. morelli, 310: ma, come volle idio, egli erano alle isbarre una
/ d'orzo e di grano, come ad un fecondo / soffio, in un
le nasse atterrate, poi si sciolse / come un sospiro, intorno -e ivi non
cupo e sordo romoreggiare del pelago, come si sente prima e dopo la tempesta,
fiottava in gola e apriva le palpebre come se gli occhi opachi potessero ancora esprimere
diserta. fazio, ii-14-109: or come ne gli scogli vedi i fiotti, /
lui un fascino strano; ascoltava il fiotto come se c'intendesse qualche cosa.
donno moisè quando pietro bernardone arrivò, come portato dal fiotto della folla, alla porta
di pianto, che sgorga dagli occhi come il sangue da una ferita, le inonda
veduto assai di bestie fiotti, / come orsi con cinghiari lupi e leoni, /
ii-406: la poesia nasce da lui come l'acqua dalla fonte silvestre, non che
cuore, un fiotto di schietta giocondità come da tempo non aveva provato. moravia
al perfido cristierno /... / come egli ingiustamente ha quel governo /.
botto, / e bestemmia ed infuria come un matto, / e dice: ci
intorno questo fiotto di lodi, abbiamo come pubblico il diritto di gridare: alto
parole a flotti, rosse e gorgolianti come il sangue che sgorga dall'arteria recisa.
stesso del firmare, del sottoscrivere: come avallo formale di una legge, di un
per ogni modo (s'io sono, come credo, ben informato) alla summa
mediante la sottoscrizione di un documento, come rogito notarile, scrittura privata, ecc
militare di carriera o che presta servizio come volontario (ed è voce propria della lingua
è notissimo. marino, 9-192: come qualora a roma il sesto giorno /
. parini, 365: chi non sa come dietro a un bel concento / un'
profonda la religione degli eroi: e come essi splendono stelle benefiche sul firmamento del
della scala e del san carlo, come stella di prima grandezza. savinio,
firmamento, numi del firmamento!: come esclamazione o invocazione. collodi, 34
egiziane di rispettarmi e proteggermi dovunque, come un illustre viaggiatore. verdinois, 182
di firmante, o di firmatore, come direbbe tacito. firmare, tr
e qualità: firmate e anonime, lunghe come confessioni e brevi come dispacci.
anonime, lunghe come confessioni e brevi come dispacci. -sostant. disus.
3. che reca la firma dell'autore come attestazione della propria autenticità (un quadro
di firmante, o di firmatóre, come direbbe tacito. = deriv.
da forme presenti anche nel mediterraneo, come la firolòida desmarestia, lunga n-15 centimetri
?, con esito della x in f> come nel caso di parofia da parochia.
sul suo pericolo. lo fisava, come già nello scafo sommerso o nella fusoliera
vuol che sia tenuto... come una sentenza di socrate, né cederebbe un
stendeasi lene lene in dilicate note, come le aerine sfumature della fisarmonica o del
di vino, di quei carretti ricamati come fosse carnevale, col parasole a fisarmonica
il capo per segnare il tempo / come cercassi qualche cosa in cielo, / tu
coloro i quali vivono di rendite ereditarie, come fiscalari, arrendamentari, ecc.
della legge e dello stato, inteso come corpo politico sovrano, sia gli interessi
in genere, dello stato, inteso come pubblica amministrazione. -in senso generico:
pubblici delitti che accusa il fiscale, come rappresentante de'pubblici accusatori, sono per
e. pigliasse a fiscaleggiarmi contro, come adesso ha preso a fiscaleggiare contro il
sono fiscelle di giunchi, non, come dovrebbero essere, di legno o di coccio
sbiancato così? te ne coli / come il siero dalla fiscella / pecoraio,
cavi in cui ristagna la tenera carne come la giuncata nelle fiscelle. -il
settembre, con versi brevi e fischianti come frecce di fuoco, invoca a re del
grandi grida, venne e pareva che ruggisse come leone, e belasse come pecora,
che ruggisse come leone, e belasse come pecora, e raghiasse come asino,
, e belasse come pecora, e raghiasse come asino, e stridesse come porco,
e raghiasse come asino, e stridesse come porco, e fistiasse come serpente e come
e stridesse come porco, e fistiasse come serpente e come topo. guido da
come porco, e fistiasse come serpente e come topo. guido da pisa, 2-95
sassi). sinisgalli, 9-67: come fischiano le rondini / intorno alla chiesa di
, nell'ora in cui cala la sera come un velo grigio, fischiava lo zufolo
sotto il morso dei freni han fischiato come due topi presi nelle tagliole.
delle buffonerie gli avea fischiato dietro, come tal ora s'usa. verga,
.. si accorge quando una maschietta come la laide viene guardata per la strada e
laide viene guardata per la strada e come anche le fischino dietro. 3
di un panno giallo; un panno, come fischiàvasi, e come lo provàvano i
un panno, come fischiàvasi, e come lo provàvano i buchi dei chiodi,
fronte minacciosa altero, / né, come suol, sospetta / s'ode veltro latrar
vento, mentre la barca saltava sui marosi come un cefalo in amore. pascoli,
bisognava esserci... a sentir come fischiavano le sassate. -figur.
, all'implacabile autorità de'parolai, come potrai mai sollevarti dalla mediocrità?
: prese a fischiar tra i denti, come se niente fosse, una cotale sua
lascio fischiare a'tordi. -fischiare come un biacco (anche solo fischiare):
[gli ugonotti] di fischiar veleno come serpenti contro il proprio prencipe.
di profezia, si sentiva venir, come si dice, i bordoni.
ha una palatizzazione d'origine recente, come pure al contrario, per reazione a tale
. nievo, 1-308: fu salutato come si meritano le spie da una salva
particolare, spesso convenuto, che serve come richiamo, come segnale. - anche
convenuto, che serve come richiamo, come segnale. - anche: il suono
greci, stanno pronti con le stive aperte come tante bocche a ingoiarselo; ci tirano
m. adriani, v-165: come 'l videro comparire in teatro, per
col frapporvi di quei tali solecismi, come il « potebam », e simili
, le volò sulla spalla, e come la gioia del sole l'avvolse, si
sparo e l'altro crea nei sotterranei come un fracasso rotativo d'officina tipografica,
corsini, 15-52: fischi s'udiron come di serpenti, / stridi come di
s'udiron come di serpenti, / stridi come di corvi e di buboni. monti
. sapere co- gnoscere da quello, come i galeotti dal fischio, quanto abbiano
ogni rischio / seguia 'l suo cenno come gregge il fischio. parini, giorno,
fischio potesse avere un significato così complesso come mi apparve in quella circostanza. perché
pei panni, / chiamato a grido, come un sparviere, / o con un
un sparviere, / o con un fischio come un barbagianni. erasmo da valvasone,
di tromba, senza un rumore, come per caso. 5. il
suon del trino spiro, / sì come, per cessar fatica o rischio, /
l'altra. baldini, 13-100: come se non bastasse decifrare la mia scrittura
quello storditone del mio ranieri, famoso, come avete potuto vedere, per prendere fischi
carne è saporita; abbonda in italia come specie invernale e di doppio passo.
ti veggo sull'uscio una donna larga come una madia, con un fisciù in capo
fisciù annodato sulla fronte in due cornetti come quelli del diavolo. -scollatura a
nuovo, e anziché il colletto serrato come a nascondere i frinzelli delle glandole guaste
, il patrimonio spettante all'imperatore non come privato cittadino ma come suprema carica dello
all'imperatore non come privato cittadino ma come suprema carica dello stato (e detto
si nominava 'sacrum patrimonium ', come si legge in molte costituzioni del codice
privata, concepita invece nell'età moderna come un ramo della pubblica amministrazione) attinente
con applicare a qualche pietoso uso, come a monaci, a prigioni, a fabbriche
confidenza e semplicità a lei, non come a giudice ma come a prencipe,
a lei, non come a giudice ma come a prencipe, tutto quel progresso di
gorgo e nell'abisso del mare, come più sotto si dirà, quando si trattarà
il « fufù » della locomotiva che come un fisitere che avesse gli sfiatatoi non
legno, particolarmente nel legno di cotino, come glucoside combinato con acido tannico; si
della fisica pura ad altre scienze (come la geofisica, la meteorologia, l'
possa provare che s'abbiano ad intendere come analoghi in tutto e per tutto ai
non pur in una sola parte, / come natura lo suo corso prende / da
, quanto potè, / segue, come 'l maestro fa il discente; / sì
futuro, nella sua cagione, / come puoi nella 'fisica 'aver letto.
giambullari, 1-147: ogni ordinazione, come nello vili della fisica dice aristotile,
tratta le nature delle cose corporali, sì come sono animali e le cose che hanno
1-35: l'umore farò poscia vedere come dipenda dallo stato della nostra digestione,
mente certi pensieri obliqui che mi lacerano come acuti coltelli la vita, che in me
legge fisica, sono distanti dagli occhi come sono distanti dallo specchio le cose che
mie grazie; io vi stimava molto come dottore fisico, ma voi mi avete dimostrato
cesarotti, i-75: gli oggetti fisici, come reali e costanti, qualora abbiano un
, ma qualunque altra materia fossile, come lo zolfo, l'allume, il sale
vede sulla faccia esteriore del nostro globo, come i mari i fiumi gli animali le
è racchiuso in seno alla terra, come i fossili e'minerali. 7
, 7-340: non riuscivo a comprendere come mai giovani di vent'anni si erano fossilizzati
confutare il ferocissimo ingegno del baretti, come se egli fosse ancor vivo. paolieri,
in materiali che li conservano perfettamente (come l'ambra o il ghiaccio). -per
ghiaccia; i fossi cantavano e correvano come giovani liberati. c. e.
imaginando che quella oculta via esca, come ragionevol cosa pare, in detta cava.
