il mio occhio piagato, innumerabilmente, come la sabbia calda a traverso il pugno.
vie e levando un alto rumore, come un mare in burrasca. carducci, iii-14-190
d'un ritmo innumerevole e pulsatile / come l'anima multipla del mondo! quasimodo
dunque le forze innumeri nelle quali dio come causa immanente agisce, e in cui consiste
/ tali d'aquila, e vasto come un mare / ricco di gemme,
sull'analogia di 'congeneri ', come se facesse * innumere 'il maschile
ingrato, spietato e inobbediente, e come si giustifichi il giudizio di biasimo che
albanzani, i-175: ammaestrato e pregato come da padre che per niuna speranza indotto venisse
alcuna piccola prosperità, pigliolla così ardentemente come inob- bedientemente. boterò, 60:
malvagia di lei. passavanti, 205: come la inobbidiènza viene da superbia,.
tornano in gastigo ancora de'padri, come sono la orgogliosità, le innobedienze e le
: o inobliabile torre del lago, come sei lontana! saba, 3-74: pochi
; i semi dell'inocarpus edulis servono come alimento, la corteccia ha virtù antidiarroiche
, sicché meno facciano del male, come e'pare che si faccia in inghilterra
: i principi procurarono inocchiare il vaiuolo come quello che guastando i corpi farebbe rari
ha, perché li avrebbe fatti, come dicono là, inoculare. p. verri
ormai contratta con mia madre, parlai come già pratica e esperta di cose amorose.
d'un certo quale senso metafisico, come chi dicesse: la ferrovia tornata allo
una piccolissima faldella di fila asciutte, come ci consigliò il signor riccardo wolfall,
questo modo mi temessero e inodiassero, come temono te tutti li tuoi cittadini;
i'passo, ne impregno l'aria come una biscia acquaiola. = comp
sensazione di pulizia scrupolosa e inodora, come la convalescente di malattia mortale che rientra
sapevo d'averne, lontano e inoffensivo come sono. d'annunzio, iii-1-254: -doveva
boschi / colpito dal delirio dell'amore / come una pendola di ragnatelo / sgocciolare secondi
nello stato, nella condizione, o, come volgarmente si dice, ne'panni d'
di maniera che l'ente stesso esiste come subietto e come inoggettivato ad un tempo.
l'ente stesso esiste come subietto e come inoggettivato ad un tempo. inoggettivazióne
un tozzo aveva carestia / e stava come l'erba porcellana, / in oggi
, ma di certo spazio del tempo riguardato come presente. mazzini, 35-36: luigi
un dito. guiducci, i-3-4-31: come per la sua grandissima profondità [della
-protrarsi. cesarotti, 1-xxix-93: come sentì che, inoltratosi il consiglio e
viva » del suo sistema: ho scritto come artista e come cristiano, non come
sistema: ho scritto come artista e come cristiano, non come patrologo o scolastico.
come artista e come cristiano, non come patrologo o scolastico. -ant.
in poeta, ulisse il saggio / cantava come un asino di maggio. pallavicino,
la società si lascia sorprendere da napoleone come da robespierre, da lutero quanto da
prodotto a'dì nostri cattive massime, come in altr'età ne produssero gli esempi
e ora filosofo maggiore di james, come james empirico, spe- rimentalista ancora,
pochi giungono maturi. mazzini, 4-162: come avviene che noi, figli del xix
bollito, e poi abbrustolito e macinato, come fosse caffè. tarchetti, 6-ii-605:
non avrai / ne la capanna tua, come a te serba / nel fondo opaco
'giurisdizione, immunità, libertà ', come atti ad inombrare i laici, gli
s'inombra, nel fondo, è come un àdito alla più ritirata parte. valeri
, senza tale scorta urterebbe nelle secche come troppo grassa e impacciata. -scemare,
alle mie membra vigore, forato, come tu mi vedi, lasciai loro di me
, il loro impeto, non è come quel dei torrenti, che presto posa.
è altro che metafora con aggiunta; come se alcuno a quello: 4 allora a
parola, dica: 4 che era sì come inondante contro di voi '. inondare
sempre ruggisce e va inondando e discorrendo come un fiume. ariosto, sai.
liseo, di porporina / luce innondando, come è suo costume, / la scintillante
iii-161: un'ombra molle e vaporosa come quella che invadeva la valle e a poco
occhi, guai. / ell'è perfida come onda. -informare di sé.
1-90: un giorno / scontrò per via come un oceano d'oro, / che
[luciano], iii-3-159: vedi come hai fatto far rosso adi- manto:
di pianto. chiabrera, 1-i-95: oh come risuonar forti catene / sen tesi ognora
forti catene / sen tesi ognora! oh come / e ripercoter petti, e stracciar
saetta il corso... / e come fulmine massena / urta ed inonda.
della femmina che alla mala parata si inonda come al premere d'una peretta.
: il suo viso s'inonda di sorriso come d'un'acqua trepidante e molle;
solo in parte, le piante, come nella coltura del riso. -foresta inondata
. gozzi, 3-5-60: procella che frange come impeto di molte inondatrici acque sparse sulla
rottura, o per altre cause, come maremoto, ecc.), allaga un
detto oro mescolato, di forma minuta come scagliuole. b. tasso, iii-217
, regna ora di là da'monti, come per una inondazione di dottrina platonica regnò
che di distruggere il peccato e renderci come impossibile il volerlo ravvivare nel nostro cuore
1-viii-183: nella qual disputa ho considerato come alcuni, meno inonesti, vogliono che la
concedendo che il principe possi vietar libri come sediziosi, inonesti overo famosi, ma aggiongendo
delli iddìi, or perché non son tenuti come li scenici inonesti? periodici popolari,
a monache sagrate in sodomitandole bruttamente, come si vedde a firenze in santa maria
gli ordini chiusi scattano sul presentat'arm come una buona molla che s'era lasciata
quella cosa, più se aprecia, / come ambro in india e giazo in etiopia
tu rampognare, né l'inopia mesta / come la morte. moretti, 171
, sciatteria. tommaseo, 11-48: come paragonare la varietà semplice degli scrittori latini
è conosciuto il suo merito, e vive come un asino, al fine si muore
in mare. i'non ti dico come ciò m'awenne, perché tu non creda
se la morte, signor mio, fosse come uno di quegl'insetti strani, schifosi
per sostenerlo e maneggiarlo... come oggi, volendo sequestrare o licenziare al
cavaliera 'e le altre navi, come dire allestite alla partenza. ippa
trecento giovani cavalieri scelti, a sparta, come guardia del corpo per il re.
, di cui alcune specie sono coltivate come piante ornamentali per i grandi fiori rossi
(ed è per lo più usato come ammonimento bonario o sarcastico).
sonno, s'aggrappano al loro dosso come vampiri, ne succhiano il sangue, cagionano
; sono vivipari ed ematofagi e vivono come parassiti di mammiferi e uccelli.
le meduse / trapassano in torme leni come in aere nube. panzini, iv-347:
piede dell'ippocampo) e si presenta come un nastro grigio diretto all'indietro in
una sventura, / sì lunga e stretta come una barella. / hanno abbattuto le
che l'avesse laido fatto parere, come fece quelli che transmudò lo latino de l'
. voce scherzevole formata dal saccenti, come l'ariosto formò 'ippogrifo '.
e maritimi con spine bianche e fa racimole come ellera. citolini, 203:
un piccolo arbuscello con le foglie ritratte come la mortine salvatica e sottile; la cima
avverrà di fatto, sarebbe impossibile, come è ora l'ippogrifo o il centauro.
il sentore / degli ippòmani favolosi / forte come un beveraggio. idem, v-2-378:
v-2-378: sono dementato e intossicato, come certi pastori che... ingoiavano l'
, 7-179: suderesti dunque, ippòmane, come uno stallone d'olimpia, circondato
ultimo, un jambo per penultimo, come in catullo: 4 nam risu inepto res
, cioè una breve e due lunghe; come in catullo: 4 remitte pallium mihi
o si riferisce all'ippopotamo; duro come la pelle dell'ippopotamo.
serpenti, / e certi can, come mostri, menati, / che i cavalli
zilioli, 1-86: mostravasi al popolo romano come cosa curiosa l'ippopotamo, animai anfibio
saper ballare sui picchi delle montagne, come diceva nietzsche. la gente per lo più
seminando le lacrime che ne distillano, come l'ipposelino. = voce dotta
vescicatorio e di tossicità persistente, usato come aggressivo chimico dai tedeschi durante la prima
, senza ammissione di repliche, cosi come i pitagorici risolvevano le dispute ricorrendo a
il medio evo, aristotile era riguardato come giudice inappellabile. quindi il criterio della
unico nell'inferiore (un mostro, come quello dotato di due teste su un unico
dell'alfabeto greco, pronunciata in origine come la u italiana, ma con le
ma con le labbra in fuori, come per pronunciare i \ i greco.
