grisétto, appoggiate le mani al davanzale, come per sorreggersi, guardava ora il cielo
gli autori chiamano spezie di grisolito, come sono grisopazzio, grisolampo, sandastro,
gli autori chiamano spezie di grisolito, come sono... grisoleo, e altri
bresciani, 1-i-41: quell'astuccio avea, come l'oriuolo, 11 suo gambo e
. sacchetti, v-263: grisolito risplende come oro,... nasce in etiopia
lo suo colore è verduccio. rinfiamma come oro da tutte parti. quelli che lo
: 4 grispollo '. non vale come grappolo, ma parte di grappolo. il
suo grado in 'minoribus 'e come / ci ha guadagnato il puttanesco nome
a. f. doni, 2-56: come suole accader a chi disordina e dorme
. segue la concrezione de'grofi, come nelle nostre di volterra. d'alberti
, e che s'attacca alle caldaie come pietruzze. tommaseo [s. v.
ammasso o concrezione di sale comune, che come gruma resta nelle caldaie quando si depura
depura. d'annunzio, iv-2-1023: come grofi di sale come gromme di tartaro
, iv-2-1023: come grofi di sale come gromme di tartaro come coaguli di sangue
grofi di sale come gromme di tartaro come coaguli di sangue biancheggiavano rosseggiavano le crete
, una bevanda gentilissima e innocente, come quella che componesi di rum, zucchero,
. bocchelli, 5-26: io sono come le 'grole'. le vedi mai
e bene altrui. guittone, i-3-525: come si compra? di povertà, regnio
tartaro. d'annunzio, iv-2-1023: come grofi di sale come gromme di tartaro.
, iv-2-1023: come grofi di sale come gromme di tartaro... biancheggiavano
cenci) aveva tutto il visetto coperto come da una gromma. -raro.
dirottamente. paolieri, 2-122: piangeva come una gronda. -edil. linea
nella superficie della cupola di fuori, grossi come si richiede, ed alti un braccio
gromol cola e fila / egual tutto come pappa. = deriv. da
. pascoli, 404: stavano, come indifferenti, a soglie / di vecchie case
di pane prima funghiti eran diventati duri come sassi e spugnosi come ossa stantie.
eran diventati duri come sassi e spugnosi come ossa stantie. 2. dimin
, infino al fondamento, / hanno saputo come tu non puoi / del favagello operar
pananti, i-109: il naso cola come una grondaia. barilli, 5-153: il
tommaseo, i-458: il suo sudore come goccie di sangue grondante in terra.
alvaro, 5-253: grondante di vino, come se sanguinasse, si rivolse con un'
/ e quella poca sdrucciolente e uncta / come el motigno insù che l'acqua gronda
testa, e... grondava come una bruscola. sbarbaro, 1-205: non
, 8-269: ha le groppe punteggiate come l'oca. caro, i-313: -mi
salmi] paiono grondare d'olii odoriferi come capellature di schiave. piovene, 5-611
e de'piccini / e de'grandacci come una peschiera, / e a quei s'
alternano le forme grongro e gronco (come in toscana, lazio, venezia giulia
bestie da soma o da tiro (come cavalli, asini, cammelli, ecc.
d'un drappello d'elefanti si susseguivano come colline bruciacchiate. -al plur.:
risposta / che fu presto a girar come un baleno; / ma non arriva
. la carne della coscia di un animale come vivanda. della porta, 1-328
. della porta, 1-328: oh come biancheggia il grasso in grondón grondóni
quei quarti di vitella! oh come gialleggiano quelle groppe avverb. tose.
a conciar la pelle per varii usi, come grondon grondoni. viani, 10-122:
consiste nel guadagnar la groppa, perciò, come la testa del suo cavallo è alla
e al militare avevano a rigirare, come sempre succede, il danaro pazzo,
parte del corpo umano] vedi come sian fatte tossa, stese le vene,
ii-83: vi si trovano vini vermigli, come sono groppelli. 2. acer.
e l'orlo de lo scudo / come strisciando, di sì vasto corpo / lievemente
salvatici, sotto il vento, fischiano come groppi di serpi. -spira,
allentava. cicognani, 13-215: fu come se dentro di me si sciogliesse un
, ii-233: sciogli e svelli / come dottor verace ogn'arto groppo. di
tragedia] è così tessuto e così snodato come presso gli antichi greci si ritrova
brusoni, 9-247: guarda... come tu parli; ché, se bene la
di sentirmeli ancora dentro il petto, come un groppo nero. levi, 2-98
prime fanno groppo, / e sì come visiere di cristallo, / riempion sotto 'l
groppo ne verrà, cianciando, / come uno stormo, sopra i nostri tetti,
nubi). carducci, 368: come ne'turbin torti / groppo di nubi
groppo, / ch'ella si può come vuoli adusare. -far groppo;
g. c. croce, 122: come mi scoprissero poi,... mi
di tutto il corpo, rimase appunto come aggomitolata. -fare una cosa groppo alvaltra
2. la carne della groppa degli animali come vivanda. s. degli arienti
di viaggio africano mi pesavano sul groppone come una montagna. -piegare il groppone
necessario, quando il contadino voglia, come suol dirsi, piegare il groppone.
. monti, x-5-183: sulla grossa dormia come un ranocchio / il nostro baccellon.
simiglianti parole, mostrandogli, così grossamente come il più i mercatanti sanno fare,
vollono poi dare. velluti, 177: come sapea grossamente guadagnare, non curando in
: io parlerò da persona materiale, come io sono; e secondo il mio poco
si può dire che sia così tondo come superbo. grosseggiare, intr. (
, e non ridurre in polvere, come nel pestare. cellini, 2-64 (415
che il plico sarà stato rigettato, come spesso accade, dalla posta francese.
latte, talvolta un poco più grossetta, come una manteca. spallanzani, vi-4-351:
massa. giamboni, 121: come la trave grande e grossa nell'occhio,
... s'avventano al cielo come razzi, centenari alcuni, della grossezza
grossissimi, perocché pur questi elimenti vedete come sono grossi. buti, i-118: il
[mosè] non volle impacciarsi, come impercettibili ed improprie alla grossezza ed indocilità
, conv., iv-xv-14: costoro sempre come bestie in grossezza vivono, d'ogni
grossiere dicesi quello che fa lavori grandi, come sono vasi, bacini, candellieri,
iii-21: e le pollaiole, non come in antico pei mercati e su i trivi
: « numerosissime sono le coppie appositive come chirurgo dentista, bersagliere ciclista,..
di forma più o meno cilindrica, come bastoni, corde, rami, colonne,
., o di forma sferica, come palle, gocce, ecc.).
2-45: di questa farai perle grosse come vorrai. ariosto, 31-69: le lance
, 31-69: le lance avean grosse come travi. moneti, 178: le parche
, 5-413: certe squisite olive grosse come polpette, aperte, private del nocciolo,
libro ch'avea quasi i fogli grossi come tavole. crescenzi volgar., 11-17
li coiami e pelle asciutte così grosse come sottili e concie... si
a un libro lungo in foglio, come di carta piccola da scrivere; ma
pianta grassa distesa, macchiavano i colli come una voglia di donna gravida. comisso,
propria etimologia, cioè muro opposito, come sono le fortissime per muro e per
che si seminano al principio dell'inverno, come per le fave vernine. -composto
viene come compagno e come amico e come incantante, e mostra i peccati come elli
e come incantante, e mostra i peccati come elli sono piacenti e dilettevoli.
, vanne. idem, 39-v-195: come non raccoglieremo noi essere il riso di bella
. pagliaresi, xliii- 129: come voi costoro avrete messe / con giosafà in
el capo, e certo se consiglia come possa gabbarlo, ben ch'io non intenda
tre e quattro ore se n'andò come era consueto ad incantar 11 mal tempo
superba gioia mi piglia, a vedere come io riesco ad incantare tutta questa gente.
: le lodole vengon sulla civetta, come se questa le incantasse! -ipnotizzare
da ruffiani incantata e poi vituperata, come costui da quelli due cavalieri. ariosto
. con la particella pronom. restare come intontito, imbambolarsi. fagiuoli, 3-1-60
/ non sparge i pomi d'or come atalanta. / ma certa roba gialla squaccherella
. savinio, 334: ritto a poppa come orfeo incantatore, il mondo s'incantava
le macchie d'inchiostro e le sottolineature come se avessero un senso riposto. manzini,
32: ricordo come di poi questo dì xi detto io
non senza darvi il nome di usuraro, come che aveste incantata l'arte a lecciesi
, e baciogli il piè; e come uomo incantato, seguitò il contrario del
quello aspido fu giunto ai loro piedi come se fosse incantato, perdette ogni vigore
incantato, perdette ogni vigore e stette come morto. bandello, 2- 58 (
ci pareva di stare in quell'isola come incantati. pananti, iii-15: ci
d. bartoli, 4-3-223: si trovasse come quegl'incantati, che non riconoscevano più
, orlando, fia incantato, / come far si soleva anticamente. ariosto,
poi cominciò in battaglia andare armata / come camilla o la pentessilea; / e la
torce in giri incantati. -evocato come per magia. govoni, 263:
, il quale restò così incantato, come prima, dell'interesse, né altra
cicognani, 13-439: fuffi era rimasto incantato come il serpente al suono del piffero modulato
pena). govoni, 9-166: come una buccia di madrecicala / sono vuoto
e di pensieri, / col dolore incantato come un dente. 3.