tesserci to di fossi e di pali, come gli antichi romani. 5
fosso per mal conseglio, non vede come uscirne; e però anco spesse volte
ano. aretino, 8-22: soffiando come un aspido sordo, con la schiuma
con la schiuma a la bocca, come torco, te ficcò il piantone nel
non ne si troncasse il filo, come quello che si vorrebbe servir del tempo,
; necroforo (ed è usato specialmente come termine archeologico). pascoli, i-488
impiegata, dopo il trattamento fotografico, come matrice a ricalco di un disegno industriale
l'effetto dei colori sulla psiche (come il rosso di tonificare i melanconici,
quando vi si trovano particolari sostanze (come l'eosina e l'eritrosina), che
diante microfilm oppure su princìpi diversi (come la xerografia, la termografia, ecc.
i volti s'alzano a fissare l'infinito come per decifrare, sul nero della notte
, 26-26: l'enorme cervello ha, come aiutante, soltanto un giovane meccanico,
1162: potessi sradicare il tuo ricordo / come una lurida gramigna, / o almen
prima di tutto perché sono fotogenica, come lei può vedere da queste fotografie, e
proposito folle di associarsi per sempre, come incubi perpetui, questi suoi parenti
che sono di una così evidente verità come a guardare gli oggetti in uno specchio.
maestro e di sua sorella, somiglianti come due gocce d'acqua, malgrado i balletti
sia obbligato a rappresentare l'uomo come si mostra: cotesta fotografia non panni
appare, sotto la luna riposata, come una grande lastra fotografica che il bagno
). chi esercita l'arte fotografica come professione. mamiani, 9-128:
nei nostri [scrittori], fotografi come sono in una società non certo nobile
fare a meno di chiudere gli occhi come per staccarmi da quel suo passato così pieno
una sostanza fluorescente estranea all'organismo, come l'acri- dine, o prodotta da
prodotta da esso in modo abnorme, come l'ematoporfirina). = deriv
becco / aguzzo, gli occhi avvolti come d'una / rossastra fotosfera.
detto giubileo, mi è stato carissimo, come di certo è prezioso su tutti,
questo mio voto fu mandato ad effetto come non potrebbesi meglio con la pubblicazione de
azzini, no: la milla è fatta come il calefato, / ella fra le
così si fosse rotto il collo / come fottere insiem gli vide apollo. carducci,
, fottitene. baldini, i-653: come stai di pancia? bene? e
andare in malora (e si usa come imprecazione). paolieri, 165
/ lasciano i due suoi paggi, e come strali / veloci volan via fatti augelletti
detestabile, esecrabile (e si usa come epiteto ingiurioso); che arreca o
nel soggetto). -mondo fottuto: come imprecazione. berni, 35: o
. ora sarei un uomo libero, come ottorino, come te. e invece,
un uomo libero, come ottorino, come te. e invece, sono fottuto.
racidi americani, di cui alcune specie (come il phoxinopsis typicus) sono usate a
di questo paese, mi preme dire come esso si trovi fra due ruscelli.
: di me / dirai ch'io fo come colui che vede / fra mare un
scacciati, colla coda fra le gambe, come tanti cani frustati, se ne sono
, e la fama non era così come soleva. soderini, iv-200: dormendo
di a finirla. 8. come prefisso in un certo numero di parole
e qualcuno pur troppo precipitava fracassandosi come sui dirupi dei monti natii, il secchio
.. cammina verso la città, e come trova alcuni lavoratori, dimandandoli se la
reni, un puledro che valeva dodici onze come dodici angeli del paradiso. pea,
sì forti animi d'uomini... come furono di cesare e d'anibale?
ii-482: queste mura fur fatte, come è verisimile, per sostener la volta
ruppe. alberti, 82: come el vetro medesimo per ogni minima pichiata
svella il monte. vasari, i-639: come fuor di se, aperse le mani
, 1-141: ogni covone sprofondava, come la macchina si fracassasse e i calabroni
: l'una l'altra, sì come aggirate dal cerchio del vento, [le
pare lo infirmo essere molto debile e come aver perso tutto il vigore di membri
e delle tribolazioni, nelle quali eravamo come in durissimo scoglio fracassati, iddio ci
costoro allevatisi nelle selve,... come non assuefatti ancora alle guerre, dovessero
. davanzali, i-90: non giovava, come in tali casi, fuggire all'aperto
dante, purg., 14-137: come da lei l'udir nostro ebbe triegua
ambrogio contarmi, ii-122: volsi pur intendere come era stata governata la mensa, e
. guido da pisa, 1-349: come essa andava facendo questo fracasso, vide
ben desso. / perch'egli è, come vedi, sconcio e grasso, /
ciò che vi trovò fece fraccasso, / come gli mostra il libro che far debbia
: valente, manovrando la sua robinia come una spingarda, corre ad investire fracassosamente
532: gli oratori si scaricano fracassosamente come que'girarrosti delle vecchie cucine, quando
nostre orecchie son sorde, vinte appunto, come quelle degli abitanti alle catadupe del fracassoso
iii-352: fulminato, signora. proprio. come se un fulmine, ma di quelli
che far certe coselline deboli e grette, come mutamenti di stanze, far venir qualche
, far venir qualche personaggio secco, come la sequenta o la tomatella, introdur la
24-92: saltella in qua e in là come le putte, / e scherza e
un fraccurado. -viso di fracurrado: come epiteto ingiurioso rivolto a persona inetta e
, ma quand'egli scade del tutto, come una casa vecchissima e fracida, rovinando
. nannini [petrarca], 211: come in una guaina fracida vi sta una
. -ma non mezo fracido, / come cotesto rimbambito. d. bartoli,
allegri, 172: la corte è come dire un cotognato / fatto di pere
non si dia a bene placito, come fanno, ma che passi per diece
e per 'acquam et ignem ', come s'usa in roma. là si
perché io vi priego e conforto (come che vile e fracido sia e presuntuoso a
mai, et non istimo queste cose come le stimate voi. -che
d'acqua; i prati / fumano come un immenso incensier. faldella, 3-1
pere dure, strappate senza gambo, come vien vien, ruggini dall'unghie, fracide
e le culle. 5. come rafforzativo in unione con un altro aggettivo
! e'pare / che tu non sappia come sono e vecchi / e'sarà l'
intinto, con gli abiti talmente fangosi come se si fosse rotolato nella mota.
. f. d'ambra, 4-71: come così? voi dovete esser fracide /
la bellezza è in una pazza, è come mettere l'oro o la pietra preziosa
siena, 210: ha'tu veduto come fa il porco? el porco come
come fa il porco? el porco come s'abate a un loto, la prima
iii-328: farai fare una buona buca, come usano di fare i contadini per mettervi
in questa età sono, pur troppo, come bei colori su legni fradici. manzoni
non sono marinari, e non sanno come si fa a stare nel sartiame col
mentre i compagni vi fioccano d'attomo come pere fradice. baldini, 3-132:
. baldini, 3-132: lasciatemi finire come vuole la mia tarlata e fradicia vecchiezza
costumi per un valent'uomo legislatore, come dire, cavar il fradicio della mela,
1-153: altrimenti farei della mia storia come delle pere che hanno il baco; monderei
fradicio e mortuario. 6. come rafforzativo per indicare pienezza, completezza,
, fradicio molle, cacciato da casa come un gaglioffo. alfieri, 6-236:
sotto la pioggia il fradiciume aveva fermentato come un lievito. coria, 1-62: egli
acerbetta, ima fraga; in altra come in persica dato avresti di morso.
, il tuo sguardo è limpido / come un bel ciel sereno; / son fraghe
parini, giorno, ii-281: e, come ambrosia, le lusinghe scorrongli / da
fragili e idoli. arrighetto, 251: come con fragile tela la tessitrice ragna tesse
., io (167): come un fiore appena sbocciato, s'abbandona mollemente
coviamo giorno per giorno, le rifiniamo come un imballaggio, col 'fragile '
era sodezza non pulitezza di fragile seta come ora s'usa. zanon, 2-xix-342:
riccioluto, ricchissimo e fragile, reca segno come d'una gara d'evidenza fra famiglia
fragili. bibbia volgar., v-439: come il padre ha misericordia de'figliuoli,
han potuto sulla virtù delle donne fragili come un cristallo. -sostant.
serra, ii-223: le creature femminili come ameera, bisesa, lispeth, hanno
è fragile. castiglione, 445: spesso come la fortuna a mezzo il corso,
con tanta speranza e con tanto affetto, come se etterne le conoscessimo e noi in
stabili e perpetue, dove mobili e come il vetro fragili le veggiamo. libro di
'l ben ch'altrui divisa / è fragil come vetro; / e 'l male
samminiato [petrarca], i-50: come la fortuna comincia ad essere più piacevole
era, italianissima, lunga e flessibile come una frusta, un'altra inglese, fragilità
nei poeti, giacché furono in ovidio come in orazio) mi ripugna. 4
l'immensa maggioranza della nazione vi assisteva come ad uno spettacolo, nel quale il
magistrato napoletano... mi raccontava come, chiamato difensore di uno di questi
: quando noi pensiamo a tolstoi è come se sentissimo d'improvviso la fragilità e l'
del ricettacolo e in genere sono considerati come i semi); in italia sono
sannazaro, 10-151: la faccia rubiconda come matura fragola. bonarelli, xxx-5-78:
matura. dossi, 51: rosso come una fràgola, gli luccichià- vano gli
continuando a schermirsi e sorridendo, rossa come una fragola. d'annunzio, iv-2-38:
bianchi tra due labbra rosse e fresche come fragole a maggio. savinio, 2-133:
, 2-133: il capezzolo era pigmentato come una fragola. -figur. colore
essere, giungere molto opportuno; cadere come il cacio sui maccheroni. fagiuoli
lode da me non prodigata mai, aggiungi come per zucchero su le fragole l'approvazione
, iii-176: la boccuccia era rossa come una fragolétta. -acer. fragolóne
fragolato / da cui scacci i miei diti come vespe / con un grido / cieca
allineate sul pietrato, che diventa fantastico come il fondo del mare: saraghi d'
e si regge per virtù del fragore, come le note di una cattiva fanfara.