3-148: sebben poi non si sa come / c'entrin 1'* ette ',
di crescere continuamente (un dente, come le zanne degli elefanti o gli incisivi
gli altri affetti del senso, come l'ira, l'avarizia, la maldicenza
nell'uomo un breve furore e come tale la definirono. monti, 1-2:
rispondono per proporzione a i guerrieri, sì come la ragione al principe o al senato
1-166: l'ira del prencipe è come il tuono, che se non porta il
così insieme / a la vendetta vanno, come a l'ira. idem, par
/ sì mi 'nsolleva d'ira, / come la tigra 10 speglio isguardando. guittone
adagio, / lo scacciai con ira come un cane randagio. -correre,
può fare a colui che dice villania come a mostrare di non curarsi. d'
giocando. monte, 115-6: sì come ciascun om può sua figura veder,
d'ira. chiaro davanzati, 115-5: come 'l fantin ca ne lo speglio smira
i-324: alcuni dissono la iracùndia essere come quasi dove la fortezza s'aruota.
con giudizio. guarini, 1-iii-255: come volete voi far tragedia di un'atto
: chiaro vedi per queste vie naturali come si pecca in infiniti modi secondo l'iracundie
che i carabinieri, in una giornata come questa, stessero a proteggere voi, per
t'ha detto che tu la buttassi là come un sacco di cenci, sciagurata?
atmosfera lunare della camera chiusa, rosse come torce iraconde. 4. prov
gruppo di lingue di origine indoeuropea, come il persiano antico, il parsi, l'
il piacere e 'l dolore; il piacere come bene, il dolor come male;
; il piacere come bene, il dolor come male; al piacere con la concupiscevol
osò di contrappore marte a minerva, come nemici, ciò fece per mio avviso più
, quando è ministra della virtù, come vuole aristotile, fa la sua funzione
: / « ecco là, mi pianta come un cavolo / quel ragazzaccio, ingrato
irato... si gitta, come disperato, ad ogni male. pulci
cantari cavallereschi, 219: carlo crucciossi e come un orso irato / solo in camera
sentì il duolo. bandello, ii-855: come potesti allor, almo figliuolo / febo
, mirar sì fiera crudeltate? / come non ti levasti irato a volo / celando
per ferire alzato 'l braccio, / come irato ciel tona o leon rugge, /
'l ciel sì irato apparse, / come suo spere guaste avesse e rotte. ariosto
le piagge. pindemonte, ii-60: come al cader de'venti irati e stanchi
/ vo, che se t abbia come cosa grata, / parte 'l mio cicognin
pascoli, 962: poi sparì. poi come fu sparito, / l'usignolo cantò
cattivo. sacchetti, 70-57: saputo come il fatto era ito. pulci,
venne corbante con molta brigata / a veder come questo fatto era ito. ariosto,
più d'appresso ebbe novella certa / come de la sua terra il caso era ito
si può soportare; / questa non so come la s'abbia ad ire. g
se tu riguardi luni e orbisaglia / come sono ite, e come se ne vanno
orbisaglia / come sono ite, e come se ne vanno / di retro ad esse
esse chiusi e sinigaglia, / udir come le schiatte si disfanno / non ti
la sforacchiano tutta con ferri roventi, come tanti bottoni di fuoco, il che
e da questo suo detto diciamo 4 come disse prete pioppo ': e s'intende
debbia? / ch'ir possan tutte come al vento nebbia! -passare,
voluti ricevere, il quale ufficio mi fosse come caduto di mano, a ime perduto
, / unde io no 'l so come 'l possi patire: / o ingrata,
che sempre con dolore / irsi struggendo come cera al foco. muzio, 4-119
fare 'ite e venite ', / come adesso, anch'allora non usava.
-ire in persia: andare perduto (come gioco di parole). bandello
io veggo egli è ito in persia, come alcuni altri. -ire sul sicuro
, e dice avervi mandato la fede come s'è ito con dio. guadagnali,
loro il tutto del parentado, e come io mi sono lasciato ire, in dotarla
con una mollezza che incominciava a turbarmi come il fievole profumo di ireos esalato dai
; / e l'un da l'altro come iri da iri / parea reflesso.
ricordo della galleria si impone al semesi come una sfida ad impegnarsi tutto sulle facoltà
di canne; / s'irida, come d'un sorriso, il lago. e
oriente, / le tue parole iridavano come le scaglie / della triglia moribonda.
arcipelaghi che si scompongono e ricompongono, come un giuoco galleggiante di cristalli vacui e
: guarda i vetri delle serre, come brillano. sembrano iridati. la pioggia
il controllo dei cristalli e mi piaceva come le sue mani grosse cercavano nella paglia
nelle saghe polinesiane, iridate e inafferrabili come refoli di spuma, il pescecane..
opposta di levante l'4 iride ', come si vede per refrazione de'raggi solari
, tornavano ad incrociarsi su quelle onde come una ridda fantastica. pascoli, 193:
veggo sempre vagolare a me d'intorno come in una nube di pensiero e
perciò frequentemente coltivate nei giardini (come la specie iris fiorentina, iris germanica,
, secondo discoride, produce le foglie come l'iride, et ancora le radici assai
di minerali che presentano zone iridescenti, come il quarzo e il calcedonio; iris
9. nome comune di alcuni animali (come farfalle e pesci) con colorazione variopinta
frase, il sorriso e gli occhi brillano come l'iride, non ti pare modo
grazioso 'e così va dicendo, ma come l'arcobaleno poi, non è frase
dea: con fila / sottili e lunghe come strie di pioggia / tessuta in cielo
specificare che quel dato composto ha l'iridio come ra dicale.
in alcune specie di iride, assai efficace come colagogo. = deriv.
, di lucentezza metallica; si usa come lega indurente per il platino, al posto
quale è un fior pagonazzo e giallo come la boccia della camomilla intagliato et intorno
ruchetta salvatica. i sua piccoli gambi vincidi come cintoli di cuoio o altre cose da
di minerali che presentano zone iridescenti, come il quarzo e il calcedonio. -ant
, / gli hai su le dita come tu ci fussi. lucini, 4-313:
fr. martini, i-483: come la iróndine... nidifica, le
appresso di vostra ecc. zia, come spero fare ancora io alla prima vista della
agostino la nobile ironia socratica; ma come può egli negare di non conoscer l'eleganza
socratica che illumina le espressioni dello spirito come il volto di certe divinità lampeggia del sorriso
ch'elle sonano. landino, 309: come degnasti tu de venirci? tu mi
fa mutazione ne'comparati è traslazione, come quella che la fa negli oppositi e
, che non si conosce da le parole come il 'contrario ', ma o
l'io, può sorridere, tenendosi come artista, con divina genialità, fuori e
'], alcuna volta ironicamente, come nella canzona: * italia mia '
da lei, ch'ei non tennero, come uomini, conto alcuno, nelle infiammazioni
/ o confuso silenzio, / insisti come le cicale irose. 2.
falcetto su l'uve iroso scende / come una scure, e par che sangue còle
irradiamento delle nuvole e si facevano roggi come di granito.
variati, ma dai quali emanava, come da un uguale centro affettivo, un uguale
, 317: la notizia si divulgò rapida come il baleno, e una gioia
volto). fucini, 203: come all'annunzio improvviso di una strepitosa vittoria
numerosi, tanto che si spiega male come abbiano potuto irradiarsi così lontano.
,... era nel figlio come irradiato di soavità e di candore.
, pur ci apparisce circolarmente irradiata, come se i suoi crini avessero radice sopra
era parlato in sede glottologica di roma come centro finalmente irradiatore di lingua, capitale
39-v-188: mi piace di considerare il riso come un dolce dileticamento e solletico degli spiriti
il carducci nella loro realtà oggi, come due forze presenti e vive, operanti
.: che propaga, diffonde, come centro originario e motore, un'idea,
selvoso. / ecco del mio splendor come s'irraggia / la mia reggia selvaggia.
, dove mai si sarebbe andati, come sfondi irreali di scenari. vittorini,
. ammonire. fiore, 94-2: come falsosembiante sì parlava, / amor sì
guidato o menato al suo fine come gli animali irragionevoli e come le cose
suo fine come gli animali irragionevoli e come le cose inanimate, perché troppo certo mi
; pazzo. varchi, 8-2-179: come non mi sono alterato io che mi
sai ancora che io non ti credo, come fanciullo, così irragionevole, né stimo
quello lo investì con affettuosa iracondia, come se rincalzasse le coperte a un figlio
è con ragione, e può divenir disciplina come quella de'fanciulli eziandio: onde irragionevolmente
de'quali altri la pretendeva, * come invecchiati e irranciditi soffiava via', cioè
straparola, ii-41: amore, sì come io trovo dagli uomini savi prudentissimamente descritto
: tutte le criature, così razionali come inrazionali, obbediscono alla sua maestade [di
di farlo venire a maggior dignità, come spesso interviene a molti, a cui
iii-250: viveva di frutte salvatiche, come gli animali inrazionali. benci, 1-4:
: queste altre anime certamente sognano, come si vede in tutte le sorte dei sensitivi
hanno fatto solo che non siano macellate come i manzi e i castrati, e
i castrati, e pelate o fritte come i pollastri ed i pesci. cattaneo,
qual sta nel bosco folto, / come lupo rapace e sanguinoso / ch'ai
senso] dee andare innanzi, sì come quello ne la cui sentenza li altri
far larga parte all'irrazionale nella storia: come se l'irrazionale fosse un elemento della
del petrarca. castiglione, 484: come... nella generazione il corpo precede
che fra di loro sono incommensurabili, come è il lato del quadrato alla diagonale.
. galileo, 8-vii-35: dannavano, come sacrilegio, il publicar le più recondite
del sentimento, dell'intuizione, ripudia come insufficiente o come illusorio ogni tentativo di
dell'intuizione, ripudia come insufficiente o come illusorio ogni tentativo di interpretare secondo ragione
la realtà e la storia, e come vana la pretesa di una condotta che
comune... e chi lo disprezza come piccolo-borghese,... è un
ha ereditato per sacri da spurie filosofie come il vitalismo, l'irrazionalismo ecc.
