, lxv-286: odi, mio figlio, come / ti coprirò con queste spoglie,
che in qualche modo la innestava, come partecipe, alla agiata e rispettabile vita
gioia innesta. tommaseo, i-104: come scemi / spuntar la gemma del primiero
mano innestato insieme l'anima ragionevole, come lume e scintilla della sua divinità.
, 14-11: ha lasciato le cose come stavano, non per evitarsi una fatica
gli s'arrotolasse e chiudesse a difesa come un bruco. -per estens.
, innestando le spine a cresta, come fa il riccio) sono tra i pesci
arbore s'inesta. bruni, 204: come stelo s'innesti, erba s'infiori
potestà sacerdotale, e miriamo un po'come s'innestasse alla principesca. de sanctis
generosità del colore, il genio italiano ha come un terrore delle innovazioni violente e del
nei petali vaporosi del gonnellino di tulle come due pistilli troppo rosei e troppo carnosi
difendi, e così per ordine temperi come se tu fossi uno rimaso della famiglia di
divisero in tre parti i nostri beni, come fossero lor patrimonio. alfieri, 6-176
, ma non di rado vi splendono come gemme. tommaseo, 3-i- 169
dentro il colombaio, e, come fosse innesto d'albore, in un punto
conviene a scudetto, o scudicciuolo come si dice, che si mantengono in succhio
gl'innesti a anelletto, o, come altri dicono, a bocciuolo, con l'
ed i gigli della gallianel volto, come regio rampollo del felicissimo innesto con cui si
, iv-2-1139: un lento bene si generava come dall'innesto quando s'appiglia e la
segneri, iii-1-1: la parola divina è come un'innesto che ci dispone a dar
: giunse [morton] a rilevare come fra un certo numero, sia di ritratti
a considerare ogni specie di lingua letteraria come un corpo cristallizzato e morto, in cui
ma prima di farlo sentirò da voi come vorrete innicchiarle nell'opera.
quelle gente con l'unghie la terra come fanno li cavalli, e soffieranno e faranno
quelli inniti e rugiti andando alla battaglia come se avessino andare a nozze. anguillara
polimetre di varia struttura; concepito originariamente come vera e propria preghiera rivolta a una
contengono in sé le laude divine, sì come appare nello innario, il quale compose
stieno in coro e cantino delli inni come è 'ave maris stella 'e
dolce zelo [gli angeli], / come si canta in cielo / a dio
pirandello, 5-128: ma era stata come investita da quella lettera inattesa, ch'era
spiritualizzati dalla distanza mi arrivano all'orecchio come l'eco di qualche fantastico baccanale. è
ricorrenze particolarmente significativi, o viene assunto come simbolo di un'idea, di un
dicessono, le quali sono consonanti, come comanda la regola de'ritmi.
giusti, iv-81: vo a letto innocente come una colomba e anzi questa innocenza mi
., 2-7 (215): va come ragazzo nello esser- cito del re di
al composanto, l'altro in galera innocente come l'acqua. -sostant.
correrò dai popoli della terra a raccontare come fu condannato un innocente. -per
, ch'era verginella ed innocente, / come mi vidi a torto sì machiata,
è del mortale / immaturo perir, come il consenti / in quei capi innocenti?
diversi mesi negli stati uniti. innocente come l'acqua, risposi che avevo insegnato
-sostant. bisaccioni, 1-216: ma come posso io qui tralasciar di proponere un
secolo,... così nella filosofia come nella notomia e nella medicina, io
bronzista, ma nel fatto dell'architettura innocente come l'acqua. serra, iii-276:
innocenti. fiacchi, 124: sollazzandosi come le antiche / dell'aureo secolo lodate
. pavese, 9-16: io pensavo come mai, per comunicarmi una cosa tanto
, per comunicarmi una cosa tanto innocente come il progetto di una gita, aveva
giuno nutrice il divin latte, / o come maestoso / spiega le foglie intatte.
l'acqua nelle vasche lucida e innocente come la sclerotica dei neonati. -genuino.
. cavalca, iv-108: voi sapete come innocente e sanza vostra gravezza sono conversato
hanno fatto male alcuno, ma ora come innocentini sono perseguitati... da'
casti, vi-146: udite, udite come / colei vanta innocenza; / e
nelle scritture sante, e che la cerchino come deono, cioè con innocenza e giustizia
così viene a goder d'ogni bene come del proprio, a far bene a
costumi; quasi che l'innocenza, come pregio morale ed effetto di elezione,
fanciulla c'ha nome / innocènzia, sì come / veder porete / che tenete /
l'esterna concorrenza possa essere realmente rovinosa come voi dite. quale e quanta innocenza vi
senso di una innocenza incredibilmente rozza: come di persona mancante d'immaginativa da non
fosse infuso di rabbia di veleno, come d'acqua bagnato innociva, per sua
, vii-363: si è veduto condannare come rivoluzionari una trentina di popolani che il 29
nel volto e s'intorbidò negli occhi come chi sia per cedere a un impeto d'
terreno, con una precision mirabile, come s'ei fosse sulla pedana, in
così il santo poeta del secolo ottavo come i men vecchi innografi e verseggiatori devoti.
o da riporre nelle epitomi, così come oggi lestamente essi affettano e trinciano e
. arbasino, 21: poi, come sempre, al cinema,...
. tardo innominabilis (apuleio), come traduzione del gr. àvcòvuixo? 'senza
buti, 3-815: lo nostro autore finge come beatrice si ritornò alla sedia sua,
intese o lette altre volte, come di tutt'altri tempi e luoghi, di
carcerieri che al suo proprio figlio parlano come a un innominato e innominabile? d'annunzio
i suoi proprii nomi a varii contratti, come di vendita, di locazione, di
o pure di concessione di usufrutto, come una specie di servitù, o pure contratto
sé la natura nelle opere naturali, come fa ne'prati, nelle piaggie, ne'
fu mandato dal pontefice... come angiolo di pace; non per iscuotere
scaltrito imperatore augusto..., come non innovò nulla da principio su le
soldati; chiamano traditori i centurioni, come se armassero le famiglie de'senatori contro
l'autore, volendo inchiedere l'anima come ha fatto l'altre, innuova forma
le veste e fanno tutte l'altre cose come facevano i padri loro. m.
5-i-137: va'alla semplice, rinnuovati come si faceva nella primitiva chiesa, lascia
innovato. ricchi, xxv-1-172: sì come / si vive or con la vita
innova, / chi ti riceve in cor come il poeta? 10. ripetersi
: ciascuna ragguardava virgilio e dante, come di notte, quando è innovata la luna
conviene saper grado al monti non solo come d'una originalità, ma come d'una
non solo come d'una originalità, ma come d'una originalità innovatrice. carducci,
giudicò che essa fosse la cravatta, come quella che offriva maggiori diritti d'innovazione
apparire le innovazioni liberali del * 48 come una invenzione degli ebrei. 3
valentino. foscolo, xv-299: battaglia, come tu sai, comanda tutte le compagnie
in tal caso il termine viene usato come sinonimo di « miglioramento »),
xliii-331: vedut'ho il mie figliuol come un ladrone, / veduto l'ho
, giustizia e fortezza, / fetenti come limo di palude. filippo degli agazzari,
il che innuisce lei non esserli amica; come anco lo innuì, quando dice:
sono le vie per le quali, così come alli onori, li uomini del mondo
e appena abbasso divenne di umore allegro come non l'avevo mai vista.
», cioè senza alcun valore, sì come è il membro monco, cioè invalido
e il decimo mese partoriscono spesso due, come le balene, e con le poppe
gli portano. casini, lvii-63: come pardo che è invalido / per qualche male
volte l'uomo all'ospitale de'pazzi, come il troppo merito lo manda agl'invalidi
sono contra l'onore di dio, sì come di fare le sue vendette e simili
sono confusioni ed invalide, e si vive come le bestie senza ragione. segneri,
. b. segni, 7-9: come se quel poeta non facesse differenza alcuna
invaligi, / ma vo'che sappi come il buon romeo / fu meritato di
terra ribolle incandescente precipitando infrenabile, invallandosi come torrente. = denom.
, e nel pian paese profonde e come quivi si dice invaliate, a guisa di
abbiamo dimostrato nel primo libro chiaramente, come verona non fu mai cenomana. goldoni,
ventiquattr'ore in un giorno, appunto come una nuova cuffia fa invanire una femmina per
de'terreni e delle raccolte, e come si fanno, e come vengono rigogliose,
raccolte, e come si fanno, e come vengono rigogliose, e come invaniscono.
, e come vengono rigogliose, e come invaniscono. mazza, iv-27: ahi danno
: il segnore... non invanìe come nebbia che si disfà, ma.
: il fatto di ricevere ogni bene come ovvio e dovutole... non la
un pupillo abbandonato, sì del servo come del libero. tommaseo, 3-i-32: non
si può... non ripensare come firenze fosse governata dai medici al fossombroni
al fossombroni, e più là, come le stesse istituzioni materialmente liberali di leopoldo
parlossi lungamente della sorpresa di cremona, come di un tentativo raro per l'audacia
[di manna] chiamata gomurro, come dicessi una metà d'ella per bocca
già sovra la terra, quando / venere come madre, e non in vano /
la storia un sistema con frontiere invarcabili come quelle dell'impero germanico. pascoli, 1120
quali a certo invariabil tempo, / come vicissitudine ricchiede, / or è presso
invariabile e leggermente canzonatorio, nasic- chiando come il subalterno che fa rapporto al superiore,
che non varia riguardo al genere (come consorte, parente, insegnante, serpe
genere comune) o riguardo al numero (come specie, serie, barbarie) '
, 75-6: schieratevi intorno a garibaldi come uomini liberi che adorano in lui lo
luogo nelle commedie del- l'ariosto, come nelle latine è conservata più scrupolosamente;
sia vero l'invasamento degli energumeni, e come può stare che tante legioni di spiriti
gridava, gridava disperata- mente, terribilmente come fosse stata invasata da un ossesso.
capo ed avendoli invasati e sbalorditi, come segue in ore calde nell'arie grosse e
commesse a dovere, per suo sostentamento come proprio vaso, perché non trabocchi,
ne uscivo modificato, trasformato, e come invasato da uno spirito maligno.
sia uscito mezzo di sé, e parci come una cosa invasata intorno a questo caso
caso. m. palmieri, 1-7-2: come invasato contemplava il tondo / tanto spazioso
e quivi... incominciò a gridare come una trombetta. botta, 6-i-200:
jovine, 2-226: quando combatteva era come invasato, non si accorgeva di urlare
pare che sappia di arsiccio, e grida come un invasato; « almeno avessi tu
un pensiero fisso che lo faceva ridere come un invasato. -che è in
18-2-168: rimasi tutti quanti invasati e come storditi, stettero tutta quanta quella notte
concubina, del cui amore era invasato come d'uno spirito che il toglieva di
questi versi al compositore, che, come fosse invasato d'una fiamma celeste,
la gioia, n'era a volte come invasato, innamorato: e allora si
78: lo ascoltavano con deferenza, come s'ascolta un invasato predicar alla gente.
