Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: come Nuova ricerca

Numero di risultati: 197477

vol. VI Pag.9 - Da FIORE a FIORE (7 risultati)

-fiori artificiali, fiori finti: composti come imitazione dei fiori veri, usando materiali

di fregi disegnati o scolpiti o posti, come nello stile gotico, al sommo di

fiori. tasso, 11ii- 489: come vincerebbe alcuno se, mentre va a pri

alfin buon frutto. castiglione, 451: come la musica, le feste, i

ciò di che tal altro dovrebbe compiacersi come di frutto, voi potete considerarlo come

come di frutto, voi potete considerarlo come fiore. giusti, 3-37: di sotto

landolfi, 2-47: un fior di ragazza come lei, che avrebbe fatto girar la

vol. VI Pag.10 - Da FIORE a FIORE (13 risultati)

emulo puoi sperar che non siano prese come testimonianze del suo valore, ma come doni

prese come testimonianze del suo valore, ma come doni della tua cortesia e fiori della

fior fiore della delicatezza arcadica, rendono come chi dicesse l'affetto interiore. faldella

. d'annunzio, i-425: perfetto come se da 'l fior de 'l pario

lineamenti femminili, e nelle fattezze, come nell'abito, rassomigliano al genere maschile.

di lunga da noi li giovani che come femmina sono adorni; forma maschile ama

il fiore, / apparecchiata son, come colei / che certamente t'ha donato

fior virginal così avea salvo, / come se lo portò del materno alvo. anguillara

2-154: fuggi putta sfacciata, e come hai fronte / star con noi senza

meraviglia ai chiari ingegni ascosa: / come possa il suo fiore avere intero,

28- 141: de'miei fior come ape piglieranno / i dotti, s'alcun

leggevano scritte col carbone delle bellissime cose come queste: « viva i balocci!

eroiche si fecero poche lettere volgari, come generi da conformarvi innumerabili voci articolate diverse

vol. VI Pag.11 - Da FIORE a FIORE (10 risultati)

, rimenandogli al sole più giorni, come el verderame, la scaglia et el fior

sale, et ancora nelle saliere, come farina che circonda el sai grosso,

la quale macchiava il vetro, appunto come suol fare il fiore d'un vino che

alghe, scivolosi, al sole / belli come smeraldi. -a fior di giorno:

, 2-87: era insomma, egli come i suoi pari, un uomo che al

le agavi in fiore fiancheggiavano la strada come pali di telegrafo, a quasi uguale

solea vincer per forza / amor, come si legge in prose e 'n versi,

sono i fiori e vezzosi; ma, come dice il proverbio, in mano di

'parte superiore, migliore '(come fios aetatis, flos vini).

usò con la negativa ancora. fiore, come alcuni altri avverbi, assunse talora forza

vol. VI Pag.12 - Da FIOREGGIANTE a FIORENTINESCO (7 risultati)

stoviglie e grossi paiuoli rubicanti al sole come scudi. fioreggiatóre, sm.

tua beltà dischiusa, / s'imporpora così come fiorente / virginea gota di rossor soffusa

, ma solo una parte di quelli, come fiorenza, siena, pisa, lucca

e molto grandi personaggi ambivano, o, come fiorentinamente si dice, bucheravano così fatto

2-30: de'novellisti, o novellatori, come altri fiorentinamente li chiamano, non ne

: l'autore vuol fiorentineggiare in pittura come altri toscaneggia nella scrittura. =

delli altri medici e dottori, servava come li altri il decoro de la miseria

vol. VI Pag.13 - Da FIORENTINI a FIORETTO (14 risultati)

sali attici dell'italia. fiacchi, firenze come s'intese un tratto in francia. g

. fosse stata un centro effettivo d'italia come parigi, la foscolo, xviii-292:

non rentino che si attendeva a quel tempo come un'amante. fosse il mero fiorentinismo

di firenze. di gherardo, come da un piccolo affronto personale.

nello scrivere; la tradizione fiorentina (come ancor sì gloriosi, / finché

fiorentin l'invida guerra civiltà e come espressione artistica). -in senso

biasimano per altro, se mente e perfettamente come scrisse il caro, marchegiano non

non hanno quella naturalità, e fiorentinità, come un fiorentino. d'annunzio, iii-1-598:

alcuni] ànno scritto in quella lingua, come « lingua italiana », cioè a

. cecchi, in fiorentino, e non come i veri e naturali cittadini fanno,

: bisogna ch'io le tiri fuori / come la fioretta dal sole / imbottato del

, della erudizione rubacchiata e fiorettata, come i versi dell'aleardi. nieri, 318

fiore, con un'intenzione vezzeggiativa o come forma poetica). dante, 53-47

grande eccellenza? di carbone, così naturale come viene dalla bestia o tutt'al leonida,

vol. VI Pag.14 - Da FIORETTO a FIORINO (8 risultati)

nobili, 53: tutte le cose finte come fioretti presto caggiano e spariscono. muratori

, e tramezano fra'principali rami, e come a dir grumi o bocce di quel

a tanti fioretti, non può egli come distratto badare nel tempo stesso * alle

latina, fue tratto da quello certi fioretti come piacque allo scrittore. fioretto di croniche

che i fedeli si impongono volontariamente, come omaggio di devozione al signore, alla

tanto fiori si appellano, in quanto che come i fiori il frutto delle piante

, io sono rimasto alla 4a divisione come capitano aggiunto allo stato maggiore del generale

. verri, 1-ii-101: è noto come il fiorino d'oro è la stessa moneta

vol. VI Pag.15 - Da FIORINO a FIORIRE (8 risultati)

si doveva pagare in ispecie, o, come dicono i dottori, in petia;

9-263: i primi fiorini larghi furono, come dissi, battuti di peso maggiore de

leggenda aurea volgar., 843: come crediamo noi che questo argento fosse de'

quelle copie] a un fiorino, come fu fatto a firenze e altrove.

in purità conservi i beni naturali, come sono le potenzie dell'anima e del corpo

saglire. guittone, i-25-283: ché sì come fogliare, fiorire e fruttare fa bonità

ampliava gli sbuffi dei calzoni facendoli fiorire come paradossali convolvoli dagli steli rigidi dei gambali

su le guancie il primo pelo, come a giovine che era di non ancor vent'

vol. VI Pag.16 - Da FIORIRE a FIORIRE (11 risultati)

coperta di folti rosai i quali fioriscono come un giorno fioriva il suo volto. carducci

4 saltarello '. carducci, 678: come 'l ciano seren tra 'l biondeggiante

7-93: il sorriso fiorisce sulle labbra come a primavera nei prati le margherite in

labbra piano, una a una, come bollicine di saliva e si perdevano nel petto

occhi, quando le fiorisce il rossore, come appannato dal desiderio. -anche

415: le botteghe, non che fiorire come prima, erano cresciute in numero e

si nomò e là fiorio, / come per chiara fama si ragiona. canigiani

racconti delle avventure brigantesche che allora fiorivano come un residuo di imprese e di guerriglie

cesari, 3-2-297: questa lebbra era come un sozzo fiorire maligno, che faceva

celebrando le valentie dei primi anni, come fossero presenti e fiorissero la sua vecchiezza

di tagliatelli minutissimi di frittate, sottili come ostia. 14. locuz.

vol. VI Pag.17 - Da FIORISCENTE a FIORITO (7 risultati)

per sé fiorisse d'uomini degni, come si vede. castiglione, 445: privò

sul pavimento della chiesa era una fiorita come per le processioni. 2.

papaveri. essi scoppiano subitamente nell'erba come fuochi impetuosi. cicognani, 6-14:

latte o pur latte strutto o fiorita come si voglia, si deve mangiare innanzi a

illuminato da dio dispregiò lo mondo fiorito come già secco e arido. alamanni,

cutanee). aretino, 8-278: come fu vista tutta fiorita de le bolle

d'una specie di palma] come il nostro lino, e filate, se

vol. VI Pag.18 - Da FIORITO a FIORITO (10 risultati)

nel mio fiorito / stato primier, come or son vecchio e frollo, / soletto

, / cotesta età fiorita / è come un giorno d'allegrezza pieno, /

: nell'entrare in gottinga, città come tutti sanno di università fioritissima, mi

della mia corte, figliol mio, / come comporta tanto male iddio? ariosto,

ciel iusto / ch'abbia un maron, come un altro ebbe augusto. tolomei,

mette in oltre un bonifazio scaligero, come fiorito nel 1290. lanzi, i-45:

una visione compatta, genuina e libera come quella degli antichissimi artisti d'egitto, o

: quella cattura era riguardata dai pescatori come una grazia fiorita fatta loro dal santo

v-1-286: lo guardava un vecchio barbato come carlomagno dalla barba fiorita. ungaretti,

fiorita. ungaretti, xi-25: serapide, come lo vedi nei musei, ha una

vol. VI Pag.19 - Da FIORITORE a FIOSSO (9 risultati)

specie di cavalli vagamente macchiati, o come egli poeticamente esprime fioriti, e che

ritrovavano, cioè uno colle striscie lunghe come hanno le tigri, l'altro colle

ingenuità ornamentale..., ma come espressione di forza nativa, di schietta

e qualcosa di bianco a ghirigori, come una fioritura di polvere candida che lasciava

: io penso alcuna volta la sua poesia come una nota sola dolce lunga pura moltiplicata

il fico e i suoi fioroni chiari come le nervature delle sue foglie arrovesciate dal vento

ii-153: il fior rancio, così largo come stretto, si semina di marzo nell'

fango impastoiati, / mucidi e lordi, come fra la pania / calderini o

si equilibravano sul calcagno e sul pollice come quelli della libica michelangiolesca.

vol. VI Pag.150 - Da FORATO a FORBICE (4 risultati)

mano la valigia, persi, no so come, il biglietto. jahier, 83

maiorana... ora è tenuto come un campo senza letame, una mandria senza

cerniera cilindrica (e ciascuna lama agisce come una leva di primo genere, il

stringe con quelle sue molte braccia, come se fossero forbici

vol. VI Pag.151 - Da FORBICE a FORBICE (13 risultati)

lo consuma. govoni, 636: come forbici d'ebano e d'avorio /

a l'indentro, con i quali quasi come un granchio strignessero mordendo il peso.

