smettere il vezzo di considerare la gente umana come bestie vaccine a cui si possa far
la materialistica e l'idealistica], come il conservatore, il democratico, il
e simili, hanno bensì giustificazione storica come formule o motti di certi particolari e
che ti sia lecito potere di questo come di quello etiam insino alla morte liberamente
non c'è nulla di così vivo, come le rinunzie della vita; e nulla
vita; e nulla di così dolce, come il dolore liberamente accettato. gentile,
, ancor ti piaccia / di dirne come l'anima si lega / in questi nocchi
(223): il conte, sì come colui che d'altro iddio non pregava
-umil servente: / liberamente -, come vuoi, t'appella, / e di'
iii-475: per manifestarle il mio sentimento come uno del volgo, le dirò liberamente che
(124): agnese si avviò come se volesse tirarsi alquanto in disparte,
in suo aiuto sia liberamente, / sì come ha fatto a molte altre persone.
adoperando il resto del libro più liberamente, come materiale di sfondo. 11
della stella, il quale, benché ringrandito come tutti gli altri oggetti, non però
bibbia volgar., vi-495: sì come li uccelli volanti, così difenderà lo
le liberanze ovvero polizze sì di denari come d'altre cose che si dispensano. s
, in genere, da un obbligo) come effetto del- l'avvenuto adempimento o del
di altra causa estintiva dell'obbligazione (come la remissione). de luca,
presenta subito la doppia questione, cioè come supplire il deficit e liberarsi successivamente dal
: percioché egli pare che, sì come ad enea non si conveniva il negar la
antica schiavitù. lambruschini, 4-162: come saprete essere i soldati della patria,
ariosto, 24-113: senza più dimora, come pria / liberato d'assedio abbian lor
e si pone in libertà, e, come più grave dell'aria, vien descendendo
liberai, e ne divenni sanissimo, come sempre da quel tempo insino a quest'
del moderno tempo,... come subito fussero da la carne e da la
giuliano che di sì malvagia notte, come egli aspettava, l'avevano liberato. trattato
liberarmi sì dal travaglio di dovermi scalzare, come anche... dal pericolo di
, saviamente si seppe madonna francesca, come detto è, liberar dalla noia sua
un palmo, sarebbero per restare inutili come prima. g. gozzi, i-23-145:
, vi-232: questa inquietudine era data come da strappi interni per liberare un suo ricordo
pascoli, i-407: in una ora come questa, alzate il capo: non state
... il rumore era intermittente come se si liberasse solo in certi punti
, era selvaggio, lamentoso e spaventevole come il verso del lupo errante sulle colline
compiti specifici di marcamento; far giocare come « libero ». bianciardi, 4-122
pagamento o per altra causa estintiva (come riscatto, remissione, ecc.)
comisso, v-175: attorno le era come un calore della sua carne liberata,
da tanti assassinamenti, rimanendo, sì come era giusto, imperadore e unico e vero
a situazioni psicologiche negative o inquietanti (come passioni, timori, ecc.).
70: poi che sia arrivata, / come nave nel porto, al suo bel
ne distacca ad un certo punto, come le antere di alcune singenesiche.
corse a me tutta leggera e allegra, come a un liberatore. 2.
l'una de'materiali o corporali, come son fabriche, piantamenti, disboscazioni,
l'altra degl'incorporali et intellettuali, come sono quando il feudo si liberi da
-con riferimento alla morte, considerata come la cessazione di tutti i mali.
53: è aspettata [la morte] come un angelo luttuoso ma liberatore. d'
... e la mia arte, come quella del poeta, del pittore, del
linguaggio della tradizione cristiana, redenzione (come sottrazione alla schiavitù del peccato e della
) nei confronti della persona obbligata, come effetto dell'avvenuto adempimento o del verificarsi
». il discorso fila bene, come nessun altro discorso dopo, s'intende,
inaugurarono la filosofia moderna, potevano, come lo hegel, pur negando con l'
libertà che egli intendeva immediatamente e concretamente come liberazione: liberar la scuola -cioè gli
non la spaventava, bensì l'attraeva come una specie di liberazione: uccidendo maria
loria, 5-121: maud, ormai lievitata come un pane, arrossiva alle mie continue
matura età... di pubblicar come l'ultimo. tommaseo-rigutini, 2106: 'libercoletto'
. delfico, ii-243: ho riguardato sempre come una disgrazia, la moltiplicazione di tanti
prima metà del secolo xix e considerata come l'aspetto economico del liberalismo politico)
), la quale afferma e propugna, come condizione indispensabile per 1'armonico svilupp
benessere economico individuale e collettivo (e come necessario presupposto della stessa libertà politica)
diverse, proposte anteriormente o successivamente, come corporativismo, mercantilismo, protezionismo, o
e circostanze, si compone e transige come la realtà e la storia comprovano.
dominato in piemonte e in toscana, come organizzazione economica di un'agricoltura fondata sulla
della scienza, condannare il socialismo come 'antiscientifico 'e affermare sola
la ciurma anela / la testa bianca come bianca vela. pirandello, 8-561: voleva
fra giordano, 3-105: e però vedi come la volontà e l'uomo è libero
/ fille, di darmi aita, / come la mia ferita / colpa non sia
, quella giornata e quell'attimo, come due momenti o un momento solo in cui
, 3-45: io vedevo già il mondo come una gara di ambizioni...
delle nozze, aveva continuato a vivere come fino allora aveva vissuto, libera,
e però costretto a parlar libero. ma come puoss'egli dubitare, quando chiama roma
gli animi de i desideri, e come donne somigliandosi a voi ne la qualità
-di animali. tasso, 9-75: come destrier che da le regie stalle, /
me, ridendo, facendomi ridere, come ubriaca. la povera bestiola, spen
casa. saba, 67: tu sei come una gravida / giovenca; / libera
dante, purg., 6-25: come libero fui da tutte quante / quell'
sani e liberi, co'quali vedea come di prima o meglio. g. gozzi
colui il quale voi mandata a morire come servo, è libero uomo. cicerone
o lo sostiene o lo vende come tale. -ant. liberto.
questo a piacimento di demetrio gadarense, come uno de'suoi liberi, rifece e
servi si truovano fino a tanto che come minori vivono sotto il tutore che li
[la lussuria] molte spezie, come è fornicazione, cioè peccare con femmina libera
5-99: « se trovassi un uomo come lei, mi sposerei di nuovo ».
frase di maddalena persisteva dentro di me come motivo dominante. in altre parole quella
da le piazze gloriose, / ove, come del maggio ilare a i dì /
non lo furono e tutte si riconobbero come membri e feudi di qualche vasta sovranità
nega e respinge, basterà che lo accetti come necessità salda e ineluttabile de'tempi nostri
, economica, sociale, culturale, come l'insegnamento, la stampa, l'
l'italiana metropoli pri- meggerà d'ingegno come di grado sulla penisola. -immune da
: le professioni di natura intellettuale (come quella degli avvocati, dei medici,
boemia ceca libera pensatrice. -anche come nome composto: liberopensatore (femm.
altri particolari pesi o vincoli giuridici (come, nel medioevo, quelli di natura
, ed appartiene alle piante singenesie, come la scorza nera, il radicchio,
terreni coltivati a lino (un'erba, come la silene linicola, la camelina linicola
besi 4 terreno, paese linifero ', come 4 vitifero '. = voce dotta
, viene coltivata in tutto il mondo come pianta da tiglio e come coltura da
il mondo come pianta da tiglio e come coltura da olio; le specie più
in fondo, tra fogliami leggerissimi, azzurro come il fiore del fino.
i crini. chiabrera, 1-ii-386: come semini fior la vaga aurora, /
. colletta, iv-127: i reali, come in segno di gioia, fanno sventolare
fino, / o sviluppo di chiome, come odori, / fiato che, quasi
che devono essere fatti di lino (come amitto, camice, tovaglia dell'altare
d'uve assai buone, sì come la linodèlla, la quale fa buon vino
elettrici e anche in tipografia, come succedaneo della celluloide. fogazzaro,
ritta una ragazza, avvolta, come se si fosse alzata allora dal
ii-61: si macinano certi semi, come el grano, loglio, e'lupini,
il tendessino dirimpetto alla faccia sua, come è di usanza di coloro che muoiono.
del signor nostro,... sì come si chiama... il sacro
sulla fronte; nel medioevo fu considerato come simbolo della castità, perché poteva essere
de'monaci, 51: il liocorno, come dice giobbo, spregia la città.
di stare con una donzella vergine che, come egli ne vede alcuna, così va
un campo grandissimo pieno di lionfanti e, come piacque a dio, passammo in mezzo
240): lo leonfante giace colla lionfantessa come fa l'uomo colla femina. crescenzi
popoli circostanti che accorrevano a vedere, come sarebbero accorsi a vedere l'orso 0
quadra. d'annunzio, i-496: raggian come pianeti 1 bronzei dischi / su le
liquido (una sostanza colloidale, come le proteine e i polisaccaridi).
di como, seduti al caffè, parlavano come sempre di donne, di vino,
fiorenti incarnati lionati egli fondesse se stesso come cera con cera. -sostant.
bagnolo de vino e molte erbe, come amaro, ruta, menta, lionoro.
e un alcool, altre sostanze, come acido fosforico, ammino- derivati e zuccheri
biochim. solubile in sostanze grasse, come canfora, essenze e coloranti organici,
, talmente che il povero signore restava come morto. vallisneri, ii-i 7:
gli dice: 'va'a lippa'. come dire: 'esci di qua,
, quando alcuna parte nobile patisce, come avenir suole nella lippitudine, overo infiammazione
toscana. goldoni, xiii-179: giovani cantan come le ranocchie, / e quando per
animali si movono di sola dilatazione, come le spongie, l'ostriche e conchiglie,
imperfetto e lebroso e poco fisso, come apparentemente dimostra la facil sua liquabilità.
sempre l'amor che drittamente spira, / come cupidità fa ne la iniqua, /
bellezza. essa era dolce e liquefacente come un * fondant '. 3
sanudo, liii-239: il sale, come sente l'aqua, si liquefà. cellini
a liquefarsi e descender giù mormorando, come la neve dai monti il maggio.
scogli. g. micheli, iii-368: come se ambidue le cose, cioè la
dure e liquefà e stempera per pietà, come il fuoco gli metalli. niccolò del
commessi peccati. goldoni, xi-67: come scioglie il sole ardente / della neve i
non so se a firenze si arda come quassù; ma bench'io sia partigiano
ultima sillaba d'alcune parole, come dire * immortai 'per * immortali'.
e mediante la r, si liquefanno come 'tra 'e 'fra ',
intero ma * nel 'per abbreviamento, come: 'nel cielo'...
