi serena. ma come sul margine di una latente esplosione, nella

. ma se vi stesse la margine come prima, sarà liberato. s. gregorio

delle loro piaghe e tutti in età perfetta come 11 nostro signore di trentatré anni;

, 5-64: la corteccia è negli alberi come il cuoio negli animali, del quale

. bernardino da siena, iv-84: come dare uno colpo in sul viso, che

scultore, ch'egli non solo sana, come faceva il ferro della lancia d'achille

i 'mpredetti colori per questo terreno, sì come si dimostra una margine nel viso d'

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (7 risultati)

fatto... in « un mondaccio come quello; dove tutto è lecito,

a vivere al margine / delle istituzioni come un bandito? / compio un ennesimo

5-82: una società in cui una donna come lei non sarebbe considerata più una santa

considerata più una santa perché le persone come lei si sarebbero moltiplicate, anziché star

ariosto, 7-14: vengono e van come onda al primo margo, / quando

. ramo di una pianta (come glicine, rosa, oleandro,

e inter rato o invasato come nuova pianta. lastri, 1-2-80

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (8 risultati)

e quasi si perpetuano col margottarle, come segue nei violacciocchi gialli e rossi.

dello stile nelle occasioni che richiedevanla, come... quando nell'una e nell'

di sangue. de roberto, 4-199: come l'araldo annunzia l'arrivo del corteggio

il cosidetto « libero esame »: come se ogni ciabattino o margravio potesse intendere

. carducci, iii-2-167: voi bestemmiate come genti pie / co 'l reliquario in

! maria santissima! maria vergine!: come invocazione o per indicare sorpresa, sbalordimento

figure femminili rappresentate nei quadri che hanno come soggetto la deposizione di cristo.

, per veder la pompa, e come hanno salutato il prencipe, vanno poi

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (8 risultati)

dentature mor daci / brillavano come le schiume / nascenti del maricino.

a base di formaggio usata anche come ripieno. citolini, 504:

1-686: così i cibi di pasta, come polente, gnocchi, mache- roni,

capuccino nel libro primo a carte 332 come segue. è composta la marimba di quattordici

collo; è copiosa di zucchette disposte come le canne dell'organo; poiché come

come le canne dell'organo; poiché come questo si compone in europa, o con

'marimettere'. per manomettere o manimettere, come anche dicesi, è comune nel contado

! il mare, calmo e innocente come un fanciullo addormentato... talvolta

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (12 risultati)

ricoprirsi d'un formicolio di gente grassa come ranocchie lungo un fosso. slataper, 1-69

linea del mare così lontana e sottile come nella * marina 'd'un pittore d'

eccettuati quelli delle ciriege marasege o, come altri dicono, marine, da'quali ne

più s'intende di coloro che fingono: come, per esempio, lo scolare battuto

legno si sentiva, così nella superficie come di dentro, una puzza di marinacelo,

dalla giuncaia, / lungo vien, come un addio, / un cantar di

com'eri bello, o fanciulletto, e come / ne trasmuta la vita! il

sia al governo di un'imbarcazione sia come membro dell'equipaggio di una nave (

militare in marina senza alcun grado (come il soldato semplice nelle forze di terra

., iv-xxvm-3: lo buono marinaio, come esso appropinqua al porto, cala le

li con- vien tremare, / sì come '1 marinaio in mare amaro ».

fra i marinai, quelli che sono arruolati come tali e che seguono la carriera di

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (12 risultati)

: che non saranno mai mantenuti (come i voti, i giuramenti e le

a sottomarina, si va a vedere come i marinanti coltivano gli orti.

eleganti marinare. jahier, 33: ma come si fa colla pettorina della marinara che

della marinara che s'ingoffa al colletto come se nascondesse i gattoni? pavese,

i ceci, accrescono lor grazia, come nel marinare i pesci. buonarroti il giovane

busini, 1-127: si dette bando, come sapete, a baccio valori, col

bastimento sottomesso, a fine di condurlo come e dove a lui piacerà, dopo

con più suoni d'arpa e leuti come per lei l'ordine era dato, presero

. baldinucci, 9-xiii- 45: come ben pratico della marinaresca, riuscì singulare

giovane, 9-253: vedete 'l capitan, come, addobbato / marinarescamente, / vien

armare e governare il suo vassello, come marinarescamente conviene per la navigazione.

ammaestrata alquanto dell'arte marinaresca, sì come generalmente tutte le femine in quella isola

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (9 risultati)

greca nelle sue spoglie marinaresche era bella come una pittura del giorgione. onufrio,

napolitana o siciliana, che non so come mi si ripete da sé nel cervello se

166: così do verno fare / come il buon marinaro, / che corre

de roma. maestro rinuccino, xvii-503-9: come il marinaro la serena, / ca

etiam '6 legni longi e bassi come gali e vogano remi assai, che

ciurma, così di giorno in terra come di notte in galea, perché non fugga

cinque o sei anni infiammata in viso come tutti gli altri, rinfagottata in un

un elastico che passava sotto la gola come nei berretti alla marinara dei fanciulli. pavese

gambe che si muovono a forbice o come nel nuoto a rana. -scala alla

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (3 risultati)

). berni, 44: come voi [o pesci] sete in ogni

l'uom navigato nella 'distinzione ', come dice quella gente. =

una di queste nostre musichette nevrasteniche è come leggere un canto di omero o

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (9 risultati)

« aurora » del sole mariniano, come ebbe a dire lope de vega.

vela è perfettissima, sia in puppa come de lasta, bonissima marinera, e del

proprio, che si riferisce al mare come elemento naturale, o alle masse

. tasso, 14-32: non udian ancor come risuona / il roco ed alto fremito

l'orecchio che ancora avevo pieno, come d'acqua marina, di quella voce un

. caproni, 27: insieme, / come fumo d'un vino, / ci

dolce, 1-29: dal cielo, come io dissi nel principio di questo ragionamento,

quando avviene che venti marini traggano (come è libeccio e ponente, e ancora maestro

siete usi alle tempeste del mare, come siamo noi e gli altri delle terre

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (13 risultati)

i marini [pesci] laudati, come passare, orate, sgombri, albore

anguille e somegliante. firenzuola, 558: come e'fa nella piegatura d'un corno

tutti altri corpi si fa penetramento, come nella marina torpedine anche si vede. tasso

così rimpellicciato, nel mondo di là come sgrana gli occhi di falco marino il

uccelli mondi: astenetevi dagl'immondi, come è l'aquila, il grifone, l'

. 2. 8. che ha come oggetto di studio il mare e gli

un uomo marino con barba e capelli come setole, che visse alcuni anni sempre

e nelle cose belliche, così marine come di terra, espertissimo e feroce divenne.

marine. baldi, 49: sì come sai, non sempre serba / uno stesso

mio ottimo fratello, sono stato avvisato come a grado aresti avuto che v'avessi

aresti avuto che v'avessi avvisato particolarmente come passò il processo della vittoria marina.

congiungersi col mercurio e a renderlo corrosivo come si fa col sai marino. targioni tozzetti

il dì marino: proverbio che significa come, a voler che faccia una buona

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (10 risultati)

. materiale roccioso frantumato che si origina come detrito durante lo scavo o la

2-134: ah, ha, ha, come son prattichi della sua arte costoro!

àve li suoi termini e regole, come tutte l'altre. 2.

-messere, questi mariuoli così scherzando, come dicono, m'avrebbono mariolata tutta la

mariuoleria. periodici popolari, ii-241: come! con co- desto po'di cervello

gocce di sangue in un fiume largo come la senna. questa è marioleria.