: è un apparecchio nuovo di smalto come una conchiglia... si fa basso
. pirandello, 8-1138: ma sento come da lontano lontano un fruscio lungo,
riccamente adorne, superbe e fragorose, come quelle dei « pindarici » del sei
. serra, ii-244: è stato, come dicono il più gran successo librario dell'
1-9-159: cade fremendo ed orgoglioso, come / là sovra l'alpi un'alta quercia
sue rime rifiorivano splendide e fragranti, come rose e viole dopo una pioggia di primavera
vergine in una sua canzone, alata come un inno, commossa come una preghiera
canzone, alata come un inno, commossa come una preghiera, fragrante e luminosa come
come una preghiera, fragrante e luminosa come l'aurora che sorge. e.
eredi dei conquistatori, bianche e fragranti come le gardenie sulla foglia bruna. banti,
, con le pupille ficcate dentro, come se, mirando fisso nel fondo del bicchiere
s. chiara, io: ella, come cella piena di spezierie, benché chiusa
intorno ronzan le narici arsicce, / come le vespe a l'uve primaticce?
gustava interamente, così per non sentirmi (come ho detto) proporzionato a riceverli,
ho detto) proporzionato a riceverli, come per dubbio che 'l suo gentiluomo non
nuovo avviamento alla filosofia del diritto svolgendola come scienza della pura forma giuridica, spetta più
gravissime e vilissime servitudini,... come addiviene alla maggiore parte, e così
e frai servar si ponno, / come il persico ancor, divise e secche.
, che sono altressì frali e vani come egli, non possono soffrire, e allora
elle soverchian lo nostro intelletto, / come raggio di sole un frale viso: /
vano. petrarca, 191-4: sì come eterna vita è veder dio, /
scusa se non frale, / non so come tal duol capisca il petto. v
. uomini sono nati molti semplici, come folli. altri perdono lo senno per malizie
spenta — la testa bionda aveva dietro come un'aureola, la faccia nell'ombra appariva
frammenti; suddividere minutamente. -registr. come rifl.: dividersi in frammenti o in
pause di sonno. pavese, i-412: come a uno strano gioco sorgeva la luna
7-172: quando si rappresenta la natura come dotata di un moto frammentario, se così
epoca a una epoca anarchica e frammentaria come la nostra. piovene, 7-439:
la nostra. piovene, 7-439: come potrei non essere frammentario, incoerente?
scampo si sforza di venire, e come miglior può i frammenti raccogliere del rotto
della terra] colpisce l'occhio si considera come un frammento di un tutto immenso,
fine. / la memoria, / amica come l'edera alle tombe, / cari
ricreazione e vaghezza agli occhi, sì come oggi ancor si veggono nei fragmenti sontuosi degli
... nella potenza d'uno stile come quello dei frammenti del tempio antico di
alcuni fragmenti così de le mie rime come de le novelle, mi son messo
] si truova ancora qualche frammento, come in quella sfinge, che fu trovata pochi
tavole, i cui frammenti possono servir come saggio del civil diritto che allor valeva
barbagli, fulminee illuminazioni, gridi, come oggi suol dirsi stupidamente, « frammenti
. gli altri composti da fra (come frapporre, frattanto, ecc.).
, chi non 10 sa? ma come le fai? con quanta distrazione, con
negoci si debbe frammetter l'ocio come medicina. bembo, 2-57: si può
trattenendosi. a. cattaneo, ii-52: come fa il contadino a separar il grano
intermedio del pensiero non si frammettesse, come possederemmo in diretto e vigoroso abbraccio la
nel parlar presto e frammetter la lingua / come lui. = comp. da fra1
. gli altri composti da fra (come frapporre, frattanto, ecc.).
5-419: i diletti umani sono, come certa sorte di pitture, che mirate da
possano quelli dare alla luce, frantendendoli, come accade spesso, troncandoli secondo che lo
pallavicino, 1-72: al sasso come prima fu generato si doveva luogo nel
. d. battoli, 26-383: come ah'universal ordine delle cose, la
un cupo fremito, un rombo sordo come di materia inquieta e viva che fermenti
2-133: questi ragionamenti sono frammischiati, come accennai, di lettere, di dissertazioncelle
cose o persone, non saperle distinguere come di dovere; confondere. alfieri,
balbo, i-247: non frammischiatosi, come già arnaldo, in cose spirituali,
. p. verri, i-62: sapere come o per qual mirabile meccanismo il cibo
il cibo nel ventricolo cangi natura: come frammisto al fiele prenda il colore dal chilo
, valanga. arici, ii-290: come frana che il tempo dissolve / per
, 2-1048: era fuggita non sapeva come, in un rifugio di fortuna,
d'eco in eco, sempre più vasto come un franamento. 2. figur
dibattersi e franare di gente, era come uno sfogo, una brutta rivalsa alle
ucciderla; e questo pensiero gli venne come se avesse sentito, alla fine,
. pratolini, 6-210: sandrino provò come un franare improvviso dentro di sé:
toccare queste ventimila lire, sarebbero franate come quei castelli di sabbia che i ragazzi
ufficio bianco di sonno e si lasciava andare come uno straccio davanti alla macchina..
confusamente un enorme ammasso di rovine, come un monte franato in mezzo al fiume
... rotolar giù dalla ripa come un pezzo di terra che frani e formarsi
a pigliar francamente la vostra protezione, come quelli che venendo di fresco da voi
... dividerei in parti eguali, come fra buoni amici. brancoli, ii-75
, ii-45: tuttoché avesse francamente e come valente uomo lealmente esercitato suo uficio,
. anonimo, ix-875: mangiando francamente come quello / ch'avea grande bisogno di
e comincia lottando contro il cristianesimo costituito come chiesa. landolfi, 2-48: come un
come chiesa. landolfi, 2-48: come un corpo che si dibatta nell'agonia
antica consuetudine della loro natura, che come sono pieni di furore per ambizioso vento
). frezzi, iii-1-50: fa'come anteo, e vincerai la guerra,
terra. gherardi, iii-52: ornai considera come confortare mi posso; solamente una cosa
ramusio, i-85: il re gli tratta come è il lor merito, perciò che
mio francato veggio. orlandi, 6: come servo francato / sono servo d'amore
fatto si sono più volte ingannati, come nel caso del fran cescanesimo
un aspetto essenziale, ma terrenamente, proprio come in boccaccio, e non astrattamente
cognizioni di cose di francia venivano imputate come una scontrosa e superbiosa infatuazione francescheggiante.
per le tribulazioni,... come dicea quello francesco d'imo che 'l teneva
i-649: v'è chi spende il francescone come nulla. = deriv.
, v-67: la lingua franzese moderna, come ancora la spagnuola sono nel medesimo modo
auspicio di prosper colonnese, / vedete come la bicocca cara / fa parere all'
italiano imperfettamente, arrotando gli erre, come fanno i francesi. 3. che
subito, sì per dar nell'umore, come anco perché so l'uso di questo
» o l'« esprit », come si diceva nel settecento, o lo «
settecento, o lo « spirito » * come si disse da noi, francesizzando.
magalotti, 23- 13: siete come quegli, che vanno cantando al buio,
non ha avuto la franchezza di firmarlo come io firmo i miei. bocchelli,
i miei. bocchelli, 10-78: come se... la franchezza e il
la sua. rovani, i-395: come dunque... avete avuto la franchezza
libertà per una serie di franchigie, come accadde in inghilterra e altrove. dossi,
). de luca, 1-1-32: come anco è errore il dire semplicemente che
lei, la lo raccetta, / come franchigia o altra cosa santa. caro,
: romolo, volendo fondare una città come fu roma, constituisce un ridotto d'uomini
] ha per proprio il pigliarsi un luogo come sua franchigia, nel quale non ammette
sotto la magnificenza di questa casa, come in luogo di sicura franchigia [le arti
e serva il vinto / al vincitor, come di guerra è stile.
nel 1946 da m. perey come prodotto di disintegrazione radioattiva dell'attimo 227
altramente è guasto dal mal francese, come el sufraganeo del paisello, qual mai l'
. carducci, 170: guardivi sant'anton come rimaso / d'un franciosismo al laccio
s. bernardino da siena, 852: come ci verrà una forgia nuova, come
come ci verrà una forgia nuova, come ci verrà una meretrice vestita a la franciosa
carducci, iii-6-14: già pistoia, come ogni città italiana, avea tradizioni ed
liberali non per altro son così dette, come è noto, se non dall'essere
mai ferire unquanco. chiabrera, 81: come franco augelletto, / che sul mattin
4-96: teneva lo stato di piombino, come feudo nobile e franco dall'imperio la
leggi paterne, invitto e franco / come uom che per giustizia a morte corre.
cor mi corse, / ch'io cominciai come persona franca: / « oh pietosa
e in mio proposto / deliberato, come quei ch'è certo / che giusta cosa
diavolo addosso,... franco come una spada. 7. disinvolto
più franchi dalla squallida anticamera, gelata come una cantina. jovine, 5-179:
franchi, / e quelle orecchie molli / come il velluto. 8. eseguito
mastre de'contorni, franche, e come dicono, risolute. baldinucci, 5-10:
con la vergogna, franco di fronte sì come era presto di mano, si pose
raimondi, 1-45: io non so come i giovani d'oggi vogliano giudicare questa
riconoscono tra loro per segni d'intesa come altre volte i franchi tiratori.