] che le parole s'inclinino, come a dire, l'una verso l'altra
di maniera che una parola sdruccioli, come a dire, o si liquefaccia nella seguente
sentiva, piuttosto che riposata, sfinita, come se dovesse recuperare il proprio corpo liquefattosi
dietro, s'è liquefatto nella notte come un pipistrello. 8. letter
in guardia della persona, piccola (come la vostra) e cara! e la
sguardo, prima rigido, le si era come liquefatto. 11. locuz.
, per pianger in eterno, / come aretusa in fonte liquefarsi. tasso,
non sentendovi ella pena, se non come in un bagno temperato. boccaccio, viii-3-98
... gli scendevano nel cuore come gocce di piombo liquefatto. d'annunzio,
, iii-143: io ero liquefatto, come si vede, da esser raccolto col
, da esser raccolto col cucchiaio, come dicono a milano. 4. figur
per lo staccio dell'infingar- dagine, come le dramme della cassia. -in partic
f. f. frugoni, 3-iii-40: come poteva frangersi il cor di renato,
sbarravano l'orizzonte, d'un colore fangoso come quello del cielo. -scioglimento.
è una gran liquefazione di denaro, come in un crogiuolo, donde fuggisse tutto
questa pantagruelica imbandigione; esse pizzicano come le passerette, sette, otto, venti
il tinnire liquidaereo diventavano buone, come ribattezzate in un fiume di bontà.
ricavata dalla pianta, che viene usata come balsamo. boterò, 11-97:
magno volgar. [crusca]: quasi come acqua, la quale, quando è
: devino [i podestà], quasi come delegati dalli ufficiali de'fiumi,.
, specie titoli di valore variabile (come azioni, obbligazioni, ecc.:
2-350: a guerra finita, se, come spero e desidero, col vantaggio della
medie, gli intellettuali, i piccolo-borghesi come portatori della storia russa e del suo avvenire
; e il sentirsi liquidare così, come uno che in certe maniere non conta,
dovere è dunque punirmi, cioè, come dite voialtri, liquidarmi. - calmati
così di comitive che scorrono la campagna, come di lavoratori, e quelle degli ultimi
tratto del suo corso sino allo sbocco, come resta liquidato nella visita, perciò gran
scimmie che salteranno su da le rovine come i « liquidatori » e gli « alienatori
volte invocato la buona malattia che sopraggiunge come una liquidatrice bancarotta nel più fitto dei
, pure di sbarazzarsene subito avrebbe venduto come per una liquidazione fallimentare. r. decreto
merce, che per varie ragioni (come deterioramento, obsolescenza, fallimento, dissesto
è altro che un palliativo, erra come tutti coloro che per vedere s'innalzano
b. croce, i-2-111: sempre che come vera filosofia si ponga la filosofia astratta
disciogliendosi, stillano o si liquidiscono, come fa la cera il fuoco.
piombosa, che non freda così facilmente, come la ramigna, che lo dimostra la
abbelliti però da una loro liquidità vogliosa come se essa fosse sempre stata in procinto di
convertibili immediatamente e senza alcuna perdita, come gli assegni circolari e i conti correnti,
conti correnti, o invece richiedano, come i depositi a risparmio o bancari o
di belli occhi luminosi, liquidi, come quelle acque. pirandello, ii-2-92:
prime stelle, incredibilmente liquide e diacce come nelle notti di gennaio. serra, ii-428
nel sole di maggio, liquido e biondo come un lago sul prato che gonfia di
di liquidi settenari discorsivi non è estrinseco (come accade in altri di tali componimenti nei
nell'aria un'ombra direi quasi liquida come in un'acqua. pirandello, 6-748:
altro interesse che la cosa da dire, come un dono puro e melodioso.
tribunale civile è stato condannato in contumacia come debitore liquido di 219 ducati. pascoli
e lorenzo facciate qua un procuratore, come ti dico a piè della copia del
con una grande abbondanza di denaro, come si dice, liquido, preso consiglio
da roma, non ho voluto, come si dice? realizzare. mi sono
aver luogo qualche decotto pettorale gentile, come di poca radice di liquerizia o di
liquitativo. cera o altre cose, come pece o 'ncenso o gomme, il
si travasasse, da mente a mente, come si versano i liquori di vaso in
lastri, iv-15: l'uliva, come l'uva..., torna
versate. r. campeggi, 47: come stringendo l'alma, indi ne spremi
d'una montagna uno liquore o bitume come pegola, molto sufficiente, e tale come
come pegola, molto sufficiente, e tale come si richiede per impalmare li navili
85: lassa, ch'io ardo come acceso legno, / che per zolfo o
raspi levati sono, sopra il liquore, come meglio far si può, si priemano
semi sono coperti di dura scorzetta, come nei peri e meli, certi di liquore
nei peri e meli, certi di liquore come i melagrani. tasso, 13-i-647:
di candela. tanaglia, 3-401: come è chiaro 'l giorno, / [le
. umore presente negli organismi animali (come sangue, siero, sudore, saliva,
, dal quale esce certo liquore bianco come acqua. savonarola. 13-i-51: viva
206: le sepie,... come sentono avicinarsi il pescatore o gli altri
che portano fuori del corpo alcuni liquori, come il sudore e la traspirazione. papini
xiii- 168: bevvi, pur come in quell'età si suole, / del
: dal quale, udita la cosa come stava, ebbe lire cinquanta; e di
r. carli, 2-xiv-46: imperciocché come da'quattrini è formato il soldo,
... il minuto traffico usava come moneta di conto l'antica lira del
, prima della svalutazione, veniva usata come moneta corrente e che, in seguito
stimata per soldo o per lira, come la robba che ristorata sarà. machiavelli,
': esser povero. * egli è come me; gli mancano diciannove soldi a
dodici corde e due bordoni, pesante come un violoncello, che si appoggiava a
, il quale elenco avea nome, come ne vide verso il limpido fiumicello appressare,
; si suona colle corde in aria, come la lira e, perciocché le corde
di una lira (in partic., come emblema delle arti o dei complessi musicali
rose o un qualche simbolo usuale, come una lira, una face, un turcasso
sempre l'amor che drittamente spira, / come cupidità fa ne la iniqua, /
/ suoni alla terra e al cielo come a un'immensa lira. -l'
mover le selve e gli animali, / come a quel tracio orfeo mia lingua spira
5-50: il capitano spiegò a dànroel come si caccia l'uccello lira nella foresta australiana
. -essere l'asino alla lira, far come vasino al suono della lira: v
piccole ed intagliate fino alla costola, come ne'cavoli, ne'ravanelli, etc
: 'essa'significa qualche volta bene, come 4 fattoressa, padronessa 'e 'dottoressa
', e qualche volta male, come 4 liressa 'e 4 liutessa ',
lìrica, sf. poesia lirica, come genere lette rario (v
lirico, n. 1). -anche come personificazione. boccaccio, viii-1-114: le
di più e varie maniere, sì come è tragedia, satira e commedia,
sembrato recentemente che uno fosse particolarmente privilegiato come rappresentativo della forma essenziale e immancabile del
generale. e cioè la 4 lirica 'come forma più primitiva e fondamentale del sentimento
né penso a odi epitalamiche, occupato come sono negli studi dello svolgimento della lirica
lucubrazioni politiche, della nuova gemma, come diceva liricamente il barone, da insertare
il mondo nella sua verginità, liricamente, come in un'estasi solare.
, almeno, che discorressero così liricamente come mangiano. che le idee e le parole
: non c'è da rallegrarsi se, come dicono, i libri di viaggi,
di un genere poetico che, configurandosi come immediata espressione del sentimento, è caratterizzato
stili, così tragico nel grande, come comico e satirico nel mediocre e ridicolo,
testimone). praga, 3-121: come, come restar fra questi avelli /
. praga, 3-121: come, come restar fra questi avelli / che chiaman
quest'ul- tima, che non sta come aggettivo o determinazione della prima, ma
aggettivo o determinazione della prima, ma come sinonimo, un altro dei sinonimi che può
: io so che se nomino dostoievskij come lirico gli altri che lo nominano come realista
come lirico gli altri che lo nominano come realista si guardano tra loro con occhi
, opera lirica: melodramma (sia come genere musicale, sia come singola creazione
(sia come genere musicale, sia come singola creazione artistica appartenente a tale genere
le inferiori minori e più distinte, come nell'ambretta odorosa ('centaurea moschata '
alcuni il narcisso, lirio, come fanno ancora il giglio. = voce
(li- riodendron tulipifera) e usata come tonificante. tommaseo [s.
alla quale più facilmente la poesia moderna inclina come quella antica inclinava alla opposta forma degenerativa
del lirismo. pavese, 10-195: come nettamente io sia passato da un lirismo
sera le lische. leopardi, 833: come un pesciolino che sia trangugiato in un
una vecchia... stava seduta come un orso spelèo sulla soglia della sua tana
, 5-469: un solo vecchino, come il babbo di pinocchio, succiava certe
ovali e pallidi come pesci, con delle lische di marmellata.