, sf. ant. marioleria (anche come personificazione). bruno, 3-568

incontrato, vi so dire che egli averebbe come dicono i mariuoli, avuto le sue

m'ingannò, anzi mi giuntò, come fanno i marioli. pasqualigo, 2-75:

sassi che a un tratto vennero folti come gragnuola. pananti, i-343: così

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (14 risultati)

figurine articolate (o 'mastiettate 'come dice paolo minucci, nelle note al

un uomo, ma sempre a una donna come vezzeggiativo di marie, e finalmente *

un gallicismo, ma un vocabolo italiano come me e voi, con un'etimologia chiara

(milano, 1829), e leggete come fosse in uso a venezia, fino

. la cosa è semplice e chiara come l'acqua fresca, e accadeva a

dire che 'marionette 'non è, come egli dice « un vocabolo di uso

i popoli d'italia usano nomi diversi come: 'fantocci, fantoccini, pupi

il cavaliere andò verso la ragazza dinoccolato come una marionetta, col cappello equilibrato sul

corridoio di casa mia saltavo e ballavo come una marionetta, cantando a squarciagola.

, 20-149: gli uomini le apparivano come marionette che ripetevano fino all'assurdo la

, iv-37: girò su se stesso come una marionetta e senza salutare nessuno uscì

i due soldati abbandonati sulle sedie come marionette trasalirono. fenoglio, 40:

papini, 27-949: fuori di lì era come una marionetta che avesse in capo un

che ci à spinti, fatti muovere come marionette e corbellati. carducci, ii-14-189

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (3 risultati)

eccessivi, stilizzati, abbastanza marionettistici, come le cose che dicono. -aritmico

in questo scritto] di falso e come di trapassato che non so bene dove sia

gio tuttora, sra grato il fin come nostra dimora. dante, conv.

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (8 risultati)

sua dimestichezza [del cavaliere] usava come il mio maritai debito. guido delle

sempre la imagine sì bella e sì colorita come 10 la fabricherò. l. martelli

maritale: letto matrimoniale (anche considerato come segno emblematico della convivenza e dei rapporti

, non che il suo corpo, erano come un deposito che dovea serbarsi intatto.

premi minuendo pure un poco la libertà; come... cesare ottaviano colla sua

. de luca, 1-6-75: come per esempio è l'insigne e famoso

baldovini, che serei stata con lui come gemma in anello. s. bernardino da

maritare consideravano la moglie di pietro, come l'usurpatrice forestiera di un matrimonio che

vol. IX Pag.815 - Da MARITARE a MARITARE (7 risultati)

dee., 2-3 (147): come tu puoi conoscere, io son femina

viti [in calabria] sono, come il più delle donne calabresi, condannate

2-1-236: per sotterranea vena, / come 'l caspio all'eussin tonde marita. s

voce con una sola corda o due, come si faceva su la lira antica.

chiedi ciò che tu vuogli. e come si maritò, gli tagliò una cotta di

all'olmo. tasso, 20-99: come olmo a cui la pampinosa pianta /

18. figur. acquistare, accogliere come collaboratore. carducci, ii-4-165: in

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (2 risultati)

mille / cupole, e per gli aitar come singhiozzo / d'un popolo che

quei segni quasi cruenti che si slabbrano come ferite, il pane maritato al fuoco si

vol. IX Pag.817 - Da MARITICIDA a MARITO (4 risultati)

o in relazione con la moglie: come tapo della famiglia gli è riconosciuta una

gli iddii che fossimo marito e moglie, come tu ne'tuoi slanci lirici vorresti.

de la prole a cento fronde: / come al marito suo parria gemente / l'

andai a marito, gli ho presenti come se mi fossero accaduti due giorni fa.

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (6 risultati)

di bonacorso berardi, come appare a'libro lungo e c.

, xxxv-11-305: marito con moglie, / come fa, sì ricoglie. lorenzo de'

uso originario nelle feste nuziali o come dono alla fidanzata nelle feste di fidan

2. pitt. dipinto che ha come soggetto un paesaggio marino. baldinucci

avvertimento de chi le governa, sì come anco aviene ne gli apparati marittimi.

ed era più della mia casa. era come per un marittimo la nave. dizionario

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (6 risultati)

o cieli de pie- tade privi, come potesti voi consentire ch'el mio delicato

militare che si serve delle portaerei come basi operative; aeronautica navale. dizionario

sopradetta analisi della società formano varie scienze come: diritto naturale, diritto civile,

di un contrappeso all'estremità e usata come leva, per lo più per esercitare forti

. asse orizzontale di ferro che, fissato come perno al ceppo della campana, ne

sola non c'era mai passata: « come in san frediano: ci abita la

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (7 risultati)

, tutti ne saltavano d'allegrezza intorno come caprioli e incerchiati da quella moltitudine,

donna] si strinse attorno alla gonnella, come per difesa, la sua marmaglia con

... tolse a favorire, come uomo in questo di poco giudizio, un

non sono già di quella marmaglia, come spaciolle il vasari; ma solide, comode

genuflessa si sente marmare le ossa come gli scheggioni delle apuane. idem, 19-713

apm <; -180? * pietra variegata come il marmo '. marmaròsi, sf

sorso d'acqua marmata / slitta / come l'argento fuso / sulla barca di

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (7 risultati)

, che fa piangere di consolazione tutti come tanti vitellini. — fare una

farlo a pezzi (per lo più come minaccia iperbolica). = deriv

13-34: al finale barilli fe'un salto come se le marmette dello studio si fossero

. saccenti, 1-1-44: pensate dunque come io mi consoli / a veder lavorar

... di far l'epigrafe come al marmista di fare il coverchio. barilli

stata applicata una marmitta speciale che ruggiva come un leone affamato. 3

di grosso calibro che si annuncia brontolando come una pentola [dal francese 'marmite '

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (19 risultati)

su quel beverone ignobile, a contendercelo come porci. 2. milit.

pesa alle catenelle, che faceva una luce come la luna lavorato, alabastrino,

è impiegata per opere di scultura, come elemento decorativo, come rivestimento esterno e

di scultura, come elemento decorativo, come rivestimento esterno e interno di abitazioni (

le due ragazze abitavano ai parioli; come si fermò davanti alla loro casa,

balia. -color marmo: variegato come certe varietà di tale roccia.

moravia, xiv-292: « è un quaderno come ce ne sono tanti, di quelli

). buzzati, 6-154: era come le ragazzine brune appena uscite dal letto

marmo. 2. come termine di paragone in similitudini o come

come termine di paragone in similitudini o come simbolo per indicare fermezza, intransigenza o

x-1104: caro duchin godibile, / gentil come una lodola, / salda sarò qual

compagno, mi fermo a ricordarti ora come quando ti vidi la prima volta superbo di

vidi la prima volta superbo di freddezza come un bel marmo. bernari, 4-57:

poliziano, st., 1-56: sta come un marmo fisso, e pur considera

con un sospiro altissimo, a cui come a tuono il pianto diluviando sen venne

, i-274: lo guardavo; era come se fischiassero un altro; pareva di

, due file di denti che erano come marmo lucente. -per indicare freddo,

. proverbi toscani, 366: freddo come un marmo. g. raimondi,

2-253: la sua carne, fredda come marmo, era nella mia mano.