afferrare la maniglia e spingere franco, come chi sia sicuro di trovar l'uscio
61): il quale crescendo, come che egli a guisa di servo trattato fosse
, e va e va dritto di corsa come un puledro: ed ecco a un
, che con diversi valori ebbe corso come moneta effettiva fino al 1641, e
per riproduzione vegetativa, ed è usata come portainnesto di molte varietà di alberi da
sm. che parla il francese come lingua principale (i franco-canadesi del
e cotomici. i francolini son quasi fatti come fagiani, ma sono minori. gherardi
umane rompono su la soglia del tribunale come onde in frangente; non è vero
la folla si gettò tutta avanti, come onde che nella furia e nel contrasto del
ci divertiamo anche vedere gli altri zappare come noi, battere il grano, frangere le
-per estens. mamiani, 1-198: come suol l'irto ellesponto, / quando
si frangevano contro il malumore di lei come tonda azzurra contro lo scoglio.
omè, fortuna trista degli amanti! / come coloro che non sono amati / amando
in tutte le altre cose, mi frangono come se di cera fussi; in questa
di cera fussi; in questa, loro come di cera si piegono, 10 come
come di cera si piegono, 10 come di pietra sto duro. 6
atti suoi volubili e incostanti, / ma come posto, talor l'avea fratto,
, nacque al mondo un sole, / come fa questo tal volta di gange.
padoa fondò. magalotti, 1-293: mira come possente / la bianca spuma mormorando frange
e sue diavolarie... suffilava come serpente; frangea come onde di mare
.. suffilava come serpente; frangea come onde di mare. luca pulci, 1-99
1-99: ma io sentivo il cuor come il mar frangere, / e del peccato
dante, inf., 7-23: come fa l'onda là sovra cariddi, /
. manzini, 12-149: di colpo, come un'onda che s'impenni sopra una
fed. della valle, 137: come la fortuna, / che 'n man
cancello si richiude con un suono lacerante, come se ne * cardini si franga non
salì, poi si franse e cadde come gemme in alabastro. boriili, 6-46:
dante, purg., 17-40: come si frange il sonno ove di butto
la fronte e 'l collo, lasciandone come una frangia lunga due dita. guerrazzi
del versante opposto, dove riappare, come in una frangia luminosa, il sole.
notizie, messi poi insieme e cuciti come s'usa, e con la frangia che
della celeste beatitudine appresentarsi al pensiero non come obbietto principale, ma quasi frange e
piovene, 5-350: abbiamo già visto come, non parliamo del libro, ma
napoletani, toscani, o addirittura catalani come ad alghero, immigrati secoli fa, e
raccolta nel lungo « manto » sottile come un palo di legno. nero
messer piero bembo, qual ha poi, come devoto della sua patria e ricco di
di frangia a quel che direte voi, come avete fatto con me. de roberto
dissipatole e nulla coerente come questa superficiale, che noi chiamiamo terra
mi attaccai alle piante, sulle mura, come negli anni di prima alle grotte frangimarosi
gelli, 15-i-512: la voce è, come può sapere ciascun di voi, un
di voi, un suono causato, come sono i suoni, da un frangiménto
hanno un succo velenoso che è usato come medicamento dalle popolazioni delle terre di cui
, che non solo alli guanti, come da prima fu inventata, ma al
stanno qui [in puglia] piantando come in sardegna. -con uso di
di mediocre grandezza, con foglie quasi come di corgniolo. targioni tozzetti, 7-18
estrae dalla corteccia della frangola, impiegato come purgante. fràngolo, agg. dial
c. g. s., definita come la carica elet trica che
. stufa aperta sulla parte anteriore come un caminetto, con pareti metalliche o di
figur. d'annunzio, i-599: come l'oliva sotto la gran mola /
franto dal tempo, era diventato trasparente come l'alabastro. 3. figur
e confusi dalle tende, si avvolgevano come vapori dorati per l'aria tepida.
s'accontenta d'essere slegato e franto come quello di certi drammaturghi moderni.
doveva essere calcina e ridotti voi unti come frantoiai. = deriv. da
la sala,... troneggia come una ghigliottina un frantoio in rovere.
sia volto a mezzodì e caldo, come le celle, perché più comodamente si
ma poi continuavano in forma quadrangolare, come se fossero un lungo ed acutissimo stile
moli ciclopiche] sono scese giù parallele come erano quando stavano fuori dell'acqua,
potrebbe farsi una non modesta biblioteca. come dunque rinnovasi così spesso la richiesta o
: non vedo per quale ragione un uomo come il lisio, che ha finezza di
e il discorso si frantuma in una balbuzie come di parietico. bocchelli, 6-187:
patrie si frantumano e cadono in schiavitù come nel nostro tempo. betocchi, 5-165
che si frantuma, / so così poco come il terrazziere / sa della tazza ritrovata
tutto il rumore della strada si frantumava come di tavole sbattute disordinatamente tra loro,
tavole sbattute disordinatamente tra loro, o come un lontano applauso. vittorini, 4-120
cavallo girava, e ho capito come dovesse apparirgli, specchiata e frantumata lì
per sempre, e 1'evochiamo commossi come s'evocano la giovinezza o la pace
frastaglio ', non è voce morta, come nota il petrocchi, ma viva nei
leggerezze del corrotto e rimbambito mondo, come non pertinenti allo stato e condizione vostra.
molte arti le quali fanno danno. come so una; quella del frappare i
mio, e frapperolli, e stritolerò come pentole del vasaio. -assol.
gagliardo e con la fronte / alta, come quand'un si rade o beve.
col frapporvi di quei tali solecismi, come il « potebam » e simili. foscolo
fra di lui ed il nemico, come baluardo naturale e forte, tutto il
pure voce toscana e non franzese, come altri si persuade, valendo piegato,
, / frappati, monchi e guasti come cani. -fracassato. g
: quando le ore che ti tripudiavano attorno come il ballo delle grazie, si frapponevano
si fece all'improvviso più viva, come pel dileguarsi di un'ombra frapposta, e
nobili dalle plebee,... come un nobil signore che, anche a dir
di vino, di quei carretti ricamati come fosse carnevale, col parasole a fisarmonica
sole attraversa la loro frasca leggera, come un velo di tulle. -in
arbusti recisi, usati freschi o secchi, come mangime per gli animali (specialmente ovini
seta. pulci, 23-48: lasciangli come il bruco in su le frasche /
annunzio, iv-2-163: era a tratto come un odore di bachi putrefatti tra la
de marchi, ii-74: nelle orecchie aricciate come frasche di cavoli, qua e là
acciuffano. 3. ramo appeso come insegna di osteria, taverna, bettola
si va sicuro / a vagheggiar e ben come può ire / sicuro chi ha sete
con cui era venuta, per acconciarsi come loro. 6. persona vana
ciascuna brigata [dei bachi], come ella vuol essere custodita;...
tanto invilupò frasche e viole, / come colei che a frascheggiare era usa, /
che 'l pisello. -essere o stare come vuccello sulla frasca: essere nell'incertezza
governi, le sue camere hanno, come s'usa dire volgarmente, cambiata frasca,
ha dato due calci in un pugno, come si dice. a. cattaneo
in palo / salta la musa mia come una gazza? manzoni, pr.
, / per non tenerlo in frasca come i bruchi. s. bargagli, xli-i-508
una bastìa, / frascade e zerchio come una taverna, / e molte tavole
tese eran mense sotto gran frascate, / come a la villa si suol far la
e donne a caccia a giuochi, come... saltare e danzare ancora
: cortina di frasche tempo, / come intorno a selvaggio antico moro / sul-
cespuglio; ed è per lo più usato come sostant.). b.
giambullari, i-201: egli stava in orecchi come il veltro / quando sente pel bosco
rivolti verso quella parte gli occhi, sentì come piangere. r. gualterotti, i-2-29
tanto invilupò frasche e viole, / come colei che a frascheggiare era usa, /
. stia così duro in una frascaria come è questa. grazzini, 4-495: tòggasi
fraschetta, di quello che succede? come si fa a essere così spensierate?
, 1-547: non ognun, donne, come voi sapete, / un uccellar diletta
di vera pania,... come quella de'panioni da pettirossi e delle
a gittarsi / fra i pruni ingnudo, come faceva san / benedetto.
ti starebbe bene che ti lasciasse morire come tu meriti, poltronaccio, per insegniarti quante
costruttori disegnavano i garbi del bastimento, come è detto a 'brusca '. d'
gli schiamazzi / fanno calare i tordi come pazzi. allegri, 231: lontano il
fine del mese l'uccelliere, o come altri dicono boschetti o frasconaie.
a infilzarsi e entrare nella frasconara, come egli sia invischiato. -per simil.
: l'innamorarsi è una malattia, come le altre: gli assai guazzabugli de'molti
in buffoneria, vien dal poeta, come un ritornello, spessamente messa in mostra
'frascume', dicesi de'vani ornamenti, come dello stile. = * deriv.
notare, ima volta di più, come egli si esprimesse quasi esclusiva- mente per
armonia o disarmonia, de'vocaboli, come nella gran varietà de'modi del costruire
ove il fraseggiare dannunziano era stato cucito come una retina estranea a un occhio cieco.
egli dice, che « la storia, come tutte le scienze dell'uomo, non
. c. botto, 359: come si possono mai rialzare le sorti del
mai s ^ introduce nella prosa, come già da gran tempo si è stabilito
far di più, così nell'intreccio come nello stile e nella frizzante fraseggiatura.
foscolo, xvii-411: non è indulgente come voi siete quando in una pagina v'
usata in farmacia contro la diarrea e come tonico amaro. = * dal
contenuto nella scorza del fraxinus excelsior, come aglicone del glucoside frassina.
modo frassinella, imperciocché ha le foglie come il frassino. crescenzi volgar.,
per le foglie usate in farmacia e come foraggio; in italia crescono due specie
: i porci dentro stanno appunto appunto come gli uomini e in medesimo modo hanno
voler ritoccarlo e frastagliarlo e dove e come le parrà. cesarotti, i-332:
., 8-9 (317): parlandovi come si vuole parlare a'savi come voi
parlandovi come si vuole parlare a'savi come voi siete, frastagliatamente vi dico che io
il chiarore del suo corpo traspariva frastagliato come la luna da una nuvola.
