, con un nodo e con un fiocco come tal volta si dipingono certe ninfe.
. alvaro, 9-184: chi ricorda come imparò gli elementi semplici dell'arte di
di vari colori, che quegli sciagurati portavano come per segno d'allegria, in tanto
13. nastrino o rosetta che si porta come distintivo di un titolo o di un
intanto che le ciarle piovono a fiocchi come la neve, il signore ha finito di
in leggiadra corona, a fiocchi (come da noi la neve) piovevano sopra il
lor osassino / di far un fiocco, come mi promettono / di far, e
. pananti, i-232: per mostrarmi come si conviene, / mi metto tutto
righe rosse in capo, col fiocchino ritto come si dipinge la fiamma dello spirito santo
senza coperta, con una vela latina alta come un palazzo, ed un fiocco ad
fioccoso, e vivido d'interni lampeggiamenti come quello di un crogiuolo. -letter
non ne possono uscire sonore e chiare, come fanno quando in quella via è alquanta
modo bello, ma alcune volte rimane come fioco improvvisamente senza vedersi il perché.
ch'ella faceva uno verso fioco, come fa la voce dell'uomo infreddato. frezzi
brando striscia, / che lo facea fischiar come una biscia, / tanto che l'
un suon fioco e interrotto, / come quando esce il sasso della fromba.
i-79: le mie urla / feriscono / come fulmini / la campana fioca / del
lo non chiare lume; percioché, sì come tesser fioco impedisce la chiarità della voce
che e latini chiamano rauco. ma come per transazione da lume alla voce diciamo
, per dir così, indietro, come è il venire e l'andare dell'onda
rugginosa specchiera veneziana, dalla luce fosca come acqua stagnante. quasimodo, 73:
e. cecchi, 8-31: era come se, dai ricordi delle letture e da
famosi peccati] mi sgusciano dalle mani come ladri notturni in maglia nera per le
: oh quanto è corto il dire e come fioco / al mio concetto! boccaccio
: bende e stridori funebri strapiombano / come cappi di morte dalle nubi, / perché
la quale io non comune priego che sia come l'altre, ma, posta in
caria, cadde a terra senza parola, come chi sia da una fionda inaspettatamente percosso
per una delle cocche, l'alzò come una fionda verso quegli ostinati, e
universo, / che infaticabil gira, come sasso / di fionda intorno a la tranquilla
rugghiano le fiamme dei roghi e sibila come fionda di piombo il sillogismo del definitore
vita cader d'alto / fai, come pietra, dalla tua gran fionda. faldella
e a quanti volevano trattenerlo, partì come una fionda verso la stalla. d'
de roberto, 610: 1 calamai lanciati come fionde pel corruccio delle bocciature o per
con un occhio solo, tesi ed agili come veri frombolieri. montale, 31:
loro piacere, per la loro gentilezza, come egli aveva letto nei romanzi d'un
154: comprami due fiori, disse lei come passavamo davanti a un fioraio, e
alla base e lungo il gambo del fiore come nella rosa di macchia. fioraliso
è spento; e la cappa fiora come un albero da frutto in marzo.
davanti a loro la fiorata di promesse come i buoni cristiani la fanno di rosolacci
ragazza bellina, con degli occhi azzurri come il fiordaliso nella faccia abbronzata.
sua guancia, / un viso d'oro come il fiordaliso. i sii benedetta,
groppa del cavallo / di varii fior, come è di primavera. bembo, 1-10
fiori sono un prurito del seme, come il cantar ne gli uccelli, e
abbelliscono gli alberi quando vogliono amoreggiare, come fanno i giovani di pomposi vestiti. parini
un caniccio. 3. come primo elemento per la denominazione di molte
fiori di monte, che non so come si chiamano, ma son bianchi,
fior di notte... fa come l'altro vilucchio i fusti lunghi, teneri
et arrendevoli, che s'avvolgono parimente come l'altro intorno alle siepi et alle
dell'edera antica. fa 1 fiori come l'altro vilucchio, ma nella cima angolosi
(nigella damascena), molto coltivata come pianta ornamentale. -fiore di s.
e li frutti tuoi, e sii lasciato come arido legno nel bosco. s.
, 46: giace dunque la italia, come una foglia quasi di quercia, tra
mezzo giorno. della casa, 674: come foglia che col vento sale, /
di cedro. sbarbaro, 1-144: come vado per la strada, andrei pel mondo
autunno. ungaretti, i-104: si sta come / d'autunno / sugli alberi /
baldi, i-22: desia mario saper come di foglie / scuota l'autunno a'
mi 'ntende e mi sfoglia / come la foglia vento, / che..
, 1-201: per te mi trovo, come secca foglia, / che mena il
586: sicuro d'esser spazzato via come una foglia secca, egli si ritirava finalmente
701: il suo volto è giallo come una foglia a novembre. moravia,
: alzò e dimenò la testa, come un baco da seta che cerchi la foglia
,... o di piante, come radici, legni, cortecio, licori,
fra le altre inutili mie carte, come le foglie della sibilla cumana dissipate dal
le foglie lente / de'salci, come fido occhio che m'ami. praga,
, 2-50: omeri candidi e profumati come le foglie di magnolia. d'annunzio,
in leggiadra corona, a fiocchi (come da noi la neve) piovevano sopra il
per inargentare, o per mettere sotto come fondo a quei colori che per non aver
pomo avea il suo rubino / sì come il fior che prima si digeste / e
si piglia una foglia di stagno, grossa come carta reale, e si mette sopra
molle per le balestre dei veicoli, come automobili, carri ferroviari, ecc.
, di quercia (e si blasonano come foglie, semplicemente, quando non si sa
... appena spuntate si scolorano come rosa che non abbia acqua sufficiente a farle
volgar., vi-388: voi sarete come quercia alla quale fuggono le foglie e come
come quercia alla quale fuggono le foglie e come orto sanza acqua. zanobi da strata
da te cadrà l'antica spoglia / come cade da l'albero la foglia / arida
di quattro foglie. -essere, fare come foglia, essere più leggero, più
ch'è 'n voi assiso / sì come sono in albero le foglie. boccaccio,
. boccaccio, ii-8-30: volubil sempre come foglia al vento. poliziano, st
, / ch'il cervel suo fa come la foglia. delfino, 1-406: per
, 7-53: proposito d'amanti è come foglia, /... che il
serra, iii-461: sono un poco come la foglia che aspetta solo il vento
vedo... sui gelsi, appollaiate come sirene, queste graziose fanciulle vicentine a
rovani, i-492: il lacchè avea, come suol dirsi, mangiata la foglia,
alcuni prima fioriscono che mettin foglie, come il pero, il mandorlo, il
tenere foglie. -muoversi, volgersi come foglia: dimostrare debolezza di carattere,
in donna alcuno amore? / ché come al vento si volge la foglia, /
dimenticata, / e non ha fatto come foglia al vento. betussi, 1-107:
né così per poco si move, come sarà la donna, la quale siccome
picciolo momento s'inclina, così anco, come lieve foglia per ogni minimo vento,
ben ch'io pur pensi che, come l'ulivo / over l'abete o 'l
la foglia del verde, così nello scommettere come nello sciogliersi della scommessa.
foglia a foglia, tremare o fare come una foglia', scuotersi, vibrare in tutta
febus el forte, 5-15: tuttavia tremava come foglia, / dicendo: padre,
firenzuola, 301: divenuta nel volto come di terra, e tremando a foglia
(131): il garzoncello trema come una foglia. gozzano, 1133:
a piedi tutta la via appia, tremando come una foglia ad ogni guardia che mi
dante, purg., 8-28: verdi come fogliette pur mo nate / erano in
, 3-56: l'ulivo grigio stormiva come se piovesse, e seminava la strada
. quelle belle foglione di fichi, come smeraldi. sassetti, 296: forse ch'
in forma di foglie nel contorno, come nella parmelia circinata; fogliaceo, disteso
in forma di foglia o di fronda, come nelle epatiche, nella parmelia pulmonaria.
. 3. miner. sottile come foglia; che si sfalda facilmente.
gruppo di palme apre il fogliame / ampio come un ventaglio di cadina. saba,
dai fogliami. onofri, 11-145: come le masse colme dei fogliami / assecondano
, iv-74: la volta arrotondata quasi come la cupola d'un tempio, dipinta a
mangerebbe il fogliame, chi se ne frega come se non sapesse che la laide va
di feuillant presso tolosa, e confermato come congregazione indipendente nel 1592 dal papa clemente
il nome. galdi, i-230: come se i patriotti italiani avessero imitato nella
figur. guittone, i-25-282: sì come fogliare, fiorire e fruttare fa bonità
è spento; e la cappa fiora come un albero da frutto in marzo, gli
frutto in marzo, gli alari fogliano come le canne del padule intiepidito. baldini,
le radiche una sola vita mostruosa, come se gli alberi fogliassero sotterra quel fogliame
con unto; comeché fosse, ella era come coriandoli che piovessono. aretino, 8-271
illustrissima una fogliata di mie imprese, come se fussero acciughe o caviale. lambruschini,
quando è adorno o vestito di foglie, come il giglio. govoni, 126:
l'unguento foliato ed il malabatrino, come cose differenti. domenichi [plinio]
le stremità loro di mostruosi animali, come se arpie, e altri simili ricinti e
delle tasse) si rivolse al bel giovane come se non l'avesse riconosciuto.
la ferrata da pais, perché, come ti dissi, sono asciutto a denari.
convivenza: quello riservato alle comunità, come conventi, caserme, ospedali, ecc
questa cagionevolezza di salute, non so come la famiglia bianchi avrebbe potuto sussistere.
durata dei regni di russia mostra abbastanza come quell'imperio è pieno di turbolenze. gioberti
e altresì letterarie o d'altro genere, come poi nelle gazzette o giornali; e
mi voglio. michelangelo, i-53: o come scritta o pinta carta o foglio
stampatore vi mandò il primo foglietto della vostra come un gentile tatuaggio d'amore, di cui
voce incartoccia (derivata da quel, come vasetto di foglio, nel quale chiuggono
altri artefici molte merci che vendono, come semi e altre cose) dichiara bene la
libro ch'avea quasi i fogli grossi come tavole, ed era iscritto di tre
vale, diceva donarmelo, onde vi stipassi come in magazino tutti i pensieri che potevano
foglio, per poterle francamente emendare, come in particolare è avvenuto alla voce *
». il conciliatore, ii-626: come tutti i giornali quotidiani, la '
quattro libri in-folio che don matteo portava come una donna in bilico sulla testa.