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (13 risultati)

avere uno dei migliori letti dello spedale, come ebbe poi le migliori medicine e le

vincete la natura. scarpelli, 1-100: come poss'io giamai saggia donarmi / a

ed i marmi non si riguardano più ora come un passeggero diletto dell'occhio. leopardi

faceva scandalo così nelle tele di tiziano come nei marmi del canova e nei versi

: la villa albani fredda e muta come un chiostro, selva di marmi effigiati

1-21: venezia. è bella nella pioggia come nella luce dell'aurora o di un

, 15-13: quel marmo era arido come ossame, qua e là del colore delle

.. l'altro potrebbe per ipotesi ritenersi come la dedicatoria del tempio augusteo cui era

in rispiarmo, / ch'egli era giusto come leccar marmo. r. bertini,

chetarmi, / perché gli è proprio come leccar marmi. pananti, i-76: con

e malaticcio, e l'aveva tenuto come quei marmocchi che non si slattano mai

marmocchi, tutti della sua moglie, come egli mi diceva con una sguaia- teria

2. nel discorso diretto, come vocat. rivolto ironicamente a persone adulte

vol. IX Pag.824 - Da MARMOLINA a MARMOREO (9 risultati)

coi marmocchietti che tra l'erba posano come palle colorate, rosa e celesti.

non sa fare e vanne a marito come una marmoraccia, il marito non gli

del marmorario che ci la vendette e come la tavola dopo il sacco di roma

, 10-77: nei magazzini bassi / profondi come antri / oscuri come cantine / i

bassi / profondi come antri / oscuri come cantine / i giovani marmorari / si

la gemma / delle piante perenni, come il bruco, / luccica al buio,

. marmo. marmoreaménte, avv. come in una scultura marmorea.

: mossi... più così egregi come antichi popoli da questa laudevole sentenzia e

3-11: vive la voce; e come chiara emerga / udir potrai da la

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (10 risultati)

nube entrò pomposamente nel seno della montagna come in un golfo. -liscio

qualche fatica a tornar marmorea e severa come prima. verga, 2-193: ella

, levigate nei nodelli, marmoree veramente, come abbandonate dalla vita sanguigna e trasfigurate da

capo ha. io considero queste cose come fredda e marmorea geometria. 10

scrittore). carducci, iii-18-179: come statua greca del quarto periodo dell'arte

di una poesia « essenziale », come ricerca derivata da un gusto di tipo ermetico

rimane sospesa in mezzo all'aula, come un aereo monumento. 12.

stava astratto con la faccia china, / come appunto una statua marmorina. d'annunzio

bottega d'umile marmorino, ma, come mi confermò il catalogo, originale greco.

cristallo, metti in padella, e come è colata, lavora il vetro senza lassarlo

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (15 risultati)

e membruto colle mani scabre e insidrite come la scorza dell'olivo nel verno crudo.

mar bianco / marmorizzato d'azzurro / come un immenso cristallo / immoto: un gran

ricordi, coi suoi tronchi marmorizzati e disegnati come carte geografiche, è anche avventuroso,

marmorósus 4 simile al marmo, duro come il marmo '. marmòrto (maremòrto

professore; col capo assente ogni parola come rapito di entusiasmo di dottrina.

figure mitologiche, / marimorti di specchi come immensi reliquiari. = dal

prima mi apparivano tagliati nella montagna marmosa come lapidi e lastroni, mi riuscivano,

le marmotte / o tra le zolle sempre come terchio / o ne la magra

... passai l'inverno quasi come le 'marmote ', passando la vita

ho paura che il tuo foscolo dovrà, come le 4 marmotte ', nascondersi dieci

iniziative (e per lo più è usato come epiteto iron. o spreg.)

luogo comune, quando si è lì come marmotte e non si sa in che modo

in questo momento! mi stai davanti come una marmotta. cicognani, 6-47:

. 8. locuz. -dormire come una marmotta: dormire molto e profondamente

in cucina presso al focolare che dorme come una marmotta e non la risveglierebbe il

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (12 risultati)

. marmottescaménte, avv. letter. come una marmotta (con riferimento al letargo

dormigliona (e per lo più è usato come epiteto affettuoso o scherzoso, e talvolta

epiteto affettuoso o scherzoso, e talvolta come rimprovero indulgente). de marchi

responsabilità. calandra, 82: dormivi come una marmottina. oriani, x-15-68:

, 8-153: -che hai detto? come! prendo moglie?... -ma

fiammata si facevano rosse rosse in viso come quelle care donzelle dei tempi andati,

., dal lat. marmorèus 'duro come il marmo '(con riferimento

in passato era molto importante, come materia prima, per la produzione di calci

e in tempi molto antichi veniva usata come emendamento dei terreni poveri di calcare e

loro corpo, e così simmetricamente scavate, come quelle che s'incontrano nelle pietre calcaree

coi suoi marocchini, che si sa come adoperassero. e maria giuseppa fu,

la pelle del montone conciata e colorita come quella della capra. 2.

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (9 risultati)

sull'altra riva... fumiga adagio come un altare a fior d'acqua la

2-85: or egli, ieri, come fusse un giovane di venticinque anni,

lampedusa, 272: don fabrizio ricordò come diego gli avesse un giorno mostrato gli

del petto, le quali eran grosse come castagne, di colore e forma di tartufi

di ferro, le quali pietre eran durissime come essa marogna. trinci, 1-290:

xii-56: costante nella fede cattolica, come generalmente sono i maroniti, onesto e giusto

terribile e maggiore di ogni altra: come dire onda per antonomasia e propria soltanto

su la cima bianca de'marosi, come un delfino, ricomparire, sparire,

è deserto, silenzioso, morto, come veduta da scenario. idem, 3-403:

vol. IX Pag.829 - Da MAROSSERO a MARRA (5 risultati)

a folla, lo conducevano nel borgo loro come in trionfo. c. gozzi

marra si rimenerà assai asciandola e piallandola come si fa a'legni: e che ella

lungo, e conficcatovi in un bocciolo, come nella pala. con codesta marra il

bollore turbolento di quell'acerrima nazione, come per ben ducento anni appresso, fino

/ però giri fortuna la sua rota / come le piace, e 'l villan la

vol. IX Pag.830 - Da MARRA a MARRANO (10 risultati)

annunzio, ii-387: o vegliardo, consunto come l'usto / dell'àncora che troppe

luogo di schermire o giocar di marra; come mi par che facciate consumando il tempo

, a pietro riusciva quasi offensivo, come noncurante sprezzo d'aristocratico verso l'uomo

19-471: altri con lo stinco scheggiato, come rotto dal colpo per costa della marraccia

altri luoghi lontani. sanudo, li-590: come avia ricevuto lettere nostre zerca li marani

buoni ordin nel governo della chiesa, come contra i marrani fuggiti allora di spagna

è mal da lui tratato, / come si vede che non è mai sazio /

nell'epica cavalleresca si riferisce, talvolta come esci, ingiuriosa, a chi non

. ariosto, 1-26: a ferraù parlò come adirato, / e disse: -ah

vorreste forse ch'io diventasse una marrana come voi e imparasse a dirgli [i paternostri

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (3 risultati)

la spada in mano / vi voglio sdimezzar come duo pani. lalli, 8-34:

lodevole e utile esercitare la coltivazione, come seminare, arare, marreggiare, zappare

fra l'altre vertudi che l'aveva, come era saper rappianar un magolato, e

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (13 risultati)

popolo. brancoli, 4-111: ma come potete essere così minchione da credere a una

di marroni arrostiti. tarchetti, 6-ii-146: come ci si sentiva felici in quelle lunghe

in castagnaccio, o gelate nello zucchero come i marroni canditi che si vendono nelle

pedali di castagni di diverse qualità, come sarebbero i marroni. 3.

, 5-537: il divano, duro come un sasso, e coperto di ruvida stoffa

non s'appongono, ma * fanno 'come si dice 'un marrone '.

traditora sgherra / ho messo in casa, come io fussi un matto. compagnia della

ci faccino pigliar di questi marroni, come ancora ci fan domandare con tanta istanza

seconda immersione. -marroncino (anche come sm.: colore marrone chiaro o

altro ragazzo in casquette, alto pressapoco come lui: vestito di marroncino. piovene,

. piovene, 6-123: la faccia come umida di un'acqua tinta di un

che voglion servirti vogli o crepi, come quelli dagli stucchietti di scarperia. costoro

. rucellai, 58: si camminava come su per una scala con gran precipizi

vol. IX Pag.833 - Da MARRONE a MARRUGOLA (10 risultati)

il cavallo da tiro che si accoppiava, come per guida, ad altro non ben

hanno su per gamba tre sproni pungenti, come spina d'una marrucca.

