vento eccitava a sfrenati giochi, è come contenuto da un regolamento. luzi, 41
li gravissimi membri, e gridando, come poteva mi cominciò a seguire.
fuori a trilli e a gorgheggi, come colui che non sentendosi a sufficienza vigore
, anzi il brutto non doloroso, come n'insegna aristotile. -capacità di
si facessi garbuglio. dovila, 43: come intese l'animo e preparamenti del re
sopra i due piedi di dietro, come uomo, s'avvanza a combattere.
e formante, non per sé, ma come strumento mosso ed eccitato dal seme del
calda, misteriosamente eccitata ed eloquente, come se veramente parlasse in lei uno spirito
eccitate, i tuoi concenti / suonar, come alle prische alme selvagge / l'orfica
5-1 (12): [amor] come eccitatore degli addormentati ingegni, quelle [
, i-165: la musica dunque, come eccitatrice delle passioni, è un'arte la
proposta deve essere da me accolta piuttosto come eccitazione e conforto a operare che non
eccitazione e conforto a operare che non come premio al già operato. e.
autentici capolavori, non può far dimenticare come in essa di frequente induca a sospetto,
sf. latin. la chiesa (sia come comunità dei fedeli credenti in gesù cristo
, avente una propria organizzazione, sia come l'universalità di tutti i credenti in
sia la confessione a cui appartengono, sia come chiesa cattolica). giamboni
. andrea da barberino, 1-88: come questo è vero, così salvi e mantengna
della ecclesia, o sia con altri, come da parlare audace. 3.
, che è proprio della chiesa (come comunità di natura preminentemente spirituale, i
felicità. cavalca, 6-1-169: come dice l'ecclesiaste, non si sazia
sopra la fermezza delle prudenze loro, come il cielo sopra i suoi cardini, si
le armi puramente ecclesiastiche, operarono principalmente come un corpo politico, e seppero maneggiare
si differirà a farlo, procederà più inanzi come la giustizia ricerca, non tralasciando alcuna
): lo inpera- dore andava vestito come mi andavo io, e...
parlare, a uno uomo che fussi stato come me; quale cosa non m'interveniva
una figura altissima, nera, eretta come un cipresso. l'altezza ne era
domandare tutti i sagramenti della chiesa, come fedel cristiano, e eleggere l'ecclesiastica
, gli è stato attribuito per eccellenza, come contenendo un ricco tesoro di sentenze,
causali, introdotte dalle locuz. ecco come, ecco perché, ecc.).
, quando ischifare non si possono, come si passano: alla vittoria si venne
. b. corsini, 7-48: ecco come pur anco i gran signori / dietro
, ecco tutto. 4. come risposta affermativa a una chiamata, a
che lo dì verrà, acceso quasi come uno camino;... e non
cielo uno suono e uno busso, come d'uno grande vento, e riempiette tutta
sincerità. emanuelli, i-232: « come va, come va il nostro cacciatore?
, i-232: « come va, come va il nostro cacciatore? »..
! = comp. da e e come con raddoppiamento sintattico. eccondròma,
vede nelle antiche statue d'apollo, come una giunta a piè della cetera,
il suo primo singhiozzo m'echeggiò addentro come se ella avesse profondato in me non
l'immensa maggioranza della nazione vi assisteva come ad uno spettacolo. boine, i-107:
dovevo essere singolarmente disposto all'imitazione. come avevo echeggiato l'ultima riga del biglietto
costo dei tre... echeggiando, come verificai dopo, ciò che aveva maggiormente
! 2. figur. elaborato come spunto, come suggerimento, come motivo
2. figur. elaborato come spunto, come suggerimento, come motivo ispiratore, come
elaborato come spunto, come suggerimento, come motivo ispiratore, come modello (un'
come suggerimento, come motivo ispiratore, come modello (un'idea).
atroce ilarità parevano prolungarsi in echeggi come sotto a un portico. =
mediterranea, vechelus myrus, nota volgarmente come serpe di mare. = voce dotta
regioni dove l'inverno è mite) come piante ornamentali. tcechi,
histrix 'quadrupede, quasi grosso come il riccio, e tutto quanto coperto di
roditore istriciforme della famiglia ottodonti, grosso come un topo, con setole dure
, ed è armato di punte, come un istrice. d'alberti [s.
o echino. soderini, i-13: sì come per il flusso e reflusso del mare
; / poi sen va, come il mal tempo s'ammorza. tasso,
rettilinea o a pianta circolare, avente come sezione un quarto cerchio di ellisse;
panzini, iv-212: 'echino', modanatura, come dire 4 riccio 'che sta sotto
dall'utah all'argentina, ed è coltivato come pianta ornamentale). =
dall'utah al messico, ed è coltivato come pianta ornamentale). = voce
cistica larvale in organi o tessuti (come polmoni, cervello, fegato, reni,
. pianta erbacea che si riteneva utile come antidoto contro il morso delle vipere.
-sostant.: seguace dell'eclettismo (come metodo e come scuola). lanzi
seguace dell'eclettismo (come metodo e come scuola). lanzi, i-400:
paolo, ora a guercino; quasi come dai filosofi eccletici ora la sentenza di
avviene l'opposizione di questi sistemi? come si possono conciliare insieme? serviamoci qui
. b. croce, iv-12-328: come nel mondo del pensiero la vittoria, cioè
papini, 20-vm: altri rappresentarono gesù come un eclettico venturiero, ch'era stato
può essere estrinseco contemperamento ed eclettismo, come accade presso gli spiriti superficiali, che
mai tutto. pindemonte, ii-116: come, se tutto il solar globo eclissa
non mai colori brillanti e interi, come se si avesse da disputar col sole per
uomo segnato dalla stola d'oro, come in una croce, sulla cotta spumante di
a volta a volta si eclissa e riappare come una lucciola. baldini, 3-147:
che mai, ora s'eclissavano, come due lucciole. cicognani, iii-2-25:
splendore così del principe di condé, come del re di navarra, i quali
se i casi straordinari del 48 abbiano come eclissato nell'animo degl'italiani le forti
beatrice eclissò'; cioè oscurò; sì come oscura la minor luce per la maggiore
e'tua virtù ecclissa o falla meno / come il lume maggior il men lucente.
in questa disposizione, non operano più come odori, rimanendo assorti o più propriamente
di luce nel corpo d'esso sole, come l'eclissi de la luna: però
che 'l sole da una eclisse, come dicono gli astrologi. tasso, 13-i-719:
squallidi: luce di cataclisma, tetra come quella di una eclissi del sole.
di noi sino alla linea dell'orizzonte come un velario massiccio... le facciate
prendeva cura di me; altrimenti gli era come se io non ci fossi; un'
linea ecclittica, ed essendo misura, come sanno gli astrologi, e regola di
tutti gli altri movimenti, è quegli che come capo regge e governa tutta la musica
significativa di tutta una cosa: appunto come le figure che gli astrolaghi e gli alchimisti
le faccia fuggire. leonardo, 2-71: come si debe fare una
, così gli armati alla leggiera, come alla grave. botta, 4-67:
erta, in ordine e parati, / come s'avessen da combatter ora. berni
e dare all'arma d'ogni ora (come per proverbio si dice). pascoli
e scendere erano costretti sì i cavalieri come i pedoni. sacchetti, 214-15:
scivolare sulle lastre di schisto che scintillavano come argento brunito. -milit. tenere
siano coperte dai ghiacci e dalle nevi come da un tappeto stratovi sopra alla distesa e
non un lembo di ombra: erte, come solcate da arterie di argento, terribilmente
serrata entro un erto e livido bastione come gigantesca morena in una ghiacciaia polare.
iv-112: sempre continua il pedale, come dicono gli organisti, del rumore sinistro
circundate da fiumi o da paludi, come è mantova e ferrara, o che sono
scoglio o sopra uno monte erto, come monaco e santo leo. tansillo,
col collo isteso e a capo erto, come cerbio in landa, e riguardano a
cerbio in landa, e riguardano a traverso come cavallo di pregio. passavanti, 168
gli occhi dappertutto, con le orecchie erte come un gatto, con le narici aperte
il paese sia freddo, con le come ritorte, erte e larghe; perché queste
leopardi, 313: ma presti son come gli alati augelli / i tuoi destrieri
erta, sembrava guardare oltre di lei come meditando. 6. spesso.
, se noi lo dovemo acconciare per erto come per lo in giuso, o ponere
. acido erucico: acido alifatico contenuto come gliceride negli oli di rapa, di
quali fece innalzare, sì in roma come altrove, parecchi sontuosi edilìzi, con
dice avere trovato che i romani, come per i tempi suoi erudivano i loro
lanzi, iii-135: costoro venuti, come avvenne ad altri, per erudirsi sotto
discorre. redi, 16iii- 65: come eruditissimamente osservarono il bociarto, il gorreo
giorno, iv-547: medita certo / come al candor, come al pudor si
: medita certo / come al candor, come al pudor si deggia / la cara
entrambi molto eruditi, per un ignorante come me. -esperto, ammaestrato dalla vita
spregiare gli antichi modelli, non mai come adesso si vide tanto fervore di studi eruditi
tale che fanno divenire la lor orazione come sabbia aridissima. rajberti, 2-46: la
, ii-2-104: per intendere quando e come si formasse quel basso e triviale sentimento
. pass, di erudire), come agg. e anche sost. (specie
, uomo nelle lettere umane, così greche come latine, di somma e forse unica
. sarpi, i-7: leon x, come quello che era nobilmente nato e educato
, da cui scompagnata l'erudizione è come il conoscimento del senso scompagnato da quello
alla ragione delle correzioni in particolare, come apparato di erudizione filologica. di giacomo
fantasia poco agile, a un cuore, come si dice comunemente arido e freddo.
altre spedizioni marittime e terrestri si leggono come una parte della comune erudizione.
storia della poesia e biografia, storia come interpretazione del fatto estetico e storia extraestetica
e assuefazione de le dottrine, ed è come l'artifiziale bellezza sopra la naturale.
di fogliame nero, eufrati di radure come lave verdi che dilagano. 2
terra tremava di un rumore profondo, come se contenesse un'immensa caldaia in ebul-
un'immensa caldaia in ebul- lizione, come se si dovesse aprire una bocca di fuoco
quello scocca, / il qual balestra come traditore, / che apposta alle calcagne
sabbia: altra sabbia in colonne alte come trombe marine, eruttavano le granate nemiche,
parola, eruttata per tanti anni daltanima come da un cratere,... aveva
non hanno tra loro comunicazione nessuna, come si ravvisò nella grande eruttazione del mongibello
fuoco e faville. alvaro, 8-269: come se stesse per soffocare, il vulcano
di vapore che costituisce il primo, come il più essenziale, fenòmeno dell'eruzione
alle eruzioni fangose, e le annunciano, come annunciano quelle dei veri vulcani.