. batte il becco lungo e puntuto come le forbici di legno per allargare le dita

malignità. -avere una lingua che taglia come le forbici: essere maldicente, maligno

proverbi toscani, 371: una lingua come una tanaglia, come un rasoio,

: una lingua come una tanaglia, come un rasoio, come un par di forbici

una tanaglia, come un rasoio, come un par di forbici. nievo, 3-69

a immagine di quelli storici? e come mai riuscì a sottrarli alla forbice censoria

continua ostinatamente ad agire o a parlare come meglio crede, anche contro l'evidenza

forbice, e rimase aperto, abbandonato, come le mascelle di un uomo morto;

, ciascun peluzzo della barbetta tagliato, come le sue parole, in punta di forbice

, ii-314: filatrici d'or siam, come vedrete, / se del nostro filar

. carducci, iii-18-353: tu sai come fieramente ei menasse le forbici d'attomo

vol. VI Pag.152 - Da FORBICETTA a FORBIRE (9 risultati)

le voci forfìces, forpices, forcipes, come attesta isidoro, 20-13-3: « forfices

forbicine, non rasa, lasciatala lunga come saria non rasa di un mese. della

pirandello, 5-349: calò il barbiere come un flagello di dio su quella barbaccia

nome di alcuni uccelli dalla coda biforcuta come il nibbio reale e la rondine di

anche assol. giamboni, 144: come forbirà la sozzura delle mani altrui,

in voi non è giudizio / per parlar come conviene. monti, x-3-323: vuoi

colla mano si forbì gli occhi sì come lagrimanti. brasca, 114: ogniuno fu

onde si forbisse de i miei scritti sì come fa di tutti gli altri, che

. adriani, i-414: forbì la lingua come strumento da persuadere il popolo con eloquenza

vol. VI Pag.153 - Da FORBITA a FORBOTTARE (8 risultati)

forbitamente petrarcheggianti. landolfi, i-650: come è forbitamente e saputamente detto ciò!

, nel contorno acuminato del disegno, come in un fregio di vaso greco. e

traforata a lamine d'ottone, congegnate come in cifra, forbite e lucenti.

ottobre limpidissima, quasi temprata e forbita come un'arme nuova. moravia, vii-172:

una luce feroce, forbita dalla tramontana come uno specchio d'argento.

di quelle forbite, io sto ascoltare come un porcellin grattato. caporali, i-63:

e pianta il libro e non è indulgente come voi siete quando in una pagina v'

arnese, con che si forbisca, come grattapugia, equiseto o rasparella, lima

vol. VI Pag.154 - Da FORBOTTATO a FORCA (7 risultati)

forbotta, dileggia e malmena, / come se fosser schiavi da catena. forteguerri,

/ ch'un sopra l'altro, come i maccheroni, / sono a crusca murati

termina con una biforcazione, usata soprattutto come sostegno. anguillara, 8-206:

bastone con forca di sopra, quasi come gruccia. -asta metallica terminante con

più remi in piedi e senza forca come ho detto di sopra. -nella

. viani, 14-60: uomo smontabile come la sua bicicletta, quando v'è

, schiavo poltrone, che non so come questo tuo padrone, e iddio insieme

vol. VI Pag.155 - Da FORCABILE a FORCATURA (5 risultati)

,... rimase fra due; come dire, fra le forche e santa

fare la forca ai partigiani che sono morti come mosche per salvare il paese.

. cecchi, 1-2-99: io sto, come stare in su le forche. 14

corso già dai tempi del crispi) come di coloro che altro non desideravano se

la maggior parte son di ferro, come è il vomero... ed i

vol. VI Pag.156 - Da FORCE a FORCHETTA (14 risultati)

era del tutto spartita in due, come ne'buoi, pecore, capre,

con strutture e accorgimenti tecnici diversi, come elemento di sostegno o come organo di

diversi, come elemento di sostegno o come organo di macchine avente per lo più

nel qual caso può essere rigida, come quella posteriore della bicicletta, elastica o

della bicicletta, elastica o telescopica, come quella delle motociclette, semplice come il

, come quella delle motociclette, semplice come il palmer, il minimetro per lamiere

per lamiere, ecc., oscillante come quelle di estremità per aste, girevole

di estremità per aste, girevole, come quelle a pettine). crescenzi

messi lasciagli appiccare con essi, e come questo sia, scapezza la sua cima

lische, che scappavano dai denti delle forcelle come un'imbottitura di crine da un cuscino

montale, 7-106: il mio è come un tiro a forcella, procede per

si vedeva la nuca untuosa e rossiccia come pelle d'oca. -forcellétta.

che si biforca in punta, usata come sostegno. seneca volgar., 3-260

domenica al desco / con la forchetta come i cittadini, / né mai con

vol. VI Pag.157 - Da FORCHETTAIA a FORCINA (8 risultati)

se ella avrà nella cima una punta come uno spiedo per piantarla, al bisogno

del pezzo lungo. nella forchetta, come in una guida, entra e scorre il

: girò sul tacco di una scarpa come un guindolo con ambo le mani aperte

la mano destra o la sinistra (come a giocare di prestigio). -parlare

in un pagliaio; anco lui come il potestà: mira qui e coglie là

e pluto] con l'armi tripartite, come il fulmine: cioè l'uno col

-asta che termina a forca usata come sostegno. - milit. ant.

voltare, vi porrei la forcina sotto come si fa ai moschetti da posta.

vol. VI Pag.158 - Da FORCINELLA a FORCUTO (12 risultati)

acque odorose date replicatamente alle mani, come lo rendeva necessario il non usarsi le

mente nella campagna romana, viene collocato come riparo sui carri scoperti (e, in

fitto nel carretto, e che dividendosi come le dita della mano in rami minori,

babbuina / sta a bocca aperta udendol come oracolo. = dimin. di forca

2. region. lunga pertica usata come remo per guidare le imbarcazioni in acqua

e datasi una vigorosa spinta, si dileguò come un fantasma tra i ciuffi di vetrice

', anche nell'uso militare, come 'disposizione a tenaglia '; la

pertica terminante con due punte, usata come sostegno (e in partic. per sostenere

e due da prora: michele, come il più vecchio, badava al governo,

. -grossa forca di legno usata come sostegno soprattutto per funi, cavi.

i nostri con accette e beccastrini, come avessono a mandare giù torri, quelle

legno, mentre io correva, non so come, s'avvilupparono, e la mia

vol. VI Pag.159 - Da FORDIANO a FORESE (11 risultati)

forcuta e divisa in cinque, sì come cinque dita, sì che somigliavano quasi

è là supino, che respira leggero come un fanciullo, nell'aroma del sale,

a capri dove ogni sentierucolo è forcuto come le coma del demonio. 4

della vittima venivano sparse per i campi come auspicio di fecondità il giorno delle palilie

: le consideriamo [le scomuniche] come esteriori pene ed atti forensi. beccaria

, nella comune opinione, non così infamanti come le forensi. nievo, 16:

legali; gli avvocati e procuratori legali come categoria sociale. -consiglio forense: il

costituito per legge presso ogni tribunale, come organizzazione locale dell'ordine forense.

di erudizione teologica e forense di cui come di altre parecchie ella aveva fatto tesoro

mi dà il diritto d'insinuare, come dicessi in linguaggio forense, il documento che

so che da dire *; e nominò come gente amica del mora, e

vol. VI Pag.160 - Da FORESTA a FORESTERIA (8 risultati)

vi11- 164 (28-14): e come i can de tossa son cortesi, /

6. locuz. alla forese: come usa fra la gente di campagna,

a galleria: foresta che si estende come una fascia lungo i fiumi di una

qualche chilometro, poi si riaprivano come sipari. -foresta pietrificata: foresta

leoni e via del parlaselo, chiusa come fra due fondali: un'isola, un'

patrimonio forestale. -che ha come elemento dominante la foresta (un paesaggio

. lui aveva accompagnato venticinque anni prima come accompagnava me l'ispettore forestale che gli

era molto forte sì di suoi aderenti come di foresteria [ecc.].

vol. VI Pag.161 - Da FORESTIERAIO a FORESTIERO (10 risultati)

a'piedi del genovesi per riverenza, come forestieramente volli fare a thamas kuli kan

il forestiereggiare non è un'indegnità? come potremo esser primi e dominare moralmente,

, iii-63: voi siete forestiere, come sono io, ma io ho più pratica

, perché io non ti conosco ancora come domestico e familiare come fanno li beati

ti conosco ancora come domestico e familiare come fanno li beati. pallavicino, 1-24:

per dover sostenere un nemico così grande come era pirro e reggere con tra la

provvedersi così delle manifatture del paese, come delle forestiere, che vi vengono da amburgo

molto suo studio interamente l'apprende, come a quelli tutti interviene, che in una

composti di quelle e d'altre forestiere, come l'arabica. verga, ii-24:

: disse qualche cosa in lingua forestiera come per ringraziarmi. -che appartiene o

vol. VI Pag.162 - Da FORESTIERUME a FORESTO (8 risultati)

. magalotti, 24-310: spesso strilla come un'aquila per l'indiscreta licenza con

e una piacevole punta di vanità, come d'una cittadinanza onoraria, non appena

dossi, 596: potete dunque imaginare come io desiderassi la fine del pranzo,

cammelli, 75: questi signor fan come piace a loro, / e il

e quasi poetica cameretta ov'ero rimasto avvolto come da una tenera luce giallina e da

, che là dentro sembrava a me stesso come nuovo e forastiero. bocchelli, 6-460

io mi son ripreso in trincea: come mi svegliassi da un incubo forastiero e

salvatico. d. bartoli, 9-30-194: come sol di lione raccordassero la generosità,

vol. VI Pag.163 - Da FORETANA a FORFICETTA (7 risultati)

958: o paulo uccello, sii come i foresti / fratelli tuoi! ché chi

a una bomboniera, si tenevano vicine come sorelle..., posando i

affatto impunibile il forfatto del macaiuso, come di chi avesse lasciato cadere una scatola

da barberino, 34: per vedere meglio come noi dobiamo fare e per poi meglio

, andiamo con li capelli e barbe come romiti. spallanzani, 4-iv-17: queste

cime de'rami; i saggi, come ora faccio io, pongono l'accétta alla

atto grottesco e insieme da averne ribrezzo, come l'assalto d'una forfecchia mostruosa,

vol. VI Pag.164 - Da FORFICIARE a FORGIUDICARE (3 risultati)

cocitura delle bietole, così delle foglie come delle radici, lavandosi la testa,

suo corpo coperto di scaglia, forforoso come un cranio calvo di mendicante.

evitare la forgiùdica, essendo stato citato come assente. b. croce, iii-2-292

vol. VI Pag.165 - Da FORGIUDICATO a FORMA (7 risultati)

: l'accusato accettava di esser considerata come forgiudicato, prestante giuramento, sotto pena di

milizia] molte persone non combattenti, come il proveditore,... il forier

, / che scorre innanzi a lui come un foriere. c. gozzi, i-238

di tempesta. govoni, 1-80: come reumatici trampolieri / che si spennano,

.. son quasi falconcelli piccoli, come dimostra la forma e 'l color delle penne

delle forme. govoni, 2-13: essere come l'acqua / che non è cosa

tinta. palazzeschi, 4-29: faceva come i fiori sullo stelo quando apparisce il sole

vol. VI Pag.166 - Da FORMA a FORMA (8 risultati)

nasse atterrate, poi si sciolse / come un sospiro. -bellezza fisica, avvenenza

conviene, né può convenire d'adomarsi come femmine e soprastare all'ador- nezza del

oro, ben n'ha fatto palese come, spendendo d'intorno al cerebro molta

non con la propria forma loro, come si fa nel dissegno, ma solamente con

la figura con le lor maniere, come sferica, ovale, circolare, di

di palazzine dai muri bianchi ed esili come fogli di carta su cui un architetto

dante, conv., ii-ix-5: sì come quello che mira riceve la forma ne

ariosto, 3-76: conosce ella brunel come lo vede, / di cui la forma

vol. VI Pag.167 - Da FORMA a FORMA (12 risultati)

