dante, purg., 17-52: come al sol che nostra vista grava /
tua mano, riguardandola dalle fatiche, come in gittare pietre, palo di ferro
. propria dove si truova gravare da lui come dal proprio luogotenente: musso, ii-318
. livio volgar., 1-306: come quella gente... gravasse troppo
tutto il cielo [le nubi] come se dovessero colare e gravare in eterno
la vera ingordigia de'bramani. -avere come fondamento. boine, ii-169: la
disapprovazione. caporali, i-115: come dunque esser può che nell'ottavo /
da'latini tos- senoni, che sono come grandissime bilancie. s. maffei,
. vaso di vetro a becco usato come alambicco. = deriv. da gru1
], 462: ha le fiondi intagliate come la cicuta, ma minori, e
uno bastone con forca di sopra, quasi come gruccia. vasari, i-540: fra
la civetta o il falchetto, usato come richiamo nella caccia (e in partic
a rotare gli occhiacci scerpellati coccoveg- giando come fosse su la gruccia per pettirossi. bocchelli
essere scultore o pittore da poco (come quelli che eseguono immagini votive).
gruccia! allegri, 96: sì come voi starete in su la gruccia,
) dell'ordine coraciformi, grande quasi come l'upupa, con becco sottile e un
'abile a cacciare la gru '(come sono gli uccelli da preda).
m. franco, 1-136: e'grufon come i ciacchi nel carcame. forteguerri,
nel carcame. forteguerri, 25-37: come porco, che per fango grufi,
giacere e si mise per un pezzo come a grufare, per non sentire il silenzio
cose non pulite, con diletto, come bestia che grufola. 7.
un maiale si sente un grufollo che è come il buongiorno dato ad un amico.
avv. con la faccia a terra (come il porco quando grufola).
e messosi, sì lordo e sporco come era, sopra le vestimenta della madre
. quando si sente preso, grugnisce come fanno i porci. menzini, 5-203
salito al suo posto andava stuzzicando, come per risvegliarlo, il suo vecchio strumento
imo è turbato cor un altro? sai come elli se li dimostra? elli se
. è veramente spezie di cicorea: come è ancora della medesima spezie quella [
, cantargliela sul grugno: trattare qualcuno come merita. -fare, tenere il grugno
bernardino, il quale era vago dei forestieri come il cane delle mazze, facendo grugno
baldini, 3-312: tu fa caso come in effetto sia stonata la bionda aureola
* grugnona '. e questo anche come agg. 2. riccio di castagna
e vin di nugoli / corpo mio come tu grùgoli ». viani, 19-80:
misantropo, il quale grugo- lava sempre come un pentolo di castagne quando stanno per
molto differenti, che oggi sono considerate come appartenenti a ordini diversi. =
la gruaria] ha le frondi intagliate come la cicuta, ma minori, e il
da tempo il petrarca; non legato, come io desiderava, elegantissimamente, per grulleria
. giusti, 2-216: fingiti grullo come papa sisto, / se ti preme di
senso di 1 dondolare il capo 'come fanno le gru; il grullo è chi
violaceus) col cappello di colore paonazzo come la gromma di botte. redi
ancora tutte le generazioni di funghi, come ho potuto vedere nelle vesce, ne'
v-2-154: sento il fortore dei secoli come qui sento l'odore del fieno grumereccio
: l'interno della bocca era coperto come di grumi lattosi. savinio, 523:
e tramezzano fra'principali rami, e come a dir grumi o bocce di quel fiore
il cuore di alcune piante erbacee (come il cavolo, il sedano, la
gusto, e nelle febbri ardenti, come quelli della lattuga, estin- guon la
congiunte insieme del cesto dell'erbe, come di lattuga, cavolo. a. cocchi
si formavano e si scioglievano, o come nuvole o come effimeri cristalli. restava qualche
si scioglievano, o come nuvole o come effimeri cristalli. restava qualche riccio,
fior del sale] quello che galleggia come zaffarano, d'odore ingrato..
crusca una cordicella nera, grumosa, grossa come il suo dito mignolo. negri,
pannilini in « rosa di gruogo » come le gonne di quelle nuvole il bai tondo
... sentivo lei danzarmi accanto come fatto leggero da tutti quei trilli, quei
o cinque: in corse disperate, come pazzi. moravia, ix-60: alla
/ fatta persone e cose, / come gruppi di luci tenebrose. -ammasso,
: numero di persone riunite e considerate come insieme per 1'esistenza di rapporti personali
gramsci, 7-138: certi gruppi sociali, come i braccianti meridionali, a stento devono
; i regolamenti delle due camere prescrivono come obbligatoria la costituzione di tali gruppi,
perché l'attività economica, il lavoro come produzione individuale e di gruppo non li
richiedono massimamente i gruppi e trilli, come nel cromatico gli accenti e strà- scini
sonatori di liuto, un proemio, come dicevano i greci, o, come noi
, come dicevano i greci, o, come noi, una ricercata, sonando un
277: gruppi di statue aggravignate insieme, come le forze d'èrcole o simili.
considerando di poi meglio l'autore, come ella era una cosel- lina povera semplice
regina avesse addosso il gruppo dell'impiccato, come dir si suole di chi è venturoso
: ci ha... fatto gustare come una cosa ghiotta quel gruppicino di vermicciuoli
paresse o grupposa o ridicola, / come la vorren certi, ricordatevi / che
che io ho conosciuti degli altri così fatti come è egli, che poi alla morte
! o che se'sempre viva? e come stai? giusti, 4-i-263:
, fornita di bastoni, usati come manichi, per prendere gli agoni.
su montare / per suo guadagnaménto, / come nave sta rotto, / non vai
continuamente guadagnino. 3. ottenere come vantaggio. targioni tozzetti, 3-53:
. 4. ottenere, acquistare come riconoscimento dei propri meriti; meritare.
, x-255: tutte le cose tengo come fango puzzolente, acciò che possa guadagnare
quale avvisavano che giudicata sarebbe, sì come colei che molto ben guadagnato l'avea
tutte le nostre interne insurrezioni si dilegueranno come nebbia. nievo, 1-259: le
tetto. pananti, i-410: nuotando gallebreo come un delfino, / la riva facilmente
e stamberghe bisogna stringere gli occhi, come il sartore dantesco. -estendersi,
siciliano a nina in sommo fastidio, come per lo più veggi amo avvenire in
. machiavelli, 17: bene conosceva come gli uomini si hanno a guadagnare o
andate con amore incontro alla peste, come a un premio, come a una vita
alla peste, come a un premio, come a una vita, quando ci si
fanciullo è guadagnato e generato, elli è come latte di madre. crusca [s
era bella e di suo corpo guadagnava come meretrice. passavanti, 59: alla
con le comodità e co'vantaggi, e come si dice, guadagnando il paese e
: la lingua tedesca avanza e precipita come un torrente, e guadagna tutto giorno vastissimi
colaggiù vedete. nomi, 10-42: come buon giuocator che, al balzo attesa /
, 2-444: non disprezzate lo ottenuto come utile, profitto o compenso di un studio
, profitto o compenso di un studio, come fanno li guadagnatori. m. adriani,
saranne per ragion guadagnatóre ogni cosa, come roba male guadagnata. pisacane, ii-119:
di guadagnati. pavese, i-390: come tutte le mattine mi svegliai prima di giorno
. 3. ottenuto con fatica o come compenso per i propri meriti; meritato
, ammutinati, volsono la paga, come guadagnata per la vittoria. boccalini,
le armi (un territorio) o come preda di guerra (un'arma, un'
girolamo volgar., 1-11: altresì come il pescatore, che aguata lo pesce
più sale. pulci, 10-106: come hai tu consentito a tanto errore?
: non ci ha guadagno così fatto come di guadagnare pure un'anima, sommo guadagno
usura, se none stanno al danno come all'utile. varchi, 23-137:
getta truovasi dilettare in disordinati desideri, come lo cavallo di guadagno verso le giumente
dieci persone affamate facevano strazio di me come d'una cosa da guadagno.
vergognosi pare / che s'indovini ciascun come li àve / amor trovati in fallenza
d'elevatissimo ingegno, ma inesperta, come si lavori e conduca a perfezione un
ultimi trenta anni poeti, i quali, come burns, crabbe, wordsworth, ed
a indovinare. foscolo, xvri72: come leggerai tu... questi scarabocchi
propria speculazione. salvini, 31-24: come questi vaticini furono portati in efeso,
41: di pegno senza giudice saranno come il giuoco del segreto, quando si dice
mostrava il dritto o il rovesciato, come pur oggi si costuma. manzoni, pr
fosse arte o caso, era avvenuto come quando il giocator di bussolotti facendovi scorrere
. già s'indovina alessandria, bassa, come penetrata nel mare. moravia, 12-208
autunno [il polesine], e come coperto dal fiato grosso d'un bove,
un lieo, perché quelle fiere, come i di lui pensieri macchiate, furono
seguitasse / laodamia bella sospirando, / come se del suo mal s'indovinasse.
1-i-41: gli splendori della prodigalità sono come que'de'folgori che consumano e abbattono tutto
...: all'imperativo, come accorgimento amabile (e talora anche ironico
, se è nel modo imperativo, come vogliono alcuni, non vuol dire altro
vaticinio. simintendi, 1-123: * come giove diede a tirisia lo 'ndo- vinare
divinatorio. bembo, 1-68: quasi come se elle fossero le foglie della sibilla
per accadere,... ornai, come il proverbio ricorda, il caso è
egli facesse tutte le sue cose, come alla ribalta, * per indo- vinatico
indovinatore / si disse a caso, come avviene spesso, / o cognosceva gan
quel libro, il qual si comincia, come dice l'indovinello, a legger nel
roma, passato poi ai tempi moderni come solenne 'experi- mentum 'del pensiero
comanda, ma in quello che mostra, come io credo nel vero che sia,
stava a rim- petto / e stava come in guisa di ribaldo; / e baldovino
bendata, che rimase sola sulla piazza come se giocasse a moscacieca. comisso,
. rosmini, xxvii-25: l'integrazione è come una facoltà indovina: essa slancia la
: gismirante contò tutto il fatto, / come avie detto la fata presente; /
ch'io sono di carne e d'ossa come tu, e non sento questo giaccio
indozzati e pallidi per lo più, sì come lucertole verminare sempremai ne sono e cagionevoli
letter. diventare furioso, violento, feroce come un drago; infuriarsi, imbestialire;
: 'che s'indraca'; cioè fa come draco ed incrudelisce ed ampia la gola,
ed ampia la gola, per divorare come fa lo draco. pulci, 25-329:
, 1-i-79: quando indragava, batteala come una vii fante. leopardi, 340:
tr. raro. rendere furioso e crudele come un drago; esasperare.