: anche nei suoi concetti irrazionalistici, come nel primato talora conferito al sentimento o
non pongo ne l'anima ragionevole, sì come vi pongo degli altri contrari, perché
esser ragionevole e non ragionevole, sì come ella può considerare e non considerare.
da atene, poco stante vi ritornò come uom che trionfa. tommaseo [s.
irrazionalità, macchie o dor- micchiamenti, come diceva orazio, che scemano di una
irreducibilità della natura all'unità è come l'irrazionalità di certe quantità matematiche:
vittorini, 7-41: il romanzo esige, come già il dramma, che il pubblico
convenzione è di ignorarlo, di renderlo come irreale. 2. che sembra
quel silenzio ove il rumore della città arrivava come nella profondità del mare quello delle onde
odor di fiori, sul suolo incerto come una zattera, [gli indigeni] vivono
uscire, talora, raggrinziti e menci come fazzoletti sporchi, dalle tasche dei tiratori di
nella filosofia idealistica, che esiste solo come prodotto dell'attività creatrice del soggetto pensante
irrealità 0 idealità astratta, o, come per nostro conto abbiamo preferito dire semplicemente
irrealtà e idealità, che, a contemplarla come rifulge alla fantasia, è realtà viva
e nel tempo medesimo un significato profondo come quello di un'allegoria. b.
per ricadere nell'irrealtà dell'inautentico, come dieci anni fa, quando volli sposare
58: fui forzato a considerarvi come nemici irreconciliabili della mia patria. ghislanzoni
. d'annunzio, iv-1-520: mai come in quell'ora avevo avuto chiara e
trono ed altare stessero a fronte, come due potenze irreconciliabilmente nemiche, era immaginare
. foscolo, xiii-1-569: m'avveggo come i medesimi fatti han fino ad or
giovane] fece chiamare a sé e, come si richiedeva, come di cosa irrecuperabile
sé e, come si richiedeva, come di cosa irrecuperabile lo represse, consolandolo e
\ fondata in quello stesso anno. come è successo a molti -'ismi '
piazze e le strade, si ricorderebbero come voci di cantori della cappella sistina.
dagli uni troppo ambiziosa, dagli altri come un tradimento verso l'« irredenta »
, oziosa al pari dei ricchi e come loro estranea ad ogni buona azione. angioletti
, e ne mostrò il vostro cappello come un irrifragabil segno. galileo, 3-1-140:
, e si volse a me, come il giudice al reo dopo la deposizione
iv-90: tolomeo, seguito in tale scuola come il maestro più irrefragabile, asserisce che
alterius », non vi amando ella come soleva fare, bisogna per illazione concludere
: parlò richelieu delle guerre d'italia come di cosa che irrefragabilmente seguirebbe. =
fede irrefutabile possono sciamare: -guardate come siamo migliori di quello che eravamo!
'66 io conobbi il suo libro, come la più solida dimostrazione irrefutabile del diritto
lo dimostra in modo irrefutabile -fu trattato come tale per sette lunghi anni solo perché
. ma erano vive e irrefutabili, come serve dipinte da courbet. = voce
le classi inferiori giovandosi del proletariato intellettuale come di un'avanguardia di guastatori, e
regola o alla legge, considerate sia come norma di condotta di natura morale,
e, più spesso, giuridica, sia come uniformità naturale, statistica, o legge
cioè affrontare il caso individuale, che come tale è sempre 'irregolare'. piovene, 7-213
a una norma di diritto postivio considerata come avente un valore puramente formale; affetto
loro funzione economico- sociale, sono inquadrabili come tipi particolari in istituti più ampi,
quantunque abbiano l'infinito in -are, come 'dare, stare, fare '
il numero de'versi e delle stanze, come il ditirambo e il polimetro; non
agli occhi. sbarbaro, 1-166: rimasta come il suo autore in disparte e ingrata
ad essere nel tempo entusiasticamente scoperta, come quella di altri solitari e irregolari coi
/ per saper se 'l demonio è come pare, / s'egli è sì brutto
fra loro. galileo, 4-1-261: come si possa costituire qualsivoglia figura regolare eguale
irregolarissimo, con andamento convulsivo, e come di persona agitata da forte esaltazione nervosa
spaventavano. -voi siete troppo irregolare, come vi feci noto assai chiaramente. tommaseo
[metastasio] armoniosamente le sue passioni come i suoi versi, e quando gli fu
e allora è il primo moto inregulato; come truova la via della starna e che
, contenga in sé il ricordo e come l'anelito ad altro, fu sentito
gentile, 2-i-26: la sensazione, come tale, è chiusa in sé, irrelativa
di voi. magalotti, 23-119: come poter mai questa verginella dimenticarsi la lingua
delitto, in un'epoca che, come tutte le epoche di grande rivoluzione,
altri che similmente sono filtrati, / come costui, la irremeabil porta, / sempre
donzella abbia la fè d'amore, / come che sia, contaminata o rotta,
.. irremisibilmente puniscono con la morte come delitto capitale il generale che perde la
e ne ha già cinque) fossero come la madre battezzati, e perciò perduti irremissibilmente
... sarà, se guarisce, come ora spero, la causa di
irre èrre, locuz. usata come sm. invar., per indicare
la spia era un altro atto irreparabile come rubare la pistola. -sostant.
giorno scemare, mio dolore. / come l'amante che al risveglio spia /
p. f. giambullari, 181: come elle [le cose nostre] sono
più insignificanti, finché non fossero irreprensibili come sintassi e proprietà e purezza di lingua
contrazione di timore, oscura e irreprimibile come un singulto. = comp. da
. alla dottrina che definisce l'arte come pura intuizione. 2. per
che un uomo di così esatto giudizio come il zanotti non siasi punto avveduto che
della scuola un rifugio e un conforto come un vecchio convento. 2.
del parlatorio. ojetti, ii-706: come donna è stata complicata, irrequieta ed ansiosa
d'ombellina;... piantarsi come un fittone sotto le sue finestre, attoso
storie viene celebrato [giulio ii] come perpetuo nemico degli stranieri ed irrequieto ripetitore
volte intorno gli occhi bianchi, irrequieti come quelli di un cane. -di animali
.. che hanno da natura, come certe bestie, l'irrequietudine nervosa innanzi al
un'irrequietudine strana mi teneva. talvolta era come un godimento, come un assalto di
. talvolta era come un godimento, come un assalto di gioia confusa. montale,
iv-2-36: gli sembrava di esser trascinato come una pagliuzza ne'turbini irresistibili, nelle
sp., 20 (345): come sopraffatta da un sentimento irresistibile, aprì
forse con una leggera esaltazione spirituale, come una donna che... abbia
erano lenti e un poco irresoluti, come di chi operando abbia l'animo rivolto
sentiva un borbottar di tuoni, profondo, come tronco, irresoluto. -che
avviva ed or vien meno, / come lampa irresoluta / che balena e si
, così per la difficoltà della materia come per la divisione degli animi. della
anche toccante, la irresoluzione su 'l come ha da contenersi verso la infedele.
dall'ululo, capii che avevo sempre giocato come un ragazzo irresponsabile. -sostant
de roberto, 10-47: leggermente, come irresponsabili, perché le faceva ridere,
che ne rendano conto al parlamento, come atto loro proprio. s. spaventa
proprio. s. spaventa, 1-95: come membro di quella camera legislativa, di
con la particella pronom. essere ricoperto come da una rete. fazio, i-5-85
uomo alcuna volta / ci è preso, come vermo che s'inseta.
cioè preso ed impacciato io dante, come è presa ed impacciata la fiera dentro
xii-18: non potevo sapere quando né come né dove fosse stata praticata la magia
segni del tempo non lo irretiscono, come di solito accade. 7.
occupava i la luce sua, quasi come 'nretito, / a forza a rimirarla
, 2-116: eravamo rimasti turbati e come irretiti in un'apprensione di cui non riuscivamo
-con riferimento alla passione amorosa concepita come legame ingannevole e insidioso. boccaccio,
insidioso. boccaccio, 1-ii-39: vedi come questi è del senno uscito, /
delle proprie passioni. moretti, i-84: come aveva assistito al triste episodio della malmaritata
6-61: passava dall'uno all'altro osservando come si muovessero quelle membra che fino a
. adimari, 2-595: da essi, come da saggi ed incorruttibili, nascono giustissime
danno della repubblica essercitano quelle così malvagiamente come l'hanno apprese appunto. =
si era operato e che era irreversibile come il tempo che passa. montale,
tutti i partecipanti, esclude programmaticamente, come inattuabile nella particolare situazione storica e
commessione serva per irrevocabile così a voi come a ogni altro governatore d'ogni altro
giobbe era caduta fra lui e la donna come il taglio di una sentenza irrevocabile.
è irrevocabile, né si può, come quella de'mortali giudici, con prieghi né
a una ferma e attenta osservazione, come se quel difetto del mio naso fosse
io fossi nato buono a qualche cosa, come sono tanti che nascono, egli è
pronti ad avviarsi, senza esitazione, come a cosa stabilita, irrevocabile; lucia
carducci, ii-3-80: se la scampa, come spero, è un gran miracolo;
non potessi più ritrovarlo se non come ricordo irriandato, questo libro sul
: -bada, che tu parli come un ragazzo. -e poco dopo si
ragazzo. -e poco dopo si vide come e quanto il barbaro avesse avuto ragione
tu » e c'irrideremo a vicenda come meritiamo. -intr. anche con
che è andato ad avignone. gli mostra come ivi cristo sia negato, irriso e
1-258: dunque morì l'eterno! e come d'ettore, / motteggiando, coll'
differenza; che non può essere considerato come semplice manifestazione di un ordine diverso e
, i-41: il tempo è, come lo spazio, come la sostanza, come
il tempo è, come lo spazio, come la sostanza, come la causa,
come lo spazio, come la sostanza, come la causa, come il genere:
la sostanza, come la causa, come il genere: apparenza irresistibile, fatto
non si concepiscono adeguatamente quando si assumano come esistenti nella loro pura ed astratta molteplicità
l'irreducibilità della natura all'unità è come l'irrazionalità di certe quantità matematiche:
sue risolature erano celebrate per notevole resistenza come per il prezzo irriducibile. al solo
tutte tre le radici sieno reali, come appunto porta il caso irriducibile.
l'irreducibilità della natura all'unità è come l'irrazionalità di certe quantità matematiche:
essere rifiutato; che deve essere accettato come valido. carducci, iii-9-214:
impetuosa, che quasi non vedo nemmeno come il futuro sia dubbioso ed il pericolo
sinisgalli, 6-54: leonardo ha precisato come meglio ha potuto gli attributi fisici della persona
ecc. romagnosi, 3-84: come vi sono condizioni fisiche irre- formabili ed
: lo scrivere mi parrebbe superfluo, come sarebbe a irrigare un legno secco,
ultimi dolori. marino, xiii-77: ecco come con lui si lagna e come /
ecco come con lui si lagna e come / del volto irriga il pallidetto aprile /
, /... irrigami di te come la zolla / squarciata dall'aratro;
dall'aratro; / intridimi di te come una pietra. -figur.
iii-i- 22: la luna, come vede che io mi abbandono alla sua
suo latte... ella è dolce come una nutrice che scherza col suo bambino
-infondere. marchetti, 4-185: or come 'l sonno per le membra irrighi /
: alcuno altro [marmo] ne viene come, da certi ruscelli, di vene
che non si allentava mai, indissolubile come quella del cadavere quando le sue braccia
nella stretta della morte. -rimanere come paralizzato in conseguenza di un'intensa emozione
gatti] s'inarcavano e irrigidivano, come se stessero a vista di una faccia nemica
, anche le più giuste, impossibilitate come sono a dimostrarsi,... s'
il minestrone a cena, il cinema come svago. 5. tr.
persona irrigidita, e le mani insensibili e come perdute, mai, non che dir
mentre dentro è il magma tale e quale come ai tempi della terra incandescente.
