fondamento, sì come nella casa e sì come nello studiare: onde, con ciò
, i- i55: è gran maraviglia come in età sì giovane ed in tanta
non sono per tutti così idillici, come certa edificazione semplificante vorrebbe darci a pur
palazzo, / un edificio innalza; e come prima / fornito il mira, ad
, sì per la magnificenza dell'edificio, come per la sontuosità e vaghezza degli ornamenti
mente unite e convergenti al medesimo fine (come 11 corpo degli esseri viventi e,
e i nervi sono quegli sopra quali come sopra fondamento si fabrica il maraviglioso edificio
è la regola prima e fondamentale posta come base del suo alto edificio dal santo
fradici e repugnanti a ogni connessione, come entrerebbero nell'edifizio d'amore e d'
o impennacchiata, da coteste fenditure, come il viso dell'assediante dietro alla feritoia,
suo vecchio edificio spirituale e si accasciò come chi non ha più forze, come
accasciò come chi non ha più forze, come qualcosa di floscio cui togli l'artificiale
un edificio così complesso e ardito, come quello a cui ha posto mano il
gran tenuta e di bisogno comune, come sono le strade, i canali, le
carducci, iii-25-288: la crisi edilizia, come dicono, di roma è uno scoppio
secondo il censo e gli ordini, sì come avanti, i remiganti dessero, e
errori che danno negli occhi di ognuno, come quei d'ortografia. a. cocchi
una mosca, pur essendo vissuto solitario come un fior di selva, posto da dio
mi avessi solo accennato che l'editoria come tu dici non poteva se non con suo
, dice il sainte-beuve, fu dimostrato come la loro forza congiunta poteva creare la
consoli, intervenuti con decisione sommaria, come vuol la legge, a sedare la ribellione
il suo cadavere sia buttato in tevere, come infame carogna. -editto
. castiglione, 468: questo saria come se per fuggir la ebrietà si facesse un
firenze non men che in grecia erano come tesori stimate le statue e le pitture
esperienza ci ha fatto pur troppo vedere come un solo editto mal calcolato sopra le finanze
molte ragioni esser d'uopo intimare, come per questo nostro editto pubblicamente intimiamo,
, ii-395: noi biasimammo ieri dolcemente e come semplice errore di redazione l'editto del
futura sua sposa, press'a poco come un bibliomano lo pone a un libro
uno scrittore (e viene ordinariamente pubblicata come omaggio alla sua memoria). ojetti
dee [l'ordine] permutarsi, sì come nella greca edizione dell'evangelio secondo matteo
'ne varietur 'e a consumazione, come un disco inciso una volta per sempre
, i-263: i pittori non possono, come gli scrittori, far la seconda edizione
che faceva parte anche lui della polizia come informatore e spia di minor conto,
, 5-191: alla gente del contado restava come sommo edonismo la consolazione di andare a
-ci). filos. che assume come norma dell'azione e criterio del giudizio
-postulato edonistico: principio filosofico che assume come primo obiettivo dell'attività umana il piacere
secondo alcune correnti di pensiero, avrebbe come specifico campo di studio quel particolare ordine
richiede qualità virili anche nella donna, o come volete, primordialmente femminili. è escluso
e la disciplina de'prencipi nativi segue come dovrebbe seguire. = deriv.
educatorio ', per ragione di analogia, come 4 conservatorio, oratorio, reclusorio '
figli. l'un modo è considerandogli come necessari alla perfezione dell'educante..
in un altro modo si possan considerare come che sien necessari cotai precetti a beneficio
virtù) sia nell'ambito intellettuale (come la pratica di un'arte, l'
classici venivano educati a onorare l'imitazione come una pratica virtuosa e lodevole. panzini,
, onorevoli signori ateniesi, intendiamo, come il vostro concittadino socrate, informare il carattere
si è educato e si educa, come cresce e si educa un sol uomo
e soffrendo. mazzini, ii-330: oh come rapidamente s'educherà il nostro popolo,
: essendo educato in molte delicatezze, come vedemo qualche volta alevare li figliuoli de'
. g. capponi, 4-285: come noi ci fatichiamo con la ragione a
è infine il concetto dello scolaro-legislatore (come esercizio d'autonomia) del quale non
; ma so ch'ella non è, come si va affermando, a dirittura immorale
il reale, e il nostro corpo, come qualcosa di remoto e di strano insieme
. sarpi, i-7: leon x, come quello che era nobilmente nato e educato
facoltà non educate si erano irrugginite e come intormentite. boine, ii-33: cantava
, 65: giovinetti melograni / educati come bossi /... si tengon
nella'natura del cristianesimo, non solo come società religiosa, ma eziandio come instituzione
solo come società religiosa, ma eziandio come instituzione educatrice delle nazioni. mazzini,
educare. 2. più comunemente come sostantivo. chi ha il compito,
il teatro... vuol considerarsi come uno de'pubblici educatori. manzoni, pr
ma tu di lauri un giorno, / come al ciel piacque, educator magnanimo,
gentile, 2-i-116: l'educazione intesa non come un'idea astratta, ma come una
non come un'idea astratta, ma come una realtà spirituale, è una sintesi
magistrali. -in senso negativo, concepita come compressione e coartazione della libertà e spontaneità
arte di affrontarsi ad armi cortesi, come facevano i cavalieri antichi. pratolini, 6-25
sopra l'educazione medicinale de'fanciulli, come quelle che ho creduto appartenere anzi alle
. e. gadda, 6-230: ebbe come chi dicesse un invito nelle palpebre,
: vogliono che il normale parlamento funzioni come una costituente ridotta ai minimi termini,
b. galiani, 1-208: efebeo, come la voce stessa dimostra, era una
. ma perché dunque vitruvio la descrive come un quadrilungo pieno di sedili?
fiamma de la gran criniera / mancavan come languidi giacinti. gozzano, 627: una
azione farmacologica (ed è somministrato specialmente come antispastico bronchiale, sotto forma di cloridrato
a sorte un numero (per giochi, come tombole, lotterie, riffe, ecc
alle contradizioni e dispute, defendendo alcuni come cose devote e religiose, o almeno
svevo, 5-422: chi altri è amata come me da persona tanto importante che dispone
? bocchelli, 12-74: egli era come abbagliato dalla parola venuta detta non sapeva
abbagliato dalla parola venuta detta non sapeva come; la quale intanto estrasse da zalda un
. estrarre la logica del caso, come dire il sangue dalle pietre. baldini,
estraer l'acqua con altri strumenti, come con trombe, per seccare i fondi delle
. vittorini, 1-72: verdognoli, come estratti da una melma marina, sorridenti
saccheggiate da voi. moneti, 12: come appunto intorno al topo affretta / l'
speciali procedimenti meccanici o chimici (come la spremitura, la distillazione, revaporazione,
: una gocciolina di tintura estratta, come sanno i chimici, dal rame o dall'
inutile pensarci... tuttavia, come ti ho anche già scritto, impiego l'
sempre sul godersi il puro estratto e come soglion dire la quinta essenza delle più
chef, 57: arrestatevi ad osservare come i versi miei sieno un estratto di lambiccata
di un atto o documento pubblico (come atto di nascita, rogito notarile,
un estratto del processo, che, come a reo costituito, gli fu comunicato.
estratti di convenzioni in molti casi, come di matrimonio del commerciante, di società,
par tic., testi legislativi, come le costituzioni imperiali che originariamente non facevano
, dannando fra le altre cose, come eretico e dannato dall'estravagante di bonifacio
possibile e cupido a ogni cantone, come tutti i maschi. = deriv
2-17: non si possino estrarre, come di sotto nella rubrica dell'estrazioni delle sete
estrazione delle opere che delle materie, come, per esempio, de'velluti,
che la natura loro dilaghi, oh come accusano nel furore dei pettegolezzi cianeschi e
: risoluto fra me a minutamente osservarmi come affetto da una particolare sorta di morbo
sì ne'segni d'un estremato cordoglio, come in una non interrotta cura di rappacificare
aveva già bollato lenin quarant'anni fa, come una malattia infantile. 2
di classe, fu sfruttato dagli industriali come un espediente della resistenza agli operai estremisti,
proclamare addirittura che non esistono, né come categoria, né individualmente, i dongiovanni
iddio] vorrà stendere i nuvoli, come suo tetto e folgorare collo lume suo di
taglio una riga sottile alquanto, lunga come la colonna o poco più. serdonati,
di vite dalla cui estremità violacea stillavano come da un dito tagliato goccie di sangue
dubitai non tornare subitamente in cenere, come fe'la tebana semele, quando divinamente
del fiore e delle sue foglie, come anche di qualsisia foglia. s'intende
cucita con alquanto rimesso; fimbria, come anche per qualsivoglia estremidade, generalmente parlando
salse sull'estremità del mostrato monte; e come prima ella fu sul giogo, ella
data proporzione di rosa, alta circa come lui, dunque di alta statura per
la parte estrema di elementi anatomici (come dito, braccio, naso, osso,
bibbia volgar., viii-193: così come lo pastore tolga e tragga, di
] e viene nelle estremità delli pori, come una rugiada sottile, e domandasi da
(43): come la estremità della allegrezza il dolore occupa,
di due governi, da quali, quasi come da radice, hanno origine tutti gli
la divisione della forma triangolare, considerata come la realtà prima dei corpi. tasso
, e due proposizioni con la conclusione, come si vedrà. de i termini uno
un termine contrapposto; grammaticalmente è classificato come superlativo organico o sintetico, pertanto le
di sotto siano lavorati e cuciti, come fare si suole nel- l'estreme parti
sospensioni, riprese. dai rintocchi, come luce da suono, pareva zampillasse un
di non ingerirsi nelle pubbliche faccende, come non più convenevoli ad onesto cittadino.
. carducci, iii-6-52: si noterà come negli estremi anni del trecento, decaduto l'
può dire davvero che visse ogni giorno come fosse l'estremo. bonsanti, 2-200:
lunghe spade nude. avevano ali candide come gli angeli nella gloria dei santi.