. bottari, 5-140: non intendo come quel cardinale, levando gli occhi al
: alle prime parole... restarono come immobili et incantati. brusoni, 1-161
attori, non sapendo cosa farsi, / come incantati stavano a guardarsi. manzoni,
: i sensi... erano avidi come al primo giorno di quello sguardo incantato
di primaverile, e a tratti era come un'ultima perfezione di lascivia. moravia,
raimondi, 3-45: cercò di ritrovare, come in sogno, 11 ricordo incantato dell'
. stolido, stordito (per lo più come epiteto ingiurioso e nella locuz. bestia
europei che la guardano e non capiscono come sia bella. manzini, 16-33
, nelle labbra, nelle sopracciglia: come un trascorrere di movimenti minimi e fitti
delle formule? è un potere incantatorio come quello dei circoletti segnati dalla verga di
incantatura? fate muggir gli abbissi, come tori premuti dal vostro giogo possente?
in alto e ben oltre la realtà come sarà colta dagli occhi nostri umani. e
solo quel pensiero d'amore vi stette come una torre, e... vi
torre, e... vi dominò come un incantesimo meraviglioso che t'inalzava a
irreparabilmente. 5. locuz. - come per incantesimo: all'improvviso, quasi
l'abbondanza fosse tornata in milano, come per miracolo. [ediz. 1827
l'abbondanza fosse tornata in milano, come per incantesimo]. per
carnevale notturno. baldini, 9-186: come oratore lo dissero tutti incantevole. cassola,
vide ai suoi piedi che un principe bello come un amore, il quale la ringraziava
proporzione con sassi e verdura, pare come un sogno, o, per dir meglio
un incanto indefinibile, inesprimibile; era come s'ella portasse nella sua persona una
perché mi vedi tornar di nuovo, come la biscia all'incanto, dove s'accresce
, allettamento. ariosto, 20-139: come il mastin che con furor s'aventa
nel musicale dialetto bolognese riuscivano a introdurre come un modesto incanto di poesia. levi
. d'annunzio, i-74: volan come le rondini / l'anime nostre in un
mezzo al cielo. jovine, 2-122: come d'incanto quell'irritante fluire di parole
con 10 staccio. -fare qualcosa come la biscia all'incanto: farla di
sua che le altre, le quali veneano come bisce a l'incanto, de primo
il zoppo in palazzo, che vi venne come la biscia a l'incanto. lippi
3-46: colà n'andrò, ma, come si suol dire, / come la
, come si suol dire, / come la serpe quando va all'incanto. fagiuoli
all'incanto. fagiuoli, iii-29: come serpe all'incanto in quel paese /
ma la curia romana vi andrà trascinata e come la biscia all'incanto.
tutto falla il volgo, che dice come egli fu per amore spenzolato da una finestra
i fianchi. -per incanto o come per incanto: miracolosamente; inspiegabilmente,
di granella e commestibili; / tutto sparisca come per incanto. nievo, 667:
un esercito in pochi anni era sorto come per incanto. pascoli, 194:
quale volesse tenere ad incanto, sì come gli toccherà per rata di coloro 1
alla rinfusa, per rivendere alla spicciolata come faceva con tanti altri articoli. moretti
deve concludere che i turchi si riformavano come i veneti di quest'epoca, mettendo
secondo, terzo, quarto periodo, come un bimbo in castigo nel cantone.
. ciro di pers, 118: come rapido il tempo in nostro danno /
, appariva non domato ma sedato, come se le fatiche e le pene,
ritempra nei santi dolori e splende, come il sole sulle nevi del- l'alpi
campo ornai de'vincitor latini; / e come un mar d'incanutito flutto / assorbia
da fano, lxii-2-i-87: io, come incapace d'apprendere questa lingua da'fondamenti,
della guerra. giuglaris, 242: incapaci come d'amare, cosi d'essere amati
momento. guerrazzi, n: ti trovi come confuso in tanta ricchezza, incapace di
sia che credano carlo alberto traditore, come lo crediamo noi, sia che lo
quelle che hanno i gambi internamente vuoti come più facili a fermentare e decomporsi.
artistica » che si manifesta negativamente; come se fosse una « incapacità ».
riguardante singoli diritti o rapporti giuridici, come i diritti pubblici per lo straniero,
soltanto nei confronti di determinate persone, come l'incapacità di succedere per testamento,
degli onori. delfico, iii-517: come potranno [le madri] adempire a sì
gonzi, le pianelle non son più alte come i trampoli. bronzino, 1-20:
più perfidiava. alberti, i-57: sì come el vetro medesimo per ogni minima picchiata
quando 10 m'incapo una cosa, come la va. fagiuoli, iv-105:
si ridono del taglio della spada, / come un che ha flusso fa della primiera
per me. tassoni, xii-1-90: come v. s. vegga don massimo incaparri
potere, non è più considerato nella piazza come compratore. -reclutare, assoldare
vostra / s'accorto voi non fuste come carlo / a torvi l'aretin,
n. franco, 4-125: veggiate come vi può riuscire il proposito in far
moglie tra i piedi, in bottega, come prima. 2. calcato sulla
valso essersi tanto affaticata per apparire rinnovata come la villa? tanto sarebbe stato se
ottuagenario secco, lunghissimo, e tutto nero come i condotti delle stufe sopra i tetti
, cioè i puritani, [sono come] bestie risentite, non toleranti né
, 8-7 (271): ma, come spesso avviene, coloro ne'quali è
molte cose, che scrissero e trascrissero come certissime. = comp. da
: sappi che mi incapitano e scapitano come a me piace. = denom.
incaponirsi in quella sciocchezza di dormir seppellita come un coniglio. zena, 27: si
-disse incaponito pieretto, -che star nudo come stanno le bestie, non ci riesce nessuno
naso. sbarbaro, 1-276: già come intrusi guardavo... l'incaponita libellula
al presente te dico palese, / come io te avrò tutt'arme dispogliate,
sacro orrore della giustizia:... come uno dei tanti che possono incapparci essendo
uno dei tanti che possono incapparci essendo puri come un agnellino. 2.
nelle unghie, le quali nascondea, come i girifalchi, sotto la piuma, erano
. giraud, 1-281: ma fa come fanno i gatti / che fingendo d'esser
: se un tesoro / trovass'io, come s'incappa / a trovar talor chi
gromol cola e fila / egual tutto come pappa, / né s'intoppa, /
intoppa, / né s'incappa, / come latte fuor di poppa / per cottura
illativo, propriamente 'andare a finire come in una cappa '. incappato1 (
poi i nobili, quali vestiti sfarzosamente, come a dimostrazione solenne di culto, quali
s'inghirlanda. gioberti, 2-36: come quelle piramidi del nuovo mondo, le
e trasmise al figlio una teoria del cappello come insegna di fede politica.
di fargli prendere il cappello, stizzire; come chi stizzito se ne va. crusca
impermalirsi quegli, stizzirsi, o, come pur dicesi familiarmente, prendere, pigliare il
iti a scuola da lui ad apprendere come si avevano a disfare? o piuttosto
, da tenere sul pugno all'obbedienza come uno sparvieretto incappellato. 5.
gran fatica, perché non incapperucci, come fiorentinamente si dice, cioè non si
armi sia fornito, se sarò incapucciato, come potrò vedere chi mi vorrà offendere?
e incappucciate. delaida, iv-786: come sospinta dal soffio del vento entrò una
le faccine che sbucavano rosse e rotonde come mele dai berretti o dai cappucci
da siena, iii-257: fuggire il parlatorio come veleno, e la conversazione de'devoti
... con pallidi fregi e dorature come scancellate vestigia di antichi splendori; o
può... incapricciarsi co'marinari come gli aggrada. de sanctis, ii-13-33:
. de sanctis, ii-13-33: e come ci s'incapriccia! non gli basta mosco
. foscolo, v-389: un individuo come voi e me del * bel mondo '
b. pino, 5-40: o come vi starebbe bene per marito, se
di fare anch'essi il commercio, come già i cartaginesi! botta, 4-758:
tutto fu vano. moretti, ii-767: come questi amici hanno un po'l'aria
cecchi, 8-115: nelle costruzioni private, come pa- lazzetti e villini, corre la
. inglobarsi. ojetti, iii-385: come dicono i chirurgi pei corpi estranei
un vegetale). si può dire arrostimento come in fiore incarbonchito. soderini, iii-211
abbrustolito, gli arbori, come patir di vermini,... incarbonare
con la mano, te la tigne come se fosse un carbone. domenichi [
: tu, incarbonchiato così al colore come al cuore, così neraccio al vizio come
come al cuore, così neraccio al vizio come al volto, sei un tizzo preparato
perché lo leggiate e perché vi stupiate come il ronzìo de'sospiri non l'abbia assordata
residuo fisso di carbone. -rendere fiammeggiante come carbone acceso. faldella, iii-72:
mi si annerirono, e la pelle come incarbonita, sfogliandosi più volte in diversi
incarboniti del figlio trucidato, distaccate / come due guanti dal gelo induriti?
poi che m'avete fatto inginocchiare / come cammello quando è incarcato. lancia [
carca di tanto vituperio, / sì come io fossi una di quelle femine /
allora a una libertà eccessiva, soffrivamo come per un incarceramento crudele. 2
riferimento all'anima costretta nel corpo considerato come carcere. -anche ri£u
uno de'loro letticelli, le 'nsegnò come star si dovesse a dovere incarcerare quel
è scarcerata per colpa d'amore / come se fussi pessima giudea. beicari,
che per micidiali di aloise foscari e come ladri l'un de l'altro
. -con riferimento al corpo considerato come il carcere dell'anima. dante
, ancor ti piaccia / di dirne come l'anima si lega / in questi nocchi
: le figure sono incarcerate nello scoglio come l'anime incarcerate nel corpo.
ammortimento della parte costretta, o, come i chirurgi dicono, incarcerata. -ernia
. boccaccio, i-io: la terra, come sentì il nuovo incarco della deità del
molle incarco, / cascan prostrate, come morte, a terra. tasso, 1-79
'1 duro e greve / terreno incarco come fresca neve / si va struggendo.
amore. s. maffei, 283: come già le terrene / cose lascia,
. mamiani, 10-i-438: scorgesi agevolmente come il rinvenire un principio supremo nel quale
erano uniti ed affissi, o, come diciamo, inzeppati ad una certa chiesa,
mamiani, 24: coloro pertanto i quali come spinoza hanno badato a non altro che
erano imiti ed affissi, o, come diciamo inzeppati ad una certa chiesa,
michelstaedter, 700: ogni valore messo come valore assoluto è un arbitrio, e
dolore, e per sfuggirlo gli applicano come empiastro la fede in un potere adeguato all'
i-2-474: in protesto sì amaro, come scarico la coscienza mia incaricando la vostra
immediata, quando fossero stati intrap- prendenti come eroi, ubbidienti come monaci, e pronti
stati intrap- prendenti come eroi, ubbidienti come monaci, e pronti a sacrificarsi come
come monaci, e pronti a sacrificarsi come martiri, non avrebber però potuto venirne
30-135: anche nelle cose minori, come quella dell'amnistia, gl'incaricati d'eseguirle
a lisbona, e in napoli lo sostituiva come incaricato di affari il segretario don giuseppe
un sondaggio preventivo, per accertare se e come sia possibile la formazione di un nuovo
là li furono a'piedi, dicendo come non potean portare l'incarichi eran loro
2-157: queste battaglie e questi incarichi come le potremmo noi portare più di voi
studio e l'artifizio si potria tacciare come troppo e sfacciato, e...
tirati sul lido dell'eternità, oh come allora ne sentiremo l'incarico, fino
non caritatevole '. dossi, ii-10: come dunque esigete, o incaritatevoli, gl'
... e poi passato, come per gradi, alle astersive e alle incarnanti
avemo a dire ora... come iddio incarnòe di femmina. cavalca,
polevere et impasta con acqua rosa e fanne come pasta e destendi sopra le gengive che
, fuggi veloce; / senti, come nel cuore i dardi incarno. -intr
fazzoletto, forbì, netta. oh come son difforme. - non va via.