/ s'allun- gavan senza fine / come zuccheri canditi. 4. per estens
scrivere: ho scritto undici tacciatine, come son brutte! come sono stupido,
scritto undici tacciatine, come son brutte! come sono stupido, irrigidito, impacciato,
si possa, ove bisogni, citare come innegabile. fil. ugolini, 194:
lo minore male schifare el maggiore, come è la morte che è irremediàbile. giov
chiesa di san paolo è veramente, come voi dite, europea. anche in
qual fosse, ma n'era afflitto come d'una perdita irrimediabile. 2.
l'abito e col pianto, / come vi dolgon gli uomini eccellenti. piccolomini
così eroico per la nobiltà della razza come per vivacità dell'istinto, ch'assalì con
, irripetibile, compito, nonplusultra, come è un violino d'antonio stradivari?
guardia e difendersi senza però poter afferrare il come: era un sentirsi in difetto irresovibilmente
che si pente e confessasi e fa come il cane... che ritorna al
c. i. frugoni, i-1-155: come cedean mal resistenti a l'urto /
un senso che non si può diffinire, come accade nell'ira, nello spavento e
organi che danno segni d'irritabilità, come le antere, gli stimmi di alcune
tocchiamo lo stuolo irritabile dei vati, come orazio lo chiama, e lasciamo che
l'irritabi lità può considerarsi come identica all'eccitabilità, ed è
permalosità, dicono 'susceptibilité ', come se l'anima umana non fosse d'altro
s'usavano l'irritamenti de la gola, come avale si fa. dottori, 1-263
coscienza. pasqualigo, 304: sì come un uomo... non può avidamente
: gli oli, benché dati solamente come lubricanti o emollienti, par che potessero
stuparich, 5-231: era di nuovo come se avesse acquistato di fronte a me la
non sono stati aboliti per legge, come a istambul, e nemmeno, come
come a istambul, e nemmeno, come a istambul, si concede di metterli soltanto
la violenza del sole le aveva dato come un perpetuo capogiro, irritandole quel suo sangue
e non estingue. pindemonte, ii-159: come stilla d'umor la sete irrita.
: gli altri non si sgomentarono, come suole avvenire, per la sciagura del
e i capelli si irritavano sul capo come lische. = voce dotta,
... e revoca et irrita come nullo ogni atto fatto o che si facesse
per 10 advenire nel conciliabulo pisano, come iniquo et dam- nato. f.
e la casso irrito e ritratto, avendola come non fosse scritta né mai da me
voluto uscire da roma in una giornata come quella, che adesso, in riva
iii-1-1170: alza il suo velo, come si solleva una benda di su una
sillaba accompagnata al nome suo diffonde vasi come l'aria. tommaseo [s. v
d'irritazione? carducci, ii-16-187: avvezzo come sono alla cattedra di bologna, non
della seta in firenze, 3: io come vero cristiano chiamerò e invocherò l'altore
altra cosa la natura divina, come irrevelàbile al senso e solamente compren
il suo primo singhiozzo m'echeggiò addentro come se ella avesse profondato in me
, villano. sermini, 295: come il villano lassa il contado e alla
starti vicino senza diventare irriverenti con te come con una crestaia od una cortigiana qualunque
dante, conv., iv-vm-4: mostrerò come, quelle [proposte] riprovando,
dante, conv., iv-vm-2: così come questa è bellezza d'onestade, così
, 2-107: non la inriverenza, come tu alleghi, mi mosse a fare
scala del paradiso, 304: udiamo come questa passione spesse fiate ama di ricevere
vestimenta, su le parti deretane, come se il corpo purgato avesse, se ne
, ii-2-177: i giuochi erano faticosi, come lotta e corsa, per irrobustire le
di minuto in minuto il granone fitto come boscaglie. 6. figur.
: il partito liberale mi è apparso come irrobustito nel pensiero e nella volontà. parise
a'pittori, eccetera, gli è come tòr loro spesse volte non solo la
, [amore] metteratti a soqquadro, come arbu- scelli crescenti, le tue risoluzioni
invasioni. beltramelli, iii-1216: era come un lavacro e un dono d'amore
2-256: garibaldi, che aveva irrotto come una valanga,... li inseguiva
, 271: si cela forse, come, / quando a troia pugnavasi, celò
casalingo, a un certo punto come il tuono irrompeva: « io fremo!
sfece gli astri nell'arca infinita / come farina al palmo della mano!
consi derato dalle suddette persone come la tavola irrompibile della legge artistica
; pertanto non cercatori dalla maestà ma come irrompitori giudico da dire: di vero
verso la groppa, / era irrorata, come erbosa sponda, / quando di brina
: cleopatra, sopra il seno vasto come un guanciale irrorato d'inchiostro rosso, comprime
). borgese, 1-67: era come se non lo spazio ma il tempo
) sta divisa in due parti, come quella de'pesci, irrorata da minutissimi
altra, sì che l'acqua va sparsa come polvere. a questo arnese si dà
craticola è pronta, anzi è irroventita come il fuoco stesso. irrozzire, tr
e inviluppano tutti questi sentimenti; come al contrario questi sentimenti modificano, quando
di velluto paonazzo della platea montano irruenti come squadroni della vecchia guardia lanciati verso un'
selve irruenti,... tiene come nel paradiso terrestre nascosto nel cespuglio un
non rappresentarono gli aedi e i bardi come fanciullini, o bei bambini, o
, i modi risentiti e irruenti erano come rigurgiti istantanei di quella tristezza inveterata,
canale irruente d'acqua e si annega come per smorzare le fiamme che sente avvolgerlo
bellezza). rosmini, xxvii-53: come mai... quella forza che può
.. il riferirlo a cose morali, come: 'modi irruenti; lo assalì
non è corretto, e volendo parlare come parlano tutti, dovrebbe dirsi: '
sua sfolgorante irruenza lo aveva allora sconvolto come una improvvisa e fastosa nudità. bocchelli
sabato innaffiare la fatica della settimana, come irrugiada il cielo il campo smosso, ancor
e irrugginisce. -attaccarsi saldamente (come la ruggine). — anche al
fra costor! svevo, 8-145: come non irrugginire in tanta monotonia?
foscolo, xi-1-207: il genio nasce come nascono gli uomini in ogni secolo; l'
de sanctis, ii-6-29: l'ideale, come il purismo, fu una grand'arme
più. de marchi, ii-979: come rompere le catene ormai irrugginite della sua antica
la sola amalia, la quale, come moneta uscita pur allora dalla zecca, faceva
, né s'è conservata così bene come quell 'altra. pirandello, 8-599:
profondo turbamento / nella formicolante umanità / come macchie periodiche di sole.
] da le rondini, così salvatiche come dimestiche, perché elle hanno le gambe
rideva mai, era duro e resistente come un masso. palazzeschi, 3-216: era
che ha la stizza su 'l naso, come il caccia / venere, insegue la
2-i-226: la fantasia di shakespeare era come la vedova a cui glocester fa
hanno intorno raggi ascitizi, che appariscono come tanti crini, per inganno dell'occhio
il capo, da'capegli corti / come novella irsuzie d'ariète. 2
373: or vedi, / ve'come liscia sotto la bugiarda / irta macchiata chioma
ormai erano aizzati,... stavano come bestie col pelo irto. -munito
ai piedi della collina di festo: come irta! ma ragazzi, al solito
di coma e spine e roncigli, come demoni. gozzano, i-289: ma quale
e. cecchi, 2-134: è stato come se, a traverso quei miseri baci
lxxv-65: il paglie- riccio è irto come un istrice. sbarbaro, 1-231: guardo
tuttavia irta di barricate ordinate da voi come solenne promessa che roma si sarebbe.
sciocchi esercizi; eppure eccomi qui fresco come una rosa, studente a leida, e
di avere sulle braccia una vecchia irta come una stregghia, vivrebbe forse in santa
i duellanti eran di fronte, irti come galletti e bagnaticome pulcini. -sostant
bocca che scopre il bianco dei denti come la mandorla di una castagna. e
che è l'irto della sua scaltrezza come dopo averla battuta e pestata col piede
vuota, ma pur tutta piena, come tanirna sua, degl'irti sospetti della moglie
le illustri ma sudicie camicie vennero appese come * ex voto 'alla vergine »
interpretazione d'alcune opere d'aristotele, come per iniziare i lettori a quelle dottrine
sì c'à morte mi mise, / come lo bada- lisco / c'ancide
diossindolo in soluzione acquosa; si presenta come polvere bianca o gialla quasi insolubile in
per azione degli alcali; si presenta come una polvere bianca decomponibile per riscaldamento,
iscariota ', un traditore. come sost. 'nuovi iscarioti'. papini, v-386
fratelli che si chiamava giuda, come l'iscariota, e fu venduto ai
che imita, che si comporta come giuda iscariota. papini, v-713
nicodemiani o caifiani o iscariotiani o pilatiani, come spesso accade. =
individui, ma non avente, come ogni reale individuo, la società dentro di
morbosa di un flusso di sangue, come il flusso emorroidale, il mestruale e
d'alcuna lesione meccanica del detto osso come scissura, rima o frattura massime del
ìscio, inter. dial. ant. come, quanto (con valore esclamativo)
cfr. napol. iscè 4 oh come! oh quanto! '(rafforzativo delle
tutto ad un tratto si ferma, come se la voce incontrasse qualche otacolo:
banca non potrà iscrivere il suo credito come seconda ipoteca. codice civile, 2627
una figura regolare, saldo queste figure come facce d'un solido, poliedro o
d'un tratto affilato e vibratile, come i viticci e racemi disegnati in un quadro
tono e il gesto che la accompagnò, come essa sola fra tante ci fosse apparsa
e servire in quelle medesime case non più come servi, ma come liberti. monti
case non più come servi, ma come liberti. monti, v-513: fra i
cose relative alla costruzione della campana, come la data, il nome del santo cui
di farne derivare particolari effetti giuridici (come l'esecutività di un atto pubblico:
che sono soggetti a particolari obblighi, come quello di leva, o che godono
o che godono di particolari diritti, come quello di voto, ecc.)