rasori, conc., ii-138: come prima le acque, dilungandosi, lasciano
: dai tetti, una città si presenta come un arcipelago montuoso e frastagliatissimo. bocchèlli
abito fra- stagliato dalla vecchiezza e fregiato come a divisa con ripezzature di cento colori
, ma d'un suono uguale, come è l'usanza alla fine della sonata
(o anche carta) frastagliato usato come guarnizione o ornamento. sacchetti
e aveva una covertina con frastagli lunghi come si soleva usare all'antica. a.
di terra. betocchi, 5-74: come i tetti si librano / in frastagli
staria lor bel la vostra / redità come dite, abbino anch'elleno / pacienza
varebbe se s'usasse a dire; sì come s'usa 'sgannare'4 sdebitare '.
ben volere adoperare impedito e frastornato, come ne la corteccia della lettera l'autore
toscani è attivo e non neutro, come appo i latini 1 intonare ', e
cittadini e cittadine si dovevano spolmonare come in mezzo alla bufera. =
: mi sento il capo, vuoto, come una zucca frataia disugata al sole.
isaac volgar., 1-3: oh come è bello il parlare de'frati spirituali.
a tavola si leggeva, a uso come fanno i frati. mauro, xxvi-1-289:
un dinanzi e l'altro dopo, / come i frati minor vanno per via.
differenti da gli altri animali, / come i frati da messa da i conversi.
da cucina, vale cucinaio, o, come per ischerno si dice, frate brodaio
3. come appellativo premesso al nome di battesimo,
: don felice insegna a frate puccio come egli diverrà beato, faccendo una sua peni-
marchiani e duracini resistono al freddo, come quelli del frate e li agriotti.
il capoccia, e faceva le boccacce come a indicare cibo indigesto. -il
[crusca): andava a piedi, come se fosse il più umile fraticino del
quel devoto fraticino / era un po'come una madre / che ha le cure più
dei genitori. fioretti, 1-31: come uno fanciullo fraticino, orando santo francesco
: un fratacchióne parlava della vergine maria come della sua fidanzata. -fratóne (v
. l. guicciardini, 136: come può egli... credere ad un
. si cresce il lor significato, come... 'fratotto 'e *
. fratellina. aretino, 8-26: come il brigante è dentro, lascialo pure
., 1-391: se elli fanno come frati, se li muove pietade e
in me esser possono meritevolmente lodate, come quelle che vengono da tenero e fratellevole
a. pucci, 5-25: ciascun sia come fratello; / niuno faccia l'uno
, saracino o cristiano, / ti tratterò come gentil fratello. caro, 15-iii-94:
ogni sua occorrenza si vaglia di me come di fratello. campanella, i-23: chi
iii-33: a me..., come a fratello in arte, essa ha
da esse sono sorte istituzioni cavalleresche, come quelle dei fratelli d'arme. -fratelli
sono tuo fratello, io sono creatura come tu. russo, i-336: cosa
vocativo (e, in partic., come, appellativo derivato dal linguaggio cristiano)
., che crescevano..., come svelti fratelli. 5. locuz
è maniera proverbiale, usata a significare come il più delle volte il sostentamento che
, iii-109: del fratellóne (non fratellino come voi lo chiamate, ch'egli è
considerarsi morto per la sua famiglia, come un frate andato in frateria. -locale
: le truppe vivono con tanta esattezza come se fossero fraterne di religiosi.
. pananti, i-323: son venuti / come fratelli, ed hanno i fraternali /
. agostino volgar., 1 -9-112: come adunque non dice 'pazzo 'al
peccato suo è nimico. -ant. come appellativo che i religiosi si danno fra
loro diliberata riconciliazione,... come tralcio nocivo, sia tagliato dalla nostra
voi ricusate di fraternizzarvi col popolo, come potrà mai egli riconoscervi per suoi ministri
», che s'intendeva in firenze come s'intese un tratto in francia.
a depor vieni? carducci, iii-9-279: come nulla ne fosse stato, tornò nella
-che appartiene ai propri simili (considerati come fratelli). chiabrera, 415:
dei borghigiani e dei sobborghini e narravano come le loro fraterne lotte finissero tanto sovente
fraterna hai mai detto il suo nome come oggi io l'ho detto. pirandello
fraterna, in fraterna: familiarmente, come tra fratelli. straparola, 7-4:
dimandandomi che cosa volessi, rispondere, come dante, pace. baldini, 3-47
356: l'erba miseria cresce come una capigliatura,... sta
sta spiovente ordinata sul davanzale chiaro, come la fratina sulla fronte delle ragazze.
19-60: una sposa polputa, rossa come una mela, colla fratina tagliata sulla
fronte. campana, 245: sono come un bambino / la fronte scritta sotto
riccieri, e desiderava la sua morte come traditore e patricida e fratecida maladetto.
marchi, i-753: entrò in mezzo come la madre di coriolano fra le schiere
5-261: dovreste averne ancora rimorso, come se aveste commesso un fratricidio.
paliuri o piantate o tagliate ristrette insieme, come stanno le fratte romanesche, gli ripareranno
sciva a la fratta del muro, / come ritenne i nemici per forza.
e di frattaglie. bocchelli, 3-144: come a molti dei suoi conterranei, che
, che non mancherete d'amarmi, come solete. p. verri, xxiii-161
dante, par., 23-80: come a raggio di sol che puro mei
tragge fora. de sanctis, 11-316: come... un prato di
dante, purg., 17-42: come si frange il sonno, ove di
papini, 28-130: cammina, cammina, come nelle novelle, si trovò un sentiero
, 1-6: occorre... spiegare come avviene che in ogni tempo coesistono molti
molti sistemi e correnti di filosofia, come nascono, come si diffondono, perché nella
correnti di filosofia, come nascono, come si diffondono, perché nella diffusione seguono
, 1-224: il colle si alzava, come sempre, con le sue lente ondulazioni
tura, e l'affettazione scherzosa s'era come tesa fino a un limite di frattura
: la mia non era una frattura, come dicono, esposta. c. e
improvvisa frattura nervosa. pratolini, 1-10: come il suo corpo si è sviluppato in
servo sia amato da te, quasi come l'anima tua; non li fraudare
monte, xxxv-1-457: or odi lo prencipio come frauda: / brami e disiri con
dovesse servire de'furti loro, e come fraudatori punirgli. tasso, 6-iv-1-216:
del sale, 87: sieno come facinorosi fraudatori e usurpatori delle pubbliche entrate
presa la misura dalla brevità del tempo, come prova efficacissima a far presumere il dolo
... il frodolentissimo nemico ammonirò come negligentemente il passo si guardava. guido
frodulente, / che fidandomi in te come parente, / tu facevi ricomperar la
e le penali esposte nello scritto francese come dirette ad impedire la fraudolenta estrazione dei
iddio la ci rappresenta [la voluttà] come donnadragone o dragodonna, congiugnendo con
linguaggio matematico. ebbene, tal sia come voce propria di quella scienza. svevo
10 spezzettamento e la distribuzione del pane come cibo eucaristico; comunione eucaristica (anche
oggi considerare... la frazione comunista come un partito vero e proprio.
o terrazzani, o anche comunisti, come piace ad alcuno, ma 'frazionisti '
. e. gadda, 270: usciva come allampanato e allungato dalla sua fossa,
f. villani, 11-89: stando come una massa di ferro, mai da'nemici
e toma alla sua madre sorridendo, / come vittorioso e buon guerriere. cantari cavallereschi
amore, io sono forzato a dirvi come io mi sono governato seco. maia materdona
figur. aretino, iv-1-153: sì come, venerabile uomo, è vergogna della
piastrelle] dopo corso buon tratto dritto come una freccia si torce voltandosi leggiadramente,
rondini a stormi passavano e ripassavano, rapide come frecce, nell'aria ardentissima. viani
primi due scolari... uscirono come frecce dal portale. calvino, 3-54:
tradimento. de sanctis, ii-15-368: come il parto che fuggendo lancia la sua
altra mostra ovata vedesi una freccia (come s'appella) che s'allunga e s'
minore sta a lato dei tre maggiori come dentro una freccia, così: placente
, 454: le risa fendevano l'aria come freccioline. -acer. freccióne.
frecciato, non è dipinto giovane, come si dipingono tutti i san bastiani.
[il bargello] l'abbia frecciato come un san bastiano. 4
per pigliarlo torna ancora: / ma come appunto con la man lo tocca, /
: non si sapeva dove ferire né come riparare: alle grida si correva o frecciava
letter. volar via, fuggire veloci come una freccia; sfrecciare. - anche sostant
crudo balestrier d'amore / tira frecciate come la rovella, / sentissi anch'esso traforare
agri lazzi. /... / come rialzo il viso, ecco cessare /
considerare i menanti di quelle gazzette, troverai come la più parte di loro sia gente
o di conseguire l'altrui; che perciò come o frecciatori, o truffatori hannosi in
; arciere. ramusio, iii-92: come, e con che arme combattevano gli
: se così ti dispiacciono gli spiacevoli come tu dì, non ti specchiar giamai.
la fredda della forra di serricanteglio, come acqua versa in detta forra, sia
canto a detta fredda dall'altra banda, come acqua versa nella forra dell'albereto,
dimenticava l'assunto di giudice, prendeva come sembianze di reo. svevo, 3-578:
ticetto freddarlo. buommattei, 24: come quel satiro, che si fuggì dall'
nel freddarsi, a riunirsi e riattaccarsi come prima. cestoni, 103: se si
freddato è difficile che tomi sincero e fervente come prima. 3. privato
caldo messo in sul nero, sarebbe come se la caldaia nel nero fusse tiepida per
). boccaccio, v-4: e come gli altri [sospiri] d'accidiosa
per indovinarlo e abbastanza intelligente per capire come certe freddezze e certi sgarbi possono fare
2-235: era lì sul prato, bella come mai, e la freddezza che induriva
motti registrati appresso gli antichi retori, come accusabili di freddezze, dovranno mettersi nella
per far ridere, è lecito, come fe'policrate, l'usar freddezze.