, d'acaia ci movemmo; / ma come a noi contato fu il tenore /
suo nelle braccia della sua cara, come diceva, signora e padrona. l
quali... vivono sotto baracche come gli affricani della montagna. algarotti, 2-59
de roberto, 87: un'estrema pinguedine come quella di don blasco, o un'
di don blasco, o un'estrema magrezza come quella di don eugenio, deturpava i
del nocchier più il fischio, / come awien sempre in uno estremo rischio. p
immagini] dall'uso degli uomini seria come essercitare una ingiustizia estrema verso infinite persone
. popini, 6-120: anch'io, come gesù a tren- tatrè anni, vado
estreme: / svelleva i pini, come fosser fieno. milizia, ii-161: gl'
... un segno di superiorità come d'un'altra, aristocratica, classe
. alvaro, 7-13: spesso, come a chiudere in un'estremo pudore anche
donne, chiuse nei veli, sono come animali selvatici. non pensano che all'
essere interpretate in sinistra parte, e come se egli avesse voluto usare gli estremi
sottrarsi all'estreme esigenze d'una situazione come questa. pavese, 8-189: gli
i quali da lui sono chiamati, come nel vero si vede essere, estremi:
non fossero estremi in alcuna parte, come talor sol essere il franzese in troppo
il predetto alcibiade per lussurioso estremo, come che giacesse con la madre, con
democratici estremi e quelli democratico socialistici, come per esempio di favorire, attraverso masse e
: quel grosso deputato risaiuolo, assistendo come un monolito alle discussioni, ad ogni chiusa
estremissima capire. botta, 4-201: come se fosse sopravvenuta loro addosso la più
che in quell'estremo caso ancora, come altre volte aveva fatto spesso, dimostrasse
50: qui nella mia, molle come una cosa bianca di cencio / cinque
in tutte le parti sì da capo come da piè e da lato. parini,
valore affo estremo era, / facea come fa il lume a mattutino, / e
mie, / e hai aperto, come chiaro veggio, / a questa impresa mia
dee., 1-1 (82): come che la sua vita fosse scelerata e
il figlio la lascia morire così, come se fosse una cagna? ah,
attorniato / da tanti estremi, facea come il toro, / che per battaglia vinto
ristoro, / poi nel bosco entra come disperato / e per sfogar l'acerbo
trapassa. trissino, 2-3-318: sappiate come siam molto a l'estremo, /
bontempelli, 8-161: si spostavano, come aveva detto argentina, dall'estremo orientale all'
estremi della balaustra, erano due chioschetti, come due altarini. -figur.
, passava da un estremo all'altro come un ago impazzito. 9.
burocratico, il complesso di elementi (come autore, data, numero di protocollo
il sillogismo, congiungendo gli estremi (come è detto), la sua varia disposizione
de'numeri intermedii per l'altro, come il b per il c...
sua casacca, e giocava, esattamente come allora, nella neve e nel fango indurito
del pensiero storico; e vanno trattati come tali, altrimenti prendono una falsa luce
scala del paradiso, 422: come l'acqua estrica e consuma le lettere
: vedete di grazia, sorelle, come quattro parole della magnifica protetrice nostra hanno
per lo quale essa estrinsecamente è conosciuta, come negli alberi, ne'quali la bellezza
. guicciardini, 2-10-197: era udito come una sirena, perché era ornatissimo e eloquentissimo
dell'essere. gioberti, 2-197: come la parola è l'esteriorità del pensiero e
, o che tu l'usi attivo, come: 4 giulio estrinseca la sua gioia
4 giulio estrinseca la sua gioia urlando come un'anima dannata '; o che tu
o che tu l'usi riflessivo, come v. g.: 4 ii dolor
4 tendenza'l'ha anch'egli, come chiaramente dimostra nei periodi sopra recati, ed
libera e in opere così enormi, come quelle che contristarono tempi meno gentili.
che riguarda il suo guscio d'uovo come un grande orbe terracqueo. è «
ed allora io, dice il poeta, come la luce sospinta dal sole irraggia al
dal bello, il bene è differente, come una spezie dal genere, non come
come una spezie dal genere, non come cosa estrinseca: la bellezza è amica
per modo di principio operante, ma come forma estrinseca, conduce l'opra ad
chiamano 1 latini giuridiciale assuntiva, percioché come significa quella parola assunta, noi procacciamo
dunque, che l'opere estrinseche (come voi diceste) più tosto si attribuiscano a
: l'4 intelletto 'e la 'tecnica'come fu chiamata, cioè la elaborazione formale
che gli costringe a rifuggirtisi sotto, come fece capova ai romani, o per
: l'anima mia sia riempiuta, come grassezza intrinseca ed estrinseca; e la mia
supposto, cioè che lo spettatore sia lì come parte dell'azione; quando è,
alle anime, contemplate al di fuori come esempli e ammaestramenti. carducci, iii-7-133
i-24: adoprasi così tolto per bocca, come in unguenti e medicamenti estrinsechi negli uomini
: essendoché quello [il prologo], come dato da persona estrinseca e non interessata
se fusser mossi dall'estrinseco altrimente che come dal fine e bene desiderato, sarebbono mossi
sospetto travagliava la sua corpulenza pigra, come nuvolo d'estri affatica vacca da macello
guardavano con diffidenza, scotevano la pelle come punti dall'estro, rinculando s'accostarono
.. non per estri romantici, come i discepoli di biirger, il poeta degli
a compor versi e a cantare, come fuora di sé rapiti ed oltra le
tentato di raffigurarsi l'estro poetico, come un che di naturale, e la divina
la divina arte, tutta quanta, come un dono grazioso fatto ai pochi.
. sbarbaro, 4-30: quando, come si dice, mi pungeva l'estro,
mi davo a imbrattare fogli su fogli, come per fermare qualcosa che stesse per sfuggirmi
di vigore e d'arguzia e di estro come un coro d'aristofane. manzini,
apostolo, pieno dell'estro divino, come il rappresentò raffaello, fulmini contro alla
estroso entusiasmo, giocando coi tre pupilli come se fosse stata bambina lei stessa.
extroverso... lei molteni, come tutti i mediterranei, è un extroverso e
, si è fatto quassuso a me come uno fuoco estuante, rinchiuso nelle ossa
li quali son leso che me fanno come un viro furente. 4.
, frenetica. alberti, ii-123: come scrisse augusto principe * ad liviam '
quelli di più vaste dimensioni vengono sfruttati come porti a grande distanza dal mare)
una gran metropoli,... e come tale sazia ed esuberante per tutti i
giovane signore è esuberante di gioia vitale come tutti quelli della sua età. cicognani,
tarchiate, grassotte, esuberanti, nere come sacchi di carbone. -sostant.
parte il quaderno, che vale molto meglio come esuberante esercitazione e sfogo affatto personale,
esercitazione e sfogo affatto personale, che come giudizio critico. comisso, 7-79:
di quando erano alberi esuberanti, e come me, felici. pavese, 6-
sostant. de marchi, ii-793: come ci sono i malati di denutrizione,
la mia gratitudine. parini, 251: come potrebbe reggere all'esuberanza di tanti affetti
a poco comincia a sorgere in voi come un'esuberanza di vita, quasi un'esultanza
e le braccia che vi si staccavano come rami potenti; ma quell'esuberanza quasi
sussiste in germe, si unisse, e come una compagnia italiana, esulante e civile
: esulato [il greco], come molti suoi compatriotti, di buon'ora a
i fratelli errano nel vento della vita come foglie esulate / dall'albero che fiorì,
rossa, dura, esulcerata l'ha detto come io ho notato con lineette, che
cimitero, o museo, ancora e come prigioniera rimane. ungaretti, ix-32:
l'insulto. leopardi, 231: come il popol giudeo, che mal s'adatta
praga, iv-13: entravo nella vita come in una festa, con la mente
nero correva pei campi esultanti, correva come un angelo e come l'ombra d'
campi esultanti, correva come un angelo e come l'ombra d'ima nube in cerca
poco a poco comincia a sorgere in voi come un'esuberanza di vita, quasi un'
era un'immensità di esultanza e di meraviglia come nel più acuto grido. palazzeschi,
nodi di amicizia: inutile il dimostrare come i parenti esultassero, come la città
il dimostrare come i parenti esultassero, come la città ne parlasse, come severina
esultassero, come la città ne parlasse, come severina corresse a imaginare l'avvenire d'
, massime a napoli, esulta festosa come colei, che con le discrete tenebre
vaghi fiori. boine, ii-123: come una scintillazione di rapida vita gli esultò
3-307: il giovanetto bifolco si trova come sopra un letto o meglio sopra un
volgar., 11: narra a costui come e per che cagione al detto porco
fervore ed esultazione e gaudio, quasi come persona che li avesse fatto uno grande
nella voce della confessione è esultazione, ché come dice messer gesù nel vangelio, che
ogni qualità ogni fazione d'uomini, come se fusse stato padre e primo fondatore
gracile della persona, pallido e scarno come un esumato. 2.
. dossi, 921: pagine manoscritte come le miscellanee del frate di s.