: i volumi in-8° sono diventati rari come le mosche bianche, e gl'in-40 e
,... sentito dalla contessa come, per un affare urgentissimo, le occorresse
, il qual'era di volume quasi come un salterò. -figur.
stampa del libro non in dodici, come noi avevamo disegnato, ma in quarto foglio
, 2-215: abbi uno vetro grande come uno mezzo foglio regale. vasari,
intorno alle spade, così da taglio come da costa, da due tagli,
/ la prima delle lettere e saprai / come per tutto nominar mi soglio [l'
nell'animo, che dirne troncamente, come far mi converrebbe, se io non volessi
rifondere la detta opera e perfezionarla, come ci eravamo proposti, è cosa impossibile
, / un edificio innalza; e come prima / fornito il mira, ad atterrarlo
di mestieri. carducci, iii-24-72: ostinato come un vero còrso livornese che era,
carducci, ii-9-77: io non so come persone, che pure han fatto bene,
a commettere simili furfanterie poetiche; e come non trovino un amico che stracci loro quei
foglióne, sm. grande foglio, venduto come giornale, contenente una raccolta di
gioberti, 1-ii-275: si rappresentano il cielo come l'orto delle esperidi, pieno di
feciono più opere publiche e di comune, come sono condotti e fosse sotterra e fogne
città. papini, 20-80: gerusalemme, come tutte le capitali -fogne massime alle quali
, in cui si erano lasciati cascare come tanti smemorati. 3. persona
di cicogna, / ed una pancia come una gran botte: / va in su
. si deve in certa maniera considerare come un fognone maestro della maggior parte dell'
prossimo al grande emissario o gran commissario, come lo chiamano in segno di profondo disprezzo
delle fosse e massimamente nei piani, come sempre anche, ponendo in fosse, fognarle
per il dovuto scolo dell'acque sotterranee, come si è detto per le fosse da
: se qui piovesse davvero, regolarmente come da noi, sarebbe un gran guaio
operazione non si dice neppur parola, come se fosse l'opera di un fognino
linguaggio familiare, corrispondente ad affogaggine, come si disse in antico; ed usasi
baretti, 3-297: fu sempre povero come un sorcio salvatico, mercé la sua tanta
accesa. parini, 477: come su pe'declivi / fanno del tetto i
19-677: sulle aie eran tenuti d'occhio come 11 foionco, la volpe e le
ciance de'poeti ch'esaltano questo appetito come autor di fatti eroici e rettor degli
« raccontateci la fola del milione, come ci avete promesso ». « sì,
la sua fola pendula scintilla, / come un'accesa lampada, lunghe ore /
uno che aveva girato le americhe, come voi l'africa. bocchelli, 1-i-141:
alto, perché poi / non ci venisse come quella fola / di colui che voleva
/ dell'eumenidi pie per vincer, come / pur non fu dato al tracio orfeo
folla ad infinite repliche di questa fola, come s'ella fosse stata una verità.
non vola, o garrula ghiandaia, / come gli uccelli e come le parole!
ghiandaia, / come gli uccelli e come le parole! 3. cosa
. fra giordano [crusca]: come avviene quando nel fine della giostra si
lo più bianco, che si protende come uno scudo sulla fronte, carne scura
pesci e a molti altri animali, come all'anetra, all'ocche, alla folice
sempre aliando sui pescosi gorghi, / come le folaghe e gli smeraldi ombrosi.
quasi sta l'uccel sulla posata, / come se il diavol lo facesse apposta,
: una folata di foglioline gialle fitte come le goccie d'una nuvola che passa.
fieni guazzosi. moravia, iii-178: come l'ingegnere si infila a testa bassa nella
, 1-93: una folata d'immagini come al ritorno delle rondini. stuparich,
. boine, ii-172: il mondo fluiva come la bufera di notte, a folate
momentaneo asilo, era rapido e improvviso come una raffica. -in modo discontinuo
italianini, che san la propria lingua come io so di negromanzia. idem, 2-114
7-165: non occorre ch'io ricordi come i canti popolari, il folklore,
, 5-64: in nessuna città [come a verona] il folclore veneto si spiega
, e l'ha condotto a compimento come non si poteva meglio. c
punti di contatto, fondando giornali folcloristici come 'il plaustro, la piè '
un residuo insignificante che continuò a vivere come partito repubblicano ma aveva più un significato
ampia, nominata e chiara nel mondo, come stella folgorante nel cielo. galileo,
mia difficile vita. mi sono sentito come disfare, liquefare d'amore. e.
e turbine e tempesta: / pur come il mondo ruinoso avvampi, / tra
vo'vi dir perch'io / non, come soglio, il folgorar pavento, /
dalla piazza del duomo sino a loreto, come un gran signore, in uno di
iddio] vorrà stendere i nuvoli, come suo tetto, e folgorare collo lume suo
sovente / folgorando sentire il quando e 'l come / dal seggio suo depon l'altiera
, don. il pendolo dorato folgora come l'occhio di un gufo. saba,
. poliziano, st., 2-24: come la ninfa a'suoi gravi occhi apparve
grandezza nel parlare e nel discorrere, come si legge di pericle, che fulgorava e
, 3-198: 'folgorando', cioè andando come ima fulgore, per aire. boccaccio,
incominciato a folgorare le femmine con certi occhi come a dire: « guai alla prima
le idee del rinascimento mi folgoravano ardite come occhi di ninfe antiche ne'fiori.
avventato sopra il selmi, gli aveva come folgorato lo spirito. sbarbaro, 1-259
, i-91: confesso che rimasi come folgorato, e incapace di qualsiasi risposta
l'individualità nelle singole opere d'arte come altrettante figurazioni e momenti della storia dello
dai folgori tonanti. mascardi, 1-175: come se continue pompe si celebrassero, scorrevano
: e'destrier via passomo, / come folgore va molto fervente. de jennaro
quanto il desìo. alfieri, 8-120: come folgor ratto, / un miglio quasi
39: questo detto, sparì, come saetta folgore. vangeli volgar., i-38
e l'egitto. pisacane, iii-212: come sperare che sorgessero cotesti eroi, coteste
5-156: il cuore del pazzo è come un vaso forato che non tiene l'
: i funzionari... conviene rimirargli come altrettanti punti, verso dei quali folgoreggino
màti su l'arida sponda » passò come un lampo, annegato nel folgoreggiare di
, 237: era il beccaio rimasto come folgoreggiato: era caduto il fucile di lui
guerra. pindemonte, xxii-1001: non vedi come in mezzo all'urto esulti / dell'
di colore scuro, che si forma, come prodotto di fusione di sabbie (in
clamore di cui ella medesima s'inebriava come del sangue o del vino. pirandello
immobile. saba, 4-40: piango come tu piangevi / quando eri ancora un
dal venire mi dissuade l'aver voi, come telegrafaste, annunziato la mia presenza.
! alvaro, 7-89: si può notare come le folle d'america siano tanto più
f. galiani, 3-402: la maniera come oggi si percepisce il dazio sulla seta
concepisce pensieri assurdi, che si comporta come se avesse perduto la ragione (e agisce
o inganno, / e stimai sempre, come cosa nuova. machiavelli, 680:
a carlo man quel mattafolle, / fe'come matto e folle veramente: / ché
un eccesso di dissimulazione che le rende strane come quelle d'un uomo folle. comisso
, ii-385: senti... come io sia folle di desiderio e di
e del suo mal contenta, / come a lui piace, amor la sprona e
correr mio. tavola ritonda, 1-154: come, malvagia donzella, pensate voi ch'
ella ogni pensier gli spiegò inante; / come era per lasciare il mondo folle,
regno lombardo-veneto, una incorreggibile nobiltà accettò come piena satisfazione quella vana comparsa; tornò
motrice e l'albero di trasmissione (come quando la marcia non è ingranata)
lavorare in folle o a folle (come dire: a vuoto). marinetti
strade / - folli i miei passi come d'un automa - / che una volta
] due in tavola / che furon come dir, sai, quel boccone / che
, ma non tuttavia: il pazzo (come anche la persona disonesta) finisce a
si può alzare e abbassare, sì come si vede ne i folli o mantici.
fra l'accigliato e il folleggiarne, come una giornata di marzo che s'awicina
: le faville fuggenti... folleggiano come farfalle innamorate. d'annunzio, i-7
/ un de'manco perfetti; / come sarebbe a dir silfi o folletti. leopardi
pulci, 24-109: vanno per l'aire come uccel vagando / altre spezie di spiriti
misticheggianti, di sapore malamente letterario, come ne ho poi trovate in certe sue
par disposto / di non voler mangiar; come folletto / gittato ha via ciò ch'
e no: questo folletto, / come infermo, non sa quel che si vuole
dalle follie collettive, da quel patire come in branco ognuno avvelenata la sete e
che io mi son ripreso in trincea: come mi svegliassi da un incubo.
1-8-86: tosto e'si parrà, come difendi / l'alta follia del temerario detto
inverosimile; sciocchezza, assurdità. -anche come esclamazione. segneri, iv-77: follie
3-26: era... innamorato, come si suol dire, alla follia.