cara, un po'questi biscotti / come allappian d'alchermes saporoso. / sono
tedesca, la quale non è così liscia come la greca,... ma il
e per l'uomo savio del guicciardini, come per l'uomo di qualità e pel
lischino. 3. figur. come metafora oscena. palazzeschi, ii-207:
metafora oscena. palazzeschi, ii-207: come sei mingherlino! / non vieni
sottilissimi aggrovigliati nelle punte e che rilucevano come fili d'oro. si diede a
accarezzarli per ravviarli o pettinarli o semplicemente come vezzo. boccaccio, ii-330: a
stiracchiava, si sgranchiva, si lisciava come una specie di gatto. -ant
: riebbon la bestia già non so come sì mansa che con un poco lisciarla
fusa. saba, 67: tu sei come una gravida / giovenca; / libera
le piume. valeri, 3-198: come la colomba che si liscia l'ala.
testa, e 'l dosso / leccando come bestia che si liscia. poliziano, st
] lisciava le donne per usarne anche come spie. -rifl. compiacersi di
1-166: o quanto s'azzimoe! come ragguardò dintorno a'suoi vestiri, e lisciossi
che ella tenendolo in braccio 10 lisciasse come se fusse donna, dipingendogli ed imbiaccando
g. villani, 7-131: si lisciavano come donne e pettinavano le zazzere. burchiello
lisciarsi, a profumarsi e addornarsi, come fanno le ricche. azzolini, 84:
liscile; forse che credi piegare, come si piegano talotta l'al tre persone per
brasca, 103: fu grande miraculo come quelo serpe mai potesse andare al traverso
tra le sue concubine vestito e ornato come femina e come femina lisciato. p
concubine vestito e ornato come femina e come femina lisciato. p. fortini,
ne mostrava cinquanta e n'andava lisciata come se la fusse stata una fanciulla.
dagli occhi nel vederti così lisciata, come se tu fossi la donna più felice della
lisciati e tremanti, piace non so come sguazzare nelle sozzure e nel sangue.
, 3-120: forse che credi piegare, come si piegano talotta l'altre persone per
vocabolario, te ne accorgi subito da come si presenta di traverso, lisciata, impennacchiata
di rimetter fuori quelle cose mie così come sono, senza un po'di raffazzonamento
sono che le rappresentano lisciate e verniciate, come s'elle fossero di colorato cristallo e
i tronchi per levigarle, quindi usarle come arma di difesa e di offesa.
sue foglie [dell'agnocasto] son come quelle dell'ulivo, ma più morbide e
1-142: extendere debbi i membri suoi come dito, e da poi involtare quello
pigafetta, 3-77: queste palme sono come quelle dei datteri, ma non così nodose
8-40: mi avventavo su pareti lisce come specchi; scivolavo indietro; m'afferravo agli
stessa). pantera, 1-127: come si carichi un pezzo liscio, e come
come si carichi un pezzo liscio, e come un incamerato, quanto possa tirar lontano
. gozzi, 3-5-386: or tu, come sedendo / con le man lisce,
vedresti liscio, paffuto, abbronzato dal sole come un cacciatore. nievo, 11:
sua pelle era naturalmente bruna, liscia come un ciottolo levigato dalle acque. moravia,
i capelli] sulle guance, lisci come due leccate ale di corvo. gozzano,
, 12-x-363: il lago era liscio come uno specchio. pascoli, 28: le
, 106: il cielo è azzurro come il primo cielo / che dio inarcava
nuovo bagno. il mare era liscio come raramente in estate. -sostant.
lxxv-352: sento il mio petto aprirsi come un gran buco / ove tutto l'azzurro
nessuna presa e vi sgusciano di mano come l'anguilla. nievo, 353
così deserti, e tristi, come sono stati sempre. tornasi di lam
alle volte le cose difficili riescono lisce come scherzetti ». -raddoppiato con valore intensivo
aurora ed una splendida levata di sole come tutte le altre notti. de sanctis,
. corsini, 2-422: portò questa proporzione come un punto liscio liscio, e come
come un punto liscio liscio, e come se avesse ragione d'avanzo. marchetti
: il verso non è nodoso, come egli lo chiama, ma liscio liscissimo.
di cui ancora si scorge il piede come s'alza via liscio dall'erba della
tale curva si configura, intuitivamente, come una linea ininterrotta, priva di punti
in tutto il giorno, spendendo, come dice orazio, quelle monete che corrono
, contenente carbonato di potassio, usata come detergente per lavare i panni; ranno
e piena d'acqua di pozzo, e come l'acqua bolle, metti dentro della
soda stacciata e fa'che tu facci come se tu facessi una buona lissìa; poi
mostrar la veritade a simili, è come se con più sorte di sapone e
di una lavatura. cantoni, 192: come fare a reggere ritta questa parete,
teneva più, e ci sgocciolava dai badili come se fossero stati pieni di lisciva.
dio... ogni cosa andava liscia come l'olio. dessi, 7-198:
musicals... andavano giù lisci, come veniva. -andare via liscio:
et in seno un poco di moscato, come usano le donne genovesi. alberti,
i-96: se tanto è il liscio (come in molte donne veggiamo oggidì avvenire)
cotesti serpentucoli, liscietti e levi- gatini come sono, amano di strisciarmi sibilando 'coquet-
sì fina che non le sembri liscosa come la canapa. faldella, 8-66: invoca
, essendo amare, si adoperano nella guiana come aperitive e febbrifughe. =
di specie, alcune delle quali, come la nummularia e la mazza d'oro
sorride / così ambiguo ed assente / come la figura fisa tra le corde / d'
govoni, 1223: la luna fisa come una moneta / saliva lenta lenta.
svilito. carducci, iii-16-203: come al confronto il classicismo del secolo passato
, mondo l'avrien lor frasche come ciottolo forza d'acqua, fiso come
frasche come ciottolo forza d'acqua, fiso come pila santa per andar d'anni
timo e di lavanda, che si presenta come un liquido giallo, solubile in
ere- solo grezzo, che si presenta come un liquido sciropposo, di colore scuro
. vuole dire una lista o, come diciamo, fregio o fascia lunga e non
lunga e non gran fatto larga, come son que'pezzi onde si fanno le botti
colla sinistra mano sostenendosi il mento, come persona stanca e piena di cure,
-lato. varchi, 18-2-132: come a traditore della patria... [
doppia lista. forteguerri, ii-186: come quando il mesto elei- sonne / vanno
lascio. m. palmieri, 3-12-50: come ella suol distribuendo dare / sarà l'
dei vigilati speciali dalla polizia toscana, come sospetti di carbonarismo, al tempo di
amministrazione registra accertamenti relativi a entrate periodiche come fitti, canoni di contratti fondiari,
ritenute perciò meritevoli di particolari sanzioni (come boicottaggio, discriminazione). c.
al giudice, affinché egli le senta come testimoni. codice di procedura civile,
occorrente alla corona, cioè al sovrano come suprema carica pubblica. -anche: con
finanziari posti a disposizione del sovrano, come responsabile del governo, per tutte le
contrattuale dalla società a cui è legato come premio per l'attività prestata. -riscattare
mezzo della schiena, e vadi sì come i crini ad annegrire tutta la coda
mira quel toro,... come di nere liste arato ha il dorso.
del mondo ogni virtù sbandita ', come felicemente cantò il nostro prelibato poeta,
di falsarighe, / con farmi a liste come le gratelle / da cuocervi le triglie
. tanaglia, 1-361: agli orti come a'prati squadra e lista, /
sette, / perché di necistà, come qui listo. 5. marin.
, xxiii-467: la sopravvesta di rascia come la gonnella arriva loro sino alla metà
, a fregiato, a fiorito e (come voi dite) 4 a vergato '
lo spiazzo era rimasto tale e quale come me lo ricordavo; coi gradoni di
, impiegata, per lo più, come rinforzo, commessura, ornamento.
intravedesi la voglia d'un giardino da come è piccino. pavese, 7-189:
/ le logore foglie d'acanto / come un desiderio di pianto, / si ripiegano
i-551: in testa a questo libro, come in testa a tutti gli altri,
corfù il suo 'listone ', come da roma le altre città il campidoglio.
non eran più maledette, anzi erano stimate come si stimano le persone perbene.
, la quale produce un grano duro come la pietra. = voce dotta
tanto è a dire letanie in nostra lingua come priego. sanudo, xxx-36: in
anco il nome de la pietra, come s'alcuno nel greco li chiamasse litantrace.
: le materie prime che si adoperano come combustibili... sono, seguendo
che contiene del litar- giro, come 'vino litargiriato '. litargirio
per ossidazione del piombo all'aria o come prodotto secondario della coppellazione del piombo argentifero
5-245: altri veleni sono acri e corrosivi come il letargirio, antimonio, gesso e
d'una noce, con scorza dilicata come una squama di pesce. prima di
giustiniano è tanto ordinaria ch'io non so come sia possibile che a vinegia sia fatta
ssi fa domandando e rispondendo, sì come dialetica, rettorica e lege; quella
uno e distinguere in esso il più; come poi da questi due princìpi escono i
. reverendissima. bandini, 2-i-212: come se il bisogno de'tribunali dovesse misurarsi a
ingiusto e non lo accetto nei termini come è scritto,... non
e due venivano a lite, e come spesso accadeva, per un nonnulla.
oramai con le sue vittorie, biasimando come rozzo e chiamandolo una loquace talpa,
ecco i liti obbligati a pagar le pene come tal tre persone libere.
451:... contendevano come due litiganti ognuno de'quali adoperava una
: per vita vostra, non fate come quei litiganti i quali, puramente per
di colpo accaniti, acidi, torturandosi come coniugi di vecchia data. -sostant
ne sono, tanti da una parte come dall'altra e ivi odono le parti che
la metà della lemosina, che litigano come paga. f. f. frugoni,
, non contento di quello ch'era, come meno de'suoi desideri, e pur
: dice che non c'è nulla come una buona litigata per farsi buon sangue
fosse la madre sì del fanciullo affogato come del fanciullino vivente. loredano, 5-58:
voluto mettere in un comitato elettorale, come rappresentante l'università: e io son
perché prevosto e capitolo erano allora, come del resto sovente, in litigi.