. fagiuoli, 1-4-m: ora, come vi pare dunque... che
visitato e fatto redenzione; / or come gli angeletti in ciel s'indua / cantando
. alamanni, 4-1-47: ho come oggi, a schivar doglia e fatica
relevasti nello specchio eterno in modo indubitabile come alcuna creatura era in te graziosa e
ottobre, nel tribunale della sanità, come, nella terra di chiuso...
ritirata. anguillara, 2-148: ahi, come asconde mal seta né panno / quel
che fa donne le donzelle, / come ne danno indubitato aviso / le maniere,
non sono sì scrupoloso né sì dilicato come in quella delle antiche, dove per
di sopra, cioè nelli angeli, sì come a sé più pros- simani, e
suo mestiere. ma se le lodasse come inducitive della santità dell'anima, allora
nare della lascivia della sua volontà, come rapitori e inducitori a colpa.
. bibbia volgar. [tommaseo]: come mosè ammonisce il popolo che si
a lei ch'alquanto indugese, / ché come calamita el ferro tirarne. =
ché poi, sapendo i tuoi parenti come la cosa sia passata, son certo che
ne viene a sì grande andare come può del cavallo trare. seneca
in me te specchia / e sappi come a me hai a tornare. /.
, ché se bene assai indugia, come la gli sale, non ci giovano
dal desiderio di indugiare nei ricordi, come di fuggirli. -in relazione con una
: un canto indugiava fra gli accordi come appunto nella notte, quando l'aria agita
indugi tanto che costui esca di pisa come dice voler fare. 6.
., 21-28: allor mi volsi come l'uom cui tarda / di veder
pigliano vizio. amenta, 4-108: come la cosa indugia piglia vizio.
le disgrazie durano fin quando finiscono (come esempio di verità lapalissiana). pasqualigo
, rallentamento. minturno, 339: come il lungo indugio di notar meglio si
eran le cose / bianche e quiete come ne l'indugio / un po'triste de
30-135: anche nelle cose minori, come quella deh'amnistia, gl'incaricati d'ese-
aguglia salissi / su per lo collo, come fosse bugio. guido delle colonne volgar
la quale, mostrando di nominare, come se esistesse, una specie di stoffa di
della casa, 5-iii-45: molto più come padre, e verso la maestà sua
: mi sforzai a fare anch'io come tutti facevano e fanno, a essere indulgente
porte del paradiso. calandra, 4-219: come gli pareva lontano il tempo..
: il papa,... come era nell'altre cose severissimo, era nel-
possono dirsi sconcordanze materiali e apparenti, come allorché un singoiar collettivo, ch'è in
. pascarella, 1-108: mi raccontò come laggiù a canneto vi sia un fiume con
nostro paese, noi soli possiamo sentirle come si sente l'aria di casa nostra
tirannia languidi i polsi; / ma come ella robusta il fren possiede, / mutar
di cristo indulgesse loro, si amerebbero tutti come fratelli, non avrebbero più armi.
si dice più tosto delegato apostolico, e come un vicario del papa. indultato
temporali e civili degli ecclesiastici si riguarderanno come semplici grazie, esenzioni e dispense.
di sua madre la feriva di pietà come di lei ignara fossero stati esposti certi
, 3-132: è da por mente come il caro vuole che il petrarca risponda con
indurare e impetrar le carni de'cadaveri come il granito. -assol. landino
sangue su cotesto viso giallo, / come la sugna ràncida / nella vescica risecchita.
il rilievo della sua bellezza s'indura come il volto del tiranno che non può
... che il cuore induri come uno sasso. savonarola, 7-ii-42: o
sì endurato? petrarca, 70-29: come nel cor m'induro e 'naspro
non indurate li vostri cuori, sì come nella esacerbazione del dì della tentazione nel
.. indura il peccato il cuore come una pietra. = deriv. dal
., 27 (471): come dal ghiaccio lentamente indurato, con l'andar
: l'arcivescovo... non come prete, ma come indurato cavaliere nell'
.. non come prete, ma come indurato cavaliere nell'arme si portava.
in quel punto d'abbolire vecchie ordinanze come effeminate ed insolenti, e sostituire in
15: aimè! lasso me! come indurata, / con sorde orecchie costei
fioretti, 2-40 (no): come indurati e ostinati, non lo vòl-
cristalli, cioè gl'indurati, iddio come bocconi gli dà pesti al diavolo.
addio: veggo che non sarà presto come temevo, tanto che glie le mando
lentischio, e prendendo la forma di palline come ceci, cade a terra ed indurisce
accorgermi d'aver passato quel punto da come mi partiva in volata e induriva il
vostro cuore è vuoto di affetti famigliari come quello d'un trovatello. è una
uomini quelle campagne di ghiaccio indurito, come se fossero campagne di terra asciutta. f
/ del figlio trucidato, distaccate / come due guanti dal gelo induriti. g
diventata bruscamente donna, così nel corpo come nell'animo, donna indurita, esperta,
: l'aspetto della casa stessa era come indurito. l'aria intorno vi pareva senza
: o signore,... così come me hai cavato di servitù sì brutta
il metaforico non vi si dee aggiugnere che come dipendenza del proprio. per mille esempi
bibbia volgar., vi-208: sì come la pernice s'induce nella gabbia,
s'induce nella gabbia, e sì come la cervia s'induce nel lacciuolo,
quello innalzato nel collo del va&o resterà come prima sollevato non per il peso della
7-93: l'alito della sera induce come una specie di tenerezza, in questi
donna vi fa fare,... come le sette vivande, li sette pasti
. donato degli albanzani, i-405: come l'aere si scurò, indusse tenebre
f. m. zanotti, 1-5-288: come... le mutazioni, che induce
risoluzione. boccaccio, i-295: sì come naufraghi gittati ne'vostri porti, per
cinque canti, 4-75: ruggier, che come lui non era immerso / sì nel
revoluzione del cielo di venere, sì come movitori di quello. zanobi da strata
alcun altro, e a lui, sì come quello cotale, ch'è indotto,
i due infervorati le badavan poco, come si suol fare con un fanciullo, al
non sapeva quasi spiegare a se stesso come ci si fosse indotto. d'annunzio
ad olmo fusse / legata sì, come un fervente zelo / queste due piante
lei induca gli uomini a frenesia, come l'assillo i tori.
e'vuole inducere che il padre, come pazzo, debba essere privato de'beni,
0 copre i sori delle felci; risulta come prodotta dalla stessa fronda e serve a
rivestimento del corpo di alcuni animali (come la membrana di desquamazione di vari attiniacei
o campo qual possedè, / sì come l'arte sua comanda o chiede / d'
numerosa turba di commercianti ed industri quasi come guerra civile. 3. abile
cortile un affacendarsi così attivo e industre come mai si era potuto vedere prima d'
meno, senza tema di errare, ammettere come epoca sua indubitabile il periodo del
gli mancava mai. e, allora, come faceva a campare, se non comprava
, che snello / sorgi dal cespo, come un serpe alato / da un capitello
, si che non possiamo accettar tutto come naturale. -ant. cavillosità,
industria di tessere / ambagi di parole come quella / belva che il figlio incesto /
trarre il frutto dalla terra, cominciarono come provvidi al tempo venturo a congregare dovizie
menzini, i-194: or veggia ben come silvestre campo / fassi felice; e che
principale della regione. — come personificazione vasari, 1-526: vedevasi.
da parte le mercatantili industrie, alle possessioni come più stabili e più ferme ricchezze si
al di fuori di quelli agricoli, come la caccia, la pesca, il
materie prime in beni di consumo, come l'industria alimentare, chimica, cartaria
, rivolte a fornire determinati servizi, come l'industria del turismo, dello spettacolo
insieme delle maggiori organizzazioni industriali, considerato come potenza finanziaria e, in taluni casi
'si adopera in gruppi appositivi, come * industria-chiave, posizione-chiave, ministero- chiave
debbe essere con tanta industria e pompa come sono oggi dì li palazzi, dove noi
industria che non potesse esser dato, come inteso avea, alla bella mogliere entro
metastasio, 1-iii-1130: ho pensato lungamente come supplir con l'industria al difetto del
. d'annunzio, i-137: io come una ronzante ape marina / che i dolci
] ad governare circa e'signori ritornati, come loro vorranno, e così operare ogni
e quanta industria sapete, e mettetevi come spioni a le poste, ch'io voglio
la locuzione? sicché questa voce, come notò il tommaseo, non è necessaria
era antiquato e insufficiente in confronto a come doveva essere, l'azienda industriale.
dice de'civili, overo degli industriali, come cagio nati puramente dall'industria
ridolfi, ii-70: cotesta pianta, almeno come pianta da foraggio, ha di certo
utilità, ne avrà forse una rilevante come pianta industriale, ma come cereale essa
forse una rilevante come pianta industriale, ma come cereale essa rientra nella categoria delle saggine
iv-427: non vi partite, / farò come volete, industrierommi. pananti, i-230
riposa, / dicono: non si sa come egli viva; / perché anch'ei
552: si rodevano di non potere, come i loro concittadini, gettare alle finestre
guerre di cesare in francia furono fatte, come si dice, a pezzi, e
strepitosamente il nome del cardinale mazzarini, come quelli ch'era stato l'industrioso artifice
suoi piaceri! sbarbaro, 5-118: come sono industriosi gli uomini nel tirar partito
più molli, e non sono industriose come gli uomini al guadagno. b.