e il mio cuore era duro e freddo come i rettangoli di pietra della piazza che
da freddo, col suff. -ista (come * fuochista ', 'macchinista '
detto non aggio. / non vedi come 'l naso il manofesta? neri de'visdomini
un buon fuoco, acciò che, come io enterrò dentro, io mi possa
a tentare, e toccandolo il trovò come ghiaccio freddo. pulci, 1-41: sappi
volto. gelli, iv-22: vedete come amor dentro al suo foco / guidi talvolta
panni poco / così ne'tempi freddi come ai secchi. ariosto, 20-5:
uomo vestire di robe frede, sì come di drappi di lino, che sopra tutti
: di fredde vivande / vivean, come bestie matte e mute. grazzini,
più vivaci e caldi di natura, come è quello degl'italiani, diventano i
l'inglese, d'esser freddo e composto come un diplomatico. pavese, 5-124:
freddo coraggio dell'uomo t'affili / come l'arme su la cote. soffici
in sulle feste non vi sapian dire come là faranno le spezie, fin a
il vederlo vèr me si'freddo. come / non dir quattro parole con buon
, xiv-347: la risposta è fredda fredda come chi la scrisse, ed io avrei
scoccarono punto. fu una cerimonia fredda come una vestizione di monaca. pirandello, 7-61
di monaca. pirandello, 7-61: come eleonora seguitava a singhiozzare, le s'appressò
concetto di cui si ragiona '; come... 'sfondato bicchiere non s'intavola'
: quella stanza è fredda e bianca come un ospedale. baldini, i-796: la
gli stavano nella memoria freddi e nudi come disegni geometrici su una lavagna.
13-291: eran, le fantasie, come avvampate d'una febbre fredda.
, purg., 5-111: ben sai come nell'aere si raccoglie / quell'umido
essere attivo e produttivo; e, come sapete, i cieli qua giù tra noi
sostanziale delinquenza che era nel fascismo, come chi fosse costretto ad assistere allo sgozzamento a
. sassetti, 129: e come che io non la dovessi [una lettera
li danari, le mane gli tremavano come verga. dice l'oste: o fatti
.. -una voce che rompeva l'aria come il canto del gallo - metteva freddo
boiardo, canz., 81: io come di prima son focoso, / né
. redi, 16-i- 26: come ognor vi s'imbacucca, / dalla linda
l'uno inverno non sarà ugualmente freddoloso come l'altro. papini, 6-266: una
rimettersi al lavoro, e finirlo; come soffiando sul focherello della loro onesta ma freddolosa
e mani. frezzi, i-13-69: si come la calcina, che diventa / focosa
umida e fredda: l'umido ritiene come proprio e nel freddóre partecipa con la
voi mi distruggo e disfacio / così come si sface la rosa e lo fiore /
se mutava. boiardo, 2-7-17: come al decembre il vento che s'invoglia,
il verno la più gran freddura, / come esso suol, quando aquilon l'assale
gelida natura. berchet, 128: come può s'ingegna il conte, /
foscolo, iv-317: ella non si pasce come le altre di quell'ambrosia di freddure
parlarne, e la prego di accettarlo come un ben piccolo contrassegno dell'amore e rispetto
delitto doveva pagare al pubblico potere come multa per l'infrazione della quiete pubblica
soccorsi per le asfissie dei bambini, come il mantenergli caldi, il far loro delle
, 169: egli erano in frega come i gatti di genaio là dentro.
: ne gemiva, miagolando in rispondere come suol far una gatta che va in frega
occasione per declamare a vuoto: come se tutti coloro, che per caso
: nelle quali [canzonette] ho, come dir fregac- ciolando, con un carboncin
vapori con fregagioni o con coppette o ventose come altri le chiamano. varchi, v-799
neve scintillarono sotto il raggio del sole come la faccia dei santi d'argento sotto
. firenzuola, 295: egli è come toccar le pietre a fargli le fregagioni
a te s'ha far la fregagione / come a le fave ed altri semi e
pederasta, invertito (ed è usato come epiteto spreg.). piccolomini
fosse in riputazione ancor oggi il fregamento come quello che, secondo la circolazione,
fregare con le mani le gambe sottili come fuscelli. -sostant. marsilio
-col peperone sul bocchino... come si fa a torino. d'arzo,
buti, 2-706: fregatura di pennelli, come frega lo dipintore quando vuole fare una
, 1-127: si dette bando, come sapete, a baccio valori, col dare
lo stesso nelson fu fregato a trafalgàr come sanno farsi fregare gli eroi, quando
la vista o per cacciare il sonno, come segno di meraviglia, di incredulità)
di agenti, di deponenti, come sarebbe a dire che il concluder questa
tira giù una gran fregata alle corde, come viene viene. moravia, v-371:
una fregatina di neve alle orecchie, come se niente fosse. serra, iii-541:
che fino al secolo xvi venne impiegato come imbarcazione sussidiaria di navi maggiori; nave
tentura negra o gialla a le cose, come fan quasi tutti gli altri metalli
alberi, quadri, senza trinchetto, armati come la bombarda. = acer
buti, 2-706: fregatura di pennelli, come frega lo dipintore quando vuole scire una
di lume, / ch'i''l vedea come 'l sol fosse davante. frezzi,
avventura avevano ottenuto contrassegni di onore, come decorazioni, croci, o che altro
dolci parole, / e poscia inganna come chi dileggia, / quel ch'è ingannato
nome di libertà. pirandello, 5-387: come ai veterani piace fregiarsi delle loro medaglie
di conchiglie. pindemonte, 3-631: come del mattin la bella figlia / comparve
color naturai bianco e vermiglio, / come la fior di grana flore inversa, /
soleano i fanciulli andare lisciati e acconci come pulcelle, tutti fregiati. boccaccio,
così dipinte, così screziate, o come statue di marmo mutole e insensibili stanno
boccaccio, iv-127: pensa, se quella come adirata la dimandi ti seguisse, di
conosciuta la bruttezza della spia, fuggirla come la peste e con diligenza guardarsi;
certe dirupate e straripevoli balze: e come che abbondantissime, fresche e cristalline acque
le mantenga, e fregiate di titoli come altezza serenissima ecc. -decorato (
, infra quelli di garbo, sì come drappi listati, fregiati, fioriti,
, a fregiato, a fiorito e (come voi dite) a « vergato »
, xxvi-1-236: virgilio m'abbracciò, come un parente, / e prestommi una cappa
cave- doni, di professione speziale, come si ha da alcuni, benché altri
il fregio o collo, sia come è detto di sopra. garzoni, 1-760
compito fregio alla memoria del gori sapere come l'alfieri lodava in lui l'« avere
ant. titolo, segno d'onore conferito come pubblico riconoscimento dei meriti di una persona
a i buon di fuor simile: / come non sia valor, s'altri noi
/ di gemme e d'ostro, o come virtù senza / alcun fregio per sé
seggio e 'l fregio / tenne pipin, come di sopra è detto. della porta
si mettevano i fregi con imbarazzo, come roba non da loro: con un senso
è una guerra continua. sentissi lei come lo tratta, « fregnone » è
debole vita che si lagna, / come la spugna il frego / effimero di una
poliziano, 147: tant'ho scherzato come pesce in fregola, / che tu
si cacciò per la china, là, come una belva in fregola. paolieri,
mugolare di gente alla porta del camerino, come se ci fosse una cagna in caldo
faceva andare in fregola didone, / come una gatta bigia di gennaio. saccenti,
slataper, 1-39: si slancia avanti sghignazzando come un satiro in fregola.
e facesse qualche pazzia,... come fa questo amor fregu- lato, massimamente
: e così seguitava boccheggiando e annaspando come fantàsima: tra il senso del dovere,
. negri, 1-244: tacque -ma come in notte senza lume / di stelle
con grida minacciose) un forte turbamento (come ira, sdegno, furore, o
nel lavoro, m'han lasciato intendere come tu sii nel fervore di un rinnovamento
e di forze. comisso, 14-75: come nelle prime notti d'amore non parlavano
del buon consiglierò. carducci, ii-3-44: come
fanciulla nel fiore dell'adolescenza, alacre come una damma, fremente come il nerbo
, alacre come una damma, fremente come il nerbo d'un arco. pirandello,
i turaccioli scapparono dalle bocche d'argento come palle di lucide mitragliatrici, e saltarono
in mare. un'onda bionda e spumosa come i capelli di marinella riempì le coppe
indarno le vie frementi di baldanzoso popolo come nell'interna città. d'annunzio,
annunzio, iv-2-1270: o chiaroviso, come dimenticherò quella veglia d'amore sul vostro suolo
disperazione. fremer s'udia / come un vento marino in uno scoglio.
innocente, fremette tutto di ripugnanza; come a vedersi gettare addosso un cencio sporco
129: misser salvatore,... come rabiato méi; part. pass,
ingiustamente operoe e fremerae; e lo povero come si freme d'una febbre o d'altra
di creòn il gran durare, / e come sonora / cetra. deledda, i-49:
fremendo de lena le fremeva e palpitava accanto come davvero una ira, se cavò la
se cavò la beretta de capo e quella come disperato colomba in amore. fracchia, 815
giove, ed il mar conturba! e come tutti / fremono i venti! leopardi
lentamente, multicolore, volgare e pieno come un carosello, fremeva, tintinnava.
insidiando, freme. tasso, 13-21: come urla il lupo e come torso freme
13-21: come urla il lupo e come torso freme. testi, il-n: d'
quei romani / stan su le mura come vespe ed api, / che fremen circa
iii-2-28: sento la tua forza / fremere come nervi d'archi tesi. bontempelli,
fremuto mai di voluttà, s'attorcigliano come gruppo di serpenti. de marchi,
il dramma freme, e non si sa come, in quei particolari prosaici, indifferenti
, in quei particolari prosaici, indifferenti come cose vere. onofri, 88:
progresso). savinio, 83: come brividi universali fremevano nella società i tempi
cosa mi venisse quella veemenza, e come fremessi di vederla giacere finalmente stracca e
la pietra. nievo, 4-254: ma come può mai fremere il labbro parole di
diodati, 2-1 io: iesu adunque, come vide ch'ella ed i iudei ch'
4: tu, uomo di cuore, come udirai senza fremere: - non far
i giovani baroni..., quasi come la preda uscisse loro tra le
volte. clemente del mazza, xxvii: come furono di sopra in chiesa fremiva l'
risonanzia delle voci del popolo... come per la melodia dei suoni delle campane
: e cremandola le artigliavano la testa come carezze di leone amoroso.