, sguaiate e con un vigore litigioso come dovessero ogni momento accapigliarsi.
leticona. baldini, i-375: brutto come un brigante,... leti-
preti o vescovi debbono principare (cioè portarsi come prenze) o altro giudicie di giudicamento
i cui sali vengono usati in fotografìa come rivelatori. tramater [s.
applicato sulla lingua ne distrugge l'epidermide come fa la potassa... esposto all'
nella composizione di numerose leghe e come fondente per saldature; in fotografia, per
e dal litio; si presenta come una sostanza cristallina in colore
nella zona periferica del globo terrestre (come ossigeno, calcio, sodio, ecc
mollusco che vive in colonie arborescenti (come il corallo). 0
e non più d'appartenenza dei botanici, come il corallo, la madrepora, la
diffuse in africa ed è usato tuttora come campana nelle chiese abissine; fonolito.
parlandoti della vita, potevo arrivare, come niente, povero momino mio, a
copiare in litografia, sa il cielo come, e questi e il rimanente; ma
d'onde per impressione si cavano le imagini come dalle incisioni nel rame, e che
egli riusciva a cangiare il proprio corpo come in un pezzo della macchina presso cui
un piccolissimo scorpione, bianchiccio, prezioso come una filigrana orientale. piovene, 6-341
cartelloni, i due trapezisti erano presentati come * coppia x '. non fosse stato
e le cose mi appariscono in profilo come nelle ricamature delle nostre vecchie coperte.
luoghi, o che averanno avuto commercio come sopra, sia loro negata la pratica.
piatta distesa, dall'alto appare innanzi tutto come il segno d'una volontà. asfaltata
terminato il regno di napoli intorno, come peninsula, verso mezzodì dal mar tirreno
biennali, i cui semi sono duri come pietra e di forma simile al miglio
medicina per decotti ad azione diuretica e come componente di aperitivi; il lithospermum purpureum
sommità petruzze simili a perle e grosse come cece e dure come sasso. mattioli
a perle e grosse come cece e dure come sasso. mattioli [dioscoride],
veduto cose litotipogra- fate; ignoro quindi come riescano. = deriv. da
di alte cariche pubbliche, civili (come il console: littori consolari), militari
chi ricopriva un'alta carica pubblica (come sovrano, podestà, ecc.)
che si riferisce al fascio littorio, come simbolo del partito e del regime fascista
. che si riferisce ai littori (come ufficiali subalterni dell'antica roma).
fascismo. alvaro, 7-177: giovani come pintor, nati e cresciuti sotto il segno
: in mano un baston torto, come un pastorale da vescovi, il quale
suono acuto e stridente; era usato come tromba dai cavalleggeri. tesauro, 2-i-4
di cose sacre, avendole io, così come ho possuto, scritte in verso.
non sia limato né fornito ancora, come quello che è grande et ha bisogno
chiamano liturgia. panigarola, 304: come domandano la messa i greci se non
: si erano divertiti alle liturgie, come alle pornografie della danza del ventre o
antica, servizio di pubblica utilità (come esercizio gratuito di uffici pubblici, finanziamento
celebrazioni liturgiche (e attualmente decorre, come nel calendario civile, da una mezzanotte
, 5-2-589: notasi in un libro liturgico come fu consecrato l'altare del beato teodoro
parte liturgica è sempre la stessa? come nelle messe feriali. l. gualdo,
, iv-2-870: opera delicata e misteriosa come il lavoro dei liutai. piovene,
: 'essa'significa qualche volta bene, come fattoressa, padronessa e dottoressa, e qualche
dottoressa, e qualche volta male, come liressa e liutéssa, cioè una lira cattiva
in mezo della quale si scopriva, come in mezo d'un liuto, una rosa
acqua da ciascun capo termina in alcune come scatole larghe assai, ove facendosi il
'si dice quella che, formata come la precedente, ha di più un arco
vestono oramai [le vecchie inglesi] come le altre o presso a poco, l'
dell'italia, che si stava delineando come « livellamento » linguistico dovuto a grossi
: scrivono la vita della fede cristiana come se scrivessero il rendiconto di una società per
boine, i-26: pongo le mie azioni come pietre miliari e livello con scrupolo l'
cui grava un diritto di livello (come diritto reale di garanzia). caro
ne scoprirà agevolmente alcuna propria cagione, come sarebbe... di beni livellari o
cicogna antica, affinché stesse ferma, come livellata sopra una base. cattaneo,
, 6-161: il colonnello non capisce come noi possiamo vestirci con la marsina livellatrice,
ha messo degli uomini vivi, che come noi s'appassionano al contrasto del vecchio
: voi siete un livellatore in morale come in religione e non fate distinzione tra la
livellatrice, la quale sta all'architettura come un bilancio sta a un poema. e
7-151: il cinema agirebbe... come livellatore e insieme come corrosivo del carattere
... come livellatore e insieme come corrosivo del carattere e della personalità.
può egli andare per più strade, come apparisce dalle livellazioni fatte d'ordine mio.
superficie piana, che viene scelta come termine di riferimento per determinazioni di luogo
suddette che da tempo immemorabile veniva riguardato come il sepolcro di chi ardiva di stabilirvisi
livello, al quale alzamento essa altresì, come corpo grave, per sua natura resiste
rispetto a un altro piano orizzontale scelto come riferimento. -in senso generico: altezza
in generale ella è però considerata sempre come un animale inferiore. mazzini, i-599:
aver senso culturale, e cioè porsi come incremento culturale; non basta che sia
in edilizia e presenta molte versioni, come il livello a squadra formato da una
di una qualunque grandezza, assunto convenzionalmente come termine di riferimento in una misurazione (
esaminata e una quantità assunta arbitrariamente come riferimento, espressa per lo più dal
potenza esaminata e una potenza convenzionalmente scelta come riferimento (1livello di potenza assoluto)
sonora esaminata e la pressione sonora scelta come riferimento. -livello di rumore:
e la velocità di spostamento assunta come riferimento. - misuratore di livello sonoro:
di età determinabile, può essere assunto come riferimento; strato chiave. -livello freatico:
oscillazioni della superficie del mare, assunto come termine di riferimento nelle misurazioni altimetriche.
misura o valore adottato da una persona come termine di riferimento nel formulare giudizi,
nel formulare giudizi, e pertanto considerato come medio. - livello di aspirazione:
in rapporto con determinati fatti linguistici, come la fonetica, la morfologia, la
nei pagamenti intemazionali si presentarono così nettamente come problemi... di masse collettive,
piano, e nell'altro tenendolo sospeso come... nelle presenti figure si
perde: perde quasi 2000 franchi. come se un giornale in isvizzera dovesse porsi a
e spropositi si stringono in leggiadro amplesso come il gruppo delle grazie: o, per
de'quali avete solamente l'usufrutto, come sono gli affìtti e livelli. muratori,
ininterrottamente. della porta, 5-85: come tocca bene questo furfante! cadevano le
questo furfante! cadevano le bastonate, come venissero dal cielo a livello perpetuo.
cominciai sua forma a dire, / come era fatto vi voglio seguire.
volta dalla sofonisba storica o liviana, come da logica premessa per esaminare le opere loro
orazioni e suffragi per i morti, non come cosa allora introdotta per superstizione, ovvero
introdotta per superstizione, ovvero per ignoranza, come lividamente mi s'imputa; ma che
un serpentello acceso, / livido-e nero come gran di pepe. fasciculo di medicina
mestruo de alcune donne si fa livido come cenere. nannini [ammiano], 190
color livido e fosco, gli occhi come di capre torvi e le ciglia curvate
pascoli, 707: l'acqua era nera come morte, e rossi / come saette
nera come morte, e rossi / come saette uscite dalla piaga / erano 1
, dicono, per non saperle, come nel mar rosso, spiccar vive da'
landa enorme. buzzati, 6-154: era come le ragazzine brune appena uscite dal letto
cittadino qui giungevano solo lividi echi, come riflessi in un'acqua che ha superato
mondo, così livido e così impiagato, come fu quando agonizzò sulla croce. g
7-78: gerlando, livido e gonfio come un tacchino, scagliava alle fiamme,
d'annunzio, i-241: sola nel letto come tomba oscuro, / presa il collo
tutto il corpo era divenuto livido, come imputridito. gozzano, i-107: mi
dividerà una parte de esso da l'altra come acqua. -giallastro, annerito,
denti). baldelli, 3-116: come non dicono bene coloro che vogliono che
fisicamente spiegabile, e tuttavia terrificante. come se uno sgrovigliarsi di vita inconscia, e
cenacolo di leonardo] e le teste, come mani e piedi ed altre parti ignude
dita, ebbe sospetto de la cosa come era. s. maffei, 344:
iv-1-130: la sua estrema pallidezza, cupa come un lividore, era un segno dell'
a bacio della siepe intirizzita, / esalta come archètipo di vita / il caldo brio
, 1-ii-505: gli occhi s'erano come svuotati, stinti come se li avesse invasi
occhi s'erano come svuotati, stinti come se li avesse invasi il lividume
nuovi, di colori e di forme, come il cuore di palpiti e di lividure
per quanto offensive, non sono dannose come le percosse. cantoni, 167
i grandi scrittori,... come i buoni e fini vini, portano bene
un grande, immenso pollaio, quasi come una città: con una popolazione così
), sf. ant. lira (come unità di misura monetaria: cfr.
infreddoliti. -figur., come simbolo di servilismo o di asservimento vergognoso
su l'uscio a chi sia prodigo, come a una scuola e fabrica de'vizi
, 1-189: anche i poeti, come quelli che hanno per livrea de'loro
6-ii-572: cara natura, care campagne! come volentieri lascierei questa livrea sociale che mi
la stessa diversi, far, nulladimeno, come dir, a livrea tra se medesimi
. buonarroti il giovane, i-325: come quando si fa calcio a livrea.