, finisca in una stretta punta, come si vede che finisce la lingua. montale

fermammo a guardarlo dalla rotabile, compatto come un solo corpo di mille case,

/ falsificando sé in altrui forma, / come l'altro che là sen va.

genitrice in un sembiante, / non come l'altre volte in altre forme / mentito

sotto diversa forma la cosa amata: come giove si mutò in toro per europa e

, i-65: anche questa volta, come sempre, alla forma corrisponde la sostanza.

passi sulla neve intatta. e, come se avesse cura di non slabbrare le orme

percependo i corpi e le loro parti come zone plastiche, avremo in una composizione

5-277: scelsi una tal forma, come si fa in simili casi, insomma gli

corpo. a. neri, 1-42: come [il cristallo] è fuso e

. pavese, 3-61: sorridere è vivere come un'onda o una foglia, accettando

ciò che si sa quando si depone come teste davanti all'autorità giudiziaria).

vol. VI Pag.168 - Da FORMA a FORMA (13 risultati)

di un « parlamentarismo d'apparenza », come fu definito nel primo tempo quello russo

la morte non mi appare se non come la forma della mia perfezione. serra,

ad esser che non avìa fallo, / come d'arco tricordo tre saette. guido

. e perché intendo che questa materia come fondamento per un certo ordine antecede le

2-153: le forme delle cose sono come bolle che gorgogliano sull'oceano della materia

viso dell'uomo, e il nudo come sovrano di tutte le forme create.

vegitabili ch'hanno forma e vivono, come sono li alberi, le piante e l'

la sua anima, che lo conduce sì come cagione propria, riceva miracolosamente la graziosa

dimostra ma'che per effetto, / come per verdi fronde in pianta vita.

infime e corporali. michelangelo, i-105: come l'alma al corpo è forma e

si distende co 'l corpo, ma sì come il signore si sta ne la casa

che dona l'essere alla cosa, come l'anima all'uomo; accidentale quella

cosa arebbe ancora l'essere suo, come la pallidezza nell'uomo o altre simili cose

vol. VI Pag.169 - Da FORMA a FORMA (13 risultati)

. -forma prima: dio (considerato come causa formale ed efficiente dell'universo creato

; / ella ti tolse, e come il dì fu chiaro, / sen venne

carducci, 122: dissi: « or come, or quando / fu la terra

: tendenza della psicologia contemporanea a considerare come fatto fondamentale della coscienza non già l'

b. cavalcanti, 2-103: sì come la forma che io ho dichiarata è

communi e i propii dello entimema, come nella topica ancor facemmo, e domandiamo

44: l'esperienza non può intendersi mai come l'azione immediata dell'oggetto, ma

azione immediata dell'oggetto, ma sempre come qualcosa che si determina attraverso le forme

spirito si potrà press'a poco raffigurare come analogo a quello di uomo adulto che

l'altre forme appellar si ponno, come più volte udito avete anche quelle superne

per quel giorno non osasse invocarlo se non come alleato. -originale. mazzei

(e mentre da taluni è considerata come unico elemento determinante dell'opera d'arte

, questo da altri ne è considerato come il presupposto extraartistico, indispensabile e sempre

vol. VI Pag.170 - Da FORMA a FORMA (11 risultati)

arte, ma non possono separatamente qualificarsi come artistici, appunto per essere artistica solamente

cioè la loro unità, intesa non come unità astratta e morta, ma come quella

come unità astratta e morta, ma come quella concreta e viva che è della

che sia quella da questa distinta, come una specie dall'altra si distingue. a

voce, che nome hae ad essere, come e per che via ella essere possa

le parole delle forme de'sacramenti, come 'ego te baptizo; ego te

da gubbio, 1-110: mandò noi, come messaggi e adoratori, ai piedi della

dare l'omaggio al re di bella marina come à ordinato bosolino. pontano, 146

può essere un atto di volontà, come il contratto, il provvedimento amministrativo e

genere, o un atto di conoscenza, come l'atto di accertamento, quello di

solennemente e giurandoli fedeltà e ubbidienza, come in que'tempi si usava; non essendo

vol. VI Pag.171 - Da FORMA a FORMA (10 risultati)

j * specie: la retta considerata come luogo dei suoi punti; fascio di

v-i- 236: le ultime parole sono come quei colpi che il fonditore dà col

altri. garzoni, 3-37: sì come nell'arte del getto ogni volta che la

metta in una forma di legno fatta come vuogli fatto il mattone, e poi la

cui si fanno materiali di quadro, come mattoni, tambelloni, pianelle e simili.

, i quali chiamano formacei, perché come nelle forme fanno, mettendo le tavole da

grossa... / m'ha, come dir, ripien di panbollito, /

modello di legno o di metallo articolato come un piede, che serve al calzolaio

, le lesine. marino, i-198: come tanti galletti hanno a tutte l'ore

, diverse forme di legno chiaro, articolate come piedi, che erano servite a mio

vol. VI Pag.172 - Da FORMA a FORMA (3 risultati)

adoprano sono fiscelle di giunchi, non, come dovrebbero essere, di legno o di

e può anche riferirsi ad animali, come, per es., ai cavalli da

lunge gli abbarbaglia, / che, come vide lei cangiar tesaglia, / così cangiato

vol. VI Pag.173 - Da FORMA a FORMA (10 risultati)

la forma dico, ché egli, come primo tentato, vinse coll'umiltà il

a pregarlo teneramente che desse loro forma come elle ingravidas- sono. bisticci, 3-123

ch'ella si mantenessi ed ampliasse, come ell'è infino al presente dì.

di siena, 1-101: facciasi, come si domanda per le presenti in forma

forma. bruno, 3-265: e sì come il legno da sé non ha nessuna

mogolla lingua una di quelle, / come ogni lingua barbara e salvatica, / che

/ de la luce ora sorgevano, / come calici di gigli, / alte trombe

la mia pelle aveva presa forma nera, come di saracino. pulci, 27-133:

alle imposizioni del padre, anche giudicandolo come meritava, non avrebbe egli potuto conservare

parola ancor qui su v'informa / come possiate simigliar mia forma / voi che

vol. VI Pag.174 - Da FORMABILE a FORMAGGIO (17 risultati)

falce sottile e argentina. -trovarsi come un topo in una forma di cacio

, mio caro lucignolo? -benissimo: come un topo in una forma di cacio parmigiano

a quella pastorale cristiana io mi sentivo come un topo in una forma di cacio.

, i-143: ai gelati grossi e rotondi come la luna piena... si

cosa dinanzi agli occhi, spezialmente quasi come ima formerella, alla quale l'animo svegliato

dopo lunghi rompimenti di mare vi possa entrare come a porto sicuro. =

, i quali chiamano formacei, perché come nelle forme fanno, mettendo le tavole da

formaggelle giallognole e vesciche di strutto bianche come palle di neve. c. e.

454: è fresco e molle come un formaggino / il po tra i

aggiungendo altrettanta aqqua e rimestando insieme, come si faria d'agra, mettendovelo così in

faria d'agra, mettendovelo così in freddo come in tiepido. sassetti, 244:

lxvi-2-323: quando avrete formata una pasta come quella pasquale, ma con una libbra di

indi formerete la pizza e la farete cuocere come le altre. -formaggio di grana

. pirandello, 7-261: il faccione rosso come una palla di formaggio d'olanda.

114: ma alle vittuaglie, e come si dice alla grassa come è pesce,

vittuaglie, e come si dice alla grassa come è pesce, olio, botiro,

-in partic.: pezzo di formaggio usato come esca, soprattutto per i topi.

vol. VI Pag.175 - Da FORMATO a FORMALE (22 risultati)

. 3. locuz. -alto come un soldo di formaggio: di statura

bassa. faldella, iii-134: alto come un soldo di formaggio, e vestito

. chiesa, 5-21: è alto come un soldo di formaggio e pretende di

bruno, 3-803: ne è cascato, come è proverbio in napoli, il maccarone

per la borsa. or, mentre masticava come avesse in bocca il panferlich, gli

grattugiato: ridotto in briciole e usato come condimento. boccaccio, dee.,

, che in roma, vengono consederati come cosa più singolare del salame ferrarese. massaia

che riguarda la forma sostanziale, intesa come principio attivo o elemento costitutivo, attuale

adunque li elementi nel cielo esser casuale, come platone vuole, e non esser formale

platone vuole, e non esser formale, come rettamente aristotile niega. torini, 259

formali che hanno corpo e forma, come sono i cieli, il sole, la

intrinseca e formale di quello; ma come che drizza e governa, non è parte

efficiente, formale ne'suoi ordini, come iddio ne'suoi. michel- staedter,

. e infine le potenze del soggetto come esso mi sta davanti e come cospirano

soggetto come esso mi sta davanti e come cospirano al buon fine nella vita:

e conseguentemente, maggiormente può operare. come per esempio vi sia, tra gli elementi

contenuto specifico. rosmini, xxii-8: come il vangelo dà agli uomini la verità

basta a poter esser chiamata essa pure come s. agostino 4 scientia veritatis '.

possa condurre il mondo e gli uomini come una scuola, e, nel caso loro

un uomo, anche 4 sui generis 'come me, non sia colto di sorpresa

. -che si riferisce a forma intesa come categoria dello spirito per mezzo della quale

non è essenzialmente illusoria e soggettiva, come pretendono i sofisti di tutti i tempi,

vol. VI Pag.176 - Da FORMALE a FORMALE (12 risultati)

il nostro tempo intimamente non è. come per tante altre manifestazioni, si contenta

nostra coltivazione, che sì nel formale come nel materiale son grandi e molti;

: se questi negri... hanno come dissi più volte, poca sostanza di

a forma letteraria o artistica, considerata come libera esplicazione dell'attività dello spirito,

questa libertà non esista per legge fondamentale come in america. non è che un

è che un privilegio preso dalla nazione, come dedotto per conseguenza di esser nazione libera

gusti eguali a quelli d'una creatura come lei. buzzati, 4-554: a

proposito da'superiori per governar conventi (come dicono) formali. 9.

, un principio); che appare come carattere costante di un'attività, di

è questo liberalismo? è la libertà come fine messa da parte, -sul trono è

trono è la libertà, formale, come metodo. il principio è che, per

, è bella; devo insegnartelo io come va il mondo? ho conservato con

vol. VI Pag.177 - Da FORMALE a FORMALITÀ (7 risultati)

.. è che i numeri, come più sono formali, tanto più siano

ove perciò si celebra fra gli impari, come primo tale il ternario.