17: taglia le foglie dell'oro come la lunghezza del vetro e metti l'oro
. m. savonarola, 1-34: come fanno depentori che prima lineano e formano i
la minor figura di goffredo mameli, come la persona nella quale s'incarna la
, xii-127: mai, tuttavia, come in quel tempo, soffrii della noia,
arriva a incarnarselo, a viverci dentro come il buon nuotatore nell'acqua, ma
lettor, tue / guidarti e regger, come qui ti porgo, / e incarnarti
. fr. serafini, 443: come morbidamente sfumano e l'un nell'altro
chiudono e quasi si legano le idee; come negli anelli le gemme, anzi s'
anelli le gemme, anzi s'incarnano come l'anima nel corpo. bontempelli,
per imparar la guerra ed incarnarsi, come lupicini, al sangue. 7
quanto s'incarna nel linguaggio ed esiste come giudizio definitorio. pavese, 2-212:
canto. cesari, iii-96: deh! come spesso incarna il nostro poeta il suo
agg. che ha un colore rosato come l'incarnato di una persona sana;
a maraviglia belli /... come l'ale son de'farfallini, / e
s. caterina da siena, i-52: come io, parola incarnata, fui seminata
424: qui l'incarnata sapienza insegna come si deva proceder nel promettere. f.
in ciel criata / e ora è qui come cosa incarnata. m. palmieri,
tempo, 10 credetti nelle mie favole come in una specie di rivelazione, e
crocifisso incarnato lo sente ivi, pensi ciascuno come gli parea stare; e gli convenìa
parea stare; e gli convenìa stare come gli altri che erano di legno.
fiorenti incarnati lionati egli fondesse se stesso come cera con cera. -sostant.
certo partito di gentiluomini in calcio divisi, come dal colore delle fazioni di guidatori di
incarnata in una donna di quaggiù, come si potrà vederla da morti, se non
a lo meo cor ch'escisse / come 'ncamato tutto. bondie dietaiuti, xxxv-1-385
, i-217: ella mi sembrava / come fosse incarnata, / talora isfìgurata. re
, / ch'io vi sapesse dir come 'ncamato / del vostr'amor son,
sono rosse bene. fiori, 2-120: come / ingegnos'api, quelle lingue sono
. sforzino da carcano, i-2-40: come si vederà incarnato l'astore, devrasi
i tiranni] senza diventare furiosi, come quelle bestie incarnate alle quali si rubba
degli idiomi dell'una e dell'altra, come nel bacio s'uniscono le due bocche
, kanada, buddha, sono considerati come figli o nunci delli dei, o come
come figli o nunci delli dei, o come loro incarnazione. tommaseo [s.
fatti. de sanctis, 11-368: come ci sono filosofie mescolate di poesia,
. ranieri, 1-i-59: questo è come strappare una scheggia di dardo che fosse
: per vana [le rondini] erano come le saette incarnite nella piaga, che
a un tratto sieno rimosse; erano come un rincrudimento di supplizio. -unghia
incarogna, / né si ricorda più come, né onde, / se ricevuto
innamorato perdutamente. bocchelli, 2-xxiv-1084: come un lussurioso incarognato / d'un'amante
incartapecorisci). diventare secco e giallognolo come cartapecora; avvizzire (la pelle)
), agg. diventato secco e giallognolo come cartapecora, avvizzito (con partic
medaglia o simile, fasciandocela bene, come si farebbe incartandola. m. leopardi,
particella pronom. tose. diventare rigido come carta, acquistare consistenza (con partic
loro incartata contiene una gran frittata gialla come un fiore d'eliotropio. 3
. 2. tose. rigido come carta, consistente (con partic.
sue relazioni e... le vendea come confetti. cattaneo, iii-4-166: si
soderini, iii-234: quando certi animaletti come pulici incartoccieranno le foglie,..
elle si vengano ad arrovesciare e, come noi diciamo, a 'ncartocciare...
nostra voce incartoccia (derivata da quel, come vasetto di foglio, nel quale chiuggono
altri artefici molte merci che vendono, come semi ed altre cose, ridotte in
la midolla del panunto, / incartocciata come un cialdoncino, / talché sopra e
stese, di giorno un poco incartocciate, come quelle dell'olivo. milizia, vii-490
avvolgere filo da cucito su un cartoncino come campione o per unirlo alle confezioni come
come campione o per unirlo alle confezioni come filo da rammendo. -fissare bottoni,
vincaponisci). raro. diventare rigido come cartone. sbarbaro / 1-240:
7-131: mi guadagnai le spese lavorando come un cane nell'incassare non solamente porcellane
e l'una entra nell'altra, come ove rimbomba il suono e si forma l'
: sentì tutto ad un tratto, come incassarsi due nuovi occhi nella fronte e
all'altro si dibatte il cuore / come la gallinella / di mare che s'
.. pienissima de gioie sì incassate come che gli pendevano d'intorno. segneri,
] incassati sotto le ciglia ossute, come palle di vetro. bocchelli, 14-9:
. brancati, 3-163: avevano, come suol dirsi, il settebello già incassato
quello interno è inserito nel pezzo esterno come in un cerchio. 8. arald
risorse. ottimo percotitore; ma, come incassatore, io credo che non resista ad
incatenare con due staffimi di ferro, come per h g si vede,..
fatto scudo dai rilievi del volto, come le ciglia che sottraggono il lume all'incassatura
ant. encastellato). munito, fortificato come un castello; cinto, rafforzato con
, iii-2-46: la casa fa incastellata, come / a lei bisogna e la testa
... torreggiò sopra di me come incastellato bastione. c. e.
. correnti, 44: veniva divisando come si potesse... misurare agli
ed ingastigató; dove il fanciullo, come colui che non riceve per l'età ancora
ed ingastigató; dove il fanciullo, come colui che non riceve per l'età ancora
: in un parafuoco alto e massiccio come una corazza da venti pollici, barocchi intagli
: i capitelli aerei e leggieri / come anelli di platino / incastonano il cielo di
. incastonati nello sbocco dei vecchi muri come icòne. 2. figur.
. b. croce, i-2-75: come, rispetto al concetto, la definizione non
o verbale, non bisogna intenderla come formoletta che si stacchi sul fondo del
la seconda schiera in picciola distanza, come era loro costume, dalla prima, [
alcune aggiunte di ricrescimento d'ossa, come un osso nato sopra l'altro, talmente
rajberti, 4-18: dico questo perché vediate come le parti di quel mio discorso,
. g. bassani, 3-286: come in un gioco di pazienza ogni pezzo
1-696: non so anche adesso capire come mai nelle ore metodiche e piane della sua
: [gozzano] adopera le parole come una pasta piena e fluente, che riempie
, non aveva mica intenzione un uomo come lui alla sua età di incastrarsi con
ha scritto martino lutero in qualche parte come considerando la ragione umana gli facesse lo
strati in cui la barbarie trovasi ancora come incastrata alla civiltà. 4.
/ così calmi e sereni; / come dei refrigeranti pezzi di cielo / incastrati
sono dirieto alli orti, sieno alti come il piano delli orti, e colle spine
canale da una ripa all'altra (come farebbe una cateratta che si calasse fra
. rovani, ii-263: bonaparte fece come chi, credendo necessaria una inondazione,
centro 'nei 'lati '(come ago [lati], polo [centro
]); ne esistono diverse varietà come vincastro doppio nel quale il * centro
contiene un altro 'centro '(come me -ti -colo -si -tà in cui metà
uno che non è buono a niente. come se fossi incastronito. capitoli
; ma questa sera non posso sodisfarmi come vorrei, perché sono incatarrato malamente.
ebbero 'ncatenata. fazio, iv-1-29: poi come entrava per le infernal porte, /
, chiamandolo pazzo..., che come pazzo si vorrebbe incattenare. marsilio ficino
del vangelo, infino a farmi incatenare come mal fattore. ariosto, 17-41: a
383: l'amore al ben publico come che tutt'interessi, tutti gli li
, ii-214: il mondo ti appare come una bella preda e come una conquista degna
ti appare come una bella preda e come una conquista degna; per tale conquista
ch'ai mio sillogismo si presti fede, come ad oracolo, senza le prove,
. pascoli, ii-168: ammanettato ed incatenato come un bandito, rimase talmente sorpreso e
, 231: hai tu posto mente come sta la panziera? elli è ima maglia
con elettri, / incatenata, bella come un sol. -assicurato mediante catene
incatenato da inevitabile fatalità, si meravigliarono come gli stoici con questi principi distruttori di
bibbia volgar., vi-249: sì come il tavolato del legno, incatenato al fondamento
terzo, lasciando il secondo scompagnato, come si fa nel sonetto. pirandello,
le prime del 'secondo * (come 'foca ', * caccia *,
morbi o ferite, dalle quali nascono, come nelle piante maggiori, varie pillole
mani..., si buttò là come cosa balorda. 2. intrecciare
facilmente mi persuado che, se non come ocio lo vuoi incatedrare nelle stelle, almeno
ocio lo vuoi incatedrare nelle stelle, almeno come negocio lo farai alloggiare insieme con quell'
bocchelli, 14-71: le ferite morali fanno come quelle fisiche: incattiviscono e vanno in
tozzi, ii-682: la sua voce era come quella di una zitella un poco incattivita
] mostrava loro i frammenti, come venivano rinvenuti, il metodo per
... andavano sicuri e incauti come in tempo di pace. l. dati
che cosa fosse lusuria o delettazione, come colei che non ha l'intelletto sano.