: c'erano domestici livreati buffonescamente quasi come i nuovi cortigiani d'italia, dame sgolate
atta, / con due capaci porte, come s'usa. brusantini, 4-55:
ii-224: nelle due piazze del centro, come si fosse di carnevale, vi avevano
lezione, e scrivo il poema lunare. come è lungo! lungo
muover te, ci vuol la lizza come per i tuoi blocchi! d'annunzio,
acconcia il dardo. ariosto, 1-12: come alla donna egli drizzò lo sguardo,
5-9 (79): monna giovanna, come usanza è delle nostre donne, l'
passavanti se ne spaventò e vi oppose come antidoto lo * specchio di penitenza '
. idem, purg., 9-68: come sanza cura / vide me 'l duca
, i-373: a costui si doleva quasi come se davanti lo si vedesse, a
, 5-212: lo vedo tranquillo, come uno che non ha nulla da rimproverarsi.
ordinariamente il verbo e foneticamente è considerato come atono). rustico, vi-1-118 (
, 11-66: io ne mori', come i sanesi sanno, / e sallo in
è un personaggio distinto dal professore, come lo mostrò egregiamente il mio valoroso collega
ben lo sappiamo... / come dentro al tuo petto eterne risse / ardon
) alla voce dio in alcune espressioni come dielsà ('dio lo sa '
avere luogo; onde die 'l sa come ci cascò il manarese, e come ci
sa come ci cascò il manarese, e come ci dolavamo. 6. con
propostomi, che ne divenga così padrone come lo sono io, che ci ho consumato
per sempre. piovene, 7-439: come potrei non essere frammentario, incoerente?
, se le divisioni sono poco profonde, come in alcune 'marchantie'. betocchi,
di un organo con costituzione lobare (come il polmone, il cervello, il
due valve; alcune specie sono coltivate come piante ornamentali da giardino, come la
coltivate come piante ornamentali da giardino, come la lobelia splendens e la lobelia cardinalis
sono usate in medicina per diversi scopi come la lobelia laxiflora per l'energica azione
la lobelia inflata (tabacco indiano) come espettorante, emetico e antiasmatico; la
delle sue specie è usata in medicina come febbrifuga ed antivenerea; si rinviene ne'
ossido di carbonio e da narcotici e come antiasmatico bronchiale e antispastico, nell'asfissia
si manifesta tozzo, digitiforme e lobato come nell'ameba e nel leucocito; pseudopodio
parti delle piante, che sono fomite come di piccoli lobi. = deriv
miele; deve sì fatta consistenza, come pure il suo colore, all'olio tenuto
nomi de le bagaglie d'uno essercito come re ciro. m. ricci, i-260
che però possono dirsi in sé come morte, se il vivere tutto è
ch'ella non è locale e temporaria, come quella di molti altri poeti antichi.
quali per causa criminale o civile, come in un asilo sicuro, si ricoverano
, iii-330: essendo un trenino locale, come si dice, e che va piano
il 're- gulo'] per sapere come una data controversia... sarebbe
subito l'odore del pane locale, come un tempo. landolfi, 2-90: da
loro un miscuglio sordo e omogeneo. come in tutto il nord della francia,
si accompagna con verbo significante moto, come 'ne porto '. p. f
riandò, facendo mente locale, al come le era apparsa la santa.
tipico di costruzioni anche non edilizie (come, p. es.,
carino..., beh, come va?. -vezzegg. localùccio.
localùccio. bocchelli, 1-ii-256: viveva come trasognato, prendendosi per unico svago un'
dodici volte la voce; e questo rivela come i greci, nello scegliere la località
gioia, 2-i-195: in alcune località, come... nelle paludi pontine,
imporrato, ruinoso, splendidamente catastrofico, come in tutte quelle perdute località della provincia
1162: potessi sradicare il tuo ricordo / come una lurida gramigna, / o almen
7-324: i profumi non sono localizzati come sembrerebbe a noi; esagerando un poco
sua dama descrivere, cominci a narrare come ella avea fatti i capegli e le ciglia
: anche ricordano di padre in figlio come sovente ei lasciasse i nobili convegni dei
una locanda. segneri, iii-3-84: come se ella fosse una mensa da locandiere
fattomi tosto un mantelletto nero che risplende come uno specchio, uscii con quello indosso.
farsesco: tutto da ridere, come dicevano una volta i manifesti e le *
fiso, / e non so dirlo come, / ch'ella pur lo mio nome
, o anche un bene mobile, come un animale da lavoro, ecc.)
senza paura di spropositare, perciocché, come dice il machiavelli, il verbo è la
locare la pecunia lecitamente, non già come pecunia e come prezzo, ma come
pecunia lecitamente, non già come pecunia e come prezzo, ma come cosa.
come pecunia e come prezzo, ma come cosa. -assegnare, conferire (
innanzi, poiché farnese è tornato, e come le faccende si locano.
-locare la propria opera: lavorare come salariato o impiegato, o come lavoratore
lavorare come salariato o impiegato, o come lavoratore autonomo. patrizi, 1-i-436:
stesso, le proprie braccia: lavorare come bracciante, come salariato. p.
proprie braccia: lavorare come bracciante, come salariato. p. verri, 2-224
: lo scrivere mi parrebbe superfluo, come sarebbe a irrigare un legno secco, già
d'ascoli, 4043: il loco è come forma del locato / e termina lo
lo corpo ch'ei contiene, / sì come sua materia l'ha formato. maestro
, cioè il luogo per il locato, come è costume molte 2. ant
, non dal giudizio o resoluzione, come il demo- strativo, ma dall'invenzione
: essa [la casa] figurava come locata alla moglie; sicché dunque il contratto
9. sm. ant. assunto come lavoratore in base a un contratto di
dir. civ. disus. chi, come lavoratore dipendente o come lavoratore autonomo,
. chi, come lavoratore dipendente o come lavoratore autonomo, stipula un contratto di
massaio si chiami e basti tre anni come s'entende la logagione di tiratoi,
frutto che si paga per l'uso, come d'una casa o da un cavallo
di un servizio o ufficio pubblico (come riscossione di tributi, ecc.:
locatore (cioè un lavoratore dipendente, come operaio o bracciante agricolo, o un
agricolo, o un lavoratore autonomo, come artigiano, libero professionista, ecc.
solito esplicarsi col termine d'onorario, come particolarmente si verifica negli avvocati et in altri
et in altri col termine di propina, come si verifica nelli giudici, o di
verifica nelli giudici, o di stipendio, come nelli soldati, o di provisione
nelli soldati, o di provisione come ne'medici, di salario o di mercede
, loppa. forse affine a pagliuca, come lolla a pagliuola. =
mene posso andar così ferito, / come un bel loccaion senza marito. cartaio
ascella e il panciotto e passeggiando locciava come una barca. = dal lat
con rete di maglia larga, tesa come le pareti. = var.
: il sistema filosofico di locke assunto come espressione tipica dell'empirismo. -anche
3. locuz. -sbuffare, soffiare come una locomotiva: ansimare, respirare affannosamente
, 1-495: sbuffavo, soffiavo, fischiavo come una locomotiva in pressione.
una locomotiva in pressione. -fumare come una locomotiva: fumare in continuazione,
suo figlio si fosse messo a fumare come una locomotiva. = dal fr.
. al modo di una locomotiva, come un treno. marinetti, 2-i-431:
, potente per duemilacinquecento cavalli, delicato come l'ala di una farfalla,.
volontario. trovasi in alcuni vegetabili, come si vede nel moto generativo degli stami e
graziosamente il capo dopo le spalle (come fu ritrovato nell'antico loculo). pirandello
geode, sovente contiene molti loculi, come la pietra etites, ma in ognuno
e stretto. ungaretti, xi-187: come facevano a dormire in quei cubicoli?
vide uscire d'un pozzo d'abisso fumo come d'una grande fornace, per lo
i-211: non si può fare megliore rimedio come agiongerli ancora mezza paga, per levare
pelo,... alcuni di crosta come le locuste. mattioli [dioscoride]
la polpa minuta e facciasi una composizione come quella delle tommaselle, overo, con
che dio abbia ventre, ma sì come per una certa locuzione metaforica gli s'
gode di una propria autonomia lessicale (come un singolo vocabolo), pur non
'cadrebbe meglio di più parole, come * alla bella prima, a fior d'
volgar., x-173: sì come noi tutte le cose parlammo a voi con
più lo loderebbe. ariosto, 169: come ben fa chi sua nazion difende /
a lodare questa donna, e se non come si convenisse, almeno innanzi quanto io
lilla, che se ne ricordavano sempre come della migliore fra le loro piccoline, con
dee., 10-3 (417): come che ogni altro uomo molto di lui
ho cinque figli / molto lodati, come sai. montale, 3-150: gherardo laroche
lodatore bugiardo, trascorrer questi caratteri, come ricami d'una fiorita o ben composta
fia pensar di poggio in poggio / come m'ha concio 'l foco / di questa
. c. croce, 175: come l'uomo ha riscaldato il cervello, facilmente
, parole per le quali io mostrasse come per lei si sveglia questo amore.
o che in esse si resti fermi come in una insuperabile « maniera ».