: dietro il cancello c'era proprio, come aveva supposto, la sua figliola.

ancora, e presso la città, come sarebbe alle nostre cascine, seccate e

inclinati al riflettere non tarderanno ad accorgersi come tutti quegli elogi di queste rispettabilissime persone

rispettabilissime persone mi rimanessero per la gola come altrettante marruche. = voce di

fiumi aterno e sangro e che ebbe come capitale l'odierna chieti.

cassieri. guicciardini, vii-176: interviene come ne'traffichi vostri, che se hanno uno

trovar lo possa il boia, / come suo marruffino. 3. che ordisce

di cosa cioè al massimo grado insicura, come dice la stessa parola lasciata dai francesi

vol. IX Pag.834 - Da MARRUGONE a MARSIONE (8 risultati)

bene alligna nei luoghi incolti, usata specialmente come siepe in difesa dei campi.

uno un palmo più lungo dell'altro come canne d'organo, tutti e quattro maschi

sollevavano [il piede] un poco come per tenerlo pronto. = dal fr

e di legname, e co molti edifici come sono gacti, grilli, balestra,

quelli più comuni, marsigliesi, come li chiamano, detti anche bergamaschi.

era celebre di que'tempi, giungeva come un torrente intorno al castello. botta

poponi... i pizzelluti amati come i ribaldi dai genovesi, rosselli co 'l

due ore di combattimento le marsine, come dicevano il comitato dell'olona e il brizio

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (9 risultati)

specie, i cui caratteri vengono interpretati come più primitivi rispetto quelli dei placentati che

ossa co- racoidi rudimentali), mentre come essi vengono definiti 4 aplacentati 'perché

luca (7-33 / 56) viene rappresentata come donna sollecita e ospitale e come simbolo

rappresentata come donna sollecita e ospitale e come simbolo della vita attiva. martagóne

quale si chiama martegon, cioè silfio sì come se scrive in lingua todesca, apre

a far danno. idem, ii-1326: come à per uno explorator, mandoe a

uno explorator, mandoe a dì 13: come turchi erano adunati per venir a'danni

ritornato colerico da venezia ad orvieto, come si avesse auto una stocata al cuore

italia centrale; arcaicamente era forse venerato come eroe culturale, dio guida di genti

vol. IX Pag.836 - Da MARTE a MARTELLAMENTO (7 risultati)

forze, stimò di non potere combattere, come si dice, aperto marte. serdonati

anche grosso, tipo marte e venere, come una sforacchiatura da cui la luce s'

nella credenza popolare è talvolta considerato, come il venerdì, giorno di cattivo augurio)

37): oggi abiàn lunedì, come tu sai, / domani è martedì,

tu sai, / domani è martedì, come è usato. boccaccio, dee.

dì martedì 29 di dicembre 1517, come la detta maddalena mia donna partorì. canti

la donna; carnasciale è martedì, come che tanto le vale il carnasciale quanto

vol. IX Pag.837 - Da MARTELLANIARE a MARTELLARE (7 risultati)

dell'artiglieria su un obiettivo delimitato, come preparazione di un successivo attacco.

così spesso, sopra un'idea semplicissima, come per farla entrare in capo a un

vedeva che ero preso dalla meraviglia e come in un duetto disperato proruppe con la sua

riso chiuso martellante, che si spegneva come un fuoco di stoppie. buzzati

. -martellare i cordoni testicolari: come operazione per castrare buoi o cavalli.

rapidi e ripetuti (per lo più come manifestazione esteriore di nervosismo, di inquietudine

alla fronte, faceva martellare le dita come una lucertola a cinque code.

vol. IX Pag.838 - Da MARTELLARE a MARTELLARE (15 risultati)

piedi. papini, i-20: mai come in questa mattina nuova, / con

assetata di verde dove il vento / corre come un gran lupo di riverbero /.

una superfìcie. pascoli, 194: come colpi da remota strada / di spaccapietre,

martellar de'picchi. govoni, 10-14: come un polso gigante / col suo deciso

di vulcano arruotano i versi, ansando come gonfiati màntici e martellando con forza di

non sia duttile e trasparente, così come gli sta dentro. carducci, ii-19-16:

altre che alzavano e abbassavano lentamente ostinate come a martellare in altri capi idee che

, ch'ogni dì mi martella, come s'io non avessi altra facenda che

, 20-42 (ii-154): saprete poi come quella donzella / medicò brandimarte, ed

tribolazioni e delle afflizioni non si mollifica come cera e umiliato non ricorre a dio

non mi occupo di condannare i ladri, come fanno i moralisti e

un dolore muto, periodico, monotono, come quello dei nervi che volgarmente dicesi tic

cose senza senso / che mi martellan come litanie. -rimordere. d'

ch'ognior scrivendo stimula e martella / come colei ch'è ingiuriata forte. guicciardini

e martellansi e fannosi uno: e come sonno de'buoni che s'acordano insieme a

vol. IX Pag.839 - Da MARTELLATA a MARTELLATO (10 risultati)

pareva impedito di sgorgare dalla fretta e come strozzato. 20. produrre un

le martella; / è il piede come fosse avviluppato: / fuggir vorrebbe, e

/ fuggir vorrebbe, e non sa come e dove. verga, 4-376: delle

. e. cecchi, 5-86: fu come quando un imputato, sotto al martellare

lascia andare ogni cosa, e parla come se neanche fosse più lui. gadda conti

iii-3-346: avviene al cuore de'peccatori come avviene al ferro, che dopo essere

gli stampò in fronte un bacio pudico, come quello che di molte gemme pregiabili aveal'

. lasciando quel meschino per terra, come bue martellato, a mugghiar fra'denti.

salvini, 40-298: traile lagrime che, come fiume perenne, dagl'incavati occhi e

insidioso comune nostro avversario penetrare non so come scherzose memorie, affettatrici lusinghe, vezzose

vol. IX Pag.840 - Da MARTELLATORE a MARTELLINA (7 risultati)

le figure, unico tra gli oratori, come osò dire leostene, che ti presenta

.]: 'note martellate': eseguite come colpo sopra colpo, senza fermarcisi sopra.

tommaseo]: il cuore suo indurerae come pietra e strirtgerassi insieme come l'ancudine del

suo indurerae come pietra e strirtgerassi insieme come l'ancudine del martellatore. fr.

, a perfetta forma. e così come avuta mancanza, così sarà difettuoso o in

cremona dovevano esistere martelletti che squillavano come sistri argentini. moravia, i-606: tutta

aveva inventato il verso alla francese, come prima si era inventato il verso alla

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (5 risultati)

] con martelline che abbiano la punta, come quelle del porfido, e nelle gradine

a minuto, e forse in firenze, come ancora in siena da principio, risguardava

voce d'un istrumento nuovo, barbaro come la canzone. 2. scampanio

della strega, stridulo, rauco, fesso come un latrato rabbioso contro l'ululo di

, schietto, squillante, petulante, come una grandinata sur una cupola di cristallo

vol. IX Pag.842 - Da MARTELLO a MARTELLO (9 risultati)

al taglio, sia quelle da impiegare come matricine. -arte del martello:

la virtù de'santi giri, / come dal fabbro l'arte del martello, /

gran martella, perché altrimenti, sì come detto avemo, non è convenevole alla

, ma non ha occhio e penna come quei de'legnaiuoli, né occhio e

de'legnaiuoli, né occhio e taglio come le martelline de'muratori, ma da tutte

martelli delle porte ed altri corpi duri, come unti, qualora sia umida o sciroccale

del portone della signora carlotta e pestava come una forsennata. vittorini, 2-139: eravamo

: eravamo arrivati a un altro portone come quello della vedova sebbene più piccolo e

rotti. 5. come eufemismo sessuale: membro virile. aretino

vol. IX Pag.843 - Da MARTELLO a MARTELLO (8 risultati)

18-i-59: ci credete che io non so come fare a rimproverare un commediante quando manca

quando si fa per amore o (come il volgo dice) per martello, si

l'amore ebbe sempre il suo mèle; come a dire, un dolce sguardo,

così nota e così usitata ch'è trapassata come in proprio. nomi, 2-101:

e lo stampi con testa e rovescio, come si fa le medaglie, dandogli impronta

contro le pareti del tubo percuotendole, come farebbe un martello solido.