quei milioni di cellule brulicanti di paura come un formicaio invaso. -lento ondeggiamento
al freddo coraggio dell'uomo t'affili / come l'arme su la cote, /
, percorse da un fremito: si gonfiavano come la vela gonfiata dal marezzo. buzzati
colletta, i-163: godeva mostrare o narrare come sapesse... frenar destrieri,
frenare è dura e grave. or come / t'obbedisce? -per estens
, / è il gran maglio dal capo come toro. / ed ecco il fabbro
poscia ligate sotto il mento, quasi come il frenassero. s. maffei,
dolor. a. verri, ii-243: come la maestà di tali oggetti non vi
ostrica che si chiama madre perla, come la gentil donna delle perle vere e
infermo il senso e il conoscimento, come sono il letargo, la frenesia,
andare al campo in frenesia: / e come il sonno avea pel ber perduto,
la folla irrompere di nuovo in platea come un fiume, coi volti accesi, i
, 5-i-287: èmmi bisognato stamani parlare come pazzo per monstrarti che tu non debbi
della finestra e andò a rotolare, ruggendo come una bestia feroce, sotto la tavola
alcuno principio da la nativitade, sì come ne'mentecatti; quando per l'alterazione
per l'alterazione del cerebro, sì come sono frenetici. arrighetto, 249:
in questa questione della providenzia di dio come frenetici. giuglaris, 4-393: aveva
monatti. d'annunzio, iii-1-163: come non hai avuto paura della demenza?
frenetici i pazzi su dal suolo / nascono come funghi dopo pioggia. -agg.
mai creduto a certi delitti se non come conseguenza di delirii frenetici e di pazze
, prese da pazzo amore, riusciranno, come d'ordinario riescono, sboccate, ostinate
vel permette; e però mi mirate come un infermo freneticante e mi compatite.
tutto quel giorno freneticando se n'andò come egli gli potesse rubbare il letto, che
frenetici e deliri. milizia, ii-164: come si portò senza misura né decoro.
viii-25: quando si riesce ad infamare come scellerato ed ateo uno scrittore, la
pienamente all'intento se non lo fa deridere come frenetico e sciocco. -fanatico,
dietro scena, coi guantoni bianchi, come un pappagallo vestito. 3. figur
pirandello, ii-2-1055: le scatta dalle viscere come una frenetica rabbia di distruzione. comisso
umido e profondo, mandando in cielo come un fuoco d'artificio la cupola frenetica
moravia, 12-456: gli pareva, come accade talvolta negli incubi, di parlare
]: el collo tuo è gioioso come uno ornamento, lo quale suole pendere al
co'loro medici o 'freniatri * (come mi pare che amino d'essere chiamati
interruzione chirurgica del nervo frenico, usata come cura di alcune malattie (come il
usata come cura di alcune malattie (come il tetano) contro lo spasmo tonico
quello con freno e con isproni, come buono cavaliere. idem, purg.,
(che può essere l'aria, come nei freni aerodinamici, che sfruttano la
in essa, o l'acqua, come nei freni idraulici, che sfruttano la resistenza
e 'l freno adopra in questi, / come lor vede in amar lenti o presti
nievo, 1-206: sarà chiarito, come l'indole degli uomini si raddrizzi in
sì bestia, sì non vivo, come colui che non usa nel cacciare il freno
gaudente, aveva sempre considerato la madre come l'unico freno e l'unica spiritualità
idem, 2-21: teneva l'oranges, come detto abbiamo, quasi per freno alcuni
, e non sapeva dall'altro lato come riprendere a un tratto il freno che
., 22-20: ma dimmi, e come amico mi perdona / se troppa sicurtà
sicurtà m'allarga il freno, / e come amico ornai meco ragiona. simintendi,
'l freno, / e lasciaile cader come a lor parve. cieco, 2-9:
in mano il freno / e la governan come piace a loro. -cavare
s. bernardino da siena, v-52: come vedi il tuo figliuolo uscire della via
altri a noi dier volta, / come schiera che corre senza freno. galeazzo
fìnga tener provincie a freno, / come lor rege naturale e vero. manzoni,
i due litiganti si separarono ringhiando, come due mastini tenuti in freno dalla verga
che dalla valutazione di particolarità morfologiche, come linee, depressioni, bozze, si
tutti dell'anima umana sarebbe bestialità; come confondere indizi e cause. =
malinconia si considera dai moderni psichiatri non come una malattia a sé, ma come
come una malattia a sé, ma come una semplice « sindrome » della «
o due parti di un organo (come la lingua, il pene, ecc.
per indicare una piega membranosa che serve come di freno; frenulo della lingua, delle
di mare tra le isole, come sarebbe tra la sicilia e malta, tra
, spesseggiante. pascarella, 1-263 • come le « capanne » si dividono in «
i salotti con regolarità e devozione, come il credente frequenta la casa di dio
le palpebre, lo rivedevo, non come era in realtà, ma come era da
non come era in realtà, ma come era da giovane. -di animali
di questa età che le frequentano, come chi va a veder cose rare e preciose
: massera,... che era come me benissimo preparato, ma aveva frequentato
si frequenta, che è grandissimo miracolo come sotto tale imperio possi con tal continuazione sì
e 'l boccaccio non hanno fuggito, come chiaramente e bene v'ho dimostrato,
. ora dà forza d'accrescitivo, come 'munto 'e 'smunto ',
sporco ', ed ora di frequentativo, come 4 battere * e 'sbattere'.
= voce dotta, lat. frequentaxivus, come termine grammaticale (da frequentare 4 ripetere
. alvaro, 7-267: bizzarri fenomeni come di una civiltà araba e persiana,
. tasso, 13- i-530: vedi come la terra in cinque cerchi / distinta giace
lezioni segrete. si serve delle cattedre come di panioni. -per estens.
un autore. popini, 6-215: come avrebbe potuto resistere alle promesse ammassate in
forse con una leggera esaltazione spirituale, come una donna che, lungamente oppressa dalla
vi-7- 219: in quella chiesa come nelle altre, s'era usata maggior
ai romani e ai greci frequente di porre come centro ai loro fori le basiliche.
. tasso, 8-5-24: dunque narriam come la santa destra, / poiché in tal
, prorompevano, non periodici e antiveduti come da discepoli a superiori, ma impensati
a superiori, ma impensati e sinceri come da fratelli a fratelli. carducci,
v-1-710: l'erbe un palpito frequente hanno come le ciglia per soverchio lume.
voce dotta, lat. frequens -enti-s, come termine d'agricoltura: 'denso',
: faceva frequentemente un gesto macchinale, come per ravviare le folte trecce allentate.
bibbia volgar., v-629: e come? non clama frequentemente la sapienza e
l'altra parte de i segni sta come l'universale con il suo particulare
l'universale con il suo particulare come è che d'aver la febbre sia indizio
troppo appetito e la troppa frequenza, come fanno molti che sì hanno il nome
buzzati, 1-29: vedrà alla fortezza come si mangia. e questo spiega la
non mi dava punto di noia, sì come si vede che segue all'altri che
moltitudine di mercanzie e di ricchezze, come ancor di vaghezza e di
frequenza delle ombre, ora ne usciva come luna fra le nubi. leopardi,
fin di osservar ne'volti del popolo come natura dipinga la gioia, l'ira,
dell'aria fa la varietà de'tuoni, come grave, acuto, con quelli che
gli altri, che si possono considerare come i tuoni della luce. -nel
medesimamente la frequenza delle copule che, come nervi, corrobori l'orazione. boccalini
, già già odo dai più annoverar come il primo e capitalissimo la frequenza dei soliloqui
omero, è solo per misurarlo, come un sarto, nei versi, è per
fu sempre veloce e gagliardo; ma come ella partì, cessò la frequenzia e
forni / dove attizzano braci ardenti / come gabbie di tigri inferocite. savinio,
lo feci per caso, un po'come un doposcuola, il mio mestiere
. piovene, 5-123: si vive come pinocchio nel paese dei balocchi, inebriati
i cavalli al passo... fumigavano come la campagna frescamente rotta dagli aratri.
e... il dottore, come lei prevedeva, avea diagnosticato « una
giante », con le rime che cricchiano come il pan fresco. 2.