, è che da una cucina piccola come una cabina telefonica possa venire fuori tanta
e nella mestizia, erompeva di tratto come un congegno pirotecnico che d'improvviso mandi
ch'ella aveva su una gota. come una razzata. un'eruzione?..
idruro di boro, che si presenta come un liquido incolore, di odore sgradevole
atomi di bromo (e si presenta come un solido incolore, che può essere
a mantoa così in parole per trento, come con lettere a roma. pallavicino,
). tasso, 12-83: come il move / suo disperato di morir
più cresce essacerbata l'ira, / sì come in calce suol foco per pioggia
, da un capo all'altro della stanza come una fiera in gabbia, coprendomi di
particolari di cui ora parliamo, erano come una repentina esacerbazione d'un mal cronico.
a catena chiusa, che si presenta come solido incolore e che, reagendo con
cloro nella molecola (ed è usato come solvente della gomma e di materie plastiche
con odore di canfora (ed è usato come antifermentativo, come solvente, come accelerante
(ed è usato come antifermentativo, come solvente, come accelerante per la gomma
usato come antifermentativo, come solvente, come accelerante per la gomma, ecc.
1-442: questa scienza comprende (per dirla come va) le consonanze tutte, e
alifatico non saturo, che si trova come estere nel grasso degli animali marini;
conoscono molti isomeri, che si presentano come liquidi incolori, di caratteristico odore,
fosforo nella molecola, che si presenta come liquido miscibile con acqua, usato
liquido miscibile con acqua, usato come insetticida. = voce dotta,
fluoro nella molecola, che si presenta come gas incolore. = voce dotta,
manzoni, 376: esagerando, come si fa qualche volta, gli errori de'
artista, per esempio, si mostrerà come la sua arte si effonda lieta negli anni
rivolto tutto a lui, e, come avviene agl'imitatori, avrà esagerato. pascoli
, gli parevano già assai mirabili così come erano. bocchelli, 13-153: gli
in via, ci resta a considerare come sia strano e quasi assurdo che omero.
occhi arditi, un barbino alla spagnola come usava allora, elegante anche esageratamente per
cambiava di vestito varie volte al giorno come se fosse stato un inglese. alvaro
sibilo e rabbrividì esageratamente nelle spalle, come se avesse molto freddo. =
ad ogni poter loro la frase; e come esagerativi, cercano quelle forme, che
, i-18: ma la poesia divina come scrittura, dee veramente subbissare e oltrepassare
, e le parve goffo ed esagerato come un cattivo attore di provincia. cassola,
italiano e in fran- zese », come è stato detto ai signor denina da qualche
li conosce tutti. ma è esagerazione come io dissi; e vi è fra loro
. bere una bottiglia al giorno è come bere acqua. levi, 1-54: se
nelle arti allorquando le parti prominenti, come i muscoli, ecc., sono
i-4-290: il positivismo sta al romanticismo come tilluminismo al rinascimento, e cioè non
tutti con istraordinaria felicità uniti e guidati come antecedenti a formar la leggiadrissima esagerazione della
-onis, propriamente * accumulazione 'e come termine retorico * amplificazione '. esageróne
/ com'onde d'oceano, o come nubi, / pei deserti del cielo.
metteva in quelle parole, lo guardavo come un esagitato, un ossesso.
in squadra, o sotto squadra; come per esempio, edifici quadri, esagonali
che parlano latinamente usino altri nomi, come si vedrà poco di poi.
che sempre più slargavasi si inabissò, come vedremo, l'impero. pascoli,
l'impero. pascoli, 30: come un'arca d'aromi oltremarini, / il
da tutto esalava il profumo della femminilità come quello dei fiori in un giardino.
e sbuffava fuori da quei volti protesi come il vapore da una pentola a bollore
così esalare. ariosto, 34-83: era come un liquor suttile e molle, /
politici eroi distingue e onora, / è come un'elisir, come un'essenza;
onora, / è come un'elisir, come un'essenza; / se svanisce,
... nel bianco / cielo, come una fiamma fatua, dolcemente si esala
sangue, a mortificarsi e a freddarsi, come mostra la esperienza in quelli che per
carbruciato e marcio del sasso esalava, come di combusta bonaia... dalla parte
creaturina frignò un momento e tosto esalò come tutti gli altri l'ultimo respiro.
opinione di aristotile che riguardava le comete come corpi sublunari generati dalla esalazione della terra
loro, e il polmone non può, come era solito, spirare e respirare:
. sassetti, 150: il trovarmi qua come solo, e dove non sia nessuno
, suo figlia diletta, / e come levò su la spada ignuda / per uccider
il calo, /... / come sarebb'a dir, patire il gielo
: voglio e potrò foggiarmi la vita come un'opera d'arte, sentire in ogni
la passione, l'esaltamento a presentarcisi come esaltamento, come passione e come interesse
l'esaltamento a presentarcisi come esaltamento, come passione e come interesse, e a
presentarcisi come esaltamento, come passione e come interesse, e a chiamarsi per tale.
immagini del mondo che... son come deviazioni, d'un'unghia se si
qui che onore è una esaltazione. come fu esaltata questa croce? non perché
i dèi. michelangelo, i-18: come dal foco el caldo, esser diviso
impeto, forza, entusiasmo, riguardandole come primo mobile del cuore e delle azioni,
del cuore e delle azioni, e come la sorgente della vita morale e d'ogni
gli ingegni non mai furono esaltati in italia come a questi ultimi anni. de roberto
esaltava la nobile casata, casata di signoroni come ce n'eran pochi. gentile,
creature, però fu esaltato da dio, come dice santo paolo, sopra tutte le
peccatori, più onorò et essaltò, come si dimostra in david, in santo pietro
boccaccio, v-147: in ettemo, come 'l cor disia, / sia il
l'immaginazione. leopardi, i-122: come avendo fatto uso di liquori che esaltino le
esalti. d'annunzio, i-599: come l'oliva sotto la gran mola / geme
questi popoli hanno troppo discernimento per sacrificarsi come strumenti ciechi dell'altrui volontà. d'annunzio
dell'amore. non sanno che, come loro sono esaltati dall'oppressione, noi
esalta come archètipo di vita / il caldo brio
, ama le lode; / sì come il foco s'avviva da'venti, /
stavamo per intraprendere, esaltandoci a vicenda come due ragazzi - quali infatti eravamo ancora
colore s'esalta e acuisce in preziosità come di gemme, sembrano dover decomporsi e
, che il sole in esso, come cadente, faccia le nascite de gli uomini
esaltar del continuo sino alle stelle, come se già fosse una santa canonizzata.
; ed esalta la tua voce quasi come fosse una tromba, e annuncia al
, 1-54: esalta la tua voce, come corno, e ammu- nisci i peccatori
]: non sono i pensieri miei come i vostri, né le mie vie come
come i vostri, né le mie vie come le vostre; però che come sono
vie come le vostre; però che come sono esaltati li cieli da la terra,
il riva, esaltato con poetiche lodi come poeta e professore ed uom virtuoso da'
della terra siciliana, / dovunque esaltata come fertile; e le messi / muoiono
di molta autorità allora su'giovani, come scrittore: pietro giordani. soffici,
annunzio, v-1-133: la musica considerata come linguaggio rituale è l'esaltatrice dell'atto di
dell'io si dibatteva contro il destino, come il corpo di un naufrago contro una
. di costanzo, 1-331: ma come niuna felicità è perpetua, né durabile
de sanctis, ii-15-488: per lui, come per noi, questa dovea essere *
in quei giorni tutto concorse a piegare, come cera, il cuore di teresa.
serra, i-279: niente è così grave come quei pezzi di cronaca versificata, in
realismo di bravura senza scopo, proprio come l'enfasi delle esaltazioni a freddo. stuparich
. rinaldo degli albizzi, i-298: come è noto a ciascuno, quanto a noi
croce: la crocefissione di cristo, come sacrificio redentivo, nel suo significato di
pugna non possono che esser prodi: come sfuggire, se codardi, alla pubblica
imitazione straniera ci suggeriva, sieno esecrate come fomite di discordia. orioni, x-15-2
tranquilli e penetranti e gli sorrise, come per dare prova che il rapido esame
precedere all'ammissione della medesima. or come può egli l'intelletto esaminatore giudicare rettamente
: la differenza tra il libero esame come è inteso dai protestanti, e l'ossequio
ho licenza, non ho laurea, come farò l'avvocato? de sanctis,
« paura dell'esame ». la vita come esame, e da ciò la ragione
diligenza contavano, ma lampante e riposto come la colonna del mercurio nel termometro il
pregarlo che ei cessasse di replicar, come egli pur fa nel fine di questa parte
. ma gli veniva in mente ch'era come una fortezza, guarnita di bravi al
dio che, se giusto è, come pur si convien ch'egli sia, mi
ch'egli sia, mi condanni, come tu di', all'infemo, se,
ai superiori la sua protesta, denunzierà come sospetta l'esenzione accordata a'suoi compagni
. d. battoli, 9-29-1-112: come ben discorre s. ambrogio nel suo
accomodar l'ordine delle poesie, che sì come i latini altre materie serbano all'
esametro fosse inteso da platone più che come il risultato di un rapporto numerico,
pitagora s'era fatta dell'armonia, come una vera e propria figura, come
, come una vera e propria figura, come una forma vista, la danza,
altre cose, cotal verso ha (come ne dimostra il suo nome) sei
sono numerosissimi ancora i nostri endecasillabi, come quel del petrarca: battendo l'ali
dal gr. é ^ dep-expo? (come agg. 4 che è di sei piedi
, dopo molte esamine, essendo avvisato come dentro stava il castello, gli faceva
metteva il delinquente a quel giudizio, come se ne stette nella quarantia di lapo del
ii-381: praticando con esso lui, come dimestico e famigliare, francesco di pellegrino
fece in questo tempo infiniti miracoli, come fu di poi nella sua canonizzazione diligentemente
e di là da'monti si veneravano come santi, santi essere certamente, e sicuramente
semplice esamina si passa la banca, come se non s'avesse mai a combattere.