colore e alla statura del corpo: ma come possiam noi credere che il pennello e
(sì deduttivamente e sì induttivamente, come platone e come aristotele) la verità di
e sì induttivamente, come platone e come aristotele) la verità di...
che induce a qualche altro peccato, come risguardare la donna in faccia senza cagione,
. capponi, 1-i-332: è da notare come si trovino... donne eccellenti
platone... vetò la tragedia come induttrice di spavento e di compassione.
li fiorini. bottari, 3-2-137: come dirà alcuno, si potrà dare un'arte
, 3-1-385: gli perseguitarono atrocemente, come induttori di nuove superstizioni. -guida.
cresce e si colora in rosso, come ad esempio nell'alchechengi. nella bella di
per mettere insieme le cose sue: come che egli per via molto lontana da quella
es- sempio e l'entimema, sì come è del loico l'induzione e 'l
giulianelli, 1-59: egli era, come dicesi, molto considerato; e se il
. dandole un avvio d'induzione, come lo statore all'indotto. 5
fermaro ciò che fare se ne dovesse e come e quando...: poi
di aver finito il discorso. sentirai come la canto al quinet... che
nel salmo: il calice mio inebriante come è trachiaro. a. m. ricci
l'odore dei mirti? è inebriante come un vino caldo. pirandello, 6-173
tommaseo]: oh inebbrianza d'amore / come volesti venire, / per salvar me
avida bevitrice di vino... e come una bertuccia s'inebriava. forteguerri,
. caproni, 27: insieme, / come fumo d'un vino, / ci
idem, 200: il fiore ha come un miele / che inebria l'aria.
orecchi, presi tanta dolcezza, che come inebriato mi partio a le genti.
, se non l'udisti mai, / come la mente inebriato perse / dormendo in
bene inebriati. manzoni, 35: come un forte inebbriato / il signor si risvegliò
. pirandello, 6-751: mi sentivo come inebriato vaneggiare in un vuoto tranquillo.
, par., 30-67: poi, come inebriate da li odori, / [
tavola ritonda, 1-57: parlava sì come donzella in- nebriata dell'amore. brignole
col pane consecrato, correvano a'tormenti come se andassero a nozze? -acceso
deh vile, che tu eri enebriata come malvagia e come folle del peccato che 'l
che tu eri enebriata come malvagia e come folle del peccato che 'l mondo afolla
non lo devo dispregiare, ma amarlo come padre. = voce dotta, lat
o il lungo digiuno diminuisce molto la grassezza come ognun sa. parini, giorno,
furore o sfinito dall'inedia. — come personificazione. tassoni, 2-3: un
de pisis, 3-30: s'era svegliato come di soprassalto con l'affanno nervoso,
esso generati dall'incomparabile evangelista torricelli, come apparisce dall'indice dell'opere inedite di
...; e potrete stamparli come cosa inedita nel giornale. manzoni, pr
il suo caro inquilino boggiòlo facesse, come aveva promesso, il miracolo di trovarle
altro meriterebbe che uno scappellotto per ammonimento come ragazzaccio ignorante e ineducato. serao,
ii-13-29: quella forma terminale si pone come uno stato mistico, un crogiolarsi nell'ineffabile
ineffabile « critica sociale ») portarci come mistico dono la pace universale con relativa
s. bernardo volgar., 6-45: come è ineffabilmente mutabile la mano dello eccelso
. marsilio questo motto: tu fai come il porco che tutto dimena la coda
40: non fu il divino profeta geremia come membro morto e inefficace,..
; e contentati che ti ami così come posso, cioè ineffabilmente ma inefficacemente per
* inefficacia 'e 4 inefficace ', come 4 efficiente 'e 4 efficace ',
4 inefficacia 'e 4 inefficace ', come 4 efficiente 'e 4 efficace ',
e giuridiche, considerata per lo più come ingiusta, iniqua. delfico,
a mostrarvi con le sue mani come s'avevano da commettere i mosaici dell'
, aspra, squammosa e negra, come accade nelle elefantiasi. galileo, 3-4-250:
e giuridiche, considerata per lo più come ingiusta. machiavelli, 1-ii-267: in
... inegualmente alte e come diroccate. 2. in misura
, né latino, noi lo riguarderemo come nostr'interpetri, ineleganti sì, ma
eri inelegante, goffo. vedrai vedrai come saprò fare di te un uomo chic
i-403: riguarda le così dette acotiledoni come prive di embrione e le dice inembrio-
esse linee a b, a c come equabili e uniformi, e non come inequabili
c come equabili e uniformi, e non come inequabili e continuamente accelerati, quali sono
su due lati opposti (un fenomeno come la crescita, p allungamento).
.. tornerà a esser bella come quando dopo il verno crudo s'inerba nel
; che è implicito in qualcosa come qualità essenziale o immediatamente derivata; che
questa forma non la intendete accidentale, né come mista alla materia, né come inerente
né come mista alla materia, né come inerente a quella, ma inesistente,
m. zanotti, 2-91: egli è come una qualità inerente al globo stesso.
b. croce, ii-2-97: come la libertà di dio inerisce alla sua
inermi di fronte alla mente altrui - come non persuasive. 3. figur
4-40: di sentirmi inerme / escluso piango come tu piangevi / quando eri ancora un
affatto inerme. mascheroni, 8-276: ben come uom pugni contro inferno, inerme /
. ant. e scherz. esaltare come eroe, fare apparire eroico.
era inerpicata su per ghiaioni e rocce come un camoscio. soldati, ix-193:
vecchia tirava a inerpicarsi dove poteva, come le capre, sulle due sponde del crati
ne le loro spire, si inerpicano come serpenti ai tronchi. 4.
il campo annaffi tal rugiada, / come le zucche, inarpican [i soldati]
, vale a dire 4 salire aggrappandosi come i denti dell'erpice '. inerpicato
chiesa universale. papini, 27-280: come poteva l'uomo, creatura effimera e
dell'inerte, e domina l'ozioso come sua cosa. tarchetti, 6-ii-508: quando
, era fuori di sé e inerte come un cadavere. moretti, vii-246:
2-80: inerte vorrei esser fatto i come qualche antichissima rovina. cassola, 3-101:
: lui stava inerte e duro, come se non avesse sentito. -di
, i tentacoli abbattuti, inerti, come le braccia d'uno che svenga. barilli
. deledda, ii-674: sollevò il pugno come volesse minacciare qualcuno, poi lo lasciò
... così rozze e mal composite come al presente pervenute in mano mi sono
: il suo spirito restava inerte, come di piombo; né collera né ira né
, iii-149: non si tenne, come fan gl'ignavi, / alla inerte
arte). rajberti, 2-161: come mai antonio canova... abbia
e lo scalpro, e 'l pennel, come 'l compasso / saper trattar, e
notti studiose / i lauri de l'ilisso come serti / a la mia fronte.
accidiosa che riempie / i lor vani come le bocche / delle cave maschere inerti
, di negrezza inerte e non attiva come quella del freddo. /. riccati,
legante durante la presa (un materiale come, ad es., la sabbia,
, a causa di determinate condizioni (come l'insufficiente esposizione al sole, l'
nel linguaggio di vincenzo gioberti, immobilismo come assenza di libera causalità.
... a quelle parole parve come rasserenato nella sua inerzia. 3
-sostant. gioberti, io: ma come variabile che è [l'opinione],
che l'imitazione della natura è inesauribile come la natura medesima. delfico, iv-90
popolazioni rare e disperse considerano la terra come noi l'aria e l'alto mare
rimanere in roma, senza andare attorno come ispettrice, con la fi- gliuolanza femminina
esuberanti e inesauribili. 1- 153: come si farebbe... a pescare per
la seconda scuola dello stato veneto, come fonte inesausto di soggettoni grandi e ma-
al commercio, e cominciarono a riguardarlo come sorgente inesausta di ricchezza e di potenza
[dio può] rattenere e dispensare come gli aggrada gl'inesausti e opulentissimi suoi tesori
dolore). berchet, 34: come il mar su cui si posa, /
: nomata fu la martora modista, / come animai di gusto fino e terso,
6-136: è sempre la stessa musica, come la cascata / che percuote con inesausta
il gaudio del- l'uom virtuoso, come cristo promise, fosse pieno. ma
per cui dio non può essere concepito come essenza reale (e il termine è
ateismo. deifica il nulla, come gli hegelisti e i buddisti. infatti
: esclamava e battea delle mani, come avesse chiaro innanzi il corpo del delitto,
.). delfico, i-204: come poteva egli far sussistere una legge relativa
, spoglia d'ogni realtà, inesistente come una figura della mia febbre.
potreb- bersi dire inesistenti in dio, come l'apostolo dice che in dio viviamo
ma se l'inesistenza stessa si considera come un'azione, e costituita da azioni
caso l'azione si prende impropriamente anche come atto primo), allora si trova
di quest'ente che ha l'inesistere come sua eterna naturai proprietà. =
diedero vinti. gli si può credere come al messale. gramsci, 6-36: le
comisso, vi-181: la gaiezza lo prese come una liberazione, il mondo non gli
il mondo non gli si chiudeva inesorabile come aveva creduto. montale, 1-73:
sfumare all'orizzonte che da noi è come una promessa, da lassù, di misericordia
che coloro... fossero, come gente di mal affare, cacciati inesorabilmente dagli
/ perché voli così nell'allegrezza / come voli nel pianto? prati, ii-79
titolo del tribunato gli servissero licenziosamente, come a'que'giovani che fanno della milizia un
formavano questa perfezione che io credevo solida come una torre e, invece, era fragile
una torre e, invece, era fragile come un castello di carte.
impormi la sua opera voluttuosa. è come una rivincita ch'ella si prende su
veniva quasi da ridere: c'era come un profumo d'inesperienza in queste sciocche
consolasse e consigliasse; ma quelli, come inesperto e stolto, sì lo isgomentò
lasciava venire. ariosto, 38-25: come poi quei populi inesperti / armi et acconci
114: or odi, ornai, / come fanciulla ed inesperta deggia / cominciare ad
era trafugato. leopardi, iii-343: come inespertissimo delle strade, io non posso
favola nuova i miei pensieri / sciamano assidui come api al miele. govoni, 8-68
aiutami tu, angelo, non vedi / come sono inesperto di morire? =
8-88: un rimorso senza nome, come d'una colpa inespiabile, mi stringe il
l'inesplebile fame di grandi cose, come la vista delle terme di diocleziano.
gl'inesplicabili pensieri della nostra mente espone come interprete. f. f. frugoni,
antichi notai ebbero le loro, appunto come i lapidari le proprie sigle, e di
può richiamarsi sia a dei riferimenti linguistici come a riferimenti che hanno già perduto senso
, ci rivolgiamo più indietro a uomini come croce e salvemini. = comp
, tu cara e buona, egoisticamente, come gente che cominci la vita. ungaretti
: le vocali furono considerate... come parti inesprimibili della favella, parti sfuggevoli
per l'opere e per li luoghi come per li animali. g. rucellai il
inispugnàbile, sapere e luoghi e 'l come ella si potessi abbattere e spianare.
inexpugnabil loco / con altra gente, come a suo redutto, / gridando alarme.