, 2-51-51: perché aspetti tu di ricevere come in dono dalla febbre il battesimo,
terra, sull'invasatura, c'era come lo scheletro di un gigantesco uccello di rapina
, 2-71: in quel raggio splendeva come una stella un punto luminoso, circondato
nostro autore che l'origine di questa come pur dell'altre isole dell'adriatico..
; ed avevano voluto ricevere la medicina come gli altri, o perché non ricordavano
stretto... dalle mire, come costoro le chiamavano, invasive della casa
da merci straniere a buon mercato, come se si trattasse del territorio nazionale invaso
di granoturco fino alla cimasa: / come una dama secentista, invasa / dal
: ella è buona, / buona come un buon dio. papini, 27-1162:
il tuo mattino / è dolce turbatore come i nidi delle cimase. -follemente
: li descrive [i pellirosse] come gente mite, d'aspetto statuario,
diceva stefano di averlo punito giustamente, come spergiuro e come invasore dello apostolato,
averlo punito giustamente, come spergiuro e come invasore dello apostolato, che di già
lo invecchiamento [dei vizi], come ne'corpi più difficilmente è scacciato, così
doverebbon farsi liberali. ariosto, 7-44: come mago di somma dottrina, / ch'
fico. e. cecchi, 3-43: come l'uomo e la scimmia, il
ma piena, molto sottile, pieghevole come li nervi, la quale benché s'
i'possa in quelle caste orecchie / come amor fa ch'innanzi tempo invecchie,
sente? tasso, n-iv-97: sì come fra gli uomini alcuni tosto invecchiano,
apelle, / che pingo ogni beltà come mi piace. / fresco è lo
che non va alla guerra / invecchia come donna senz'amore. g. bassani,
, 1-183: giove non vuol, come ben grato amante, / ch'in sì
così dire, padronanza di esse carte, come l'ha il can. tarlazzi che
, 21: interviene di questi cotali come degl'infermi, a'quali le lunghe infermitadi
morbi, quanto più invecchiano, sì come quelli del corpo, tanto meno sono
invecchia così appresso alle cattive persone, come sono i servigi. lapo da castiglionchio
vertù al vostro valore, è così giovane come ella era quando viveva quella eterna memoria
d'annunzio prima di partire? nessuno come lui sa invecchiare una donna o un
tempo assoluto con le sue proprietà naturali, come l'invecchiar le cose, consumarle e
ogni timbro, invecchiandola, vuotandola, come quella di chi geme sotto le macerie.
è rovinata. mazzini, 28-235: invecchiato come sono di corpo e d'anima,
: era invecchiato, livido, brutto come un vizioso marcio. carducci, iii-23-
promesse: / raddolce, e non so come, / a la noia invecchiata il
orti, nelle cantine, dove, come che fosse; ma poi crescendo il funesto
v-278: ritrovare i miei amici è come se un vento delizioso mi ravvivi i pensieri
va mendicando di volume in volume, come di porta in porta, le notizie
annacquato di chateaubriand, rimesso nell'uso come materia d'imagini più o meno belle
: non pensò più che a sé, come succede ai vecchi.
un poco tutti i vocaboli invecchiti, come « abbiendo, abbiente, abbentare ».
mio petto,... sussultando come se singhiozzasse. ella rideva invece,
menate a corte e assegnate alla reina come gaggio del vincitore; e altre molte
: la notte, s'apparisce, / come lo sol di giorno dà splendore,
, volentieri, in due g, come 4 vedo, siedo, chiedo 'in
di politica inveiscono contro gli oziosi, come assai pregiudiziali o pericolosi alle città,
sua meschinità, pur presuntuosa, sonava come un'irrisione. zummo inveì contro il
e che una nuova inghilterra, invelata come una scuna di gran cabotaggio,..
i gloriosi approdi / piena d'eternità come la nave / di ceo. viani
per lenirle di olio e di vino, come il samaritano, sibbene per invernarle coll'
molto inveleniti e ardendo per la rabbia come un fuoco, si sforzavano di rompre
, 1-352: fra bonifazio e filippo, come succede fra due superbi e cupidi,
. cantù, 108: mostrava come il lamentarsi a tal modo d'un cattivo
croce, iv-12-74: non si mantenne come per l'innanzi la tregua dei partiti,
, 2-180: ella pensa e parla come una vecchia padrona di postribolo, invelenita
54): giunto fra loro, sì come un toro invelenito, quattro o cinque
bestie invelenite. tommaseo, 2-51: strilla come invelenita serpe. tarchetti, 6-i-462:
/ invendicato. cassola, 3-106: ma come? dovevo lasciare che il mio compagno
, sensa savore m'enverreste, sì come io sono. 6.
, 5-2-361: ne fa pompa e spettacolo come di cose di sua proprietà e di
di utilità pratica, qualcosa di nuovo (come macchine, strumenti, ordigni, beni
libertà e oppressi da gravissimo giogo, come disperati cercarono di spezzarlo. sarpi,
amicis, ii-532: ecco... come faccio il romanzo. non lo faccio
, dirò così, libero all'invenzione, come per buon- conte e manfredi, e
iii-505: venendogli qualche subito accidente, come suole venire a'vecchi, facesse provisione che
(nei casi prescritti dalla legge, come nell'adozione, nella tutela, nell'
essere compiuta da un pubblico ufficiale, come notaio o cancelliere; negli altri casi
forse anche di mano in mano facendo come un inventario delle prediche che io mi
che esistano, inventari e cataloghi, come l'amelung vaticano, di più precisa autorità
le facultà, filosofia, astrologia, come si vedrà nello inventario delle sua traduzione
'l cervel si stilla in cercar come / su lo 'nventario che fé cacciaguida
farà inventario delle munizioni sì da guerra come de'viveri. mascheroni, 8-393: la
vita e mi pare di essere proprio come renzo tramaglino alla fine dei * promessi sposi
. v.]: 'inventatamente', come dire: d'in venzione
far loro l'esequie [agli annegati] come agli altri morti, ripiene di misteriose
sieno ingegnati di farsi con esse onore, come inventate da i loro ingegni. pallavicino
quegli che risolve impara, perché cerca come è fatto. adunque il modo compositivo appartiene
: ciò che colpisce è questo: come un punto di vista critico che richiede il
sono certe vertudi,... sì come la vertù inventiva e giudicativa. trattato
di loro, ma geni pur sempre, come virgilio, il tasso ed altri.
è a tutti gli uomini così propria come li discorsi e gli pensieri e molte altre
utilità pratica, qualcosa di nuovo (come macchine, strumenti o, anche, sistemi
quasi dire inventore, così d'edifici pubrici come di privati. leonardo, 2-171:
all'inventore del giuoco del lotto, come inventore legittimo, o scopritore, almeno,
, 1-209: voltaire loda l'ariosto come inventore delle fate, che è quanto dire
oggi far monopolio dell'idea republicana, come se ne fossero essi gl'inventori.
la riflessione non è solamente facultà ordinatrice come molti pensano,... ma è
a dimari, 2-603: per ciò, come inventrice d'ogni bell'arte, a
greci chiamarono iside datrice delle leggi, come quella che era delle leggi stata la
mia madre. frezzi, ii-3-47: come son qui venuto / in questo fondo,
alle locuste anche le meno invenuste, come diceva la rassegnata amarezza di quei disdettati
de'laghi. ariosto, 11-26: come trovasti, o scellerata e brutta / invenzion
2-203: se 'l poeta è libero, come 'l pittore, nelle invenzioni, le
innanzi egli già mai non aveva dipinte; come sono sogni, mostri, grottesche,
'ne fait rien à l'affaire ', come diceva alceste della lunghezza del tempo speso
luogo montuoso di agitarli, ebbe invenzione come, stando fermo, egli potesse esercitare i
è a tutti gli omini così propria come i discorsi ed i pensieri e molte altre
si adduce l'istituzione della censura, come una delle più sublimi invenzioni dell'ingegno
del settecento che vorrebbero regolare la società come un orologio, e intanto sembrano divertirsi
il ditto de carlone, / sì come de signore alto e prudente: / lodano
profondissima. g. bargagli, 73: come in tutte le facultà si dà sempre
attribuisce. oddi, 1-37: ben? come facesti a cavarle l'interiora e non
impiegati di anticamera non hanno la laurea come gli impiegati addetti a distribuzioni di pennini
di sottile invenzione fu similmente, sì come le sue opere troppo più manifestano agl'
lettere. t. segni, 1-39: come giovane d'invenzione e poeta ch'egli
aver molta grazia, tuttoché l'opra, come di prima invenzione, riuscisse ancor manchevole
potrei esser prevenuto da altri nella stampa, come intendo che segua costà in firenze di
particolare invenzionere, in cui incominciava, come già in proverbio, dall'ovo a raccontare
testimonianze criticamente escusse, sono 'tenute come vere ', e, sebbene non inverate
. nel campo intellettuale); riconoscere come vero. b. croce,
, sebbene cada più volte nel panlogismo come nel definire l'arte pensiero imperfetto che
era quello solo che potevo esporre io come vero o inverato, passato attraverso la mia
« 'inverberire ', propriamente inalberarsi come un cavallo 'berbero '».