. alvaro, 7-300: mi guardava come esaminando se veramente io meritassi che ella
; ma non sapevo né perché né come questo fosse avvenuto; e per esserne
che io mi veddi chiuso, andai esaminando come stava la prigione dove io ero rinchiuso
qual celletta della grande arnia esso, come ape, ha da deporre il suo granellino
caldo, il fiato era grosso, come ho detto, si sudava assai per poca
aristotile. galileo, 3-4-362: vedrete come debba fare chi si piglia per impresa
menavano vanto del loro idioma municipale, come fosse il più purgato e 'l più
artista; esaminandoli bene, si vede come egli passasse, dall'uno all'altro
si maraviglia che la gente possa considerarli come termini cozzanti e farne materia di dispute.
arsenale, né si sa intendere, come nella struttura meccanica d'esso cervello possa
ad un uomo infermo, per saper come egli è stato sanato: sia noto
esaminare questa causa. passavanti, io7: come il giudice la quistione, la quale
sonno dopo 'l riconoscimento di sé? come posato e come libero, quando l'
'l riconoscimento di sé? come posato e come libero, quando l'animo era lodato
più e la mente sbandavasi di più, come una coscienza nuova fuori di lei,
bocca t'aperse / infino a qui come aprir si dovea ». buti, 3-662
, conv., iv-xxvm-12: e fa come lo buono mercatante che, quando viene
la chiovatura si ricerchi ed esamini, come si conviene, si faccia una poltiglia di
interrogatorio in un procedimento penale, sia come imputato o sospetto di delitto, sia
imputato o sospetto di delitto, sia come testimone; rendere testimonianza, deporre.
riprendere quello che ode il detrattore, come quello che crede al testimone non giurato
e massimamente de'suoi propinqui, dicendo come l'altrui colpa era loro pena.
monti, iv- 272: or come può egli l'intelletto esaminatore giudicare rettamente
, 1-i-43: al pubblico dirò, come rispose /... / agli esaminator
giovane: però che lo adolescente, come detto è, per minoranza d'etade lievemente
. giovanni crisostomo volgar., 1-1-170: come li descrive l'avvenimento del giudice terribile
di quelle andate e tornate un esamine, come suol dirsi, alla grossa per mezzo
detta valle a far l'esamino, come dice matteo. 4. dir
sudor gelido e sangue mixto suda / come om ch'a morte con angustia langue.
veggiamo nella pittura degli animali essangui, come sono gli insetti, crustacei, testacei.
ossatura appena accentuata e le unghie spente come può essere dossi, 234:
savinio, 24: queste parole pronunciate come dalla voce di una moribonda si posarono
palme s'abbattono sul mio capo pesanti come se fossero esangui ed esanimi. e la
bocchelli, ii-372: [la luna] come un grande, incorporeo occhio di luce
.). bettinelli, i-7: come possiamo non esser noiati da'loro versi
(e viene impiegato per coloranti e come esplosivo). = voce dotta
del- l'etano, che si presenta come cristalli incolori, insolubili in acqua (
infiammabile, insolubile in acqua, impiegato come solvente per oli. = voce dotta
. chetone alifatico, che si presenta come un liquido incolore, di odore gradevole
d'una trina di sale, bianca come bisso. 2. figur. smania
escluse assai altre malattie benché gravi; come sono tante altre infiammazioni, e febbri
al pontefice, il quale pretendeva appartenetegli come membri dell'esarcato di ravenna. boterò,
fortuna di mal tempo perderà alcune esarcie, come sono timoniere, alberi o antenne,
bisogno un bastimento per poter navigare, come gomene, corde, cavi, vele
; e non volere esser esasperante, come fece la casa d'israel. savonarola,
trento, furono giudicate poco prudenti, come quelle che erano per esasperare, non
: rollone esasperato di questa rotta, come prima potette raccorre le forze, comandò
sentiva venire l'accesso estremo della manìa come si sente il turbine che s'approssima
quando s'adatta a un'altra chiave, come quella di un serio conforto all'amica
. cicognani, 3-118: non mai come in quella notte la velia s'era abbandonata
serie del metano, che si presenta come solido cristallino, insolubile in acqua, poco
ottimista, incapace di un sentimento assaltante come di un affetto eroico e di un
. galileo, 3-4-252: come ch'ei [gli intervalli presi da
tiberio il fine di tacito non, come molti poco intendenti degli affari di stato
). rosa, 77: e come compatir, scusar potiamo / un raffael
perché si cercano soltanto i fatti, come fatti. de marchi, ii-794:
esatta non è fatta per epoche approssimative come la nostra. serra, i-213:
: pronosticò, e non invano, come il fanciullo sarebbe stato un dì miracolosamente
, senza screzii di fiori, esatto come un'opera di tarsìa, chiuso intorno da
azione delle loro membra dovrà essere regolare come quello di uno strumento esatto. cicognani
d'altre date che ci paiono, come abbiam detto, più esatte, risulta che
cicognani, 9-156: forse lei, come donna, aveva un'intuizione più acuta ed
non ebbe alcun rimorso a inorgoglirsi, come di un giudizio divino. 5.
dentro, nel profondo, devono avere come i fiori una fonte segreta di profumo,
vuole scoprirle col ragionamento speculativo unicamente, come le scienze puramente razionali, o le
giorno all'altro e lui non sapeva come raccapezzare i soldi della bolletta. gli
. che pretende, che esige qualcosa come dovutogli. s. agostino volgar.
. agostino volgar., 1-1-151: or come è schifato lo scenico, per lo
in amarci. giordani, xiv-40: come può avere un dì tranquillo, chi
sistema di riscossione di determinate imposte (come quelle dirette e le imposte di consumo
sacrificio che va a dio. forse è come una preghiera che è già esaudimento.
romani non hanno ancora conosciuta la veritade, come il figliuolo di dio, vegnendo,
il figliuolo di dio, vegnendo, ammaestroe come l'idoli erano dimoni e come,
ammaestroe come l'idoli erano dimoni e come, per adoralli, è offeso iddio,
per adoralli, è offeso iddio, e come, offeso, si parte da quelli
parte da quelli che l'offendono, e come, spartito da loro, non li
da dio: perciò si sacrano, come figure ritratte da l'imagine: che di
dal confuso elemento, / tu sei come redenta. sbarbaro, 1-276: consentivo con
. sacchetti, 86-118: egli, come pietoso esauditóre de'miei prieghi, gli
palagio, quasi contento che, così come niuno giusto priego può esser fatto senza essere
di stare nuovamente in conversazione con te come prima. gobetti, 1-98: alla
, grido lontano e improvviso -mi risucchia come un gorgo, un repentino e ondeggiante
significa? è piacevole, un sussulto leggero come l'ubriachezza, e mi riprendo a
croce, iii-26-259: la vita tutta, come s'intesse di continue morti, così
.. vegliando su i suoi leggeri sonni come la colomba accovacciata sui cari implumi,
fiocamente, con pena e con riguardo, come se temesse di rovinarsi il petto divenuto
luna. -o luna! tonda come una bocca da fuoco, come una
! tonda come una bocca da fuoco, come una palla di cannone che, esausta
dei propri caratteri servendosi dei confini interni come di tante egide. boine, i-159
i-159: ritagli di sartoria, esercizi come ne faccio a volte per esaurire certe
, 1-274: ancora ignoravo che, come si placa in un bacio il travaglio
aveva esaurita, non la scorgeva che come una parvenza. landolfi, 8-25: senza
: / ch'esausti n'ha, come cicale spente. cesarotti, i-368: che
2-493: non bisogna pensarsi la guerra come una tensione, se non in certi momenti
di fibra era leggera ma le bruciava come un'ortica la mano accaldata. piovene,
: rispose guardandomi con indifferenza, quasi come un negoziante che in cambio di un articolo
: perché l'anima è già esaurita e come intorpidita dal dolore passato. de sanctis
tu m'hai parlato del tuo ingegno come vuotato, della tua mente come esaurita
ingegno come vuotato, della tua mente come esaurita. 7. condotto a
in sé e per sé stessa, rimane come una scoria cupa ed esausta.
straniere empio olocausto; / che, come più di fuor ne sono morte, /
coniugi merti passarono un anno delizioso. egli come tanti esausti era grato alla moglie che
essa poi lo sopportava volentieri dolce e buono come era. -privo di linfa vitale
sanctis, ii-37: il dolore, come ritempra l'animo, così rinfresca l'
inquiete, in una vibrazione delusa, come le corde d'uno strumento moribondo.
la manifestazione di questo esautoramento della chiesa come potenza europea. esautorare, tr.