, iii-161: erano questi amorrei alti come cedro e forti come querce; vuol
questi amorrei alti come cedro e forti come querce; vuol dire che erano quasi inespugnabili
mentazioni. galileo, 3-1-142: oh come bene una verità si accorda con l'
vene. prose fiorentine, i-4-183: come che il sangue d'austria abbia in
volgar., 1-3 (50): come grandi e inestimabili sono quelle cose che
. segneri, i-738: disponti ormai, come debbi, a riconoscere l'inestimabilissimo benefizio
umilitade meritiamo. gherardi, 1-ii-412: or come potrà la innistimabile sapienza,..
a mostrarlo con romore e con lagrime, come il più le femine fanno, fu
. cellini, 2-34 (363): come 10 sentivo parlar di lui, subito
inestimabile l'anima nostra trascorre a considerare come non anco vi punga il rimorso per avere
questa partita [dei franzesi], come ella è suta sùbita e inestimata, cosi
erano odii inestinguibili,... come amore vi s'è intromesso ed ha adoperato
negli animi de'popoli, nascono poi, come da'semi le piante inestirpabili, gli
goti o geti, abbarbicati nella scizia come inestirpabil gramigna. g. gozzi, i-28-84
inestricabili, ma noi così le diamo come l'abbiamo ricevuto. zoccolo, 1-242
sensi ieroglifici, con aggiramenti inestricabili, come se parlasse la sibilla cumea o il
ci van tessendo intorno una prigione inestrigabile come i ragni alle mosche. nievo, 520
diventare eterno. carducci, iu-1-521: come in dio fervida l'alma / s'
-di animali. ariosto, 20-64: come chi ne l'armento il destrier caccia,
iii-112: vedete dunque... come io sono inettissimo a servir voi e le
che tu se'partito, non so come, ho avuto il cervello inettissimo.
avventura inette. tagliazucchi, 1-i-59: come occupano ora il tempo?..
, 2-xix-445: uno di quei fucili come li gradiva garibaldi, inetti a far fuoco
penuria quel suo doloroso, ma salutevole come inevitabile effetto il rincaro. leopardi,
, delle guerre, non deve servire come rifugio delle nostre irresponsabilità. 2
volgar., xii-8-152: con giusta bilancia come ragguardatore e giudice discernerà qual cosa sia
. cicognani, 13-395: reagì subito come chi 4 in extremis'non si rassegna
che fu a pisa, a uno studio come quello, / si perda fra le
i cinesi... considerano il sole come l'immagine del sovrano, e la
immagine del sovrano, e la luna come quella dei sudditi, e..
. boine, iv-139: è qualcosa come un inutile rimuginio, un inezievole trepestio
m. villani, 11-49: rinieri, come li vidde infaccen- dati e occupati intorno
disse: / qui d'infacciarse, come vedi, s'usa. =
a niuno ancora, indotto e infacondo (come son io), possono le parole
ogni bancale. pananti, i-51: e come il pio troian lasciando troia / portò
. cassola, 8-32: qui non è come in campagna, dove vi infagottate con
col grembiale, ampio e la vita larga come le massaie. de roberto, 1-256
gusto). tecchi, 5-263: come si fa a trovarla in una città tutta
le davano un'aria infagottata, come se in quel luogo, sotto le
gioire. cornazano, 1-104: come il signore vidde i donzelli con i
e determinata ragione d'amar dirittamente e come si conviene. = comp.
riferito, / e dove, e come, e quando era ordinato / che io
ha di sua natura tesser infallibile, come tessere immortale. d'annunzio, iv-2-407:
noi gli veneriamo [i santi] come mirabili nella bontà e nella disciplina, ma
: secondo mio infallibile avviso, / come giusta vendetta giustamente / punita fosse, t'
scolare. cesarotti, 1-i-311: venerar come testi sacri i dettati d'uno antico
dettati d'uno antico ragionatore e trattar come irreligioso chiunque osa talora dubitare modestamente della
i più micidiali effetti delle malattie, come dimostra l'infallibile coltello dell'anatomia. fantoni
maneggiare disinvolto che clemente faceva dello schioppo come se fosse un giunco, e il
con suo moto infallibile balena / ostile come nel combatti mento. dessi
naturali che dagli scrittori si veggono adottate come infallibili. -inconfutabile, inoppugnabile,
raccomandarle il viaggio annuale di padova, come un segreto infallibile per la salute perpetua.
vii-130: così certa ed infallibil cosa [come la morte] / né fu né
dirizzasse altri col suo consiglio, era come infallibile il riuscir bene. f. f
viii-2-108: questo laberinto non fu fatto come disegnato l'abbiamo, cioè di cerchi e
sp., 25 (441): come non pensate che se in codesto ministero
abominevole. ma lo spettacolo vale infallibilmente come pittura. 2. in modo infallibile
il malvagio istorico del concilio, è come la celebre lancia d'oro, che
ritorna in sé alquanto, e pensa come / possa esser che non sia la cosa
un sostantivo, retto da per o come a indicare ciò per cui si è
culture e civiltà che vengono comunemente infamate come « reazionarie ». -con ellissi della
fu infamato appress 1 signore suo, come avea dissipati li suoi beni. buti
. galileo, 3-3-366: e'fanno come quegli avvocati, che per difesa di
. ovidio volgar., 2-55: come hai tu potuto fare, che tu abbi
ii-120: dobbiamo pregare per loro, come fece cristo per li suoi crocifissori ed infamatori
sol di soppiatto d'assalirmi ardite, / come notturno traditore assale.
de'canoni, vengono stimate intestabili, come, per esempio, sono gli usurari publici
(e nel linguaggio comune è usato anche come ingiuria o per manifestare indignazione, riprovazione
: or queste tre infamissime / persone, come dissivi, / forse unì insieme il
chiamano il nato de la dea venere, come volessero dire figliuolo d'una infame.
senza lasciarmelo accostare, io lo fugga, come se fosse scommunicato o appestato. forteguerri
conferire d'ogni licenziosa occorrenza, così come farebbeno ne i luoghi infami. groto,
è citato, che non sia scorretto, come preso da stampe infami e che non
michelstaedter, 420: miei carissimi, come vedete la penna è infame e sono
diretta corrispondenza cogli spiriti, avea trasandato come futile abbellimento la calligrafìa. carducci,
re, ma non per morire infammemente come schiavi. varano, 1-492: or lo
sì infamemente fumavano, morti già, come due tizzoni. = comp.
io, lei seguitando ne l'opera sì come ne la passione quanto potea, li
iddio ne mostra loro qualche segno, come la 'nfamia era falsa. machiavelli, 1-i-69
civile ha conosciuto la figura dell'infamia come sanzione penale consistente, a seconda del
o nell'esposizione al pubblico ludibrio, come marchio, berlina, ecc.;
-notare d'infamia: irrogare a qualcuno come pena la nota d'infamia. nardi
a tutti, che porta sulla persona come marchio d'infamia. carducci, iii24-
; 2. tr. scherz. rendere come i fanciulli, far infamia; malvagità
, 8-5: quello elefante, che era come infamiato, si lasciò morire di fame
, / e 'l dove, e 'l come l'uom ci s'infamiglia.
famiglia ma inteso di molte famiglie. come 'accasarsi \ 2. letter
e tu enfamire. roberti, xi-54: come mai placidamente sfamare le bestie,
; facendo il vanesio, infanatichito di come si moveva. infanciullézza, sf
. ant. di ventare come i fanciulli, comportarsi come i
ventare come i fanciulli, comportarsi come i fanciulli. - anche sostant
ai primi vescovi che bisognava che diventassero come fanciulli: questo è l'infanciullirsi, signori
dal fango. boiardo, 1-55: come egli adviene che uomo di grande momento
altre scarpe?... guarda come te le sei infangate. -rifl.
questo è così contro la natura, come sarebbe che la pietra andasse in su:
frugoni, i-8-94: io non dirò come dal vento trattinsi / le ignude teste,
credete cum tale scuxa infangata scuxare, come spesse fiate le done far suoleno.
.., tutta seta e ricami come una minuscola infanta. palazzeschi, 8-154:
di suoi propri, che sono quasi come figliuoli di quelli. tommaseo, 16-59
dotta, lat. tardo infantare * nutrire come un bambino ', da infàns -àntis
culla ad ogni due infanti, non quattro come nel vecchio metodo a cagione della maggior
sentì nella conca dell'orecchio / sibilar come raffica marina: / helena! helena!
giostra ne venia con questo, / come io v'ho detto ancora, sì animoso
fan sotto, a loro spese instrutti / come la galla infanteria si butti / feroce
accorte e scaltre, non fanno come le vostre, ma, incontratesi con
non ha avuto tempo e modo di considerare come qualcosa o qualcuno fuori della sua carne
salvo che in alcune società antiche, come delittuoso, e punito con pene più o
sento / nei visi infantili / come un frutto rosato / rovente / fra gli
ogni fluttuazione della politica e dell'ideologia come una espressione immediata della struttura, deve
della struttura, deve essere combattuta teoricamente come un infantilismo primitivo. montale, 3-183
carducci, ii-8-127: vedi... come ti trattano quelli, a cui nella
apparire infantile. svevo, 3-607: come la madre, essa aveva...