... sareste pedanti anche voi come il baretti, se non faceste la parte
fu messo difficoltà nel comprovarla non già come lodo o sentenza del re, che
avesse avuto autorità di giudicare, ma come proposte da lui quasi da amico e
fazio, ii-14: preso m'ha come smerlo la lodola / e stretto con
cappelletto in su la cima del capo come hanno i pavoni. olina, 12:
lodola, latinamente detto * alauda ', come generale, comprende diverse spezie dell'istesso
estate. nutresi di piccoli uccelli, come lodole, fringuelli, ec. tommaseo
invia / e vini e cose assai, come tu far porai. =
ala di pelle o di cuoio usata come richiamo del falcone; logoro. inventario
famiglia delle poiemonie, da sprengel riportata come specie del genere hoitzia chiamandola coll'aggiunto
si guardino di non andar al destro come ho detto che te ne guardi tu:
donne che son diaccie diaccie, / come te. / e poi la notte tran
gli squali sono stati da me considerati come pesci, quan tunque tolti
pesci teleostei, con forme strane (come quelle del cavalluccio marino o ippocampo
per paio lungo gli archi branchiali, come le barbe de'pennacchi.
per gli alcaloidi che contiene, e come droga con azione allucinante ed euforica
erano usciti di logaggi e pegni, come vigne, terre e bestie, secondo che
tr. letter. riempire fittamente (come le tavole logaritmiche). boine,
: geometria non euclidea iperbolica che ammette come postulato una sfera di raggio immaginario.
sua natura eviterna posta nel corpo temporale come forma, ha proprietà naturale di fare
, che si dimostrano essere proporzionali, come i logaritmi delle due ragioni, una
di numeri che crescano in qualsivoglia ragione (come qui nella ragione tripla), ed
a, ciascuno del suo corrispondente; come qui 0 sarà logaritmo di 1;
riguardo alla potenza d'un altro numero come base: e questo dicono cavar il
,... cabalistico e irritante come una tavola di logaritmi, un mostruoso
], i-17: è il tempio come torre quadrata,... con quattro
della madonna d'orsanmichele, 3-27: come e quando si debbia fare la predica
. servono queste loggie a molti commodi, come a spasseggiare, a mangiare e ad
piano superbissime, così per la materia come per il lavoro. bresciani, 6-vi-28
da una colonnetta, due fidanzati, come adamo ed èva avanti la colpa.
loggia in cui le donne sono ammesse come membri attivi. massaia, viii-18:
il vero in faccia, e non far come / certi gnaton che ti ghignano in
o adorna un edificio, oppure serve come mezzo di collegamento o di disimpegno fra
il nome di amina boschetti era acclamato come quello di una trionfatrice. alvaro, 16-149
dimostre ch'estingua / in parte dietro, come ferro al merchio: / se cercarai
vari tempi e dai vari indirizzi) come forme del discorso, come pensieri o
vari indirizzi) come forme del discorso, come pensieri o come entità reali, con
forme del discorso, come pensieri o come entità reali, con la conseguenza che
la conseguenza che essa si presenta rispettivamente come dottrina puramente formale, come dottrina affine
presenta rispettivamente come dottrina puramente formale, come dottrina affine alla teoria della conoscenza e
alla psicologia, e, infine, come una forma di metafisica sulla base dell'
provare e dire ragione, perché e come ciò che noi diciamo è così vero
che noi diciamo è così vero, come noi mettiamo innanzi. specchio dei peccatori,
. croce, i-3-403: la logica, come sappiamo, se in certo senso è
questa logica si potrebbe descrivere del pari come affermazione dell'universale concreto, e come
come affermazione dell'universale concreto, e come affermazione del concreto individuale.
considerando questo contenuto in generale e indistintamente come qualcosa di estrinseco e indifferente verso la
verità, la giurisprudenza giustinianea, celebrata come divina dai primi barbari chiosatori, comparve
più della nostra, in quanto, come la nostra, non si arresta mai,
dire che esso non si può concretare come errore se non togliendo a prestito dalla
, 14-128: un torneo sventolato e chiassone come quello... a rigor di
, 1-2-224: parlando il peretto localmente come bisogna, perché il dividere e il
da strapazzo. ruscelli, xxvi-2-76: come logicastro io potrei farvi / un'argomento
di guardar con l'ochialetto, / come suol per logicata / far più d'uno
alle esigenze teoriche proprie della logica, come struttura razionale del soggetto pensante.
non quella rappresentativa (o sensibile, come anche si suole dire), e
croce, ii-n-142: [hegel] serba come personaggi e individualità storiche le classificazioni correnti
quali... egli addirittura logicizza come personificazioni di categorie speculative. = denom
che appartiene o è conforme alla logica come disciplina filosofica; che vi ha attinenza
* loica 'quella nella quale si tratta come si possa conoscere la verità. vallisneri
si guardi la natura da lungi, come da un'alta torre,...
, deriva o è conforme alla logica come struttura razionale del soggetto pensante e come
come struttura razionale del soggetto pensante e come ordine razionale del tutto (cfr.
ideale, una città da amare come torino. -coerente, armonioso.
invalicabili, ecco... risorge come un mondo vivo, caldo, logico,
logici, ossia fra loro connessi, come vi possono essere verità non logiche,
. sacchetti, 137-7: voglio mostrare come la loro legge ha già vinto gran
ha già vinto gran dottori, e come elle sono grandissime loiche, quando elle
di cui sogliono discorrere i logici, come termini del giudizio, soggetti di definizione
l'acqua fresca, / rimasti son come le lasche all'esca. -dimin
parete giusto di quei logichetti che, come sentono dire * hoc est contra aristotelem '
resto, il giovane... (come si chiama l'elbano logismografo?)
* ostacoli, impedimenti del luogo '; come monti, fiumi, boschi, e
b. croce, i-2-82: ora come ora, non sembra che i metodi
strette e spighe mutiche; è coltivata come erba da foraggio e utilizzata nei giardini
per i prati sono le graminacee, come le diverse avene, le loglierelle. c
le bande a scaloni, nelle quali stanno come ammontinate tre over quattro granella ricoperte da
seme di tale pianta (usato anche come alimento). rainardo e lesengrino,
fiorentino, ii-61: si macinano certi semi come el grano, loglio e'lupini.
viver di vecce e di loglio, come volevano trattar noi. 3.
il loglio. castiglione, 462: come nell'altre arti, così ancora nelle virtù
è necessario aver maestro, il qual come bono agricultore le cultivi e loro apra
di natura o tanto ingrato di sapore, come furono il ladrone bestemmiatore d'un dio
altrui, mentre chi ascolta sappia, come si cava il grano fuor del loglio
del pensiero pensante, cioè dello spirito come atto; logo astratto: oggetto considerato a
oggettivandosi, superi l'oggettivazione per riaffermarsi come atto soggettivo (gentile). -nel
il logo esteriore è la parola, come l'interiore è l'idea. filone
: gli accademici compiacersi in queste lordure come tra'fiori? e tempestarsi la mente per
vi avrei dunque piramidato? sì, come piramidava il sig. frediani sulla piramide di
modo tale che concepisca tutte le cose come corporee, e ciò per mezzo di
mondo, che nostro signore dio, come divino atlante, sostiene. f
vengano da forme che si rompano poi come quelle del- l'artiglierie o da coni
artiglierie o da coni che si logrino, come quei delle monete. giuglaris, 4
ove li diaspri stessi si logorano, come conservarci noi che siamo carne? g.
/ l'ho posto in uso prima, come sai, / buffoneggiando i libri puzzolenti
. macinghi strozzi, 1-30: avvisovi come io fone le spese di casa;
danari. della casa, ii-251: come domine usar la mia ospitalità per parecchie settimane
la metafora] appunto in quanto, come figura retorica, l'uso l'ha logorata
f. frugoni, i-378: deh, come in vano si logra la vostra inchiesta
., 4-10 (455): sì come savia e di grande animo, per
colui da cui tu il comperi, come usa d'acconciarlo. rinaldo degli albizzi,
.. sassi consumati e lograti, come suole avvenire dove percotono tonde. marini,
di bambagia, inzuppati di viziati umori come le spugne, ad ogni picciolo assalto
sento di non aver amato mai mai come ora. borgese, 1-227: filippo
pungolo. linati, xvi-181: era come un dolore smussato che provava adesso,
l'impilatura di mattoni, svuotantisi in polvere come per il logorìo di un tarlo,
! moravia, ix-140: non capivo come potessero passare le giornate intere a giocare
boccaccio, 21-32-11: le labbra sue sono come quelle dell'orecchiuto asino pendule e sanza
/ le logore foglie d'acanto, / come un desiderio di pianto, / si
sui listelli. ungaretti, ii-107: come il sasso aspro del vulcano, / come
come il sasso aspro del vulcano, / come il logoro sasso del torrente.
magra e polverosa, col pelame logoro come un vecchio oggetto. sinisgalli, 6-147
. strisciavano ratto ratto i muri biasciando come le scimmie. sbarbaro, 1-175: signorinetta
, xiii-37: inutilmente sospirano, ripensando come si disperde tutto il sapere e tutta
, l'avanzo delle vecchie istituzioni, come ad un grande fallito la suppellettile della
dante, inf., 17-128: come 'l falcon ch'è stato assai sull'
hanno a muoversi per tutti i versi come fa nella snodatura della spalla il braccio
a logogrammi sono presenti anche sillabogrammi (come, p. es.,
di una serie di parole, interpretata come manifestazione epilettica. = voce
. metodo di cura che prende come punto di partenza le facoltà dello spirito
umana, e non dal basso, come la psicanalisi di freud e scuole affini.
denaro: angaria perniciosa al soldato, come spiega a lungo procopio nella storia segreta
, ecc.] sono a posto / come donzella a nozze o in un verziere
generava una pelliccila, o, come dicevano, loietta gial liccia
il tempo che il mondo, come si è vergognato del peripateticismo, cosi
trebbiatura ed è usato per lo più come lettiera per il bestiame e come materiale
più come lettiera per il bestiame e come materiale per imballaggio; loppa, brattea,
non era. mattioli, 1-428: come è ben mondo [il farro],
], 204: la lepre marina è come una picciola loligine. fatta in linimento
; comprende dodici specie, alcune coltivate come piante ornamentali o piante da legname;
, 495: da un giuggiolo, o come diciamo noi lombardamente 'zenzuino ',
l'un l'altro del materiale (come mattoni, pietre, secchi d'acqua
torlando, immaginarsi un altro boiardo lombardeggiante come il primo e meno sciolto e corrente,
... i cavoli piacentini o, come altri dicono, verzotti o lombardelli.