, 14-131: si va a messa come si andava alle adunate. perché c'è

, è quello dell'assoluto formalismo, come conclusione d'ogni scienza dello spirito, ossia

vera e propria scienza, che dalla realtà come natura deve salire fino al concetto del

deve salire fino al concetto del reale come spirito, se vuole raggiungere una piena

non poetico in sé e per sé come se fosse poetico, curando l'armonia

vol. VI Pag.178 - Da FORMALIZZANTE a FORMALMENTE (3 risultati)

formalità che s'ha a fare, come dice; e sarà subito fatta ».

di deposito, una semplice formalità, come si presupponeva, ma è una vera

a condiscendere al vostro desiderio, come se un cenno vostro non fosse per me

vol. VI Pag.179 - Da FORMAMENTO a FORMARE (8 risultati)

distinguer volle anche il cavallo, / come pregiata bestia, e per lo stesso /

. foscolo, xiv-405: non so intanto come regolarmi per vederti; e sono in

ambedue le braccia sopra il capo formando come un angolo a sesto acuto, esclamò

160: ricordati, signore, come tu formasti il nostro primo parente di

dentro forma / salde radici, e come torna aprile, / vien pullulando.

da dentro forma, figura, intesse, come di nervi, le fiondi, gli

sensibile e di vive / tempre, come ben sai, formò natura. leopardi,

palesare per quali principii si formò e come si mantiene con perenne vicenda l'università

vol. VI Pag.180 - Da FORMARE a FORMARE (9 risultati)

formarmi tenti / l'amato volto, e come sai l'adorni, / tutti dall'

adunque formare una quistione e dire: come molti notevoli uomini si sono innamorati

io te ne do il poter, come sempre hai. cantini, 9-80: lire

tiberio il fine di tacito non, come molti poco intendenti degli affari di stato

diviso. bembo, 2-1: sì come la voce è a ciascun popolo quella stessa

galilei, 3-4-239: la difficoltà dell'intendere come si formi il canto della cicala,

, scusa di soverchio il non sapere come in tanta lontananza si generi la cometa

veneri che si mostrano nel volgare, come si era ito formando in toscana.

. carducci, iii-6-296: ma, come quegli che poco o nulla studiava nel

vol. VI Pag.181 - Da FORMARE a FORMARE (11 risultati)

fattizio o il convenzionale della società, come nella 'salubrità dell'aria ',

lungo 1 viali file di vetture immobili come vascelli arenati. -intr. con

a mia insaputa, nella gola, come il deposito di un respiro trattenuto a

non sono a due a due, come gli sposi; ognuno, generalmente parlando,

i-175: gl'insegnanti non voleranno, come ora è necessità per loro, a

le ricchezze sociali, ne risulta, come legge inesorabile, nella presente società, che

vana cosa è aver formato l'italia, come disse d'azeglio, senza gli italiani

che firmò e si mise a capo come segretario, io feci una seratina di pianto

giudicio formare inquisizione contro a loro, come a traditori della corona e nemici di

... stanislao le si pose davanti come il modello, alle cui misure tutto

castagni] che ne'luoghi salvatichi, sì come in boschi, si seminano, si

vol. VI Pag.182 - Da FORMASTICO a FORMATO (7 risultati)

.. / queste mo- stravan che come col dito / istà la carne e l'

e tralignante in minuscola, e come noi diremmo carattere formatèllo. salvini

del verso, non numerica o di estensione come nei versi italiani, ma misura di

piuttosto uomini: scrittori che uno prende come modelli di imitazione spirituale. alvaro,

di buone erbe così da mangiare, come medicinali, ciascuna, secondo che la sua

. moravia, v-8: nuda, come mi fu fatto notare più tardi, era

, era grande e piena, formata come una statua. -di animali.

vol. VI Pag.183 - Da FORMATO a FORMATO (10 risultati)

. landolfi, 8-56: sovrasta, come un remoto sogno, la presenza antica

] prende suo stato, sì formato, come / diafan da lome -d'una scuritate

perillo: / formato, saltò poi come fa 'l grillo / in stoppia, quando

uomo non iscrive all'altr'uomo, come la semplicità del vero chiederebbe, ma scrive

v-108: ecco che me, sì come te, fece iddio, e di quello

tavola. montano, 114: fu come se mettessimo piede sopra un qualche pianeta

insegnerà... /... come i pensier tuoi meglio formati / poggin

. -estet. rivestito (o considerato come rivestito) della propria forma espressiva (

porgere sul bel primo le cognizioni formate, come il lasciarle nella mente dei discepoli ondeggiare

innanzi a un contenuto dato e fissato, come si trovava in una letteratura non nata

vol. VI Pag.184 - Da FORMATO a FORMATORE (9 risultati)

, ché, mentre suona, / come lingua del del parla e ragiona.

; e già mi rappresentavo a me come terra cruenta, come formato grumo.

rappresentavo a me come terra cruenta, come formato grumo. -lavorato in fucina

sia più tosto prosa che verso; come quello che, per esser tale,

labbra di coloro che né osavano non accettare come cosa del loro pensiero e della loro

materia, trovandosi questa parte improporzionata, come potrà giammai conseguir il suo fine l'

. cavalca, 6-1-389: noi siamo come luto ed egli è nostro formatore.

vero auditori, così delle provvisioni, come delle petizioni, cioè delle grazie che chiedevano

fra i fabbricatori di esse statue; come a dire, scultori a quelli che fanno

vol. VI Pag.185 - Da FORMATRICE a FORMAZIONE (15 risultati)

qui raccontano che fu preso un satiro dormente come lo figurano i formatori d'imagini e

siete quasi entomata in difetto, / si come vermo in cui formazion falla? varchi

e tanto nascosa, che di lei (come bene disse aristotile) non si può

la legge regolatrice della pubblica economia, come ora è la concorrenza. -filos

sotto tutte le formazioni della natura, come è una sotto tutte le formazioni di

205: quinta considerazione e formazione: come è fatta la lingua nostra...

... hai tu anco pensato come ella è fatta? e le condizioni sue

sono sette: prima, ha colore rosso come il fuoco, seconda, vedi è

i-72: parrà strano a chi crede, come credono quasi tutti, a un mutamento

penso che nella sua vita accadesse invece come un cataclisma intimo, che la spezzò

gramsci, 9-69: il partito, come formazione compatta e militante di una idea

lasciava arrivare a concepire... come esser possibile che la vita d'un'uomo

... dell'iscrizione non è come qui, ma antico, e di quella

principalmente i giornali, che sono, come è naturale, la nostra principale lettura

, e che cosa sia formazione, e come si distingua dall'informazione, o dall'

vol. VI Pag.186 - Da FORMELLA a FORMENTARE (6 risultati)

nella for- mazion delle battaglie, sì come nel disfarle, sempre restare unito ciascun

: volano [questi uccelli] in ordine come gli aeroplani, colla punta a triangolo

: un governatore e divisionario messicano, come era cedillo, dispone di truppa regolare limitata

dell'acqua e del vento, si somigliano come le onde del mare e le dune

secco al sole, tagliate in pezzetti, come per fermento. garzoni, 1-812:

molle, vien ridotta in forme, come quelle del cacio, di un palmo di

vol. VI Pag.187 - Da FORMENTATO a FORMICA (13 risultati)

ant. acqua di lievito usata come cosmetico. ventura rosetti, 1-90

lardo lire una, e ponetele a bollir come si fa a far la torta,

fomento e sale, ben confettato e come si conviene cotto, agevolmente nello stomaco

frugoni, vi-546: pensai, come impastato di farinaccia di fomentone, che

vita non provede, / trista morir come la state cala. savonarola, 7-ii-241:

la sagacità d'al- cuni animali, come dell'api ne'loro favi, delle formiche

discendevano per le vecchie cicatrici del fusto come per le lor vie maestre, in

bili che si muovevano senza posa come spinte dallo stesso sottile prurito che

mamma mia! il cuore diventava piccino come una fava e tutta la vita si

odio e alle percosse: / così come ci son formiche rosse, / così come

come ci son formiche rosse, / così come ci son formiche nere.

giordano, 4: sono fatti di nonnulla come la formica. tasso, 8-4-333:

lavoro. ojetti, i-571: non sai come possa [iddio] dal suo regno

vol. VI Pag.188 - Da FORMICA a FORMICARIO! (11 risultati)

.). alvaro, 11-141: come un formichino che trasporti un seme grande

formi- chetta / andò pel mondo, come far si suole. cristoforo armeno,

farlo cader giù [lo spazzacamino] come un rondone, solamente con un poco

un poco di fumo di paglia, come si fa al vespaio et a un

internandosi nelle vie del paese e scomparendo come un popolo di formiche nei labirinti d'

corrono queste, vengono quelle: e come tonde, l'uno formicaio seguitava l'altro

de'membri, detta 'inocolon '. come sopra il formicaleone: 'parva magnis

'. vallisneri, i-308: son come note tapi e le formiche e forse

di casa in formicaleone, insettucciaccio, come ognun sa, che allo stato di

cotale formicaménto, e quasi solleticamento, come d'un bruco che vi stuzzicasse.

o cinque giorni, formicavano, come vi si fosse raccolto un esercito di

vol. VI Pag.189 - Da FORMICARIO a FORMICOLARE (9 risultati)

, e massime in su 'l dosso come stelle. 2. ant.

il ghiotto formichiere. - per lui è come bere. = deriv. da

formicina, sf. chim. acetamide usata come disinfettante. = * voce dotta

formalina o formolo ed è largamente usata come antisettico, deodorante, insetticida; nell'

, i granai, le uova bianche come la ricotta, le formicole che fuggono

isvizzera e che tra loro si rassomigliano come passerotti. cicognani, 3-138: ci

di cupidigie e viltà nuove, gittò, come una bomba d'indignazione, * la

capelli che sentiva formicolarsi sul capo, come fossero divenuti cose animate anch'essi.

si sentiva formicolar la pelle e provava come un bisogno di rotolarsi per terra, al

vol. VI Pag.190 - Da FORMICOLARE a FORMIDABILE (8 risultati)

dubbio se debba ab- bandonarmici o scacciarle come deliri di convalescente. faldella, 3-103

di sentimenti. faldella, iii-74: come è tormentoso il sentimento della impotenza artistica

di concetti e di fremiti che forano come aghi e vogliono spuntare da tutti i

. soffici, v-2-562: si ammusarono come fanno i formi- coloni quando

fien discacciati. boiardo, 2-30-8: così come le mosche al tempo caldo, /

, in terra timido e vile, come sono le piccole lepri terrestri. tasso,

ii-1046: il re balza in piedi, come rapito di meraviglia: e un formidabile

, ii-64: ma tosto, / come da lungi formidabil onda, / minacciosa

vol. VI Pag.191 - Da FORMIDABILITÀ a FORMOSO (6 risultati)

di stupore, parendogli, diceva, come non mai per l'innanzi, di una

. carducci, iii-10-157: si risovvenga come innanzi a quelle fiamme virgilio per inanimarlo

forminga de'greci crediamo che fosse quasi come l'arpa nostra, ma con il fusto

varie forme, mutevole nell'aspetto (come attributo di giove). salvini,

, ma così vestite e coperte come ignude. g. c. croce,

avendo le gorgiere intorno alla gola, come allora s'usava per fi fiorentini.

vol. VI Pag.192 - Da FORMOSSIMA a FORMULA (11 risultati)

pirandello, 5-421: me la descriveva come una fanciulla... tanto bella!

moglie era una formosa biondissima, levigata come una ceramica. -come epiteto affettuoso

, e di diritta e intera giustizia, come che oltre ad ogni comparazione aggradevole sia

veggiamo, nella serie del mondo, come d'altra qualunque disordinata ed informe.

le fattezze e la formosura della faccia come li macachi, e mangiano drizzati in piedi

e convenzionale, usata per lo più come espressione di cortesia o di ringraziamento.