. moravia, xiii-249: inverdimenti come di musco erano... visibili
, / quando infitti van reggimenti / come di foglie. 4. tr
la macie. la mia visione lo inverdisce come se fosse morto da quattro giorni.
in penombra le file dei libri parevano come una muraglia piena di screpolature, inverdita
nuvola vagabonda, goccia rada e calda come sangue. che ristrepiti la piena tra
di voluttà. moravia, ii-382: come sempre mi avviene quando per qualche motivo cedo
manzoni, ii-621: l'inverecondo, / come in trionfo, nel suo campo ei
si lasciava avvolgere e stringere e penetrare come da serpenti, dalle parole cupe e
corte le lettere a riga a riga, come si vanno le verghe nel panno.
loro verghe finali, pennoni ed antenne: come è detto nella voce 'inferire '
plutarco voi gar. [tommaseo]: come li primi furono invergognati, gli
plutarco volgar. [tommaseo]: piangendo come mogliera invergognata, perché le avieno dato
che non può essere verificato o accertato come vero. s. maffei,
salino sbruffo, / piombar sott'acqua come smergo in caccia, / a spiare il
bel chiaro polito e vivo ghiaccio 'come direbbe il petrarca, su cui il
venendo... che puzzava e inverminiva come gli altri cadaveri, fecero sapere a'
morbi, e mi pareva il corpo umano come inverminito, e che vi pullulassero quei
vernereccio 'dicesi 'invernale ', come * inverno 'e * invernata 'in
non viene in costantinopoli ad invernarsi, come si dicea. b. cavalcanti, 122
quando inverna. vandali, lvi-139: come, rotando ognor, la face eterna
tinche infarinate che si dipingono e inverniciano come le mascare modanesi. lippi, 7-45
ed è sì bene invernicata che luce come oro o cristallo. crescenzi volgar.
labbra non impallidivano mai; anzi parevano come inverniciate, tanto restavano sempre eguali.
per la cottura del sole, erano come di un colore olivigno, quasi ad arte
e atteggiata alla moderna, che urta come una stonatura stridente certi spiriti delicati.
per san lorenzo, gli è grosso come un giovenco; per santa maria, quanto
. manetti, era piacevolissima persona, come sono la maggiore parte de'grassi,
contessa! se tu 'l vuoi, / come oppormi al tuo voler? / ma
'. e anche invero che no'come 'invero che sì '. non tanto invero
iv-2-478: tutto era inverisimile e favorevole come in un sogno. barilli, i-79:
i-i-ii: considerata questa proporzione, come quella della moltiplicazione, ma inversamente posta
d'inversar questi proverbi, sì che, come a voi l'avarizia insegna,
è questa un'inversione di ornamento, come sarebbe ricchezza ai piedi e povertà di
è un'astinenza ed una mortificazione, come presso di noi; ma una semplice
, 1-191: mi chiedo... come sia possibile una così colossale inversione dei
, contraria a quella che dovrebbe risultare come effetto di un determinato comando.
sono le inversioni, o interposizioni, come talvolta meglio direbbesi, che il parini
un'opera intatta, armata e serena come minerva che esce dal cervello di giove.
6-163: aveva sostenuto [papini] come plausibile e probabile l'ipotesi di rapporti
g. bassani, 5-235: talvolta, come succede a parlare di argomenti indecorosi,
'l color naturai bianco e vermiglio / come la fior di grana flore inversa, /
piene di alcune radicette e filamenti, sì come sono i capi de i porri de
sopra il bicchiere inverso pieno d'aria, come prima detta aria arriva alla palla,
, che gorgoglia ed esce alfine / come da inverso fiasco onda che goccia.
questo burattino / in quel gran ventre come si dimena. / ognun piglia il suo
col medesimo metodo inverso, cioè immaginandosi come scopo e causa finale quel che per
, moltiplicati fra di loro, dànno come prodotto l'unità. agnesi,
uno dei termini della prima, dà come risultato l'altro termine della seconda (
de'quali depende dalla geometrica proporzione, come dell'interessi semplici, degli interessi sopra
sta dei regnanti al volgo, / come sta il mille al solitario zero. /
. pianta le cui foglie sono polpose come quelle della porcacchia, ma assai maggiori
.. e canterà canzoni, quasi come pigiatori, inverso tutti li abitatori della terra
cosa, chiamando il nome di costui, come pazza. s. giovanni crisostomo volgar
: debbono le mogli avvertire di non fare come la luna inverso il sole. ella
alberi] rosseggiano inver l'autunno, come sorbi, melagrani, viti e ciriegi.
alba, / pura linea invertebrata / come tonda mite e scialba / su una spiaggia
molle, di inabile, di spezzato, come di corpo invertebrato, prendesse il posto
7. elettr. atto a funzionare sia come generatore sia come motore (una macchina
atto a funzionare sia come generatore sia come motore (una macchina elettrica).
sua onestà si compiaceva di ripetere come fosse invece stato il ranzoni ad
che si dilatò, che s'incurvò come un cielo mattutino. albertazzi, 152
. consiste nel prendere i due conseguenti come antecedenti e riferire ciascuno al suo antecedente
antecedenti e riferire ciascuno al suo antecedente come a conseguente. crusca [s. v
essere verticale, tende a disporsi orizzontalmente come il timone di profondità e questo a
, dal tragico al ridicolo, è come ristamparla a luci invertite: il nero
rigattiere esteta e un poco invertito, come si bucinava. piovene, 6-382: terzo
nieri, 3-107: 4 invesprarsi'. formato come 4 incarno- valarsi 'e inquaresimarsi '
divizie de la sapienza di dio, come sono incomprensibili li tuoi giudicii e investigabili
fra giordano, 204: ma come lo spirito possa ardere? sottilissime questioni
molta delettazione. landino, 34: come el corpo ha gli occhi co'quali guarda
vecchia contadina che filava a filatoio, come si chiamava quella villa, e di cui
ed investigò quant'e'potè per intendere come stava quella di filippo. -cercare di
lo trovò senza manico, et investigando come tal cosa fusse advenuta, trovò e
investigò. gemelli careri, 1-ii-329: come che né quella nazione né i cinesi
bisogna inseguirlo per tutto lo stanzone, come un topo; fargli la posta dietro
o pure aver cura della casa, come buono economico. gemelli careri, 1-vi-108:
truppe ad investigar de'fedeli, era come delle città che, prese ad assalto in
domenichi, 2-43: la madre, come accorta, investigato prima che non da
fra le due cortine che si gonfiavano come due vele, a investigare il piano
, in cui gli strafalcioni erano fitti come la gragnola, gli pareva un capolavoro
. galileo, 8-vii-35: dannavano come sacrilegio il publicar le più recondite proprietà
diligentemente e con orma giudiciosissima investigati, come cosa divina osservaranno e adoraranno. s
persone ingegnose e non delle furiose, come dicevano alcuni, non essendo il furioso
della eretica pravità, il quale, come che molto s'ingegnasse di parere santo e
tenero amatore della cristiana fede, sì come tutti fanno, era non men buono
volesse fare un poco di soprammano, come mi si va accennando, per soddisfare
superba; talora si chinavano in fretta, come per cercare un nascondiglio. praga,
. chiose sopra dante, 1-273: come dal diavolo viene e nascie questa cattiva
per estens. consegnare un particolare oggetto come simbolo dell'investitura di una carica,
la lunga conversazione, così de'buoni come de'rei, c'investe dell'amore.
, le verità storiche facendocele generalizzare, come princìpi, oltre la loro portata storica
inverso di loro correndo quelle investiscono, come se fussero rostri di navi. b.
tutto; che se vi investisse, sarebbe come dare in uno scoglio. caporali,
il cielo pallido. moravia, iii-178: come l'ingegnere si infila a testa bassa
furore. le barche pavesate s'investivano come le galere, con un gran balenìo
scherno, di disprezzo); avere come oggetto una persona o una cosa (
). algarotti, 1-vii-228: ecco come la visuale di chi riguarda il tempio
23-265: quella delicatissima colpa... come un latte rappreso investe tutta la cavità
triangolo di ceri. una vampata m'investe come davanti a un focolare. baldini,
sterzata, una slittata da corridore, come sapeva fare lui: e, sollevando
sbottonate; parevano avere cambiato persino colore come se fossero state investite con violenza da
. pirandello, 5-128: era stata come investita da quella lettera inattesa, ch'
viva d'un pensiero, / che lambe come fiamma e investe / il monte,
, lxii-2-vi-126: lo vedete subito investirsi come d'uno spirito sovrumano, mettersi le
ad alta voce contro questi assassini immaginari come se li avesse avuti dinanzi. bocchelli
indifeso. d'annunzio, iii-1-338: come il soffio iterato del vento passa tra le
quell'impiego. cesari, i-462: o come vengono bene investiti questi luoghi di classici
parlamento e forse cattolica volontà, ma come investiti da arrigo, non dal pontefice
dell'investito, divennero naturalmente ereditarie, come le terre. bocchelli, 2-xv-23: feltrino
creata, sorriderà appressandosi dal fondo, come alieno ancora del dramma che sarà per
le mani del suo investitore e accarezzarle come si fa con quelle de'bambini indocili.
funzione di prim'ordine nel sistema capitalistico, come azienda... che concentra il
dell'industria e dell'attività privata, come investitore a medio e lungo termine.
ai quali fossero connessi uffici civili (come feudi, o altri benefici),
, una carica o una possessione, come simbolo e prova dell'avvenuta concessione.
un po'brilli, talvolta cantando, come se rincasassero da una festa campestre,
di bene immobile o contratto affine (come mezzadria, colonia, ecc.:
più. buonafede, 1-i-89: ve'costui come in dotte cure invetera. -sostant
, i modi risentiti e irruenti erano come rigurgiti istantanei di quella tristezza inveterata,
sopra le popolazioni, non fa che come colui che fruga in una cloaca per
del popolino. betocchi, 5-28: come un'arida schiena che sopporta / pesi scottanti
nella linea delle cose confitte, ma fiera come una cicatrice inveterata. papini, vi-127
, che sia inveterato ne'vicii, come li ftisici nella infermità. segneri,
dì nel campidoglio faceva le giullerie, come se li dii stessono volentieri a vedere quello
6. letter. farsi trasparente o limpido come il vetro. graf, 3-259
possono invetriare con vetro bianco colato, come ben sanno i conciatori. g. b
coperchio di boccaporto munito di vetri, come quelli che coprono le stanze di poppa
da cinque o sei pater nostri grandi come naranzi, i quali erano di terra cotta
una certa coperta o vernice, e come dicono volgarmente, invetriato, composto di
palazzo con affreschi e broccati, invetriato come un museo, che visto dalla strada
sono alcuni fortilizi d'un sasso invetriato come se ne trova ancora in iscozia.