te, te italiana, e parlare italiano come ti viene dal core, coi pochi
[di sondrio] vi si sprigiona come in un compartimento stagno. =
6-61: o anima lombarda, / come ti stavi altera e disdegnosa / e nel
bassa condizione. sercambi, 1-ii-627: come è d'usanza delle donne lumbarde e dell'
sincerità ed ottimismo, vive la letteratura come una festa cristiana. -sm
la gente francesca / corre, e riman come la lasca all'esca. manzoni,
piena d'ingegni svelti e delicati, come la lombarda, abbonda di scrittori così
è stato 'inutile '». come questo è lombardo, antimetafisico, pratico!
fer- dinandea arrivò a rimuginare fantasticherie, come il nome indica, d'« unione
un valore funzionale portante, si pone come elemento di nuovo significato estetico-spaziale (ed
. tasso, n-ii-162: io, come colui c'ho del lombardo, quantunque
lombo sinistro un senso molesto, non come di peso, ma come di fascia,
molesto, non come di peso, ma come di fascia, che alle volte s'
p. nelli, 70: come i medici fanno, tolse aiuto / di
per ogni sorte di febre sì calda come frigida e per li dolori de'lombi.
l'occipite fa leva sul guanciale, come in un supremo tentativo di sollevamento.
, sbarbato, paffuto, con la fronte come il fondo d'uno staio, con
. monti, 17-838: s'avviò come lione / che il bovile abbandona, lasso
tranghiottite. i. neri, 8-41: come talun, che il lombo d'
onde rimatori senza lombi strascicano il discorso come galletti accapponati i frasconi. 8
. - anche: il mondo considerato come luogo di peccato, d'imperfezione,
di camomilla lombricato magistrale. fassi come l'olio rosato lombricato, togliendo
per gratificarci gente siffatta ci dovremmo rendere come loro lumbrichi? camerana, 73:
corte a cinque dita e la coda lunga come il corpo, coperta da scaglie
tengono una sostanza che viene usata come insetticida; le foglie del loncocarpus
carducci, iii-15-104: se, come pare, son di origine romana le
che intendi dire? io non sono longanime come gherardo ismera... sappilo.
trave di ferro impiegata nelle costruzioni edilizie come elemento fondamentale di sostegno longitudinale. -in
osservare con calma il crescere della sera come una vasta cosa tranquilla; per individuare
colle sue asiatiche fierezze; vidi camaris come animosa nel sangue il mettea: e
donde sei degli uomini? venuto / come, tra noi? non già per
già per l'aere brullo, / come alcuno dei cigni longicolli, / ma
e da collo1 (v.), come calco dell'omerico 80x1- xóssipo?
la testa, piccola ed ovale, è come portata in avanti dal collo esile,
media della razza o del tipo scelto come esemplare (un animale). =
ripido, come ad es. il metro, il doppio
il triplometro, la pertica; flessibile, come il nastro, la rotella metrica,
metrica o agri- mensoria; speciale, come la ruota metrica, podometro, il
s. chiara, 23: come la fama di santa chiara pervenne ai longiqui
hanno commerzio seco, curano la cosa come cosa longinqua e che non appartenga a
me ne faccio alcuna maraviglia, / veggendo come li nostri propinqui / son stati e
. pascoli, 669: sedean come per uso i longiremi / vecchi
e da remo (v.), come calco del gr. soxtx'f) pet|i
meraviglia al tu'fatto, amico vero, come è in aversitate e longitade d'amico
i singoli elementi che la compongono, come correnti, legamenti, paratie, travi
banchi... disposti longitudinalmente come nelle nostre scuole. dossi, iv-12:
ottiene, per misurazione diretta, prendendo come punto di riferimento la posizione di alcuni
un sistema di coordinate, che assume come cerchio fonda- mentale l'eclittica, e
meridiano dell'isole canarie, cominciandosi, come s'è detto, a contar quivi i
luoghi. e qui è da notare come della longitudine non abbiamo termine necessario e
non abbiamo termine necessario e naturale, come si ha delle latitudini...,
con riferimento al centro del sole preso come origine del sistema di coordinate. -longitudine
da un sistema di coordinate che assume come cerchio massimo di riferimento l'equatore galattico
massimo di riferimento l'equatore galattico e come origine il centro galattico (in passato
, 12: la legge è fatta come la pelle del cervio, che quelle mani
distendono per l'ampio: e così come cresce per l'ampio, così accorta
sorta di sogghigno, la sottolineavano, come avrebbe detto il vecchio nostro storico carlo
del padre di mio padre, azzurri come l'acqua del garda. 2.
borghini, 6-iv-48: la qual carta, come che per l'antichità, e molto
a cui s'arriva col sillogismo, come per strale allo scopo, perché dal simile
moscoli, vii-580 (35-2): come colui che non è amato amando, /
, / addosso al muro, / come una statua, solo: gli brillava /
mi disse / questo? chi fu? come lontanamente! -da origini assai
). linati, xvi-181: era come un dolore smussato che provava adesso,
perché soppresse e s'avvicini, / come de l'altre cose in terra incontra.
sì per la lontananza del rimare, come per la continova e sazievole ripetizione delle
di piccoli cavallini, che fanno stupire come possano portare un uomo in tanta lontananza
, ch'è il tempo del cambio, come avviene in ogni altra compra e vendita
si dilegua [l'isola non-trovata] come parvenza vana, / si tinge dell'azzurro
le lontananze, alquanto velate, erano come le corde di un'anima afflitta;
ed il cielo / sembran vanire, come dietro un velo / d'eguale lontananza
gli venia, quanto potea con mano, come che poca forza n'avesse, la
o vecchina, queste violette / serene come un lontanar di monti / nel puro
-sostant. pascoli, 202: come è tristo e pio / il lontanar d'
orizzonte. pascoli, 628: sentii come il frusciare in tanto / di mille cetre
piovea nell'ombra; / e sentii come lontanar tra quello / la meraviglia di
vallini, 39: estate, sembri immota come il sole / a mezzo il giorno
sole / a mezzo il giorno e come lui declini! /... /
feciono il detto pellegrinaggio, così femmine come uomini, di lontani e diversi paesi,
. pratesi, 1-406: adamo le apparve come un'immagine lontana lontana in mezzo al
un'eco / della tua voce, come si ricorda / del sole l'erba grigia
de mie'martiri, -se vi sovenite / come site, -lontana, / sovrana,
punto del passato o del futuro scelto come termine di riferimento. dante, par
e la mia sorella sono / lontani come morti da tanti anni, / come sepolti
lontani come morti da tanti anni, / come sepolti già nella memoria. -con
: una forza non palese a tutti, come lenta e lontana. -in
di età lontane, spesso viensi, come dice un felicissimo ingegno, a far
, 20-8: rimase a me la tutela come a più congiunto parente, avvegna che
, era una differenza così lontana, come è lungi posto l'oriente dall'occidente
iv-xi-i: resta ornai solamente a provare come le divizie sono vili, e come disgiunte
come le divizie sono vili, e come disgiunte sono e lontane da nobilitade.
incarnata..., non accennata solo come gli abbozzi, né messa in iscorcio
, né messa in iscorcio é sfumante come i profili e i lontani delle pitture
terso, anzi è divenuto umido, come in certe giornate che piove lontano.
poco lontano dalla casa, amato / come la mensa ed il letto, di sparse
vi veggo sempre vagolare a me dintorno come in una nube di pensiero e d'affetto
a sé nella strada, lontano, come senza vedere. govoni, 10-10: come
come senza vedere. govoni, 10-10: come la fulva tortora tra gli olmi /
inf., 10-101: noi veggiam, come quei c'ha mala luce, /
di fargli onore. ariosto, 1-12: come alla donna egli drizzò lo sguardo,
, 4-94: sorrideva di lontano, come per farsi perdonare. -con uso aggettivale
luminoso appare. guadagnoli, 1-ii-224: come c'entra che il sarto o il parrucchiere
paesi. anonimo, viii-481: sì come audivi - che vai lontana parte,
(per lo più al fìgur., come espressioneiperbolica). ariosto, 1-36:
, ogni mascalzone aveva dovuto acquistar, come si dice, l'occhio medico.
dar torto a don calogero se, scarafaggio come è lui, se la vuol tenere
: perché [orlando] sa nuotar come una lontra, / entra nel fiume,
. m. cecchi, 1-2-489: siate come la lontra, in terra e in
era slacciata la lontra dal collo, come sentendosi soffocare. -nel linguaggio della
: quando capita frodano il dazio, come la signora lenzoni, sorpresa dai gabellotti
solo stame, me la fanno qui nominare come un bell'esempio di questa prima classe
lopeziana: radice amara, già usata come rimedio per i disturbi intestinali.
volgarmente (arista),... come si può vedere nell'orzo, nella
resistente; ha granaferma ed è molto adatta come carta da disegno. 4. metall
petto, le quali eran grosse come castagne, di colore e forma di tartufi
sentire ch'io credevo recare in me come un dono divino? = cfr
montigiano, 91: la spelda è ritratta come il farro, niente di manco
, diveniva loquace, si abbandonava, come altre volte, incautamente ai suoi ricordi
dannerà per loquace, ma l'abborrirà come loquacemente mortalissimo. salvini, 39-v-203:
, e dee essere con tre nature, come è l'uomo. -o, o
infiammato / la valigia a spiccar, come gl'impose / la loquace civetta.
vero è che la loquace pica, come a me simile, non possa passare,
, non possa passare, perché sì come questo uccello ridice l'imparate voci degli altri
credette e in loco fido, / come vien progne al suo loquace nido.