1-35: diceva queste cose meccanicamente, come una formula imparata da anni, che bisognava

ad altro documento, affinché esso valga come titolo esecutivo. alfieri, v-2-670:

o da altro pubblico ufficiale, per valere come titolo per l'esecuzione forzata, debbono

obbediscono i sublimi ingegni e si propongono come inalterabili norme alla nostra imitazione: le loro

/ sì qualche storta sillaba e secca come un ramo. 7. ant

vol. VI Pag.193 - Da FORMULABILE a FORNACE (10 risultati)

per la misura delle acque si osservò come non corrispondessero alle esperienze fatte sui canali

colle cateratte fatte, serrando la portella come di sopra è detto, e l'

ceselio uomo chiaro in ragione civile, come pericolosamente stette duro? ch'elli non

la spada, e giurando su quella come voleva il formulare [dei framassoni].

potendo noi considerare la mente dell'inventore come operatrice di mirabili cose mediante i congegni

il formulario dominatore di ogni arte, come strumento e specchio ch'ella è dell'

stabilir volea su l'etichette, / come su basi le più sode e forti

la conversione dell'innominato sia da concepire come miracolo o come naturale processo di causazione

innominato sia da concepire come miracolo o come naturale processo di causazione psicologica ebbe autori

formulazione, definizione, sistema chiuso, come quello concreto è sistema aperto. landolfì

vol. VI Pag.194 - Da FORNACELLA a FORNACIAIO (11 risultati)

la fornace accesa. biringìiccio, 1-101: come far si de- veno le fornaci di

uscire d'un pozzo d'abisso fumo come d'una grande fornace, per lo quale

abito ho indosso me strenge celare e come in fornace ardente premere la improvvista e

serdonati, 10-175: la nave ardeva come una fornace. varano, 48:

rugge. carducci, iii-19-227: genova era come una fornace, dove diverse guise di

i-374: l'ira sua soffiava tutta come una fornace animata da un mantice contro

e ascendette il fumo del pozzo, come fumo della grande fornace. abate isaac

rimirato alquanto il porcellio per miracolo, come averebbe fatto mirando un spaventoso mostro,

principe erano fornaci che ne bruciavano il corpo come fascine, quando erano chiusi appariva un

partiti e si sono buttati nella fornace come materiali d'ogni genere nella fusione d'

.. figuratevi! andò all'inferno diritto come un candelo. eccotelo dunque laggiù

vol. VI Pag.195 - Da FORNACIATA a FORNELLO (9 risultati)

salvini, 22-376: oh dei, come il ghiotton girevolmente / favella, a vecchia

vecchio ad uno dei fornaciari, - come avviene la cottura? -per simil

; e sono assai bene moltiplicati, come dir: mosche gentili di tutte le sorti

impaccio a'suoi disegni, ha (come si dice) accomodato il fornaio.

accomodato il fornaio. -essere come andare pel pane al fornaio: per

vendute o prestati a prezzo fisso (come il pane che non è oggetto di contrattazione

c'è la sua tariffa, egli è come andar pel pane al fornaio; una

prezzo fisso si suol dire: è come andare a comprare un pane al fornaio.

affondate nell'argilla, / immense, come cattedrali diroccate, / con altissimi camini

vol. VI Pag.196 - Da FORNIBILE a FORNICARE (8 risultati)

congiungersi col mercurio e a renderlo corrosivo come si fa col sai marino e col nitro

teneva nel fornello,... dice come lo componeva. d'annunzio, iv-2-857

indagini, nelle sue operazioni e, come dire, esperimenti, se non la pura

marchi, iii-366: sentendosi la testa calda come un fornello..., appoggiò

un sentimento che non si sa nemmeno come nasce. perché poi è quasi sempre

ai fornelli: bruciare, usare qualcosa come combustibile. rajberti, 2-76: questo

ne patiscano la pena con il ricompensarvi, come gli alchimisti, con rifare i fornelli

, bisogna avere in ordine un fomelletto come quegli che servono a smaltare. serao,

vol. VI Pag.197 - Da FORNICARIAMENTE a FORNICHERIA (3 risultati)

: per maggior edificazion vostra, vedete come racconta il medesimo ezechiel sotto figura d'

niuno di noi sia fornicatore, né ghiotto come fue esau. b. cappello

329: la lingua della donna è come un morbo, manifestando ogni cosa secreta

vol. VI Pag.198 - Da FORNIERE a FORNIRE (4 risultati)

li quali pertegneno a difendimento, sì come sono mura e fossi. l. frescobaldi

pulci, 17-25: fannosi insegne, come far si suole, / e fornimenti per

tenere. cavalca, i-200: o come salisti in sulla nave senza fornimento?

: sul coperchio del bidone, scintillante come d'argento, dei fiori di campo stavano

vol. VI Pag.199 - Da FORNIRE a FORNIRE (6 risultati)

dentro. della casa, 2-2-148: come interviene di tutte le arti, perciocché

tua guida, e la sensuale usa come i pellegrini fanno le schiavine; voi

io ho la maggiore parte, sì come tu vedi, fornito. g. b

queste ultime parti del mio poema, come troppo desideroso di fornirlo, m'affrettai

tasso, i-109: il poeta fornisce come comincia ed osserva quel che promette.

quasi tutti i nomi in vocale, come 'cotta ', la capanna.

vol. VI Pag.200 - Da FORNIRE a FORNIRE (9 risultati)

leopardi, iii-190: mi fornisce del necessario come 11 resto della famiglia. d'annunzio

: la di- stillazione de'combustibili, come legna e carbon di terra, fornisce

per l'altra forma di attività, così come per la conservazione della specie fornisce maschi

avventure, invece. e allora? e come volete che ciò ci fornisca una norma

menava il can per l'aia, o come avrebbe potuto fornirti quelle sue maravigliose e

esigenze dello spirito pratico; ma, come sappiamo, non forniscono nessuna verità.

sostantivi generali forniscono tutti in a: come bellezza, gloria, amicizia, onestà

scendesse un lampo lucido e sereno, / come tal volta estiva notte sòie / scoter

. guido da pisa, 1-214: come lo tizzone fu fornito di consumare,

vol. VI Pag.201 - Da FORNISORE a FORNITO (9 risultati)

, i-378: fermamente intendo che sì come è passato il giorno così sia fornita

.. li servissero d'attestati, come forniva al suo dovere. colletta,

/ che, poi ti piace, sì come te il bramo, / e sanza

= forma napoletana per fornitura, come fomisore per fornitore: dal fr.

32-158: un edificio innalza; e come prima / fornito il mira, ad atterrarlo

blasmo intrare / poresti prima del om come omo / e poi l'altro se corno

feminea, ornata del suo fiume d'oro come d'un monile fornito ne'secoli da

pare poco frutto quello d'un orto come è il vostro, eh? i

facciamo mai menzione alcuna di lui, come se non fosse stato al mondo e

vol. VI Pag.202 - Da FORNITORE a FORNITURA (5 risultati)

d'arme e di cavagli leggieri, come di fanti a piè,...

. pucci, cent., 55-9: come ver poeta fu vestito / colla corona

- / e ciò, che voi, come mazza va tondo. cantari cavallereschi

« dato » fornito dal contabile emergeva come un di quei massi che in mezzo alla

noi, risponderei: « nell'equilibrio: come fornitori di equilibrio mentale ». moravia

vol. VI Pag.203 - Da FORNIZIONE a FORNO (10 risultati)

non cocevano il pane ne'forni, come si usa per le cittadi, ma provvedevano

moravia, xi-48: questa strada era buia come un forno. -per metonimia. ant

., viii-140: lo suo cuore era come uno forno quando arde,..

arde,... ed è acceso come la fiamma del fuoco. zanobi da

anche il pane; è spesso indicato come forno portatile, forno da campagna).

in quelle parti è presso a poco come quello che noi chiamiamo forno di campagna

, 1-686: parimente i potaggi diversi, come il brodo o lardiero o nero,

, col cappello in testa, proprio come uno della famiglia. deledda, iii-925:

ognor si fa più molle, / talché come acqua al fin liquido bolle. sassetti

, 8-116: il forno del vetro è come un gran calamaio cui attingono tutti,

vol. VI Pag.204 - Da FORNUOLO a FORO (11 risultati)

: le macchine varie da guerra, come... i forni. montecuccoli,

'significa rappresentare a teatro vuoto, quasi come un forno. il francese ha la

per lo più usato in forma imperativa come imprecazione). grazzini, 87:

un forno': spezie d'imprecazione, come va in malora, al diavolo e simili

di persona abitualmente maledica, o, come suole anche dirsi, di lingua lunga.

702: se gli altri dottori fussino fatti come costui, noi faremmo a'sassi pe'

mai pagato. pulci, 18-150: come e'giunson, costui domandomo: /

così, che ella ne è rimasta, come si dice, tre case e un

un non ha aver bene, / come me, egli tempesta il pan nel forno

, 1-1: tutti i fori, come usci e fenestre, saranno uno sopra l'

era doppia, cioè a due fori, come quella di gallieno. bettinelli, 1-ii-194

vol. VI Pag.205 - Da FORO a FORO (9 risultati)

: uno di questi granchi, sì come quelli che mai non trovano luogo,

. viani, 4-27: era imbolsito come una brenna, malgrado... si

morrebbe. frezzi, ii-18-132: sì come fa il leon che prende il toro,

[i statuarii] sono antichissimi, come lo dimostrò la statua d'èrcole sacrata da

di singolare magnificenza: il foro buonaparte come il chiamavano, fondossi nel luogo dove

. brancoli, ii-173: biancheggiavano, come fantocci di sale, le statue del foro

245: gli antichi re della francia come protettori della chiesa sulla quale non era

secolare, così nelle cause civili, come nelle criminali. tassoni, ix-374: dopo

stessa, o il sacerdote che, come confessore, giudica in nome di dio

vol. VI Pag.206 - Da FORONE a FOROSELLA (8 risultati)

penitenza: il sacramento della confessione concepito come tribunale in quanto in esso il sacerdote

. -il diritto, in quanto e come applicato dall'autorità giudiziaria in genere,

. chetone non saturo che si presenta come un liquido giallognolo, non solubile in

di alcuni medicinali; trova impiego come solvente per nitrocellulosa e lacche, e

solvente per nitrocellulosa e lacche, e come intermedio in varie sintesi organiche.