3. matem. viene usata come seconda coordinata, insieme con 5 e
. castiglione, 212: ogni età come sapete porta seco i suoi pensieri ed ha
, purg., 30-125: si tosto come in su la soglia fui / di
vengono di lontane parti: e sì come il sol nascente e l'altre stelle
cicerone volgar., 1-53: vedete, come omero racconta, nestore parlare della sua
loda, in questa mia estrema età essere come sono. marino, 16-86: uccubo
: l'età nuova de'giovanetti è come una pietra da lavorare, atta a ricevere
i fati / la giovanezza. ahi come, / come passata sei, / cara
/ la giovanezza. ahi come, / come passata sei, / cara compagna dell'
cospirazioni e delle rivolte e si diffondeva come difesa e rivendicazione dì diritti economici.
orione armato. chiabrera, 81: come franco augelletto, / che sul mattin
, / cotesta età fiorita, / è come un giorno d'allegrezza pieno, giorno
, 1-95: volava la bella età come i barchetti sul filo / del mare a
non ha voglia esser erede, / come costui, non di felicitade, / ma
più lunga etate, / ond'io sarò come nel foco el ghiaccio / che si
soffice e gonfio, un panama, come un cappello da signora, della moda d'
divine virtù accompagnate da infinite lodi, come stelle in cielo sparte, rilucono.
bibbia volgar., v-696: tanto come il garzone è di mezzana etade,
andassero a scuola, non si saprebbe come fare. -età della ragione,
: ogni lingua ha le sue età, come ogni ente che vive, cresce ed
ha le apparenze della propria stagione, come ogni popolo cangia di fogge di generazione
razza. viani, 14-178: frequentò come tutti i ragazzi della sua età, la
, mi paia essere sufficiente a dimostrare come s'avessi a introdurre in firenze uno
l'orbe trascorre. praga, vi-877: come fra nebbia nei boschi caduta, /
naturai etate, la quale han limitata come ciascuno degl'inferiori corpi, ma molto
/ inviolati ancora. leopardi, 3-8: come or vieni / sì forte a'nostri
suo fresco / uniforme e gentile / come il chiarore di un lontano incendio;
, / e il fiume è fermo come uno specchio / che niente offusca / con
... /... come dea soggiorna? ariosto, 137: se
più nuocere per diluvio d'acqua, come avea fatto alla prima etade, si ordinò
tenuta allora pessima, non fu rea come quella che usiamo, pervenuti dal ferro alla
falsità, non v'era inganno, / come fu nella quarta età più dura,
* aggio 'in significato di età, come si vede presa da gio. vili
liquefa a temperatura ordinaria; è impiegato come gas combustibile, come refrigerante e per
; è impiegato come gas combustibile, come refrigerante e per sintesi organiche.
ambiente e in presenza di idrati alcahni come catalizzatori; è soprattutto impiegata per sostituire
combinate con alcole e acqua sono impiegate come insetticidi e neba preparazione di prodotti farmaceutici
,... l'aveva adorata come un'etaira di atene, passeggiante in
esse nascondono altrove, qui lo ostentano come un ornamento e un'attrazione. qualcosa
fanzini, iv-237: 'etera'si usa talora come voce pulita per evitare più facili ma
celeste sia un liquido tenue e sottile come l'aria, ma più puro e
e dei fenomeni elettromagnetici: era concepito come un fluido di densità bassissima e di
densità bassissima e di enorme elasticità o come un gas o come un sobdo capace
enorme elasticità o come un gas o come un sobdo capace di lasciarsi attraversare da
dell'aria fa la varietà de'tuoni, come grave, acuto, con quelli che
e gli altri, che si possono considerare come i tuoni della luce. panzini,
fisici moderni parlano di 4 etere cosmico 'come della materia che riempie lo spazio;
. l'etere, sì, l'ammettete come ipotesi, e l'anima no?
no? landolfi, 3-40: abbiamo visto come tutti i corpi celesti siano affondati e
ella ignora che cosa e quale e come sia. immagineremo un vento, un
, ecc.; in medicina serve come anestetico ed è anche usato dai tossicomani
con fiamma viva. usato in medicina, come anestetico. montano, 5: oppi
era un profumo pesante, carnoso, come di fiori disfatti e annegati dentro l'etere
libro di similitudini [crusca]: come sono i corpi eterei in alto a
movimenti vagando. arici, i-253: come, / opra d'amor, si rinnovelli
/ frutti- fichi la terra, e come sorga / perenne il fonte, e il
a. verri, i-149: io rimasi come taluno il quale esce di oscura carcere
la luna, splendente, rara, come non l'ho più vista dopo; balzavo
un affetto etereo che si accresce insensibilmente come il musco nella parete o nella quercia.
forme eteree vestite di luce, fluttuanti come le mistiche visioni dell'estasi. betteioni,
luce / che spegnerebbe di colpo / come una raffica di vento / l'anemofilo
affetto era considerato nella sua pratica efficacia come uno degli elementi del vasto concetto dell'
, egli, ai suoi tempi, accusava come tendenze a ricadere nell'eterismo e nel
dee., 5-8 (73): come disperato m'uccisi, e sono alle
e stare in perfetta carità, fa come 'l vero figliuolo che ama etemalmente il padre
così della perfezione de gli abitanti, come della tranquilla, costante et imperturbabile beatitudine
forse, eternamente vano. ma lavorerai, come se tu fossi l'ultimo dei rimasti
la morte non mi appare se non come la forma della mia perfezione. eternerà
manet; a sedere in un divano profondo come una tinozza. 2. rifl
........ come vivo sole, / dar lume a
mondo ad ora ad ora / m'insegnavate come l'uom s'ettema. varchi,
di falsi e di spie e avanza solenne come i grandi condannati a morte eternati nelle
/ fuor d'ogni altro comprender, come i piacque, / s'aperse in
morale può avvenire in ogni individuo, come momento della eternità di ciascuno, ma
. durata infinita nel tempo, intemporalità come contemporaneità; peculiarità di ciò che sta
succede in tal modo misura della quiete, come el tempo è misura del movimento.
parti di qualche misura di tempo, come di diece mille anni, di cento
eternità: ma ciò nulla ostante, sì come ella per la sua grandezza comprende e
: -di cera il viso. come / fissi gli occhi! -terribili son
non immune da ogni decadenza e immutabile come l'artefice lo aveva chiuso nel cerchio
hugo] bene incontriamo qua e là come lampi le stesse immagini, ma sono
natura stessa troviamo dentro il nostro spirito come il nostro non-essere immanente all'esser nostro
opposto della * more immortalis '); come l'eterno passato del nostro eterno presente
, conv., iii-xiv-6: sì come lo divino amore è tutto ettemo,
viso figliale / si palesava a me come non mai / in quell'attimo eterno
perduta gente. petrarca, 285-6: come a me quella che 'l mio grave
sia nel bel sereno / eterno, come fui felice in queste / nubi mortali,
pisa, 2-26: allora sinone, come uomo pieno d'inganno, levò le
, ii-59: la poesia è eterna come eterna è la fede, la scienza,
dall'indo. bontempelli, 7-241: adria come allora, e come certo è ancora
7-241: adria come allora, e come certo è ancora, come era sempre stata
allora, e come certo è ancora, come era sempre stata e sarà sempre nei
per via d'uno brieve ricordo, come ho fatto io, sono molte cose,
che piglieranno da lui, ne risultò, come fu poi, una eternissima pace.
, immortale. michelangelo, i-18: come dal foco el caldo, esser diviso
, le cui antenne non sono davate come nei ropaloceri (ed è classificazione modernamente
cioè non sono tutti atomi di carbonio come nei composti isociclici; in questi il
: dirotti ora, per farti comprendere come sian beffevoli certe distinzioni eteroclite date a
dalla cavillazone a sfuggir l'istanza, come quelle ch'abbiam sentite darsi da quel
1-iv-27: ben può parer difficile l'immaginare come si possano conciliare insieme due parti tanto
denti differenti per forma e per funzione (come la maggioranza dei mammiferi, alcuni pesci
partic. di quella cattolica) riconosciuti come veri dall'autorità che detiene il magistero
che si distacca da quella ufficialmente professata come vera. bar etti, 2-300:
seguita dai più, e comunemente accettata come quella ufficiale, di un partito,
che investe anche la vita interiore, come l'organizzatore deve eliminare ogni eterodossia economica
fondamenti di questo stile; e mostrare come sia tutt'altro da quel che vien
possa sostenersi colla scrittura alla mano, come è costume degli eterodossi, che anzi
colle formule antiche, fa lo stesso come chi volesse abbigliarsi con abiti tagliati sull'altrui
. ingl. heterodromous (nel 1770; come termine di botanica, nel 1870)
parti, ma eterogenee e dissimilari, come è verbigrazia un corpo umano. bruno
piccioli animali. galileo, 3-1-441: come alcune di tali parti eterogenee della calamita
ora in tutte le sue parti, non come un essere solo ma come cento esseri
, non come un essere solo ma come cento esseri; gli esseri eterogenei di
il cielo corpo semplice ed omogeneo, come potrà egli avere queste parti distinte e
egli avere queste parti distinte e separate come negli animali e corpi eterogenei? d.
formato un eterogeneo, o composto, come è un raggio del sole, di color
omogenea. magalotti, 8-229: non come parte congenea di esso, tagliata fuori
, della sua infinita espansione, ma come novella produzione eterogenea della sua onnipotente fecondità
tu ora espeller da te il peccato come uno straniero dal tempio o come qualcosa
peccato come uno straniero dal tempio o come qualcosa di nemico, d'eterogeneo, di
quantità eterogenee e di comparazione incapaci, come la superficie e la linea. g
perché fu l'ovaia di ciascuno, come oggi è tuttavia di certe specie eterogeniche.
gradazioni, in tutti gli individui (come, ad esempio, la statura).
alternate con aspetto e sviluppo diversi (come ad es., nelle laminarie)
cose o esseri animati appaiati per natura (come ad es. marito-moglie, fratello-sorella
logica della concezione eteronomica della storia come avente a fine l'addottrinare con massime generali
quasi del tutto dalle volgari credenze, come negli animi alti la sua etica si affranca
, i-4-205: la nuova idea della storia come dramma spirituale dell'umanità...