, 105: tu li vedevi, come fussino un corrente fiume, salire non altrimenti

in modo che lui si sentisse vivo come mai gli era accaduto fino allora.

vol. IX Pag.844 - Da MARTELLO a MARTELLO (11 risultati)

pianta a martello, schioccando d'allegria come una nacchera. -con valore attributivo

ritmo a martello, l'uguale impeto come se vi ritrovasse il meglio di se

abbiate avuto martello del fatto mio, come scrivete. percioché né solete voi esser sospettoso

sconcie, sghangherate e goffe, / come polli appaiate. bersezio, 136:

se non dispero apertamente e se persisto, come posso, sulla mia strada. ora

schiactanto, e che io non so come stian bene in gambe e regciarsi,

fine oggidì son fatti gli uomini / come l'oro archimiato; in apparenza / e

de la quale son fatto, non so come, maggior prezzatore ch'io non era

son vani, perché non reggono, come si suol dire, a martello. rosmini

a'suoi giorni che non possa stare, come si dice, a martello, perché

, a martello, perché voi, come diligente ministro della fama, lavereste con

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (9 risultati)

': giusto e a tempo. come i colpi che si danno misurati col martello

misurati col martello 4 in numerum o come i colpi che acconsentono, quando l'

si ricordasse; faceva sovente con la donna come colla fiamenga faceva, per spassarsi il

, i-723: la sera poi se intese come il marti per tempo de matina,

gran beni..., sì come penitenza di corpo e martidio sofeerire.

comunemente martinacci. panciatichi, 59: come chiocciole son le coma al fine:

o qui metterebbe conto davvero sciamare, come avete sciamato voi sopra: 4 oimè

voi sopra: 4 oimè! 'e come usava già ne'gran casi firenze,

balestra. ariosto, 24-103: come ben composto e valido arco / di

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (3 risultati)

su. lupicini, 1-69: guarderà come sono a ordine gli argani, veri-

pescatore, 29: vi potrete ben (come si dice) / la tam- pella

che restringe una parte dell'abito (come nei cappotti militari). qualcuno fa

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (8 risultati)

: non erano [i volumi] come quei martini che si raggirano al fumo.

mutando i nomi secondo i luoghi, come... di san giovanni, di

così insieme, / a la vendetta vanno come a l'ira. idem, purg

momentanea e frale, / che, come un po'di febre la martira, /

palese loco. caro, 16-20: come puote un che piange e che sospira,

e sospira. graf, 5-261: come benigno e grazioso scende [il tuo lume

divini, né con umane scelleratezze, come cultivavano coloro li iddìi loro. beicari

martiri, vedete i combattitori celesti, come virilmente e fortemente ogni cosa sostennero.

vol. IX Pag.848 - Da MARTIRE a MARTIRE (9 risultati)

rami nudi, ma tutti in piedi come i martiri invitti. palazzeschi, 1-134:

di desiderio, de'martiri in ispirito; come, oltre ai battezzati nell'acque,

d'un esercito innumerabile di martiri, come reina di dolori: 'cui assimilabo

anche la morte per affermare un ideale (come la difesa di diritti conculcati, l'

commedie migliori del goldoni... come è abbietta e spregevole! perché di quegli

a vedere uccidere una scelta, accurata come di chi unisca fiori diversi per una ghirlanda

per acquistare la saviezza, che, come dissi, è la scienza della salute,

ci sta anch'egli notte e giorno come un martire, il maggiore invece,

professione di fede cristiana. -sacrificarsi come un martire: impegnarsi e prodigarsi con

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (14 risultati)

immediata, quando fossero stati intrap- prendenti come eroi, ubbidienti come monaci, e pronti

stati intrap- prendenti come eroi, ubbidienti come monaci, e pronti a sacrificarsi come

come monaci, e pronti a sacrificarsi come martiri, non avrebber però potuto venirne

si trattava di sottomettere. -soffrire come un martire: sopportare gravi sofferenze fisiche

s. v.]: * soffre come un martire ': anco di dolori

. martirèllo. dominici, 1-154: come goderai vederti la casa piena di

inflitta al cristiano per farlo abiurare o come pena e punizione. leggenda di s

diventiamo poveri, el secondo diventiamo purificati come verginelle, el terzo andiamo al martirio

guerrazzi, 143: al martirio, come a porta del paradiso, anelavano,

cristiani, edificata quella chiesa, o come allora diceano e come la chiama esso

quella chiesa, o come allora diceano e come la chiama esso ildebrando, confessione (

idem, purg., 12-60: mostrava come in rotta si fuggirò / li assiri

martiro al collato. firenzuola, 73: come quei ch'anzi il sonno / grieve

morte. la morte doveva essere crudele, come mite era stata la vita; tuttavia

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (11 risultati)

due primi periodi, i quali, come due sentinelle, gridano al lettore: «

un martirio di noia aspirata e diffusa come un contagio, relitti angosciosi di una

mie'martiri, -se vi sovenite / come site, -lontana, / sovrana, -de

; / e, solo, e come chi non sa se giunga / mai,

all'ascella / a tratti brevi, come uno stromento. 9. ant

tristo rogo con tutta la sua follia, come nelle più disperate ore di questo

savio, così potente e così buono come voi dite, perché lascia perseguitare, martirizzare

così il suo interesse lo porti, spingere come tullia 11 carro sul cadavere del proprio

carro sul cadavere del proprio padre, squarciare come nerone le viscere alla propria madre,

nerone le viscere alla propria madre, scannare come abimelech tutti i fratelli, martirizzare come

come abimelech tutti i fratelli, martirizzare come falaride tutti i suoi sudditi. f

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (5 risultati)

.. e i grandi occhi patetici come quelli del tuo arabo martirizzato dalle spine?

verso il basso, con una sofferenza, come gli ultimi pinastri in riva al mare

: questo domiziano molti cristiani uccise, come appare nel martirologio dei santi martiri.

alcune contrade; il qual culto, come tutto dì addiviene, si è poscia propagato

intrusosi il loro nome, senza saper come né quando, in alcun particolare martirologio

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (6 risultati)

nelle foreste cibandosi di vari animaletti, come scoiattoli e uccelli, e anche di

hanno armato di un grande osso, come le martore, le faine, le puzzole

ora i soldati: qui non sono come que'nostri spauriti, che non son buoni

516): non son mica qui come quei nostri martori, che non son buoni

piange e sospira sempre, né so come gli occhi possano supplire a tante lacrima e

in palagio e racconciando l'orivolo, sentì come simoncino... era martoriato.