ed io comparvi per la prima volta come patrizio votante al maggior consiglio nella seduta
fr. avrebbe in corto tempo altri mille come dottore di collegio; e ivi promulgata
delle navi, in egitto, a iside come a dea del mare, e le
miner. varietà di ilmenite, usata come pietra ornamentale. tramater [s
[il nome] dalle piante: come oltre al feniceo, che è palmeo,
d'argento, inserita nell'incavi corrispondenti come ne'lavori alla damaschina. carducci,
è di colore cristallino e fa splendore come l'arco del cielo. = etimo
), di cui maometto si annuncia come l'ultimo, e più importante, della
dirozzare dall'islamismo e indipendenti dal sultano come le fiere del deserto. gozzano,
si possono raccontare, furono per me come la scoperta di un nuovo orizzonte nel
capo all'aghà kàn, e riconosce come imam occulto ismail, settimo e ultimo
contemporaneo), considerato per lo più come schema astratto o moda culturale o espressione
idrocarburo alifatico non saturo; si presenta come liquido volatile o gas incolore e
. ammina primaria alifatica; si presenta come liquido incolore di odore ammoniacale, solubile
per le sue proprietà caustiche è impiegata come intermedio in sintesi organiche e come insetticida
impiegata come intermedio in sintesi organiche e come insetticida. = voce dotta,
olio di arnica e nelle carrube, come estere nell'olio di camomilla e in
in quello di crotontiglio; si presenta come liquido incolore e viene impiegato nella preparazione
isobutirrati, nella decalcificazione delle pelli, come agente conciante. -aldeide isobutirrica: aldeide
: aldeide alifatica, che si presenta come liquido incolore, di odore pungente,
un'equazione differenziale del primo ordine ammettono come tangente una retta di assegnata inclinazione.
dai gravi in cadendo stanno fra loro come i quadrati dei tempi, come anche l'
loro come i quadrati dei tempi, come anche l'isocronismo de'pendoli o delle
d. bartoli, 10-205: come gli archi delle ondazioni d'un pendolo
e drammatizzato... la lingua orale come un continuosta- tico, implicante origini isogenetiche
tico, implicante origini isogenetiche, e contenuto come un tutto nel tempo, non nella
erranti: isole che antiche leggende descrivevano come capaci di spostarsi anche a grandi distanze
prima errante e dapoi si fermò, come si legge ne le favole, fu
33: nell'isola del sole, come altrove, molta gente s'immagina che
di alcuni laghi dell'america meridionale (come il lago titicaca) sulla quale dimorano
isola umana nel mare degli uomini, / come tu vivi isola d'alberi / in
di nebbia, laggiù: da cui emergevano come isole le sommità delle collinette.
un organo con contorni nettamente circoscritti (come pisola di reil, porzione triangolare laterale
trovarsi, sentirsi in un'isola o come in un'isola: essere, sentirsi solo
essa una macchia separata dall'altre e come posta in isola. a. cocchi,
giornaliero ed agli altri usi domestici, come acqua, legna, ecc. e non
e creazione di un fronte unico antirusso come preparazione di una guerra.
che formò, fu tratta a concepirsi come indipendente e autonoma nella vita del mondo
isolamento '. gobetti, 1-i-448: come l'amore cela il tradimento, siffatta simpatia
, tenero e acre, quasi capriccioso, come di fanciullo. dopo qualche tempo si
dal suo isolamento e se ne lamenta come di un abbandono. d'annunzio,
che oggi, il sonno era concepito come un totale isolamento dal mondo.
wilamowitz nell'isolamento del secondo termine; come un ritorno verista e un nuovo prevalere
il consanguineo, egli si sentì avvolgere come da un'atmosfera isolante e smarrì la
centro di una riverenza unanime, sicura come una legge dell'universo, e anche di
1-1-121: questa scatola poi medesima serve come di base o piedestallo a portare la colonnetta
agglutinazione di vari elementi alla radice (come nella lingua cinese); lingua monosillabica
... quasi le fanno piacere, come se le immagini della stagione invernale la
isola, e considera il non io come l'errore del mio pensiero. tenca,
tempio della medim, riuscivo a isolare come incerti e sospetti soltanto gli istanti in
al fornello, la vidi isolarsi nelle faccende come ogni donna si isola.
nazioni. leopardi, i-807: vedrete come nessuna cosa possibile sia buona né cattiva
; in partic. di monocotiledoni, come il giaggiolo). = voce
il piacere o il dispiacere, di vedermi come isolato nel mondo. d'annunzio,
,... isolata nella folla, come circondata da un'aura dell'antica severità
fascismo ufficiale, screditato e isolato, ridotto come pratica efficienza ai quadri della milizia giurata
la musica, che dovrebbe essere, come la religione, una cosa atta a santificare
pensieri, è presa invece dai più come ramo isolato d'attività, senza alcuna
, 6-18: il numero non può sorgere come concetto isolato -nettamente distinto.
... serve a fare stampe, come il noce e 'l pero, e
ironia del parini avrebber suonato inutili, come una voce isolata nel fremito della tempesta.
scienza nell'idea di uno stato isolato come se dovesse essere solo sulla terra.
i due personaggi non si dovrebbero vedere come null'altro della stanza si dovrebbe vedere
, e, in genere (almeno come principio dottrinale), d'intervenire nelle
, scivolosi, al sole / belli come smeraldi. sbarbaro, 1-26: il promontorio
le vecchie torri saracene si levavano confusamente come isolotti di pietra fra le caligini.
spartitraffico. cassieri, 1-180: balzò come un trampoliere dal marciapiede...
isomero del maltosio, che si presenta come polvere amorfa, deliquescente, poco solubile
morfologicamente quasi identiche; paronomasia (come donna danno, ecc.).
/ si sdraiaron sull'erbetta / tutti cotti come monne idem, 16-i-328: * a
granatum); è impiegato in medicina come tenifugo. = voce dotta,
, d'angoli acuti; che, come sapete, fur da gli antichi detti isoplèuro
in etere, è impiegato in medicina come ipnotico, in sostituzione del cloralio,
nella preparazione di resine di polimerizzazione, come agente acetilante. = voce dotta
; liquido trasparente, volatile, impiegato come solvente nella sintesi di acceleranti della gomma
nella preparazione di lacche e profumi, come solvente per la nitrocellulosa, per oli
cosmetici, creme, lozioni, profumi; come solvente per oli, gomme, resine
per oli, gomme, resine; come agente disidratante, anticongelante, antisettico.
con acido solforico concentrato; è impiegato come solvente per grassi, cere, vernici
primaio e prontissimo isortatore a farci ragionare come in prò della bellissima rutilia.
tua, anch'io rischio di pensare, come molti, che codesto parlare cadenzato e
bot. caratteristica di alcune piante (come, ad es., le felci)
sarebbe andato a far parte dell'astronomia (come la nebulosa d'andromeda) da
... alla chimica (come certi isotopi del berillio).
cui si conoscono alcuni isomeri noti anche come acidi trussilici. 2. elettron
ispagnolita che fu la sua, per vedere come goldoni, prendendo dal vero, abbia
infelicemente... [andare] avanti come era andato fino allora,..
, che si riferisce all'ispezione, come attività di verifica o di esame diretto
presente a ciò che io opero, come perpetuo ispettore e consideratore di tutte le
grado di carriera raggiunto dal funzionario, come ispettore generale nelle varie amministrazioni civili o
le mansioni che gli sono affidate, come ispettore del lavoro, ecc.)
malseigne fu mandato dal re a nancy come ispettore per rivedere i conti di que'reggimenti
errore /... / un cieco come me per ispettore. cavour, viii-229
, ispettore di scena, segretario, come diavolo li chiamate. non era ancora
a controllo, a esame diretto (come esercizio di un pubblico potere).
sia a osservazioni sistematiche di cavità, come vispezione vaginale, sia alla parte dell'
che può turbare la pubblica quiete, come le ferite, i micidì, gli assassini
io non ho voluto in tale materia, come in nissun'altra particolareggiare, non essendo
. monelli, i-238: ed oggi è come ieri... l'appello
nelle celle. cassola, 5-150: come poteva pretendere che il capoposto dormisse con
o da un suo organo ausiliare, come perito, polizia giudiziaria, ecc.)
perito, polizia giudiziaria, ecc.) come attività istruttoria (al fine di acquisire
: perché con tanta rabbia, / come se d'acqua un rio da 'l
. cecchi, 5-532: gli asinelli ispidi come bruchi. 3. scabroso al
ispidi, e livido l'incassato torrente come nelle oleografie della germania romantica. banti
/ fervido si rimescola e gorgoglia / come in lebète, e rompe in fumo e
venute di moda, così in letteratura come in musica, le cose ispide.
moretti, i-22: tante piccole maestre come lei avevano dovuto soccombere dinanzi alla
rigide e fragili sparse pel disco, come la borrana officinale, l'echio o borrana
sono fornite di setole rigide erette, come le borrana officinale, l'echio,
. levare la polvere in alto sì come per ispiraménto d'uomo che vi fosse dentro
ispirasse al poeta contadino dell'esperia, come il vaticinio del suo avvento, così
ispirò l'istituzione benefica per gli orfani come lei. borgese, 1-23: l'incredulità
dono non essere invenzione di filosofi, come le altre arti liberali, ma dono
rara è quella poesia ove non entri almeno come accessorio, raro quel poeta che non
inclinata, / prese la terra, come gli fu detto, / e l'anima
han fatto di gerusalemme e del cielo come una cosa sola. 2.
da un compito (che si configura come una missione sacra); che possiede
improvvisa illuminazione dello spirito, che appare come una guida della condotta emergente da profondità
prima lentamente e quindi gradatamente accelerando, come sotto l'urgenza di un'ispirazione mistica.