. di follicàre, propriamente * ansimare come un mantice '. follicare, intr
f bilichi), raro. soffiare come un mantice. dossi, 812:
tardo follicàre (tertulliano) 'ansimare come un mantice'(da fòllis 'mantice'; cfr
follicèllo. muratori, 7-ii-38: insegnarono come s'aveano a covare, come da
insegnarono come s'aveano a covare, come da nutrire i vermi, e tirar la
concettacelo col quale era confuso; egli come quello è di un sol pezzo o guscio
non sono coperte da alcune follicole, come è coperto il grano. vallisneri,
membrana che circonda alcune formazioni patologiche (come tumori, cisti, ecc.).
folliculari di parigi hanno scritto di lui come si scriverebbe dell'ultimo lavapiedi. =
soleano i fanciulli andare lisciati e acconci come pulcelle, tutti fregiati: e le
ad ogni modo così senza merito, come io sono, rotto il freno del
arbori, vi si vede di continuo come una nebbia. d. bartoli, 30-251
: il viso era fermo e duro come un profilo di medaglia, salvo le
trovano essi qualche fallenza che, sì come aperta e posta nel mezzo della trita
cantoni, 617: 1 giornalisti parvero come soverchiati dalla foltezza del tema. d'
l'uno all'altro, che appaiono come un insieme compatto, serrato. -in
schierati -verdi o rossicci o gialli - come le onde di un mare.
maggior parte nelle maremme, ramosa e folta come l'as- senzo, ma sono le
: faceva frequentemente un gesto macchinale, come per ravviare le folte trecce allentate.
egli è... fosco in viso come un indigeno dell'alto egitto, raso
mondo sì possente luce / mai, come questa che di tempo in tempo / tira
un paese folto, girato su se stesso come il guscio d'una chiocciola. montale
vedeva dalla strada l'altar maggiore parato come per una festa solenne, folto di
di spagna che rendevano un odore folto come l'odore vaporato dai turiboli.
che non l'assalgono di fuori, come gli antichi, ma si accampano nel
chiome / voi abbiate una ciocca rossa come / una fiamma: nel folto chiusa
del giovane e le dita della ragazza, come due pettini demoniaci, gli si insinuarono
tanto di numero che offender possano, come accade quando tutte concorrono a ben nutrirgli
: ora... salutarlo suddita come signore e padrone, dopo d'averlo
, dopo d'averlo fomentato madre, come fanciullo. foscolo, viii- 163
). campofregoso, ii-4: fece come colui che accende il fuoco, /
[il pontefice]... come le cose d'inghilterra passeranno, quando
... riprender tanto la varietà come soverchio irritamento della gola, se quella
sbucarono tosto da'loro alberghi, sfrenate come le antiche baccanti,... colla
è quel regno diviso in parti, come ognun sa, con una guerra civile,
nemici, per accaniti che siano, come irreconciliabili e perpetui; ma sempre sperare
estens. qualsiasi materia combustibile che serve come esca per il fuoco. caro,
essere l'ozio da ciascun dannato e vituperato come fomento e ministro d'ogni vizio,
ogni vizio, di continuo il fuggirete come nemico capitale di ogni virtù. guicciardini,
buon essere di un vivere comune importando, come vedemmo, un moto continuo di riforma
... sì ne venne fendendo come pietra ch'esca di fonda. cieco,
antichi difendevano le terre erano molti, come baliste, onagri, scorpioni, arcubaliste,
per innansi, lo saramento, sì come in del breve. sacchetti, 174-65:
considerato la condizione di costui, e come elli avea aùto fiorini cinquanta dal fondaco
], 290: possano essere astretti come debitori del fonticaro. bacchetti, 13-214:
d'una volta, potendo tu mostrare come la mercanzia sia stata fondacata un'altra volta
fondaccio di mare. linati, 16-81: come ogni botte di vino buono il naviglio
a san francesco. boine, ii-194: come se una spirituale draga su, con
, 533: interviene di noi donne come al fondaco de'drappi e de'panni,
, gli comparivan sempre nella memoria, come l'ombra di banco a macbeth. d'
gli danno danaio, son da lui risguardati come empii ed ereticali. manzoni, pr
o gruppo di edifici, che serviva come deposito o magazzino di merci e a
magazzino di merci e a volte anche come alloggio, e che gli antichi mercanti
piani che ha un po'dell'alveare come tutte le case della povera gente.
contro un fondale d'un cielo verdognolo come i cieli dei nostri primitivi.
via di terra o « fondamenta », come a vinegia dir si costuma, vide
a bassa marea umide barbe d'alghe / come le chiglie delle navi. =
i pittori ne'loro quadri scegliere, come i musicisti, un tono fondamentale, al
se la filosofia della prassi è concepita come una filosofia integrale e originale.
13: i'mostro [io geometria] come si congiugne e inesta, / fondamentar
come elle sono è forza che si fondino adagio
adopera questo vocabolo [fondamento], come 'cavare il fondamento ', in
331: li suoi piedi fermi e stabili come fondamenti de colonna fondata sopra pietra viva
vero fondamento: ché pare uno cotale parlare come se ora cominciassimo a edificare la città
virtù. soffici, iv-107: diceva come può dire soltanto uno che d'un tratto
mio, la fede cristiana, sì come capo e fondamento di coloro che vogliono
ultimo de'pensieri così del maestro, come de'cantori. baretti, 3-133:
cantori. baretti, 3-133: gridava come spiritato che faceva assolutamente duopo dar principio
! jovine, 5-184: si prevedeva come certa la rovina del patrimonio di enrico
, e perciò non palificando la platea come dovevano, prima che fussero al mezzo
avaccio. leonardo, 2-103: vedi come in me [castagno] ordinò [la
, mostrandola sì nemica delle esagerazioni, come quelle che alterano la verità. romagnosi
pubblica, non si possono far valere come altrettanti testi di legge onde fondare un atto
creature; ma dei amare il prossimo come te medesimo, cioè ch'egli abbia la
il mezzo del cuore fondamento de'pensieri, come il centro fondamento della terra e di
greci non armavono sì gravemente per difesa come i romani, ma, per offesa
amanti fondarsi in cose fragili e caduche, come è bellezza, e star soggetti alla
fango di tutta l'umanità. tu vieni come arcobaleno sulla terra. sette colori,
io più non fonde, / come duo lustri fei, sopra acqua e nembo
crudel, dove la fondi. -fondarsi come messer giorgio, o messer giorgio scala
o scali: fidarsi senza ragione (come appunto il fiorentino giorgio scali, che
informarmi da'vicini, io mi fondavo come messer giorgio scali. idem, 21-8
parola. -buono, / egli si fonda come messer giorgio. -fondarsi sul vento
tratta de'conti e de'nomeri, sì come l'abaco e più fondatamente. boiardo
goar a quelle liturgie sono dottissime, come ho detto, in supremo grado, illustrandosi
fu da turpino composto quel libro, come porta la fama, che segue l'
non più tosto da qualch'altro, come assai fondatamente han creduto l'ottomanno e 'l
se questi negri... hanno, come dissi più volte, poca sostanza di
anticamente s'usava la vita pastorale, come quella che per natura è la più nobile
a meritar tanto onore, ma (come si dee dire, a discorrere
avevo detto; e capii che, come avevo temuto, il fatto stesso di
non poteva non essere interpretato da lei come una prova di più della fondatezza del suo
, hai tu veduta la lingua del porco come ella sta? così sta la nostra
d'umore, si potino all'autunno, come le vecchie e deboli e le giovini
grassi e fondati, alla primavera, come le di età perfetta e rigogliose.
semmai perdonare. per renderti conto di come è fondato, il mio bene.
sapeva a quale applicazione darmi, né come. carducci, ii-21-21: ho caro
coralbo 'e della 'donzella', come del detto poetare fu capo il marino;
epopea storica. carducci, iii-23-326: come lo shakespeare, per l'influsso delle
ercole]... non sia, come si truo- verà, carattere eroico di
qualche mutazione sua e qualche accidente, come l'essere stata fatta colonia, o
, religiosa. boterò, i-67: come le cose naturali si conservano con quei
. soffici, iii-42: nacque, come c'era da spettarselo, l'idea
: i portoghesi e gli spagnuoli esposero come nelle chiese loro vi avea molte dignità i
e benché altri contradicessero a questo peso come a non contenuto nella fondazion di que'
: si fecero ancora nuove fondazioni, come quella de'fratelli della carità, che hanno
altre spedizioni... si leggono come una parte della comune erudizione.
bicchiere. garzoni, 1-708: come tu entri... ritrovi ogni cosa
una sera divina / della primavera fondente come una caramella di menta glaciale. bacchelli,
si diede. tasso, 8-4-1489: come adiviene a chi disface e fonde / i
al basso. biringuccio, 1-101: come far si dovesse le fornaci per fonder
per quel che s'attiene a'molini come per altri ingegni da adoperarsi a far
. b. davanzali, 3-28: come potrebbono i razi del sole per l'acqua
tutte le maniere di cose acide, come quelle che fondono il sangue e lo
iv-2-768: il cuore dell'amato fu come un frutto che d'improvviso un raggio
spediti pur lungo la roccia, / come si va per muro stretto a'merli
fuse / il corno, l'onorò come suo donno. -figur. spendere,
, vi-9: le leggi legano le mani come a furioso, e dànno il curatore
, / e sì dolcemente fonda / come lo fino or che fonda. trattato dei
, 7-137: nel te bu, come più austero, [lo zucchero]
di nuovo piantati da noi, non più come barbari destinati presto o tardi a fondersi
a fondersi con gl'indigeni, ma come padroni che mai non si accomunano coi servi
sbarbaro, 1-274: ancora ignoravo che, come si placa in un bacio il travaglio
voci salirono in una sola, fondendosi come fuori si fondevano i profumi dei cespugli
/ malattie / si fondono / e come portati via / si rimane. moravia,
a dire molte novelle di lui, come fa con chiunque ne le parla, per
speranza. magalotti, 23-184: or come vorrete persuadermi... che sia bastata
ferro tutte le città in una sola, come cantano i poeti nei giornali, rasenta
d'uve in uno tinello, e come tossono calde, gittarvi su otto barili di
i caratteri intenti, refrattarii alla fondita come il mio, debbono andarsene.