, i piccoli tegami di smalto, lucidi come specchietti da toeletta. dessi, 9-35
faccia del marchese farsi di gialla infaonata come tumore lì lì per ischizzare. =
pavese, n-i-223: non posso accettare come sarebbe mio desiderio, causa un altro.
l'aveva infarcito di mille inutili colori come fanno i pittori di mestiere, allorché,
così dire, infarcito, e fatto come un ripieno per ridere. casti,
neve). salvini, 16-256: come quando il marito di giunone / bellachioma
; incipriare. burchiello, 2-24: come mi vede o ver mi sente, /
/ e poi resta dileggiata, / come tu se', cuccuveggia, / mona
per il peso, ma sopra doglia, come se gli fossero state peste l'ossa
muovevamo noialtri lavoranti e lo zio, infarinati come mugnai, affaccendati il giorno intero a
, ma è tinto leggiermente e, come noi diremmo, infarinato di tutte. tesauro
quasi infarinatura biancastra che li fa parere come se fossero di gesso. 2.
vietato. - e dovrà invece infasciarsi come sua madre? = = comp.
: aveva una coda enorme e tumultuante come quella d'una cometa. e perché non
. 5. ant. rifiutare come disgustoso e nauseante. m. villani
quali sia sottomessa ad essere contaminata, come si è dilettata di molti, così alcuna
voluttà. machiavelli, i-vi- 231: come le cose amare perturbano il gusto e le
]. carducci, ii-8-215: come sono infelice, che tutte le cose care
le cose care mi sien negate! come sono solo, tormentato, infastidito qui!
nostra visita, ma un po'infastidita, come da un intervento che stimava..
vaghe dolcezze, e quelle apersi / sì come citarea volse e serrai, / con
non vi contaminate in queste cose, come sogliono fare l'altre genti, le quali
campale di questa vita in cui, come buoni guerrieri [i mariti] cercano
: si mise in testa d'imitarlo, come un ercole infaticabile. e. zani
punto comandi corra il tempo labile, / come rota faria su fisso perno; /
: vedrete il movimento del cuore esser come infatigabile, perché muove sé solo. g
mai aratore infaticato arò / sua terra come tèseo / travaglia questo cor mio palpitante.
, si contemplava nella storia del mondo come in quella della sua vita medesima.
vita medesima. beltramelli, iii-530: infaticati come la bestia a coltivare il campo e
cosa faccio, ma non è più come una volta, che lavoravo di gran vena
. e. cecchi, 5-150: è come se di colpo si sia fermato ogni
carducci, iii-23-239: non ebbe mai come in quegli anni il culto che a
i cuori, s'incermina ed infatua, come saranno preservati dalla corruzione del vizio i
colonne volgar. [tommaseo]: come femmina infatuata, co- mincioe a gridare
così, -dissi a linda. -così come? -vecchi, infatuati e miserabili.
infaustamente precorso dal primo, che, come pazzo, benché geniale, suole ferrarsi
gli occhi, e di veneno infetto / come infausta cometa il guardo splende. tortora
poi con più lodati inchiostri, / come, sol di pietade ardendo, a
poeta vide in quella scena capricciosa, come in uno specchio parabolico, rappresentato il
cui corriamo incontro ad una morte infaustissima, come incontro ad una voragine, ad occhi
imperiali, 4-10: mira, mira colà come invogliati, / (di volontà malvagia
pallida e sentia nelle ossa certi riprezzi come chi è in sull'infebbrare.
. cantù, 1-192: proseguì raccontandomi come anche suo padre fosse infebbrilito, poi
il terzo carico [dei dotti] come quello che abbraccia i due primi e li
in generare, il maschio, / come gravidi sian di vento e d'aura.
frequentano [la folla] divenire infecondi come i muli? -per metonimia.
passato nel quale la terra non fosse, come oggi, disperatamente infeconda.
del pietoso intelletto contendesse con la natura come... l'agricoltore con la
o distorta. imperiali, 4-508: come l'infruttifero, infecondo, / e pur
debbono essere e furono necessariamente infeconde, come dell'un benefizio così dell'altro. carducci
le mie mani, e lo caccerò come un servo infedele. mazzini, 49-38:
stessa patria... poi licenziava come servitori infedeli « suoi più dotti colonnelli
al figur. casalicchio, 171: come? di cosa così importante, qual
non avete intenzione di farmi morire affogata come fanno i sultani con le odalische infedeli
curata? fatta è a me quasi come bugia dell'acqua delli infedeli. consolato
ch'essi usano per dinotare i cristiani come noi i turchi. manzoni, fermo e
che si dice da coprete, ma dormi come infedele e incredulo? m. villani
processo suo, nel quale il condannò come eretico ed infedele. zanobi da strata
) dei propri doveri di fedeltà (come buona fede, lealtà, obbedienza o
hanno verso certe categorie di persone (come i superiori, gli inferiori, i
a determinati rapporti di diritto privato (come amministrazione, mandato, società, prestazione
del capo battaglione cometi, detenuto, come tu sai, col colonnello ferrent e
avere riferito fedelmente il successo, che come cosa di tanta importanza non poteva essere
all'opera che ne rappresenta il risultato: come una traduzione nei confronti del testo originale
che... si debbono riguardare come legali tutte le altre, benché fra
contiene una specie completa di peccato, come sarebbe l'infedeltà, l'eresia,
esausti di sangue e di forze, come infauste e infelici reliquie di tante battaglie
se non cagionare in loro qualche bene, come di roba o d'onore o di
l'era d'una tinta piuttosto infelice, come di coloro che patiscono nel fegato.
l'arte, non era ancora, come inutile e dannosa, bandita dal consorzio civile
mostro infelice. ammirato, 264: come in firenze il giubilo di cotal vittoria
, inesperto. ariosto, 5-23: come suol tornar da la radice / arbor
pittore hayez. moravia, xi-105: come succede sempre quando si fa ima cosa a
, ove per disagio e febbri consumavasi come in atroce pestilenza la gente francese. cicognani
. agostino volgar., 1-5-43: or come è vera la beatitudine, della cui
non è ad un popolo infelicemente servo che come il mutare fasciatura e chirurgo ad una
da persone molto intendenti si può vedere come per nube la regola buona di operare
aver fatto ragionare di materia così fiera come è quella della infelicità degli amanti..
. tenca, 1-83: non mai come adesso si vide tanta ricchezza di produzioni,
: respingeva anche la memoria del marito, come se l'avesse ingannata e infelicitata.
umiltà? tesauro, 3-519: sì come tigre sferrata e sitibonda di sangue, infellonirai
infeltrisco, infeltrisci). rendere compatto come feltro (con partic. riferimento a
, agg. diventato sodo, compatto come feltro. lastri, ii-58:
è la pecca della civiltà moderna, come il suo imbestialimento lo era dell'antica
robustezza e non si era punto infemminita, come aveva fatto in quel secolo la poesia
uomo col vestir seta s'infeminisse, come pareva ai tempi del- l'imperator tiberio
, a voler da quella appellarsi, come fece, al tribunale di frasia.
il mal francese], / né come certi si sa fare il pane / per
'. bresciani, 6-xii-179: incatenatela come una fiera selvaggia, con sì poco pan
convito, non per mangiar cacio, come lo stesso poeta afferma, ma per
, agg. ant. scuro e rozzo come il pane inferigno. - anche al
: giaceva [la contrada] sul mare come un avanzo antichissimo di cui la prima
i migliori spiriti di questo secolo calpestati come inferiori al minimo letterato di roma.
di tutti questi [cerchi], sì come essa mente volle, formò de gli
con la materia, ma la doma come parte maledetta, inferiore a sé. b
ragione a tutti, così a'signori come agl'inferiori. sanudo, liii-
della terra, né si estende in infinito come fa la superiorità. segneri, 11-86
già amici del pari, ma, come soltanto potevan piacere a lui, amici subordinati
uno stato compassionevole o considerato tale, come bassa estrazione soggezione vita disagiata, inferisce
voce usciva dal cuore di lui, come dal petto di lui usciva il sangue dalla
, attribuire. pallavicino, 1-157: come quelli che nascono colle inclinazioni che inferisce
dedurre, desumere, arguire; trarre come conclusione. lapo da castiglionchio,
dalla frugalità di essa così nel cibarsi come nel favellare potrà inferirsi un cuor docile
per il mio viaggio. -determinare come proprio conseguente (con riferimento alle proposizioni
la inferiscono? 4. avere come conseguenza, comportare. siri, ii-694
, che è privo di forza morale. come m'inferma amor, mie reti tendo.
di cavo sesso infermarsi e cadere come mosche dopo una pioggia o anche il corpo
nei pennoni delle 16-1-253: non sai tu come l'anima inferma delle dilizie lo
monarchie. g. capponi, 6-127: come regola da applicare panziera, 1-24
anima peccatrice. alla politica universalmente come farmaco agli stati i = agg
il luogo,... sì come il dipingere... in ima infermarla
della beata umiltà faentina, 11: come la infermiera la voleva medicare, trovò la
voleva medicare, trovò la piaga guarita come mai non avesse avuto male. campofregoso,
scarpe. g. bassani, 5-234: come succede a molti medici, gli piacevano
individuo che si trova in tale stato come legalmente capace di agire, in quanto gli
esemplare è una imagine della pupillare, come fatta a coloro i quali, ancorché
l'uomo..., risguardando, come in un lucido specchio, in questa
dal suo bel viso non torcea, / come uom ch'è infermo e di tal
): assai travagliato aveva e dimenatasi come se di gravissima febre fosse stata inferma
piero, a cui ne cale, / come d'agnella inferma al buon pastore,
sopra l'arbore i frutti, sì come diventano bacati avanti che sieno fatti maturi:
fare presso alla detta piaga un taglio, come fece, lungo quattro pollici e largo
il campo è disutile e infermo, come corpo idropico. viviani, v-262: per
ausilio. serafino aquilano, 121: come el sguardo, ancor l'alma dentro hai
paesetto. v'era anche allora, come v'è da per tutto, la parte
. scalvini, 1-2: mi pareva come se... vedessi sull'altissima sommità
. molza, 1-119: ei, come trovar sua morte tenti, / move
letteraria). garisendi, xxxviii-293: come comporta che i miei versi infermi /
uomini inferma e instabil mente! / come siàn presti a variar disegno! pazzi
lasciaro della loro rovina esemplo e ammonimento come tra loro si dovessero accordare, se
nate. serafino aquilano, 149: si come è scritto su l'internai porte /
la bella e cara donna mia; / come falcon che per ferir discende, /
canti, 1- 7: altre, come al contrasto di san pietro / tentò in
alli angeli infernali: / alcune, come dedalo, avean l'ali. tasso,
ha due occhi di demonio. vedi come luccicano? 5. malvagio, perfido
insegnato tanta raffinatezza di torture? o come sei così inconsciamente e spontaneamente infernale?