, in forma concreta e vivente, come suono, come linea, come colore,
concreta e vivente, come suono, come linea, come colore, come parola
vivente, come suono, come linea, come colore, come parola. barilli,
, come linea, come colore, come parola. barilli, i-108: oggi la
ci riesco sarà di condensare il libro come vorrei. montale, 9-61: l'angosciante
ispirazione di tentar la scalata per rocche, come da tanto tempo non sentivo. govoni
oscena. ungaretti, xi-145: capisco come la poesia più vera di questo paese
di essi una prontezza così grande, come se tutti avessero avuta la medesima ispirazione
[s. v.]: 'come per ispirazione ', fare o dire,
a. franci, 21: come si vede in questi verbi * expono,
designare la comunità mondiale ebraica, considerata come comunità spirituale, culturalereligiosa, non avente
di dio. carducci, iii-24-308: come se la morale in una società, per
si chiamava la manna ed era bianca come la neve e più dolce del pane.
,... issavano corolle lisce, come di maiolica, quasi splendenti, sui
con la canna nel pugno, issata come uno scettro. e. cecchi, 5-45
/ cantare inanzi cavalieri / di noi come semo crudeli e feri? ». sennini
per terra, e ha le spine come un riccio, e ha le radici dolci
e massimamente intorno al nascere della canicula, come dicono che nasce lo incenso, e
dice che si mangiano le radici cotte come le patate, per altro da noi sono
nuncio e quatro altri fradeli, segondo come serà meio visto d'issi zudisi et
, o maggior parte d'esse, come a lui paresse, ponessi in mano della
liquori e vermut, sia per ornamento come bordura, sia perché se ne impiegano
ne impiegano in medicina le sommità fiorite come tonico stomachico, bechico, espettorante,
(e per uso esterno serve anche come vulnerario). -per estens.:
, la persia bianca, ec. bollite come sopra [nel mosto], credo
umile. pascoli, 765: erano erranti come gli astri, / essi: avean
restate contento. parabosco, 2-11: come io avrò ritrovato diluvio, che pure istamane
choc morboso, contro cui si adoperano come mezzi antagonistici sostanze chimiche di natura
pensieri sulla sua situazione vi apparivano istantaneamente come lampi in un povero cielo. d'annunzio
giornali] ci presentano la vita passata come in un cinematografo storico: con la mobilità
che la forza e la velocità infinita, come infinita, è altresì istantanea, e
suono, infinitamente profonda e pure istantanea come il baleno, più rapida ancora del
-sostant. galileo, 8-vi-350: come a i quattro sensi considerati ànno relazione
quello aggregato istantaneo di colpi si udirebbe come una salva mal regolata di milizia paesana
dalle antiche scuole eleatiche, è inteso come un punto che, nell'ambito dell'
lui passate con le future, sì come un punto quello che la parte precedente
profondamente... e non superficialmente come fanno i più, i quali perciò
29-63: ferii sul capo, e come fosse vetro / lo spezzò sì, che
. girolamo volgar. [tommaseo]: come se il dì del signore sia in
co'grand'instanzia richiesto ch'io scrivessi come l'ira si potesse mitigare. marini,
tediato, più che persuaso di dover cedere come d'anni minore, ad altro seggio
, ove il divin volere, / come si fa nelle celesti sfere. fr.
. fr. serafini, in: come fate orazione? con poca istanza, vedete
in genere, le quali vengono avanzate come impellenti e urgenti e tali da richiedere
o a un suo organo ausiliario, come cancelliere o ufficiale giudiziario) per ottenere
. -disus. atto d'accusa formulato come domanda rivolta al giudice penale dal rappresentante
nel modo più chiaro e men repugnabile, come pongo mano a provarvi, in tal
senza grande instanza di tentazioni, sì come l'uomo che non è constretto e va
si apparecchiò in un casino, fornito come un palagetto incantato e prestato, ad
, senza por tempo in mezzo, come un bolide radente, le scorciatoie più
gli dava subito addosso istericamente, come se non gli riconoscesse nem
. e. cecchi, 5-201: avvertii come uno sbatter di denti, uno sgretolìo
.. alla letteratura non potè dare energumeni come byron o isteriche come la signora di
potè dare energumeni come byron o isteriche come la signora di knidener. levi,
onde potrebbe essere che per questo, come nocive al genere umano, fossero state
leopardi, i-136: [vediamo] come la filosofia e l'uso della pura ragione
tutti: e lorenzo la seguiva più come un amico timoroso e scontento che come
come un amico timoroso e scontento che come un fidanzato, senza proibirle nulla, isterilito
di moderne scuole psichiatriche è stata interpretata come un particolare tipo di reazione di difesa
a oggetti particolari; ne derivano, come meccanismi difensivi, le fobie. -isterismo
reale: la critica lo può spiegare come una suggestione ed un contagio di isterismo
procura in qualsiasi maniera... come se poi, subito, a nord,
. rosmini, xxiv-263: il confessore, come medico, dee dare al penitente tutti
di dio, scrivimi e fammi scrivere come ti senta, ed abbiti quel riguardo
felice memoria, in questo regno non come araldo o re d'arme, ma come
come araldo o re d'arme, ma come angiolo di pace. metastasio, 1-ii-182
riferisce, quasi in sostituzione di avverbi come persino, addirittura, nientemeno).
.. /... riguardatelo / come il signore istesso; ed obbeditegli /
il signore istesso; ed obbeditegli / come al padre di cristo. -in
che sì concetta / pareva in te come lume riflesso, / da li occhi mei
. che 1'anima sua istessa sia come obediente ancella. imperiali, 2-22: fra
ugualmente. tasso, iii-223: sì come l'estrema età del signor bernardo tasso
cristalli incolori e trova impiego in medicina come cicatrizzante. = voce dotta,
una certa azione (valutata dal legislatore come socialmente negativa, ma in certi casi
socialmente negativa, ma in certi casi, come il suicidio o la prostituzione, non
la prostituzione, non configurata essa stessa come delitto), senza che sia necessario che
ora, è andata a monte, come avevate istintivamente preveduto. d'annunzio,
i. 1271: istintivamente, sempre come in sogno, la mia bocca si
in quel vaneggiamento gli era però rimasta come un'attenzione istintiva a scansare i nomi
animale ha lo instinto da natura, come ha fare a nutricarsi. ariosto,
, e l'una formica impara dall'altra come noi, e cosi si proveggono.
con ordine, costanza ed efficacia, come se fossero stimolati da una secreta forza
a notevole distanza di tempo dalla nascita come, p. es., il
che venne interpretato nell'ultima formulazione, come la risultante dell'antagonismo fra yistinto dell'
ho visto in spagna intellettuali far schiocchezze come gli altri. quel che conta è
, 1 (15): fece, come per istinto, un grand'inchino.
1-i-174: i componimenti di questa specie, come se ne lagnano i puristi,
, di che aveva meditato e tracciato come il disegno. = voce dotta
culturale, religiosa, ecc. (come culti, cerimonie, onoreficenze, o
noi alli martiri nostri non facciamo templi come a iddii. boiardo, 1-15: instituì
natura... abbia istituito il piacere come un esca ed un mezzo, il
. 4. nominare, designare (come erede, come successore). testamento
. nominare, designare (come erede, come successore). testamento di lemmo di
suo figliuolo, e sì della signoria come dell'avere. guicciardini, i-14: filippo
pindaro inventore dell'articolo entusiastico o, come si dice, « soffietto ».
onestissima vita e d'ornatissimi costumi, come debbono essere istituite le case di quelli
formare di pianta un nuovo podere, come s'istituisce una officina, è tale speculazione
360: l'universo, così visibile come invisibile, è instituto con tanto ordine
è instituto. campanella, 1046: come è mossa l'aria si muove lo spirito
nel modo dell'affetto impresso in aria, come si vede in chi piange o ride
. 4. nominato, designato (come erede). serdonati, 9-64:
par ini, 1030: la sostanza come sopra ad essi rispettivamente legata dovrà cedere
accrescere a favore degli eredi da me come abbasso instituiti e nominati. -disposto
iii-207: colpa o delle poste, o come sospetto, di una censura domestica istituita
tutti gli altri anteposti,... come i destinati alla guardia di casa e
. galileo non ha mai discorso, come lontanissima dall'instituto del suo trattato. magalotti
consigliane i saggi de l'inferno / come potesse aver degno tormento; / che
, e così degl'instituti suoi propri come degli altrui. 3. costume,
poesia] negli instituti della vita, come s'inframmettesse, per toglierne abito or pietoso
configurando o è stato accettato o considerato come struttura o organismo codificato o istituzionalizzato.
. vittorini, 7-204: la lingua come istituto è un fatto naturale.
tecnici... possono realmente considerarsi come scuole tipiche dei tempi tanto che si
lo più di una propria organizzazione (come biblioteca, laboratori, ecc.).
totale incapacità, così in comune, come in particolare, di possedere delle robbe
funzione; in base a una regola assunta come principio generale; per principio.
di creder circa a qualsivoglia parte, / come meglio alla fin l'è conceduto,
1-2-185: quando queste cose sono biasimate come superstiziose, questa colpa tocca li maggiori
istitutori, i quali, furtivamente, e come per sorpresa, cercavano di mettergli davanti
quei che una volta prefetti di camerata; come * professori 'tutti i maestrucoli.
ordinata e furiosa, agile e ferma, come ella è, non se ne poteva
che consiste in un'istituzione; considerato come istituzione. b. croce,
in quanto si configura in modo preminente come un'istituzione, cioè come un complesso
modo preminente come un'istituzione, cioè come un complesso di strutture gerarchiche, organizzative
il tratto generale e costante di considerare come vera storia la storia delle società, delle
4. che si riferisce all'istruzione come esposizione elementare o introduzione a una determinata
che ha natura d'istituzione o è considerato come istituzione. pasolini, 8-178
corrompano). montale, 4-334: come... potrà salvarsi l'uomo?