, strumenti e anche opere d'arte come statue, basso- rilievi, medaglie;
dica il profeta geremia, dica, come il fuoco, nel quale voi credete
fece di terra, senza fare mai altro come aveva da essere interamente; poi,
: le botteghe sono fonde e oscure come tane di briganti. -per simil
« cristiano » con uno stomaco fondo come un pozzo, e metteva tutto là dentro
messe radici così ben piantate e fonde, come in questo giappone. gioberti, 1-iv-241
, tuttora vivissimi, e che attestavano come gli abbondasse ancora il fosforo del cervello
: mi passaron dinanzi per iscuotermi, come baleno che mostra ampiamente schiarate dalla fiamma
, / o confuso silenzio, / insisti come le cicale irose. quarantotti gambini,
la testa -comanda con ira fonda, come se il morto fosse lui. -che
silenzio così fondo che pareva si potesse raccogliere come un'acqua tranquilla, nel cavo delle
4-21: scaldato il forno a modo come di cuocer pane, mettansi in sul
bene se io non ho il corpo tirato come uno fondo di tamburo. boccalini,
gli oc- chialacci da miope, grossi come due fondi di bottiglia. -il piano
avea, disparve per lo foco, / come per l'acqua il pesce andando al
, dopo trenta mesi di navigazione chiarificato come l'acqua smeraldina dei grandi fondi.
il fondo della tazza del suo cioccolato fissandola come una medicina amara. levi, 1-189
cuor vostri battuti dal pensier / guizzan come da i vostri cimiteri / putride fiamme
volentieri ne'fondi degli strumenti musicali, come nel liuto, nella chitarra. v
a guardarsi dentro gli occhi lungamente, come ammaliati, lei seduta su l'orlo
, posò sul braccio la fronte, come per dormire, e pianse segretamente.
che l'appetito si affà ai giovani, come segno di giornate spese bene. svevo
... m'era necessario, come gli scuri fondi nella pittura a farne
, ancora più ignudi e gelidi: come le figure di un intarsio di marmi,
sono belli i caratteri da lui dipinti, come spiccano vigorosamente dal fondo del quadro!
definizione... non bisogna intenderla come formoletta che si stacchi sul fondo del
dalle società e messi in palio nelle corse come premi. -nella scherma, a
all'abate genovesi d'insegnare al mondo come s'ha a fare per aggirarsi ne'
sono delle poesie a fondo politico, come quella sul cardinal gasparri. alvaro,
sue parole un calore con fondo freddo, come in certe giornate di primavera, tepide
: è un uomo senza veri sentimenti, come tutti i buoni. e quindi con
: queiraltro sempliciotto così biondo / ascolta come forte se lamenta / che la fortuna
, imaginate questo miracolo in un essere come il mio, già vecchio, inaridito
da certi giorni in qua lo scandaglio, come sai, tocca fondo; e la
son io divenuto curiosissimo di toccar, come si dice, il fondo di questo
. g. raimondi, 3-198: era come la speranza ultima di toccare il fondo
. -fondo dotale: quello portato come dote dalla moglie al marito, e
1-1-335: conseguentemente divenuto quel paese, come usavano dire allora, fondo di quel
fondo di quel popolo: significando, come io credo, una piena possessione con
con questa voce; ritenuta ancora da noi come di sicurissima e saldissima ragione nelle cose
che a questo il re si alterava, come beffato: dico mille, soggiunse.
qui, a quello che egli diceva, come capro espiatorio per degli scandalosi furti di
di determinati tipi di persone giuridiche (come i consorzi: fondo consortile) o
consortile) o di enti collettivi (come le associazioni non riconosciute: fondo comune
di tenere qualche fondo di sostanza, come dicevano, cioè di riserva pei bisogni
modo, bisognava che avesse preso, come si dice, una cotta da perder la
o d'altra cosa tale, / come se ognun di loro avesse avuto /
quasi tutte fondute in quello punto, come tossono colate nella fornace. boccaccio,
camente sono sentiti in italiano come equivalenti, costi tuiscono cioè
sistema interno di ogni lingua inteso come l'insieme dei suoni distintivi o fonemi al
che sono sistemi di segni dell'udito, come chi insegna a scrivere colla voce esprime
sono... categorie che, come tali, nella loro vacuità, si
sempre soltanto semicompresa e quindi gustata essenzialmente come suono e come suggestione magica di sillabe
e quindi gustata essenzialmente come suono e come suggestione magica di sillabe misteriose?
la preparazione chimica dell'atmosfera necessaria, come si disse, alle manifestazioni fono- cromatiche
g. raimondi, 1-105: è come una incisione fonografica della voce, del
. panzini, iv-271: * ripetere come un fonografo ', cioè come un
ripetere come un fonografo ', cioè come un pappagallo. e. cecchi, 1-168
(ma si trova talvolta usato anche come sinonimo di fonetica o di fonematica)
e può essere a registrazione diretta, come il fonografo meccanico, o a registrazione
meccanico, o a registrazione indiretta, come i registratori a filo o a nastro
solco tracciato da un fonoincisore, come il solco di un disco grammo- fonico
tromba oppure su un dispositivo che, come principio, non è dissimile da un
una condizione astratta (una parola, come lemme lemme); onomatopeico.
dov'è la sensibile vir- tude si come in principio fontale, subitamente sanza tempo
che ristori vapor che gel converta, / come fiume ch'acquista e perde lena
a quelli altri già ben conosciuti, come fontana viva di delizie e di sempre
uomo allegorica] di molti offici, sì come quello che era la vite, il
. e. cecchi, 3-120: è come assistere a un lento sorgere e crollare
di pensieri. a punti, sono abbaglianti come fontane di mercurio: in altri punti
2-92 (461): mi dissono come frate giovanagniolo de'servi aveva fatto loro
in perseo. vasari, i-118: sì come le fontane che nei palazzi, giardini
: in quell'ora le ragazze facevano come uno stormo di passere attorno alla fontana.
. persona o dottrina o fatto considerati come causa, principio, origine (da cui
lei sorge ogn'altro ben terreno, / come acqua viva che mai non vien meno
la sua balia, a lei, come fontana di sua salute, per consiglio liberamente
la vergine, i santi, considerati come fonti di vita o di virtù.
grigio dei vecchi palagi rinfresca gli occhi come una fontana d'ombra e di silenzio
faville (e in marina è impiegato come fuoco di segnalazione, con luce bianca
bevevano rhum delle isole e aguardiente, come acqua di fontana. -a fontana,
la lingua giù ciondoloni fino al mento, come un mascherone da fontana.
. -piangere, sciogliersi in lacrime come una fontana: piangere dirottamente.
verga, 3-44: piangevano da due giorni come fontane. de roberto, 479:
de roberto, 479: le ragazze piangevano come due fontane e lucrezia pareva avesse perduto
signor leonardo era scarso, sebbene perenne come l'acqua d'un buon fontanino.
rispondere, o risponder secco secco, come per forza, potevano indicar verecondia,
parte più alta del piede, o, come volgarmente si dice, fino alla fontanella
non te ne accorgi che ti giocano come un bambino con la fontanella aperta?
sono allato all'anche di dietro, suona come un tamburo, e paiono enfiati nel
abbondantemente. pasolini, 3-13: sudava come una fontanella. = dimin. di
vuotacessi tutti con la loro uniforme lustra come le figure d'un mazzo di carte
in muratura che serve per lo più come abbeveratoio o lavatoio (ed è caratteristica
fontanóne, sm. fontana costruita come opera architettonica di grande mole.
guittone, i-3-273: gaidio di vertù è come fonte sur- giente in propia cosa,
non puote dimorare nel corpo, altresì come una fonte piena di pesci, e
ornamenti della fonte, così di bronzo come di marmi. varano, 98
mondo di tutte lordure di peccato, come è il fanciullo quando esce della fonte
5. figur. ciò che è considerato come origine, principio, causa e da
peccato né merito; ma egli è come fonte di peccato e di merito. capellano
cercare più oltre, in questo poema come nel fonte d'ogni eloquenza, e nel
fonte sua, come la fè natura. pascoli, 721:
la umana prosapia, io non so come non si mantenesse un solo ereditario modo
pareva anzi che il rumore, estraneo, come un confuso fruscio, tendesse ad aumentare
, ii-120: incomprensibile è per me come si scriva la storia senza allegare le
vichiana intorno alla conoscenza, o, come si suol dire con impropria metafora, le
: ciascuno dei vari ripidi fatti (come la consuetudine) o atti (come la
(come la consuetudine) o atti (come la deliberazione del parlamento, il decreto
gran fiume: non l'ho servito come desiderava, atteso il mio poco valore
d'ossola ed è spesso impiegato come ingrediente in varie pietanze (v.
orrore spento: della mota, nel fondo come polta in una dimenticata scodella.
di più varie e diverse spezie, come ignei, aerei, acquatici, terrei,
mi sentii così bucare il cuore, / come stu 'l foracchiassi col balestro. liburnio
foraggéra, sf. cordone o gallone posto come ornamento sulla spalla delle divise militari
del foraggio, che può essere usato come foraggio (l'erba). — unità
oltra di ciò, che partendosi, come abbiamo detto, gran parte de'soldati,
e si reca in nuovo campo, vedreste come da ogni reggimento si stacchi un drappello
... un dovere di coltura, come fu per altro verso dimostrazione di nobiltà
e la volontà,... come la bocca, è cosa che pur riceve
sangue per li forami del corpo, come sono gli occhi, gli orecchi, lo
e, scarso di partiti, fluttuava come il mare di pisa quando una libecciata gli
calfrigna faceva quello che volevo. ve'come la foramella bravi- chiava. varchi,
. riguardarsi a tutti gli effetti come destinate unicamente al risarcimento e al mantenimento
zeno scegliesse fora / e cuce sì, come a spander selvaggio / si fa però
in terra santa, 347: appunto come sede più adatta al suo apostolato. le
ha sede in un e delicate, e come una lesina ogni forte cosa forerebbono.
veniva trovino altri uffici giudiziari (come tribunale, ecc.).