il concetto antico ed eteronomo della storia come indirizzata a somministrare astratti insegnamenti, utili
superindividuale, la verità della forma morale come unita e distinta insieme dall'utilitaria,
, la parte posteriore del corpo allungata come appendice caudale, i visceri condensati in
è particolarmente evidente in certe specie, come il mais). = voce ^
la sillaba precedente e quella seguente (come nd in bando). = voce
fanerogame parassite, cuscuta) che vivono come so- profite o parassite e in simbiosi
derivato metilico della xantina che si presenta come polvere bianca costituita da aghetti microscopici a
. scienza della condotta umana, intesa come dottrina del fine a cui tende il
atti a raggiungere tale fine, o come ricerca del movente della condotta stessa (
. equicola, 183: l'etica non come l'altre dottrine dilettazione, ma utilità
fisica e dell'etica; distribuite parimente come le due altre scuole anteriori; la
superindividuale, la verità della forma morale come unita e distinta insieme dall'utilitaria,
, altro è discorrere di coscienza morale come pratica coscienza che ha la sua espressione
qualità virili anche nella donna, o come volete, primordialmente femminili. è escluso ogni
che è l'ultima perfezione nostra, sì come dice lo filosofo nel sesto de
il filosofo nella etica, gli uomini come uomini. g. c. croce,
di aristotele, l'inferno si profonda come un baratro fino al centro della terra
fosse un'azion morale, o, come diceva, eticamente pura. = comp
l'albero, nei bagliori, si eticava come ischeletrito, gli uomini sentivano serpere
camerate ancora, credo, per parer, come fanno i giovani, d'aver portato
stabilir volea su l'etichette, / come su basi le più sode e forti,
. orioni, ii-122: la corte era come nel secolo xv: lo stesso fasto
paesi felici, dove ognuno può dirla come la sente, né è obbligato andare in
né è obbligato andare in maschera, come nei nostri, tutto l'anno, attese
etichetta e in cerimonie di rappresentanza, come colà è antichissimo uso di fare all'arrivo
che in simili frangenti ognuno, provvede come può, senza etichetta né galanteria ai
un oggetto per indicarne le caratteristiche (come il nome di piante o fiori)
invadono complicate e discordi / nostalgie / come uno che guardi / le etichette multicolori
e gruppi di rappresentazioni, o, come ora si dice, « etichette » e
fino a tutti i doveri verso la società come figlio, come cittadino, come uomo
doveri verso la società come figlio, come cittadino, come uomo che se è al
società come figlio, come cittadino, come uomo che se è al mondo deve
tale. montale, 3-1 io: uomini come lui possono sfuggire all'ordine costituito,
fosse una persona, fatta all'incirca come loro, con una sua morale personale
), agg. filos. inteso come realizzazione storica, secondo 1 princìpi dell'
quali non è specolare, ma operare, come l'etica, l'economica e la
, i-168: se dunque dante, come filosofo e letterato, involto nelle forme
mondo etico o scientifico in forma allegorica, come entra in quel mondo, non vi
: lo spirito... si sottodistingue come spirito pratico in due forme, delle
. michelstaedter, 94: io, come vede, mi compiaccio di queste discussioni
il provincialismo in arte ha significato soltanto come riserva etica. -stato etico: nella
l'attuazione politica dello stato, concepito come la più alta espressione della comunità umana
; l'istituzione statale è intesa non come custode dei diritti del singolo, ma
custode dei diritti del singolo, ma come universale volontà razionale in cui l'individuo
astrazione e rappresentazione generale; e, come tale, in questa estrin- secità di
antietica. -in unione con parole come mistico, politico sociale, ecc.
o etico-politica non ignora i fatti economici, come non ignora le speculazioni del filosofo e
di francia, a questi giorni ricevute, come il re era alquanto risentito e non
: entro ogni giorno nel bagno, come etico; ma s'io son etico,
rosse, gialle, o pallide / come d'etico pallore. -febbre etica
della cura delle febbri, 1-1: sì come dice l'autoritade de'fisici che sono
del veleno che v'è sotto: come io dissi, di sopra, delle
sordido studio de'digesti e del codice, come quello che, solo essendo mirabile per
dante, inf., 30-56: come l'etico fa, che per la sete
faceavi la idropesi tenere le labbra aperte, come fa l'etico che arrovescia l'uno
machiavelli, 8: interviene di questa, come dicono e'fisici dello etico, che
occhi a mezzo chiusi e invetriati, come quelli dell'etico. carducci, iii-7-15
etilico dell'acido abietinico: si presenta come un liquido viscoso color ambra che indurisce
etilico dell'acido acetilsalicilico che si presenta come liquido insolubile in acqua, incolore,
. ammina alifatica primaria che si presenta come liquido mobile, incolore, di forte
, impiegata nella preparazione di coloranti, come solvente nell'industria del petrolio, nel
processo di raffinazione degli oli vegetali e come fattore di condensazione nella preparazione di polveri
dell'acido / >-amminobenzoico che si presenta come polvere bianca cristallina, priva di sapore
alchilico sostituto dell'anilina che si presenta come un liquido incoloro, insolubile in acqua
e dall'alcole etilico e si presenta come un liquido incolore, dal gradevole odore
nello xilene greggio, che si presenta come liquido incolore, mobile, poco solubile
e cloruro di etile), molto importante come intermedio nella preparazione dello stirene.
per diretta esterificazione, che si presenta come un liquido incolore, aromatico, miscibile
di cosmetici, pomate, profumi e come solvente di derivati della cellulosa.
etilico dell'acido ortoborico che si presenta come un liquido incolore dall'odore gradevole,
incolore dall'odore gradevole, impiegato come antidetonante e in medicina come antisettico e
, impiegato come antidetonante e in medicina come antisettico e disinfettante. =
dell'acido mono bromoacetico che si presenta come liquido incolore, trasparente, insolubile in
presenza di fosforo rosso e si presenta come un liquido volatile, incolore, poco
infiammabile, impiegato in sintesi organiche, come refrigerante e, in medicina, come
come refrigerante e, in medicina, come anestetico locale. = voce
. alcole alifatico primario che si presenta come un liquido incolore, stabile, solo
solo parzialmente solubile in acqua, usato come diluente, come solvente per gomme,
in acqua, usato come diluente, come solvente per gomme, oli, coloranti
chim. chetone alifatico che si presenta come un liquido incolore, solubile in alcole
evaporazione; è un solvente potente e come tale è impiegato per resine e lacche.
minerali per esterificazione diretta; si presenta come un liquido incolore, dall'odore d'
solubile in alcole ed etere, impiegato come solvente per esteri ed eteri della cellulosa
etilico dell'acido caprifico che si presenta come un liquido incolore, dall'odore d'
etilico per esterificazione diretta e si presenta come un liquido incolore, dall'odore piacevole
etilico dell'acido caproico che si presenta come un liquido giallo chiaro dall'odore piacevole
dietilico dell'acido carbonico che si presenta come un liquido incolore, aromatico, infiammabile
, solubile solo in alcole, impiegato come solvente per le resine e la nitrocellulosa
etilico dell'acido cianacetico che si presenta come un liquido incolore, insolubile in acqua
del cicloesano, che si presenta come un liquido incolore, impiegato in preparazioni
etilico dell'acido cinnamico che si presenta come un liquido oleoso, trasparente, dall'
etilico dell'acido cloroacetico che si presenta come un liquido trasparente, mobile, dall'
aggressivi chimici, coloranti al tino e come solvente. = voce dotta,
dell'acido cloroformico, che si presenta come liquido trasparente, corrosivo, infiammabile,
etilico dell'acido clorosolfonico che si presenta come liquido oleoso, incolore, dall'odore
chim. alogenuro alchilico che si presenta come un liquido volatile, difficilmente solubile in
acido cloridrico; è impiegato in odontoiatria come anestetico locale (crioanestesia) o in
breve durata; è usato nell'industria come solvente (per cere, oli,
cere, oli, resine), come liquido refrigerante e in varie sintesi organiche
liquido refrigerante e in varie sintesi organiche come agente etilante. = voce dotta
etilico dell'acido crotonico che si presenta come un liquido trasparente di odore aspro e
, solubile nei solventi organici, impiegato come solvente e in sintesi organiche.
. chim. aggressivo che si presenta come liquido incolore, mobile, irritante,
a decomporsi con acqua (ed è usato come vescicante e soffocante-starnutatorio).
viene utilizzato nelle preparazioni organiche e come solvente. = voce dotta,
si mescola con l'acqua e viene usato come solvente di eteri ed esteri della cellulosa
molto solubile in acqua (e viene usato come solvente per i coloranti, per la
in unione con l'ossigeno è utilizzato come anestetico generale, soprattutto nel parto.
in unione con l'anidride carbonica, come fumigante insetticida). = voce
. alcole alifatico bivalente che si presenta come un liquido inodore, incolore, igroscopico
inchiostri da stampa e di cosmetici, come repellente per insetti. = voce
poco in acqua (e viene usato come solvente, come penetrante per le fibre
(e viene usato come solvente, come penetrante per le fibre tessili, ecc
etilico dell'acido formico che si presenta come un liquido mobile, limpido, d'
solubile in acqua, infiammabile, importante come intermedio nella sintesi della vitamina b,
nella preparazione di profumi sintetici; usato come solvente, come larvicida e in medicina
profumi sintetici; usato come solvente, come larvicida e in medicina come antisettico e
solvente, come larvicida e in medicina come antisettico e analgesico. =
etilfosforico: fosfato monoetilico che si presenta come un liquido paglierino, oleoso, usato per
la preparazione di oli e di resine come polime- rizzante e per la preparazione di
per la preparazione di resine urea- formaldeide come catalizzatore. = voce dotta,
medicina e in chirurgia è largamente usato come antisettico e nelle preparazioni medicinali e viene
nelle preparazioni medicinali e viene usato anche come carburante, sia solo sia miscelato con
etilico dell'acido monoiodoacetico che si presenta come un liquido denso, incolore, con
bruno per esposizione alla luce, impiegato come aggressivo chimico. = voce
chim. alogenuro alchilico che si presenta come un liquido incolore trasparente tendente a imbrunire
estere dell'acido isovalerianico che si presenta come un liquido incolore dall'odore di frutta
etilico dell'acido nitrico che si presenta come un liquido incolore, di sapore dolce
insolubile in acqua, infiammabile, usato come intermedio nella preparazione di profumi, coloranti
etilico dell'acido nitroso che si presenta come un liquido giallo, aromatico, insolubile
etilico dell'acido oleico che si presenta come un liquido oleoso, non solubile in
, non solubile in acqua, impiegato come lubrificante e solvente. =
dietilico dell'acido ossalico che si presenta come un liquido incolore, oleoso, aromatico
, non solubile in acqua, impiegato come intermedio nella preparazione di coloranti, profumi
di coloranti, profumi, medicinali e come solvente per resine naturali e sintetiche,
estere dell'acido pelargonico che si presenta come un liquido incolore, solubile in acqua
etilico dell'acido propionico che si presenta come un liquido limpido, dal profumo d'
industria degli sciroppi artificiali di frutta e come solvente di esteri ed eteri della cellulosa
gruppo delle isocianine, che si usa come sensibilizzante in fotografia. =
estere dell'acido salicilico che si presenta come liquido incolore, di odore e sapore
solubile in alcole ed etere, impiegato come solvente della nitrocellulosa e in medicina come
come solvente della nitrocellulosa e in medicina come analgesico, antisettico, antireumatico.