vanto. bigiaretti, 8-75: è come quando uno fa un discorso sconveniente, e
sensi). ariosto, 39-32: come poi l'imperiale augello, / i gigli
, / restò pallido in faccia, come quello / che 'l piede incauto d'improviso
; è storcimento / di labbra, come avesse, altri l'incauto / dente
io per questo mare ombroso nauto / come inferma balena o ceco tunno, / bramando
una frase incauta che poteva essere interpretata come indizio di scarso interesse per la lettura.
agg. raro. accostato, unito come a formare una cavagna (le mani,
... molt'altri bei punti, come a dire il punto 'incrunato '
le gambe incavalcate / sotto un chiosco come quello dei giornali / guarda a tagliar
incavaliare1, intr. ant. comportarsi come un cavallo in calore.
un su le spalle dell'altro, come torri su torri, l'ultimo salterà sopra
guerrazzi, 13-275: informarono il mondo come i saracini, un giorno folgore di guerra
trovassi altra terra e altri uomini fatti come noi. massaia, iv-121: atterrato
detto atlantico..., va come incavando l'europa. baldinucci, 81
rodi; /... / ahi come ardisci / sotto aspetto vezzoso esser vorace
monte, cioè tutta d'un pezzo come una scoltura. costantino da loro,
.. il materasso del letto incavato come una zana. -piegato ad artiglio
tutti. pascoli, 1433: fuggono, come smarriti, ché sol han tutti in
pallido incavato cereo, fatto umile piccino come un bimbo sotto la stretta del dolore.
le più cogli occhi grossi e sporgenti come enormi insetti e anche gli occhi slavati
enormi insetti e anche gli occhi slavati come di cicala. incavatóre, agg.
nostra donna, in una incavatura della rupe come in una nicchia. michelstaedter, 655
s'incaverna / e schianta e rintrona / come un proiettile / nella pianura.
porzione di materia, e sono, come parte, incavicchiato in questo mondo. milizia
lxxxiii-129: o belle mane delicate / come te vezo ingromentate, / de duri chioldi
di voi vede l'annodamento delle sue ossa come s'incavigliano, i rami delle vene
s'incavigliano, i rami delle vene come si spargano, il viluppo delle viscere
si spargano, il viluppo delle viscere come si aggruppa. 2. tr
] poneransi travicelli quadri o tondi, come più sarà la commodità: e gli
abbia squoiato vivo e incavigliato sulla porta come un gufaccio. 3. figur
lunga permanenza nella sabbia l'ha fatta come di sale, ha messo negli incavi
, ove i nervi s'intrecciano, come in una rete. d'annunzio, iv1-
e l'indice. borgese, 1-104: come erano gli archi delle sopracciglia, così
i chioggioti son corsi per chiavare, / come su i tetti di gennaro i gatti
piaceva di vederlo camminare, anzi incedere come non incedeva nessuno, con quella maestà
elefanti. saba, 66: tu sei come una giovane, / ima bianca pollastra
voi, conte, sadisfare e ubidire, come elli più volte la recitò, così
raccolto con un incedere uguale e lento come un fantasima. beltramelli, iii-285:
, 5-45: l'idealismo assidera, come incende il naturalismo. — suscitare intensamente
tinche infarinate che si dipingano e invernicano come le mascare modanesi, incinabrandosi le labbra
leggenda aurea volgar., 959: sì come il granello de la senape, quando
. m. palmieri, 1-6-2: come aquila che speculando segna / lepre da
che deve illuminare ma non incendiare, come pur troppo fa. oriani, x-13-2
della villa, e quelle paiono incendiarsi come al riflesso d'uno scudo incantato.
precedere il matrimonio da un periodo incendiario, come una reticella auer che prima bisogna bruciare
, 7-24: non altrimenti che come famoso ladrone e incendiario ti puniremo
boccaccio, viii-3-73: « guastatori », come sono incendiari e simili uomini, «
: un mese dopo fui condannata, come strega e incendiaria, al rogo.
. se non mi disciolsi in fumo come nell'incensiere il belzuino, per certo
, conv., iii-1-3: sì come lo multiplicato incendio pur vuole di fuori mostrarsi
misasi, 2-190: lontano, lontano, come un gran braciere fra le tenebre l'
non altrimenti ferro disfavilla / che bolle, come i cerchi sfavillaro. / l'incendio
, 129: dobbiamo... far come fanno i buoni medici, che,
dante, purg., 27-51: come fui dentro, in un bogliente vetro
: « e dibattèro i denti », come coloro fanno li quali la febbre piglia
: le idee scompigliate si andavano riordinando come l'incendio nelle vene si andava spegnendo
lo colpì alla nuca, lo travolte come un incendio di tutte le vene.
l'alma vaga, / non so come, divenne incendio e piaga. baldelli,
, che solo la perdita spenge, come solo il disperato possesso gli ardori dell'amante
di costoro che non si saziano mai, come neanche il foco mai si sazia.
facile si digerisce prima, e come l'altro tarda a digerirsi, si cor
molti oggi sien gl'incenditori, / come gl'incesi sanno, / noi neil'incender
, iii-2-246: di nuovo ella è come brace che subitamente s'inceneri.
viene innanzi il filosofo empedocle, nero come un carbonaio, e incenerato.
obligata a molte diversità d'effetti, come... il far buone calcinazioni,
ceneri e scorie (le prime utilizzabili come fertilizzanti, le seconde come materiale di
prime utilizzabili come fertilizzanti, le seconde come materiale di riempimento). 2.
umano svolgeva i suoi numeri di pazzia come sopra un palcoscenico girante. 4
in viso quel fulmine di guerra, come se col solo sguardo dovesse incenerirmi.
e nelle loro prediche, schiacciavano e come! pestavano, incenerivano. pratolini, 10-381
si velavano di una tenerezza pia, come se il professore avesse avuto paura di
in alto dove la nuvola di primavera è come un monte di bragia che s'incenerisca
8-ii-537: il re giacomo... come figliuolo era * tenuto di difender le
d'incenso verso oggetti o persone (come simbolo di adorazione 0 di venerazione,
di adorazione 0 di venerazione, o come segno di particolare rispetto). -
amici che lo incensavano mattina e sera come il persio e il giovenale o l'aristofane
. non disprezzo però gli animali così come non li incenso. -rendere omaggio
man sempre il terribile / per incensar, come si dice, l'idolo? algarotti
otto. 6. prov. è come incensare un morto: per indicare una
inutile. nieri, 2-129: è come incensare un morto. = denom.
letteratura moderata non mi tacciassero della lode come d'incensata restituita. dossi, i-40:
cavazzi, 671: avendo collocato, come a sedere, in sito eminente il
: essere volle sopra un'ara pia / come l'incenso de l'incensiere, /
la filosofia lieve biancastra odorosa, proprio come fumo di sacro incensiere, di quel
dio l'inno risale, / grato come l'odor de l'incensiere.
tutti i veleni corrosivi ed incensivi, come sono cantarelle, bruchi de'pini.
, 20-145: l'orazione... come incenso sale a dio. lorenzo de'
di sua vita casta, / come incenso salì nel tuo cospetto. bandello,
accenso / salgon le tue preghiere, / come odorato incenso / avanti il dio di
/ lente, candide, molli, come piume di cigno / turbinanti. de
. i. frugoni, i-15-232: ecco come è fecondo / di pestiferi incensi il
l'offro a te, dio figlio, come l'unico incenso / fiorito nel mio
, 1-501: un incenso così prezioso come l'amore divien quasi materia di sacrilegio
sacchetti, 35-30: menava il braccio, come quando si dà lo 'ncenso col terribile
per essere veramente tale, dovrebbe sorgere come di scatto e muoversi rettilinea, senza
purché possegga una sufficiente cultura e risulti come dite voi incensurato...,
al capricervio il cervicaprio. = come part. pass, di un * incentaurire
armi in amore. le donne, come prive di questa eccellenza non conforme il
dire una parola che potesse essere interpretata come un incentivo al bacis di fare tali
furto! » scoppiò qua e là come petardi. -chi incita, stimola
persuadere a più non esser sì facile, come già fu, in lasciarsi sdrucciolar di
convergere verso un punto che si considera come centro. - per estens.: raccogliersi
... del movimento stesso e funzionando come elemento di aggregazione e centralizzazione delle forze
. tr. porre al centro; considerare come centro. gioberti, 1-iii-283:
.: impedimento che ostacola lo cepire come avrebbe potuto agire a malgrado di esse.
.: il bloccarsi del funzionamento di come una delle più difficili ed astruse scienze.
: povera mia patria,... come puoi seguir astrea, se ti lasci
, se ti lasci rapir da venere? come volar con mercurio, se t'inceppi
e chi s'inceppa nel pensiero di come farebbe un altro,... non
scoperto, o, meglio, conosciuto come l'aria pesi, come s'inceppi e
, conosciuto come l'aria pesi, come s'inceppi e s'indurisca ne'corpi
quattro ale, due delle quali spiega orizontalmente come gli altri uccelli, e l'al
rifattisi poi doppiamente schiavi; e, come tali, pagati, inceppati e protetti.