. tellante per terra, risuonando come sassi sulle tegole, a.
sollevare e tirar fuori quella di fondo, come solleva e tira fuori il succhiello la
tratto un raggio forò la nebbia, come una saetta d'oro di un dio.
dante, inf., 31-37: come quando la nebbia si dissipa, /
giovane un assentimento che la facesse trionfare come di una vittoria insperata. pirandello,
: gli occhi grassi e vivaci foravano come due aghi. -criticare,
, 386: correndo, anzi volando come saette a dispetto de'guardiani e di tutti
uno. monti, x-2-23: sai come si arrabatta està genia, / che
quello che si fa riesce bene o come si vorrebbe. proverbi toscani, 113
ii-59: dicesi 'forasacco ', come molte altre gramigne, perché i suoi
buca, che infrange gli scudi (come epiteto esornativo del dio marte).
889: non si avvede che egli è come un di quelli forasiepi, che è
schiamazzare e gridare, e poi, come giugne la civetta, è il primo preso
: le loro voci suonavano pure e dolci come quella del forasiepe nei boschetti.
.. se fosse continuato a crescere come in fino allora, sarebbe diventato un
mondo. chiesa, 5-124: resistente come nessuno di noi; arrampicatore, scavalcatore
di più varie e diverse spezie, come ignei, aerei, acquatici, terrei,
, 1-iii-582: stentavano invece a comprendere come quell'altro nuovo trovato dal nome forastico potesse
nome forastico potesse riuscire così efficace, come voleva il raibolini. -scomposto,
fare le paste migliori e più bianche, come sono i vermicelli fini, i maccheroni
un diadema di riccioli, tutto forato come un alveare: entro i cui alveoli certo
di verde: case in costruzione abbandonate come dopo un incendio. moravia, iv-49:
: una rada e polverosa oscurità forata come un setaccio da mille fili di luce
le budella, / pareva il corpo come una grattugia. p. f. giambullari
. lippi, 2-79: tutto forato come un vaglio / il pover orco alfin
: mio padre dovette sentirsi il dito come forato giacché, con un orribile: ahi
: erano abitatori degli aspri monti forati come madrepore dalle cave di ferro. d'
bartoli, 1-7-147: gli orecchi spiccati come i nostri, e di cartilagine vestita
bibbia volgar., vi-271: sì come nella foratura del crivello rimane la polvere
150: tutti noi mortali siamo proprio come tante vessiche gonfie, che ogni piccola
nero, mostra tutti i graffi del ferro come segni di disegno. r. borghini
... la indrizzò al francia, come amico, che gliele dovesse porre in
o antiche, che riveste particolare importanza come documento archeologico, storico, linguistico,
sepolcrale. pasolini, 79: ah come / capisco... /..
suona / * shelley '... come capisco il vortice / dei sentimenti.
cotesti potentissimi signori degno grafiario, cioè (come credo in nostra lingua) cancelliere.
, grafico ed erudito pittor delle cose come era, ritrarre agli occhi la successione delle
per matite, di crogiuoli refrattari, come lubrificante secco, come strato conduttore in
crogiuoli refrattari, come lubrificante secco, come strato conduttore in galvanoplastica, come moderatore
, come strato conduttore in galvanoplastica, come moderatore nei reattori nucleari, ecc.
estesi della scienza e della tecnica, come la ricerca operativa, la fisica teorica
e di più alle caratteristiche generali, come la dimensione, la pressione,
calligrafìa chiara e grande, indizio, come osservano i grafologi, d'una « passionalità
cura che prevede l'esercizio della scrittura come mezzo di rieducazione motoria, o come
come mezzo di rieducazione motoria, o come rimedio in casi di turbe del carattere
vengono offese agli arbori dai cieli, come da tempeste e procelle, venti,
io stavo lì dritto e insensibile, come se non mi accorgessi di nulla.
era una gragnuòla di baci fitti e secchi come le beccate di un uccello infuriato.
dalla gragnuòla, e divengono giudiziosi, come l'asino che giudicò più soave il canto
la gragnuòla sia treggea. -essere come la gragnuòla: essere implacabile nell'accusare
, e dissi allora che io ero come la gragnuòla, e che chi non voleva
stessi coperto. -essere o fare come la gragnuòla sulla stoppia: fare molto
gragnuòla delle lingue lariane. -stare come rasino a gragnuòla: essere scontenti e
. macinghi strozzi, 1-520: stanno come asino a gra- gnuola. giov.
arriva tardi al mangiare, e trovasi come dire, al finocchio. -suocera
il cielo magnifico... scoccavano come i silvani, volteggiavano come i rapaci
. scoccavano come i silvani, volteggiavano come i rapaci, strisciavano come le graile.
, volteggiavano come i rapaci, strisciavano come le graile. = voce dotta
gramaglie. percoto, 455: ella sentivasi come abbandonata creatura in mezzo ad un gran
qualche attimo tra siluro e siluro, come una bandiera in gramaglia. 2
: il fumo nero delle fornaci ondeggiava come gramaglie sospese nell'aria argentina. cardarelli,
'tunica 'per alti personaggi (come gli ambasciatori), poi * veste di
-dio ti dia gramezza!: come imprecazione. sacchetti, 48-115: che
., 32-136: quel che rimase, come da gramigna / vivace terra, dalla
nodose. produce le fiondi dure, come se fussero d'una piccola canna, larghe
? 3. locuz. -essere come la gramigna: essere difficile da estirparsi
verga, 4-219: le femmine sono come la gramigna. -non spuntare neppure
). gramignare1, intr. diffondersi come la gramigna. periodici popolari, i-322
gramigna. bencivenni [crusca1]: come avviene a'cavalli ben gra- mignati
viani, 19-577: i vermini trascorrevano come gramignoli sulla coverta. = deriv
si suddividono in due sottofamiglie: panicoidee come la dura, l'euclena, il
, i sorghi e altre piante, come la canna da zucchero e parecchie foraggere)
zucchero e parecchie foraggere) e pooidee come l'avena, i frumenti, il riso
segale, il tef e altre piante, come lo sparto, la canna comune,
(e alcuni cereali vengono anche usati come materia prima per la fabbricazione di bevande
la fabbricazione di bevande al- cooliche, come birra, saké, ecc.) o
forma di fibre (e alcune piante, come il bambù e il ginerio, sono
in una hngua (e può avere come oggetto anche la hngua di un singolo
hngua (e ne esistono diversi tipi come la grammatica a struttura di frase,
aggiunsi [alcune lettere all'alfabeto] come nella 'grammatica 'e 'poetica '
grammatica superiore « è risorto, or come a morte ». 3.
; il complesso di nozioni che servono come avviamento a una scienza, a un'arte
, è favellare in grammatica o, come dicono i medesimi, 4 in gramuffa '
nome sostantivo ad un aggettivo, parlando come si parla in scola grammaticale da'fanciulli
perfido tu o perfido te ', come ti aggrada meglio: l'uno e l'
alcune voci... si posson prendere come un non so che neutro o mascolino
tutti i savi della città, sì grammatichi come retorici,... fecero la
istorie non sono lezione da semplice gramatico come son io. cesarotti, i-18: i
certi, che sono mezanamente dotti, sì come i greci gli chiamano grammatisti. mascardi
boccaccio, iii-12-15: e ancor, sì come noi veggiamo, / durato il pianto
dante, inf., 27-15: come 'l bue cicilian... /
solstizio decem- brino, il mare chiama come se tenga il segreto della salute.
. -ti possa menar gramo!: come imprecazione. bocchelli, 2-59: che
gramaccio del procuratore... andava ripetendo come macchinalmente: - confessione! confessione!
ma il lino non vien bianco, come quand'è gramolato al sole. pascoli,
forse adornò qualche pubblico edificio o orologio come il mangia di siena. gramolista
, è favellare in grammatica, o, come dicono i medesimi, * in gramuffa
di biffate ha vinto, / sì come grana vince ogn'altro tinto. guittone,
m-8: la dice ched è bella come fiore, /... / e
, 410: anche quello è come vin di grana. -panno, stoffa
a tutti gli altri formaggi del mondo come giove olimpico alla marmaglia degli dèi minori
frammenti che costituiscono corpi non compatti (come tabacco da naso, polvere da sparo,
li-2-674: permutano... merci come grane, cacao. p. neri,
4-61: si pose a girare le dita come se numerasse le grane del rosario.
bergantini, 307: non vedi / come la granadiglia dalle glebe / fertili del
la sagacità d'al- cuni animali, come... delle formiche ne'lor granai
solo officio del padre della famiglia, come si dice, riempiere il granaio in casa
.. aculeata di dentini acuti, come quelli dei topi granaioli. =
il sudore colla granata. -essere come una granata sciolta: sconnesso, disordinato
qualche ordine, e non paia, come ha il proverbio antico, una granata
colore rosso cupo tendente al bruno (come i semi della melagrana).
, xiv-16: prende tabacco e lo fuma come un granatiere. foscolo, xiv-329:
signor lanzi. bocchelli, i-355: aitante come un granatiere prussiano. -sf.
serie isomorfa; sono diffusi, talvolta come componente essenziale, in molti tipi di
se limpidi e colorati, sono usati come gemme; le varietà comuni sono usate
gemme; le varietà comuni sono usate come abrasivi per carta e tela smeriglio e
la varietà di colore rosso scuro usata come pietra preziosa. matteo correggiato, 7
alce (le cui unghie erano usate come amuleto o, raschiate, come presunto
usate come amuleto o, raschiate, come presunto rimedio contro alcune malattie: cfr
certe diligenze scollate, su cui sedevano, come al fuoco, dei contadini con le
un sonetto nel quale pieraccio seppe restringere come una ricetta per fabbricare sonetti. moravia
... il quale incarico, come quello che offriva solo pericoli, non sarebbe
granchiare (grànchio), intr. attaccarsi come un granchio, abbrancarsi.
si attacca alle piante sulle quali vive come parassita. granchiescaménte, avv.