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (4 risultati)

dieci persone affamate facevano strazio di me come d'una cosa da guadagno; il

tanti anni ora insorgevano terribili ed imperiosi come due schiavi inferociti ad affermare il loro

vicinato a concistoro / ratti sen vengon, come avesser tali: / e un scorrere

di loro / nel salire arrampicandosi / come i gatti e strambasciandosi / dopo un

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (6 risultati)

tutte l'ore / del giorno, come mugghia bue od orso, / e,

mugghia bue od orso, / e, come l'ebbro bee a sorso a sorso

. girolamo volgar., 1-9: come fece santo stefano, quando fu martorezzato,

se lo tiene stretto [il marito] come un tesoro, se lo goda.

accorgi che ogni giorno tu mi consumi come un fuoco? 4. sottoporre a

ramusio, iii-57: truovansi alcuni animali piccoli come piccoli cagnuoli, di color berrettino,

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (11 risultati)

scappi, lxvi-2-20: si ha da avertire come sotto l'ultimo ordine delle tavole

dire che ha ereditato la filosofia, come voleva marx, ma in continuazione di

con qualche originalità soltanto da pochi solitari come antonio labriola e rodolfo mandolfo. pavese

, il marxismo: veder le cose come sono e provvedere? vittorini, 5-263:

egli è stato per tanti anni, come dire? l'aio marxista di questa

alla concezione marxista non esiste arte oggi come oggi o ieri come ieri che possa venir

esiste arte oggi come oggi o ieri come ieri che possa venir privilegiata a preferenza

». una teoria filosofica di valore universale come ogni teoria filosofica? no, è

sua concezione dei fenomeni della natura (come se materialismo non significhi meccanismo e determinismo,

tra libertà e marxismo in russia è come il rapporto tra salute e denaro nel

talee. 2. membro virile (come eufemismo sessuale). lorenzo de'medici

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (11 risultati)

color bianco che dànno li maestri figulini come una pelle sopra li lor vasi di terra

querquedula) di piccola statura, dotata, come le specie affini, di spiccalo dimorfismo

in inverno, e nidifica. -anche come agg.: anatra marzaiòla.

annunzio, iii-2-1145: la marzaiòla stride come la carrucola del pozzo. crusca [s

, i-499: rieschino dolci al sapore, come è la canaiuola, la marzamina,

per vini,... sì come l'orzese e la rinaldesca, e queste

per far vino et abbondanti, sì come il marzimino e l'uva mostaia

, iii-186: vedilo adesso quel marzapane, come sdilinquisce dietro quella civettuola.

di pioggia, neve, vento, come suol fare nel marzo. crusca [s

dicesi del tempo, e vale procedere come e'suole nel marzo, cioè con

maniera di sacerdozio tanto fue eccellente, come mostra la mitra nelle sacre e solen-

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (3 risultati)

di guglielmo il temerario (1568) e come io ne sia fiero non dico:

eglino stessero sotto a eolo, o, come le bestie dell'arca, sotto l'

gioviale per influenzia di tal pianeta, come la ebraica è saturnina, e marzial la

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (13 risultati)

dal letto, recarono alla dama, come si disse, qualche vantaggio.

. linati, xvi-126: kabul capitò come un marziano in mezzo a quella piccola

! pratolini, 10-401: li guardavo come dei marziani, come dei trogloditi piuttosto

: li guardavo come dei marziani, come dei trogloditi piuttosto, senza sapere inter

sacro a marte (considerato dapprima come il progenitore iniziatico del popolo romano,

fecondata da lui, e in seguito come il dio guerriero, protettore della città

4. composto di ferro, duro come il ferro. monti, x-3-274:

senton suoi colpi, / allor la volpe come sterco puzza. baldelli, 5-2-85:

di lena: / ve'la fiala, come un dì di marzo, / azzurra

saltare attraverso mucchi di stoppia accesa, come sono i « marzi » tra noi.

, 1-5-228: marzo non ha un dì come l'altro... nel marzo

dal balzo. ibidem, 181: come marzo s'avvicina, tutti gli umori si

tu vedrai sol chiaro, marzo fia come gennaro. ibidem, 195: se

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (7 risultati)

goldoni, x-486: e marzocco e minchion come la luna. nieri, 3-121:

: egli eran bianchi [i lenzuoli] come duo paiuoli, / dipinti di marzocchi

, ii-234: è una giornata marzolina, come se n'è avute tante quest'estate

perere stran lo star in gabbia, / come c'hann'egli a far con gli

: seminava specie di recente importazione, come... il russo « taganrog »

: / e perché quei l'uccella come un gufo, / salta ch'ei pare

collo verso le cime degli alberi, come un galletto marzuolo. -figur.

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (3 risultati)

; ma poi il nome fu interpretato come * motoscafo anti-sommer- gibile ', e

etnol. tribù nilo- camitica che forma come un cuneo tra i gruppi bantu del

con ogni maniera di 'viltà furbesca, come in ogni balorda mascagneria i nostri governanti

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (1 risultato)

slabbrati di dumas pére, è dato invece come la mascalzonata che è, con intendimenti

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (10 risultati)

, 3-467: i bianchi stolidamente siedono come adulti a una festa di bambini e

, 1-117: era..., come dire? un poco mascalzoncèllo. «

mascalzonesche si son tralasciate tutte, sì come quelle che per la loro soverchia viltà non

la mascella, a lingua pendula, come imbambolato. jovine, 2-113: questi restò

il popol pazzo. ariosto, 14-45: come tra'filistei, l'ebreo sansone /

mascella. giuglaris, 29: come disfarci di una razza di filistei che né

? pellico, 2-392: noi siamo come tanti sansoni colle chiome recise: una gran

: faccendo i venti cessare e venire come mi pareva, e con quelli rompendo le

: qui parla virgilio a caton, come la venuta dell'autore è per volere divino

/ alti e fondi e non bassi come piatti. 7. plur. stretto

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (7 risultati)

alcun dente ancora, ma sempre agognava come potesse menare le mascelle. amabile di continentia

, salmo, 31-72: -non voler, come il cavallo e 'l mulo, /

superiore, dell'arcata dentaria, distinti come i°, 20, 30 molare (

e sanza numero; li suoi denti sono come denti di leoni, e li suoi

leoni, e li suoi denti mascellari sono come quelli de'leoncini. s. agostino

fanciullo di hesia, essendo caduti, come avviene, i denti doppo li sette

il prolungamento antériore della ghiandola rimane staccato come lobo accessorio o ghiandola mascellare accessoria;

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (7 risultati)

sono chiamati gl'istrioni, imperoché, come nelle feste e ne giuochi, gl'istrioni

] mutano tutto il resto, non come essi vogliono, ma come ricerca il fatto

, non come essi vogliono, ma come ricerca il fatto e il soggetto del

2-30: se tu sapessi che maschera e come grave t'ha messo addosso la fortuna

di far nulla di tracciare sempre come tu possa onore e gloria guadagnare.

inciso nel frontespizio il ritratto del poeta come fu tratto la prima volta dalla maschera.

e capelli ricci a svolazzi bianchi, come la spuma del mare. 3

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (8 risultati)

si fece anco una commedia di mascare come giganti, vestite di broccato e assai belle

e vi s'intendevano dal popolo, come oggi vi s'intendono le maschere napoletane

rendere automatica l'azione: un po'come la maschera del teatro dell'arte vuole rendere

un'opera di scultura (per lo più come ornamento di una struttura architettonica) o

in cima a steli di marmo fibrati come vegetali. ojetti, i-482: per

1-74: stava per ottenere un posto come maschera in un cinematografo. 9

a lavarsi d'alba le facciate; come noi, con l'acqua, la nostra

mascheia / terribilmente bella che adorai / come una forma non mortale! gozzano,

vol. IX Pag.866 - Da MASCHERA a MASCHERA (6 risultati)

di sorte che, per non puzzar viva come i morti, spendi anch'un mondo

così per la maschera del belletto, come per l'incrostatura della sfacciataggine. térésah,

scoro- sciuto, non mi starò, come ha fatto esso sarsi, a imbrogliar

di nascondere le speculazioni, così naturali come soprannaturali, sotto maschere indegne e mimiche

sono obedito, non è mala invenzione, come dire a chi non ha danari che

guglielminetti, 3-106: io in te rimango come la maschera del mio mistero, /

vol. IX Pag.867 - Da MASCHERA a MASCHERA (4 risultati)

croce, ii-13-268: tutti dovevano diventare, come in lui diventarono, ministri dell'economia

compressione del torace e dell'addome (come, p. es., si

attuare un certo grado di reinspirazione (come nella maschera di ombrédanne e nella maschera

della fronte in alcuni sport pericolosi, come il baseball e il calcio americano (