5-40: egli obbediva a'suoi cenni non come cavaliere amante obbligato all'ossequio della dama
obbligato all'ossequio della dama, ma come schiavo inceppato nella catena della servitù al
mettere egualmente nella pila il lungo gravemente, come un preservativo contro al cannone, muso
occhi lacci a spiovente d'incerata come i marinai dell'islanda. vitrei,
, e che vi servirà, sprovvisto come siete, per coprirvi dalla rugiada.
a finestre chiuse e ad orecchie incerate come i compagni d'ulisse per non udire
4. ant. che ha colore giallognolo come la cera; imbiondito, ingiallito (
taglio? -avorio pallido, come la cera (un colore).
5. ant. resistente (come una corda spalmata di cera).
2. pezzo di tela incerata usato come copertura 0 protezione impermeabile. grazzini
sopra le materasse, che impediranno, come fanno i feltri, che queste non s'
. divenire simile a cerbero, comportarsi come cerbero; adirarsi, invelenirsi. oddi
ecco lidia crudele;... o come m'in- cerbero, o come m'
o come m'in- cerbero, o come m'inradamanto, o come m'intesifono,
cerbero, o come m'inradamanto, o come m'intesifono, o come m'inflegetonto
, o come m'intesifono, o come m'inflegetonto, o come m'insatanasso,
, o come m'inflegetonto, o come m'insatanasso, o come fatto sono
inflegetonto, o come m'insatanasso, o come fatto sono il gran diavolo dell'infemo
, 2-240: il coronar questo eroe, come capo di un corpo sì nobile,
, tutti ne saltavano d'allegrezza intorno come caprioli, e incerchiati da quella moltitudine
dei poveri amori campagnoli è incerchiata, come un episodio, tra la fuga e
con molti cerfugli o cerfuglioni. = come part. pass, di un * incerfagliare
piacciano le incertezze a calvino, e come, avendo voluto ascondere la chiesa,
fallacissima, e l'esperienza sua, come scrisse ippocrate, pericolosa, per non
di cielo e inconstanza d'aria, come quelli che di quella solita scambievolezza non sanno
. d'annunzio, iv2- 114: come ella si soffermò in quel pensiero, le
quale ei si ritrovava fusse conseguentemente, come noi abbiamo detto, una confusione e una
del triangolo] sì gran virtude, come che ha d'essere per forza due
essere previsto o che non si sa come andrà a finire, che è di
. guardavano in qua e in là come incerti della strada. pascoli, i-270:
agitò fortemente l'animo di lutero, come certo di non voler ubbidire ed incerto
innanzi, un po'incerto, titubante come un uomo che abbia la vista mal sicura
-di animali. ariosto, 19-7: come orsa che l'alpestre cacciatore / ne
pupilla aveva lo sguardo incerto e imbambolato come di persona che ha fatto un lungo
dieci anni addietro saranno... come incerte promesse a fronte dell'opere che le
circostanze; che non si può sapere come andrà a finire; imprevedibile, aleatorio
tebaldeo, son., 65-1: deh come è varia, breve, incerta e
non lascia tal epoca di servire, come le altre nell'uso comune, purché
parte degli uomini di lettere al vedere come la lingua francese... sia stata
oggidì le scole famose del medio evo come ricoveri d'una scienza discorde e incerta perché
e rabuffati, /... / come accusando il gran motor che l'abbia
quel terreno ondulato e incerto che sentiva come modellato dai piedi scalzi. -paludoso
1-8-118: io mi stava soletto, come io soglio, / e di natura per
: si disfà con lento veleno, sì come la ghiaccia fedita dallo incerto sole.
corcarti in male agiate piume, / come dannato è a far fumile vulgo. leopardi
, i-700: è tutta la mia vita come un'ombra / vaga, incerta,
ancora e il calore vibra sulla stazione come su un forno di campagna; nel tremolìo
incerto; io pugno, ma non come chi percuote l'aire. bibbia volgar.
così quanto alla roba di londra, come quanto all'opportunità dell'amore. tasso
la realtà, la validità; considerarla come non vera o non certa. gioberti
talora più, e ritomansi in elimenti come prima. -bollente. d'
dolor rovente / ch'ella udì stridere come / tizzo in piaga viva.
oggi sien gl'in- cenditori, / come gl'incesi sanno, / noi nell'incender
giù belando. mora tra sé come la vespa / che va girando intorno all'
dei fiumi si scorgeva scorrere scere come un cespo; rivestirsi di cespi, di
: qua giù la gente, come in pianta fronda: / surge la ora
: vacillando cerco il mio tesoro, / come animai che spesso adombre e 'ncespe.
emiliani-giudici, i-434: bastandoci solo avvertire come la lirica rimanesse incespicata entro un ambito
danzava incessante piegata sulle ginocchia e piroettando come un cosacco. = voce dotta,
var. intens. di incedère, interpretato come « ciò che non cessa '.
. giovanni crisostomo volgar., 2-61: come noi, che santemente, perennemente;
con una persona consacrata alla divinità, come le vestali nel mondo romano, gli
con parente sì dal suo lato, come dal lato della moglie. 5. bernardino
costretti a dividersi; altrimenti venivano diffamati come rei d'incesto. g. ferrari,
l'industria di tessere / ambagi di parole come quella / belva che il figlio incesto
. l'inceste nozze d'erodiade (come afferma luca) biasimava. monti, xii-7-
chi non abborisce ora e non condanna come nefari ed incestuosi i matrimoni tra la
squallido messo al palpitante coro / narrava come furiando edipo / al talamo corresse incestuoso
tanto più forte dell'amore normale, come sempre avviene per tutto ciò che è
anno scorticato fino a 22 bovi, come ognun sa. g. m.
incettando vo branchi d'apolli, / come s'incettan poche e d'india i polli
salvini, 39-ii-219: quei che accusavano altri come ladri di quel frutto o incettatori,
paura? -che tu non mi inchiappoli come iarsera, quando tu mi desti la farina
un osso si ficca nell'altro, come de'denti avviene. tomd'idee -vecchie
dietro grossetto, / nervoso, e come al cervo ancor s'inchiave.
bandello, 2-8 (i-723): come ei fu dentro, senza altra considerazion
a quella loia sono a posto / come donzella a nozze o in un verziere /
dimostrato la forma del suo giudicio, che come noi vogliamo essere giudicati da lui,
, i-5-76: ella alfìn, sì come quercia alpina / percossa il piè da la
-abbassare (gli occhi, lo sguardo: come effetto di timore, di turbamento,
non fu a dietro d'onor degna / come questa già mai, ove sua insegna
disciplina il sacro onore / costretto fu, come alcun dice, a i nostri /
. ojetti, ii-20: s'inchinò come a corte su un ginocchio e gli offrì
con sentimento umile e devoto; tenere come oggetto di venerazione
preghiere oneste / l'adoro e 'nchino come cosa santa. b. tasso, i-179
, / gittar de 'l grato sen come vii cosa / l'alma de 'l figliuol
. l. giustinian, 1-115: come caro e ben servente, / rosa,
, a te m'inchino, e come / sacro t'adoro, riverisco e colo
nome, / e a la tua voce come umile ancella. c. gozzi,
astratti. aretino, ii-163: sì come parea che sino le mura di casa
i soldati nondimeno inchinavano a cecina, come più benigno. stigliani, 2-152: il
tutti quattro si trovino gli elementi rintuzzati, come s'è detto, resta però sempre
fatti di corpo, così i maschi come donne, e di color fosco che inchina
a palazzo a dar parte all'imperatore come l'ostinazione de'protestanti s'era cambiata
uomo ha natura che lo inchina, come avete voi, ama spiritualmente, e nell'
inchina per l'ordinario alla parte peggiore, come gli uomini savi alla migliore. g
un legno. ariosto, 3-74: come t'avicini / a quella rocca sì ch'
detto frate pietro... divozione come in vero papa. ser giovanni, i-157
io mi maraviglio forte di voi, come voi vi siate inchinato a tor per
qualche cosa, ci è necessario, come alle bilance, un qualche peso che la
inchinava giustamente a concepire la propria teoria come un riflesso dello svolgimento storico del capitalismo.
] nelle sue enclitice, che sono come affisse, fa inchinare l'accento d'una
cavalleresca e del mistico idealismo, trattato come dal poeta pagano le amiche di formione
re cristianissimo un sì bell'arco di trionfo come quello di vedersi inchinato per « arbitratore
,... mutano di opinioni come di abiti, vili, ma inchinati,
. davanzali, i-396: de'vecchi, come a pisone inchinati, temeva. brusoni
terra, così nell'atto deh'offerire, come poscia dell'ardere dell'offerta. g
punto d'inchinazione al vostro amore, considerando come da voi medesima, con sì reai
sonno, e dammiti con la testa inchinevole come a gli altri sei solito. manzini
politico a coprire disordinati costumi, inchinevole come egli era a vita licenziosa. -di
volgar., xviii-15 (234): come persona che si riconoscesse di peccato di
me cosa pare assai molesta, / come tu scontri amico, o altra gente
poeta: e fermo e muto / come lione in suo reai domino / stava pur
non far nullo inchino / se non come faresti ad un mastino. cammelli, 168
vostri figliuoli certe costumatezze di fuora, come son fare inchini..., e
di piegare il ginocchio all'inchino, come le avranno insegnato alla missione.
vostri inchini più riverenti, mi adoraste come una reliquia o come un santo sopra l'
, mi adoraste come una reliquia o come un santo sopra l'altare.
589): ci hanno chiusi in casa come sospetti, perché il mio povero marito
; ci hanno inchiodato l'uscio, come vedete. lucini, 9-67: ingenuità,
-sia detto di volo -è satira personale, come l'heiniana, e apertamente inchioda i
annata per lui, e bestemmiavano poi come turchi al far dei conti.
né anche una parolina contra voi, come se foste un nuovo pittagora, e
ancor io 'da qual piè ', come si dice, * il maniscalco inchioda
fa sbaglia (ed è spesso addotto come scusa per gli errori commessi).
chi cammina inciampa. -fare come san lò, che non inchiodava i
e rivangare il mondo. bisogna fare come san lò, che non inchiodava i
magalotti, 21-113: mettendole a leva come si fa d'un'asse inchiodata,
loria, 1-157: gli correva incontro come per baciargli la mano, che curtius prudentemente
i denti inchiodati, aspettai la fine come un colpo di mannaia sulla nuca.