, tosto che l'anima trade / come fec'io, il corpo suo l'è
le biade. -ant. liscio come il vetro (una persona).
soldato con occhi attoniti e invetriati, come il moribondo che vuol far segno di riconoscere
sua mano maestra l'opera delle cotture come quella delle invetriature. -per simil
occhi del padron di casa s'erano come invetriti. = denom. da vetro
poco curante delle furibonde invettive loro, come poco attento alle loro vilissime adulazioni.
a sopprimerli il più che potete, come fo ancor io di qua, perché non
unanime, e incominciano a partire, come razzi, le prime grida, le prime
, 1-ii-192: ora che ho fatta, come avete inteso, / a quello stampatore
carducci, iii-17-87: la satira italiana, come genere letterario (non considerando..
e la opportunitade e l'inviamento a bene come egli avrebbe fatto meglio di lui.
, 28-57: andata alla cucina, come il prete la invioe, cenò con la
dritto a morte m'invia, / pur come suol si stia, / né mai
, 25-85: ben ch'egli non sappia come debbe / la lettera inviar, sì
che al mar s'invia, / come vuole il suo destino, / non desia
2-5 (168): costoro, quasi come a quello proprio luogo inviati andassero,
gramsci, 6-257: descrive, proprio come un inviato speciale, la presa di gorizia
si rivolge al bene spirituale del prossimo come invidia della grazia altrui, è uno
dell'altrui utilità. petrarca, iv-3-104: come crebber l'arti / crebbe l'invidia
cose inanimate. ariosto, 2-5: come soglion talor duo can mordenti, /
, 1-i-168: l'invidia si consola come può. 2. sentimento di
. cavalca, 20-18: antonio, come ape prudentissima tutti visitando e le virtudi
... via via, diventarai come me, una invidia alla luna di agosto
senza vendetta e essere presi e tagliati come pecore. cavalca, iii-43: i discepoli
da s. c., 29-2-6: come è grande il popolo de'maraviglianti,
, ma invidiando l'alteza di lei come la sua adug- giasse, non le
non uno fra noi che non faccia / come l'avaro, che non invidii l'
male, a cui invidiate il bene, come già satana. -con riferimento a concetti
ii-215: ma vergognar mi possi 10 come un tristo se, chi farà questo,
invidi tutti coloro che non sono falliti come te. -assol. ariosto
invidio al cielo, / spieghi pur come suole, / o de la notte il
questo foste invidiata. saba, 3-55: come t'invidio, amico! alla tua
così comincia questo mondo a invidiare e come più invidia questa vita, più desidera l'
tutti quegli signori, non si governò come doveva. -ostacolare, contrastare.
29-2-8: simonide, addomandato da uno come e'potesse fare ch'e'non avesse invidiatori
che il generale turpino de crissè accusò come invidiatóre del nome del francese suo rivale
il sole ci vieta, che invidiosamente, come tu vedi, se le riguarda egli
dotti, così di non saper nulla, come d'essere invidiosissimi. giuglaris, 35
-di animali. casti, i-1-418: come cagna invidiosa e ghiotta, / benché
invidiosa moglie. tasso, n-iv-556: come gli infermi portano invidia a'sani,
donna amata sono invidiosi; e sì come gli infermi di doglianze, così gli amanti
in fondo. ariosto, 119: come è ch'io viva, quando mi rimembra
617: parve che il tempo, come invidioso della gloria dei mortali, non
a distruggerlo? metastasi, 1-ii-18: come villan che al rapido torrente, /.
de le najadi rosse, / liberamente, come un bianco cefalo. butti, 314
tramontana ed ove non batta sole; e come è ben suzza e rasciutta, si
la terra di soverchio rada tramandar, come per un imbuto, le piogge, e
era superiore ad ogni altro, ed era come l'occhio invigilante del principe al pubblico
ordinari locali... non invigilano come dovrebbono all'osservanza delle istruzioni e delle
ha mai cessato... d'invigilare come potrebbe con qualche nuova turbolenza ritornare in
il misero non trascorra ad amar mai come proprio ciò che è imprestato. 7.
stanno nel nostro deposito che noi invigiliamo come militi designati dalla nazione a tanta custodia
: questa pescaia va invigilata e custodita come fabrica la più gelosa e la più importante
bisaccioni, 1-104: chi pratica uomini volubili come 11 mare, deve invigilar l'occasione
alla revisione d'una scrittura tirata via come quella, leggermente si comprende.
[la signoria de'veneziani] e come ringiovenita, incorporandola col poderoso italico regno
fonografo riprendeva invigorito e il padrone, come liberato da una pena, traeva un
fece ogni opera, sì fatta, come quella che fosse a fare. maestro alberto
ma è regnare. non è fatta come la perversa servitudine del mondo, la
: non ti prostemere, non ti invilire come una donna. equicola, 32:
papa e de'suoi cardinali di riconoscere come erano invilite le braccia di santa chiesa,
dànno animo et ardire all'ambasciatore, come per lo contrario la povertà lo discredita
'n piatto gelatina / non tremò mai come costui invilito, / che sare'me'
sacchetti, 83-133: il detto tommaso, come invilito dalla paura, così fece che
. f. doni, 5-62: sì come la villa e la vita pastorale è
a. f. doni, 5-14: come farò adunque a invillarmi? che egli
, se gli appicca la villaggine, come chi pratica con il zoppo la zoppaggine.
può il presciutto. dossi, i-349: come teso- retta, al dire del medico
sue trecce sciolte i suoi piedi pieghevoli come due tenere foglie. -ant. cospargere
testi fiorentini, 185: sì tosto come il fanciulo è nato, sì si
piangendo, o facendo sembianza, / sì come far ciascuna donna suole, / al
e tanto invilupò frasche e viole, / come colei che a frascheggiare era usa,
-noi ci siam rinchiusi e inviluppati / come fa il bruco su per la ginestra.
taluni ai busti le foglie tenui brillavano come inviluppate d'una gomma o d'una cera
stravaganze non fa nel nostro corpo, come nel mal caduco? paoletti, 1-2-55:
possa comprendere che il poeta non sapesse come uscire dagl'inviluppi senza l'aiuto di
affanni, dianzi così laborioso da sostenere, come si fosse assottigliato, che egli ora
liberalità agguagliare. guarini, 144: come l'oro nel foco, / così
la ignoranza se non è invincibile, come san tomaso e tutti li teologi e canonisti
in sé;... trattenuta, come invincibilmente, dalla vergogna e da'vari
consentito sottoporre a sospensioni o restrizioni (come perquisizione, sequestro) da parte del
a diritti soggettivi particolarmente garantiti o considerati come direttamente fondati sul diritto naturale, e
persona che riveste una particolare carica, come un sovrano, un ambasciatore, il
editto di nantes, sul quale si discute come sulla caduta di napoleone.
/ sacra alle eumènidi entrammo, / come supplici. idem, iii-1-840: preso
mio è bisogno d'un bosco dove immergermi come in un pozzo;...
/ cui soggiacer tu dei, / come già in ida fecero, / sospesi stian
: 11 cristallo non è sì netto come sono le membra de la inviolabile
299: era tutta ignuda e luminosa come una dolce e perfetta statua d'
annunzio, iv-2-557: anch'io, come massimilla, mi sono consacrata; e
l'assecuro che ancor dal canto mio, come voi dite dal vostro, l'amicizia
che le sarà appresentato dal costantino, come certo testimonio de la mia perpetua ed
degno di osservanza, di rispetto, come cosa sacra. giorgio dati, 1-66
venga offeso, ce ne sdegniamo, come di cosa che offenda quello che di
: io ti priego che tu guardi, come santamente e inviolabilmente tu appruovi questo che
col pref. in-con valore illativo (come gioco di parole su inviolato1).
, 98: imperandosi contra di noi come contra altrettanti sacrilegi violatori del tempio.
neron, / anzi fiero e infiamà come un dragon: / l'è troppo inviperà
guida i teucri, e s'avventa come fiamma. botta, 6-ii-34: a furore
, v-1-265: il dolore che ritorna è come inviperito. si rivolta per mordermi più
stregoni. fagiuoli, 1-4-m: come vi pare... che io abbia
è in questo penserò / invipulato sì come tu eri. = deriv.
chi vende gl'uffici e giudici, come chi compera, è invescato, cioè preso
. anonimo, i-572: amor fa come 'l fino uccellatore, / che gli
alamanni, 7-ii-341: voi giovani, / come avete invescata un'amorosa donna, subito
adesca. azzolini, 91: o come i folli e i semplicetti invisca / recitando
. la frode gli invescava l'anima come d'una qualche materia viscida e fredda che
pesca, / cresciamo il lago, come più ne piace, / d'acqua temprata
: se l'avesse saputo da giovane come la amava coniglio mannaro, forse vi si
. m. palmieri, 1-3-39: come si volge al mal vi son le pene
vestigia seguiranno, e non s'invescheranno, come agli scogli delle sirene, nei viluppi
inviscare essi con qualche inviscativo sottile, come è con mastice o con sputo e
te ritorno pur pentito e gramo, / come augellin dal- l'invescato ramo / del
il su'giornale, uomo gli è come passero invescato alle panie 0 ipnotizzato dal
aban- donata, questo carnale diletto sì come sommo seguendo, desiderieno che possibile fosse
nelle proprie viscere (per lo più come cibo o bevanda); accogliere dentro
il demonio in que- st'infelici, come fu quel del cacciarlo da cui egli volle
influenza. musso, 132: sì come il ferro non è veramente infocato se
lo stesso codice di voi parla, come se voi foste solo ordinati a ciò.