. phoronis, soprannome di io, come sorella e discendente di foroneo (phorsneus)

forosetta 1 contadinella ', sentito come sost. autonomo e non più come dimin

come sost. autonomo e non più come dimin. di forese. forosèlla

vol. VI Pag.207 - Da FOROSETTA a FORSE (7 risultati)

fummo getta, / o nebbia, come il lago di gammorra. note al malmantile

pulci, 27-254: così arde, come al vento forra / di secche piante

letto. montale, 2-32: non so come stremata tu resisti / in questo lago

sogna? / anzi el vedi volar come un uccello; / d'ogni poca fallura

11 s'abbiano sì saputo mangiare, come noi? ed elli rispuose, e

l. salviati, ii-u-21: forseché come ripieno altresì s'unì da prima con l'

: ne l'antico libretto de'miracoli, come qui appunto si

vol. VI Pag.208 - Da FORSECHÉ a FORSENNATO (10 risultati)

sì sbigottito, / ch'i'fo come colui che cerca onore / e fa pazzie

a voi, lor caro amante, / come a suo albergo da se stesse corse

le flotte. moravia, ii-289: come aveva mai potuto mettere in forse, per

-mettere in forse un fatto: darne come incerta la notizia. a.

non la metto in forse, / come farebbe un bindolo scordato. -tornare

si vendicasse di voi e vi torturasse come mi torturate! c. e.

., 30-20: forsennata latrò sì come cane; / tanto il dolor le

di terrore. tu gridi forsennato / come lo schiavo di catena al banco. pirandello

fallo, o mio fato? e come avvenne? -che è provocato o

poliziano, st., 1-56: sta come un forsennato, e t cor gli

vol. VI Pag.209 - Da FORSENNERIA a FORTE (10 risultati)

la corda a destra e a manca, come un forsennato. 4.

senno passa il senno del mondo, come fa il sole la chiarità della luna;

ed infanzia, e forsennerìa, sì come dice la scrittura. d. bartoli,

vigore della mente addebolisce molto, quasi come natura non voglia donare l'uno e

assai forte, alto, esercitato e svelto come un gatto: e di più ogni

rotture si saldàro. manzoni, 35: come un forte inebriato / il signor si

, braccia, gambe, spalle, esili come di bambina. pavese, i-85:

: il vostro avversario diavolo, sì come leone ruggente, va dintorno addomandando chi

pacifico, disinteressato e nobile di tratto come d'aspetto. -sostant.

a raccontar tra via, / e come di fortissimo rivale / fugge l'ira

vol. VI Pag.210 - Da FORTE a FORTE (8 risultati)

che la francia ne aveva dato. come questa ci aveva voluti e ci vuole

parimente s'adira con se medesimo, come fece aiace in molti e poi in

e guardarla nel viso, « tu sei come le altre! ». -sostant

voi è il regno di dio. ovver come può alcuno entrare nella casa dell'uomo

, 284: l'amore è forte come la morte. petrarca, 183-3:

che quel caso non fu ricerco, come l'importanza di esso comportava. giov

, 1-50: la ventura sòie essere fatta come il diritto del più forte è un

; che li assume o li propone come validi argomenti per un giudizio, un'

vol. VI Pag.211 - Da FORTE a FORTE (6 risultati)

: chiuse le porte sì del palagio come della stalla con fortissime chiavi, si partì

dall'altra bianche, e fa cardi come di castagne; ma non v'ha

; egli è forte legno, e giallo come bossio. cellini, 673: presi

dall'orniello. la qualità forte, come dice il nome, fornisce un carbone migliore

: torniamo al nero colore. per triarlo come si de', togli una prieta proferetica

loco; / ma noi siam peregrin come voi siete. / dianzi venimmo,

vol. VI Pag.212 - Da FORTE a FORTE (8 risultati)

aceto forte galavrese, / e stare come ribaldo in arnese, / con panni

, e di cibi fatti col latte, come cacio, ricotta, ed altresì di

non abbia alcun sapore noioso al gusto, come sarebbe o troppo salato o troppo acetoso

: ho una imaginosa eccitazione intellettuale, come se avessi bevute molte tazze di tè forte

, con forti occhiali sul naso adunco come un rostro. pirandello, 5-88:

lettori. leopardi, 3-6: e come or vieni / sì forte a'nostri orecchi

bene, ora vicino e forte come non lo aveva mai sentito. pavese,

dante, par., 30-48: come subito lampo che discetti / li spiriti

vol. VI Pag.213 - Da FORTE a FORTE (9 risultati)

, e antico coi grani di pepe come improvvisi grani di fuoco nel boccone.

con capitello di sapone, tanto che sia come un sapone grosso. s. manetti

carlo emanuele e vittorio emanuele, onesti come in genere i principi di quella casa,

casa, ma incapaci di forti risoluzioni come di rapide ed audaci esecuzioni.

le proposizioni, che presentano la volontà talora come la volizione più forte rispetto alle passioni

passioni o desideri, e tal'altra come la più debole rispetto a queste, che

ecco, ella non era una testa forte come la caterina borrelli, che scriveva continuamente

caricano a furia di emozioni cercate, come l'uomo fiacco cerca la forza nel

mai però tale fede fu tanto forte come nel tempo in cui durò il mio viaggio

vol. VI Pag.214 - Da FORTE a FORTE (6 risultati)

alcun forte e glorioso atto di libertà, come i loro antenati, ma a veder

voluto fare una cosa forte, fuggire come lo stoico che si domina, e

mantenente a terra mi dibatti, / come lo trono che fère lo muro / e

bibbia volgar., vi-489: spezzerassi, come la zara di quello che fa li

; il forte delle quali consiste, come potrà vedere..., nel

ed ornamento delle chiese di dio condannano come superflua. d'azeglio, 2-243: concorrerò

vol. VI Pag.215 - Da FORTE a FORTE (4 risultati)

essa la virtù, e provo forte come non ho mai / il senso della nostra

tempo). acciaiuoli, 1-2-275: come era consueta la città fare ne'tempi

: fra i coetanei essi stanno, come il saladino di dante, 'soli in

, siepe a me pia, / come la fede che donai con gli ori,

vol. VI Pag.216 - Da FORTE a FORTE (13 risultati)

. vedete un po'su quelle case come scuote le grondaie e s'arrabbia contro

i-312: il suo cuore batteva forte come i correggiati dei contadini; più forte forse

cinse / forte così; ond'ei come due becchi / cozzaro insieme. boccaccio

sentir la morte. ariosto, 39-55: come egli è in terra, gli son

spigolo della gru perché il ponte cammina, come una nave. landolfi, 3-31:

minerva all'altra sponda, / ella chiamò come chi chiama forte / un che sia

, 376: sentendo... come il figliuolo era inquisito, vennene di qua

adorare. -vui faresti papolare assai, come è vostra usanza -resposono le donne,

nebbia, che stridea / sì forte come quando un carbon vivo / nell'acqua immergi

: l'avvocatessa, che beveva forte come un'ostessa del lago maggiore, alzò

dee., 3-2 (281): come che ciascuno altro dormisse forte, colui

sacchetti, 21-6: quella pestilenza, come sa chi l'ha veduto, s'appiccava

il presentimento di un male imminente, come se l'aria vibrasse troppo forte, e

vol. VI Pag.217 - Da FORTE a FORTE (8 risultati)

forte. lorenzo de'medici, ii-175: come spander, ch'è posto in alto

costui piacer sì forte, / che, come vedi, ancor non m'abbandona.

immagini sue toccato fosse / di far come da gabbia e da covile / degli

: veramente può qui alcuno forte dubitare come ciò sia, che la sapienza possa fare

va mirando; / ma non sa come averle dischiavate. bembo, 2-13: io

, 2-13: io mi maraviglio forte come la provenzale favella... possa essere

ognior scrivendo stimula e martella, / come colei ch'è ingiuriata forte. cellini,

soprastare, si consuma sì forte, come al foco la molle cera. cellini,

vol. VI Pag.218 - Da FORTE a FORTEMENTE (8 risultati)

rocca (e può essere usata anche come luogo di detenzione).

mano, al qual colpo risonò quel dificio come cosa vuota. crescenzi volgar.,

. s. degli arienti, 266: come vòlse la disgrazia sua, che sentiva

a quello che le parole sue sonavano, come diceva. beicari, 1-45: tutta

ti prometterei. / di viver fortemente come te / sacrificato agli altri come te /

fortemente come te / sacrificato agli altri come te / e negandomi tutto come te

altri come te / e negandomi tutto come te, / povero padre, per la

la fiera gioia / di finir tristemente come te. -valorosamente, strenuamente (combattere

vol. VI Pag.219 - Da FORTEPIANO a FORTEZZA (6 risultati)

bella ancora di erato, e docile come un frutto maturo. carducci, ii-6-232:

. guido delle colonne, 2-28: come fontana piena / che spande tutta quanta

dall'orniello. la qualità forte, come dice il nome, fornisce un carbone migliore

e si riposa e dorme; e come più tosto la fortezza della natura averà

la nostra luce di nuovo, bella come prima, gli apparerà. boiardo,

tanta fortezza avea quel disperato / che, come spesso se potea vedere, / natava

vol. VI Pag.220 - Da FORTEZZA a FORTEZZA (4 risultati)

sbarrare l'autorità del vicario di cristo, come fanno oggi tutti li eretici. alfieri

sempre essere in fervore e in alto come il fuoco. boccaccio, iii5- 31

edificio, egli avevano a servire, come negli ornamenti. -in scenografia:

quanto onesta, / viene in pensier come salvar costoro. / move fortezza il gran

vol. VI Pag.221 - Da FORTEZZA a FORTIFICANTE (10 risultati)

con bella fortezza / di poetria, come un'aquila venne / nel pensier suo

lingua sua non guarda, è quasi come città senza fortezza di mura, come

quasi come città senza fortezza di mura, come dice salomone, ed è come casa

, come dice salomone, ed è come casa senza porta. testi fiorentini,

poi per su'prodezza; / e come schifo mi tornò fellone / e lungo

tempo mi tenne in distrezza, / e come ritornò a me ragione. cieco,

i savi della città, sì grammatichi come retorici, sì leggisti come canonisti

grammatichi come retorici, sì leggisti come canonisti, sì filosofi come teologi e di

leggisti come canonisti, sì filosofi come teologi e di qualunque altra sorte dottori

quel rifugio ch'egli nel principio abborriva come sospetto; dico al fortificamento della lega

vol. VI Pag.222 - Da FORTIFICARE a FORTIFICARE (1 risultato)

nostra ragione, che tu conchiudi che come disperata voleva morire, e impiccossi.

vol. VI Pag.223 - Da FORTIFICATIVO a FORTILIZIO (3 risultati)

ragione che i cervelli degli uomini sono come i terreni, quale atto a una produzione

che hanno due coverte, la prima come il calice piumato, l'altra un guscio

. boccaccio, v-98: ma, come piacque alla dea, io mi rivolsi

vol. VI Pag.224 - Da FORTIMPRESSO a FORTUITO (9 risultati)

sono alcuni fortilizi d'un sasso invetriato come se ne trova ancora in iscozia.