etilico dell'acido ortosilicico che si presenta come un liquido incolore e, idrolizzando in
solfato acido di etile che si presenta come un liquido oleoso incolore, solubile in
alcole, acqua ed etere, impiegato come precipitante per la caseina e in sintesi
dietilico dell'acido tartarico che si presenta come un liquido incolore, solo parzialmente solubile
solo parzialmente solubile in acqua, usato come solvente per la nitrocellulosa, resine,
ètimi, non meno scolastico e dogmatico come filologo che come uomo di fede. jovine
meno scolastico e dogmatico come filologo che come uomo di fede. jovine, 140:
, ma simpatico. -simpatico? come fai a dirlo? pensa all'etimo della
stregaio. la precedente etimologia popolare, come quasi tutte, suppongo che sia favolosa
di questa cosa l'etimologia, / come fanno i pedanti a gli scolari. berni
discorrere; un conversare che rifugge, come da pedanteria, da qualsiasi pretesa di
riguarda, che è relativo all'etimologia come scienza dell'origine, della derivazione delle
o mutandovi, o trasponendovi lettere, come fanno, non possa dedursi e derivarsi
qualsivoglia altro. salvini, 6-26: come si può vedere nell'etimologico magno.
4 ubbia 'frasca d'ulivo, come pallidi, sbiancati. foscolo, 1-336:
frezzi, i-14-63: tornate alle caverne come topi / -dicea a lor, -tornate,
mercuriale: solfuro nero di mercurio impiegato come antisifilitico. -etiope vegetale', tallo dell'
e agli svenimenti, celebrati da me come segni equivochi d'una passione veemente.
terra e sotto acqua e lavorare come granchi, come rospi in un cassone,
acqua e lavorare come granchi, come rospi in un cassone, con il
anemica, cresciuta troppo in fretta, come crescono certe ragazze sullo sviluppo, alle
, ignudi, maligni, neri, come forche abbandonate da una migrazione d'incendiari
rimena la pietra etite, risuona, come se fusse pregna ed avesse dentro di
riconoscono la loro origine dal ferro, come per cagion d'esempio le etiti, o
dagli altri apostoli, e discacciato come etnico e maladetto, se ne
ne possa uscire probabilmente giovamento, come più chiaramente altrove si è esplicato.
amore di parentado e di carne, come fanno gli ennici e'pubblicani. flaminio
il suo santissimo nome, vivendo vituperosamente come etnici e pubblicani. speroni, 1-1-278
per misteriose tendenze etniche dell'ambiente, come certe sostanze non possono aggrupparsi che in
alvaro, 11-195: la calabria, come non rappresenta un'unità linguistica, non
chi considera il proprio gruppo etnico come portatore di una cultura superiore,
opere degli scrittori così del medio evo come del rinascimento e del tempo appresso,
: un accenno di policromia, come ima macchia di rossetto, illude la
« origine » dell'arte s'intende (come lo spinazzola intende) il « significato
città sia lasciata integra nell'insieme, come monumento dal quale possono imparare molto non
ortoformico nell'alcole assoluto (e serve come sedativo della tosse). =
e faceta de gli altrui costumi: come cicerone ti dipinge l'ipocrisia del duon-
è un liquido incolore e viene utilizzato come solvente della nitrocellulosa. =
italia centrale e della campania, formatosi come unità culturale ed etnica agli inizi del
, i-78: pur se questo guardiamo, come si arricchì la latina ancora? non
dell'etnisca gente; / né nudi, come già fero i romani, / che
, ne si presentò nell'ultimo anno come topografo dotto e diligentissimo di bologna romana.
etruria. collenuccio, 15: sì come de'vetustissimi parlando, li enotrii,
loro divinità sono tutte indigene e locali come le pietre e i metalli che lavorarono
avverrà che per stupore esclami, / come di folti rami, / come di nuova
/ come di folti rami, / come di nuova scorza si rinveste / e
con palpebre appesantite, intuiva e capiva come mai claudio, l'imperatore etruscologo, avesse
., 3-89: chiaro mi fu allor come ogni dove / in cielo è paradiso
, che di natura sia breve. come è il dire umile per ùmile, simile
; / sebben poi non si sa come / c'entrin 1'* ette ',
e benevolenza, e v'entrino pure come il cavolo a merenda, come pilato
entrino pure come il cavolo a merenda, come pilato nel credo, come san buco
merenda, come pilato nel credo, come san buco in cielo, non importa un
tre ettolitri e 33 litri, cioè come diciam noi, sei tomoli di
tratto immani fantocci di vimini, alti come torrioni, e gli eubagi riempirli d'uomini
. chim. derivato della piperina usato come anestetico con azione simile a quella della
stami sono numerosi, l'ovario ha come frutto una capsula con molti semi;
la cui corolla copre gli organi sessuali, come una berretta. tramater [s.
eucalyttus resinifera, è usato in medicina come astringente. verga, i-162: si
4- 43: un giorno, come egli entrò a villa valdonica e spiò
, 14-278: agave verdi, carnose come serpenti, vetrici, salicastri ed eucaliptus
i raggi della luce vi si impigliano come fossero chiome più larghe. gozzano,
di terpina; in natura si trova come componente di diversi oli essenziali (e
frazionata (ed è usato in medicina come antisettico, anticatarrale, balsamico, e
nella messa, e si dona ai fedeli come nutrimento spirituale nella comunione.
l'uomo n'esce « rifatto », come per quella 4 santissima 'bevanda e
il congresso eucaristico messicano del 1924 constatò come presso la plebe, il culto di alcuni
aghi bianchi insapori (ed è usata come antipiretico e antimalarico). = comp
; possono vivere allo stato libero o come parassiti. = comp.
alcalino; in soluzione acquosa fu usata come antisettico nella difterite, nel trattamento di
guttaperca e la cui corteccia è usata come medicinale (ed è originario della cina
sf. filos. la felicità considerata come scopo dell'esperienza umana, come principio
considerata come scopo dell'esperienza umana, come principio e fondamento della vita morale.
. dottrina filosofica che considera l'uomo come naturalmente tendente alla felicità e come fine
uomo come naturalmente tendente alla felicità e come fine fondamentale della vita umana il conseguimento
(e si oppone all'edonismo che propugna come scopo della vita il conseguimento del piacere
etica, considera il diritto non già come mero eudemonismo, ma come fatto eudemonistico
non già come mero eudemonismo, ma come fatto eudemonistico che vien prodotto e riceve
che considera il conseguimento della felicità come fine ultimo della vita (una teoria filosofica
di guidar le 4 plebi invidiose '(come le chiamate voi altri co 'l
professori e destituirli, o, come dice egli stesso con eufemismo atte
, solubile in alcole ed etere, usato come purgante o emetico ad azione violenta.
, che pria la trova, / sì come io dico, del suo nome stesso
. deledda, i-380: la luna sbocciava come una grande rosa fra i cespugli della
tronco dell'albero; dalla qual piaga come da un vaso rotto esce subito un copioso
vescicatoria (ed era usato un tempo come purgante drastico, oggi è impiegato solo
due ragioni. uno che è trasparente come la sarcocolla condensato in granella alla grandezza
panzini, iii-634: l'euforia è come il vento che gonfia le vele alla nave
di esaltazione. moravia, i-428: come avviene con certi gas mortiferi che danno
in uno stato d'esaltazione euforica: come avviene a teatro, per certi spettacoli
voluto di ventare io stesso come lui: perennemente euforico. pio
ed è usata per inghiaiare le strade e come pietra da macina).
ojetti, ii-418: mi spiega come a questo punto del l'
dell'euge nica, e come si sparga il polline sui pistilli.
(e si considerano in genere come punto di sepa razione tra
ii-209: la casa dei neri era fatta come una torre, piena di ceramiche eugubine
che i teorici dell'astratta economia classificano come socialisti, e, con paradosso di espressione
paradosso di espressione, parlare finanche (come ricordo che si fa in una bella
anche erinni, che erano venerate come tutrici dell'ordine naturale. simintendi
insetti e li trascinano nel loro nido come cibo per le proprie larve.
detti, contrapposti ad altri organismi (come gli schizomiceti e i mixomiceti) che furon
. appartenente alla sètta ariana che ebbe come capi aezio ed eunomio e che si
e funzioni, talora molto importanti (come quello di cameriere segreto del re)
proibir che alcun vi si approssimi, come si vedono in europa alla custodia della
rompere le tasche a chi pecca, come se la passano? d'annunzio, iii-2-9
, le operaie di certi imenotteri, come formiche e api). cavalca,
, / per non tenerlo in frasca come i bruchi. straparola, 6-2: castorio
: evirarsi. anguillara, 10-44: come si è fatto eunuco, in furor
senza che egli se ne accorgesse, come quelle pozze che si formano in seguito
l'eupatorium purpureum, che si usa come aromatico. = voce dotta
, le quali fanno intervalli e sono cinque come nella canape frastagliate intorno in cinque parti
foglie di alcune specie di eupatorium, come ì'eupatorium cannabinum. tommaseo [
idem, 422: il sabato corre via come un cavallaccio frustato, la degustazione del
continente eurasiatico (l'europa è geologicamente come una penisola dell'asia).
e del parlamentarismo specie di siropi, come violato, rosato, di ninfea, di
tico che considera la civiltà russa come inter media fra quella europea
la natura e la storia, percepite come un succedersi di tentativi di ricerca, di
acquatici che vivono nelle paludi, come anguille, cefali, ecc.).