io, se mille anni vivessi, come nato innestato inviscerato in essa [città
in questo pontefice che sono inseparabili insieme, come nel fuoco il calore dalla luce.
un'arte che non mi tocca immediatamente come la tua e che pure, sento,
invischiano doni e reditaggi in calca, come i pesci e gli uccelli nelle reti,
io son preso al laccio, / come son dolci l'esche e dolci gli ami
tenaci. paganino bonafè, xxxvii-153: come la enseda è ligata, / fa
lasciarsi servire, e il macellaro lo cura come il ragno la mosca invischiata. pratolini
a connettere un pensiero, accaldato, come invischiato nei miei panni. 4
gli occhi le restan là invischiati: come quelli del serpente... allo
quelle nereggianti colonne, vi resta invischiato come mosca nel miele. — impastato
, 3-124: barbara lo teneva invischiato come un passerotto, con quegli occhioni neri.
io: lo sento / invisibile, là come il pensiero. d'annunzio, v-1-971
non risponde l'invisibile / se chiamo come un tempo nel silenzio! / non
dio invisibile, creatore del mondo, come adoperi tu maravigliosamente con noi!
tutto il visibile e l'invisibile, come l'assoluta onnipotenza revelata. l.
sue mosse e il suo volto, come per mezzo di redini invisibili. cattaneo,
a poco a poco fugge ogni vigore / come da un'invisibile ferita). borghese
e dalla terra, ed essa terra, come dice la scrittura, conseguentemente fosse invisibile
punto ferisce quaggiù i nostri occhi, come sono le stelle a noi visibili e
, 654: una leggerissima nebbia si stendeva come un velo invisibile sulli oggetti. pascoli
in cuore una battaglia / lontana. è come quando ingrossa il fiume, / quasi
muti, confusi, invisibili, acuti come la lucida punta di un pugnale di
. bernardo volgar., 9-19: così come niuna creatura è invisibile a lui,
cecchi, 1-1-356: io gli ho detto come il castrese ordina / un incanto per
prima vista per una preparazione chimica, come se avessero tentato per sospetto che fosse
gli uccisori passano invisibili alla polizia, come fossero angioli di vendetta.
il significato n. 2 si giustifica come passaggio semantico dal concetto di invisibile 4
. se gli nasconde in bocca, come il fuoco in le pietre. -è dunque
e così invisibilmente uscì dal corpo, come invisibilmente vi dimora. scala dei claustrali
veduto, e 'l profeta scriveva come l'angelo gli diceva. zanobi da
entrerebbe nell'orecchie dell'uditore, e come da sordo sarebbe ricevuta. libro della
cosa sì bella né sì gioconda, come è contemplare solo idio e vederlo cogli
pria, deprense in greve scorno, / come sospetto in man d'arme improvise.
nelle case de'grandi, se non come mobili d'apparato o bestie rare,
d'apparato o bestie rare, o come figuranti. 2. ant.
da questa impressione capziosa e invitante, come da un vortice di desiderio. bonsanti
: essendo ella fanciulletta, e volontarosa, come le fanciulle sono, d'andar a
egli s'invita, per così dire, come ha fatto con zaccheo, ma
invito a casa mia, che è sua come la sua propria. baldi, i-180
a generai rassegna, / ché veder vuol come d'arnesi adorno / ciascuno e di
, / e dire ogne fiata, / come l'amor m'invita. anonimo veronese
acqueta l'alma sbigottita; / e come amor l'envita, / or ride,
. g. cavalcanti, i-258: come m'invita lo meo cor d'amare
mi ci 'nvita / per forza, come fa la calamita / quando la guglia tira
: se a colui si perdonasse, come molti rei uomini s'inviterebbono a mal fare
velo di tulle, che pendeva dal soffitto come un gran fiore capovolto, pareva invitare
a repentaglio con lei, ché sarebbe come se un pescecane invitasse a'morsi un ghiozzo
invitare... alcuni vogliono che sì come, f accendo le carte, ha
per estens., un oggetto filettato come una vite, nella propria sede;
fisonomia dei quali era così poco invitativa come poco cordiale l'accoglimento. =
storia delle tirannidi,... come potevano essere amici della verità? piovene
facciam sì che noi abbiamo a essere anzi come troppo volonterosi affienati, che come di
anzi come troppo volonterosi affienati, che come di soverchio rispettosi incitati. pallavicino,
invitatore e la trova apparecchiata, e come arriva, le fa riverenza e la bascia
stipendiati in toscana, così da'comuni come da'collegi delle arti, per invitare a'
si replica, dopo ciascun versetto, come invito ai fedeli a lodare dio.
preti anch'essi farebbero bene a ricordarsi come quello che adorano è il re de'martiri
. 3. locuz. procedere come l'invitatorio del diavolo: andare di
usasi per ischerzo, rispondendo a chi domanda come vada una tal cosa, nella
una tal cosa, nella frase: 'come l'invitatorio del diavolo: di
puri che avevano talvolta un bagliore invitevole, come le acque dei laghi nelle leggende rivelano
invito dal * monde 'di collaborare come corrispondente in inghilterra. borghese, 1-23
ramazzini, 288: due giovani non so come si sono ingegnati di ricca vare dal
; provocazione. ariosto, 23-85: come può il saracin ritrovar sesto / di
pulci, 3-71: que'saraceni affetta come pani, / e sopra vegliantino era
]: 'invito 'figuratamente e come termine, d'architettura, denota quel
sciai ben ch'abbiam sentito / sì come el tempo è stato detenuto / e
el tempo è stato detenuto / e come amor parlar se lascia invito / lasciando uno
. pulci, 27-60: ulivier, come ardito, invitto e franco, / si
, nella cerchia / dei picchi invitti come il diamante, / ai limitari delle
mietitor di puglia invitti e franchi, / come 'l durate voi? chi vi difende
soli rami nudi; ma tutti in piedi come i martiri invitti. -in relazione
eccelso concistoro, per dimostrare più apertamente come siate un uomo di dio, donato
di questo principio attenti gli uditori, come di sotto gli farà docili e benevoli
che è proprio l'uffizio del proemio, come è questo; servendo a'poeti la
esaudisce altrimenti l'invocanti, se non come li vede avere ad invocare. tommaseo [
iv-i- 121: ne'supremi aneliti, come un'agonizzante, invocava il nome di
della seta in firenze, 3: io come vero cristiano chiamerò e invocherò l'altore
boccaccio, vii-204: invocar dee, come fervente amico / delle battaglie, marte
/ delle battaglie, marte, / sì come provvedente a più ragione. tasso,
giunonequerelantesi d'èrcole suo figliastro, i mimi come il poeta recitava così effiggiavano giunone a
tra i rami ondosi a te incontro come ogni giorno / non può dalle vaste campagne
donne belle accoglie un loco, / come saprete, se io non la vi mostro
cesarotti, 1-xxiv-243: non vedi tu come il cielo, cospirando cella città che ti
leopardi, 196: in fin, come dimostrò è da quel dotto / scrittor
invocare la testimonianza d'uomini, non come invocasi la deità testimone, ma per
perché non posso essere un re legittimo come gli altri? perché non posso invocare
le fanciulle restarono mute. -presentare come esempio. tasso, 11-ii-5: nobile
, infaticabile,... inutile come se invocasse un impossibile soccorso nella certezza
a chi fu il nostro primo, come questi è il nostro ultimo grande poeta
è il nostro ultimo grande poeta! come simili nella loro aspra ira d'amore!
nella loro aspra ira d'amore! come simili nel cercare e invocare il bene estremo
richiedere. berchet, 114: non come documenti idonei a rischiarare dottrine di storia
dottrine di storia letteraria, ma soltanto come poesie che hanno un merito per se
ormai ci è famigliare, della storia come di un atto di coscienza che,
quando scrivendo arrivono a cosa grande, come maxime veggiamo in omero e in virgilio.
.]: 4 forma invocativa ', come: o dei che avete l'impero
consacra nell'acqua, così a'piccoli come a'grandi. s. bernardino da siena
ti inchini a questo nome per divozione, come tu t'inchini al nome di iesu
cinque versi narrativi che vengono a dire come ezzelino a ciò discendesse ne'sotterranei.
libertà e che [il campanella] addita come quattro spade della nuova apocalisse. egli
che la filosofia v'intervenga sol quando, come nel secolo decimottavo, risonò l'invocazione
con ceralacca e con quelle cordelline, come appunto lo ebbe da voi. lo
con grossa invoglia, e tenerla pulitissima come lo specchio. 4. per
tutte le loro in voglie, grosse come poponi. gioberti, 4-242: plutarco.
generi e nelle forme o idee, come invoglie seminali, che ne contengono il
invoglia primitiva delle cellule viene per industria come alterata e variata, e massimamente nelle
bocchelli, 2-xix-252: in una letteratura come la nostra, in cui abbondano grandi e
membro lungo e acuminato si ergeva a scatti come certi fischietti di gomma quando vi si
. i. frugoni, i-3-180: come [la ninfa] sfugge l'amante!
la ninfa] sfugge l'amante! / come lo mette in doglia! / e
ma l'intelletto or guida / a saper come in ciel di dio s'invogli /
dante, par., 3-84: come noi sem di soglia in soglia /
[tommaseo]: mosso per carità, come vero figliuolo, li invogliòe una tovaglia
vento). boiardo, 2-7-17: come al decembre il vento che s'invoglia,
, 4-10: mira, mira colà, come invogliati /... / i
, 1-546: sono invogliati del paradiso come è della fontana il cervio. siri,
che bandiva l'invoglio delle lenzuola, come che di finissima olanda, puote a
il loro corpo che fasciano d'invogli delicati come la pelle dell'uovo e fragranti come
come la pelle dell'uovo e fragranti come la buccia del mandarino. -in partic
suoi generi, e alle sue spezie, come ne'peri- carpii o invogli de'semi
noi voglio tener tutto il dì rivolto come le cipolle in cento invogli. d'
passi, usciva allora allora dalle fasce come un fiore dall'invoglio. -in
mettea a 'nvolare così le piccole cose come le grandi, non avendo paura della
le forche a colui che invola, come colui che tiene il sacco. brusoni,
. idem, ii-1-2: mostra ben come il cervel li vola, / perché per
subito la invola. bandello, ii-931: come il nibbio che 'l pulcino invola /
12-90: e prega e plora, / come usi- gnuol cui 'l villan duro invole
di voi son privo, / lasso, come rimango? e di che vivo?
invola. marmitta, 57: come avrà lo mio stile egro e dolente /
acciocché 10 sbirro suddetto dia esempi del come educarli. rovani, i-854: non
, i-3-177: so com'amor saetta e come vola, / e so com'or
com'or minaccia et or percote, / come ruba per forza e come invola.