, qual si vede oggidì; ma, come ognuno può osservare nelle vecchie piante di

. ant. e letter. fortezza (come virtù cardinale). -in senso

e col naso un certo niffolinq, come mostrando d'aver a schifo quel lezzo

, v-2-154: sento il fortore dei secoli come qui sento l'odore del fieno grumereccio

se si lieva uno romore fortuito, come l'oche del campidoglio, se si rompe

stava mai in casa se non, come per una coincidenza fortuita, quando essi

. cornaro, 43: mi accorse, come suole avvenire, essendo in cocchio,

, / mentre veniamo pel viale, come passanti fortuiti, mendicando spirito e patria

vol. VI Pag.225 - Da FORTUME a FORTUNA (15 risultati)

esistenza e non cercare più addentro, come se il mondo fosse una serie di

gli chia mavano agrumi, come agli, cipolle e simili.

fortuna la balestra, / quivi germoglia come gran di spelta. passavanti, 258:

divisoria: e questa è lecita: come sarebbe, se certe persone, ch'avessono

di loro. ariosto, 1-23: come quei che non sapean se l'una

linguaggio dantesco: la potenza celeste considerata come la dispensatrice delle ricchezze e dei beni

beni temporali siano in podestà della fortuna come suoi; conciosiacosaché essa sia ministra in

,... perché se è femmina come si dipinge, come mutabile, potrebbe

perché se è femmina come si dipinge, come mutabile, potrebbe agevolmente mutarsi in favor

15-95: giri fortuna la sua rota / come le piace. giov. cavalcanti

ave, dea [impostura]. tu come il sole / giri e scaldi l'

ed è spesso associata con altre divinità come loro ministra). s. agostino

... / ben so per pruova come al ciel sollevi / i rei,

: il carattere messicano non mai splende come nella cattiva fortuna. -fama derivante dalla

variar de la fortuna, / sì come piacque a dio, sorse la pace.

vol. VI Pag.226 - Da FORTUNA a FORTUNA (14 risultati)

sono comprese le vicende esterne o, come si dice, la fortuna delle opere

per tua fortuna, sei rimasta proprio come eri quando eri bambina. -occasione favorevole

ix-255: ogni tanto capitavano delle fortune come una volta che potei comprare due chili di

è, cioè l'azioni e le cose come furono o sono. rovani, i-570

albero ancor chiuse, apritevi lunanti / come la nova luna! e voi,

la fortuna in che sono, ma come vi si maneggiano drento. vasari, i-69

erano [le fabbriche] addirittura concesse come elemosina a povera gente, a famiglie

bocalosi, ii-200: erediti la donna come l'uomo, e otterremo così l'

più pace né riposo, a pensare come avevano mandato a mele quella bella fortuna

perdere, o voglia altri o no: come sono le ricchezze, le delizie,

latini, rettor., 24-11: sì come la nave dimora in fortuna di mare

sua forza; / ond'el piegò come nave in fortuna. vangeli volgar.

e le loro intravature di legno: come fasciame, come di nave in fortuna.

intravature di legno: come fasciame, come di nave in fortuna. -in senso

vol. VI Pag.227 - Da FORTUNA a FORTUNA (5 risultati)

del cielo) passate, a te, come a porto desideratissimo, le tavole indirizzare

vita, ai pericoli del mondo considerato come una minaccia alla salvezza eterna.

, ovvero gialle, a fortuna, come usanza è. giov. cavalcanti,

animali che a roma hanno fortuna: come sarebbe a dire l'oche...

. l. salviati, 19-90: come insieme / siamo stati a quest'opera

vol. VI Pag.228 - Da FORTUNA a FORTUNA (11 risultati)

della fortuna 'in modo avverbiale, come per esempio: e'tira un vento della

donne non portino in saccoccia il coltello come gli uomini. -essere una fortuna

a cercare strani paesi, e, come suol dirsi, a far fortuna.

ii-309: il libro di ford farà fortuna come un manuale dei progettisti.

. n. franco, 2-1 io: come i putti sanno accordare tre desinenzie si

sempre, fortuna. tozzi, i-426: come hai gli orecchi piccoli, lina!

provar l'ultima sua fortuna, / e come capitan saggio e virile, / i

scampato da un pericolo deve stimarsi fortunato come se avesse conseguito un guadagno. g

: la fortuna volentieri aiuta, / come dice un proverbio ch'ognun sa,

m. cecchi, 22-17: o fortunaccia come mandi tu / le venture maggiore,

dotta, lat. fortuna * la fortuna come divinità, la sorte, buona o

vol. VI Pag.229 - Da FORTUNA a FORTUNATO (6 risultati)

rajberti, 2-225: molti mi invidiano come scrittore dei più fortunati nello spaccio delle

la madre terra / latta da sé, come una buona madre! -fortunatissimo

l'avessi voluto. -ant. come formula di cortesia che si rivolge a

cose inanimate. bembo, 9-1-19: come che io sia per avventura la minor

1-251: presso gli antichi romani, come presso i greci, la sola occupazione

.. considera tutte le azioni umane come * fortunate 'o * sfortunate ',

vol. VI Pag.230 - Da FORTUNEGGIANTE a FORTUNEVOLE (10 risultati)

e non come * giuste * o * ingiuste '.

del papa e dell'imperatore, fu come la sacra del rinascimento in mezzo all'

sarà fortunato, significa cose utili, come è vera dilezione, e cose belle,

/... / fur, come absalon, ma lfortunate. ariosto, 13-4

ricevuti dal pontefice senza veruna solennità: come non dicevole a ministri mal fortunati,

la forma delli uomini è data sì come offera la fortunata sorte del generamento.

. 11. prov. fortunato come un cane in chiesa: detto di

merci, e sì del « viaggio » come della compensazione del getto in mare quando

la barca. tassoni, 9-49: come si gonfia a l'euro in un

vole sabbia, avvien di levarsene in aria come un mare, e far di mezzodì

vol. VI Pag.231 - Da FORTUNEVOLMENTE a FORUNCOLO (7 risultati)

? che fortunevole mutamento è questo? come si è perduta la vivacità di que'colori

mano? aletifilo, g: conoscerete come in li casi fortunevoli e'mali crescono

buoni soldati lannes, ed entrando impetuosamente, come sempre soleva, nella battaglia, sforzava

asconda, / de'parer, come l'onda per fortura. iacopone, 43-324

, con i quali si giuoca quasi come combattendo..., si chiamano

toccava al mento, dove si vedeva come una piccola l gonfiezza rossa: un foruncolétto

un graffietto o un furuncolino facevano andare come matto. = voce dotta,

vol. VI Pag.232 - Da FORUNCOLOSI a FORZA (5 risultati)

63: gli pareva strano che una persona come quella si fosse fuorviata con un tanghero

quella si fosse fuorviata con un tanghero come il saverio, in una cospirazione montata

]: gli antichi onoravano la forza come una divinità... e la

quanta grazia unite in quelle movenze sicure come quelle di un felino. bocchelli, 5-38

3-595: alzò la mano alto alto, come se avesse saputo ch'egli non poteva

vol. VI Pag.233 - Da FORZA a FORZA (8 risultati)

beccaria, i-98: il legislatore fa come l'abile architetto, di cui l'

non rimane doppia, anzi è semplice, come l'altre; se non quando essi

son pochi. / svaniscon essi, come fior del campo / sopra di cui nella

processo della guarigione, e apre (come può chiuderlo) l'adito alle forze

capacità dell'animo nostro, si richiederebbe, come ne'fanciulli e ne'primitivi, una

g. cavalcanti, i-247: guarda come conquise / forza d'amor costui!

violenza non sono la stessa cosa, come tutti sanno, perché con la prima

giorno dopo sacerdote era di umore nero come la sua barba, e smesso il voi

vol. VI Pag.234 - Da FORZA a FORZA (6 risultati)

squadra... giocava, esattamente come allora, nella neve e nel fango indurito

francia ». manzoni, 35: come è salvo un'altra volta / quei

: la germania imperiale era sull'europa come una nube pregna di troppa forza. pavese

il fato non me l'avesse imposta come una camicia di forza. dossi, 476

comprendere la straordinaria beltà, sì esterna come interna, di laura. parini,

che nel cuor mi sta, / come da un sirventese del trecento, /

vol. VI Pag.235 - Da FORZA a FORZA (13 risultati)

1-270: distribuendo artifi- ziosamente, mandandolo come in massa sopra alcune parti della scena

, ciò è con le parole tue, come dimostra la forza della grammatica, usando

legge: capacità della legge (intesa come fonte di diritto, come atto di esercizio

(intesa come fonte di diritto, come atto di esercizio del potere legislativo)

proporzionato formato. romagnosi, n-17: come sottoporre ad una espressione numerica per esempio

sua terribilità e la sua forza, come le aste, che, crollate e guizzanti

e segni impressi all'osservate stelle / (come più questo verisimil panni), /

la presenza di una forza animatrice, come si sente la presenza di mille germi

la propria umana fragilità, malamente: come se una malattia non fosse una lotta

disperatamente, spinti da una forza oscura come se volessimo rinnovare il mondo. -con

accadimento esterno, irresistibile e insormontabile (come guerra, terremoto, ecc.)

dinanzi a noi, nerastro e lapideo come il basalto, mostrando il suo possente

ci ha una forza primitiva che n'è come l'anima, l'effetto della quale

vol. VI Pag.236 - Da FORZA a FORZA (7 risultati)

partiti è fatta di tanti piccoli paesi come questo. -forza contrattuale: potere

nasce la pianta, è, sì come negli animali, la matrice: e 'l

attratto in cotale luogo, è sì come il sangue mestruo nelle matrici degli animali.

virtù del cielo è in loro, sì come virtude indistinta e non determinata a spezie

si ricordin pel tempo passato, / come altra volta con ispada e lancia /

depositari della forza pubblica, conviene rimirargli come altrettanti punti, verso dei quali folgoreggino

alla robustezza ed alla celerità de'remiganti, come pure alla larghezza della pala ed alla

vol. VI Pag.237 - Da FORZA a FORZA (8 risultati)

b. davanzali, 3-19: come fanno ancora le cose gravi quando sono

per quelle di esse che si presentano come semplici classificazioni di fatti: la zoologia

sul generico elemento materiale di un corpo come una forza infinitesima dello stesso ordine dell'

stessa natura. d'annunzio, v-3-44: come la coesione è una forza fisica inerente

che non sia di natura vincolare (come il peso del muro su un trave,

ogni forza che non sia effettiva (come le forze apparenti del moto relativo e

simili fantasie. varchi, v-149: come nel ballare, nel far la moresca,

o gruppi di statue aggavignate insieme, come le forze d'èrcole o simili.

vol. VI Pag.238 - Da FORZA a FORZA (7 risultati)

. pulci, 20-7: eran sassinati come cani, / rubati a forza da un

strappata, sì, a viva forza, come a viva forza ora, certo,

quale i'fui / sì tosto preso, come io la vidi. l. salviati,

., xxviii-318: è altressì al mondo come il guscio dell'uovo, che inchiude

scritto sia da capo a piene / come qualmente i'dilefiai per tene. f.

dotti grammatici in materie così antiche, come questa. nieri, 160: che forza

esempio, specialmente cattivo, nel modo come cresce la gioventù! pirandello, 7-85

vol. VI Pag.239 - Da FORZA a FORZA (11 risultati)

niente che mi circonda, che non so come abbia forza di prender la penna per

: ah quando l'italia fosse libera, come la servirebbe, con che forza,

e i molli fiati, / né sa come dia forza a'petti armati / de'

iddio e della sua credenza, e come l'uomo lo de'amare e dottare di

di prima forza, si può mostrar chiaro come la luce del giorno. imbriani,

lui, che riusciva, non si sa come, a non esser mai disoccupato.