. io dico che un ragazzo infernale come questo non è mai toccato a nessuno.
6. figur. con valore iperbolico, come attributo riferibile a tutto ciò che è
erano mica stretti in un cappio infernale come quello. -spaventoso, terribile.
può sfuggire. arte femminile che attira come la femmina, arte incubo che confonde
il lago inferno, opaco e inerte come l'occhio cieco d'un mondo
, ii-192: silvia appunto / sarà come diana, / che la metà del
dio, e che è immaginato tradizionalmente come una profonda valle situata al centro della
paradiso: spesso contrapposto al paradiso, come sede delle delizie eterne). -per
/ e me conservi così fermamente, / come bisogna ad acquistar la gloria / del
, e intorno le saltella. / come dall'alba al tramontar del sole /
dolceza el cor gli accende, / come gl'incliti padri dello inferno. a.
scompiglio, ma d'un chiasso, come dicono, di casa del diavolo).
sensibili, e quando si ha un cuore come 11 mio l'amore fa della vita
, 5-35: la parente sarà esistita come un peso... l'altra vive
. inter. per l'inferno!: come imprecazione. tarchetti, 6-i-305: andò
'esclamazione più ignobile che malvagia, come 'al diavolo, alla malora '.
. -l'inferno non è così brutto come lo si dipinge: non sempre le
non sempre le situazioni sono cosi drammatiche come si immaginano. berni, 313:
che l'inferno non è così brutto come e'si dipinge. -uscir dell'inferno
'; il termine è accolto nella vulgata come traduzione del gr. aistìq e
discende. e gl'inferi sono, come egli dice, la tomba. bocchelli,
simile al terrore dell'ora panica, come se avessero sentito che s'era aperto
e per le sue virtù non inferocite come in molti altri, bensì raddol
mi ode? a chi grido? / come dalla peste la quale inferociva. spallanzani
con tanta obblivione del passato periglio, come se fosse stato un sogno, o non
nelle prosperità de'successi, vanno pensando come pos- sino minare qualsivoglia sorte di persone
vecchio che settant'anni inferraiuolato come si fosse allora il gennaio. verga,
, attaccare all'amo un pesce vivo come esca. — intr. con la
, posta agli stipiti di aperture (come finestre, porte, ecc.),
uomo all'altro per natura, cioè come si debbono sovenire ne'bisogni e soportare
accettiamo la divisione de le canzoni sì come le dividono i filosofi, ponendole parte morali
/ infervorato dell'ardente foco, / come impazzito. s. antonino, 2-60:
. simile a una sferza; usato come frusta, come flagello. firenzuola
una sferza; usato come frusta, come flagello. firenzuola, 322:
6-42: la luna gli fa nausea / come ima polenta avvelenata coi fiammiferi / per
offusca e le narici infesta, / come si forma? monti, v-387: malgrado
. carducci, iii-12-84: i mimi come il poeta... effigiavano giunone a
. f. frugoni, iv-340: come gli scarafaggi, vengono cotesti tali [i
non si partissono e levassono il campo, come tutto dì erano infestati sì da firenze
primo istante ch'io entrai in campo come autore, egli [il tommaseo]
: in metapsichica, manifestazioni extranormali (come rumori, apparizioni, movimenti di oggetti
da seminare intra i camangiari, come dice palladio, per molte maraviglie,
lo scuopre. tesauro, 3-617: come a un augel pellegrino tutti gli augelli
or fuggendo, or seguendo; or come infesti, / or come amici.
seguendo; or come infesti, / or come amici. -di animali.
intorno? d'annunzio, iv-2-1113: era come se le avessero capovolta l'anima,
se le avessero capovolta l'anima, come se fossero andate al fondo tutte le
. betocchi, i-31: balzi, e come l'aquila infesta / vola l'invitta
mio petto quel nido, ove poi, come infettamento di brutta scabbia, andò talmente
iv- 1-261: l'impurità l'infettò come un tossico. moretti, ii- 812
, ii-232: lo intendere... come questa sera prossima tansilla si rimarita a
, purgandola così dagli errori notati, come da altri, a quelli somiglianti;
di borsaiuoli maschi e femmine, che come una pestilenza infettano tutta quella gran metropoli
il capo... se le gonfia come un pallone: se le infetta la
9-785: le è scoppiata l'avarizia come un bubbone: un male vecchio di
: tennero da sé gli stranieri lontani, come contagiosi ed infettatori che d'appiccare si
un piramo a la gelsa ', cioè come fu quel piramo infettivo ed alterativo del
occhi, e di veneno infetto / come infausta cometa il guardo splende. gemelli
sola, in un qualche lurido giaciglio come una bestia infetta. -in senso
case sequestrate. sbarbaro, 5-138: come ogni bianco, il missionario è portatore del
-disonorato. boterò, 72: come borbone ne fosse uscito, l'abbru-
fosse uscito, l'abbru- ciarebbe, come palazzo infetto dell'infamia d'un traditore
musset ad avvertire in nota ai lettori come qualmente egli avesse accattata questa o quella
4-413: non si trastulla colle tigri come coi miccini infettucciati. pirandello, 5-61:
infeudo). co stituire come feudo, assoggettare a vincoli feu
e contado a un terzo signor cattolico come sono li svizzeri cattolici. s. maffei
, usavasi infeudarne qualche magistratura o, come si diceva, qualche carica della provincia
uno stato minore a più potente, come se ne avesse l'alto dominio. periodici
della lingua francese. spiace ai puristi come « locuzione da gazzettieri », e
di infeudare), agg. costituito come feudo, concesso come feudo (un territorio
agg. costituito come feudo, concesso come feudo (un territorio, una città
s. caterina de'ricci, 117: come la sa, mi è venuto infezione
o gemma altra simile; / perché come reliquie son portati: / e a
, v-917: per i luterani, come per i donatisti, la chiesa cattolica non
di questa moderazione, e quando e come si debba praticare, non cagionandosi dall'
per ingrassare i campi, imperoché, come le piante son cresciute ben morbide e
la grande varietà delle donne possedute or come amante or come compratore, se ancora
delle donne possedute or come amante or come compratore, se ancora non ne aveva
nelle cose di poco conto, come del continuo lagrimar de gli occhi
ha... il merito di essere come il compimento del carattere infiammabile..
pel loro infìammaménto e trasmodato incalorire, come quelli che seco portano la sostanza materiale
infiammi strali. rostagno, 146: come era quasi non interrotta la vicenda di
che lo dì verrà, acceso quasi come uno camino; e saranno tutti in
'nfiammò terra il sole, / come mi scalda 'l seno / il bel splendor
. savinio, 71: sente come tanti rami liquidi e caldi che gli salgono
ini, giorno, ii-363: oh come i vari ingegni / la libertà del genial
tra le mani piene di pietre tenuto come da forti tanaglie, stando bene fondato ne
oppresse da lunghi e frigidi morbi, come sono le sciatiche. guazzo, 1-8
fuor dell'ano, / s'infiammeria come trita vernice, / se si scontrasse in
e le rugiade / risguardo, e come il vento obliquo spiri, / come il
e come il vento obliquo spiri, / come il folgor s'infìammi, e per
dante, par., 31-125: come quivi ove s'aspetta il temo /
opinione, e così si mutava suo intelletto come fuoco. domenichi, 6-80: mi
il cuore della tua selvaggia mamma. / come la vedi, di gioia s'infiamma
, 8-117: nasce [il vetro] come un frutto duro e verde, si
frutto duro e verde, si colora come una bolla, s'infiamma a mano a
dante, par., 23-123: come fantolin che 'nver la mamma / tende le
infiammano al racconto dei nostri costumi; come invidian le nostre donne, che ottengon dagli
: facile [il chiabrera] appunto come pindaro a riscaldarsi infiammarsi sublimarsi anche per
s'infiamma / del suo signor, come favilla in fiamma. algarotti, 1-x-124
botta, 5-430: escoriavasi la pelle, come se dal fuoco bruciata fosse in quei
infiammata- mente a fare battaglie civili, come feciono per le loro istigazioni. botta
allo spirar di si gravi parole, / come a l'aura carbon ratto infiammato,
dell'amore, / mi prendono alla gola come un tossico / infiammato.