, / come ruba per forza e come invola. 14. danneggiare la
poco dicevolmente parlato di questo concilio, come di cosa rea, di conciliabolo e di
involandosi dal pugno brillava talvolta nell'aria come faville d'oro, e cadeva su
6-99: uscire dalla bettola leggero / come la mongolfiera che s'invola.
rapacità, accioché non avvenga all'involatore come avvenne a quell'uccello, che, comparso
sarete involto nella virtù vostra, e come sicuro di voi stesso averete volto ogni
al figur. cavalca, ii-97: come il porco... corre pure al
ordinò perché voi v'involleste in esso, come fa il porco nel loto. proverbia
, dolce jesù, nel sangue involto? come se fussi un peccatore indegno.
, hanno involto più corpi stranieri, come pezzetti di tufo e di lave.
: la coscienza della realtà le involse come una fiamma. montale, 1-104:
. involse i mocciosi scalzi che saettavano come uccelli per riscaldarsi con la corsa,
non cura alta gloria; involge il piccolo come il grande, e agguaglia i sottani
. pascoli, 1-779 '• quando e come le 'oimai 'di questi due
ugurgieri, 29: pensa... come cupido... 'l foco dell'amore
. 12. recare con sé come naturale conseguenza; implicare, comportare.
/ per esser netto appresso, / come t'involgi in cotanta laideza / del peccato
, v-1-141: dimostra [il ferrari] come in fondo alla teoria di vico s'
mutazione della penultima e in a, come * conosciare, intendare, tollare '
guardandogli le mani e il viso, come faceva per abitudine, e ormai quasi
da lui. giusti, 4-ii-361: come se que'cosi doventati / fossero gente
,... benché da voi come frale e caduco bene disprezzata, pur
rimproveri. caviceo, 1-43: sì come voluntaria e del mal fare gloriosa e iatta-
9-493: partii involontario, e non so come, / né come esser qui giunto
e non so come, / né come esser qui giunto, o per qual via
385: dentro sentiva quello sguardo come / il morso / di cui soffre
l'ambiguità loro potevano anche essere interpretate come alti criteri morali, cadevano appunto in una
-sostant. ottimo, iii-83: come il volontario ha suo principio dentro,
tu piantato / in questa involontaria vita come un albero / sempre in lotta affannosa
[crusca]: in quella maniera, come quando il grano involpa. targioni tozzetti
letter. diventare furbo, sagace, malizioso come la volpe; assumere un atteggiamento o
astuto, furbo, sagace, malizioso come la volpe. moneti, 154
e grossa, involtata nella propria luce come in una gelatina trasparente, stava sospesa sulla
tumido e grosso; ed è involtato / come se da un tal qual suo pericarpo
e poi col proprio caldo gli avvivano come seme di pianta. 0. targioni
rimane spesso involto e nascosto dal fodero come in uno stuccio, che perciò dicesi teca
si cuoce arrosto, sì pel gusto come per sanità, sia cotta tra fiondi di
nello spirito loro involta divina mente, come in noi. idem, 5-161: noi
libero e sciolto. ariosto, 1-12: come alla donna egli drizzò lo sguardo,
: e1 cielo tornò a dietro sì come libro involto. -fatto girare intorno
che involto nel silenzio io lassi / come in donna, che niente esser si
di un nuovo mondo, e riputando come propria la nuova grandezza della spagna, con
. g. visconti, 1-53: come uom che nel pensar profondo è involto /
involto in gran difficoltà, stimando, come poi avvenne, che i fiorentini se
., 24 (421): ma come mai uno che si trovò involto in
e cieca al proprio danno, / come fur tue difese insulse e vane! vasari
sanctis, ii-239: così la forma, come vita naturale, rimane involta e astratta
vi è già [nel verme] come in un involto, in un fodero,
rinvolto di carta... e, come per miracolo, si confuse nella folla
quali fanno da involto florale, disposti come la spiga lungo un filo o
l'involto calieino, non avendo scorza come le dicotiledoni, ma solo fibre legnose ed
fuori il lor seme quasi ignude, come il finocchio, le ferule e simili;
3). jahier, 2-74: come quando pioveva sui tetti / cantando sul
e possiate meglio intendere queste involture, come passano. grazzini, 2-129: perché il
sigillati nella loro novità, e visti come sotto vetro dentro al lucido involucro della
7-531: ambienti misteriosamente sfarzosi nascosti, come in una grotta, dentro l'involucro
bensì di involucri lunari contenenti cose inanimate come per esempio macchine. bigiaretti, 11-268:
calice o perianzio. giusti, 4-ii-645: come germe che innanzi primavera / dell'involucro
involucro verde. moretti, vii-157: come era stato buffo quel calabrone che s'era
storia dello spirito è storia involutiva, come quella della razza umana rispetto alla storia
... e rempiuta / di sangue come di vino, e involuta / di
vino, e involuta / di carne come d'incendio. -coperto, cosparso
mondo reale, il quale vi sta come involuto, insino a che l'uomo di
. lucini, 6-93: lo avverte come un autore ineffabilmente barocco, irto di
graduale, che può essere normale (come quella causata dalla vecchiaia: involuzione senile
intelligentissimo: ma che poi c'è stata come un'involuzione, chi sa per quale
]: 'involvente ', si usa come sostantivo in medicina e in farmacia per
di nube lo cuopra e lo trafugga / come vii femminella, e di vane ombre
sua fu disleale, / e sempre guarda come involva e stempre / ogni nostro disegno
coloro a'quali è propria la falsità come un cattivo stomaco è proprio all'uomo
/ sbigottimento disperato. carducci, iii-2-413: come di ferrugigno astro il bagliore, /
includere, implicare; interessare; comportare come naturale conseguenza, portare con sé.
in campo la questione del cattolicesimo, come involvente gli interessi di tutta europa, di
modo di vestirsi o di andare scoperto, come sovente sono costretti a fare i poveri
timido... considererà evidentemente la virtù come una maglia invulnerabile. 5.
, altrettanto si avviliscono e divengono timidi come agnelli quando han da fare con uno
coniglio addosso si sentiva ormai invulnerabile, come se si fosse munito d'una corazza
la morte. pafiini, 27-507: libero come il soffio dell'uragano, di tutto
il soffio dell'uragano, di tutto padrone come un re, invulnerabile come un dio
tutto padrone come un re, invulnerabile come un dio. -che non può
, piena di meriti, era invulnerabile come achille, non si potea ferir che
chiaro; / squillava il suo metal come l'argento. = voce dotta
: questo suo canzoniere,... come documento umano, direi, se la
con materia morbida e viscosa atta a distendere come il lardo. a. casotti,
1-179: accostatogli sotto il mortaio, come appunto ci mette sotto il mento il
... persona alcuna d'onore, come esso desidera essere tenuto.
s'inzaflfira ', cioè s'adorna come d'uno bello zaffiro. anonimo fiorentino,
. diventare azzurro, trasparente, luminoso come uno zaffiro (il cielo, l'aria
. rendere azzurro, trasparente, luminoso come uno zaffiro; illeggiadrire. tasso,
2. azzurro, trasparente, luminoso come uno zaffiro (il cielo, l'
iv-2-1349: i colli euganei erano laggiù come tumuli d'amanti famose, inzaflfirati. papini
nella tua corte. vasari, ii-730: come persona allegra, con le sue baie
papini, iii-776: i versi, come al solito inzavorrati di elogi sperticati e
quali erano uniti ed affissi, o come diciamo, inzeppati ad una certa chiesa,
si univa colui a quel corpo, come nel suo cardine. = deriv
bellori, i-154: sopra questo, come in suo fondamento, piantò il castello
ma restano [quei vermi] novellamente come inzeppati e incalappiati in quella polta, quando
quali erano uniti ed affissi, o come diciamo, inzeppati ad una certa chiesa.
non tanto per la loro picciolezza, come per essere troppo inzeppati dalla pasta matrice
ch'ei ne desse loro occasione, / come qualche narciso inzibettato. note al malmantile
per dare assemplo a quegli che verranno, come riescono i servigi fatti allo ingrato popolo
, invogliare. sacchetti, 278: come nel tempo de'vaghi fioretti / il
cillì miti e belli, / come li agnelli del mese d'ottobre: /
dossi, iii-188: fanciulla inzitellonita è come una rosa di ieri. inzoccare
zolfo. sannazaro, iv-123: ma come vedrò voi, ardenti e fumidi /
a che fare con questo vitigno, come vinzolia imperiale, che è una vera
cervi che la faccenda vada come io dico, ho in favor
risentire, non che un vecchio rubizio, come è lui. baldinucci, n-2-4:
dì, e sempre l'ho voluto inzuccare come l'ha fatto la madre natura.
donna: se n'è invaghito; come dicesi 'è briaco di quella donna'.