] fra i denti, inchiodati, come spinta da una pressione interna.
venivano al soccorso. segneri, iii-1-102: come si costuma in tempo di guerra,
inchiodata. caro, 12-i-85: e come volete partir domattina con questa pioggia?
avisate se riparo v'è, e come la cosa sta. aitone, 1-122
con fusi [le artiglierie], come si è detto, ci sono de'rimedi
era dedicato all'amore, perché come l'istesso cupido ringiovanisce, così la rosa
morbida e delicata appa risce come lui, l'un e l'altra con
prettamente dirowi il parer mio, / come chi per amore i fogli inchiostra. fagiuoli
. canigiani, 1- 101: come quando alquanto fiele inchiostri / in molto
in una sospensione di un pigmento (come nerofumo), in olio minerale con
olio minerale con aggiunta di altri ingredienti come varie resine, cere, gomme,
re luigi, / e suo'frate, come dice lo 'nchio- stro, /.
io vo'scolpir con puro inchiostro / come in medaglie d'oro ed in monete,
panni averla in mano; / fa come seppia: schizza inchiostro e fugge.
spandendolo per così dire dal proprio corpo come fa la seppia con il suo inchiostro
-d'inchiostro, colore d'inchiostro, nero come l'inchiostro: molto nero, scurissimo
, scurissimo. -al figur. nero come l'inchiostro: di pessimo umore, ingrugnato
2. per estens. nero, scuro come l'inchiostro. ~ papini, i-343
l'altro spirto è vizioso e son tinti come di medesimo inchiovellato, agg. ant.
quale dice che inchiude tutti ed è come è il punto nel mezzo del cerchio.
. sacchetti, v-152: o aere, come sofferisti, che maledetti iudei uccidessono costui
natura provvida ha inchiuso in certe membrane come in propria guaina tutti i membri principali
inchiudono nelle roccie, dovrebbero essere insensibili come le piante. -introdurre, accludere
più volentieri che della « odire », come di parola che inchiude attenzione di mente
spiritale, perché non s'introduce in lui come nella lingua grossa la mole grossa del
questa fa spirito inchiuso in nervosa grossezza come nella lingua ma in cavità libero stante
senso] dee andare innanzi, sì come quello ne la cui sentenza li altri
benché v. s. abbia, come io credo, detto agli amici nostri la
inselvatichito, incialtroniti gli alberi. = come part. pass, di un * incialtronire
fece più chiaro e lento, inciampò come a dare il passaggio a una parola
hanno ardito dir una così grand'assurdità come baronio, hanno pure inciampato in un'altra
a cotesto miglioramento non si fidasse, o come in malo odore intorno alle faccende della
, 9-279: li ciechi dell'anima, come quelli del corpo, sono da guidare
6-u-25: noi non facciamo che inciampare come fanciulli a tutti i più piccoli scogli della
saltò all'attentato di don rodrigo, e come, essendo stati avvertiti, avevano potuto
caccia altro che per mero caso, come oggi; non ho, come vedono,
caso, come oggi; non ho, come vedono, un cane; non conosco
tempi assai pregiato e perché, non so come, me l'avevano...
contrarietà. guarini, 89: oh come male inciampo! / questa è colei
gran fine d'allacciare gl'incauti, come può non cadervi chi non ne conosce
, 7-591: a un uomo che viva come belluca finora ha vissuto, cioè una
corsiero il fren, / e vola, come un lampo, / del genitore in
altro grave inciampo; che, vaghi come siamo di parole straniere, siamo troppo
venivano a strattoni e ad inciampi, come li portavan i soprassalti del litigio.
gente scampo / volsero a loro, e come scritto vedi, / niuno di lor
era stamattina / restar nel letto, come fe'gismondo, / scalzo in camiscia
frequentativo d'inciampare. i perugini altresì come gli aretini dicono inciampicare, ma in
. e. cecchi, 5-363: come un concetto che inciampica e finisce a
piantati in terra e cogli occhi orizzontali come ci ha posti la natura: alziamoli
tose. disus. mescolato e composto come un cibreo (e ha valore scherz
, un'inezia, per farvi incicciare come il povero santini. 5.
e'l'hanno avuta l'incicciata ». come che inusitato beneficio ne venisse loro.
un fatto accidentale e non voluto, come la successione di più persone all'eredità
nel leopardi è una figura e rimane come un pensiero incidentale, in debole legame
più trovare l'idea che deve primeggiare come il protagonista d'un quadro. carducci
abdicazione del doge manin potrebbe entrare come incidente in una commedia del goldoni. carducci
le più importanti di tali questioni, come l'incidente di falso (che si,
di un documento pubblico prodotto in giudizio come prova) e l'incidente di esecuzione
come si è detto, ingegnose, sulla poesia
529): era quest'uomo, come già s'è detto, il celebre ambrogio
, fortuitamente. galileo, 3-1-390: come fanno quei litiganti, che, avendo
e fa l'angolo abd; e misura come nel decimo delle percussione si dimostra.
ranieri, 82: io non sapevo più come riparare a questa inopinata incidenza, che
mai non vedute né udite discriverà, come se all'operazione fosse stato presente.
grazia, cotali digressioni, o, come le chiamano i nostri, incidenze. cebd
ricorrenza, l'intensità di un fenomeno (come, una malattia, la mortalità,
coltello incidono e tagliano il cibo molle come che il duro poi non si tagli
base. gadda conti, 1-233: facevano come un lieve stridore di garza strappata,
: ne'libri de'faggi, / come altri incide amori / scriverò la cagion de'
tiranni / pugnale,... / come oh come a quest'animo / giungon
pugnale,... / come oh come a quest'animo / giungon soavi e
: quando vuole incidere la realtà (come nel racconto della servotta che finisce col
e causa in lui divisione, così come la giusta drittezza il fa uno e
risolvere una cisti, ecc.; o come operazione preliminare in caso di intervento su
quel tempo negli anni di cristo 1078 come innanzi incidendo le storie d'arrigo terzo farà
quando la civiltà aspira al cielo, come ultimo termine, si diversifica tuttavia dalla religione
amata, e perderla nell'atto stesso come propria, come amata e come donna
perderla nell'atto stesso come propria, come amata e come donna, è il
atto stesso come propria, come amata e come donna, è il partito a cui
dio; imitare iddio. -porre come modello di perfezione e oggetto di venerazione
richiamo delle libere in volo, / come in un trillo fai per incielarti, /
cavalleria saltando addosso alla fanteria, figuriamoci come li avrà incigliati. = denom.
con giu- dicio in ogni cosa, come con cimatura di panni lani, se
. faceva allegria, disteso nel campo come una festosa coperta fiammante, sopra un
attività). pavese, n-ii-248: come decidere uno in gamba... a
e molte egli s'era incimentato (come diceva lui) con quell'epitaffio complicato.
infarinate che si dipingano e invernicano come le mascare moda- nesi, incinabrandosi
immenso, / che gli enti, come il mar li pesci, cinge, /
, ecc. e pur rima! come se non si potesse dire, e non
non si dica * adduare ', come * interzare, incinquare '. 2
voce dal provenzale * encinta ', come molti vogliono, o dal latino,
vicino alla figliatura 'in- cientes', come alcuni credono. segneri, iv-151: vi
incinto tutti i nove giorni e mammelluto come un tire- sias, l'uomo sul
che era incinto di schiena e, come alle donne gli cresce la pancia,
della pioggia d'aprile / fontane chiare / come specchi liquefatti. / muratori di profumi
-èntis * gravida ', inteso come 'non cinta, senza cintura '.
là un serpente disteso al sole, come un canapo di lusso,...
furono più da presso ravvisate così lussureggianti come vezzose..., saltellando a
, da punte a tacchi. = come part. pass, di un * incinturare
'l prenda, e 'l tenga, e come se 'l tenesse, / schiattisce,
idem, 6-xii-15: mostrolle... come dar la grazia al giro de'remi
tremito convulso, sicché pareva mandassero faville come spade incioccate fra loro. inciocchire
era un po'saltellante e malsicuro, come d'un uomo che abbia in sé
dio. de sanctis, ii-368: come ci sono filosofie mescolate di poesia, così
opera sua * la vita nuova '. come molti versi danteschi anche questo diventò
di guastarsi ben presto, e, come dicono, incipollare, i rami ed
fa camminare più volentieri. = come part. pass, di un * incipressate
nascondergli che t'incipri / e imbelletti come una parigina. moravia, iii-75:
dei pini incipriate dai raggi si agitano come acconciature di dame. 2.
con le ali di seta incipriata di polvere come l'argento, cambiava di posto camminando
l'incipriatura del polverone quasi così azzimato come quella mattina. marotta, 4-15:
f. frugoni, vii-423: s'inciprigna come un ala- storre, né si truova
chi m'insala. berchet, 195: come prima udì bernardo / tal repulsa a
la passione per lei mi fosse inciprignita dentro come una cattiva ferita purolenta. bocchelli,
certi artisti mancati... sono come le donne che, amando, non si
dita i polpastrelli degli orecchi, accorto come chi alza la benda di su una piaga
, 5-173: la sagoma è trapezoidale come nelle casematte della fortezza micenea di tirinto
grigio; striato di celeste. = come part. pass, di un * incirrare
non dimandar se la sua scimitarra / come è serpente al sol sibila e fischia,
tasso, 1-18-109: rimirando i suoi come s'arrischi / il giovinetto ancor d'acerba
ancor d'acerba etate, / e come squarci ormai non pure incischi, / l'
, lace rato e incischiato come il deifobo di virgilio. inciscrannato
d'oca. = come part. pass, di un * inciscrannare
tronchi ardono da una sola banda, come se il fuoco rompa da dentro per
superficiali, effettuata mediante appositi strumenti taglienti come bisturi o forbici (per aprire un
; o, per lo più, come operazione preliminare in caso di intervento su
diffinizione parte comune e parte diversa, come è la medicina, che nell'incision'della
, e mescolare insieme, e fare come empiastro, e quello soprapo- nere.