scrivere poesia sentenziosa e artificiosa, come quella che, secondo i detrattori
e lo spirito, celebrando la psiche umana come euripsiche, psiche inventiva. =
struttura è o granulare o fìssile o come impastata. = voce dotta,
impeccabile quanto agevole euritmia lineare veste, come d'una musica plastica, la forza
. negri, 2-774: si comprende come il fratello la porti in gloria;
. soffici, v-1-544: baudelaire, come tutti i grandi artisti, sente intorno a
immagini, qualche nota urtata, sente come un diverbio di sensazioni, una storsione
, 2-58: sbuffan fiamme, annitriscon, come quelli / che tutto hanno al volar
amici e forastieri, che la frequentano come la sola 4 europeana 'di roma.
leopardi, 1-819: si condannino (come e quanto ragion vuole) e si
ebber proclive / l'animo molle, e come infami e ree / fur date a
.. con la grande poesia, come la grande filosofia, è quasi unicamente europea
chiesa di san paolo è veramente, come voi dite, europea. rajberti,
europa. boccaccio, viii-3-180: così come quello [mare] che verso
. -ci). che considera l'europa come il centro della civiltà.
e organizzati all'estero da ante pavelié come gruppo insurrezionale e terrorista; dopo la
, accettata tranquillamente, senza ribellione, come compimento naturale della vita terrena. -anche
compimento naturale della vita terrena. -anche come personificazione. tramater [s. v
il nostro bue pedagogo ne fu soffocato come pisanella dal getto dei fiori euta-
folta chioma, si chiama euteriston, quasi come dire facile da mietere, perché forse
d'una pianta che si svelse / come quella che ferro o vento sterpe, /
rinfrescante; la gemma terminale è utilizzata come ortaggio. = voce dotta
armonia apparente e di mezzanità falsa; come il semiarianismo, il semipelagia- nismo,
più ampiamente dichiarò le principali eresie, come l'ariana, la pelagiana, la
la copia degli scherzi, spiriti e, come dicono, vivezze, deve stimarsi
cente nella sua « eutrapelìa » erudita, come il villico che ride e mostra
costola di lui e diede a lui come compagna; per la sua condiscendenza alle
sua partecipazione alla redenzione del mondo, come la seconda progenitrice del genere umano.
donne ora parlano dell'èva redenta, come certi uomini d'apostolato e di missione.
il diverso clima d'allora, e come questo « evacuamento » d'oggi suonasse
, allo scrigno di restar voto, come le scatole di mastro grillo? tassoni
non sono animali dati da dio, come gli altri, per beneficio degli uomini,
assol. savonarola, iii-29: come l'aranea faccendo la tela evacua il
1-51: * idragogo ', usato anche come sostantivo: ma spesso come aggiunto di
usato anche come sostantivo: ma spesso come aggiunto di medicamenti che si adoperano per evacuare
evacuando giudaesma. dominici, 1-15: come disse paolo: le profezie saranno evacuate
sarebbe evacuato lo scandalo della croce, come scrisse paulo, ch'el mondo non
funziona regolarmente, ma, ohimè, come un orologio a pendolo in un domicilio
gli albori degli evacuati che sono sterili come le canne e le palme in alcun luogo
, 3: per don ferrante stupirsi, come non evacuata la linea del primogenito,
, massima- mente in uno stomaco debole come ella alora aveva. marino, i-307
mattina, et ancora la vostra rogna, come se nel paese di coccagna si ritrovasse
carducci, iii-26-9: ricordino ai particolari come la legge vieti assolutamente la immonda e
della natura, e la medicina è come uno strumento all'artefice. tassoni,
questo a i venti delle nuvole, come che nella gonfiezza loro consista il principio
fuori il più possibile, di giorno come di notte, quella nervosa vita stradale
si posa su erbe, avviva / orme come di chiocciola, / viola stana,
compiangere ma per vedersi considerato e considerarsi come personaggio attivo. -sfuggire, evitare
della montagna, tre apparizioni verdi, come di larve evanescenti. pea, 7-234
con le gote di mela lazzarola, come poteva essere stata, un tempo,
, per lei, per l'evanescente come l'amore evanescente, la donatrice d'
? no, appena spuntate si scolorano come rosa che non abbia acqua sufficiente a
cecchi, 3-148: si vede appena qualcosa come il disco diafano di una piccola elica
il nettare e feconda il fiore. come scrisse la dickinson: « un'evanescenza
a coloro che vivono evangelicamente, sì come a questi santi poveri. roberti,
cristo, e la verità evangelica e vera come lo evangelio. sarpi, vi-2-157:
l'operaio della parabola evangelica si duole come d'ingiuria fatta a sé, della
non sotto pena di colpa, ma come libera scelta di una più alta perfezione
passano all'osservanza de'consigli evangelici, come le vergini. tommaseo, 3-i-177: ella
mondo, egli e'suoi descendenti, come uomini evangelici e apostoli, stirperanno i
un colletto inamidato, rigido, chiuso come quello dei preti e dei pastori evangelici
nella sua chiesa è la vera dottrina, come trovarò io per mezzo della vera dottrina
fu né sarà sì perfettamente disposto, come allora che a la voce d'un solo
popolo e comandatore fu ordinato, sì come testimonia luca evangelista. busone da gubbio,
per li evangelisti, e'quali stanno tucti come testimoni a confessare la verità nel corpo
l'ha monca del suo pollice / come l'ebbe san marco in umiltà,
di un'epoca, sarà dicevole studiarlo come scrittore e come filosofo; ma è precisamente
, sarà dicevole studiarlo come scrittore e come filosofo; ma è precisamente disdicevole studiarlo
filosofo; ma è precisamente disdicevole studiarlo come uomo privato. pascoli, ii-15: dante
; ma avemo speranza nella fede vostra come cresce, e d'essere pagati secondo la
. giannone, ii-10: prometteva perciò, come figliuolo ed erede di dio, farne
'l diritto di conquista, evangelizzò: come troppi fossero gli assalti che la chiesa
che la chiesa dei fedeli soffriva: come bisognasse pur credere a ogni modo che
e legittimo figliuolo di dio padre: come il credere altrimenti fosse mala cosa,
puoi forse dire essere doi evangeli, come doi testamenti, cioè il vecchio e il
anche: i quattro libri considerati come un tutto unico (cfr.
tanto poi mi piacque chiarirti, bastiano, come per chiosa a quel detto del
cangian le idee senza riposo, come la foggia degli abiti; una l'altra
la vita per darla a quell'altra, come il chicco di grano dell'evangelio
sono da prete, porta, come john wise, ragioni fondate, invece
da messer lorenzo, ma sempre l'allega come se fussi il testo dello evangelio.
io so questo proverbio e ci credo come nell'evangelo. verga, 3-26:
3-26: ella diceva sempre la verità come il santo evangelio, questo era il
, aprite gl'occhi, e fate come fece quel cieco che fu illuminato dal signore
essequie si fornirono, le quali, come sapete con salmi, evangeli e letanie a
sangue, la professione della fede cattolica, come qualità essenziale e necessaria per essere re
novella » e si potrebbe meglio tradurre come « lieto messaggio ». 5
esercitare della poesia popolare una propaganda, come delle bibbie gl'inglesi. b
. rebora, 66: oh risentirci come creatura / viva nel mondo saliente in
dinanzi a lei in un albore indistinto come se le cose in torno si facessero aeree
superfluità del corpo, né resta, come prima soleva, nei membri e nelle parti
evapora dal suo cuore di cristallo / come l'anima d'un uccello moribondo che
voi dobbiate sentir la vostra anima evaporare come una goccia su un ferro arroventato.
1-8: così, nel silenzio, come l'umidità di un mantello bagnato steso
costei, che era tonda e grassa come quaglia di candia, o per passione del
. e sbadigliava, la povera donna, come l'assalisse febbre o sonno.
. suffumigio. bencivenni, 5-171: come sono propriamente gli evaporatori, le unzioni
corpi perenni, solidi e mossi, come i pianeti, intorno al sole, e
fanno... con fumale evaporazione, come avviene nell'odorato. 4
piglino nell'aria un così gran luogo come fanno, ch'è proprio una maraviglia
borbone; il ministero ne fu scosso come s'egli avesse il presentimento del suo
poniamo, diciotto mesi? bene: come se fossero passati diciotto secoli! pratolini,
la mano, alla destra di mia madre come un cagnolino al guinzaglio, ciò che
ciò che mi faceva covare dentro, come sapete, desideri di evasione, e mi
significa fuga; e se tu scrivessi, come ne'pubblici uffizii si usa, '
l'ala stessa del trimotore, inzuppata come un biscotto nel latte, non si distingue
sguardo non bastasse più a catturarlo, come una volta, trovandone la ragione nel fatto
correre, sulla guida d'asfalto liscia come il pavimento d'un salone; e poi
salvarsi non può, e tornerà come una bestia, affamato e graffiato,
figur. beicari, 3-3-69: come l'amore di sé è cagione e radice
, e della prudenzia di dio, come da cagione prima. sarpi, i-96
e stanza principale nel cuore, come fonte di tutte le virtù naturali
di tutte le virtù naturali, come si può alterare in più modi, così
certa quantità d'aere, che come vento rigonfia l'umore conte
atri vestimenti, / tutte piangendo, come se 'n dispetto / avesson la mia
la terra si rallegra ancora, / come di fresco evento. leopardi, 8-35:
viani, 19-181: egli aspettava, come soleva dire enfaticamente, che si maturassero
iii-1-290: udranno i popoli futuri / come a lungo pugnò tanto e sì forte /
rosmini, xxiii-74: è da notarsi come da alcuni matematici venga fissata la definizione
soggetto che delinque, considerata dalla legge come necessaria a integrare il reato (se
. è dall'agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione;
qualsiasi circostanza. guicciardini, i-22: come può essere sospetto il consiglio di colui
che in ogni evento voglio esser vostro come fin qui sono stato. goldoni,
anzi a portargli le armi contro, come seguirà senza dubbio in evento di guerra.
concreto per * caso possibile ', come: 'bisogna prepararsi a tutte
più possibile, ma già avvenuto', come: 'è stata una brutta, una bella
raggranellati per me, allo scopo, come ella diceva, di poter fronteggiare ogni eventualità
e disgrazia di moltitudini, trasferite, come si dice oggi, ed eliminate, come
come si dice oggi, ed eliminate, come non s'avrebbe mai più dovuto sentir
scienziati di tutto il mondo furono segregati come sobillatori ed eversori della società costituita.