.]: zucchero che inzucchera poco: come dire, che condisce poco.
risolversi ad inghiottire un boccone sì amaro come quello di vedersi spogliato della pomerania non
dissimulazioni imposto dalla moda, o, come si dice, dalla buona educazione, è
buona educazione, è qui gittato via come roba inutile. bocchelli, 17-116: per
spassarsela. dottori, 1-63: oh come feci bene,... / a
dolce e delicato. -o dio, come è dolce et inzuccherato. buonarroti il
la guazza: e qua e là come inzuccherate da la brina. 3
, che inzuccherata di retorica va giù come rosolio. 5. che esprime soavità
o il suo viso). -anche come vocativo, talvolta con intenzione iron.
sì, bene mio inzuccarato, rasettati come tu voi, acociati a tuo modo,
contegno inzuccherato, / che stringe i labbri come 'l cotognato. siri, x-726:
1-163: è elegante anna; ma come teodoro, da operaia, fra quella gente
il pane. guadagnoli, 1-ii-350: come se le patate fosser atte / ad
il biscotto nel vino e lo succhiavo come una cosa prelibata. -assol.
pane del paese, ed è sottile come un'ostia, insipido, e del colore
fenoglio, 1-60: il temporale, come infradiciò tutto, inzuppò anche il campo
sagliono tacque del mare sopra i monti come per spongia e nel pane si vede,
vede la gente s'aggruppa, / come aquila gentil si chiude e serra, /
terra. / pensa, lettor, come il campo s'inzuppa. -in
piede; le scarpe mi s'inzuppavano come due spugne. e. cecchi,
2-88: gli onori e i titoli sono come i deliziosi profumi, che gli abituati
alberti, i-266: questi poi erano come la spongia bene inzuppata e pregna.
tessuti serici aderenti al corpo press'a poco come un costume da bagno inzuppato. bocchelli
intorno. fogazzaro, 7-101: dio come siete molle! siete inzuppato come una
dio come siete molle! siete inzuppato come una spugna, siete! d'annunzio,
volontà è inzuppata fin nel profondo, come questa terra. 3. per
loro fotografia; mi coricavo la sera come inzuppata di un pianto che non mi
che sia in questo borgo, beve come una sanguisuga, bestemmia come un rinnegato
, beve come una sanguisuga, bestemmia come un rinnegato, è tutte le sere inzuppato
che parla, ed è usato solo come soggetto, quando chi parla si riferisce
e diverso significato, per l'appunto come l'« io », di cui in
usuale la locuz. io sottoscritto, come formula iniziale di istanze, richieste,
venire a voi, amorusa, / come larone ascoso e non paresse! dante,
lieta, morend'io, signore, / come l'hai fatta di nuovo amadore.
de la vicina / morte così nel cor come al sembiante, / in contra a
20-165: io che sono io, favello come mi pare e non con le gote
è ammazzato », un istante provai come se non sapessi... se il
s'eu no dirai sì ben / come se vorave dir, o s'eu dig
-usato in espressioni comparative dopo che, come, ecc. (in luogo del più
, che non sono così belle, come io, erano sguardate, ed io no
venuti a me, diventate cristiani, come io. boccaccio, dee.,
: avete pure ancora qualche voglia, come io. de sanctis, ii-19-237:
con noi. anch'egli sta solo, come io. -disus. come complemento
, come io. -disus. come complemento oggetto o complemento indiretto invece di
sua natura più profonda; il soggetto come individualità egoistica. -filos. il soggetto
4-ii-390: sanno [i chimici] come si volve / nell'animata polve /
voluta, a una semplicità o, come egli diceva, perspicuità d'idea da
sapersi contrapporre agli altri e di riconoscersi come principio autonomo di pensiero e di iniziativa
-in psicanalisi, istanza psichica che ha come funzione l'adattamento alla realtà, mediante
io, glielo farò vedere io: come espressioni di minaccia (anche scherzosa)
gnerò io! '. -io come io: da parte mia, per quanto
ha a pensare; che io, come io, son contento. tommaseo
s. v.]: io, come io, lo farei; ma gli altri
: il jod ebraico diviene facilmente g come jesus-gesù, joannes-giovanni. = adattamento
, è impiegato nelle terapie iodiche e come mezzo di contrasto in radiologia.
contiene iodio, o libero o combinato, come sarebbe 4 acque iodiche, soluzione iodica
vapori di iodio in presenza di platino come catalizzatore, in piccole quantità, aggiungendo
nella preparazione dei composti dell'iodio, come riducente in chimica organica. tommaseo
alcool polivalente in cui l'iodio, come alogeno, sostituisce uno o più ossidrili
rizobiacee) ed è usato in medicina come antibiotico. = voce dotta,
determinate alghe brune, si trova, come iodato alcalino, nel nitrato grezzo del
di iodio, di color rosso-bruno), come antisettico della cute e delle mucose e
antisettico della cute e delle mucose e come revulsivo; è anche usato nell'industria
la forma di ottaedro, odore disgustoso come il cloro, di sapore acre caldo,
carta tra l'indice e il pollice ingialliti come dalla tintura di iodio. gozzano,
odore di iodio e di garza, come negli ospedali. ci stanno distribuendo i
o, più raramente, può configurarsi come malattia professionale che colpisce gli addetti alla
, oltre che con manifestazioni cutanee, come intossicazione del sistema nervoso centrale, con
applicazioni contro le punture di insetti e come risolvente dei foruncoli. 2.
aromatico, insolubile in acqua, usato come intermedio in molte sintesi. =
impiega in medicina e in chirurgia, come antisettico e lieve analgesico nella cura delle
queste ultime dette comunemente tinture) usate come antisettici o revulsivi (e la più nota
e in etere, usata in medicina come antisettico con trattamento analogo all'iodoformio rispetto
dell'iodio trivalente, che si comporta come una base energica e dà origine a
, caratteristico di una serie di composti come ammonio, fosfonio, ecc.
in 'ioduri non metallici ', come quello di fosforo, di solfo e d'
; ed * ioduri metallici ', come quello di potassio, di ferro, ecc
, e guardandomi... il bellico come li ioghi. io non sono né
e dell'osso ioide, che è come un y greco, dove sta attaccata come
come un y greco, dove sta attaccata come in una forcina la lingua. caldesi
di u '(trascritta in ital. come y), attraverso il fr.
iole escono allora dalla rimessa, spalancata come un'enorme bocca sulla zattera d'approdo,
e sottile, che non è attrezzata come gli 'outriggers ', ma ha le
costituendo anche la lingua di composizioni burlesche come cicalate, poesie d'intrattenimento, ecc
distintamente quello che tal sentenza dice, come in enigma e quasi, sto per dire
lingua nazionale. carducci, iii-5-269: come tiene dall'origine sua il principio della
antico attributo di linguaggio capriccioso e burlesco come 'spago 'per * spavento ',
o quasi pari grado e dignità, come erano già quelle quattro nella grecia tanto
base è doppia con due bastoni, come la descrive vitruvio al terzo libro al terzo
o viticci che ognun se gli chiami, come si vede al teatro di marcello in
architetture sane e profane su cui correvano come una melodia agile le modulazioni ioniche della
la setta de'filosofi italiani, si come da talete ne l'asia quella de'ionici
primi filosofi laici, furono imperfettisime; come si può vedere nei rozzi e puerili
alla ionica, sia il lume alto come nella maniera dorica; ma non cosi
canzon ionia a'di più belli / risonò come questa. d'annunzio, i-772:
lo più su pellicola che si presenta come diagramma cartesiano). =
pulci, 18-157: io fo per casa come il topolino: / vedrai s'io
per una chiosa ». devoto propone come etimo [d \ io sa.
che agevolmente se ne rilevi il senso; come in virgilio: * dare classibus austros
, chi da apeliote, / chi come ipartia e come subsolano / in soffiar ben
apeliote, / chi come ipartia e come subsolano / in soffiar ben tenea gonfie
una droga che viene impiegata in farmacologia come emetico, espettorante, stimolante, epatico
che si conoscano nella medicina, usandola come emetica. è contro stimolante; giova nelle
, nella meningite, o è presente come fenomeno soggettivo (iperacusia di intensità)
in partic., nel liquido cefalorachidiano come conseguenza della meningite infettiva.
fuori dell'ordine suo retto e naturale, come se noi dicessimo: ora due di
dopo qualche spazio al suo verbo, come qui, si rende il suo nome corrispondente
1-6-179: 'e farò il seme tuo come l'arena della terra ': la qual
cosa questi simili modi di favellare, come sono: l'aria ne teme, il
parametro. michelstaedter, 42: come infinitamente l'iperbole s'avvicina all'asintoto,
al rovescio dei farisei, non sentissero come trave il fuscello che hanno nell'occhio.
sariano più credute se non fossero così come sono tutte, supreme e quasi iperboliche.
d'esser piaciuto conseguenza / dal veder come statue di stucco / starsene tutti ad ascoltare
scherz. ojetti, ii-363: come pel viaggiatore, anche per l'artista
la diceste ben'iper- bolica! e come può rinvenirsi... un bue così
talché 1 più ignari di geometria meraviglieranno come questa superficie elegantissimamente incurva accolga in sé
o nord-est del mondo abitato, considerato come privilegiato, amato e protetto da apollo,
facoltà di volere, morbosamente accresciuta, come nella mania. = voce dotta
vocale del verso seguente... come sostantivo. un ipercatalettico. carducci, ii-n-139
motrice degli organi muscolari morbosamente accresciuta, come per esempio nel tetano. 2
troppo dubita, massime se malignando, come il bayle suole spesso. 'ipercritici '
tu gli onori, / che sei come lor specchio e loro duce, / e
santi; ed è detto così, come se noi dicessimo in una sola parola,
] iperdulia e seguitarle in traccia, come orsi ingolositi al miele. de roberto,
lucini, 5-45: l'idealismo assidera, come incende il naturalismo: la vita va
partic. riferimento a organi ghiandolari, come la tiroide). = voce
diminuzione della quota piasmatica del sangue (come avviene nei casi di disidratazione).