] avevano sempre più esautorata la nobiltà come corpo, come ordine dello stato,
più esautorata la nobiltà come corpo, come ordine dello stato, potevano, dall'altra
così di quelli di gran somma, come di quelli di poca importanza. marino,
, spesso richiesta, soccorreva il governo, come fu al richiamo dei congedati, allo
fussi a buono mercato. = come rafforzativo di sbrattato, sbarattato.
mi conduco. ariosto, 13-80: come raccende il gusto il mutar esca,
molta gente è esca agli animali, come in egitto, in cipri, in siria
il fantolino avido spalancava la bocca, come un rapace di nido, quando arriva
, crostacei, oppure da sostanze vegetali come cereali cotti o macerati, frutta,
adopera, predisponendolo in modo acconcio, come allettamento per la cattura di animali selvatici
e deserto. pulci, 14-68: come il pescator molto s'affanni / con rete
11 furor mio. campanella, i-25: come le bestie, non pen- samo all'
e cotesto servirsene che oggidì fanno tanti come di maschera o d'esca, è
r-19: ben vede ognun di lor, come liet'ardo, / pur ch'io
battere l'acciarino sull'esca, verde come lo zolfanello che aveva acceso. deledda,
esca. -avere la gola asciutta come l'esca: essere molto assetato.
riribere), ho la gola asciutta come l'esca. -avere l'esca
nausea. -bruciare, pigliar fuoco come l'esca: essere facile all'ira
di san giorgio mandati in corsica, come se avessero a cuore di dar esca al
il fieno in mezzo all'aia / come a dar esca al fuoco dell'agosto
giro si assentiva, ma fiaccamente, come per non dare esca alla discussione,
ne parlava più. -essere asciutto come l'esca: essere del tutto privo
la scarsella / del giovine era asciutta come l'esca. nieri, 290: passato
di riprendere la somma, era asciutto come l'esca e pulito come una pianta
era asciutto come l'esca e pulito come una pianta di mano. -essere
mano. -essere secco, arido come l'esca: avere un animo gretto
. de marchi, ii-800: avaro come una formica, arido come l'esca
: avaro come una formica, arido come l'esca, [l'oste] non
dalla quale hai bevuto). siamo secchi come l'esca. -mettere l'esca
), poi * esca '(come termine tecnico dei pescatori), infine figur
iracondia feroce acconciamente fu detta escandescenza, come un ferro rovente. muratori, 10-ii-31
ha dette, dovesse andare in escandescenza come s. giovanni per quello ch'esagera con
di formiche assiepate, quasi saldate assieme come l'escara d'una piccola ferita.
.), con il pref. e-sentito come più energico. escarcerazióne,
), con il pref. esentito come più energico. escardinare, tr.
e pareggiato, di mangime usato come esca in modo da attirarli e poterli
vani prodi e gagliardi e savi, come le piacciono, di quella ha fatto
di quella ha fatto uno escato, come per pigliare i colombi fanno gli uccellatori
diavolo: e in verità lo supera come non poterono le escatologie del parsismo e neppure
beccaria, ii-73: se le acque, come sospettano i mineralogisti, hanno gran parte
non per questo muore già, sì come si vede dei grandissimi, che voti
poche palate dell'opera, fra giocondo, come lo chiamavano, ma lui era fra
potenti, dee esser di legname forte, come quercia, cero, olmo e
all'ordine tutti i caporioni, o, come essi dicono, eschievini delle contrade.
che circondano il circolo polare, come i samoiedi, gli eschimali, i lapponi
stagioni hanno la loro poesia speciale; come l'hanno... tutte le nazioni
in cucina. monti, x-3-157: ve'come esclama e padre lo saluta / dovunque
, 890: qui mi sarebbe lecito esclamare come quel terenziano: « o caelum,
il decoro, l'onor mio, come a padre figliuola (e in ciò dire
-qui ci vorrebbero le braccia di ferro come la macchina del vapore. il mare
sua voce talvolta suona fragorosa ed esclamativa come quella di questi animali per bene.
, esclamativa; infantile quasi; - come la folla d'un piroscafo. 2
più volte di sèguito il segno esclamativo, come per dare un maggior grado di veemenza
s'adatta a un'altra chiave, come quella di un serio conforto all'amica
stuolo di bimbi. / s'illuminano come esclamate, / ad ogni scoppio di
, che venivano annunziate da parte sua come a se stessa, con piccole esclamazioni
nel tirar su le carte e, come diciamo noi, nel succhiellare, diceva
8-44: grasse, cordiali, indaffarate come chiocce, le mamme hanno fra loro un'
4. retor. figura che ha come caratteristica la forma enfatica dell'espressione e
con questa, ora ci maravigliamo, come: o sceleratezza incredibile e innanzi a questo
mai più udita; ora ci lamentiamo, come: misero me, infelice me;
, infelice me; ora dimostriamo sdegno, come nella fiammetta: o dii dove sete
ella è fatta con qualche sdegno, come in que'versi: 'ahi nova gente
, doveva scusarsene all'autorità superiore, come di licenza concessa a libro proibito. de
di colore passano le donne. camminano come colombe altezzose. il ticchettio dei passi
suo nome. comisso, 15-49: quando come segni e simboli di un enorme segreto da
esamini la religione, le leggi come se fussimo traditori, assassini, infedeli?
il viso dell'uomo, e il nudo come so pelle di cane marino
, mortificante, che l'escludeva di camera come un separazione dell'anima dal corpo
. intruso, avvilito, e come un colpevole. ariosto, 24-34
io dico degli altri -dal quale, come implicitamente escludo me stesso, escludo anche
, del resto: anche quando, come era il mio caso, non lo si
platone nel liside in disputa addotta, come falsa nella vera amicizia si esclude.
l'escludere tutte l'altre religioni, o come convinte di falsità palese, o come
come convinte di falsità palese, o come superate dalla cristiana in tutte quelle fattezze
ancora, secondo le quali i magistrati, come interpreti ed esecutori di quelle, debbono
cesarotti, ii-135: non bisogna equivocare, come molti fanno, tra l'insensibilità e
moveva erono, volere cinquecento fanti, come tu sai, il che si è escluso
le dimande dei principi del sangue, come fatte con macchinati fini, fuori di tempo
suoi regni; dare anch'egli, come i re potenti della cristianità, esclusione
ne ha pronosticato precisa- mente l'esito come è avvenuto. -abrogazione di leggi,
nell'esclusione di tutti i sistemi, come quello di pirrone, e quello che fa
regina / col monopolio dell'esclusione, / come s'altri fatt'abbiala 'pedina'. boccardo
a quell'una che s'intende affermare come meglio accettabile. 8.
arila, 198: 'ad esclusione', usato come modo eccettuativo per * salvo, salvoché
con l'esclusiva della vostra venuta, come sia restata bertol- dina la mia speranza
le sue strade dovunque, a oriente come a occidente, e nessuno ne ha l'
e di elevazione della donna, considerata come fattivo, responsabile elemento civile e sociale.
da sembrarle naturale ch'io l'ami come essa ama me, cioè esclusivamente. comisso
da favori, noi li biasimiamo, come li abbiamo biasimati nell'antica maggioranza. carducci
natura. alvaro, 7-13: spesso, come a chiudere in un'estremo pudore anche
cose rimangono escluse o negate semplicemente, come il predicato a uomo » esclude e
: molto meno credo che convenga trattare come universali ed esclusive tra loro le due altre
fino all'estremo possibile i loro ritrovamenti come se la storia di roma fosse esclusivo affar
, e respinge con intransigenza quelli altrui come errati; che giudica troppo parzialmente.
baldini, i-411: pel carducci, come sapete, il mondo non era nient'
ed esclusivo che, del resto, come avviene, i genitori avevano cercato in tutti
2-18: l'ammettere..., come norma esclusiva delle nostre idee e de'
. bentivoglio, 4-45: quest'era come una consulta segreta, e così la chiamavano
: di sentirmi inerme / escluso piango come tu piangevi / quando eri ancora un
antico uso, / e so, come scacciato al cor s'aventa, / e
; ma de l'anima del mondo, come è atto di tutto e potenza di
4. negato, rifiutato, considerato come non valido o non compatibile (un
qualità virili anche nella donna, o come volete, primordialmente femminili. è escluso
che forano è una dura necessità, come ci vuole una scala per andare al
la scala. alvaro, 7-253: come nel medioevo, in attesa dell'anno mille
intrinseca d'applicare il sistema, in questa come in quella, come in ogn'
in questa come in quella, come in ogn'altra escogitabile forma, viene dal
questa è una... come vedo, « da s. stefano a
e proposto farsi re di sicilia, avendo come tutore racqui- stato la maggior parte del
mentalmente. boccaccio, viii-1-49: sì come noi veggiamo le gran cose non potersi
con rigore i concetti supremi delle scienze, come nell'escogitazione degli atomi. -elucubrazione
. croce, i-2-90: si osservi piuttosto come tale verbalismo, sebben si vanti a
a 'esca '(la ghianda, come cibo primitivo dell'uomo).
e farisei gran maestri; non credere come sono qua e'frati, ma avevono
zione, che facessero pace, che, come piacque a messer domenedio, s'accordarono
, 5-430: escoriavasi la pelle, come se dal fuoco bruciata fosse, in quei
ai due lati, le siepi biancheggiavano come coperte di escrementi d'uccelli. ungaretti,
degli evacuati, che sono sterili, come le canne e le palme in alcun luogo
nel cedro e nell'acero; e come essi hanno gli escrementi, come sono
e come essi hanno gli escrementi, come sono le gomme, le lacrime, e
albero che le produce, uscendo fuora come esce la gomma de'ciriegi o
ma in forma di frutta e non escremento come quella. -per simil. e
così non si devono aborrire né cacciare come escrementi della società. carducci, ii-i
campo giù per le coste della montagna, come una spazzatura alla facciazza dei corrispondenti di
e di frutta corruttibili ed escrementose allora come sono adesso? 2. escrementizio
moravia, ii-89: ogni tanto, come gli avveniva sempre quando era fortemente preoccupato
guscio, una massa grigia indistinta, come un'escrescenza sul dosso d'un cetaceo
verso il villaggio che si accumulava, come una escrescenza, ai limiti del feudo
terra, produsse in essa delle escrescenze come i tumori ne'corpi umani. deledda,
. g. bentivoglio, 4-782: come non s'avrebbe a temere che nell'
escrementi. casti, ii-7-87: come di popolosa ampia cittade / l'inondante
a riversare all'esterno le sostanze (come cera, nettare, fermenti, ecc.