onde per impressione si cavano le imagini come dalle incisioni nel rame, e che pel
. i medesimi autori considerano l'incisione come apparente e vera. apparente, vogliono che
ciò, la poesia da uno spirito come il parini fu condotta a cercare l'
fredda e incisiva, ma tenera e dolce come nei momenti migliori. gatto, 1-18
marcia che gli si versarono nei tagli come agli altri, vi si posero sopra delle
quei prestantissimi spiriti è incisa in essi come figura in diamante che non soggiace a'
'ne varietur 'e a consumazione, come un disco inciso ima volta per sempre
paiano 4 salientes ', o saltellanti, come direbbono i toscani. p. segni
notava che di un artista bisogna sapere come abbia concepito il mondo, e come
come abbia concepito il mondo, e come poi a guisa di specchio lo abbia riprodotto
compresso. buzzati, 6-35: era come un piccolo paese incistato fra lo schieramento
parevano quasi goccioline di manna, altre come se fosse il sugo lattiginoso del medesimo
di spezierie consuma poco il serraglio, come fa anco il resto dei turchi, perché
compor non s'ha voglia, appunto come / di cantar non ha voglia augel digiuno
v-482: i romani proibivano il vino, come incitante a lussuria. muratori, 4-187
fare degli oriuoli,... si come lo incitava la propria e vera inclinazione
, / non è facile a dir come s'incite / prestamente ver lui con
. le fiere del luogo, sì come a lui familiari, a vendicar la sua
, a chi t'ascolta, sei / come l'estro implacabile che incita / i
ebreo, 7: se m'ami come dici, debbi più presto procurare di quietarmi
cattive o incitative al male, come sono [le pitture] eretiche, le
questa parola... fu intesa come un incitativo a fuggire. 2.
virtù della sua voce limpida e calda, come per una sollevazione subitanea; e,
incitazione, le parti di mezzo (come ho detto) inosservabilmente si alzano e
orlando che ben conosce... come... il cugino s'inciucchi
non ha voce né volia di muoversi come chi è preso eccessivamente dal vino o
ignorante, ottuso, caparbio, ostinato come un ciuco. tommaseo [s
tutti inciufegati fino all'utero. = come part. pass, di * inciufegare,
per inciuscherarsi di quel vino, bevendo come tartari alla tua salute. d'annunzio,
v.]: 'incivettire', riuscir vano come gli augurii che si tolgono dal cantare
c. i. frugoni, i-5-103: come mai senza vergogna / colorita una menzogna
compatirla: è rusticana; / ma come avrà la lana / deposta, a l'
. maffei, 114: sarei ripresa, come / donna incivili- zabile. =
parte d'un corridore in solaro, come un inclàustro di frati. =
.). moniglia, 1-i-427: come in quelle mura / potesti mai fissar
capo avea, tutto di ricci / folto come la vite di racimoli; / e
quasi fino a toccarsi coi tetti, come per confidarsi dei segreti. d'annunzio
canna ac, muovendola intorno al punto c come centro, vedrassi l'interno livello f
ogni ginocchio si inclini così de'celesti, come di quelli che sono in terra ed
, / sol per veder, sì come mi sentea, / rugar la fronte et
... inclinasi così a rei come a buoni sanza alcuna electione. de jennaro
quanto dovrai camminare, quanto esercitarti; come fuggir l'ozio, al qual sempre
languidi occhi al ciel tenea levati, / come accusando il gran motor che l'abbia
più inclina alla bontà e alla fede come dopo aver guardato negli abissi della morte
prendere sonno per troppa stanchezza, inclinarsi come nei primi viaggi a un risveglio di
. buonarroti il giovane, 9-810: come l'altra da'merlati sporti, / pur
marsina... arrampicarsi per inferriate come un ladro aristocratico, avea dovuto naturalmente
lagni. s. maffei, 6: come / desio di me mai non ti
saba, 423: la vita, / come per me più inclina al suo tramonto
], iii-1-68: parrebbe che luciano come artista e poeta dovesse inclinare piuttosto ad
fessarsi o scoppiare, viene da essi, come si ode, formato. d'alberti
si trasportano in pronunziando negli altrui, come si vede in quelle tre particelle che si
inclinata sul tavolo, sostenuta col braccio, come soleva in quegli istanti sacri dell'estro
e lucia, 248: la folla usciva come acqua da un vaso che altri tenga
. cicerone volgar., 2-136: come ciascuno d'ottima sanità può parere come
come ciascuno d'ottima sanità può parere come per natura inclinato a qualche morbo,
sottoposto. leone ebreo, 230: come può stare che 'l superiore sia inclinato
inclinato viver mio. arici, ii-421: come degl'inclinati anni al più mesto /
capo e un fiume in fondo, come può essere in un piano inclinato,
barbaro, 424: seguita che si dimostri come ne gli istessi piani de i circoli
qual semplice esecutore del voler paterno, come sono i puri ministri: è dovere
acqua; il commercio apre la società come l'acqua aperse la terra, e
inclinazioni delle moli informi eravi un segno come nei gesti dei simulacri perfetti. e
alle tube, a inclinazioni impossibili, come rotolati nel vento. -ant.
cieli anco / ogni tant'anni, come voglion questi / astrologi, tornando coi
cattive non sono mai naturali così intimamente come le buone: naturale può essere la
fare degli oriuoli,... sì come lo incitava la propria e vera inclinazione
carducci, iii-18-175: mi dispiace che uomini come l'al- fieri e il foscolo dandosi
truova ancor questa inclinazione naturale ché, come corpi gravi, cercano naturalmente il centro
cercano naturalmente il centro de la terra come luogo suo conosciuto e desiato di sua
inclinazione li muove a quel fine, come li corpi gravi di discendare al basso
e i lievi d'ascendare a l'alto come a proprio luogo conosciuto e desiato.
obliquità, si può quindi riguardare come costante. leopardi, v-831: si deve
inclinazione diversa, ma finì col metterlo come lo metteva sempre. d'annunzio, v-1-171
la poesia, pure leggo e studio, come posso, i prosatori. ungaretti,
, seguitare, secondare un'inclinazione perato come formula generica di cortesia nella o
nuoce anziché giovare all'uomo di governo; come quella che, ponendogli innanzi i diversi
che mi si apre davanti all'improvviso come un'opera di magia per includermi.
mente. giannone, ii-126: ecco come ezechiele ci rappresenta la resurrezione di que'
: il silenzio di tutti la stringeva come se includesse il rimprovero di un contagio
re errico, avicinatesi alla muraglia, come si è detto cominciavano a zapparla,
verso l'avvenire; ma quando mai parole come quelle legano l'avvenire? 2
g. rucellai, 858: come fuoco in la fornace incluso, / ch'
incluso. 4. ant. derivato come conseguenza. iacopone, 63-10: malum
la fauce di una corona gamopetala (come nelle primule). 6. medie
, presso i latini detti incoativi, come 'lucesco 'e * lucisco '
sempre computato l'anno principiato, e, come essi dicono, incoato, per anno
che traggo dal pennecchio. / e come incocco e come do la tòrta, /
pennecchio. / e come incocco e come do la tòrta, / sei sempre
addolciscono, ma a quelle talora, come se sassate fossero, incocciano come rospi.
, come se sassate fossero, incocciano come rospi. i. nelli, 2-2-5
che incoccia maledettamente / d'esser di carne come tutti siamo, / e vorrebbe per
l'incocciatura del nardi, chi non faceva come gli antichi, faceva male. bocchelli
, vanno gl'incodati. = come part. pass, di un * incodare
molto evidente, / argomentar si può come si dia / il discorso de l'uomo
me altrove posti. piovene, 7-439: come potrei non essere frammentario, incoerente?
c. mei, 6: noi sentiamo come nel sonno lo spirito agisce, ma
male imposto c'incolse a un tratto come una pestilenza senza scampo.
sozze voglie. / mercurio l'avvisò (come gl'incolse) / ch'oreste l'
quantità cognite e date soglionsi denominare, come altrove si è detto, con le prime
si riesce a comprendere o a immaginare come pensi o come reagirà di fronte a
comprendere o a immaginare come pensi o come reagirà di fronte a determinate situazioni.
in cerca della letteratura dei nostri padri come d'una terra incognita e desiderata. govoni
, 48: e'non mi è incognito come molti hanno avuto e hanno opinione che
a fronte nell'immenso piano, / come trotto di mandre d'elefanti. -ant
per dare notizia alli 'ncogniti e novelli come desiderano sapere detta arte. cellini,
queste belle maniere la più bella, sì come quello che non era né pittore né
. d'annunzio, i-796: oh come l'anima invan sotto l'incubo /
una seconda audienza del pascià in maniera come da incognito, conducendo seco il solo
, 5-167: desideravo abbandonarmi al trasporto come un qualunque viaggiatore, viaggiare in incognito
con la particella pronom. diventare duro come cuoio. cennini, 26: se
. 2. duro, rigido come cuoio. - anche al figur.
, nella loro incoiata vecchiezza fidandosi, come se mai non dovessono potere morire,
sudicio, ma per salda datale, come se prendesse la consistenza del cuoio.
il serpente incollarato di perle. = come part. pass, di un * incollarare
di pelle gli copri o di cartepecore, come se ne avessi a trar frutto?
natura le infonde tutte a un tratto come natie, e veramente naturali. -imprimere
i ricordi dovesse incollarli, ripensandoci, come in un album. 5.