: alcuno ecco s'espone, / come anco noi, per ragionar con altri
dilettevole oltre modo. chiabrera, 74: come sì vinto io scorsi / il puro
una freschezza umida ti cade sulle spalle come un mantello bagnato. ungaretti, 1-62
: egli è gentilezza / a sudar, come l'uovo, per freschezza. d
. d. battoli, 9-32-209: mentre come d'un mistero ne aspettano l'interpretazione
in tutta la sua freschezza, fiero come un querciolo. sbarbaro, 1-69: fanciulle
dell'animo nostro, si richiederebbe, come ne'fanciulli e ne'primitivi, una
parere, dopo cinquanta e più anni, come se pur ora fussero state dipinte,
, sì per la esattezza dei dintorni, come per la freschezza del pennello e per
. e. cecchi, 7-12: fu come se il sangue ribollente e inacidito si
. battoli, 14-2- 101: come fosse lontano dalla terra col corpo quanto
, e tenta / i polsi. come van? - freschi e spediti. carducci
. carducci, ii-19-10: a bologna come state freschi? assai, spero.
sul viso. d'annunzio, iii-2-990: come sei fresca! sai d'acquazzone,
rosse e bianche, quando stacci, / come fra cacio fresco e'rosolacci. grazzini
di latte fresco tengo sì di state / come d'inverno. s. caterina de'
unendole insieme in una massa consistente, come quella che si vende col nome di
'l duro e greve / terreno incarco come fresca neve / si va struggendo. s
, non resta mai d'adoperare; come la ferita fresca, che sempre batte molto
io. d. bartoli, 15-2-80: come appariva dal più non aver febbre,
. villani, 1-49: ricominciarono la guerra come prima, aspettando danari freschi dal re
a valle della chiusa ricostruita, son come freschi sul greto del reno. 18
). -grasso e fresco, fresco come una rosa: eccezionalmente florido e sano
di venticinque anni, bello e fresco come una rosa. valerio massimo volgar.,
23 (59): fusti avvisato come la tua lisabella fece la fanciulla femmina
, ed era bella e fresca, / come rosa che spunti allora allora / fuor
bello il sole e lucente e fresco, come già sono 6000 anni che fu fatto
è quello che si raccoglie nello scompartimento come in casa propria e viaggia con le
per contrario, sono negli anni altresì come nelle ricchezze invecchiati. ammirato, 1-87
, ix-50: ma, ohimè, come fugace / se ne va l'età più
quell'impeto fresco, fresco e allegro come il frullo d'uno stormo d'uccelli spiccatosi
lo guardava con occhi chiari e freschi come l'acqua veduta poco prima e tremanti come
come l'acqua veduta poco prima e tremanti come i fiori. 24. impudente,
satirici. borgese, i-329: ma come vuole che io rimetta piede a milano,
vostra voce, ora, è fresca come una polla. soldati, i-56: voci
dopo più di due mille anni, come se ier l'altro ei vivesse, agli
quando inventava il fine del poema, come quando inventava il principio. de sanctis
oro così fresco, e fiammante, come pur ieri se ne compiesse il tocco.
pavese, 4-256: guardavo il cielo fresco come una vetrata di chiesa.
passeggiarvi un'orettina pei freschi della sera come tu per avventura costumi. -per il
, 1 -intr. (64): come terza suona, ciascun qui sia,
in casse ed in staffe, e come si dispongano le ditte poivari per gittar
chiaro di luna che ci si immerge come in uno spolverio di gocciole esilissime.
pastore non mostra d'avere stomaco dilicato come sogliono avere li generosi signori. caro
com'una rosa; gentile pulito e nettolino come uno specchio; lieto e tutto contemplativo
, donna mia, dissi io, come le nostre tutte sono frescozze e tutte
, / e '1 naso come il becco della acceggia. dossi, 500
lei portando i rari doni, / come un tempo a giovanna tornabuoni / ne 'l
la chiesa. viani, 14-208: come nel fresco dell'orgagna, invocano a
canal grande e vanno avanti e indietro come le carrozze in un corso; specie
su per le giarre- tiere, come un aracnide, delle gambe della fortuna.
africa meridionale, in italia è coltivata come pianta ornamentale (freesia refracta);
, / lo 'ntento rallargò, sì come vaga. idem, par., 23-12
, / che già non m'affatico come dianzi. firenzuola, 873: questa
si diede fretta per non essere burlato come tutti gli altri. baldini, 6-58:
altri. baldini, 6-58: sono come dei nobili emigrati che senza dolore abbiano abbandonato
. m. villani, 4-39: non come imperadore, ma come mercatante ch'andasse
4-39: non come imperadore, ma come mercatante ch'andasse in fretta alla fiera,
non per modo di stare, quasi come d'un fiume della nostra passione:
ii-1-47: zelmira facendo il suo bagaglio / come avviene in tai casi in furia
anch'io bramai / di cantar, come tu sai, / una certa canzonetta /
in stiva, accomodando le robe, come meglio si possa, farla spalmare, frettare
: 'frettazza ', strumento fatto come scopa, composto di arbusti rigidi,
spiare e la finestra si chiudeva frettolosamente come davanti alla tempesta. 3.
, 903:. i libri composti, come sono quasi tutti i moderni, frettolosamente
saltella da un ramo all'altro, come spinto da chissà quale impazienza.
delle loro bocche avide e frettolose, come se attirassero il brodo colla lingua alla maniera
le acque frettolose e cantare e gorgogliare come allegro della superata prigionia. pirandello,
tirandoli oltre e tornandoli addietro, sì come furono di soverchio frettolosi o pigri.
campane d'abruzzo fanno uno squillo acuto come quello dell'incudine, e questo suono non
le ascoltai tutta una mattina, frettolose come i colpi dell'incudine. -che
dimeno son contrappesa te da alquanti vizi, come... tesser più tosto temerari
boccaccio, v-114: questo detto, come se di me dubitasse, si partì
. r. borghini, 2-10: o come questi novelli sposi sono frettolosi nel entrare
frettolosi nel entrare in campo; ma come deboli e a lenti passi si partono dalla
! luigi! » replicò frettoloso, come se forte gli premesse di comunicargli un
è per far le grinze tanto presto, come accadrà degli ottantasette centesimi della prosa di
l'uomo appresso. serdonati, 9-98: come se avesse la vittoria certa, con
. diodati [bibbia], 1-563: come chi è frettoloso di piedi, incappa
diffusione della psicologia freudiana pare che dia come risultato la nascita di una letteratura tipo
malati, sia positivi sia negativi (come l'amore e l'odio), alla
. = variante di fretta (come deverb. da frictiàre per fridar
, secco, friabile, di color rosso come sangue, tratto per via d'incisione
siano i minerali, ora fusibili, come il ferro, l'oro e l'argento
e l'argento, ora friabili, come lo zolfo? alvaro, 8-314: allungo
su un margine stretto e friabile, come di creta; un nulla e si sgretola
costruzioni sono friabili, deteriorabili, come la pasta frolla. -che cede
. loredano, 9-34: la mattina come si sveglia, smaltisce da un canto
bocche, ecc., m'aveva infastidito come una triste pedanteria. giusti, 2-145
v, l'alveolare sorda s (come in sasso), l'alveolare sonora
), l'alveolare sonora § (come in crisi), la palatoalveolare s [
la palatoalveolare s [c] (come in asciugare). = voce
per la fricazióne dell'aere caldo, come la pietra per lo fiume.
m'inganno, che stiacciate co'friccioli come quelle che noi faciamo. =
lor medesimi. galileo, 5-255: come potrà mai, avendo orecchio e senso
volgar., vii-148: porti te iddio come sedecia, e come acab, li
porti te iddio come sedecia, e come acab, li quali frisse lo re di
tutto il die il friggea pure, come il re sarebbe vincitore. n. villani
! benché sia santa e « prude » come una vecchia diavolessa inglese. è questo
piovene, 5-413: certe squisite olive grosse come polpette, aperte, private del nocciolo
, e la pelle fumava e friggeva come il pesce nella padella. -accendersi
idem, 5-113: il negro partì come se l'avessi speronato... la
la sua faccia nera friggeva e grondava come una spugna. 4. per
per lo fuoco / stridean le barbe, come quando l'uomo / fabbro una gran
che friggon sulla pancia della macchina / come se fosse una bollente caffettiera. g.
continuassero a friggere le risate... come in una padella infernale. -spumare
di pace. pirandello, 5-534: come le lumache le quali, non potendo o
angolo della bocca gli friggeva la schiuma come ai cavalli. 5.
. verga, ii-361: friggeva proprio come il pesce nella padella, assediato dai creditori
fra due spatole, un dito gonfio come un 'sandwich 'gli veniva fuori dalla
detti per esprimere l'essere ammalato, come v. g. * friggere 'o
la malora a frigere, per dispetto, come una afa- mata, atendeva a mangiare
atto di parlare, la lingua era come una lumaca che sbavi e con lo stesso
manovre erano accompagnate da uno strano friggìo, come a stappare gradatamente una bottiglia di gazosa
7-159: avvertì, a quel riso, come un friggìo per tutto il corpo,
. boito, 296: continuerei volentieri, come faccio da due mesi, a mangiare
ed escluso dalla 'cena 'leonardesca, come dal policromo frigidario di andrea del castagno
, la quale è fredda e umida come l'acqua, i sogni sono correspondenti a
calde e secche,... come elle pervengono in aere ad alcuna nuvola,
i-523: fummavano [i falsari] come mano bagnata il verno per la frigiditade
, che respingeva dalla pelle la luce come la frigidità di un metallo brunito.
linguaggio scientifico: il freddo, considerato come uno degli elementi costitutivi della natura e
l'abito è di più tempo durabile, come sono scienze virtudi, giustizia, castità
; le disposizioni sono tosto mutevoli, come è calore, frigidità, infermità, sani-
blandito il corpo,... come innamorata di sé, come presa ed assorta
... come innamorata di sé, come presa ed assorta nella frigidità orgogliosa della
, potrebbe essere qualche infermità interiore, come a dire frigidità, disseccazione dei reni ed
si solleticano nella frigida spolverina, leggera come una pellicola d'aglio e lucente come
come una pellicola d'aglio e lucente come l'acciaio. oriani, x-18-
poco, / a non cognoscer come l'età mia / mal può regnare
stia gli parve un'altra, come se vi entrasse per la prima volta
e uliginoso, d'infirmità corporee, come chiragra, podagra e idropisia.
e beveraggi acetosi e umidi e frigidi, come la lattuga, bietole, borrane che
corpi legnosi mi metteva nel sangue, come se le frigide linfe insulse fossero nemiche
passavanti, 167: le frigide membra come morte giaceano in prima, si risentirono
io son tirato in tanto, / come la biscia frigida a l'incanto. di
, 359: non so... come in questo negar potrete che l'omo
esercizio mentale, uno studio di mosse come la dama e gli scacchi. ora
com- plexion sanguigna e amorosa: / come colui chi l'ha frigida e tarda
impotente, ella debbe abitare con lui come sirocchia. baldi, 4-1-103: tutti