; attività degli organi emuntori (come reni, cute, polmoni,
materie dal di fuori introdotte, come sono l'intestinale e l'orina,
parte di una pianta, di sostanze come cera, oli essenziali, sostanze vischiose
vere en dell cartollaro dallo escrivano, sì come per vostra ci cometete, e
fr. colonna, 1-203: scio come a tempo e come ben dispensi [
, 1-203: scio come a tempo e come ben dispensi [o amore] /
, figlio d'apollo (rappresentato come un uomo maturo, con lunghi
due volte partorito, non una come gli altri, e nato non da coronide
cruda o si mangiava tosta, come il fusto e i tuberi d'un altro
. napoli signorelli, xix-4-627: come si dimenticò... delle escursioni degli
cogli occhi in qua e in là, come tanti forestieri in cerca di monumenti.
, 3-27: si fece tosto distinguere come un genio superiore, conduceva gli scolaretti
infanzia, queste rare escursioni sono rimaste come le traversate d'una regione assai lontana
, superficie: il punto che è posto come quello che non ha parti; la
che non ha parti; la linea come l'escurso del punto, ossia la
e di profondità; la superficie, come rincontro di due linee diverse in uno stesso
sua dicitura [del boccaccio], come fu osservato dai critici posteriori, non
, credendosi però essere escusati. ma come dice un savio: doppiamente pecca quegli
escusino questa pittima. -addurre come scusa, allegare come pretesto. livio
. -addurre come scusa, allegare come pretesto. livio volgar., 5-33
o tu uomo che giudichi altrui, come ti potrai tu escusare? in quello
confusi; / e ciascun pensa pur come s'escusi. nardi, 6-12:
escusarsi dal dare consiglio; ed è come dire: pensaci da te. =
napoli comparisce il dottor carlo giannone, come escusatore del dottor piero giannone suo fratello
quando il mallevadore è obbligato, o come principale, o almeno ha rinunziato..
. bocchelli, 1-ii-328: intanto, come s'è detto, l'inquisizione procedeva
è la stessa contro gli eredi come contro il loro autore. ma non così
intesi che per decreto del senato io come esecrabile dovea essere da qualunque giudice condannato
con mille, con diecimila compagni allegri come me! 4. non accetto
: questo aggettivo è diventato ambiguo, come « sacro », che vale anche «
de'romani ebbero per compagni e oggi come amici. boccaccio, v-102: cotale
. alfieri, 1-748: or, come sola de'miei mali infausta / fonte
/ fonte, esecrarti; or, come il ben ch'io avessi / unico al
storie, nelle orazioni, nei versi come eroi: i moderni biasimati ed esecrati come
come eroi: i moderni biasimati ed esecrati come traditori. piovene, 5-167: i
e nel tempo stesso la esecrano, come il più raffinato travestimento del paternalismo corruttore
tanto esecrate, furono riabilitate dall'hegel come mezzi di progresso e di libertà.
libro d'oro, infame catalogo, come dicevano, volume esecrato dell'antica aristocrazia
scogli, / presso al porto esecrato, come un vile, / senza esser giunto
: lecito a tutti, salvo ucciderli, come sacri ed esecrati, quali erano,
/ tartaree forme. foscolo, 1-228: come quando esce un'erinni, / a
[l'uomo] chiama dio non sol come testimonio, ma come giudice, al
chiama dio non sol come testimonio, ma come giudice, al cui gastigo protesta,
vittima, che non si considerava già come cosa buona, ma come il soggetto su
considerava già come cosa buona, ma come il soggetto su cui doveva scaricarsi tutto
esecrazione del giallo e del nero, e come fossero fatti per intonarsi ai colori più
io poteva farlo esecutare de facto, come debito privilegiato, ch'ha il braccio regio
: la virtù motiva... muove come esecutiva e come serva, cioè che
... muove come esecutiva e come serva, cioè che esequisce quello che
che gli è comandato dalla fantasia, come da signore. segneri, iv-743:
tipi di atti o documenti giuridici (come sentenza, cambiale, ecc.)
reverenda autorità delle leggi, così divine come umane, quasi caduta e dissoluta tutta
di quelle, li quali, sì come gli altri uomini, erano tutti o morti
hanno saputo né voluto fare eglino, e come de'cento l'uno non ha diritta
, o sien le comandanti, riguardano come più nobili le cagioni. = voce
non vo'permetter mai che un uomo come voi in oggi di credito, un tutore
un tutore, un esecutor testamentario, come voi siete diventato, vesta da contadino.
del mincio: ma non corrispose, come spesso accade, l'esecuzione al consiglio
della pubblica autorità contenente norme generali, come decreto, editto, bolla, ecc
dall'esecuzione di quelle, non veggo come sarà stato proceduto in una dispensa,
ma l'atto singolo che si compie, come si dice, sotto la legge,
un negozio giuridico (sia bilaterale, come patto, contratto, convenzione, trattato
, trattato internazionale, sia unilaterale, come promessa); il dare attuazione pratica
8-96: messer corso fu condannato come rubello e traditore del suo comune, e
voi man date a morire come servo, è libero uomo e mio figliuolo
stiziati in pubblico nella medesima città similmente come ribelli, diciotto, ch'erano
: attuazione della giustizia (intesa sia come legge morale sia come legge dello stato
(intesa sia come legge morale sia come legge dello stato). -in partic.
del tappeto o sui quadri delle pareti, come se volesse fotografarli nella zucca per una
inventata ima nuova specie di poema, come un nuovo genere di poesia; egli
poesia; egli è originale nella macchina come ne'dettagli dell'esecuzione. leopardi,
lasciarla lungi da sé e verso l'alto come avrebbe dovuto. 5. locuz
. sacchetti, 86-119: egli, come pietoso esauditore de'miei prieghi, gli mandò
in esecuzione troppo rigidamente gli editti, come da qualsivoglia connivenza che si prestasse all'
, ma alternatamente, il che componeva come un nuovo ciclo di 16 anni,
: quella dei testi biblici, assunti come testi divinamente ispirati. -ese
moderne musiche « non v'è arte che come questa [di verdi] innovi con
, sf. la metodologia (concepita come arte o come scienza) dell'esegesi;
la metodologia (concepita come arte o come scienza) dell'esegesi; il complesso
quelle eseguiscono. ariosto, 26-56: ma come buona e cauta messaggiera / che sa
a sé il carattere che le è proprio come opera non del sentimento e della fantasia
penali). ammiralo, 1-167: come che l'inquisizione contra cristiani fosse in
quello che vi si può pensare, come fa egli: e che così bene giudichi
ha acquistato cognizioni marittime sufficienti a dirigere come a eseguire. -comporre, attuare
seconda natura: era tuttavia grossolana, come la copia di un quadro di museo eseguita
qualche luminar di spagna, / come sareste esempligrazia voi, / l'eccelsa
ogni volta che le rivedo mi sento effettivamente come tornare nuovo e verde e ogni
vazione, che può essere proposta come modello da seguire o da evitare
emulazione feroce, gli avevano anche servito come d'una specie d'autorità contro la coscienza
imperò che esemplo è colore retorico, come dice tullio. cicerone volgar.,
induzione; ciò è che egli non sta come il particulare inverso l'universale, né
il particulare inverso l'universale, né come l'universale inverso il particulare; ma
l'universale inverso il particulare; ma come il particulare con il particulare, e
il particulare con il particulare, e come il simile con il simile, quando l'
il vero, guardisi l'esemplo: come a uno di questi tali, o a
si sacrificano per la prole... come nella natura animale inferiore lo stimolo morale
che cristo pone, fu vera, come dice, o no, cioè se fue
tori, che non pensano se non come possano ingannare, e torre l'altrui
li esempli della guerra in sé ricevettero come morti, incendi e direpzioni della città.
l'uomo; alcuna volta a provazione, come fue battuto sancto giob e tobia,
, per voce pubblica, son conosciuti come i più ricchi e i più cani,
petrarca, 23-9: poi seguirò sì come a lui ne 'ncrebbe / troppo altamente
a quella rivelazione, né riuscendo a immaginare come mai quella donna, finora esempio,
113: mia madre mi portava come esempio dappertutto per la mia tranquillità.
rappresentante di un'età; personaggio considerato come simbolo di una categoria sociale, di
conv., ii-iv-5: volsero che sì come le intelligenze de li cieli sono generatrici
di amplificare le condizioni della cosa, come l'essere eccellente, inusitata, con
non che ogni maggiore lavoro, si riguarda come un esempio d'arte. carducci,
3-65: sapeva che il texas messicano, come tutte le colonie d'impronta spagnuola,
dante, purg., 32-67: come pintor che con essemplo pinga, /
4-168: io farò in brieve che sì come voi ora conoscete in me la similitudine
regola o di una definizione, oppure come modello di esemplarità linguistica o di eleganza
5. agostino volgar., 1-109: come queste, che io ho commemorate per
la sillaba imperfetta e non compita, come, per atto di esempio, dovendosi
se stesso (o anche altri) come modello da imitare; fare una cosa
suo padre glielo aveva citato a esempio come uomo di volontà pronto a speculare con
giamboni, 7-57: or ti voglio dire come le schiere si debbono ordinare quando la
per dare esempio a quelli che verranno, come riescono i servigi fatti allo 'ngrato popolo
i-47: introdotti questi nei discorsi familiari come giurisdizione comune, e registrati ne'vocabolari
altri, e usati indistintamente per buoni come si fa dei vocaboli. alvaro, 9-457
(e per lo più si pone come intercalare quando ci disponiamo a citare un
4-391: acciocché non v'intervenga poi come a una nobil donna delle nostre fiorentine
invollere. -prendere ad esempio: scegliere come termine di paragone. romagnosi,
per esempio o in esempio: scegliere come modello da imitare. caro, 3-1-n
4: da voi prendono exemplo, come da specchio ricevon lor vista / tutte le
pensano, parlano, agiscono; fare come fa un altro; prenderlo a modello.
aggettivale). machiavelli, 1-i-406: come ella fu impresa impossibile, e cosa
scrittori, i quali la celebrano, come cosa rara e quasi senza esemplo.
della verità generale. dimostrare con esempini come la regola grammaticale debba venir applicata.
dimostrazione per via di confronto '(come traduzione del gr. 7rapd8eiym-a 4 paradigma,
essere imitato; che può essere preso come modello (un modo di vita,
; che è degno di essere proposto come esempio per la vita o i costumi
che per severità e durezza può servire come esempio ad altri per dissuadere dal commettere
obbedienza delle leggi o al bene (come può essere un castigo, una punizione
fini di esercizio si propone ad altri come modello da copiare o da imitare.
in quello artistico, ecc., e come tale è indicato all'ammirazione e all'
: egli intese di formare in quell'opera come ottima e veramente retta, e quasi
ottima e veramente retta, e quasi come un esemplare delle repubbliche. d.
perfezione morale, è additata o proposta come esempio, come modello. garzoni,
è additata o proposta come esempio, come modello. garzoni, 1-53: deve
è la potestà ecclesiastica, la quale, come tu vedi, è cosa divina,
finalmente cristo, suo figliuolo ad insegnar, come perfetto essemplare, tutte le virtù.