àrchiloro e mostra gran prodezza; / come un drago infiammato adduce vampo, /
le colonne doriche ci mostrano un travertino come un vetro infiammato. moravia, iii-210
indeciso, tutta infiammata di verde, come uno scarabeo di maiolica. 4
): de li occhi suoi, come ch'ella li mova, / escono spirti
combatuta d'amor tuta infiamata, / e come disperata / or qua or là per
, x-2-171: questo convenzionale ateo parla come avrebbe potuto parlare un mistico medioevale,
mai da robusta e libera vena, come quella che è figlia di forte ed infiammata
e tanto infiammati che buttavano fuoco, come impallidiva, come moriva, come tremava
che buttavano fuoco, come impallidiva, come moriva, come tremava più assai che
fuoco, come impallidiva, come moriva, come tremava più assai che s'avesse avuto
, le profferte di dedizione udite erano come dei fuochi d'artifizio che dopo dei
come si vede apertamente nelli infermi di mal
occhi, infiammate agli orli e arrovesciate come quelle de'piloti che navigano per mari
ch'anco sian [gli occhi] come son quelli / di ciprigna infiammatelli. c
similitudine naturale che ha col fuoco e come grassa e umida, riceve la infiammagione
ella [roma] era appunto, come disse platone, una città piena d'infiammazione
corse per gherbino in verso greco, come aveva fatto m. villani,
per tal modo infìata, / che, come piacque a la sua sorte fera,
allegri, 129: son chiaro come 'l vin vecchio infiascato. f
molto tristo tratto da due cavagli sì come già fu, e scuro di sanguinosa polvere
modo detto e inficcarsi in quegli artigli come morto e l'aerone fuggirsene vittoriosamente altrove
'infìcere'non è verbo declinabile nell'italiano come nel latino; e quanto riesce vaga
il navagero, sommo adorator di virgilio come egli era, condannata annualmente alle fiamme
58: avessi al cor, come ali, così lena! / pur l'
pericolo. grossi, ii-218: come leena, che de'figli al nido /
infìèlo). ant. rendere amaro come il fiele. - anche al figur.
essa una nazione acidiosa, inficiata, come le altre? infienare, intr.
irrompente furore, metteratti a soqquadro, come arbuscelli crescenti, le tue risoluzioni mal
in seguito i tempi non furono più come una volta; la guerra infieriva.
sanza infiebolire. sacchetti, v-99: come [l'uomo] in alcuna forza o
contro assalto alcuno così infievoliti gli schermi, come contro la concupiscenza. 2
, no, dentro la faina? come la infiggemmo! 3. intr
un oggetto munito di un foro (come la cruna di un ago, un
il labbro inferiore dentro il superiore, come per non parlare più. -prendere a
bergerac e d'artagnan infilavano innumerevoli avversari come uccellini allo spiedo. cassola, 2-374:
attimo all'amico per infilarsi un berrettino come quelli dei * -cechi freddolosi. palazzeschi
: senza più voltarsi, infilò come scappando l'uscita. montano, 237:
', l'ha capita. (come chi mira per far passare una cosa entro
6-103: il letto diventa forse per lei come un grande giocattolo sul quale è così
la lunga strada col suo color rosso come in un corridoio. g. bassoni,
e anche opposti, che a correrli è come riassumere mezza toscana. montale, 3-263
. g. raimondi, 2-57: come toccava la lana, tenendo l'ago infilato
pare, infilato alla cancellata del mercato come al tirassegno. 5. indossato,
, volgarissime s'abbiano da scrivere non come la nazione le pronunzia, ma come
come la nazione le pronunzia, ma come le scrivevano quelli dalle cui lingue esse vennero
volere o non volere, è infiltrata come olio nella vita di tutti i cristiani.
s'è infiltrato dappertutto, nell'erudizione come nella scienza, nella storia come nelle
erudizione come nella scienza, nella storia come nelle istituzioni. de sanctis, i-267
senza provare un senso d'allarme, come se realmente assistessi, su un fronte di
. medie. deposito di sostanze abnormi (come urina, pus, ecc.)
detti camerlinghi infilzare le polize per ordine come le mettono in libro. statuto dell'arte
quel suo bastonacelo, / poi gli mangiò come porchette cotte. castiglione, 240:
far resistenza; / ma le infilzaron come pemiciotti. manzoni, pr. sp.
ed infilzandovi sopra qualche risposta, dio sa come! c. dati, 11-122
. forseché il vostro sangue non è come il nostro fluido e vermiglio? de
crudamente l'imo appresso l'altro, come una serie di avemarie, è il ridicolo
. locuz. -che dio v'infilzi: come maledizione. de marchi, i-658:
far capitale, perché non si conservano come le scritture; ed altresì, con
. nievo, 1-419: -e ora come la sa lei che la vecchia si
digradando giù verso 'l piano discendevano, come ne'teatri veggiamo dalla lor sommità i
del torace e la clavicola superiore, sì come l'infimo e umilissimo sono li precordii
l'altissima a la infima, sì come vedemo ne l'ordine sensibile. ottimo,
infima de la coscienza, e mostrato come questa necessariamente si nega e risolve
. tasso, 5-38: so ben io come si deggia e quando / ora diverse
supremi. baldi, 378: come gl'infimi, i mezzani e gli eccellenti
sì riguardevole l'anticamera d'un regnante, come gloriosissima la rendono l'ascoltamento degl'infimi
in ogni cosa onesta e profittevole esercitò come un primato d'esempio, un primato che
-sostant. buzzati, 6-54: entravano come ospiti di riguardo nelle gar ^ onnières
grassa, tutta vestita di seta, come una cantante di infimo teatro. stuparich,
uomo vive tuttavia, è da imprendere come viva. r. martini,
giordano, 5-185: poi infine dice come 'l garzone crescea e confortavasi e andava
torcere il collo, imbeccare i colombi come le civette. bruno, 3-48: in
segneri, iv-516: voi stordirete in riflettere come possa un sacerdote, aggravato di
incominciare a basire. statosi così alquanto come infingardito o più tosto rattratto, non
: egli è così vera cotesta bugia, come se altri volesse dire che con e
è lor vizio proprio e naturale, / come del sol che scaldi, e 'l
a stento entrar nel lavorio, / come quel che non prezza le ricolte! iacopo
..., da uno infingardissimo come me, di quello che ora gli
di capra e unti di grasso, come gli ottentoti. foscolo, iv-447: viltà
l. salviati, ii-n-120: parendo, come può credersi, alla pronunzia troppa fatica
, tardo. buti, 2-403: come li naviganti che sono stati infingardi a
anni di sradicarsi un vizio così inveterato come è questo in me, di essere
era infingardo, / te lo infilzava come un beccafico. -di animali.
crepuscolo infingardo / eresse il suo dolore come un rogo, / il suo pensiero
un rogo, / il suo pensiero come uno stendardo. borgese, 1-138:
conosce, perché li stanno inanti come testimonii della sua viltà e dapoc- cagine
altri più valenti / infingar- dacci, come sono anch'io, / che in man
(iio): il vescovo, come savio, s'infìnse di queste cose niente
3-369: fu molto paziente, e come che conoscesse più volte dal marito essere violato
virtù... sì amica come l'infingere. -mistificare. albertano
che tutto dicerne. fazio, v-4-36: come uom fai / che sa e per
di maniera che non agevolmente si parea come egli fosse più o pauroso o prudente
: ciò che non è, pur come sia, s'infinga. goldoni, ix-99
mia senza esitazione, senza infingimenti, come sei stata. — sotto infignimènto
celarsi, ma ben sì a nuocere come odioso infingimento. colletta, iv-130:
un'alta idea del dovere di combattere come dannoso alla patria questo sistema di governo
: non fare sparir la tua faccia, come gl'infin- gitori. papi, i-iii
boccaccio] è stato finora ammirato sottosopra come infingitore leggiadrissimo di novelle. =
perch'è sostanziale in noi, non come desiderio di uno o più piaceri,
di uno o più piaceri, ma come desiderio * del 'piacere. ora
scaricare tutte partigliene, così le grosse come le minute. a. f. doni
l'infinità di cose che entravano in me come una persuasione. moravia, 111-240:
. spaventa, 1-100: il sapere, come mero sapere, è sempre coscienza finita
, cioè non finendosi mai: sì come awien del tempo. torricelli, ii-4-24:
, / triste, infinitamente lontano, come un coro / di anime: ed è
assiduamente. ottimo, i-568: così come infinitamente gettano lagrime [i dannati]
a tacere, seguiterete a sconfortarmi infinitamente come fate? pascoli, 141: dai sogni
presto! / partire, o madre, come sei partita! piovene, 7-421:
pace di cui godo ora, è come quel golfo misterioso in fondo al quale
infinitazioni sono dunque simili e contrarie; come il tempo e lo spazio si somigliano
ella è un tutto quasiché infinito, come si voglia a me paragonare. spallanzani,
per sempre. ma quella nebbiolina era come quelle frazioni infinitesimali che impiccoliscono sempre senza
, 6-80: il poeta considerava l'uomo come una particella infinitesimale dell'universo. montale
si fregano il ventre per la gioia come degli indemoniati. -portato all'estremo
del diventare, così rozzo e volgare come lo prese hegel per metterlo a fondamento
, la conseguenza d'un atto infinitesimo come questo; dove anderà a metter capo
quasi a vederli chi non abbia capito come in realtà stanno le cose. -tenuissimo
della quale il riverbero giungeva a lui come un infinitesimo balbettìo. cassola, 5-50:
quattro modi può finire in -are, come * amare ', in -ere, ma
o con l'accento su l'antepenultima, come * leggere, scrivere ', o
', o su la penultima, come * temere, volere ', e finalmente
', e finalmente in -ire, come 'udire, sentire, perire '.
sintassi latina e greca, quella che ha come predicato un verbo di modo infinito (
mobile, infinita ne'suoi caratteri, come la natura da cui ritrae. b.
degli atti spirituali, che si rappresentano come successivi, in realtà si attua un
l'altre bontà e virtù dependino da lui come da vero principio e causa di tutte
per il quale molte cose, quasi come sognando, già vedeva, gli permise
: quivi scesi in terra i troiani, come quegli a cui per la loro quasi
il fianco del mare sul granito / come un trotto infinito di cavallo. de pisis
/ fertil di gloria faticoso campo, / come infinito mar, che di spalmata /
il limpido azzurro che si stende / come un mare infinito oltre il balcone!