che ad ogni intelletto umano appare evidente, come, per esempio, il tutto essere
medici, i-69: che fussi, come abbiamo detto, tutta piena d'amore
intendere loro che di questa disubbidienza, come il tempo e la occasione lo patissi
le fotografie] di una così evidente verità come a guardare gli oggetti in uno specchio
ossa evidenti, chiuso fino al mento come da una sorta di camaglio. pirandello,
2-44: anche il duomo di como, come cento e cento chiese d'italia,
produce non per necessità di natura, come il sole produce il lume, ma
è disposta. boccaccio, viii-1-12: come ciascuno puote evidentemente conoscere, niuna cosa
xi-69: certamente l'opera tanto vale come se la mente di dionigi l'avesse composta
colui il quale era assente coltivassero sì come fosse presente. boccaccio, dee.,
ed evidentemente di giorno in giorno, come la neve al sole, si consumava.
scienza o della metafisica, è intesa come chiarezza e distinzione di quei primi princìpi
può anche andar soggetta a errore, come nel caso delle illusioni ottiche).
evidenzia si raccozzano insieme nel favellare, come ne'miracoli della madonna...
abbia evidenza il tuo poema, / come pittura per diverse tinte. muratori, 5ii-
non lascian proprio nulla a desiderare, come pure l'esattezza nella scelta e l'
nobilitade de la loro forma; sì come l'uomo da la ragione, e non
: in altra occasione, avevo scacciato come una perfida calunnia il sospetto, insinuato
; castrare. arici, i-210: come a tempo adoprar vuoisi l'acuto /
farsi evirare per poter cantare il basso come lui. pascoli, i-265: [quattrocento
annunzio, iv-2-215: egli era esile come una fanciulla; aveva un volto femineo,
bellissima la bocca, e la voce acuta come quella degli evirati. 2
si aggiugnessi la restituzione di pietrasanta, come sarìa ragionevole,... sarebbe
d'uomo steso, col capo celato come da un paravento, da un tettuccio bianco
il sacco. rosa, 150: or come può saper un barbagianni / che appena
. svevo, 6-542: io, come amico del povero valentino vorrei fossero evitati
le sventure agli antichi... come mali evitabili e non evitati. d'annunzio
a greggi ed a pastori dannoso, sì come saggio evitatóre di sinestro augurio in sì
percioché fu creato evi temo ed immortale come l'anima. = voce dotta,
cui si verifichi 10 evento. disposizione come ognuno comprende impossibile, perché il creditore
impossibile, perché il creditore evitto o come può rimanersi trenta anni in silenzio dopo
della spedizione. guerrazzi, 4-449: come può [il creditore evitto]
evo eri, degli evi! / come lontano! chi potè vederti? / tu
dico che 'l contingente per sua natura, come prende necessità dal tempo, così più
nome, che non osava pronunciare, come se temesse di evocare tra loro un
l'anima dolente, / evocherò, come più tristamente / non volli mai.
alimenti che potevano offrire e del vino, come se confidassero i loro depositi in banca
/ la cara odiata immagine salire / come glauca fantasima da un pozzo. pratolini
tornasse evocata da lui visibile e immateriale, come una presenza fatata, magica e celeste
, stretti l'uno all'altro, come evocati dalla immaginazione d'un poeta.
ricordò ancora, evocati dall'infanzia, come una lastra fotografica rivela nel suo nero
rivela nel suo nero un paesaggio inciso come in un'atmosfera nervosa e canuta di
, che furono a'semplici soldati, o come gli solevan dire manipulari, quarantanove iugeri
volto, senza voce, senza persona, come un'evocazione spiritica.
anche il linguaggio delle grandi anime: come la parola è più perfetta del grugnito delle
velocità in direzione e in intensità (come, per es., la virata
più ordinati a un fine determinato (come l'esercizio ginnastico, l'esibizione dell'
addosso cent'occhi che mi guardavano meravigliati come all'aspetto di una bestia feroce.
differenziarsi dell'uomo dalla bestia e, come si direbbe oggi, la gloriosa evoluzione
sono dei fatti che essi considerano e come il prodotto di evoluzioni preistoriche precedenti,
prodotto di evoluzioni preistoriche precedenti, e come soggetti ad evoluzioni ulteriori, e come sussistenti
e come soggetti ad evoluzioni ulteriori, e come sussistenti con leggi e ritmi determinati di
verbo misterioso della creazione, ha parlato come i bambini, che per analizzare raccontano
: la scienza non ci dichiara, come l'uomo sia diventato uomo, se
nulla valgono i favori della natura, come nulla vale l'ingegno, finché non si
raggiunto la sua completa evoluzione sarà precisa come una macchina. comisso, 7-39:
[la critica] non aiuta forse, come dovrebbe, il lavoro che si è
il pensiero rivoluzionario nega il tempo come fattore di progresso. = deriv
. non può avere mai carattere evoluzionistico come quello della biologia, non avendo l'arte
che si è detto della storia rappresentata come antecedente allo spirito dello storico, basta
natura concepita allo stesso modo, ossia come realtà presupposta dallo spirito che la conosce.
imparato a modular la voce aurea evolvendola come un nastro policromo nell'aria; ora
quando appariscono, illuminano e scaldano ora come una volta, e in quel modo
, 1220: ti spiegherò poi a voce come dal materialismo paganeggiante d'un tempo io
presenta come una polvere amorfa, gialla, amara,
.. è un albero così grande come il melagrano. targioni tozzetti, 7-194
essa malsane, e perfino velenose, come sono le seguenti: l'aconito, l'
, i-218: un dì venne un diluvio come quello / che accadde al tempo di
: * evviva ', usasi anche come saluto familiare incontrandosi con alcuno, e come
come saluto familiare incontrandosi con alcuno, e come augurio di prosperità quando altri starnutisce.
ex, prep. lat. si adopera come prefisso per indicare la condizione di una
grosso degli ex-fascisti, che essa protegge come può affinché non siano molestati e conservino
reduce. pea, 3-234: così come tanti altri ex-combattenti che adesso sono mezzi
aspettassi a loro. pananti, i-295: come, così 'ex-abrupto ', a
un passaggio necessario di concetti, ma come s'accosta una parola ad un'altra
del papa quando parla in modo solenne come capo infallibile della chiesa. 2
, 4-38: perché la narrazione finisce, come la 'carmen 'di merimée,
'saggio'e verso la riflessione; e come 'carmen'... sopporta 1'*
nel proprio territorio di un provvedimento (come una bolla, o la nomina di un
, né così di questo, come del pigliar possesso dei benefizi, si
al giudice dell'appellazione che proceda, come si dice, * ex integro '.
. 1 prae- benda ', come bibbia dal lat. * biblia, orum
insolubile in acqua e alcole, usato come esplosivo (ed è una volta e
arboree; la corteccia era largamente usata come febbrifugo. tramater [s.
g. stampa, 24: come volete voi, signor, che * ex
v. borghini, 6-ii-77: tuttavia, come 'ex superabbun- danti ', voglio
tempore', e sanza alcuna pompa, come io parlo naturalmente. b. davanzali,
ed * extra 'di lei (come accade alle parti fatte fuori della propria
, né di negozi giuridici privati, come la compravendita). = lat.
miseria, o non solo da questa come falsamente si dice, la società ricava
non si trova nello spirito se non come momento negativo, come il vuoto del
spirito se non come momento negativo, come il vuoto del pensiero logico effettivo.
. che esiste o viene considerato come esistente fuori del pensiero. =
e l'estramondano: bruno lo ammette come « fedele teologo ». =
riesce a serbarsi umana, cioè a svolgersi come razionalità. = voce dotta, lat
: quello situato fuori del fiore (come quello del ricino, situato sui piccioli
, se non tra gli uomini che prendono come emblema il lavoro, fuori dei quadri
continui tremori o da movimenti involontari (come il morbo di parkinson, la corea
alla scienza. labriola, ii-184: come socrate solo parzialmente riconosca gli elementi extrascientifici
: l'ente termine si considera dialetticamente come subietto ed allora ammette una divisione subiettiva
di quell'assurda concezione della natura come extraspiritualità sia, per l'appunto, la
di far partire la nave (come è sua facoltà) preferisce di aspettare ancora
intuizione e il concetto si sono mostrati come due forme non già coordinabili, ma distinte
, sebbene fondata sopra elementi teoretici, come extrateoretica, e tale che si genera
, incendiato dal sole e che splende come un castello ario- stesco.
cui si trpva (determinati edifici, come quelli in cui hanno sede le rappresentanze
straniere, o anche determinate persone, come i rappresentanti diplomatici). -acque extraterritoriali
è qualcosa di sovrumano o estraumano, come la sublimità di un grande spettacolo di
testo, che i fedeli potevano così seguire come commento all'inno. = lat
che dicesse: io il fo, come fanno i cristiani. dante, conv.