-anche di autori o di artisti proposti come modelli di perfezione artistica. milizia
baretti, 1-259: si deve considerare come un mal esemplare pe'giovani, a'
, modelli. malvezzi, 2-432: come sono dannati nella medicina gli empirici,
i-5-7: io vi mandarò un certo scartafaccio come esemplare, che mi è rimaso.
è rimaso. dolce, 2-45: sì come è opera degna di laude il procurare
, che segnai sopra un candido quaderno come la prima spesa e insieme il primo
una raccolta o museo di storia naturale come esempio tipico di un genere, di
a farsi una idea abbastanza giusta: come di un esemplare fra i tanti dell'
cardiaco. alvaro, 8-222: si osservi come proprio milano ebbe fra le città italiane
., 28-56: udir convienmi ancor come l'essemplo / e l'essemplare non vanno
ne l'altro, ma nel divino come essemplare, nell'altro com'es- sempio
po'di risposta a chi mi domanda come pervenissi a compormi l'esemplare della mia
, imitazione di ciò che si considera come modello o tipo. bencivenni [crusca
piero piuttosto, che per altro, come che infra di noi lo primaio,
lui, prese, e quella, sì come volendo guastare l'opera sua, percosse
se è lor noia tal simi- glianza come bassa e plebea, acciocché veggano che io
di costumi, che si può proporre come esempio agli altri. fioretti,
fioretti, 2-45 (125): come piacque a dio, egli stette nella
berti, 4-31: la cittadinanza platonica, come quella di egimio e di pitagora,
ottimo, ii-453: in volere mostrare come questi spiriti golosi si partirono, introduce
., viii-21 (105): sì come si contiene in diversi libri esemplati,
giardino d'armida, in -ant. portare come esempio. cui « l'arte,
in dieci commandamenti delle due tavole, così come fu data da dio, così parimenti
-trice). raro. che vale come modello, esempio. gioberti, ii-209
notare che dio non è nel cielo sì come cosa circumscritta « dal » detto luogo
si possa esemplificare alli sensi, sì come una cosa materiale, elio si puote
per ordine ciascheduna delle altre esemplificheremo, come al luogo conveniente sarà manifesto. albergati
il sig. mario per esemplificare, come non è impossibile che materie tenui e
comune a due scuole così discrepanti, come sono il gesuitismo e il giansenismo;.
-assol. allegare, portare esempio (come dimostrazione o conferma o spiegazione).
cui hanno voluto parlare, così in virtù come in vizio. = comp.
che è da considerare tutt'al più come esemplificativa, la filosofia del diritto del maggiore
, nella quale i romani non stanno come romani, ma in ciò che hanno
nell'asta. 2. proposto come modello. algarotti, 1-20: egli
femm. -trice). che serve come esemplificazione, che reca esempi.
punto di coscienza originario, di offrirsi come oggetto d'esen plificazione inesauribile. gobetti
fame e guerra. baretti, 3-326: come possono i frati chiamarsi « poveri »
me la domanda sì francamente? se sapessi come esentarmi. monti, iv-72: se
ed esenti i frutti della terra, come sono gratuiti i doni dell'aria e del
cielo. d'annunzio, v-3-831: come mai non t'è neppur permesso di
quella cieca gentilità non gli credeva, come non poteva credergli, autori del tutto
graffito. piovene, 5-255: poche regioni come questa, sembrano esenti dall'immagine della
un esente delle guardie del re, come qui lo domandano, a chiamare in
= deriv. da esente, come forma parallela di esentare, secondo il
dalle fazioni delli loro comuni, come religiosi. lettere e istru
non uscia, / in quella stando sì come musomo; / o, se ne
ordinati; et avean questi, / come anco il resto, accesi torchi;
(i-756): portata la giovane come è il costume in simili essequie di
balia e duce / del roman maestrato, come appare / alli essequi di molti ch'
senza il suo verbo in italiano, come quando dicesi: 'esercente un mestiere,
si è fatto poi l'adiettivo, come * medico, avvocato, esercente,
, che mali si chiamano, parte come esercitamenti per pruova della fortezza son mandati
giobbe,... parte, come medicina de'peccati. 3.
o riprendendo gl'inquieti, ama tutti come figliuoli. bibbia volgar., vi-285
nell'arti che deon servire così alla pace come alla guerra. goldoni, iv-354:
11-45: tutto che avesse francamente e come valente uomo lealmente esercitato suo uficio,
: io ho indugiato più tempo, come v'è noto, a consentire che voi
più umanistico di esercitare la caccia, come quello che richiede e favorisce la contemplazione.
alle mal servate leggi; le quali poi come patron di cause esercitai picciol tempo nella
lautrech aspetta, si esercitavano continuamente, come è il costume della milizia del nostro
esercitar potrai: / ché, sol come vorrai, / il porterò, tua serva
. carducci, iii-22-378: ognun sa come i francesi, superbamente e duramente come
come i francesi, superbamente e duramente come sempre a lor modo, esercitassero la
persona esercitar l'opere della cavalleria, come avea già fatto, pur si pigliava
esercitare della poesia popolare una propaganda, come delle bibbie gl'inglesi. fogazzaro,
e misericordia verso del prossimo, verrà come in compendio ad esercitare l'altre virtù.
spiriti del mio popolo a racquistare, come il parlamento italiano aveva proclamato, la
l'esercitare su me l'autorità paterna come una tirannia. bocchelli, 2-1 io:
una certa intelligenza della letteratura, considerata come un'arte e come un'esperienza che l'
letteratura, considerata come un'arte e come un'esperienza che l'uomo possa fare
chiama inumanità, sembra in quel luogo come affettata da enea, ed ascitizia,
memori glorie e del disir, / come già i padri italici, / li sdegni
nel monte ida calpestava la calamita, come una selce volgare, al mirar poi quel
. muratori, 4-138: ecco dunque come questa potenza arriva ad esercitar la sua
talami patemi esercitava '. adopero, come tu vedi, * esercitava 'alla maniera
l'altre elesse per suo domicilio, come quella che gli pareva più atta a sopportare
caterina de'ricci, 322: però, come buon mercante, andate esercitando con questo
... /... e come / esercitar si dee col ferro il suolo
teria sulla quale essa si esercita, come già abbiamo visto nello svolgere la genesi
sugli appunti, sulle annotazioni che nascevano, come una vegetale fioritura. 10
. boccaccio, iii-7-13: questo sarà come un giuoco a marte, / li
niccolò fedini, il quale tra loro come cancelliere si esercitava. idem, 793:
esercitativi. 2. che serve come esercizio; operativo. b. cavalcanti
lo quale avea nome zozima, al quale come a molto dotto ed esercitato insino da
, non mostrava di temer il concilio come clemente. marino, 1-71: presso
forte, alto, esercitato e svelto come un gatto. leopardi, ii-583:
molto essercitate. leopardi, ii-203: come quei cavalli indomiti, lungamente ritenuti nelle
quanto quella coppia fosse povera, e come tutto il loro lusso fosse quel bambino,
esercitato; capace di far delle canzoni come delle recitazioni. pratolini,
signora è appena intelligibile, affiora come un sibilo roco di cicala moribonda. soltanto
, 168: il suo naturai discorso, come esercitato ferro, illustra; con arte
perduto la grandezza e '1 splendore, come il ferro non esercitato. b
della nobiltà delle arti; esse sono come sorelle maggiori e minori, e diventa
. groto, 196: io faccio come il villano che tien essercitata quella terra
e sieno descritti nella milizia, come non essercitatori dell'arte degli istrioni. i
mente. scala del paradiso, 15: come a generale e comune padre di tutti
esperto, e nella sottilità dello 'ntelletto come a più virtuoso dottore, per le nostre
così bene scrivere, e meglio, come i fiorentini, secondo la dottrina e
leopardi, 1052: i libri loro sono come quelli de'sofisti: tante esercitazioni scolastiche
come esuberante esercitazione e sfogo affatto personale,
esercitazione e sfogo affatto personale, che come giudizio critico. 4. letter
conv., iv-iv-6: dove, si come ciascuno officiale ordina la propria operazione nel
, in tutte quelle cose che sono, come detto è, a fine ordinate.
stessa cosa, odierà l'oppressore paesano come e quanto già odiava il forestiero.