, 22-40: tutte / a due facevan come le granchiesse. malatesti, 1-80:
con reti a strascico e servono anche come esca. latini volgar.,
altri quattro, e hanno due bocche come tanagliette, una maggior dell'altra, con
quanto un braccio, una testa grande come il petto d'un uomo, si mise
a minacciare con le pinze che portava come due altri animali attaccati a lui.
granchi tanto grossi che sono insopportabili, come a carta 18, grancèvola (
di forma triangolare, ton come, verbigrazia, sono innumerabili i granchi sparsi
. giocosa, 58: maneggiava le assi come fuscelli, le fissava al granchio con
capricorno, granchio, libra e ariete, come centri, quattro cerchi eguali, li
rimasero infermi per sempre; e, come sempre, producevano fenomeni strani ed inesplicati
cancro. simintendi, 1-96: sì come 'l granchio suole sotterrare ampiamente io male
le rodea la carne, sì tosto come furono unte le piaghe di questa cotale terra
orlando da mont'albano. -camminare come il granchio, a granchio: andare
che ripercote entro al mio vetro. / come l'ho ne lo scudo, in
scudo, in terra scendo, / e come il granchio verso lei camino. guerrazzi
vangelo recato in italiano si aborre, come quello, che, messo per falsariga
per paternostri. -essere lunatico come il granchio; essere più lunatico dei
fantasia non è poetica, / ma come il granchio vuoi parer lunatico. g.
, stupida. fazio, v-27-91: come mostran li tedeschi e i galli /
de la carne bianchi, / così costor come oro sono gialli: / per ch'
i granchi dalle balene, prendere granchi come balene: mancare di discernimento; commettere
antichi, parlando e scrivendo piglino granchi come balene. -parlare meglio di un granchio
stringersi un dito tra due cose, come tra legno e legno, sasso e sasso
4 paguro', fognato il 4 g', come si costuma in molte voci e greche
4 l'è grancollare ', come dicesi 4 grancordone '. grancol
le genti d'arme, così da piè come a cavallo...,
essendo l'essercito terrestre così di fanteria come di caval leria sottoposto all'
che 4 l'è grancollare ', come dicesi 4 grancordone '. panzini,
che la terra non sofferse: / e come ai rivi grandi si convenne, /
son grandi e quanto son veloci / e come sono in distante riparo. libro di
montagna à bestie, che sono granti come cani. marco polo volgar.,
gli feci fare certi piccoli vasetti grandi come un pentolino di dua quattrini, d'
acquedotto al braccio di una donna grande come lui. -com'è lunga! -
a macchie grigie e bianche, alti come cavalli. 3. che si
aveva una gran pancia ed era grassa come una quaglia perché scansava le fatiche e
quanto un braccio, una testa grande come il petto d'un uomo, si
incatenati e con li capelli grandi, come vanno le femmine. cellini, 753
macchina del duomo sola sul piano, come se, non di mezzo a una città
pulci, 21-24: e'destrier son come lor vezzeggiati; / gran sacca d'orzo
., 5-116: indi la valle, come 'l dì fu spento, / da
; iti sono a fondo, quasi come piombo, nell'acque grandissime. marco
terra era tornata selvatica, sola, come l'avevo conosciuta da ragazzo.
stupefatti che alquanti di loro diventarono immobili come se tossono di metallo e poi dopo grande
, 2-44: oh gli anni grandi come sono gravi a portarsi in ispalla!
profeta che è grande e terribile, e come fornace ardente, in del quale tremeranno
. pavese, 4-147: era un po'come all'osteria quando si è chiesto da
: lucia fece un gran respiro, come se le avesser levato un peso d'addosso
i-33: fersi tra lor gran cera, come s'usa / tra i cari amici
. tolomei, 2-58: farò come l'uccellino, che nuovamente esce di
... aspetta ancora gli arrivi come al tempo dei viaggi troppo lunghi e
di toscana grandissima diversità di accenti, come tra gli aretini e senesi, fiorentini
a parlare insieme di varie cose, come si fa tra gli uomini grandi.
mite, egli aveva il cuore grande come il mare. -egregio, preclaro
e molto ne parlavano disiderosamente, e come stava di sopra li altri cieli.
era una camera... ammobigliata come una bottega da rigattiere e tappezzata di
, a un significato particolarmente pregnante (come, per es., incallito [peccatore
. [cristo] percosso nel capo, come superbo; nella faccia, come malfattore
, come superbo; nella faccia, come malfattore grande; nel collo, come
come malfattore grande; nel collo, come pazzo e stolto. boccaccio, dee.
talvolta così sottile nelle sue quistioni, come il filosofo per grande dottrina e sapienza
, desideroso com'era di diventare, come si suol dire, un pezzo grosso.
non ci fia serrata la porta, come fue a quelle cinque vergini stolte.
, mai; ma umili e semplici come che ha visto cose più grandi di
. raimondi, 3-36: grandi idee, come il romanticismo europeo, grandi e preziose
europeo, grandi e preziose opere, come la poesia di baudelaire, come il
, come la poesia di baudelaire, come il romanzo di flaubert, sembrano..
il sublime e l'alto genere avrà, come sue spezie, la grande, la
sotto le rocce rosse lunari, pensavo come sarebbe di una grande poesia mostrare il
iddio creò le cose in sei dì, come pare che dica moises, o vero
forse è sì gran pensiero, / come occupar de'fulmini / l'inviolato impero
invisibil giustizia i gran decreti, / come quelli del ciel, divisi in tutto /
di andare a messa la domenica. come farà ad avviarsi alla messa grande? cicognani
di grandissima confidenza, trattato e riverito come primo principe del sangue, gli fu
fature, incominciai a gridare e dolerme come anima cruciata. nardi, i-364:
, i-122: rimane da far vedere come in simil guisa degli obliqui è 1'*
la fatica ricusano, con grandissimo disonore come pecore essere morti e tagliati. guittone,
così si rallegrò il marchese di questo, come si fosse rallegrato un altro che,
avea potuto fargli poi gran male, così come l'aveva bat tuto,
la punta del naso, di paonazza come era quasi sempre, gli era diventata
morti: / vedi s'alcuna è grande come questa. d. bartoli, 40-ii-206
auto-doni fastosi, una visione di se stessa come metropoli, che sono ignoti alla gente
dei casellari è fatto alla grande, come per un vasto commercio. -di
c'a madonna tormentare / mi fai come lo mare / quando di gran tempesta /
, e di stimare un dato modo come utile e come nocivo.
stimare un dato modo come utile e come nocivo. -pensare in grande
grandetto. grazzini, 4-375: ricordati, come tu fai il pane, di fare
, sbarbato, paffuto, con la fronte come il fondo d'uno staio, con
bartoli, 3-94: lo dio stupore, come valente nelle arti e gagliardo di forze
de'piccini, / e de'grandacci come una peschiera. -alla grandàccia: con
1-16: lida! anzi lyda! e come ci tenevi, quando andavo a scuola
non cura alta gloria, involge il piccolo come il grande, e agguaglia i sottani
di corte in divisa di gala, come nei giorni di solenne udienza. e
l'hanno ampliata e difesa colle armi come li signori principali che sono chiamati grandi.
l'ho trovato; / debbe esser sodo come un bon montone. linati, 16-119
erravan perduti, grandeggianti, così chiari come certi lembi di cielo orientale dopo una
sul fiume di luce i marmi radiosi come i topazii danteschi, gli ordini delle
danteschi, gli ordini delle colonne salienti come i cerchi delle bianche stole. viani
benché di pittori differenti, grandeggiano, come que'di pietro, nelle labbra e ne'
grandeggiava fra queste una sublime / alma, come tra 'l salcio umile e l'orno
, diceva: / io durerò lontano come il sole, / sarò nascosto come
come il sole, / sarò nascosto come le viole. -sostant.
, iii-32-202: narrare o rinarrare, come soggetto a sé, il sorgere,
, sentiva i suoi baffi a punta come una calunnia che attirasse grandi parole e grandi
favella estimata e operata grandemente, sì come tuttavia veder si può, ché più di
ii-97: certo l'amico avaro, / come lo giocolare, / mi loda grandemente
castelvetro è biasimato da molti grandissimamente, come uomo poco buono e poco dotto.
visibile, né propiamente tangibile, sì come è la figura, la grandezza,
larghezza e altezza, e sono, come s'è detto, necessarie tutte insieme
è la più certa e sicura, come quella che niente fa a caso, ma
e la grandezza del ciel, e poi come / la terra è stretta, poca
stata dalla maggior parte de'greci considerata come uno de'caratteri della bellezza. imperocché,
mano di domineddio, gigantesca. e come faceva egli a proporzionare con questa il
2-9: eliprando... fu grande come gigante, e per la grandezza del
delicato della pelle sotto (che era come pelle di fiore) rivelavano una profonda
s'è nano in su la torre come in terra; non va caendo questa grandezza
grandezza egli, ma d'essere grande come sono gli altri uomini, la persona
, sì per la grandezza della spesa come perché aveva mandati tutti i suoi capitani
d'edifici, sì che si possa dire come al tempo di lepido, che la
un animo / tutto magnanimo, / come la tua, lanzon, saggia mogliera,
vi-435: vorrei aver grandezza di forze come di volontà, ed ella conoscerebbe allora
da s. c., 22-5-3: come sono minute le gocciole della piova,
arcani e le grandezze / di dio, come facea la prisca etate. muratori,
e capi delle sette uscivano quindi, come da un vivo e perpetuo fonte o
il mondo non era sì grande reame come questo, e dirovvi alcuna delle sue
che non fossero estremi in alcuna parte, come talor sol essere il franzese in troppo
secolo decimoquinto stette modello di grandezza, come lo furono raffaello nel decimosesto, e
è qualcosa di sovrumano o estraumano, come la sublimità di un grande spettacolo di
personaggi, [quella tragedia] offrivasi come un episodio di domestiche querele, non
. -grandezza fondamentale: grandezza fisica scelta come base in un determinato sistema di unità
e vinto in mille / battaglie, or come esulta, or come a pugna /
/ battaglie, or come esulta, or come a pugna / final ci sfida e
ragazzo grande e grosso che si comporta come un bambino. tommaseo [
sotto gli alberi, dove ce n'era come se fosse grandinato. barrili, ii-1074
abba, 206: le orecchie gli fischiarono come ad uno che... capitasse
per lungo. segneri, ii-325: come appunto beltà di fiori, beltà di
vi provai una non prevista grandinata, come a suo luogo dirò. paoletti, 1-1-331
pranzo di parata, vedi grandinata: come ammonimento al risparmio, all'economia,
serpe, vaghissima di colori e tutta come occhiuta o grandinata di piastrelli di luce
e sono mossi tutti li altri accidenti, come sono le pluvie e le grandine e
parole. dovergliele buttare di piena mano come a'polli, grandine di picchiettanti scemenze.