non possono uscir impunemente dalla loro pelle come i bachi da seta, per guardar come

come i bachi da seta, per guardar come son fatte le cose, ci è

noi abbiamo lo stomaco buono, lavoriamo come muli e abbiamo bisogno di stare in

loro ed in lor cose, / come udirai con aperta ragione. petrarca,

, rivoltosi tutto a dover trovar modo come il giudeo il servisse, s'awisò

vol. VI Pag.240 - Da FORZA a FORZA (5 risultati)

far forza al testo, o considerarlo come assurdo. carducci, iii-20-58: con

vergine. petrarca, iii-1-160: non come fiamma che per forza è spenta,

mi ci 'nvita / per forza, come fa la calamita / quando la guglia

truono, sì ch'io mi riscossi / come persona ch'è per forza desta.

di qualcosa o di qualcuno: servendosene come mezzo o strumento, valendosi del suo

vol. VI Pag.241 - Da FORZABILE a FORZARE (4 risultati)

, cercò di raccogliere le forze, come a resistergli. -ricuperare, ritrovare

maestro alberto, 34: ma, come piace, con la testa alzata /

i-216: una compagnia di saltimbanchi, o come dicono lassù di forzaioli, dava i

e molto forte essercito, perciò che, come sare in un dato modo;

vol. VI Pag.242 - Da FORZARE a FORZARE (4 risultati)

il grande coro giunge agli arcipressi. come hanno udito, se nel- l'avanzarmi

; sedurre. busini, 1-263: come giovane era talora innamorato d'alcuna,

/ e forzata la siepe, / fu come se di là / da un diluviale

sorte. montano, 242: tutti sanno come queste amicizie di villeggiatura siano stimolate e

vol. VI Pag.243 - Da FORZATAMENTE a FORZATO (8 risultati)

anche irregolarmente sviluppate all'aria aperta, come porti la natura. = comp

insegnare che qualunque convenzione giurata a'rivoltuosi come che contenga non so che di forzaticelo

ho mercede; ma se io evangelizzo come forzato, e la spesa m'è data

loro interna volontà, o pure, come agenti forzati e non volontari, lavorino

e interessati o forzati a riguardarsi quasi come sudditi e soldati del padrone. de

eseguire, in condizioni particolarmente dure (come la catena ai piedi) faticosi lavori

, i-695: savi, condannato, come un malfattore, come un masnadiere, a

, condannato, come un malfattore, come un masnadiere, a dieci anni di

vol. VI Pag.244 - Da FORZATO a FORZIERE (4 risultati)

« dahabieh » del tutto gli ormeggi, come se fosse stato un parente prossimo che

conseguente mostro di volere che tu muoia come forzatore di vergine. d'annunzio,

. le donne in attillatissimi calzoncini neri come forzatrici. 5. figur. che

, niuna così forzevole,... come questa fa, che noi amore chiamiamo

vol. VI Pag.245 - Da FORZIFICAMENTO a FORZOSO (6 risultati)

ascoltavano gravemente, con gli occhi abbassati come se chiudessero i forzieri dei loro segreti

di noi d'ira infiammato, / come farete a conservar lo stato? 0.

, hammi anco con un scoppio ucciso (come voi vedete) l'amico, e

porea dire / di sì gran guisa, come in cor la sento: / però

e quindi ne scusano la fraude; come se a tutti i debitori fusse lecito il

s'aggia / poder forzoso, sì come si sa già. cattaneo, ii-2-

vol. VI Pag.246 - Da FORZURA a FOSCO (10 risultati)

il diffetto, / che, se ben come l'uom non sem forzute, /

l'uom non sem forzute, / come l'uom mente avemo e l'intelletto.

forzutissimo, primitivo, di poche parole come quello? baldini, 4-59: ed eccone

bersezio, 363: era foscamente soprapensiero come se riflettesse a qualche partito che gli

, 14-155: panchine di travertino massicce come arche tombali; allineate sotto la quinta di

: « non fronde verdi » v'erano come sogliono essere nelli boschi, « ma

che pur dà noia a molti, come la testa del cristo, per esser di

fiamma, erano divenute ora fosche, come di fumo. govoni, 2-83:

i-30: erano fosche le sue membra come arse al raggio estivo. d'annunzio,

,... foschi e neri come uccelli notturni. -che ha tonalità

vol. VI Pag.247 - Da FOSCO a FOSCO (12 risultati)

, i-1-46: io meravigliando dissi: -or come / conosci me ch'io te non

potria strane aventure molte: / ma come i luoghi, i fatti ancor son

tutto fosco. anguillara, 4-408: come in quel viso, in quei viperei toschi

falsator barattiere (gli disse), come di stico che tu eri, ti

: chi ti fa tanto cortese? / come hai mutato sì presto natura, /

, vii-407: aveva il viso bianco come il latte con un non so che di

stato è inquieto e fosco, / si come 'l suo pacifico e sereno.

, / fascia il tuo spirto, come nebbia il sole: / son foschi i

oscura e fosca. monti, x-3-518: come bello in balze orrende / della rosa

lupanare, dalla triste corsia alla suburra, come un automa, senza vedere, senza

: intorno a lui, sempre sereno come un angelo, circolava un'aria fosca di

quella di leontina raccontata a fosche tinte, come la storia di una pecora nera,

vol. VI Pag.248 - Da FOSCOLESCO a FOSFOFERRITE (10 risultati)

quando spunta il sole dall'oriente, come il pennello della luce, intinto ne'colori

pian piano a miniare il cielo; come, divinamente il nero col chiaro mescolando e

serra, iii-160: ecco le cose come stanno: vedi che non c'è motivo

è motivo a veder tutto così fosco come nell'ultima tua. silone, 81:

loro azione è fondamentale nelle piante (come nella sintesi e nella scissione dell'amido

in sicilia e dovunque sono ampiamente sfruttate come fertilizzanti per l'agricoltura. bossi,

fosfati alcalini si adoperano in metallurgia, come mordenti in tintoria, nella preparazione di

sono ottimi fertilizzanti: alcuni di essi come il fosfato bicalcico serve in medicina per

, o previa trasformazione in perfosfato, come fertilizzante in agricoltura).

fosfato di calce ed altri sali solubili, come il carbonato di potassa e di soda

vol. VI Pag.249 - Da FOSFOFILLITE a FOSFORESCENZA (10 risultati)

compiere l'idrolisi dei monoesteri fosforici (come i glicerofosfati) liberando acido ortofosforico;

diventa sempre più opaco e ottuso, come se si estinguesse a poco a poco nella

[nome] è in alto e risplende come una lagrima di diamante: li altri

annunzio, iv-2-1036: le pupille fosforeggiavano come quando l'anima era per divenirle « il

tramandi intorno a sé un debole chiarore, come se il pensiero vi fosforeggiasse.

volto a lui, senza guardarlo, come cercandolo. cantoni, 99: certi occhietti

turchini, i suoi occhi erano fosforescenti come i quadranti di alcuni orologi da polso.

', 'luminoso ', che risplende come fosforo. ojetti, i-619: dalle

rimasto acceso; e nella nebbia appariva come una fosforescenza lontana. soffici, v-2-167

e sulle piante che si divincolavano nel buio come anime in pena, tra la fosforescenza

vol. VI Pag.250 - Da FOSFORICO a FOSFORO (13 risultati)

erano pieni d'iridi e di fosforescenze come quelli dei gatti. cicognani, 2-116:

. appariscenza. carducci, ii-9-121: come sdegnai andare accattando un po'di fosforescenza

nella preparazione di bevande e in medicina come tonico del sistema nervoso, ecc.

nella preparazione di acidi fosforici, e come disidratante in molte sintesi organiche.

, 5-432: strane luci fosforiche, come fuochi fatui, si accendevano nell'aria

donna dall'anima fosforica, e smagliante come un metallo vetusto, m'avvolgeva in

utilizzabili sostanze di grande valore biologico (come nelle reazioni chimiche relative all'assorbimento dei

all'aria, impiegato in chimica organica come agente clorurante, come catalizzatore nella preparazione

in chimica organica come agente clorurante, come catalizzatore nella preparazione di coloranti e

preparazione di coloranti e di plastificanti e come solvente di diversi sali. = voce

di tubercoli racchiusi in altre rocce e come massa compatta di colore grigio o bianco

o leggermente giallastro, lucente e molle come la cera, insolubile in acqua,

, tuttora vivissimi, e che attestavano come gli abbondasse ancora il fosforo del cervello

vol. VI Pag.251 - Da FOSFORO a FOSSA (8 risultati)

o giallastre, igroscopiche; è usato come riducente chimico. -anidride fosforosa: quella

govoni, 2-78: e la pioggia / come un sottile pettine medianico / scorre deliziosamente

. -fosfuro di rame: si adopera come disossidante in metallurgia; fosfuro di zinco:

zinco: viene usato in medicina e come potente topicida. d'alberti, 398

°c, in presenza di carboni attivi come catalizzatori; a temperatura ordinaria è un

soffocante; trova importanti e numerose applicazioni come intermedio nella fabbricazione di materie coloranti e

coperta di rami e frasche, usata come trappola per catturare animali o nemici (

della testa, una fossa rotonda e larga come una ciotola. -ant.

vol. VI Pag.252 - Da FOSSA a FOSSA (6 risultati)

e per lo mezzo vidi / così come s'avalla e si rindossa. poliziano,

per ripararsi dai colpi dei nemici o come opera di difesa intorno a un luogo

terrapieni e fosse, / sono uomini come torme in sosta / o merci ferme

regno molte città nobili,... come è barletta,... fossia

catena intra una fossa, / dimanda come possa / volar senza ale. cuoco

., con una fossa nel mento come una cicatrice, con una criniera serpentosa

vol. VI Pag.253 - Da FOSSA a FOSSATO (7 risultati)

mi pare egli abbia andare alla fossa come uno cane. grazzini, 2-221:

materia. sacchetti, v-222: fo come colui che viene dalla fossa, che

pentirsi, perché del senno dipoi (come si dice) ne è pieno le fosse

24 (422): ma, come dice un antico proverbio, del senno

da siena, iii-124: costoro fanno come dice cristo: che se uno cieco guida

: i fossatelli luccicanti si allungavano dritti, come se fossero stati tracciati con la squadra

oltremonte... si possono considerare come una serie di fossati quasi stagnanti,

vol. VI Pag.254 - Da FOSSATO a FOSSILE (6 risultati)

: l'uomo molto avaro si precipita come cieco in ogni abisso e fossato di peccato

parma] così ben fossato e trincerato come si conveniva. = deriv.

piè sull'orlo della fossa, e pur come fanciulli voglion giucare a fossetta. gemelli

paion sigilli del dito piccolin di cupido, come disse del buco del mento varrone nelle

indursi l'intelletto / a saltar, come dicono, il fossetto. 2

letti di carbone, che possono considerarsi come un deposito preparato dalla natura. zanella