1-15 (i-155): se, come si spera, l'instituzione de l'academia
, 665: poveri mortali, come son caduche le nostre felicità! l'
militari si manifestava coll'istituzione di corpi come gli zuavi o i bersaglieri. 2
quanti intrighi in questo povero mondo. come se avessimo felicità d'avanzo, e bisognasse
: 10 avrei voluto scusarmi, dir come stanno veramente le cose. misogino no
configurando o è stato accettato o considerato come struttura o organismo codificato o istituzionalizzato.
. era chiaro che lo consideravano un po'come una istituzione. baldini, 13-7:
così per legge e instituzion degli uomini come per la diversa finezza delle leghe dell'
da loro onorevolmente. frachetta, 284: come accusatore far condannare altrui e compiacersi di
e ogni laico indifferentemente le adopera, come quelle che non han nulla di misterioso e
azioni oneste e dall'instituzioni buone, come se e'ne f ussero indegni.
de luca, 1-13-1-58: così la presentazione come l'accettazione si facciano avanti il superiore
, ii-138: ne'giuochi istmi, come oggi ne'nemei, era il pregio
istmo. scrofani, 115: contento come un re di trovarmi sulltsmo, mi
portati dai torrenti... formano come tanti istmi, dimodoché l'acqua si vede
acqua si vede prolungarsi fino all'orizzonte come una larga e lucida spira. 2
paradiso celeste: eppure sempre da poppa come nella impossibilità d'interrompere l'istmo dei sentimenti
stato bandito in tutto da venezia, come si spera. l'isto non ha
attività e di regolare alcune funzioni locali (come, p. es.,
particolare è d'una sola nazione, come la storia d'italia, di francia
, ecc. la singolare dicesi vita, come le vite degli uomini illustri di plutarco
la pubblica attenzione. -la storia come materia di studio o insegnamento. boccaccio
]: studiare l'istoria, e come scolaro, e leggendo e raccogliendo notizie
suo senso litterale sia vero e saldo come è questa che ti esponiamo che è
luogo in istoria de'costumi indifferenti, come delle cerimonie delle varie nazioni, usi
e caste, e pie! / e come intentamente ascolta e nota / la lunga
'fabliau 'francese arido e secco come uno scheletro vestito di magra pelle, mescolati
malati ne'tempi successivi alla cura, come sarebbe desiderabile che lo fossero l'istorie di
[i pittori greci] non erravano (come la maggior parte de'nostri fanno)
i-iv-4-132: in quelle storie, o, come le sento chiamare, istorioni, di
così in quegli del te- stamente vecchio come in quegli del nuovo, sono esempi
così di buoni che si debbono seguitare, come di rei che si
, sponendo secondo l'allegoria, veggiamo come queste cose siano adempiute. boccaccio,
.. m'ha servito istorialissimamente proprio come io voleva. gelli, 15-i-59: non
dipoi ammaestrato da'suoi maggiori istorialmente, come siamo stati ancora tutti noi altri,
cosa vede / ch'abbia a venir, come se già sia stata, / avere
dei franchi ogni futuro gesto, / come già stato sia, fa manifesto. scannelli
siri, 1-iv-499: veniamo ora alla rappresentazione come la congiura fosse istoriata al re cristianissimo
fin condusse. borgherini, i-i-5-91: come se fosse quel famoso drappo consegnato a
imboccò una trombetta gigantesca; istoriata, come si vedono istoriati di nastri iscritti i
istoriate sulle pareti, le immagini assistevano come da una sfera tranquilla e suprema all'
il ritratto fatelo fare in grande, come mi scrivi, purché tu sia sicura
appiani non faccia scarabocchi. ma sia come vuoi; meglio istoriato, purché presto
. sì per l'ordinanza dell'istoriato, come per il mirabile e facile dipingere a
hanno danneggiato così la teoria della storia come quella della scienza, così la istorica
così la istorica (o storiologia) come la logica. = sostant. femm
non ragiono. baldi, 614: come ogni sostanza sensitiva è animale, così
o di più stretta ed urgente commozione, come per i diletti perduti nelle campagne d'
convenire, può valere tutt'al più come mero * simbolo 'di quell'accordo
verso alla storiologia ('istorosofìa ', come avrebbe detto cataldo jannelli), per
alcuna volta gli passavano innanzi agli occhi come lupi urlando e come volpe e altri
passavano innanzi agli occhi come lupi urlando e come volpe e altri animali per istraggerli la
.. i quali lasciando da parte come poco necessari e mal conosciuti porremo in
africa, i quali hanno le penne come gli spinosi, ma maggiori, e
, cominciò a soffiare fortemente, gonfiando come un otre, e così rizzando le spine
venne in più volte a ferire e traforare come vagli, con tanta forza che alcune
misantropo. foscolo, xvii-399: io come un istrice vivo nel mio guscio.
zoppica che colpa ci ha? -si voltò come un'istrice: -signore, è
: aveva la pelle nera e affumicata come quella delle aringhe,...
i capelli scapigliati e irti intorno alle tempie come le spine d'un istrice.
con rughe rette trasversali, e rilevate come tanti cordoni. dal capo sino alla
lati del ventre, era tutto circondato come da tanti pennellini di setole. vallisneri,
che avea sulle prime,... come si vede ne'legni,..
sommergibili. 6. locuz. soffiare come un istrice: sbuffare rumorosamente (un
dal sacco] un maladetto gatto, soffiando come un istrice. 7. dimin
(istrióno). letter. comportarsi come un istrione; tenere un atteggiamento insincero
sempre parlare, istrionare, convincere, come un lungo discorso di undici ore.
fede il nome stesso, proprio, come e'confessano, de'toscani. gravina,
essi [carmenti] fu a loro, come agli istrioni, concesso il tempio di
dal suo regno tutti gl'istrioni, come gente creduta perniciosa al pubblico. note al
insoffribili. a. botto, 1-8; come istrion, su cupida / plebe di
. figur. chi si comporta in pubblico come se stesse recitando, ricorrendo ad atteggiamenti
(istrionéggio). letter. comportarsi come un istrione: tenere un atteggiamento esibizionistico
il mio nome e la mia pancia come un curato porta il santissimo corpo di
la natura delle altre arti imitatrici, come della pittura, della scultura o pur deiris
entrò nella sala da pranzo, azzimato come sempre, troppo elegante,...
piùe, e pisciomi fra i peli come il bue. = var.
. pirandello, 6-13: bisognava vedere come li istruiva in tutti gli esercizi militari
istruiva in tutti gli esercizi militari e come li faceva trottare. -assol
-sostant. lambruschini, 6-13: voltato come io era più ad investigare i segreti
.. sottili facevo le spese, come par giusto alla nostra madre italia che
p. rev. ma a volermi instruire come devo portarmi ora che siamo ne'prencìpi
me di parlar seco e instruerla / come ha a dir. cellini, 2-27
mazzini, 36-259: noi abbiamo, come indice dei disegni provvidenziali, le alpi
scolari, che s'istruivano alla profezia come per propria professione. manzoni, pr.
principalmente ch'egli ha da credere, come tale; ma in quello che egli ha
movente, ma fu cagione instrumentale, sì come sono li colpi del martello cagione del
tranquillità che è per me divenuta ormai, come dice sterne, la * parte istromentale
sottodivide in celeste e in umana, come anco l'artificiale in teorica e prattica,
, così da fiato e spirito, come da corde e ancora da strepito.
loro distanti un suono; o considerinsi come modi, e connessi instrumentalmente; o
e connessi instrumentalmente; o pure prendansi come semplicituoni, e connessi tra loro melodicamente.
gli ministra [al governo di casa] come instrumentaria. galileo, 4-2-387 [galileo
giudico che si debbia prender la instrumentaria non come parte della filosofia, ma più tosto
parte della filosofia, ma più tosto come solo instrumento di quella.
nostra legislazione! ma sì le une, come le altre, sono tante e poi
... a tale riguardo figuriamoci, come rimanessero istrumentati i figli dell'avvocato bemardone
i-69: le partiture friabili e portentose come il discorso di un maniaco escono, dalla
, non abbia altro mutamento, se non come se vedesse congiungere due pietre insieme o
con i medesimi instromenti di campagna, come vomeri e aratri, assaltarono i nemici
, in alcuni semi di alberi, come nel pino ed altre piante, ci
8-29: signor, far mi convien come fa il buono / sonator sopra il suo
di pioggia al mondo apporte, / come fu caro a le feroci genti /
volte instrumento di leggiadria e diletto, come nominar le stelle i notturni lumi del
gl'istrumenti e i materiali della storia come fratelli operai, subordinati ma fratelli.
anche, al corpo stesso), considerati come mezzi e strumenti attraverso i quali si
instrumenti a i sensi, cosi esteriori come interiori. magalotti, 23-155: l'atto
e la trovava forse dove non era come se l'istrumento visivo si fosse in
anche organismo o ente) che agisce come tramite o intermediario, esecutore o emissario
istrumento d'inflessibile giustizia, incapace, come sono i flagelli, di limite o
vizio era divenuto quindi per lui necessario come il vizio medesimo. fanzini, iii-370
è instrumento de l'arte: sì come vogare con remo, dove l'arte fa
) che contiene un atto giuridico (come contratto, testamento, verbale di consegna
parte sua, era contentissimo, e, come se avesse fran- teso, ripetè il
da questa domestica esser- citazione, quasi come da un preludio, bene instrutti e
sono instrutti, e poi lui parla come bene instrutto di quella e dà loro della
dell'inganno, voltò addietro subito, come se veramente avesse a sollecitare i carriaggi
fan sotto, a loro spese instrutti / come la galla infanteria si butti / feroce
da altri,... disse che come buon figliuolo era venuto per ubbidirla.
ha buono instruttóre, che gl'insegni come ha a fare a ben vivere,.