occhi, congelata nella palpebra dentro, come pietra. bencivenni [crusca]:
tagliate sono o * piene ', come le lentine, i semini, le pontine
., ovvero 'bucate ', come le campanelline, le stelline, e
pochi istanti era ridotto nudo e sguernito come fosse passata la grandine. -sentire
; ora viene la grandine: prevedere come imminenti rimproveri, castighi, disgrazie.
sì rattamente non veg- giam perir / come ratto periscono / le bellezze e le grazie
con larghezza, anzi con grandiosità, come chi ha anche da buttarne via?
stata d'una grandiosità dolorosa e consolante come l'arcobaleno dopo il diluvio.
, mi aveva rapito, ed era come fuor di me stesso. tommaseo, 3-ii-447
fra gli uomini non sono così grandiose come quelle che esistono fra gli alberi:
di biffate ha vinto, / sì come grana vince ogn'altro tinto. latini
quelle menti divine restorono di volere, come volendo poterono e potendo saperono, grandirsi e
principe con giurisdizione sovrana (e come titolo si trova dopo quello di
288: la grandule è comune, come scrive il bonaparte (tomo i, '
di domattina: l'aspirante granduomo, come egli lo chiama. savinio, 10-277:
, che un granello di miglio, come si suol dire, non sarebbe andato in
è il minore luogo della terra, come sono le granella in mezzo del pome.
. bibbia volgar., vi-625: come che si trovi uno granello nell'uva
otto melangoli di portogallo, così serrati come le granella d'un grappolo d'uva
qualsiasi corpo piccolo di forma tondeggiante (come sabbia, grandine, ecc.).
sabbia cementati tra loro. in tante granellette come panico. l. bellini, v-258:
ci possono entrare. lissimi come granelletti di rena. pananti, ii-7:
e's'apre, quelle granelluzza, come nel fico. -acer. granellóne
la pelle] secca e granellosa come sabbia. granfa, sf.
pescatori alle branche di certi pesci, come polpi, seppie, aliuste e simili.
. nieri, 169: il gatto come sentì l'odorino, saltò sopra un
delle feste. viani, 4-72: ostinato come il mefistofele maligno e dalle granfie adunche
raditura, appiccossela al piè, come se avesse i nervi attratti dal granfo.
1-i-720: cifre... che indicano come... un decimo della terra
distinguono una graniglia d'acciaio (usata come abrasivo per il taglio delle pietre,
supera il diametro di 2-3 mm, impiegati come materiale per costruzione. =
/ ma non potè granire, / sì come fior che vento lo disvia. guazzalatri
che la dorava e la faceva granire come le spighe mareggianti intorno all'allodola.
granitica della costa sarda sorgeva dal mare come da una nebbia. -fatto con
nudi, aridi e neri, granitici come l'inferno stesso. govoni, 487:
ribolle sulla virtù latina, fitta e granita come il fieno. -nobile,
tabacco non granito, ma grosso, come scaglia o crusca. tramater [s.
la sua pelle... è granita come un segri tendente al verde. targioni
commetterai tutte le altre cose, come s'è dire arme, contrassegni, faccendo
catena alpina e prealpina; sono impiegate come materiale ornamentale e per costruzione (e
-per simil. e al figur.: come simbolo di tenacia, di fermezza.
.. sono... coerenti come granito. -come simbolo di avversità
, ma con un aspetto indifferente, come di granito. vittorini, 4-259: finalmente
densità reale) di un esplosivo impiegato come carica di lancio (si hanno perciò
fenomeno è detto accestimento) che, come il culmo principale, hanno internodi vuoti
tutto il verno in erba: ma come l'aria la primavera si comincia a
a mandar fuori il gambo, e come ha fatto il terzo overo il quarto nodo
nodo, produce poi le spiche serrate come in una guaina. garzoni, 1-842
satanas che v'ha addomandati per vagliarvi come grano. leggenda aurea volgar.,
, / due nascon dal suo sangue come 'l grano. b. davanzali, ii-592
, 6-135: questa bambina è spuntata come il grano sotto la neve.
bibbia volgar., viii-254: sono fatto come quello che coglie li rappoli della vendemmia
,... e di somigliante come rixo, farro, panigo. leonardo,
penduli grani che il vento / scotea, come una manina / di bimbo il sonaglio
, che sfogliavano i rami del viale come grani di tempesta. orioni, x-14-74:
nella composizione di un aggregato policristallino (come un metallo allo stato di getto)
grani di baily: fenomeno che appare come un complesso di punti luminosi e di
vennero... / passando, come gli ave a grano a grano / d'
, grano per grano. -andare qualcosa come il grano in sabbia: riuscire senza
sua dea, / tutto gli va come in arena grano. -beccare altro
orzo nudo (ed è usato talvolta come surrogato del caffè). = comp
per i frutti a granello, usati come mangime per gli animali domestici e per
, i-115: è [lo stagno] come l'acciaro, per dentro mostra granoso
. e intorchiare anche i baffi serotini come granturcoli. 2. campo in
granuli minutissimi (detti bioplasti) considerati come individui elementari costitutivi della parte vivente
superata da quella che considera il protoplasma come corpo con struttura colloidale. 4.
discontinuo e irregolare (e si manifesta come un caratteristico rumore di fondo).
ridotte in piccoli granuli sostanze polverulente (come concimi, medicinali, ecc.) o
, ecc.) o fuse (come metalli, vetro) allo scopo di renderne
col cannocchiale, per cui essa appare come un insieme di piccole macchie brillanti (
: le pareva di sentire là sotto come tanti granuli o ispessimenti o bozzi.
elementi che costituiscono alcuni materiali compatti (come il granito) o sciolti (come
come il granito) o sciolti (come la sabbia). -ciascuno degli elementi
granulometria dei materiali sciolti e pulverulenti (come polvere di carbone, sabbia, ecc
dei granuli che costituiscono un aggregato (come un terreno sciolto, una miscela pietrosa
costituiscono un mucchio di materiale sciolto (come sabbia, pietrisco) o destinato a
di assumere coloranti acidi di anilina (come blu pirrolo, blu tripan) 0
). negri, 2-535: come mi è cara, sulla pelle, la
generale dell'imperio e degli eserciti, come capo del consiglio e con assoluta potestà
capitano e seraschiere di quella guerra, come il più atto di ogni altro a
forma variabile, che viene inserito, come elemento di rinforzo o di sostegno,
far dispetto all'altre, parte per far come l'altre, posero ogni industria e
fecero per un tempo alla grappa, come i fanciulli delle cerase. aretino,
canti carnascialeschi, 1-216: noi siam destri come gatti / per saltare in ogni loco
, vii-640 (95-3): mostrato avete come amor de mamma / portate a vostra
di sudditi minori,... come pesci all'esca, si affoltano alla grappiglia
cominciava a lavorare. lo buttò giù come l'altro di un fiato. pratolini
, / gli diè di grappo presto come un gatto. aretino, 1-29: lo
robinie, ecc.) e frutti (come uva, datteri, olive, ribes
frutti] stanno attaccati co i picciuoli, come le pere... altri pe
. altri pe i picciuoli e grappoli, come l'ellera e i sambuchi. redi
verso e formanti una figura ovale, come nella vite. d'annunzio, v-2-407:
fiori o frutti disposti in tale forma, come motivo ornamentale. vasari, ii-585
si presenta in globetti riuniti in grappoli, come nelle miniere dell'hartz. verga,
, i-271: né stava a guardare come venissero i seminati, né a rallegrarsi nel
baciava le labbra più e più volte, come se la mia bocca fosse un grappolo
pascoli, 610: 'grispollo'. non vale come grappolo, ma parte di grappolo.
la coscia [del cane], e come la giontura rileva botta, subbito
castiglione, 114: alle vittuaglie, e come si dice alla grassa, come è
e come si dice alla grassa, come è pesce, olio, botiro, formaggi
società operaia, un magazzino cooperativo, come lo chiamano, per evitare la carezza
36 in 37 però buoni panni acolorati come dite costeranno qui franchi 40, sicché grascia
, sicché grascia non è né esse come vedete. del tappo, 511: se
de'vizi e delle virtù, 22: come colui che fa l'olio, che
la lussuria], e nodriscono altresì come lo scarne e la grascia che inforza
dentro una grassa di giallo sporco colante come strutto. cagna, 1-96: quest'
papa. caro, i-192: - come va? - grassamente, come tu vedi
: - come va? - grassamente, come tu vedi. foscolo, xviii-253:
ammazzati per grassarli, derubarli, cuocerli come landru cuoceva al forno, col rosmarino.