»: e questi fenomeni, considerati come segni, costituiscono la « semiotica »
e può essere di grado tenue, come in gufo, o di grado rafforzato
gufo, o di grado rafforzato, come in goffo, quando si trova fra
2. in numerosi casi serve come abbreviazione o simbolo. — nelle targhe
contrassegno della francia. -nel calendario, come lettera domenicale, indica gli anni che
che nell'industria dei coloranti vengono usati come intermedi. 5. filos. nella
del sillogismo feria-, e serve anche come mezzo mnemonico per indicare che le altre
: quella che ha il fa naturale come tonica e i semitoni che cadono fra
: quella che ha il fa naturale come tonica, ma i semitoni cadono fra
contabilità, la somma che viene preventivata come necessaria a soddisfare le esigenze di tesoreria
a terra. lottini, 206: come avviene parimente dell'architetto, il quale
fondo de'quali attorno attorno in volta come nelle nostre cisterne vi sono pur di
fabbrica del duomo ', locuzione milanese usata come termine di paragone per indicare lavoro lungo
l'edificio di queste lettere; certo vedremo come altra fabrica è in queste, altra
vero parrà la nostra architettura corintia, come ispesso dorica la loro, perché nella
. sbarbaro, 1-197: fa paura vedere come di quel disfacimento così poco di fuori
ser giovanni, ii-73: avvenne, come piacque a dio, che andando egli a
parevano raggrupparsi timorose e avide di protezione come un tempo le case delle antiche città intorno
ventiquattro canti... non so come riuscirà, ma insomma è fabrica risarcita
crusca hanno determinato che coloro sieno considerati come le colonne e gli architravi della gran
conoscendo, prese un ferro caldo, come 'l traeva della fabbrica, e percossegliele
: colui, ch'era conoscitore di monete come un borsaiuolo, non ebbe appena tra
così nella fabbrica di voluminosi processi, come per la somma applicazione e studio di
lavorare per la duto la fabbrica, come il * canone 'di policleto la statua
poco / così ne'tempi freddi come ai secchi; / ha piacer
organica cedere alla tentazione di vendere quell'orto come terreno di libertà. fabbricabile. bernari
, che consideravano il nuovo apparecchio come un veicolo alleggerito su tre sole
la imperfetta e picciola mia scienzia, come maestro poco savio abbo fabricata e posta
sul disegno dell'antica lingua fabbricare come una continuazione d'edificio la moderna;
casa qualunque, eppur chimerica, / come i sogni sol sanno fabbricarne. boine,
su progetto, prezzo per prezzo, come i palazzi di pietra e non corro a
di opinione che gli antichi romani, come in molt'altre cose così nel fabricar
ogni tuo atto, non disperdere nulla come se d'ogni cosa tu dovessi in giudizio
di quel maggiore e celeste sole, come d'un padre suo. marino, vii-256
conduce, e per lo cui tratto, come per cannone o per tromba, corre
peccato di poesia, caddi anch'io come tutti gli altri, e fabbricai ottava per
un sonetto nel quale pieraccio seppe restringere come una ricetta per fabbricare sonetti. serra
novelle perché è il suo mestiere, come un altro farebbe dei bottoni; del
danno che era tra i possibili, come se veramente già mi fosse accaduto. foscolo
: se tu vedessi, se tu sapessi come vivo,... com'io
xv-493: io vo di notte pensando come provvedere al montecuc- coli, alla mia
periodo sempre salvando. ma, sì come egli è diffidi cosa il fabricare un
se non ch'ella è così fatta come l'essemplo intenzionale che de la umana
il ragazzo era fatto con coscienza, come se ne fabbricano ancora ad aci trezza
che aveva il difetto di esser piantato come un pilastro su quei pie- dacci che
podere sempre sul punto di venir venduto come terreno fabbricativo. =
un altro uomo, fabbricata in serie come le macchine. -costruito, formato
, prese una volta, si mantengono fresche come in cantina, e dopo trent'anni
c., 2-4-2: usanza si è come una fabbricata- natura. 3
galileo, 3-4-285: alla dimostrazione, come v. s. 11- lustriss.
per diffet- tuosa tanto nel metodo, come fabbricata senza precedente disegno; quanto nella
quando né da chi, correva, come accenna il ripamonti, per tutte le bocche
. f. giambullari, 1-68: sì come nel mondo celeste, da ogni esterna
fatture, che vengono a dirittura, come siam soliti a dire, dalla di lui
ragazze può muoversi e montare in treno come chiunque altro: tutto sta a cominciare
di disputare con dio, prima mostrando come voi siete fabbricatori di menzogna e cultivatori
virtù fabbricatoria, così non saranno, come non furono innanzi che fossono fatte.
bibbia volgar., vi-293: così come nella fabbricazione dell'oro è il segno
ha mandato solo i suoi prodotti, come era nel suo interesse, ma ingegneri e
, anche la fabbricazione dei panni, come in lombardia. vittorini, 4-68: sono
quella che colpisce determinati prodotti industriali (come lana, filati e fibre tessili,
sì che il tributo si configura praticamente come imposta indiretta sui consumi).
che importa ugualmente a tutti, all'una come all'altra parte, ei si conviene
il conte] vivesse nel suo guscio come una lumaca e non amasse mescolarsi nelle
a guadagnare le operazioni del corpo, come in tutte l'opere fabrili e mer-
in fatti è la ragione delle cittadi sì come l'arte de'fabbri, de'sartori
e la virtù de'santi giri, / come dal fabbro l'arte del martello,
. machiavelli, 36: avendo indizio come in firenze era uno nato de'benti-
dia forme determinate a materia soda, come legno, pietra o metallo, la quale
macchina aveva in sé il suo fabro come il ragnatelo ha il suo ragno,
della casa, 657: ma io come potrò l'interna parte 1 formare giamai
. della valle, 165: come svegliato da gran sonno, il ciglio /
= lat. faber -bri, come nome di pesce (columella, plinio
in forme di decotto o di estratto fluido come diuretico e sedativo. =
» (1883), il quale, come dice il nome stesso, escludeva rivolgimenti
non guardate se si fusse converso in fiore come fece aiace o narciso? scala del
oziosamente. cavalca, ii-227: come dunque, o cristiano, t'è lecito
per darci ad intendere... come l'uomo si lascia soggiogar ad amore.
da esse. leone ebreo, 55: come puoi tu pensare che ne l'afflizione
maestro alberto, 207: sì come fuggir non possi il veder dell'occhio presente
cucina a spianar tagliatelle o a mostrare come si condisca il risotto, con un garbo
; e le maggiori dell'anno, come la mietitura e la vendemmia, chiamansi faccende
grosse. verga, i-165: mara, come se ne fu andata a marineo,
gabinetti? foscolo, v-247: odo come taluni vanno missionari di dogmi che oggi
che faceva la signoria, così civili come dello stato, furono distribuite e applicate
tanti pugni, furono tali, che, come avviene di consueto in queste faccende,
la faccenda, e cominciò a tremare come una vergola. -passione amorosa, relazione
. salviceli, 19-36: -io penso / come e donde potere entrar nell'orto.
faccende giurisdizionali. palazzeschi, i-809: come prima dietro il banco per la faccenda
... che novità usate voi come dormite con lui? ». ella rispose
. p. fortini, ii-25: avenne come volse la sorte che questo marito.
, ii-1-556: la faccenda fu risoluta come doveva, mediante il verdetto di un
molte ingiurie, e seguitano grandi contese; come se io dicessi o reputassi te non
non avevano faccende giacevano qua e là come se qualcuno ve li avesse un giorno dimenticati
o per ispedire faccende importanti, o come si volesse, diede la sorte che
machiavelli, 3-290: -la madre sua come usa star ne'templi? / -non
. palazzeschi, 4-295: non sono come noi che stiamo sempre in casa a
e mandano l'automobile, fanno tutto come gli uomini. -esercitare il commercio,
grosso, e faceva molte facende sì sue come d'altrui, deliberò di far un
là / rettangolo di luce finestra / come in una vignetta il babbo col nuovo
a merenda / o asciolver, come i gusti sono avvezzi. / qualcun c'
(245): tutt'intento a vedere come andassero gli affari pubblici, si dimenticava
uscito di sotterra per attendere, così come poteva, alle faccenduole di casa.
troxu7rpayjj. ooóv7) (;, come se noi dicessimo della faccenderia, e
, 19-46: era quest'uomo, come altrove ho scritto, di più che ordinario
del caffè del foro boario. -anche come agg. che intriga, che si dà
altre monache faccendiere, che avevano, come si suol dire, il mestolo in
firenzuola, 201: io misi, come egli interviene spesso, il piè manco
di un socialismo plutocratico. -anche come agg. industrioso, intraprendente (nel
gustarne, i padiglioni / nell'avvenir, come i suoi regni, accampa. soffici
e giudiziose avvertenze per i faccendieri, come si chiamano in maremma coloro che intraprendono
, i servigiali e faccendieri, era officiato come oggi assisi o pompei.
di faccendoni o di trappolieri che scendono come avvoltoi affamati nelle logge de'mercanti,
ci stavano la moglie, grossa e faccendona come lui, e la figlia oringia.
nella superficie esterna è vagamente retato e come ricamato di minutissime e quasi arenacee concrezioni
, tutta nervi, tutta a faccette, come un richiamo da allodole, è cosa
e notte sopra, e ti consumi come una candela! hai la faccettina stretta
faccettina stretta e caschi sempre dal sonno come un gatto ch'è stato fuori tutta
il lavoro intellettuale aspro, pesante, come è il lavoro fisico del facchino.
carne. -in frasi iperboliche, come efficace termine di paragone nel descrivere quantità
. p. fortini, ii-244: come un facchino carico se ne tornò a casa
comare ha le spalle grosse e larghe come un fachino, ed ha preso la foggia
giorno istesso / sudato in guerra avea come un facchino, /... /
il lume degli occhi tale e quale come dei semplici facchini. baldini, i-441
, e andare gridando solo per firenze come un pazzo? tassoni, viii-3-53:
paladini / restavon, non vo'dir, come pedanti, / ma peggio assai che
. dolce, l-1-194: né dirò come già disse un bello ingegno, che michela-
e rafaello i gentiluomini; ché, come ho detto, rafaello ne ha fatti di
a scrivere nella nostra [lingua] come le zambracche e i facchini di varie
roberto, 484: il principe diventò rosso come un gambero e, levatosi a sedere
nel 1771; e non guari diversa, come dicemmo, nel 1785. allora i
a 0 moresche » / ed al pallon come si fa in toscana. 6
voce sonora. carducci, ii-4-35: oh come son noiosi e facchini i nostri scrittori
ma io sempre accompagnato: eccomi, come davo alla ruota la mia spalla tacchina
7. locuz. -essere pagato come un facchino: ricevere un salario o
fui quasi sul punto di chiedergli, come una grazia, di affidarmi la sua
da facchino! -lavorare, stancarsi come un facchino, più di un facchino
iii-125: così, ha lavorato come un facchino; non ha pensato che a
: deriv. assai probabilmente da facque come termine di gergo (compaignons de la