: questa [la moral filosofia], come instruttrice perfetta e ottima e come vera
, come instruttrice perfetta e ottima e come vera nutrice e amatrice ardentissima del nostro
. d. battoli, 1-2-125: come quella gli parve un'anima da far pruove
suo grado nella scuola d'equitazione militare come istruttore. mazzini, 62-335: sarà
processo ', e ci basta, come bastò a'nostri vecchi. oriani, x-13-203
consiste nell'istruire; relativo all'istruzione come attività processuale (v. istruzione1
svolte dallo stato in materia culturale (come la tutela del patrimonio artistico della nazione
istruzione e più maniere di un poveraccio come me, gli dia la notizia lei.
in russia. pananti, ii-388: come trovare maggior diletto e istruzione che in questi
durante il giro impartiva le istruzioni di come le bambine dovevan contenersi nei sette giorni di
tedesco e in italiano -colle istruzioni sul come litografarlo. e. cecchi, 6-252:
, e un'istruzione a stampa spiegava come servirsene per calarsi disotto in caso d'
... molte sagge prescrizioni, come il dibattimento pubblico delle difese, l'istruzione
dei poveri. pirandello, 7-513: come non dormiva lui, così sul suo tavolino
(istupidisco, istupidisci). diventare come stupido; rimanere profondamente stupito, stordito
sanctis, ii-18-103: se tu sapessi, come qui l'aria pesa e istupidisce,
qui l'aria pesa e istupidisce, come le ore passano lente. michelstaedter,
; dial. istupedito). diventato come stupido; attonito, stordito, sbalordito,
quasi tutti immobili e taciturni, e come istupiditi dallo spettacolo di quell'immenso piano
passò una mano tremolante su la fronte come si sforzasse di rammentare qualcosa.
poi. vi stette dapprima alcuni mesi come istupidita. d'annunzio, iv-1-942:
. tarchetti, 6-ii-369: mi svegliai come istupidito, mi sembrava di non esser
è piacevolaccia ed isvenente, / che, come mi vede o ver mi sente
, se dà denari, gliene concedono come se ne fusse degno. aretino, vi-491
italiani sapessero intenderlo, è quello di provare come l'opinione... sia generale
preparino a fare dell'italianità bottega, come già dell'altare. d'annunzio,
[d'annunzio] concepisce l'italianità come il libito di scannare tutti li altri
. pirandello, 7-265: soffiata via, come niente, dal suo cervello ogni memoria
v-5-108: si vede... come, dal cinquecento a tutto il diciottesimo
carducci, iii-15-252: gli ultimi absburgo, come imperatore dei romani, si erano italianizzati
l'orecchio a sentir discorrer di guerra come si discorre in oggi, con termini
marinetti, 2-i-508: il futurismo si definiva come un grande movimento antifilosofico anticulturale sportivo e
la maggiore delle metropoli italiane è ridotta, come carattere generale della sua plebe, a
poteva muovere la passione della patria, come gli oltramontani: cagione che non ci
fanno passar sui marciapiedi e non camminare come i cavalli nel mezzo di strada.
nondimeno italiana è più tosto, sì come dal latino tolta, che toscana. trissino
a civilizzar i loro dialetti, e scegliendo come meglio potevano l'ottimo da tutti gl'
che la lingua italiana è in firenze, come la lingua latina era in roma,
la lingua latina era in roma, come la francese è in parigi. cattaneo,
non del risorgimento italiano, del liberalismo come concezione generale della vita e come nuova
liberalismo come concezione generale della vita e come nuova forma di civiltà statale e di cultura
: il guadagno sopra tutte le suddette come si è almeno del trecento per cento,
e in altri siti, quando adopera come sinonimi i due predicati, 'cattivo
., 1-8 (in): come egli di ricchezza ogni altro avanzava che italico
richiamo i numeri / vostri dispersi, come api al rauco / suon del percosso rame
centinaia di chilometri, erano possibili apparizioni come quella... dei senesi che,
, se la pittura non è squisita come quella dell'èrcole, tocca lo splendore
-regno italico: regno che si formò come unità politica indipendente al tempo di odoacre
gl'itali spirti unico armò, / come oh come a quest'animo / giungon
itali spirti unico armò, / come oh come a quest'animo / giungon soavi e
carducci, iii-15-370: par da notare, come barlume del tempo, che longobardi,
, 3-36: dico alla ragazza, così come scrivo quale italofono: « vorrei raccontarti
pianta dell'america, la quale, come il salice, ama i luoghi umidi,
negli atti de'notai... come forinola di testamento nell'aggiungere uno a
. principiava a russare in cadenza, come se avesse avuto due corde di violino in
strider le furie ed iterar gli spechi / come uno scoppio di maniache risa. pascoli
piede, ed ogni tre anni questo, come anche gli altri, trapianta; ché
sono che non si possono iterare, come è il battesimo e la cresima e
ma solo in rade e particolari circostanze, come il matrimonio e l'ultima unzione.
-particella iterativa: che indica ripetizione (come ri-in richiamare). -verbo iterativo:
persone. tasso, 9-94: ma come prima egli ha veduto in piega /
mezz'aria, volteggiavano e ridiscendevano planando come piccioni; finché li ha spauriti e
infermità. sarpi, vi-2-157: sì come un morto non può esser più ucciso,
virtù dell'abito buono, il qual come si acquista con l'iterazione degli atti
che gli antichi portavano appeso al collo, come preservativo delle malattie e degli altrui cattivi
]: * itifallofori ', come fallofori. = voce dotta, comp
per un autonno solo, / saprei far come alcun garrulo e vano; / che
casa era situata, ma dandogli anche, come vide che il poverino n'aveva bisogno
visitare terra santa. poliziano, 2-10: come si legge nello itinerario di clemente,
, ii-1129: ebbero i greci ancora, come 1 moderni, degl'itinerari, delle
, ii-268: il libro si conchiude come una bibliografia, così degli scritti crociani
una bibliografia, così degli scritti crociani come della loro letteratura critica che io consiglio
io consiglio a molti di cercare, come assai piacevole itinerario spirituale. 3
giovio, ii-29: potrei ancor congratularmi, come s'usa co'soldati, della pratica
ossido di itterbio, che si presenta come polvere amorfa bianca, solubile negli acidi
mità delle quali l'opilazione è cagione, come è idropico e l'itterico, e
svevo, 8-436: si fece giallo come un cocomero per un assalto violento d'itterizia
l'aldeide formica, usato in medicina come antisettico intestinale. = voce dotta
ittiolsolfonico, usato in medicina, prevalentemente come antisettico. = voce dotta,
'. voce che si potrebbe usare come * ictioliti ', e servirebbe a denotare
è l'importante: l'abito argentale come dicono gl'ittiologi. e. cecchi,
, il vivaio dove stanno i polpi come nella cella d'un manicomio criminale.
per mostruosa mole quasi di balene, come i megalosauri; altri, come li ittiosauri
balene, come i megalosauri; altri, come li ittiosauri e i plesiosauri, per
. ardigò, ii-237: rettili mostruosi, come il nostro qui descritto plesiosauro e l'
dell'acido ittiosolfonico, impiegato in medicina come antisettico, astringente e battericida.
residui di pesci fossili; si presenta come massa amorfa di colore bruno, solubile
giogaie. -servire a iuale: lavorare come bifolchi. condaghi sardi, v-11-7:
grosso, foglie imparipennate e frutti grossi come un'albicocca. = voce dotta
dante, par., 12-12: come si volgon per tenera nube / due
ne iube. mazza, i-56: come la voce orribilmente iube, / surgono i
e altre assai meno, e grosse come due dita. 0. targioni tozzetti,
luogodoro, d'alborea e di gallura, come noi diciamo oggi vicariato, e capitanato
egli scrisse non tanto delle colonie, come io credo, quanto della condizione e
colui che pratica lo judo, sia come maestro [dan, graduato dal i al
graduato dal i al x) sia come allievo [kyu, graduato dal v al
la sua forza diuretica tanto esternamente come internamente cura la podagra.
dovuto registrarla alla lettera 41 ', come / iugulare '; è una ragione
è una ragione di più che dimostra come la j sia consonante, che ha un
. rovani, 3-i-140: si comporta come chi sa d'aver debiti da pagare
di lotta giapponese usata per lo più come sistema di difesa personale, basata essenzialmente
ha quell'u consonante, ch'è come una bietta traile due vocali o ed a
asse centrale, che invece d'esser permanente come nella spiga, cade da se stesso
piacer è invidioso, / e fa come stallon fra le iumente. ariosto,
lettera in volgare siciliano, v-580-20: confirmaran come dictum est da supra, et iunsiru
piena: / cristo figlio se mena, come hane annunziato. masuccio, 261:
saraceni, i-308: antonio riveriva bacco come guida e protettore della sua vita;
ch'el leofante non ha iuncture alte come li altri animali, ma le hanno basse
ha lo stesso effetto e vigore, come se fosse fatta al medesimo principale.
ha voluto ch'el doctore abia, come principe e signore, dominio. castiglione
211: ma la toa fede data come sai / da la toa destra cum
feltro e aperta alla sommità, utilizzata come abitazione dalle popolazioni mongole. =
storica tale diritto non è mai esistito come vero istituto giuridico -anche se non si
suore e famigliari et offerti, sì maschi come temine, nel detto ospitale. bellincioni
equità. guittone, i-36-147: come grave è... all'albore che
conveniente. machiavelli, 1-i-48: dico come io iudico coloro [prìncipi] potersi
romani oltre questi i suoi giuochi: come... i secolari, che si
labiate del genere aiuga, nota anche come iva artetica (ivartetica) o iva
più odorate ne'colli che ne'monti, come la querciola e l'erba iva.
e, passato in parigi, ivi come ambasciatore fece appresso i signori della lega
44 giorni ', sì come anco 4 qui 'che s'è detto
alessandria, avea molti santi monaci, come uomo. livio volgar., ii-1-161:
bella statura,... bianca come aliso, pulita come ivorio. istorietta troiana
.. bianca come aliso, pulita come ivorio. istorietta troiana, xliii-
convenevolmente carnuta,... pulita come ivorio. = deriv. dal fr
mezzo, / che le guardasse, come fa il pastore / le pecorelle, sedendosi