beni dei falliti, ingordo speculatore o, come dicevano i demagoghi, grassatore in guanti
penale di alcuni antichi stati italiani, come quello pontificio, quello sabaudo, ecc
, ricordandosi quanto si soffre a struggere come un grassello di sego in un fondo
qui il primo segno della bellezza, come nei paesi d'oriente; forse perché
131: il taglio sì di questo come d'ogn'altro albero, che dee servire
di sotto e peggio incatenato di sopra, come colui che tal negozio cercò, non
re. il quale sì respuose: or come posso io abbandonare la mia grassezza,
essere così marcia, la terra diviene come uno unguento: ed a quelli che non
varchi, v-46: si suol dire, come delle gatte: 4 egli uccella per
intanto era tornato dal suo viaggio grasso come una quaglia. soldati, iii-28:
la risolve l'acqua e nel grasso, come séte voi, consuma la grassezza.
vi par di toccarla colle mani - come dalla terra grassa che fumi, là,
di alcuni tagli o di alcuni animali, come il porco, il cinghiale, certa
da grasso e da magro, si come dovendo venir pesce in tavola, si faceva
: quando uno mi ha detto: è come se avessi mangiato di grassa, signor
fortini, ii-243: e1 buon sacerdote infatto come si furo partiti volse fare un grasso
tempi in cui, a carnevali grassi come quello di fano, seguivano aspre quaresime
ecc.). -in partic.: come epiteto di bologna, con riferimento alla
addomesticati e col fiocco al collo, come fox terriere. comisso, 1-161:
minacciasse pioggia, contuttoché fosse nuvoloso e, come si suol dire, grasso, partii
un poco il tuono più grasso, come dir * questo'. serao, i-109:
: ancor perché il grasso ventre, come dice santo gierolimo, ingenera grasso senso.
di modificazioni particolari delle proprie parti (come 1'emissione di radici sotterranee lunghe e
mali che appariscono ne la pelle; come la rogna, o grassa,
chi fa quest'arte. -essere grasso come una pasqua: essere ben pasciuto e
tutte le parti: 'è grasso e fresco come una pasqua'. -fare della grassa
, si cresce il lor significato, come * casotto, casotta, e casoccia;
i-176: di ventun anno, fresca come un giglio, / bionda grassoccia,
g. gozzi, 197: fate ognuna come vi pare, e non iscambiate costume
chi non antepone a una grassona che va come le anatre una graziosa mingherlina che si
anatre una graziosa mingherlina che si divincola come uno scudiscio? settembrini, 1-44:
ima grassona rugiadosa, butirrosa e contenta come una pasqua. vittorini, 1-40: al
dante, par., 2-75: sì come comparte / lo grasso e 'l magro
di capra e unti di grasso, come gli ottentotti. guerrazzi, 5-86: gli
molti anni, non vi so dire come spalancano gli occhi sopra quest'osso ambulante.
: è opinione comune che i bitumi siano come l'olio empireumatico, la materia analoga
(per lo più cotto e usato come condimento); sugna, lardo.
, ii-221: le foglie di mortella sì come quelle di lentischio, sono di grandissimo
dalle palafitte si scorge l'abside annerita come da un incendio con le sue vetrate protette
delimitare taluni locali di stretta clausura, come il coro e il parlatorio. boccaccio
senza dir verbo. si alzò traballando, come ubbriaca, e nell'uscire dalla gabbia
e il ceneratoio. -rete metallica posta come riparo davanti al caminetto. fogazzaro
declinazione). il termine era tecnico, come attesta isidoro, 19-10-17: « lateres
che solletica molto gratamente ogn'anima piccola come la mia; una cosa, la
alla cripta, e squillava ad ogni passo come se portassimo gli speroni, si intravedevano
compose / e fe'di lor, come dir, un graticcio. soderini, iii-
tutta disfatta e si tenga tutta insieme come bombace. carena, 1-323: 'graticcio'
e molte altre utili cose, sì come sono pareti, interriati e graticci. fioretti
ossatura di travi di legno intrecciate usata come intelaiatura per pareti di muratura leggera nelle
. siepe mobile di rami secchi usata come ostacolo nelle corse dei cavalli. 11
-diventare come un graticcio: diventare magrissimo, secco
son diventato in questa malattia, / come un graticcio da seccar lasagne. lorenzo de'
forza de 'nghiottir boccone. / i'son come un graticcio deventato. -essere
[il giardino] la luce dall'alto come da un imbuto e di tanto in
pioggia: si abbatte su di esso come una gran tendina fresca: scorre subito nella
graticola del fuoco, frugato e mestato come si fa uno capretto arrostito; e
tuzia e lo spodio, e dirovvi come. egli hanno una vena di terra
, e si pone alta alla misura come nella distanzia ci pare di fingere. lorini
moltiplicazione in cui i numeri sono incasellati come in una grata, detto anche per
metallici o lignei intrecciati o paralleli usata come elemento di chiusura, di riparo,
. caro, 5-128: vien dichiarato come si possa annullar la grazia e mostrar
dalla legge. algarotti, 2-i-332: come poi smaltire queste messi, se le
agricoltura fu da tutta la nazione risguardata come negozio, e sì ella crebbe che
fa tali e tali altri commerci considerati come utili alla nazione. le gabelle sono allungamenti
è l'amistà,... sì come discretissima madre di magnifìcenzia e d'onestà
il sacrificio che aspetta il premio, sono come ogni altra faccenda che non ha in
sembra esprimesse, fino da quei giorni, come un dissimulato segno d'addio. bocchelli
guadagno che ho fatto a tirarlo su come ce l'ho tirato! ecco la
gratuità. pasolini, 87: come non sentire ch'è pura gratitudine /
dolente, e me n'era grato come d'una medicina deliziosa. levi, 1-210
conti, i-76: usa mia libertà come signore / grato nel servo, non
signore / grato nel servo, non come tiranno. machiavelli, 17: ludica necessario
e soavi. leopardi, 14-12: oh come grato occorre / nel tempo giovami.
9-213: la carne del pomo, come le mandorle appo di noi, con una
certa grassezza e grato sapore si fa come latte, e... è grato
clima). frezzi, iv-1-60: come buona speranza il cor dilata / d'
] alla mia * orbecche ', come dappo'anco l'ho preposto alle altre
/ è donar doppiamente, / e dar come sforzato / perde lo don e 'l
ercol fu menato / nel mondo su, come menar si sòie / un fero toro
invece di farmene un ripiglio, o, come si suol dire, un grattacapo,
: gli affanni e grattacapi fuggirei / come la peste; e la felicità / in
: i curiali, ossiano i grattacarte, come li chiama il popolo, gentette sottili
. la predetta similitudine della rogna; come di sì molesta sozzura, che l'
fascetto di fili di ottone legati insieme come un pennello, usato dagli orefici per
], ora lo pigliava per le come, ora lo lisciava tutto quanto. sacchetti
: con l'unghie gratto e stregghio come pazzo / che non si sente,
, 1-2- 61: la formica come si sa suole venire all'orecchio de
: questi son guai ad una, come sei tu, più dolci che non
sacchetti, 17-81: ecco questo lupo, come quello che era forse per la vecchiezza
bracciolini, 1-5-25: non è, come si crede il volgo ignaro, /
un'altra volta la mia diligenza, come avete fatto ne la lettera a
la mano a grattare il capo, come spesso interviene a quelli che hanno malen-
cioè non abbia nulla; si gratti, come bassamente si dice, il sedere,
della iuca quella sua scorza, raspandola come si fa alle rape e non lasciandovi punto
aretino, 8-88: ella travagliandosi mugolava, come una gattuccia grattata. c. boito
7-72: la cattedrale gotica di berna, come tutte le altre cattedrali dello stesso genere
della pietra grattata. soffici, iii-38: come spesso non aveva né lapis né colori
per impanare cibi prima di friggerli o come ingrediente in piatti vari. -minestra di
quelle forbite forbite, io sto ascoltare come un porcellin grattato. g. m
arovesciò, e stete cheta, / come un bel porcellin grattato. girolamo leopardi,
ricevere i colpi, godendo delle maledicenze come un porcellin grattato. grattatóio,
testamento, credo che se ne starebbe zitto come un olio, per non accrescere il
dobbiamo servirci delle congiunzioni riempitive, non come d'aggiunte vane e quasi rimettiticci e
. pulci, 27-85: pareva il corpo come una grattugia. govoni, 6-126:
, 6-126: le grate erano arrugginite come grattugge. morante, i-351: ebi,
cosa hai fatto? hai la pelle ridotta come una grattugia. -faccia a grattugia:
, col faccione a grattugia, rosso come un salame. -suono di grattugia
modesto suono di grattugia non è difficile come suono ma non è soltanto suono, è
3. ant. grata collocata come filtro nel foro di scarico di acquai
proverbiale, quando si mostra le cose come per barbagrazia. i buchi della grattugia son
, di latta e non di ferro come l'altra, da tenersi in mano nel
traggonsi ancora da certi frutti grattugiandogli, come dalle cotogne, e da altri, che
nella pignatta a suolo a suolo, come s'acconciano lasagne col cacio grattugiato.
, spolverizzati sopra di limatura di fero come caso grattuggiato. garzoni, 1-665:
caligola... si tritava, come cacio grattugiato, l'oro su'capelli.
comune. pascoli, ii-711: abbiamo visto come esprime s. agostino questa intima
« la grazia scende nel cuore, come il latte nella bocca del pargolo,
dì festivi, alla cappella regale, come alunni d'un collegio di fondazione regia
raimondi, 1-114: incominciai a giudicare come meno gratuito, meno arbitrario e isolato
: aveva già lavorato... come amanuense a un tanto (o, per
poco la pagina), e poi, come diurnista gratuito. pascoli, i-233:
ad alcuno dei contadini addossati alle case come cariatidi, sicuro com'era di non
dante, par., 24-149: come 'l segnor ch'ascolta quel che i
velocità avessi itinerato al domo del condiscipulo come sono andato io per gratularmi al precettore
al trionfo. baldini, 5-44: come poi la bella sia dileguata alla vista,
, tra giocondo vergognoso e burlesco, come per gratulare insieme delle belle donne che