, v-341: si lasciò tirare da lei come se fusse seco incollato e al moto
attaccato, incollato alla toga salvatrice, come un bambino alla sottana della mamma. marinetti
natalina lo guardava, e stavano incollati come un corpo solo. 4
stette alquanto riguardando, e parte / come annoiato incollerossi alcide. = denom.
declamare contro i comentatori di dante gli è come incollerirsi contro la storia dell'umano pensiero
cecchi, 5-425: registri mercantili, legati come messali e pronti ad incolonnare pingui bilanci
3. ant. che poggia stabilmente (come colonna). guittone, i-39-43:
la natura propia / quivi mi disse e come s'incolora. v. colonna,
imbroncia, / i pasticci so far, come le torte. nievo, 575:
a qualcuno, considerarlo colpevole o indicarlo come responsabile di qualcosa; accusare, tacciare
xvii-227-87: ora avete audito / sì come son tradito, / di ciò ch'
mente chi incolpata m'ave, / come è sincero il cor, così di fuore
una colpa, considerato colpevole o indicato come responsabile di qualcosa; imputato, incriminato
pubblico italiano, còlto press'a poco come la penisola della quale quasi due terzi
: si rivolgeva ai giardinieri, dicendo come dovevano riordinare le aiole incolte.
, 9-151: così scalzo e così inculto come era, con la barba rabuffata e
pare incolto, /... / come volete voi ch'io più consumi /
, sembravano giardini pubblici, aiuole finte come quelle delle stazioni, oppure incolti,
non è colta, se non pure come calpestata, languisce squallida e incolta.
serpente, se venisse a contraere, come dentro un ceppo, le braccia e
o l'integrità fìsica di singole persone (come omicidio, lesioni, ecc.)
di un numero indeterminato di persone (come strage, incendio, avvelenamento di acque
, viii-47: presi dunque a vivere come un uomo che porta dentro di sé il
processuale in quanto espletato dal giudice (come esame di testimone, sopralluogo, ecc
dal difensore di una delle parti (come produzione di un documento, indicazione di
la realtà del mistero che gli incombe, come lo spettacolo di una morte. moravia
.. m'incombe l'obbligo di parlare come parlo. bonsanti, 4-291: incombeva
: se non mi disciolsi in fumo come nell'incensiere il belzuino, per certo
, altra cosa che 4 crudeltà 'come ognun vede... 4 incomin-
valerio massimo volgar., i-129: come è usanza delli uomini di seguitare i
a perdizione. castiglione, 196: come prima incominciò a farsi notte, volse il
da queste cose può incominciarsi a conoscere come voglia esser difficile lo stabilimento delle dottrine
a sì lungo tormento; / poi seguo come misero e contento, / di dì
sì audimo nome- nare, / sì come n'ammaestra la scrittura. chiaro davanzali,
agevole perdurare nel sonno che incominciarlo, come ogni uomo può avere sperimentato.
via via attraverso le sue opere, come realtà spirituale... frammentaria,
accostandosi alla somma beatitudine:... come sieno fatti incommutabili sempre raguardando la incomutabile
son diventati i nemici del genere umano e come tali vanno trattati in tutto e per
nel campo della necessità: queste sì come cose esterne ed incommutabili ci si appresentano;
.. tutto è semplice e incommutabile come la necessità. -sostant.
dalla silenziosa onda lucente / l'isola come da ombra si leva. =
di tutti l'essenzia. = come part. pres. di un * incommutare
, da che viene al mondo, è come uno che si corica in un letto
gessi qualche volta uno papa animoso, come fu sisto, tamen la fortuna o
). machiatelli, 527: ma come il ponte dai fiorentini fu vinto,
., 8 (126): « come, signor curato! s'io mi
degli altri, che, avendo, come ho detto, aspetto di virtù, può
incomodi si lascino per di fuori, come anelli da assicurare scale, da fermare taglie
, che era sano salissimo; ma come non è molto forte, e patì incomodo
ai nostri occhi e di straordinaria utilità come il temperino-spunta- sigari-cavatappi. -eccellente
m'arò quell'allegrezza e l'amerò come se fosse mio proprio. fatemelo intendere
fioretti, 2-1-93: alla epopea, come a composizione più sublime d'ogn'altra
inestricabili, ma noi così le diamo come abbiamo ricevuto. = voce dotta,
concilio. de luca, 1-12-1-43: come ancora nasce l'incapacità dall'ottenere più
cesarotti, i-xxxvi-118: rifiutò il decreto come emanato da un'autorità incompetente, e
gregorio condannava così altamente, non tanto come incompetente a quei patriarchi, quanto come
come incompetente a quei patriarchi, quanto come ambizioso e sconcio a qualunque, fu
[causa] io mi allego incompetente come di troppo alta specolazione. g. b
così incompetenti in materia di sacra eloquenza come di ortografia e scienze affini, non
trovano così per la permanenza del re come pei rapporti con gli alleati invadenti e
e verbale delle * fleurs ', come appare fitta di smagliature, strappi, rappezzi
un giorno. in quanto tempo e come meditato? nel correre di una settimana:
dalle lacune pareva affacciarsi al popolo, come a dire cose alte e grandi, il
a essa egli si suscita un senso come d'incompiutezza. 2. per
peccato è dunque duplice e contrario, come di quelli del quarto cerchio: ira e
questo punto, di più chiaro: or come si parlava d'oscurità o d'incompiutezza
la vedrò 10 dunque l'opera, come l'avrebbe compiuta il morto artefice?
com'ella si dice) incomplessa, come 4 uomo ', 4 animale ',
] incompleto, e nessuno ardiva toccarlo, come se temessero il fatto di ozza quando
poca cosa sono per se stessi, come dovrebbero essere sempre le dispute intorno alle
, ora sotto l'aspetto grammaticale, come identici, equipollenti, equivoci, anonimi
; ora sotto l'aspetto logico, come distinti, disparati, contrari o contradittori;
contradittori; ora sotto quello psicologico, come incompleti e completi, oscuri e chiari
la riscossa delle taglie col medesimo rigore come nella più piena pace. alfieri, 8-137
all'imperadore di non soccorrere la spagna come arciduca, fosse estremamente dura e incomportabile
16: l'agonia divenia intollerabile, come l'oppressione d'un peso incomportabile.
talvolta lo rendevano incomportabile così agl'inferiori come ai compagni. = comp.
o altro fragmento,... messo come qui fuor d'ordine spropositatamente,.
, 574: la storia dirà come di quei movimenti incomposti del '48 il
per non avere tali numeri ripiego, come è il 3, il 5, il
divizie de la sapienza di dio, come sono incomprensibili i tuoi giudicii e investigabili
incomprensibile maestà in maniere sì disdicevoli, come se fosse la più vii cosa del mondo
a voi medesimi la difficoltà di concepire come aver potuto esistere una cosa, com'
il mare un senso vago di prostrazione, come se quel gran verbo gli facesse troppa
nuovo, ed a rendervi capaci così come si può d'una incomprensibilità, la quale
quantunque incomprensibilmente ricca, non somministra, come altri forse presume, tanta abbondanza di
suscita comprensione; che non è apprezzato come merita (una persona). -genio
, agg. proprio figliuolo di dio, come tutto e incomunicabil che non
che è proprio dell'essere supremo e come tale non può essere conferito a nessuna
sé e incomunicabile con gli altri proprio come un fotogramma. 2. ant
era quella incomunicabilità con gli uomini, come se egli fosse composto di mille particolari
tratto, fermarsi sui due piedi: come se la presenza del conte, a
punto di quella apparentemente disperata inconcepibilità di come un agente... possa del
la inconcepibilità dell'errore e del male come atti positivi. papini, 11-68:
non credo che si dia / madre come la mia; / non vuol ch'io
si guardò intorno disillusa, quasi nauseata, come se avesse assistito ad una inconcludente,
udirli con molta ammirazione, poi, come succede, cominciò a seccarsi e a trovar
sempre aperto: è largo e inconclusivo come la vita. landolfi, 8-136:
avevo... notato... come le stesse a cuore un modo..
secolo non aspettano la rivoluzione, scrivono come se la monarchia
a strapparlo alla giustizia benché avesse provato come si corrompe, col molto denaro,
l'acqua... è incondensabile, come si prova nel metterla in un vaso
gramsci, 6-134: 4 guerino 'come poema popolare « italiano »: è da
grado al rica- soli di aver posta come condizione indispensabile dell'armistizio la cessione incondizionata
nella filosofia di hamilton, a dio, come realtà assoluta e non condizionabile da alcun
, i- 209: la natura come sostanza è la natura causale ed efficiente
che siam noi uomini, se non come abbiamo creduto di comprenderla?
magalotti, 23-184: strabilisco nel considerare come uomini ragionevoli non si avvedano dell'estrema
apparente incongruità [del giardino zoologico] come sul fondo d'una composizione decorativa.
nascere o d'alcun'altra materia inconnaturale e come miracolosa. = comp. da
anzi non senza molte lontanissime consequenze, come si faceva dal concilio, pareva mara-
cavalcanti, 287: li malmeneremo, come le inconocchiate rocche delle buone vegghiatrici sono
corredo e a vista di tutti, come si pone anco ne'ritratti un libro
mare, che deono essere, e come deono essere inconoscibili l'alt re sue
considerata [l'avarizia] da dante come una tristizia o accidia anch'essa inconoscibile
più con sicurezza lo scrittore si pone come dio (coscienza universale) nel render
credeva in diritto di pronunciare grandi parole come il mistero della vita o l'inconoscibile.
.., considerarono sempre i greci come usurpatori. = comp. da
nostro animo quegli effetti, bisogna trasportarli come sono né più né meno nella poesia
/ storia d'inconsapevole fanciullo, / come dentro una scatola trastullo. sbarbaro,
: il suo amore era... come l'amore tra figli e madre,
te. carducci, 11-8-133: come sei così inconsciamente e spontaneamente infernale?
ne servite [dell'arte deturpata] come di un vino fatturato per ubriacare i
ricordo di esperienze che non intende riconoscere come proprie; la massa dei contenuti agisce
crea attingendo dalle profondità dell'inconscio e come la natura accettando tutti i modi della
inconsideratamente, e non ho tanta colpa come tu pensi. bandello, 1-15:
in sentimenti. nardi, ii-204: come giovane inconsiderato, era stato cagione di