; può derivare da cause patologiche, come insufficienza renale cardiaca, oppure essere provocata
linguista, « anziché il letterato ombroso come un cavallo di razza »: e chiedersi
nella regione anteriore del corpo; vivono come simbionti nell'intestino delle termiti xilofaghe e
non fondata sul riconoscimento dell'esperienza possibile come limite conoscitivo dell'intelletto umano, quindi
la morte annidata dentro il petto / come una cieca ninfa ipemu trita.
alla norma (e si applica talora come terapia di malattie associate a forte dimagrimento
hanno il corpo ed il muso come i veri delfini, ma hanno
stillato calabria, sardegna (ringhiando) come da fiale d'un iperofficiante elisire.
tessuto è simile a quello normale, come nel callo delle cicatrizzazioni di ferite,
omeoplasia; se ne differisce profondamente, come nei tumori delle piante, si tratta
una figura regolare, saldo queste figure come facce d'un solido, poliedro o
vegetariane o sintomo di malattie, come, per es., il morbo di
tattile, che si riscontra nei ciechi come effetto del continuo esercizio del senso del
croce, iii-2: « queste sono come ulcera umida, che i greci chiamano
essere normale in particolari condizioni fisiologiche, come nel caso della sudorazione, oppure anormale
caso della sudorazione, oppure anormale, come in certe malattie organiche e funzionali)
. calvino, 7-29: per un'ipersensibile come lei, e già abbastanza in là
borsa dei valori politici; una borsa, come tutte le borse di questo mondo,
una figura regolare, saldo queste figure come facce d'un solido, poliedro o
; si trova in molte regioni come componente di alcune rocce eruttive basiche
, variabili da soggetto a soggetto, come cefalea, vertigini, alterazioni dell'udito e
acne, la gola un po'gonfia, come di ipertiroideo, e un'espressione giuliva
io giudicavo questa leggiadra ricerca di suoni come la mania più miserabile, l'ipertrofia più
che aristotele loro rifiutava, a considerarle come valori e non come entità.
rifiutava, a considerarle come valori e non come entità. -sostant. b
mondo immanente in istato di metessi; come il cosmo (urano) è il
e tutto ah'intomo un portico doppio come nei dipteri. tale è il tempio
: la sensazione non si pone in noi come un foglio piegato in saccoccia; e
antipirina in rapporti equimolecolari; si presenta come sostanza solida, cristallina, incolore,
in alcole; viene impiegata in medicina come ipnotico e analgesico. =
sinonimo di * acetofenone ': usasi come ipnotico o sonnifero. = voce dotta
soggetto a fenomeni di grande rilevanza, come paralisi parziale o totale, rigidità muscolare
. barilli, 5-25: esser solo come un pazzo in questo lamentoso palazzo che
dall'ipnosi. serao, 3-17: come per un'attrazione ipnotica, egli aveva
splendido che pareva quasi magnetizzarla, darle come un principio di torpore ipnotico. soffici,
sono ipnotiche e ipnotizzanti; enigmatiche come la sfinge. govoni, 6-106:
; sono ipnotiche e ipnotizzanti; enigmatiche come la sfinge. beltramelli, i-567: ecco
le si curvava sopra [alla medium] come per ipnotizzarla; un artista pittore ne
onorevole di breganze, asciutto e nervoso come un cavallino sardignolo, ipnotizza primo levi
vecchia; a momenti con due occhi come se volesse ipnotizzarla e a momenti scoprendo
riverside si staccano nel cielo nevoso, e come petali di spettrale purezza scendono rabbrividendo sulla
entusiasmato. ojetti, ii-35z: come si può dar torto a hitler se a
— et le coeur? — ripetè come ipnotizzato il bolognese, ipnotizzata secolui tutta
, che si ergevano davanti a lui come montagne. silone, 4-43: gli uomini
guardava senza misericordia. buzzati, 1-31: come la sera prima dal fondo della gola
si può considerare come un'anidride mista nitroso-nitrica; è un
deriva da un livello psichico come originato dalla volontà cosciente (un meccanismo
che non esistono fuori degli occhi suoi, come mosche, colori, scintille.
rosso verde e bianco. cogliesene il succo come dell'acacia. pestasi il fresco,
ipocondria! sta allegro, te lo dico come medico e come padre. 2
allegro, te lo dico come medico e come padre. 2. per estens
vena lo abbandonava, piuttosto che impuntarsi come uno che perde al giuoco, egli
per avventura ad eccitarli non concorresse, come concausa, qualche irritamento ipocondriaco. c
.. 10 rendeva mal sano e come ipocondriaco. c. dati, 3-119:
temerei di morire di troppo vigore, come quindici giorni addietro io mi sentiva uccidere
la germinazione e funzionano per qualche tempo come foglie verdi. = voce dotta
in piano, sopra il tubo cilindrico, come nella lingua di bue, nella primavera
tubo allungato e dritto; la quale come nella vinca ec. assomigliasi alla sottocoppa
colori vivaci; vivono per lo più come parassiti o come saprofìti su tessuti vegetali,
vivono per lo più come parassiti o come saprofìti su tessuti vegetali, ma alcuni
del sentimento, tutte aderivano al suo cuore come un vischio tenace. gobetti, 1-i-871
cotesto non t'insegnai io, come disse quel diavolo. castiglione, 363
disse cristo: non vogliate esser fatti come gl'ipocriti tristi. bibbia volgar.,
occasione di deriderle dietro le spalle, come pinzochere, o di morderle come ipocrite
spalle, come pinzochere, o di morderle come ipocrite. fogazzaro, 1-502: il
g. villani, 10-55: come il bavaro fu coronato, si fece
dee., 1-7 (105): come che ben facesse il valente uomo che
pianelle alte o coturni, e trovò, come aristotile testimonia, il secondo ipocrita o
savonarola, 7-ii-344: questi tali, come e'veggono uno buono...
i buoni appresso i cattivi li sono come stecchi nelli occhi. bandello, 3-19
tanti santi dispregiati, accusati, esaminati come ipocriti. fagiuoli, 1-6-247: o
. d'annunzio, v-3-726: come il tanzi, 4 per salvarla'
secondaria del docmio, usato in greco come verso indipendente o in unione con versi
la volta della faringe; è considerato come porzione extracranica del peduncolo ipofisario nell'embrione
di calcio e di magnesio sono usati come remineralizzanti e come stimolanti della circolazione
di magnesio sono usati come remineralizzanti e come stimolanti della circolazione e della nutrizione.
azioni si rappresenta vano, come osservò aristotele, nel tuono ipofrigio per
certa veemenza ed attività che dimostra, come anco il frigio suo principale.
ipogastrica la pinguedine non era così floscia come nelle parti superiori. = deriv
: acido carbossilico non saturo, contenuto come gliceride misto nell'olio di arachide e
(un organo di una pianta, come la radice, i bulbi, i tuberi
/ sul mare etrusco / pallido verdicante / come il dissepolto / bronzo degli ipogei,
giorni la faccia del mio destino, come un sole oscurato. scendevo verso i muti
di sotto o alla base dell'ovario come nel rafano, nella salvia. idem,
specie tropicali, spesso coltivate in serra come piante ornamentali. = voce dotta,
. panzini, iv-346: 'iponatalità'. come 'oligonatalità', come 4 denatalità ':
iv-346: 'iponatalità'. come 'oligonatalità', come 4 denatalità ': cioè 4 pochi figliuoli
). psicol. che si struttura come pensiero, ma si sviluppa su un
del- vhypopta caestrum è nota volgarmente come verme delle radici, degli asparagi
svolgersi del dramma cessò di esistere come forma lirica indipendente ed entrò a
tra la sostanza del tessuto cellulare, come nell'anasarca, ma anche al di sotto
, di un organo muscolare cavo, come dell'utero. = voce dotta,
: sodio o magnesio tiosolfati, usati come desensibilizzanti nelle malattie allergiche e come efficaci
usati come desensibilizzanti nelle malattie allergiche e come efficaci purganti. -iposolfito d'oro:
amaro. venne consigliato il suo uso come sudorifero in certe malattie croniche della pelle
e metessica. a noi si rappresenta come una relazione; perché è il sustrato concreto
della relazione corrente fra più nature (come l'anima e il corpo nell'uomo
tre persone della ss. trinità, come sostanza assoluta e di per sé sussistente
letter. immaginare un concetto astratto come realtà concreta; tra sformare
, quelle leggi vengono ipostatate e considerate come leggi reali del parlare, si entra
collocare fuori della realtà concreta; considerare come assoluto. boine, ii-22: i
di quelli che vengono... ipostatizzati come caratteri nazionali: l'ingegnere americano,
immobili o su diritti reali immobiliari (come usufrutto, superficie, ecc.) o
: atto che fa sorgere l'ipoteca come diritto reale (cioè opponibile a qualsiasi
altri fatti specificamente previsti dalla legge (come la vendita di un immobile, che
altra è l'ipoteca tacita o legale, come conceduta senza patto o convenzione alcuna,
da mosto, 107: non si capisce come il governo portoghese abbia tardato quattro anni
le più alte capacità umane, aggettivandole come « fedeltà tedesca, volontà tedesca,
nostro grande filosofo]... come fa lui a ipotecare il futuro e a
ipotecari, la legge concede diversi rimedi, come sono l'azione ipotecaria, il salviano
sinsin la spia, / poi, come non si sa, l'ipotecario; /
in mano degli strozzini o sgozzini o come dite ipotecari. gozzano, i-128:
sostentamento,... essendo egli come ippotecato e obbligato di tutto sé, prima
risultati che l'esperienza soltanto può confermare come verificabili e che acquista tanto più dignità
di una molteplicità di osservazioni che vale come guida della ricerca, in vista
popoli derivate così dalle loro ipotesi, come la nostra filosofia, anzi le matematiche nostre
necessarie a farsi prima degli sperimenti, come quelle che devono dirigere gli sperimenti medesimi.
ci stava sul capo immobile e vivo come un verminaio lucente, sopraccarico...
sopraccarico... di chimere splendide come diademi, di ipotesi radiose, di
so più se quello che sento scavare come una talpa è il vero faria che
delle velocità è una parabola acvt, come nell'ipotesi della gravità costante, sarà la
che cotesto bene non lo godevano che come quando erano sotto agli occhi di tutti
sbrigare la faccenda ad alberto o (come di lì a poco si verificò)
bertini, 4-28: avrete potuto osservare, come ho parlato sempre ipoteticamente, e sul
centro dal ciclo produzione-consumo, « che avesse come lingua la sola lingua tecnologica ».
, a fare quello che noi comandiamo, come 'corriamo, leggiamo ', e
proporre ipotesi, più o meno, come si dice, verisimili. = deriv
e legisti che sono savii per lettera, come diceva il doni. es.:
dire: 4 questo fatto non è riguardato come reato '; e nel secondo:
'ipotetizzare', considerare come ipotesi. forma meno comune, ma più
ipotizzare, tr. supporre, considerare come ipotesi; congetturare, prevedere, presagire
v.]: 'ipotizzare', considerare come ipotesi. verbo mal foggiato, adoperato