[le api] suonano fortemente, come i popoli e i cavalier fanno quando muovono
61: andavamo dunque tutti armati come san giorgi che parevamo un esercito.
venir meno di mano in mano, come il più numeroso e fiorito esercito che
scorta di campieri in divisa, ch'erano come il suo esercito. 2. corpo
contro al principe, così nella cattiva come nella sua buona fortuna. ariosto
importi ne li eserciti, sì maritimi, come terrestri. d'annunzio, v-3-11:
e satireggiare. casti, iii-35: come noi, hanno essi pure [i lama
di dolfini grandissimi, posti in ordinanza come file di soldati. marino, 343
insieme a comando o che si presentano come appartenenti tutte a una stessa categoria,
tansillo, 34: pon mente al ciel come, girando intorno, / ad ogni
lui, è vero, e la teneva come una regina, ma sempre incinta,
speranze si levava aggressivo nella sua mente come destato da un lungo sonno. 6
ha un ordinamento militare (e ha come scopo la lotta, sulle basi di
in ogni esercizio di virtudi, sicché, come detto è, rappresentavano in terra quasi
: gli esercizi del corpo sono rappresentati come mezzi possenti a migliorare la salute e ad
tra le foglie, senza mostrarsi, come un fauno in agguato. il gioco
colti dei popoli civili; è la cultura come fatto a se stante, come formulario
cultura come fatto a se stante, come formulario, come esercizio di acutezza.
a se stante, come formulario, come esercizio di acutezza. -attuazione pratica,
nel fiore dell'età, e (come si dice) nell'età virile, si
: il poeta considera il mondo non come un esercizio serio della vita nello scopo
nello scopo e ne'mezzi, ma come una docile materia abbandonata alle combinazioni e
godimento. leonardo, 2-93: sì come il ferro s'aruginisce sanza esercizio e
, ii-35: trovarono lucrezia, non come le nuore del re in giuochi e canti
onorevoli e piacevoli esercizi così del corpo come dell'animo. beccuti, 175:
a cammillo, e presentandogli, disse come, mediante loro, quella terra si
37: mi domandò teneramente di voi, come stavi, a quello attendevi, di
quello attendevi, di che vi dilectavi, come facevi exercizio per fuggire più che potevi
non abbia indurate le piante de'piedi come socrate aveva, ma avezzatele più tosto
la fatica è agitazione del corpo, come in uno che corre o facci qualche
si fanno se non in pubblico, come il giostrare, il torneare, il giocare
principe con un veleno così pestifero, come le lettere, ond'ei si renda
gli piaccia delle sue facoltà, strumenti come della soddisfazione de'suoi bisogni così pure dell'
diritti di coazione e difesa sono, come ognuno sente realmente, tutta forza, ed
: dico, dunque, che gli scultori come dotati forse dalla natura e dall'esercizio
comportamento di chi esercita una professione (come quella di medico, di avvocato,
: a parte l'esercizio del mestiere, come si potrebbero scordare cotesti occhioni? mi
cattolica. gemelli careri, 2-i-447: come che il numero de'luterani sia maggior de'
: o uno svolazzo coi baffi, come i ghirigori che ci sono sul blocco
erano i soliti esercizi che si trasmettono come un vangelo nelle generazioni: monotoni e sublimi
vangelo nelle generazioni: monotoni e sublimi come la grammatica, prolissi e commoventi come le
come la grammatica, prolissi e commoventi come le litanie. e fra me ho
: certi accolli eran addirittura passivi, come era passivo l'esercizio delle cave e delle
sede di pura economia, sentii definire come quella che fra tutte sarebbe la produttiva
: dica al brilli che non ragioni come depretis quando vuole l'esercizio provvisorio,
scancellato, e resa l'anima così monda come nello stato dell'innocenza, quantonque le
alzano, di qua e di là, come spettri dai giacigli. l'aria è
coi caratteri rovesciati all'intorno della medaglia, come avviene nelle leggende. papi, 2-3-131
e. cecchi, 9-11: era come l'esergo d'una antica medaglia, che
etere (e si usa in veterinaria come lassativo). = deriv.
... * exserti ', come nella ialapa. = voce dotta,
fatti di cesare, 298: come cesare si senti pigliare, subito si
magalotti, 7-88: voi sapete come mi trattate per conto di quei sigilli
letterati e giornalisti si permettevano di farle, come se ella, avendo per fortuna un
loro pale spinate con austera convinzione, come se fossero ostensori. buzzati, 4-401:
riverenza, favori, grazie); proporre come offerta, come favore. del
grazie); proporre come offerta, come favore. del tuppo, 512:
, passò egli tosto a lonigo, come gli era comandato. faldella, 5-112:
sua che l'ingegnere pettirossi, omino tirato come la sua giacchettina, esibiva con tanta
. -esibire la propria mano: offrirsi come marito. goldoni, iv-505: la
perché so che non sono inteso, come persona che può giovar poco; essendo
sei più ricco di me, pagalo come ti esibisci. manzoni, pr. sp
solitudine d'infamia. -offrire se stesso come dono, olocausto. -anche al figur
della speranza, esibirsi a dio, come suggello di fede, sulle lunghe invetriate
sono lucide, ricche di lini come le vecchie case, gli argenti esibiti
le vecchie case, gli argenti esibiti come per mostrare nel tempo stesso la loro ricchezza
e nello stile epistolare è spesso nominato come esibitóre della presente). rinaldo degli
sua maestà cosa lungamente cercata e desiderata, come quella che contiene l'ultima perfezione della
mi rialzo con aria di trionfo, come se la sciagurata esibizione mi avesse purificato
esibizione dell'arte moderna. si sa, come sia doveroso, in oggi, la
faceva esibizione di uomini armati per uccidere, come rimedio per opporsi alla violenza dei popoli
capri, il che riesce intollerabile, come sempre e dappertutto questa sorta di esibizioni
unica emozione proveniva dalla trepida attesa, come accade in tutte l'esibizioni acrobatiche,
cristiana di tendenze ascetico-mistiche, che aveva come scopo di pervenire all'unione dell'anima
. e. gadda, 139: come ufficiale fui esigente, pignolo. alvaro,
una ragione assai semplice: che, come succede, si è esigenti fino all'
l'occhio dell'artista è curioso, esigente come l'occhio della donna gelosa.
, iii-12-101: intendevano servirsi del latino come di lingua viva in tutto e per
per tutti, che gli si parlasse come a un individuo rispettabile che aveva bisogni
5-70: le esigenze del mercato, come sempre, trionfano sulle raffinatezze dei buongustai.
supplicare ora v. e., come fo, ad esser servita d'impetrarmi dal
a titolo di credito (privato, come prestito, cambiale, affitto, ecc.
di vinacce. -pretendere, imporre come prezzo delle proprie prestazioni o di ciò
che si mette in vendita; chiedere come interesse per un prestito fatto. salvini
fermezza ciò che è dovuto, imporre come dovere, comandare; ordinare di presentare
tua libertà! cattaneo, iii-4-120: come regnante e membro della santa alleanza carlo
fare a meno; richiedere, imporre come condizione, rendere necessario; stabilire come
come condizione, rendere necessario; stabilire come norma. magalotti, 13-6: sarà
nell'opulenza, gli altri non abbiano come maritarsi, come appagare que'desideri che la
gli altri non abbiano come maritarsi, come appagare que'desideri che la loro necessità
per lo più, nel traslato; come: esiguità di materia, dove si
, 2-289: si sarebbe mostrato confuso come se l'esiguità dello scopo che lo
sbarbaro, 1-178: nell'illuminazione, ve'come spicca sui carbonchi degli occhi l'arco
dalle labbra grosse, tumide e accese come per febbre, che tradiva un appetito ingordo
così abbuia ed oscura nel viso, come quando è lieto, si sciampia ed
, tosto pareva che gli togliesse dinanzi come un velo cupo; tutta la sua fisonomia
, ima quarta. linati, 8-31: come la vita è fantasiosa quassù! come
come la vita è fantasiosa quassù! come l'anima s'esilara per queste tue
col papa tutto lieto perciò et essilarato, come colui che grandemente di ciò si dilettava
gli occhi esilarati, dondolando d'assenso come una campana. loria, 1-104:
caricano a furia di emozioni cercate, come l'uomo fiacco cerca la forza nel vino
già la faccia gaia e un sorriso come se fin allora avessero fatto dei discorsi allegri
scarno. lanzi, iii-40: come naturalisti copian dal vero qualche volta forme
. svevo, 5-245: i capelli ricciuti come quelli dei mori, il corpicino esile
: il sole... svela, come di riflesso, la bellezza esile ma
. pigliò una ragazza / esile e bionda come le straniere / che aveva certo un
fronti convesse e smisurate, mulinando e frusciando come arcolai e come trottole. bartolini,
, mulinando e frusciando come arcolai e come trottole. bartolini, 15-2: il suo
non ho baciate! / si posavan, come stanche, / su 'l marmoreo davanzale
piovene, 5-430: la faina, esile come un verme, ed ap
verme, ed ap puntita come un trapano, uccide la volpe afferrandola
e ruba il filo dalla mano, / come un fiore che fugga su 10 stelo
un chiaro di luna che ci si immerge come in uno spolverio di gocciole esilissime.
: palazzine dai muri bianchi ed esili come fogli di carta su cui un architetto
secoli, esilissimi fusti che non si capiva come potessero stare in piedi.