ncn avesse il raggio infinito, come lo ha di fatti la curva di superficie
e d'arene. marradi, 20: come un infinito angue d'argento / giù
poteva per conseguenza che riuscir tarda e come infinita una cotal effettuazione, e però
essa. galileo, 8-11-228: sì come non un solo, ma infiniti sono
veramente gli pianeti ed astri tutti; come sono distinti gli uni da gli altri
l'in tender umano è come nullo, quando bene egli intendesse mille
, perché mille rispetto all'infinità è come un zero. loredano, 193: le
tutte le case dei viventi / fredde come i coltelli delle croci / conficcati nel
, nella luce azzurrina, / vanno come in un bosco, tra le case infinite
. gnoli, 1-339: poi, come atlante, / meco recando su le spalle
stacca da te una smarrita / sembianza come di fumo. gadda conti, 1-422:
dee., 2-7 (192): come valenti uomini, ogni arte e ogni
.). leopardi, 12-10: come il vento / odo stormir tra quelle
l'azzurro infinito del giorno / è come una seta ben tesa; / ma sulla
[nell'imperativo], cioè proibendo, come affermativamente:... dove i
o di persona o di tempo; come 'amare, leggere', ecc.;
né temporali: e può essere inteso come concetto limite di determinate operazioni matematiche sulle
tenziale) nel qual caso si presenta come l'ine- sauribilità di una serie,
ine- sauribilità di una serie, o come una specie particolare di grandezza (infinito
pensiero matematico e filosofico moderno è definita come quella nella quale si ha equivalenza della
comprende. leone ebreo, 32: come si comprenderà l'infinito dal finito,
4-1-443: il sovrannaturale è l'infinito, come principio e termine, causa efficiente e
mare, una specie di infinito della terra come sanno combinarne i fiumi impetuosi alle loro
le arcate le guglie e i campanili come aspirazioni delle anime all'infinito. saba
i-44: che la quantità discreta poi (come quantità) possa crescere in infinito,
non di rendere 11 regno pacifico, come andavano con le parole magnificando, ma
se stessa eterna ed affina, sì come l'olio, senza altro aiuto che della
nella mia camera pensavo al giorno prima come ad un episodio che, risoltasi nel giro
facendo fìsica e scienza naturali, lavorando come queste nei gabinetti, osservando, classificando,
, mentre che io vi scrivo, come quello che non mi contento di star senza
ella conosceva ben la sua figliuola, sì come colei che infìno da piccolina l'aveva
. pulci, iv-170: tu gl'infinocchi come le salsiccie, / e con l'
altri non conosca quello ch'ell'è, come fanno talora gli osti che usano in
posatame apresso allo 'mperieri, / sì come fece orlando ch'è valente! b.
della città d'arezzo, canto 50: come fece fiorenza senza intenta / perch'adempito
: infimamente feciono vedere a'detti frati come spiacea a loro la signoria di messer previzano
, che interamente al vostro signore rapportiate come per noi si conosce le infinte parole
a mutargli l'abito e ad infioccarlo come per una sagra. 2.
: scendono... i bebé infiocchettati come cagnolini. moravia, i-258: si
il solito impeto di ribellione, e come al solito lo riconosceva impotente.
vestirsi de suoi più leggiadri vestiri, come fa la terra, ricoprendosi di fioretti,
l'erba, i... i come le varie imagini del dire / brillano
.. che una vecchia non s'infiori come una ragazza di sedici. g.
cecchi, 2-95: bizzarro e imprevedibile come un vero inglese, l'hudson infiora le
vola serena imagine la morte, / come a te sotto i platani d'ilisso,
, par., 31 -7: sì come schiera d'ape che s'infiora /
del medesimo drappo, e similmente infiorato come le vesti, ma di più squisito lavoro
bolognese, ma infiorata di gentilezza saltellante come fosse stata una marchesa. jahier,
, ii-1327: se la filosofia tende, come pare da non pochi segni, a
così infiorita che cristo, nel riferirla come uomo, la descrisse qual dolce sonno
passare per il bucco delle serrature, come fanno le ribalde strighe di fra leandro,
far menzione di magistrati più bassi, come di zecche, dei contratti, di dogana
che il vasto cerchio dell'onda, / come ruota infissa ad un pernio, /
: patisce ancora el rene infermità composta come è apostema ed alora è dolore infisso
fissati stabilmente nei muri dei fabbricati (come i telai delle finestre e delle porte,
per lo più della sua radice, come elemento di derivazione o determinazione morfologica (
] mutamente / di salire e infittir come una siepe / e diventar segreta come
come una siepe / e diventar segreta come il letto. bocchelli, 1-iii-782: la
quindici, / quando infittivan reggimenti / come di foglie. piovene, 2-115: la
1-41: fuscello teso dal muro / sì come l'indice d'una / meridiana che
stacca da te una smarrita / sembianza come di fumo / e grava con rinfittita
legate poi in un fascio, erano come di diamante inflessibili. l. bellini,
rigide, anzi talvolta inflessibili, e come d'una secca calce impedite e ripiene
, e restò tutto inflessibile e intirizzito come un tronco, con gli occhi spalancati
romanticismo, e che ogni dì cresce come una valanga, la radio ha prestato
permanenza di studio in america: « come tutti gli umanitari a parole, roosevelt
lidia crudele;... o come m'incerbero, o come m'inradamanto,
.. o come m'incerbero, o come m'inradamanto, o come m'intesifono
, o come m'inradamanto, o come m'intesifono, o come m'inflegetonto,
, o come m'intesifono, o come m'inflegetonto, o come m'insatanasso,
intesifono, o come m'inflegetonto, o come m'insatanasso, o come fatto sono
, o come m'insatanasso, o come fatto sono il gran diavolo dell'inferno.
ottenerne il regio * exequatur ', come dicesi in quella corte, si sopprimessero.
sono la probabilità infinitesimale, sono proprio come 1'incontro di un pianeta
la resistenza recisa, logica, inflessibile come la logica, la resistenza ai mazziniani
, anche lei fu felice e infelice come tutti i giovani. 5. che
. gioberti, 2: assoluto, come dio stesso, e immutabile nelle sue
dall'altra necessità di trovar compenso a come abbia potuto esserci un'altra cosa di
. gadda, 6-338: col suo volto come altra volta severo, un po'pallido
mia infanzia: di legno inflesso, come nelle sedie a dondolo. inflettènte
], / cera immista di ragia, come dissi. / e le sapeva
/ che sulla giovane vita serena / come una lava spandi le lacrime / di
e lo avrebbero voluto saggio e moderato come loro. viani, 19-26: le lezioni
, sulla testa del quale, pronto come il baleno, cadeva uno scapellotto sonoro,
fase di pudore, i loro attributi sessuali come menomazioni. = voce dotta,
introdotta dalla moltiplicità delle penne, che come ostetrici de'secoli, parzializando per lo
questo verbo, giudizio, affermazione o come si voglia in altro modo chiamare,
e però appartiene più alla ragione pratica come a sua causa che non alla teoretica
iii-10-285: sofisticando scolasticamente distingue il volere come elemento della nobiltà, che era implicito
glorie crescenti gli desse un tristo senso come di fastidio e di stizza. de pisis
piovere flussioni per tutto il corpo. come possiamo noi vivere, e star sani
buona similitudine si può chiamar luce, come tu chiami. aretino, iv-6-244: la
importanza, di potenza morale, e come oggi dicesi, d'influenza a quelle delle
di volta in volta diversi nomi, come spagnuola nel 1917-18, asiatica nel 1957
influenza cholerica. carducci, ii-17-167: come stai? hai avuto l'influenza? io
uomo veramente buono sfuggirà di continuo, come un mostro, la presenza d'ogni
fatto dell'influenzamento e gli attribuisce così come appare ogni volta nel mondo la '
corso degli avvenimenti che essa può considerarsi come un barometro del commercio del mondo in
4 questi organi 'ecc. chiaro apparen come ricevono virtute dalla nona spera, ed
, perché non influirebbe ne'corpi inferiori come influisce. savonarola, iii-74: come se
come influisce. savonarola, iii-74: come se el fuoco ha a scaldare uno
influenze de'segni del primo mobile, come seppero discernere le virtù di questo da
il quale stimavasi che fosse per ogni parte come circondato dalle emanazioni degli astri.
: balaam scusossi con dire non potere, come profeta, altro di quello che il
la quale è fredda e secca, come lui fa gli uomini ne'quali domina malenconici
emiliani-giudici, i-19: è facile comprendere come co- desti dialetti... agissero
ma sapeva parlare a proposito, e come dalla cattedra, delle dodici case del
quell'influsso amoroso non riscalda il core come faceva in presenzia, onde i meati
terremoto con grande subissamento d'acque, come pure si fece sentire in altre parti d'
influsso. ghirardi, 102: come è restato immobile, padrone?..
petrarca viene la mollezza e quasi untuosità come d'olio soavissimo delle sue canzoni. pavese
popoli. l. gualdo, 196: come le altre sotto l'influsso dell'amore
v-76: vedevo piccole deformità accrescersi violente come sotto all'influsso di una fantasia di
: in forza della sua efficacia, come conseguenza della sua azione determinante. calvino
sì l'aria con gli aquiloni, come gli stagni co'ghiacci, togliessero l'
cellini, 519: avvertisti, che come il niello si comincia a struggere, abbia
a. neri, 1-143: come [il cristallo di montagna] è raffreddato
pigafetta, 3-91: questi fanno uova grosse come quelle dell'oca e le depongono sotto
luce] vagheggiarsi, aumentarsi e penetrare come a cose simili, e godere e unirsi
di dio, della sua parola, come s'infiamma l'oro al fuoco e
specie quando è riuscito a salvare, come accade al leopardi, un cuor tutta fiamma
, nell'alito ardente che lo lambiva come fiato di belva. -bollente.
potevano contenere il sangue che sentivo circolarvi come un liquido infuocato. 3.
cavato lo spirito dal vetriolo, rimane come un tartaro o gruma di colore infocato ed