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (5 risultati)

adagio esce il baco dalla vecchia pelle come da un fodero. -aspetto larvale (

buffi, che saltellano dietro le sbarre come tanti pulcinelli napoletani. -region. maschera

carceri del regno di francia?, come prigioniero di stato, dapprima nella fortezza

si fingevano pazzi, facendo le maschere come in tempo di carnevale ne'nostri paesi

al lor grado, si fanno lecito, come si costuma in molte città d'italia

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (9 risultati)

m. cecchi, 218: -come, come? / ess'ei pacificato col figliuolo

sì; / ma ell'è ancora come dire in maschera. -che ha parvenza

252: deh! di grazia ditemi / come sta questa cosa: è egli,

chi non vuole favellare in maschera, come non voglio io. g. m.

colpa, ma son ben resolutissimo, come sarà qua il cardinale, parlarli chiaramente

identità. buti, 3-795: 'come gente stata sotto larve 'cioè sotto

e dice che così li si permutarono, come gente stata sotto maschere, che sono

, 9-21: sotto la luna diventammo tutti come il manovale che gli schizzi di calce

andasse subbito al mascheraro, per accomodarsi come s. cresconio. garzoni, 1-647

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (11 risultati)

erano stati dipinti, pel mascheramento, come lo chiamavano. viani, 19-468: il

mascherato, non è altramenti vile, come stima lo stigliani, veggendosi usata da

; povero cola! t'è avvenuto come agli eroi del tasso che un buffone mascherò

carducci, iii-24-399: il marchese gino come scrittore è di quelli che non han

pannolino e ad aggiustarlo del suo meglio, come di sottecchi vedeva fare alle altre.

15-153: continuava a pungerlo uno struggimento come di desiderio, l'ombra d'una tentazione

continuavo ad aggirarmi tra le parole, come tra oggetti preziosi, attento solo a trascegliere

: di grazia, di'la cosa puntualmente come è passata, senza mascherarmela, se

, 16-v-81: oh povera verità! come la gente vuol mascherarla ed imbrattarla per

se n'è valuto, mascherandole, come di propria invenzione. salvini, 6-137:

i quali due vizi si mascheravano, come sempre, d'una pretensione che volea

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (8 risultati)

non ti puoté adosso, / sì come ho buono inchiostro e da compare /

/ per far tinte e visacci, e come posso, / sempre che voglio,

il mio tutto-fumo mi dice, vedendomi stare come una che vuole essere intesa senza parlare

mia amica abbiamo discusso a lungo su come mascherarci... finalmente, dopo

, 1-i-87: ora avend'egli / saputo come... /...

in traccia di costoro e a veder come vanno per me le cose.

credere, spacciarsi, mostrarsi diverso da come si è. - anche sostant.

donna vestita da uomo non è sì facile come credete. 7. nelli, iii-433

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (7 risultati)

fatti progetti potevano esser buoni un tempo, come feste religiose per que'popoli che follemente

: mio marito tornò ad invitare, come per l'addietro, molta gente in

, filastrocca. bocchelli, 4-116: come bastava poco a lord byron per mutar

multicolore. carducci, iii-3-270: oh come è gretta questa mascherata / di rose

di viole! / questa volta del cielo come è serrata! / come sei smorto

del cielo come è serrata! / come sei smorto o sole! 7

262: si sa... come questi... gli assaltasse, mascherato

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (5 risultati)

degno, nobile e stupendo, / non come quel che accende un folle ardore /

, iii-13-347: i quali due epitafi, come si leggono nella carta xi degli autografi

diritto divino. albertazzi, 90: come potè non accorgersi che le tesi degli

rassomiglia spesso al muso di un animale, come nella 'linaria '(antirrhinum linaria

e cascherebbero dalle nuvole, mostrando loro come non sia affatto questione di cani o di

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (5 risultati)

. ojetti, i-99: -ho provato come si muore... mi sono

si smalta alcune cose di rilevo, come è dire frutte e foglie, et

che è rotto per meno spesa, come per mascherare il difetto. pea, 11-23

feci fare certi piccoli vasetti, grandi come un pentolino di dua quattrini, d'argento

nellature mi voleva mandar in aria a volo come si fa la piuma al soffio del

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (10 risultati)

arbore di fiandra e d'ale- magna come il fladro, che è quello che ha

il suo mascaro a l'orecchia, come fanno l'altre vecchie che tutte s'innamorano

l'altre vecchie che tutte s'innamorano come scimie. = forma m. di

l'avreste detto, eh? ima mascheróna come lei! e si faceva passare per

ed in altri luoghi per ornamento, come mensole. temanza, 165: tutta l'

istorie espresse seguitamele dal primo annibaie, come d'agostino, da lodovico, adorne

donne brutte). cantoni, 360: come riderebbero gli sfaccendati se potessero vedere i

il cilindro, le ghette, erano come un bersaglio ideale. moravia, iv-217:

viso sgraziato e goffo. - anche come ingiuria. fagiuoli, vii-53: fu

, vii-53: fu... / come lisciare un mascheron da fogna. baiocchi

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (9 risultati)

dacché ha imparato a conoscerlo, da come certi maschiacci la guardano, imbecilli! moretti

le letta, le risa e simili, come che elle vie più tosto della prosa

sputato in un occhio, a un tipo come me, altro che procurargli le maschiette

, si aprano con tutta facilità, come si fa alle gabbie. guerrazzi, 3-345

rigidi, ch'elle v'eran maschiettate dentro come la vinaccia nella gabbia del pressoio.

asciutto, senza grassi di scorta, come una bicicletta da corsa senza bardature superflue,

grande maschio, un maschietto, integrale, come un uccelletto che non può essere altro

cosa è amabile in quella: sì come ne la maschiézza essere ben barbuto,

conviene, né può convenire, d'adornarsi come femmine. pallavicino, 1-402: in

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (8 risultati)

g. bassani, 5-322: lasciamo stare come andavano vestiti: marco all'inglese,

, quasi disprezzata e non riconosciuta, sì come capo della chiesa anglicana, per la

. verdinois, 249: di queste donne come la polozov, entusiaste, esaltate,

perché non conviene se non al maschio, come « piero, poeta dottore »;

, perché si conviene alla femmina solamente come « lucrezia, poetessa, leggiadra ».

. mastino. pulci, 3-46: come il braccio alla greppia distese, /

greppia distese, / baiardo lo ciuffòe come un maschino / e in sulla spalla

bel frutto! machiavelli, 731: come interverrà a questo re, che,

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (6 risultati)

il d'annunzio vedeva isotta un po'come un vampiro? come la mantide religiosa

vedeva isotta un po'come un vampiro? come la mantide religiosa che si divora il

alla femina, e lo impari, come più perfetto, maschio si noma, per

porto ferma credenza che la pratica, come ella pure nata prima, sia in tutte

bandello, ii-1174: queste prime uve gialle come cera i... i l'

fiumi sassi che si chiamano maschi, come sono quelli che sono tondi, che tengono

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (10 risultati)

ch'io avvertiva per la strada, come una bestia, l'odore acre del maschio

l'odore acre del maschio, e come una bestia seguivo questi profumi selvaggi. calvino

alla guerra, / e le bambine come te alla casa. tozzi, vi-761:

elemento di collegamento o di accoppiamento (come cerniere, imperniature, ecc.)