il dannerà per loquace, ma l'aborrirà come loquacemente mortalissimo. 2. in
italiano. -scherz. vostra loquacità: come appellativo rivolto a persona ciarliera (sul
della frequenza del concettizzare puerile: sono come le 'oasis 'incontrate dalla sitibonda carovana
con questa mia persona / che, come già di te ripieno è 'l mondo,
venia diguazzando la fronte. / ma come carlo ha cognosciuto questo, / sùbito
si spandesse per tutte le genti, come più onorevole. bandello, 3-65 (
la loquela, / benché non schietta come al tempo antico, / e ogn'
buon italiano il considerare la propria loquela come un prezioso patrimonio nazionale. onofri,
intero. bianco da siena, i-112: come... non stai tu muta
si possano tutte ben macerare; e come pare che l'acqua sia stata assai
, ed i rami si adoprano in medicina come diaforetici, e nelle officine si conoscono
tatorino -e, sbadigliando allungò il testone come un bianco, e, lentamente,
, si rivoltolano nel fango, lordandosene come porci. buzzati, 6-251: non si
3-279: uno sprazzo di mitraglia, come uno sputo violento, lordava la facciata
, v-1-391: dovendo esser nel monistero come i gigli ne gli orti, si
su la faccia, che ti fa imaginare come poi le parti ascoste siano lorde e
e però portavano i corpi lordi, come quelli che non mai usavano bagni né
308: lordi di tabe, e come spettri pallidi / giaccion d'arvone su l'
barbaro la viva / guerra sepolta fu come carogna!... f soffocata
animale). alamanni, 18-12: come lordi avvoltori al morto pasto, /
i calici, disturbi i sonni, come il diavolo arcimoscone e arcitafano furiosissimo.
i...! -sei lorda come panno mestruato. pea, 8-39:
, con esso voi qui presenti, come se voi foste i lordi di quella
del fango del peccato essi la schifarono, come la schifano le cose unte.
18-100: tutte le nostre giustizie sono come panno di mestruata, cioè lorde ed infette
c. i. frugoni, i-6-215: come! a due sposi così bravi e
è facuità di poter far ciò, ma come gli vorrebbe lacerare se la bestialità de
, che agli uomini lordi e gordi come te, se fossero tutti del mi'pelo
verro, non di cavalla e d'asino come me. 8. nel linguaggio economico
o della roba da cui fosse accompagnata, come a dire carro, cassa, paniere
gictarvi dentro ogni lordura, e quazi come affamati, non potendo la sua gente
erano l'immondicie e le lordure, 'sì come fanno i porci, dentro se vi
con le fantesche vi sono condimenti, come lordure di caldaie, manici di *
cosa veduta. forse li trovarete, come quelli di molte altre, pieni d'
e svuotarmi così d'ogni lordura / come tu fai che sbatti sulle sponde / tra
detto una parola che m'ha dimostrato come io son volgare e basso. sai
insudiciarsene. fra giordano, 137: come il sole, che vede tutte le
acqua, che viene usata in medicina come antisettico in sostituzione dell'iodoformio.
. gadda, 461: zoppicando e arrancando come una befana anche lei la vedova borella
cole; bocca ventrale, usata come ventosa per il fissaggio sul fondo
galline, dette lorine, che sono grandi come le torto- relle, co'piedi pelosi
loro. la di loro ', come 'il di lui. la di lui
spontaneo. -dopo gli avv. come e quanto nelle frasi comparative.
boccaccio, v-218: furono così femmine come loro. pulci, 25-209: ché
è de'miseri conforto / di veder come lor qualch'altro afflitto. gelli, ii-159
quello che fece egli, quando era giovane come loro. -lui (con riferimento
e nella forma allocutiva di cortesia, come il sing. lei rivolgendosi a persone
femminino; usarlo quindi in caso retto, come: 'l'han rotto, loro
dar deh'illustrissimo, a esser trattati come i cardinali, un giorno volessero dell'
.. / ch'i'fuggo lor come fanciul la verga. boccaccio, dee.
tignosi. tasso, 4-4: oh come strane, oh come orribil forme!
, 4-4: oh come strane, oh come orribil forme! / quant'è ne
, erano avvezi tutt'e tre a riguardar come loro il paese dove andavano. pascoli
io debbo ricordare alle signorie loro, come io ho bello e fornito il compito
; / parlan soavi e piane, come feminee bocche, / mentre su'lor fastigi
poderin, senza contanti, / non (come si suol dir) vivean del loro
, 2-179: egli è vestito nel petto come d'un torace composto di fasce o
di mondo, e sanno benissimo come vanno queste faccende,..
d'annunzio, v-1-659: un bimbo sensibile come una corda di violino batteva la musica
vetro /... / lozangate come i tuoi pali. '* =
guardatura aveva a destra una lieve loschezza come se quella fosse la pupilla sempre «
si era slogato un occhio ed era, come potete ben credere, divenuto anzi losco
ti guarda con gli occhi un poco / come venere loschi. -sostant.
va bene. bandello, ii-1050: come v'andrebbe un cieco e ancor un
, egli non merita anco tanto, come quelli c'hanno amendue gli occhi.
valle, 25: losca mente mortai, come t'inganni! menzini, ii-39:
a tentoni. boccaccio, 11-71: come falcon che da signor villano / di
da noi si veggono gli oggetti: come se altri guarda losco. -guardare
: se vedranno te spregiare l'oro come lotame, commossi da questo esemplo, queste
. impasto di argilla e acqua, usato come materiale refrattario o come mastice.
acqua, usato come materiale refrattario o come mastice. biringuccio, 1-165: mettesi
su l'estreme arene / che, come porco, di loto e di guazzo /
: cosi è perversa questa mormorazione, come se il loto si lamentasse del figulo e
... dando talora a'governi, come alla statua del re babilonese, capo
in antitesi con l'anima, o come sede deltanima). s. degli
, osceno. giamboni, 144: come forbirà la sozzura delle mani altrui colui
imo idiota e senza lettere e, come gli antichi dicevano, laico, non si
acqua e olio di lino, usato come materiale refrattario o anche come mastice.
, usato come materiale refrattario o anche come mastice. -anche nell'espressione loto di
nasce pe'prati; il seme, come il fien greco. lastri, vi-121:
vivaci di gramigne e di piante baccelline, come le sper- gule, le capraggini,
hanno un sapore dolce e si mangiano come quelli del pisello; il 'loto
: questo loto ha la radice sua grande come una mela contogna, coperto di corteccia
mela contogna, coperto di corteccia nera come le castagne, ma drento è bianca
... il capo suo è come de'papaveri, ma più grosso, nel
, nel quale è dentro il seme come di miglio, il quale seccano gli egizi
cotogna, coperta di corteccia nera, come le castagne. manetti, 1-180: vuole
: al blando / lume balenan iridi come di mandreperla. / discinta, e
[frutti] stanno quasi in vasi come sono le melagrane e le nespole e il
che lor coscienzia sarà iota, / sì come fe'questo fanciul reale, / che
, vi-525: invocate gli angeli e vivete come demoni; venerate i saliti e vivete
demoni; venerate i saliti e vivete come porci; alzate ogni tanto gli occhi
ma vi compiacete nel pattume della terra come vermi lotofagi. = voce dotta
al fatto che vuole dire, è avuto come colui che viene lotoso a mangiare e
acclamato al suo tempo in italia [come serafino aquilano], né so qual
a me e a tutti i cristiani come me gallesio non farebbe un'oncia di
mortale,... in un corpo come quello non vi è
luce; allora la rivoluzione francese sorge come un'epopea magnifica, immensa;.
1-61: vedi tu, perottino, sì come io truovo armi con le quali ti
stessa santa sede. carducci, ii-10-140: come filosofo 10 credo non solo necessaria ma
6-60: veggono la lotta sociale non come dialettica storica, ma come manovra e
lotta sociale non come dialettica storica, ma come manovra e competizione di gruppi; su
sempre modesta e ignorata, fu una vita come tutte le altre, una lotta del
fu il suo! qual empia lotta! come / morì. -tormentata esperienza o
-lotta amorosa: il rapporto amoroso visto come reciproca azione violenta dei due amanti.
per morire - e pure lottante, come io faccio, contro le leggi immutabili
negli sbarchi, a volte / essere nudi come alla palestra, / bene unti d'
palestra, / bene unti d'olio come te che lotti. -azzuffarsi,
: la canzone continuava forte, intricata come il lottare delli elementi. 4.
lottano, s'affannano per farsi, come dicono, uno stato, per raggiungere
qualunque natura ella pareva ora lottare selvaggiamente come determinata infine a vincerla, nel far
e certi ordini dati con voce opaca, come si parla sempre in presenza dei
-trice). che pratica la lotta come atleta. caro, 5-30: chi
. cantoni, 487: si era come un po'ritirato dalla pratica medica, per
malerba, 1-209: mi allontano come un pigro dal basso- ripiano per un
quando in quando uscire delle beneficiate, come nei lotti che tocca un diamante a una
suoi e parte de'compratori, appunto come quel giuoco che si dice del piribis
pagando il relativo premio e ottenendo, come ricevuta, una bolletta; se il
l'attesa alla fine di ogni settimana come un solo giorno di speranza. -bolletta
del mondo un caffè è rimasto, come qui, quello che si dice un caffè
volta. non si sa nemmeno più come cavarne i numeri del lotto. -lotto
che mai vuol sapere la vicina, come vedo. la ammonisce anzi di guardarsi:
. 000 carati. il carato, come sa, corrisponde a un quinto di grammo
lotto spera soccorso, mette il pelo come l'orso '. proverbio che significa la
sm. strumento musicale che si presenta come l'unione del flauto con la fisarmonica.
che, applicato sull'epidermide, agisce come soluzione atta a migliorarne la funzionalità,
una minor ruota, verticale essa pure come la ruota a pale, e fermata all'
a rispetto della proboscide, che è come la mano di questi animali; e