, ii-299: nel mondo politico, come nell'animale, nelle piante e in tutta
alla o, così nella figura, come nella formazione e nel suono, ella
tutte la più acuta et esile, come quella è la più maschia e sonora.
viola, e subito si infiammava, come se vi si levasse una nuvola trasparente,
di odore o fiotti stanchi e remoti, come di cose preziose riposte che rivedano la
la mente, / senza cercar del come la cagione. = voce dotta,
vesil-fenolo, vesil-resorcinolo, impiegati rispettivamente come solventi degli esteri della cellulosa e delle
cellulosa e delle materie plastiche, o come intermedi di sintesi organiche, nella preparazione
idraulici, di inchiostri da stampa, come penetrante per tessili. = voce
, 6-12: qualcuno... ignorava come qualmente il principe don ippolito lamentano tenesse
medico in maremma, dove viveva quasi come esiliato o confinato. svevo, 6-183
de'gesuiti con molto attaccamento. riguardano come un fanatismo il furore de'parlamenti contro di
de l'amore che io vi porto, come le lascio de l'odio che io
tutto spento, e a filosofare, come già detto è, è necessario amore
sua voce fu triste allora, come di creatura che non ha più lacrime da
pirandello, 5-613: si sentì sola e come in esilio in quella casa, in
, 102: tu stai sul prato come un dio in esiglio / sta sulla terra
gloria, e dal tartareo esiglio, / come all'eterno piacque alto consiglio, /
vecchi di mia madre. bello / come un giardino; e quante volte in quello
più vigoroso, potente e felice; come vorrete, senza una manifestissima contradizione,
ho avuto né tempo né comodo di ridurlo come io voleva. buzzati, 4-118:
questa perpetuo essilio dall'amorosa corte, come vizio bruttissimo d'ogni virtù e nimico
carichi che sono stranieri allo stato, come annate, pensioni e simili pretesti di
, valente (ed è pure usato come titolo di cortesia). rinaldo degli
varchi, v-113: a questo esimo, come dicevano gli antichi, ciò è
, venne tutto mansueto e umile; e come dice s. paolo esinanitte e
, esaurimento. galileo, 3-2-302: come avrebbe potuto tale stella presentarsi in un
, annichilazione. musso, 95: come potreste, anime sante, sopportare in
della lana delle pecore, già usato come rimedio esterno e come cosmetico.
, già usato come rimedio esterno e come cosmetico. mattioli [dioscoride],
cosce delle pecore, che si adopera come rimedio esterno. 2. la
. romagnosi, 19-681: in politica come in meccanica conviene computare il concorso di
trovati. b. croce, ii-5-152: come posizione e risoluzione di problemi (fantastici
parla della fortuna, e ne parla quasi come di un essere esistente da sé,
rosmini, xxii-123: il se stesso, come abbiam detto, rimane dimenticato ed escluso
pensare che non sia in lui e come una forma di lui, quindi esistente in
ii-168: egli pensava lo spirito non come qualcosa di 4 ab aetemo 'esistente
qualcosa di 4 ab aetemo 'esistente come le idee di platone e come il dio
esistente come le idee di platone e come il dio della scolastica, ma come
come il dio della scolastica, ma come qualcosa che l'attività degli uomini costruisce
ufficiali un cancelliere,... come parrà a'magnifici ed eccelsi signori, e
, acciò che di cosi elevata altezza, come era ad essere sopra li camelli,
rada che aveva un nome così strano come esistente lontana dall'europa apparve piccola e
quell'arsenale, né si sa intendere come nella struttura meccanica d'esso cervello possa
essere chiamato fortuna è il vedere come... una certa quale fatalità regga
esiste, e ne sentiamo 1'esistenza come una nostalgia, un sentore di cose
mandorla dimostrare la esistenza di dio, come la non esistenza. i nostri sensi non
, v-242: avendo tu il viso, come gli altri, più diritto alla apparenza
esistenza e non cercare più addentro, come se il mondo fosse una serie di
esistenza si contrappone a quello di essenza come l'atto alla potenza, il concreto
non forse voi dubbitate di quello, come l'essenza sia metafisica e 1'esistenza
intellettivo di dio... è come il soggetto nel giudizio seguente: «
esistenza, dovrebbe servire nel morale, come nella meccanica la gravità. beccaria, i-ii7
di burrasca, in cui la natura, come immota al di fuori, e agitata
tu vivessi sempre lieta e serena e felice come io ti vorrei. d'annunzio,
la conquista del pane... come del companatico. b. croce,
specie dei viventi e che porta, come si diceva una volta, al trionfo
galileo, 3-4-336: avendo già veduto come molte affezioni, che sono riputate qualità
aperto gli occhi dal sonno dell'infanzia come li apre il dormente se viene strappato dal
la esistenza d'un ragazzo a vedere come la lista dei candidati al consiglio comunale
sempre esserci un gobbo in sanfrediano altrimenti come farebbero le ragazze a dannarsi resistenza,
, agg. che è in rapporto (come causa, effetto o circostanza) con
della « stampa » trova che porre come problema esistenziale la fondazione dello stato operaio
ha servito a provare su di me, come su una cavia, l'angoscia esistenziale
), dal ted. existential (come termine filosofico). esistenzialismo, sm
guerre mondiali, la quale, anche come reazione all'idealismo, accentra tutta la
'mi aveva rivelato e fatto concepire come fraterna. alvaro, 10-226: mi passò
i concetti di essenza e di esistenza come un solo concetto. b.
b. croce, i-2-111: obiezioni come quella che è stata mossa al carattere
può, in certa guisa, considerare come esistenzialmente distinto nel tempo e nello spazio
esiste. magalotti, 23-74: per intendere come abbia potuto esistere il mondo, o
istantaneamente della memoria e di fame caso come se non esistesse più punto. cesarotti,
non era punto a far parola, come se nemmeno fosse esistito. negri,
. montale, 2-32: non so come stremata tu resisti / in questo lago /
stampa, colui che non ha mezzi come esistere, che per ignoranza non pensa
del nome a cui si accompagna, come: accadere (un fatto);
: aveva pensato per qualche istante, come se una folgore fredda e precisa squarciasse
, lo storico? saba, 4-60: come a lei t'avvicini emette chiari
vista misuravo il gelo d'un esistere come il mio. 7. locuz
davvero? ». « ma davvero come è vero che esisto ».
il popolo di roma avrà le leggi tali come egli comanderà e farà per consentimento di
esistimando che gli angeli fidi / dicesser, come ha ad esser lor offizio: /
5. degli a rienti, 9: come existimava avere in questo piacere consumato l'
e dell'animo dei giovane, che come nulla esistima i cruciati. masuccio, 85
: le pareva di capire finalmente, come una verità nuova per lei, ma
erano dissolte nuovamente in una nebbia, come cose mai esistite. esitàbile,
guarini, 372: o grillo, come mi hai fatto stare un pezzo esitabundo
); irresoluto, che non sa come agire, come comportarsi; che indugia
, che non sa come agire, come comportarsi; che indugia a fare qualcosa
, esitante, guardando intorno per vedere come l'avrebbero accolta. de roberto, 1-76
cucina e sedette in un angolo, come un servo. valeri, 3-350: la
: carlo, ogni qualvolta sentiva dirsi come fosse una nuvola l'oggetto che supponeva
v-2-75: subitamente, senza esitanza, come se nel mezzo dell'anima mi sia fitto
accluso mandato di procura mio rappresentante e come 'alter ego 'nel congresso che si
annunzio, iii-2-1001: giana la chiama, come per dirle qualcosa di grave, esitando
con un leggero pigolìo, « esitando » come si dice dai compositori di musica.
un passo leggero esita su la soglia come se il mio silenzio fosse sopore.
asse, / poi ridi, e come spiccata da un vento / t'abbatti fra
esitando / la man le porse, come con quell'atto / perdon le dimandasse dell'
trovano uso industriale (in cosmetica, come plastificanti, ecc.).
miscibile in acqua, usato nell'industria come umettante o come plastificante.
, usato nell'industria come umettante o come plastificante. èsito (ant.
sul ponte a cappiano, e frenato come prima l'esito al padule. guerzoni,
per iscacciargli. marino, 347: ma come ad altro intenda, / dissimula ed
di diverse fatte, colore e fazione come i centopiedi, certi bacherozzoli gialli,
come la parte è il governo nello stato.
ballerina saltellava qua e là, eslege, come una cavalletta. b. croce,
che verrà perseguendo l'eslege, se anche come urto d'un dio esteriore, d'
in alcuni fiumi pesci non minori, come e siluro nel nilo, eso nel reno
359 definisce invece il secondo elemento (come multi forme, chiaroveggente,
settimo giorno si santifica il sabbato, come solennità del signore. rama, i-207:
lo sguardo leggermente peso, imbambolato, come per un leggero esoftalmo, benché non
, superficiale, dell'asse generatore (come le foglie rispetto al caule).
353: spesso gli rivolgeva lo sguardo come a prevenire un cenno di quel giove-in-famiglia
termini contenti, esondiamo, e, come i fiumi in danno de'campi vicini
. chetone alifatico, che si presenta come un liquido incolore, di odore piacevole
piacevole, insolubile in acqua, adoperato come solvente per gomma, resina, grassi
lo esoneriamo: e poi in che e come egli dimostra essere più sapiente o migliore
la guerra? uomini ce ne son come prima, forti e giovani quanti ne
della prima dinastia, e questi fecero come gli antichi giudici dei tempi esopici: diedero
all'attività umana, se non quando, come nelle favole esopiche, s'immagini che
lettore si divertisse lui a leggere, come mi sono divertito io, per parecchi
. = dimin. di esopo (come denominazione generica di 'favola ')
... poco per volta si specifica come... inaccessibile alla commozione e
, 4-4-257: ma dimostriamo... come non si possono giudicare in modo alcuno
, signor sagredo, e sogghignate, come se io dicessi qualche grande esorbitanza.
di già ammesse. muratori, 7-iv-89: come può aver fallato qui il copista?
pesci, ii-1-536: in quei tempi, come è naturale, da ambedue le parti
a'volte ne esorbita un pensiero / come palla lanciata troppo in alto / non
possibile e cupido a ogni cantone, come tutti i maschi. = voce dotta
che è avvenire in più modi; come è d'usare d'essi scongiurazioni ed esorcismi
se potes- sono cacciare la demonia, come facea paulo. giovanni dalle celle,
corpi umani racchiusi e finalmente gli scacciano come da albergo temerariamente e tirannicamente, se
san zeno è ricordato nella tradizione popolare come il grande esorcista di quelle divinità scadute
del diaconato ancora non si vedeva modo come restituirli li tre uffici: ministrar all'
. similmente dell'ordine degli esorcisti, come quell'officio potesse esser da loro esercitato
. chi esegue esorcismi, chi opera come esorcista. soffici, iv-261: la
e d'una mente artifiziali; parla come se facessi una parte in commedia;