: voglio ricordare a vostra eccellenza sì come la mia femmina è coperta di terra e

femmina è coperta di terra e sì come del mastio ho finito l'anima, e

del mastio ho finito l'anima, e come ho ricotto la mia fornacetta, e

e sopravanza. guerrazzi, 2-375: come avvocato dei poveri aveva facile accesso nella

reciproco divideva le due famiglie, così come un muro alto che pareva un mastio

, razzi e altri fuochi lavorati, come nelle maggiori feste e allegrezze si suol

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (1 risultato)

maschiotte, tutto affannato a spingersele avanti come tipicamente femminili in uno avente, in modo

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (4 risultati)

giucar e voler lo mascolino, / sì come tu. leone ebreo, 129:

'si usa mascolino e femminino: ma come 'cicatrice 'è sempre femminino.

. non si ascoltano così da vicino come si vedono e, dall'una all'

unto bene e assaggiato a punto, come si vede nel gonfietto della palla da

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (6 risultati)

elli [cesare] lo ritenne di masnada come figliuolo. trattati di virtù morali,

, i famigliari o servitori di casa, come prova in un suo dotto opuscolo monsignore

simili potentati) tenevano presso di sé come guardia del corpo e milizia personale.

forteguerri, 23-13: non ti ricordi, come il mio ricciardo i...

santità che, pienamente di quello impossessatasi come comandante e signora, sprezzò tutte le

34: masnade d'uomini, attruppati come le pecore, messi in fila a suon

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (7 risultati)

per ciò che esso era, si come noi siamo, masnadiere. velluti, 210

, e da molti masnadieri seguito, non come prete, ma come indurato cavaliere nell'

seguito, non come prete, ma come indurato cavaliere nell'arme si portava, e

sicure; e nei tratti insidiosi provvedevano, come alla manutenzione, così alla tutela contro

, iii-132: è [il cinismo] come una droga forte atta a stuzzicar l'

a stuzzicar l'appetito; se non proprio come la flagellazione che eccita il masochista.

. se tu sapessi, viceversa, come sono normali, terribilmente banali, le

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (8 risultati)

di inventare, la libertà si presenta come esibizione della perdita masochistica di qualcosa di

. giov. cavalcanti, 362: come i venti crucciano il mare, così

le quali non si veggono se non come ogni cosa fusse una medesima massa di

percosse fatte da una massa fluida, come acqua o aria spinta col vento contro

le qualitadi de le parti così secondamente come l'esere; onde si dice una bianca

affonda nella massa / degli aghi, come nella sabbia, fino / ai garetti

masse di lana tanto aggravano la stadera come diece libre unite in una picciola palla

di capelli biondicci, incolti, intricati come uno spineto, lo dicevano un degradato

vol. IX Pag.885 - Da MASSA a MASSA (9 risultati)

], 394: intendo la vecchiezza come la gente volgare, cioè la massa

: c'era tra noi una confidenza fatta come di un'immensa e vaga massa di

, pur senza essere considerate dal diritto come un'unità. -massa patrimoniale: l'

partecipano alla contribuzione per i danni riconosciuti come avarie comuni. codice di navigazione

diritto agrario variamente configurati, oltre che come masseria, come livello, affitto,

configurati, oltre che come masseria, come livello, affitto, colonia, ecc

assai buone e ricche pezze e, come le chiamavan, masse in sicilia ed in

élite ', ma di masse, che come masse non hanno altra funzione politica che

.. storicamente, in forma intensa e come « fenomeno di massa », si

vol. IX Pag.886 - Da MASSA a MASSA (11 risultati)

-l'insieme dei membri di una società come entità unitaria capace, per doti intrinseche

muratori, 7-iv-456: non so io comprendere come galvano fiammo, il corio ed altri

di massa violenta non conosce mezzi termini, come con una facilità che non ha giustificazione

serve questo luogo [all'imperatore] come per una briglia di quello stato [di

che può essere usato nella lotta politica come forza d'unità contro le istituzioni o

il malessere della borghesia meridionale fornì, come si è già accennato, la « massa

industriali, i negri possono servire, come hanno già servito, a quanto servirono

scudi quattro d'oro, applicati, come di sopra, alla massa. idem

fatiche; i capelli fulvi e irti come uno scopeto;... l'abito

rialzo naturale o artificiale del terreno utilizzato come protezione dei difensori in una linea di

di un dato pezzo di musica, come la massa dei soprani, la massa degli

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (3 risultati)

relativa alla massa di un atomo considerata come unità di misura. -scambio, trasporto

dell'estremo superiore delle bande si comportano come particelle libere con masse differenti dalla massa

più alta, i quali si comportano come se fossero particelle libere con massa differente

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (5 risultati)

i-138: con accette e beccastrini, come avessono a mandar giù torri, quelle

in una 'estancia ', ove eran come 'peones 'degli indiani,

che ci strofinarono sopra, alle quote, come fossero zolfanelli, i battaglioni massacrati.

massacrato e la testa fasciata di nero come i condannati a morte. cassola, 1-228

il cavallo perdeva stoppa dal ventre, come un divano massacrato dagli sgomberatori. moravia

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (9 risultati)

santi, 3-5: rimase con loro come una loro madre di tutte e una

. sacchetti, 106-70: ella, come buona massaia, sempre s'ingegnò di

... a le massare odorifere come la menta, di che sempre ulezzano i

perché com nu altri cusì fameggi, come massere robemo qualche cosa a'nostri patroni

volentieri. imbriani, 1-40: nata massaia come si nasce matematico, non poteva diventare

/ non piange il vecchio cor, come a noi grami. e.

rapporti giuridici agrari della società medievale, come il livello, l'enfiteusi, la

, i-395: non avete a coltivar come massari, facendo a metà col padrone.

annunzio, iv-2-269: dopo due ore, come il pomeriggio era tiepido e chiarissimamente sereno

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (8 risultati)

quelli, i quali usono le cose come, quando e quanto basta e non più

: fece l'inghilterra in questo negozio come il cattivo massaio, ch'avendo un'

. filippo degli agazzari, 24: come fu presso che fuore, se gli parò

de soldo vecchio insino a magio predicto) come appare per calculo facto fra gli signori

addetto a umili uffici o mansioni, come servizi di sorveglianza, di custodia,

una nidiata di d'arvelo, numerosi come le uova che avrebbe potuto covare la

all'uomo massaio, ma priegaio sì come padre e li giovani come fratelli.

priegaio sì come padre e li giovani come fratelli. meditazione sopra l'albero della croce

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (5 risultati)

lo massano. il mulatto è seduto come il pugile. = deriv. dal

dose della rena o del tarso, come sopra, si deve mescolare e unire prima

comincia a massarsi e venga in pezzetti come nocciole. = denom. da massa1

, e certi non così presto, come l'orsa che gli forma con le zampe

sorta che vengono a fare massello durissimo, come se fossero tutta una pietra soda ed

vol. IX Pag.892 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (6 risultati)

. carducci, iii-13-285: nicolò ariosto come capitano della cittadella riscoteva nel '72 dalla

impiegato nella vita domestica quotidiana o come arredo e ornamento di una casa o

frecta molte tende, assai masserizie grosse come sono: panche, tavole, barili

casa e si trattano in casa, come sono massariccie e cose appartenente all'uso della

arredi impiegati nella vita domestica quotidiana o come addobbo e ornamento di una casa o

: cotai essempi furono da me posti come splendida et onorevole masserizia, la qual solamente